podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Fabrizio Carollo
Shows
Recensioni CaRfatiche
Recensioni CaRfatiche - Star Trek Primo Contatto (Jonathan Frakes 1996)
Sono sincero nel dire che i Borg mi hanno sempre terrorizzato. Questa razza intergalattica di zombi tecnologici è decisamente il nemico peggiore della Federazione Unita dei Pianeti. Inarrestabili, glaciali e in grado di adattarsi a qualsiasi condizione di vita ed a qualunque attacco, i Borg pensano come una collettività ed hanno lo scopo finale di assimilare ogni razza presente nell'universo. In questo bellissimo film, diretto dal Primo Ufficiale dell'Enterprise E, facciamo anche la conoscenza della terribile regina che sembra essere a guida della razza che Picard teme e odia profondamente, avendo sperimentato l'assimilazione da parte loro, diventando Locutus... se...
2021-05-02
15 min
Recensioni CaRfatiche
Recensioni CaRfatiche - Per qualche dollaro in più (Sergio Leone 1965)
Questa volta parliamo del secondo film della Trilogia del Dollaro. Altro grande capolavoro dell'immenso Leone, ma forse è quello meno citato, rispetto a Per un pugno di dollari e Il Buono, il Brutto, il Cattivo. Indio, Il Monco, Il Colonnello, il carillion e tantissime scene iconiche, in questo secondo grandissimo titolo tutto italiano, molto più profondo e meglio sviluppato rispetto al primo capitolo, con straordinarie interpretazioni, meravigliose sparatorie e una regia perfetta, per non parlare dell'immortale colonna sonora del compianto maestro Morricone.
2021-04-30
18 min
Recensioni CaRfatiche
Recensioni CaRfatiche - Bobby (Emilio Estevez 2006)
Emilio Estevez dirige magistralmente un cast di altissimo livello per un film corale riuscitissimo, secondo il sottoscritto. All'Hotel Ambassador si intrecciano le vite di tante persone comuni, con le loro gioie, i rimpianti e le speranze, mentre lo staff di Bobby Kennedy sta ultimando i preparativi per accogliere il neo senatore e festeggiare la vittoria e la speranza per un futuro migliore. Un titolo strggente, che mostra una ferita mai completamente chiusa nella storia americana e nel mondo. Attori tutti bravissimi e convincenti, a partire da un Anthony Hopkins, nella parte del portiere in pensione, che ho...
2021-04-27
11 min
Recensioni CaRfatiche
Recensioni CaRfatiche - L'ultima casa a sinistra (Wes Craven 1972)
Il primo vero lungometraggio di Wes Craven, liberamente ispirato da La fontana della vergine di Bergman, è una pellicola che ha gettato le basi per un tipo di horror mai visto prima. Un rape e revenge assolutamente crudo e realistico, nel quale assistiamo alle brutalità più malsane compiute da Krug e company nei confronti di Mary e Phillys, giovani teenager di belle speranze e nessun futuro. Ma la vendetta è in agguato e arrivaerà sanguinosa e inaspettata. Una storia violentissima, che non lascia spazio ad alcun happy end, magistralmente interpretata da tutto il cast, per un film ancor...
2021-04-26
12 min
Recensioni CaRfatiche
Recensioni CaRfatiche - L'ultimo uomo della Terra (Ubaldo Ragona 1964)
Tratto dal capolavoro letterario di Richard Matheson, questo immenso film ne è forse la trasposizione più fedele. Il dottor Robert Morgan è forse l'unico sopravvissuto ad una terribile epidemia che ha "trasformato" la popolazione mondiale in qualcos'altro. Qualcosa di terribile. Impegnato a trovare un antidoto per il misterioso virus, Morgan trascorre le giornate cacciando quelli che un tempo erano esseri umani, ora divenuti creature assetate di sangue. Ma quando i mostri diventano la normalità... l'unico diverso diventa il mostro. Girato in uno splendido bianco e nero, nel quartiere Eur di Roma, questo è un titolo imprescindibile e stratosferico, anche...
2021-04-23
09 min
Recensioni CaRfatiche
Recensioni CaRfatiche - Un fantasma per amico (James D. Parriott 1990)
Questo è un film che conosceranno in quattro, ma che personalmente ho sempre trovato carinissimo e molto divertente. Il burbero e razzista poliziotto Jack Moony è costretto a sopportare la presenza fantasmatica di Napoleon Stone, avvocato nero ucciso dalla mala e odiatissimo dallo stesso Moony. Complice un trapianto di cuore, i due si ritroveranno più legati che mai e riusciranno a risolvere il caso di omicidio dello stesso Stone, diventando grandi amici, nel frattempo. Bob Hoskins è sempre un grande, Denzel Washington funziona benissimo anche nella commedia, la coppia di attori è solida e la storia regge bene...
2021-04-21
12 min
Recensioni CaRfatiche
Recensioni CaRfatiche - Hardware: metallo letale (Richard Stanley 1990)
Se vi è piaciuta quella ca**ta de Il colore venuto dallo spazio, con un Nicola Gabbia più schizzato del solito, beh...allora non potrete che amare incondizionatamente l'opera prima del regista Richard Stanley, sognatore visionario dotato di enorme talento. Nel 1990, il nostro realizza infatti questa perla del genere fanta/horror, che rimane avanti anni luce, sia per la storia che per la denuncia sociale che mette in scena. Personaggi fantastici, dialoghi e ritmo incalzanti, una cura per i dettagli quasi maniacale, fanno di questo Hardware uno dei B Movie più belli degli anni Novanta. Il M.A...
2021-04-18
13 min
Recensioni CaRfatiche
Recensioni CaRfatiche - Godzilla Vs Kong (Adam Wingard 2021)
Dopo un sacco di rimandi, finalmente i due titani arrivano a menarsi come si deve, per l'esaltazione e la soddisfazione del pubblico, in fremente attesa da mesi. Un film che sta spopolando letteralmente, a pochi giorni dalla sua uscita nelle principali piattaforme streaming (e in sala ove possibile), facendo sfracelli di incassi e già elevato al titolo di "Miglior film del 2021"... ma davvero? Personalmente, ho trovato Godzilla Vs Kong un giocattolone senza alcun'anima. Pur aspettandomi qualcosa del genere, ho continuato a sperare che la storia fosse più sfaccettata, che non mi sarei trovato davanti solo co...
2021-04-16
20 min
Recensioni CaRfatiche
Recensioni CaRfatiche - Ore 10: calma piatta (Phillip Noyce 1989)
Thriller tesissimo e incalzante, che segna l'esordio su grande schermo di Nicole Kidman, qui bellissima e determinata. Sposata con Sam Neill, la nostra compirà un viaggio in barca assieme al marito per tentare di elaborare il lutto per la tragica e recente perdita del figlioletto, ma quel birbone psicopatico di Billy Zane è in agguato ed è anche molto attratto dalle grazie dell'ex signora Cruise. Grazie anche allo scenario inconsueto, almeno per quei tempi, la pellicola in questione affascina e tiene incollati fino al bellissimo finale, regalandoci forse l'unico e solo titolo degno di nota di Noyce, che...
2021-04-13
09 min
Recensioni CaRfatiche
Recensioni CaRfatiche - Zombeavers (Jordan Rubin 2014)
Sono micidiali, sono affamati e sono tantissimi! Ma sono anche spassosissimi! Di chi sto parlando? Ma degli Zombeavers, naturalmente! Ovvero, castori zombi così mutati a causa di rifiuti tossici "incidentalmente" finiti in un tranquillo laghetto. Inutile dire che saranno cazzi amari per le ragasse e i loro boys, che avranno la sfortuna di imbattersi al cospetto dei loro denti affilati e grossi! Un film completamente fuori di testa, che non si prende mai sul serio e che diverte e scaccia i pensieri proprio per questo. Senza contare che ha anche degli ottimi effetti speciali e u...
2021-04-11
10 min
Recensioni CaRfatiche
Recensioni CaRfatiche - Frequency, il futuro è in ascolto (Gregory Hoblit 2000)
Un po' fantascienza, un po' thriller, un po' sentimentale. Ma Frequency è sicuramente un film ben girato e ben interpretato da Dennis Quaid e Jim Caviezel, nel ruolo di padre e figlio che si ritrovano incredibilmente e parlano attraverso 30 lunghi anni. Entrambi dovranno indagare e catturare un pericoloso serial killer, che minaccia lo stesso scorrere del tempo. Influenzato anche dal mio personale vissuto, Frequency è per me un titolo molto importante, che non manca di farmi commuovere ogni volta che lo vedo e che consiglio anche a voi... per non smettere mai di ricordare una persona cara che no...
2021-04-08
13 min
Recensioni CaRfatiche
Recensioni CaRfatiche - L'uomo senza sonno (Brad Anderson 2004)
Ecco a voi la sinistra e tragica odissea di Trevor Reznik, operaio che non dorme da un anno e fatica a discernere realtà da immaginazione. Chi èil misterioso Ivan, che sembra perseguitarlo ovunque vada e sapere ogni cosa sul suo conto? Forse, l'amore di Stevie e la tenerezza di Marie riusciranno a salvare Trevor dall'abisso, prima che il gioco dell'impiccato abbia fine? O il nostro dovrà fare i conti con una verità tremenda e sepolta, prima che sia troppo tardi? Magnifica interpretazione di Christian Bale, poco prima di diventare Batman e qui impegnato in una allu...
