Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Festival Economia Di Trento

Shows

INSIDE FINANCEINSIDE FINANCETRAILER - Il Top Management di Angelini Industries al Festival dell'Economia di Trento Edizione 2025TRAILER dei prossimi episodi dedicati agli interventi del Top Management di Angelini Industries al Festival dell'Economia di Trento Edizione 2025.2025-07-2501 minIl podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di StoriaIl podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia#102 I conflitti di identità nella Storia – Barbero Riserva (Trento, 2009)Dal Festival dell’Economia di Trento il professor Barbero, con il giornalista Dino Messina, parla dei conflitti di identità nella Storia. Organizzato dal Festival dell’Economia con il patrocinio della Provincia Autonoma di Trento.Originale: https://www.youtube.com/watch?v=h6C_qI347BoTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastGeorge Street Shuffle by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3800-george-street-shuffleLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/2025-07-061h 29A scuola di Bioagro alimentazioneA scuola di Bioagro alimentazione14 - La razza Rendena: La regina dei pascoli e il sapere delle AlpiConcludiamo il nostro viaggio nella biodiversità agroalimentare a Maso Pan, a Caderzone in Val Rendena, dove la famiglia Polla custodisce e tramanda l’allevamento della vacca Rendena, razza autoctona simbolo dei pascoli alpini del Trentino occidentale. Un animale rustico, frugale e resistente, perfettamente adattato all’ambiente montano, capace di valorizzare le risorse foraggere locali con produzioni di qualità. Ad accoglierci sono Battista e Martino – nonno e nipote – due generazioni a confronto unite da una visione condivisa: integrare la sapienza contadina con approcci moderni e sostenibili. A Maso Pan convivono elementi di agricoltura di sussistenza, fortemente legata al ciclo naturale delle stagioni e...2025-06-1028 minA scuola di Bioagro alimentazioneA scuola di Bioagro alimentazione13 - Semi, persone e possibilità: l’agricoltura che includeA Maso Pez, a Ravina di Trento, non nascono solo ortaggi e fiori, ma anche relazioni, competenze e possibilità. In questa puntata entriamo nel cuore dell’agricoltura sociale e diversificata, dove il lavoro nei campi diventa occasione di crescita personale e inclusione. Racconteremo come la conoscenza delle piante — aromatiche, orticole, officinali e da fiore — possa diventare strumento educativo e professionale per giovani in situazioni di fragilità. Toccheremo temi come la propagazione delle piante, la conservazione dei semi e il ruolo della biodiversità, non solo vegetale ma anche animale, nella costruzione di sistemi agricoli...2025-06-0527 minA scuola di Bioagro alimentazioneA scuola di Bioagro alimentazione12 - Differenziare per resistere: agricoltura, biodiversità e nuove alleanzeIn un contesto agricolo sempre più segnato da crisi ambientali e modelli produttivi poco resilienti, esploreremo strategie alternative per proteggere le colture senza compromettere gli equilibri ecologici. Dalle diversificazioni colturali alla lotta biologica – come quella tra vespa samurai e cimice asiatica – fino all’importanza crescente dell’agrobiodiversità funzionale, con piante che nutrono il suolo, attirano impollinatori e tengono lontani i parassiti. Uno sguardo anche al passato, tra successi e conseguenze: il DDT, simbolo dell’era chimica, ha sì combattuto malattie come la malaria, ma ha anche lasciato una pesante eredità tossica e favorito la di...2025-06-0527 minA scuola di Bioagro alimentazioneA scuola di Bioagro alimentazione11 - Gusto di Garda: il ritorno del broccolo perdutoIn questa puntata del podcast Agrobiodiversità, raccontiamo un’esperienza agricola giovane, viva e radicata nel territorio del Garda Trentino. Due giovani agricoltori, insieme alle loro famiglie, hanno scelto di coltivare con passione e cura: il broccolo di Torbole - varietà orticola unica e profondamente legata al paesaggio del Garda Trentino: il broccolo di Torbole (Presidio slow food iscritto all’anagrafe nazionale per la biodiversità). Quello che nasce come un interesse personale si trasforma presto in un progetto concreto di valorizzazione e tutela di una coltura tradizionale, simbolo dell’identità agricola locale tra Torbole e Riva del Garda: paesaggio modellato dal vento e da...2025-06-0422 minA scuola di Bioagro alimentazioneA scuola di Bioagro alimentazione10 - Dal melo selvatico al mercato globale: la lunga corsa della melaPreparati a scoprire la mela come non l’hai mai sentita raccontare.La mela: frutto biblico, simbolo mitologico, ma anche protagonista silenziosa della storia umana. In questa puntata andiamo alla scoperta della mela, partendo dai boschi del Kazakistan dove cresceva il melo selvatico, per ripercorrere il suo viaggio lungo le rotte delle migrazioni umane fin dalla protostoria. Da piccola e acidula a grande, dolce e amata in tutto il mondo: la mela ha attraversato continenti, culture e secoli, trasformandosi grazie alla selezione umana in uno dei frutti più apprezzati e consumati al mondo. Un ruolo fondamentale lo hanno avuto le ant...2025-06-0419 minA scuola di Bioagro alimentazioneA scuola di Bioagro alimentazione9 - Dalla Renetta al Diavoletto: racconti di agrobiodiversità in Val di Non e Val di SoleIn questa puntata ci immergiamo nel cuore della Val di Non per scoprire il meleto storico di Cles, un autentico museo vivente con 80 varietà di mele e 12 di pere, tra cui il raro melo selvatico del Kazakistan – considerato il “nonno” di tutte le mele – e la celebre Renetta del Canada, simbolo della tradizione locale. Ma c’è anche spazio per l’innovazione, con la Kissabel, la mela del futuro dalla polpa rossa e dallo spirito sostenibile.Parliamo poi di Pomaria, la festa delle mele che celebra la comunità e la tradizione, e scopriamo come le varietà antiche, più acidule, siano perfette per la produzione...2025-06-0423 minA scuola di Bioagro alimentazioneA scuola di Bioagro alimentazione8 - Oltre il cibo: animali in azienda, alleati preziosiIn questa puntata esploriamo il mondo agricolo da una prospettiva insolita: quella in cui gli animali non sono semplici aiutanti, ma veri e propri collaboratori. Asini, pecore, oche, galline, cani da guardiania, anatre corritrici: ognuno con un ruolo fondamentale e un proprio linguaggio. Pecore tosaerba, asini decespugliatori, oche sentinelle e antiparassitari naturali, galline concimatrici… Al Maso Canova questi animali non si limitano a sostituire le macchine agricole: partecipano attivamente alla vita dell’azienda, con intelligenza e sensibilità. Comunicare con loro significa ascoltare suoni e silenzi, osservare gesti e movimenti. È una relazione che si fonda sull’attenzione, la fiducia e la collabor...2025-06-0422 minA scuola di Bioagro alimentazioneA scuola di Bioagro alimentazione6 - Agroecologia: collaborazioni naturali e colture resilienti a Monte TerlagoIn questa puntata ci addentriamo nella