podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Federica Sgorbissa
Shows
Tutta colpa di Basaglia
C’era una volta un cavallo blu
Trieste fu l’epicentro del terremoto che cambiò per sempre il volto della psichiatria. Un processo comunque lungo e non senza resistenze, che iniziò nel 1971 con la decisione di un giovane presidente della Provincia, Michele Zanetti, di chiamare Franco Basaglia a dirigere il manicomio, e si concluse nel dicembre del ‘77 con la chiusura di quella grande istituzione sulla collina di San Giovanni dove erano internate più di mille persone e dove siamo tornati per registrare le voci di chi oggi ci vive e ci lavora.In mezzo, una serie di iniziative davvero rivoluzionarie: cooperative fondate dai pazienti, gruppi...
2024-03-28
42 min
Co.Scienza
L'editoria scientifica (Puntata centoquarantadue)
Come nasce una pubblicazione scientifica? Cosa c’è dietro un articolo pubblicato su una rivista? Qual è l’impatto di strumenti come gli archivi e i pre-print nel processo di ricerca? Domande importanti, complesse e fondamentali per provare a capire il mondo dell’editoria scientifica.Nel corso delle nostre puntate abbiamo spesso messo al centro parole come pubblicazione, paper, articolo di ricerca e così via, oggi presentiamo grazie alla voce della dott.ssa Federica Sgorbissa (Sissa Medialab) il podcast Paper «che vi spiega come la scienza diventa scienza e perché è così importante pubblicarla».Nella pun...
2023-01-16
36 min
Il Trilobite legge
Il Trilobite legge #99 - Le piante sono intelligenti?
#99 – 25 settembre 2020Una finestra critica sulla neurobiologia vegetale. L’articolo di Francesco Piccardi su Pikaia – Il portale dell’evoluzione.https://pikaia.eu/una-finestra-critica-sulla-neurobiologia-vegetale/Si può parlare di intelligenza delle piante? L’articolo di Federica Sgorbissa su Il Tascabile.https://www.iltascabile.com/scienze/intelligenza-piante/Il Trilobite legge è un canale Telegram in cui, 3 volte a settimana, sono pubblicate brevi note vocali con consigli di lettura on e offline su scienza e comunicazione.Per ricevere direttamente le notifiche sul tuo account Telegram, iscriviti qui -> https://t.me/s/iltrilobitelegge.
2020-09-28
01 min
Connessioni
S1E10 - Salute mentale e migrazioni
In questi giorni straordinari per tutti sotto la minaccia del Coronavirus, sono tuttavia in corso nel mondo altre emergenze. Una delle più gravi è certamente la CRISI UMANITARIA al confine fra Turchia e Grecia, con decine di migliaia di migranti siriani che cercano di entrare in Europa. Questa settimana apriamo una riflessione su un tema forse meno noto: come gestiamo la SALUTE MENTALE di RIFUGIATI e MIGRANTI in genere? Perché è importante farlo? Anche l’ORGANIZZAZIONE MONDIALE DI SANITA (OMS) lo raccomanda: Connessioni ha intervistato STEFAN PRIEBE, autore insieme a Domenico Giacco - entrambi professori della Queen Mary University di Londra - della...
2020-03-18
33 min
Connessioni
S1E9 - Gestire lo stress al tempo del Coronavirus
L’attuale emergenza sanitaria per il COVID-19, sta mettendo a dura prova il nostro Paese. I sacrifici che vengono chiesti alla popolazione (necessari per il contenimento del virus) hanno forti ripercussioni anche sulle condizioni psicologiche, un po’ di tutti ma in particolari delle persone più fragili, come gli anziani, che non solo sono fra coloro corrono più rischi in caso di contagio, ma, avendo spesso bisogno di assistenza, soffrono disagi anche nella loro normale quotidianità. Per venire incontro a tutto questo lo scorso fine settimana l’Ordine Nazionale degli Psicologi ha diffuso un vademecum per affrontare a livello psicologico l’emergenza d...
2020-03-11
31 min
Connessioni
S1E8 - Contagio comportamentale
NUOVA PUNTATA ONLINE!Si parla di CONTAGIO e COMPORTAMENTOEvitare BACI e ABBRACCI, mantenere una distanza di almeno UN METRO con gli altri... mentre aspettiamo le indicazioni del Ministero della Salute su come comportarci nelle nostre relazioni interpersonali al tempo del CORONAVIRUS, la nuova puntata di #connessionipodcast vi racconta cos'è il SISTEMA IMMUNITARIO COMPORTAMENTALE e come le infezioni possono alterare EMOZIONI e COMPORTAMENTOCon interviste a COREY FINCHER ideatore della PARASITE-STRESS THEPRY OF SOCIALITY, secondo cui epidemie e xenofobia sono collegate e con MATTEO GUERRINI ricercatore dell’istituto Riken di Tokyo, che spiega come ALTERAZIONI del...