2021-04-06
11 min
Recensioni CaRfatiche
Recensioni CaRfatiche - Street Fighter sfida finale (Steven E. de Souza 1994)
Chiariamo subito il fatto che questo film è una merda. Trash e mostruosamente tamarro, con un Van Damme che straborda da più parti e Kylie Minogue che non esita a mostrare il suo lato migliore, in una tuta militare super attillata, Street Fighter è tuttavia una merda che amo. Perché mi ricorda i pomeriggi passati davanti al videogioco, che finivo con un gettone, attorniato da tutti i ragazzini che facevano il tifo per me e mi guardavano con ammirazione ed entusiasmo. Bei tempi! Dispiace che sia l'ultima interpretazione di Raul Julia, nei panni del perfido e kitsch Gene...
2021-04-05
13 min
Recensioni CaRfatiche
Recensioni CaRfatiche - Balle Spaziali (Mel Brooks 1987)
Tanto tempo fa, in una galassia molto molto molto molto molto molto lontana, il pacifico pianeta Druidia veniva minacciato dai perfidi Spaceballs, intenzionati a rubare tutta l'aria dall'atmosfera per farla propria. Dopo aver rapito la bellissima principessa Vespa, il crudele Casco Nero (braccio destro del Presidente Scrocco), è intenzionato a mettere in atto un terribile ricatto, ma non ha fatto i conti con l'avventuriero Stella Solitaria e il suo fidato amico Rutto. Un magnifico film di fantascienza, che... ehm...proprio fantascienza no. Ma un magnifico film parodia di tutti i capolavori di fantascienza conosciuti, scritto, prodotto, d...
2021-04-01
12 min
Recensioni CaRfatiche
Recensioni CaRfatiche - L'infernale Quinlan (Orson Welles 1958)
Nel 1958, il mito Orson Welles da vita ad uno dei cattivi più odiosi e viscidi che siano mai apparsi sul grande schermo, insieme ad una sempre magistrale interpretazione, affiancato degnamente da attori del calibro di Charlton Heston, Janet Leigh e l'affascinante Marlene Dietrich. Hank (o Jack, nella versione italiana) Quinlan è un poliziotto che ha un concetto tutto suo per perseguire la giustizia e soddisfare la legge. L'incontro con l'onestissimo Miguel Vargaz gli causerà non pochi problemi... Da vedere e riscoprire, per chi non si è mai approcciato a questo capolavoro del grande cinema. Un noir immenso, omag...
2021-03-30
12 min
Recensioni CaRfatiche
Recensioni CaRfatiche - Cattive compagnie (Curtis Hanson 1990)
Giuro che non dimenticherò mai quella faccia e quella risata agghiacciante (doppiata magistralmente da Tonino Accolla) fino a quando avrò vita a campare. Rob Lowe dannatissimo e cattivissimo che tormenta e terrorizza all'ennesima potenza il povero "yuppie" James Spader, che non ha la benché minima idea di quale lato oscuro nasconda il suo nuovo "amico". Bellissimo thriller diretto da un Curtis Hanson in forma perfetta. Purtroppo dimenticato e non visto da tutti, ma solamente da chi è attento e ama il grande cinema.
2021-03-28
11 min
Recensioni CaRfatiche
Recensioni CaRfatiche - Casino Royale (Martin Campbell 2007)
Un film ricco d'azione, che ha il grande merito di svecchiare finalmente la figura di quell'odioso agente segreto con licenza di uccidere, che sembra avere uno scopettone perennemente infilato nel culo (con tutto il rispetto per il buon Sean). Paradossalmente, la scena migliore del film è proprio quella ambientata sul tavolo verde: tesa e avvincente al punto giusto. E comunque, il Bond più umano di Daniel Craig ha fatto centro nel mio personale indice di gradimento. E per quello che vi riguarda?
2021-03-25
12 min
Recensioni CaRfatiche
Recensioni CaRfatiche - Pazzi, Pupe e Pillole (Frank Tashlin 1964)
Un comico impareggiabile che, con la sua mimica, la risata e la gestualità, ha certamente ispirato nuove generazioni della risata, in primis Jim Carrey. In questo film, che ho adorato e ancora oggi mi regala grasse risate, Jerry Lewis è un impacciato inserviente dal cuore d'oro, che non fa altro che combinare guai e esasperare la povera infermiera Higgins. Ma il lieto fine e l'amore, come sempre, sono dietro l'angolo.
2021-03-24
08 min
Recensioni CaRfatiche
Recensioni CaRfatiche - Assassini Nati (Oliver Stone 1994)
Violento, lisergico e ferocissimo nella critica che Oliver Stone getta in faccia alla società moderna. Mickey e Mallory, spietati e psicotici serial killer, diventano i beniamini del pubblico, grazie al cinismo dei media americani, che cavalca la notizia del momento e sfrutta la malsana storia d'amore di due outsider, credendo che il potere sarà sempre e solo dalla parte del giornalismo e della televisione. Da un soggetto di Tarantino, che ne prese le distanze, questo è personalmente il film che ritengo più coraggioso di Stone, coadiuvato da una colonna sonora leggendaria e interpretazioni memorabili.
2021-03-21
12 min
Recensioni CaRfatiche
Recensioni CaRfatiche - Nati con la camicia (E.B.Clucher 1983)
Uno degli ultimi film della coppia Spencer/Hill, sempre diretti dal loro regista di fiducia EB Clucher, al secolo Enzo Barboni. Questa volta, i nostri si troveranno ad essere scambiati per abilissimi agenti CIA e dovranno, loro malgrado, sventare una terribile minaccia mondiale ordita dal perfido e misterioso K1 e la sua organizzazione. Il tutto ovviamente, a suon di sganassoni e tante, tantissime risate. Che dire? E' un film di Bud Spencer e Terence Hill. Impossibile non amarlo, impossibile non rimanere affezionati a loro in eterno e impossibile non divertirsi con la coppia cinematografica italiana...
2021-03-19
14 min
Recensioni CaRfatiche
Recensioni CaRfatiche - Uomini di parola - Stand up guys (Fisher Stevens 2012)
Stroncato dalla critica e ignorato dal pubblico. Vi faccio una confessione : a me è piaciuto. Mi sono piaciute le interpretazioni di Al Pacino e Christopher Walken (meno quella di Alan Arkin), mi è piaciuta la canzone di Bon Jovi e nel prefinale piango sempre come un bebé. Tanto può bastare. Personalmente, ho visto di peggio e quindi eccolo qui il podcast dedicato a Uomini di Parole ed alla storia dell'amicizia che non muore con gli anni. "Mastichiamo gomma o spacchiamo i culi?" "Io la gomma l'ho finita..."
2021-03-16
12 min
Recensioni CaRfatiche
Recensioni CaRfatiche - La città verrà distrutta all'alba (George A. Romero 1973)
A causa di un incidente, il virus Trixie si diffonde nella falda acquifera della cittadina di Evans, facendo impazzire pian piano tutti coloro che bevono l'acqua contaminata e richiedendo così un intervento immediato dell'esercito, che adotterà misure drastiche per evitare il diffondersi dell'infezione... Snobbato, ignorato e ingiustamente criticato, La città verrà distrutta all'alba (The Crazies in originale) è, a mio avviso, uno dei film più angoscianti e politici di Romero, che getta le basi di quello che sarà il suo capolavoro nel 1978, ovvero il celeberrimo Zombi. Qui non ci sono morti viventi, ma la tensione e l'orror...
2021-03-15
13 min
Recensioni CaRfatiche
Recensioni CaRfatiche - Cloverfield (Matt Reeves 2008)
Più gigantesco di King Kong e ancor più mastodontico di Godzilla. E' il "piccolo" Clover, che scorrazza per New York, facendo allegramente a pezzi grattacieli che è una bellezza e spargendo qua e là parassiti disgustosi che fanno scoppiare le persone che mordono. Ricordo il gran hype che avevo, prima dell'uscita di questo film, bellissimo esempio di Monster Movie e Mockumentary al tempo stesso. Un gruppo di giovani, alla disperata ricerca di una via di fuga dalla metropoli devastata, riprende la terribile notte, che inizia con la testa della cara vecchia Liberty lanciata sulle strade di Manh...
2021-03-12
16 min
Recensioni CaRfatiche
Recensioni CaRfatiche - Fino all'ultimo indizio (John Lee Hancock 2021)
Denzel Washington e Rami Malek interpretano due poliziotti, molto diversi fra loro, che faranno causa comune contro un misterioso serial killer di giovani donne. Ognuno con i propri dubbi e le proprie convinzioni, i due scopriranno che non sarà affatto facile arrivare alla verità e che gli spettri del passato sono sempre in agguato e la storia potrebbe ripetersi. Tutto dipenderà dalle piccole cose... Un thriller old style che ha diviso molto critica e pubblico, ma che al sottoscritto è sinceramente piaciuto ed ha interessato parecchio. Ottima performance di Jared Leto e grande colonna sonora.
2021-03-10
19 min
Recensioni CaRfatiche
Recensioni CaRfatiche - Death Sentence (James Wan 2007)
Forse, ve l'ho già detto un paio di volte che adoro Kevin Bacon. No? Mmmhh.... mi sa di sì, dai. Kevin Bacon è bravo. Se il film è bello, lui lo rende ancora più bello, se il film è brutto, lui lo rende meno brutto. Qui il film non è bello... di più! James Wan dirige il nostro, in una storia torbida e oscura, nella quale il lutto, il dolore e la vendetta sono i tre protagonisti principali. Non ci saranno vincitori, ma soltanto amarezza. E Kevin, qui è immenso come sempre, accompagnato da un John Goodman terrificante. Da vedere assolutam
2021-03-07
15 min
Recensioni CaRfatiche
Recensioni CaRfatiche - La piccola bottega degli orrori (Frank Oz 1986)
Quando di parla di musical, ammetto di avere gusti abbastanza difficili. Ma se mi mettete di fronte stupendi titoli come Blues Brothers, Romeo e Giulietta o Moulin Rouge, ecco che anche il mio lato romantico viene a galla e non fa eccezione neanche questa deliziosa e intelligente commedia musicale, che non disdegna qualche punta horror, anche se avrei preferito di gran lunga il finale originale, al posto dell'happy ending che tutti abbiamo visto. Grazie alla bravura di Frank Oz e ad attori azzeccati, quali Rick Moranis, Ellen Greene, Vincent Gardenia e un meraviglioso e cattivissimo...
