podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Fatti Di Montagna
Shows
Dislivelli fatti
L'utilità delle Comunità Montane: l'esempio lombardo
Da quando non sono più competenza dello Stato le Comunità Montane sono state cancellate nella maggior parte delle regioni come un ente inutile lasciando però un grande vuoto nel governo dei territori montani.Cosa dice l'esperienza di questi anni in regioni come la Lombardia che invece ha deciso di mantenerle? Ne abbiamo parlato con Tiziano Maffezzini presidente UNCEM Lombardia e della Comunità Montana Valtellina di Sondrio.Articolo su Fatti di Montagna
2024-12-23
21 min
Fatti aseizampe
Incontrare i cani da guardiania
Assai frequentemente vengono pubblicati on line video che mostrano incontri di escursionisti o ciclisti con cani da guardiania cercando di dare istruzioni su "come comportarsi" o peggio denunciando presunti attacchi da parte dei cani.Il problema è che in molti casi le informazioni fornite non sono corrette, a cominciare dalla comprensione del linguaggio dei cani che in realtà non stanno attaccando o aggredendo. Anna Randazzese ci ha spiegato come interpretare i messaggi di questi preziosi collaboratori dei pastori e come dobbiamo comportarci.Articolo su Fatti di Montagna
2024-12-16
07 min
Fatti aseizampe
Con il cane anziano in montagna: come comportarsi?
I nostri cani invecchiano purtroppo molto più velocemente di noi. Questo non vuol dire che non possiamo continuare a goderci delle belle giornate in montagna: con un cane anziano ovviamente servono alcune accortezze, ma possiamo, ancora una volta, anche imparare molto...Anna Randazzese ci spiega come comportarci con un cane anziano se vogliamo fare una passeggiata in montagna.
2024-10-22
05 min
Fatti da editoriale
"Pericolosamente vicini" intervista ad Andreas Pichler
Il bellissimo e stimolante docu-film "Pericolosamente vicini" del regista Andreas Pichler, non solo ha la capacità di farci comprendere meglio nel suo complesso e nella sua complessità la storia della presenza dell'orso in Trentino, ma ci porta a riflettere su molte questioni che riguardano ciascuno e ciascuna di noi.Ecco una chiacchierata su questi temi proprio con Andreas PichlerSu Fatti di Montagna il link per vedere i film (assolutamente consigliato!)
2024-10-15
26 min
Fatti di clima e meteo
Bilanci di massa 2024 - Vegetazione e fronti glaciali in regresso - Alluvioni: parliamone correttamente!
La primavera nevosa in quota aveva forse acceso qualche speranza di ritrovarsi a settembre con un bilancio di massa dei ghiacciai per lo meno in pareggio, ma non è andata così. Daniele Cat Berro della Società Meteorologica Italiana ci ha spiegato quanto ghiaccio abbiamo perso e soprattutto perché, nonostante le premesse fossero state buone.In questa puntata, con Daniele abbiamo parlato anche:di un'interessante ricerca che riguarda la vegetazione pioniera che s'insedia al ritiro dei ghiacciaidi alluvioni: troppo spesso se ne parla a sproposito. Alcune considerazioni pr fare chiarezza.Su Fatti di Montagna trovate i link per approfondire gli...
2024-10-07
34 min
Fatti da editoriale
Una giornata speciale con la guardaparco Raffaella Miravalle
Una stupenda giornata a Ceresole Reale, per gli ospiti del centro AISM di Torino, in compagnia di Raffaella Miravalle guardaparco del Parco Nazionale del Gran Paradiso. E tutto è nato dall'ascolto del podcast "Fatti di una guardaparco"...Articolo e link ai podcast citati su Fatti di Montagna
2024-08-30
14 min
Fatti da editoriale
Formarsi come Guardiaparco ausiliario: intervista a Mauro Martelossi
I nuovi corsi organizzati da Sistema Nazionale Federparchi permettono di ottenere l'attestato di idoneità al ruolo di Guardiaparco ausiliario. Una possibile porta d'ingresso al lavoro nelle Aree Protette.L'importante è essere consapevoli che quello di Guardiaparco è un lavoro davvero affascinante, ma che richiede un enorme bagaglio di competenze. E il nostro podcast "Fatti di una Guardiaparco" lo fa capire bene.Ne abbiamo parlato con Mauro Mertelossi direttore Irvea-Parchi e Riserve e direttore del Sistema Nazionale Federparchi.Su Fatti di Montagna tutti i link per approfondire
2024-07-24
24 min
Fatti di clima e meteo
Perché non è vero che è stata una primavera più fresca - Temporali: come si generano?
La percezione diffusa nelle regioni del nord Italia è stata di una primavera e un inizio estate particolarmente freschi. Ma è stato veramente così? Quali sono state realmente le anomalie? Ci ha spiegato tutto Daniele Cat Berro della Società Meteorologica Italiana.Inoltre in questa puntata Daniele ci spiegato cme nascono i temporali di calore giustamente temuti per la loro pericolosità da escursionisti e alpinisti.Su Fatti di Montagna link di approfondimento.
2024-06-21
30 min
Fatti da editoriale
Kidsmeetalps, un progetto per uccidere Heidi
Kidsmeetalps è un progetto molto interessante, anche per l'impostazione di pensiero che l'ha messo in moto, che darà luogo ad un evento in Val Tartano il prossimo 2 giugno. Ho chiesto a Chiara Basilico che l'ha ideato, e a suo marito Michele che l'ha aiutata, di raccontarcelo.Su Fatti di Montagna tutte le info e i link al progetto
2024-05-23
28 min
Fatti aseizampe
Dalle esperienze alle competenze
Per vivere serenamente con il nostro cane, specialmente se gli offriamo una vita attiva ad esempio portandolo con noi in montagna, è necessario che il cane sviluppi le necessarie competenze. Anna Randazzese ci spiega come e quali esperienze e attività possono aiutarci in questo.Se avete domande o dubbi da porre ad Anna potete farlo nei commenti dell'articolo su Fatti di Montagna
2024-05-02
06 min
Dislivelli fatti
Quali ingredienti per vivere in montagna (bene)?
Quali sono le prerogative per vivere bene in un comune montano? E per vivere bene intendiamo con la possibilità di costruirsi una vita, magari una famiglie e/o una piccola impresa. Ne abbiamo ragionato con Stefano Morcelli che nelle terre Alte ci vive, ma anche le frequenta turistcamente in quanto è coordinatore nazionale del gruppo giovani CAISu Fatti di Montagna link per approfondire e al numero di Dislivelli.eu che approfondisce questi stessi temi
2024-04-19
30 min
Fatti da editoriale
Fatti di una guardaparco al Centro AISM di Torino
Quello che è accaduto con uno dei podcast più apprezzati di Fatti di Montagna era del tutto imprevedibile, ma non si poteva non raccontare: il racconto di una storia ha messo in moto "fatti" grazie alle operatrici e operatori del Centro AISM di Torino e alla curiosità e voglia di conoscere degli ospiti del centro.(info e link per approfondire su Fatti di Montagna)
2024-04-11
19 min
Fatti da editoriale
Iceland Traverse: due imprese un solo obiettivo
Daniele Matterazzo è guida ambientale escursionistica e fundraiser sportivo. Simone Salvagnin è atleta paralimpico della nazionale italiana di paraclimbing, oltre che viaggiatore e alpinista. Cosa li accomuna? Sicuramente una grande passione per le sfide che li mettano alla prova, la volontà di portare avanti azioni che siano di utilità anche ad altri e una storia con diversi ostacoli da superare. Ma in particolare ciò che li unisce è una traversata nord-sud a piedi dell'Islanda: "Iceland Traverse 2023"Su Fatti di Montagna qualche foto e il link a Emozionabile per approfondire
2024-03-15
53 min
Piccolo Appennino: incontri fatti
Nasce il Piccolo Appennino!
