Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Fabio Ciarla

Shows

Enoagricola BlogEnoagricola BlogEnoagricola in tour n. 1 – Da Straforno con i vini di Marrone, Podernuovo a Palazzone e PizzolatoDi “normale” ormai è rimasto veramente poco, quindi perché non cambiare anche e ancora una volta le “Degustazioni Partecipate” di Enoagricola Blog? Siamo partiti facendole a casa con un gruppo di amici e sommelier e degustando i vini di una sola azienda, poi siamo passati a più aziende cominciando anche ad uscire dal salotto, a questo punto il salto era fatto e… E la scorsa settimana mi sono preso le mie bottiglie e me ne sono andato a pranzo da Straforno a Roma. L’idea di “Enoagricola in tour” è proprio questa, andare a fare la degustazione nei locali che con la nuova stretta anti-c...2020-11-0514 minEnoagricola BlogEnoagricola BlogCodice Vino, la cooperazione abruzzese verso l’altoMontepulciano, Pecorino e Passerina, sono questi i cavalli di battaglia della prima annata della linea Codice Oro di “Codice Vino”, il nuovo progetto nato dalle migliaia di ettari vitati che fanno capo alla maxi-cooperativa Codice Citra.La nuova sfida, una vera e propria “Cantina Boutique”, vede confluire il meglio delle nove zone vitivinicole comprese nella base sociale di Citra sotto la guida di due mostri sacri italiani dell’enologia e dell’agronomia, Riccardo Cotarella e Attilio Scienza. Codice Vino punta all’eccellenza, senza mezzi termini, sia in vigna sia in cantina, e conta di riuscirci anche e proprio perché può contare su...2020-08-2203 minEnoagricola BlogEnoagricola BlogChianti Classico Gran Selezione, un “regalo” la splendida vendemmia 2016Nel 2016 si festeggiavano i 300 anni dalla perimetrazione della zona di produzione del Chianti (allora non c’era bisogno di specificare “Classico”) per volontà del Granduca di Toscana Cosimo III de’ Medici, una vendemmia considerata un “regalo” dall’attuale Presidente del Consorzio Vino Chianti Classico Giovanni Manetti che si è spinto a definirla “la migliore dal 2000”.Quando? Prima dell’interruzione di tutte le manifestazioni a causa dell’emergenza da Covid-19, precisamente il 18 novembre 2019 quando nello splendido Palazzo Rospigliosi a Roma è stata organizzata una interessante degustazione dedicata appunto all’annata 2016. Protagonista la Gran Selezione, ma presenti nella Capitale anche alcune Riserve e Annate dello stesso millesi...2020-05-0903 minEnoagricola BlogEnoagricola BlogMonti Cecubi, Albamarina e Vini Monti la Degustazione Partecipata si fa in treDa anomala, per la seconda volta, è diventata “normale” la Degustazione Partecipata con più aziende. Se all’inizio era una sola quella coinvolta, nell’ultima sono diventate due e in questa addirittura tre (ma non salirò ancora). In questo caso siamo partiti dal mio Lazio, passando per la Campania fino ad arrivare all’Abruzzo. Quali le cantine interessate? Per la mia regione Monti Cecubi, azienda interessante per il suo lavoro di riscoperta di antichi vitigni autoctoni – l’Abbuoto su tutti – e per la bellezza del posto, tra Itri e Sperlonga. La seconda è Fattoria Albamarina, siamo in Cilento e ho avuto la fortuna di fare un b...2020-02-0706 minEnoagricola BlogEnoagricola BlogTop 20 Enoagricola 2019 (+1). La lista dei migliori assaggi e un auspicio per il 2020!E anche quest’anno ci siamo, il 31 dicembre si avvicina ed è tempo di bilanci. Già il numero, lo scorso anno eravamo quasi a 30, la dice lunga su che tipo di periodo è stato. Non è che non abbia trovato buoni vini, il problema è che, contrariamente a quello che sembra, ho girato e assaggiato meno del consueto. Anche perché, lo ripeto, personalmente non sono un assaggiatore da fiera, non riesco a concentrarmi al banco d’assaggio e ho bisogno invece di tempo e calma per riflettere. Per fortuna quest'anno sono riuscito a ritagliarmi diverse occasioni utili al Vinitaly, una fiera che è così ricca di occasioni...2019-12-3012 minEnoagricola BlogEnoagricola BlogElogio della mezza bottiglia (Reloaded)“Elogio della mezza bottiglia” è