Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Festival Delle Scienze Roma

Shows

La Scienza, che Storia!La Scienza, che Storia!Theodor Mommsen, lo storico che riscrisse RomaFilologo, giurista e rivoluzionario liberale, premio Nobel per la Letteratura nel 1902, ha trasformato la storiografia con il suo stile diretto e moderno, illuminando l’antica Roma come nessun altro. La sua vita è stata un intreccio di passione scientifica e impegno politico. Questa è la storia di un intellettuale che ha cambiato il modo di guardare al passato e che ha avuto uno stretto rapporto con il Piemonte e i suoi storici.2025-07-3115 minil posto delle paroleil posto delle paroleLuigi Tassoni "La rosa nel bicchiere" Franco CostabileLuigi Tassoni"La rosa nel bicchiere"Franco CostabilePrefazione di Aldo NoveRubbettino Editorehttps://www.store.rubbettinoeditore.it/catalogo/la-rosa-nel-bicchiere/Poesie disperse e nota biografica a cura di Giovanni Mazzei«…la perdita di un mondo che progressivamente Costabile ci racconta ha certo la Calabria come punto di vista, come indissolubile legame natale, ma che si sposta lungo l’asse di un intero continente ed oltre, fino a raccogliere nel proprio respiro preciso e affannoso l’intero mondo e i suoi prometeici errori di prospettiva» dall’Introduzione di Aldo NoveFranc...2025-07-1625 minIl salotto di UlisseIl salotto di UlisseProtezione e restauro dei beni culturali - S. Pampanin e O. Manfroni | EP 2 di 2 #032- IN QUESTO EPISODIO SONO PRESENTI VARIE IMMAGINI, PER UNA MAGGIORE COMPLETEZZA, L'EPISODIO E' DISPONIBILE SU ⁠⁠YOUTUBE⁠⁠ - Episodio #032 (EP 2 di 2) del Podcast dell'Accademia delle Scienze di Bologna che raccoglie i migliori seminari e convegni esposti da esperti e studiosi del settore, si intitola "Protezione e restauro dei beni culturali".Intervengono ING. STEFANO PAMPANIN (Università “La Sapienza Roma”) e ING. ODINE MANFRONI (MEW Manfroni Engineering Workshop, Rimini”)Scopri tutte le nostre novità e i nostri aggiornamenti attraverso i nostri ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Profili Ufficiali⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ 2025-07-031h 28La Nostra StoriaLa Nostra StoriaAndrea Petroni (Venosa 1863 - Roma 1943) Pittore lucano verista e decoratoreBenvenuti a "La Nostra Storia", un podcast di Antonio Conte.Andrea Petroni (Venosa 1863 – Roma 1943) è stato un pittore e decoratore lucano. Formatosi a Napoli, dove conobbe Giustino Fortunato che influenzò la sua poetica, e studiò con Domenico Morelli, sviluppò una visione verista e umanitaria.La sua produzione si concentrò sui paesaggi e contadini della Basilicata, come in "Riposo nella Val d'Agri".Espose in numerosi centri italiani ed esteri (Milano, Bucarest, Buenos A...2025-06-2806 minil posto delle paroleil posto delle paroleBarbara Gruning "Un altro sentire"Barbara Grüning"Un altro sentire"L’esperienza dell’anoressia tra corpo e menteOrthotes Editricewww.orthotes.comPer chi ne soffre o ha sofferto, parlare di anoressia vuol dire innanzitutto trovare il coraggio per farlo. Tema a lungo tabuizzato, associato alla vergogna e ai sensi di colpa, è diventato nell’ultimo decennio oggetto di discorso pubblico da parte di media e attori politici e, più di recente, di rivendicazione da parte di coloro che ne hanno avuto esperienza diretta. I processi di medicalizzazione, istituzionalizzazione e mediatizzazione delle malattie del comportamento alimentare sono stati però spes...2025-04-3035 min#StoryTesiTelling#StoryTesiTelling#StoryTesiTellingInTheCity 17 AprilePer questo giovedì di aprile un episodio di ⁠#StoryTesiTellingInTheCity⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠👣🎤👨‍🦰📚👩‍🦰🎓⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ dal Festival delle Scienze all'Auditorium Parco della Musica di Roma presso il Sound Corner allestito per l'occasione da ASSIPOD-Associazione Italiana Podcastingin compagnia di Giacomo Trabalzinida Firenze con furore con tutta la sua preparazione e passione per la zoologia.Un nonno, un giardino ed eccolo lì scatenarsi fin da piccolo questo interesse per il mondo zoologicostudiato poi alla Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali dell'Università di Firenze insieme ad altri 73 appassionati come lui che ha conseguito nel 2000 la tesi sperimentale"Sulla presenza della sostanza e della reazio...2025-04-1719 minil posto delle paroleil posto delle paroleRaffaella Baritono "Furore. Gli Stati Uniti verso la guerra civile" Biennale DemocraziaRaffaella Baritono"Furore. Gli Stati Uniti verso la guerra civile"Biennale Democraziawww.biennaledemocrazia.itDomenica 30 marzo, ore 11:00Teatro Carignano, TorinoFurore. Gli Stati Uniti verso la guerra civileRaffaella Baritono, Mattia Diletti, introduce Oliviero Bergamini.UniVerso per Biennale Democrazia.Negli Stati Uniti è in corso una «guerra civile fredda»? Alcuni dati lo suggeriscono. Il tasso di fiducia nel governo è al 22% (era il 77% negli anni Sessanta), e la polarizzazione cresce a ritmi vertiginosi: in soli otto anni (2016-2024) la quota di repubblicani che considera i democratici «immorali» è cresciuta dal 47 al 72%, quella...2025-03-2418 minItaliano Automatico PodcastItaliano Automatico Podcast6 Musei Italiani Che Non Puoi Perdere | Imparare l’ItalianoScarica gratuitamente le 7 Regole di Italiano Automatico: https://italianoautomatico.lpages.co/corso-gratuito-le-7-regole-di-italiano-automatico/L'Italia è un vero e proprio museo a cielo aperto, ma tra le sue innumerevoli meraviglie ci sono alcuni musei imperdibili che racchiudono tesori unici al mondo. In questo podcast ti porto alla scoperta di 6 musei italiani che devi assolutamente visitare, tra arte, storia e cultura!Musei presenti nel podcast:- Museo Nazionale Romano a Roma- Museo Degli Uffizi a Firenze- Museo Egizio a Torino- Museo Delle S...2025-02-1011 minil posto delle paroleil posto delle paroleLuisa Piarulli "Il talento di vivere la vecchiaia"Luisa Piarulli"Il talento di vivere la vecchiaia"Pedagogia per un nuovo umanesimo esistenzialeNeos Edizioniwww.neosedizioni.it“Il mio personale impegno, attraverso questo libro, è di parlare di invecchiamento nell’ottica di un ritrovato umanesimo e, in quanto pedagogista, promuovere l’Educazione come strumento principe volto a riumanizzare la nostra società”. Quello di Luisa Piarulli è un saggio sulla vecchiaia, su come la vive la società, su come potrebbe essere riconosciuta, vissuta e sostenuta per poter restituire dignità a questa preziosa fase della vita. Mentre disponiamo di una vasta letteratura pedagogico-scientifica su infanzia, adolescenza...2025-01-3123 minBellunesi nel mondo viaggia in podcastBellunesi nel mondo viaggia in podcastL’orgoglio delle radici. Belluno celebra i suoi ambasciatori nel mondo“La festa dell’orgoglio delle radici”, così è stata definita la cerimonia di consegna dei premi “Ai bellunesi che onorano la provincia in Italia e nel mondo”, che si è svolta il 23 novembre nel teatro di Rasai di Seren del Grappa. I vincitori sono arrivati da Cambridge in