A furia di camminare, segnare, riscoprire, la rete sentieristica del Piccolo Appennino è pronta per tornare a nuova vita ed essere percorsa anche da noi che abbiamo seguito Marco Triches e ascoltato con lui le voci che incontrava. Tramite questi racconti ci siamo fatti un'idea dei luoghi e magari ci è venuta voglia di conoscerli di persona: ecco allora che Marco ci ricapitola le cose importanti da tenere a mente se vogliamo anche noi camminare nel Piccolo Appennino.Su Fatti di Montagna trovate foto, link per approfondire e l'immagine della mappa che è stata pubblicata
2024-03-12
10 min
Fatti e misfatti
Partire per Santiago!
Soli o in compagnia sul Cammino di SantiagoDa soli o in compagnia, appunti di un pellegrinaggio nel più frequentato cammino del mondo che ora si presenta in versione “destagionalizzata”. Stimolato dai racconti di viaggio di suo nipote mirto, Serafin ci fa venir voglia di prendere lo zaino e partire per Santiago, non prima di aver ascoltato però un'interessante conferenza che ci porta spiegare le origini del pellegrinaggio a Santiago e come abbia inciso nella storia d'Europa. Per non pensare che sia solo una moda degli ultimi anni!Fatti in breveI 150 anni d...
2024-02-15
07 min
Fatti da editoriale
Una nuova legge per la montagna?
I governo ha da poco elaborato un nuovo Disegno di Legge sulla montagna e UNCEM (Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani) ha trasmesso al Ministero per gli Affari regionali e le Autonomie un articolato documento a commento del testo del DdL. Ne abbiamo parlato con Marco Bussone presidente UNCEM.Articolo su fattidimontagna.it
2024-02-14
31 min
Piccolo Appennino: incontri fatti
Storia e storie dal territorio del Piccolo Appennino
I territori hanno molto da raccontare a chi si domanda il perchè. Il perché di certe strade, sentieri, il perchè di certe costruzioni o di certi toponimi. Il territorio racconta la storia e le storie degli anni e epoche passate e Gabriele Stroppa Nobili ci aiuta a leggerle. Lo ha incontrato Marco Triches durante la ricerca e mappatura della la rete Sentieristica del Piccolo Appennino.Su Fatti di Montagna la cartina della zona e le foto di alcuni dei luoghi citati
2024-01-22
25 min
Fatti da editoriale
Buon Natale 2023
Con questo racconto di Raffaella Miravalla tratto dal nostro podcast "Fatti di una Guardaparco" vi auguro di trovare anche nelle salite faticose momenti di gioia imprevisti e imprevedibili.da Fatti di MontagnaBUON NATALE
2023-12-23
02 min
Piccolo Appennino: incontri fatti
Intrecciare, una delle arti più antiche
L'arte dell'intreccio, una delle più antiche dell'umanità, nasconde un mondo, sconosciuto ai più, che ci parla dei territori. A raccontarci questo mondo è Roberto Malavolta, intrecciature che Marco Triches ha incontrato durante il suo camminare per mappare la rete Sentieristica del Piccolo Appennino.Su Fatti di Montagna link, foto e la cartina della zona.
2023-12-11
24 min
Fatti di una Guardaparco
Neve da leggere
Con Raffaella saliamo in quota, prima sci in spalla e poi sci ai piedi, in cerca di neve per seguire quegli importanti rilievi settimanali che consentono di redigere i bollettini di pericolo valanghe così fondamentali per chi frequenta la montagna invernale. Raffaella ci introduce nel fantastico mondo della neve, uno degli elementi più mutevoli e affascinanti che si possano incontrare.Tornati in valle è il momento di congedarci e di fare un'ultima domanda a Raffaella che ci ha trasmesso tutta la sua passione in questi mesi in cui l'abbiamo accompagnata nel suo lavoro: cosa significa per lei essere una gua...
2023-12-05
29 min
Fatti e misfatti
Don Gnocchi socio illustre del CAI Milano
La statua (tragicamente attuale) di don Gnocchi, socio CAI MilanoTra le guglie del Duomo di Milano da dieci anni appare la scultura che rappresenta il Beato don Carlo Gnocchi che tiene tra le braccia uno dei tanti bimbi martoriati dalle guerre. Purtroppo un’immagine di tragica attualità. Al religioso, che figurò tra gli iscritti, la Sezione di Milano del Cai ha rivolto in questi giorni un commosso ricordo in occasione delle celebrazioni per i 150 anni dalla fondazione.Fatti in breveI fatti in breve si aprono con l'iportante 101° congresso nazionale del Club...
2023-11-30
07 min
Fatti aseizampe
GPS: quando è utile e quando no?
Quando lasciamo libero il nostro cane, una volta valutato che il luogo sia idoneo, potrebbe uscire dalla nostra vista. Il GPS per cani potrebbe aiutarci? Ma quali modelli scegliere? e soprattutto: quali sono i limiti e quindi quando è meglio farne a meno? Anna Randazzese ci spiega che errori non fare.Se avete domande per Anna potete porgliele nei commento dell'articolo su Fatti di Montagna
2023-11-27
06 min
Fatti e misfatti
Migrazioni climatiche
Migrazioni climatiche, il report finale del progetto MICLIMILe migrazioni climatiche più che uno scenario futuro sono una realtà con cui bisogna iniziare a fare i conti. Il progetto MICLIMI è uno dei primi studi ad aver indagato la potenziale propensione alla migrazione verso le aree montane.Fatti in breveNei fatti in breve questa settimana Serafin ci riporta il parere del presidente del Collegio provinciale delle guide alpine dell'Alto Adige sul turismo di lusso in montagna. Le altre due notizie ci parlano di aspetti della crisi idrica: un video che affronta il pro...
2023-11-23
15 min
Fatti e misfatti
Nicola Balossi Restelli e le cime del mondo
"Sulle cime del mondo": una galleria di 24 piccoli mondil milanese Nicola Balossi Restelli ci conduce su 24 cime di straordinaria suggestione facendoci assaporare gli aspetti più insoliti di quelle “profonde altitudini” nel libro fresco di stampa “Sulle cime del mondo”. Roberto Serafin lo ha intervistato per Fatti di Montagna.Fatti in breveIl concorso "Ti racconto il mio soccorso" indetto dal CNSAS apre i Fatti in breve di questa settimana. Serafin ci segnala poi il libro di Franco Faggiani vincitore del premio letterario "Gambrinus Giuseppe Mazzotti" e una bellissima notizia: è tornata la lince nel...
2023-11-16
10 min
Piccolo Appennino: incontri fatti
Piante officinali da conoscere, raccogliere, rispettare
Lo stile dell'erborista: amare e raccogliere le piante officinali senza depredareChe suono producono le piante? È questa la domanda che Marco Triches fa a Giulia Maschera e lei ci conduce nel meraviglioso mondo delle piante officinali. Piante da conoscere, raccogliere, ma soprattutto rispettare. Un altro tassello che Marco aggiunge conducendoci dentro il territorio del Piccolo Appennino e dalla sua nascente Rete SentieristicaSu Fatti di Montagna link, la cartina della zona e belle foto delle raccolte
2023-11-13
23 min
Fatti di una Guardaparco
La ricerca... di Icaro
È una luminosa giornata di novembre quella in cui con Raffaella ci inoltriamo in un vallone laterale della Valle Orco nel Parco del Gran Paradiso: speriamo di avvistare Icaro, un camoscio tra quelli marcati e monitorati dal Parco. Raffaella lo conosce bene e ci è affezionata, ma è un po che nessuno lo vede. Strada facendo scopriremo anche un sacco di cose affascinano sulla ricerca scientifica svolta dal Parco e Raffaella come al solito ha un'infinità di storie da raccontarci. Il pensiero però va ad Icaro gli sarà successo qualcosa? Riusciremo a trovarlo prima che sia buio?Sono moltissime le cose che im...