Valle dei Laghi, a Monte Terlago, dove l'agroecologia non è solo un'idea, ma una pratica quotidiana. Parleremo di mais di Storo, cinciarelle e cure parentali, galline ovaiole e anatre indiane, ma anche di bugs hotel e cassette nido, insetti e collaborazioni invisibili che tengono in equilibrio la natura.Qui non si forzano i ritmi della Terra e si valorizzano le catene alimentari naturali: si ascolta e si osserva. Si recuperano tecniche antiche, si diversificano le colture per favorire impollinatori e nutrire la biodiversità, considerata una risorsa primaria tanto quanto l’acqua o l’aria. Scopriremo come u...2025-05-3027 minA scuola di Bioagro alimentazioneA scuola di Bioagro alimentazione5 - Un viaggio nel mondo dell’ape melliferaIn questa puntata esploriamo l’affascinante universo dell’ape mellifera, simbolo di equilibrio ecologico e protagonista silenziosa dell’agrobiodiversità. Entriamo nell’alveare per scoprire una società sorprendentemente organizzata, divisa in caste dove ogni individuo – dall’instancabile ape operaia alla regina – svolge un ruolo essenziale per il benessere collettivo.Un modello di intelligenza comunitaria, in cui la cooperazione è la chiave della sopravvivenza. Ma non solo: le api ci offrono preziosi prodotti dell’alveare come il miele, la cera, la pappa reale e la propoli, sostanza dalle straordinarie proprietà antimicrobiche e terapeutiche usata da secoli nella medicina naturale. Approfondiremo anche il ruolo cruciale delle api c...2025-05-2822 minTrentino PodcastTrentino PodcastPuntata 20 - 2025Il Festival dell’economia di Trento, l’economia circolare, il corso di laurea in Infermieristica, l’APSP di Brentonico, la stagione del Teatro Sociale, il Gect Euregio: sono i temi della puntata 20 – 2025 di “Trentino Podcast – attualità, notizie e appuntamenti”, in onda anche su alcune radio locali.2025-05-2704 minAmici e NemiciAmici e NemiciLe dimensioni contano - Speciale dal Festival dell’Economia di TrentoCala il sipario del Festival dell'Economia di Trento. Tiriamo le somme di questa XX edizione ma soprattutto ospitiamo in studio, per analizzare l'economia italiana ed internazionale e per interrogarci sullo stato della satira nel Paese, l'economista Veronica De Romanis e Makkox, vignettista ed autore televisivo. 2025-05-2500 minObiettivo salute in tavolaObiettivo salute in tavolaIn diretta dal Festival dell'Economia di Trento: la salute nel piattoIn diretta dal Festival dell’Economia di Trento, Obiettivo Salute in Tavola porta al centro del dibattito il ruolo dell’alimentazione nella promozione del benessere e della salute. Una puntata speciale per riflettere insieme su come il cibo che scegliamo ogni giorno influenzi non solo il nostro corpo, ma anche la nostra energia, il nostro umore e la nostra longevità. Dalla sostenibilità alla qualità degli alimenti, dalla prevenzione attraverso la tavola fino ai piccoli gesti quotidiani che possono fare la differenza: la salute inizia da ciò che mettiamo nel piatto. Un’occasione per ascoltare voci autorevoli e raccogliere spunti concreti p...2025-05-2500 minSi può fareSi può fareIl ruolo delle STEM - In Diretta da TrentoSeconda giornata In diretta dal Festival dell’Economia di Trento per una puntata tutta dedicata al mondo STEM. Parleremo di scienza, tecnologia, ingegneria e matematica: come cambiano questi settori, quali competenze servono e quali opportunità offrono ai giovani. Con ospiti, testimonianze e storie concrete cercheremo di capire perché investire nelle STEM significa investire nel futuro.Gli ospiti di oggi:Ottavia Bettucci - ricercatrice di chimica organica al Dipartimento di Scienza dei Materiali dell'Università di Milano-Bicocca e coordinatrice del Gruppo Interdivisionale Diffusione Cultura Chimica che ha organizzato l'evento "Chimicapisce"Vincenzo Schettini - Professore, Fisico e Divu...2025-05-2500 minRadiotube - Social networkRadiotube - Social networkRadiotube Social Network del 25 maggio 2025 – In diretta dal Festival dell’Economia di TrentoOggi siamo in diretta da Trento per la ventesima edizione del Festival dell’Economia. L’attualità della settimana filtrata attraverso la rete con il co-conduttore d’eccezione: il nostro Enrico Pagliarini. Ci raggiunge Stefano Piffer, giornalista e youtuber trentino.2025-05-2400 minRadiotube - Social VillageRadiotube - Social VillageRadiotube Social Village del 24 maggio 2025 – In diretta dal Festival dell’Economia di TrentoOggi siamo in diretta da Trento per la ventesima edizione del Festival dell’Economia.Tra i protagonisti del Fuorifestival Gaia e Dario Brunori.In libreria per 24Ore Cultura “I protagonisti della musica italiana” di Mauro Balletti e Antonio Marras.Questa sera al Teatro Sociale di Trento “Suoni dal futuro per Agnelli”, l’evento in cui Manuel Agnelli si confronta con alcuni dei giovani artisti della nuova scena italiana che partecipano alla rassegna “Carne Fresca”. E il 6 giugno arriva la ristampa di “Ballate per Piccole Iene” degli Afterhours, con tanto di tour celebrativo.2025-05-2400 minObiettivo salute - week endObiettivo salute - week endIn diretta dal Festival dell'Economia di Trento: l’importanza di lasciar andareIn occasione del Festival dell'Economia di Trento, Obiettivo Salute Weekend propone una puntata speciale in diretta, dedicata al tema del "lasciar andare". Ospite Daniel Lumera, biologo naturalista ed esperto di scienze del benessere, che ci guida in un viaggio profondo e trasformativo attraverso l'esperienza del "lasciar andare".2025-05-2400 minSi può fareSi può fareRipensare al lavoro - In Diretta da TrentoIn diretta dal Festival Dell’Economia di Trento per una puntata dedicata ai giovani. Parleremo di lavoro, prospettive e futuro: cosa cercano le nuove generazioni, quali ostacoli incontrano e quali opportunità possono aprirsi.Gli ospiti di oggi:Rita Carisano  - Direttore Generale dell'Università Luiss Guido CarliStefano Scarpetta - direttore dell ELS, è responsabile della progettazione, della gestione e del coordinamento delle attività dell'OCSE in materia di occupazione, lavoro, migrazione, salute, competenze, equità di genere e lotta alle disuguaglianzeIsabella Falautano - Group Chief Sustainability Officer di Angelini IndustriesElena Granata ...2025-05-2400 minAmici e NemiciAmici e NemiciIl senso della misura - dal Festival dell'Economia di TrentoPolitica estera, interni e intelligenza artificiale nella puntata di sabato 24 maggio del programma di Daniele Bellasio con Marianna Aprile, oggi in diretta da Piazza Cesare Battisti per il Festival dell'Economia di Trento. Ospiti di puntata: Liliana Faccioli Pintozzi, Caporedattrice esteri di SikyTg24, Agnese Pini, Direttrice di Quotidiano Nazionale e da poco nominata presidente della casa editrice Longanesi e Luca Mari, docente presso l’Università Cattaneo – LIUC e studioso di intelligenza artificiale e metrologia (la scienza della Misurazione e delle sue applicazioni).2025-05-2400 minSky TG24  EconomiaSky TG24 EconomiaSky Tg24 Economia puntata del 23.05.2025La guerra