Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Fabio Malagnino

Shows

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidianeHORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane9412 - MartinoRossi porta il gusto plant-based agli eventi StraDeejay e Tanta Robba FestivalMartinoRossi - azienda di Malagnino (CR) leader nella produzione di farine, ingredienti funzionali proteici e prodotti plant-based di alta qualità, privi di glutine, allergeni e OGM - partecipa attivamente alla vita culturale e sociale della città di Cremona, offrendo ai cittadini e ai visitatori la possibilità di scoprire e gustare i propri prodotti innovativi e 100% vegetali in un contesto di festa e musica.2024-06-2501 minHORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidianeHORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane9306 - MartinoRossi e Africa Mission insieme per lo sviluppo agricolo in UgandaMartinoRossi - Azienda di Malagnino (CR) leader nella produzione di farine, semilavorati, ingredienti funzionali e prodotti plant-based senza glutine, allergeni e OGM da cereali e legumi coltivati in filiera controllata - è a fianco di Africa Mission in un importante progetto che mira a promuovere lo sviluppo agricolo in Uganda.2024-06-1704 minUniTo Live - SalTo 2024UniTo Live - SalTo 2024Analisi e critica del lungotermismo. A partire da L'utopia dei miliardari (Tlon)Con l'autrice Irene Doda, scrittrice, giornalista e media activist, intervengono Fabio Malagnino, giornalista e docente a contratto in Comunicazione Pubblica all’Università di Torino e Marinella Belluati, docente di Sociologia della comunicazione all'Università di Torino.Un'esplorazione dei fondamenti e delle contraddizioni del lungotermismo a partire dal saggio di Irene Doda, che analizza come esso miri sostanzialmente alla conservazione dei rapporti di potere.2024-05-1445 min4 Chiacchiere - Le interviste curiose di Maria Elena Gandolfi4 Chiacchiere - Le interviste curiose di Maria Elena Gandolfi19. QAnon, la bizzarra teoria complottista che ha sconvolto gli Stati Uniti, spiegata dal giornalista Fabio Malagnino4 Chiacchiere su QAnon. Ne abbiamo sentito parlare per via dell’assalto al Congresso americano durante le scorse elezioni, una teoria di cospirazione secondo la quale negli Stati Uniti esisterebbe un "deep state", uno "Stato parallelo" gestito da una serie di poteri occulti dediti alla pedofilia e al satanismo, di cui farebbero parte nomi celebri come la Clinton piuttosto che Madonna o Obama, che avrebbero cospirato contro l'ex presidente Trump. Ce ne parla Fabio Malagnino, giornalista esperto di vecchi e nuovi media e appassionato di politica.Per tutte le informazioni sulla puntata clicca qui. Per contattarmi puoi scrivere a 4chiacchiere@blu.it...2021-05-2133 min4 Chiacchiere - Le interviste curiose di Maria Elena Gandolfi4 Chiacchiere - Le interviste curiose di Maria Elena Gandolfi6. Fabio Malagnino, la piattaforma “Ti candido” e la Scuola di mobilitazione politicaIntervista al giornalista Fabio Malagnino, esperto di vecchi e nuovi media e appassionato di politica, spiega il progetto “Ti candido” per sostenere le campagne elettorali di candidati politici che si battono sui temi ambientali, di solidarietà e di giustizia sociale e della Scuola di mobilitazione politica strutturata sugli stessi contenutiPer tutte le informazioni sulla puntata clicca qui--- Send in a voice message: https://anchor.fm/maria-elena255/message2021-03-2608 minAnticipazioni velleitarieAnticipazioni velleitarie𝗣𝗼𝗹𝗶𝘁𝗶𝗰𝗮, 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗶𝘁𝗶 𝗲 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲. 