Inghilterra, dagli Stati Uniti, dalla Svizzera e da Roma. E per l’occasione a Seren del Grappa e in provincia in quei giorni c’era anche una folta delegazione brasiliana. Il premio, organizzato da Provincia, Abm e Rotary Club, è il riconoscimento al lavoro silenzioso di tante e tanti migranti che con la valigia hanno lasciato il Bellun...2024-12-0604 minRadioSapienzaRadioSapienzaScienze delle merendine - Puntata 6. Qualità del cibo negli ospedali e nelle scuoleBenvenuti ad una nuova puntata di Scienze delle merendine, il podcast degli studenti del nuovo corso di laurea magistrale in Management delle scienze gastronomiche per il benessere dell'Università Sapienza di Roma.La sesta e ultima puntata di Scienze delle merendine è stata dedicata alla qualità del cibo nelle mense di scuole ed ospedalici. I nostri speaker Angelo Boccia e Stefano valenti, hanno avuto come ospite la prof.ssa Francesca Tentellini, nutrizionista e docente di scienze e cultura dell’alimentazione presso Istituto Casagrande Cesi di Terni, con la quale sono riusciti a sottolineare quanto sia indispensabile intervenire sin dalla giovane età c...2024-11-1812 minRadioSapienzaRadioSapienzaScienze delle merendine - Puntata 5. Nutrire la consapevolezza esplorando i D.C.A./D.N.ABenvenuti ad una nuova puntata di Scienze delle merendine, il podcast degli studenti del nuovo corso di laurea magistrale in Management delle scienze gastronomiche per il benessere dell'Università Sapienza di Roma.La quinta puntata di Scienze delle Merendine è stata dedicata ai disturbi della nutrizione e dell'alimentazione (DNA). Grazie al prezioso contributo della Prof.ssa Eleonora Poggiogalle, Dottoressa specializzata in Endocrinologia e Scienze Metaboliche, sono stati chiariti alcuni aspetti dei DNA e DCA come lo stile di vita e le condizioni socio-psico-culturali del paziente, fattori centrali di questa importantissima problematica sociale.Conduzione: Sofia Menestò e Lucia La Pag...2024-11-1817 minil posto delle paroleil posto delle paroleStefano Zecchi "Resurrezione"Stefano Zecchi"Resurrezione"Mondadori Editorewww.mondadori.itDelia, fotografa di guerra, intrappolata in una profonda nebbia creativa, convince il marito, Freddy, ad accompagnarla a Srinagar, la capitale del Kashmir, una regione nel nord dell’India al confine con il Pakistan. Con loro c’è Clara, sorella di Delia, la tipica persona che Kundera chiamerebbe “vandalo”, tale è l’inerzia con cui abita la vita. Nessuno di loro se la sente di chiedersi cosa cerchi davvero in quella parte del mondo, e certamente nessuno di loro vuole affrontare da solo il cielo dell’India. Tutti e tre, in modi d...2024-10-2131 minfestivalfilosofia 2024 | Psichefestivalfilosofia 2024 | PsicheGiorgio Manzi | Encefalizzazione | festivalfilosofia 2024lezioni magistrali Giorgio Manzi, "Encefalizzazione. Segreti del nostro cervello in evoluzione" Domenica 15 settembre 2024, ore 15.00 Sassuolo, Teatro Carani Quali sono i fattori e le conseguenze dell’evoluzione del cervello sul piano ontogenetico e filogenetico, tra primati e specie ominidi fino ad arrivare all’Homo Sapiens? Giorgio Manzi è professore di Evoluzione umana, Ecologia umana e storia naturale dei primati, Museologia, Paleontologia umana presso l’Università di Roma“La Sapienza”. È socio dell’Accademia dei Lincei e delle Scienze, è stato associate editor dell’“American Journal of Physical Anthropology”, direttore del Museo di Antropologia “G. Sergi” e del Polo museale Sapienza. Si occupa principalmente di paleoantropologia – dal...2024-09-271h 01festivalfilosofia 2024 | Psichefestivalfilosofia 2024 | PsicheThomas Fuchs | L’olismo della coscienza | festivalfilosofia 2024lezioni magistrali Thomas Fuchs, "L’olismo della coscienza. Una visione ecologica di mente, cervello e corpo" Venerdì 13 settembre 2024, ore 16.30 Modena, Piazza Grande - Sito Patrimonio Mondiale Se la coscienza è essere nel mondo e il cervello è un organo di mediazione o di relazione, quali sono le contraddizioni emergenti, nella nostra modernità, dalla relazione tra cervello, organizzazione e ambiente? Thomas Fuchs è professore titolare della cattedra Karl Jaspers in Fondamenti filosofici della psichiatria e della psicoterapia presso l’Università di Heidelberg. È responsabile della sezione “Psicopatologia fenomenologica e psicoterapia” del Dipartimento di Psichiatria Generale dell’Ospedale Universitario di Heidelberg e del centro di ricerca per l’edi...2024-09-2745 minFestivalfilosofia | Lezioni magistraliFestivalfilosofia | Lezioni magistraliThomas Fuchs | L’olismo della coscienza | festivalfilosofia 2024lezioni magistrali Thomas Fuchs, "L’olismo della coscienza. Una visione ecologica di mente, cervello e corpo" Venerdì 13 settembre 2024, ore: 16:30 Modena, Piazza Grande - Sito Patrimonio Mondiale Se la coscienza è essere nel mondo e il cervello è un organo di mediazione o di relazione, quali sono le contraddizioni emergenti, nella nostra modernità, dalla relazione tra cervello, organizzazione e ambiente? Thomas Fuchs è professore titolare della cattedra Karl Jaspers in Fondamenti filosofici della psichiatria e della psicoterapia presso l’Università di Heidelberg. È responsabile della sezione “Psicopatologia fenomenologica e psicoterapia” del Dipartimento di Psichiatria Generale dell’Ospedale Universitario di Heidelberg e del centro di ricerca per l’edizione co...2024-09-1545 minFestivalfilosofia | Lezioni magistraliFestivalfilosofia | Lezioni magistraliGiorgio Manzi | Encefalizzazione | festivalfilosofia 2024lezioni magistrali Giorgio Manzi, "Encefalizzazione. Segreti del nostro cervello in evoluzione" Domenica 15 settembre 2024, ore 15:00 Sassuolo, Teatro Carani Quali sono i fattori e le conseguenze dell’evoluzione del cervello sul piano ontogenetico e filogenetico, tra primati e specie ominidi fino ad arrivare all’Homo Sapiens? Giorgio Manzi è professore di Evoluzione umana, Ecologia umana e storia naturale dei primati, Museologia, Paleontologia umana presso l’Università di Roma“La Sapienza”. È socio dell’Accademia dei Lincei e delle Scienze, è stato associate editor dell’“American Journal of Physical Anthropology”, direttore del Museo di Antropologia “G. Sergi” e del Polo museale Sapienza. Si occupa principalmente di paleoantropologia – dal pr...2024-09-151h 01Radio-SmartRadio-Smart4CHIACCHIERE con...il dott. Orazio Giancola , professore associato presso il Dipartimento di Scienze Sociale ed Economiche dell’Università di Roma “La Sapienza" presso i nostri studi di BibliotechLabIncontriamo il dott. Orazio Giancola , professore associato presso il Dipartimento di Scienze Sociale ed Economiche dell’Università di Roma “Sapienza" , intervistato da Carmen, Adriano ed Ilaria presso i nostri studi di BibliotechLab . Tecnico audio/editing Adriano De Palma. Il prof. Giancola si occupa di metodi quantitativi per la sociologia e le scienze sociali. I suoi campi di lavoro e di studio riguardano le disuguaglianze sociali, l’analisi dei sistemi educativi e formativi, i processi di mobilità sociale, la