podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Festival Francescano
Shows
Il Mondo alla Radio
Il Mondo alla Radio 10.06.2025
Nuova notte di proteste negli Stati Uniti. Che cosa c’è dietro i disordini di questi giorni negli Usa. Poi parleremo del caso di cronaca che ha visto il ritrovamento di una donna e di una neonata morte a Vila Pamphili. Poi, il destino dell’ex Ilva. Infine, come l'intelligenza artificiale sta cambiando le nostre vite. Per il quarto giorno lunedì i manifestanti sono scesi in strada per protestare contro la politica migratoria del presidente Usa Donald Trump. I cortei, con epicentro a Los Angeles dove sono iniziati venerdì, si sono estesi anche ad altre città della California, in particolare San Francisc...
2025-06-10
55 min
Grand tour
Sardegna
Pedaliamo da Gavoi nella Barbagia di Ollolai per un tour facile ad anello tra nuraghi, menhir e domus de janas e in Gallura, da Luogosanto, lungo il Trail degli Stazzi, le vecchie stazioni di ristoro dei pastori.Chiudiamo andando alla scoperta del Cammino Francescano in Sardegna un itinerario spirituale che ci immerge nelle radici storiche e nei tesori naturalistici del territorio che attraversa. Infine, ci sposiamo a sud ovest dell'isola per fare un escursione di trekking sulla penisola del Sinis, scoprendo anche l'antica città di Tharros.Qui sotto i link per ascoltare i per...
2025-06-01
00 min
Grand tour - A passo libero
Sardegna: alla scoperta del Cammino Francescano in Sardegna e della Penisola del Sinis
In questa puntata il nostro viaggio a piedi ci porta alla scoperta Cammino Francescano in Sardegna un itinerario spirituale che ci immerge nelle radici storiche e nei tesori naturalistici del territorio che attraversa. Si cammina da Cagliari a Laconi lungo un percorso di circa 120 chilometri divisi in otto tappe. Ne parliamo e lo raccontiamo in compagnia di frate Fabrizio Congiu, ideatore del cammino.Poi chiudiamo ritrovando le amiche di Janas Escursioni che ci portano alla scoperta di Tharros e della penisola del Sinis.
2025-06-01
00 min
Santi e beati - BastaBugie.it
La storia dell'uomo risparmiato ad Auschwitz grazie a padre Kolbe
TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/8126LA STORIA DELL'UOMO RISPARMIATO AD AUSCHWITZ GRAZIE A PADRE KOLBE di Paola Belletti Franciszek Gajowniczek, prigioniero numero 5659, è morto quasi centenario 30 anni fa. Un nome, il suo, che immediatamente ai più forse non dice nulla, come il numero con il quale i destinati alla soluzione finale venivano umiliati privandoli della loro identità e del loro rango di persone. Non era così agli occhi di un sacerdote - e per molti, moltissimi altri che hanno illuminato come diamanti le tenebre e l'orrore dei campi di concentramento nazisti. Per padre Massimilano Kolbe quell'uomo era tan...
2025-04-08
08 min
Trasmissione Radio
La Bibbia: istruzioni per l'uso
A cinquant’anni di distanza dalla prima edizione, 𝐵𝑖𝑏𝑏𝑖𝑎 𝑑𝑖 𝐺𝑒𝑟𝑢𝑠𝑎𝑙𝑒𝑚𝑚𝑒 continua a essere un punto fermo per chi desidera approfondire il testo sacro con rigore e consapevolezza.ll presidente della Cei (il cardinale Matteo Zuppi) ed uno scrittore e giornalista del Corriere della Sera (Aldo Cazzullo) in dialogo esplorano la Bibbia, analizzandone natura, scopo, posologia ed effetti collaterali: come per una medicina capace di curare l'anima e di mettere in discussione certezze profonde. L’evento è stato organizzato a Bologna presso la chiesa di Santa Maria della Pietà da EDB e dalla Fondazione per le Scienze Religiose in collaborazione con il Festi...
2025-03-24
1h 28
"Attraverso Ferite" XVI edizione del Festival Francescano
Carlo Albarello, Mattia Ferrari e Simone Arminio - Salvato dai migranti
Carlo Albarello, Mattia Ferrari e Simone Arminio Festival Francescano "Salvato dai migranti"Narrare i momenti di una vita significa guardare oltre la superficie del benessere e impegnarsi per una società più giusta e accogliente: è quello a cui si dedica don Mattia che recupera uomini, donne e bambini in balia del mare con la nave della ONG Mediterranea Saving Humans di cui è cappellano. Nella mente l’incubo di tornare a soffrire, nel cuore il sogno di un futuro migliore.In collaborazione e con il sostegno di Edizioni Dehoniane BolognaQuesta è la registrazione di un evento in...
2024-12-04
56 min
"Attraverso Ferite" XVI edizione del Festival Francescano
Pierbattista Pizzaballa e Nello Scavo - Sotto riflettori spenti
Pierbattista Pizzaballa e Nello Scavo Festival Francescano "Sotto riflettori spenti"Il Patriarca di Gerusalemme dei Latini e l’inviato speciale di Avvenire ci racconteranno come, tra conflitti dimenticati e guerre ben presenti nei mass media, le situazioni di dolore non si contano, con la ferocia degli uomini che si scatena ancora di più là dove i riflettori sono o vengono spenti come avviene nella Striscia di Gaza in questi mesi, dove non possono entrare gli occhi indiscreti di giornalisti e fotoreporter.Con il sostegno di Cattolica Business Unit di Generali ItaliaQuesta è la regist...
2024-12-02
1h 15
"Attraverso Ferite" XVI edizione del Festival Francescano
Davide Rondoni, Annalisa Teggi e Filippa Dolce - Giussani e il Poverello
Davide Rondoni, Annalisa Teggi e Filippa Dolce Festival Francescano "Giussani e il Poverello"Cosa avvicina il francescanesimo ai carismi di oggi? A 800 anni da Francesco, la nascita di nuovi carismi esprime l’attualità del Cantico delle creature: “Giussani e il Poverello” ci racconta di una storia che rinnova la società e si concreta nell’oggi della Chiesa.Con il sostegno di Edizioni Frate IndovinoQuesta è la registrazione di un evento interno al programma del FESTIVAL FRANCESCANO 2024 "Attraverso Ferite" ferite che si aprono, come le violenze, le guerre, le delusioni, le malattie...
2024-11-29
1h 21
"Attraverso Ferite" XVI edizione del Festival Francescano
Marta Cartabia, Francesco Santi e Jacopo Trebbi - Ferite e giustizia
Marta Cartabia, Francesco Santi e Jacopo Trebbi Festical Francescano - Lectura Dantis "Ferite e giustizia"A partire dal III canto del Purgatorio, accompagnati da Dante e Virgilio, un viaggio alla scoperta del filo nascosto che lega misteriosamente ferite e giustizia, tra il finito che l’uomo sperimenta tutti i giorni e l’infinito che, incessantemente, il suo cuore desidera.Con il sostegno di Legacoop, in collaborazione con Officina San Francesco Bologna con il patrocinio di Regione Emilia-Romagna; Arcidiocesi di Bologna, Dipartimento di Filologia classica e Italianistica dell’Università di Bologna con il contributo di Comune di Bolog...
2024-11-27
1h 28
"Attraverso Ferite" XVI edizione del Festival Francescano
Stefania Andreoli e Carlotta Vagnoli - Io, te, l'amore
Stefania Andreoli e Carlotta Vagnoli Festival Francescano "Io, te, l'amore"C’è una fatica, tutta contemporanea, di aprirsi all’incontro con l’altro e alle emozioni che ci suscita. Partendo dalle storie dei suoi pazienti, e con una moderatrice d’eccezione, la psicoterapeuta Stefania Andreoli apre lo sguardo sulle fragilità, le paure e i dubbi della nostra società; per tornare a investire nelle relazioni.In collaborazione con RizzoliQuesta è la registrazione di un evento interno al programma del FESTIVAL FRANCESCANO 2024 "Attraverso Ferite" ferite che si aprono, come le violenze, le guerre, le delusioni, le...