2023-11-07
32 min
Fatti e misfatti
Le "vili" ruspe sul ghiacciaio del Teodulo
Ruspe sul Teodulo come Maramaldo: una viltàLe immagini che mostrano le ruspe sul ghiacciaio del Teodulo intente a scavare per preparare la pista che servirà per la gara d'apertura della Coppa del Mondo di sci fanno affiorare la parole usata da Ferruccio per definire il suo assassino: vile! Una viltà nei confronti di un'ambiente delicato già in difficoltà, come tutti i ghiacciai, a causa del riscaldamento climatico. Ma una viltà anche nei confronti di chiunque si impegna per un futuro non svenduto (e ucciso) agli interessi economici a brevissimo termine.Fatti in breve
2023-11-02
10 min
Fatti e misfatti
Don Joseph Hurton
Addio don Joseph Hurton, "padre soccorso"È morto, all'età di 95 anni, don Joseph Hurton, leggendario parroco di Solda dove fondò la locale sezione del soccorso alpino è iniziò i corsi della scuola per cani da valanga. La sua vita non semplice da profugo politico è stata segnata dagli incidenti in montagna, ma anche dall'amore per essa per i suoi inseparabili cani.Fatti in breveSerafin ci porta all'attenzione la vittoria (per ora) delle associazioni che hanno voluto preservare il Devero dal progetto Bike Arena; ci segnala poi l'apertura della nuova via di misto sul Breithorn nel ma...
2023-10-19
11 min
Fatti da editoriale
Imparare dagli errori con La Dinamica Podcast
Incidenti in montagna: analizzare gli errori per imparare la missione di La Dinamica Podcast di Fabio GavaÈ possibili avere un atteggiamento nei confronti degli incidenti in montagna che non sia giudicante o di morbosa e inutile curiosità? È possibile analizzare a fondo la catena degli errori che ha portato all'incidente per poter imparare senza pensare che a noi sicuramente non sarebbe capitato? Secondo Fabio Gava sì, anche se in Italia non è una prassi culturalmente diffusa. Il suo "La Dinamica Podcast" ha proprio questo obbiettivo.
2023-10-10
40 min
Fatti e misfatti
Sempre più escursionismo adattato!
Escursionismo adattato per un turismo lento, consapevole e inclusivoLe proposte di escursionismo adattato stanno crescendo sempre più in un turismo che oltre ad essere lento e consapevole vuole essere inclusivo. A La Spezia in settembre sono stati quattrocento gli appassionati che si sono dati appuntamento per il terzo Raduno nazionale “A ruota libera” del Club Alpino Italiano. E intanto altre iniziative s’inseriscono nel filone: dall’Open Day Joelette al Cansiglio per imparare a manovrare l’indispensabile carrozzina da montagna, al progetto “Marche for All” nell’Italia Centrale che consente di farsi accompagnare sui sentieri dalle guide escursionis...
2023-10-05
09 min
Fatti di una Guardaparco
Un'operazione molto importante
Accompagniamo Raffaella al suo casotto nel Parco Nazionale del Gran Paradiso dove dovrà svolgere un'operazione molto importante. Di che si tratta? Molto probabilmente non è un compito così "romantico" come ci si aspetta, ma non per questo meno fondamentale nelle attività da guardaparco. Intanto però scopriremo i casotti, le basi dei Guardaparco sul territorio del Parco: delle vere e proprie seconde case per loro con moltissime storie da raccontare. E poi c'è la questione "sale": che dovremo farci a fine giornata? Raffaella non ce lo svela fino all'ultimo...Anche in questa puntata scopriamo qualcosa che non conoscevamo del lavoro di gua...
2023-10-03
25 min
Piccolo Appennino: incontri fatti
Sfogliando vecchie foto di famiglia
La bellezza dei ricordi che affiorano sfogliando vecchie foto di famiglia. A mostrarle a Marco Triches, quando la incontra a casa sua lungo il cammino per la costruzione della Rete sentieristica del Piccolo Appennino, è Nives che fa l'autista e la cameriera in un ristorante della zona. La madre Vanda, che è con lei, aveva un allevamento di tacchini e ora, anziana, tiene solo qualche coniglio. Nives racconta e, con qualche puntuale intervento di mamma Vanda, spiega com'era una volta, ma anche com'è ora.Su Fatti di Montagna le foto e la cartina della zona
2023-09-26
21 min
Fatti e misfatti
Ermanno Salvaterra: il ricordo con un suo scritto
Per ricordare Ermanno SalvaterraA un mese dalla morte del grande alpinista Ermanno Salvaterra, avvenuta il 18 agosto scalando il Campanile Alto nelle Dolomiti di Brenta, Serafin lo vuole ricordare con le parole che Salvaterra stesso aveva accettato di scrivere per il libro "Soccorsi in montagna". Leggetele, non c'è altro da aggiungere...Fatti in breveCon i fatti in breve questa settimana Serafin ci segnala la sofferenza del ghiacciaio della Marmolada, l'emblematica vicenda di 2 ragazzi e 2 ragazze in sandali da mare a 2000 metri per cui ha dovuto intervenire il Soccorso Alpino e il d...
2023-09-14
09 min
Fatti di una Guardaparco
Le donne dei ghiacci
Raffaella e la collega Alice devono misurare una grotta di ghiaccio e raccogliere altri fondamentali dati sulla salute del ghiacciaio: proprio lì sono dirette. Sono missioni importanti e mai banali queste, che hanno insito sempre un certo livello di rischio, ma le signore dei ghiacci (così piace chiamarsi a Raffaella e Alice) non si ti tirano mai indietro e non abbandoneranno certo il loro compito. Anche la fedele Jodie questa volta deve dimostrare tutta la sua abilità: non potendo seguire Raffaella fin sul ghiacciaio deve attenderla per più di 5 ore a guardia di uno zaino... sarà ancora lì al suo ritorn...
2023-09-05
22 min
Fatti aseizampe
Anche in montagna attenti al caldo!
Ormai ce ne siamo resi conto e lo abbiamo toccato con mano anche quest'estate: purtroppo anche in montagna può fare molto caldo. Non basta più andare un po' in altro per fare passeggiate con i nostri cani al sicuro da colpi di calore. E siccome colpi di calore e insolazioni nel cane sono evenienze che possono dare esiti mortali ci sembra giusto affrontare subito il tema per metterci in guardia!Anna Randazzese ci ha spiegato tutto!
2023-09-01
05 min
Piccolo Appennino: incontri fatti
Leggere i segnali... e comportarsi di conseguenza
Quando camminando si attraversa un territorio è importante saper leggerne i segni e in base a questi capire come comportarsi. Mariano Delà ci racconta, dal suo punto di vista di allevatore di pecore, perchè non si possono ignorare questi segnali. Marco Triches lo ha incontrato lungo durante il cammino per la costruzione della Rete sentieristica del Piccolo Appennino.Su Fatti di Montagna info, qualche foto e la cartina
2023-08-24
20 min
Fatti di una Guardaparco
Ma lo stambecco come fa?