2021-03-04
10 min
Recensioni CaRfatiche
Recensioni CaRfatiche - L'avventura del Poseidon (Ronald Neame 1972)
Genere molto in voga negli anni sessanta e ancora di più nei settanta, il catastrofic movie raggiunge qui l'apice grazie a un Ronald Neame in grande forma, che dirige un cast affiatatissimo. Riusciranno i supertiti del transatlantico Poseidon ad uscire dalla nave capovolta, colpita da una gigantesca onda anomala, che ha ucciso quasi tutti i partecipanti alla crociera? Il reverendo Gene Hackman (??) tenterà di guidare un piccolo gruppo verso la salvezza, tra pericoli mortali e mille insidie. Tratto dall'omonimo romanzo di Paul Gallico, L'avventura del Poseidon è un titolo avvincente e imperdibile per gli amanti del gen...
2021-03-03
11 min
Recensioni CaRfatiche
Recensioni CaRfatiche - La Casa di Helen (Ethan Wiley 1987)
Per contrastare lo sconforto e il senso di malinconia che assale in questo periodo, ho deciso di dedicare una settimana simpaticamente trash alle Recensioni CaRfatiche podcast. Film palesemente di serie B anni 80, ma di quelli belli, che riguardo continuamente e ancora mi fanno sorridere e mi mettono addosso un buonumore genuino! Titoli che hanno contraddistinto la mia infanzia e la mia adolescenza e che non potrei mai rinnegare e chissenefrega se hanno dei difetti e sono un po' ridicoli. Io li amo così come sono, a cominciare da La Casa di Helen? Ma com'è questo spassosissimo simil ho...
2021-02-28
09 min
Recensioni CaRfatiche
Recensioni CaRfatiche - Basil L'investigatopo (Ron Clements, John Musker 1986)
Prima del digitale, prima della Pixar e di tutti gli altri, la Disney era comunque in grado di sfornare capolavori del genere, semplicemente disegnando e Basil L'investigatopo rimane uno dei miei film d'animazione preferiti. Ironia, sentimento e ritmo frizzante sono i biglietti da visita per una spy story memorabile, seguendo le peripezie dell'infallibile investigatopo Basil che, assieme al fidato Topson, deve sventare i piani del cattivissimo Professor Rattigan. Colonna sonora memorabile e scena finale dentro il Big Ben da antologia.
2021-02-26
08 min
Recensioni CaRfatiche
Recensioni CaRfatiche - Una storia vera (David Lynch 1999)
In un momento personale e collettivo come questo, ho bisogno e c'è bisogno di energia positiva e di speranza per il futuro. Per questo, il film protagonista delle Recensioni CaRfatiche di oggi è Una storia vera. Un titolo intriso di amore e di senso della famiglia. Un film toccante, che ripercorre il vero viaggio di Alvin Straight (un grandissimo Richard Farnsworth alla sua ultima interpretazione) a bordo del suo trattorino tosaerba. Un viaggio di quasi 400 chilometri per raggiungere il fratello malato. Un insolito road movie che fa sorridere e commuove. Cos'altro? Ah, sì...un film di Dav...
2021-02-24
12 min
Recensioni CaRfatiche
Recensioni CaRfatiche - L'ultimo Re di Scozia (Kevin MacDonald 2006)
L'ascesa del sanguinario dittatore Idi Amin Dada vista attraverso lo sguardo, dapprima ingenuo e poi terrorizzato, del medico scozzese Nicholas Garrigan, divenuto medico personale e consigliere di uno dei più feroci leader di tutti i tempi, responsabile di oltre 300.000 morti durante il suo regime in Uganda. Forest Whitaker (Premio Oscar più che meritato per questa straordinaria interpretazione) incarna il despota africano in questo bellissimo film di Kevin MacDonald, tra scene fortissime, paesaggi mozzafiato ed una splendida colonna sonora. Un tragico e purtroppo reale frammento di storia vera, che in pochi conoscono, qui rappresentato con forte lucidità e pes...
2021-02-22
13 min
Recensioni CaRfatiche
Recensioni CaRfatiche - Ricercati: ufficialmente morti (Walter Hill 1987)
Allora... già c'è Walter Hill alla regia e questo basterebbe. Ma c'è anche un Nick Nolte all'apice della forma, una Maria Conchita Alonso bellissima, il soggetto scritto da John Milius e le musiche di Jerry Goldsmith. Avete ancora delle scuse per non guardare questo film? Ricercati : ufficialmente morti è un action movie dal ritmo costante e adrenalinico, muscolare, polveroso e rovente come il sole del Texas. Sparatorie e morti a gogo sono solamente la piacevole cornice di un titolo che oggi, purtroppo, non ricorda più nessuno, se non il vostro CaRfa, che ve lo rammenta con molto...
2021-02-19
10 min
Recensioni CaRfatiche
Recensioni CaRfatiche - Glory - Uomini di gloria (Edward Zwick 1989)
Il bravissimo Edward Zwick ci regala un film immenso, dal respiro epico. Una grandissima (e reale) storia di rinascita, amicizia e sofferenza, nel contesto della Guerra di Secessione Americana. Nel cast, oltre al bravissimo Matthew Broderick, qui in un ruolo inconsueto, anche Morgan Freeman, Cary Elwes e Denzel Washington, che ricevette l'Oscar come migliore attore non protagonista. Non esagero nel dire che Glory è un film che vi rimarrà impresso per sempre, grazie alle emozioni che suscita e grazie anche all'immensa colonna sonora curata da James Horner.
2021-02-17
11 min
Recensioni CaRfatiche
Recensioni CaRfatiche - One Hour Photo (Mark Romanek 2002)
Secondo il mio modesto parere, con questo ruolo Robin Williams entra nella leggenda del cinema, impersonando uno straziante e malinconico commesso di un negozio fotografico. Sy Parrish, timido e introverso, manifesterà una crescente ossessione per la famiglia Yorkin, cercando di essere accettato e di avere un posto nel loro cuore ad ogni costo... Merito di questa pellicola azzeccata è anche il talento di Mark Romanek, regista in grado di catturare le emozioni dello spettatore grazie alle riprese giuste, una colonna sonora minimale e intensa ed una fotografia lucida, quasi abbagliante.
2021-02-14
18 min
Recensioni CaRfatiche
Recensioni CaRfatiche - Carnival of Souls (Herk Harvey 1962)
Un film d'orrore di serie B, ma di quella serie B prestigiosa. Herk Harvey mette in scena una storia anche lineare, ma sicuramente girata in modo egregio e con una protagonista azzeccatissima. Carnival of Souls (mai uscito in Italia, ma potete trovarlo su Prime Video, se effettuate l'abbonamento a MUBI) è una pellicola che trasmette inquietudine grazie all'atmosfera, alla musica, alle inquadrature studiate e ad un make up, per quei tempi, davvero terrificante. Un film perennemente sospeso tra realtà e illusione, con un finale che, seppur al giorno d'oggi possa sembrare un po' scontato, ai tempi deve essere st...
2021-02-11
10 min
Recensioni CaRfatiche
Recensioni CaRfatiche - Cento giorni a Palermo (Giuseppe Ferrara 1984)
Il grandissimo Lino Ventura, ci regala il ritratto lucido e asciutto di uno dei più grandi eroi della storia italiana contemporanea. Il generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, che diede un colpo durissimo alle Brigate Rosse e che, successivamente, venne investito dell'incarico di prefetto e mandato a Palermo, nel tentativo di contrastare il potere mafioso che dilagava. Abbandonato dalle autorità e dallo Stato, ma amato dalla gente, Dalla Chiesa morirà assieme alla moglie Emanuela Setti Carraro, in un vile e tragico attentato, il 12 luglio 1982, dopo cento giorni di lotta nel capoluogo siciliano. Un titolo che va vis...
2021-02-09
09 min
Recensioni CaRfatiche
Recensioni CaRfatiche - Vittime di guerra (Brian De Palma 1989)
Il film che, forse, più di tutti mostra il lato più crudele e sporco della guerra, chiarendo come essa sveli il lato più oscuro dell'essere umano. Duetto immenso tra Sean Penn e Michael J. Fox, che qui dimostra di essere anche un grandissimo attore drammatico e si scolla definitivamente il ruolo di Marty McFly che lo rese celebre. Brian De Palma dirige un titolo intenso, dai tantissimi momenti crudi e regala allo spettatore un Vietnam nascosto e scomodo, sbattendoci davanti agli occhi chi siano le vere vittime di guerra. Colonna sonora del leggendario Ennio Morricone.
