Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Ferdinanda Cremascoli

Shows

Podcast di ICPodcast di ICBridging Cultures. What Milan and Eindhoven ShareWould you be surprised if I told you that, in the six years I’ve lived in Eindhoven (Netherlands), I’ve often thought about my city, Milan (Italy)? Maybe you’d think it’s nostalgia… But no, not at all! If anything, I felt at home — or at least, not too far away. That’s because Milan and Eindhoven have a lot in common.Sure, there are differences, but here, let’s focus on what connects these two cities and what they share.These are the features that the two cities have in common. Water, climate, the architect Boeri, the golden ag...2025-01-1116 minPodcast di ICPodcast di ICEpisode 6. Living at House 6/1Voices from Stalingrad. Podcast. Episode 6 - Living at House 6/1 - Readings from Ferdinanda Cremascoli's illustrated eBook You can read the book for free on Amazon or buy your copy. In Grossman’s narrative, House 6/1 symbolizes all the places in Stalingrad—public buildings, homes, streets, and squares—where battles raged for every floor, every room, every inch of ground. While the identities of the countless individuals who fought fiercely against the Germans in these spaces often remain unknown, the novel restores them through its characters: archetypes of humani...2025-01-1012 minPodcast di ICPodcast di ICEpisode 5 - A Parcel at the StationVoices from Stalingrad. Podcast.Episode 5 - A Parcel at the StationA Parcel at the Station is a poignant and tender story about Lena, a very young nurse serving on one of the most brutal fronts of the war.Amid the relentless battle for the station unfolds the sorrowful tale of Lena's love for Kovalyov, a courageous young officer of the XIII Guards Division.An elegiac tone weaves through the grotesque realities of war.Readings from Ferdinanda Cremascoli's illustrated eBookYou can read...2025-01-0512 minPodcast di ICPodcast di ICEpisode 4 - Scenes from a MarriageVoices from Stalingrad. Podcast.Episode 4 - Scenes fron A MarriageIn the summer of 1942, the shadow of war looms over Stalingrad, yet life in the city continues much as before. Its inhabitants persist in their routines, among them Pavel Andreevich Andreev, a worker at the Red October foundry, and his wife, Varvara. The scene unfolds in their home, in the kitchen. Pavel is having dinner before heading out for his night shift at the factory, while Varvara stands nearby, ready to serve him as she has done faithfully for forty years of their...2025-01-0314 minPodcast di ICPodcast di ICEpisode 3 - Dictators - Part Two - StalinVoices from Stalingrad. Podcast.Episode 3 - Dictators - Part two - Stalin Stalin is a looming yet indirect presence. In the first novel, his voice is heard, but he appears in person only in two brief chapters of Life and Fate. In these pivotal chapters, there is no space for the perspectives of other characters, as no one, except for his personal secretary, has access to Stalin.Thus, the narrator resumes control, imagining Stalin’s.Readings from Ferdinanda Cremascoli's illustrated eBookYou can...2024-12-2909 minPodcast di ICPodcast di ICEpisode 3 - Dictators - Part One - HitlerVoices from Stalingrad. Podcast. Episode 3 - Dictators - Part One - HitlerThe two dictators share a profound estrangement from the European political and legal tradition, the very foundation of democracy as a system of governance. Both Hitler and Stalin believe that the rights they claim for their own people need not be extended to others. Crude and devoid of moral scruples, indifferent to the human cost of their actions, the two men are strikingly alike. Yet, they are not identical. While the outcomes of their regimes—terror and extermination—are comparable, their perso...2024-12-2715 minPodcast di ICPodcast di ICEpisode 2. Ordinary Epic. Part Two. Bombs on the FrontVoices from Stalingrad. Podcast.Episode two, Ordinary Epic - part two, Bombs on the Front Bombing the front line is not a military necessity. Its true purpose is to shatter the morale of those under fire. Lying prone on the ground, cut off from comrades, surrounded by smoke and flames for hours on end, soldiers lose their thoughts, their vision, even their very sense of self. The story of war here is one of deafening roar, choking smoke, searing fire, and an acute awareness of the body’s fragility—blood flowing copi...2024-12-2208 minPodcast di ICPodcast di ICEpisode 2. Ordinary Epic. Part One. Bombs on the cityVoices from Stalingrad. Podcast.Episode Two - Part one - Bombs on the cityTo destroy a city means to disarticulate, dismember, and dismantle an organized human system. It means devastating in just a few hours a civil structure that took years, even decades, to build. The destruction of Stalingrad, the very heart of the narrative, unfolds across thirteen unforgettable chapters. These chapters are memorable for their austere and grand descriptive power, which draws on sight, hearing, and smell: the first sighting of planes, their frenzied roar, the varied crashes of bombs, and...2024-12-2008 minPodcast di ICPodcast di ICEpisode 1. Landscapes. Parte Two. The Kalmyk SteppeVoices from Stalingrad. Podcast. Episode 1 Landscapes. Part Two.The Kalmyk Steppe.The Volga is not the only natural landscape in the story. Around Stalingrad, there are the Kalmyk Steppe and the desolate Caspian region. The landscapes in Grossman’s two novels are not mere backdrops; they are also active characters. The Volga, with its eternal rhythm, which repeats every day undisturbed, accompanies the life and death of humans. The Kalmyk Steppe, glabrous, monotonous, and arid—precisely because it is empty—speaks to man of the essence of things2024-12-1504 minPodcast di ICPodcast di ICEpisode 1. Landscapes. Parte One. TolyaVoices from Stalingrad. Podcast. Episode 1 Landscapes. Part one. Know what kind of rhythm governs men. The Volga  river is a majestic landscape. The war shatters the deep silence of the river, revealing its alien nature to the natural rhythm that alternates life and death in an ever-living cycle. War generates violent death. However, it cannot disrupt the rhythm of life. The river is the intangible metronome that sets the rhythm.Readings from Ferdinanda Cremascoli's illustrated eBook.You can read the book for free on Amazon or buy your copy.2024-12-1310 minPodcast di ICPodcast di ICVoices from Stalingrad. Podcast PresentationPodcast presentation. Voices from Stalingrad written by Ferdinanda Cremascoli, translated in collaboration with Chat GPT, read automatically by Narakeet.Two novels about the Second World War, "Stalingrad" and "Life and Fate" by Vasily Grossman, his masterpiece, reveal how a war of liberation can culminate in