podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Federica Lella
Shows
HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
10.223 - Essere bartender nel 2025: il racconto di Federica di Lella, giovane promessa della mixology
Sullo sfondo crepuscolare dello Scalo Tecnico di Senigallia, in occasione della finale della Gin PiùCinque Competition, ho avuto l’occasione di intrattenermi con Federica di Lella, tra le finaliste della gara e giovane promessa della miscelazione italiana.Durante la presentazione del suo twist sul Gin Tonic, il suo speech è stato uno show teatrale: studiato, coinvolgente, curato nei dettagli: un perfetto equilibrio tra contenuto tecnico e presenza scenica.
2025-06-30
03 min
Cartellone - Vi racconto uno spettacolo
A Spoleto Orsini, a Ostia Lazzareschi in Edipo, a Milano Hemingway, a Napoli Baldi
Apriamo con il Festival dei due mondi di Spoleto dove dal 27 giugno al primo luglio al Teatro Caio Melisso va in scena Prima del Temporale (foto di Marco Caselli Nirmal) con Umberto Orsini per la regia di Massimo Popolizio.Passiamo a Roma dove si svolge il Teatro Ostia Antica Festival fino al 26 luglio. Dal 2 al 6 luglio, in scena Edipo Re interpretato da Luca Lazzareschi, una rilettura in chiave thriller per la regia di Luca De Fusco.Passiamo a Milano dove al Franco Parenti dal 30 al 3 luglio va in scena Colline come elefanti bianchi dal racconto di...
2025-06-28
00 min
Cult
Cult di giovedì 06/03/2025
Oggi a Cult: alla serata di Live Pop, protagonista la musica al femminile con il collettivo Canta fino a dieci e il libro "Musicarpia" (Le Plurali) di Federica Pezzoni; Claudio Santamaria sul film "Il nibbio" su Nicola Calipari; Bookpride 2025 raccontato da Francesca Mancini; Lella Costa sul libro "Se non posso ballare non è la mia rivoluzione" (Solferino); la rubrica di lirica a cura di Giovanni Chiodi...
2025-03-06
54 min
il posto delle parole
Dario Ceccarelli "Le ragazze irresistibili"
Dario Ceccarelli"Le ragazze irresistibili"Le donne vincenti nello sport italianoMinerva Edizioniwww.minervaedizioni.itLoro, le ragazze irresistibili, non lo sapevano. Ma hanno fatto andare avanti anche la storia. Chi pedalando, come Alfonsina Strada, chi correndo, come Ondina Valla, chi giocando a tennis, come Lea Pericoli. Eleganti, appassionate, orgogliose delle loro imprese. E anche molto, molto testarde: perché solo con una discreta faccia tosta si può lottare contro secoli di pregiudizi. Non piacevano alla Chiesa e alla dittatura fascista. Non piacevano alla maggior parte degli uomini, che si vedevano sfidati nei lo...
2025-02-20
21 min
il posto delle parole
Giuseppe Girimonti Greco "Ucronia" Emmanuel Carrère
Giuseppe Girimonti Greco"Ucronia"Emanuel CarrèreAdelphiwww.adelphi.itTraduzione a cura di: Federica Di Lella, Giuseppe Girimonti Greco.Nel romanzo di Sarban Il richiamo del corno, un ufficiale della Marina britannica sperimenta l’incubo di risvegliarsi in un mondo nazificato, dove i prigionieri-schiavi sono selvaggina per la caccia di un feroce sovrano: un’allarmante rappresentazione della storia come avrebbe potuto svolgersi – o ucronia, come l’ha definita nel 1876 Charles Renouvier. Che nasca dal rimpianto o dalla ribellione, da un credo filosofico-religioso o dall’attrazione per gli infinit...
2024-10-12
20 min
The Green Space
Inquinamento dell'aria: ancora una sentenza di condanna per l'Italia
La recente sentenza del 12 maggio della Corte di Giustizia Europea condanna l'Italia per le sue inadempienze in materia di biossido di azoto. In questa puntata analizzeremo la sentenza e cercheremo di comprendere quali siano queste "inadempienze" di cui parla la Corte.
2022-05-14
09 min
The Green Space
Il fast fashion è un problema? (Parte uno)
Finalmente si sta facendo sempre più luce sul problema del fast fashion e sulle sue ripercussioni sociali e ambientali, ma nonostante questo molti di noi non hanno ancora compreso la reale (e devastante) portata del problema. In questa puntata cercheremo di capire ulteriormente cosa sia il fast fashion e soprattutto quali siano le sue ripercussioni sociali e ambientali. Ci focalizzeremo su come le grandi multinazionali di fast fashion, attraverso gli influencers, sfruttino il nostro “bisogno di conformismo” per indirizzare i nostri acquisti, per farci acquistare di più e soprattutto per distogliere la nostra attenzione dal loro impatto ambientale. Infine, cercheremo di cap...
