podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Fernando Pallini
Shows
Effathà! Parlerò al tuo cuore
Episodio 08 - La santa Pasqua
Il Signore Gesù ci ha amato fino alla fine, fedele al suo amore per noi. L’amore ha vinto la morte e noi sappiamo che siamo profondamente amati da Lui e amabili. Questo è per noi fonte di dignità.Il Risorto rilancia la sfida: ci aspetta nella pieghe del nostro quotidiano, nelle strade della nostra città, nei nostri luoghi di lavoro, nelle relazioni che frequentiamo.Domenica di Resurrezione di Nostro Signore Gesù (Anno A)Vangelo di Giovanni (Gv 20,1-9) e di Matteo (Mt 28,1-10).Il primo giorno della settimana, Maria di Màgdala si recò al...
2023-04-09
20 min
Effathà! Parlerò al tuo cuore
Episodio 7 - La domenica delle palme
Mille volte ci troviamo a vivere il dinamismo del mistero pasquale di morte e resurrezione, ma come ci poniamo di fronte ad esso? I diversi personaggi del Vangelo di questa domenica sono esempi paradigmatici di diversi modalità di approccio possibili. Magari ci ritroviamo un po’ in tutti loro o in qualcuno in particolare…Vangelo della Domenica delle Palme (Anno A)Vangelo di Matteo (Mt 26,14-27,66).La Passione di Nostro Signore secondo Matteo.Quando furono vicini a Gerusalemme e giunsero presso Bètfage, verso il monte degli Ulivi, Gesù mandò due discepoli, dicendo loro: «A...
2023-04-02
23 min
Effathà! Parlerò al tuo cuore
Episodio 6 - Qual è il mio sepolcro?
Qual è il mio sepolcro? È vero! Ciascuno di noi ha il suo sepolcro nel quale nascondersi dalla vita, fino a rimanerne imprigionato: sono le nostre situazioni relazionali o interiori, che non ci permettono di essere autenticamente noi stessi e di aprirci pienamente alla vita.Come a Lazzaro, anche a noi Gesù dice: “Vieni fuori!”. La tua liberazione ha inizio ora. Senti la sua voce, ascolta il suo invito perentorio, fidati della sua Parola: puoi ancora uscire da quella situazione di morte che sembrava avvinghiarti inesorabilmente…V Domenica di Quaresima (Anno A)Vangelo di Giovanni (Gv 11,1-4...
2023-03-26
20 min
Effathà! Parlerò al tuo cuore
Episodio 5 - La IV Domenica di Quaresima
Non esiste cosa più provocatoria e rivoluzionaria del diventare una persona felice. Il sistema si sente minacciato, reagisce, ti rifiuta. Ma non può spegnere la luce della gioia autentica che è dentro di te.È questo che accade al cieco nato e - se non è già accaduto - potrà accadere anche a te. Tutto inizia all’incontro con Gesù.Incontrare Gesù e aprirti alla relazione con Lui ti fa vedere le cose sotto una luce nuova: Lui è la tua luce che illumina di senso nuovo la tua vita.Vangelo della IV Domenica di Quaresima (Anno A)Vangelo...
2023-03-19
18 min
Effathà! Parlerò al tuo cuore
Episodio 4 - La samaritana
Insieme alla Samaritana ci lasciamo incontrare da Gesù, che intercetta la nostra sete interiore, dialoga con noi aiutandoci a darle voce, svela a noi che Lui è quell’acqua alla quale tanto aneliamo.Vangelo della III Domenica di Quaresima (Anno A)Gesù incontra la samaritana (Gv 4)Gv 4,5-42In quel tempo, Gesù giunse a una città della Samarìa chiamata Sicar, vicina al terreno che Giacobbe aveva dato a Giuseppe suo figlio: qui c'era un pozzo di Giacobbe. Gesù dunque, affaticato per il viaggio, sedeva presso il pozzo. Era circa mezzogiorno. Giunge una donna samaritana ad atting...
2023-03-12
14 min
Effathà! Parlerò al tuo cuore
Episodio 3 - Seconda domenica di Quaresima
Commento al Vangelo della II Domenica di Quaresima / Anno A (Mt 17,1-9)Con la trasfigurazione Gesù ci mostra il fine del nostro cammino quaresimale e l’obiettivo della sua e della nostra vita: diventare pienamente noi stessi dando compimento al progetto di Dio per/in noi.Commento al Vangelo della II Domenica di Quaresima - Anno A (Mt 17,1-9)“Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni suo fratello e li condusse in disparte, su un alto monte”.🙏🏼 Gesù prende con sé i suoi discepoli a lui più vicini: è la dimensione dell’intimità, unico spazio possibile per g...
2023-03-04
18 min
Effathà! Parlerò al tuo cuore
Episodio 2 - Prima domenica di Quaresima / Anno A
Gesù affronta insieme a te le tue e le sue tentazioni. Non sei solo, di fronte alla prova. Ti mostra come attingere forza dalla Parola e scoprire che Dio Padre buono è sempre con te.Prima domenica di Quaresima / Anno AMatteo 4,1-11In quel tempo, Gesù fu condotto dallo Spirito nel deserto, per essere tentato dal diavolo. Dopo aver digiunato quaranta giorni e quaranta notti, alla fine ebbe fame. Il tentatore gli si avvicinò e gli disse: «Se tu sei Figlio di Dio, di' che queste pietre diventino pane». Ma egli rispose: «Sta scritto: "Non di solo pa...
2023-02-25
16 min
Effathà! Parlerò al tuo cuore
Episodio 1 -Il mercoledì delle ceneri
Iniziamo il cammino della quaresima accogliendo l'invito a curare le nostre tre dimensioni relazionali, con gli altri, con Dio e con noi stessi alla luce della Parola.Mt 6,1-6.16-18In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:«State attenti a non praticare la vostra giustizia davanti agli uomini per essere ammirati da loro, altrimenti non c'è ricompensa per voi presso il Padre vostro che è nei cieli.Dunque, quando fai l'elemosina, non suonare la tromba davanti a te, come fanno gli ipòcriti nelle sinagoghe e nelle strade, per essere lodati dalla gente. In verità io vi...
2023-02-25
16 min
Circoli Dossetti – eremo e metropoli
Teorie economiche alternative per affrontare la crisi dell’Eurozona e le politiche che hanno contribuito a determinarla. SERGIO CESARATTO: Sei lezioni di economia. Conoscenze necessarie per capire la crisi più lunga (e come uscirne).
Il libro del prof. Cesaratto spiega la natura della disciplina economica secondo gli economisti “eterodossi”, gruppo non piccolo ma decisamente minoritario rispetto al pensiero economico dei cosiddetti “neoclassici” attualmente maggioritario nelle Università. Neoclassici che Cesaratto definisce marginalisti, perché il termine “neo-classici” sottende una qualche eredità culturale, un legame stretto, con gli economisti “classici” (Smith, Ricardo e Marx i più noti) che consideravano l’economia una disciplina matematica ma anche politica, che ha come tema centrale la distribuzione del reddito, come la produzione viene distribuita tra i componenti della società. Scrive Cesaratto che Ricardo, il più importante dei classici per...
2022-02-26
00 min