2021-02-07
16 min
Recensioni CaRfatiche
Recensioni CaRfatiche - Strange Days (Kathryn Bigelow 1995)
I ricordi usati come una potentissima droga. Uno spacciatore perennemente al limite. Un feroce assassino in libertà. L'inizio del nuovo millennio. Cinque anni prima del ventunesimo secolo, la Bigelow crea un'opera visivamente ineccepibile e, dirigendo un cast di altissimo livello, regala al pubblico Strange Days, un film incredibilmente visionario e distopico, le cui atmosfere le ho preferite, udite udite, anche a quelle di Blade Runner. Ralph Fiennes, secondo me, nella parte della sua vita in un thriller tesissimo, accompagnato da una colonna sonora spaccaculi al massimo!
2021-02-05
10 min
Recensioni CaRfatiche
Recensioni CaRfatiche - Fuga da Alcatraz (Don Siegel 1979)
Alla loro ultima collaborazione, Clint Eastwood e Don Siegel realizzano un film cupo, durissimo e spietato. La vera storia dell'unica (riuscita?) evasione dal terribile penitenziario di Alcatraz da parte di Frank Morris e i fratelli Anglin. Una pellicola immensa, entrata di diritto nella storia del genere carcerario, che conferma Eastwood come l'attore più adatto a incarnare quel genere di personaggi: di poche parole, ma tanta azione!
2021-02-02
12 min
Recensioni CaRfatiche
Recensioni CaRfatiche - Dick Tracy (Warren Beatty 1990)
Chi l'ha odiato e chi l'ha amato. Chi l'ha trovato ridicolo e chi invece estremamente coraggioso. Personalmente, trovo che Dick Tracy sia un ottimo film, ricco di divertimento, voglia di sperimentare e portare sullo schermo un eroe di carta praticamente sconosciuto alle nuove generazione. E pure Madonna non se l'è cavata male, in questo film. Il mio applauso va a Warren Beatty per aver realizzato qualcosa che, a tutt'oggi, rimane unico. Una storia ben ritmata, con un cast da favola e una strepitosa colonna sonora!
2021-02-01
15 min
Recensioni CaRfatiche
Recensioni CaRfatiche - Un pesce di nome Wanda (Charles Crichton 1988)
Chiudiamo questa settimana delle Recensioni CaRfatiche PODCAST, con una commedia delicata, divertentissima e intelligente. Una sgangherata banda di rapinatori di diamanti avrà il suo bel da fare, per rimettere le mani sul malloppo. Nel mezzo ci saranno un brillante avvocato inglese, una dolce vecchina e i suoi tre cagnolini e naturalmente la meravigliosa Wanda del titolo. Un film frizzante, con un cast affiatatissimo, che vede protagonisti gli ex Monty Python John Cleese e Michael Palin, Kevin Kline (qui Oscar strameritato come attore non protagonista) e una Jamie Lee Curtis in formissima e spiritosa! Da vedere a...
2021-01-28
09 min
Recensioni CaRfatiche
Recensioni CaRfatiche - The Experiment (Oliver Hirschbiegel 2001)
Una pazzesca storia vera, per un esperimento ancora più pazzesco. Un gruppo di volontari impegnati a simulare guardie e carcerati all'interno di un finto carcere. All'inizio, tutto parrà un gioco divertente, ma pian piano, l'immedesimazione nei ruoli prenderà il sopravvento e l'escalation alla violenza mentale e fisica sarà pressoché incontrollabile. Bellissimo film tedesco, magistralmente interpretato. State alla larga dal remake statunitense, che è una stronzata paurosa!
2021-01-27
13 min
Recensioni CaRfatiche
Recensioni CaRfatiche - Collateral (Michael Mann 2004)
Un film crepuscolare, con due grandissimi interpreti, ma la cui grandezza va sicuramente ricercata nella maestria di Michael Mann, che cura ogni aspetto di questa pellicola, rendendola una delle migliori della sua filmografia e certamente una delle più appassionanti del genere. Tom Cruise, nei rari panni del cattivo freddo e spietato, costringe un terrorizzato Jamie Foxx ad accompagnarlo in quella che sarà una lunghissima notte di sangue e terrore, apparentemente senza alcuna via d'uscita.
2021-01-24
14 min
Recensioni CaRfatiche
Recensioni CaRfatiche - Onora il padre e la madre (Sidney Lumet 2007)
Sidney Lumet è stato un regista immenso e l'ultima pellicola da lui diretta, prima di lasciarci per sempre, conferma il suo straordinario talento. Onora il padre e la madre è un film devastante. La storia di una tragica rapina e di una famiglia distrutta e persa già prima degli avvenimenti che accadono nel film. Le interpretazioni straordinarie di Philip Seymour Hoffman, Ethan Hawke, Marisa Tomei e Albert Finney donano perfezione e poesia struggente a questa vicenda, che si conclude con un finale devastante, mentre le musiche di Carter Burwell aumentano e non si può far altro che assitere basiti a un...
2021-01-21
11 min
Recensioni CaRfatiche
Recensioni CaRfatiche - Cargo ( Ben Howling e Yolanda Ramke 2017)
Andy compie un viaggio disperato in un mondo distrutto e popolato da zombi, per raggiungere la salvezza e proteggere la sua piccola Rosie, prima di trasformarsi anch'egli in una creatura famelica e senz'anima. Tratto dal pluripremiato cortometraggio omonimo (che è ancora più bello) reperibile su Youtube, CARGO è la prova di come anche un film con i morti viventi possa commuovere senza riserve. Nel ruolo del protagonista, uno straordinario Martin Freeman conferisce umanità a un padre fragile, ma determinato, impegnato in una corsa contro il tempo, in nome dello sconfinato amore per la sua bambina. Bell...
2021-01-19
09 min
Recensioni CaRfatiche
Recensioni CaRfatiche - Unthinkable (Gregor Jordan 2010)
Il protagonista odierno delle Recensioni CaRfatiche podcast è un film pazzesco, durissimo e dal finale allucinante. Cosa si è disposti a fare in nome della giustizia? Fino a che punto ci si può spingere per proteggere la propria patria e i propri cari? Unthinkable pone brutalmente lo spettatore di fronte a queste domande, in un crescendo di tensione a tratti veramente insopportabile. Un grandissimo titolo, purtroppo uscito direttamente in home video e per questo non conosciutissimo. Nel cast un immenso Samuel Jackson, in uno dei ruoli più tosti della sua carriera, un ancora più grande Michael Sheen e Car...
2021-01-18
11 min
Recensioni CaRfatiche
Recensioni CaRfatiche - Henry pioggia di sangue (John McNaughton 1986)
Nella sua unica opera degna di nota, il regista John McNaughton ci regala un lucido e spietato ritratto di un terribile serial killer metropolitano. Micheal Rooker è perfetto nel ruolo di Henry, personaggio ispirato alla reale figura di Henry Lee Lucas. Un film spaventoso, disturbante ed estremo, che non lascia spazio ad alcun tipo di luce o pietà ed esplora i meandri oscuri della follia umana e tutte le sue sanguinarie esternazioni. Una pellicola horror di qualità, imperniata di malsana purezza, complice la fantastica colonna sonora e una fotografia cupa, unita ad uno stile narritivo documentaristico azzeccato. I...
2021-01-14
13 min
Recensioni CaRfatiche
Recensioni CaRfatiche - Parenti, amici e tanti guai (Ron Howard 1989)
Rivisto recentemente, questo film è molto meno commedia e molto più profondo di quanto non si pensi. Il regista Ron Howard ci racconta, con abilità e delicatezza, gli aspetti più comuni e reali non di una famiglia americana, ma di qualunque famiglia e ci ricorda quanto è duro il ruolo del genitore, ma anche quanto è difficile essere figli. Grandissimo cast, nel quale spiccano i meravigliosi Steve Martin e Dianne Wiest. Keanu Reeves giovanissimo e Joaquin Phoenix pressoché irriconoscibile.
2021-01-13
14 min
Recensioni CaRfatiche
Recensioni CaRfatiche - Una pistola per Ringo (Duccio Tessari 1965)
Un grande gioiello del genere spaghetti western. Duccio Tessari regala al cinema e al pubblico una pellicola leggera e scanzonata, ma scritta e diretta con il cuore, con un protagonista irresistibile. Il Ringo di Giuliano Gemma è qualcosa di indimenticabile e Una pistola per Ringo si è rivelato un progetto coraggioso e di successo, cavalcando l'onda di Sergio Leone, ma acquisendo una propria identità che non si è smarrita nel tempo. A pochi giorni dal Natale, il nostro eroe dovrà fare i conti con una banda di fuorilegge capeggiata dal magnifico Fernando Sancho, usando astuzia, determinazione e un...
2021-01-11
17 min
Recensioni CaRfatiche
Recensioni CaRfatiche CHRISTMAS SPECIAL - Soul (Pete Docter 2020)
Dopo aver appena visto l'ultimo bellissimo lungometraggio Pixar, non potevo non dedicare a Soul un podcast speciale natalizio. Visivamente spettacolare e dolcissimo nella storia e nei personaggi, Soul è un film importante, specialmente per il periodo che stiamo vivendo. Un film che ci invita a fermarci, ad assaporare ogni momento, ad amare sì le proprie passioni, ma a fare in modo che queste non spengano l'entusiasmo per la vita in sè e per sè, perché la cosa meravigliosa della vita stessa, alla fine è ... viverla. Ve lo consiglio. Guardatelo da soli, con la famiglia, con la dolce metà...
2020-12-25
11 min
Recensioni CaRfatiche
Recensioni CaRfatiche - Le dodici fatiche di Asterix (René Goscinny, Albert Uderzo 1976)
Il più bello, il miglior Asterix di sempre. Il più divertente. Perché l'ho inserito nei film natalizi? Perché i più attempati come me, ricordano bene che questo film veniva immancabilmente trasmesso durante il periodo delle festività natalizie, quindi Le dodici fatiche di Asterix, personalmente, fa molto Natale. E' geniale, è divertente senza mai stancare e Caius Pupus è il personaggio di punta di un piccolo capolavoro dell'animazione francese. Impegnato nell'affrontare dodici nuove fatiche (perché quelle di Ercole sono ormai fuori moda) Asterix, affiancato dall'inseparabile Obelix, dovrà mettere forza e ingegno per superare tutte le sfide e battere finalmente...