condizione giovanile e la transizione all’età adulta. Negli ultimi anni ha pubblicato numerosi libri tra quali:2024-08-3022 minInqueeringInqueeringIl regolamento condominiale: bon ton socialeSiamo davanti alla bacheca della Portineria del nostro e vostro Condominio. Troviamo un messaggio dell’Amministrazione- l’entità mistica del Condominio, un costrutto, il nostro io plurale immaginato o forse l’idealizzazione di questo -la quale ci informa che, per garantire una serena e civile convivenza, saremo forniti di un regolamento. Qui davanti alla bacheca abbiamo parlato con dei gentili ospiti riguardo alle buone norme o meglio ai migliori intenti e tentativi, in progressivo miglioramento, evoluzione ed espansione, del buon vivere in comunità, in società grandi o piccole che siano. Dalla storia del diritto, quindi dal concetto di norma abbiamo es...2024-08-2444 minRadioSapienzaRadioSapienzaScienze delle merendine - Puntata 4. Sorsi di LazioBenvenuti ad una nuova puntata di Scienze delle merendine, il podcast degli studenti del nuovo corso di laurea magistrale in Management delle scienze gastronomiche per il benessere dell'Università Sapienza di Roma.Oggi esploreremo l'enoturismo nel Lazio, un territorio spesso sottovalutato che custodisce autentici tesori enogastronomici e paesaggi mozzafiato. Insieme a Sara Costantini, hospitality manager dell'Azienda Agricola Villa Simone a Monte Porzio Catone, ci addentreremo nella vita di questa cantina, situata in una delle zone incluse nel disciplinare di produzione del Frascati. Sara ci guiderà attraverso le sue esperienze nel settore, raccontandoci come gestisce l'accoglienza e le visite presso la...2024-07-2614 minIl salotto di UlisseIl salotto di UlisseLa rivoluzione dell'Intelligenza Artificiale (Pt. 3 di 3) #014Episodio #014 del podcast dell'Accademia delle Scienze di Bologna, che raccoglie i migliori seminari e convegni esposti da esperti e studiosi del settore, si intitola "La rivoluzione dell'Intelligenza Artificiale".Esploreremo le innovazioni nel mondo dell'Intelligenza artificiale attraverso le parole dei massimi esperti in materia.Il seminario sarà diviso in 3 puntate. Di seguito il programma completo:(Pt. 1 di 3)Saluti istituzionali:LUIGI BOLONDI (Presidente dell’Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna)Modera: LORENZO DONATIELLO (Università di Bologna)Interventi:MICHELA MILANO Direttrice Centro Interdipartimentale Alma Mater Research Institute for Human-Centered Artificial Intelligence (Alma AI)FRANCE...2024-07-181h 24Il salotto di UlisseIl salotto di UlisseLa rivoluzione dell'Intelligenza Artificiale (Pt. 2 di 3) #013Episodio #013 del podcast dell'Accademia delle Scienze di Bologna, che raccoglie i migliori seminari e convegni esposti da esperti e studiosi del settore, si intitola "La rivoluzione dell'Intelligenza Artificiale".Esploreremo le innovazioni nel mondo dell'Intelligenza artificiale attraverso le parole dei massimi esperti in materia.Il seminario sarà diviso in 3 puntate. Di seguito il programma completo:(Pt. 1 di 3)Saluti istituzionali:LUIGI BOLONDI (Presidente dell’Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna)Modera: LORENZO DONATIELLO (Università di Bologna)Interventi:MICHELA MILANO Direttrice Centro Interdipartimentale Alma Mater Research Institute for Human-Centered Artificial Intelligence (Alma AI)FRANCE...2024-07-161h 12Il salotto di UlisseIl salotto di UlisseLa rivoluzione dell'Intelligenza Artificiale (Pt. 1 di 3) #012Episodio #012 del podcast dell'Accademia delle Scienze di Bologna, che raccoglie i migliori seminari e convegni esposti da esperti e studiosi del settore, si intitola "La rivoluzione dell'Intelligenza Artificiale".Esploreremo le innovazioni nel mondo dell'Intelligenza artificiale attraverso le parole dei massimi esperti in materia.Il seminario sarà diviso in 3 puntate. Di seguito il programma completo:(Pt. 1 di 3)Saluti istituzionali:LUIGI BOLONDI (Presidente dell’Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna)Modera: LORENZO DONATIELLO (Università di Bologna)Interventi:MICHELA MILANO Direttrice Centro Interdipartimentale Alma Mater Research Institute for Human-Centered Artificial Intelligence (Alma AI)FRANCE...2024-07-151h 10RadioSapienzaRadioSapienzaScienze delle merendine - Puntata 3. Alla scoperta del KombuchaBenvenuti ad una nuova puntata di Scienze delle merendine, il podcast condotto dagli studenti del nuovo corso di laurea magistrale in Management delle scienze gastronomiche per il benessere dell'Università Sapienza di Roma.Oggi parleremo del kombucha, una bevanda dal fascino esotico che sta spopolando in Italia e non solo.Con noi ci sarà Marco in rappresentanza de "Il Fauno", azienda agricola che raccoglie erbe spontanee e crea prodotti di fermenteria creativa nel parco degli Aurunci, in provincia di Frosinone.Continuate a seguirci!Conduzione: Costanza Giommo, Viviana Morolli.Regia e montaggio: Cristina Accardi, An...2024-07-0212 minTraditioTraditioLa Seduzione Nichilista: Esplorando gli Incubi della Modernità con Adriano SegatoriNel nuovo episodio del podcast di Traditio, Aurelio Porfiri conduce una conversazione coinvolgente e profonda con lo psichiatra e filosofo Adriano Segatori. Segatori che, con la collaborazione di Daniela Gulino, ha scritto un libro affascinante e provocatorio intitolato “Il processo involutivo e la seduzione nichilista. Dalla legge del patriarcato all'anomia della depravazione fluida. Appunti, conversazioni, confronti e condivisioni sugli incubi della contemporaneità”. Questo libro, pubblicato da Settimo Sigillo, esplora i complessi e cruciali temi della nostra epoca, offrendo una riflessione acuta e critica sulla condizione umana contemporanea.Chi è Adriano Segatori?Adriano Segatori è una voce coraggiosa nel cam...2024-06-2248 minRadioSapienzaRadioSapienzaScienze delle merendine - Puntata 2. Vivere senza glutineBenvenuti ad una nuova puntata di Scienze delle merendine, il podcast condotto dagli studenti del nuovo corso di laurea magistrale in Management delle scienze gastronomiche per il benessere dell'Università Sapienza di Roma.Oggi entreremo nel mondo di una persona celiaca esplorando le novità del momento assieme alla Dott.ssa Caterina Pilo, direttrice dell'Associazione Italiana Celiachia.Continuate a seguirci!Conduzione: Francois Cavaliere, Anna Condizio.Regia e montaggio: Cristina Accardi, Andrea Scorsino.2024-06-2113 minRadioSapienzaRadioSapienzaScienze delle merendine - Puntata 1. Introduzione ai corsi di LaureaIl podcast dal titolo autoironico "Scienze delle Merendine" è condotto dagli studenti del nuovo corso di laurea magistrale in Management delle scienze gastronomiche per il benessere dell'Università Sapienza di Roma.In questa puntata introduttiva, alcuni tra i primissimi studenti sfornati dal corso, Beatrice, Marina e Nicolas, condividono le proprie esperienze mostrando la varietà delle opportunità professionali offerte e delle competenze acquisite.Ospite speciale dell'intervista è il professor Lorenzo Maria