Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Festival Della Mente

Shows

Festival della MenteFestival della MenteAlessandro Barbero - Le origini delle guerre civili. La guerra civile francese - Festival della Mente 2021Anche se venne usata da Marx, l’espressione “guerra civile francese” non è entrata nel lessico comune, ma la soppressione sanguinosa della Comune di Parigi, esattamente centocinquant’anni fa, fu a tutti gli effetti una guerra civile: la prima a vedere in campo un movimento operaio sovversivo e comunista contro i difensori della legge e dell’ordine, della religione e del capitalismo.2021-09-281h 27Festival della MenteFestival della MenteEraldo Affinati, Alessandro Zaccuri - Padri e maestri - Festival della Mente 2021Fin dall’inizio della sua avventura di narratore Eraldo Affinati ha scelto di misurarsi con il tema dell’origine. Lo ha fatto esplorando l’intreccio tra i drammi del Novecento e la sua storia familiare, continua a farlo nella sua esperienza di educatore e insegnante. Sulla stessa traiettoria si muove la ricerca di Alessandro Zaccuri, che nei suoi libri si è spesso interrogato sul mistero della paternità e della maternità. Durante l’incontro i due scrittori si confronteranno a partire da alcuni esempi della tradizione letteraria italiana e ricostruiranno una loro personalissima genealogia intellettuale, nella quale spiccano i nomi di Dietrich Bo...2021-09-281h 01Festival della MenteFestival della MenteIrene Vallejo, Valeria Della Valle - La nascita del libro nel mondo antico - Festival della Mente 2021Qual è l’origine della scrittura? Che cosa sappiamo dei segni che poi sono diventati alfabeti? Quando sono apparsi i primi libri? Dai caratteri cuneiformi a quelli usati nella rete, la storia della scrittura può essere raccontata come un romanzo. E così anche la storia dei libri, delle biblioteche e degli autori che con quei caratteri hanno scritto opere immortali, dei narratori orali, degli scribi, dei miniaturisti che con il loro lavoro anonimo hanno tramandato quelle vicende. Irene Vallejo e Valeria Della Valle ripercorrono le tappe di quella straordinaria avventura collettiva grazie alla quale le parole si sono salvate attraverso i mil...2021-09-281h 11Festival della MenteFestival della MenteLuca Serianni - Dante e la creazione dell’italiano letterario - Festival della Mente 2021È corretto affermare che la lingua italiana nasce con Dante? In realtà vari volgari della penisola, e in particolare il fiorentino, che è alla base dell’italiano moderno, avevano già da molti decenni rappresentazione scritta. E alcuni settori letterari, in particolare la lirica amorosa, erano notevolmente sviluppati. Ma con la Commedia di Dante tutto cambia. Intanto perché molte parole di uso corrente hanno proprio in lui la prima attestazione (da “cigolare” a “muso” a “fertile”); poi, e soprattutto, perché con Dante si dilata la materia dei poetabili. Nel suo viaggio ultraterreno Dante rappresenta l’abiezione dell’Inferno, con un lessico conseguente che non disdegna quelle...2021-09-2837 minFestival della MenteFestival della MenteTelmo Pievani - Il segreto della serendipità - Festival della Mente 2020La penicillina, i raggi X, il primo chemioterapico. E poi ancora: il vaccino attenuato, i vetri infrangibili, il forno a microonde, e molti altri esempi di quella che in filosofia della scienza si chiama “serendipità”. Gli scienziati si pongono una domanda di ricerca, progettano esperimenti e si imbattono in evidenze inaspettate. È un sogno, perché trovano ciò che non stavano cercando. Spesso la serendipità è stata associata al caso, ma è un approccio sbagliato: c’è una logica nella serendipità. Ma se la serendipità è imprevedibile, come facciamo a favorirla? La serendipità ci fa apprezzare il valore della ricerca di base e della pura curiosità di conoscere. Nella...2021-06-211h 05Festival della MenteFestival della MenteAlessandro Barbero - Il sogno nella letteratura medievale - Festival della Mente 2020L’ambizione di trovare un senso ai sogni accompagna da sempre l’umanità, e ogni epoca la persegue alla sua maniera. Per gli uomini del Medioevo, come per gli antichi, il sogno era un avvertimento numinoso, non un corto circuito prodotto dal proprio inconscio; ma loro sapevano, come noi, che nel sogno le leggi della logica e della fisica sono sospese, e che è in sogno che viviamo le avventure più inaspettate. Perciò i loro scrittori ricorrevano al sogno quando volevano inquadrare un materiale davvero sbalorditivo: compreso, s’intende, il Dante della Commedia.2021-06-211h 07Festival della MenteFestival della MenteSidarta Ribeiro - L’oracolo della notte - Festival della Mente 2020Cosa sono i sogni? Quali sono le loro origini? A cosa servono? Sono incidenti dell’evoluzione oppure hanno ragioni profonde? Sidarta Ribeiro si rivolge a uno dei grandi rompicapi dell’umanità e ci guida nella contemplazione della nostra vita interiore, lungo un cammino di secoli e millenni. Illuminare a fondo le funzioni e le ragioni dei sogni significa compiere un lungo viaggio che parte dalla biologia molecolare, dalla neurofisiologia e dalla medicina e arriva alla psicologia, all’antropologia e alla letteratura. Questa è un’avventura nella storia della mente umana per ritrovare un’arte che il mondo contemporaneo rischia di dimenticare...2021-06-2133 minFestival della MenteFestival della MenteLuigi Zoja - Sogni, visioni, profezie - Festival della Mente 2020In pochi anni il rapporto con i nostri sogni è cambiato più che nel resto della storia. La psicoanalisi se ne occupa dalle origini, quando il paziente li annotava su carta; oggi lo fa sullo smartphone. E all’analista racconta: «Non so più se questo l’ho sognato o visto sullo schermo». Il contatto con le immagini interiori è diluito da quelle preconfezionate. La fantasia si inaridisce. Ne soffrono l’insegnamento, la memoria, l’indipendenza nel lavoro, il quoziente d’intelligenza, la sessualità. I sogni avevano senso personale e collettivo, divenendo mito e narrazione condivisa. Simile era la visione, dove figure inconsce si manifestano a...2021-06-2154 minFestival della MenteFestival della MenteMassimiliano Valerii - I sogni degli italiani nel nuovo disordine mondiale - Festival della Mente 2020Ci sono parole, come "sogno" e "desiderio", che sprigionano un fascino misterioso. Ma la ragione è semplice: aprono uno squarcio su ciò che non siamo e su quello che non abbiamo. Coltiviamo sempre l’aspirazione a una vita più degna. Noi viviamo nel dominio della possibilità, del non ancora realizzato. Vale anche per le leggi invisibili della società. Dati alla mano, quali sono i ritardi da colmare per essere un paese migliore? Quali sono le tappe da percorrere per avverare i nostri sogni di progresso e smentire le profezie più funeste? Nel mezzo della recessione globale causata dalla pandemia, esitiamo tra gli erro...2021-06-2157 minFestival della MenteFestival della MenteAnna Ottani Cavina - Sogni dipinti - Festival della Mente 2020In età romantica, fra ‘700 e ‘800, alcuni artisti avvertirono la fascinazione per il mondo dei sogni e dell’inconscio, con forte anticipo sulle acquisizioni della scienza. Le immagini senza precedenti di Füssli, Sergel, Flaxman, Blake, Redon, estranee a ogni ideale di bellezza classica, riflettono una realtà onirica altamente soggettiva scaturita dall’intuizione, non ancora da quella indagine sistematica che sarà all’origine della psicoanalisi del primo ‘900. Segnano comunque, in termini visionari, un allontanamento dai dati empirici, una rottura con la realtà e un affondo profetico nel versante di tenebra dell’individuo. Dove – essendosi capovolto il fuoco della visione dall’esterno verso l’interno – labil...2021-06-1847 minFestival della MenteFestival della MenteAlberto Mantovani - Immunità, dal cancro a Covid-19: sogni e sfide - Festival della Mente 2020Negli ultimi anni il sogno dei padri della medicina, utilizzare le armi del sistema immunitario contro il cancro, sta diventando realtà. Nella lotta ai tumori le terapie immunologiche si sono affiancate con successo alle strategie tradizionali: gli anticorpi, da soli e combinati con i chemioterapici, le terapie cellulari, i vaccini. L’immunoterapia si fonda su un cambiamento di paradigma: il riconoscimento, come caratteristiche peculiari del tumore, della capacità di sfuggire alle difese immunitarie e di creare attorno a sé un microambiente infiammatorio. Con la conseguente scoperta di molecole fondamentali per lo sviluppo del cancro. Ma non dobbiamo essere soddisfatti. Abbiamo ancor...2021-06-1840 minFestival della MenteFestival della MenteDorit Rabinyan, Alessandro Zaccuri - La chimera della pace - Festival della Mente 2019Il passato dei rapporti tra le popolazioni coinvolte nei conflitti mediorientali è tristemente noto: il dialogo interreligioso rimane, ancora oggi, uno dei grandi ostacoli al raggiungimento della stabilità politica e all’interruzione della guerra fratricida tra Israele e Palestina. Tante sono state, negli anni, le storie che hanno racchiuso con incredibile forza l’essenza stessa del conflitto e delle sue terribili conseguenze raggiungendo i lettori di tutto il mondo grazie a narratori d’eccezione come Dorit Rabinyan che, in dialogo con Alessandro Zaccuri, rifletterà sul futuro di questo intreccio apparentemente insolvibile. È possibile una convivenza pacifica tra popoli in guerra da generazioni? Quali sono...2021-06-181h 01Festival della MenteFestival della MenteBarbara Mazzolai - I robot del futuro e le piante - Festival della Mente 2019Quando si parla di piante a nessuno verrebbe mai in mente di prenderle come modello da imitare per realizzare i robot del futuro, macchine in grado di operare in contesti al di fuori delle fabbriche e capaci di adattarsi ad ambienti estremi e mutevoli. Eppure oggi la tecnologia sta studiando le strategie di comunicazione chimica, di movimento e di