servitude, and a battle against ruthless tyranny can result in the establishment of another bloody tyranny.The masterpiece of Vasily Grossman tells the story of a war, a people’s war, and tells the story of a disappointment. But it also tells a story of trust in the moral energy of a p...2024-12-0202 minPodcast di ICPodcast di ICParis2024. Il villaggio olimpicoSu ItalianaContemporanea, per il Filo di settembre, proponiamo alcuni testi  sul tema delle olimpiadi apppena concluse. Sono testi di diverse tipologie accomunati dal tema che è lo stesso per tutti: "Paris2024"Il brano audio che presentiamo qui è del podcast "Olimpiadi mon amour" di Giulia Zonca per LaStampa. Il titolo orignale del brano è "VILLAGGIO: TUTTE LE ANIME DELLA FESTA". Ecco il link.https://www.lastampa.it/audio/serie/2024/05/29/playlist/olimpiadi_mon_amour-14343298/?ref=LSHA-P5-S3-T12024-07-3117 minPodcast di ICPodcast di ICImmigrati e malessere del ceto medio"Immigrati e malessere del ceto medio" è  la versione audio dell'editoriale di Giorgio Arfaras sul malessere del ceto medio verso l'immigrazione. Questo malessere  ha un fondamentoIl file di testo è su ItalianaContemporanea nell'archivio storico, pagina Migranti.Ripetiamo qui l'indirizzohttps://www.italianacontemporanea.com/archivio-storico-per-argomento/L'indirizzo web del testo è qui. Cliccatelo per entrare direttamente.In ogni caso ripetiamo qui l'indirizzohttps://www.italianacontemporanea.com/immigrati-e-malessere-del-ceto-medio/2024-04-0905 minPodcast di ICPodcast di ICAfrica depredata e migrazioni"Africa depredata e migrazioni"  è  la versione audio del saggio di Antonio Costa che  ricostruisce la storia dell'Europa in Africa e argomenta così le cause della migrazione di oggi.  saggio di Antonio Maria Costa, pubblicato su La Stampa del 24 ottobre 2016Il file di testo è su ItalianaContemporanea nell'archivio storico, pagina Migranti.Ripetiamo qui l'indirizzohttps://www.italianacontemporanea.com/archivio-storico-per-argomento/L'indirizzo web del testo è qui. Cliccatelo per entrare direttamente.In ogni caso ripetiamo qui l'indirizzohttps://www.italianacontemporanea.com/africa-depredata-e-migrazioni/2024-04-0912 minPodcast di ICPodcast di ICCeronetti-Quirico-Dialogo"Ceronetti-Quirico-Dialogo"  è  la versione audio del dialogo tra il poeta e il giornalista: la bomba demografica del Terzo mondo, le nostre paure, le banlieue in fiamme, la fuga dal dolore. Questo dialogo tra Guido Ceronetti e Domenico Quirico è stato pubblicato su La Stampa del 27 dicembre 2016Il file di testo è su ItalianaContemporanea nell'archivio storico, pagina Migranti.Ripetiamo qui l'indirizzohttps://www.italianacontemporanea.com/archivio-storico-per-argomento/L'indirizzo web del testo è qui. Cliccatelo per entrare direttamente.In ogni caso ripetiamo qui l'indirizzohttps://www.italianacontemporanea.com/ceronetti-quirico-dialogo/2024-04-0813 minPodcast di ICPodcast di ICA casa loroA casa loro  è  la versione audio del saggio di Alberto Mingardi, direttore dell’Istituto Bruno Leoni pubblicato su La Stampa del 29 settembre 2016.Il file di testo è su ItalianaContemporanea nell'archivio storico, pagina Migranti.Ripetiamo qui l'indirizzohttps://www.italianacontemporanea.com/archivio-storico-per-argomento/L'indirizzo web del testo è qui. Cliccatelo per entrare direttamente.In ogni caso ripetiamo qui l'indirizzohttps://www.italianacontemporanea.com/a-casa-loro/2024-04-0806 minPodcast di ICPodcast di ICFuocoammare. La recensione del direttore di MyMoviesFuocoammare è  la versione audio della recensione del filma Fuocoammare di Giancarlo Rosi uscito nel 2016.Il file di testo è su ItalianaContemporanea nell'archivio storico, pagina Migranti.Ripetiamo qui l'indirizzohttps://www.italianacontemporanea.com/archivio-storico-per-argomento/L'indirizzo web del testo è qui. Cliccatelo per entrare direttamente.In ogni caso ripetiamo qui l'indirizzohttps://www.italianacontemporanea.com/fuocoammare-tre-recensioni/2024-04-0703 minPodcast di ICPodcast di ICL'Italia nella tenaglia del MediterraneoL’Italia nella tenaglia del Mediterraneo. Versione audio dell' Editoriale di Marta Dassù pubblicato su Aspen Institute Italia del 7 luglio 2017.Il file di testo è su ItalianaContemporanea nell'archivio storico, pagina Migranti.Ripetiamo qui l'indirizzohttps://www.italianacontemporanea.com/archivio-storico-per-argomento/L'indirizzo web del testo è qui. Cliccatelo per entrare direttamente.In ogni caso ripetiamo qui l'indirizzohttps://www.italianacontemporanea.com/litalia-nella-tenaglia-del-mediterraneo/2024-04-0605 minPodcast di ICPodcast di ICRomano Prodi. Italia in decadenza 2016È il video su un articolo di Romano Prodi per il messaggero nel 2016 (!)Commento di Romano Prodi su Il Messaggero del 30 ottobre 2016 e pubblicato anche sul sito www.romanoprodi.it2024-04-0503 minPodcast di ICPodcast di ICLa strepitosa invenzione della scritturaLetture in Onda: l'antologia di ItalianaContemporaneaLa strepitosa invenzione della scritturaDopo aver esaminato le caratteristiche di tre testi come l'abstract, la proposta di ricerca e il parlare in pubblico, dopo aver ragionato sulle forme della scrittura, la rubrica Guida alla scrittura svolge in questa quinta puntata del 24 giugno 2023 qualche considerazione sulla invenzione della scritturae sulle forme che essa ha assunto dalle pitture rupestri che sono già una forma di scrittura ai sistemi di ideogrammi e ai sistemi alfabetici.L'articolo si trova qui a questo indirizzo web.2023-06-2429 minPodcast di ICPodcast di ICVideoscrittura, la scrittura virtuale. Viaggio nel mondo delle pratiche di scritturaLetture in Onda: l'antologia di ItalianaContemporaneaVideoscrittura: la scrittura virtuale. Viaggio nel mondo delle pratiche di scrittura. Dopo aver esaminato le caratteristiche di tre testi come l'abstract, la proposta di ricerca e il parlare in pubblico, la rubrica Guida alla scrittura svolge in questa quarta puntata del 27 maggio 2023 qualche considerazione sulla trasformazione radicale in pochi anni delle pratiche di scrittura, determinate dall'avvento del personal computing. L'articolo si trova qui a questo indirizzo web.Guida alla scrittura è una rubrica a cura di ItalianaContemporanea pubblicata su DeltascienceTutoring.com2023-06-2418 minPodcast di ICPodcast di ICCome funzionano le Intelligenze Artificiali. L'IA generativa come caso pre-scientificoIA: i due modelli di ricerca e i loro prodotti. Come funzionano e perché (Parte 2/2) Dibattito sull'IA. Le enormi potenzialità dell'intelligenza artificiale (IA) e i formidabili danni che ci potrebbe arrecare.Terza puntata: il punto di vista del matematico, Pierluigi Contucci. Università di Bologna.