Donini, Presidente del corso di laurea.Ci spiegherà come la consapevolezza sulla gastronomia abbia portato alla nascita dei percorsi triennale e magistrale, unici nel loro genere!Si parlerà di alim...2024-06-1410 minStoria in PodcastStoria in PodcastLa public HistoryLa Public History (Storia pubblica) è un campo delle scienze storiche a cui aderiscono coloro che svolgono attività attinenti alla ricerca, alla comunicazione e alla pratica della storia, come alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio storico, materiale e immateriale. Tali attività si realizzano con e per diversi pubblici, tanto all’interno quanto all’esterno degli ambiti accademici e istituzionali, nel pubblico e nel privato.In questo podcast, il Dott. Serge Noiret – tra il 2010 e il 2012 co-fondatore negli USA della International Federation for Public History (IFPH-FIHP) di cui fu il primo presidente (2012-2017) e nel 2016-2017 cofondatore dell’Associazion...2024-06-0434 minBloc NotesBloc NotesBloc Notes 21.05.2024Bloc Notes 21.05.2024Ospite della puntata, interamente dedicata al cambiamento climatico e alle mistificazioni, negazioni, sottovalutazioni di cui il tema è oggetto, è la giornalista, attivista, blogger, artista, Cecilia Capanna.Sulla rilevanza del problema ascoltiamo la testimonianza di Marco Cattaneo, direttore de "Le Scienze" e di "National Geographic Italia", e il resoconto della recente relazione Onu sullo stato del pianeta.Si ragiona anche del ruolo centrale dell'arte circa la capacità di mobilitare le coscienze, soprattutto dei giovani.Giovani che sono destinati a pagare il prezzo delle scelte scellerate compiute e perpetuate (da decenni) dalle generazioni oggi al potere. Gio...2024-05-2142 minCollegio Carlo AlbertoCollegio Carlo AlbertoL’Europa conviene? Successi e crisi dell’Unione europea | 9 Maggio 2024Sabino CasseseProfessore emerito Scuola Normale Superiore di PisaIncontro rivolto a studenti e studentesse della Scuola Superiore e della Triennale, in vista delle prossime elezioni europee L’Italia fa parte dell’Unione Europea e, con altri cinque Paesi, ha contribuito a costruirla. L’Unione europea è un’organizzazione plurale, da non paragonare agli Stati Uniti d’America. La costruzione europea è stata avviata a metà del secolo scorso ed è stata paragonata alla bicicletta: per non cadere bisogna continuare a pedalare. Delors l’ha anche definita un «oggetto politico non identificato». Helmut Schmidt e Jean Monnet hanno aggiunto che l’Unione vive di crisi, che es...2024-05-091h 29InfoRoma - Le notizie di Roma CapitaleInfoRoma - Le notizie di Roma CapitaleProseguono gli open day per la carta d’identità elettronica Carte identità nei PIT Borse studio scuole secondarie Festival delle scienze   2024-04-1801 minPillole forestaliPillole forestaliIl futuro dell’agroforestazione in Italia - Intervista ad Alberto MantinoTra pochi giorni, il 6 e 7 dicembre, a Roma, si terrà il primo Forum Nazionale di Agroforestazione.L’evento è organizzato da AIAF - Associazione Italiana di Agroforestazione, che fa parte di EURAF - European Agroforestry Federation.Alla vigilia di questo importante evento abbiamo colto l’opportunità di intervistare Alberto Mantino, presidente di AIAF, nonché ricercatore del Dipartimento di Scienze Agrarie dell’Università di Pisa e ovviamente grande esperto di sistemi agro-forestali.2023-11-2916 minDialoghi su foreste e alberi oggiDialoghi su foreste e alberi oggiIl futuro dell’agroforestazione in Italia - Intervista ad Alberto MantinoTra pochi giorni, il 6 e 7 dicembre, a Roma, si terrà il primo Forum Nazionale di Agroforestazione.L’evento è organizzato da AIAF - Associazione Italiana di Agroforestazione, che fa parte di EURAF - European Agroforestry Federation.Alla vigilia di questo importante evento abbiamo colto l’opportunità di intervistare Alberto Mantino, presidente di AIAF, nonché ricercatore del Dipartimento di Scienze Agrarie dell’Università di Pisa e ovviamente grande esperto di sistemi agro-forestali.2023-11-2916 minContemporaneamente podcast di Mariantonietta FirmaniContemporaneamente podcast di Mariantonietta FirmaniMariantonietta Firmani, Carlo Doglioni, Marica Di Pierri, geologia e attivismoIn questo audio il prezioso incontro con Carlo Doglioni geologo e Marica Di Pierri attivista. L’intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast divulgato da Artribune.com e Parallelo42.it Carlo Doglioni e Marica Di Pierri ci raccontano di terra e territori, terremoti e povertà. Il nostro corpo è fatto di atomi di mantello terrestre e i vulcani continuano a produrre l’atmosfera terrestre. La terra si raffredda di circa 100 gradi ogni miliardo di anni. Tra i più potenti fattori di minaccia per i di...2023-11-161h 07ArtribuneArtribuneLuciano Canfora e Lucia Votano - Contemporaneamente di Mariantonietta FirmaniIn questo audio il prezioso incontro con Luciano Canfora storico e Lucia Votano fisica. L’intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast divulgato da Artribune.com e Parallelo42.it In Contemporaneamente podcast trovate incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro. Per approfondire questioni auliche ma anche cogenti e futuribili. Dialoghi straniati per accedere a nuove letture e possibili consapevolezze dei meccanismi correnti: tra locale e globale, tra individuo e società, tra pensiero maschile e pensiero femm...2023-11-021h 28RACCONTA IL TUO LIBRORACCONTA IL TUO LIBRONO VOCI AGENDA PER OGGI | Alfonso ANGRISANIROMA – MADRID Per la rubrica “Racconta il tuo libro” Francesco Lioce dialoga con l’autore Alfonso Angrisani del volume:NO VOCI AGENDA PER OGGI, Progetto Cultura, 2023Con Claudio FIORENTINIIl romanzo ha conseguito il riconoscimento esclusivo del Presidente della Commissione del Premio Accademico Internazionale di Letteratura Contemporanea Lucius Annaeus Seneca – VII° Edizione 2023, organizzato dall’Accademia delle Arti e delle Scienze Filosofiche di Bari, patrocinata da Parlamento Europeo, dalla Università Aldo Moro di Bari e dal Ministero della Cultura. AbstractChe succede se...2023-10-1350 minContemporaneamente podcast di Mariantonietta FirmaniContemporaneamente podcast di Mariantonietta FirmaniMariantonietta Firmani, Daniel Lumera, Giovanna Melandri, società e culturaIn questo audio il prezioso incontro con Daniel Lumera, sociobiologo e Giovanna Melandri manager culturale. L’intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast divulgato da Artribune.com e Parallelo42.it Con Daniel Lumera e Giovanna Melandri parliamo di gentilezza come valore che accoglie e soluzione delle criticità. Di istituzioni che sono cuore pulsante della società e della necessità di ritrovare lo spazio vuoto dove lasciare spazio all’interiorità. Di gentilezza e perdono per sanare un sistema di valori profondamente distorti. Di Impact economy e pay by result. 