difesa dei vegetali per trasferirle in macchine all’avanguardia al servizio dell’umanità. Barbara Mazzolai, inventrice del plantoide ‒ il primo robot ispirato al mondo delle piante che potrà trovare impiego in numerosi ambiti, dall’esplorazione spaziale al monitoraggio dell’ambiente ‒ racconta perché, per ri...2021-06-1856 minFestival della MenteFestival della MenteAntonella Anedda, Alessandro Fo, Alessandro Zaccuri - Il futuro della parola - Festival della Mente 2019La poesia è il futuro della parola, perché è una parola che guarda sempre al futuro. Lo afferma Alessandro Fo, che grazie alla sua maestria di filologo e di poeta ha saputo rendere nostri contemporanei Virgilio e Catullo, elaborando nel frattempo una rigorosa riflessione su che cosa significa essere umani nel tempo dell’indifferenza. E sulla parola “futuro” si interroga Antonella Anedda nella sezione conclusiva della sua ultima raccolta, Historiae, che fin dal titolo dichiara il proprio debito nei confronti della concisione e della concretezza di Tacito. Due tra le voci più riconoscibili e importanti dell’attuale letteratura italiana in versi dialogano tra loro ris...2021-06-1854 minFestival della MenteFestival della MenteValter Tucci - I geni del male - Festival della Mente 2019La mente è un processo biologico. L’attività di gruppi di molecole nel cervello guida tutti i nostri comportamenti, buoni e cattivi. L’idea del male ha origini lontane, si è integrata con la storia dell’uomo sulla Terra, e oggi possediamo gli strumenti per trattare il male come un fenomeno biologico. Possiamo identificare porzioni specifiche di DNA che influenzano i nostri peggiori comportamenti. Tuttavia, i geni costituiscono solo una parte di un processo complesso nel quale intervengono meccanismi epigenetici. La nostra è una ricchezza biologica che è sopravvissuta a molte generazioni, lasciandoci alla regia di questo pianeta. Il raggiungimento di una conoscenza accurata della biolo...2021-06-1838 minFestival della MenteFestival della MenteEdward Bullmore - La mente in fiamme - Festival della Mente 2019È ormai evidente che esiste un nesso tra infiammazione e depressione. In molti pazienti affetti da artrite o da altre malattie infiammatorie, il rischio di depressione aumenta; in molti pazienti colpiti da depressione, invece, aumenta la concentrazione nel sangue delle citochine, le proteine infiammatorie. Ma come è stata interpretata (o screditata) questa connessione dal dualismo cartesiano tipico della medicina occidentale? Alcuni studi dimostrano come e perché l’infiammazione può rientrare tra le cause della depressione. Quali sono i fattori di rischio conosciuti ‒ lo stress sociale, ad esempio ‒ che possono causare infiammazioni? In quale prospettiva futura si potranno utilizzare nuove medicine antinfiammatorie per il trattam...2021-06-1859 minFestival della MenteFestival della MenteMassimiliano Valerii - La fine della «fine della storia» - Festival della Mente 2019Esattamente trent’anni fa cadeva il muro di Berlino. Con ottimismo e ingenuità, su quelle macerie celebrammo la «fine della storia», giunta a compimento con il trionfo delle democrazie liberali e del capitalismo, secondo un progresso che credevamo essere lineare e senza contraddizioni. Ma adesso ci sembra di sporgerci su una nuova frattura della storia. Il futuro è un vuoto che ci chiama a sé per essere colmato. Come arrivarci nel migliore dei modi? Quando la storia si rimette in moto, riecheggiano le urla della battaglia, il clangore delle armi, il passo assordante dei cortei cruenti dei rivoluzionari. Siamo davvero proiettati in un s...2021-06-1859 minFestival della MenteFestival della MenteAntonello Provenzale - Come sta cambiando il clima della Terra? - Festival della Mente 2019Nel corso della sua storia, il clima del nostro pianeta è passato attraverso grandi cambiamenti, alternando glaciazioni globali con epoche molto più calde, pur mantenendo una sostanziale stabilità che ha permesso la presenza della vita da almeno tre miliardi e mezzo di anni. Negli ultimi secoli, un nuovo attore si è aggiunto alla scena: l’umanità influenza l’ambiente e il clima della Terra con l’immissione di gas serra in atmosfera, mutamenti nell’uso del territorio, perdita di suolo e biodiversità, e la modifica dei cicli biogeochimici del pianeta. Ma quali sono i meccanismi di funzionamento del sistema Terra? Quali cambiamenti sono avvenuti...2021-06-181h 00Festival della MenteFestival della MenteMasha Gessen, Wlodek Goldkorn - Il futuro è storia - Festival della Mente 2019Tra le più innovative e brillanti voci del giornalismo internazionale, firma del New Yorker e vincitrice del National Book Award, Masha Gessen racconta in modo intimo, sociale e politico la nuova Russia, la nazione che con un sorprendente rovesciamento è passata dall’essere il faro della sinistra internazionale a diventare il modello esemplare del pensiero conservatore in America e in Europa. Gessen spiega come le grandi aspettative per il futuro della nuova Russia siano state smantellate da un regime che guarda indietro nel tempo per tornare al mito della Grande Russia, racconta l’ascesa di uno Stato che condanna ogni diversità politic...2021-06-1856 minFestival della MenteFestival della MenteTelmo Pievani - E lo chiamavano sapiens - Festival della Mente 2019Noi abbiamo bisogno della biosfera per respirare e mangiare; la biosfera non ha alcun bisogno di un mammifero autoproclamatosi Homo sapiens. Il riscaldamento climatico è un rischioso esperimento planetario che comincia a mostrare i suoi effetti deleteri. Deforestazione, diffusione di specie invasive, urbanizzazione selvaggia, inquinamento e sfruttamento indiscriminato delle risorse hanno già ridotto la biodiversità di un terzo, e non si fermano perché sono alimentate dai nostri attuali modelli di sviluppo e di consumo. È un comportamento ben poco sapiens, anche sul piano economico, poiché l’impoverimento degli ecosistemi ci costerà caro. Proviamo allora a guardare, con gli occhi dell’arte e della scien...2021-06-1848 minFestival della MenteFestival della MenteDino Pedreschi - Comunità virtuali: la società riflessa nei Big Data - Festival della Mente 2018La società moderna è una grande rete complessa, per molti aspetti simile alla rete neuronale del cervello. Le connessioni, i link, sono i responsabili della rapida crescita del web e di Internet, della velocità della comunicazione globale, del diffondersi di notizie, informazioni, epidemie e crisi finanziarie. Tutti i fenomeni della complessità sociale riguardano le reti e il comportamento collettivo delle comunità. La scienza delle reti e i Big Data ci offrono nuove prospettive di osservazione per misurare e prevedere l’emergere della disuguaglianza e degli hub, la superconnessione di tutti con tutti, la diversità e l’intelligenza delle comunità, la diffusione delle innov...2021-06-181h 03Festival della MenteFestival della MenteRoberto Esposito - Ritorno della comunità? - Festival della Mente 2018Che fine ha fatto, oggi, la comunità? E, prima ancora, cosa significa questa antica parola? Se partiamo dall’etimologia latina, il termine communitas rimanda a una legge della cura reciproca. Ma questa concezione, aperta e donativa, della comunità è stata nel tempo sostituita – immunizzata, per usare il termine contrario – da un’altra concezione, chiusa ed escludente nei confronti di coloro che non ne fanno parte. È possibile, oggi, in piena globalizzazione, ipotizzare un ritorno della comunità? E a quali condizioni?2021-06-1851 minFestival della MenteFestival della MenteRenato Sarti, Marta Marangoni, Rossana Mola - Nome di battaglia Lia - Festival della Mente 2018Molte volte, quando si pensa alla Resistenza, ci si dimentica che esiste un mondo composto di episodi apparentemente periferici, di piccoli gesti eroici, di solidarietà, di storie d’amore e di amicizia. Come il racconto degli eroismi anonimi delle donne del quartiere milanese di Niguarda, che attraverso le parole della partigiana Lia e delle sue compagne di lotta riportano all’atmosfera che si respirava nelle sue strade. Una storia di libertà che parla della forza della vita: «Eravamo giovani, ci sentivamo belle, allegre. È giusto che venga fuori anche questa nostra normalità. Non eravamo incoscienti, sapevamo di correre dei rischi. Ma volevamo...2021-06-181h 13Festival della MenteFestival della MenteAntonio Forcellino - La bottega rinascimentale, cuore della comunità artistica - Festival della Mente 2018La bottega rinascimentale nell’Italia centrale del XV secolo rappresenta un luogo di produzione del sapere scientifico e di formazione del gusto artistico. Lì confluiscono le conoscenze pratiche accumulate nei secoli precedenti, insieme alle nuove teorie ottiche e matematiche. La condivisione del sapere e l’uniformità del gusto producono miracoli: uno di questi è l’impresa collettiva della decorazione della Cappella Sistina nel 1482 dove lavorano insieme botteghe di artisti differenti; il risultato è un prodotto omogeneo, frutto della stretta affinità culturale nata da decenni di ricerca condivisa in un’area geografica compatta per organizzazione sociale e finalità produttive.2021-06-181h 05Festival della MenteFestival della MenteFranco Farinelli - Lo spazio, il moderno, la comunità - Festival della Mente 2018Il grande (e riuscito) programma della modernità è consistito nella riduzione della faccia della Terra ad un unico spazio, vale a dire ad un’unica, gigantesca mappa. Ciò ha comportato non soltanto, secondo la lezione di Max Weber, la dissoluzione della comunità nel senso della sua atomizzazione, ma anche l’avvento, con la società, di un modello di uguaglianza tra soggetti fondato sullo schema della geometria euclidea. Tale schema è stato potentemente rimesso in discussione, insieme con il connesso modello di democrazia rappresentativa, dalla nascita, alla fine degli anni Sessanta, di quella