2024-11-25
1h 08
"Attraverso Ferite" XVI edizione del Festival Francescano
Cathy La Torre - Se è violenza non è amore
Cathy La TorreFestival Francescano "Se è violenza non è amore"L’avvocata e attivista dei diritti umani ci parlerà di come coltivare l’amore senza cercare di compiacere gli altri e annullare noi stessi, e soprattutto per non confonderlo con ciò che è reato. Perché la violenza ha molti volti ma nessuno è accettabile.Questa è la registrazione di un evento interno al programma del FESTIVAL FRANCESCANO 2024 "Attraverso Ferite" ferite che si aprono, come le violenze, le guerre, le delusioni, le malattie; ma anche ferite che aprono alla condivisione, alla misericordia, alla solidarietà, alla fraternità. www.festivalfrancescano.it
2024-11-22
58 min
"Attraverso Ferite" XVI edizione del Festival Francescano
Giovanni Caccamo, Eva Crosetta, Marcello Longhi, Pierdante Piccioni, Nazionale di basket FISDIR - Dalle ferite, farfalle libere
Giovanni Caccamo, Marcello Longhi, Pierdante Piccioni, Nazionale di basket FISDIR, Eva CrosettaFestival Francescano "Dalle ferite, farfalle libere: storie di speranza"La sofferenza che “taglia” in due l’esistenza; la povertà che scava i volti di chi non ha nulla; la morte che strappa legami e affetti. Ferite profonde. Che possono essere risanate dalla solidarietà, dalla cura fraterna, da un rinnovato sguardo sulla vita. Perché solo così, come dice Alda Merini in una sua poesia, «da queste profonde ferite usciranno farfalle libere».Con il sostegno e in collaborazione con Ordine Francescano Secolare d'ItaliaQuesta...
2024-11-20
1h 20
"Attraverso Ferite" XVI edizione del Festival Francescano
Simone Cristicchi e Luigi Verdi - La bellezza ferita
Simone Cristicchi e Luigi Verdi Festival Fracescano "La bellezza ferita"Una serata per chi non ha voce, per chi non sogna più, per chi cerca briciole di gioia con occhi terribilmente aperti. Una serata per ricordarci che la bellezza è una fiamma che arde dove transita il vento. Una serata ispirati da san Francesco per tornare come lui a vivere stando dentro la vita con forza, coraggio e fiducia. Come lui tornare forti e infinitamente dolci, saggi e pazzi.Con il sostegno di Bper BancaQuesta è la registrazione di un evento interno al programma del ...
2024-11-18
1h 10
"Attraverso Ferite" XVI edizione del Festival Francescano
Alberto Ravagnani e Federico Taddia - Dopo la festa
Alberto Ravagnani e Federico TaddiaFestival Francescano "Dopo la festa"Dopo la festa è una storia d’amore e di amicizia, un libro pieno di musica, su cosa significa restarsi accanto quando le luci si spengono e ci si incammina verso casa.In collaborazione con RizzoliQuesta è la registrazione di un evento interno al programma del FESTIVAL FRANCESCANO 2024 "Attraverso Ferite" ferite che si aprono, come le violenze, le guerre, le delusioni, le malattie; ma anche ferite che aprono alla condivisione, alla misericordia, alla solidarietà, alla fraternità. www.festivalfrancescano.it
2024-11-15
54 min
"Attraverso Ferite" XVI edizione del Festival Francescano
Massimo Recalcati - Ogni volta l'amore ci salva dalla ferita del mondo
Massimo Recalcati Festival Francescano "Ogni volta l'amore ci salva dalla ferita del mondo"Ben più difficili da rimarginare di quelle esteriori sono le ferite interiori, che interessano l’anima e condizionano la vita. Un grande psicanalista, profondo conoscitore dell’animo umano, ci aiuterà a comprendere di quali ferite prenderci cura.Con il sostegno di RekeepQuesta è la registrazione di un evento interno al programma del FESTIVAL FRANCESCANO 2024 "Attraverso Ferite" ferite che si aprono, come le violenze, le guerre, le delusioni, le malattie; ma anche ferite che aprono alla condivisione, alla misericordia, alla sol...
2024-11-13
49 min
"Attraverso Ferite" XVI edizione del Festival Francescano
Giuseppe Buffon e Dino Dozzi - Lo straordinario miracolo delle cinque piaghe
Giuseppe Buffon e Dino Dozzi Festival Francescano "Lo straordinario miracolo delle cinque piaghe"Tutti sappiamo che san Francesco ricevette le stimmate, ma forse non tutti sanno come quelle piaghe dolorose siano arrivate al Poverello al termine di un lungo periodo difficile, doloroso sia per Francesco che per i compagni della prima ora, come illustreranno i due studiosi francescani chiamati a dare corpo spirituale al tema del XVI Festival Francescano.Questa è la registrazione di un evento interno al programma del FESTIVAL FRANCESCANO 2024 "Attraverso Ferite" ferite che si aprono, come le violenze, le guerre, le del...
2024-10-28
56 min
"Attraverso Ferite" XVI edizione del Festival Francescano
Luisa Bove, Anna Deodato e Alberto Melloni - Vorrei risorgere dalle mie ferite
Luisa Bove, Anna Deodato e Alberto Melloni Festival Francescano "Vorrei risorgere dalle mie ferite"Le vittime di violenze subite all’interno della Chiesa sembrano sanguinare più delle altre, perché le ferite arrivano da persone da cui non s’aspetta certo dolore; così un libro che raccoglie storie di donne consacrate che hanno subito abusi sessuali è unico nel suo genere, anche perché testimonia come si possa riemergere dalle ferite e ricominciare a vivere.In collaborazione e con il sostegno di Edizioni Dehoniane BolognaQuesta è la registrazione di un evento interno al programma del FESTIVAL FR...
2024-10-27
1h 00
"Attraverso Ferite" XVI edizione del Festival Francescano
Dante Carraro, Alberto Mantovani e Marcella Cocchi - Rimediare all'oggi, migliorare il futuro
Dante Carraro, Alberto Mantovani e Marcella CocchiFestival Francescano "Rimediare all'oggi, migliorare il futuro: la medicina al servizio dei più fragili"Missioni umanitarie e ricerca scientifica: due aspetti fondamentali nel rapporto di cura con i più fragili. Ne discuteranno don Dante, direttore di Cuamm Medici con l’Africa e l’immunologo Alberto Mantovani, Direttore Scientifico Istituto Clinico Humanitas; Professore Emerito di Humanitas University; Presidente della Fondazione Humanitas per la Ricerca.Con il sostegno di Montana (marchio di Inalca)Questa è la registrazione di un evento interno al programma del FESTIVAL FRANCESCANO 2024 "Attraverso Ferite"...
2024-10-27
1h 18
"Attraverso Ferite" XVI edizione del Festival Francescano
Francesco Occhetta - Democrazia. La sfida della fraternità
Francesco Occhetta Festival Francescano "Democrazia. La sfida della fraternità"Viviamo una crisi che coinvolge ambiente, lavoro, giustizia e riforme. Come è possibile costruire un paradigma nuovo che tenga al centro la dignità dei più deboli e argini le violenze e le guerre? È davvero possibile una nuova alleanza tra persone, società e istituzioni, nel nome del principio di fraternità che l’illuminismo ha tradito?In collaborazione con Il Pellegrino EdizioniQuesta è la registrazione di un evento interno al programma del FESTIVAL FRANCESCANO 2024 "Attraverso Ferite" ferite che si aprono, come le violenze, le guerre, le delusion...
2024-10-26
29 min
"Attraverso Ferite" XVI edizione del Festival Francescano
Fabrizio D'Alba, Mariella Enoc, Francesco Occhetta - Sanare ferite
Fabrizio D'Alba, Mariella Enoc, Francesco Occhetta Festival Francescano "Sanare ferite"Non è possibile “attraversare ferite” senza approfondire il tema della sanità: ne parleranno insieme Mariella Enoc, già presidente dell’Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma e Fabrizio D’Alba, direttore del Policlinico Umberto I di Roma e coordinatore del Forum permanente dei Direttori Generali di Federsanità.In collaborazione con la Fondazione Fratelli tuttiQuesta è la registrazione di un evento interno al programma del FESTIVAL FRANCESCANO 2024 "Attraverso Ferite" ferite che si aprono, come le violenze, le guerre, le delusioni, le malattie; ma anche ferite che apro...
2024-10-26
1h 01
"Attraverso Ferite" XVI edizione del Festival Francescano
Roberto Mancini - Le ferite dello spirito: una prospettiva di liberazione
Roberto Mancini Festival Francescano - "Le ferite dello spirito: una prospettiva di liberazione"È possibile individuare una prospettiva di liberazione per le ferite dello spirito? Forse non nell’immediatezza del dolore, ma al professore di Filosofia teoretica chiediamo l’indicazione di possibili percorsi, da affrontare in prima persona e, ancor meglio, in fraternità.Con il sostegno di Fondazione Marchesini ACTQuesta è la registrazione di un evento interno al programma del FESTIVAL FRANCESCANO 2024 "Attraverso Ferite" ferite che si aprono, come le violenze, le guerre, le delusioni, le malattie; ma anche ferite che aprono alla cond...
2024-10-26
1h 17
"Attraverso Ferite" XVI edizione del Festival Francescano
Stefano Luca, Francesco Patton, Giuseppe Caffulli - Teologia delle differenze
Stefano Luca, Francesco Patton, Giuseppe Caffulli Festival Francescano "Teologia delle differenze. Nuove prospettive per la missione francescana del dialogo con l’Islam"Si combatteva la Crociata, quando san Francesco con un gesto inusuale passato alla storia, nel 1219 a Damietta incontrava il sultano Melek-el-Kâmel per parlargli di Dio, con uno stile straordinario ancora all’origine di una nuova categoria che fra Stefano definisce «integrazione integrale», asse portante di un’inedita «teologia delle differenze».Con il sostegno di LegacoopIn collaborazione con TS Edizioni Questa è la registrazione di un evento interno al programma de...