Per il censimento degli stambecchi è importante farsi trovare già in alto alle prime ore di luce. Per questo Raffaella, con l'inseparabile Jodie, va a piantare la tenda in quello che è ormai il suo "camping" fra le pareti e le creste su cui potrà osservare gli ungulati simbolo del Parco Nazionale del gran Paradiso. Il tempo però è sempre una grande incognita: nelle giornate calde infatti salgono le nebbie dalla pianura che possono vanificare ogni tentativo di conteggio. Riuscirà Raffaella a completare il censimento? ...e poi, voi sapete lo stambecco come fa?Questa è la quarta delle 8 puntate della serie: una nuova pu...
2023-08-01
22 min
Fatti e misfatti
Noia in montagna?
Paura della noia in montagna?Tante le riflessioni che si potrebbero fare attorno al tema dalla noia. A cominciare dal chiedersi se sia sempre qualcosa di così spaventoso da rifuggire. Qualche spunto montano, anche con un po' di estiva leggerezza, ce lo propone Roberto Serafin convinto (e come dargli torto) che "solo i tipi noiosi trovano le montagne noiose". Voi che ne pensate?Fatti in breveNei Fatti in breve di questa settimana Serafin ci segnala due appuntamenti: l'Eagle Meet per i giovani delle Scuole del Cai delle zone Nord-Est-Centro e il F...
2023-07-27
09 min
Piccolo Appennino: incontri fatti
La visione del poeta da dentro il paesaggio
l progetto per la costruzione di una rete sentieristica del Piccolo Appennino prosegue e Marco Triches, camminando e mappando inevitabilmente incontra persone che hanno storie da raccontare e punti di vista sul territorio. Visioni da dentro il paesaggio, come quella del poeta Stefano Sanchini, detto Sanchio. Su Fatti di Montagna info, qualche foto e la cartina
2023-07-25
19 min
Fatti di una Guardaparco
Sai cos'è il Capifico?
Si fa presto a dire biodiversità, ma qualcuno potrebbe chiedersi perché mai è così importante. Anzi forse dovremmo chiedercelo tutti. Seguendo Raffaella in una delle giornate dedicate al monitoraggio della biodiversità ci troviamo immersi in un mondo di suoni e specie che neanche ci immaginavamo, come neanche potevamo pensare fosse così faticoso (ma entusiasmante). Senz'altro riusciremo a capire perché è fondamentale tutelare la biodiversità... ma riusciremo a scoprire cos'è il capifico? Qualcuno lo ha mai visto?Su Fatti di Montagna bellissime foto e link per approfondire
2023-07-04
21 min
Fatti e misfatti
Allarmi inascoltati: meglio tardi che mai?
Se avessimo considerato seriamente quegli allarmi sull'ambiente...Di allarmi ambientali e climatici oggi si parla diffusamente (e in alcuni casi ci sono ancora troppe parole in proporzione ai fatti), ma loti di questi allarmi erano già stati lanciati nei decenni scorsi. Facile parlare col senno di poi, ma la sensazione è che si sia perso molto (forse troppo) tempo prezioso. O bisogna dire meglio tardi che mai?Fatti in breveNei fatti in breve questa settimana Serafin ci parla dell'importante collaborazione tra CNSAS e AGeSCI per promuovere una corretta frequentazione della montagna. Serafin ci...
2023-06-29
12 min
Fatti e misfatti
Fare economia in montagna
Quelle e quelli che non si arrendono e generano economia in montagnaL'economia di montagna di cui spesso si parla non è una teoria, ma è fatta di persone che concretamente ogni giorno non si arrendono dimostrando che il lavoro in montagna non è solo turismo. Anche, ma non solo e non da solo. Sono in molte e molti, per la maggior parte giovani, che hanno trovato il modo di vivere in montagna portando avanti un'economia che ha anche il merito di essere rigenerativa per il tessuto sociale. Non è una favoletta perché le difficoltà sono molte, ma la cosa bella è che gli...
2023-05-11
12 min
Fatti e misfatti
Strutture e servizi turistici in montagna: spunti per una riflessione
Spunti per un ragionamento su strutture e servizi turistici in montagnaTorniamo volentieri sul tema "Skylodge" cogliendo lo stimolo di una lettrice proprietaria del "Rifugio dell'anima" ad Usseglio. Se da una parte riteniamo che ogni situazione vada ben contestualizzata per essere compresa dall'altra vogliamo ampliare il discorso cercando di raccogliere elementi utili ad una riflessione: quando e dove la costruzione di una nuova struttura o erogazione di un servizio turistico contribuiscono al valore della montagna? E quando e dove invece la banalizzano? Sicuramente originalità o proliferazione è un discrimine da tenere presente, ma molti sono gli aspetti che si...
2023-04-20
11 min
Fatti e misfatti
La Valsesia di Fra' Dolcino
Alla scoperta della Valsesia Eretica con ArtesulcamminoConoscete Fra' Dolcino? La Valsesia eretica sulla scia del ribelle medievale potrebbe essere una scoperta molto affascinante. Farsi guidare da Flavia Cellerino, instancabile divulgatrice, esperta in percorsi alpini d’arte e di paesaggio è un'opportunità.Fatti in BreveNelle brevi della settimana Serafin ci annuncia il cambio di presidenza del CAI Valtellinese con l'elezione di Laura Gianesini.Intanto si avvicinano i giorni del Trento Film Festival con il suo ricco programma e l'emblematico film d'apertura della 71ª edizione: "A passo d'uomo". Altro evento in av...
2023-04-13
11 min
Fatti e misfatti
Libri di montagna per giovani lettori e lettrici
Più libri per giovani lettrici e lettori: qualche suggerimento tra i libri di montagnaIl 47,3% della fascia compresa fra i 6 e i 17 anni legge almeno un libro all’anno e i buoni libri dedicati alla montagna per bambini e bambine, ragazze e ragazzi, non mancano. Serafin suggerisce qualche titolo un po' alla rinfusa con l'augurio di tante buone letture!Fatti in breveDi tutto un po' in questi Fatti in breve pre-pasquali: le uova delle galline svizzere,la Strada dei cannoni si appresta a diventare la ciclopedonale più alta d'Europa e la...
2023-04-06
12 min
Fatti e misfatti
Costruzioni per "turismo emozionale"
Skylodge: per un "genuino rapporto con la natura" si devono costruire strutture in alta montagna?Ecocompatibile, sostenibile, rapporto con la natura, turismo emozionale.... parole con cui si gioca spiccicandole ad ogni progetto. Ed ogni progetto finisce sempre per aggiungere strutture, costruire, creare pacchetti preconfezionati. Non viene in mente che forse c'è bisogno di togliere? di dare il giusto valore a quello che c'è? di rassegnarsi che un rapporto vero con la natura non può essere sempre mediato e prevedibile? Roberto Serafin ci racconta cosa sta avvenendo in Veneto a proposito di "Stanze panoramiche" o "Skylodge"
2023-03-30
09 min
Fatti e misfatti
150 anni di CAI Milano
CAI Milano: 150 anni di appassionata storiaUn nutrito calendario di eventi guiderà le celebrazioni dei 150 anni del CAI Milano per i prossimi mesi fino ad arrivare a novembre, mese in cui nacque nel lontano 1873 in un aula del Politecnico di Milano.Fatti in breveI Fatti in breve selezionati per questa settimana ci parlano di Bonatti a cui il Museo Nazionale della Montagna dedicherò uno spazio espositivo permanente, e del Progetto Appennino per chi vuole avviare imprese attive in ambito montano. Da una parte del Cervino fa discutere il progetto di un nu...