2020-12-23
10 min
Recensioni CaRfatiche
Recensioni CaRfatiche - La vita è meravigliosa (Frank Capra 1946)
Beh...con soli quattro giorni che ci separano dal Natale, pensavate che le Recensioni CaRfatiche non dedicassero un podcast al film natalizio per eccellenza? Un film sulla magia, i buoni sentimenti, la generosità e un desiderio esaudito, che farà comprendere al protagonista come gli amici e gli affetti siano il vero motore per non sentirsi mai falliti nella vita. George Bailey imparerà questa lezione proprio la notte di Natale, grazie all'intervento di Clarence, spassoso e gentile angelo di seconda classe, che deve meritarsi le ali. Un capolavoro indiscusso. Una favola eterna, che rappresenta un vero e p...
2020-12-21
08 min
Recensioni CaRfatiche
Recensioni CaRfatiche - In vacanza su Marte (Neri Parenti 2020)
Il Natale è anche questo. Per fortuna o purtroppo. Nel mio caso è decisamente il purtroppo a prevalere, senza alcun dubbio. Nonostante il Covid, nonostante le limitazioni e dopo quella merda fumante di Lockdown all'italiana, Neri Parenti aggiunge il suo carico e ci regala ancora una volta Christian De Sica e Massimo Boldi, protagonisti di questo "film" nel quale dominano il becero, il cattivo gusto e la merda. Una storia sconclusionata, senza alcun senso dell'umorismo, che vi sconsiglio di vedere, se volete trascorrere una parvenza di festività serena. Ma tanto so già che sarà un film che farà...
2020-12-17
15 min
Recensioni CaRfatiche
Recensioni CaRfatiche - Krampus (Michael Dougherty 2015)
Avete mai sentito parlare del Krampus? No? Forse è molto meglio così. Perché non è consigliabile incontrare né lui né i suoi diabolici aiutanti. Perché il Krampus è l'ombra di Babbo Natale. Una terrificante figura che giunge per prendere e non per donare. Un demone che viene per punire e non per premiare. Ne sanno qualcosa Max e la sua famiglia, che impareranno a loro spese a capire cosa voglia dire non avere più fiducia nel Natale. E anche voi avrete più consapevolezza di questa festa e quali siano le conseguenze nefaste nel desiderare che Santa Claus non esista. Bu...
2020-12-15
11 min
Recensioni CaRfatiche
Recensioni CaRfatiche - Swallow (Carlo Mirabella-Davis 2019)
Questa volta mi discosto dal tema natalizio delle ultime puntate, per concentrarmi su una pellicola che mi ha particolarmente colpito. La prima opera di Carlo Mirabella Davis, Swallow, è un film sorprendente, disturbante, allucinante, ma a tratti incredibilmente toccante. Non parla soltanto di picacismo, ma di violenza domestica, desiderio di famiglia, stupro, vita e morte. La straordinaria interpretazione di Haley Bennet è qualcosa di unico, così come le location e la sublime fotografia, nonché la raffinata colonna sonora che ci conduce in questo incubo laccato e lussioso, ma non per questo meno terrificante. Buon ascolto.
2020-12-13
14 min
Recensioni CaRfatiche
Recensioni CaRfatiche - Innamorarsi (Ulu Grosbard 1984)
Questa volta, il Natale fa da cornice a una delicata e intensa storia d'amore tra Robert De Niro e Meryl Streep, due anime che si incontrano per caso, si conoscono e scoprono di amarsi, ma entrambi hanno famiglia. Innamorarsi è un film romantico come pochi ed è incredibile vedere come due star immense riescano a diventare due persone assolutamente "comuni", avvicinando il pubblico e facendolo sentire parte di quel sentimento che provano. La Streep e De Niro in una delle loro migliori interpretazioni. Struggente e raffinato, Innamorarsi è un inno alla ricerda della felicità ed è il film che ci vu...
2020-12-11
09 min
Recensioni CaRfatiche
Recensioni CaRfatiche - Scary Christmas (Chris Peckover 2016)
E visto che ci stiamo avvicinando al grande giorno, non potevo farmi cogliere impreparato, consigliandovi qualche film "natalizio" un po' diverso dagli standard abituali. Un film cattivissimo, con un protagonista ancora più cattivo, che odierete, ve lo posso assicurare. Scary Christmas inizia come home invasion per poi virare completamente, spiazzando e sorprendendo lo spettatore, che rimane invischiato in una storia horror nel quale il Natale diventa folle e sanguinoso. Una notte terrificante, nella quale la babysitter Ashley dovrà tentare il tutto per tutto per sopravvivere. Un piccolo grande film, di sicura originalità e qua...
2020-12-08
09 min
Recensioni CaRfatiche
Recensioni CaRfatiche - Mank (David Fincher 2020)
Un film immenso, che ha dovuto attendere ben 30 anni, prima di vedere la luce. Diretto dal maestro David Fincher e scritto dal padre Jack, MANK è una storia grandiosa che parla di cinema, che E' cinema! Mank regala allo spettatore grandi emozioni e un'epoca trascorsa, negli anni d'oro di Hollywood e nel potere della Settima Arte, mentre la sceneggiatura di Quarto Potere stava per nascere al mondo e il cinema stesso non sarebbe mai stato più quello di prima. #Mank #Davidfincher #Garyoldman #Oscar #Hollywood #WilliamHearst #Editoria #Newspaper #Movie #Citizenkane
2020-12-07
19 min
Recensioni CaRfatiche
Recensioni CaRfatiche - La sottile linea rossa (Terrence Malick 1998)
Credo che questo film, più di ogni altro, sia in grado di mostrare l'atrocità e la follia della guerra. L'immenso Terrence Malick dirige un infinito cast di stelle e ci porta a Guadalcanal, Paradiso in terra, nel contesto del secondo conflitto mondiale, facendoci conoscere i pensieri e le azioni di giovani soldati impegnati sul campo e soprattutto intenti ad affrontare le loro più intime paure e sentimenti che vanno oltre ciò che hanno mai provato, mentre la natura assiste impotente e indifferente a ciò che l'uomo violenta e distrugge. Terribile, ma al tempo stesso poetico e del...
2020-12-04
11 min
Recensioni CaRfatiche
Recensioni CaRfatiche - La Belva (Ludovico Di Martino 2020)
Simile a Taken, ma molto più reale, a mio modesto parere. In questo interessante action movie tutto italiano, prodotto da Matteo Rovere, l'immenso Fabrizio Gifuni ci regala un personaggio tormentato. Un ex reduce di guerra che tenta disperatamente di rimettere insieme i pezzi della propria vita e della propria famiglia, affrontando al contempo i demoni oscuri che ancora lo affliggono e che si è portato dietro dal campo di battaglia. Ma Leonida Riva tornerà ad essere la Belva, quando una banda di criminali senza scrupoli rapirà la sua amata figlioletta. Con tanti difetti e qualche ingenuità di tr...
2020-12-02
16 min
Recensioni CaRfatiche
Recensioni CaRfatiche - The disaster artist (James Franco 2017)
Come si può realizzare un bellissimo film, raccontando la realizzazione di uno dei film più brutti di tutti i tempi? Ce lo spiega e mostra alla perfezione un fantastico James Franco che, dirige e interpreta una storia tanto incredibile quanto assurda. Nei panni dell'eccentrico Tommy Wiseau, Franco racconta la nascita del film The Room e, insieme al fratello Dave Franco, ci mostra anche una grandissima amicizia e la costanza di perseguire i propri sogni a qualunque costo, anche quando non si ha alcun talento... perché non si può mai dire quello che succederà. #Tommywiseau #Jamesfranco #Thero...
2020-11-30
13 min
Recensioni CaRfatiche
Recensioni CaRfatiche - Amici miei (Mario Monicelli 1975)
Un ritratto indimenticabile della nostra Italia di quei tempi... e forse un po' anche di oggi. Un film sull'amicizia, sulle fantastiche "zingarate" di un cast affiatatissimo, fatto di grandi attori e grandi nomi. Ugo Tognazzi, Gastone Moschin, Adolfo Celi, Duilio del Prete e Philippe Noiret ci regalano personaggi eterni: uomini dai caratteri opposti e dalle vite monotone e deludenti, che ritrovano la voglia di vita nella goliardia e in quella spensieratezza fanciullesca e a tratti irriverente, che oggi purtroppo non esiste più. Amici Miei è il ritratto di un'Italia che faceva battere il cuore e di un...
2020-11-26
09 min
Recensioni CaRfatiche
Recensioni CaRfatiche - Hurricane il grido dell'innocenza (Norman Jewison 1999)
Una storia assolutamente struggente quanto reale. Una terribile storia vera, durata più di 30 anni. Una storia fatta di ingiustizia, sopruso e razzismo, ma anche di amicizia e verità. Una grandissima storia fatta di speranza e della forza di un uragano. La storia di Hurricane Carter, qui interpretato da un immenso Denzel Washington. #Rubincarter #boxe #justice #hurricane #Normanjewison #DenzelWashington #BobDylan #Murder
2020-11-25
11 min
Recensioni CaRfatiche
Recensioni CaRfatiche - Darkman (Sam Raimi 1990)
Un film scatenato, divertente e bellissimo! Sam Raimi post Evil Dead e pre Spiderman, ci regala la storia del Dr. Peyton Westlake e della sua vita distrutta dalla malvagità. Ci racconta del suo tremendo dolore per la perdita della sua amata, ma anche della sua furia e della voglia di vendetta che lo trasformeranno in Darkman! Un film che esprime tutta la passione di un regista che ama il cinema e che ha creato un super antieroe ancora prima che l'universo MCU fosse soltanto un'idea nel cuore dei Marvel Studios. Darkman è un titolo ch...