2024-10-25
1h 01
"Attraverso Ferite" XVI edizione del Festival Francescano
Maurizio Artale - Verso il centro. In ricordo di padre Pino Puglisi e della sua opera
Maurizio Artale Festival Francescano "Verso il centro. In ricordo di padre Pino Puglisi e della sua opera"La storia di don Pino Puglisi, ucciso dalla mafia nel ’93 e beatificato da Benedetto XVI del 2012, dimostra che il cambiamento è possibile: nel quartiere Brancaccio, un ex mulino ora è centro per le donne vittime di violenza e ci sono nuovi spazi per i giovani.A cura del Centro di Accoglienza Padre NostroIn collaborazione con Cultura Scienze Arte EditriceQuesta è la registrazione di un evento interno al programma del FESTIVAL FRANCESCANO 2024 "Attraverso Ferite" ferite che si...
2024-10-25
1h 01
"Attraverso Ferite" XVI edizione del Festival Francescano
Marco Ferrari e Andrea Panico - Bocche di leone
Marco Ferrari e Andrea Panico Festival Francescano "Bocche di leone"Riflessioni sul difficile mondo degli adolescenti, frutto del dialogo tra uno psicologo e un filosofo, senza la pretesa o la presunzione di costruire un manuale ma di offrire uno strumento per rileggere un’età particolare e un aiuto per costruire un futuro migliore.In collaborazione con Mimesis EdizioniQuesta è la registrazione di un evento interno al programma del FESTIVAL FRANCESCANO 2024 "Attraverso Ferite" ferite che si aprono, come le violenze, le guerre, le delusioni, le malattie; ma anche ferite che aprono alla condi...
2024-10-24
1h 10
"Attraverso Ferite" XVI edizione del Festival Francescano
Enzo Fortunato - Le tre ferite di san Francesco
Enzo Fortunato Festival Francescano "Le tre ferite di san Francesco"Chi ha ferito Francesco? Si parlerà degli uomini che lo hanno colpito, fino a processarlo. Il padre, il Papa, i frati dell’Ordine. Francesco comprende la debolezza di chi lo offende, però non usa la durezza di chi giudica e condanna dividendo le persone in buone e cattive, ma la misericordia di chi accoglie condividendo le ferite.Questa è la registrazione di un evento interno al programma del FESTIVAL FRANCESCANO 2024 "Attraverso Ferite" ferite che si aprono, come le violenze, le guerre, le delusioni, le malatt...
2024-10-24
56 min
"Attraverso Ferite" XVI edizione del Festival Francescano
Mauro Magatti - Educare alla cura del bene comune
Mauro MagattiFestival Francescano "Educare alla cura del bene comune"In una fase storica di non facile lettura, prendersi cura della libertà intesa come bene comune è un impegno fondamentale, in particolare per chi deve confrontarsi con le nuove generazioni, come gli insegnanti e gli educatori, che sono chiamati sempre più a essere anche testimoni credibili.Questa è la registrazione di un evento interno al programma del FESTIVAL FRANCESCANO 2024 "Attraverso Ferite" ferite che si aprono, come le violenze, le guerre, le delusioni, le malattie; ma anche ferite che aprono alla condivisione, alla misericordia, alla solidarietà, alla...
2024-10-23
1h 05
"Attraverso Ferite" XVI edizione del Festival Francescano
Mauro Magatti - Generare Libertà
Mauro MagattiFestival Francescano "Generare Libertà"Cosa unisce libertà di ciascuno, società e ambiente? E quale relazione c’è tra la nostra libertà e i cambiamenti climatici, le migrazioni, gli squilibri demografici, le sempre più marcate disuguaglianze? Ogni forma vivente è in relazione e generare libertà accresce la vita senza distruggere il mondo.Con il sostegno di Bper BancaIn collaborazione con Il MulinoQuesta è la registrazione di un evento interno al programma del FESTIVAL FRANCESCANO 2024 "Attraverso Ferite" ferite che si aprono, come le violenze, le guerre, le...
2024-10-23
1h 05
"Attraverso Ferite" XVI edizione del Festival Francescano
Jean-Marc Aveline, Marco Impagliazzo, Anna Chiara Sacchi - Credere “attraversando”. Il dialogo come stile della fede
Jean-Marc Aveline, Marco Impagliazzo, Anna Chiara Sacchi Festival Francescano "Credere “attraversando”. Il dialogo come stile della fede"Jean-Marc Aveline, cardinale di Marsiglia, personalità di rilievo nella Chiesa contemporanea, sviluppa il tema del suo libro Il dialogo della salvezza (LEV, 2024) insieme a Marco Impagliazzo, presidente della Comunità di Sant’Egidio. È la proposta di una profonda e acuta riflessione sul rapporto fra dialogo, salvezza e missione.In collaborazione con LEVQuesta è la registrazione di un evento interno al programma del FESTIVAL FRANCESCANO 2024 "Attraverso Ferite" ferite che si aprono, come le violenze, le guerre, l...
2024-10-22
1h 07
"Attraverso Ferite" XVI edizione del Festival Francescano
Francesca Cosi e Alessandra Repossi - Oskar Schindler. Vita del nazista che salvò gli ebrei
Francesca Cosi e Alessandra Repossi, Gianpaolo Anderlini, Andrea Ballestrazzi Festival Francescano "Oskar Schindler. Vita del nazista che salvò gli ebrei" Tra le ferite più dolorose, quella dell’Olocausto non è ancora rimarginata e la cicatrice ancora batte, per continue ricadute infettive e malgrado si riscoprano personaggi capaci di dare vita a frasi come “Chi salva una vita salva il mondo intero”, motto che Schindler ha moltiplicato oltre mille volte, salvando altrettanti ebrei dai campi di concentramento.In collaborazione con TS EdizioniQuesta è la registrazione di un evento interno al programma del FESTIVAL FRAN...
2024-10-22
1h 13
"Attraverso Ferite" XVI edizione del Festival Francescano
Lorenzo Galliani e Gioba - Le vignette del Signore
Lorenzo Galliani e GiobaFestival Francescano "Le vignette del Signore"Don Giovanni Berti, in arte Gioba, è un vignettista; Lorenzo Galliani è insegnante di religione e giornalista. Che cosa li accomuna? Una “teologia pop”, capace di far comprendere il messaggio evangelico con il sorriso!Con il sostegno di Mareco LuceQuesta è la registrazione di un evento interno al programma del FESTIVAL FRANCESCANO 2024 "Attraverso Ferite" ferite che si aprono, come le violenze, le guerre, le delusioni, le malattie; ma anche ferite che aprono alla condivisione, alla misericordia, alla solidarietà, alla fraternità. www.festivalf...
2024-10-21
59 min
"Attraverso Ferite" XVI edizione del Festival Francescano
Sylvain Detoc, Marco Tibaldi e Sabina Fadel -La piccolezza umana, pasta per le mani di Dio. Perché Gesù era un pessimo “cacciatore di teste”
Sylvain Detoc, Marco Tibaldi e Sabina FadelFestival Francescano "La piccolezza umana, pasta per le mani di Dio. Perché Gesù era un pessimo “cacciatore di teste”Sylvain Detoc, domenicano, dottore in lettere e teologia, docente di patristica a Tolosa e Roma, presenta il suo libro La gloria dei buoni a nulla. Piccola guida per credenti sfiduciati (LEV, 2024). Un incontro per immergersi nelle scelte di Dio, spesso sorprendenti, ma che svelano molto di lui. E di noi stessi.In collaborazione con LEV Questa è la registrazione di un evento interno al programma del FESTIVAL...
2024-10-21
56 min
"Attraverso Ferite" XVI edizione del Festival Francescano
80a Edizione del Calendario di Frate Indovino: Anno Santo 2025
80a Edizione del Calendario di Frate Indovino: Anno Santo 2025La famiglia di Frate Indovino festeggia con gli autori e gli amici di sempre un’edizione speciale del calendario dedicato all’anno giubilare e che quest’anno sarà accompagnato dal volume “Parole del Giubileo”: 12 parole-chiave che accompagnano il calendario associate a figure conosciute per la sicura scia di santità che hanno lasciato dietro di loro raccontate in spirito francescano.Con il sostegno di Edizioni Frate IndovinoQuesta è la registrazione di un evento interno al programma del FESTIVAL FRANCESCANO 2024 "Attraverso Ferite" ferite che si aprono, come l...