che chiamiamo globalizzazione, cui si deve la crisi complessiva della logica spa...2021-06-181h 01Festival della MenteFestival della MenteUmberto Fiori, Marco Belpoliti - La luce sul muro - Festival della Mente 2017In anteprima per il pubblico del Festival della Mente, un documentario dedicato alla personalità e all’opera di Umberto Fiori, interprete rigoroso delle inquietudini del nostro tempo, in una forte connessione tra poesia e musica, nel segno della centralità della parola. Nel film, che vede la regia di Giovanni Bonoldi e Massimo Cecconi e che si inserisce nella collana di video «Gente di Milano», sono presenti significative testimonianze del compositore Luca Francesconi, dell’attore Moni Ovadia e del pittore Marco Petrus, che hanno condiviso con Fiori importanti progetti artistici e culturali. Alla proiezione del film (40 minuti) seguirà l’incontro con Fiori e Bel2021-06-1839 minFestival della MenteFestival della MenteMatteo Cerri - A mente fredda: l’ibernazione e la sua esotica fisiologia di rete - Festival della Mente 2017L’ibernazione è una condizione caratterizzata da un’attiva riduzione del metabolismo dell’organismo, che consente ad alcuni mammiferi di sopravvivere in assenza di risorse. Durante l’ibernazione la rete di relazioni fisiologiche, che normalmente permette ai diversi apparati di lavorare in sintonia per mantenere l’organismo in vita, si trasforma drasticamente per ubbidire a un nuovo paradigma. La comprensione di questo paradigma è una delle grandi sfide della scienza contemporanea. L’interesse per lo studio della fisiologia dell’ibernazione è oggi elevato: l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha, per esempio, costituito un gruppo di lavoro dedicato alle possibili applicazioni di questa fisiologia nel campo dell’espl...2021-06-181h 40Festival della MenteFestival della MenteBenedetta Craveri - Conversazioni - Festival della Mente 2017A partire dai primi decenni del XVII secolo, le élites francesi mettevano a punto un’arte del vivere destinata a imporsi come tratto costitutivo del carattere nazionale fino alla Rivoluzione. Per la prima volta nella civiltà occidentale, tutta una società si guardava allo specchio e rifletteva sui problemi della comunicazione, facendone l’elemento distintivo della propria identità. La posta in gioco era un’arte della parola capace di stemperare l’aggressività, di favorire la coesione sociale e di produrre svago, piacere, cultura. Con l’avvento dei Lumi la riflessione sulla conversazione cambiava di segno: per i philosophes essa doveva essere al servizio del...2021-06-1838 minFestival della MenteFestival della MenteElliot Ackerman, Imma Vitelli - Vivere la guerra e raccontarla - Festival della Mente 2017La guerra in Siria è oggi la guerra di tutte le guerre. È una guerra che ha attirato in una rete tutte le guerre della regione, è una guerra in cui tutti i nodi politici del Medio Oriente sono esplosi, distruggendo esseri umani, case, famiglie, congelando il tempo in sanguinosi frammenti, che si ripetono. Al centro di questa tragedia ci sono fittizi confini, disegnati dai colonizzatori inglesi e francesi, e le loro ombre cruente che si allungano sulle vite di giovani che si sono innamorati della rivoluzione e che hanno assistito al suo orribile fallimento, a opera della dittatura e dell’uso politico della...2021-06-1847 minFestival della MenteFestival della MenteMarco Albino Ferrari - L’incanto. Dalla Val Grande ai ghiacci polari - Festival della Mente 2017Il Sentiero Bove nel Parco Nazionale della Val Grande è la più antica alta via dell’arco alpino. È dedicata all’esploratore piemontese Giacomo Bove, figura centrale delle scoperte geografiche di fine Ottocento, poi caduto vittima di una damnatio memoriae dovuta alla sua “imperdonabile” fine. Seguendo le tracce di Bove, Marco Albino Ferrari ricostruisce una storia dimenticata, accompagnato dalle musiche dal vivo del chitarrista Denis Biason, in uno spettacolo di parole, suoni e immagini in anteprima per il Festival della Mente. Un sorprendente viaggio nel tempo che ci porta attraverso coincidenze e colpi di scena fino alla trappola della notte artica: 35 settimane di attesa i...2021-06-1829 minFestival della MenteFestival della MenteP. Cornaglia Ferraris, G. Gazzolo, N. Gomirato, G. Martino, L. Pani, E. Valtellina - Asperger Talk Show - Festival della Mente 2016Le persone con autismo ad alto funzionamento, o Asperger, hanno una mente straordinaria che consente di comprenderne un po’ di più il funzionamento. La mente autistica infatti permette un’osservazione privilegiata sui mondi della percezione sensoriale, dell’elaborazione del pensiero e delle emozioni. Dove i confini tra diversità e sindrome si fanno indefiniti, i modi con cui la mente funziona diventano area di grande interesse per la scienza. La diversità sfida la nostra società, perché solo da essa nascono modi di pensare ricchi e propositivi. Un talk show che mostra quanto potente, stupefacente e ancora ignota sia la mente umana2021-06-171h 15Festival della MenteFestival della MenteGiuseppe Cederna - Dall’altra parte del mare - Festival della Mente 2016Da questa parte del mare è il titolo di un concept album sulle migrazioni moderne composto da Gianmaria Testa dieci anni fa che si è trasformato in un libro piccolo e prezioso scritto dal grande cantautore nell’anno precedente la sua scomparsa, avvenuta a marzo di quest’anno. Alle pagine di questo libro (Einaudi, 2016) darà voce Giuseppe Cederna, attore e scrittore lui stesso, compagno di Gianmaria in tante avventure, per far rivive-re le sue parole davanti al pubblico del Festival della Mente. Cederna legge e racconta il libro, trovando nessi e collegamenti, e improvvisando divagazioni; e la voce di Gianmaria Testa risuona in tutt...2021-06-1704 minFestival della MenteFestival della MenteMatteo Nucci, Valentina Carnelutti - Lo spazio dell’assenza: Patroclo e Andromaca - Festival della Mente 2016Con Patroclo e Andromaca irrompe sulla scena dell’Iliade il dominio della fine. Il più dolce degli eroi omerici, Patroclo «divino» veste le armi del compagno Achille e va incontro alla morte. Mentre Ettore lo uccide fa in tempo ad assicurare al nemico che anche lui morirà presto per mano di Achille. Intanto Andromaca «braccio bianco», nelle stanze della rocca di Troia, prepara bagni caldi per il marito amatissimo, Ettore, che mai più rivedrà. Ma è possibile sconfiggere la morte? Ettore e Achille in questo sono identici: solo la gloria, «perché i futuri lo sappiano», può salvarci. Ma Patroclo non insegue alcuna immortal...2021-06-1759 minFestival della MenteFestival della MenteMassimiano Bucchi - Le migliori idee della nostra vita. Spazio all’innovazione (quella vera) - Festival della Mente 2016Di che cosa parliamo quando parliamo di innovazione? Dietro questa parola abusata vi sono percorsi concreti, tortuosi e affascinanti. Dalla forchetta al kalashnikov, dal mouse allo spaghetti western, alcune delle intuizioni che hanno cambiato le nostre vite emergono da processi collettivi, non riconducibili all’intuizione di un genio isolato. Svolte non solo tecnologiche ma anche concettuali, come la sequenza QWERTY sulle tastiere che tutti usiamo quotidianamente, o come il salto alla Fosbury. Dalla cultura alla tecnica, dallo sport al cinema e alla tavola, il racconto curioso e istruttivo - a cui anche il pubblico del Festival della Mente sarà invitato a c...2021-06-1742 minFestival della MenteFestival della MentePaolo Boccara, Paola Carbone, Giuseppe Riefolo - L’analista al cinema: pensare per immagini - Festival della Mente 2016Le immagini di un film, come il sogno in un percorso analitico, non fanno parte solo di un racconto da decifrare, ma rappresentano un dispositivo che consente di conoscere emozioni che mai avremmo raggiunto senza la mediazione di quelle figure. La stanza di analisi diventa, quindi, una sala dove il paziente proietta la propria storia e l’analista coglie e restituisce al paziente gli elementi potenziali che trovano eco nella propria soggettività. Il cinema piace tantissimo ai giovani, è per loro l’occasione di rispecchiarsi e di dare forma alle proprie emozioni. Ma l’adolescenza non è solo un’età, è una potenzialità sempre attuale...2021-06-171h 28Festival della MenteFestival della MenteNada Malanima, Fausto Mesolella - L’ultimo giorno d’estate - Festival della Mente 2016In anteprima per il pubblico del Festival della Mente, il racconto in parole e musica delle vicende di una donna speciale di nome Leonida che scopre se stessa e il proprio posto nel mondo quando ormai la vita sembra esserle già alle spalle. Nada Malanima e Fausto Mesolella, due degli artisti più originali della scena italiana contemporanea, in uno spettacolo di grande suggestione e potenza emotiva immaginano e seguono la traiettoria bizzarra e sorprendente della vita di Leonida e dei tanti personaggi che la accompagnano alla ricerca inconsapevole e inaspettata del proprio destino.2021-06-1758 minFestival della MenteFestival della MenteMatteo Nucci, Valentina Carnelutti - Lo spazio della parola: Elena e Odisseo - Festival della Mente 2016Elena «bella chioma» e Odisseo «grande astuzia» sono gli eroi della seduzione. Ammalianti, irresistibili, nei poemi omerici essi appaiono come modelli della persuasione. Elena, per via dell’eros che induce la sua travolgente bellezza. Odisseo, per via dell’intelligenza astuta con cui sa sempre aggirare l’ostacolo e abbindolare il nemico. Entrambi però non potrebbero nulla senza l’arte della parola. Rievocare momenti, dipingere un istante, restituire in un racconto le percezioni dei sensi. Come gli aedi omerici, essi sanno innanzitutto narrare e cantare. E il loro canto è la vita che hanno vissuto e hanno visto vivere. Quella vita trasformata in epos che do...2021-06-1758 minFestival della MenteFestival della MenteLina Bolzoni - Teatri della memoria tra incanto e utopia - Festival della Mente 2015Proprio oggi, nell’età di Internet e del trionfo delle immagini, siamo in grado di capire meglio la tradizione secolare dell’arte della memoria, che raggiunge nel Rinascimento le sue espressioni più spettacolari. Come succede ad esempio nel teatro della memoria di Giulio Camillo, un personaggio eccentrico, disprezzato come ciarlatano e esaltato come uomo divino. Poeta e maestro di retorica, mago e alchimista, mistico e libertino, amico di Tiziano e di Lorenzo Lotto, Camillo insegue per tutta la vita il suo sogno: un teatro della memoria capace di contenere tutto il sapere e insieme i segreti della bellezza, una mente artifi...2021-06-1759 minFestival della MenteFestival della MenteMimmo Jodice, Roberto Koch - Magie della visione - Festival della Mente 2015Un lungo e affascinante viaggio fotografico in Italia attraverso lo sguardo privilegiato di Mimmo Jodice. Roberto Koch guiderà uno tra i più geniali e importanti fotografi italiani a ripercorrere le tappe della sua carriera caratterizzata da un continuo esercizio del guardare, da una inesausta sperimentazione ispirata anche all’opera di pittori (come Carrà, de Chirico e Magritte), e dalla costante attenzione per il mondo classico. Libero di perdersi nell’orizzonte ma anche nei meandri della memoria, Jodice non ha mai smesso di scoprire, meravigliarsi di possibili bellezze e armonie inattese, di improvvisi squilibri e di magie della visione. I suoi viaggi...2021-06-1756 minFestival della MenteFestival della MenteLuca Mastrantonio - Cruciverba volant (slacciate le cinture) - Festival della Mente 2015Quanto è impazzito il nostro italiano? Tanto, perché vogliamo essere linguisticamente alla moda. Qual è il problema? Usiamo troppi anglicismi, una lingua informatica che è un “digitaliano”, il sinistrese è diventato di destra, la new economy impera e la lingua italiana è porno-emotiva… Possiamo guarire? Sì, giocando seriamente con queste parole, quindi con noi, diventando consapevoli, cioè responsabili, dei pensieri che esprimiamo “a nostra insaputa”. Per allenare la mente, e la coscienza, Luca Mastrantonio inventa un quiz-cruciverba “pazzesco” con l’aiuto dei partecipanti al Festival della Mente: da “addicted” e “adoro” a “tanta roba” e “zombi”, passando per “piuttosto che” e “sapevatelo”, sono tanti i termini fuori di senno e di senso da analizzare...2021-06-1757 minFestival della MenteFestival della MenteGiuseppe Battiston, Piero Sidoti - LA LA LA. Quando non c’è risposta - Festival della Mente 2015In occasione del Festival della Mente 2015, un attore e un cantautore portano in scena un nuovo frizzante spettacolo-concerto. Piero Sidoti con le sue canzoni esplora la quotidianità di oggi e le grandi questioni dell’esistenza (il tempo, l’amore, la felicità, l’utopia) tra poesia e ironia, tra sentimento e grottesco. Giuseppe Battiston indaga l’umanità con tutte le sue contraddizioni e la sua infinita bellezza, diventando per l’occasione anche un po’ un cantante. Con leggerezza e divertimento, insieme a cinque musicisti – Claudio Dadone (chitarre), Piero Ponzo (sax e clarinetto), Antonio Della Marina (elettronica, tastiera), Nicola Negrini (contrabbasso), Claudio Giusto (batteria...2021-06-171h 20Festival della MenteFestival della MenteCarlo Toffalori - Matematica, algoritmi e libertà - Festival della Mente 2015La matematica? ≪Inaridisce il cuore≫. Cosi Flaubert nel suo Dizionario dei luoghi comuni. C’è dunque da preoccuparsi assistendo, in tempi recenti, all’impiego sempre più massiccio di procedure precostituite e meccanizzate — algoritmi — volte a presiedere e indirizzare ogni atto della nostra vita. Gli stessi principi della responsabilità e della morale sembrano ormai accuratamente programmati, grazie al prolificare di codici etici sempre più pignoli. Sorge anzi il timore che questo approccio matematico alla realtà, inclusa l’intrusione nella sfera intima della coscienza, finisca per spegnere ogni umano sussulto ed emozione. Ma è davvero cosi? O forse, al contrario, la matematica correttamente intesa suscita e ispira, ol...2021-06-1757 minFestival della MenteFestival della MenteMassimo Recalcati - Madri - Festival della Mente 2015Esistono volti diversi della madre che nessun bestiario (bocca di coccodrillo, vampiro, chioccia) potrà mai riassumere degnamente. Qual è la lezione più profonda della maternità — la sua radicale responsabilità — nel tempo in cui la rappresentazione patriarcale della madre esala finalmente i suoi ultimi e disperati sospiri? La madre non può pretendere di cancellare la donna, come l’ideologia patriarcale pretendeva, e viceversa, la donna non può cancellare la madre, come le rappresentazioni narcisistiche della donna ipermoderna sembrano indicare. Non bisognerebbe invece mai dimenticare la centralità nel processo di umanizzazione della vita delle cure materne. Esse non sono cure tra le altre perché sanno e...2021-06-1754 minFestival della MenteFestival della MenteEdoardo Albinati - Elogio del primo della classe - Festival della Mente 2015Dell’attuale sistema scolastico, chi sono le vittime predestinate? Naturalmente gli studenti più scarsi e con maggiori difficoltà psicologiche o economiche o familiari; ma, diciamo la verità, anche quelli più bravi, i più dotati. Talvolta persino più fragili dei primi. A costoro la scuola non pensa quasi mai: i professori ne vanno orgogliosi, però si sentono frustrati per l’impossibilità di trarre il meglio dalle loro potenzialità, che se non vengono coltivate in quegli anni decisivi, presto andranno smarrite. Per il singolo individuo, sia esso il primo sia l’ultimo della classe, la scuola di oggi sembra poter e voler fare ben poco...2021-06-1741 minFestival della MenteFestival della MenteMauro Covacich, Frank Westerman - A nome mio - Festival della Mente 2015Perché scrivere in prima persona? In un mondo sempre più popolato dalle serie tv e dalla fiction, in un mondo dove sempre più si è indotti a nascondersi nell’anonimato protettivo della rete, cosa significa prendere la parola senza i filtri convenzionali della rappresentazione letteraria? E ancora, chi dice “io” è sempre e soltanto l’autore? Due scrittori — l’olandese Frank Westerman e l’italiano Mauro Covacich — indagano e si confrontano sulla responsabilità di dire “io” nella letteratura contemporanea, declinando il tema nel reportage e nella narrativa non fiction di Westerman e nel genere dell’autobiografia che ha a lungo esplorato Covacich. Tra precisione documentaria...2021-06-1756 minFestival della MenteFestival della MenteAnna Bonaiuto - Anna Bonaiuto legge Elena Ferrante - Festival della Mente 2015In esclusiva per il Festival della Mente, Anna Bonaiuto legge per la prima volta in pubblico L’amica geniale, primo titolo della tetralogia di Elena Ferrante, dando finalmente “voce” alla scrittrice che tutti amano ma nessuno conosce. L’intensità espressiva di una lettura d’autore ci conduce nella magia del mondo della Ferrante, dalla Napoli degli anni ’50 fino a oggi, in un racconto di storie di donne, plasmate dalla realtà che le circonda, più spesso ancora dagli uomini, ma sempre vitali e piene di passioni. Tra irrisolta rivalità e profondo affiatamento le due protagoniste del romanzo, Lila ed Elena, che attraversano gli...2021-06-171h 09Festival della MenteFestival della MenteJim Al-Khalili - L’ingrediente segreto della vita - Festival della Mente 2015Come spesso avviene nella scienza, le novità arrivano da un campo inaspettato. Da qualche tempo è la fisica quantistica a rappresentare l’elemento di rottura in biologia. Stiamo infatti cominciando a capire cosa succede nel profondo delle cellule viventi e a spiegare fenomeni che per secoli erano parsi inspiegabili. L’incredibile forza della fotosintesi, ad esempio, sembra risiedere nel fatto che le particelle coinvolte si trovano contemporaneamente in due luoghi distinti per via dei fenomeni quantistici. Siamo forse a un passo dal comprendere l’ingrediente segreto della vita? Lo strano mondo dei quanti e la complessità sfuggente della vita trovano ora la prima...2021-06-1752 minFestival della MenteFestival della MenteAmedeo Balbi, Antonio Pascale - Materia e libertà: un dialogo sul libero arbitrio - Festival della Mente 2014Uno scrittore in crisi, Antonio Pascale, e un astrofisico affascinato dalla meraviglia dell’universo, Amedeo Balbi, ragionano in un incontro-spettacolo sul tema del determinismo e del libero arbitrio. I personaggi che lo scrittore vorrebbe mettere sulla pagina sono liberi o sono soggetti alle leggi fisiche? Le loro azioni possono essere descritte e calcolate da equazioni? E se tutto ciò che avviene in natura, inclusi gli impulsi nervosi nelle sinapsi e le deliberazioni della nostra mente, è determinato da una catena di cause che risale indietro fino al big bang, da dove nasce la nostra sensazione di essere liberi e di poter camb...2021-06-161h 42Festival della MenteFestival della MenteAnita Nair - Nuova identità della donna indiana - Festival della Mente 2014Le donne sono le stesse in tutto il mondo, ma il ruolo della donna indiana per certi versi supera la comprensione di molti. Che cosa è cambiato per la donna indiana dal lontano passato ad oggi? È uno dei temi fondamentali del lavoro di Anita Nair: comprendere il modo in cui il mutamento della femminilità indiana si riflette nella sua scrittura. L’oppressione e la repressione della donna indiana sono determinate, secondo Nair, da qualcosa di più che non da meri fattori sociali o religiosi. Cosa rende la donna indiana ciò che è? E verso quale direzione si muove? Nair si sofferma in particol...2021-06-1640 minFestival della MenteFestival della MenteMauro Ceruti - L’Europa rischia di nuovo l’autodistruzione - Festival della Mente 2014L’Europa deve ritornare alla sua fonte vitale: la problematizzazione. E deve problematizzare innanzitutto se stessa rigenerando il principio costitutivo della sua