dei dazi e l'annuncio di Trump su nuove tariffe del 50% per i prodotti europei a partire da giugno, mentre i Paesi dell’Unione devono affrontare i problemi della competitività, della transizione green e dei cambiamenti geopolitici in atto. Ne parliamo dal Festival dell’Economia di Trento con Romano Prodi Presidente della Fondazione per la Collaborazione tra i Popoli, Fabrizia Lapecorella Vice segretaria generale dell’Ocse e Fabio Tamburini Direttore de Il Sole 24 Ore.2025-05-2336 minSky TG24  EconomiaSky TG24 EconomiaSky Tg24 Economia puntata del 22.05.2025I temi al centro del Festival dell’Economia di Trento iniziato oggi sotto il titolo: ”Rischi e scelte fatali. L'Europa al bivio” con il dibattito sul green deal, sulla competitività e sui costi della transizione verde tra scenari geopolitici in grande cambiamento, ritorno dei dazi e nuovi protezionismi. Ne parliamo con l’economista Giovanni Tria, Andrea Illy Presidente di Illycaffè e Tonia Mastrobuoni corrispondente da Berlino de La Repubblica.2025-05-2240 minA scuola di Bioagro alimentazioneA scuola di Bioagro alimentazione4 - Fiori, Penne e Cavoli: un Viaggio tra le forme dell’agrobiodiversitàIn questa puntata ci addentriamo in un viaggio tra natura, cultura e saperi condivisi. Una classe multietnica di un istituto tecnico economico cittadino esplora il legame profondo tra forma e funzione in natura, osservando come piante e animali si siano adattati all’ambiente e come l’uomo abbia imparato da questi modelli per migliorare la produttività agricola e valorizzare i territori.Guidati dal giardiniere Bilù, ci immergiamo in un orto urbano ricco di biodiversità: tra calendule, dalie, tulipani, cavoli ricci e insalate, scopriamo come la permacoltura e le rotazioni colturali favoriscano l’equilibrio tra uomo e natura. Le protagoniste inattese...2025-05-2220 minA scuola di Bioagro alimentazioneA scuola di Bioagro alimentazione3 - Educare con la terra: orti, saperi e inclusioneIn questa puntata esploriamo l’affascinante universo dell’ape mellifera, simbolo di equilibrio ecologico e protagonista silenziosa dell’agrobiodiversità. Entriamo nell’alveare per scoprire una società sorprendentemente organizzata, divisa in caste dove ogni individuo – dall’instancabile ape operaia alla regina – svolge un ruolo essenziale per il benessere collettivo.Un modello di intelligenza comunitaria, in cui la cooperazione è la chiave della sopravvivenza. Ma non solo: le api ci offrono preziosi prodotti dell’alveare come il miele, la cera, la pappa reale e la propoli, sostanza dalle straordinarie proprietà antimicrobiche e terapeutiche usata da secoli nella medicina naturale. Approfondiremo anche il ruolo cruciale delle api c...2025-05-2226 minTrentino PodcastTrentino PodcastPuntata 19 - 2025Il Festival dell’Economia di Trento, imprese e mercato elettronico, l’assemblea di Confidi Trentino Imprese, un concorso dei vini del territorio, un progetto su qualità ambientale e biodiversità, un’iniziativa della Fondazione Demarchi: sono i temi della puntata 19 – 2025 di “Trentino Podcast – attualità, notizie e appuntamenti”, in onda anche su alcune radio locali.2025-05-2003 minA scuola di Bioagro alimentazioneA scuola di Bioagro alimentazione2 - Alleati Invisibili: storie di agrobiodiversità tra orti, vigneti e api indaffarateIn questa puntata ci addentriamo in un viaggio affascinante tra orti vivi, insetti alleati, profumi di fiori e il ronzio operoso delle api. Giovani esploratrici e impavidi esploratori, guidati da visionari contadini e contadine, scoprono i legami nascosti e le strategie sorprendenti che tengono in equilibrio le comunità vegetali e animali dei campi coltivati.Il tutto avviene a Villa Sant’Ignazio, sulla collina di Trento: un luogo che si racconta come comunità aperta, inclusiva e accogliente, dove l’armonia tra natura e attività umane è al centro di ogni gesto.Un invito ad aprire lo sguardo, ad ascoltare la terra… e...2025-05-2022 minA scuola di Bioagro alimentazioneA scuola di Bioagro alimentazione1 - Agrobiodiversità: la ricchezza genetica che nutre il domaniAnno scolastico: 2024/25 Durata: 23 minuti Miglioramento genetico, biodiversità, varietà antiche: parole che sentiamo spesso, ma cosa significano davvero? In agricoltura, la agrobiodiversità – cioè la presenza di tante varietà e razze diverse, anche antiche o selvatiche – è una risorsa preziosa per la ricerca scientifica. Permette di studiare e selezionare piante più resistenti a malattie, cambiamenti climatici e nuove esigenze del mercato. Questa variabilità genetica è la chiave per rendere i sistemi agricoli più resilienti, cioè capaci di adattarsi e durare nel tempo. È anche il motivo per cui esistono banche dei semi come il Crop Trust, che conservano la...2025-05-1923 minAI BulletAI Bullet23/04/2025 05:33 - IA: Vita, Futuro e Biscotti (per Genitori)Benvenuti ad AI Bullet, il vostro podcast sull’intelligenza artificiale. Oggi è il 23 aprile 2025 e sono le 7:32. Esploreremo tre temi caldi, tutti legati al futuro che l’intelligenza artificiale sta costruendo. Iniziamo con un argomento che fa riflettere: le armi autonome. La guerra sta cambiando. Droni e robot da combattimento, guidati dall’intelligenza artificiale, potrebbero presto decidere chi vive e chi muore. Sembra fantascienza, vero? Ma lo sviluppo di sistemi d’arma autonomi è una realtà. Macchine che operano senza intervento umano diretto. Algoritmi sofisticati che prendono decisioni cruciali. Questo solleva enormi questioni etiche e legali. Chi è responsabile...2025-04-2302 minTrentino PodcastTrentino PodcastPuntata 13 - 2025Il Festival dell’economia di Trento, il progetto "Vallarsa da vivere", un nuovo ospedale da campo, i corsi per Operatore socio sanitario, Educa Immagine, la vaccinazione anti papilloma virus: sono i temi della puntata 13 – 2025 di “Trentino Podcast – attualità, notizie e appuntamenti”, in onda anche su alcune radio locali.2025-04-0804 minTrentino PodcastTrentino PodcastPuntata 07 - 2025Il Progetto Alpine Space Recentre, i fondi per la riqualificazione degli acquedotti attraverso le risorse del PNRR, la riapertura al pubblico, dopo la pausa invernale, del Museo delle Palafitte di Fiavé e del Museo Retico, il progetto culturale "Combinazioni" che unisce sei musei trentini e una proposta rivolta ai giovani nell'ambito del Festival dell'Economia: sono i temi della puntata 7 – 2025 di “Trentino Podcast – attualità, notizie e appuntamenti”.2025-02-2603 minINSIDE FINANCEINSIDE FINANCEStili di leadership e inclusione. Sergio Marullo di Condojanni CEO di Angelini Industries al Festival dell'Economia di TrentoNell’episodio di oggi la versione podcast dell’intervento di Sergio Marullo di Condojanni, Ceo di Angelini Industries dal titolo: Stili di leadership e inclusione presso il Festival dell’Economia di Trento, nato nel 2006 dall’idea di mettere a confronto gli economisti con il grande pubblico.  Una vera e propria festa dell’economia, a cura del Gruppo 24 ORE e di Trentino Marketing, che quest’anno giunge alla 19^ edizione.  “QUO VADIS? I DILEMMI DEL NOSTRO TEMPO”: è il tema di quest’anno che si occupa di affrontare le grandi questioni del nostro tempo, tra cui la sfida dei cambiamenti c...2024-09-2413 minINSIDE FINANCEINSIDE FINANCETRAILER | Stili di leadership e inclusione. Sergio Marullo di Condojanni CEO di Angelini Industries al Festival dell'Economia di TrentoTRAILER del prossimo episodio dal titolo:" Stili di leadership e inclusione. Sergio Marullo di Condojanni CEO di Angelini Industries al Festival dell'Economia di Trento"2024-09-2400 minINSIDE FINANCEINSIDE FINANCENuove generazioni, nuove sfide: come la sostenibilità cambia prospettive e attitudini dei giovaniNell’episodio di oggi la versione podcast del Panel Fuorifestival, Powered by Angelini Industries, dal titolo: “Nuove generazioni, nuove sfide: come la sostenibilità cambia prospettive e attitudini dei giovani” organizzato presso il Festival dell’Economia di Trento, nato nel 2006 dall’idea di mettere a confronto gli economisti con il grande pubblico.  Una vera e propria festa dell’economia, a cura del Gruppo 24 ORE e di Trentino Marketing, che quest’anno giunge alla 19^ edizione.  “QUO VADIS? I DILEMMI DEL NOSTRO TEMPO”: è il tema di quest’anno che si occupa di affrontare le grandi questioni del nostro tempo, tra cui la s...2024-09-2349 minLe grandi voci del Festival dell\'economiaLe grandi voci del Festival dell'economiaFestival dell’Economia, da Trento si guarda al futuro del mondoAccerchiati dalle incertezze, stretti tra incognite epocali, guardiamo al domani con occhio smarrito. La tragedia delle guerre destabilizza gli equilibri geopolitici, deprime le prospettive economiche, allarga le diseguaglianze. E allora che futuro sarà? Su questo fondamentale interrogativo ruota la 19esima edizione del Festival dell’Economia di Trento. Di qui il titolo: “Quo vadis, i dilemmi del nostro tempo”. In questo podcast le voci della cerimonia inaugurale aperta dal messaggio di Papa Francesco.2024-06-2500 minVita podcastVita podcastFestival(s) fra Trento e Riccione, il non profit c’èSi è appena chiuso il Festival del Fundaraising a Riccione, tradizionale appuntamento dei professionisti della raccolta fondi ma anche occasione di riflessione degli scenari del Terzo settore. Ne parliamo con la nostra Sara De Carli, che lo ha seguito in loco, e con Daniele Pedrazzi e Vera Donatelli di Bper Bene Comune, la divisione della banca modenese dedicata al non profit. Con Laura Biancalani e Silvia Gualdani, rispettivamente direttrice generale e direttrice finanziaria di Andrea Bocelli Foundation abbiamo parlato del Festival dell’Economia di Trento, chiusosi il 26 maggio, e di cui l’organizzazione filantropica è stata protagonista. Ascolta l’episodio. Approfondimenti su VITA.IT2024-06-0741 minTrentino PodcastTrentino PodcastPuntata 21 - 2024Un bilancio sul Festival dell'Economia di Trento, un incontro del ciclo “Riflessioni di economia e geo-politica”, un nuovo test per la diagnosi delle allergie, due eventi dedicati al vino della Fondazione Mach, le proposte del Castello del Buonconsiglio, la rassegna dedicata a Alcide De Gasperi: sono i temi della puntata 21 – 2024 di “Trentino Podcast – attualità, notizie e appuntamenti”.2024-05-2904 minEnel Radio PodcastEnel Radio PodcastFestival dell'Economia di Trento 2024: l’intervista a Elisabetta Colacchia, Head of People & OrganizationBenessere e cura delle persone al centro del nostro ecosistema di welfare. Elisabetta Colacchia, Head of People & Organization, ne parla in questa intervista di Radio24 facendo il punto sul suo intervento al Festival dell'Economia di Trento 2024.2024-05-2802 minSky TG24  EconomiaSky TG24 EconomiaSky Tg24 Economia puntata del 24.05.2024Dal Festival dell’Economia di Trento un’intervista insieme al Direttore del Sole 24 Ore Fabio Tamburini con il Presidente di Italo Luca Cordero di Montezemolo sulle sfide e le incognite dell’economia globale, il ruolo dell’Europa e il tema della competitività verso Usa e Cina. E poi con Romano Prodi gli squilibri geopolitici e i conflitti in corso, la guerra in Ucraina e la proposta degli Stati Uniti di utilizzare gli asset russi congelati in Occidenti per gli aiuti a Kiev.2024-05-2439 minStart - Le notizie del Sole 24 OreStart - Le notizie del Sole 24 OreFestival di Trento, day 1: le voci dei ministri Salvini, Schillaci, AbodiDal redditometro al decreto sulle liste d’attesa, passando per le prossime Olimpiadi. In questa puntata di Start, gli interventi di Matteo Salvini, Vicepresidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Orazio Schillaci, Ministro della Sanità, e Andrea Abodi, Ministro per lo Sport e i Giovani, durante il primo giorno del Festival dell’Economia di Trento.2024-05-2408 minStartStartFestival di Trento, day 1: le voci dei ministri Salvini, Schillaci, AbodiDal redditometro al decreto sulle liste d’attesa, passando per le prossime Olimpiadi. In questa puntata di Start, gli interventi di Matteo Salvini, Vicepresidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Orazio Schillaci, Ministro della Sanità, e Andrea Abodi, Ministro per lo Sport e i Giovani, durante il primo giorno del Festival dell’Economia di Trento. 2024-05-2409 minStart - Le notizie del Sole 24 OreStart - Le notizie del Sole 24 OreFestival di Trento, day 1: le voci dei ministri Salvini, Schillaci, AbodiDal redditometro al decreto sulle liste d’attesa, passando per le prossime Olimpiadi. In questa puntata di Start, gli interventi di Matteo Salvini, Vicepresidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Orazio Schillaci, Ministro della Sanità, e Andrea Abodi, Ministro per lo Sport e i Giovani, durante il primo giorno del Festival dell’Economia di Trento.2024-05-2408 minTrentino PodcastTrentino PodcastPuntata 20 - 2024La 19^ edizione del Festival dell’Economia, il Premio Innovazione Euregio, un’esercitazione antincendio, il corso triennale di formazione specifica in Medicina generale, la premiazione della  settima edizione del concorso dedicato ai vini del territorio: sono i temi della puntata 20 – 2024 di “Trentino Podcast – attualità, notizie e appuntamenti”.2024-05-2203 minTrentino PodcastTrentino PodcastPuntata 14 - 2024Gli appuntamenti sul territorio di “Banca e Impresa: nuove opportunità e nuove sfide”, il Festival dell’Economia di Trento, nuove mostre al Mart, un convegno dedicato al tema “Alimentazione,  stili di vita e salute”: sono i temi della puntata 14 – 2024 di “Trentino Podcast – attualità, notizie e appuntamenti”.2024-04-1003 minTrentino PodcastTrentino PodcastPuntata 04 - 2024Il nuovo contratto di servizio firmato da Provincia autonoma di Trento e Trenitalia, il secondo appuntamento di “Riflessioni di economia e geo-politica”, il progetto “Coabitazione attiva”, l'ingresso gratuito nei musei, il centenario del museo del Castello del Buonconsiglio: sono i temi della puntata 4 – 2024 di “Trentino Podcast – attualità, notizie e appuntamenti”.2024-01-3103 minIl Corsivo di Daniele BiacchessiIl Corsivo di Daniele BiacchessiI test