Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

FederEsuli

Shows

La lunga storia del Confine Orientale.La lunga storia del Confine Orientale.00. IncipitLa lunga storia del Confine Orientale. Le relazioni politico-culturali tra l’Italia e gli Stati rivieraschi dell’Adriatico nell’Ottocento e nel Novecento. Questo Podcast – ideato e voluto dalla Federazione delle Associazioni degli Esuli Istriani Fiumani e Dalmati in collaborazione con la Fondazione Ugo Spirito e Renzo de Felice – intende contribuire con una serie di approfondimenti dal valore scientifico internazionale alla costruzione di un’idea unitaria della storia dei popoli europei che si affacciano sul mare Adriatico, un mare che unisce, al di là dei nazionalismi. Il Podcast fa parte della collana “La storia del Confine Orientale in Podcast”, realizzata con il contributo...2022-02-0707 minLa lunga storia del Confine Orientale.La lunga storia del Confine Orientale.01. Luciano Violante - Il problema del confine orientale.Presidente Luciano Violante, magistrato, docente di Istituzioni di Diritto e Procedura Penale presso l’Università degli Studi di Camerino, deputato, Presidente Emerito della Camera dei Deputati, Il problema del confine orientale.2022-02-0714 minLa lunga storia del Confine Orientale.La lunga storia del Confine Orientale.02. Egidio Ivetic - La cultura veneta in Adriatico.Professor Egidio Ivetic, docente di Storia Moderna presso l’Università degli Studi di Padova e direttore dell'Istituto per la Storia della Società e dello Stato Veneziano della Fondazione Giorgio Cini, La cultura veneta in Adriatico.2022-02-0711 minLa lunga storia del Confine Orientale.La lunga storia del Confine Orientale.03. Ester Capuzzo - L’Istria e Fiume dopo il 1870.Professoressa Ester Capuzzo docente di Storia Contemporanea, Sapienza Università degli Studi di Roma, L’Istria e Fiume dopo il 1870.2022-02-0714 minLa lunga storia del Confine Orientale.La lunga storia del Confine Orientale.04. Luca Micheletta - La questione del confine italo-jugoslavo alla Conferenza della Pace di Parigi.Professor Luca Micheletta, docente di Storia delle Relazioni Internazionali, Sapienza Università degli Studi di Roma, La questione del confine italo-jugoslavo alla Conferenza della Pace di Parigi.2022-02-0722 minLa lunga storia del Confine Orientale.La lunga storia del Confine Orientale.05. Massimo Bucarelli - L’Italia fascista e la Jugoslavia.Professor Massimo Bucarelli, docente di Storia delle Relazioni Internazionali, Sapienza Università degli Studi di Roma, L’Italia fascista e la Jugoslavia.2022-02-0718 minLa lunga storia del Confine Orientale.La lunga storia del Confine Orientale.06. Giuseppe Parlato - Nazionalizzazione e snazionalizzazione tra le due guerre.Professor Giuseppe Parlato, docente di Storia Contemporanea presso l’Università degli Studi Internazionali di Roma e Presidente della Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice, Nazionalizzazione e snazionalizzazione tra le due guerre.2022-02-0717 minLa lunga storia del Confine Orientale.La lunga storia del Confine Orientale.07. Raoul Pupo - L’invasione fascista della Jugoslavia.Professor Raoul Pupo, docente di Storia Contemporanea presso l’Università degli Studi di Trieste, L’invasione fascista della Jugoslavia.2022-02-0715 minLa lunga storia del Confine Orientale.La lunga storia del Confine Orientale.08. Basilio Di Martino - La lotta antipartigiana nei Balcani (1941 - 1943).Generale Ispettore Capo di Basilio Di Martino, generale ispettore capo dell’Aeronautica, La lotta antipartigiana nei Balcani (1941 - 1943).2022-02-0715 minLa lunga storia del Confine Orientale.La lunga storia del Confine Orientale.09. Filippo Cappellano - L’occupazione italiana della Slovenia.Colonnello Filippo Cappellano, colonnello dell’Esercito, già Capo Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Esercito, L’occupazione italiana della Slovenia.2022-02-0724 minLa lunga storia del Confine Orientale.La lunga storia del Confine