podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Famelici
Shows
Il giardino di Albert
Meravigliosi squali
® Nonostante inquietanti storie di squali famelici siano state raccontate in letteratura da molti scrittori, (che probabilmente non ne avevano mai visto uno!), sembrerebbe che la paura degli esseri umani per gli squali si sia particolarmente diffusa in seguito all’uscita del celebre film di Steven Spielberg “Lo squalo” (era il 1975!!!).Squali assassini a caccia di umani? Niente di più irrazionale e sbagliato: nel 2016, in tutto il mondo, furono registrati solo dieci attacchi da parte di squali con solo, per fortuna, cinque vittime. Gli appassionati di statistica si sono “divertiti” a calcolare la probabilità di un attacco all’uo...
2025-01-04
21 min
Daily Cogito
La Droga È la Soluzione: perché non capisci le tue DIPENDENZE
Oggi parliamo di DIPENDENZE: cosa le causa, come individuare il demone e perché spesso confondiamo le cause con le soluzioni? Un Daily Cogito importante, da ascoltare fino in fondo! Leggi Gabor Matè, "Nel regno degli spiriti famelici": https://amzn.to/4fHsmJF Leggi "Critica della Ragion Demoniaca": https://amzn.to/3Z2yMh4 Inizia a usare ActivePowered con una prova di 14 gioni: http://activepowered.com/dufer ⬇⬇⬇SOTTO TROVI INFORMAZIONI IMPORTANTI⬇⬇⬇Abbonati per live e contenuti esclusivi ➤➤➤ https://bit.ly/memberdufer I prossimi eventi dal vivo ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/eventi Scopri la no...
2024-11-14
25 min
STORIE
STORIE S03 E10 - Bubamara - di Maurizio Pagliassotti
Questa storia mescola montagne, cammino, uomini donne, bambini e armi.Quale di questi tre elementi sia il maggiore, il più ampio, il più succoso non lo so.So che questi ingredienti compongono un menu particolare, che curiosamente definiamo MIGRAZIONE.Altri elementi di questo piatto avvelenato, che mangiamo anche noi per altro, sono buttati dentro ilpentolone alla rinfusa: boschi, montagne, fiumi, trafficanti, interi stati, la neve, il caldo...E' la nostra guerra sul fronte orientale: la guerra che abbiamo vinto.Una vittoria schiacciante perché lungo la rotta dei Balcani pas...
2024-11-10
19 min
STORIE
STORIE S03 E09 - Bubamara - di Maurizio Pagliassotti
Questa storia mescola montagne, cammino, uomini donne, bambini e armi.Quale di questi tre elementi sia il maggiore, il più ampio, il più succoso non lo so.So che questi ingredienti compongono un menu particolare, che curiosamente definiamo MIGRAZIONE.Altri elementi di questo piatto avvelenato, che mangiamo anche noi per altro, sono buttati dentro ilpentolone alla rinfusa: boschi, montagne, fiumi, trafficanti, interi stati, la neve, il caldo...E' la nostra guerra sul fronte orientale: la guerra che abbiamo vinto.Una vittoria schiacciante perché lungo la rotta dei Balcani pas...
2024-11-08
09 min
STORIE
STORIE S03 E08 - Bubamara - di Maurizio Pagliassotti
Questa storia mescola montagne, cammino, uomini donne, bambini e armi.Quale di questi tre elementi sia il maggiore, il più ampio, il più succoso non lo so.So che questi ingredienti compongono un menu particolare, che curiosamente definiamo MIGRAZIONE.Altri elementi di questo piatto avvelenato, che mangiamo anche noi per altro, sono buttati dentro ilpentolone alla rinfusa: boschi, montagne, fiumi, trafficanti, interi stati, la neve, il caldo...E' la nostra guerra sul fronte orientale: la guerra che abbiamo vinto.Una vittoria schiacciante perché lungo la rotta dei Balcani pas...
2024-11-08
20 min
STORIE
STORIE S03 E07 - Bubamara - di Maurizio Pagliassotti
Questa storia mescola montagne, cammino, uomini donne, bambini e armi.Quale di questi tre elementi sia il maggiore, il più ampio, il più succoso non lo so.So che questi ingredienti compongono un menu particolare, che curiosamente definiamo MIGRAZIONE.Altri elementi di questo piatto avvelenato, che mangiamo anche noi per altro, sono buttati dentro ilpentolone alla rinfusa: boschi, montagne, fiumi, trafficanti, interi stati, la neve, il caldo...E' la nostra guerra sul fronte orientale: la guerra che abbiamo vinto.Una vittoria schiacciante perché lungo la rotta dei Balcani pas...
2024-11-06
20 min
STORIE
STORIE S03 E06 - Bubamara - di Maurizio Pagliassotti
Questa storia mescola montagne, cammino, uomini donne, bambini e armi.Quale di questi tre elementi sia il maggiore, il più ampio, il più succoso non lo so.So che questi ingredienti compongono un menu particolare, che curiosamente definiamo MIGRAZIONE.Altri elementi di questo piatto avvelenato, che mangiamo anche noi per altro, sono buttati dentro ilpentolone alla rinfusa: boschi, montagne, fiumi, trafficanti, interi stati, la neve, il caldo...E' la nostra guerra sul fronte orientale: la guerra che abbiamo vinto.Una vittoria schiacciante perché lungo la rotta dei Balcani pas...
2024-11-04
11 min
STORIE
STORIE S03 E05 - Bubamara - di Maurizio Pagliassotti
Questa storia mescola montagne, cammino, uomini donne, bambini e armi.Quale di questi tre elementi sia il maggiore, il più ampio, il più succoso non lo so.So che questi ingredienti compongono un menu particolare, che curiosamente definiamo MIGRAZIONE.Altri elementi di questo piatto avvelenato, che mangiamo anche noi per altro, sono buttati dentro ilpentolone alla rinfusa: boschi, montagne, fiumi, trafficanti, interi stati, la neve, il caldo...E' la nostra guerra sul fronte orientale: la guerra che abbiamo vinto.Una vittoria schiacciante perché lungo la rotta dei Balcani pas...
2024-11-01
12 min
STORIE
STORIE S03 E04 - Bubamara - di Maurizio Pagliassotti
Questa storia mescola montagne, cammino, uomini donne, bambini e armi.Quale di questi tre elementi sia il maggiore, il più ampio, il più succoso non lo so.So che questi ingredienti compongono un menu particolare, che curiosamente definiamo MIGRAZIONE.Altri elementi di questo piatto avvelenato, che mangiamo anche noi per altro, sono buttati dentro ilpentolone alla rinfusa: boschi, montagne, fiumi, trafficanti, interi stati, la neve, il caldo...E' la nostra guerra sul fronte orientale: la guerra che abbiamo vinto.Una vittoria schiacciante perché lungo la rotta dei Balcani pas...
2024-10-31
14 min
STORIE
STORIE S03 E03 - Bubamara - di Maurizio Pagliassotti
Questa storia mescola montagne, cammino, uomini donne, bambini e armi.Quale di questi tre elementi sia il maggiore, il più ampio, il più succoso non lo so.So che questi ingredienti compongono un menu particolare, che curiosamente definiamo MIGRAZIONE.Altri elementi di questo piatto avvelenato, che mangiamo anche noi per altro, sono buttati dentro ilpentolone alla rinfusa: boschi, montagne, fiumi, trafficanti, interi stati, la neve, il caldo...E' la nostra guerra sul fronte orientale: la guerra che abbiamo vinto.Una vittoria schiacciante perché lungo la rotta dei Balcani pas...
2024-10-30
21 min
STORIE
STORIE S03 E02 - Bubamara - di Maurizio Pagliassotti
Questa storia mescola montagne, cammino, uomini donne, bambini e armi.Quale di questi tre elementi sia il maggiore, il più ampio, il più succoso non lo so.So che questi ingredienti compongono un menu particolare, che curiosamente definiamo MIGRAZIONE.Altri elementi di questo piatto avvelenato, che mangiamo anche noi per altro, sono buttati dentro ilpentolone alla rinfusa: boschi, montagne, fiumi, trafficanti, interi stati, la neve, il caldo...E' la nostra guerra sul fronte orientale: la guerra che abbiamo vinto.Una vittoria schiacciante perché lungo la rotta dei Balcani pas...
2024-10-29
13 min
STORIE
STORIE S03 E01 - Bubamara - di Maurizio Pagliassotti
Questa storia mescola montagne, cammino, uomini donne, bambini e armi.Quale di questi tre elementi sia il maggiore, il più ampio, il più succoso non lo so.So che questi ingredienti compongono un menu particolare, che curiosamente definiamo MIGRAZIONE.Altri elementi di questo piatto avvelenato, che mangiamo anche noi per altro, sono buttati dentro ilpentolone alla rinfusa: boschi, montagne, fiumi, trafficanti, interi stati, la neve, il caldo...E' la nostra guerra sul fronte orientale: la guerra che abbiamo vinto.Una vittoria schiacciante perché lungo la rotta dei Balcani pas...