il titolo di un post che ho scritto su Vinix a febbraio del 2011, questa estate mi sono trovato a fare più o meno le stesse considerazioni e quindi – prendendo in prestito ad Angelo Peretti il suo “Reloaded” per alcuni pezzi di The Internet Gourmet – mi è sembrato utile riproporle. O rivederle in alcuni passaggi.2019-08-2704 minEnoagricola BlogEnoagricola BlogStile Italiano, l’anima del Pinot Grigio delle Venezie presentata a Vinitaly“Stile Italiano” non è solo un claim pubblicitario per la Doc delle Venezie, significa ben altro. D’altronde per un Consorzio che rappresenta la Denominazione più estesa in Italia (sparsa tra Veneto, Trentino e Friuli  Venezia Giulia) e il vino bianco fermo più esportato al mondo, non poteva essere diversamente. Il perché di un concetto apparentemente così ampio, gli obiettivi e le modalità con le quali questi si stanno perseguendo, sono stati al centro dell’incontro con Albino Armani, Presidente del Consorzio DOC delle Venezie, e Alessandro Torcoli, Direttore di Civiltà del Bere, tenutosi lo scorso 7 aprile nello spazio International Buyer’s Club di Vinitaly2019-05-0704 minEnoagricola BlogEnoagricola BlogPalagetto e Viticoltori Lenza, un viaggio tra Toscana e Campania – Degustazione partecipata Enoagricola BlogUna Degustazione Partecipata forse anomala, ma anche per questo ancor più interessante. Non una ma due le aziende protagoniste, un viaggio che ci ha portato prima in Campania, poi in Toscana per un paio di volte, come un doppio tentativo di capire vini e territori diversi ma con tratti comuni. Il più importante dei quali è l’accoglienza, abbiamo assaggiato infatti vini piacevoli fin dal primo sorso, capaci di trasmettere con immediatezza il sorriso delle persone che li fanno. Andando poi a scoprire le storie delle due aziende diventa naturale trasferire nelle loro produzioni un carattere personale forte, che ha dato un’im...2019-04-2806 minEnoagricola BlogEnoagricola BlogEnoagricola e i (quasi) 30 vini del 2018. Un paio di “doppiette” e un’ode ai vini dolci!Lo so, ogni anno aumenta il numero di vini “selezionati” come migliori bevute dei 12 mesi precedenti, ma il problema è che ci sono davvero tantissime buone cose là fuori. A volte si tratta solo di avere la fortuna di incappare nella bottiglia giusta al momento giusto, altre invece dipende dalla laicità di porsi in modo aperto verso vini considerati minori, infine bisogna – credo – anche sapersi confrontare con alcuni mostri sacri senza troppi timori reverenziali. Ci sono poi delle “doppiette”, due vini di un’azienda o lo steso vino selezionato lo scorso anno e bevuto con gli stessi risultati nel 2018, due Barolo ma anche due Alba...2018-12-3113 minEnoagricola BlogEnoagricola BlogTenuta Colombarda, l’imbarazzo della scelta (ma l’Albana è l’Albana!) - Degustazione partecipataL’Albana è l’Albana, c’è poco da fare. Quando lavorata sapientemente e nel rispetto della qualità, dà vita ad uno dei vini bianchi migliori d’Italia per ricchezza, profondità e originalità. In realtà in questa Degustazione Partecipata dedicata ai vini di Tenuta Colombarda c’è stato un discreto imbarazzo nella scelta dell’etichetta sulla quale puntare i riflettori, ma in effetti le caratteristiche sfoderate da questa Albana 2017 (quindi giovanissima) hanno spostato l’asticella subito da queste parti. Ottimi anche il Sangiovese, interessantissima la Cagnina passita e molto bevibile il Pagadebit, per un viaggio di ottima fattura, sempre all’insegna della tipicità. Vini che hanno quasi semp...2018-12-2406 minEnoagricola BlogEnoagricola BlogGuidi 1929, il Chianti che ruggisce – Degustazione PartecipataRuggisce davvero, e non per il consueto (e a volte triste) leone sullo stemma del casato ma per uno dei vini più azzeccati che produce. Parliamo di Guidi 1929, azienda che alla soglia dei 90 anni di vita vanta nella gamma – oltre ai grandi classici toscani, dalla Vernaccia di San Gimignano ai diversi Chianti – il “Ruggente”, un Sangiovese al 100% che fa parte della fermentazione in legno. Qualcosa