2024-10-20
53 min
"Attraverso Ferite" XVI edizione del Festival Francescano
Giampiero Cilione, Carlo Monaco e Piero Di Domenico - Il viaggio di Helmut
Giampiero Cilione, Carlo Monaco e Piero Di DomenicoFestival Francescano "Il viaggio di Helmut"Le ferite di ogni guerra lasciano cicatrici che continuano a pulsare per molto tempo; è il caso di Helmut, giovane soldato tedesco costretto ad attraversare l’Italia nell’ultimo conflitto mondiale e poi ad apprezzarne anni dopo la vocazione turistica ed accogliente, quando in spiaggia incontra due giovanie inizia a raccontare… Sarà un passaggio di memorie e un percorso di riconciliazione.In collaborazione con Edizioni Pendragon e con Università Primo LeviQuesta è la registrazione di un evento interno al...
2024-10-20
1h 09
"Attraverso Ferite" XVI edizione del Festival Francescano
Matteo Belli, Giuseppina Brunetti e Pietro Messa - Le parole della gioia
Matteo Belli, Giuseppina Brunetti e Pietro MessaFestival Francescano "Le parole della gioia"Ottocento anni fa, san Francesco scrisse le Lodi di Dio Altissimo: una delle preghiere più toccanti, rivolte a Dio con un “Tu” ripetuto trenta volte. Con una lettura dell’attore Matteo Belli.Questa è la registrazione di un evento interno al programma del FESTIVAL FRANCESCANO 2024 "Attraverso Ferite" ferite che si aprono, come le violenze, le guerre, le delusioni, le malattie; ma anche ferite che aprono alla condivisione, alla misericordia, alla solidarietà, alla fraternità. www.festivalfrancescano.it
2024-10-19
58 min
"Attraverso Ferite" XVI edizione del Festival Francescano
Romano Cappelletto, Linda Pocher e Lucia Vantini - Smaschilizzare la Chiesa?
Romano Cappelletto, Linda Pocher e Lucia VantiniFestival Francescano "Smaschilizzare la Chiesa?"Un contributo di riflessione sul tema attualissimo – ed estremamente delicato – della presenza, dei ruoli, del rapporto donna-uomo nella Chiesa, a partire dall’appello, più volte lanciato da papa Francesco, della necessità di smaschilizzare la Chiesa. Il libro riporta gli interventi di tre voci autorevoli della teologia (Lucia Vantini, Linda Pocher e Luca Castiglioni), durante la seduta del Consiglio dei Cardinali del 4 dicembre 2023.In collaborazione con Edizioni PaolineQuesta è la registrazione di un evento interno al programma del FESTIVAL FRANCESCANO 2024 "Attravers...
2024-10-19
1h 00
"Attraverso Ferite" XVI edizione del Festival Francescano
Giovanni Salonia e Antonio Scabio - Tu sei rifugio
Giovanni Salonia e Antonio ScabioFestival Francescano "Tu sei rifugio"Le ferite possono aprire alla fraternità mediante il prendersi cura e mai come ora abbiamo bisogno di prenderci cura gli uni degli altri. Di questo parleranno due frati psicologi e psicoterapeuti, esperti di ferite e del prendersi cura.Questa è la registrazione di un evento interno al programma del FESTIVAL FRANCESCANO 2024 "Attraverso Ferite" ferite che si aprono, come le violenze, le guerre, le delusioni, le malattie; ma anche ferite che aprono alla condivisione, alla misericordia, alla solidarietà, alla fraternità. www.festivalfrancescano.it
2024-10-18
1h 05
"Attraverso Ferite" XVI edizione del Festival Francescano
Matteo De Benedittis e Salvatore La Porta - Come allodole di notte. Il romanzo di Francesco d’Assisi
Matteo De Benedittis e Salvatore La PortaFestival Francescano "Come allodole di notte. Il romanzo di Francesco d’Assisi"Le Fonti Francescane ci presentano la vita di san Francesco vista con la lente della santità già riconosciuta, ma agli occhi dei lavoranti del negozio di stoffe che effetto avrà fatto? È la storia dal punto di vista del garzone Saro, affascinato dal giovane cavaliere in cerca di gloria e sconcertato dalla strada scelta.In collaborazione con San Paolo EdizioniQuesta è la registrazione di un evento interno al programma del FESTIVAL FRANCESCANO 2024 "Attraverso Ferite"...
2024-10-18
49 min
"Attraverso Ferite" XVI edizione del Festival Francescano
Paolo Curtaz - La parola mi racconta
Paolo CurtazFestival Francescano "La parola mi racconta"Ogni vita nasconde ferite che toccano le persone nel profondo, condizionandone il cammino. Anche Paolo Curtaz ha dovuto fare i conti con alti e bassi, con periodi di crisi e scelte difficili; ma con un aiuto speciale mai venuto meno: la Parola di Dio.Con il sostegno di Cattolica Business Unit di Generali ItaliaIn collaborazione con San Paolo EdizioniQuesta è la registrazione di un evento interno al programma del FESTIVAL FRANCESCANO 2024 "Attraverso Ferite" ferite che si aprono, come le v...
2024-10-18
53 min
In Ascolto - il podcast di WeCa
Padre Paolo Floretta. Sant’Antonio, san Francesco e il digitale
Padre Paolo Floretta, frate francescano conventuale di Padova, filosofo, giornalista, psicologo e psicoterapeuta ci aiuta ad entrare nel rapporto tra la comunicazione (e in particolar modo la comunicazione digitale) e il pensiero francescano, che da 800 anni ispira la Chiesa a tutti i livelli. Il carisma di sant’Antonio, grande comunicatore e, con “I Sermoni”, istruttore dei comunicatori del Vangelo dell’epoca, cosa può insegnare oggi a chi annuncia il Vangelo nella Rete?
2024-06-10
20 min
RADIO RUOTI Podcast
𝐈𝐋 𝐓𝐀𝐅À𝐍𝐎 13 GENNAIO 24: ”Un ponte francescano tra Corleto Perticara e Greccio”. Ing. Massimiliano IMPECIATI - Presidente Pro Loco Greccio APS Dott. Antony GALLO - Presidente Pro Loco Corletana
𝐈𝐋 𝐓𝐀𝐅À𝐍𝐎 rubrica di 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗗𝗲 𝗖𝗮𝗿𝗹𝗼 TEMA DELLA PUNTATA: "Un ponte francescano tra Corleto Perticara e Greccio" OSPITI: Ing. Massimiliano IMPECIATI - Presidente Pro Loco Greccio APS Dott. Antony GALLO - Presidente Pro Loco Corletana di Corleto Perticara VI ASPETTIAMO!!! Per ascoltarci www.radioruoti.it o su app radioruoti Per scriverci 350 126 2963
2024-01-14
58 min
LibrOAperto
L'artefice nel pensiero francescano
Amalia Salvestrini, formatasi all’Università Statale di Milano e oggi titolare di una borsa di ricerca presso l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli, racconta il suo libro “L’artefice nel pensiero francescano". Il testo si concentra sul concetto di “fare poietico” e sulla costituzione filosofica dell’idea di artefice nel pensiero di quattro frati francescani nel periodo medievale.
2023-11-22
08 min
Non spegnere la luce
San Francesco d’Assisi - La sua storia raccontata da un frate francescano
Nato ad Assisi nel 1182 da una facoltosa famiglia di mercanti, Francesco d’Assisi in gioventù partecipò alla guerra tra il suo comune e quello di Perugia. Venne fatto prigioniero e tenuto in cattività per più di un anno, durante il quale patì per una grave malattia che lo avrebbe indotto a cambiare radicalmente il suo stile di vita. Tornato ad Assisi nel 1205, infatti, Francesco iniziò a dedicarsi ad opere di carità con l’intento di ripercorrere la vita povera di Gesù Cristo e degli apostoli e, come loro, amare e capire la sofferenza degli ultimi. Dopo essersi spogliato di tutti i suoi averi...
2023-11-22
1h 10
"Attraverso Ferite" XVI edizione del Festival Francescano
Una crepa da riparare
In questa puntata ascoltiamo la voce di Gemma Calabresi Milite, vedova del commissario Calabresi e ospite del Festival Francescano 2022, e la storia di Fouad, in carcere per omicidio e che, da una cella del carcere di Bologna, racconta con emozione il suo desiderio di ricominciare, partendo dal perdono e dalla giustizia riparativa.RICALCOLO è un podcast di Festival Francescano, scritto da Nicolò Orlandini, con il supporto di Chiara Vecchio Nepita, Nicoletta Contini e fra Dino Dozzi. La voce è di Andrea Piccaluga. La post-produzione e il sound design sono di Nicolò Facchinetti.