identità: il principio dell’unità nella diversità e della diversità nell’unità. Solo riscoprendo e radicandosi nella propria tradizione l’Europa può cogliere la grande opportunità di avere un futuro. È necessario rigenerare il volto dell’umanesimo europeo che ha esaltato il valore e la dignità di ogni essere umano, chiunque egli sia, da ovunque egli giunga; l’umanesimo dei diritti umani, dei diritti delle donne, della libertà-eguaglianza-fraternità, della democrazia, della solidarietà. L’umanesimo planetario è un umanesimo concreto: non oppone il diverso all’u...2021-06-1658 minFestival della MenteFestival della MenteEmanuela Grimalda - Le difettose - Festival della Mente 2014Uno spettacolo, un recital, in anteprima per il Festival della Mente, che nasce dall’incontro di un romanzo – Le difettose, uscito nel 2012 per Einaudi – e tre donne: l’autrice del libro, Eleonora Mazzoni; la regista, Serena Sinigaglia; l’attrice, Emanuela Grimalda. Un tema forte – quello della sterilità e della fecondazione assistita – oggetto di tanti pregiudizi e tabù, raccontato in modo divertente e amaro, per aprire una finestra sul mondo multiforme e misterioso di tante “donne sbagliate”, ricco di storie allegre e disperate, sotterranee e vitalissime. Sul palco Emanuela Grimalda, attrice versatile e originale, darà corpo e voce a quel desiderio di un figlio cercato...2021-06-161h 03Festival della MenteFestival della MenteAlessandro Bergonzoni - No al genocidio! (Dall'estro al creame) - Festival della Mente 2013Ispirare: inspirare, espirare, espiare, spirare, poi, aspirare a re-ispirare, e a essere re-ispirati. Dopo, con la fantasia e attraverso le creazioni, si diventa calore improvviso, fervore, profezia: la grande estroversione che fa di noi ben altro, ben oltre, un’energia che devasta le proporzioni occulte fino a diventare, non solo a fare, fino all’arte conscia e inconscia, alla trascendenza che, grazie all’estro, deflagra e non consente più di restare corti o piccoli, modesti o mai nati. È il d’improvviso che scaturisce, parla, forma, scolpisce; consapevolezza d’esser sangue e vena allo stesso tempo, propensione alla propulsione, pensare, scrivere e parlare a...2021-06-161h 19Festival della MenteFestival della MenteEnzo Bianchi, Massimo Cacciari - La creatività dell’amore - Festival della Mente 2013Punto di partenza per Enzo Bianchi è il Cantico dei cantici, il gioiello letterario che descrive la relazione tra due innamorati, simbolo delle coppie che ripetono il miracolo dell’amore. Il loro può divenire un autentico esercizio di libertà e creatività, aprendosi così a ogni altro terzo, fino al Terzo, Dio. «Forte come la morte è l’amore»: questo l’epilogo del testo, che allude al dilemma dell’incontro-scontro tra Amore e Morte. L’amore è «una fiamma divina», fonte di vita e creatività. Per Massimo Cacciari però il rapporto creatività-amore non è sempre semplice: come trovare nella passione l'humus per la creatività della mente? La relazione...2021-06-1655 minFestival della MenteFestival della MenteLaura Boella - Empatia e compassione: risorse per un mondo a rischio? - Festival della Mente 2013Gli esseri umani sono dotati della capacità di non restare indifferenti alla sofferenza altrui e di condividere esperienze, ma anche della capacità di umiliare e disumanizzare. Questo è il nodo profondo dell’empatia, strettamente intrecciato con le contraddizioni della vita contemporanea. Si spiega così perché l’empatia sia uscita dai dipartimenti di filosofia e dai laboratori dei neuroscienziati e oggi stia assumendo un decisivo ruolo etico-politico. Aspetti centrali della crisi contemporanea – degrado ambientale, trionfo dell’avidità e della corruzione nella finanza e in politica, perdita dei legami sociali – possono essere superati solo con il riconoscimento dell’altro, la cura e la solidarietà. Diven...2021-06-161h 03Festival della MenteFestival della MenteBernard-Henri Lévy - Tra arte e filosofia: a proposito delle avventure della verità - Festival della Mente 2013Qual è il rapporto tra arte, filosofia e scienza? Sono rivali o alleate nella ricerca della verità, o piuttosto verità loro stesse? Qual è l'orizzonte ultimo degli artisti e dei filosofi? Capire come la filosofia e la scienza influenzino o interferiscano con l'arte o viceversa è tutt’oggi un tema oscuro, ma il dialogo è aperto da secoli. Partendo dalla mostra curata su questo tema presso la Fondation Maeght, Bernard-Henri Lévy analizza rivalità e alleanze tra pittura e filosofia rifacendosi alla celebre condanna che Platone fece dell’arte, imitazione della realtà, sensibile a sua volta di imitazione del mondo delle idee. «Un filosofo deve prendere...2021-06-1651 minFestival della MenteFestival della MenteChandra Livia Candiani - Apprendisti della luna nella stanza della meditazione - Festival della Mente 2013Meditazione e poesia sono "vie notturne", poco decifrabili dalla sola ragione, eppure nette, essenziali. Come la luce della luna: che si fa strada nel buio, rischiara e vela. La luna in Oriente è la mente che riflette, che ha compassione, che non separa. La luna insegna il flusso ed è maestra di sparizioni e comparse. Anche la poesia è luce riflessa, dono misterioso che scompare negli a capo e riappare nel verso successivo. La meditazione è l’arte dello stare, dell’abitare tutto. Anche la sparizione, anche il niente. Chandra Livia Candiani propone un percorso che collega poesia e meditazione, un tempo condiviso per sperimen...2021-06-161h 13Festival della MenteFestival della MentePaolo Giordano - Attraversare la linea d’ombra - Festival della Mente 2013Si ritiene che l’adolescenza segni il passaggio più complicato e doloroso nella maturazione delle persone, ma poi ci s’imbatte in una fase successiva della vita – che, forse, dell’adolescenza è la propaggine estrema – e ci si accorge che il distacco da una certa idea di sé, come giovani, come figli, come innocenti, non è ancora completato. «È il periodo della vita in cui possono capitare […] momenti di tedio, di stanchezza, di scontento. Momenti di irriflessione. Parlo dei momenti in cui chi è ancora giovane è incline a commettere atti inconsulti, come sposarsi all’improvviso o abbandonare un lavoro senza motivo». Così Joseph Conrad descrive l’attraversamen...2021-06-1657 minFestival della MenteFestival della MenteFabio Giommi - Il potere dell’attenzione: trasformare la mente - Festival della Mente 2012È concepibile una modalità di conoscenza che sia oltre il pensiero discorsivo? La mindfulness - meditazione consapevole, propone la possibilità che si manifesta quando l’attività discorsiva della mente, quasi sempre disordinata, si placa, creando lo spazio perché emerga una consapevolezza al di là delle parole, dei concetti, del pensare. Mindfulness infatti indica la consapevolezza, attraverso il prestare attenzione, allo svolgersi dell’esperienza, momento per momento. Un incontro dunque anche esperienziale, perché non è facile spiegare a parole qualcosa che si rife-risce innanzitutto a un’esperienza. Un percorso sull’attenzione: il perno del nostro funzionamento mentale, toccando il tema della frammentazione e dello stress, i...2021-06-151h 36Festival della MenteFestival della MenteMarc Augé - La priorità della conoscenza - Festival della Mente 2012Mentre la scienza progredisce, il divario tra i suoi attori e la massa di chi non ha idea della posta in gioco aumenta. Possiamo dunque temere di vedere apparire non una democrazia diffusa a tutta la terra, ma un’aristocrazia planetaria del sapere, del potere e della ricchezza, contrapposta a una massa di semplici consumatori, e a una massa ancora maggiore di esclusi sia dal sapere sia dal consumo. In questo scenario, la storia ha un senso? Quale? L’unico senso è la conoscenza. E l’unico ostacolo alla conoscenza è l’arroganza intellettuale di ogni sorta, che vuole imporre le sue convinzion...2021-06-1557 minFestival della MenteFestival della MenteGiacomo Marramao - Potere, creatività, metamorfosi - Festival della Mente 2012Il tema del potere, trascurato lungamente, sembra oggi tornato al centro della riflessione filosofica. Per Marramao la costante del Potere, il suo “cuore di tenebra”, ha sede in un complesso paranoico radicato sin dalle origini in una perversione della logica dell’identità. In una ossessione identitaria che vede nell’alterità una minaccia e nella morte (o mortificazione) dell’altro una fonte di vita. Si svela così la natura più profonda della relazione di potere: il congelamento, la fossilizzazione e asservimento della creatività. Tracciare una linea di frattura e di opposizione al Potere significa pertanto oggi, non solo garantire la libertà di trasformazion...2021-06-1543 minFestival della MenteFestival della MenteGiuseppe Civitarese - Usate i vostri colori! Sognare come funzione poetica della mente - Festival della Mente 2012Per Freud il sogno protegge il sonno perché lascia affiorare desideri infantili rimossi e dà loro parziale soddisfazione. Oggi invece vediamo il sognare come la capacità della mente di dare un significato personale all'esperienza. “Personale” vuol dire che quando ciò che viviamo ci sembra vero e reale, è invariabilmente colorato da emozioni. La psicoanalisi contemporanea rimette l'emozione al centro della scena e assume l’esperienza estetica a modello di ciò che di più vero accade in analisi. «Usate i vostri colori» è l'invito che Bion rivolge agli analisti, perché attingano alle proprie capacità artistiche per dipingere le emozioni dei pazienti e aiutarli a vivere un’esiste...2021-06-1548 minFestival della MenteFestival della MenteMarco Santagata - Dante egocentrico o profeta? Creatività e scrittura come missione - Festival della Mente 2012Fin da giovane Dante Alighieri si sente una persona diversa e predestinata: in ciò che ha visto, fatto o detto, si tratti della nascita di un amore, della morte della donna amata, della sconfitta