2022-04-12
29 min
The Green Space
Perché la plastica inquina?
Tutti ci dicono che la plastica inquina, ma sappiamo davvero il perché? In questa puntata, partendo dal divieto della plastica monouso in vigore dal 14 gennaio, ripercorreremo brevemente la storia di questo materiale - da quando era usato semplicemente per produrre siringhe a quando il suo impiego si è esteso alla produzione di stoviglie monouso. Vedremo, poi, quali sono le ragioni che hanno fatto diventare la plastica un vero e proprio problema ambientale, soprattutto per l’ecosistema marino.
2022-01-24
13 min
The Green Space
Il mito della soia che inquina più della carne
È frequente sentir dire che la soia inquini più della carne: ma sarà davvero così? In questo podcast cercheremo di capire in breve quali siano i problemi legati alla produzione della soia e, soprattutto, se essi possano essere considerati più impattanti sull’ecosistema rispetto a quelli derivati dall’allevamento intensivo.
2021-10-14
13 min
The Green Space
Ha senso parlare di sostenibilità se non si è vegani?
Parlare di sostenibilità se non seguiamo una dieta vegetale, ha senso? La risposta è certamente ambigua e in questo podcast voglio condividere con voi quella che è stata la mia riflessione in merito.
2021-08-28
10 min
The Green Space
Addio alla plastica monouso: i lati positivi e le falle della direttiva SUP
Finalmente è entrata in vigore la direttiva SUP dell’UE in materia di plastica monouso. Se da una parte finalmente potremo dire addio all’utilizzo scellerato di essa, in nome della pigrizia tipica del 21esimo secolo, dall’altra enormi saranno gli effetti che tale direttiva decreterà sull’economia italiana. In questo podcast vedremo cosa sia la direttiva in questione, quali sono cambiamenti che intende portare, e vedremo perché per certi versi essa sia inattuabile nel concreto.
2021-07-21
21 min
The Green Space
Il PNRR: tante parole, ma poca sostanza
Il Piano di Ripresa e Resilienza è stato eretto dal nostro governo con l’obiettivo di rendere lo sviluppo economico post pandemia più sostenibile, in modo da realizzare quel cambio di rotta di cui il nostro ecosistema ha estremamente bisogno. “Transizione verde” e “sostenibilità” sono infatti i concetti chiave, ma siamo davvero certi che il governo sappia come concretizzarli?
2021-06-21
14 min
The Green Space
Il biologico è davvero più sano?
Sulle etichette dei prodotti che consumiamo, la dicitura “biologico” è spesso presente, ma, purtroppo, frequenti sono le truffe in merito. In questo podcast, vedremo cos’è il biologico e come possiamo concretamente riconoscerlo, per evitare di cascare nelle truffe del finto bio. Capiremo quali siano i vantaggi del bio e soprattutto se esso sia o meno davvero più sano.
2021-05-31
19 min
The Green Space
La sostenibilità economica: le strategie di Levi’s e Tommy Hilfiger
Il tema della sostenibilità economica è ormai centrale non solo nei dibattiti pubblici, ma anche nelle innovative strategie imprenditoriali che le imprese stanno adottando. Vediamo cos’è innanzitutto la sostenibilità e come due aziende importantissime del settore moda, Levi’s e Tommy Hilfiger, abbiano innovato in senso green il loro business.
2021-05-21
28 min
Vicino/lontano - Premio Terzani
Mafie. Il sistema del malaffare
Confronto con FEDERICA ANGELI, NICOLA GRATTERI, ANTONIO NICASO Modera GIORGIO ZANCHINI – da vicino/lontano 2019 – Evento realizzato in collaborazione con il Laboratorio Internazionale della Comunicazione - Da tempo la criminalità organizzata ha imparato a investire i soldi della droga e delle altre attività malavitose nell'economia legale: nell'edilizia, nel terziario, nell'eolico, nei rifiuti, nel turismo, nel lusso, e persino nei centri di accoglienza. È la corruzione l'ossatura del potere mafioso, che sfrutta una miriade di alleanze strategiche con funzionari pubblici, bancari, avvocati, commercialisti, broker senza scrupoli. Oggi la ‘ndrangheta ha un fatturato annuo di diverse decine di miliardi, che vengono “lavati” e r...
2019-05-17
1h 17