2023-10-1347 minContemporaneamente podcast di Mariantonietta FirmaniContemporaneamente podcast di Mariantonietta FirmaniMariantonietta Firmani, Lucio Baccaro e Gloria Origgi, economia e filosofiaIn questo audio il prezioso incontro con Lucio Baccaro economista e Gloria Origgi filosofa. L’intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast divulgato da Artribune.com e Parallelo42.it Con Lucio Baccaro e Gloria Origgi parliamo di economia politica e filosofia, lavoro, denaro, umano e web; valori cruciali per l’umanità del terzo millennio. Parliamo del rapporto tra declino dei sindacati e aumento dei lavori precari, e del design tecnico dei social che non favorisce il dialogo ma la polarizzazione attraverso algoritmi che accentrano l’informazione. L’Italia esprime un...2023-09-191h 04Radio 21 aprile WebRadio 21 aprile WebFilofotografia, Ghitta CarellGhitta Carell: comincia oggi una serie collegata al podcast Radio 21 aprile Web, il suo titolo è "Filofotografia".Perché non sono una fotografa, ma amo la fotografia, e ho pensato quindi di dedicare questa serie alla sua storia, alle opinioni delle fotografe e dei fotografi di oggi sulle fotografe ed i fotografi di ieri, agli incontri con fotografe e fotografi di oggi, in attività particolarmente su Roma ma non solo. Ghitta Carell, per iniziare, non è stata una scelta di quelle comode: Carell è uno dei personaggi più discussi e più lasciati in ombra di questa storia iniziata il lunedì 19 agosto 1...2023-07-1407 minContemporaneamente podcast di Mariantonietta FirmaniContemporaneamente podcast di Mariantonietta FirmaniMariantonietta Firmani, Luciano Canfora e Lucia Votano, storia e astrofisicaIn questo audio il prezioso incontro con Luciano Canfora storico e Lucia Votano fisica. L’intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast divulgato da Artribune e Parallelo42 Luciano Canfora e Lucia Votano ci raccontano di storia e fisica, disvelamento scientifico del mondo naturale ed evoluzioni del pensiero e delle civiltà umane. Nel processo storico di evoluzione, il Nuovo Testamento incarna dogmatismo e diffusione popolare; il GPS, preciso per usi militari, è appositamente degradato per usi civili. Al momento del big bang materia e antimateria erano paritetiche, dunqu...2023-07-121h 28Contemporaneamente podcast di Mariantonietta FirmaniContemporaneamente podcast di Mariantonietta FirmaniMariantonietta Firmani, Luigi Cattivelli e Marzia Migliora, biologia e arteIn questo audio il prezioso incontro con Luigi Cattivelli biotecnologo, e Marzia Migliora artista. L’intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast divulgato da Artribune e Parallelo42 Luigi Cattivelli e Marzia Migliora ci raccontano di genomica e arte, ricerche storiche e intuizioni, delle regole di trasmissione genetica si progettano evoluzioni. Le piante sono addomesticate per divenire nutrimento per gli esseri umani, da dodicimila anni con l’agricoltura nasce e si evolve con la civiltà umana. La realizzazione di un’opera nasce dall’approfondimento di un argomento, della sua storia, e...2023-07-061h 05ArtribuneArtribuneFranco Purini e Paola Bonfante - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta FirmaniIn questo audio il prezioso incontro con Franco Purini architetto Paola Bonfante botanica. L’intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente podcast trovate incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro. Per approfondire questioni auliche ma anche cogenti e futuribili. Dialoghi straniati per accedere a nuove letture e possibili consapevolezze dei meccanismi correnti: tra locale e globale, tra individuo e società, tra pensiero maschile e pensiero femminile, per costruire una visione ampia, profonda ed oggettiva della realtà. Franco Purini e Pao...2023-06-011h 19JoypadJoypadEp. 63 - Quello con gli Immaginari al Festival delle ScienzeLa sessantreesima puntata di Joypad è stata registrata all'Auditorium Parco della Musica di Roma in occasione del Festival delle Scienze, che ha visto Matteo Bordone, Alessandro Zampini e Francesco Fossetti parlare di immaginari tecnologici all'interno dei videogiochi. Il primo, quello per eccellenza, è la fantascienza, con lo spazio come prospettiva esistenziale interna o esterna (e quindi Spacewars, No Man's Sky, Elite: Dangerous e ovviamente Star Citizen). Poi si è passati alla fantascienza distopica con Bioshock e Cyberpunk 2077, alla matematica e alla statistica dietro alle meccaniche di gioco (ma anche davanti), con Final Fantasy, The Witness e Guess the Correlation per chiudere con la tec...2023-04-261h 04SvejaSveja#258 Presidio arcobaleno, attacchi hacker, targhe un sacco belle e altre storie di RomaOggi, lunedì 23 marzo 2023, ai microfoni di Sveja c'è Miriam Aly, autrice e studiosa di scienze sociali.Ripercorriamo le principali notizie del giorno ma anche del fine settimana passato.Al 157esimo giorno di sciopero della fame di Alfredo Cospito arriva un'udienza che fa ancora attendere. Seguiamo sui principali giornali la notizia dell'udienza milanese tenuta lo scorso venerdì.Tra le principali notizie il presidio di ieri a Roma contro il governo per il riconoscimento delle coppie omosessuali e i certificati di nascita, a cui ha partecipato anche il sindaco Gualtieri. Tornano gli attacchi hacker, tanti in pochi gio...2023-03-2727 minContemporaneamente podcast di Mariantonietta FirmaniContemporaneamente podcast di Mariantonietta FirmaniFranco Purini e Paola Bonfante, architettura e botanicaIn questo audio il prezioso incontro con Franco Purini architetto Paola Bonfante botanica. L’intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast divulgato da Artribune e Parallelo42 contemporary art.Franco Purini e Paola Bonfante, in un incontro prezioso e molteplice, ci raccontano del macro dell’architettura e del micro della biologia vegetale, piante, funghi e batteri. Della costante ricerca dell’uomo sia per trovare se stesso, sia per addomesticare la natura. Di un’Italia divisa tra economia, arte e selvaggio. E ancora, di progetti distrutti dagli stessi committenti, di un gigant...2023-02-161h 19Supernatural ResourceSupernatural ResourceHermes TrismegistusA podcast explores the supernatural, paranormal, and unexplained.    