Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Fede Santita Amore

Shows

Chiesa di Dio - Fede Santità AmoreChiesa di Dio - Fede Santità AmoreUna promessa per sempre - Domenico GuzzettaNel messaggio di oggi il pastore Domenico ci guida attraverso Geremia 33:17-22, dove Dio assicura che la stirpe di Davide non verrà mai meno e che i sacerdoti avranno sempre un mediatore davanti al Signore, proprio come il sorgere e il tramontare del Sole. Questo messaggio mette in luce la fedeltà di Dio alle Sue parole: un patto eterno che tiene insieme cielo e terra. Con fermezza e speranza, questo messaggio ci esorta a fermare lo sguardo su questa certezza divina, per trovare stabilità e coraggio nell’oggi di ogni credente.Mantova, Italia - Viale della Repubblica, 2C, 46100...2025-04-2929 minChiesa di Dio - Fede Santità AmoreChiesa di Dio - Fede Santità AmoreMorto per il mondo, vivo per Cristo - Domenico GuzzettaIn questo potente messaggio, il pastore Domenico Guzzetta ci conduce attraverso Ezechiele 37, nella valle degli ossi secchi, per ricordarci che, anche quando tutto sembra morto, Dio può soffiare vita.Siamo morti per il mondo, ma viventi per Cristo. Come dice Paolo: "Non sono più io che vivo, ma Cristo vive in me" (Galati 2:20) — una nuova creatura, rinnovata dal soffio dello Spirito.Un invito a risorgere dall’aridità e camminare nella potenza della vita in Gesù. Mantova, Italia - Viale della Repubblica, 2C, 46100www.fedesantitaamore.it2025-04-2537 minChiesa di Dio - Fede Santità AmoreChiesa di Dio - Fede Santità AmoreTutto è compiuto - Domenico GuzzettaNel messaggio di oggi il pastore Domenico Guzzetta ci conduce in un percorso di riflessione sulla Passione di Cristo. In questo messaggio viene ricordato il sacrificio supremo di Gesù attraverso la sua crocifissione, invitandoci a meditare sul significato profondo di un amore che si dona senza riserve. Il pastore ci sprona inoltre ad indossare "l'armatura di Dio": un invito a proteggere il nostro spirito, a vivere con forza e a impegnarci attivamente nella fede, armati della speranza e della resilienza che derivano dalla sua vittoria.Mantova, Italia - Viale della Repubblica, 2C, 46100www.fedesantitaamore.it2025-04-1625 minLa Bibbia OggiLa Bibbia OggiDue modi in cui la bontà di Dio dovrebbe motivare le tue buone opere (Tito 2 e 3) - Daniel RansomPredicazione espositiva del Pastore Daniel Ransom di Tito capitoli 2 e 3. Registrata presso il Centro Evangelico Battista di Perugia il 30 Marzo 2025.Titolo del messaggio: "Due modi in cui la bontà di Dio dovrebbe motivare le tue buone opere"Tito 2 V1 - 3 V112:1 Ma tu esponi le cose che sono conformi alla sana dottrina: 2 i vecchi siano sobri, dignitosi, assennati, sani nella fede, nell'amore, nella pazienza; 3 anche le donne anziane abbiano un comportamento conforme a santità, non siano maldicenti né dedite a molto vino, siano maestre del bene, 4 per...2025-04-1644 minChiesa di Dio - Fede Santità AmoreChiesa di Dio - Fede Santità AmoreVero Amore - Domenico GuzzettaIn questo nuovo messaggio, il pastore Domenico ci guida attraverso una riflessione tratta da 1 Tessalonicesi 3:12-13, invitandoci a riscoprire il vero significato dell'amore. Il messaggio sottolinea come l'amore che Dio ci chiama a donare gli uni verso gli altri sia autentico e profondo, ben diverso da quello superficiale proposto dal mondo di oggi. Con passione e sincerità, il pastore ci esorta a vivere un amore che costruisce ponti di unità e solidarietà, trasformando ogni relazione in un segno tangibile della grazia divina e ci chiama a vivere una fede autentica, in cui il vero amore diventa il motore delle nostre azio...2025-04-0922 minChiesa di Dio - Fede Santità AmoreChiesa di Dio - Fede Santità AmoreL'invito al ritorno - Allan LealNel messaggio di oggi, "L'invito al ritorno", il fratello Allan Leal ci invita a riflettere su Luca 15:1-32, un inno alla grazia e all'amore del Padre. Questa predica è un invito a chiunque si senta lontano o smarrito a cercare la riconciliazione e la comunione con Dio. Alla tavola del Signore non c'è giudizio, ma solo amore e misericordia, un luogo dove ogni anima può ritrovare la sua strada e rinnovare la propria fede.Mantova, Italia - Viale della Repubblica, 2C, 46100www.fedesantitaamore.it2025-04-0219 minChiesa di Dio - Fede Santità AmoreChiesa di Dio - Fede Santità AmoreUn glorioso progetto - Domenico GuzzettaOggi il pastore Domenico Guzzetta ci porta nel cuore del Vangelo secondo Matteo (16:15 e seguenti) per svelare il piano divino alla base della Chiesa. In questo messaggio scopriamo come la Chiesa, promessa e realizzata da Gesù, continui a essere sostenuta e guidata dallo Spirito Santo. Con chiarezza e passione, il messaggio ci invita a partecipare attivamente a questo progetto divino, vivendo la nostra fede come parte integrante di una storia gloriosa.Mantova, Italia - Viale della Repubblica, 2C, 46100www.fedesantitaamore.it2025-03-2618 minChiesa di Dio - Fede Santità AmoreChiesa di Dio - Fede Santità AmoreColui che calma la tempesta - Domenico GuzzettaNel messaggio di oggi, "Colui che calma la tempesta", il pastore Domenico Guzzetta propone una riflessione intensa basata sul Vangelo secondo Marco 4:35-41. Questi passi ci invitano a lasciare le acque tranquille del nostro porto per navigare insieme a Cristo, vedendo ogni difficoltà come un'opportunità per avvicinarci a Lui e trasformando le tempeste della vita in momenti di crescita spirituale.Mantova, Italia - Viale della Repubblica, 2C, 46100www.fedesantitaamore.it2025-03-1936 minChiesa di Dio - Fede Santità AmoreChiesa di Dio - Fede Santità AmoreVedere come vede Cristo - Domenico BarraNel messaggio di oggi, "Vedere come vede Cristo", il sovrintendente della Church of God in Italia Domenico Barra ci guida in una predicazione tratta dal Vangelo di Giovanni 4:28-39. Con parole chiare e incisive, ci invita a guardare il mondo con gli occhi di Cristo, affinché la Chiesa possa diventare uno strumento attivo nell'opera di Dio. Un messaggio che sprona a rinnovare la nostra visione e ad abbracciare il disegno divino nella vita quotidiana.Mantova, Italia - Viale della Repubblica, 2C, 46100www.fedesantitaamore.it2025-03-0428 minChiesa di Dio - Fede Santità AmoreChiesa di Dio - Fede Santità AmoreMeravigliosa Grazia - Allan LealIl fratello Allan Leal condivide con noi questa predica su Efesini 2:4-5. Parleremo della meravigliosa Grazia di Dio, che ci ha amati prima che noi Lo conoscessimo, e del Suo perdono che ci trasforma. Una riflessione profonda su come la Grazia divina ci accompagni ogni