elettorali di Monza, provincia di Trento vanno al centrodestra. A Bolzano cala Svp. L'alleanza Pd-M5s vince a Foggia | 24/10/2023 | IA cura di Daniele Biacchessi Certo, dirà qualcuno, quelle che si sono tenute nel week end sono elezioni locali con campioni di elettorato modesti, ma sono sempre test interessanti che ci offrono alcune tendenze. A Monza e Brianza, Adriano Galliani si aggiudica il seggio al Senato alle elezioni suppletive. Il centrodestra si presenta unito e vince. Il candidato Marco Cappato si ferma al 39,5%, non convince la platea di base del centrosinistra, e non la allarga neppure in termini politici. La vittoria di Galliani assume anche un valore simbolico visto che si tratta del seggio occupato da Silvio Berlusconi. Vittoria netta e...2023-10-2402 minTrentino PodcastTrentino PodcastPuntata 38 - 2023Il ciclo di seminari “Riflessioni di economia e geo-politica”, le giornate per le famiglie al Mart, un'iniziativa del Parco Naturale Adamello Brenta, gli appuntamenti al Castello del Buonconsiglio, la manifestazione TrentinOrienta: questi i temi della puntata 38 - 2023 di “Trentino Podcast – attualità, notizie e appuntamenti”.2023-09-2704 minLe grandi voci del Festival dell\'economiaLe grandi voci del Festival dell'economiaVerso il festival 2024In questa ultima puntata di questa seconda stagione de “Le grandi voci del Festival dell’economia” un punto sull’edizione del Festival appena concluso ponendo lo sguardo sul futuro assieme a Fabio Tamburini, Direttore Il Sole 24 Ore, di Radio 24, di Radiocor e Presidente del Comitato scientifico del Festival dell’economia di Trento, Edoardo Garrone, Presidente Gruppo 24 Ore, Maurizio Fugatti, Presidente provincia di Trento, Fabio Ianeselli, Sindaco di Trento, Paola Iamiceli, Prorettrice Vicaria Università di Trento, e Federico Silvestri, Direttore Generale Media & Business Gruppo 24 Ore.2023-08-1200 minINSIDE FINANCEINSIDE FINANCEAngelini Industries alla XVIII Edizione del Festival dell'Economia di TrentoL’episodio di oggi rappresenta la versione podcast degli interventi del Top Management di Angelini Industries nel Festival dell’Economia di Trento, l'evento organizzato dal Gruppo 24 ORE e Trentino Marketing dal 25 al 28 maggio 2023: un’opportunità unica per esplorare le nuove frontiere dell'economia e del pensiero innovativo.Il futuro è il tema centrale dell’evento: una dimensione e un tempo che non si conoscono, ma che grazie al confronto e alla collaborazione con e fra esperti possono essere esplorati e resi più prevedibili.È stato questo l’obiettivo della 18° edizione del Festival: studiare e raccogliere gli strumenti necessari per affrontare al m...2023-07-1854 minINSIDE FINANCEINSIDE FINANCETRAILER | Angelini Industries alla XVIII Edizione del Festival dell'Economia di TrentoTrailer del prossimo episodio dal titolo:"Angelini Industries alla XVIII Edizione del Festival dell'Economia di Trento"2023-07-1803 minTrentino PodcastTrentino PodcastPuntata 22 - 2023Il Festival dell’Economia di Trento, il nuovo centro sanitario “Euleria Care”, una mostra sulla biodiversità agraria e i paesaggi rurali, un appuntamento del Parco Naturale Adamello Brenta, il premio giornalistico “Giovani e futuro”: sono i temi della puntata 22 - 2023 di “Trentino Podcast – attualità, notizie e appuntamenti”.2023-05-3103 minPoche storiePoche storiePoche Storie - in diretta dal festival dell'economia di TrentoIn diretta dal Festival dell'Economia di Trento, Simone Spetia conduce una puntata live di Poche Storie dedicata all'Iran e alla condizione delle donne da cui sono nate le rivolte di pochi mesi fa. Ospiti in studio: Monica D'Ascenzio, Il Sole 24 ORE, Ramin Bahrami, pianista iraniano e Pejman Abdolmohammadi, docente di Storia e Politica del Medio Oriente all'università di Trento.2023-05-2700 minSky TG24  EconomiaSky TG24 EconomiaSky Tg24 Economia puntata del 26.05.2023La guerra in Ucraina, le flebili speranze che si arrivi ad un accordo di pace, gli scenari geopolitici, i rapporti Usa-Cina, il futuro della “Via della Seta”, il nuovo Patto di Stabilità e il Pnrr, il nodo della spesa, delle risorse e dei tempi. Ne abbiamo parlato. Ne abbiamo parlato dal Festival dell’Economia di Trento con Luigi Abete, Presidente della Luiss Business School, Paolo Magri, Vicepresidente ISPI, Veronica De Romanis, Economista Stanford University Firenze e Chiara Albanese di Bloomberg.2023-05-2641 minBox PopuliBox PopuliEp.24 | Speciale Festival Economia Trento 2023: i futuri desiderati dai giovani delle regioni alpineRelatori:Maxime Bernard, EUSALP Youth CouncillorAlessandro Betta, Coordinatore Conferenza dei Giovani sul clima di Valle di Ledro e Alto GardaKelly Kocks, Blue Book Trainee Commissione EuropeaLena Lagger, membro del Parlamento dei Giovani della Convenzione delle Alpi e coautrice REPORT EUSALP "Aspirations for Desirable Futures"Rocco Scolozzi, Futurista e docente Università di Trento Moderatore:Gigi Donelli, caporedattore centrale news, Radio 24Domande al pubblico: Box Populi, Antonella Fittipaldi e Elena Moretto2023-05-261h 04Sky TG24  EconomiaSky TG24 EconomiaSky Tg24 Economia puntata del 25.05.2023L’emergenza alluvione in Emilia- Romagna e il sostegno dell’Europa, i timori sulla lunga durata di un’alta inflazione, l’efficacia delle politiche delle banche centrali, la nuova offerta di Btp dedicati ai risparmiatori, il progetto del Fondo sovrano europeo per sostenere il Made in Italy e il matrimonio tra Ita e Lufthansa. Ne abbiamo parlato con Domenico Siniscalco, Vicepresidente Morgan Stanley e dal Festival dell’Economia di Trento Emma Marcegaglia, Presidente e Amministratore Delegato di Marcegaglia Holding e l’economista Giovanni Tria.2023-05-2552 minFatti e misfattiFatti e misfattiFare economia in montagnaQuelle e quelli che non si arrendono e generano economia in montagnaL'economia di montagna di cui spesso si parla non è una teoria, ma è fatta di persone che concretamente ogni giorno non si arrendono dimostrando che il lavoro in montagna non è solo turismo. Anche, ma non solo e non da solo. Sono in molte e molti, per la maggior parte giovani, che hanno trovato il modo di vivere in montagna portando avanti un'economia che ha anche il merito di essere rigenerativa per il tessuto sociale. Non è una favoletta perché le difficoltà sono molte, ma la cosa bella è che gli...2023-05-1112 min9colonne - Italiani all\'estero9colonne - Italiani all'esteroI successi all’estero del compositore Marco Chiavetta e il Festival dell’Economia di Trento che fa tappa nelle AmbasciateRisultati sempre più prestigiosi nel mondo della musica per film e videogiochi per il compositore abruzzese Marco Chiavetta, il Festival trentino si fa sempre più internazionale grazie al progetto Road to Trento 2023-04-0704 minTrentino PodcastTrentino PodcastPuntata 14 - 2023Il Festival dell’Economia di Trento, l’Export Flying Desk, lo "spazio calmo" al Muse, il turismo trentino che assume, la nuova stagione a Fiavé del Parco Archeo Natura: sono i temi della puntata 14 - 2023 di Trentino