2024-10-29
12 min
Banana Dà Fastidio
Ep.6 - Il problema delle Baby Gang
Hanno tra gli 11 e i 18 anni e si aggirano come branchi di lupi famelici addentando qualsiasi entità sotto tiro: sono le purtroppo note baby gang, pericolose quanto numerose. Cosa c’è dietro a dei giovani in età prepuberale che sembrano non aver paura delle conseguenze di azioni criminose? Quali motivazioni, psicologiche culturali o materiali, fanno da sottotesto ad un disagio giovanile che piano piano é diventato un problema di pubblica sicurezza? Come si può affrontare una problematica sociale tenendo conto della giovane età dei soggetti coinvolti? Ci interrogheremo su questo e molto altro con i nostri ospiti: Leopoldo Terzetti poeta maledetto e giardini...
2024-08-23
37 min
Le Cronache Del Dado
L’Editto di Valikon - Ep. 2
I nostri eroi, assaliti da dei famelici lupi cercano di divincolarsi dalle varie difficoltà che ha portato l’addentrarsi nel bosco…
2024-07-12
39 min
Frichini
i frichini - 4A storia di licantropi e lupi
Benvenuti al terzo e ultimo episodio del podcast diretto dai giovani talenti della 4^A della scuola primaria Marco Polo di Bollate!Preparatevi a un'esperienza paurosa attraverso il buio fitto dei boschi, tra l'ululato dei lupi e il sussurro degli alberi.In questa avventura spaventosa, incontrerete licantropi assetati di sangue, lupi mannari famelici e altri mostri che si nascondono nell'ombra. Le voci dei nostri narratori vi guideranno attraverso questa notte di terrore, pronti a farvi saltare sulla sedia con ogni sussurro e ogni cigolio.Preparatevi a chiudere bene le porte e ad accendere u...
2024-05-09
14 min
Quattro Quarti - L'NBA in 48 minuti
Brunson Show, i Lupi famelici e Murray da Tokyo
Nell'episodio 39 del Podcast Quattro Quarti, analizziamo il primo round di questi Playoff NBA 2024 praticamente giunto al termine e facciamo anche una preview sulle imminenti Semifinali di Eastern e Western Conference (qui il Tabellone Completo dei Playoff NBA 2024). I nostri Canali Social: Entrate nel Gruppone Telegram: https://t.me/QuattroQuartiPodcastNBASeguiteci su Instagram: https://www.instagram.com/quattro_quarti_nba_podcast/Seguiteci su Facebook: https://www.facebook.com/profile.php?id=100092292115507
2024-05-03
1h 24
Quattro Quarti - L'NBA in 48 minuti
Brunson Show, i Lupi famelici e Murray da Tokyo
Nell'episodio 39 del Podcast Quattro Quarti, analizziamo il primo round di questi Playoff NBA 2024 praticamente giunto al termine e facciamo anche una preview sulle imminenti Semifinali di Eastern e Western Conference (qui il Tabellone Completo dei Playoff NBA 2024). La scaletta dell'Episodio: (3:16) - New York Knicks vs Philadelphia 76ers (17:50) - Milwaukee Bucks vs Indiana Pacers (29:46) - Boston Celtics vs Miami Heat (33:05) - Cleveland Cavaliers vs Orlando Magic (41:02) - Oklahoma City Thunder vs New Orleans Pellicans (46:50) - Los Angeles Clippers vs Dallas Mavericks (55:10) - Los Angeles Lakers vs Denver Nuggets (01:01:15) - Gara 2 Lakers - Nuggets from Tokyo (01:07:00) - Minnesota...
2024-05-03
1h 24
Film sul Divano
World War Z
Una pandemia che trasforma gli uomini e le donne in mostri famelici, riuscirà il nostro protagonista a proteggere la sua famiglia? Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
2024-03-15
04 min
Recensioni CaRfatiche
Recensioni CaRfatiche HORROR SUMMER 23 - Vamp (Richard Wenk 1986)
Nessuno... e ripeto nessuno mi toglierà mai dalla mente che il sagace Robert Rodriguez abbia stravisto questo film più e più volte e abbia goduto talmente tanto della visione per prendere spunto durante la realizzazione del suo sublime Dal Tramonto all'Alba, se non altro per la scena del ballo sensuale di Salma Hayek. Due liceali, per entrare nelle grazie della confraternita di turno, decidono di andare in un night club sperduto, assieme ad un giovanissimo e ricchissimo annoiato, allo scopo di reclutare qualche avvenente ragazza per una festa in grande stile. Si accorgeranno troppo tardi che...
2023-08-06
16 min
Recensioni CaRfatiche
Recensioni CaRfatiche TV - Dead Set (Charlie Brooker 2008)
Nel bel mezzo del Grande Fratello Show, un'apocalisse zombie devasta Londra e forse il mondo intero, mentre quelli che sembrano gli unici sopravvissuti alla catastrofe sono proprio gli inquilini della casa più popolare del Regno Unito, raggiunti da una giovane assistente di produzione che li mette al corrente di quanto sarà difficile non essere divorati vivi. Secondo me, questa miniserie horror rimane una delle migliori opere zombesche prodotte negli ultimi quindici anni: cosparsa di sangue e frattaglie, Dead Set raffigura sì degli zombie veloci e famelici, ma è anche una pesantissima critica alla società dell'epoca (e di oggi) super...
2023-03-16
18 min
I racconti di BluttaBlatta
Le chiavi della speranza
Gli occhi leggono quello che le orecchie non sentono. La chiave di violino spicca nitida sul foglio e le note, immaginate, si posano sui fili del ricordo. Il pentagramma si riempie di segni che risuonano nella testa di Alfredo. Per anni il rispettato Direttore d’Orchestra ha tenuto concerti ovunque. Con i piedi rinchiusi nelle lucide scarpe nere saldamente appoggiate al palchetto, ha proteso la sua bacchetta verso famelici musicisti affamati di note, di suoni, di poesia. Ora, di tutto questo, non resta nulla.
2023-01-20
04 min
Modernismo
Ep. I – Presentazione di Carlo Maria Viganò, Arcivescovo
PRESENTAZIONE Chi risparmia la verga odia il figlio suo Proverbi 13, 24 Dopo sessant'anni, non è facile aggiungere qualcosa di nuovo all'analisi critica del Concilio Vaticano II. Gli studi di eminenti prelati, dottori in teologia e rinomati intellettuali sembravano aver esaurito un argomento tanto complesso quanto delicato nelle sue ramificazioni per la vita della Chiesa. È anche vero che il Concilio rimane un ἅπαξ, un evento unico, dato che quanto riporta la lettera dei suoi documenti è quasi sempre diverso da ciò che il suo spirito ispira, generando così una varietà di interpretazioni contrastanti. Non credo che sia necessario dimostrare l'evidenza dell'unicità del Vaticano I...
2022-05-20
05 min
RIP GDR
The Rise of Trasghal 9 – Vecchi Amici e Zolfo
Eh la luna piena, così bella e…pericolosa! Nel cuore della notte i nostri eroi si trovarono improvvisamente accerchiati dall’oste della taverna e gli altri avventori che illuminati da luce lunare si trasformarono sotto i loro occhi in famelici licantropi. Ma... Continue Reading →
2022-05-12
00 min
NBA Pick and Pop
Lupi, Dame e Cavalieri
Vi portiamo anche questa settimana nel mondo fatato della NBA, dove giovani principi aspirano al trono e dove creature di ogni specie si annidano nelle foreste.È il caso dei lupi nella foresta del Minnesota, un luogo maledetto da tempo e dove la vita sembrava non poter più attecchire; invece, da qualche tempo, un branco di famelici lupi si aggira per queste foreste dimenticate, facendo banchetto di chi si trova davanti. Che sia un segno che finalmente sono tornati più affamati che mai?In un'altra contrada, nel frattempo, i Cavalieri di Cleveland, uniti nel loro giuramento, stanno vin...
2022-01-27
1h 22
NG+Italia - New Game Plus Italia
NG + Italia Ep 249 - 09 LUGLIO 2021
Amaretto di Saronno: Federico si lamenta delle patch a pagamento upgrade ps5 Marco: Yakuza Kiwami 1 Massimo: The Raid 2 (Sebastian Contrario) Andrea: i Famelici Federico: Amaretto di saronno: l’accusa Edoardo e Francesco: Black Widow, soul calibur 6
2021-07-10
1h 50
Terrapura: Meditazione, Mindfulness, Buddhismo
Riflessioni su come uscire dalla zona di confort
Il termine "confort zone" è ormai entrato in voga per definire quando ci troviamo in una situazione in cui ci si sente a proprio agio, al sicuro, in particolare quando si fa poco sforzo. Ad esempio per un/una cantante la confort zone sarà quando canterà su note che non siano né troppo basse né troppo alte rispetto alla propria tonalità. Ma anche nell'esempio che riporta un vocabolario, sappiamo che "se rimani nella tua zona di comfort non migliorerai mai". Bisogna avere coraggio, sapersi esporre alle difficoltà che arrivano non soltanto dalla sofferenza, ma anche da una forte felicit...