2020-11-23
11 min
Recensioni CaRfatiche
Recensioni CaRfatiche SPECIAL - Megan is Missing (Mike Goi 2011)
Questa volta, un podcast speciale per un titolo che VI SCONSIGLIO VIVAMENTE. Proprio così: perché Megan is Missing mi ha fatto profondamente incazzare. Bollato come uno dei film più spaventosi e disturbanti mai realizzati e tornato alle luci della ribalta grazie a una challenge su Tik Tok, questo mockumentary rappresenta un modo sbagliatissimo e pretenzioso di fare cinema e ritengo addirittura possa essere un film pericoloso. Il podcast è un po' più lungo del solito, ma ci tenevo a esporre bene quello che ho provato dopo la visione di un film che non mette sicuramente in buona...
2020-11-21
24 min
Recensioni CaRfatiche
Recensioni CaRfatiche - Allucinazione perversa (Adrian Lyne 1990)
Jacob Singer è un postino, reduce del Vietnam, che deve fare i conti con due tragici avvenimenti che l'hanno segnato: la tragica morte del figlioletto Gabe e un terribile massacro sul campo di battaglia, che gli ha lasciato una profonda cicatrice. Ma cos'è davvero successo quel giorno, in Vietnam? Perché Jacob non riesce a ricordare? E chi sono le inquietanti visioni che il protagonista vede continuamente tra gli anfratti di una metropoli sudicia e malvagia? Allucinazione Perversa è un bellissimo film: inquietante, terrificante ma anche estremamente dolce, ricco di significato. Un film sull'esistenza e sull'amore. Una storia di v...
2020-11-20
13 min
Recensioni CaRfatiche
Recensioni CaRfatiche - La storia fantastica (Rob Reiner 1987)
Uno dei film a cui la mia infanzia è maggiormente legata. Una storia bellissima, con mostri, briganti, duelli e torture. E l'amore vero. "Ai tuoi ordini", disse Westley all'amata Bottondoro, giurandole che sarebbe tornato sempre da lei. La storia fantastica, tratto dal best seller di William Goldman "The Princess Bride" è un film che fa sognare, che trasporta in un mondo di magia e avventura ed è quel genere di cinema che ormai non si fa più. Minuscolo di fronte alla maestosità di un Signore degli anelli, ma altrettanto enorme, nella sua genuinità, semplicità. Un film per tut...
2020-11-17
08 min
Recensioni CaRfatiche
Recensioni CaRfatiche - The Woodsman (Nicole Kassell 2004)
Un film scomodo, devastante, estremamente complesso da un punto di vista morale. Un titolo che hanno visto in pochissimi e che, a mio avviso, rappresenta uno dei ruoli più difficili, ma giganteschi di Kevin Bacon. Con coraggio, la regista Nicole Kassell tratta il delicato tema della pedofilia, attraverso il punto di vista di un molestatore appena uscito dal carcere, che cerca di rifarsi una vita. Decisamente non è una pellicola per tutti, ma il film non vuole né giustificare né puntare il dito senza possibilità di appello, tentando di creare riflessioni su un flagello terribile e prova...
2020-11-16
11 min
Recensioni CaRfatiche
Recensioni CaRfatiche - Cosa fare a Denver quando sei morto (Gary Fleder 1995)
Film purtroppo sottovalutatissimo, Cosa fare a Denver quando sei morto è una tragica storia di amicizia, morte e nascita. Un gruppo di amici si ritrova per compiere l'ultimo lavoro per il loro vecchio boss, ma qualcosa va storto e adesso chi ha sbagliato deve pagare. Un cast straordinario, Andy Garcia in primis, tiene incollati alla visione e la strepitosa colonna sonora rimane nel cuore anche dopo i titoli di coda. Non perdetelo per nessuna ragione al mondo, perché, tra dramma e dolcezza, questa è una storia assolutamente profonda e ricca di significato. #Andygarcia #Drama #Gangster #Friendship #Denver #Jim...
2020-11-13
12 min
Recensioni CaRfatiche
Recensioni CaRfatiche - L'esorciccio (Ciccio Ingrassia 1975)
E qui veniamo a un mio personalissimo "MUST". Una pellicola che rappresenta il TOP della cinematografia italiana anni 70! Vabbè, adesso non esageriamo, d'accordo... ma vi sfido a guardare L'esorciccio senza ridere almeno una volta. Il grandissimo Ciccio, qui orfano di Franco, diventa anche regista oltre che attore protagonista e regala al mondo una perla di parodia che, pur essendo pecoreccia e assolutamente ridicola, risulta comunque godibile e può vantare un bel po' di scene antologiche, nonché la presenza di lusso dell'ispettore Sheridan, alias Ubaldo Lay, oltre a un Lino Bènfi con qualche capello ancora sulla testa!
2020-11-11
11 min
Recensioni CaRfatiche
Recensioni CaRfatiche - Un tranquillo weekend di paura (John Boorman 1972)
Regista estremamente versatile e attento, Boorman realizza qui il suo capolavoro, dopo Excalibur, secondo la mia opinione. Una storia dalle venature avventurose e thriller, nella quale però la vera protagonista è la natura, bistrattata e violentata dal progresso e dagli uomini, che si prende la propria rivincita nei confronti di chi vuole prevaricarla. Meravigliose le interpretazioni di Burt Reynolds e Jon Voight e un paio di scene rimaste impresse nella storia del cinema, tra cui la splendida "Duelling Banjos". Un titolo da riscoprire. Leggendario. #Deliverance #Nature #Violence #JohnBoorman #JonVoight #BurtReynolds #Duellingbanjos
2020-11-09
08 min
Recensioni CaRfatiche
Recensioni CaRfatiche - L'uomo dei sogni (Phil Alden Robinson 1989)
Non esagero a dire che questo è uno dei film più belli che abbia mai visto e uno di quelli che più mi hanno commosso, anche per una questione di vissuto personale. L'uomo dei sogni, oltre a vantare una straordinaria interpretazione di Kevin Costner e un meraviglioso James Earl Jones, è una storia perfetta, fatta di sogni che si realizzano. Una storia che regala un grandissimo senso di pace e lascia profonda serenità alla fine. Inoltre, il film tratta in maniera interessante e mai noiosa la storia del baseball, sport che da noi non si sono mai cagat...
2020-11-06
12 min
Recensioni CaRfatiche
Recensioni CaRfatiche - Il giorno degli Zombi (George A. Romero 1985)
Questa volta, ecco fiondarmi in un vero e proprio capolavoro del cinema horror, ma non solo. Come forse saprete (e se non lo sapete, un minimo di vergogna la dovete provare!) il leggendario George infonde sempre un profondo messaggio sociale nelle pellicole a tema zombi e nel suo cinema in generale. Ma a parer del sottoscritto, questo è il titolo migliore della prima trilogia romeriana: per la storia, per ambientazione, per la critica al militarismo scellerato dell'epoca reganiana, per la straordinaria interpretazione di tutti gli attori, Joe Pilato in testa e naturalmente, per i banchetti splatter dei miei m...
2020-11-04
13 min
Recensioni CaRfatiche
Recensioni CaRfatiche - Da grande (Franco Amurri 1987)
Marco ha appena compiuto otto anni, ma non ne vuole assolutamente sapere di rimanere bambino. I compagni di scuola lo prendono in giro, mamma e papà non lo capiscono e la sua festa di compleanno è stata un disastro. Cosa fare allora? Semplice: desiderare assolutamente, con tutte le forse, di crescere e diventare grande e fare tutto quello che si vuole. Et voilà! Il desiderio viene magicamente esaudito e Marco si ritrova nel corpo di uno straordinario Renato Pozzetto, in questa pellicola magica e bellissima, che insegna a tutti a non dimenticare mai il bambino che è in noi.
2020-11-02
13 min
Recensioni CaRfatiche
Recensioni CaRfatiche - Motel Hell (Kevin Connor 1980)
Ormai Halloween è prossimo, quindi ecco a voi un'altra Recensione CaRfatica podcast a tema, per un'altra chicca che sa parecchio di trash, lo ammetto... ma come si fa a non affezionarsi a questi due simpatici fattori che coltivano esseri umani nel loro giardino e li utilizzano in maniera creativa per la produzione di carne affumicata da leccarsi i baffi? Grottesco, strano, spassoso, Motel Hell possiede comunque una propria identità e l'atmosfera giusta per essere collocato in un contesto orrorifico anni 80 che non guasta mai recuperare, non soltanto per i nostalgici, grazie anche alle memorabili interpretazioni di Rory Calhoun e...