giorno, offrendoci il Suo amore incondizionato e la possibilità di una nuova vita.Mantova, Italia - Viale della Repubblica, 2C, 46100www.fedesantitaamore.it2025-02-2529 minChiesa di Dio - Fede Santità AmoreChiesa di Dio - Fede Santità AmoreQuando Dio sceglie - Domenico GuzzettaIn questa predicazione del pastore Domenico Guzzetta approfondiamo la storia di Gedeone, tratta da Giudici 6. Vedremo come Dio abbia guidato la selezione del suo esercito, dimostrando che la vittoria non dipende dai numeri, ma dalla fede in Lui. Attraverso questa predicazione, rifletteremo su come Dio scelga e prepari le persone per compiere il Suo piano.Mantova, Italia - Viale della Repubblica, 2C, 46100www.fedesantitaamore.it2025-02-2242 minIl podcast di don Andres BergaminiIl podcast di don Andres BergaminiOmelia di domenica 9 febbraio 2025 a S. Andrea ore 11Il Cammino della Fede: Tre Movimenti nella Vita di Pietro e Nella Nostra Nel Vangelo di oggi troviamo un racconto straordinario che ci parla della chiamata di Pietro e dei tre movimenti che Gesù gli fa compiere. Questi movimenti, se osservati con attenzione, riflettono il percorso di fede che ogni credente è chiamato a fare nella propria vita. Un Inizio Inaspettato: Gesù Sale sulla Barca Il primo movimento inizia con un gesto quasi invadente da parte di Gesù: sale sulla barca di Pietro mentre quest’ultimo sta pulendo le reti dopo una notte di pesca infrut...2025-02-0912 minOmelie - BastaBugie.itOmelie - BastaBugie.itOmelia Presentazione del Signore - ANNO C (Lc 2,22-40)TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=8060OMELIA PRESENTAZIONE DEL SIGNORE - ANNO C (Lc 2,22-40) di Benedetto XVI L'odierna festa della Presentazione al tempio di Gesù, a quaranta giorni dalla sua nascita, pone davanti ai nostri occhi un momento particolare della vita della santa Famiglia: secondo la legge mosaica, il piccolo Gesù viene portato da Maria e Giuseppe nel tempio di Gerusalemme per essere offerto al Signore (cfr Lc 2, 22). Simeone ed Anna, ispirati da Dio, riconoscono in quel Bambino il Messia tanto atteso e profetizzano su di Lui. Siamo in presenza di un mis...2025-01-2907 minChiesa di Dio - Fede Santità AmoreChiesa di Dio - Fede Santità AmoreSaggezza nei tempi malvagi - Giuseppe MacalusoIn questo messaggio profondo e attuale, l'apostolo Giuseppe Macaluso ci guida attraverso la lettera di Paolo agli Efesini, soffermandosi sulle parole dell'apostolo riguardo ai tempi malvagi e ai consigli pratici per vivere con saggezza e integrità. Con riferimenti a Efesini 5:15-16 ("Guardate dunque con diligenza come vi comportate, non da stolti, ma da saggi, recuperando il tempo, perché i giorni sono malvagi") e ad altri passi della Scrittura, l'apostolo Giuseppe ci invita a riflettere su come possiamo vivere una fede autentica in un mondo pieno di sfide.Un messaggio che incoraggia, sfida e ispira a camminare secondo la volontà di...2025-01-2639 minChiesa di Dio - Fede Santità AmoreChiesa di Dio - Fede Santità AmoreIl Cuore della Missione: Compassione, Proclamazione e Azione - Domenico GuzzettaIn questo messaggio ispirato dal passo di Matteo 9:35, il pastore Domenico della Church of God in Italia ci guida a riflettere sull'importanza della missione di Gesù: visitare le città e i villaggi, predicare il Vangelo del Regno, guarire le malattie e mostrare compassione per le folle. Scopri come possiamo seguire il Suo esempio e portare speranza e guarigione nel nostro mondo oggi. Un messaggio che tocca il cuore e sfida l’anima a vivere una fede attiva e concreta.Mantova, Italia - Viale della Repubblica, 2C, 46100www.fedesantitaamore.it2025-01-2438 minPapale papalePapale papaleEp. 366 - Papale papale - "Giubileo"Francesco, Santa Messa nella solennità dei Santi apostoli Pietro e Paolo 29 giugno 2024 Il Giubileo sarà un tempo di grazia nel quale apriremo la Porta Santa, perché tutti possano varcare la soglia di quel santuario vivente che è Gesù e, in Lui, vivere l’esperienza dell’amore di Dio che rinvigorisce la speranza e rinnova la gioia. E anche nella storia di Pietro e di Paolo ci sono delle porte che si aprono. (...) È Dio che apre le porte, è Lui che libera e spiana la strada. A Pietro (...) Gesù aveva affidato le chiavi del Regno; ma egli fa esperienza che, ad aprire le porte, è per...2024-12-2409 minPapale papalePapale papaleEp. 348 - Papale papale - "Fantasia"Francesco, discorso ai soci del Circolo San Pietro 25 settembre 2020 Il nostro mondo, come osservava quarant’anni fa San Giovanni Paolo II, «sembra non lasci spazio alla misericordia» (Enc. Dives in misericordia, 2). Ciascuno di noi è chiamato a invertire la rotta. E questo è possibile se ci lasciamo toccare in prima persona dalla potenza della misericordia di Dio. Luogo privilegiato per fare questa esperienza è il sacramento della Riconciliazione. Nel presentare al Signore le nostre miserie, siamo avvolti dalla misericordia del Padre. Ed è questa misericordia che siamo chiamati a vivere e a donare. Sempre viene da Dio, per noi e per gli altri. Dopo aver vist...2024-12-0609 minPapale papalePapale papaleEp. 340 - Papale papale - "Chiamata"Paolo VI, Giornata per le vocazioni 20 aprile 1975 Che cosa significa vocazione se non chiamata? Annuncio, dialogo quindi, inizio di conversazione, invito ad una coincidenza nella verità, provocazione ad una comunione, ad un amore. Chiamata: chi chiama? Fratelli e figli! Cerchiamo di comprendere. La vita, la nostra vita stessa è vocazione. La ragione del nostro essere, razionale e libero, è vocazione. L'antico catechismo nulla ha perduto della sapienza filosofica e teologica: noi abbiamo avuto il dono dell'esistenza per conoscere ed amare Dio; sì, Dio. Che ha voluto suscitare davanti a Sé l'homo sapiens; un essere votato alla ricerca, all'ascoltazione delle voci dell'essere, del cosmo...2024-11-2809 minPapale papalePapale papaleEp. 338 - Papale papale - "Eroi"Paolo VI, Angelus 6 ottobre 1968 La Chiesa ha scritto col sangue una nuova pagina della sua storia, sempre avversata per il nome di Cristo, e sempre vittoriosa per il mistero di verità e di vita, ch’essa porta con sé. Ci obbligano a pensare questi eroi, lontani nello spazio, ma tanto prossimi al vero Capo della Chiesa, che è Cristo, il quale qui, sopra la tomba del suo Apostolo, ha posto il fondamento visibile ed il cuore pulsante nella storia della sua medesima Chiesa. Vien fatto di domandarci se noi, figli del regno (Matth. 