2021-06-11
27 min
Carcassa
La Costola - I Famelici (Nick & Max)
Ambroues, non è proprio fame, ma voglia di qualcosa di buono...Dopo eoni, in cui la Morte ancora sorseggia il suo bacardi freezen, ritorna una Costola di Carcassa e ritorna in grande, grandissimo stile: Nick tutto matto e Max Fuori Oratio si sbranano a Vicenza sul film, pubblicato su piattaforma Netflix, I Famelici, variante zombie molto raffinata e dal gusto Franco Canadese.Preparate lo stomaco.
2021-04-27
1h 25
Radio BiblioInforma Biblioteche di Roma
Radio Biblioinforma 27 aprile 2021
BiblioInforma notiziario delle Biblioteche di Roma Capitale 27 aprile 2021. Notizia trasmessa il 27 aprile 2021 (settimana 26 aprile - 1 maggio 2021: n. 2). Oggi è con voi Katia di Roma CapitaleLa Biblioteca Laurentina è lieta di incontrare, oggi alle 19, in diretta streaming sulla propria pagina Facebook, Davide D'Urso per la presentazione del suo ultimo romanzo I famelici. Sacrifici, espedienti e intrepide prodezze di gente comune, e di noi che siamo venuti dopo. E ancora sempre oggi, ma oggi alle 16.45, si tiene la presentazione in diretta sulla pagina Facebook della biblioteca Villa Leopardi del libro del professor Giuseppe Cappello Il mondo dei filosofi....
2021-04-27
00 min
Errante del gusto
Anthony Bourdain, l'incanto per il pane, che profuma in maniera indelebile anche l'anima di chi lo annusa
Ci sono persone che sono in grado di lasciare un segno, è il caso di Anthony Bourdain, grazie al libro Kitchen Confidential ; Graffiante, lurido, a tratti spietato che trasuda dolore e amore in un rincorrersi di immagini talmente reali che sembrano inventate per colpire il lettore, dal quale prendo spunto per parlare di pane, all'apparenza la cosa più semplice del mondo, trattasi infatti di un impasto di acqua farina e lievito. Cose semplici nelle mani di geni che sanno regalare pezzi di eternità in qualunque ambito della nostra vita.Per Pitagora "l'universo comincia con il pan...
2021-03-23
02 min
GIOVANNI MASSARI - 3XL IL FITNESS COME STILE DI VITA
SUPER HEROES SCONOSCIUTI CHE COMBATTONO PER FARTI STARE IN SALUTE E A PERDERE GRASSO
VIDEO QUI !!!Ogni anno si cerca la forma fisica perfetta che puntualmente non arriva mai.Magari dopo periodi all'ingrasso dove si mangia più del dovuto e non si pratica nessun tipo di attività fisica, vedendo le brutte tutti corrono a iscriversi in palestra per buttar giù qualche kg o per migliorare quella odiatissima cellulite sul sedere. Magari fosse così semplice (se non sai come farlo)... Maledite la vostra amica o il vostro amico che mangiando più di voi non ingrassa e magari dimagrisce pure...alla faccia vostra che vi state uccidendo di carote, finoc...
2020-11-18
07 min
Fumble GDR - Il primo podcast di Giochi di ruolo in Italia
Barad en Firiath - Le terre del Principe (The One Ring)
Mentre il mattino splende su Dol Amroth, la compagnia decide di informare Ceren e partire con lui alla volta del sepolcro, per recuperare il monile appartenente alla casa di Lady Fanariel. La notte viene turbata da un branco di lupi famelici che li assale nel sonno, dopo aver già attaccato una piccola carovana che viaggiava per raggiungere la città. Dati i primi soccorsi allo sventurato terzetto, la compagnia si appresta ad affrontare l'ultima parte del loro viaggio.
2020-10-30
3h 05
Fumble GDR - Il primo podcast di Giochi di ruolo in Italia
Barad en Firiath - Le terre del Principe (The One Ring)
Mentre il mattino splende su Dol Amroth, la compagnia decide di informare Ceren e partire con lui alla volta del sepolcro, per recuperare il monile appartenente alla casa di Lady Fanariel. La notte viene turbata da un branco di lupi famelici che li assale nel sonno, dopo aver già attaccato una piccola carovana che viaggiava per raggiungere la città. Dati i primi soccorsi allo sventurato terzetto, la compagnia si appresta ad affrontare l'ultima parte del loro viaggio.
2020-10-30
3h 05
The Yawning Podcast
Episodio 0
Partendo da Stranger Things e passando per ragnatele, sinergie e ghouls famelici, l’episodio pilota si chiude con un grande parallelismo sul Matrimonio
2020-10-12
46 min
Radio screenWEEK
La telefonata su... Rats - Notte di terrore di Bruno Mattei
Filippo e Marco della nostra redazione proseguono il loro viaggio alla (ri)scoperta dei cosiddetti B-Movie.Oggi è il turno di Rats – Notte di terrore, film del 1984 diretto da Bruno Mattei e realizzato in collaborazione con Claudio Fragasso. Ambientato in un futuro post-apocalittico, questo film fonde le atmosfere di Mad Max con quelle della Notte dei Morti Viventi, sostituendo gli zombie con dei ratti famelici.Un mix che funziona?Filippo e Marco cercano di rispondere a questa domanda.Come sempre vi ricordiamo che si tratta di un’intercettazione telefonica fatta “a loro insaputa”, quindi acqua in bocca…
2020-09-26
46 min
Famelici
Azienda Agricola Landini
A San Protaso incontro Francesco Vassani e la moglie Chiara Mutti, che gestiscono l'azienda agricola Landini a conduzione familiare. Filiera cortissima e autonoma, qui si produce e si coltiva la canapa, dalla rotazione dell'agricoltura al marketing. La canapa ha un alto profilo nutrizionale, contiene proteine, aminoacidi e fibre naturali; a completare questo patrimonio si aggiungono Omega 3 e antiossidanti. Mentre passeggio nei campi dell'azienda sono attratta dal tintinnio del lino, provocato dall'uomo per comprendere se è giunto il tempo della maturazione.Mi rendo conto di quanto il tempo profumi e di quanto siamo fortunati a mangiare quei profumi che la natura ci r...
2020-07-22
00 min
Deep Space - Approfondimenti dallo spazio profondo
Buchi neri: le ultime novità sui signori oscuri del cosmo
Famelici, imponenti, potenti ma soprattutto misteriosi: i buchi neri sono tra gli oggetti celesti più affascinanti dell’universo. Ecco le ultime novità sui signori oscuri del cosmo
2020-07-11
05 min
Carcassa
La Costola - WolfGuy (Jack & Nick)
Una lotta fratricida, una lotta sanguinolenta, zanne e artigli lordi di sangue, furiosa baruffa al chiaror del plenilunio, ecco cos'è questa Costola! Jack & Nick si studiano per poi darsele di santa ragione girando famelici intorno al manga di Wolf Guy: e voi, ignavi pervertiti, parteciperete allo scontro o farete vergognosamente finta di nulla? Avanti, sfoderato il vostro ringhio migliore!
2020-07-10
56 min
Famelici
A Pescara un cocktail dedicato a Fellini
Nella dannunziana Pescara, in via Cesare Battisti, c’è il primo vero cocktail bar della città, La Nuova Lavanderia, nato dalla passione per la mixology di Alessandro di Fabrizio. Qui viene servito “8 e 1/2”, il cocktail ispirato al capolavoro di Federico Fellini. Il film è un susseguirsi di flashback e parti oniriche, incubi che sembrano strade senza uscita, sogni megalomani, voglia di purezza e di fuga. Un omaggio alla romanità, che il carattere del gin porta con fierezza mixandosi tra assenzio, camomilla, cardamomo, genziana, tonica al melograno e succo di mandarino e di limone. Perché un cocktail dedicato a Fellini? Perché il cibo non manca ne...
2020-04-21
00 min
Famelici
La colonna del Verziere
Quante volte siete passati a Milano in Largo Augusto? Quanti di voi si sono accorti della momentanea assenza per i lavori della M4 della Colonna del Verziere? Eretta nel 1580, per fare cessare un’epidemia di peste che mieteva migliaia di vittime, subì due crolli, tanto che fu terminata quasi cento anni dopo il suo inizio. Nel 1673 si aggiunse sulla sommità della colonna la statua del Cristo Redentore, realizzata dall’architetto Francesco Maria Richini e da Giovanni Battista Vismara. Usata, durante la pestilenza anche come altare per celebrare la messa, ebbe una vita travagliata. Superate le pestilenze, nel 1860, le venne consegnato il compito...