🅰️ Lettura di due capitoli del saggio Rivoluzione intelligenza artificiale. Sfide, rischi e opportunità, Dedalo, Bari, 2023.In questi capitoli del suo saggio divulgativo il prof. Contucci espone la storia della ricerca sull'intelligenza artificiale, esamina i due modelli di ricerca, e analizza come funzionano i loro prodotti, Infine pone il problema...2023-06-0516 minPodcast di ICPodcast di ICIA: i due modelli di ricerca e i loro prodottiIIA: i due modelli di ricerca e i loro prodotti. Come funzionano e perché (Parte 2/2.) Dibattito sull'IA. Le enormi potenzialità dell'intelligenza artificiale (IA) e i formidabili danni che ci potrebbe arrecare.Terza puntata: il punto di vista del matematico, Pierluigi Contucci. Università di Bologna.🅰️ Lettura di due capitoli del saggio Rivoluzione intelligenza artificiale. Sfide, rischi e opportunità, Dedalo, Bari, 2023.In questi capitoli del suo saggio divulgativo il prof. Contucci espone la storia della ricerca sull'intelligenza artificiale, esamina i due modelli di ricerca, e analizza come funzionano i loro prodotti, Infine pone il problema...2023-06-0514 minDante in podcastDante in podcastLa (ri)scoperta del Purgatorio. Recensione a "Rivolti al monte"La (ri)scoperta del Purgatorio. Tre buone ragioni per aggiornare la biblioteca su Dante. Recensione di Ferdinanda Cremascoli su Rivolti al monte. Studi sul Purgatorio dantesco, a cura di Gandolfo Cascio.Ma non è stato detto tutto quel che si può dire sulla Commedia? Sì, forse! Ma un classico, si sa, non finisce mai di dire ciò che deve dire, e questa raccolta di saggi dimostra che gli studiosi di Dante hanno orecchie attente e pronte a cogliere i suggerimenti che il testo discretamente offre.Su ItalianaContemporanea questa recensione è rubricata nella pagina “Dante ad alta voce“...2023-05-1614 minPodcast di ICPodcast di ICL'intelligenza è ...Che cos'è (e cosa non è) l'intelligenza?Settimo capitolo del saggio di Federico Faggin, Irriducibile. La coscienza, la vita, i computer e la nostra natura. Il saggio è pubblicato da Mondadori, Milano, 2022.Il brano riportato su ItalianaContemporanea è tratto dall'edizione digitale (ISBN 9788835720355) ed è rubricato nella pagina Intelligenza artificiale https://www.italianacontemporanea.org/fili-del-discorso-temi/intelligenza-artificiale/.L’intelligenza senza coscienza è vera intelligenza? Ci vuole qualcosa di più che l’intelligenza per agire in modo intelligente.Fëdor Dostoevskij, Delitto e castigo2023-04-1208 minDante in podcastDante in podcastCommedia. Il viaggio di Dante giorno per giornoIl rilievo che nel testo è accordato alle indicazioni temporali segnala che nel racconto dantesco il tempo ha un profondo significato simbolico, che, lungi dall'essere affievolito, è molto chiaro anche se si preferisce datare la morte di Cristo secondo un'altra tradizione medievale, quella che fissa l'anniversario al 25 marzo, indipendentemente dalle celebrazioni liturgiche pasquali che di anno in anno variano tra la fine di marzo e la fine di aprile.Tale tradizione fa coincidere la data della morte di Cristo con il giorno della sua incarnazione, cioè dell'annunciazione a Maria. Dunque Cristo muore nel giorno del suo trentaquattresimo compleanno, se si contano gli...2023-03-2504 minPodcast di ICPodcast di ICChi ha paura dell'Intelligenza Artificiale?Chi ha paura dell’intelligenza artificiale? Qualche riflessione sull’uso dell’intelligenza artificiale nel corso di italiano al liceo. Provate voi stessi,care/i insegnanti, l’uso di IA. Vi accorgerete che su IA circolano troppi miti. È uno strumento sbalorditivo, ma è la nostra testa che legge a sentire come magico il prodotto di un enorme database, elaborato con la velocità non umana di un computer.È il “lector in fabula” ad attribuire al testo un significato, che il computer non conosce, anche se sembra. Chi, come noi insegnanti di italiano, pratica quotidianamente i grandi della Letteratura non è di bocca b...2023-02-0513 minDante in podcastDante in podcastCommedia. I personaggi. Il carattere di Dante: viltà, vergogna, magnanimitàCi sono tre passi del poema in cui la paura di Dante si manifesta associata all'idea del tremito e della vergogna. Questo accade all'inizio della discesa all'inferno. Accade ancora all'ingresso dell'ottavo cerchio, al quale si può scendere solo in groppa a Gerione. Infine il tema narrativo della paura, associata al tremore e alla vergogna torna all'ingresso del paradiso terrestre. "Vergognarsi" e "tremare" sono due stilemi propri della Vita nova. Dante li ripropone nella Commedia e in momenti così significativi del suo viaggio proprio per segnalare al lettore la continuità della sua esperienza etica (e letteraria), ma nello stesso tempo anche il...2023-01-1414 minDante in podcastDante in podcastCommedia. I personaggi. Dante, personaggio e autoreIl protagonista della storia narrata nella Commedia è un personaggio che si chiama Dante. Il suo carattere si evolve nel corso della storia, dall’individuo “pien di sonno” che si perde nella selva, all’uomo “ardito” e “franco” che dal suo viaggio impara. Non da solo. Ha bisogno infatti di guida.2023-01-1406 minDante in podcastDante in podcastCommedia. I personaggi. Le guide di DanteDante fonde nella Commedia due generi letterari: quello della letteratura di viaggio e quello della letteratura delle "visioni". S'è osservato che ostacoli e impedimenti sono motivi narrativi propri dei racconti di avventura. Nella letteratura delle "visioni" non compare il motivo dell'ostacolo, ma compare quello della guida. Anche nella Commedia, un viaggio oltremondano, non poteva mancare il personaggio guida che però qui si sdoppia, anzi si moltiplica: le guide sono due e a ciascuna si affianca un altro personaggio che ne completa il senso simbolico. Le principali guide di Dante sono Virgilio e Beatrice, affiancate rispettivamente da Stazio e Bernardo.2023-01-1417 minDante in podcastDante in podcastLa lezione degli antichi e la poesia volgareProprio perché Dante pensa che la letteratura o è maestra di verità e giustizia o non è, proprio perché tale è la sua convinzione, Dante affronta nella Commedia la discussione sulla letteratura di tutti i tempi. Il confronto con le opere antiche e quelle in volgare dei poeti della generazione precedente o che addirittura hanno condiviso con Dante un tratto del suo percorso espressivo ha la funzione di mettere a fuoco per il lettore la nuova poetica originale ed ambiziosa della Commedia2022-12-0913 minDante in podcastDante in podcastForti cose a pensar mettere in versi. Il letterato, il pubblico, i potentiNella Commedia infine ha uno spazio di grande rilievo la riflessione sul senso dell’attività letteraria: quali debbano essere i suoi contenuti, quale scopo essa debba perseguire, a quale pubblico debba rivolgersi, quali mezzi espressivi debba impiegare, e infine che