2023-05-31
25 min
"Attraverso Ferite" XVI edizione del Festival Francescano
Lavoro, sostantivo plurale femminile
Milena Gabanelli, Mariapia Veladiano, Maria Chiara Prodi e Chiara Tintori. Sono le voci delle donne, ospiti del Festival Francescano 2022, che accompagnano la storia di Roberta Zivolo, visionaria imprenditrice di Milano che ha messo al centro della sua azienda le donne e la maternità… in 41 anni di carriera, oltre 130 bambini nati tra gli uffici della sua Progetto 2000 Group. Un nuovo modo di concepire il lavoro, più umano, plurale e femminile.RICALCOLO è un podcast di Festival Francescano, scritto da Nicolò Orlandini, con il supporto di Chiara Vecchio Nepita, Nicoletta Contini e fra Dino Dozzi. La voce è di Andrea Piccaluga. La post-pr...
2023-05-23
22 min
Dentro la Notizia - Radio Voce Racconta
"Toccando le piaghe dell'umanità - Esperienze di un frate francescano": intervista a Padre Giancarlo Paris - 19 maggio 2023
A cura di Alberto Averoldi.“Toccando le piaghe dell’umanità - Esperienze di un frate francescano”. E’ uscito l’ultimo libro di Padre Giancarlo Paris, frate minore conventuale, per 20 anni al Convento di San Francesco di Brescia, ora Guardiano presso il convento del Villaggio Sant’Antonio presso Noventa Padovana. Lo abbiamo raggiunto al telefono.
2023-05-21
04 min
"Attraverso Ferite" XVI edizione del Festival Francescano
Il futuro a portata di mano
Le voci della filosofa Michela Marzano e del teologo fra Paolo Benanti, entrambi ospiti del Festival Francescano 2022, ci accompagnano nel “ricalcolo” del professore Giovanni Di Pino, neurologo che studia l’interazione tra tecnologia e medicina al Campus Bio Medico di Roma e che con Reshape, un importante progetto di ricerca da lui coordinato, lavora su nuovi e innovativi arti robotici. Per un futuro che dia speranza, nonostante le sfide e i rischi delle nuove tecnologie.RICALCOLO è un podcast di Festival Francescano, scritto da Nicolò Orlandini, con il supporto di Chiara Vecchio Nepita, Nicoletta Contini e fra Dino Dozzi. La voce...
2023-05-15
24 min
"Attraverso Ferite" XVI edizione del Festival Francescano
Nel grembo di Madre Terra
In questa puntata ascoltiamo la voce di Vandana Shiva, ambientalista indiana ospite del Festival Francescano 2022, e la storia di fra Giuseppe, frate minore di Varazze che ha fondato una comunità Laudato Sì. Un “ricalcolo” che vuole mettere in pratica l’ecologia integrale di papa Francesco e immaginare un mondo più ecosostenibile. Per tornare al grembo di Madre Terra.RICALCOLO è un podcast di Festival Francescano, scritto da Nicolò Orlandini, con il supporto di Chiara Vecchio Nepita, Nicoletta Contini e fra Dino Dozzi. La voce è di Andrea Piccaluga. La post-produzione e il sound design sono di Nicolò Facchinetti.
2023-05-08
23 min
Spiritualità | RRL
280- Dio castiga il mondo? Le sconsiderate affermazioni di un francescano
Il padre Francescano Stefano Cecchin, presidente della Pontificia Accademia Mariana Internazionale, in una intervista pubblicata il 30 aprile da "Alfa&Omega" ha fatto una sconsiderata affermazione, che non può essere tenuta sotto silenzio (https://alfayomega.es/stefano-cecchin-las-apariciones-se-examinan-con-lupa/).Dopo aver rivendicato l'autorità e la competenza dell'organismo che presiede, padre Cecchin ha testualmente dichiarato che un criterio per discernere la autenticità delle apparizioni mariane è questo: "le apparizioni che parlano di castighi di Dio sono assolutamente false".C'è da augurarsi che padre Cecchin corregga al più presto questa dich
2023-05-06
08 min
Santi e beati - BastaBugie.it
Suor Marianna, una vita dedicata ai lebbrosi delle Hawaii
TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=7371SUOR MARIANNA, UNA VITA DEDICATA AI LEBBROSI DELLE HAWAII di Antonio Borrelli ed Emilia FlocchiniBarbara Koob nacque il 23 gennaio 1838 a Heppenheim in Germania, figlia di Peter Koob e Barbara Witzenbacher, agricoltori. Nel 1840, quando lei aveva due anni, la sua famiglia emigrò negli Stati Uniti, stabilendosi nella città di Utica, nello Stato di New York. Suo padre cambiò il cognome da Koob a Cope, dopo aver ottenuto la cittadinanza americana, il che comportava l'estensione della stessa all'intera famiglia.Da adolescente, Barbara prese a lavorare in una fabbr...
2023-04-26
05 min
FILM GARANTITI - Il meglio del cinema
Undici settembre 1683**** (2012) - La battaglia di Vienna
TESTO DELL'ARTICOLO ➜ http://www.filmgarantiti.it/it/articoli.php?id=167LA BATTAGLIA DI VIENNA CHE RESPINSE L'ATTACCO MUSULMANO di Rino CammilleriRenzo Martinelli è l'unico regista italiano che abbia davvero il coraggio di andare controcorrente. E per «corrente» intendiamo il mainstream di pensiero che, quando non è marxista tout court, non riesce a uscire dalla vulgata politicamente corretta.In un cinema italiano che, dopo aver dato lezioni al mondo, si è immiserito nelle commediole, i cinepanettoni, l'immigrazionismo e l'agenda gay, Renzo Martinelli è quasi il solo che sia stato capace di misurarsi col genere epico. E storico, come il suo penultim...
2021-08-10
07 min
Rino Cammilleri - BastaBugie.it
Il frate francescano che sconfisse l'islam con croce e spada
TESTO DELL'ARTICOLO ➜ http://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=6646IL FRATE FRANCESCANO CHE SCONFISSE L'ISLAM CON CROCE E SPADA di Rino CammilleriPozega è la storica capitale della Slavonia, regione della Croazia orientale. La cattedrale (i croati sono cattolici) è intitolata a Santa Teresa e davanti ad essa si erge una curiosa statua. Raffigura un uomo fiero con grandi baffoni che brandisce una spada e calpesta vittorioso la mezzaluna islamica. La cosa curiosa, come dicevamo, è che indossa il saio francescano con tanto di sandali. Una specie di Fra Diavolo, che si vestiva da frate per ingannare gli invasori franc...
2021-07-13
05 min
Santi e beati - BastaBugie.it
Il frate francescano che sconfisse l'islam con croce e spada
TESTO DELL'ARTICOLO ➜ http://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=6646IL FRATE FRANCESCANO CHE SCONFISSE L'ISLAM CON CROCE E SPADA di Rino CammilleriPozega è la storica capitale della Slavonia, regione della Croazia orientale. La cattedrale (i croati sono cattolici) è intitolata a Santa Teresa e davanti ad essa si erge una curiosa statua. Raffigura un uomo fiero con grandi baffoni che brandisce una spada e calpesta vittorioso la mezzaluna islamica. La cosa curiosa, come dicevamo, è che indossa il saio francescano con tanto di sandali. Una specie di Fra Diavolo, che si vestiva da frate per ingannare gli invasori franc...
2021-07-13
05 min
I podcast dei frati della Basilica di san Francesco d'Assisi
Verso la Pasqua con san Francesco: uno sguardo francescano sulla risurrezione
Commento alla risurrezione di Gesù con una prospettiva francescanagiovaniversoassisi.it
2021-03-30
02 min
Dentro alla storia
Innocenzo III e gli ordini mendicanti
Il papato di Innocenzo III fu uno dei più importanti del Medioevo: da un lato, perché il papa combatté contro importanti eresie, come quella catara; dall'altro, perché diede slancio ai nuovi ordini, come quello francescano e quello domenicano.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dentro-alla-storia--4778249/support.
2021-03-27
30 min
I podcast dei frati della Basilica di san Francesco d'Assisi
Verso la Pasqua con san Francesco: uno sguardo francescano sulla discesa agli inferi di Gesù
Breve commento alla discesa agli inferi di Gesù con una prospettiva francescanagiovaniversoassisi.it
2021-03-23
02 min
I podcast dei frati della Basilica di san Francesco d'Assisi
Verso la Pasqua con san Francesco: uno sguardo francescano sulla deposizione dalla croce di Gesù
In questo audio proponiamo una prospettiva francescana di riflessione e preghiera sulla deposizione dalla croce di Gesùgiovaniversoassisi.it
2021-03-16
02 min
Byoblu24 interviste
C’è la CIA e l’amministrazione Obama dietro l’elezione di Papa Francesco – frate Alexis Bugnolo
Coloro che affermano che la rinuncia di Benedetto XVI al papato sia stato un atto volontario, non hanno credibilità”. Ad affermarlo il frate francescano Alexis Bugnolo, nell’intervista in esclusiva rilasciata a #Byoblu24. Per la precisione Joseph Ratzinger avrebbe rinunciato alla funzione pratica di Papa, quella che in latino viene chiamata ‘ministerium’, ma non al ‘munus’, la carica di origine divina. Per frate Alexis non vi sono dubbi, il cambio al vertice della Chiesa cattolica è stato un piano voluto dalla CIA americana, dopo l’elezione a presidente USA di Barack Obama. “Il Vaticano – attacca Bugnolo – è controllato e infiltrato dalla CIA e dagli americani già d...