8, 11), come Gesù definisce quelli che gli sono tradizionalmente vicini...2024-11-2608 minOMELIE di don AleOMELIE di don AleSanti 1 novembre RACCONTI REALII santi della porta accanto Otto esempi di santità "feriale"Francesca C'è una persona che per me è stata un grande esempio di santità: è la mia amica Francesca. Malata oncologica da diversi anni e con 2 figli ancora ragazzi è riuscita a dare una testimonianza di fede e gioia nonostante tutto. Dall'inizio della Quaresima 2021 a fino poco prima di morire andava tutti i giorni a Messa (o nei momenti critici la seguiva in tv) e tornando a casa registrava un audio che poi inviava per WA agli amici riassumendo le letture del giorno e l'omelia del sacerdote. I suoi a...2024-11-0110 minGood morning CalabriaGood morning Calabria«Mio figlio santo e testimone», parla la mamma di Carlo AcutisIn questo emozionante episodio, ci immergiamo nella vita e nella testimonianza di Carlo Acutis attraverso le parole di sua madre, Antonia Salzano. Carlo, giovane beato, ha vissuto una fede profonda, testimoniando l’amore per l’Eucaristia e lasciando un segno indelebile nei cuori di tanti giovani.Con Antonia parleremo del suo percorso di santità, del suo rapporto speciale con Dio e del potente messaggio che ancora oggi ispira le nuove generazioni.  Non perderti questa toccante intervista che ci ricorda quanto sia importante la spiritualità e la santità nella vita quotidiana.2024-09-2912 minChiesa di Dio - Fede Santità AmoreChiesa di Dio - Fede Santità AmorePaolo, Apostolo di Cristo - Giammarco GuzzettaIl fratello Giammarco Guzzetta, condivide con noi una riflessione basata sulla vita di Paolo, Apostolo di Cristo e altri esempi biblici.Predica registrata il 22 di settembre del 2024, nella Chiesa di Dio in Italia - Fede Santità Amore.Mantova, Italia - Viale della Repubblica, 2C 46100.www.fedesantitaamore.it2024-09-2233 minIsaia 40-3Isaia 40-3voci dal cielo - ep#25:M.L. JonesM.L. Jones ci mette in guardia dai "falsi profeti" che abusano del concetto di amore per manipolare e ingannare. Il vero amore, secondo questa citazione, non si limita a parole dolci e sentimenti sdolcinati.Un vero profeta non ha paura di affrontare temi scomodi come la santità, la giustizia e l'ira di Dio. Queste sono componenti essenziali di una fede autentica e completa. Chi le ignora o le minimizza, come fa un falso profeta, non offre una visione genuina dell'amore divino. 2024-06-2803 minALLATRA TV ITALIAALLATRA TV ITALIAIl Vaticano non vuole che lo sappiate✅ In questo video viene raccontata la spaventosa VERITÀ sul Vaticano. 🔑 È il più piccolo stato sovrano del mondo, avvolto dai più grandi segreti. ❓ In onore di quale divinità è stato chiamato il Vaticano (infatti, è vero il detto "Il nome è un destino")? ❓ Il Vaticano è davvero una dimora di santità? ❓ Cosa ha influenzato e continua a influenzare il Vaticano, quale potere esercita realmente e cosa si nasconde dietro la sua santità esteriore. 🔔 Se vogliamo che la verità sia ascoltata sul nostro pianeta, dobbiamo unirci i...2023-12-0941 minSocietà CreativaSocietà CreativaIl Vaticano non vuole che lo sappiate✅ In questo video viene raccontata la spaventosa VERITÀ sul Vaticano. 🔑 È il più piccolo stato sovrano del mondo, avvolto dai più grandi segreti. ❓ In onore di quale divinità è stato chiamato il Vaticano (infatti, è vero il detto "Il nome è un destino")? ❓ Il Vaticano è davvero una dimora di santità? ❓ Cosa ha influenzato e continua a influenzare il Vaticano, quale potere esercita realmente e cosa si nasconde dietro la sua santità esteriore. 🔔 Se vogliamo che la verità sia ascoltata sul nostro pianeta, dobbiamo unirci i...2023-12-0941 minEcologia - BastaBugie.itEcologia - BastaBugie.itCome san Francesco combatteva le eresieTESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=3095COME SAN FRANCESCO COMBATTEVA LE ERESIE di Vincenzo SansonettiIl primo ecologista? Facile: Francesco d'Assisi. Complice il lavorio di migliaia di insegnanti della scuola, statale e privata, dei mass media, di parrocchie e oratori politicamente corretti, l'idea che San Francesco sia il padre nobile del pensiero ambientalista è diventato un dogma invincibile del nostro tempo. Peccato che sia completamente falso. Come falsa è la notizia che il santo fosse un vegetariano. Francesco non fu nemmeno un animalista. Né, tanto meno, un naturista che rifiutava la civiltà, compresi i vestiti. France...2023-09-2616 minUdienza Generale di Papa FrancescoUdienza Generale di Papa FrancescoUdienza generale del 30 agostoAdriana Masotti - Città del Vaticano Santa Kateri Tekakwitha era nata intorno all’anno 1656 nello Stato di New York, e aveva conosciuto Dio dalla propria madre che era cristiana. A quattro anni contrae il vaiolo che si porta via i genitori e un fratello. Inoltre, a seguito del suo battesimo, deve affrontare incomprensioni e perfino minacce di morte. "Tutto ciò - afferma Francesco - diede a Kateri un grande amore per la croce. "La pazienza, davanti alle difficoltà, alle croci - prosegue -: la pazienza è una grande virtù cristiana. Chi non ha pazienza non è un buon cristiano. La pazienza di tollerar...2023-08-3004 minSanti e beati - BastaBugie.itSanti e beati - BastaBugie.itL'attualità del santo Curato d'ArsTESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=160L'ATTUALITA' DEL SANTO CURATO D'ARS di Benedetto XVICari fratelli e sorelle, nell'odierna catechesi vorrei ripercorrere brevemente l'esistenza del Santo Curato d'Ars sottolineandone alcuni tratti, che possono essere di esempio anche per i sacerdoti di questa nostra epoca, certamente diversa da quella in cui egli visse, ma segnata, per molti versi, dalle stesse sfide fondamentali umane e spirituali. Proprio ieri si sono compiuti 150 anni dalla sua nascita al Cielo: erano infatti le due del mattino del 4 agosto 1859, quando san Giovanni Battista Maria Vianney, terminato il corso della su...2023-08-0214 minSanti e beati - BastaBugie.itSanti e beati - BastaBugie.itDichiarata venerabile suor Lucia di FatimaTESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=7461DICHIARATA VENERABILE SUOR LUCIA DI FATIMARiconosciute le virtù eroiche della veggente che visse la sua chiamata alla santità fin da prima delle apparizioni della Madonna nella Cova da Iriadi Ermes DovicoIeri, 22 giugno, dopo aver ricevuto il benestare di papa Francesco, il Dicastero delle Cause dei Santi ha promulgato, tra gli altri, il decreto che riconosce le virtù eroiche di suor Maria Lucia di Gesù e del Cuore Immacolato. Questo il nome completo, da carmelitana scalza, di colei che è più semplicemente conosciuta come suor Luc...2023-07-1109 minSabaoth Church RC PodcastSabaoth Church RC PodcastPrendi il Largo - P. Catherine𝗣𝗥𝗘𝗡𝗗𝗜 𝗜𝗟 𝗟𝗔𝗥𝗚𝗢 È