2020-04-21
00 min
Famelici
Le ceramiche di Grottaglie
Se Grottaglie oggi è conosciuta nel mondo lo deve molto all’arte delle ceramiche e agli artigiani che hanno creato uno stile. Che cosa è di più elegante che arredare una casa o apparecchiare una tavola con i "bianchi di Grottaglie" che esaltano la forma, o con la quadrocromia - verde marcio, giallo ocra, blu e manganese – che celebrano il colore? E allora perdiamoci nel quartiere delle ceramiche, in dialetto "Camenn'ri", cioè "camini", presso la gravina di S. Giorgio, ai piedi del castello di Grottaglie. La particolarità di Grottaglie, diventata l'atelier delle ceramiche, sta tutta nell'aver trasformato un'arte contadina -ruagnara o arte faenzara...
2020-04-21
00 min
Famelici
Andare in brodo di giuggiole ad Arquà Petrarca
Passeggiare per le vie di Arquà Petrarca, in provincia di Padova, sui Colli Euganei, è una vera esperienza culturale. A patto che lo si faccia con il desiderio di conoscere un luogo ricco di storia, di colori, di leggende come quella della gatta nera della casa del Petrarca. La conoscete? Avrebbe intenerito il cuore del poeta negli ultimi giorni della sua vita. Qui, alla ricerca dell’eccellenza dell’ingrediente, si può conoscere la giuggiola, in dialetto veneto “zisoa“, e il brodo di giuggiole della la Società Agricola Scarpon. La famiglia Callegaro, da oltre trent’anni si dedica alla coltivazione di cereali e uva, più di...
2020-04-21
00 min
Famelici
Ristorante San Domenico di Imola, la nascita della cucina italia
Il 2020 è una data importante per il San Domenico di Imola, il monumento della cucina italiana: compie 50 anni. Per capirne la storia vi dobbiamo raccontare chi è Nino Bergese. Nei primi anni del 900, in un’epoca in cui non esistevano i ristoranti, Nino entrava nelle cucine dei nobili e dei ricchi che avevano bisogno di personale per organizzare ricevimenti. La Seconda Guerra Mondiale spazza via tutto. L’intuizione di dare vita al moderno ristorante è proprio di Bergese che apre a Genova, La Santa, dove porta in tavola la sua esperienza acquisita nelle case nobili: una cucina con ingredienti italiani, ma con influenza francese...
2020-04-21
00 min
Famelici
Wine Tourism: Suvereto
Il mondo del vino non si circoscrive ad un bicchiere di vino: è cultura, tradizione, innovazione, sorprese inaspettate. Un modo per conoscere i piccoli borghi italiani è quello di percorrere i sentieri che ci portano a conoscere le cantine che producono ottimi vini. In Toscana, in provincia di Livorno, il piccolo borgo medievale di Suvereto è conosciuto anche per questo: dal Suvereto DOCG: Cabernet Sauvignon e Merlot, al Suvereto Sangiovese DOCG, dal Suvereto Merlot DOCG, al Suvereto Cabernet Sauvignon DOCG. Ma quali sono le caratteristiche principali dei vini di Suvereto, vini simbolo della Val di Cornia? Sono caratterizzati da un modesto tenore di aci...
2020-04-21
00 min
Famelici
Storia di una via milanese: Giangiacomo Mora
Quante volte a Milano vi sarà capitato di passeggiare nei pressi delle Colonne di San Lorenzo? Avete mai posato lo sguardo su quella scultura seminascosta e sulla targa che recita: “Qui sorgeva un tempo la casa di Gian Giacomo Mora, ingiustamente torturato e condannato a morte come untore durante la pestilenza del 1630?" La scultura, realizzata dal Menegon nel 2005, raffigura una colonna che ricorda la Colonna Infame, che ha ispirato al Manzoni il saggio la Storia della colonna infame. Milano nell’estate del 1630 era afflitta dalla peste. Si iniziò la caccia degli untori, accusati di aggirarsi con unguenti per diffondere la peste...
2020-04-21
00 min
Le Avventure con Nonno Pepe
Il Pino Nero di Calabria
Cari bambini oggi siamo nel Bosco del Parco Nazionale della Sila in Calabria!Questo parco è chiamato anche il “Grande Bosco d’Italia ed è costituito da Sila Grande, Sila Greca e Sila Piccola.E' considerato unico al mondo per la particolarità e varietà della sua flora e fauna.La specie arborea forse più nota del Parco è il pino nero di Calabria, più slanciato di un normale pino arriva fino ad un’altezza di 50 metri!In questo bosco puoi trovare anche faggi, abeti bianchi, querce, castagni, aceri e tigli! Se ci sediamo vicino ad un amico albero...
2020-04-20
03 min
Lo Specchio Nero
Lo Specchio Nero n.10 - "Nemici Pubblici" - 09/04/2020
Quando cammino per le strade ho sempre la sensazione che qualcuno mi stia seguendo. Ma sono invece io che inseguo me stesso. Silenzioso. Ma io lo sento. Si! Spesso ho l’impressione di correre dietro me stesso, allora, voglio scappare! Scappare! Ma non posso, non posso fuggire,devo, devo uscire ed essere inseguito. Devo correre! Correre,per strade senza fine. Voglio andare via. Voglio andare via! Ma con me corrono i fantasmi di madri, di bambini. Non mi lasciano un momento. Parole come pietre che lapidano, parole dentro un film. Questa puntata è dedicata a lui, al mostro di Dusseldorf. E'dedicata a c...
2020-04-09
55 min
Carmina Viri
Carmina Viri - 1x05 - Italia anima mia
"A fine gennaio è arrivato, sulla via della seta. Non potevamo chiudere subito gli aeroporti al partner economico più promettente, non si poteva lasciar fuori i nostri che tornavano. Ma dai, è solo un’influenza. Guarda, francesi e inglesi se ne fottono. E poi noi, noi siamo italiani, il virus ce lo mangiamo a colazione, siamo pieni di virus, siamo la culla dei famelici microrganismi unineuronali definiti politici, abbiamo in corpo la mafia, la UE, centotredici basi Nato, la Chiesa cattolica e un paradiso fiscale come San Marino, i servizi segreti perennemente deviati, la cupola delle procure e la fuga dei pochi cerve...
2020-03-26
04 min
RIP GDR
La Maledizione di Catta XIX – Attenti al Lupo
I nostri eroi si gettano all’inseguimento dello sventurato borgomastro nel disperato tentativo di salvargli al vita. Giungono a un soffio dal momento della tragedia, il vecchio Krezkov è circondato da famelici lupi mannari e per le sue malcapitate guardie ormai... Continue Reading →
2020-03-08
00 min
Famelici
Terrrammare, la Sicilia nel piatto a Milano
Di piatti siciliani ce ne sono tantissimi. Decine di proposte con pesce e verdure, altrettante che provengono da un mix di cultura gastronomica mediterranea. Un’identità del gusto costruita dalla ricchezza di ingredienti, spezie, erbe, ricette che provengono da altre culture. Molti i piatti Made in Italy siciliani famosi in tutto il mondo: dalla caponata alle panelle fino alla cassata. Ma come si può assaporare l’autentica cucina siciliana se sei a Milano? Una soluzione azzeccata è varcare la porta del nuovo ristorante Terrammare a Milano, dove troverete una proposta mediterranea e creativa. Lo chef Peppe Barone ha voluto portare nel capoluogo...
2020-02-11
00 min
Famelici
Ristorante il Particolare
Il ristorante Particolare è una vera casa gourmet voluta dallo chef Andrea Cutillo, dal maitre e sommelier Luca Beretta e da Mino Traversi, F&B manager di catene di hotel. Nel cuore di Milano, a Porta Romana, il ristorante propone una cucina creativa e mediterranea. Un locale ispirato all’eleganza milanese degli anni ’50 e ’60. Potrete divertirvi a riconoscere nell’arredamento del locale traccia delle più belle idee del design del 900. Le prospettive specchiate, le textures a rombi, gli accostamenti cromatici, le linee degli arredi, le lampade dorate sono la testimonianza che cibo è cultura. L’ambiente evoca l’amore per la tradizione del design milane...