2021-03-10
22 min
I podcast dei frati della Basilica di san Francesco d'Assisi
Verso la Pasqua con san Francesco: uno sguardo francescano sulla crocifissione di Gesù
In questo audio proponiamo una prospettiva francescana di riflessione e preghiera sulla crocifissione di Gesùgiovaniversoassisi.it
2021-03-09
02 min
Chiaroscuro 59 - IL MISTERO
10 - Un angolo di paradiso..francescano (V.Discepoli)
Scritto da Valentina Discepoli - Letto da Silvia Lupparelli (Protemus)
2021-02-09
05 min
Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
#19 Il Frate - Come pensava un uomo del medioevo - Barbero Riserva (Festival della Mente, 2011)
Il professor Barbero, attraverso la testimonianza di Fra’ Salimbene da Parma, ci racconta il punto di vista sul medioevo di un frate francescano.Festival della Mente: https://www.festivaldellamente.itSpranga: https://spranga.xyzTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastGeorge Street Shuffle by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3800-george-street-shuffleLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
2021-01-17
1h 01
The Flavoured Podcast with GiGi - Grazia Giuliani
Sapore Della Settimana con Padre Luca
Podcast con Padre Luca OFM, monaco Francescano Grazia Giuliani parla con Padre Luca, il monaco Francescano che con la sua azione umanitaria accoglie rifugiati di tutte le fedi. Donazioni: https://www.proterrasancta.org/project/it/grecia-rodi-aiuto-ai-rifugiati-e-ai-poveri/
2020-12-24
26 min
Replay
02 > Alessandro BARBERO 2016 "Alle origini della comunicazione aziendale: gli ordini religiosi del Medioevo"
Immaginate una grande multinazionale, un’organizzazione conosciuta in tutto il mondo con sedi in tutti i paesi, fondata dallo slancio visionario di un giovane carismatico, diventato un mito già da vivo e ancor più dopo la morte. Un’organizzazione riconoscibile anche dal punto di vista visivo per le sue scelte di comunicazione e per il look inconfondibile. La Apple di Steve Jobs? No, San Francesco e l’Ordine francescano. Le analogie tra gli ordini religiosi del medioevo e le aziende odierne sono sorprendenti. Che le multinazionali si siano ispirate consapevolmente a quelle esperienze? Alessandro Barbero svela le curiose connessioni che le accom...
2020-12-24
48 min
L'Opinione (non richiesta)
La dedica.
La dedica. Dedicato a tutti i falsi profeti del verbo grillino…a quelli passati, ai presenti e ai futuri…e chi ha orecchie per intendere...intenda. Traditori Siete dei traditori e io vi maledico, maledico voi e maledico quello che avete fatto… vi maledico perché avete tradito un sogno, vi maledico perché state distruggendo il mio sogno e vi maledico perché sputate su ciò che vi ha reso ciò che siete ora… vi maledico e continuerò a farlo senza sosta… maledico voi duri e puri, voi talebani, voi integerrimi, voi senza macchia e senza paura, voi portatori sani del verbo, voi che in nome d...
2020-12-10
02 min
Santi e beati - BastaBugie.it
San Leonardo da Porto Maurizio e la diffusione della Via Crucis
TESTO DELL'ARTICOLO ➜http://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=6386SAN LEONARDO DA PORTO MAURIZIO E LA DIFFUSIONE DELLA VIA CRUCISPropagandò la Via Crucis in tutta la Chiesa, ma anche la promessa delle Tre Ave Maria (che la Vergine aveva fatto a santa Matilde di Hackeborn)di Ermes DovicoIl primo merito che va ascritto a san Leonardo da Porto Maurizio (1676-1751), un frate francescano della cosiddetta «Riformella», è la propagazione della Via Crucis in tutta la Chiesa. Fu lui, nel 1731, a ottenere da Clemente XII il breve Exponi nobis che autorizzava l'allestimento in tutte le chi...
2020-12-02
08 min
Oggi Parliamo - Italiano con Andrea
169. CULTURA: Giovanni da Pian del Carpine
Oggi parliamo di Giovanni da Pian del Carpine, un frate e missionario francescano italiano, autore dell'Historia Mongalorum. In questo libro Giovanni descrive il suo viaggio in Mongolia nel 1245-1247. Le 3 parole sono: tremare, sottomettere e discendente.__________https://linktr.ee/italianoconandrea
2020-11-23
11 min
Tesori d'Italia | RRL
111 - La chiesa di S. Maria degli Angeli, sintesi di storia, carità e fede
La chiesa di Santa Maria degli Angeli ha una storia antica. Inizia nel 1200, quando si chiamava chiesa di Sant’Angelo, nome tuttora conservato nell’uso milanese. Divenuta sede dell’Ordine Francescano nel 1400, nel successivo secolo fu abbattuta: accadde, quando la città di Milano, allora dominio spagnolo, diede inizio alla costruzione di quella cinta muraria, le Mura Spagnole per l’appunto, Mura di cui tuttora esistono tracce nella zona di Porta Romana.
2020-11-14
13 min
Santi e beati - BastaBugie.it
San Junipero Serra, l'apostolo della California
TESTO DELL'ARTICOLO ➜http://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=6349SAN JUNIPERO SERRA, L'APOSTOLO DELLA CALIFORNIA di Chiara ChiessiSan Junipero Serra, "l'Apostolo della California", dal 1767 al 1784 percorse 9.900 chilometri nella sola California e 5.400 miglia di navigazione, cresimò 5.309 candidati, e fondò 9 delle 21 missioni spagnole in California. Un santo del genere è chiaro che crei molto più di un fastidio, in quanto ostacolo all'attività del Maligno che vuole abbattere la Chiesa. Ecco perché oggi c'è chi ne abbatte le statue...«I Barbari sono tornati. E vogliono distruggere la civiltà cristiana»: mons. Reig Pla, vescovo di Alcalá de Henares, in Spagna, così...
2020-11-12
11 min
Storia - BastaBugie.it
Muore Sean Connery... Si torna a parlare de Il nome della rosa
TESTO DELL'ARTICOLO ➜http://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=6343MUORE SEAN CONNERY... SI TORNA A PARLARE DE IL NOME DELLA ROSAIl celebre romanzo di Umberto Eco è ideologico, anticattolico e storicamente falsodi Corrado GnerreIn occasione della morte del celebre attore Sean Connery, si è tornati a parlare de Il nome della rosa, il celebre romanzo di Umberto Eco. Se ne è tornato a parlare perché la sua traduzione filmica del 1986 vide come interprete del protagonista (fra Guglielmo di Baskerville) proprio il celebre attore scozzese.Va ricordato che il celebre romanzo di Umberto Eco (1932-2016...
2020-11-05
07 min
Catechesi | RRL
177 - La mortificazione (Parte II)
Il beato Francesco da Fabriano, francescano, era solito di offrire a sollievo delle anime purganti tutte le austerità che imponevagli la regola, e tutte le maggiori penitenze che il suo fervore gli suggeriva, sicché nulla riserbando per sé, riposavasi interamente sulla misericordia di Dio pel soddisfacimento dei propri debiti; per rendere poi più accette al Signore le sue penitenze, le univa sempre alle pene patite da Gesù Cristo sulla croce. La sua compassione verso i defunti era sì viva, che non poteva fermare il pensiero sui loro tormenti senza tremare da capo a piedi. Numerose apparizioni di anime da lui libera...
2020-11-02
03 min
Santi e beati - BastaBugie.it
La signora in blu che grazie alla bilocazione portò Gesù ai pellerossa
TESTO DELL'ARTICOLO ➜http://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=6320LA SIGNORA IN BLU CHE GRAZIE ALLA BILOCAZIONE PORTO' GESU' AI PELLEROSSA di Rino ZabiaffiOriginaria di Ágreda, in Spagna, viene ricordata come la "signora in blu": questo era infatti il colore dell'abito che portava, quello delle Concezioniste Francescane. In tenera età ebbe una visione. Vide un'anima in stato di grazia ed un'altra in condizione di peccato mortale: un'immagine che non avrebbe dimenticato e che l'avrebbe segnata profondamente. All'età di soli 10 anni, desiderava ardentemente abbracciare la vita religiosa: un paio di anni dopo, i suoi genitori la autor...