di originale, diverso ma allo stesso tempo in equilibrio con il resto della produzione. Il classico cavallino che fa le bizze in un branco di cavalli di prestigio, rompe gli schemi ma stimola l’intero gruppo. Ho...2018-11-0806 minEnoagricola BlogEnoagricola BlogI vigneti di montagna del Moscato di Terracina, uno spettacolo unico grazie a Cantina Sant’Andrea“Vieni, ti porto a vedere i nostri vigneti di Moscato”. Arrivando a Terracina, non prima di aver fatto un rifornimento di mozzarelle e ricotte di bufala al caseificio Macchiusi, tutto mi aspettavo tranne che lasciare la costa e la pianura per inerpicarmi sulle montagne.Audio Player00:0000:00Usa i tasti freccia su/giù per aumentare o diminuire il volume.E invece Andrea Pandolfo, che con il padre Gabriele è l’anima di Cantina Sant’Andrea, mi fa salire sulla sua macchina e comincia a salire. San Silvano è la valle storica dei vigneti di Terracina, si affaccia...2018-10-1109 minEnoagricola BlogEnoagricola BlogE ora chiamateli bamboccioni! La ristorazione e il ruolo dei giovaniUn ministro, mi pare, li aveva definiti bamboccioni. Non c’è che dire, molti giovani in Italia stentano a prendere il volo, ma diciamoci la verità, la colpa non è solo della nostra cultura familiare. Molti sono i vincoli e gli ostacoli che circondano i nostri giovani, un mondo del lavoro spesso statico e quasi sempre poco meritocratico, basato perlopiù su posizioni di rendita.Insomma l’Italia non è il Paese delle opportunità per i giovani ma… c’è un “ma” che emerge forte dalla ristorazione, dove tantissimi sono i casi di giovani e giovanissimi italiani in posti di responsabilità a casa nostra e all’estero. Basta...2018-08-2705 minEnoagricola BlogEnoagricola BlogPerano – Frescobaldi, un Chianti Classico d’altura grazie ad un anfiteatro naturaleIl battesimo della Tenuta Perano situata principalmente nel Comune di Gaiole in Chianti, 250 ettari totali di cui 52 di vigne atte a produrre Chianti Classico appunto, è avvenuto lo scorso 10 aprile a Milano, nell’affascinante Museo della Scienza, con tutti i vertici aziendali.2018-06-1304 minEnoagricola BlogEnoagricola BlogRosati, da vitigni autoctoni e con la voce narrante di Angelo Peretti – Il mio Vinitaly 2018 parte IPer innalzare la consapevolezza del valore dei vini rosati italiani, e studiare strategie comuni, si sono messi insieme i Consorzi di tutela del Bardolino Chiaretto, Valtènesi Chiaretto, Cerasuolo d’Abruzzo, Castel del Monte e Salice Salentino. Da nord a sud, passando per il centro Italia, con un’idea semplice ma forte: rosati da vitigni autoctoni in territori con tradizioni documentate. Non so voi ma a me non pare poco. Il racconto della degustazione a Vinitaly 2018.2018-05-0906 minEnoagricola BlogEnoagricola BlogFrascati, una degustazione alla cieca per apprezzare i progressi di un territorioPer comprendere dove sta andando il Frascati, il Consorzio di Tutela organizza quelli che potremmo chiamare “panel test” con gruppi di operatori ed esperti. Ho avuto l’onore di promuoverne uno, coinvolgendo sommelier e giornalisti, per una degustazione alla cieca di 36 campioni tra Frascati Doc, Frascati Superiore Docg (e alcune Riserve) e Cannellino Docg. Perché alla cieca? Una scelta del Consorzio che ho subito condiviso, perché nonostante tutto alcuni nomi potevano condizionare e, soprattutto, perché ad emergere doveva essere il territorio, i suoi caratteri ricorrenti, la qualità media. E il risultato è stato raggiunto, con assaggi interessanti in una batteria nel complesso b2018-04-0304 minEnoagricola BlogEnoagricola BlogTai Rosso, quanto mi piaci!Max Gazzé cantava “chi si innamora non deve dirlo a nessuno” ma io questa volta faccio un’eccezione e vi racconto di come mi sono innamorato del Tai Rosso dei Colli Berici. L’occasione è un tour su e giù nell’area collinare compresa tra Monti Lessini, Gambellara e Colli Euganei; una zona di leggeri declivi con un microclima unico per il Veneto, dove trovano naturale benevola accoglienza le uve rosse, grazie a un misto di suoli sedimentari e