2020-02-11
00 min
Famelici
Le Saie, la Calabria nel piatto a Milano
L’Italia è una repubblica fondata sulle cucine regionali. E così a Milano ha aperto un ristorante che propone una cucina ingiustamente poco conosciuta, la cucina calabrese. Parliamo del ristorante Le Saie. Lo chef, Rocco Iannì, allievo di Gualtiero Marchesi, ha deciso di raddoppiare. Infatti, oltre a gestire il ristorante La Saie a Bagnara Calabra, ha deciso di aprire nel capoluogo milanese un locale con l’obiettivo di fare conoscere la cucina calabrese tradizionale, senza rinunciare ad una rivisitazione attenta all’esaltazione della bellezza e dell’eccellenza della materia prima. Inutile dirvi che il protagonista è il pesce di altissima qualità, freschissimo. Da assaggiare...
2020-02-11
00 min
Famelici
Baguttino-Alta Carne: il trionfo della carne di qualità
Ti piace la carne? A Milano "Il Baguttino", nel quadrilatero della moda di Milano, propone un format dedicato alla carne di qualità. Qui puoi degustare un menu gourmet, dove l’alta cucina incontra la semplicità, ma anche assaporare la cultura. Infatti il locale ridà vita alla storica trattoria Bagutta, lì dove è nato l’omonimo premio letterario nel 1926. Un premio nato dall’idea di un eccentrico gruppo d’intellettuali: due giornalisti, due pittori, un avvocato, un commediografo, tre letterati e un dandy. Un premio prestigioso, che conobbe un’unica sospensione durante il fascismo. Chissà se un giorno, il Baguttino riconquisterà un ruolo nella sua o...
2020-02-11
00 min
Famelici
El Pecà, il ristorante dove peccare è davvero goloso
Ti piace peccare? Almeno cadere nei peccati di gola? A Milano, a Porta Romana, in via Orti, come cantava Nanni Svampa, c’erano le case di tolleranza e allora come non essere incuriositi da un ristorante dal nome El Pecà. Qui si possono provare alcuni piatti di ispirazione marittima a gradazione alcolica. Infatti i protagonisti della cucina sono due: il mare e i drink. I piatti creati dallo chef Romeo Poltronieri, formatosi nelle cucine di Carlo Cracco e del ristorante Marconi, sono creati con ingredienti di stagione e di qualità scelti dal titolare del locale il figlio di Cesare Cadeo, Filip...
2020-02-11
00 min
Famelici
Bon Wei: la cucina regionale cinese a Milano
Il miglior ristorante cinese dove andare a Milano per un appuntamento con il marito, l’amante o l’amica del cuore è Bon Wei. Che cosa ordinare? Sicuramente i lamian, tagliolini della regione cinese dello Shandong fatti a mano e conditi con carne di maiale saltata nel wok insieme a funghi cinesi e cipollotti, serviti con cetrioli freschi tagliati a julienne. Ora è possibile scegliere altre 4 varianti, di cui tre Lamian saltati con gamberi, carne e verdura e una in brodo con frutti di mare. Un’avvertenza: è possibile ordinare Lamian solo a mezzogiorno. I piatti della regione dello Shandong, l’ultima regione introdotta nei...
2020-02-11
00 min
Famelici
Troia, la Puglia che ti sorprende
Ci sono luoghi fuori dal tempo, che non troverai mai negli itinerari più consueti. Sono “terre per intenditori”; sono i “posti del cuore”, risparmiati dalle luci della ribalta, ignorati dai grandi tour operator. I Monti Dauni sono questo. In particolare Troia è una dolce sorpresa. Tutti conoscono la pasticceria di Lucia Casoli, la pasticciera che ha inventato la Passionata, un dolce bello da vedere, buono da gustare, per dirla alla maniera della sua creatrice “un messaggio d’amore, racchiuso in uno strato di pasta di mandorle.” Ed è proprio da qui, dalla Pasticceria Casoli, che può partire la visita al borgo. Adiacente al locale sorge la...
2020-01-31
00 min
Famelici
Il tesoro nascosto del Castello di San Pietro in Cerro
Il Castello di San Pietro in Cerro si trova in un piccolo paese a pochi chilometri da Piacenza. Costruito da Bartolomeo Barattieri, risale al 1460 ed è conosciuto, oltre che per la bellezza dei suoi interni conservati e mantenuti in un eccellente stato, per i guerrieri di Xi’an. La vera sorpresa del castello sono proprio loro. Te li trovi schierati all’improvviso nei sotterranei del maniero. Dopo essere scesi per una ripida scala di pietra, sei spinto ad andare oltre da una flebile luce che si intravede dietro ad un muro ad angolo. All’improvviso ti trovi catapultato in uno spazio con soff...
2020-01-31
00 min
Famelici
Il Parco dei Paduli: vivere l’ulivo
In un mondo veloce, spesso fatto di cemento, chi non sogna un ritorno ai ritmi lenti della natura con quei colori e profumi spesso solo trasformati in ricordo? E allora, per una fuga dalla città, vi suggeriamo un’esperienza davvero emozionante presso il Parco dei Paduli, vicino a Botrugno, in provincia di Lecce. Prima di scalare montagne o solcare mari, si può iniziare a vivere l’esperienza di dormire piacevolmente cullati in un “nido” sospeso tra secolari ulivi. Di notte, potete ammirare le stelle e, se siete capaci, farvi sussurrare dal vento storie incredibili! Nel cuore del Salento, dove un tempo prosperav...
2020-01-31
00 min
Famelici
Orsara, se ami cibo e cultura
Orsara è un bel borgo dei Monti Dauni, ma è soprattutto una tappa enogastronomica d’eccellenza. Imperdibile l’antico forno a paglia risalente al 1500. Superando l’insegna Pane e Salute scopri un locale molto particolare, non solo nella tipologia della struttura, ma anche nella gestione e nella proposta gastronomica. Il Patron Angelo Di Biccari ti accoglie con le mani sporche di farina, pronte ad impastare, come facevano i suoi avi che gli hanno consegnato un’attività antica di 500 anni di storia, fatta di cinque generazioni. Ma, dopo la visita alla bellissima chiesa di Orsara e ai suoi sotterranei, puoi anche fare tappa al Ristoran...
2020-01-31
00 min
Famelici
Bovino, gli strepitosi Monti Dauni
Pochi minuti d’auto da Troia si giunge ai 647 metri di altitudine di Bovino, un borgo che si stende ai piedi del Castello Ducale, caratterizzato da case bianche, palazzi gentilizi e chiese che dominano stretti vicoli acciottolati. Di grande impatto la Cattedrale di Santa Maria Assunta, che risale al decimo secolo, come testimoniano le reminiscenze di gusto bizantino. Fu rimaneggiata nel dodicesimo secolo con interventi in stile romanico e con l’ annessione della vicina chiesa di San Marco. Danneggiata dal terremoto del 1930, fu ricostruita mantenendo l’antico impianto. Se la fame prende il sopravvento, a pochi minuti dal centro, si può ma...
2020-01-31
00 min
Famelici
Il laboratorio tessile L’Albero Padre
Visitare il laboratorio tessile L’Albero Padre di Gabriella Lutzu è sempre un’emozione! Colori e tessuti disegnano trame che parlano di Gallura e di Sardegna, appesi ai muri di una piccola stanza dove Gabriella lavora incessantemente sul suo fedele telaio. La si può raggiungere durante la visita al borgo, in Via Antonio Lepori 8. Un’ulteriore tappa da visitare è senz’altro il centro pilota I.S.O.L.A., una vera e propria isola di artigianato sardo, un laboratorio / esposizione di oggetti provenienti da tutta la Sardegna da scoprire accompagnate da Masina, Stefania e Giovanna, decane di questo mondo dell’artigianato tessile, che...
2019-12-16
00 min
Famelici
Il Museo etnografico
Se ti piace fare un viaggio attraverso i costumi sardi merita una visita il Meoc, “Museo Etnografico Oliva Carta Cannas”, che si trova vicino alla settecentesca chiesa del Rosario. Potrai soffermarti ad ammirare arredi, oggetti d’uso quotidiano e intraprendere un percorso attraverso le attività dell’economia domestica e della produzione alimentare. Non solo: sono ricostruiti gli antichi mestieri, dalla lavorazione del sughero e del granito, fino all’opera del fabbro, del calzolaio e del falegname.
2019-12-16
00 min
Famelici
Museo del Banditismo
Aggius ha avuto il coraggio di affrontare in termini culturali una delle pagine più sanguinose della Sardegna: il banditismo. Qui si svolse la madre di tutte le faide sarde, che vide opporsi le famiglie dei Vasa e dei Mamia. Il grande protagonista fu Sebastiano Tansu, “lu mutu”(il muto) reso famoso dallo scrittore Enrico Costa nel romanzo Il muto di Gallura, pubblicato nel 1884. Sebastiano Rassu Addis Tansu, considerato da molti il figlio del diavolo, era sordomuto dalla nascita, per farsi capire si esprimeva solo a gesti. La morte del fratello Michele lo spinse sulla strada della vendetta. Divenne una leggenda, tanto...