2023-03-16
11 min
Dislivelli fatti
Inverno liquido: la fine della stagione dello sci di massa
Una chiacchierata su temi per nulla banali con Michele Nardelli che è autore con Maurizio Dematteis di "Inverno liquido, libro d'inchiesta sulla fine della stagione di sci di massa.C'è consapevolezza del cambiamento in atto che caratterizza gli inverni delle nostre montagne? Cambiamento climatico certo, ma che per forza di cose investe anche la sfera economica. Siamo partiti da qui a ragionare con Michele Nardelli.Approfondisci su Fatti di Montagna e su dislivelli.eu
2023-03-14
30 min
Fatti e misfatti
Perché a tutti i costi una nuova pista da bob a Cortina?
Ruspe al lavoro a Cortina per la nuova pista di bob alle Olimpiadi 2026. Una scelta scellerata che comporta spreco di denaro pubblico e danno ambientale quando le alternative c'erano.Leggi su Fatti di MontagnaFATTI IN BREVEAnnuario 2022 del CAAIMostra a Bard dedicata al concorso Fotografare il Parco.A Terni ritorna, per la tredicesima edizione, "Vette in Vista" con un ricchissimo programma di film ed eventi.
2023-03-09
12 min
Fatti e misfatti
La Via Vandelli luogo del cuore
La leggendaria Via Vandelli è salita ai primissimi posti tra i “Luoghi del cuore”, il referendum del Fondo Ambiente Italiano. Progettata nel 1739, attraversa l’Appennino tosco-emiliano e le Alpi Apuane. Il dislivello è di quasi 5.400 metri, la lunghezza di 172 chilometri. Ecco qualche ragguaglio per viandanti del terzo millennio decisi a percorrerla. (testo e link fi approfondimento so Fatti di Montagna)FATTI IN BREVETendenza horror del carnevale trentinoIl bel manifesto appena presentato del 71° Trento Film FestivalIn Veneto qualcuno vorrebbe un'ordinanza che vieti lo sci alpinismo con certe condizioniIn Piemonte una bella iniziativa del Comune di...
2023-02-23
11 min
Fatti e misfatti
Cosa ci aspettiamo in rifugio?
Specie per i rifugi all'interno di comprensori sciistici, l'offerta è sempre più omologata a quella che si potrebbe avere in qualsiasi locale, da Milano e alla riviera. Qualcuno si chiede: e a specificità del rifugio di montagna? Ma si sa che i comprensori sciistici sono ormai nella maggiorate dei casi propaggini della città in quota. Il CAI invece vorrebbe, anche giustamente, che i rifugi fossero preside e sentinelle di un approccio sostenibile di abitare le terre alte. E si fa tutto un gran discutere...https://fattidimontagna.it/rifugi-o-non-rifugi-questo-e-il-problema/FATTI IN BREVETra le segnalazioni dei Fatt...
2023-02-16
13 min
Fatti e misfatti
Permafrost instabile
Non è una novità che il continuo rialzo delle temperature mettono in pericolo la stabilità del permafrost, quel cemento naturale che tiene insieme le rocce delle Alpi, con ovvie conseguenze anche per le strutture che vi abbiamo costruito sopra. Su Fatti di Montagna per approfondireFATTI IN BREVEI Fatti in breve di questa settimana arrivano dalla SAT che lancia ECOlution in quota, dalle Alpi Apuane con gli interessanti risultati di ricerche di archeoacustica e dalla Val Badia dove un fortunato scialpinista è sopravvissuto 20 ore dopo essere stato travolto da una valanga.
2023-02-09
11 min
Fatti di clima e meteo
Bilancio 2022 e inizio 2023 - Neve in Appennino, strano? - Ce lo dicono i ginepri
Raccolti e analizzati i datti il 2022 si è confermato come l'anno più caldo e secco: una combinazione di record terribile. Ma quest'inverno come sta andando? E il 2023 è iniziato un po' meglio?Daniele Cat Berro, della Società Meteorologica Italiana ci spiega anche perchè espressioni del tipo "Italia ribaltata" quando in inverno nevica al sud non hanno senso.Scopriamo poi come grazie ad una recente ricerca i ginepri ci aiutano a ricostruire l'innevamento medio al suolo dal 1400 evidenziando come nell'ultimo secolo è drasticamenti diminuito.Su Fatti di Montagna, negli articoli relativi a questa puntata, tutti i link per approf
2023-02-07
26 min
Fatti e misfatti
Cecchinel e la Piolet Traction: un 50° da ricordare
CHI SI RICORDA CECCHINEL?Un po' di storia dell'alpinismo. Quanti ricordano il nome di Walter Cecchinel? Eppure Serafin ci spiega come questo alpinista fu determinante nell'affermazione di una delle più importanti evoluzioni della tecnica alpinistica: la pilote traction. Ricorrono i cinquant'anni dalla salita con Cecchinel ne sancì la vittoria sulla vecchia scuola.FATTI IN BREVENei fatti in breve che ci riporta Serafin questa settimana si parla di neve sia per i maggiori danni che provoca sui travolti in valanga e sia perché l'Istituto SLF ha aggiornato la scala di pericolo valanghe aggiungendo nuove indicazioni. Intanto c'è...
2023-02-02
10 min
Fatti e misfatti
Un anno di letture
Serafin ripercorre il 2022 dell'editoria di montagna ricordandoci molti dei titoli, alcuni dei quali potrebbero esserci sfuggiti, arrivati in libreria nell'anno appena trascorso. Si tratta ovviamente di un bilancio incompleto, ma se avete letto altri libri di montagna usciti nel 2022 che ritenete meritevoli di menzione, scrivetelo nei commenti all'articolo su Fatti di Montagna.Invece i Fatti in breve di questa settimana ci mettono in evidenza il sostegno economico di Regione Valle D'Aosta alla sostituzione di bivacchi obsoleti, la sede del pattinaggio olimpico che sembra andare verso i già esistenti impianti di Torino e infine due notizie che hanno a c...
2023-01-19
09 min
Fatti di carta
"L'alfabeto del Paradiso" con Paolo Paci
Cinque domande a Paolo Paci che ci racconta del suo ultimo libro "L'alfabeto del Paradiso".Non ci si faccia trarre in inganno: L'alfabeto del Paradiso non è un pedissequo abbecedario, ma un vero e proprio codice di lettura per comprendere un territorio ricco di unicità come quello del Parco Nazionale del gran Paradiso.I lettori e le lettrici, anche chi pensa di conoscere tutto delle cinque valli del Gran Paradiso, non potranno non aver voglia di partire e andare a rileggere questi luoghi alla luce di quanto di nuovo hanno appreso.Su Fatti di Montagna la scheda de...
2023-01-17
10 min
Fatti e misfatti
Montagna presa in giro?
Da decenni si ignorano i climatologi che segnalavano un clima in cambiamento destinato ad incidere anche sulla montagna invernale così come la si è conosciuta. Ora si parla di piani straordinari... eppure non è che non ci furono già i segnali: ora l'eccezione sta diventando la norma. ce ne parla Serafin partendo dai suoi ricordi di fondista.Fatti in breveNelle brevi Serafin ci segnala una interessante pubblicazione sulla storia degli impianti, la campagna dei carabinieri per la sicurezza sulle piste e una buona notizia per Devero.Su Fatti di Montagna link per approfondire le notizie
2023-01-12
09 min
Fatti e misfatti
Ombre sulla neve olimpica
Presentato a Milano "Ombre sulla neve" il "libro bianco" di Luigi Casanova sui giochi invernali Milano-Cortina 2026. Non è più possibile credere alla favola delle Olimpiadi sostenibili e in futuro servirà un soprassalto di etica per una nuova dignità della montagna in cui piccole opere diano una ricaduta sociale positiva sul territorio.Altri fatti in breve:l'auspicio degli architetti bellunesi evitare il più possibile il consumo di suolo delle Olimpiadi Cortina 2026il programma della cinquantesima Marcialongala brutta storia a lieto fine del cane da pastore Ace.Su Fatti di Montagna testi e link per approfondire
2022-12-22
09 min
Fatti e misfatti
Un corso per lavorare in montagna (e altri fatti)
Investire in formazione è senz'altro dare opportunità ai giovani, ma è anche strategico per i territori. Fortunatamente esistono dei buoni esempi. In questa direzione sicuramente va il Corso per Tecnico specializzato in ospitalità turistica, che riparte dopo il successo della prima edizione: promosso dall’AFP di Dronero è mirato alla formazione di figure professionali che possano gestire case alpine e rifugi montani.Fatti in breve:- Interventi sulle strade storiche in Piemonte- la spada di Damocle delle condizioni del ghiacciaio del Monte Rosa sul XXIII trofeo Mezzalama- una stalla super lusso in ValtellinaSu fattidi...