vulcanici e temperature non proprio nordiche.2018-03-1606 minEnoagricola BlogEnoagricola BlogBenvenuto, Brunello 2013. Ma anche Riserva 2012 e Rosso di Montalcino 2016!Benvenuto davvero ad un millesimo che si farà ricordare, parliamo del Brunello di Montalcino Docg 2013, presentato ufficialmente con l’evento “Benvenuto Brunello 2018” che ha chiuso la settimana delle Anteprime toscane nei giorni 16-18 febbraio. Un’annata a detta di tutti molto interessante, che saprà esprimersi bene anche quanto a longevità, con punte qualitative assolute. Interessante anche la Riserva 2012, sebbene in una fase forse poco espressiva (insomma, non bevetela ora ma aspettate qualche anno), e il Rosso di Montalcino 2016, le altre due anteprime ufficiali degustate insieme a colleghi italiani e internazionali nel bellissimo chiostro di Sant’Agostino. Un totale di 135 aziende, presenti anch...2018-03-0507 minEnoagricola BlogEnoagricola BlogI vini “naturali” spiegati con la cucina stellata (POST DEFINITIVO)“Ho mangiato acido citrico e non sono morto. E non era in un vino ma su un piatto!”Per spiegare i vini “naturali” a chi ne fa una bandiera e una moda basta ragionare su un fatto, realmente accaduto al sottoscritto, alcune settimane fa.Ristorante stellato, menu ambizioso e ricco di suggestioni nella presentazione e negli accostamenti, esperienza molto interessante fino al dolce… Qui c’è il tocco di magia, qualcosa che non avrei mai potuto immaginare e che mi ha aperto gli occhi sul vero senso del “vino naturale”.Gli ingredienti erano questi: crema a base di carbone vegetale...2018-02-1103 minEnoagricola BlogEnoagricola BlogImparare giocando, da G.D. Vajra si può. Vi racconto l’Ampelo ContestTEMA: riconoscere i diversi vitigni in pianta e, successivamente, i vini da essi prodotti in una degustazione alla cieca (ok, la degustazione c’entra fino ad un certo punto con l’ampelografia ma d’altronde a noi piace bere vino, mica mangiare foglie…)SVOLGIMENTO: ci si vede tutti in cima al Bricco delle Viole e dopo aver ripreso i sensi, persi a causa della vista mozzafiato che si gode da lassù, ecco arrivare una sorridente professoressa Schneider che con l’aiuto di Isidoro Vaira ci spiega e ci mostra le varie tipologie di foglie e grappoli (siamo a luglio) raccolti in...2018-01-1805 minEnoagricola BlogEnoagricola BlogEnoagricola e i (quasi) 20 vini del 2017. Ma anche due aziende…Quest’anno ho deciso di riprendere la buona abitudine di scrivere la classifica dei migliori assaggi dei 12 mesi appena trascorsi. Nel 2016 mi limitai a farli comparire nel video-racconto con cui conclusi i lavori per quell’anno, ma tutto sommato era una modalità troppo limitante. Anche perché un minimo di cose vanno dette, a cominciare dalla distinzione che ho cominciato a fare. Ovvero che esiste quella che chiamo “Università della Terza Età”, si tratta in sostanza dei vini da grande invecchiamento, quindi quasi sempre annate non in commercio. Poi esistono i “Giovani e forti”, vini bevuti più o meno nella loro fase giovanile, p...2017-12-3107 minEnoagricola BlogEnoagricola BlogCincinnato, a Cori si festeggiano i 70 anni di una cooperativa in forte sviluppoLa cantina cooperativa Cincinnato di Cori in questi ultimi giorni del 2017 si avvia a concludere i festeggiamenti per i 70 anni di vita. Ne è passata di acqua sotto i ponti, anzi di vino nelle vasche da quel giorno, e mai come ora Cincinnato sembra essere in grande sviluppo, con tanti progetti in fase di definizione. Il tutto in un clima di incredibile cordialità e solidità, come ha dimostrato il recente rinnovo del Consiglio Direttivo che ha premiato gli attuali amministratori, confermando la voglia di continuità con quanto fatto finora.2017-12-2703 minEnoagricola BlogEnoagricola BlogNon chiamatelo Giacchè. Anzi sì, forse.Il Giacchè era il vitigno a bacca rossa della tradizione dei vignaioli di Cerveteri, l’uva per fare il vino migliore, che stava quasi scomparendo fino a una decina di anni fa, soppiantata da varietà internazionali più facilmente apprezzabili sul