2020-10-14
06 min
Socialmediacoso Che Dice Cose
Il rifiuto della semplicità e la ricerca del complotto
Perché la gente rifiuta le spiegazioni semplici, e crede ai complotti? Me lo sono chiesto spesso, ma nei giorni scorsi uno strano mix composto da negazionisti Covid, un romanzo che sto leggendo con protagonista un ragazzo autistico, e un frate francescano del XIV secolo, mi ha portato ad una conclusione, che vorrei condividere con voi.
2020-09-14
10 min
Rino Cammilleri - BastaBugie.it
Perchè la chiesa non prende una posizione netta nei confronti dell'Islam
TESTO DELL'ARTICOLO ➜http://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=6267PERCHE' LA CHIESA NON PRENDE UNA POSIZIONE NETTA NEI CONFRONTI DELL'ISLAM? di Rino CammilleriQualcuno, come fece Oriana Fallaci, ancora si chiede perché la Chiesa non prenda posizione netta nei confronti dell'islam. Come ha fatto per secoli. Già, perché se non siamo tutti musulmani lo si deve proprio alla Chiesa.Fu grazie alla sua insistenza se nel 1098 partirono le Crociate, quando l'imperatore bizantino, disperato, chiese aiuto ai fratelli cristiani d'Occidente; fu il papa Urbano II a sbottare, a Clermont, nei confronti della litigiosa nobiltà feudale: signori, se pro...
2020-09-01
05 min
Le interviste di TrentinoSalute4.0
Intelligenza artificiale e "Algor-etica”. Intervista al prof. Paolo Benanti
“L’intelligenza artificiale cambia il modo con cui facciamo tutte le cose”. Lo ha detto il professor Paolo Benanti, frate francescano del Terzo Ordine Regolare – TOR, che lo scorso giugno alla Fondazione Bruno Kessler è stato protagonista di uno degli incontri di Essent*IA, organizzati dal programma FBK per la Salute, dal titolo Digital Age: epistemologia e antropologia nell’epoca dell’Intelligenza Artificiale.Paolo Benanti gira il mondo per parlare di questioni etiche nell’Intelligenza artificiale; si occupa di etica, bioetica ed etica delle tecnologie; studia gestione dell’innovazione, tra internet e l’impatto della Digital Age; approfondisce le biotecnologie per i...
2020-09-01
12 min
Rino Cammilleri - BastaBugie.it
Il beato Franz rimase fedele alla verità rifiutando il giuramento a Hitler
TESTO DELL'ARTICOLO ➜http://www.bastabugie.it/it/edizioni.php?id=673IL BEATO FRANZ RIMASE FEDELE ALLA VERITA' RIFIUTANDO IL GIURAMENTO A HITLER di Rino CammilleriHidden Life, «vita nascosta» è il titolo dell'ultimo film di Terrence Malick, regista di culto talmente perfetto e ricercato da sfornare mediamente un film ogni dieci anni. Pur essendo non credente, questa volta si è voluto cimentare con la figura di Franz Jägerstätter, che la Chiesa cattolica venera come Beato. Come sappiamo si tratta di un martire del nazismo, giustiziato perché aveva rifiutato di prestare il giuramento di fedeltà a Hitler.Innanzitut...
2020-07-14
08 min
Santi e beati - BastaBugie.it
Il processo di beatificazione di Cristoforo Colombo
TESTO DELL'ARTICOLO ➜http://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=6186IL PROCESSO DI BEATIFICAZIONE DI CRISTOFORO COLOMBO di Roberto De MatteiCristoforo Colombo dunque appartiene alla Chiesa, e ogni oltraggio a lui fatto è rivolto alla Chiesa, che ha il dovere di difenderne la memoria. Questo spirito animò il conte Antoine-François-Félix Roselly de Lorgues (1805-1898) che dedicò la sua vita a promuovere la canonizzazione di Cristoforo Colombo. Nel 1856, incoraggiato da Pio IX, Roselly de Lorgues pubblicò a Parigi un'opera in due volumi, con il titolo "Cristoforo Colombo. Storia della sua vita e dei suoi viaggi", che ebbe un...
2020-06-23
09 min
Misteri e Leggende
Treviso e l'oste dannato
Nel Quattrocento, nella casa ad angolo a lato dell’arco che permette di accedere alla riva del Cagnan a settentrione, c’era l’osteria di Zuane Sacco. Era un omone grande, grosso e pronto a menare le mani o estrarre il coltello. A cinquant’anni venne bollato come usuraio. Ma cosa c’entra tutto questo con la strettissima via Trevisi? Ebbene, dopo la dipartita di Zuane Sacco, l’uomo che aveva acquistato l’immobile lamentò voci, pianti, rumori e la presenza di un topo. Stufo della situazione, installò una trappola e riuscì a catturare la bestiaccia, poi invitò a pranzo un frate francesca...
2020-05-18
00 min
"L'intervista"
Guarda il cielo... la riflessione di Fra Leonardo
Fra Leonardo Civitavecchia, francescano, uno dei maggiori esponenti della Cristian Music italiana, ci invita, in questo periodo di quarantena, ad una riflessione cristiana.www.giovannicertoma.it
2020-04-02
22 min
I Santi: ritratti di fede | RRL
44 - Rocco di Montpellier. Il Santo patrono contro le epidemie
Ci sono, nella storia della Chiesa, alcuni santi maggiormente invocati nei momenti delle calamità epidemiche, in particolare san Sebastiano (256-288), sant’Erasmo di Formia (?-303), san Francesco da Paola (1416-1507). Ma il primo in assoluto è san Rocco, terziario francescano, il santo più invocato, dal Medioevo in poi, come protettore dal flagello della peste.
2020-03-15
11 min
FILM GARANTITI - Il meglio del cinema
Duns Scoto** (2012) - Il dottore sottile
TESTO DELL'ARTICOLO ➜http://www.filmgarantiti.it/it/articoli.php?id= 164DUNS SCOTO - IL DOTTORE SOTTILE di Papa Benedetto XVIQuesta mattina voglio presentarvi un'altra figura importante nella storia della teologia: si tratta del beato Giovanni Duns Scoto, vissuto alla fine del secolo XIII. Un'antica iscrizione sulla sua tomba riassume le coordinate geografiche della sua biografia: "l'Inghilterra lo accolse; la Francia lo istruì; Colonia, in Germania, ne conserva i resti; in Scozia egli nacque". Non possiamo trascurare queste informazioni, anche perché possediamo ben poche notizie sulla vita di Duns Scoto. Egli nacque probabilmente nel 1266 in un villaggio, che...
2020-03-03
17 min
FILM GARANTITI - Il meglio del cinema
Duns Scoto** (2012) - Il difensore dell'Immacolata Concezione
TESTO DELL'ARTICOLO ➜http://www.filmgarantiti.it/it/articoli.php?id=160DUNS SCOTO - IL DIFENSORE DELL'IMMACOLATA CONCEZIONE di Raffaele IariaIl film "Duns Scoto" sul filosofo e teologo francescano di origine scozzese, è un lungometraggio di 90 minuti in alta definizione girato nell'abbazia e nella tenuta di Montelabate di Perugia e sulla costa anconetana.E' una novità nell'attività di un istituto religioso come i Frati Francescani dell'Immacolata che pur impegnati nell'apostolato dei mass media, in fedeltà al loro carisma che si ispira da vicino a S. Massimiliano Maria Kolbe, si cimentano adesso nel cinema dopo qualche produzione documentaristica.S...
2020-03-03
05 min
Catechesi | RRL
138 - Purgatorio di desiderio
Il P. Francesco Gonzaga, francescano e poi vescovo di Mantova, racconta un fatto consimile nel suo libro sull'origine della religione Serafica (Parte IV, N. VII). Fra Giovanni de Via, religioso di molte virtù, cadde malato e morì in un convento delle isole Canarie.
2020-01-27
04 min
Buongiorno San Paolo
#74 Ettore, il francescano di Nairobi
Ettore è un frate francescano che ha deciso di dedicare la sua vita in missione nelle terre del Kenya. Dopo un'esperienza brasiliana, la chiamata è arrivata dal cuore dell'Africa ed Ettore non ha potuto non ascoltare quella voce. Amico d'infanzia del nostro caro collega Claudio, Ettore racconta ai microfoni di Buongiorno San Paolo la storia di chi insegna agli altri, di chi si prende cura degli altri e soprattutto di chi ha deciso di dedicare la propria vita agli altri.
2019-12-30
1h 13
BilBOlbul Festival 2019
Ping Pong - Autori a confronto - Yvan Alagbé e Miguel Angel Valdivia
Autori e autrici, nuovi talenti e artisti affermati, italiani e internazionali: Ping pong – Autori a confronto è un ciclo di incontri che fa dialogare coppie di fumettisti e mette a confronto le loro storie.29 novembre h 21.30 | Libreria Modo Infoshopcon Yvan Alagbé, Miguel Angel Valdivia modera Alessio Trabacchiniin collaborazione con Accademia di Belle Arti di Bologna, Libreria Stendhal – Roma, Canicola, Coconino Press – FandangoNe L’evangile doré de Jésus-Triste Yvan Alagbé ha riscritto il Vangelo dandogli una protagonista femminile; ne Il divino inciampare (Coconino Press – Fandango, 2019) Miguel Angel Valdivia ha raccontato la storia di Frate Giuseppe da C...