𝗖𝗼𝗺𝗲 𝗰𝗮𝗺𝗯𝗶𝗮 𝗹𝗮 𝗽𝗼𝗹𝗶𝘁𝗶𝗰𝗮 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗲𝘁𝗮̀ 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗽𝗶𝗮𝘁𝘁𝗮𝗳𝗼𝗿𝗺𝗲Negli ultimi anni, negli ambiti più diversi, abbiamo sentito parlare di piattaforme. Dalle relazioni sociali all’e-commerce, dall'industria alle consegne a domicilio, le piattaforme sembrano diffondersi ovunque. Un fenomeno che sta interessando in maniera particolare la politica e le forme di partecipazione alla vita pubblica, con la pandemia che ha accelerato questi processi. Per questo oggi è più che mai urgente un dibattito approfondito su cosa dobbiamo aspettarci in futuro. Ne discutiamo a partire dal nuovo numero di Pandora Rivista. Saluti di 𝗠𝗮𝘁𝘁𝗲𝗼 𝗗'𝗔𝗺𝗯𝗿𝗼𝘀𝗶𝗼, Direttore Fondazione Istituto piemontese "Antonio Gramsci" Intervengono: 𝗚𝗶𝗮𝗰𝗼𝗺𝗼 𝗕𝗼𝘁𝘁𝗼𝘀, Direttore Pandora Rivista 𝗘𝗺𝗶𝗹𝗶𝗮𝗻𝗮 𝗗𝗲 𝗕𝗹𝗮𝘀𝗶𝗼, Coordinatrice scientifica del CMDI – Centre for Media...2021-03-011h 03Anticipazioni velleitarieAnticipazioni velleitarieClimate Social Forum - Un dialogo su Democrazia digitale con Flavia Marzano e Simone CiceroOspiti del Climate Social Forum, domenica 20 dicembre con Simone Cicero e Flavia Marzano abbiamo discusso di democrazia digitale, le opportunità, i rischi e il suo impatto sull'ecosistema ambientale, provando a rispondere ad alcune domande. Quali sono gli strumenti migliori per prendere decisioni realmente condivise e concordi, in merito a problemi comuni come quelli della crisi climatica e sociale? Come prepararci ed educarci ad una reale pratica democratica in campo climatico ambientale e sociale?2020-12-2245 minAnticipazioni velleitarieAnticipazioni velleitariePolitica e (big) data: il futuro è l'«algocrazia»? - Un dialogo con Sergio Duretti e Massimo GiordaniGiovedì 3 dicembre 2020, in diretta streaming sulla pagina Facebook e sul canale Youtube della Fondazione Istituto piemontese "A. Gramsci", è stato ospitato un confronto sul tema della “datacrazia”, o “algocrazia”, quanto mai attuale e dibattuto nelle sue molteplici implicazioni. La pandemia da Covid-19 ha dimostrato che il ruolo dei dati e, soprattutto, la capacità di interpretarli, sono decisivi per lo sviluppo di strategie efficaci. Quale ruolo avrà la politica nell’era della “singolarità”, dove i dati e i sistemi di elaborazione saranno sempre più centrali? Ne hanno parlato 𝗦𝗲𝗿𝗴𝗶𝗼 𝗗𝘂𝗿𝗲𝘁𝘁𝗶, Lepida ScpA, Direttore Divisione Welfare digitale e Responsabile protezione dei dati (DPO) Regione Emilia-Romagna 𝗙𝗮𝗯𝗶𝗼 𝗠𝗮𝗹𝗮𝗴𝗻𝗶𝗻...2020-12-081h 09Anticipazioni velleitarieAnticipazioni velleitarieIntervista con Wu Ming1 su QAnon - "Aspettando le elezioni americane" al Polo del '900 di Torino - Martedì 3 novembre 2020Durante l'evento di approfondimento, discussione e dibattito per leggere e interpretare i risultati del voto elettorale USA organizzato dal Polo del '900 di Torino, in collaborazione con Youtrend, ho intervistato Wu Ming 1. Con lui abbiamo parlato di QAnon, la "fantasia complottista" secondo cui Donald Trump è il liberatore che combatte una guerra segreta contro il deep state, un'élite satanista e pedofila, con storie di bambini prigionieri, stuprati, dissanguati per ottenerne un elisir di lunga vita.2020-11-0600 minDaniele Viotti presenta: SX - La Sinistra spiegataDaniele Viotti presenta: SX - La Sinistra spiegataSpeciale Referendum: le ragioni del NOUna puntata speciale per sostenere il NO al referendum costituzionale del 20 e 21 settembre. Ospiti: Angelo Schillaci, Fabio Malagnino e Claudia Mancina del Comitato Democratici per il NO.2020-09-0338 minAnticipazioni velleitarieAnticipazioni velleitarieAnticipazioni velleitarie del 2 luglio 2020 - Intervista con Maurizio NapolitanoQuesta settimana parliamo della (mancata) digitalizzazione italiana, della pubblicazione del rapporto DESI 2020 e degli effetti sullo sviluppo sociale, culturale ed economico del nostro paese.Ospite Maurizio Napolitano, ricercatore della Fondazione Bruno Kessler di Trento. Si occupa di beni comuni digitali, in particolare open data. Get on the email list at fabiomalagnino.substack.com2020-07-0217 minAnticipazioni velleitarieAnticipazioni velleitarieAnticipazioni velleitarie del 2 luglio 2020 - Intervista con Maurizio NapolitanoQuesta settimana parliamo della (mancata) digitalizzazione italiana, della pubblicazione del rapporto DESI 2020 e degli effetti sullo sviluppo sociale, culturale ed economico del nostro paese. Ospite Maurizio Napolitano, ricercatore della Fondazione Bruno Kessler di Trento. Si occupa di beni comuni digitali, in particolare open data.2020-07-0217 minAnticipazioni velleitarieAnticipazioni velleitarieAnticipazioni velleitarie dell'11 giugno 2020 - Intervista con Massimiliano CocciaSettima puntata di "Anticipazioni velleitarie" e con l'approssimarsi dell'estate anticipiamo di un giorno.Dopo la manifestazione di Roma si è molto parlato della saldatura tra neofascisti e gruppi ultrà che si propongono di cavalcare la rabbia del paese colpito e fiaccato dall'emergenza Covid.Ne discutiamo con Massimiliano Coccia, giornalista di Radio Radicale, dove si occupa di cultura e politica interna, e collaboratore de “L’Espresso”. Get on the email list at fabiomalagnino.substack.com2020-06-1118 minAnticipazioni velleitarieAnticipazioni velleitarieAnticipazioni velleitarie dell'11 giugno 2020 - Intervista con Massimiliano CocciaSettima puntata di "Anticipazioni velleitarie" e con l'approssimarsi dell'estate anticipiamo di un giorno. Dopo la manifestazione di Roma si è molto parlato della saldatura tra neofascisti e gruppi ultrà che si propongono di cavalcare la rabbia del paese colpito e fiaccato dall'emergenza Covid. Ne discutiamo con Massimiliano Coccia, giornalista di Radio Radicale, dove si occupa di cultura e politica interna, e collaboratore de “L’Espresso”.2020-06-1118 minAnticipazioni velleitarieAnticipazioni velleitarieAnticipazioni velleitarie del 29 maggio 2020 - Intervista con Alice FubiniNuovo appuntamento con "Anticipazioni velleitarie".Twitter "bolla" come fuorvianti due tweet di Trump, che reagisce furiosamente minacciando di chiudere i social. Quali potranno essere gli effetti?Ne parliamo con Alice Fubini, dottoranda presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Bologna.Laureata in Comunicazione Pubblica e Politica all’Università di Torino con una tesi su “Fake news e disinformazione”, è ricercatrice in digital media, comunicazione politica e forme ibride di giornalismo. Get on the email list at fabiomalagnino.substack.com2020-06-0116 minAnticipazioni velleitarieAnticipazioni velleitarieAnticipazioni velleitarie del 29 maggio 2020 - Intervista con Alice FubiniNuovo appuntamento con "Anticipazioni velleitarie". Twitter "bolla" come fuorvianti due tweet di Trump, che reagisce furiosamente minacciando di chiudere i social. Quali potranno essere gli effetti? Ne parliamo con Alice Fubini, dottoranda presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Bologna. Laureata in Comunicazione Pubblica e Politica all’Università di Torino con una tesi su “Fake news e disinformazione”, è ricercatrice in digital media, comunicazione politica e forme ibride di giornalismo.2020-06-0116 minAnticipazioni velleitarieAnticipazioni velleitarieAnticipazioni velleitarie del 21 maggio 2020 - Intervista con Martino MazzonisVenerdì 21 maggio è stato ospite Martino Mazzonis e con lui abbiamo parlato di Stati Uniti, delle strategia del caos che Trump sta adottando in campagna elettorale e di come vengono usate le teorie del complotto.Martino è giornalista e ricercatore, si occupa di Stati Uniti, scrive per l'Espresso, EastWest, Aspenia, ilManifesto e altri ancora. Cura con Mattia Diletti il progetto Treccani AtlanteUsa2020.Sugli Usa ha scritto: "Come cambia l'America, politica, società ed economia al tempo di Obama" (con Mattia Diletti e Mattia Toaldo), Edizioni dell'Asino, 2009; "Tea Party, la rivolta della destra populista americana" (con Giovanni Borgognone...2020-05-2515 minAnticipazioni velleitarieAnticipazioni velleitarieAnticipazioni velleitarie del 21 maggio 2020 - Intervista con Martino MazzonisVenerdì 21 maggio è stato ospite Martino Mazzonis e con lui abbiamo parlato di Stati Uniti, delle