mercato. Ho specificato che “era” quell’uva per due motivi, innanzitutto perché i recenti studi del DNA hanno confermato che non si tratta di un vitigno nuovo ma, in realtà, del più noto Lambrusco Maestri. L’altro motivo è che l’azienda Casale Cento Corvi, che dal 2003 produce un vino a cui ha dato questo nome, ha registrato il marchio “Giacchè” assicurandosi di poterlo2017-12-2006 minEnoagricola BlogEnoagricola BlogBereBene interessa a pochi, forse perché non è “cool”?Ero allo Sheraton Hotel di Roma per la presentazione di BereBene 2018, la guida agli ottimi vini italiani sotto i 13 euro edita dal Gambero Rosso. Va bene, il confronto con i Tre Bicchieri non è possibile farlo, e forse c’erano una serie di eventi coincidenti che era meglio evitare (Mercato Fivi a Piacenza, Vins Extremes ad Aosta, ViVite a Milano e il Giro d’Italia a Rieti), ma l’impressione di evento di serie B anche per la stampa era evidente. Ma perché?2017-12-0702 minEnoagricola BlogEnoagricola BlogL’Asti Secco e il marketing non convenzionaleMeglio dirlo subito, in questi giorni ho letto il non breve intervento di Frank Merenda “Melegatti può essere salvata mentre distrugge il suo brand?” e ne sono rimasto colpito, sto vivendo infatti simili sensazioni per esperienze diciamo personali, quindi ammetto che in parte “ci sono dentro” e potrei essere leggermente prevenuto verso i rinnovamenti troppo drastici e privi di collegamenti con il passato.Fatte le premesse torniamo all’oggetto di questo intervento, ovvero alla presentazione del “nuovo” Asti. Nuovo il prodotto, visto che si aggiunge la versione Secco che ha fatto storcere il naso a più di qualcuno (in particolare per...2017-12-0403 minEnoagricola BlogEnoagricola BlogL’Abruzzo enoturistico si mette in marcia con i Percorsi del Consorzio Tutela ViniI Trabocchi, il Pecorino, D’Annunzio, la Ventricina, il Montepulciano e poi il mare, i monasteri medievali e l’arte del Novecento. In Abruzzo c’è tutto questo, ma come spiegarlo? Come collegarlo? Ci vorrebbero degli itinerari, dei percorsi… Ecco, facciamo i PERCORSI!Dev’essere nata così l’idea del nuovo progetto di marketing territoriale del Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo, presentato lunedì 16 ottobre al Convento Michetti di Francavilla al Mare dal presidente Valentino Di Campli e dalla consigliera Valentina Di Camillo, che l’ha pensato e ne ha seguito la realizzazione. La novità principale è quella di aver messo in piedi a tempo di reco...2017-11-0203 minEnoagricola BlogEnoagricola BlogStoria Moderna del Vino Italiano - Il libro di Walter FiliputtiRECENSIONE del volume "Storia Moderna del Vino Italiano" a cura di Walter Filiputti, edito da Skira. Servirà un libro che tracci la storia moderna del vino nel nostro Paese? La mia risposta è decisamente sì, mi sembra infatti molto utile poter fruire di un volume sufficientemente completo eppure scorrevole, con tanti spunti di approfondimento e alcuni focus sui personaggi che questa storia l’hanno fatta.2017-09-2804 minEnoagricola BlogEnoagricola BlogSkyWine raddoppia, autoctoni e bollicine protagonisti a Terracina e FossanovaSkyWine, la manifestazione enogastronomica più importante e partecipata della provincia di Latina (ma potremmo dire di tutta l’area sud del Lazio) nel 2017 ha raddoppiato, con un primo appuntamento a Terracina denominato “La riscoperta degli autoctoni” andato in scena dal 13 al 15 maggio, e un secondo previsto nel borgo di Fossanova dall’8 al 10 luglio dedicato a “Bianchi e Bollicine”. In entrambi i casi Enoagricola è il blog ufficiale dell’evento, con una partnership che va avanti ormai da anni e una partecipazione personale all’evento che copre quasi tutte le edizioni!2017-07-1103 minEnoagricola BlogEnoagricola BlogEravamo quattro amici al bar... - Vinibus Terrae 2017“Eravamo quattro amici al bar, che volevano cambiare il mondo…”.I quattro amici di cui vi parlo io (non Gino Paoli nella canzone) si chiamano Luigi Rubino, Pierangelo Argentieri, Teo Titi e Giuseppe Danese. Siamo a Brindisi e si tratta