2019-12-16
00 min
Famelici
Aggius
È uno dei posti più stupefacenti della Gallura dell’entroterra. Con poco più di un migliaio di abitanti, circondato dalla Valle della Luna, raggiungibile da Olbia o da Sassari in direzione Tempio Pausania, da cui dista pochi chilometri, è una destinazione ideale per le vacanze natalizie. É attorno ad Aggius che si dipana quella tela che ti avvolge e ti imprigiona con i suoi fili, i suoi colori e la sua bellezza. Il piccolo borgo gallurese offre, oltre ad una flora e ad una fauna sorprendente, il culto del telaio, l’ultimo sogno di una grande artista: Maria Lai, colei che coniò la felice esp...
2019-12-16
00 min
Famelici
Villa Freya
Nel centro di Asolo c’è la casa di Freya Stark, una casa dove la Regina Madre veniva a prendere il tè. La casa doveva essere un museo, invece, è stata venduta all’asta ed ora è una residenza privata. Quando Freya Stark muore, alla bellezza di 100 anni, la casa era piena di grandi bauli pieni di album fotografici, memorabilia orientali, tappeti, arazzi, ceramiche, terracotte, prime edizioni di opere rare e introvabili e di una corrispondenza con politici e scrittori che abbracciava più di mezzo secolo. Freya Stark è stata una scrittrice, una viaggiatrice, una diplomatica dichiarata e forse una spia per il suo Paese. Nat...
2019-12-13
00 min
Famelici
Pane di matera
Il cornetto materano, detto anche pane alto, risale all’epoca del Regno di Napoli. In origine, prevedeva l’utilizzo della semola di grano duro e una lunga lavorazione, che iniziava la notte prima. Il lievito (“u lvet), lo si passava di famiglia in famiglia, come un bene prezioso. Il garzone del forno girava nei paesi con un fischietto(“u fjscharjl”), raccogliendo le prenotazioni per l’utilizzo del forno. L’impasto, messo su un tavoliere di legno massello (“tavljr”), era caratterizzato dal movimento delle mani a pugno chiuso (“trmbè“). Ogni pezzatura era lavorata di nuovo e poi tagliata con un coltello con incisioni trasversa...
2019-12-13
00 min
Famelici
Mauro il guardiano del faro
Budelli, un’isola depredata dalla sua sabbia rosa a causa di quegli stolti che vivono la bellezza solo nella sua superficie. Mauro è noto come “il guardiano dell’isola”, balzato alle cronache per una vicenda che scopre i nervi della nostra fragilità umana. Quella che ha riempito intere pagine di quotidiani e magazine, quella che parla chiaro e senza fraintendimenti di una sentenza finale, crudele ed ineludibile, che vuole un definitivo abbandono di Mauro da questo suo piccolo paradiso. Una sentenza che determina che qui, Mauro, non può più rimanere, che dovrà andarsene molto presto. E per sempre. Trent’anni di storia, trent’a...
2019-12-13
00 min
Famelici
Museo Panzini “La Casa Rossa”
Bellaria, la nota località balneare della Romagna, è stata il rifugio delle vacanze dello scrittore Alfredo Panzini. La Casa Rossa, acquistata nel 1909, era una dei tanti villini costruiti nei primi decenni del 900 sulle marine romagnole. Panzini non era romagnolo. Nato a Senigallia, nelle Marche, aveva vissuto a Milano e a Roma, aveva più volte confermato il suo rapporto simbiotico con la cittadina di Bellaria, considerata il centro del suo mondo. La cittadina romagnola rappresenta per lui un porto sicuro, un luogo dove rifugiarsi. Il tratto comune di tutta l’opera di Panzini è un profondo dissidio tra il mondo idilliaco della sua educaz...
2019-12-13
00 min
Famelici
Nel mondo di Tonino Guerra
Tonino Guerra, sceneggiatore di fama mondiale, ma anche grande scrittore capace di unire passione politica e amore per la cultura che ha lasciato una traccia indelebile nella storia del cinema e della letteratura. Ho avuto la fortuna di visitare il museo permanente Nel mondo di Tonino Guerra a Santarcangelo di Romagna e di incontrare il figlio Andrea, noto compositore di colonne sonore cinematografiche. Il museo testimonia come l’artista amasse lavorare con gli artigiani, coloro che custodivano la bellezza e che sono stati gli antesignani dei moderni designer. Si è sempre battuto per abbellire la sua terra e il nostro Paese, sot...
2019-12-13
00 min
Famelici
La Vigezzina - Centovalli, una ferrovia transfrontaliera
Un treno panoramico che da 100 anni collega Italia e Svizzera. Inaugurato nel 1923 ha da sempre favorito, oltre che gli scambi commerciali, quelli culturali. Ci troviamo tra il Passo del Sempione, il Passo del Gottardo e Domodossola. Un treno internazionale, tanto che gli annunci sono in tre lingue: italiano, francese e tedesco. Attraversa boschi, viadotti in muratura, brevi gallerie, ponti, burroni, cascate e borghi da visitare. Oggi rappresenta un modo intelligente per conoscere territori incontaminati, ricchi di storia e di cultura. Sono 32 le fermate di questa linea (più le quasi 20 in Svizzera) che, partendo da Domodossola, al centro della rigogliosa Val d...
2019-12-13
00 min
Famelici
Tempio Pausania
Per chi ama tuffarsi nel passato, imperdibile la stazione di Tempio Pausania, nel cuore della Gallura. Nella “Città di pietra” ci si può calare nelle atmosfere delle stazioni del primo 900, costruita in stile liberty. In un edificio apparentemente semplice, nella sala d’attesa, si nascondono le opere di Giuseppe Biasi, uno degli artisti più significativi della prima metà del Novecento sardo. Una celebrazione di quella vita contadina che l’inesorabile progresso stava cancellando. Usciti da questo luogo angusto e sorprendente, troviamo nei pressi della sala d’attesa l’ex officina della stazione ferroviaria di Tempio Pausania. Un piccolo Museo delle Ferrovie, con lo...
2019-12-13
00 min
Famelici
Rossini Art Site
Che cosa è un parco d’arte? Uno spazio verde dove la natura e l’arte si incontrano dando vita ad un inedito dialogo con un unico denominatore comune: la cultura. Noi abbiamo visitato Rossini Art Site a Briosco, un piccolo comune nel cuore verde della Brianza. Il fondatore di Rossini Art Site è Alberto Rossini. L’iniziativa culturale oggi è portata avanti dai figli. Prima di accedere al parco, puoi soffermarti presso il pavillion, opera dell’architetto newyorchese James Wines, esponente della Green Architecture. Una struttura garbata e perfettamente integrata nell’ambiente Si tratta di un cubo di vetro e cemento, adibito a perfomance...
2019-12-13
00 min
Famelici
Teatro Olimpico di Vicenza
É il primo teatro coperto della storia, un capolavoro architettonico che Andrea Palladio non vide completamente realizzato, (fu terminato da Vincenzo Scamozzi) e che Napoleone voleva “trasferire” a Parigi. L’insano progetto napoleonico non fu portato a termine per la fragilità delle numerose statue. L’Imperatore francese volle sincerarsi di persona di non essere tratto in inganno: con una sciabolata distrusse il piede di una di esse. Il “regale” gesto è ancora visibile! Il teatro Olimpico è il trionfo della prospettiva studiata e realizzata da Vincenzo Scamozzi. É ottenuta grazie a una costruzione geometrica che, imponendo studiate deformazioni agli elementi plastici della scena, permette di simulare illus...
2019-12-13
00 min
Famelici
Vicenza, la città del palladio
Chi arriva in questa città del Veneto non può fare a meno di chiedersi chi fosse Andrea Della Gondola, più noto come Palladio, architetto, teorico dell'architettura e scenografo italiano del Rinascimento, Palladio era di umili origini. Il padre era un mugnaio, un uomo, con un certo fiuto per gli affari, che ebbe l’intuizione di mandare il figlio a lavorare, ancora giovanissimo, come scalpellino e lapicida nella bottega di Pedemuro. Venne notato per la sua bravura dal letterato umanista Giangiorgio Trissino, che lo prese sotto la sua ala protettiva. Ciò gli permise di acquisire una buona cultura umanistica, di conoscere il lat...
2019-12-13
00 min
Famelici
Un tappeto a Sant’antonio di Gallura
A Sant’Antonio di Gallura è stato realizzato da tutto il paese, e non solo, un lungo tappeto chiamato lu Ghjummeddu ovvero gomitolo in gallurese. L’iniziativa è di Gina Pirrodda, assessore e vicesindaco di Sant’Antonio di Gallura, la quale racconta: “All’inizio hanno aderito una cinquantina di persone ma poi la partecipazione si è estesa ad alcuni comuni limitrofi, i numeri sono andati sempre crescendo, consentendo la realizzazione di una vera e propria piccola opera d’arte e di artigianato puro, il nostro tappeto di mille colori e trame, per una lunghezza di 178 metri che esce da un quintale e mezzo di lana!” Un fi...
