Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Federico Sconocchia Pisoni

Shows

AudioConsensoAudioConsensoEP. 4 - Ambiente: la comunicazione ambientaleLa comunicazione è molto importante, soprattutto quando si parla di ambiente e sostenibilità. In questo episodio, insieme a Federico Sconocchia Pisoni, parleremo degli aspetti più importanti e sensibili che accomunano questi temi, mettendo in luce i diversi approcci e le strategie attuate dai protagonisti coinvolti nella transizione energetica globale.2021-02-1418 minIl dipinto più bello del mondo - il podcast su Piero della FrancescaIl dipinto più bello del mondo - il podcast su Piero della FrancescaLa biblioteca di PieroSiamo giunti al termine di questo viaggio alla scoperta dell’arte, la storia e il tempo di Piero della Francesca. Nel corso di questi episodi ho cercato prima di raccontarvi la storia della Resurrezione, e di come questa grande opera abbia rischiato di essere distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale. In quest’ultimo episodio voglio rendere grazie alle innumerevoli fonti che mi hanno, direttamente o indirettamente, aiutato nella stesura delle puntate.2020-12-3107 minIl dipinto più bello del mondo - il podcast su Piero della FrancescaIl dipinto più bello del mondo - il podcast su Piero della FrancescaIl furto di PieroSiamo ad Urbino, è la notte fra il 5 e il 6 Febbraio 1975, e quello che sta per avvenire è il 'furto del secolo'. Quella notte, per più di 400 giorni, sparirono la Flagellazione e la Madonna di Senigallia di Piero della Francesca, assieme alla Muta di Raffaello. Perché furono rubate queste opere? Come è stato possibile farlo così facilmente? In che modo Piero è riuscito a coniugare nel suo stile la tradizione fiamminga con quella rinascimentale?2020-12-2516 minIl dipinto più bello del mondo - il podcast su Piero della FrancescaIl dipinto più bello del mondo - il podcast su Piero della FrancescaLe storie della Vera CroceIl viaggio di oggi alla scoperta di Piero della Francesca inizia a Milano. Non la Milano del suo tempo, la Milano degli Sforza, ma la Milano del IV secolo dopo Cristo, in un tempo in cui l’Impero Romano era ancora unito e non diviso fra Oriente e Occidente, e la fede cristiana stava finalmente conquistando spazio nei luoghi del potere, quello vero. E' qui che nascono le Storie della Vera Croce: e che ci crediate o meno, tutto ciò ha molto a che vedere con Piero della Francesca ed uno dei suoi più grandi capolavori.2020-12-2019 minIl dipinto più bello del mondo - il podcast su Piero della FrancescaIl dipinto più bello del mondo - il podcast su Piero della FrancescaPiero e la sua terraSe c’è un artista che più di tutti ha legato con la sua terra, questi è senza ombra di dubbio Piero della Francesca. Non solo perché nella maggior parte delle opere realizzate dal maestro aretino viene raffigurato il suo borgo natio, ma soprattutto perché Piero, a Sansepolcro, ha costruito tutta la sua vita pubblica, arrivando a diventare uno dei protagonisti politici di Borgo. Tutto questo in un periodo storico, il Rinascimento, che viveva il declino del protagonismo delle città mercantili, e che stava, attraverso geni indiscussi dell’urbanistica e dell’architettura, cambiando di nuovo faccia ai luoghi della vita comune2020-12-0615 minIl dipinto più bello del mondo - il podcast su Piero della FrancescaIl dipinto più bello del mondo - il podcast su Piero della FrancescaPiero e il NovecentoIl viaggio di oggi ci porta a Milano, alla Galleria Pesaro, nel 1923. Con noi Margherita Sarfatti, grande intellettuale italiana del primo dopoguerra. È lei che riunisce in Italia il movimento del ‘Ritorno all’ordine’, che a livello internazionale già vede grandi artisti come Dalì e Picasso, e in Italia farà proseliti fra Donghi, De Chirico, Casorati e Carrà. Ad unirli: l’amore per Piero della Francesca.2020-11-2219 minIl dipinto più bello del mondo - il podcast su Piero della FrancescaIl dipinto più bello del mondo - il podcast su Piero della FrancescaLo stile di PieroIl nostro viaggio si sta per concludere: tutti i nodi vengono al pettine, e finalmente capiremo qual è il dipinto più bello del mondo, e soprattutto perché quella di Piero è l’arte più bella del mondo. Esiste un trattato in cui Piero ci illustra e sintetizza il suo pensiero circa il proprio metodo artistico. Un pensiero che trae origine da Giotto, si sviluppa durante la sua vita di bottega, e si conclude con il maestoso silenzio della sua opera principale. La stessa quiete che lo ha salvato durante la Seconda Guerra Mondiale, e che lo ha fatto innalzare al di sopra d...2020-11-0832 minIl dipinto più bello del mondo - il podcast su Piero della FrancescaIl dipinto più bello del mondo - il podcast su Piero della FrancescaLa prospettiva di PieroIl nostro viaggio alla scoperta del dipinto più bello del mondo oggi ci porta direttamente dentro la mente di Piero della Francesca. Le sue opere sono caratterizzate da un perfetto rigore geometrico, dalla matematica, e dal sapiente uso della prospettiva. In che modo tutto ciò influì sul Rinascimento italiano e su un genio del calibro di Leonardo da Vinci? Perché a secoli di distanza la sua arte ci colpisce ancora così tanto? 