strategia del caos che Trump sta adottando in campagna elettorale e di come vengono usate le teorie del complotto. Martino è giornalista e ricercatore, si occupa di Stati Uniti, scrive per l'Espresso, EastWest, Aspenia, ilManifesto e altri ancora. Cura con Mattia Diletti il progetto Treccani AtlanteUsa2020. Sugli Usa ha scritto: "Come cambia l'America, politica, società ed economia al tempo di Obama" (con Mattia Diletti e Mattia Toaldo), Edizioni dell'Asino, 2009; "Tea Party, la rivolta della destra populista americana" (con Giovanni Borgognone), Marsilio, 2011; "Lavorare tutt...2020-05-2515 minAnticipazioni velleitarieAnticipazioni velleitarie"Anticipazioni velleitarie" del 24 aprile 2020 - Intervista con Matteo FloraPrima puntata del mio nuovo progetto, legato alla newsletter “Reagire al velleitarismo”. Un antipasto, un hors-d'œuvre, come si dice nella cucina europea. Un livestream di 15 minuti durante il quale discuteremo insieme a un ospite uno dei temi che verranno trattati nella newsletter. Questa settimana cominciamo con un ospite che possiamo definire tranquillamente “di rottura” e senza peli sulla lingua. Matteo Flora, Hacker e Professore a Contratto in “Corporate Reputation e Storytelling” e Founder di The Fool, la società Leader Italiana per la Reputazione. E divulgatore sul web con una video-rubrica chiamata “Ciao, Internet!". Tema, ovviamente, la a...2020-05-1915 minAnticipazioni velleitarieAnticipazioni velleitarie"Anticipazioni velleitarie" del 24 aprile 2020 - Intervista con Matteo FloraPrima puntata del mio nuovo progetto, legato alla newsletter “Reagire al velleitarismo”.Un antipasto, un hors-d'œuvre, come si dice nella cucina europea. Un livestream di 15 minuti durante il quale discuteremo insieme a un ospite uno dei temi che verranno trattati nella newsletter. Questa settimana cominciamo con un ospite che possiamo definire tranquillamente “di rottura” e senza peli sulla lingua.Matteo Flora, Hacker e Professore a Contratto in “Corporate Reputation e Storytelling” e Founder di The Fool, la società Leader Italiana per la Reputazione. E divulgatore sul web con una video-rubrica chiamata “Ciao...2020-05-1915 minAnticipazioni velleitarieAnticipazioni velleitarie"Anticipazioni velleitarie" del 1 maggio 2020 - Intervista con Federico PancaldiSecondo appuntamento di “Anticipazioni Velleitarie”, ospite Federico Pancaldi, funzionario dell’Autorità Europea del Lavoro e profondo conoscitore delle istituzioni UE. Con lui ci siamo districati nel dedalo di espressioni e sigle che leggiamo tutti i giorni: Sure, Recovery bond, Eurobond, MES, gli interventi immaginati dall’UE per aiutare gli stati colpiti dall’emergenza Covid.2020-05-1915 minAnticipazioni velleitarieAnticipazioni velleitarie"Anticipazioni velleitarie" del 1 maggio 2020 - Intervista con Federico PancaldiSecondo appuntamento di “Anticipazioni Velleitarie”, ospite Federico Pancaldi, funzionario dell’Autorità Europea del Lavoro e profondo conoscitore delle istituzioni UE. Con lui ci siamo districati nel dedalo di espressioni e sigle che leggiamo tutti i giorni: Sure, Recovery bond, Eurobond, MES, gli interventi immaginati dall’UE per aiutare gli stati colpiti dall’emergenza Covid. Get on the email list at fabiomalagnino.substack.com2020-05-1915 minAnticipazioni velleitarieAnticipazioni velleitarie"Anticipazioni velleitarie" di venerdì 8 maggio 2020 - Intervista con Daniela Paolotti (Fondazione ISI)Per il terzo appuntamento di “Anticipazioni velleitarie” ci confrontiamo con una scienzata che da anni si occupa a livello altissimo di una disciplina strategica di questi tempi. Daniela Paolotti è una fisica statistica, specializzata in epidemiologia computazionale e collabora con l’ormai famoso Alessandro Vespignani che stiamo vedendo spesso in tv e leggendo su quotidiani e testate online. In particolare, con il progetto Influenzanet, Daniela studia problematiche legate alla salute nella popolazione