2019-12-13
00 min
Famelici
Salvatore Gulì, l'inventore della cassata
La cassata siciliana dei giorni nostri è stata creata da un pasticciere, il Cavaliere Salvatore Gulì, la cui pasticceria si trovava in Corso Vittorio Emanuele, nei pressi di Palazzo Belmonte. Qui fu ideata la “zuccata”, un tempo preparata dalle suore della Badia del Cancelliere di Palermo. Il pasticciere la utilizzò per decorare la cassata siciliana, a cui aggiunse anche i canditi. La torta con questo nuovo look fu esposta con gran successo ad una esposizione di Vienna, nel 1873. Ecco come nasce la leggenda della cassata siciliana. Per fare capire la sicilianità della cassata e la differenza con altri prodotti nati dalla koiné cu...
2019-12-13
00 min
Famelici
San Marino in nome di arte, cibo e cultura
Un piccolo stato montuoso confinante con le Marche e l’Emilia Romagna, nel suo nome si nasconde la mitologia del divertimento italiano raccontata dai film di Federico Fellini. Chi non ricorda Amarcord e la Rimini degli anni 30? San Marino è un set cinematografico a cielo aperto. Altri registi l’hanno scelta come scenografia per un film. Qui sono stati girati “Lo sconosciuto di San Marino” di Michał Waszyński, “Il principe delle volpi” di Henry King, “Camicie rosse” di Goffredo Alessandrini e il cortometraggio “Mordraud – The Movie” di Riccardo Piana. La prima cosa che mi ha colpito sono stati gli scorci, talvolta surreali, capaci...
2019-12-09
00 min
Famelici
Borgo Valle Rita
Il mio viaggio parte da Ginosa, più precisamente da un Country Resort, un luogo che racconta la storia di un’altra Puglia. Carlo Lunati con la moglie Antonella, ha dato vita a Borgo Valle Rita sulle vestigia dell’antica Masseria di Girifalco, castrum edificato intorno a una torre di origine normanna dell’undicesimo secolo. Un Country Resort che si integra con un’azienda ortofrutticola ecosostenibile, che ha saputo coniugare turismo, agricoltura, cibo e cultura. C’è un’altra Puglia: l’Alta Murgia, la Puglia delle masserie e di quella generazione di giovani imprenditori che hanno fatto un passo importante: rivalutare il passato accettan...
2019-12-09
00 min
Famelici
La casa di Eleonora Duse
Nel 1920 Eleonora Duse prese ad Asolo in affitto la Casa Dell’Arco, un edificio bicolore, rosso e bianco, che poggia su un arco, dove oggi si trova una lapide voluta da Gabriele D’annunzio, per ricordare il soggiorno asolano della grande attrice. Passeggiando lungo via Canova, in corrispondenza della Porta di Santa Caterina che interrompe la prospettiva della via, si incontra la casa che fu della grande attrice. La Duse ne entrò in possesso solo dopo la morte della compagna di un combattente nella battaglia del Grappa, che voleva ricordare l’amato affacciandosi alle finestre di quella casa, per ammirare il luog...
2019-12-09
00 min
Famelici
La processione della grande Rogazione di Asiago
Lunga 30 chilometri in uno scenario di straordinaria bellezza, la processione della Grande Rogazione si svolge ad Asiago, quaranta giorni dopo la Pasqua, il sabato che precede la festa dell’Ascensione. È un rito che prevede la recita di diverse preghiere e canti di ringraziamento in cimbro. In origine era nato per chiedere la fecondità dei campi e la buona salute del popolo. A seguito di un’epidemia di peste, nel diciassettesimo secolo, si trasformò in un rito di ringraziamento per essere riusciti a sconfiggere la pestilenza. Durante la festa le donne innamorate donano ai loro uomini uova colorate, con estratti dai fiori e...
2019-12-09
00 min
Famelici
Conegliano
Per una passeggiata a Conegliano partite dalla Scalinata degli Alpini, che porta a Piazza Cima. Scoprite così Contrada Grande con i suoi bei palazzi storici. All’interno di Palazzo Sarcinelli vi è un fregio del misterioso pittore Riccardo Perucolo, pittore di cui non sappiamo nulla a causa della condanna alla damnatio memoriae per le sue idee filo-protestanti nel periodo della Controriforma. Sorprendente è la facciata dell’Hotel Canon d’Oro, l’antico Monte di Pietà. Palazzo Montalban custodisce la targa in ricordo della Contessa mazziniana Maddalena Montalban, finita in carcere in nome dell’Unità d’Italia. Il Duomo è dedicato a Santa Maria Annunciata e a San...
2019-12-09
00 min
Famelici
La scuola enologica di Conegliano
La scuola enologica Cerletti di Conegliano, la prima in Italia e uno dei più importanti punti di riferimento per la formazione in campo enologico a livello nazionale, fu istituita nel 1876. Fu voluta da Antonio Carpené e diretta dall’ingegnere Giovanni Battista Cerletti, a cui la scuola fu dedicata. Il modello a cui Cerletti si ispirò fu la rinomata scuola e centro di ricerca per i vigneti e frutteti di Klosterneuburg in Austria. L’istituto oggi offre percorsi formativi che comprendono sia l’istruzione tecnica (Istituto tecnico Agrario Cerletti), che l’istruzione professionale (Istituto Professionale per l’agricoltura e l’ambiente “Corazzini”). L’of...
2019-12-09
00 min
Famelici
Lago di Misurina
Un bagno nelle fresche acque del lago di Misurina: un paesaggio suggestivo che ti racconta una leggenda. Il lago di Misurina, ad Auronzo di Cadore, è bellissimo. Tra le Tre Cime di Lavaredo e il Massiccio del Sorapiss deve la sua fama anche ad una leggenda. Misurina, figlia del re Sorapiss, governatore delle terre tra le Tofane, l’Antelao, le Marmarole e le Tre Cime di Lavaredo, era molto bella, ma anche assai capricciosa, giustificata per la morte della madre. Una fata possedeva uno specchio magico che consentiva di leggere nei pensieri di chi si specchiasse. Misurina lo voleva a tutti i c...
2019-12-09
00 min
Famelici
Torre di Falasco
Il sito fin dal dodicesimo secolo, fu un’importante torre di controllo, ruolo che mantenne fino al sedicesimo secolo. I conflitti per l’acqua erano importanti: era fondamentale per le coltivazioni. Francesco Falasco, piccolo proprietario terriero, fu costretto a cedere i suoi terreni ai nobili e a mettersi al loro servizio. Bandito da Verona, quando tornò era più povero di prima. Alla fine trovò rifugio nella Rocca di Falasco e secondo le leggende continuò a darsi al brigantaggio. Il castello fu costruito nel dodicesimo secolo dalla famiglia Turrisendi, che aveva un fondo in quella località; dalla sommità della torre i proprietar...
2019-12-09
00 min
Famelici
Bivongi – paese della longevità
Vi porto a conoscere Bivongi, un piccolo comune della Locride famoso per essere il paese della longevità. Conta infatti un record: il numero dei centenari. Un primato mondiale condiviso solo con l’isola di Okinawa in Giappone. Il segreto? Il buon cibo, le relazioni sociali, no stress, il movimento lento ma costante, il rispetto della natura. Gli abitanti seguono una dieta sana fatta di cibi genuini, prodotti dell’orto, non manca la carne, ma consumata un paio di volte alla settimana. Ma, soprattutto, non mangiano mai soli. I pasti sono condivisi con parenti o amici. All’età di 90 anni ci sono con...
2019-12-09
00 min
Famelici
De Chirico e i biscotti di Ferrara
Giorgio De Chirico era arrivato con il fratello Alberto e con la madre nella città estense, dopo aver lasciato la vivace Firenze. Giorgio era, in realtà, afflitto dalla nostalgia per la Parigi di Apollinaire e di Guillerme. Gli ci volle del tempo per cominciare ad amare quella città della provincia italiana che a prima vista gli era parsa troppo sonnecchiosa. Di lei dice: «L’aspetto di Ferrara, una delle più belle città d’Italia, mi aveva colpito; ma quello che mi colpì soprattutto e mi ispirò nel lato metafisico nel quale lavoravo allora, erano certi aspetti di interni ferraresi, certe vetrine, cer...