Podcast, attualità, notizie e appuntamenti.2023-04-0503 minStorie circolari tra il Trentino e il mondoStorie circolari tra il Trentino e il mondo10 - Il viaggio di un mozzicone di sigarettaIn questa ultima puntata del nostro podcast andremo a conoscere la storia di Re-cig, una start-up innovativa che ha ideato un sistema per la purificazione e la trasformazione dei mozziconi di sigaretta attraverso cui è possibile ottenere un polimero plastico da reimpiegare, come materia prima seconda nella produzione di nuovi oggetti utili. Conosceremo anche un luogo in cui si fanno nascere e sviluppare idee e imprese: la Manifattura Tabacchi di Rovereto, un esempio perfetto di circolarità e riqualificazione industriale, da rinomato tabacchificio dell'Impero austroungarico, a incubatore d'imprese che ha ospitato tra i vari progetti anche Circular Re-Thinking, una scuola di specializzazione in...2023-02-0722 minStorie circolari tra il Trentino e il mondoStorie circolari tra il Trentino e il mondo09 - Dai semi locali all'economia circolareIn questa puntata parleremo di semi antichi e di salvatori di semi e lo faremo facendoci raccontare da Tiziano Fantinel, coltivatore bellunese, la storia del gruppo informale Coltivare Condividendo, una storia che ci parla di semi locali che generano economie circolari, civili e relazionali, e di strategie cooperative e di resilienza che possono consentire agli agricoltori di affrontare le grandi sfide del presente e del futuro, dallo spopolamento delle campagne alla lotta alle avversità, fino agli effettiimprevedibili del cambiamento climatico.Ospite: Tiziano Fantinel, coltivatore e salvatore di semiConduttore: Nicola Sordo2023-01-0330 minIl calendario \Il calendario "12 mesi, 12 eventi" in cuffia! :)Il “Fuori festival”… al Festival dell’Economia di TrentoDal 2 al 5 giugno ad animare il centro di Trento tornerà lo scoiattolino arancione del Festival dell'Economia... e qui andiamo a scoprire alcuni eventi della novità 2022: il "Fuori Festival"!2022-12-1604 minStorie circolari tra il Trentino e il mondoStorie circolari tra il Trentino e il mondo08 - Dell'oliva non si butta via niente!in questa puntata andremo a conoscere Oliocru, un'azienda la cui mission va oltre la produzione di Olio Extravergine di oliva di elevata qualità. L'ottica è quella dell'economia circolare, e pertanto l’oliva, viene considerata in tutto il suo potenziale, utilizzando ogni parte del frutto senza sprecare nulla, né in termini di prodotto, né in termini di risorse. Ospite: Anna Zotta e Matteo Tamburini dell'azienda OliocruConduttore: Nicola SordoIn redazione: Monica Tamanini. Nicola Sordo.2022-11-2417 minStorie circolari tra il Trentino e il mondoStorie circolari tra il Trentino e il mondo06 - Moda circolareIn questa puntata parleremo di moda. Perchè parlare di moda in un podcast sull'economia circolare? Perchè quella della moda è una delle industrie più inquinanti del mondo. Ne parleremo con Silvia Atzori di Atotus. Atotus è un progetto di economia circolare che connette la filiera della moda sostenibile, comprendendo al suo interno filatori, tessitori, brand di abbigliamento, scuole di moda, giovani designers e organizzazioni non profit, con al centro il consumatore finale, che viene chiamato Tipper. Con Silvia Atzori parleremo di rigenerazione della fibra, upcycling, riuso, e di come si può fare economia circolare nel settore della moda. Ospiti: Silvia Atzori...2022-10-1325 minOndazzurra‘s PodcastOndazzurra‘s Podcast282. L’economia a testa in giù. Conversazione con Fabio MorrealeFabio Morreale è Senior Lecturer al Dipartimento di Arti Creative dell’Università di Auckland, dove insegna tecnologie musicali. Ha conseguito laurea triennale e magistrale in informatica e un master in medical imaging presso l’Università di Verona. Nel 2015, ha ottenuto un dottorato di ricerca in Interazione Uomo-Macchina presso l’Università di Trento. Successivamente, ha avuto posizioni di post-dottorato a Trento e a Londra, per poi trasferirsi in Nuova Zelanda nel 2019. Inizialmente gli interessi di ricerca di Fabio erano focalizzati sullo sviluppo di nuove tecnologie per la creazione musicale, ma adesso ha espanso la sua ricerca sulle implicazioni etiche, politiche e culturali...2022-07-1729 minStorie circolari tra il Trentino e il mondoStorie circolari tra il Trentino e il mondo03 - Sociale circolareIn questa puntata andremo a conoscere alcuni progetti del territorio trentino, partendo dal Tesino e da una azione di comunità nata attorno ad una antica varietà di fagiolo e proseguendo in direzione di Rovereto e della Vallagarina, dove si recuperano risorse materiali inutilizzate che tornano al centro di progetti generando valore sociale, culturale ed economico: dal territorio, alla comunità, all'economia circolare. Che poi, guardando oltre la semplice logica del profitto, diventa anche economia civile e cooperativa.Ospiti: Chiara Mura, Carlo Bettinelli, Comunità Frizzante, gli ospiti della APSP Suor Agnese di Castello Tesino.Conduttore: Nicola SordoIn redazione: Moni...2022-07-0622 minRadio Music Trento (RMT)Radio Music Trento (RMT)Chiara Maule: Report conclusivo modulo Spazio argentoL'assessore alle politiche sociali del comune Chiara Maule, parla del proprio intervento al Festival dell'Economia 2022. 2022-06-1042 minTrentino PodcastTrentino PodcastPuntata 23 - 2022Il Festival dell’economia, la stagione turistica e le possibilità di lavorare, le biblioteche trentine, l'appuntamento "Salute del Pianeta, la nostra salute", la sicurezza sul lavoro: sono i temi contenuti nella puntata 23-2022 di Trentino PODcast, attualità, notizie e appuntamenti2022-06-0903 minStorie circolari tra il Trentino e il mondoStorie circolari tra il Trentino e il mondo02 - Dalla cultura materiale all'economia circolare.In questa seconda puntata andremo a scoprire quali sono i legami e gli elementi in comune tra l'economia circolare di oggi e la cultura materiale e contadina dalla quale veniamo. Approfondiremo questi legami grazie alla storia di Daniela Ducato, imprenditrice di successo che coniuga tradizione e innovazione, trasformando gli scarti del settore agroalimentare italiano in risorse. Infine parleremo con Chiara Lo Cicero di APPA dell'aggiornamento del Piano di gestione dei rifiuti della Provincia autonoma di Trento. Ospite: Chiara Lo Cicero, APPA TrentoConduttore: Nicola SordoIn redazione: Monica Tamanini. Nicola Sordo2022-06-0722 minI PadrieterniI PadrieterniPadrieterni dal Festival dell'Economia di TrentoOggi i "Padrieterni" Federico Taddia e Matteo Bussola, trasmettono direttamente da Trento in occasione della 17° edizione del Festival dell'Economia organizzato dal Gruppo 24 Ore e da Trentino Marketing Srl, promosso dalla Provincia autonoma di Trento. In questa speciale puntata ospitiamo nei nostri studi: Francesca Failoni, co-fondatrice di Alps Blockchain insieme a Francesco Buffa . Alps Blockchain è un'azienda che ha dato nuova vita alle centrali idroelettriche semi abbandonate del Nord Italia, costruendo al loro