rapporti il letterato debba avere con i potenti.2022-12-0914 minDante in podcastDante in podcastForti cose a pensar mettere in versi. La Chiesa e l'Impero, passato e presenteC’è poi uno stretto rapporto nel pensiero di Dante tra le problematiche filosofiche e quelle politiche. La duplice natura dell’uomo, corruttibile e incorruttibile, fa sì che duplici siano anche i fini dell’uomo: la beatitudine terrena e quella eterna. Dunque gli uomini hanno bisogno di una duplice guida, conformemente al duplice fine, cui le sue due nature tendono: il sommo pontefice, che lo conduce verso la vita eterna per mezzo delle dottrine rivelate, e l’imperatore, che lo guida alla felicità temporale, per mezzo degli insegnamenti della filosofia.2022-12-0909 minDante in podcastDante in podcastToscani, Siciliani, Dolce StilnovoSubito dopo aver incontrato Stazio nella quinta cornice del Purgatorio, Dante e Virgilio accompagnati da Stazio stesso, incontrano sulla sesta cornice dapprima Forese Donati, poi Bonagiunta Orbicciani, entrambi puniti per il peccato della gola. Ma è sulla settima balza della montagna che avvengono gli incontri più significativi con i poeti volgari, con Guido Guinizelli e Arnaut Daniel, che si purgano dalla lussuria. Tutti questi poeti rappresentano tutte le correnti poetiche duecentesche: la poesia comica (Forese), quella prestilnovista (Bonagiunta), quella stilnovista (Guinizelli; con Cavalcanti i conti son stati fatti nel decimo canto dell'Inferno ), quella provenzale.2022-12-0918 minDante in podcastDante in podcastL'idea di letteratura. Bello stilo e voce piana: il volgare illustrenella Commedia la teoria linguistica di Dante si è modificata rispetto alle tesi del De vulgari eloquentia. Quel trattato delinea un storia delle lingua umane ed una teoria degli stili che segue i dettami della retorica antica. Le lingua umane hanno perduto per castigo divino il principio ordinatore che le rende universali. Il latino non è una lingua storica, soggetta alle variazioni dell'uso, ma una lingua artificiale inventata dai dotti per superare la confusione, sicché il latino è una lingua perfetta. Nella Commedia sembra invece farsi strada una correzione di questa teoria linguistica e stilistica.2022-12-0920 minDante in podcastDante in podcastForti cose a pensar mettere in versi. La filosofia nella CommediaL’ordinamento del cosmo, il rapporto tra la terra e il cielo, tra la ragione umana e la fede, il libero arbitrio umano sono i temi filosofici centrali della Commedia. C’è poi uno stretto rapporto nel pensiero di Dante tra le problematiche filosofiche e quelle politiche. La duplice natura dell’uomo, corruttibile e incorruttibile, fa sì che duplici siano anche i fini dell’uomo: la beatitudine terrena e quella eterna. Dunque gli uomini hanno bisogno di una duplice guida, conformemente al duplice fine, cui le sue due nature tendono: il sommo pontefice, che lo conduce verso la vita eterna per mezzo dell...2022-12-0909 minDante in podcastDante in podcastFingere la realtà. Il realismo nella Commedia. Parte secondaSeconda parte della conferenza sul realismo nella Commedia. Dopo aver esaminato le caratteristiche del racconto fantastico, sono analizzati ora gli squarci di realtà che il racconto offre e se ne dà una motivazione.Potete vedere anche il video a partire dal sabato 14 maggio sul canale YouTube di Ferdinanda Cremascoli.2022-11-2713 minDante in podcastDante in podcastFingere la realtà. Il realismo nella Commedia. Una cavalcata tra i più celebri versi di Dante. Parte primaIl mondo fantastico della Divina Commedia. I luoghi, le pene, i personaggi2022-11-2711 minPodcast di ICPodcast di ICUn'idea francese. Ragione e moraleUn’idea francese. Ragione e morale. È il titolo del brano di oggi, che analizza il peso del ragione nei comportamenti umani. Ne individua le debolezze e propone nuove prospettive.Il tema è analizzato citando diversi testi letterari Cavalli selvaggi e Non è un paese per vecchi di Cormac McCarthy, Macchine come me di Ian McEwan. Sono presenti anche brevi citazioni di altre opere, la Commedia dantesca, un breve inciso dai Fratelli Karamazov di Dostoevskij, e qualcos’altro che trovate nel testo.L’autoreMarco Salucci https://philpeople.org/profiles/marco-saluccihttps://www.edizionithedotcompany.it/prodotto...2022-09-2624 minPodcast di ICPodcast di ICIl vecchio Qfwfq. Scienza e scienza ingenuaDalla mela di Newton all'Arancia di Kubrick: La scienza spiegata con la letteratura 19 settembre 2022. Terza puntata tratta dal saggio di Marco Salucci, pubblicato da Thedotcompany EdizioniIl vecchio Qfwfq. È il titolo del brano di oggi, che analizza la percezione comune del concetto di scienza e metodo scientifico.In esso sono citati tre brani di tre testi letterari che collaborano alla discussioneI tre testi letterari sono: Le Cosmicomiche di Italo Calvino (e come poteva mancare!?) , la parodia disneyana della Divina Commedia di Guido Martina e Angelo Bioletto, pubblicata tra il 1949 e 1950; LA montagna incantata d...2022-09-1923 minPodcast di ICPodcast di ICGli gnommeri di Ingravallo. CausalitàDalla mela di Newton all'Arancia di Kubrick: La scienza spiegata con la letteratura 12 settembre 2022. Gli gnommeri di Ingravallo. Si discute il problema delle cause nel mondo naturale.Autore:Marco Salucci https://philpeople.org/profiles/marco-saluccihttps://www.edizionithedotcompany.it/prodotto/dalla-mela-di-newton-allarancia-di-kubrick/Artisti citati:Carlo Emilio Gadda https://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-emilio-gadda Molière https://www.treccani.it/enciclopedia/jean-baptiste-poquelin-detto-moliere Dante https://www.treccani.it/enciclopedia/dante-alighieri_(Dizionario-Biografico) Studiosi citatiAristotele https://www.treccani.it/enciclopedia/aristotele David Hume https://www.treccani.it/enciclopedia/david-hume T...2022-09-1218 minPodcast di ICPodcast di ICLo zio N’Ba N’Ga. Spiegare la storia della natura"Dalla mela di Newton all'Arancia di Kubrick: La scienza spiegata con la letteratura" Oggi Prima puntata tratta dal saggio di Marco Salucci, pubblicato da Thedotcompany Edizioni. Link https://www.edizionithedotcompany.it/prodotto/dalla-mela-di-newton-allarancia-di-kubrick/Su Marco Salucci https://philpeople.org/profiles/marco-salucci- Italo Calvino. https://www.treccani.it/enciclopedia/italo-calvino- Jorge Luis Borges https://www.treccani.it/enciclopedia/jorge-luis-borges- Douglas Adams https://www.treccani.it/enciclopedia/douglas-noel-adamsStudiosi citati- Charles Darwin L’origine delle specie 1859https://www.treccani.it/enciclopedia/charles-robert-darwin- Simplicio, filosofo neoplatonico de...2022-09-0521 minAltri filiAltri filiLa povertà figlia dell'epoca moderna. La teoria della dipendenza di Frank3) La povertà, figlia