politica e dell’esilio, scorge un segno del destino, l’ombra di una fatalità ineludibile, la traccia di una volontà superiore. Le avventure e le sventure personali acquistano così il marchio dell’eccezionalità e della necessità. Un’enorme stima di sé finisce per rovesciare in positivo le frustrazioni, le insicurezze, il senso di inadeguatezza sociale che pure egli prova acutamente, fino a sviluppare in lui la convinzione, pi...2021-06-1556 minFestival della MenteFestival della MenteGustavo Zagrebelsky - Il diritto alla cultura, la responsabilità del sapere - Festival della Mente 2012Una delle difficoltà o, forse, delle grandi divisioni delle società del nostro tempo è tra il piccolo numero di coloro che sanno e il grande numero di coloro che non sanno. Questa divisione diventa il paradosso delle democrazie, la forma di governo che vuole essere il governo del grande numero, cioè di coloro che non sanno. Possiamo andare oltre nel paradosso e riconoscere che la democrazia del nostro tempo è la forma di governo in cui “tutti non sanno”, nessuno sa. Oggi, non c’è decisione di governo che non abbia un’elevata componente scientifica, ma la scienza è, a sua volta, estremamente frammentata e estremamente...2021-06-151h 18Festival della MenteFestival della MenteAlberto Manguel - La Musa dell’Impotenza - Festival della Mente 2011Secondo Mallarmé su ogni opera d’arte si estende l’ala protettrice della Musa dell’Impotenza, la quale, a differenza della Musa Ispiratrice, contiene l’esecuzione di un’opera entro i limiti di ciò che è umanamente possibile. Ogni grande creatore è consapevole dell’imperfezione della propria opera e il fallimento è la materia di cui gran parte di ogni creazione è composta. Jorge Luis Borges e il suo maestro, Dante, lo sapevano: l’artista deve rassegnarsi a non raggiungere mai l’espressione compiuta della propria visione, e riconoscere che il fatto artistico, come disse lo stesso Borges, non è altro che “l’imminenza di una rivelazione che non avv2021-06-1556 minFestival della MenteFestival della MenteGianpiero Dalla Zuanna - Non ci sono più le famiglie di una volta? - Festival della Mente 2011Continuamente evocata da tutti gli attori della società civile e dalla politica, la famiglia è il vero mito fondativo della società italiana. Ma è vero che sta andando verso un declino inarrestabile? I dati mostrano che la famiglia si sta trasformando, pur restando sempre la cellula base delle società occidentali, in particolare della so-cietà italiana. Le famiglie italiane sono tenute assieme in primo luogo dai forti legami di sangue che differenziano il nostro dai paesi del Centro e Nord Europa, e che non sono affatto diminuiti con l’affermarsi del benessere. Nell’ultimo secolo siamo passati attraverso cambiamenti radicali sulle ragioni costitutive della copp...2021-06-1545 minFestival della MenteFestival della MenteFelice Cimatti - Mente, comunicazione e linguaggio negli animali - Festival della Mente 2011Il problema della mente animale non è più un problema, perché nessuno dubita che esistano menti animali. Semmai il problema filosofico e scientifico consiste nell’individuare che tipo di mente sia quella di un animale non umano. Ma perché c’è il problema della mente animale? Perché ci interroghiamo sull’animalità? Come pensa un animale? Dopo un breve percorso filosofico e scientifico da Aristotele a Cartesio sino a Derrida sulla diversità fra mente umana e mente animale, Cimatti arriva al tema del linguaggio, che è la differenza specifica fra umano e non umano; quali sono le conseguenze cognitive di questa differenza? Cosa succede ad un animale q...2021-06-151h 26Festival della MenteFestival della MenteFrancesca Marzotto Caotorta - Il giardino nella mente - Festival della Mente 2011Come la forma delle nuvole, l’aspetto di ogni giardino dipende da quanto gli sta attorno. Per avere un giardino che sia un luogo della mente e una architettura vegetale, che sia un racconto fatto di terra, acqua, pietre, piante, che sia la nostra stanza all’aperto e la nostra meta, che sia la nostra pace e la nostra memoria, che sia il teatro dei nostri eccessi, delle nostre indicibili ambizioni o dei nostri ricordi, bisogna saper vedere cose che a volte sono impalpabili e lievi come la brezza. Bisogna saper definire i canoni che determinano la qualità di un giard...2021-06-151h 47Festival della MenteFestival della MenteEdoardo Boncinelli - La mente e il corpo. Le tre età: l’invecchiamento (opzionale) - Festival della Mente 2010Passata una certa età le forze che ci hanno spinto verso un sempre maggior vigore e lucidità si esauriscono, anche se non scompaiono mai del tutto dal palcoscenico della vita. Hanno allora il sopravvento la casualità dei processi e la fatica del loro controllo. Il corpo invecchia e spesso, ma non sempre, con lui la mente. Sappiamo oggi tante cose dell’invecchiamento del corpo e della sua eventuale procrastinazione e sappiamo qualcosa dell’invecchiamento del cervello, nei suoi luoghi, circuiti e tempi. Ma sono proprio queste conoscenze che ci danno una marcia in più e ci permettono, soprattutto ci permetteranno in futur...2021-06-1552 minFestival della MenteFestival della MenteMassimo Recalcati - Alla scoperta della mente: Lacan e l’enigma del desiderio - Festival della Mente 2010Qual è la natura del desiderio umano? Questa domanda ha impegnato tutto l’insegnamento di uno dei maggiori psicoanalisti del dopo Freud: Jacques Lacan. Il suo punto di partenza è una meditazione profonda attorno a quello che il padre della psicoanalisi definiva enigmaticamente come il carattere “indistruttibile” del desiderio inconscio. Di cosa si tratta? Qual è il senso dell’enigma del desiderio? Come in una galleria di ritratti Recalcati analizzerà i principali volti del desiderio secondo Lacan: il desiderio come desiderio di riconoscimento, come desiderio di desiderio, come desiderio di niente, come desiderio sessuale, come desiderio amoroso, come nostalgia e apertura sul mistero, infine il de...2021-06-151h 05Festival della MenteFestival della MenteAldo Cazzullo, Javier Cercas - Fra letteratura e realtà - Festival della Mente 2010Il più importante scrittore civile spagnolo parla di una delle questioni più delicate e cruciali della letteratura: il rapporto che la scrittura ha con la realtà ed in particolare con la storia. Questo, che è il filo conduttore di tutti i romanzi di Cercas, a partire dal celebre Soldati di Salamina, ambientato in Spagna alla fine della guerra civile, è anche il punto di partenza del suo nuovo romanzo-saggio, dedicato ad un momento oscuro e difficile della storia contemporanea spagnola. Quando la letteratura diventa cronaca storica, quando la finzione diviene realtà o viceversa, quando la realtà “possiede in sé tutta la forza drammatica...2021-06-151h 19Festival della MenteFestival della MenteAlberto Nocentini - L’etimologia come enciclopedia della mente - Festival della Mente 2010Capita molto di rado di riflettere sulle parole per mezzo delle quali ci esprimiamo, raccontiamo, descriviamo. Eppure sono lo specchio della nostra mente, del mondo così come la nostra mente lo concepisce e lo rappresenta. Si può affermare che le cose affiorano alla nostra coscienza e diventano realtà definite quando ricevono un nome. Scoprire il nesso, la motivazione che lega le cose ai loro nomi equivale a render chiara la nostra rappresentazione del mondo e l’etimologia è la chiave che apre i segreti più o meno riposti della nostra mentalità. Le lingue sono diverse perché prodotto di culture e mentalità differenti...2021-06-1549 minFestival della MenteFestival della MenteGiuseppe O. Longo - Mente e tecnologia. Da Frankenstein all’intelligenza planetaria - Festival della Mente 2010Dalla leggenda del Golem all’avventura di Frankenstein, dagli automi ai miti cinematografici, i millenari tentativi di imitare la creazione divina approdano, verso la metà del Novecento, all’impresa dell’intelligenza artificiale consentita dalla nascita del computer. Dopo i primi entusiasmi, questo progetto dimostra i suoi limiti dovuti all’assenza di un corpo che interagisca con l’ambiente. Si rimedia con la costruzione del robot, mente artificiale in corpo artificiale. L’avvento di Internet prefigura la nascita di una mente connettiva che si estende su tutto il globo. Grazie all’ibridazione uomo-computer, l’intelligenza planetaria potrebbe compiere un salto e manifestare una p...2021-06-152h 03Festival della MenteFestival della MenteEdoardo Boncinelli - La mente e il corpo. Le tre età: la maturità - Festival della Mente 2010La maturità è il fulgore e la gloria. Il sangue gira a pieno ritmo, il corpo tesse la sua tela, la mente si dispiega in tutta la sua potenza: percezione, apprendimento, memoria, progettazione, coscienza, ragionamento, immaginazione e creatività raggiungono il loro vertice nell’ambivalente luce della passionalità. Quando parliamo di mente, intendiamo di solito la mente matura ed è quindi questo il momento migliore per illustrarne tutti i dettagli noti, che sono infinitamente più interessanti di quelli immaginati. Il “mito delle marionette” di Platone impallidisce a confronto dei moti dell’amigdala e di tutto il sistema limbico. Sia che agiscano indisturbati, sia che si confron...2021-06-1558 minFestival della MenteFestival della MenteLuigi Zoja - Alla scoperta della mente: Jung, l’attualità dell’individuazione - Festival della Mente 2010Jung sostituì l’idea di guarigione con quella di individuazione. Non propose per la mente una “norma” ma, in un certo senso, il contrario: scoprire e realizzare ciò che ognuno è per disposizione naturale. Si tratta di un cammino che si conosce solo quando è quasi compiuto, non a priori. Nel discorso che più lo ha reso famoso, Steve Jobs non ha raccontato il suo successo economico, ma la sua storia personale come processo d’individuazione. L’eroe del XXI secolo non lotta sapendo cosa il mondo