di quattro imprenditori impegnati su diversi fronti – vino il primo, turismo il secondo, vela il terzo e motonautica il quarto – che hanno deciso di passare dalle chiacchiere ai fatti, fondando il Consorzio Discovery e avviando una serie di manifestazioni di ampio respiro con l’obiettivo di rilanciare la loro città e inserirla nei flussi turistici che contano.2017-06-2905 minEnoagricola BlogEnoagricola BlogVinitaly, gli assaggi di Enoagricola / Vinitaly2017-2Ho lasciato decantare un po’ le sensazioni, sono passati circa due mesi dal Vinitaly e credo di poter mettere su un foglio (e su un Podcast) gli assaggi più interessanti fatti in un’edizione, quella del 2017, ricca di spunti e soddisfazioni personali.E allora eccola la carrellata di assaggi, con qualche nota più o meno lunga per ogni realtà incontrata per la prima volta o, magari, già conosciuta.2017-06-2205 minEnoagricola BlogEnoagricola BlogDa quando portavo i pantaloni corti...“Vedi? Quello sono io, avrò avuto 14 anni…” e mi indica un ragazzo sulla foto, quasi di spalle, con una folta capigliatura. Sarà che oggi, a più di trenta di anni da quella foto, Concezio Marulli di capelli sulla testa ne ha pochi e molto corti ma davvero faccio fatica a riconoscerlo. Eppure in quegli scatti dei primissimi imbottigliamenti dell’azienda Ciccio Zaccagnini, realtà vitivinicola tra le più importanti e famose d’Abruzzo, c’è l’inizio di una storia d’amore e di professionalità davvero rara.2017-06-1505 minEnoagricola BlogEnoagricola BlogDa quando portavo i pantaloni corti...La storia di Concezio Marulli nella cantina Ciccio Zaccagnini in provincia di Pescara. L'azienda abruzzese da 3 milioni di bottiglie può contare su un uomo di fiducia e di studio, cresciuto fisicamente e professionalmente tra le opere d'arte e i vigneti di Bolognano.2017-05-2605 minEnoagricola BlogEnoagricola BlogBiondelli, la Franciacorta tra Amore e DiplomaziaBiondelli è una giovane azienda vinicola situata al centro della zona di produzione della Franciacorta, ma non può essere ridotta solo a questo, se non altro per lo spessore dei personaggi che l’hanno creata e vissuta.Oggi le attività vengono seguite dalla terza generazione insieme alla seconda, ovvero da Joska Biondelli che ha preso le redini della cantina dalle mani del papà Carlottavio e della mamma Mariella. Proprio a Carlottavio si deve il maggior impulso nell’evoluzione vinicola della tenuta Biondelli, ricevuta in eredità dal papà Giuseppe che arrivò in Franciacorta grazie al matrimonio con Clementina dei conti Maggi di Gradella...2017-05-2304 minLudenz - Beyond The PlayVerseLudenz - Beyond The PlayVersePSM Bla Bla Bla! - Le ciarle da bar di PSM! #1Senza filosofie né sofismi, un singolo argomento e tante ciarle e Bla Bla Bla targati PSM!Argomento-ciarla della puntata: PlayStation 2 celebra i 15 anni in Europa!Logan e BraunLuis si lasciano andare ai ricordi di una passione lunga 15 anni!PSM, dove bella gente scrive di videogiochi, su carta. Ed occasionalmente, vinile.PSM, la vera rivista vintage che calca le scene dal 1998.PSM, che da oggi ha anche il suo Podcast, per solleticarvi le orecchie con le nostre voci, dovunque voi siate.Qualche giorno prima dell'uscita del nuovo numero, fate un salto qui:Troverete quello che volevate sapere e non avete mai o...2015-11-2544 minLudenz - Oltre il VideogiocoLudenz - Oltre il VideogiocoPSM Bla Bla Bla! - Le ciarle da bar di PSM! #1Senza filosofie né sofismi, un singolo argomento e tante ciarle e Bla Bla Bla targati PSM! Argomento-ciarla della puntata: PlayStation 2 celebra i 15 anni in Europa!Logan e BraunLuis si lasciano andare ai ricordi di una passione lunga 15 anni! PSM, dove bella gente scrive di videogiochi, su carta. Ed occasionalmente, vinile.PSM, la vera rivista vintage che calca le scene dal 1998.PSM, che da oggi ha anche il suo Podcast, per solleticarvi le orecchie con le nostre voci, dovunque voi siate.Qualche giorno prima dell'uscita del nuovo numero, fate un salto qui:Troverete quello che volevate sapere e non a...2015-11-2544 min