2020-03-04
31 min
Connessioni
S1E7 - La bellezza capita
“La bellezza capita”: vi ricordate la polemica esplosa quando Diletta Leotta ha pronunciato queste parole a Sanremo 2020? Ebbene in questa nuova puntata di Connessioni spezziamo una lancia a favore di Leotta: “beauty happens” è esattamente quello che dice anche l’autorevole biologo evoluzionista Richard Prum, quando spiega l’evoluzione della bellezza nel mondo animale. Questa settimana Connessioni vi racconta come si è evoluta la bellezza, il metodo “gentile” dell’evoluzione guidato dalla scelta femminile. Con interventi di: Telmo Pievani, filosofo evoluzionista dell’Università di Padova e grande divulgatore, Andrea Pilastro, biologo evoluzionista dell’Università di Padova esperto di selezione sessuale, Richard Prum, ornitologo dell’Università...
2020-02-26
30 min
Connessioni
S1E6 - Roboassistenti
Lo vorresti un robot che ti aiuti e faccia compagnia? Il nostro futuro prossimo sarà sempre più popolato di robot, personal robot che ci assisteranno, accudiranno, terranno compagnia e addirittura salveranno da pericoli e catastrofi naturali. Li accoglieremo serenamente o al contrario ne saremo spaventati? Sono molti i progetti che oggi studiano quali siano le condizioni che migliorano la nostra interazione con i robot. Antonio Sgorbissa, docente dell’Università di Genova, principal investigator e coordinatore del progetto Caressess spiega a #Connessionipodcast come si insegnando ai robot ad adattarsi alla cultura degli assistiti e come questo migliora l’interazione e il bene...
2020-02-19
29 min
Connessioni
S1E5 - Il lato oscuro dell'empatia
Piangere sul finale straziante di un “filmone” hollywodiano, rispondere al sorriso di un bambino, provare tristezza davanti per il nostro amico affranto dalla morte di un suo caro… sono tutti esempi di EMPATIA. “Sentire dentro” questo è letteralmente il significato della parola… insomma mettersi nei panni degli altri. Negli studi in psicologia è definita come un’esperienza di condivisione e comprensione dell’esperienza altrui, sia a livello emotivo che cognitivo, e in genere presuppone un riconoscimento che l’emozione che stiamo provando non è la nostra ma dell’altro. Per gli scienziati è una facoltà cruciale, che sta alla base della socialità, è infatti quasi universalment...
2020-02-12
22 min
Connessioni
S1E4 - Cervelli antichi: dall'età della pietra al cervello di vetro di Ercolano
Come siamo diventati quel che siamo diventati? Online la nuova puntata che vi propone un viaggio alle ORIGINE DEL NOSTRO CERVELLO.Con SHELBY PUTT, neuroarcheologa dell’Università di Stato dell’Illinois scopriamo come si studia il cervello dei nostri antenati con gli strumenti delle neuroscienze. PIER PAOLO PETRONE dell'Università degli studi di Napoli Federico II ci racconta la sua straordinaria scoperta: un CERVELLO VETRIFICATO a ErcolanoPer saperne di più:Heat-Induced Brain Vitrification from the Vesuvius Eruption in c.e. 79N Engl J Med. 2020 Jan 23;382(4):383-384. doi: 10.1056/NEJMc1909867Petrone P, Pucci P, Niola M, Baxt...
2020-02-05
21 min
Connessioni
S1E3 - Come ti combatto l'odio online (guardando le bolle)
L’odio online si espande come una bolla nel latte che si riscalda. Lo dice Neil Johnson, fisico e professore dell’Università di Washington, che ha osservato il fenomeno con i mezzi della fisica della materia condensata. Il suo inusuale approccio allo studio del comportamento umano e della comunicazione - “ognuno di noi è diverso, e a volte imprevedibile, nel suo comportamento individuale”, spiega, “ma quando siamo tutti insieme siamo fortemente influenzati dai requisiti del sistema, come quando siamo nel traffico e siamo limitati dalla forma della strada” - offre un “regalo” insperato: 4 strategie, relativamente semplici e poco costose, per combattere questo odioso feno...
2020-01-29
27 min
Connessioni
S1E2 - Intelligenza dello sciame
Può un insetto essere così intelligente da meritarsi un Premio Nobel? Quasi… il Nobel in questione in realtà è andato a Karl Von Frisch, leggendario etologo austriaco che nel 1973 lo vinse per i suoi studi sull’intelligenza delle api. Con un solo milione di neuroni nel loro cervello (contro i nostri 80 miliardi circa) sono l’unico animale, oltre ai primati, ad avere un linguaggio simbolico, la “waggle dance”. Proprio così, le api “danzano” (agitando ben bene i loro addomi) per spiegare alle compagne dove trovare cibo e di quale tipo. Dopo poco meno di cinquant’anni da questo premio, le api non hanno smes...
2020-01-22
20 min
RADAR
RADAR DEL 09/10/2018 - La barca vista dalla scienza - La dermatologia per proteggere la pelle dei velisti - "Trieste e la scienza" di F.Sgaorbissa e D.Ludovisi
In diretta dal Villaggio Barcolana, ospiti di Daniela Picoi: Andrea Mola, SISSA; Carlo Poloni, ESTECO UNITS; Matteo Ledri, PLUS S.r.l.; Iris Zalaudek, ASUITS; Federica Sgorbissa, coautrice con Davide Ludovisi di "Trieste e la scienza. Storia e personaggi" MGS Press; Massimo Ramella, INAF Osservatorio Astronomico TS.
2018-10-11
1h 09