interno dei centri di calcolo per produrre, attraverso energia pulita, principalmente criptovalute. Francesca è sta...2022-06-0500 minStorie circolari tra il Trentino e il mondoStorie circolari tra il Trentino e il mondo01 - Che cosè l'Economia circolare?Puntata introduttiva del podcast “Storie circolari”, prodotto da APPA , in cui si spiega come e perchè nasce l'idea di un podcast e in cui si descrive il quadro nel quale ha origine e si sviluppa il concetto di Economia circolare. Inizia così un viaggio di indagine che porterà gli ascoltatori a scoprire molte “Storie circolari” diffuse nel territorio trentino e in tutto il mondo.Ospite: Chiara Lo Cicero APPA TrentoConduttore: Nicola SordoIn redazione: Monica Tamanini. Nicola Sordo.2022-05-0418 minTrentino PodcastTrentino PodcastPuntata 15 - 2022Il premio internazionale "Alcide De Gasperi, il Museo della Palafitte di Fiavé, l'economia circolare, i dottorandi della Fondazione Edmund Mach, i progetti dei Piani giovani: questi gli argomenti della puntata 15 - 2022 di “Trentino Podcast – attualità, notizie e appuntamenti".2022-04-1303 minTrentino PodcastTrentino PodcastPuntata 12 - 2022L’arrivo della protezione civile trentina e altoatesina in Moldavia per il sostegno alla popolazione ucraina, il finanziamento per promuovere la cultura delle pari opportunità, ma anche le nuove mostre del Mart a Trento e a Rovereto, “I Suoni di Vaia”, l’iniziativa del Museo degli usi e costumi della gente trentina, e il nuovo programma “Circular. Storie di economia circolare”. Ecco di cosa si parla nella puntata 12-2022 di “Trentino podcast-attualità, notizie e appuntamenti”.2022-03-2403 minTrentino PodcastTrentino PodcastPuntata 07Il Festival dell'Economia, una mostra su Fortunato Depero e una sulla mobilità sostenibile, il servizio civile e il concorso Strike: sono questi gli argomenti della puntata 7 - 2021 di Trentino Podcast2021-12-2203 minTrentino PodcastTrentino PodcastPuntata 01Bilancio provinciale, economia, agricoltura, cultura e famiglia: tanti gli argomenti affrontati nella puntata 1 - 2021 di “Trentino Podcast – attualità, notizie e appuntamenti.2021-11-1003 minStagione 2021: in Trentino con Daily Quov.ItStagione 2021: in Trentino con Daily Quov.It25 Maggio | Economia, sviluppo e studioIn questo episodio parliamo delle note sull'andamento altalenante dell'economia in Provincia di Trento partendo da una ricerca della CCIAA di Trento. Largo poi all'arrivo della nuova startup universitaria Sibylla Biotech ed alla giornata di studio dedicata alla scrittura promossa dall'Università di Trento.2021-05-2502 minStagione 2021: in Trentino con Daily Quov.ItStagione 2021: in Trentino con Daily Quov.It19 Maggio | News dalla Fondazione Caritro, dall'Università di Trento e dalla CCIAA di TrentoIn questo episodio spazio alla nomina del nuovo Comitato di Indirizzo della Fondazione Caritro ed allo studio condotto dall'Università di Trento e dalla Stony Brook University di New York su autismo ed emozioni. Infine, un breve resoconto sull'incontro, tenutosi ieri in modalità telematica, tra i vertici della Camera dell’industria e del commercio di Monaco e dell’Alta Baviera, della Camera dell’economia del Tirolo e delle Camere di commercio di Bolzano e di Trento.2021-05-1903 minStagione 2021: in Trentino con Daily Quov.ItStagione 2021: in Trentino con Daily Quov.It13 Maggio | Solidarietà, economia e innovazioneIn questo episodio la presentazione della corsa di solidarietà "12 ore in pista contro il tumore" promossa a Tione di Trento dall'ultramaratoneta argentina Emilia Juliano, l'incremento del plafond del Fondo Montagna Nazionale di circa una ventina di milioni nell'ambito dell'economia turistica del Trentino e il laboratorio Q@TN realizzato di concerto tra Università di Trento, Fondazione Bruno Kessler e Istituto nazionale di Fisica Nucleare.2021-05-1303 minStagione 2021: in Trentino con Daily Quov.ItStagione 2021: in Trentino con Daily Quov.It05 Maggio | L'edizione 2021 del Festival dell'Economia di Trento e tanto altro!In questo episodio la presentazione della 16^ edizione del Festival dell’Economia di Trento, l’incontro a Roma tra Giulia Zanotelli, assessore all’agricoltura, foreste, caccia e pesca del Trentino, e il ministro all’agricoltura Stefano Patuanelli e l'inaugurazione della Biblioteca universitaria di Mesiano (BUM).2021-05-0502 minStagione 2021: in Trentino con Daily Quov.ItStagione 2021: in Trentino con Daily Quov.It11 Marzo - Ricerca, economia e storiaIn questo episodio uno sguardo ad una ricerca dell'Università di Trento, alla frenata dell'export trentino ed alla storia dell'autonomia della provincia di Trento2021-03-1103 minLe parole chiave dell\'economiaLe parole chiave dell'economiaGREEN ECONOMY - Marzio Galeotti e Alessandro LanzaChe cos'è (e cosa no) la green economy? Come la si può raggiungere in Italia? Che ruolo avrà il Recovery Fund per un'Europa più verde? Ne parliamo con Alessandro Lanza e Marzio Galeotti, redattori de lavoce.info2020-09-1424 minLe parole chiave dell\'economiaLe parole chiave dell'economiaNUDGING - Luigi MittoneQual è il significato di “nudge”, uno dei concetti più noti dell’economia comportamentale? Quali sono i limiti del “nudging”?  Ne parliamo con Luigi Mittone, Professore dell’Università di Trento.2020-09-0720 minLe parole chiave dell\'economiaLe parole chiave dell'economiaAGENDA 2030 - Louisa ParksCome sarà il mondo tra dieci anni? Secondo gli obiettivi dell’agenda 2030 dovrebbe essere un mondo più sostenibile, più equo e più sano. Ma come funzionano questi obiettivi? Stiamo facendo abbastanza per raggiungerli? Ne parliamo con Louisa Parks, professoressa dell’Università di Trento.2020-07-2723 minEpidemie nel tempoEpidemie nel tempoLa peste a Trento nel 1630A Trento, come nel resto dell’Italia settentrionale, la nota peste manzoniana ebbe effetti devastanti. Convinte, in un primo momento, di poter arginare la pestilenza grazie al controllo dei suoi confini giurisdizionali, le autorità cittadine di Trento dovettero fare i conti con un rapido aumento della contagiosità nel 1630. A poco servirono le manifestazioni di devozione, così come i restringimenti alle attività fieristiche e commerciali. L’epidemia prese avvio nel quartiere di Borgo Nuovo, per poi dilagare in tutta la città e nel contado. Le istituzioni pubbliche si prodigarono per creare un Lazzaretto in fretta e furia, sulle rive del fiume Adige. Me...2020-07-2310 minLe parole chiave dell\'economiaLe parole chiave dell'economiaPARADISI FISCALI - Alessandro SantoroLa lotta ai paradisi fiscali ha assunto un ruolo sempre più importante nel panorama europeo e internazionale. Ma cosa sono esattamente e perché vanno combattuti? Ne parliamo con Alessandro Santoro redattore de lavoce.info.2020-07-2021 minLe parole chiave dell\'economiaLe parole chiave dell'economiaSMART WORKING - Andrea GarneroLo smart working, a seguito della pandemia di Covid, è diventato ormai un termine noto a tutti. Ma perché si chiama così? È davvero più smart? Quali sono gli aspetti