generale utilizzando sorgenti di dati non tradizionali.2020-05-1813 minAnticipazioni velleitarieAnticipazioni velleitarie"Anticipazioni velleitarie" di venerdì 8 maggio 2020 - Intervista con Daniela Paolotti (Fondazione ISI)Per il terzo appuntamento di “Anticipazioni velleitarie” ci confrontiamo con una scienzata che da anni si occupa a livello altissimo di una disciplina strategica di questi tempi.Daniela Paolotti è una fisica statistica, specializzata in epidemiologia computazionale e collabora con l’ormai famoso Alessandro Vespignani che stiamo vedendo spesso in tv e leggendo su quotidiani e testate online. In particolare, con il progetto Influenzanet, Daniela studia problematiche legate alla salute nella popolazione generale utilizzando sorgenti di dati non tradizionali. Get on the email list at fabiomalagnino.substack.com2020-05-1813 minAnticipazioni velleitarieAnticipazioni velleitarie"Anticipazioni velleitarie" di venerdì 15maggio 2020 - Intervista con Alessandro AresuCon Alessandro Aresu parliamo di come potrebbe essere il mondo dopo il Covid, diviso tra Usa e Cina. Alessandro Aresu ha appena pubblicato "Le potenze del capitalismo politico. Stati Uniti e Cina" (La Nave di Teseo). È direttore scientifico della Scuola di Politiche e consigliere scientifico di Limes. È stato consigliere e consulente di varie istituzioni, tra cui la Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Ministero dell'Economia e delle Finanze, il Ministero degli Affari Esteri.2020-05-1815 minAnticipazioni velleitarieAnticipazioni velleitarie"Anticipazioni velleitarie" di venerdì 15maggio 2020 - Intervista con Alessandro AresuCon Alessandro Aresu parliamo di come potrebbe essere il mondo dopo il Covid, diviso tra Usa e Cina.Alessandro Aresu ha appena pubblicato "Le potenze del capitalismo politico. Stati Uniti e Cina" (La Nave di Teseo). È direttore scientifico della Scuola di Politiche e consigliere scientifico di Limes. È stato consigliere e consulente di varie istituzioni, tra cui la Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Ministero dell'Economia e delle Finanze, il Ministero degli Affari Esteri. Get on the email list at fabiomalagnino.substack.com2020-05-1815 minDaniele Viotti presenta: La Vita ai tempi della Zona RossaDaniele Viotti presenta: La Vita ai tempi della Zona RossaPuntata di mercoledì 6 maggio 2020Ospiti della puntata: Simone Alliva, Fabio Malagnino, Marco Castelnuovo2020-05-081h 00Daniele Viotti presenta: La Vita ai tempi della Zona RossaDaniele Viotti presenta: La Vita ai tempi della Zona RossaPuntata di sabato 18 aprile 2020Ospiti della puntata: Fabio Malagnino, Andrea Bondi, Luciano Gallo, Socialisti Gaudenti, Claudia Ska2020-04-1858 minDaniele Viotti presenta: La Vita ai tempi della Zona RossaDaniele Viotti presenta: La Vita ai tempi della Zona RossaPuntata di sabato 4 aprile 2020Ospiti della puntata: Fabio Malagnino, Paola Bocci, I Socialisti Gaudenti, Claudia Ska2020-04-041h 00Daniele Viotti presenta: La Vita ai tempi della Zona RossaDaniele Viotti presenta: La Vita ai tempi della Zona RossaPuntatadi mercoledì 11 marzo 2020Ospiti della puntata: Andrea Burzacchini, Fabio Malagnino, Massimo Bernardini, Angela ristoratrice cinese2020-03-181h 00Innovazione 2020Innovazione 2020Innovazione 2020 | Fabio Malagnino Uff. Stampa Consiglio Regionale Piemonte - PA Social StoriesFabio Malagnino, Uff. Stampa Consiglio Regionale Piemonte - PA Social StoriesFabio dice di se': "Giornalista, digital&social addicted, open dogma, appassionato di politica, le Converse ai piedi, la casa a Torino e il cuore alla Puglia."Abbiamo conversato con lui per le PA Social Stories per capire come funziona la "nuova" comunicazione per il Consiglio delle Regione Piemonte.Per scoprire che la comunicazione è unica (nuova e vecchia assieme), chi lo ha capito e lo mette in pratica è sulla strada giusta e che conversare con Fabio è davvero stimolante e divertente.2019-05-1318 min