2020-10-30
14 min
Recensioni CaRfatiche
Recensioni CaRfatiche - The slumber party massacre (Amy Jones 1982)
Con Halloween che si avvicina inesorabilmente, il vostro CaRfa non poteva certo trascurarvi, perciò eccolo qui a proporvi una gustosa chicca (e non sarà l'unica) dal sapore slasher/grottesco e involontariamente ironico. Un film mai distribuito in Italia, che però ha avuto ben due seguiti (?). Il titolo, tradotto in italiano, potrebbe essere Il massacro del pigiama party!!! Paura eh? Cercate questo film, scovatelo e non ve ne pentirete! Da guardare rigorosamente con amici, coca cola e una valanga di popcorn! #podcast #Recensionicarfatiche #slasher #girls #murderer #party #horror #school #trapano #serialkiller
2020-10-28
14 min
Recensioni CaRfatiche
Recensioni CaRfatiche - Giocattolo a ore (Richard Donner 1982)
Decisamente il film più atipico di Richard Donner, che ci ha sempre abituati all'azione. Qui, il nostro dirige con altrettanta maestria uno scatenato Richard Pryor in una divertente e tenera commedia sul senso di amicizia e famiglia, dove il nostro è affiancato da un meraviglioso Jackie Gleason ormai a fine carriera, ma ugualmente irresistibile! E' un peccato che di Giocattolo a ore si siano perse le tracce e non venga più trasmesso, ma se riuscirete a trovarlo, affidatevi a questa storia che non potrà far altro che entrarvi nel cuore, con semplicità e genuinità. Intanto, buon ascolt...
2020-10-26
10 min
Recensioni CaRfatiche
Recensioni CaRfatiche - Crazy Heart (Scott Cooper 2009)
Vita, caduta e rinascita del musicista country Bad Blake, interpretato da un magistrale Jeff Bridges che, finalmente, si aggiudica l'Oscar come migliore attore protagonista, affiancato in maniera eccellente da Maggie Gyllenhaal, Robert Duvall e Colin Farrell. Fatto di momenti toccanti e scene romantiche ed intense, Crazy Heart offre una grandissima colonna sonora che rimane impressa e resta nel cuore anche dopo la visione. Altro personale e grande omaggio al bravissimo Jeff Bridges, per un'altra prova attoriale assolutamente memorabile. Da guardare in religsioso silenzio e reverenziale rispetto e intanto buon ascolto! #JeffBridges #Crazyheart #Country...
2020-10-23
14 min
Recensioni CaRfatiche
Recensioni CaRfatiche - Doppio Taglio (Richard Marquand 1985)
Fresco dall'interpretazione di Tron e Starman, Jeff Bridges si cimenta in un thriller tesissimo e intelligente, accanto a una Glenn Close bellissima e un Robert Loggia leggendario come sempre. Ho ritenuto giusto fare questa recensione per omaggiare uno dei più grandi attori che si siano mai visti e uno dei miei preferiti, ingiustamente vincitore di un solo Oscar in tutta la sua invidiabile e magistrale carriera. In tanti lo conoscete come Drugo Lebowsky, ma è stato anche Obadijah Stain, ovvero il primo villain dell'MCU e di Iron Man. E' stato un grandissimo Preston Tucker diretto da Coppola e ha...
2020-10-21
15 min
Recensioni CaRfatiche
Recensioni CaRfatiche - Pihu (Vinod Kapri 2017)
In questa meravigliosa produzione indiana, assistiamo alle vicende di Pihu, che la mattina dopo aver festeggiato il suo compleanno, si sveglia accanto alla madre. Prova a chiemarla per fare colazione, ma la donna non risponde. Il papà di Pihu è a Calcutta per lavoro e Pihu è completamente sola in casa. Pihu ha soltanto due anni. Il regista Vinod Kapri mette in scena una storia ansiogena e davvero ben realizzata (tratta da una storia vera), in cui una bambina di soli due anni deve fare i conti con tutti i pericoli che una casa può nascondere e che...
2020-10-19
11 min
Recensioni CaRfatiche
Recensioni CaRfatiche - Cop Land (James Mangold 1997)
Un paese di poliziotti, una cittadina apparentemente idilliaca che nasconde oscuri segreti. Ma quando la puzza di marcio viene fuori inesorabilmente, toccherà ad un improbabile e disilluso sceriffo locale mettere a posto le cose e dimostrare che nessuno è al di sopra della legge. Un grandissimo film, con un grande cast, tra cui spicca l'immensa interpretazione di un insolito Sly, qui diretto da un particolarmente ispirato James Mangold, in quello che per me rimane uno dei polizieschi più robusti, intensi e trascinanti del ventesimo secolo. #Copland #JamesMangold #SylvesterStallone #RobertdeNiro #HarveyKeitel #RayLiotta #Police #Corruption #Law #Sheriff
2020-10-16
13 min
Recensioni CaRfatiche
Recensioni CaRfatiche - Duel (Steven Spielberg 1971)
Immaginate di percorrere tranquillamente la vostra strada, in un rilassante viaggio in auto, quando improvvisamente un camion vi tallona e inizia a suonarvi insistentemente chiedendovi strada. Lo lasciate passare, ma non appena vi ha superato, eccolo rallentare costringedovi a sorpassarlo a vostra volta. E' l'inizio di un terribile incubo su ruote. Un incubo che per il giovanissimo Steven Spielberg si è trasformato in un bellissimo sogno, perché il suo film d'esordio "Duel", gli ha aperto le porte dell'Olimpo Hollywoodiano e ha dato a noi spettatori il privilegio di conoscere il brillante talento di uno dei registi viventi più pro...
2020-10-14
11 min
Recensioni CaRfatiche
Recensioni CaRfatiche - The Sentinel (Michael Winner 1977)
Nel 1977, Michael Winner già regista del primo, insupearbile, Il giustiziere della notte, ci regala questo dignitoso horror che, seppur non privo di qualche ingenuità e forse un po' datato, offre comunque una visione piacevole e qualche scena che, ben realizzata, un po' di brividi li regala. Nel cast, oltre alla bellissima Cristina Raines, nei panni della modella assediata da oscure forze maligne, troviamo anche un giovanissimo Chris Sarandon, Burgess Meredith, Eli Wallach, un altrettanto giovane Christopher Walken, Beverly D'Angelo, Jeff Goldblum, Ava Gardner, Arthur Kennedy e l'immortale icona del cinema horror John Carradine. Riuscirà l'affascinante Ali...
2020-10-11
10 min
Recensioni CaRfatiche
Recensioni CaRfatiche - Robocop (Paul Verhoeven 1987)
"Vivo o morto, tu verrai con me!" Questa frase è soltanto uno dei tanti elementi iconici inseriti in questo grande film dell'estroso regista olandese, autore anche di Atto di Forza, L'amore e il sangue e quella monnezza di Showgirls. Robocop è un grande esempio di action movie, inserito in un suggestivo contesto sci-fi distopico, nel quale l'agente Murphy viene ucciso da una banda di folli criminali, ma torna in vita come il più potente cyborg al servizio della legge. Robocop è un titolo che ha fatto storia e che promette grandi emozioni, al quale sono seguiti altri due film...
2020-10-08
15 min
Recensioni CaRfatiche
Recensioni CaRfatiche SPECIAL - La Bugia (Veena Sud 2020)
Freschissimo dalla visione di questo sorprendente e spiazzante thriller psicologico, non posso che complimentarmi con regista, attori e sceneggiatori per una storia che avvince pur mantenendo un ritmo volutamente lento. Una vicenda tragicamente reale, che spinge lo spettatore a riflettere su bugia e verità e su cosa saremmo disposti a fare per proteggere i nostri figli. La Bugia è teso fino ad un finale che lascia spiazzati e affranti, ma affronta una storia che non giudica mai e, grazie ad un azzeccatissimo comparto tecnico, regala un'ora e mezza di puro cinema! Produce quel geniaccio di Jason Blum! Da ve...
2020-10-06
16 min
Recensioni CaRfatiche
Recensioni CaRfatiche - L'era Glaciale (Chris Wedge 2002)
Il primo capitolo resta, a mio avviso, il migliore di una saga che, negli anni è andata a perdere un po' di tono, pur restando certamente godibile. Ma nel primo film, conosciamo per la prima volta Manny, Sid, Diego e il povero Scrat e ne rimarremo incondizionatamente affezionati e divertiti. Ma l'era glaciale non è solo un titolo di puro intrattenimento e ironia, ma anche di sincera commozione. Una storia di amicizia e famiglia, in compagnia del branco più strano e scanzonato che sia mai apparso sulla Terra in qualsiasi era! #iceage #scrat #manny #sid #diego #action #ani...
2020-10-04
11 min
Recensioni CaRfatiche
Recensioni CaRfatiche - The Day After (Nicholas Meyer 1983)
Il film catastrofico più terrificante e più reale che abbia mai visto. Un cast stellare e un regista motivato, mostrano cosa potrebbe accadere in caso di guerra termonucleare tra USA e URSS e le apocalittiche conseguenze. The Day After è un titolo secco, asciutto... una mattonata che arriva direttamente alla bocca dello stomaco. Un film sconvolgente, proprio per la reale messa in scena e per il fatto che non esistono eroi senza macchia e senza paura in grado di sventare qualsiasi minaccia, ma soltanto comuni esseri umani, disperati e disorientati di fronte a un mondo devastato, rad...
2020-10-02
11 min
Recensioni CaRfatiche
Recensioni CaRfatiche - Sospesi nel tempo (Peter Jackson 1996)
Prima della famosissima trilogia de Il Signore degli Anelli, il buon Peter Jackson aveva già ampiamente dimostrato di possedere un discreto talento come regista. Il nostro, aveva regalato al mondo chicce horror/splatter succulente come Bad Taste e Splatters, ma con Sospesi nel tempo, Jackson effettua quel passaggio che lo colloca di diritto nel grande cinema fantasy, con una storia trascinante ed ironica, che però non dimentica i toni cupi e spaventosi delle migliori tradizioni di pellicole sui fantasmi. Condito da un cast stellare, signore e signori ecco a voi The Frighteners, protagonista della nuova recensione CaRfatica Po...