Today we take a look at the story of Hermes Trismegistus -------------------------------------------- https://en.wikipedia.org/wiki/Hermes_Trismegistus -------------------------------------------- Primary Sources Aufrère, Sydney H. (2008) (in French). Thot Hermès l'Egyptien: De l'infiniment grand à l'infiniment petit. Paris: L'Harmattan. ISBN 978-2296046399. Bull, Christian H. 2018. The Tradition of Hermes Trismegistus: The Egyptian Priestly Figure as a Teacher of Hellenized Wisdom. Leiden: Brill. (the standard reference work on the subject) CACIORGNA, Marilena and GUERRINI, Roberto: Il pavimento del duomo di Siena. L'arte della tarsia marmorea dal XIV al XIX secolo fonti e simologia. Siena...2022-12-1025 minRACCONTA IL TUO LIBRORACCONTA IL TUO LIBROIL GATTO DI MARMO | Sara CALI'Francesco LIOCEPoeta, direttivo GIANO Public History APSpresenta il volume diSara Calì, Il gatto di marmo, Gesualdo, 2022Dalla seriosità della guerra all'ironia pungente di un tradimento troppo desiderato, dalla superficialità di chi decide un matrimonio in poche ore alla musica pianistica più complessa, fino alla raffinata sensualità di due poeti che riprendono a vivere tra le pagine del loro epistolario. Il volume raccoglie sei racconti inediti caratterizzati da ambientazioni diverse e personaggi dalle storie contrastanti. Il filo che più di ogni altro li unisce, per il tramite di una scrittura elegante ed int...2022-11-3056 minFestival delle Scienze RomaFestival delle Scienze RomaLa Ricerca Racconta | Città e Viaggi del Domani con Francesco Petracchini- IIA CNRIn  questo episodio a cura di ASSIPOD - Associazione Italiana Podcasting (  http://assipod.org ) puoi ascoltare la registrazione dell’evento “La  Ricerca Racconta - Città e Viaggi del Domani con Francesco Petracchini- IIA CNR, che ha avuto luogo all'aeroporto di Roma Fiumicino, in occasione  dell’edizione 2022 del Festival delle Scienze di Roma (  http://festivaldellescienzeroma.it ). Fin dalla sua nascita il Festival delle Scienze di Roma indaga  tematiche universali attraverso la prospettiva della scienza più  avanzata, interrogando i nomi più importanti della ricerca italiana e  internazionale, e creando le basi per un dialogo aperto a diverse  discipli...2022-11-2916 minFestival delle Scienze RomaFestival delle Scienze RomaLa Ricerca Racconta | Città e Viaggi del Domani con Ugo Rossi - CSSIIn  questo episodio a cura di ASSIPOD - Associazione Italiana Podcasting (  http://assipod.org ) puoi ascoltare la registrazione dell’evento “La  Ricerca Racconta - Città e Viaggi del Domani con Ugo Rossi - CSSI, che ha avuto luogo all'aeroporto di Roma Fiumicino, in occasione  dell’edizione 2022 del Festival delle Scienze di Roma (  http://festivaldellescienzeroma.it ). Fin dalla sua nascita il Festival delle Scienze di Roma indaga  tematiche universali attraverso la prospettiva della scienza più  avanzata, interrogando i nomi più importanti della ricerca italiana e  internazionale, e creando le basi per un dialogo aperto a diverse  discipli...2022-11-2920 minFestival delle Scienze RomaFestival delle Scienze RomaLa Ricerca Racconta | Città e Viaggi del Domani con Francesca Giordano - ISPRAIn  questo episodio a cura di ASSIPOD - Associazione Italiana Podcasting (  http://assipod.org ) puoi ascoltare la registrazione dell’evento “La  Ricerca Racconta - Città e Viaggi del Domani con Francesca Giordano - ISPRA, che ha avuto luogo all'aeroporto di Roma Fiumicino, in occasione  dell’edizione 2022 del Festival delle Scienze di Roma (  http://festivaldellescienzeroma.it ). Fin dalla sua nascita il Festival delle Scienze di Roma indaga  tematiche universali attraverso la prospettiva della scienza più  avanzata, interrogando i nomi più importanti della ricerca italiana e  internazionale, e creando le basi per un dialogo aperto a diverse  discipline, dalla filosofia alla sto...2022-11-2917 minFestival delle Scienze RomaFestival delle Scienze RomaLa Ricerca Racconta | Città e Viaggi del Domani con Anna Di Ciaccio - INFN - TOR VERGATAIn  questo episodio a cura di ASSIPOD - Associazione Italiana Podcasting (  http://assipod.org ) puoi ascoltare la registrazione dell’evento “La  Ricerca Racconta - Città e Viaggi del Domani con Anna Di Ciaccio - INFN - TOR VERGATA, che ha avuto luogo all'aeroporto di Roma Fiumicino, in occasione  dell’edizione 2022 del Festival delle Scienze di Roma (  http://festivaldellescienzeroma.it ). Fin dalla sua nascita il Festival delle Scienze di Roma indaga  tematiche universali attraverso la prospettiva della scienza più  avanzata, interrogando i nomi più importanti della ricerca italiana e  internazionale, e creando le basi per un dialogo aperto...2022-11-2918 minFestival delle Scienze RomaFestival delle Scienze RomaLa Ricerca Racconta | Città e Viaggi del Domani" con Stefania Ragozino - IRISS CNRIn  questo episodio a cura di ASSIPOD - Associazione Italiana Podcasting (  http://assipod.org ) puoi ascoltare la registrazione dell’evento “La  Ricerca Racconta - Città e Viaggi del Domani" con Stefania Ragozino - IRISS CNR, che ha avuto luogo all'aeroporto di Roma Fiumicino, in occasione  dell’edizione 2022 del Festival delle Scienze di Roma (  http://festivaldellescienzeroma.it ). Fin dalla sua nascita il Festival delle Scienze di Roma indaga  tematiche universali attraverso la prospettiva della scienza più  avanzata, interrogando i nomi più importanti della ricerca italiana e  internazionale, e creando le basi per un dialogo aperto a diverse  discip...2022-11-2917 minFestival delle Scienze RomaFestival delle Scienze RomaLa Ricerca Racconta | Città e Viaggi del Domani con Martina De Sanctis - CSSIn questo episodio a cura di ASSIPOD - Associazione Italiana Podcasting ( http://assipod.org ) puoi ascoltare la registrazione dell’evento “La Ricerca Racconta - Città e Viaggi del Domani con Martina De Sanctis - CSS, che ha avuto luogo all'aeroporto di Roma Fiumicino, in occasione dell’edizione 2022 del Festival delle Scienze di Roma ( http://festivaldellescienzeroma.it ). Fin dalla sua nascita il Festival delle Scienze di Roma indaga tematiche universali attraverso la prospettiva della scienza più avanzata, interrogando i nomi più importanti della ricerca italiana e internazionale, e creando le basi per un dialogo aperto a diverse...2022-11-2915 minFestival delle Scienze RomaFestival delle Scienze RomaScopriamo il Podcast "Musa - Il museo del Labanof" con Giulia Nucci e Marco MottaIn questo episodio a cura di ASSIPOD - Associazione Italiana Podcasting ( http://assipod.org ) puoi ascoltare la registrazione dell’evento “Scopriamo il Podcast Musa - Il museo del Labanof" con Giulia Nucci e Marco Motta, che ha avuto luogo alla Casa del Podcast ( http://casadelpodcast.it ) presso Technotown - Hub della Scienza Creativa ( http://technotown.it ) in occasione dell’edizione 2022 del Festival delle Scienze di Roma ( http://festivaldellescienzeroma.it ). Fin dalla sua nascita il Festival delle Scienze di Roma indaga tematiche universali attraverso la prospettiva della scienza più avanzata, interrogando i nomi più importanti della ri...2022-11-2945 minFestival delle Scienze RomaFestival delle Scienze RomaScopriamo il Podcast "Cose Molto Umane" con Gianpiero KestenIn questo episodio a cura di ASSIPOD - Associazione Italiana Podcasting ( http://assipod.org ) puoi ascoltare la registrazione dell’evento “Scopriamo il Podcast Cose Molto Umane" con Gianpiero Kesten, che ha avuto luogo alla Casa del Podcast ( http://casadelpodcast.it ) presso Technotown - Hub della Scienza Creativa ( http://technotown.it ) in occasione dell’edizione 2022 del Festival delle Scienze di Roma ( http://festivaldellescienzeroma.it ). Fin dalla sua nascita il Festival delle Scienze di Roma indaga tematiche universali attraverso la prospettiva della scienza più avanzata, interrogando i nomi più importanti della ricerca italiana e internazionale, e creando...2022-11-2945 minFestival delle Scienze RomaFestival delle Scienze RomaScopriamo il Podcast "Dottor Stellarium racconta" con