nascendo di nuovo che possiamo vedere il Regno di Dio, ma non come una conseguenza immediata. Giovanni 3.3 Nel momento in cui iniziamo ad essere trasformati nella mente possiamo entrare nella cultura del Regno. Il Soprannaturale di Dio ha a che fare con una mentalità completamente rinnovata che è pazzia per gli uomini. Decidiamo di entrare in un Regno con un Re che giorno dopo giorno ci avvolge e ci coinvolge nella Sua Santità e in tutto quello che fino a quel momento non avevamo visto, né vissuto. ...2023-04-2446 minLiturgiaLiturgiaEp. XXXVII – La Redenzione nella Sacra Scrittura6. Cristo, tramite la Sua morte sacrificale e meritoria, ha fatto per noi tutto ciò che era necessario e che Dio esigeva secondo la Sua severa Giustizia, perché avvenisse il condono della colpa e della pena e così fossimo nuovamente gratificati della particolare benevolenza e compiacenza che Egli mostra ai Suoi figli, eredi del Cielo. Questa salvezza per mezzo di Cristo viene chiamata spesso “Redenzione” nella Sacra Scrittura. Lì si spiega che siamo stati acquistati o riscattati per mezzo del sangue di Cristo. Ciò significa che la soddisfazione e il merito del sacrificio della Croce costituiscono il “riscatto” che Dio esigeva e che Cristo...2023-01-1205 minStoria - BastaBugie.itStoria - BastaBugie.itIl battesimo di Clodoveo nel 496 cambia la storia d'EuropaVIDEO: Clodoveo ➜ https://www.youtube.com/watch?v=qB293nyWv88TESTO DELL'ARTICOLO ➜ www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=7255IL BATTESIMO DI CLODOVEO NEL 496 CAMBIA LA STORIA D'EUROPAOltre a convertire i barbari, la Chiesa doveva renderli capaci di sviluppare una grande civiltà. Tale era il piano divino e a questo scopo Essa aveva bisogno di un potente aiuto, di una spada che prendesse le sue difese, di un guardiano che preservasse i suoi diritti dalle aggressioni, di un potere secolare che fosse garante della sua indipendenza e le assicurasse, nel nuovo ordine di cose, una c...2022-12-2114 minCatechismoCatechismoEp. XXXIV – Le virtù teologaliArticolo 1: Le tre virtù teologali sono la fede, la speranza e la carità. Articolo 2: Con la fede conosciamo Dio Santissima Trinità (e tutte le verità che si riferiscono a Lui), con la speranza speriamo in Lui e con la carità Lo amiamo ed amiamo il nostro prossimo per amor Suo. Articolo 3: Affinché un uomo possa amare con amore di carità, dev’essere in istato di grazia. La carità comporta l’unione intima dell’uomo a Dio. L’uomo nello stato di peccato mortale non possiede la grazia, non può godere di un’intima unione a Dio. Articolo 4: Dio ha creato l’uomo per conoscerLo, amarLo...2022-12-0803 minPatristicaPatristicaEp. XXV – Perché la Legge è stata data da MoséVer. 16 - "Perché la legge è stata data da Mosè", ecc. Egli indica la ragione per cui, per mezzo di Cristo, abbiamo ricevuto grazia su grazia: si deve al fatto che Mosè, il più grande profeta e legislatore degli ebrei, potesse dare solamente una legge che insegnasse e imponesse i precetti di Dio, ma non potesse dare la grazia di osservare quei comandamenti. Da qui la necessità di Cristo di dare la grazia per adempiere la legge. Per questo l'arabo traduce: la grazia e la verità furon necessarie attraverso Gesù Cristo. L'Evangelista, quindi, oppone e antepone Cristo a Mosè, la grazia alla legg...2022-11-2404 minLiturgiaLiturgiaEp. XXX – Dal culto alla chiara visione di Dio8. La religiosità, intesa come venerazione di Dio, deve crescere continuamente in noi ed essere apprezzata sempre più, se pensiamo che per Dio “l’amore mai tramonterà” (1Cor 13, 8), durerà in eterno e solamente nell’Aldilà raggiungerà il suo compimento e pienezza. “Beati quelli che stanno nella Tua Casa! Di continuo Ti posson lodare” (Sal 83, 5). La liturgia degli eletti in Cielo consiste nella chiara visione, nella beata carità ed eterna adorazione di Dio Uno e Trino. Nella Gerusalemme Celeste regna la gioia e il giubilo, il ringraziamento e il canto di lode (Sal. 51, 3). La pienezza della beatitudine trabocca in lode e giubilo di vittoria senza f...2022-11-1205 minChiesa e società Archivi - Amedeo LomonacoChiesa e società Archivi - Amedeo LomonacoI Santi oggi, luci necessarie in questo tempo di crisiAmedeo Lomonaco, il mio articolo su VaticanNews –Terza e ultima giornata di lavori, all’Augustinianum, del convegno promosso dal Dicastero delle Cause dei Santi. Padre Federico Lombardi: la santità è il cuore della vita cristiana. I santi assumono in pienezza la forma di Cristo e sono sempre attuali. Dobbiamo imitarli al di là dell’originalità di ciascuno e del tempo in cui sono vissuti. Con questa premessa di monsignor Fabio Fabene, arcivescovo segretario del Dicastero delle Cause dei Santi, si è aperta la terza giornata del convegno di studi “La santità oggi”. Santità e crisi culturale2022-10-0500 minSpiritualitàSpiritualitàEp. XXVII – La spiritualità del Nuovo Testamento (parte terza)LA SPIRITUALITÀ DEL NUOVO TESTAMENTO (parte terza)   + In nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti. Amen.   LA SPIRITUALITÀ DEI SINOTTICI Nella prima parte di questa presentazione della spiritualità del Nuovo Testamento, abbiamo considerato in genere la sua idea centrale, che è quella del Regno di Dio; nella seconda parte ne abbiamo considerato la sua costituzione. Procediamo adesso guardando le condizioni per entrarci. c) Condizioni per entrare in questo regno Per entrarvi si deve far penitenza, ricevere il battesimo, credere al Vangelo e osservare i Comandamenti. Ma, per perfezionarvisi, l’ideale proposto ai discepoli è di accostarsi quanto più sia possib...2022-10-0305 minSpiritualitàSpiritualitàEp. XXIV – Mezzi di santitàMEZZI DI SANTITÀ   + In nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti. Amen.   Come iniziare il cammino della santità? Innanzitutto bisogna volersi santificare. Quando uno chiese a san Tommaso, se fosse possibile santificarsi, rispose: ’Sì, se vuoi’. La volontà è l’unica cosa a nostra completa disposizione: la possiamo utilizzare per fare o il bene o il male o talvolta il bene e talvolta il male: spetta a noi. Dio ci comanda di amare con tutto il nostro essere e ci spiega anche come amare, dicendo: ‘Chi mi ama, tiene i miei comandamenti’. I comandamenti comprendono tutta la vita spirituale, che si può esprim...2022-09-1206 minLiturgiaLiturgiaEp. XXI – Il sacrificio del Figlio è l’unico gradito dal Padre (seconda parte)Il sacrificio del Figlio è l’unico gradito dal Padre (seconda parte)   Essendo assolutamente immacolato e santo, Cristo è l’Agnello sacrificale perfetto, senza macchia e infinitamente gradito a Dio, l’Agnello il cui sangue estingue tutti i peccati e procura la vera conciliazione. Riferendosi ai testi biblici, San Leone Magno commenta che ci è stata donata “la riconciliazione dell’Agnello immacolato e la pienezza di tutti i sacramenti”; poi aggiunge che Cristo si è “offerto al Padre come il nuovo e vero sacrificio di riconciliazione”. Egli però non fu crocefisso nel Tempio o entro le mura della città, bensì fuori affinché, quando g...2022-09-0705 minSpiritualitàSpiritualitàEp. XXIII – Natura e possibilità della santitàNATURA E POSSIBILITÀ DELLA SANTITÀ   + In nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti. Amen.   ‘Siate santi perché Io sono santo’, dice il Signore quattro volte nel libro Levitico; e Nostro Signore Gesù Cristo ci dice nel vangelo di san Matteo (5): ‘Siate voi dunque perfetti, come è perfetto il Padre vostro celeste’. La santità e la perfezione sono difatti la stessa cosa, perché la santità è nient’altro che la perfezione dell’amore. Questa perfezione viene descritta nel vangelo di san Marco (12) con le parole seguenti: ‘Amerai dunque il Signore Dio tuo con tutto il tuo cuore, con tutta la tua mente e con tutta la tua...2022-09-0505 minSpiritualitàSpiritualitàEp. XXII – La santitàLA SANTITÀ   + In nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti. Amen.   Carissimi fedeli, l’unico scopo della vita umana è la nostra santificazione; per questo siamo stati creati, per nient’altro che questo. Il Signore ci dà ottanta o novant’anni di vita, normalmente, solo per questo. Se noi arriviamo alla fine dei nostri giorni e non siamo ancora santi, abbiamo fallito. Cos’è la Santità? La santità è la perfezione della Carità ossia la perfezione dell’Amore sovrannaturale, nel senso assoluto dei termini: la santità, la perfezione della Carità, la perfezione dell’Amore sovrannaturale è solo Dio stesso, Dio è la santità, Dio è la Carità e Dio, Che è...2022-08-2908 minModernismoModernismoEp. XXI – Lo scetticismo conciliareII   Lo scetticismo conciliare   Possiamo identificare, in rapporto al suo oggetto[1], due forme di scetticismo: lo scetticismo circa la Verità in quanto tale e lo scetticismo circa Dio. Andiamo a considerare: lo scetticismo circa la Verità in quanto tale; lo scetticismo circa Dio; il carattere particolare dello scetticismo conciliare. a) Lo scetticismo circa la Verità in quanto tale Abbiamo visto come il concilio si opponga alla dottrina cattolica secondo cui la Chiesa possiede la Verità, affermando che Essa è in un processo di ricerca della Verità, di espressione della Verità, di avvicinamento alla pienezza della Verità. Un tale atteggiamento nei confron...2022-08-2606 minSpiritualitàSpiritualitàEp. XX – Il meritoIL MERITO   + In nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti. Amen.   Il merito è uno dei tre valori che possiede ogni atto buono libero e compiuto nello stato di Grazia per un fine sovrannaturale. Il merito aumenta la Grazia in noi ed il diritto alla gloria celeste; il valore soddisfattorio cancella la colpa del peccato e ne annulla la pena dovuta; il valore impetratorio invece costituisce una domanda di nuove grazie, essendo ogni buon atto simile ad una preghiera a Dio per i propri bisogni o per quelli dei nostri cari. Più da vicino, il merito è un diritto ad una ri...2022-08-1509 minCelebration Italia con John TufaroCelebration Italia con John TufaroImporta | Pastore Giacomo Bleve | Celebration ItaliaViviamo nell'era "NON IMPORTA..." Tutto è relativo, non ci sono più verità obiettive, la mancanza di Spirito Santo oggi porta tiepidezza e falso senso di pace. 1. LA TUA GRATITUDINE IMPORTA  Un vero adoratore ringrazia e loda Dio prima che riceva il miracolo... o anche oltre... un vero adoratore ringrazia e loda Dio anche se non sa se riceverà un miracolo. 2. LA TUA DILIGENZA IMPORTA  Ci prendiamo cura delle piccole cose, perché chi è fedele nelle piccole cose, sarà fedele nelle grandi! I dettagli sono spesso la parte invisibile... Quali sono le parti inv...2022-08-0840 minSpiritualitàSpiritualitàEp. XVI – Consigli per santificarsiCONSIGLI PER SANTIFICARSI   + In nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti. Amen.   Un vecchio catechismo ci dà diversi consigli per progredire verso la perfezione: ‘non guardarsi intorno camminando per strada, evitare discorsi inutili, non urlare, non ridere in modo chiassoso, non lamentarsi subito per la sfortuna, possibilmente non mangiare fuori pasto, non dormire troppo a lungo, ritirarsi ogni tanto in solitudine, non parlare di sé stessi senza motivo e non contraddire nessuno, per quanto possibile’. Se siamo disordinati, aggiungiamo, negligenti, trascuranti e trascurati, perfezioniamoci anche in questo. Utili sono anche i piccoli atti di mortificazione: rinunziare ai nostri capricci...2022-07-1805 minSpiritualitàSpiritualitàEp. XIII – La via della perfezioneLA VIA DELLA PERFEZIONE    + In nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti. Amen   Con la conversione (la prima o anche la seconda) viene spesso un gran desiderio di perfezione. Il convertito si precipita nella lettura della vita dei santi, nella preghiera, soprattutto vocale, volendo ad ogni costo catapultarsi, per così dire, verso la santità con tutte le forze dell’anima. La via della santificazione però è lenta: è organica, come ogni tipo di sviluppo attraverso il tempo ed ogni tipo di progresso. Come scrive il cardinal Gasparri nel suo catechismo: ‘Una piantina non può divenire un albero nello spazio di una notte; un...2022-06-2706 minCatechismoCatechismoEp. XI – Corpo materiale ed anima spiritualeArticolo 5: L’uomo è un’unità che consiste di un corpo materiale e di un’anima spirituale. «Creò... l’uomo, quasi partecipe dell’uno e dell’altro, composto di anima e di corpo» (Concilio Lateranense IV, DH 800). L’uomo è unità ovvero è una persona vivente, che consiste in una sostanza composta altrettanto da corpo e anima. L’anima è di per sé ed essenzialmente la «forma» del corpo (Concilio di Vienne, DH 481): cioè è l’anima che, nella sua azione formatrice sul corpo, crea quell'unità di anima e di corpo, che è la persona vivente. L’insegnamento corrisponde alla metafisica aristotelico-scolastica. Articolo 6: Ogni uomo ha un Angelo custode. (Magistero ordinar...2022-06-2104 minSpiritualitàSpiritualitàEp. XII – La conversione: il direttore spiritualeIL DIRETTORE SPIRITUALE   + In nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti. Amen.   