2019-12-17
1h 12
BilBOlbul Festival 2019
[Esordi] Il divino inciampare di Miguel Angel Valdivia
L'artista messicano Miguel Angel Valdivia presenta il suo graphic novel Il divino inciampare (Coconino Press – Fandango, 2019): la storia, ispirata a un testo di Carmelo Bene, della vita e dei miracoli di San Giuseppe da Copertino, un francescano del Seicento, oggi protettore degli studenti e degli aviatori, a cui si deve il nome della città statunitense sede di Apple, Cupertino.[intervista di Laura Ciffolillo]
2019-12-15
08 min
Omelie - BastaBugie.it
Omelia dell'Immacolata Concezione - Anno A (Lc 1,26-38)
TESTO DELL'ARTICOLO ➜ http://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=5887OMELIA DELL'IMMACOLATA CONCEZIONE - ANNO A (Lc 1,26-38)Oggi è la Solennità dell'Immacolata Concezione. Dire che la Madonna è immacolata nella sua Concezione significa affermare che Ella, fin dal suo primissimo istante di esistenza, quando fu concepita dai suoi santi genitori Gioacchino ed Anna, era ripiena della Grazia di Dio. Mentre noi, quando abbiamo iniziato ad esistere nel grembo materno, eravamo privi della Grazia di Dio e abbiamo dovuto attendere il Battesimo per essere liberati dal peccato originale, la Madonna era la Tutta Santa fin dall'inizio.Questa Verità è stata p...
2019-12-05
06 min
A spasso nel weekend
85 - Il convento di Piancogno [podcast]
Un convento francescano sopravvive a 750 metri di altezza affacciato sulla Valle Camonica: è il santuario dell'Annunciata, a Piancogno.
2019-10-25
02 min
A spasso nel weekend
85 - Il convento di Piancogno [podcast]
Un convento francescano sopravvive a 750 metri di altezza affacciato sulla Valle Camonica: è il santuario dell'Annunciata, a Piancogno.
2019-10-25
02 min
Omelie - BastaBugie.it
Omelia XIV domenica tempo ordinario - Anno C (Lc 10, 1-12.17-20)
TESTO DELL'ARTICOLO ➜ http://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=5632OMELIA XIV DOMENICA TEMPO ORDINARIO - ANNO C (Lc 10, 1-12.17-20)Il Signore manda i suoi Discepoli a due a due davanti a sé per annunziare le Buona Novella, e li manda come agnelli in mezzo a lupi. Oggi più che mai è necessario questo annunzio evangelico e, oggi più che mai, il discepolo di Cristo è mandato come agnello in mezzo ai lupi. In questa opera evangelizzatrice, il discepolo di Cristo non deve contare sui sostegni umani, ma innanzitutto sulla grazia di Dio.Inevitabilmente ci sarà chi rifiuter...
2019-07-04
04 min
La Storia - Ottocento
Papa Pio IX
Papa Pio IX (in latino: Pius PP. IX, nato Giovanni Maria Mastai-Ferretti; Senigallia, 13 maggio 1792 – Roma, 7 febbraio 1878) è stato il 255º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica dal 1846 al 1878 e 163º e ultimo sovrano dello Stato Pontificio dal 1846 al 1870. Il suo pontificato, di 31 anni, 7 mesi e 23 giorni, rimane il più lungo della storia della Chiesa cattolica dopo quello di san Pietro[1]. Fu terziario francescano ed è stato proclamato beato nel 2000. (fonti: https://it.wikipedia.org/wiki/Papa_Pio_IX https://www.youtube.com/watch?v=hjQmoEGr9_I&t=74s )
2019-06-13
08 min
Storia della civiltà cristiana | RRL
123 - Santa Elisabetta d’Ungheria, luminoso esempio di santità francescana
Ripercorriamo l’itinerario temporale e spirituale di una delle maggiori figure del Terzo Ordine francescano, santa Elisabetta d’Ungheria e di Turingia (1207-1231), modello più attuale che mai, perché l’uomo, oggi come non mai, si illude di poter risolvere i problemi sociali e temporali prescindendo dalla sfera superiore, quella spirituale e divina.
2019-06-07
09 min
Raccolta celebrazioni varie
20190526_il-cammino-notturno_messa-finale_introduzione-omelia-ringraziamenti
Il Cammino di S.Antonio 2019 - Santa Messa finale, domenica 26 maggio 2019, ore 9.00, Basilica del Santo - Introduzione e Omelia di fr. Roberto Brandinelli ofmconv, Vicario provinciale della Provincia Italiana di S.Antonio di Padova; Ringraziamenti di fr. Fabio Turrisendo ofmconv per il Centro Francescano Giovani della Provincia Italiana di S.Antonio di Padova
2019-05-29
13 min
Un caffè con...
Un caffè con...Padre Paolo Benanti - 15 maggio 2019
Annalisa Gramigna e Michele Melchionda aprono la seconda giornata di FORUM PA 2019 intervistando Padre Paolo Benanti, Teologo moralista, francescano del Terzo Ordine Regolare - Pontificia Università Gregoriana.
2019-05-27
23 min
FORUM PA 2019
Intelligenza Artificiale: tra innovazione ed etica
Nicoletta Boldrini, Direttore responsabile AI4Business - Network Digital360, intervista Padre Paolo Benanti, Teologo moralista, francescano del Terzo Ordine Regolare Pontificia Università Gregoriana: "Questi sistemi di IA possono essere utilizzati per tutti i tipi di processi? Potranno decidere sulla vita delle persone o sull'accesso al credito?".
2019-05-24
08 min
Podcast RadioAnimati Archivi - RadioAnimati
Il nome della rosa
Miniserie italo-tedesca basata sul best seller omonimo scritto da Umbero Eco. Anno 1327, mentre tra la Curia romana e l’Ordine francescano è in corso un ferreo contrasto di vedute sulla legittimità per la chiesa di possedere beni e ricchezze, il frate francescano Guglielmo da Baskerville e il giovane novizio benedettino [...] L'articolo Il nome della rosa proviene da RadioAnimati.
2019-04-16
45 min
RadioANIMATI
Il nome della rosa
Miniserie italo-tedesca basata sul best seller omonimo scritto da Umbero Eco. Anno 1327, mentre tra la Curia romana e l’Ordine francescano è in corso un ferreo contrasto di vedute sulla legittimità per la chiesa di possedere beni e ricchezze, il frate francescano Guglielmo da Baskerville e il giovane novizio benedettino [...] L'articolo Il nome della rosa proviene da RadioAnimati.
2019-04-16
45 min
Sul Serial
Il nome della rosa
Miniserie italo-tedesca basata sul best seller omonimo scritto da Umbero Eco. Anno 1327, mentre tra la Curia romana e l’Ordine francescano è in corso un ferreo contrasto di vedute sulla legittimità per la chiesa di possedere beni e ricchezze, il frate francescano Guglielmo da Baskerville e il giovane novizio benedettino [...] L'articolo Il nome della rosa proviene da RadioAnimati.
2019-04-16
45 min
Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
#19 Il Frate — Come pensava un uomo del medioevo — Barbero Riserva (Festival della Mente, 2011)
Il professor Barbero, attraverso la testimonianza di Fra’ Salimbene da Parma, ci racconta il punto di vista sul medioevo di un frate francescano.Festival della Mente: https://www.festivaldellamente.itSpranga: https://spranga.xyzTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastGeorge Street Shuffle by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3800-george-street-shuffleLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/---------Salimbene da Parma era un francescano che si vergognava di chiedere l’elemosina perché, essendo nato...
2018-11-12
1h 01
Delta Radio - Reporter DOC
Intervista a Don Luigi Ciotti e G.Colombo
Intervista a don Luigi Ciotti e Gherardo Colombo, ospiti per il trentennale della fondazione del centro francescano d'ascolto Reporter Doc.. tutti i giorni alle 11 e in replica alle 16.00: inchieste, approfondimenti, curiosità , interviste, scoop.
2018-10-23
00 min
Delta Radio - Reporter DOC
Intervista a Don Luigi Ciotti e G.Colombo
Intervista a don Luigi Ciotti e Gherardo Colombo, ospiti per il trentennale della fondazione del centro francescano d'ascolto Reporter Doc.. tutti i giorni alle 11 e in replica alle 16.00: inchieste, approfondimenti, curiosità , interviste, scoop.
2018-10-23
14 min
Les Lyonnes de la SF
49. Pierre Bottero
Pierre Bottero (13 février 1964 - 8 novembre 2009). Avec Laure, Julia, Erik L'Homme et Gilles Francescano.
2011-08-12
20 min