2022-12-01
10 min
Fatti e misfatti
L'atteso Premio Marcello Meroni (e altri fatti)
Come ci racconta Serafin, quello del Premio Marcello Meroni è diventato un'appuntamento importante per Milano e per chi da Milano guarda alle montagne. Scopriamo i premiati e le motivazioni del riconoscimento.Fatti in breve di questa settimana:- Dolomiti dello sci di fondo- Gran Paradiso con il nuovo libro di Paolo Paci- il progetto montagna sacra prosegue- il faggio monumentale della Fontana del FoSu fattidimontagna.it testi e link per approfondire
2022-11-24
09 min
Fatti e misfatti
Film di terre lontane da non perdere! (e altri fatti)
Recentemente sono arrivati nelle sale bei film che ci raccontano di terre, culture e animali lontani dal nostro mondo. Serafin li ha visti per noi e ce li consiglia.Fatti in breve.Con i Fatti in breve di questa settimana Serafin ci porta:- a Trento dove si vive bene- a Milano dove si può sciare in piazza (sulla plastica)- a Londra per una mostra dedicata a due artisti che hanno sentito la necessità di abbandonare la vita di città.Su fattidimontagna.it testi, link per approfondire e trailer dei fil
2022-11-17
07 min
Fatti e misfatti
Mucche e incidenti (e altri fatti)
Due brutti incidenti, uno purtroppo mortale, che insolitamente coinvolgono le mucche ci ricordano che è la nostra visione degli animali un po' edulcorata a farci stupire quando non si comportano esattamente come ci aspetteremmo oppure a farci rimuovere l'idea che possano succedere sfortunati quanto tragici imprevisti.I fatti in breve:- Festival dedicato al pane nero di segale - A Tirano appuntamento il 12 novembre con FUTUReALPS- Vincono il Premio Gambrinus "Giuseppe Mazzotti" per la sezione alpinismo Silvia Metzeltin e Linda Cottino con il libro "L’alpinismo è tutto un mondo. Conversazione a carte scoperte"- ...e un...
2022-11-10
07 min
Fatti aseizampe
Come e quando possiamo portare i cuccioli in montagna?
Quando portare il proprio cucciolo a fare le prime passeggiate in montagna? Quali attenzioni bisogna avere? Forse in molti ve lo state chiedendo proprio ora avendo per casa un cucciolo arrivato da pochi mesi. Anna Randazzese ci spiega a cosa dobbiamo prestare molta attenzione.
2022-11-08
05 min
#nonrifiutarti: fatti di educazione ambientale
"Nelle squame di una trota": il traguardo più bello!
"Nelle squame di una trota" ha fatto un sacco di strada e ora raggiunge un grande traguardo: sarà a disposizione di tutte le insegnanti e gli insegnanti d'Italia per essere visto in classe, diventando pienamente lo strumento che voleva essere! Il kit didattico sulla sostenibilità di cui è entrato a far parte è stato in anteprima presentato alla Fiera dell'educazione alla sostenibilità ambientale a cui Family CAI con Ecosviluppo (e Fatti di Montagna) ha partecipato. Ecco il tutto raccontato come sempre come le voci dei protagonisti!Su fattidimontagna.it tutte le info e i link per richiedere gratuitamente il ki...
2022-11-02
10 min
Fatti e misfatti
Alla scoperta dei monti arcani (e altri fatti)
Un viaggio tra i monti più suggestivi del mondo perchè ogni montagna ha le sue storie, ma alcune suscitano suggestioni e sentimenti più di altre. Questo è il nuovo "Atlante dei monti arcani" di Albano Marcarini Fatti in breve:- 30 anni di viestoriche.net- 150° della SAT- Dolomieu messo in scena da CiprianiSu fattidimontagna.it testi e link per approfondire
2022-10-27
10 min
Fatti e misfatti
Consapevolezza e gestione del rischio (e altri fatti)
L'aumento degli incidenti in montagna non è legato solo all'aumento dei pericoli a causa del cambiamento climatico. C'è anche un forte aumento della frequentazione e della pratica delle più svariate attività: il problema sta nel fatto che tutto ciò non è accompagnato da competenze e consapevolezza che portino ad un'adeguata gestione del rischio.Le altre notizie:- Una nuova tecnologia per ottimizzare la velocità delle funivie- una razza ovina autoctona del bresciano che rischia l'estinzione- Piolets d'Or alla carriera a Silvo Karo- una grande aquila ligneaE inoltre su fattidimontagna.it oltre a...
2022-10-13
09 min
Fatti e misfatti
Riflessioni attorno alla "Montagna Sacra" (e altre notizie)
Continua il progetto del Monveso di Forzo come Montagna Sacra raggiungendo già i 1000 aderenti. Anche il fatto che scaturiscano, pacate e profonde riflessioni che portano qualche perplessità come quella di don Paolo Paopone è un'ottima cosa al fine della sensibilizzazione ai valori da cui parte l'iniziativa.Le altre notizie:- Cognetti doppiatore nel film "La pantera delle nevi"- Un'importante convegno sugli ungulati a Cogne- Un'interessante spunto di riflessione sui rifugi da parte di Luca GibelloSu fattidimontagna.it testi e link per approfondire
2022-09-29
09 min
Fatti e misfatti
Rifugi a secco e neve artificiale - Montagna viva - Vie chiuse - Bivacchi e aperitivi - Rifugio Passo Santner
In questa puntata:- Gli investimenti e lo stoccaggio d'acqua da utilizzare in grandissima quantità per innevare le piste durante l'inverno non possono non stridere con la situazione di siccità che stiamo vivendo e la mancanza d'acqua nei rifugio- Un progetto e una mostra in Valle Stura per raccontare cosa cosa significhi veramente tenere "la montagna Viva". - Importanti società di guide hanno scelto di chiudere per eccessivo pericolo le classiche vie ai 4000- Utilizzi di bivacchi che possono far discutere- In merito al vecchio e nuovo Rifugio Passo Santner risposta ad una let...
2022-07-28
12 min
Fatti e misfatti
Walking progress Cammin...AIL - Casa per l’accessibilità in montagna - Trombicula? - S...cova l'ova
In questa rassegna settimanale Serafin ci riporta che i pruriti che colpiscono al ritorno delle escursioni sono sempre più un problema diffuso, ma ancora pochi sanno che probabilmente si tratta della Trombicula come noi spieghiamo da tempo.Poi tre buone notizie "pasquali":- camminate di gruppo per migliorare la qualità della vita di pazienti ed ex-pazienti ammalati di leucemia- Una casa per l'accessibilità in montagna in provincia di Sondrio- Una festosa caccia all'uovo per i bambini in Valle Vigezzo Su fattidimontagna.it testi e link per approfondire
2022-04-14
10 min
Fatti e misfatti
La legge sulla montagna - Tecnologia a due ruote - Sentieri urbani - Troppi decibel in quota
La notizia di primo piano di questa selezione è il disegno di legge sulla montagna che approda in parlamento. Iniziamo a capire di cosa dice.Le altre notizie che Serafin ha selezionato per noi sono:- Francesco Moser lancia il suo nuovo gioiellino ibrido- Reggio Emilia città dei sentieri: un bel progetto- Mountain Wilderness France molto critica su manifestazioni ad alti decibel in quota come Tomorrowland WinterSu fattidimontagna.it testi e link per approfondire
2022-03-24
11 min
Fatti e misfatti
Dinosauri a Rovereto, Chiusa Pesio, Galateo di Sesto Pusteria e "30 anni fa in montagna".