Guardiamo prima la necessità di un direttore (maestro spirituale/confessore regolare) rispetto ai pericoli della vita spirituale e poi rispetto all’autorità della Chiesa; e dopo le qualità che a lui convengono. La necessità di un direttore I) nei pericoli della vita spirituale Proveniamo da un bel regno ed a quel bel regno dobbiamo tornare, ma tornare attraverso un paese selvaggio e pericoloso. Il terreno è ingannatore e pieno di pericoli; dappertutto sono nascosti nemici senza misericordia, che ci vogliono uccidere ed impadronirsi delle nostre anime. Il Re, che ci...2022-06-2011 minPatristicaPatristicaEp. III – La sepoltura di GesùVer. 57. Venuta la sera, giunse un uomo ricco di Arimatea, chiamato Giuseppe, il quale era divenuto anche lui discepolo di Gesù. Egli andò da Pilato e gli chiese il corpo di Gesù. Allora Pilato ordinò che gli fosse consegnato. Giuseppe, preso il corpo di Gesù, lo avvolse in un candido lenzuolo e lo depose nella sua tomba nuova, che si era fatto scavare nella roccia; rotolata poi una grande pietra sulla porta del sepolcro, se ne andò.   La sera si stava avvicinando, ma non era ancora venuta, ed era necessario che fosse sepolto prima di sera, quando iniziò il sabato (in cui d...2022-04-0412 minLiturgiaLiturgiaEp. X – L’Espiazione, pentimento perfettoL’Espiazione, pentimento perfetto Se c’interroghiamo sull’efficacia di questo sacrificio precristiano, allora c’è da considerare soprattutto il suo carattere espiatorio. Ciò appare con forte evidenza nei sacrifici cruenti, che erano anche i più numerosi, poiché nell’Antico Testamento prevaleva ancora il sentimento della colpa non espiata, della peccaminosità e della condanna. Ma quei sacrifici cruenti non avevano il potere di ottenere alla povera umanità la liberazione dall’oppressivo peso dei peccati, per riconciliare Dio offeso e adirato. L’Apostolo dice infatti: “Perché è impossibile che il sangue di tori e di capri tolga i peccati” (Eb 10,4) e perciò chiama questi sacrifici “elementi...2022-03-2904 minSpiritualitàSpiritualitàEp. II – La grandezza della vita spiritualeLA GRANDEZZA DELLA VITA SPIRITUALE   + In nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti. Amen.   Guarda davanti a questo liceo gli allievi, che stanno qua oziosi. Ascolta i loro discorsi inutili, volgari ed osceni, le loro risate. Guarda negli occhi quando tacciono e dimmi cosa vedi: non è il vuoto, la desolazione, la morte? Guarda invece quest’altro in disparte, che non partecipa alle loro conversazioni. Guardane la modestia e la mitezza. Negli occhi non c’è una luce? Nel sorriso non c’è la bontà e la pace? – come se conoscesse, possedesse, anzi come se già vedesse qualcosa o qualcuno più grande di tutto ciò che tra...2022-03-2906 minLectio ContinuaLectio ContinuaEfesini 5:1-14 | Chiamati ad imitare DioUn antico proverbio dice, "tale padre, tale figlio." Esso allude al fatto che il figlio si assomiglia a suo padre. Che lo si riconosca o no, sono i genitori (mamma e papà) a formare e influenzare in grande parte il carattere dei propri figli. Certo, i figli non saranno mai la fotocopia perfetta dei genitori, tuttavia, i figli sono la lettera vivente che molti leggeranno, lettera scritta dai genitori per un tempo in cui essi non ci saranno più! Siccome per grazia e attraverso la fede i veri credenti sono figli adottivi di Dio e non più figli del padre bio...2021-11-2839 minOmelie - BastaBugie.itOmelie - BastaBugie.itOmelia XXXII Dom. del T. Ord. - Anno B (Mc 12,38-44)TESTO DELL'ARTICOLO ➜ http://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=6708OMELIA XXXII DOM. DEL T. ORD. - ANNO B (Mc 12,38-44)Il tema centrale della liturgia della Parola di questa domenica è la generosità della creatura nei confronti di Dio a cui segue sempre una generosità ancora più grande di Dio verso le sue creature. È quanto abbiamo letto nella prima lettura. Dio chiede alla vedova di Sarepta tutto quello che ella aveva per vivere: un pugno di farina e un po' d'olio. Era l'unico sostentamento per lei e per suo figlio. Dio le chiede quell'atto di generosità per sfamare...2021-11-0305 minOmelie - BastaBugie.itOmelie - BastaBugie.itOmelia solennità di tutti i SantiTESTO DELL'ARTICOLO ➜ http://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=6706OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI (Mt 5,1-12a) di Benedetto XVICari fratelli e sorelle,la nostra celebrazione eucaristica si è aperta con l'esortazione "Rallegriamoci tutti nel Signore". La liturgia ci invita a condividere il gaudio celeste dei santi, ad assaporarne la gioia. I santi non sono una esigua casta di eletti, ma una folla senza numero, verso la quale la liturgia ci esorta oggi a levare lo sguardo. In tale moltitudine non vi sono soltanto i santi ufficialmente riconosciuti, ma i battezzati di ogni epoca e n...2021-10-2609 minLa Bibbia alla portata di tuttiLa Bibbia alla portata di tutti13. Epistola a Tito cap. 2Ma tu esponi le cose che sono conformi alla sana dottrina: i vecchi siano sobri, dignitosi, assennati, sani nella fede, nell'amore, nella pazienza; anche le donne anziane abbiano un comportamento conforme a santità, non siano maldicenti né dedite a molto vino, siano maestre nel bene, per incoraggiare le giovani ad amare i mariti, ad amare i figli, a essere sagge, caste, diligenti nei lavori domestici, buone, sottomesse ai loro mariti, perché la parola di Dio non sia disprezzata. Esorta ugualmente i giovani a essere saggi, presentando te stesso in ogni cosa come esempio di opere buone; mostrando nell'insegnamento integrità, dignità, lingu...2021-10-1412 minSanta Caterina da SienaSanta Caterina da SienaIl pegno della vita eternaCome si ottiene in questa vita il pegno della vita eterna?Per S. Caterina la fede è quella pupilla che dà la luce al nostro occhio e ci permette di giudicare correttamente gli eventi del mondo e della nostra vita, altrimenti il nostro intelletto da solo, ne darebbe un’interpretazione cieca.E che cosa vede, riconosce e interpreta l’occhio illuminato dalla fede, in ogni evento della propria vita?Un atto della Provvidenza e della Bontà di Dio che accende in lui l’Amore, donandogli la capacità di servire e di corrispondere a tutto ciò che il Signore gli...2021-09-1915 minAscoltamiAscoltami14.09.2021 - LodiV. O Dio, vieni a salvarmiR. Signore, vieni presto in mio aiuto.Gloria al Padre e al Figlio   e allo Spirito Santo.Come era nel principio, e ora e sempre   nei secoli dei secoli. Amen. Alleluia.Questa introduzione si omette quando si comincia l'Ufficio con l'Invitatorio.InnoMaestro di Sapienzae padre della fede,tu splendi come fiaccolanella Chiesa di Dio.In te il divino Spiritodispensa con amoreil pane e la