2020-10-3133 minIl dipinto più bello del mondo - il podcast su Piero della FrancescaIl dipinto più bello del mondo - il podcast su Piero della FrancescaIl Rinascimento di PieroDietro ogni opera d’arte c’è sempre una Storia. Dietro ogni opera d’arte di Piero della Francesca c’è più di una Storia: uomini il cui mestiere era quello delle armi; signori che cercavano l’eternità attraverso il mecenatismo; politici e religiosi che hanno tentato, fino all’ultimo secondo, di salvare la Cristianità. Questa è la storia del dipinto più bello del mondo e di come, in un’epoca buia, stavamo rischiando di perderlo. Ma qual è il dipinto più bello del mondo? E soprattutto chi lo ha dipinto? E cosa c’entrano in tutto ciò uno scrittore di fantascienza, un soldato inglese della Seco...2020-10-2533 minIl dipinto più bello del mondo - il podcast su Piero della FrancescaIl dipinto più bello del mondo - il podcast su Piero della FrancescaTrailerNon limitarti a ciò che già conosci: lasciati guidare alla scoperta del Rinascimento, alla ricerca del dipinto più bello del mondo, per raccontare l'arte, la storia, il tempo di Piero della Francesca. Seguici su Spotify per rimanere sempre aggiornato sulle ultime uscite.2020-10-0800 minUrukUrukCittà aperte, città chiuse, città fantasmaCittà chiuse, città aperte e città fantasma. Potremmo definirle tre modalità urbane molto diverse fra loro, che però hanno in comune tratti simili e abbiamo avuto modo di vivere in momenti separati della storia. Roma città aperta durante la guerra, Roma città chiusa durante l’emergenza attuale. Ma cosa significa davvero essere centri urbani chiusi, aperti o fantasma?2020-05-2126 minUrukUrukLa non-cittàIn che modo il turismo può uccidere una città, e trasformarla in non-luogo? Partendo dalla riflessione di Marc Augé, in questa puntata di Uruk ci chiediamo in che modo il turismo di massa possa far perdere storia, cultura e tradizioni del centro urbano, e quali siano le conseguenze di tutto ciò.2020-05-2023 minUrukUrukIl city brandingI brand da molti anni hanno compreso di dover puntare sempre di più sulla narrazione, sullo storytelling, più che sul prodotto in sé: e le città? Esiste un mercato internazionale delle città? Anche loro hanno bisogno di sapersi raccontare per potersi ‘vendere’ a livello internazionale, ma come?2020-05-2021 minUrukUrukLe città e i cambiamenti climaticiLe città si trovano a vivere la paradossale condizione di essere vittime e responsabili principali del riscaldamento globale: avviare una radicale rivoluzione del tessuto cittadino, trasformare i centri urbani da enti altamente inquinanti ad attori sostenibili per l’ecosistema, è forse l’unica vera via da percorrere per salvaguardare il pianeta.2020-05-0121 minUrukUrukLa città del futuroLe città rappresentano l’apice della civiltà umana: luoghi di innovazione tecnologica, crescita economica, opportunità lavorative, aggregazione sociale. La prova che dobbiamo affrontare oggi è dunque immaginare luoghi che sappiano rispondere alle sfide del futuro: come sarà la città del futuro?2020-05-0123 minUrukUrukLa politica delle cittàNegli ultimi anni le città hanno cominciato a reclamare sempre più spazio politico, per potersi sedere al tavolo e decidere l'agenda globale assieme agli Stati Nazionali e alle ONG. Recentemente, la lotta ai cambiamenti climatici ha reso i governi locali gli enti più credibili nello scenario internazionale. Sembra così essersi aperto uno spazio politico in grado di far rivivere l'epoca delle città stato.2020-05-0126 minUrukUrukComunicare la sostenibilità urbanaNella società di oggi, il tema della comunicazione, della buona narrazione dei fatti, è diventata fondamentale in ogni campo. Cercheremo di capire come una buona narrazione, un’efficace strategia di comunicazione, può aiutare i governi locali a spiegare correttamente la transizione urbana verso la sostenibilità ambientale, economica e sociale, e perché tutto ciò ci tocca così da vicino.2020-05-0127 minUrukUrukLa ricchezza delle cittàLe città rappresentano il cuore dell’economia globale: ma chi beneficia della ricchezza all’interno delle città, come distribuirla egualmente per tutta la popolazione? Ma soprattutto: chi deve decidere sulle sorti della città, chi deve prendere le decisioni, come coinvolgere i cittadini nei processi di modifica del tessuto urbano?2020-05-0122 min