In questa ultima puntata dell'anno Serafin ci parla del tesoro lasciato dai dinosauri che "passeggiarono" vicino a Rovereto, della riscoperta attrattivi di Chiusa Pesio e del Galateo distribuito a Sesto Pusteria per vivere le Dolomiti d'inverno. Chi avesse l'ispirazione di mandare qualche riga in cui raccontare il suo capodanno in montagna fra 30 anni può ancora farlo (vedi sito per info). Intanto con Roberto Serafin giochiamo con i ricordi: 30 anni fa?Su fattidimontagna.it testi, foto e link per approfondire.
2021-12-30
10 min
Fatti da editoriale
Giornata Internazionale della Montagna 2021 (immaginiamo la montagna nel 2052?)
Proponiamo una riflessione sul turismo sostenibile, tema della Giornata Internazionale della Montagna 2021. Prima leggendo con calma queste due parole (turismo e sostenibile) e poi lanciando un gioco (se vi va di giocare!): immaginiamo la montagna nel 2052
2021-12-11
12 min
Fatti e misfatti
Speleologia: graphic novel e grande cinema - Pediatria e montagna - Salute e sicurezza sulle piste
In questa puntata:- “Abisso” anche a fumetti (Nel profondo), ma “Il Buco” resta un capolavoro (la recensione)- Un decalogo medico sulla montagna e i bambini- Sci analcolico in pistaSu fattidimontagna.it testi e link per approfondire
2021-10-14
11 min
Dislivelli fatti
Quali opportunità per la montagna nel PNRR?
L'Europa, per far fronte alla crisi sanitaria, ma anche a quella climatica ed economica ha costruito il piano di sostegni Next Generation EU, altrimenti chiamato "recovery found", in base al quale l'Italia ha preparato il suo piano di rilancio: Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Cosa conosciamo di questi piani? E soprattutto ci sono opportunità per i territori montani? Quali? Ci siamo fatti guidare in questa lettura del PNRR da Marco Bussone, presidente di UNCEM (Unione Nazionale Comunità Enti Montani).Su fattidimontagna.it testo e link per approfondire
2021-10-04
27 min
Fatti di clima e meteo
Temporali in montagna, fenomeni estremi e cambiamento climatico
Perché i temporali estivi in montagna sono poco prevedibili? Come si formano? Perché i fenomeni estremi sono sempre più frequenti e violenti? Cosa dice il report IPCC appena uscito?A tutte queste domande risponde, spiegando con chiarezza, Daniele Cat Berro, della Società Meteorologica Italiana.Su fattidimontagnna.it tutti i link per approfondire
2021-08-12
36 min
Fatti e misfatti
Scazzottate in montagna
Un recente episodio poco edificante successo su una via ferrata in Trentino, porta Serafin a riflettere su quanto l'aggressività oggi così diffusa (che spesso si associa anche a quella sull'ambiente) non lascia certo immuni i frequentatori della montagna.Su fattidimontagna.it testo e link per approfondire
2021-08-05
07 min
Fatti e misfatti
La montagna e la libertà nelle promozioni turistiche 2021
Roberto Serafin questa settimana ha raccolto qualche messaggio promozionale per l'estate 2021 di località turistiche montane: tra iperboli e abuso di promesse di libertà alla fine sembra che non ci siano grandi novità nell'immaginario proposto della montagna...Immagini e link su fattidimontagna.it
2021-07-29
06 min
Fatti della Schiara
Il Bus de la Neola e il senso di andare in montagna
Nella tredicesima tappa del nostro viaggio nel Parco delle Dolomiti Bellunesi con Marco Triches ci dirigiamo al Bus de le Neole. Con alcuni pensieri per la testa però: che ha anche fare il nostro andare in montagna con la società di cui pure facciamo parte?Su fattidimontagna.it foto, la mappa disegnata da Triches e link
2021-07-19
14 min
Fatti aseizampe
Il cane da montagna dei Pirenei
Anna Randazzese, grazie alla collega Francesca Basadella, ci fa conoscere il Cane da Montagna dei Pirenei.Su fattidimontagna.it foto e link
2021-07-05
14 min
Dislivelli fatti
Rapporti città-montagna: la metro-montagna
Metro-montagna sembra un concetto un po' strano. Ha a che vedere con i rapporti tra montagna e città. Per approfondire questo tema abbiamo parlato con Giuseppe Dematteis, una delle voci più autorevoli sul tema, che da anni ormai insiste sulla necessità della metro-montagna.Su fattidimontagna.it link e approfondimenti sul tema città-montagna
2021-06-30
16 min
Fatti e misfatti
Bonatti al Museo Montagna e alte notizie: la rassegna settimanale.
Nella rassegna di notizie dalla montagna preparata da Serafin, primo piano spetta all'archivio Bonatti in mostra dal 22 giugno al Museo della Montagna di Torino. Roberto ci parla poi di guariti dal Covid che tornano in montagna, delle tante novità annunciate da Cognetti e di una graditissima riapertura...Su fattidimontagna.it link per approfondire
2021-06-17
05 min
Fatti di clima e meteo
Come non sbagliarsi con le previsioni meteorologiche
In questa puntata con Daniele Cat Berro della Società Meteorologica Italiana abbiamo fatto prima fatto il punto su questa fresca primavera (e capito perché non smentisce il riscaldamento globale) e poi ci siamo fatti spiegare come leggere correttamente le previsioni quando vogliamo ad esempio organizzare un w.e. in montagna.Su fattidimontagna.it appunti e link per approfondire
2021-05-31
28 min
Fatti aseizampe
Cani da montagna: il soccorso in valanga
Proseguiamo l'approfondimento sui cani che lavorano in montagna. Anna ci introduce l'intervista che ha fatto a fatto a Omar Giacomella, Istruttore nazionale del soccorso alpino e referente della scuola di formazione per il settore valanga.L'intervista integrale la si può leggere su https://fattidimontagna.it/?p=3347
2021-03-30
02 min
Fatti aseizampe
Cani da montagna: guardiani, conduttori, soccorritori.
Riprendiamo il discorso sulle razze dei cani entrando nello specifico di quelli che potremmo incontrare al lavoro in montagna: come distinguerli, come comportarsi?Ci dice tutto Anna RandazzeseSu fattidimontagna.it testo, foto e link per approfondire.