positivi e negativi di questa nuova forma di lavoro? Ne parliamo con Andrea Garnero economista dell’OCSE.2020-07-1320 minLe parole chiave dell\'economiaLe parole chiave dell'economiaGENDER GAP - Alessandra CasaricoIl tema della parità di genere sembra essere timidamente entrato nel programma politico. Ma è possibile chiudere il divario di genere con un voucher? Da dove deriva questo divario e cosa serve davvero per colmarlo? Ne parliamo con Alessandra Casarico, redattrice de la voce.info.2020-07-0616 minLe parole chiave dell\'economiaLe parole chiave dell'economiaCATENE GLOBALI DEL VALORE - Chiara TomasiLe catene globali del valore sono un fenomeno pervasivo dell'economia mondiale. Che effetti hanno sul Pil di un paese e sulle sue imprese? Qual è stato l'impatto del Covid sulle filiere produttive? La pandemia favorirà il "reshoring"? Ne parliamo con Chiara Tomasi, professoressa di economia industriale all'Università di Trento.2020-06-2924 minLe parole chiave dell\'economiaLe parole chiave dell'economiaSALUTE - Gilberto TuratiLa salute è un diritto fondamentale dell’individuo e interesse della collettività. Mai come oggi queste parole risultano attuali. Ma cosa significa il termine salute? Come può essere misurato? In che modo il Covid-19 ha cambiato la salute e la sanità italiana? Ne parliamo con Gilberto Turati redattore de lavoce.info.2020-06-2222 minLe parole chiave dell\'economiaLe parole chiave dell'economiaRECOVERY FUND - Tommaso MonacelliLa Commissione Europea ha proposto un Recovery Fund da 750 miliardi che mira non solo a contrastare la crisi provocata dal Covid-19, ma anche a rinnovare il progetto europeo. Come funzionerà? Quali sono le differenze con il Mes? Sarà il primo passo verso la costruzione di un'unione fiscale? Ne parliamo con Tommaso Monacelli, professore di economia monetaria e redattore de lavoce.info.2020-06-1518 minIl podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di StoriaIl podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia#102 I conflitti di identità nella Storia - ExtraBarbero (Trento, 2009)Dal Festival dell’Economia di Trento il professor Barbero parla dei conflitti di identità nella Storia. Organizzato dal Festival dell’Economia con il patrocinio della Provincia Autonoma di Trento.Originale: https://www.youtube.com/watch?v=h6C_qI347BoTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastMusic from https://filmmusic.io - "Bossa Antigua" by Kevin MacLeod (https://incompetech.com) licensed with CC BY (http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/)2020-06-141h 26Le parole chiave dell\'economiaLe parole chiave dell'economiaRIPARTENZA - Francesco DaveriLa parola ripartenza ha assunto un ruolo centrale nella narrativa politica a seguito di un'interruzione delle attività economiche e sociali senza precedenti. Ma dal punto di vista economico che cosa significa ripartire? Quali sono gli indicatori che possono mostrarci se questa ripartenza sta avvenendo? Sarà una ripartenza equa? Ne parliamo con Francesco Daveri redattore de lavoce.info.2020-06-0817 minRadio anch\'ioRadio anch'ioRADIO ANCH'IO del 31/05/2019 - Festival dell'economia di Trento - Terza parteTito Boeri, direttore scientifico Festival dell'economia di Trento ; Maurizio Fugatti, Lega ; Alberto Mario Banti, professore di storia contemporanea e culturale a Pisa .2019-05-3122 minRadio anch\'ioRadio anch'ioRADIO ANCH'IO del 31/05/2019 - Festival dell'economia di Trento - Attualità politicaSimone Valente, M5S ; Nadia Urbinati, Columbia University ; Lorenzo Dellai, ex presidente Provincia Trento ; Alberto Faustini, L'Adige di Trento .2019-05-3119 minRadio anch\'ioRadio anch'ioRADIO ANCH'IO del 01/06/2018 - Festival dell'Economia di Trento - Seconda parteOriana Bandiera, Economics at the London School of Economics ; Remo Bodei, professore emerito di filosofia Università di Pisa ; Enzo Cipolletta, economista, presidente Università di Trento.2018-06-0121 minRadio anch\'ioRadio anch'ioRADIO ANCH'IO del 01/06/2018 - Festival dell'Economia di Trento - Prima parteUgo Rossi, presidente della Provincia autonoma di Trento ; Remo Bodei, professore emerito di filosofia Università di Pisa ; Enzo Cipolletta, economista, presidente Università di Trento.2018-06-0122 minRadio anch\'ioRadio anch'ioRADIO ANCH'IO del 31/05/2018 - Festival Economia Trento - Seconda parteMauro Caselli, scuola di studi internazionali Università di Trento ; Alessandra Proto, responsabile centro Leed di Trento ; Alessandro Lunelli, impreditore.2018-05-3121 minRadio anch\'ioRadio anch'ioRADIO ANCH'IO del 31/05/2018 - Festival Economia Trento - Prima parteTito Boeri, presidente Inps, direttore scientifico del Festival Economia Trento ; Mauro Caselli, scuola di studi internazionali Università di Trento ; Alessandra Proto, responsabile centro Leed di Trento.2018-05-3121 minTra le righeTra le righeTra le righe - Festival Economia La salute disuguale in letteratura Alcuni spunti di riflessione che legano il tema della salute disuguale a diversi esempi letterari a noi cari Puntata speciale in diretta dal Festival dell'Economia di Trento: diversi esempi di salute disuguale in letteratura. tralerighe festival economia.mp3 leggi tutto2017-07-2026 minIl sabato del villaggioIl sabato del villaggioIl Sabato del VillaggioIn diretta dal Festival dell'Economia di Trento, temi e ospiti della puntata di oggi: orogramma e protagonisti del Festival dell'Economia, con Andrea Ferro. I consigli enogastronomici del Gastronauta, con Davide Paolini. Le novità dal mondo della tecnologia, con Enrico Pagliarini. Le uscite al cinema del weekend, con Franco Dassisti. Eccellenze trentine e cultura, il MART di Trento e Rovereto. Ospite: Gianfranco Maraniello, direttore del Museo d'arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto. Le novità in libreria, con Alessandra Tedesco. "1993", la seconda stagione della serie sugli anni di Ta...2017-06-0300 minCuore e denariCuore e denariIn diretta dal Festival dell'Economia di TrentoLa salute disuguale: cosa significa e da quali fattori dipende? Il titolo del convegno ci offre l'occasione per considerare come le condizioni di vita e di salute si coniugano con le differenze di reddito, con le condizioni socio-economiche delle diverse aree geografiche, in Italia e nei vari paesi del mondo. Ne parliamo con il prof. Giuseppe Remuzzi, coordinatore delle Ricerche del Mario Negri di Bergamo; il prof. Walter Ricciardi, direttore dell'Istituto Superiore di Sanità; il prof. Andrea Segrè, Professore Ordinario di Politica Agraria Internazionale e Comparata, Preside della facolta' di agraria dell'Università di Bologna, Presidente Last Minute Market Spi...2017-06-0200 minFORM-A®TFORM-A®TFestival economia 2011La città si è tinta di arancione e gli scoiattoli hanno di nuovo fatto capolino per le strade del centro. Sembra una scena di un film di Walt Disney, e invece è il Festival dell’Economia, che per il sesto anno consecutivo ha invaso le vie di Trento con idee, persone e prospettive.2011-06-1000 min