vuole da lui, ma per sapere cosa vuole da se stesso. Se religioni e ideologie non sono più in...2021-06-141h 13Festival della MenteFestival della MenteGiulio Guidorizzi - Alle origini della ragione: il mito e la follia - Festival della Mente 2010Alle radici della mente, esiste un terreno sottile e incerto, tra ragione e pre-ragione. In termini antropologici si parla di pensiero selvaggio o primitivo. I Greci possedevano una parola per esprimere questo procedimento mentale: mythos, e noi l’abbiamo ereditata assieme ad un rapporto ambivalente con il mito: finzione da un lato, manifestazione di creatività dall’altro. Ma c’è un altro aspetto dell’umano che porta oltre la mente: la follia. Una patologia, ma anche uno strumento per dilatare i confini dell’anima: così appunto era intesa dai Greci, fondatori del concetto occidentale di ragione. Probabilmente, essi hanno qualcosa ancora da insegnarci...2021-06-1454 minFestival della MenteFestival della MentePaolo Rumiz - Il racconto che nasce dal cammino - Festival della Mente 2010Nella scia di Chatwin e di Kapuscinski, Paolo Rumiz si è riappropriato della tradizione del viaggio come forma di ritmo letterario; il rapporto fra andatura e narrazione spiega come ogni viaggio abbia il suo linguaggio. Il viaggio diventa un’esplorazione geografica per raccontare la storia, ma anche un pellegrinaggio nelle solitudini fisiche ed esistenziali della gente. Nasce così il racconto dell’identità, spesso mutevole, delle persone e delle loro terre. A partire dall’esperienza dei suoi numerosi viaggi in Italia e all’estero, Paolo Rumiz spiega come la mente in viaggio crea ogni volta un linguaggio diverso per scovare l’anima profonda dei 2021-06-141h 02Festival della MenteFestival della MenteEdoardo Boncinelli - La mente e il corpo. Le tre età: la formazione - Festival della Mente 2010La mente è collegata all’attività del cervello, l’organo a cui dedichiamo maggior attenzione e che prediligiamo, fino a ritenerlo spesso avulso dal corpo stesso. Bambini si nasce, adulti si diventa, cosa che viene spesso dimenticata. Lunghi sono gli anni della strutturazione e della crescita del corpo, come lunghi quelli dell’emergere di una mente, di una memoria, di una coscienza di sé, praticamente dal nulla. Questo costituisce uno degli atti di creazione più stupefacenti e impressionanti. Da migliaia di anni ogni individuo si trova, nei tempi dovuti, ad “incontrare” la propria mente e la propria interiorità, prima confuse e informi e poi s...2021-06-1440 minFestival della MenteFestival della MenteStefano Bolognini - Alla scoperta della mente: l’eredità di Freud - Festival della Mente 2010Come si costituisce, come funziona la mente umana secondo il modello psicoanalitico freudiano e quali sono stati gli sviluppi del modello della mente nella psicoanalisi dopo Freud? Freud è “superato”?In cosa differisce un’analisi freudiana odierna rispetto a quella praticata ai tempi del Maestro? Stefano Bolognini esplorerà la ricchezza di un’eredità che, dopo più di un secolo, mantiene inalterata tutta la sua carica di imprevedibile forza mutativa, al servizio della crescita della persona e del contatto con la verità dei sentimenti più profondi di ogni essere umano. Si cercherà di chiarire a chi possa giovare un’analisi, come funzioni la psico...2021-06-1455 minFestival della MenteFestival della MenteMichelangelo Pistoletto - La spiritualità laica nello specchio - Festival della Mente 2007A partire dal 1961, Pistoletto, attraverso le sue opere specchianti, indaga ‘fenomenologicamente’ la dimensione della spiritualità. Egli ha posto la mente in relazione allo specchio proprio come il cervello umano si raccorda all’occhio. In tal modo ha fatto dello specchio una protesi ottica che moltiplica le capacità riflessive della mente stessa. I suoi “Quadri specchianti” sono occhi spalancati su una visione tanto oggettiva quanto sorprendente del mondo. Si tratta di un processo artistico che conduce ciascuna persona alla coscienza di essere particella dell’universo, così come un frammento di specchio lo è dello specchio intero.2021-06-141h 02Festival della MenteFestival della MenteVittorio Gallese - Il corpo nella mente. Neuroscienze ed esperienza estetica - Festival della Mente 2007Il problema dell’intersoggettività e più in generale dell’esperienza estetica in particolare è stato affrontato dalle scienze cognitive in termini tipicamente astratti, facendo riferimento ad un modello dell’intelligenza umana fondamentalmente appiattito sulla cognizione linguistica. La scoperta dei neuroni specchio e il modello della “simulazione incarnata” dell’intersoggettività propongono uno scenario alternativo che trova notevoli punti di contatto con l’approccio fenomenologico in filosofia a queste tematiche. L’implicazione di questo modello per l’esperienza estetica nelle arti visive e nel teatro aprono nuovi e interessanti scenari rispetto a questi aspetti della creatività umana.2021-06-141h 14Festival della MenteFestival della MenteRuggero Pierantoni - Il volto: un’interfaccia tra ambiente, mente e tecnologie - Festival della Mente 2007La rappresentazione del volto umano è il risultato dei molti punti di incontro tra tecnologie rappresentative, sistemi di credenze, codici comunicativi e molto altro. Le ulteriori complicazioni della somiglianza fisiognomica tra un’immagine umana e una precisa persona, o personalità reale e storica, introduce ulteriori pezzi al mosaico mentalistico. Sulla base di numerosi esempi di rappresentazione del volto umano, si tenta di dipanare questa complicata matassa. A chiusura, lo stato dell’arte sui processi informatici che sono, al momento, alla base del riconoscimento, della trasmissione e dell’analisi del volto umano.2021-06-1451 minFestival della MenteFestival della MenteGustavo Pietropolli Charmet - La mente adolescente che crea e distrugge - Festival della Mente 2007Il primo grande ostacolo che deve risolvere un ragazzo è quello di separarsi dagli oggetti più cari e abbandonare la rappresentazione infantile che ha di sé stesso. In queste circostanze può venire in soccorso della mente adolescente un processo di splendente creatività, che dà vita a nuovi ed impensati oggetti, spalanca nuovi canali espressivi. I processi cognitivi sono così indirizzati verso la speranza che esista un futuro in cui si realizzerà il progetto e il valore segreto che lo porterà verso l’età adulta.2021-06-1436 minFestival della MenteFestival della MenteGiorgio Vallortigara - Le menti silenziose. Intelligenza e pensiero degli animali - Festival della Mente 2006Cosa pensano gli animali? Giorgio Vallortigara, psicologo comparato e neuroscienziato, ci conduce in un viaggio nelle complessità della mente degli animali. A partire da alcuni processi cognitivi elementari, si arriva ad affrontare l’idea che gli animali siano in grado di formarsi rappresentazioni complesse degli oggetti e degli eventi, che implichino la capacità di viaggiare mentalmente nel passato o di anticipare eventi nel futuro.2021-06-111h 01Festival della MenteFestival della MentePier Aldo Rovatti - Giocare, imparare a saltare - Festival della Mente 2006Un salto, anzi una serie di salti, al di qua e al di là della linea immaginaria e mobile che separa la realtà e la finzione. Questo saltellare avanti e indietro, che sembra un gioco da ragazzi, in effetti è un gioco rischioso. Richiede un’agilità che appartiene più alla mente che al corpo ma che è comunque un esercizio della mente e del corpo. Saltare da una cornice all’altra non è mai senza rischio. Lasciare, seppure per gioco, la cornice abituale, è rischioso perché niente assicura del tutto il salto. Non c’è nessuna rete che protegga davvero questo salto, il quale, tuttavia, non è un salto n...2021-06-111h 00Festival della MenteFestival della MenteAntonino Ferro - Vivere le emozioni, evitare le emozioni - Festival della Mente 2006Come si gestiscono gli stati emotivi nella nostra psiche? Attraverso gli esempi di casi clinici lo psicoanalista Antonino Ferro mostra i modi che portano alla negazione delle emozioni, e le vie creative con cui è possibile contenerle, per vivere in modo ricco e originale. In analisi, la capacità di mettere in immagine e di narrare è il punto chiave di ogni processo creativo della mente umana, che Ferro ci illustra anche attraverso brevi cenni sui concetti di Inconscio, Sogno, Sessualità, come sono stati formulati dai fondatori della psicoanalisi e come si sono sviluppati fino ad oggi.2021-06-111h 18Festival della MenteFestival della MenteGiacomo Rizzolatti - So quello che pensi. Neuroni specchio e comportamento sociale - Festival della Mente 2006Pensieri ed azioni, il cervello che comprende e il cervello che agisce: con la scoperta dei neuroni specchio si è abbattuto il confine tra processi percettivi, cognitivi e motori, dimostrando che pensieri e azioni sono legati tra loro in modo particolare. Una scoperta che ha cambiato la nostra visione del cervello umano, il nostro modo di concepire le funzioni della mente. Una rivoluzione neuroscientifica, ma che ha anche avuto un forte impatto sugli studi sociali, della comunicazione, della creatività.2021-06-111h 05Festival della MenteFestival della MenteAngelo D’Arrigo, Armando Traverso - Un uomo che insegna a volare agli uccelli - Festival della Mente 2005Angelo D’Arrigo, il “primo uomo” a sorvolare, con un deltaplano in volo libero, la montagna più alta del mondo: l’Everest, e che ha realizzato il sogno di Icaro e di Leonardo da Vinci di volare come gli uccelli, racconta assieme ad Armando Traverso, e con straordinarie immagini, la sua eccezionale esperienza. Guidare gli uccelli in via di estinzione, nella loro prima migrazione, per essere reintrodotti nel loro habitat: questa è la sua missione scientifica. Quando lo sport è al servizio della scienza. Un viaggio straordinario nella mente di un uomo che ha sfidato la natura, dall’affascinante