parola...2021-09-1413 minOmelie - BastaBugie.itOmelie - BastaBugie.itOmelia della XIV domenica del Tempo Ordinario - Anno B (Mc 6,1-6)TESTO DELL'ARTICOLO ➜ http://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=6489OMELIA XIV DOMENICA T. ORD. - ANNO B (Mc 6,1-6)Le letture di questa domenica ci fanno riflettere sul dovere che abbiamo di ascoltare la Parola di Dio e di metterla in pratica, e sulle tristi conseguenze che derivano dalla nostra chiusura di cuore. Di questa chiusura parla sia la prima lettura che il Vangelo. Innanzitutto la prima lettura: Dio invia il profeta Ezechiele con queste parole: «Io ti mando ai figli d'Israele, a una razza di ribelli, che si sono rivoltati contro di me [...] Quelli ai qua...2021-06-2905 minCristianesimo - BastaBugie.itCristianesimo - BastaBugie.itNella fede meglio pochi, ma buoniTESTO DELL'ARTICOLO ➜ http://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=6603NELLA FEDE MEGLIO POCHI, MA BUONI di Corrado GnerreMolti credono che il valore dei movimenti ecclesiali debba giudicarsi con parametri necessariamente quantitativi; che pure - ovviamente - hanno la loro importanza, ma solo se accompagnati dalla qualità. E così si pensa che molti di questi movimenti, che contano tanti adepti, diano necessariamente buoni frutti perché hanno tanto, perché traboccano di seguaci, perché riempiono le piazze e i palazzetti dello sport... anche se poi -si sa- i palazzetti dello sport li riempiono pure i Testimoni di Geova.Ne...2021-06-2206 minOmelie - BastaBugie.itOmelie - BastaBugie.itOmelia della Santissima Trinità - Anno B (Mt 28,16-20)TESTO DELL'ARTICOLO ➜ http://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=6484OMELIA SANTISSIMA TRINITA' - ANNO B (Mt 28,16-20)Quando san Patrizio evangelizzò l'Irlanda, volendo spiegare il Mistero della Santissima Trinità, si servì di un piccolo esempio: prese fra le mani un trifoglio e disse che, come quelle tre foglie formavano un'unica piantina, così le tre Persone, il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo, formano un unico Dio. L'esempio riuscì allo scopo: la folla che ascoltava abbracciò la fede cristiana e da allora, anche in tempi recenti, il giorno di san Patrizio, gli Irlandesi attaccano al vestito un mazzo...2021-05-2505 minOmelie - BastaBugie.itOmelie - BastaBugie.itOmelia Assunzione di Maria - ANNO A (Lc 1,39-56)TESTO DELL'ARTICOLO ➜http://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=6167OMELIA ASSUNZIONE DI MARIA - ANNO A (Lc 1,39-56)Grandi cose ha fatto in me l'Onnipotenteda Il settimanale di Padre PioOggi la Chiesa celebra l'Assunzione della Beata Vergine Maria. È una delle feste mariane più importanti e più antiche. Dopo aver vissuto su questa terra, la Madonna è stata assunta in anima e corpo alla gloria del Cielo. Era ben giusto che la Madonna raggiungesse la pienezza della gloria senza aspettare la fine dei tempi. La fede ci insegna che al termine della nostra vita l'anim...2020-08-1106 minOmelie - BastaBugie.itOmelie - BastaBugie.itOmelia Santissima Trinita' - Anno A (Gv 3,16-18)TESTO DELL'ARTICOLO ➜http://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=6092OMELIA SANTISSIMA TRINITA' - ANNO A (Gv 3,16-18)Quando san Patrizio evangelizzò l'Irlanda, volendo spiegare il mistero della Santissima Trinità, si servì di un piccolo esempio: prese fra le mani un trifoglio e disse che, come quelle tre foglioline formavano un'unica piantina, così le tre Persone, il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo, formano un unico Dio. L'esempio riuscì allo scopo: la folla che ascoltava abbracciò la fede cristiana e da allora, anche in tempi recenti, il giorno di san Patrizio, gli irlandesi attaccano al vestito un mazzo...2020-06-0208 minSanti e beati - BastaBugie.itSanti e beati - BastaBugie.itSanta Caterina da Siena e Sant'Agnese da MontepulcianoTESTO DELL'ARTICOLO ➜http://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=6116SANTA CATERINA DA SIENA E SANT'AGNESE DA MONTEPULCIANO di Ermes DovicoNel 1374 Nostro Signore rivelò a santa Caterina da Siena che in Paradiso avrebbe goduto di una gloria pari a quella di sant'Agnese da Montepulciano (c. 1268-1317). Un fatto, questo, che aiuta ad avere una prima idea della grandezza di questa mistica, relativamente poco conosciuta. Caterina ne era divenuta devotissima grazie anche alla biografia composta dal proprio direttore spirituale, il beato Raimondo da Capua (c. 1330-1399), che si accinse a scrivere di Agnese al tempo in cui div...2020-05-0511 minOggi in CristoOggi in CristoUna salvezza preziosaPerciò, dopo aver predisposto la vostra mente all'azione, state sobri, e abbiate piena speranza nella grazia che vi sarà recata al momento della rivelazione di Gesù Cristo. Come figli ubbidienti, non conformatevi alle passioni del tempo passato, quando eravate nell'ignoranza; ma come colui che vi ha chiamati è santo, anche voi siate santi in tutta la vostra condotta, poiché sta scritto: «Siate santi, perché io sono santo». E se invocate come Padre colui che giudica senza favoritismi, secondo l'opera di ciascuno, comportatevi con timore durante il tempo del vostro soggiorno terreno;  sapendo che non con cose corruttibili, con argento o con oro, siet...2020-03-0600 minFILM GARANTITI - Il meglio del cinemaFILM GARANTITI - Il meglio del cinemaDuns Scoto** (2012) - Il dottore sottileTESTO DELL'ARTICOLO ➜http://www.filmgarantiti.it/it/articoli.php?id= 164DUNS SCOTO - IL DOTTORE SOTTILE di Papa Benedetto XVIQuesta mattina voglio presentarvi un'altra figura importante nella storia della teologia: si tratta del beato Giovanni Duns Scoto, vissuto alla fine del secolo XIII. Un'antica iscrizione sulla sua tomba riassume le coordinate geografiche della sua biografia: "l'Inghilterra lo accolse; la Francia lo istruì; Colonia, in Germania, ne conserva i resti; in Scozia egli nacque". Non possiamo trascurare queste informazioni, anche perché possediamo ben poche notizie sulla vita di Duns Scoto. Egli nacque probabilmente nel 1266 in un villaggio, che...2020-03-0317 minSanti e beati - BastaBugie.itSanti e beati - BastaBugie.itCarlo Acutis presto sarà proclamato beatoTESTO DELL'ARTICOLO ➜http://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=6027CARLO ACUTIS PRESTO SARA' PROCLAMATO BEATO di Paolo RissoIl 3 maggio 1991, a Londra, dove i suoi illustri genitori, Andrea e Antonia, si trovano in quel momento per motivi di lavoro, nasce Carlo Acutis. Nel settembre dello stesso anno, rientrano tutti e tre a Milano, la loro città.Molto presto, Carlo si rivela un bambino di straordinaria intelligenza, quindi