Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Federica Benuzzi & Chiara Carati

Shows

Femminile PluraleFemminile Plurale11. "L'unico modo per uscire da quella ferita è stato rientrarci" – BenedettaUltimo episodio di questa prima stagione: abbiamo chiesto a Benedetta di raccontarci la sua storia di maternità, declinata in tre nascite completamente diverse l'una dall'altra. È un racconto di sofferenza, di aspettative, di speranza, di riscatto. Pluralità di maternità e femminilità.2022-03-1637 minFemminile PluraleFemminile Plurale10. “Tutto quello che ti viene proposto non è necessariamente quello che devi accettare” – EleonoraEleonora vive in Germania, con suo marito e la loro bimba. Per lei, la maternità è arrivata in un momento già decisivo, in cui si è trovata a fare scelte difficili sul piano lavorativo. In questo episodio, Eleonora racconta di come ha voluto reinventare la sua carriera e cercare qualcosa di nuovo che corrispondesse davvero ai suoi desideri.2022-03-0237 minFemminile PluraleFemminile Plurale9. “Una ferita nella parte più intima di me” – Federica e SaraLa nostra Federica e Sara ci raccontano in un episodio ad “intervista doppia” la loro esperienza di parto e di guarigione del perineo nel post partum. Torniamo quindi a parlare di pavimento pelvico, di consapevolezza, di riabilitazione fisica, psicologica, emotiva. Ogni parto è traumatico per il perineo, a volte questo trauma si trasforma in una ferita nella parte più intima e fragile.2022-02-1635 minFemminile PluraleFemminile Plurale8. “Tantissime donne non sanno cos’è il pavimento pelvico e come usarlo” – dr.ssa Maria Chiara PaganottoCon la dr.ssa Maria Chiara Paganotto parliamo di pavimento pelvico, di prevenzione primaria, di tabù, di preparazione al parto, di conoscenza e di consapevolezza sin dall’adolescenza. Il perineo è una zona del corpo umano, ignorata dai più, trascurata forse anche dal SSN: con questo episodio proviamo a squarciare il velo per addentrarci in questo meraviglioso mondo.2022-02-0229 minFemminile PluraleFemminile Plurale7. “Non potevo cambiare la mia idea per le paure degli altri” – GiuliaNell’episodio di oggi parliamo con Giulia delle scelte non convenzionali intraprese con il compagno. Tra queste per alcuni c’è anche quella di partorire a domicilio: ci racconta com’è nato questo desiderio, come è stato il confronto con le persone a loro vicine e di com’è andata l’esperienza.2022-01-1922 minFemminile PluraleFemminile Plurale6. “Fare le cose giuste, al momento giusto, con le coppie giuste” – ChiaraProseguiamo il racconto della maternità iniziato con Chiara nell’episodio 3: questa volta parliamo della Nascita! Come si sceglie dove partorire? Un ospedale vale l’altro? Cos’è il parto a domicilio? Com’è cambiata la cultura del parto? In questo episodio abbiamo fatto quattro chiacchiere sul vastissimo tema della Nascita in Italia.2022-01-0518 minFemminile PluraleFemminile Plurale5. “È normale essere mamma così giovane?” – IreneIrene è diventata mamma da giovane, giovanissima secondo gli standard di molti. Per questo ha vissuto la sua prima gravidanza e i suoi primi anni da mamma da una prospettiva molto particolare, allo stesso tempo ingenua e saggia, confrontandosi e scontrandosi con stereotipi, aspettative e pregiudizi… questa esperienza ha influenzato la scelta sull’assistenza perinatale per la sua seconda gravidanza.2021-12-2231 minFemminile PluraleFemminile Plurale4. "Un 'dopo' da affrontare" – TeresaParlare di aborto spontaneo ci è sembrato necessario, per quanto difficile e doloroso: ci è sembrato che tante donne ne sentano parlare solo quando accade, troppo tardi. Di nuovo sarà Chiara a fornirci qualche informazione rispetto al tema e ospite di questa puntata è Teresa, ostetrica e mamma di Giulio, che ci racconta la sua storia di lutto perinatale.2021-12-0824 minFemminile PluraleFemminile Plurale3. “Sostenere, riconoscere e incentivare la fisiologia” – ChiaraIn questo terzo episodio lasciamo la parola a Chiara, per fare un po’ di ordine su un argomento su cui spesso ci sono confusioni o informazioni incomplete. Come funziona l’assistenza alla gravidanza? Quali sono i percorsi a disposizione delle famiglie? Quali sono le figure competenti per assistere una gravidanza? Cosa è a pagamento e cosa no? Quali sono gli step fondamentali da compiere? Chiara mette a disposizione la sua professionalità per rispondere a tutti i vostri dubbi.2021-12-0119 minFemminile PluraleFemminile Plurale2. “Sono cambiate le cose che faccio, ma io sono sempre la stessa” – AliceL’amicizia tra Alice e Federica è nata durante il corso pre-parto che hanno frequentato insieme. In questo secondo episodio del nostro podcast, Alice condivide con noi il racconto della nascita di Arturo e ci parla dei cambiamenti - non solo fisici, ma soprattutto umani - che l’arrivo di una nuova vita ha portato nel suo essere donna e nel suo essere in coppia.2021-12-0129 minFemminile PluraleFemminile Plurale1. “Un nuovo modo di concepirsi” – EleonoraPer iniziare il nostro viaggio nel mondo della femminilità e della maternità, abbiamo voluto con noi Eleonora, che Chiara ha conosciuto durante la sua attività come libero professionista anni fa. Con l’empatia, la sensibilità e la profondità che la contraddistinguono, Eleonora ci racconta la nascita del suo bimbo e come questa esperienza abbia influito non solo sul suo essere donna, ma anche sul suo lavoro di insegnante.2021-12-0127 minFemminile PluraleFemminile PluraleTrailerChiara e Federica - un’ostetrica e una mamma, i cui cammini si sono incrociati in una notte d’estate in una sala parto - dialogano con nove donne, per parlare di femminilità, maternità e non solo. Negli episodi di questo podcast troverete racconti di vita, di nascita e rinascita, di carriera, di scelte, di fatiche, di conquiste. Tante piccole tessere dell’immenso e variegato mosaico che è l’essere donna.2021-11-2601 min