2020-09-28
09 min
Recensioni CaRfatiche
Recensioni CaRfatiche - Non è un paese per vecchi (Joel & Ethan Cohen 2007)
Dolente, cupo e pessimista, questo capolavoro dei fratelli Cohen, tratto dall'altrettanto capolavoro cartaceo di Cormac McCarthy, vede protagonista uno straordinario e terrificante Javier Bardem, premio Oscar 2008 come miglior attore non protagonista, coadiuvato da un cast di stelle, che vanta i nomi di Josh Brolin, Tommy Lee Jones, Kelly McDonald e Woody Harrelson. Non è un paese per vecchi è una storia di destini che si intrecciano, vite disperate e sogni infranti. Una storia nella quale il ruolo di una moneta è tutto. Un film immenso e ricco di dettagli e sfumature che lo fanno essere davvero grande. #Cohenbrothers #Osc...
2020-09-23
09 min
Recensioni CaRfatiche
Recensioni CaRfatiche - Donne ai primi passi (Maïmouna Doucouré 2020)
Un film difficile, controverso... a tratti davvero duro da vedere. Ma di un film di denuncia si tratta, Al di là delle polemiche (spesso sterili e insensate) che sono state fatte e che hanno portato al movimento #CancelNetflix, personalmente credo che l'intento della regista fosse far riflettere lo spettatore su tematiche importanti e gravi aspetti della nostra società, shoccando certo... ma è necessario scioccare per fare aprire gli occhi. Donne ai primi passi è un titolo del quale bisogna parlare, senza pregiudizi, esprimendo il proprio punto di vista e cercando di cogliere ogni sfumature. Per il sottoscritto è stata...
2020-09-21
22 min
Recensioni CaRfatiche
Recensioni CaRfatiche - Commando (Mark Lester 1985)
Alzi la mano chi non ha mai visto questo film! Oggi, una puntata deliziosamente trash, per il nuovo podcast delle Recensioni CaRfatiche. Commando è uno di quei film cazzuti anni 80, dove la trama non era che un pretesto e nel quale ci divertivamo a contare i morti e sentire le freddure pessime di papà Schwarzy che deve riprendersi la figlia da un manipolo di ottusi umanoidi che faranno da carne da macello. Bennet e la sua maglietta a rete sono entrati nella storia della cafoneria action! Muscoli, armi, esplosioni, la colonna sonora di James Horner e un...
2020-09-18
11 min
Recensioni CaRfatiche
Recensioni CaRfatiche - Brivido (Stephen King 1986)
Il film di oggi è un buco nell'acqua nella carriera di un enorme scrittore. Nel 1986, Stephen King decide di volersi cimentare nella regia e dirigere la trasposizione di "Camion", una delle storie contenute nella raccolta "Scheletri". Il risultato è appunto Brivido... una pellicola strapiena di difetti, con una regia evidentemente acerba e poco convinta, che si rivelè un fiasco sia in termini di critica che di pubblico. Ciononostante, il CaRfa è affezionato a questo titolo, perché é stata una delle sue prime incursioni nel mondo dell'horror e comunque la storia contiene anche qualche battuta e qualche scena degna di nota...
2020-09-14
11 min
Recensioni CaRfatiche
Recensioni CaRfatiche - Amore all'ultimo morso (John Landis 1992)
Il titolo di questa puntata mescola abilmente horror e humor, dando un piccolo guizzo al genere vampiresco che ormai stava andando smorzandosi inesorabilmente. Il merito è stato di quel geniaccio di John Landis, che mi fa Amore all'ultimo morso (ma Innocent Blood è meglio!), con una Anne Parillaud da urlo e un Robert Loggia leggendario! Vampiri con occhi multicolore, mafiosi italoamericani che diventano succhiasangue, camei gustosissimi, battute a raffica e un'ottima colonna sonora per un film purtroppo dimenticato, ma che è una vera e propria chicca nel suo genere. #Innocentblood #podcast #vampire #Johnlandis #horror #humor #Action
2020-09-12
10 min
Recensioni CaRfatiche
BUON COMPLEANNO DARIO! - 4 Mosche di velluto grigio (Dario Argento 1971)
Per celebrare gli ottanta di un maestro del cinema, che ci ha regalato brividi e tensione a non finire, almeno fino a metà anni 80, non potevo esimermi dal pubblicare un nuovo podcast sul film cui sono affezionato e che mi ha regalato più emozioni, tra storia, rappresentazione dei delitti, la splendida colonna sonora di Ennio Morricone (in primis, il motivo "Come un Madrigale") e la spassosa interpretazione di Bud Spencer, nei panni di Dio! Buon compleanno, maestro Argento! #podcast #darioargento #auguri #trilogia #animali #assassino #thriller #claudioargento #enniomorricone #maschera #incubo #humor #omaggio
2020-09-08
11 min
Recensioni CaRfatiche
Recensioni CaRfatiche - Possession (Andrej Zulawsky 1981)
Al tempo di una Berlino ancora oppressa e divisa, il regista Andrej Zulawsky realizza un horror totale, per interpretazione, fotografia, musiche e impatto. Possession è un film disturbante e pieno di sfaccettature, dove la terrificante quanto bellissima Isabelle Adjani è la protagonista assoluta, affiancata da un altrettanto grande Sam Neill. Un titolo che va di diritto nelle Recensioni CaRfatiche per una storia sulla crisi di una coppia e sulla perdita di qualsiasi moralità umana, a favore del caos assoluto che sfocia nel mondo e che pare essere l'unica costante. Un film che va visto più volte, per appr...
2020-09-07
12 min
Recensioni CaRfatiche
Recensioni CaRfatiche SPECIALE - The Deep - Profondo (Baltasar Kormakur 2012)
Un podcast speciale per una puntata speciale, per un film particolare, che in tanti non hanno visto e in tanti non vedranno, ma che conferma la mia passione per le produzioni islandesi e la loro originalità. Il ritmo lento e studiato, in questo caso è un pregio, a mio parere. Un'incredibile storia vera, di sopravvivenza contro la furia degli elementi. Uno straordinario miracolo o un superare i limiti umani, con protagonista un eore, suo malgrado e le conseguenze di ciò che è successo. Se darete una possibilità a The Deep e al suo straordinario protagonista, non credo ve ne penti...
2020-09-03
12 min
Recensioni CaRfatiche
Recensioni CaRfatiche - A spasso con Bob (Roger Spottiswoode 2016)
James Bowen è un giovane artista di strada, che la strada l'ha persa molto tempo fa, quasi vinto dalla spirale della droga. Ma ora, il nostro vuole fare tutto il possibile per tornare pulito e rifarsi una vita, aggrappandosi ai propri sogni e alla musica. Il percorso di riabilitazione non è facile, spesso ostacolato da una società che sembra non voler concedere una seconda occasione, ma c'è chi verrà in aiuto di James, proprio quando tutto sembrerà crollargli addosso. Il suo amico Bob. Una grande amicizia che nascerà pian piano e condurrà lentamente James verso la luce, le respo...
2020-08-31
11 min
Recensioni CaRfatiche
Recensioni CaRfatiche - In fuga per tre (Francis Veber 1989)
Bentornati a voi, cari appassionati delle recensioni e dei film da ricordare. Sono particolarmente legato a questo titolo. Visto per la prima volta ad un cineforum scolastico, le vicende di Lucas (Nick Nolte) e Ned (Martin Short) mi hanno immediatamente catturato, divertendomi e commuovendomi. Siamo di fronte a una commedia dolcissima, remake di Due fuggitivi e mezzo, sempre diretto da Veber. In fuga per tre vi coinvolgerà e non potrà che restarvi nel cuore, con una colonna sonora che vi avvolgerà senza riserve. Buon ascolto con la nuova Recensione CaRfatica Podcast e appuntamento all...
2020-08-24
10 min
Recensioni CaRfatiche
Recensioni CaRfatiche - Mimic (Guillermo Del Toro 1997)
Secondo podcast dedicato alle mie recensioni un po' cazzare, ma sempre appassionate. Questa volta, mi occuperò di un grandissimo titolo, ingiustamente snobbato all'epoca, ma poi divenuto un piccolo cult di genere. Guillermo Del Toro, al suo secondo lungometraggio, dimostra già grandissimo talento e la voglia di sperimentazione che lo contraddistinguerà in tutta la sua carriera artistica. Virus letali, scarafaggi mutanti e una meravigliosa Mira Sorvino, sono gli ingredienti principali e succosi di Mimic, thriller/horror dalle atmosfere azzeccate e claustrofobiche. Nel cast, anche il nostro Giancarlo Giannini e un ancora semisconosciuto Titano Pazzo. Buon ascolto! #pod...
2020-08-17
10 min
Recensioni CaRfatiche
Recensioni CaRfatiche - Changeling (Peter Medak 1979)
Si comincia alla grande con un thriller dalle sfumature soprannaturali, interpretato da un magistrale George C. Scott. Dopo un tremendo lutto familiare, il compositore John Russell si trasferisce un una enorme villa fatiscente. Ben presto, si renderà conto che una presenza che aleggia tra le mura, vuole comunicare con lui. Spaventato ma incuriosito, John inizierà a indagare e ciò che scoprirà sarà una verità vecchia di quasi settant'anni, che coinvolge personaggi insospettabili. Tensione, atmosfera azzeccata e una colonna sonora egregiamente al servizio della storia, fanno di questo film un gioiello "old style" da recuperare e un ott...
2020-08-07
11 min