di una geniale capacità di utilizzare i computer e i programmi informatici. È affettuoso, vuole molto bene ai suoi genitori, trascorre del tempo con i nonni. Frequenta le scuole eleme...2020-02-2513 minAmerica - BastaBugie.itAmerica - BastaBugie.itTrump, il primo presidente a partecipare alla Marcia per la VitaTESTO DELL'ARTICOLO ➜http://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=6015TRUMP, IL PRIMO PRESIDENTE A PARTECIPARE ALLA MARCIA PER LA VITA di Stefano Magni"È per me un grande onore essere il primo presidente della storia che partecipa alla Marcia per la Vita". Così Donald Trump ha incominciato il discorso alla 47ma manifestazione nazionale pro-life, a Washington, a cui quest'anno hanno partecipato più di 100.000 persone, più della metà delle quali giovani sotto i 30 anni. Trump ha fatto la storia perché è il primo inquilino alla Casa Bianca che si espone così tanto in difesa del diritto alla vita. Ma non tutti...2020-02-1106 minMorale - BastaBugie.itMorale - BastaBugie.itLa quaresima ci spinge ad imparare l'umiltàTESTO DELL'ARTICOLO ➜ www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=5577LA QUARESIMA CI SPINGE AD IMPARARE L'UMILTA'L'inizio della Quaresima ci richiama subito ad un tempo di penitenza e di conversione, a volte anche con una sfumatura di mestizia. Le cose cambiano se vediamo questi giorni come un mezzo per avere con il Signore quel rapporto di fede e di amore che è l'unico che dà senso, pienezza, stabilità, gioia alla nostra vita, rendendoci umili, cioè insegnandoci chi è Lui e chi siamo noi.Può sembrare strano, ma è proprio così: l'umiltà è indispensabile per sperimentare la gioia e vivere in pienezza la...2019-03-2007 minI Santi: ritratti di fede | RRLI Santi: ritratti di fede | RRL21 - Maria Clotilde di Savoia Serva di DioIl suo amore per la Fede, per la Chiesa e per la Santità2019-03-0307 minOmelie - BastaBugie.itOmelie - BastaBugie.itOmelia Immacolata Concezione - Anno A (Lc 1,26-38)TESTO DELL'ARTICOLO ➜ http://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=4450OMELIA IMMACOLATA CONCEZIONE - ANNO A (Lc 1,26-38) di Giacomo BiffiUn'esistenza senza macchia, santa e immacolata, non è una dolce illusione o un sogno senza speranza; è il destino che ci è stato assegnato: In lui ci ha scelti prima della creazione del mondo, per essere santi e immacolati (Ef 1,4). È l'ideale che Dio ha scritto indelebilmente nel cuore dell'uomo. Perciò in ogni uomo, che le vicende della vita non abbiano tutto snaturato o corrotto, c'è sempre una nostalgia di innocenza; una nostalgia elusa di solito e soffocata, che torna però a f...2018-12-0608 minGianni Re Comunicato ...Gianni Re Comunicato ...Sintesi del Segreto di Fatima ... Consacrazione del mondo al cuore immacolato di Maria ...CONGREGAZIONEPER LA DOTTRINA DELLA FEDE IL MESSAGGIODI FATIMA Consacrazione della chiesa al Cuore Immacolato di Maria PRESENTAZIONE Nel passaggio dal secondo al terzo millennio il Papa Giovanni Paolo II ha deciso di rendere pubblico il testo della terza parte del « segreto di Fatima ». Dopo gli eventi drammatici e crudeli del secolo XX°, uno dei più cruciali della storia dell'uomo, culminato con l'attentato cruento al « dolce Cristo in terra », si apre dunque un velo su di una realtà che fa storia e che la interpreta in profondità, secondo una dimensione spirituale a cui la m...2018-10-1214 minOmelie di don Leonardo Maria Pompei, 2018Omelie di don Leonardo Maria Pompei, 2018La trasformazione della fedeLa trasfigurazione di Gesù, il sacrificio di Isacco e la morte in croce di Gesù. La Quaresima ha lo scopo di portarci ad una piena trasformazione in santità della nostra anima, che rifulge quando la fede diviene capace di spostare le montagne e affidarsi e abbandonarsi totalmente a Dio e ai suoi voleri. Dio risparmiò Isacco, ma non suo Figlio, che consegnò alla morte per la nostra salvezza come prova suprema del suo amore. Omelia Domenica 25 Febbraio 2018, Seconda Domenica di Quaresima, anno B, S. Messa festiva2018-02-2516 minOmelie di don Leonardo Maria Pompei, 2018Omelie di don Leonardo Maria Pompei, 2018La trasformazione della fedeLa trasfigurazione di Gesù, il sacrificio di Isacco e la morte in croce di Gesù. La Quaresima ha lo scopo di portarci ad una piena trasformazione in santità della nostra anima, che rifulge quando la fede diviene capace di spostare le montagne e affidarsi e abbandonarsi totalmente a Dio e ai suoi voleri. Dio risparmiò Isacco, ma non suo Figlio, che consegnò alla morte per la nostra salvezza come prova suprema del suo amore. Omelia Domenica 25 Febbraio 2018, Seconda Domenica di Quaresima, anno B, S. Messa festiva2018-02-2516 minAdorazioni eucaristiche di don Leonardo Maria PompeiAdorazioni eucaristiche di don Leonardo Maria PompeiSiate santi perché io sono santoLa perfezione della fede è la santità che si ottiene con l'obbedienza alla verità ma soprattutto entrando nella grammatica dell'amore divino, ossia accogliendo l'infinito amore datoci da Gesù e ricambiandolo con tutto noi stessi. Prima lettera di san Pietro apostolo, seconda metà del primo capitolo, ora santa, Giovedì 30 Novembre 20172017-11-3023 minVANGELO DELLA DOMENICAVANGELO DELLA DOMENICAXVI Domenica del Tempo Ordinario. Anno CUna bella faccia tosta Marta. Si “fa avanti”, e già si muove male… Tutto in lei è un “farsi avanti”, mentre tutto in Maria è un farsi indietro, tanto indietro da “sedersi ai piedi di Gesù”. E’ il contrasto tra l’atteggiamento di chi si fa discepolo e quello di chi si fa maestro. Maria è discepola, Marta si crede maestra. E le accade come a Pietro, che va avanti a Gesù e gli si mette di traverso per farlo inciampare sul cammino verso la Croce.Anche Marta, “presa dai molti servizi”, è schiava del pensiero mondano, sempre ispirato dal tentatore, “shatan”. Entrambi non accettano la propria...2016-07-1622 minAborto - BastaBugie.itAborto - BastaBugie.itMadre Teresa: il più grande distruttore della pace è l'abortoVIDEO: Premio Nobel a Madre Teresa ➜ http://www.youtube.com/watch?v=FMtgEIMgWI0TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=3675MADRE TERESA: ''IL PIU' GRANDE DISTRUTTORE DELLA PACE E' L'ABORTO'' di Madre Teresa di CalcuttaIl discorso della Beata Madre Teresa di Calcutta per l'accettazione del Premio Nobel per la pace è un discorso che rimane di una attualità sorprendente, nell'indicare l'aborto come la principale minaccia alla pace, e anzi è anche profetico rispetto al destino della nostra società. Ma è un discorso importante anche per un altro motivo, di metodo. Davanti a un consesso l...2015-09-1611 min