Gabriele CatanzaroIn questo episodio a cura di ASSIPOD - Associazione Italiana Podcasting ( http://assipod.org ) puoi ascoltare la registrazione dell’evento “Scopriamo il Podcast Dottor Stellarium racconta" con Gabriele Catanzaro, che ha avuto luogo alla Casa del Podcast ( http://casadelpodcast.it ) presso Technotown - Hub della Scienza Creativa ( http://technotown.it ) in occasione dell’edizione 2022 del Festival delle Scienze di Roma ( http://festivaldellescienzeroma.it ). Fin dalla sua nascita il Festival delle Scienze di Roma indaga tematiche universali attraverso la prospettiva della scienza più avanzata, interrogando i nomi più importanti della ricerca italiana e internazionale, e creando...2022-11-2947 minFestival delle Scienze RomaFestival delle Scienze RomaScopriamo il Podcast "Stesi dalle Tesi" con Adriana Migliucci, Giulia Festa e Fabrizio CoccettiIn questo episodio a cura di ASSIPOD - Associazione Italiana Podcasting ( http://assipod.org ) puoi ascoltare la registrazione dell’evento “Scopriamo il Podcast Stesi dalle Tesi” con Adriana Migliucci e i suoi ospiti Fabrizio Coccetti e Giulia Festa, che ha avuto luogo alla Casa del Podcast ( http://casadelpodcast.it ) presso Technotown - Hub della Scienza Creativa ( http://technotown.it ) in occasione dell’edizione 2022 del Festival delle Scienze di Roma ( http://festivaldellescienzeroma.it ). Fin dalla sua nascita il Festival delle Scienze di Roma indaga tematiche universali attraverso la prospettiva della scienza più avanzata, interrogando i nomi più...2022-11-2938 minFestival delle Scienze RomaFestival delle Scienze RomaIntroduzione al podcast del Festival delle Scienze di RomaIn questo episodio a cura di ASSIPOD - Associazione Italiana Podcasting ( http://assipod.org ) puoi ascoltare l'introduzione al podcast del Festival delle Scienze di Roma con Giulio Gaudiano e Gabriele Catanzaro, registrata alla Casa del Podcast ( http://casadelpodcast.it ) presso Technotown - Hub della Scienza Creativa ( http://technotown.it ) in occasione dell’edizione 2022 del Festival delle Scienze di Roma ( http://festivaldellescienzeroma.it ). Fin dalla sua nascita il Festival delle Scienze di Roma indaga tematiche universali attraverso la prospettiva della scienza più avanzata, interrogando i nomi più importanti della ricerca italiana e internazionale, e creando le basi per un d...2022-11-2905 min#StoryTesiTelling#StoryTesiTelling#StoryTesiTellingInTheCity 24 novembre 2022Di nuovo giovedì, di nuovo #StoryTesiTellingInTheCity 👣🏢🎤👩‍🦰📚👨‍🦰🎓 di nuovo dalla Casa del Podcast per una puntata speciale in collaborazione con AssiPod- Associazione Italiana Podcasting in occasione del Festival delle Scienze di Roma  conversando a tu per tu con Fabrizio Coccetti, dirigente tecnologo, e Giulia Festa, responsabile del laboratorio di Fisica applicata ai Beni Culturali, del CREF - Centro Ricerche Enrico Fermi che ha sede proprio presso la mitica palazzina dove negli anni Trenta del '900 si svolsero i primi esperimenti sulla radioattività indotta da neutroni e dove svolge la sua duplice missione di ricerca nella molteplic...2022-11-2436 minContemporaneamente podcast di Mariantonietta FirmaniContemporaneamente podcast di Mariantonietta FirmaniMario De Caro Angela Sirigu, filosofia e neuroscienzeIn questo audio il prezioso incontro con Mario De Caro filosofo e Angela Sirigu scienziata. L’intervista con Mario De Caro e Angela Sirigu è in Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani il podcast pensato per Artribune.Mario De Caro e Angela Sirigu ci parlano di indagini filosofiche e scientifiche. Liberal Naturalism tende alla rilettura congiunta di scienza e filosofia, separate dal tempo di Galilei. Fondamentale è l’incontro con persone chiave che indirizzano la nostra vita. Le lesioni cerebrali possono essere incapsulate e non necessariamente la lesione di una funzione inficia atre capacità. Le multinazionali forse non esistono, e molto altro2022-11-231h 03SvejaSveja#158 Da Scienze Politiche (Sapienza). L'occupazione della facoltà, ancora violenza sessuale, e altre storie di RomaOggi abbiamo registrato da Scienze Politiche (La Sapienza) occupata da ieri, ai microfoni Luca Peretti e Sabrina Aidi, studentessa universitaria e redattrice di Dinamopress. Abbiamo parlato naturalmente delle proteste studentesche, ma anche dei due nuovi casi di violenza sessuale (a Ostia e al Policlinico Umberto I) riportati dai quotidiani della città. E poi il Lungotevere sempre più rischioso, la gigantografia del Duce al Colosseo, i rincari per i fiori in vista del ponte dei morti, ma anche il curioso caso della vipera che terrorizzava il Tufello. Oggi pomeriggio, la puntata speciale sulla marcia su Roma.Il pr...2022-10-2830 minArtribuneArtribuneGiampaolo Bertozzi e Sonia Calvari - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta FirmaniIn questo audio il prezioso incontro con Gianpaolo Bertozzi (Bertozzi&Casoni) artista e Sonia Calvari vulcanologa L’intervista nel podcast Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune.In Contemporaneamente podcast trovate incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro. Per approfondire questioni auliche ma anche cogenti e futuribili. Dialoghi straniati per accedere a nuove letture e possibili consapevolezze dei meccanismi correnti: tra locale e globale, tra individuo e società, tra pensiero maschile e pensiero femminile, per costruire una visione ampia, profonda ed oggettiva del...2022-09-0959 minArtribuneArtribuneLucio Baccaro e Gloria Origgi - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta FirmaniIn questo audio il prezioso incontro con Lucio Baccaro economista e Gloria Origgi filosofaL’intervista è nel podcast Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune.In Contemporaneamente podcast trovate incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro. Per approfondire questioni auliche ma anche cogenti e futuribili. Dialoghi straniati per accedere a nuove letture e possibili consapevolezze dei meccanismi correnti: tra locale e globale, tra individuo e società, tra pensiero maschile e pensiero femminile, per costruire una visione ampia, profonda ed oggettiva dell...2022-08-121h 04Parco archeologico del ColosseoParco archeologico del ColosseoDialoghi in Curia | I nuovi scavi di Sapienza Università di Roma alla pendice nord-orientale del Palatino: primi risultati e prospettive futurePresentazione in Curia Iulia dei risultati emersi dalle recenti campagne di scavo condotte da Sapienza Università di Roma sulla pendice Nord- orientale del Palatino.   L'intervento della prof.ssa Maria Teresa D'Alessio è stata l'occasione per fare il punto sullo stato della ricerca e per comunicare nuove e importanti acquisizioni derivanti dalle indagini più recenti.   