prospettiva degli uccelli. E inoltre un’...2021-06-111h 34Festival della MenteFestival della MenteElkhonon Goldberg, Armando Massarenti - La creatività e il cervello Festival della Mente 2005La creatività è una delle espressioni della mente umana rispetto alla quale la scienza, grazie alle recenti scoperte della neurobiologia e delle neuroscienze cognitive, sta finalmente iniziando a capire i meccanismi. Come fa il cervello a creare nuove configurazioni partendo da conoscenze e capacità mentali già acquisite? Come vengono assorbiti e fissati – nell’esperienza cognitiva individuale – questi nuovi contenuti mentali? In altre parole, quali percorsi cerebrali trasformano la creatività in esperienza? Infine, quali sono le relazioni tra le dinamiche cerebrali legate alla creatività e quelle legate alle emozioni?2021-06-111h 40Festival della MenteFestival della MenteVittorino Andreoli - Nella mente degli adolescenti - Festival della Mente 2004Il mondo giovanile è sempre stato uno dei centri dell’interesse di Vittorino Andreoli, nelle sue varie vesti di psichiatra, di osservatore del costume, di narratore abituato a scavare nei luoghi oscuri della psiche e della nostra società. Andreoli si rivolge ai giovani e insieme ai loro genitori ed educatori per parlare di quella tappa della vita che tutti devono superare, per ritrovarsi cambiati e allo stesso tempo continuare a cambiare per tutta l’esistenza.2021-06-111h 05Festival della MenteFestival della MenteEdoardo Boncinelli - Come nascono le idee - Festival della Mente 2004Come scocca la scintilla della novità, della creatività, della genialità? Capire questo fenomeno è sempre stata un’aspirazione del pensiero umano e della nostra cultura. Uno dei più importanti scienziati italiani ci spiega come si forma il pensiero, cosa succede nella testa della persona alla quale viene un’idea. «La novità, l’idea per eccellenza» dice Boncinelli «deriva molto probabilmente da un’associazione anomala, da un’ardita connessione fra immagini mentali diverse. Anche le idee balorde nascono così, ma alcune balordaggini si rivelano geniali. E qui entrano in gioco la perseveranza, la coerenza e la logica…».2021-06-1132 minFestival della MenteFestival della MenteAntonio Sciortino, Marco Politi - Dialogo tra pensiero cattolico e pensiero laico - Festival Della Mente 2009Due attenti osservatori della realtà italiana si confrontano su una delle tematiche più importanti e urgenti della nostra società: quella della necessità di un dialogo tra pensiero cattolico e pensiero laico, a partire dai grandi temi sociali – dalla famiglia all’istruzione – sino ai temi morali e alla scienza. L’incontro fra un cattolico e un laico, con posizioni e idee diverse, ma con la comune convinzione della necessità di un dialogo aperto e costruttivo2009-02-221h 11Festival della MenteFestival della MenteRoberta De Monticelli - Libertà del volere: un’illusione antica? - Festival della Mente 2009Strano mondo il nostro in cui la scienza o forse alcuni suoi portavoce sembrano dare per accertata la falsità di alcune certezze su cui si fondavano l’esperienza morale delle persone, la vita delle società e le leggi della convivenza. Fra queste è il libero arbitrio, per la tradizione ciò che ci rende agenti morali e persone, capaci di responsabilità etica e penale, fonti ultime di novità e creatività. Eppure molti filosofi della mente, neurobiologi, neuropsicologi negano con tranquilla certezza che noi prendiamo libere decisioni, che siamo artefici delle nostre vite, che avremmo potuto agire diversamente in ogni caso in cui abbiamo f...2009-02-221h 21Festival della MenteFestival della MenteAharon Appelfeld, Ranieri Polese - Storia di una vita, storia di una scrittura - Festival Della Mente 2009La lectio di uno dei massimi narratori israeliani sul tema della scrittura e dello stretto legame con la biografia. Appelfeld parlerà della sua vita: l’infanzia felice nei Carpazi prima della Seconda guerra mondiale, poi il Ghetto, la deportazione, e infine la fuga nei boschi, orfano adottato dalla malavita ucraina. Ma parlerà soprattutto della sua lotta per trovare un linguaggio artistico adatto a descrivere ciò che vide e visse, il bambino sopravvissuto, ma solo al mondo, e la storia dei suoi genitori, che sono morti. La storia di una vita, la storia di una scrittura.2009-02-2129 minFestival della MenteFestival della MenteMiriam Mafai - Il corpo delle donne: liberazione, uso, abuso - Festival Della Mente 2009Dalla “Venere” preistorica, fino alla Origine del Mondo di Courbet, il corpo della donna esaltato, sfigurato, coperto, spogliato è stato oggetto della rappresentazione sacra e profana. E del desiderio maschile. Del suo corpo, tuttavia, la donna non è mai stata padrona. Non le hanno riconosciuto questo diritto né le tre grandi religioni rivelate, né il pensiero filosofico, né la rivoluzione dell’89. Solo la laicizzazione della società e i progressi scientifici consentiranno alle donne di ottenere, con il controllo della procreazione, piena disponibilità, l’uso e l’abuso, del proprio corpo. Con proiezione del video Il corpo delle donne di Lorella Zanardo e Marco Malfi (regi...2009-02-2137 minFestival della MenteFestival della MenteCarlo Sini - L’alfabeto della creatività - Festival Della Mente 2009Nel Fedro e nella Lettera VII Platone condanna la scrittura: anziché potenziare la memoria, essa finirà per deprimerla, affidandone la custodia alla materialità inerte delle lettere. Curiosa condanna da parte di uno dei più grandi e fecondi scrittori dell’Occidente. Certo il passaggio dall’oralità alla scrittura costituì una rivoluzione spirituale e sociale di cui forse solo oggi, di fronte a tecniche e stili nuovi, siamo in grado di cogliere la portata: come abbia contribuito a formare la mente logica dell’uomo occidentale, i suoi vantaggi e limiti, dei quali da sempre si fa carico la pratica artistica della parola. Ed oggi? Qua...2009-02-211h 09Festival della MenteFestival della MentePiergiorgio Odifreddi - Sulle spalle del Gigante. La mela e la luna (i Principia) - Festival Della Mente 2009Chi si immagina Newton, probabilmente lo pensa seduto sotto un albero ad aspettare che gli cadano una mela o la luna in testa. L’episodio fa parte della mitologia associata al genio precoce, ma è un fatto che nei due anni tra il 1664 e il 1666, tra i suoi ventidue e i ventiquattro anni, Newton ebbe una prima esplosione creativa, nella quale pose le basi della fisica moderna. Tra il 1684 e il 1687 ne ebbe poi una seconda, durante la quale scrisse il capolavoro della letteratura scientifica, i Principia Mathematica, di cui Odifreddi leggerà le pagine più discorsive per cercare di penetrare i pensi...2009-02-211h 20Festival della MenteFestival della MenteLuigi Luca Cavalli Sforza - Evoluzione culturale: è più importante di quella biologica? - Festival della Mente 2009Il nostro patrimonio culturale (il prodotto della nostra mente) è soggetto ad evoluzione nel tempo e nello spazio, così come il nostro DNA. È utile studiare l’evoluzione culturale sulla base di un modello generale che vale anche per quella biologica, e che comprende le novità (le mutazioni genetiche, del DNA per la biologia, le innovazioni e le invenzioni per la cultura), la loro accettazione (selezione naturale e culturale) e altri fattori di natura demografica. Oltre alla natura di quel che cambia, è molto importante anche il meccanismo di trasmissione: per il DNA è da genitori a figli, mentre nella cultura è molto più vario ed efficie...2009-02-1836 minFestival della MenteFestival della MenteMaurizio Cucchi - Poesia, artigianato e arte - Festival della Mente 2008Avvicinarsi alla poesia significa entrare con umiltà e fiducia nel suo linguaggio, frequentarla con tranquillo senso di adesione. La poesia è il primo e più rilevante strumento per riacquistare senso della parola, per tornare a quella “nobiltà” della lingua che il suo volgare uso massificato ha quasi azzerato. La poesia compie un servizio irrinunciabile nei confronti della lingua e ci aiuta a muoverci meglio nella complessità e nella profondità del reale. Per meglio avvicinarla è necessario rendersi conto dei suoi meccanismi costitutivi, dell’uso dei suoi materiali, e dunque della perizia artigianale di chi sa praticarla, a partire dalla quale i più dotati possono...2008-02-182h 02Festival della MenteFestival della MenteEdoardo Boncinelli - Negli abissi della coscienza - Festival della Mente 2008Non c’è fenomeno più interessante e misterioso della coscienza. Strana è la storia di questo concetto. Per secoli si è creduto che di ciò che succedeva nella nostra testa fossimo, almeno potenzialmente, coscienti. La coscienza è perciò confusa con la mente, con la psiche e l’anima. Poi improvvisamente qualcuno ha scoperto che non tutti i fenomeni psichici sono consci ed è cominciata l’era dell’Inconscio, che da aggettivo è divenuto sostantivo, e compare spessissimo nei nostri discorsi come un vero e proprio deus ex machina. Non ha alcun senso oggi occuparsi dell’inconscio, quasi tutto è inconscio dentro di noi, ma il vero compito è quello di capire che...2008-02-1858 minFestival della MenteFestival della MenteLaura Boella - La scoperta dell’altro: empatia e immaginazione - Festival della Mente 2008L’empatia è la capacità di comprendere ciò che sente, pensa, vuole un altro. Nelle nostre società, lacerate da conflitti e in cui gli individui sembrano sempre più isolati, è in atto una riscoperta dell’empatia a livello scientifico e filosofico. Riconoscere nell’altro un sentimento o un’inquietudine che ci appartiene, e così facendo avvicinarci, cercando però di non urtarlo e di non proiettare in lui la nostra esperienza: avviene così la scoperta dell’altro, che mobilita molte delle nostre capacità, dai meccanismi cerebrali di cui siamo inconsapevoli, alle emozioni, alla più misteriosa attività della mente che è l’immaginazione.2008-02-181h 03