dell’epoca moderna. La teoria della dipendenza di Frank - 11 marzo 2021, N° 10https://deltasciencetutoring.com/senza-categoria/la-poverta-figlia-dellepoca-moderna-2.html Una delle teorie che provano a spiegare l'esistenza della povertà muove dall’osservazione del sottosviluppo che affligge alcune aree del mondo in contrapposizione al rapido sviluppo di altre. Formulata a metà del secolo scorso da Andre Gunder Frank e colleghi, prende il nome di teoria della dipendenza. Sostiene che il sottosviluppo derivi da una distribuzione poco equa delle risorse e dallo sfruttamento dei paesi meno sviluppati.La lettrice è Nanda Cremascoli del team di DeltaScienceTutoringhttp...2022-07-0409 minIl podcast della dilogia di StalingradoIl podcast della dilogia di StalingradoQuantistica dell'amoreŽenja, Novikov e Vera vivono ciascuno un’autentica storia d’amore, non una storia sentimentale. Le loro vicende amorose si nutrono di un’emozione profonda che si genera non per un motivo specifico, ma per una nebulosa di motivi, non insensati ma così indeterminati che occorre un’altra logica per comprenderli, chissà … forse una logica quantistica! Il testo è tratto dal saggio di Ferdinanda Cremascoli. Stalingrado. Il Polittico di Vasilij Grossman.Potete leggere il saggio di Ferdinanda Cremascoli in formato ePub da qualunque libreria on-line come Amazon o Apple o Kobo, o dove volete2022-06-3040 minIl podcast della dilogia di StalingradoIl podcast della dilogia di StalingradoBombe e bombardatiI casi vissuti dai personaggi del racconto, oltre a narrare le loro vicende, e la morte di qualcuno di loro, esemplificano i diversi comportamenti, le diverse reazioni di ciascuno, nel momento della prova più dura, nel momento della morte vicina. Sono i casi di Varava, Natal'ja, Volodia, Marusja, Aleksandra, Sof'ja, ....I brani sono tratti dal saggio di Ferdinanda Cremascoli. Stalingrado. Il Polittico di Vasilij Grossman.Potete leggere il saggio di Ferdinanda Cremascoli in formato ePub da qualunque libreria on-line come Amazon o Apple o Kobo, o dove volete2022-05-2620 minPodcast di ICPodcast di ICFacta.news su Azovstal. Un altro esempio di fact checking.Facta.news, un altro sito di fact checking, ha controllato l'immagine di un bunker che su Twitter è stato presentato come sede di laboratori biologici sotto l'acciaieria Azovstal di Mariupol. L'immagine è stata ripresa anche dalle TV ma non ha niente a che vedere con la guerra in Ucraina. È un bunker immaginario e immaginato per. un videogiocoTrovate il file originale con le illustrazioni e i link cui il testo si connette a questo indirizzo:https://facta.news/fuori-contesto/2022/04/22/questo-non-e-il-bunker-sotterraneo-dellacciaieria-azovstal-ma-lillustrazione-di-un-gioco-da-tavolo/2022-05-0103 minDante in podcastDante in podcastMonarchiaIl trattato latino in tre libri sulla monarchia universale, ossia sull'impero, è riconducibile al clima di scontro polemico che oppose a più riprese tra XIII e XIV secolo i sostenitori della teocrazia e gli anticurialisti al servizio dell'Imperatore e del re di Francia che difendevano invece l'indipendenza del potere laico da quello religioso e sostenevano i diritti dell'Imperatore o anche i diritti delle monarchie nazionali allora nascenti.2022-04-2807 minPodcast di ICPodcast di ICEsempio di fact-checking. Indagine su un Tweet di Roberto SavianoUn esempio di indagine su un tweet di Roberto Saviano del 15 aprile 2022. Questo è il link al tweet e all'indagine condotta da Open.https://www.open.online/2022/04/15/ucraina-roberto-saviano-foto-bambino-mariupol-2015/2022-04-2404 minDante in podcastDante in podcastDe Vulgari EloquentiaDante confronta la lingua volgare e quella che chiama lingua “grammaticale” . La prima è naturale, è patrimonio di tutti, è d'uso comune, s'apprende spontaneamente da bambini, è priva di codifica e regolarità, di qui la sua variabilità che sarà oggetto di descrizione in capitoli successivi +. La seconda è il latino, una lingua regolata, che s'apprende dai maestri, che pochi padroneggiano perché richiede assiduità di studio. Dante dunque non pensa al latino come ad una lingua storicamente parlata e dunque soggetta a evoluzione. Per lui il latino è una lingua artificiale, creata dai dotti per poter comunicare. Allo stato attuale il latino è idioma universale ma non naturale, per contro i vol...2022-04-2115 minPodcast di ICPodcast di ICIl fact-checkingIntervento "storico" di Giovanni Zagni sul fact checking2022-04-1715 minDante in podcastDante in podcastConvivio. I quattro sensi della scritturail testo, qualsiasi testo, dice Dante, è un oggetto denso, interpretabile a quattro livelli diversi: c’è un senso letterale, uno allegorico, uno spirituale, uno anagogico (o figurale). Di ciascun livello interpretativo il poeta dà una definizione e un esempio. Aggiunge poi che il senso letterale racchiude tutti gli altri eventuali, dunque non si può giungere ad essi, se non si è intesa la lettera del testo. Del testo originale diamo qui una versione in italiano moderno2022-04-1403 minPodcast di ICPodcast di IC2001. Odissea nello spazio. La celebre intervista di Playboy a KubrickIntervista a Stanley Kubrick di Eric Norden. Playboy. Settembre 1968Copia della rivista si può trovare archive.org, (https://archive.org/index.php) una biblioteca digitale non profit (per saperne di più cliccate qui https://it.wikipedia.org/wiki/Internet_Archive)https://archive.org/details/USPlayboy196809https://ia600700.us.archive.org/8/items/USPlayboy196809/US_Playboy_1968_09.pdftraduzione italiana inStanley Kubrick, Non ho risposte semplici. Il genio del cinema si racconta. Minimum Fax, Roma,2015(2), pp79 ss2022-04-1006 minDante in podcastDante in podcastConvivio. Il potere benefico della filosofiaDopo la morte di Beatrice, racconta Dante, un dolore così grande s'impadronì di lui, che niente riusciva a lenirlo, finché non cominciò a leggere un libro del filosofo Severino Boezio, che esule e prigioniero, trovò conforto nel ragionare proprio sulla consolazione. Un altro libro lo aiutò, un dialogo di Cicerone dedicato all'amicizia, in cui si racconta di Lelio, del dolore provocato in lui per la morte dell'amico Scipione e di come egli fosse riuscito a superare quel momento così duro.2022-04-0706 minPodcast di ICPodcast di IC2001. Odissea nello spazio. Ennio FlaianoIl parallelepipedo di Clarke e Kubrick. La recensione di Ennio Flaiano fu pubblicata il 2 gennaio 1969 su L'Europeo. 