2019-12-09
00 min
Famelici
Come si crea il Braulio
Il drammaturgo irlandese Oliver Goldsmith scriveva: “Lascia che siano i professori a scervellarsi con la grammatica, le assurdità e lo studio; io sostengo fermamente che un buon liquore dona genialità e un miglior discernimento”. É il pensiero che ti folgora se assaggi un buon amaro. Ma qual è la storia del Braulio? Nel 1875 a Bormio il farmacista Francesco Peloni creò un amaro miscelando erbe aromatiche, bacche e radici raccolte alle pendici del Monte Braulio, da cui l’amaro prende il nome. Le erbe utilizzate sono 13, ma quelli conosciuti sono solo 4: assenzio, achillea moscata, radici di genziana e bacche di ginepro. La lavorazione prevede una...
2019-12-09
00 min
Famelici
Museo Santa Barbara di Mammola
Nel 1969 Nik Spatari e Hiske Maas con artisti, architetti, ambientalisti, archeologi, hanno creato un museo laboratorio d’arte contemporanea dove si può imparare l’arte attraverso la pratica. Il Musaba (Museo Santa Barbara) di Mammola, in provincia di Reggio Calabria, nella vallata del Torbido, è una testimonianza vivente della possibilità di vivere l’arte e il museo come “materia viva”. Nato dai resti di un monastero medievale, di una stazione delle dismesse ferrovie calabro-lucane, da terreni abbandonati, rappresenta un miracolo di arte, archeologia e voglia di riscatto. Da subito il Musaba diventa un luogo di aggregazione di artisti in Calabria, una terra che è s...
2019-12-09
00 min
Famelici
Museo dell’amor perduto
Nel centro storico di Aggius, accanto al Museo del banditismo, c’è un vecchio magazzino che attira il nostro sguardo curioso. La porta è aperta, un invito ad entrare. Sorpresa, abbiamo scoperto il Museo dell’Amore Perduto, un museo non museo dedicato ad amori spezzati o forse mai nati, testimoniati da ricordi appesi ad un muro o stesi su una corda come panni al vento. Un museo immateriale come è l’amore. Quello vero. Ideato dal fotografo Mario Saragato, nato dopo la pubblicazione del libro “Trilogia dell’amore”, realizzato con le immagini di Chiara Cordeschi e i testi di Sonia Borsato, il piccolo museo è dedicat...
2019-12-09
00 min
Cineh
26_Crawl-Intrappolati, The nest-Il nido, Baby Blood
Puntata a tutto horror. Coccodrilli -famelici, ovviamente- minacciano un padre e la figlia mentre si ritrovano confinati in uno scantinato durante un uragano: uno spettacolo "da multisala" carico di tensione, diretto da Alexandre Aja e di cui ci parla Raffaele Picchio (regista -"Morituris", "The Blind King"- e recensore per Ilcineocchio). Un ragazzino su sedia a rotelle vive con l'austera madre in una villa isolata, mentre il mondo fuori è qualcosa di proibito, finché l'arrivo di una fanciulla gli rende la vita lì dentro (ancora) meno sopportabile: è "The Nest-Il nido" in poche parole, dramma-horror italiano... ma non troppo, per la r...
2019-09-06
55 min
Cineh
26_Crawl-Intrappolati, The nest-Il nido, Baby Blood
Puntata a tutto horror. Coccodrilli -famelici, ovviamente- minacciano un padre e la figlia mentre si ritrovano confinati in uno scantinato durante un uragano: uno spettacolo "da multisala" carico di tensione, diretto da Alexandre Aja e di cui ci parla Raffaele Picchio (regista -"Morituris", "The Blind King"- e recensore per Ilcineocchio). Un ragazzino su sedia a rotelle vive con l'austera madre in una villa isolata, mentre il mondo fuori è qualcosa di proibito, finché l'arrivo di una fanciulla gli rende la vita lì dentro (ancora) meno sopportabile: è "The Nest-Il nido" in poche parole, dramma-horror italiano... ma non troppo, per la regi...
2019-09-06
55 min
Nuntii Latini
Comitia in Hispania praematura
Pedro Sanchez, minister primarius Hispaniae, nuntiavit comitia parlamentaria praematura exeunte mense Aprili futura esse. Regimen socialistarum, quod tantum octo menses potestatem apud Hispanos habuit, intra quattuor annos iam tertia coalitio fuit. Dispensatio regiminis oeconomica in parlamento reiecta est, cum partes Catalonienses eam non sustinerent. Cataloniensibus non suppetebat, quod Sanchez pedetemptim cum eis consultare conabatur, sed Quim Torra, dux regionis, flagitavit, ut in colloquiis autonomia Cataloniae tractaretur. Id Sanchez accipere noluit. Praeterea Catalonienses aegre ferebant, quod ducibus eorum, qui independentiam Cataloniae agebant, crimen seditionis in iudicio illatum est. Trump statum necssitatis declaravit Praesidens Donald Trump, postquam se statum necessitatis declaraturum esse...
2019-02-22
00 min
Radio Nido
Di golem e di giganti
Tra golem indistruttibili e giganti famelici, rendiamo omaggio anche al caro vecchio brontolone Ananke, morto per raggiungere (?) la sua amata Eldath.
2019-02-01
10 min
2018 Aprile Maggio LTZR
20180405 ltz Motivazione dell’ascolto
La nostra attitudine nella nostra vita e per l’ascolto degli insegnamenti deve essere migliore di quella degli animali delle tigri, dei maiali, delle galline o delle lumache…..Lo scopo della vita umana è quello di essere di beneficio per gli innumerevoli esseri senzienti. Questo si può ottenere attraverso l’ascolto, lo studio e la meditazione. Sofferenze degli spiriti famelici e come aiutarli. Pratica del Sur.Ascoltare gli insegnamenti ogni parola per ognuno degli esseri senzienti. Siete incredibilmente fortunati. Citazione del V Dalai Lama che sgrida i discepoli. Importanza di praticare la devozione al Guru. Se volete ottenere...
2018-04-05
1h 54
Il cinema nella musica
Il cinema nella musica del dom 21/01 (seconda parte)
Oggi vi parleremo di un bel film indipendente neozelandese che segue gli insegnamenti di Sam Raimi e Peter Jackson! Un film che parla di musica metal e che lo fa prendendone in giro gli stereotipi. Due metallari sfigati ed emarginati si troveranno a combattere contro una maledizione che tramuta le persone in demoni famelici... maledizione da loro stessi evocata suonando degli spartiti maledetti. Tutto questo ci viene narrato con con umorismo demenziale e picchi di splatter ai limiti della sopportazione per gli stomaci ben abituati, sarà proprio lo stare in bilico tra questi due generi a far si che il f...
2018-01-21
00 min
Il cinema nella musica
Il cinema nella musica del dom 21/01 (prima parte)
Oggi vi parliamo di un bel film indipendente neozelandese che segue gli insegnamenti di Sam Raimi e Peter Jackson! Un film che parla di musica metal e che lo fa prendendone in giro gli stereotipi. Due metallari sfigati ed emarginati si troveranno a combattere contro una maledizione che tramuta le persone in demoni famelici... maledizione da loro stessi evocata suonando degli spartiti maledetti. Tutto questo ci viene narrato con con umorismo demenziale e picchi di splatter ai limiti della sopportazione per gli stomaci ben abituati, sarà proprio lo stare in bilico tra questi due generi a far si che il f...
2018-01-21
00 min
Accidentally in Joburg
7. (Not so) Accidentally in Beijing
Ciao, questa settimana ti porto ad esplorare una delle due mete che io mi ero proposta di raggiungere: io a Pechino ci volevo proprio andare. Ti porto con me nella Pechino vecchia, quella delle case tradizionali e dei vicoli. In questa puntata parleremo di:* cagnolini famelici,* strade che scompaiono, * dolci con sopresa, *e del perché la gente in centro a Pechino vada in giro in pigiamaNon dimenticare di iscriverti su www.accidentallyinjoburg.com e di diffondere il podcast!C'è anche una pagina facebook: https://www.facebook.com/accidentallyinjoburg Bu...
2015-06-20
12 min
Omosessualità - BastaBugie.it
Finalmente Dio permette
TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=3534FINALMENTE DIO PERMETTE AGLI UOMINI DI FARE CIO' CHE VOGLIONO: OMOSESSUALITA', DIVORZI, ABORTI, ECC. Il vescovo li vede arrivare, una folla di persone dall'aria decisa. Sospirando, si girò verso di loro: "Che cosa volete, figlioli?". Quello che era evidentemente il loro capo si fece avanti: "Vogliamo che la Chiesa...". Il santo vescovo li ascoltò pazientemente, poi ad un certo punto alzò la mano: "Sì, sì, credo di avere capito. A questo punto penso che sia meglio che queste cose le chiediate direttamente a Dio."Si levò un...
2014-12-12
06 min
Nuntii Latini
Nuntii Latini
Novae res ex Corea Septentrionali. Assad contumax. Discrimen euronis nondum praeterisse. Orthodoxi Nativitatem celebraverunt. Lupi famelici tarandris Iakutiae infesti. (Tuomo Pekkanen)
2013-01-11
00 min