2021-02-01
08 min
Fatti aseizampe
Cani da montagna: dal lupo al cane
Prima di due puntate sui cani che più spesso vediamo al lavoro in montagna: iniziamo facendo le necessarie premesse sulle evoluzioni delle razze dei cani a partire da lupo. Sempre ovviamente con la nostra educatrice cinofila Anna Randazzese.Su fattidimontagna.it testi, foto e i link per fare domande ad Anna o approfondire anche tramite webinar dedicati
2020-12-29
08 min
Fatti della Schiara
Monte Serva, la montagna dei bellunesi
Il nostro viaggio a caccia di incontri nelle dolomiti bellunesi ci porta al monte Serva, la montagna di Belluno. Come sempre Marco Triches ci porta ad incrociare sguardi differenti sulla montagna.Su fattidimontagna.it le foto e il testo
2020-12-07
12 min
Fatti e misfatti
La montagna che resiste - Il sindaco anti-impianti
In questa puntata:- Ottavia con il suo entusiasmo e la sua consapevolezza è un bell'esempio di scelta di vita in montagna- Il sindaco di Saint Véran ha avuto il coraggio di dire no al progetto di una nuova funivia per puntare su un turismo più sostenibile
2020-12-03
07 min
Fatti aseizampe
Richiamare il cane in montagna
Quante volte si vorrebbe lasciar libero il cane durante ile escursioni in montagna, ma si ha paura che "scappi"?Tanto per cominciare Anna ci spiega che nessun cane scappa... e poi come sempre ci da tante dritte interessanti per vivere al meglio le nostre avventure a sei zampe!Su fattidimontagna.it testo, foto e i contatti di Anna Randazzese se fossero rimasti dubbi o si pensa di aver bisogno del suo aiuto.
2020-11-23
10 min
Fatti e misfatti
Una frana che non fa più paura - Salvare o no la Weissmatten? - Majella, foliage e grotte, che spettacolo!
In questa puntata:- La frana di Spriana che minaccia Sondrio può finalmente essere messa in sicurezza.- La Weissmatten è una pista da sci storica: vale la pena tenerla in funzione?- Un nuovo anello escursionistico di Luciano Pellegrini sui sentieri pastorali della MajellaSu Fatti di Montagna foto, link e il pdf dell'anello escursionistico da scaricare!
2020-11-19
11 min
Fatti e misfatti
Scrivere e farsi leggere - Confini senza pace
In questa puntata:- L'editoria di montagna o la montagna in editoria sta cambiando? Proviamo cogliere indizi dai prossimi eventi e nuove iniziative editoriali.- I confini tra svizzera e Itala sono mobili: lo sapete?Su fattidimontagna.it link di approfondimento, testi e immagini.
2020-10-29
09 min
Fatti e misfatti
L’ambientalismo che non decolla - L’incerto futuro del Ladakh
In questa puntata:- Avere cura della montagna è il nuovo libro di Luigi Casanova: la montagna può essere modello per un nuovo slancio nella cura dell'ambiente?- "Song of the Water Spirits" è la nuova opera del bravo e giovane regista Nicolò Bongiorno: un lungometraggio sulle sfide di una terra lontana come il Ladakh, ma indissolubilmente legate da fili invisibili anche alle nostre scelte in campo ambientale.Su fattidimontagna.it testi, link e foto
2020-10-01
11 min
Fatti e misfatti
Montagna e Covid-19 - Targa d'Argento a Teresina - Passaggio di consegne al Ventina - L'anello di Vanda Bonardo
In questa (ricca) puntata:- In un convegno organizzato dalla Società di Medicina di Montagna ci si è chiesto quali influenze ha lo stare nelle terre alte sulla diffusione del Covid-19- La 49ª Targa d'Argento per la Solidarietà Alpina va a Teresina Monegatti- Cambio di Gestione al Rifugio Ventina in Val Malenco: lanciato il bando.- Il 16° anello escursionistico porta la firma di Vanda Bonardo: Serafin ce lo introduce.Su fattidimontagna.it trovate l'anello da leggere e scaricare, il bando e tutti gli altri link.
2020-09-10
16 min
Fatti e misfatti
Il Rifugio Omio e la nuova generazione di gestori - Tornano i narcisi - L'anello di Alberto Paleari
- Il rifugio Omio sta per riaprire: una nuova generazione di gestori si fa avanti con coraggio ed entusiasmo.- I narcisi tornano ad imbiancare i nostri prati... purtroppo c'è chi deturpa e chi ha cosi poca fantasia da pensare che l'unico bianco possibile in montagna sia quello della neve artificiale.- Infine, Roberto Serafin ci presenta il nuovo anello escursionistico, questa settimana forgiato per Fatti di Montagna da Alberto Paleari
2020-05-28
08 min
Fatti e misfatti
Fatti ad anello: anelli d’autrice e d’autore per una sana scoperta delle terre alte
Parte oggi Fatti ad anello, un'iniziativa di Fatti di Montagna in collaborazione con MountCity. Autrici ed autori ci hanno regalato il loro anello escursionistico del cuore. Roberto Serafin ci introduce al magico mondo degli anelli.
2020-05-20
10 min
Fatti e misfatti
Rifugi al tempo del Covid - Editoria in "quarantena"
- Le nuove norme sanitarie con cui dovremo fare i conti mettono a dura prova la possibilità di apertura dei rifugi. Intanto qualcuno pensa che si potrebbe riscoprire la montagna in tenda. Il dibattito è aperto.- L'emergenza sanitaria ha bloccato anche le uscite a stampa dell'editoria di montagna, settore peraltro composto da molti piccoli editori. Tra le pubblicazioni che aspettano di vedere la luce, c'è l'ultimo libro di Paci sull'Oberland, di cui Serafin ci racconta in anteprima.
2020-04-23
10 min
Fatti e misfatti
Cime Bianche futuro nero - Gli Alpini non mollano
Il principale dei fatti e misfatti che Serafin ci riporta questa settimana riguarda il Vallone delle Cime Bianche in Valle d'Aosta: un luogo stupendo, importante per geologia, natura e storia che è minacciato da miopi e devastanti progetti. La seconda notizia riguarda le ripercussioni che, come su tutto, l'attuale emergenza sanitaria sta avendo su molti eventi legati alla montagna: gli Alpini però vogliono trasmettere positività per il futuro prossimo.
2020-03-11
11 min
Fatti e misfatti
Il ruolo delle donne nella montagna - Storia dell'attacchino
L'8 marzo è occasione per ricordarci che una vera e sostanziale parità di genere è a vantaggio di tutti soprattutto in quei territori come la montagna in cui la resilienza di una comunità è fondamentale.Serafin ci riporta poi agli esordi dell'attacchino: una rivoluzione tecnica nel mondo dello sci alpinismo.
2020-03-04
07 min
Dislivelli fatti
Città, montagna, equilibrio
Tre parole che apparentemente non hanno nulla a che vedere l'una con l'altra. Con Maurizio Dematteis quanto siano in realtà legate e quanto sia per tutti, ovunque viviamo, necessario un nuovo equilibrio tra montagna e città.
2020-01-18
12 min
Fatti e misfatti
Come è allegra Cortina. O no? - Invece dello sci - La pecora salvata dagli sci alpinisti
Anche questa settimana Roberto Serafin ha scelto per Fatti di Montagna tre notizie. Nelle prime due si parla di sci: in vista dei campionati del mondo e delle Olimpiadi a Cortina, in Italia non c'è molta attenzione verso i temi ambientali, mentre in Francia si inizia a ragionare seriamente su alternative più sostenibili dello sci. L'ultima notizia sembra una favola di Natale, invece è vera: due ragazzi con gli sci salvano una pecorella smarrita
2019-12-20
07 min
Fatti e misfatti
La transumanza e l'alpinismo patrimonio dell'Unesco; Milano si prepara al 2026 piantando alberi
Ecco tre nuove notizie selezionate per Fatti di Montagna da Roberto Serafin:1) La transumanza è diventa patrimonio culturale immateriale dell’Unesco: scopriamo perché2) Milano si prepara alle discusse olimpiadi invernali piantando 3 milioni di alberi3) L'alpinismo viene riconosciuto dall'Unesco patrimonio immateriale dell’umanità: molti festeggiano, ma qualcuno esce dal coro.
2019-12-13
08 min