2.220 parole. ascolto 9'2022-04-0319 minDante in podcastDante in podcastConvivio. Le differenze tra latino e volgareIl Convivio tocca nel suo primo trattato una questione centrale nella riflessione dantesca: il valore della lingua volgare.Dante confronta latino e volgare. Riconosce la superiorità del latino, ma accorda la sua preferenza al volgare: eccone le ragioni.2022-03-3107 minPodcast di ICPodcast di IC2001.Odissea nello spazio. Lietta TornabuoniLa recensione al film di Lietta Tornaabuoni fu pubblicata su LaStampa del 2 marzo 2001 per il secondo anniversario della morte di Stanley Kubrick, morto il 7 marzo 1999. Una lista di controllo della comprensione del testo è scaricabile in pdf, cliccando qui.Si puo' leggere il testo della recensione, insieme a molte altre, su filmscoop.orghttps://filmscoop.org/2008/05/15/2001-odissea-nello-spazio/2022-03-2703 minDante in podcastDante in podcastConvivio. Presentazione dell'operaIl Convivio testimonia il crescente interesse del poeta per le questioni morali e le discussioni filosofiche. Ciò che si deve sottolineare è che di queste importanti tematiche Dante osa discutere anche in volgare, una lingua che fino a quel momento è stata considerata conveniente tutt'al più per la materia amorosa, che la cultura retorica medievale giudica umile, mentre per la discussione dotta solo il latino è considerato lingua degna. Ebbene Dante ritiene invece che il volgare ha potenzialità tali da poter sostituire degnamente il latino, perché tutti l'apprendono naturalmente fin da bambini e perché dunque esso consente la divulgazione del sapere, un tesoro c...2022-03-2412 minPodcast di ICPodcast di IC2001 Odissea nello spazio. Giovanni GrazziniLa recensione di Giovanni Grazzini, il critico del Corriere della Sera fu pubblicata per l'uscita in Italia del film il 13 dicembre 1968.Una lista di controllo della comprensione è scaricabile in pdf, cliccando qui.Il testo di Giovannni Grazzini è ripubblicato in "Gli Anni Sessanta in Cento Film", Editori Laterza, 1977. In rete il testo è in Archivio Kubrickhttp://www.archiviokubrick.it/opere/critica/2001/1968CdS.html2022-03-2007 minDante in podcastDante in podcastVita Nova. Il tema della morte nei capitoli LXI e LXIINel libello di Dante ha un posto di rilievo un grande tema della cultura cristiana: la morte. Già nell'ottavo capitolo muore una giovane donna, un'amica di Beatrice; muore poi il padre di Beatrice (cap.XXII); v'è il presentimento della morte di Beatrice stessa (cap.XXIV). Infine muore Beatrice (cap.XXVIII) e tutta la seconda parte dell'opera è dedicata al dolore per la morte di lei e al superamento del dolore stesso.2022-03-1707 minPodcast di ICPodcast di ICOccorre prendere coscienza dei rischi che corriamo. Un editoriale di Mario TozziMario Tozzi in un editoriale dell'autunno 2016. I disastri delle alluvioni improvvise di cui siamo vittime. Che fare per proteggerci.2022-03-1304 minDante in podcastDante in podcastVita Nova. Tanto gentile - Vede perfettamenteDante dice che i suoi due sonetti sono così piani, così chiari che non meritano nemmeno un suo commento approfondito. Ma Dante scrive questi sonetti alla fine del XIII secolo. E se il significato delle parole di Dante non fosse lo steso per noi?2022-03-1011 minPodcast di ICPodcast di ICPerché il nord Italia è così asciutto...Un editoriale di Luca Mercalli di alcuni anni fa già affronta il fenomeno che rende mite e secco l'inverno nel nord dell'Italia, mentre il sud soffre freddo e neve.2022-03-0605 minDante in podcastDante in podcastVita Nova. Altri motivi topici: lo sguardo e il sorriso dell'amataVita Nova cap. XXI. Ne li occhi porta la mia donna Amore. Al centro di questo sonetto è il motivo degli occhi dell’amata: il suo sguardo produce la sconfitta di ogni inclinazione negativa, così come il suo saluto induce beatitudine.2022-03-0304 minAltri filiAltri filiEnergia pulita. Uno spunto di Carlo RubbiaBasta rinnovabili, il futuro è nel rompere il metano. Il premio Nobel svela una nuova tecnica per produrre energia pulita da fonti fossili senza rilascio di anidride carbonica.2022-02-2702 minPodcast di ICPodcast di ICEnergia pulita. Uno spunto di Carlo RubbiaBasta rinnovabili, il futuro è nel rompere il metano. Il premio Nobel svela una nuova tecnica per produrre energia pulita da fonti fossili senza rilascio di anidride carbonica.2022-02-2702 minDante in podcastDante in podcastVita Nova. I motivi topici della lode: Amore e 'l cor gentilVitaNova. cap. XX. Amore e 'l cor gentil. I capitoli centrali del libello esplicitano i motivi topici della poesia della lode. Qui il primo tema: chi ha qualità morali non può sottrarsi ad Amore.2022-02-2404 minPodcast di ICPodcast di ICEnergia pulita L'isola eolica nel mare del nordFornire energia eolica ai paesi affacciati sul Mare del Nord non è un’utopia grazie al progetto nato dalla cooperazione internazionale fra TenneT TSO BV (Paesi Bassi), Energinet.dk (Danimarca) e TenneT TSO GmbH (Germania). Quella prodotta non solo sarà energia pulita, ma anche conveniente su larga scala grazie alla costruzione di una o più isole artificiali che faranno da hub per collegare oltre diecimila turbine eoliche.2022-02-2006 minAltri filiAltri filiEnergia pulita L'isola eolica nel mare del nordFornire energia eolica ai paesi affacciati sul Mare del Nord non è un’utopia grazie al progetto nato dalla cooperazione internazionale fra TenneT TSO BV (Paesi Bassi), Energinet.dk (Danimarca) e TenneT TSO GmbH (Germania). Quella prodotta non solo sarà energia pulita, ma anche conveniente su larga scala grazie alla costruzione di una o più isole artificiali che faranno da hub per collegare oltre diecimila turbine eoliche.2022-02-2006 minDante in podcastDante in podcastVita Nova. La poesia della lodeMateria nobile per la poesia non èi la sofferenza di chi ama, alla maniera di Guido Cavalcanti, ma l'elogio della donna amata, delle sue qualità morali, della suo potere salvifico, come già era nella poesia di un altro Guido, Guinizelli il notaio di Bologna.2022-02-1710 minAltri filiAltri filiSpeciale. Giorno del ricordo. G.Oliva.L'indicibilità delle foibeTre silenzi pesanti come pietra gravano sulla ricostruzione degli avvenimenti alla fine della Seconda Guerra Mondiale sul confine orientale italiano...2022-02-1108 minPodcast di ICPodcast di ICSpeciale. Giorno del ricordo. G.Oliva.L'indicibilità delle foibeTre silenzi pesanti come pietra gravano sulla ricostruzione degli avvenimenti alla fine della Seconda Guerra Mondiale sul confine orientale italiano...2022-02-1108 minPodcast di ICPodcast di ICSpeciale. Giorno del ricordo. Giovanni De LunaLa circolare ministeriale inviata alle scuole nel giorno del ricordo alimenta" l'uso pubblico" della storia che si nutre di propaganda, non di ricerca.2022-02-1105 minAltri filiAltri filiSpeciale. Giorno del ricordo. Giovanni De LunaLa circolare ministeriale inviata alle scuole nel giorno del ricordo alimenta" l'uso pubblico" della storia che si nutre di propaganda, non di ricerca.2022-02-1105 minDante in podcastDante in podcastVita Nova. La lode dell'amata alla maniera