Orientale.10. Andrea Ungari - L’Esercito Italiano e gli ebrei nei Balcani.Professor Andrea Ungari, docente di Storia Contemporanea presso l’Università degli Studi Guglielmo Marconi, L’Esercito Italiano e gli ebrei nei Balcani.2022-02-0718 minLa lunga storia del Confine Orientale.La lunga storia del Confine Orientale.11. Giuseppe de Vergottini - Foibe.Professor Giuseppe de Vergottini, docente di Diritto Costituzionale presso l'Università degli Studi di Bologna e Presidente della Federazione delle Associazioni degli Esuli Fiumani, Giuliani e Dalmati, Foibe.2022-02-0716 minLa lunga storia del Confine Orientale.La lunga storia del Confine Orientale.12. Gianni Oliva - Il silenzio sulle foibe e sull’esodo.Professor Gianni Oliva, giornalista, scrittore, saggista, storico, Il silenzio sulle foibe e sull’esodo.2022-02-0717 minLa lunga storia del Confine Orientale.La lunga storia del Confine Orientale.13. Massimo De Leonardis - Il trattato di pace del 1947 e la questione di Trieste fino al Memorandum di Londra.Professor Massimo De Leonardis, docente di Storia delle Relazioni Internazionali Università Cattolica di Milano, Il trattato di pace del 1947 e la questione di Trieste fino al Memorandum di Londra.2022-02-0718 minLa lunga storia del Confine Orientale.La lunga storia del Confine Orientale.14. Enrico Miletto - Il mondo dell’esodo.Dottor Enrico Miletto, docente di Storia contemporanea presso l’Università degli Studi di Torino, Il mondo dell’esodo.2022-02-0711 minLa lunga storia del Confine Orientale.La lunga storia del Confine Orientale.15. Ida Caracciolo - La questione jugoslava dal Memorandum di Londra al Trattato di Osimo.Professoressa Ida Caracciolo, docente di Diritto Internazionale presso l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, La questione jugoslava dal Memorandum di Londra al Trattato di Osimo.2022-02-0714 minLa lunga storia del Confine Orientale.La lunga storia del Confine Orientale.16. Kristjan Knez - "I rimasti”. La comunità nazionale italiana.Dottor Kristjan Knez, Presidente della Società di studi storici e geografici di Pirano (Slovenia) e direttore del Centro Italiano Italiano “Carlo Combi” di Capodistria, “I rimasti”. La comunità nazionale italiana.2022-02-0727 minLa lunga storia del Confine Orientale.La lunga storia del Confine Orientale.17. Antonio Varsori - Gli anni Novanta e le guerre nella ex Jugoslavia.Professor Antonio Varsori, docente di Storia delle Relazioni Internazionali presso l’Università degli Studi di Padova, Gli anni Novanta e le guerre nella ex Jugoslavia.2022-02-0716 minLa lunga storia del Confine Orientale.La lunga storia del Confine Orientale.18. Davide Rossi - L’Alto Adriatico e l’UE.Professor Davide Rossi, docente di Storia del Diritto Medievale e Moderno presso l’Università degli Studi di Trieste, L’Alto Adriatico e l’UE.2022-02-0716 minLa lunga storia del Confine Orientale.La lunga storia del Confine Orientale.19. Giuseppe Parlato - Le foibe oggi.Professor Giuseppe Parlato, docente di Storia Contemporanea presso l’Università degli Studi Internazionali di Roma e Presidente della Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice, Le foibe oggi.2022-02-0713 minLa lunga storia del Confine Orientale.La lunga storia del Confine Orientale.20. Nicola Porro - Perché un podcast sul confine orientale nel 2022?Dottor Nicola Porro, giornalista, scrittore, saggista, Perché un podcast sul confine orientale nel 2022?2022-02-0716 minLa lunga storia del Confine Orientale.La lunga storia del Confine Orientale.21. Giampaolo Pansa - I trecentomila esuli e le responsabilità della politica.Dottor Giampaolo Pansa, giornalista, scrittore, saggista, storico, I trecentomila esuli e le responsabilità della politica.2022-02-0713 minSCONFINAMENTI 2020SCONFINAMENTI 2020SCONFINAMENTI 2020 DEL 26/10/2020 - FEDERESULIIncontro "radiofonico" con il neo eletto Presidente della Federazione delle Associazioni degli Esuli Istriani, Fiumani e Dalmati, Giuseppe de Vergottini.2020-10-2648 min