di CavalcantiUn nucleo di episodi della Vita nova, narrati nei capitoli dal XIII al XVI (ciascuno inizia con l'avverbio avverbio «appresso» , a significarne la stretta connessione) racconta il conflitto del poeta con la donna amata alla maniera cavalcantiana2022-02-1006 minPodcast di ICPodcast di ICSpeciale. Giorno del ricordo. G.Oliva. La storia e le strumentalizzazioniUn commento di Gianni Oliva sulla polemica che contrappone l'assessore regionale Marrone al presidente dell'Istituto Piemontese per la Storia della Resistenza. Oliva interviene sulla distinzione tra pulizia etnica e pulizia politica e sottolinea il significato del 10 febbraio, Giorno del ricordo: conoscere la realtà. Perché se le memorie non possono essere condivise, possono però riconoscersi.2022-02-1009 minAltri filiAltri filiSpeciale. Giorno del ricordo. G.Oliva. La storia e le strumentalizzazioniUn commento di Gianni Oliva sulla polemica che contrappone l'assessore regionale Marrone al presidente dell'Istituto Piemontese per la Storia della Resistenza. Oliva interviene sulla distinzione tra pulizia etnica e pulizia politica e sottolinea il significato del 10 febbraio, Giorno del ricordo: conoscere la realtà. Perché se le memorie non possono essere condivise, possono però riconoscersi.2022-02-1009 minAltri filiAltri filiSpeciale. Giorno del ricordo. A. Barbero. Storia e MemoriaIl podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di StoriaIl prof. Barbero in una conferenza su Storia e Memoria, le loro differenze e il significato del lavoro dello storico, tenutasi il 25 febbraio 2019 nell'aula magna dell'Istituto Lagrangia di Vercelli, conferenza organizzata nell'ambito del progetto "Centro Studi Polis" dell'Istituto.Registrazione tratta da https://www.spreaker.com/user/fabb/extrabarbero-la-differenza-tra-storia-e-2022-02-1046 minAltri filiAltri filiStereotipi smentiti: gli stranieri non tolgono il lavoro agli italianiBreve saggio di Linda Laura Sabbadini, su La Stampa 8 luglio 2016. Quando ci sono periodi di crisi, la paura aumenta. Cresce tra i settori più vulnerabili, tra quelli che si sentono più in pericolo. Paura di perdere il lavoro, timore di non ritrovarlo dopo averlo perso. E’ proprio in questi momenti critici, la storia ce lo ha dimostrato, ahimè, che la paura del diverso si accentua ed è facile cadere nell’ottica della ricerca del capro espiatorio. Ricerche condotte nel Regno Unito mostrano quanto ciò abbia influito anche sulla vittoria di Brexit.2022-02-0605 minDante in podcastDante in podcastVita Nova. La vicenda d'amoreMolti hanno letto nella Vita nova le tracce di una vicenda sentimentale autobiografica ed hanno insistito nel ricercare corrispondenze tra l'opera e la vita del suo autore. È che Dante concepisce la lettura come un'attività che prende sì le mosse dalla lettera del testo, ma è capace di guardare oltre la lettera, in modo da cogliere un suo senso più nascosto. Perciò se pure si può individuare qualche corrispondenza tra l'opera e la vita di Dante,si deve anche comprendere il significato allegorico di quest’opera e il suo complesso sistema di simboli.2022-02-0315 minAltri filiAltri filiMigranti. L’Europa chiude le porte all’AfricaDopo secoli di sfruttamento l’Europa chiude le porte all’AfricaLe potenze coloniali hanno depredato l’intero continente. Ora si è aggiunta la Cina Ecco perché milioni di persone rischiano la vita per attraversare il Mediterraneo. Antonio Maria Costa. Economista e docente universitario è stato direttore dell’ufficio Onu contro il narcotraffico dal 2002 al 2010. Questo saggio è stato pubblicato su La Stampa del 24 ottobre 2016.2022-01-3012 minDante in podcastDante in podcastVita nova«In quella parte del libro della mia memoria dinanzi a la quale poco si potrebbe leggere, si trova una rubrica la quale dice Incipit vita nova . Sotto la qual rubrica io trovo scritte le parole le quali è mio intendimento d'assemplare (“trascrivere”) in questo libello; e se non tutte, almeno la loro sentenzia».2022-01-2717 minAltri filiAltri filiDialogo Ceronetti - Quirico: Noi e i migranti, piaga o opportunità?Ceronetti - Quirico: Noi e i migranti, piaga o opportunità?Dialogo tra lo scrittore e l’inviato della Stampa: la bomba demografica del Terzo mondo, le nostre paure, le banlieue in fiamme, la fuga dal dolore2022-01-2313 minDante in podcastDante in podcastLe opere, per così dire, minoriLa produzione letteraria di Dante fino alla composizione della Commedia testimonia una vicenda di incessante sperimentazione e riflessione teorica. Nell'arco di venticinque anni, tra il 1283 e il 1308, Dante dimostra grande interesse per ogni forma espressiva che la poesia volgare aveva fino a quel momento elaborato. La sua sperimentazione è tematica, lessicale, metrica, stilistica. Egli riassume e rielabora temi e motivi dei poeti che gli sono contemporanei, accumulando un' esperienza ed una padronanza espressiva del volgare che non ha confronti.2022-01-2010 minDante in podcastDante in podcastPaolo e Francesca: una storia romantica?In un'atmosfera buia e tempestosa, ma soffusa di luce granata, proprio come il sangue ecco una voce di donna...Chi è quest'anima dannata? Il suo peccato è la lussuria, ma perché lo ha commesso e come e chi l'ha uccisa? Dante, che ha da poco iniziato il suo viaggio nei regni dell'oltretomba accompagnato dal suo maestro Virgilio, ha notato nel turbinio della bufera di questo cerchio dell’inferno, due anime che sembrano indivisibili. Vorrebbe parlar loro, le chiama ed esse rispondono all'appello, come colombe, che tornano al nido portate dal desiderio...2021-12-1614 minDante in podcastDante in podcastIl corpo ferito e ucciso nel quinto canto del PurgatorioIl filo conduttore forte del canto è nel corpo. Il corpo di Dante, il corpo di Jacopo, il corpo di Bonconte, il corpo di Pia dominano il canto.2021-12-0915 minDante in podcastDante in podcastIl titolo e le fonti della CommediaDante intitolò il suo poema Commedia, anzi, Comedìa. L’aggettivo “divina” fu aggiunto solo nel XVI secolo. Perché Dante diede questo titolo all’opera? e quale significato ha per lui? Non sappiamo con precisione quando Dante abbia cominciato a scrivere la Commedia. Qualcosa di più certo si può affermare intorno alle date in cui le tre cantiche, man mano che ne era ultimata la composizione, cominciarono a circolare. Molto complesso anche il tema delle fonti del poema.2021-12-0212 minDante in podcastDante in podcastLe terzine dantesche e il sillogismoLa cultura filosofica di Dante e la metrica della Commedia2021-11-2507 minDante in podcastDante in podcastLa rima concatenata nella CommediaLa forza della rima concatenata nella terzina dantesca. Un' analisi delle rime dell'incontro con Farinata (Inf, X)2021-11-1804 minDante in podcastDante in podcastLa varietà ritmica della CommediaLa varietà ritmica della Commedia poggia sull' endecasillabo e sul rapporto tra metro e sintassi. L'endecasillabo si presta ad un'intensa variabilità proprio per la sua natura che ammette, con qualche limitazione, la libera posizione degli accenti metrici. La grande disinvoltura di Dante nel muoversi tra i suoi versi e le sue strofe è evidente anche nel rispetto e nella violazione della regola della coincidenza tra metro e sintassi.2021-11-1112 minDante in podcastDante in podcastOrigine e originalità della terzina dantescaL'invenzione del metro è una delle molteplici prove che Dante affronta nella singolare sfida di provvedere al volgare una retorica degna della grande lingua modello. Così tra le molte originalità della Commedia è necessario annoverare anche la struttura strofica che la caratterizza. Nella terzina dantesca si sente l'eco di molteplici esperienze metriche dal sonetto al sirventese, ma... la Commedia è un'altra cosa!2021-11-0410 minDante in podcastDante in podcastNarrare in versi. Dante e Virgilio in Inf,INarrare in versi, cioè declinare insieme le strutture proprie del racconto e quelle del discorso poetico. Densità straordinaria. L'esempio del primo canto dell'Inferno fa pensare fin dall'esordio ad una sfida: Dante provvede al volgare una retorica degna della grande lingua guida, il latino.Su YouTube il video di questa registrazione: https://www.youtube.com/watch?v=bQUDDxEonAk2021-10-2807 minDante in podcastDante in podcastTopografia morale della Commedia. ParadisoSede permanente dei beati e degli angeli il paradiso ha forma di anfiteatro, è cielo di pura luce è infinito ed eternamente immobile. Il protagonista gode di questa visione alla fine del suo viaggio. Per prepararlo le anime dei beati compaiono nelle sfere celesti inferiori in modo che egli possa farsi un'idea per analogia, giacché non è dato altro modo all'uomo di conoscere i misteri divini, dell'organizzazione paradisiaca.2021-10-2110 minDante in podcastDante in podcastTopografia morale della Commedia. PurgatorioAnche il purgatorio come l'inferno è diviso in tre parti: l'antipurgatorio, il purgatorio, suddiviso in sette balze perché sette sono i vizi capitali e il paradiso terrestre.La sua forma è specularmente inversa rispetto a quella dell'inferno. Se quest'ultimo è un baratro, il purgatorio è una montagna, che tradizionalmente ha molti significati simbolici: è punto d'incontro tra cielo e terra, è collocata specularmente al Golgota, dove fu crocefisso il Cristo.2021-10-1408 minDante in podcastDante in podcastTopografia morale della Commedia. InfernoDa una porta su cui compaiono «parole di colore oscuro» si entra nell'inferno, la voragine a forma di un imbuto rovesciato, collocato sotto la superficie dell'emisfero settentrionale, si formò per volontà divina dopo la ribellione di Lucifero, quando Dio aveva creato solo enti di natura immortale:2021-10-0709 minDante in podcastDante in podcastCome Dante vede il cosmoEcco come Dante immagina il cosmo, così come lo racconta nel suo poema. In principio v'è Dio, preesistente ad ogni cosa, artefice di ogni cosa. Egli, eterno nel cielo empireo immobile, creò il mondo sensibile con gli angeli, l'anima umana, i cieli e la materia prima. Il resto della creazione si genera grazie al movimento incessante dei cieli. Il cielo cristallino arde dal desiderio di ricongiungersi con il creatore sicché, con la mediazione dei Serafini, prende a ruotare e ruotando genera ogni cosa creata secondo l'ordine voluto da Dio e trasmette a tutto l'essere il suo stesso desiderio di ritorno a Di2021-09-3004 minDante in podcastDante in podcastCome Dante vede la geografia terrestreLa terra è divisa in due emisferi: in origine le terre stavano nell'emisfero sud, quello più nobile perché collocato dalla parte della beata sede celeste di Dio. Ma quando Lucifero e altri angeli si ribellarono a Dio ed egli li fece precipitare dal cielo, le terre emerse, spaventate, si ritrassero nelle acque riemergendo nel nostro emisfero. Lucifero rimase confitto nel centro della terra, che, sempre per sfuggirgli, si ritrasse producendo una caverna naturale ed una montagna, su cui, come si dirà, Dante colloca il purgatorio.La terra ha forma sferica, come già sapeva Eratostene; ai tempi di Dante si considerava che i...2021-09-3005 minDante in podcastDante in podcastCommedia. In che anno siamoNella Commedia le indicazioni di tempo sono numerossime, sparse nel racconto, spesso sottolineate stilisticamente da lunghe e laboriose perifrasi o ampiamente evidenziate nell'intreccio, come quando Dante e Virgilio, ormai nell'ottavo cerchio della voragine dei dannati, incontrano il malvagio Malacoda. In Malebolge il terreno scende verso il centro dell'imbuto infernale, ma non in modo uniforme: scavate in esso una più in basso dell'altra, stanno dieci trincee in cui sono puniti diversi peccati che hanno a che fare con la frode. Ognuno di questi fossati è scavalcato da un ponte di pietra. Già cinque ponti hanno passato i due pellegrini, ma il sesto non...2021-09-2305 minDante in podcastDante in podcastIl realismo in DanteLe anime trapassate, che sono vissute in momenti ed epoche diverse, compongono nell'aldilà un mosaico che disegna tutta la storia umana nella sua contemporaneità. Sono anime di persone vive, si commuovono, si stupiscono, gioiscono, soffrono, sono contrariate nell'incontrare i due viandanti, sicché ogni incontro è denso d'emozione. I personaggi della Commedia non sono nella maggior parte dei casi astratte allegorie come i personaggi, ad esempio, del Roman de la Rose; tutti hanno una identità riconoscibile e strettamente connessa alla loro vita terrena.2021-09-1711 minDante in podcastDante in podcastI sensi della scrittura. ...allegoriaE ci sono anche personaggi che appartengono al mondo soprannaturale come i demoni e gli angeli, il cui carattere deriva dalla rappresentazione tradizionale che essi assumono nelle letterature classiche o nella Sacra Scrittura. Demoni e angeli non sono mai stati uomini, la dimensione della loro esistenza non è il tempo terreno, ma l’eternità.2021-09-1705 minDante in podcastDante in podcastI sensi della scrittura. Figura e...Nella Commedia s’affolla una gran quantità di personaggi in una straordinaria varietà di caratteri. Dante attinge alla storia, alla classicità greca e latina, all’ebraismo, al mondo feudale, alla cronaca cittadina contemporanea. Ci sono perciò personaggi di alta o di umile condizione sociale, ci sono i sapienti e ci sono gli illetterati, ci sono gli uomini e ci sono le donne, qualcuna! Certamente questi personaggi hanno un forte carattere simbolico, ma hanno anche un consistente spessore narrativo, determinato dalle vicende della loro vita.2021-09-1710 min