L'area, in concessione al Dipartimento di Scienze delle Antichità della Sapienza - Università di Roma dal 2001 sotto la Direzione della Prof.ssa Clementina Panella e dal 2017 della Prof.ssa D’Alessio, è stata identificata con il santuario delle Curiae Veteres, luogo di culto di origini romulee che m...2022-02-211h 11Radio Onda UERRadio Onda UER21/02/22 - Psicologia ed etica delle cure palliativeCome si vive quando da anziani ci si trova in una condizione di lunga degenza, quando si è costretti a letto da una patologia invalidante, o quando si convive con la malattia cronica, e come affrontano questa nuova situazione le famiglie dei pazienti? L’esperienza della malattia non è soltanto individuale, ma sociale perché coinvolge il complesso mondo delle relazioni. Per dare delle risposte concrete alla crescente domanda di esperti che possano occuparsi del malato e delle sue condizioni, l’Università Europea di Roma inaugura il primo Master in “Psicologia ed etica delle cure palliative”. Carlo...2022-02-2108 minLa Società dello ZolfoLa Società dello Zolfo"L'AMOR CHE ARDE: la Magia in Agrippa e Bruno" con Michele Leone, Luca Valentini e Lorenzo Di ChiaraCANALE YOUTUBE ➡️ CLICCA qui a destra il tasto ISCRIVITI e poi la campanella (🔔) che compare per rimanere aggiornato sulle prossime dirette!  CANALE FACEBOOK ➡️ https://bit.ly/2Nurkt6 CANALE INSTAGRAM ➡️ https://bit.ly/3ePZeDG CANALE TELEGRAM ➡️ lasocietadellozolfo  EMAIL ➡️ lasocietadellozolfo@gmail.com  Una serata speciale, ideata non per commemorare la tragica fine di uno dei Titani della filosofia e della magia, ma per ricordarlo e fare luce sugli aspetti meno conosciuti di Giordano Bruno.  Partiremo da una delle sue fonti magiche, Agrippa, andremo indietro nel tempo sino all’antico Egitto terra di misteri e Magia.   RELATORI       ▪️Michele Leone laureato in Filosofia presso l’Università degli studi di Bari...2022-02-181h 46Parco archeologico del ColosseoParco archeologico del ColosseoDialoghi in Curia | Presentazione “Architetture perdute. Decorazioni architettoniche fittili dagli scavi tra Palatino, Velia e valle del Colosseo (VII-IV secolo a.C.)” di Panella, Rescigno, FerrandesPresentazione del volume “Architetture perdute. Decorazioni architettoniche fittili dagli scavi tra Palatino, Velia e valle del Colosseo (VII-IV secolo a.C.)” di Clementina Panella, Carlo Rescigno, Antonio F. Ferrandes, edito da Naus. Il libro indaga il paesaggio del costruito di un’area sacra emersa nel cuore della Roma arcaica nel corso degli scavi decennali condotti da Sapienza-Università di Roma tra le pendici del Palatino e la valle del Colosseo. Documentazione stratigrafica e presentazione analitica dei materiali architettonici si intrecciano in un racconto che permette di restituire la sequenza degli interventi di monumentalizzazione dell’area, ritenuta sede delle Curiae Vetere...2021-11-291h 10STORIE CIRCOLARISTORIE CIRCOLARIPer vivere in un mondo da favola! #SERR2021 e il Gruppo IrenIn questa prima puntata di #StorieCircolari Arturo e Claudia del gruppo Iren ci raccontano cosa hanno in serbo per la tredicesima edizione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti: "Il cerchio dell'energia", le "Sfide dell'Agenda 2030: educazione e sostenibilità", Video Pillole e flash mobs per sensibilizzare rispetto all'importanza di prevenire i rifiuti e gli sprechi. “Il cerchio dell’energia” 23 novembre TRM Torino e in diretta streaming dalle 9.30  www.centroscienza.it (info su  https://www.centroscienza.it/post.php?id=624 ) “Le sfide dell’Agenda 2030 - educazione e/è sostenibilità” Giovedì 25 novembre, ore 16.00 - 17.00 webinar Festival delle Sci...2021-11-1609 minRadio Onda UERRadio Onda UER25/10/21 - Un viaggio tra Scienze e Tecnologie geograficheRadio Onda UER ha incontrato il Prof. Gianluca Casagrande, Direttore del GREAL e Vice-Coordinatore del Corso di Laurea in Turismo e Valorizzazione del Territorio.Nell’intervista il Prof. Casagrande illustra l’attività del GREAL (Geographic Research and Application Laboratory) che è stato costituito presso l’Università Europea di Roma il 19 gennaio 2009 (D.R. 1/2009) ed opera alle dipendenze del Dipartimento di Scienze Umane. Le sue aree di attività sono la ricerca e la formazione avanzata nel campo delle Scienze e delle Tecnologie Geografiche. La trasmissione, a cura di Carlo Climati, si può ascoltare gratuitamente qui: 2021-10-2507 minRadio Onda UERRadio Onda UER14/09/21 - La filosofia nella contemporaneitàLa Facoltà di Filosofia dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, in collaborazione con l’Istituto di Filosofia Applicata alla Consulenza Etica, Centro Ricerca e Formazione (I.F.A.C.E. c.r.f.), e in convenzione con l’Università Europea di Roma, ha attivato per il XIII anno consecutivo il Master in Consulenza Filosofica e Antropologia Esistenziale.In virtù della convenzione con l’Università Europea di Roma (UER) sarà possibile ottenere il titolo congiunto dell’APRA e dell’UER.Nel Master si approfondiranno aspetti particolari delle scienze umane e delle...2021-09-1411 minVicino/lontano - Premio TerzaniVicino/lontano - Premio TerzaniCerco un centro di gravità permanente: pandemia, scienza e societàda vicino/lontano 2021 – confronto con LUCA CARRA, GENNARO CILIBERTO, BARBARA SARACINO, GIORGIO SESTILI - modera MICHELE MORGANTE Mai come in occasione della pandemia i cittadini si sono rivolti alla scienza per avere certezze su presente e futuro. Ma la scienza non vive di certezze, vive di evidenze scientifiche che vengono continuamente aggiornate sulla base dei risultati della ricerca. Come si sono confrontate queste due visioni, una in cerca di verità assolute, l’altra fatta di verità relative o quanto meno in divenire? Come è stato mediato il rapporto fra le due comunità da parte dei comunicatori di professione e quale...2021-07-041h 24Pillow Talk PlatformPillow Talk PlatformCLIMATEERS - Laura Conti, partigiana e prima ecologista italiana [Ep 5]Laura Conti, nata esattamente 100 anni fa era una medica, una politica e un'ambientalista scientifica: è stata la prima a parlare dei temi dell'ecologia, uniti alla scienza, nel nostro Paese. Dopo aver militato nella resistenza, ed essere sopravvissuta da un campo di prigionia nazi-fascista ha partecipato alla costruzione delle idee verdi del secondo dopo guerra. Il suo ruolo è stato fondamentale dopo il dramma di Seveso del 1976, nella fondazione di Legambiente nel 1980 e nel referendum sul nucleare del 1987.Climateers è un podcast di Nicolas Lozito alla scoperta delle storie delle pioniere e pionieri delle scienze climatiche e dei movimenti per l’ambiente. Ricer...2021-06-2537 minPillow Talk PlatformPillow Talk PlatformCLIMATEERS - Robert FitzRoy, l'inventore delle previsioni meteo [EP 4]Robert FitzRoy, ammiraglio della Marina inglese del 1800 è stato molte cose in una: il capitano del Beagle durante il celebre viaggio di Charles Darwin, l'inventore del concetto moderno di previsioni del tempo; ma anche una persona piena di fragilità che ci insegna, oggi, che l'analfabetismo meteo-climatico è ancora un problema molto radicato.Climateers è un podcast di Nicolas Lozito alla scoperta delle storie delle pioniere e pionieri delle scienze climatiche e dei movimenti per l’ambiente. Ricercatrici, premi Nobel, attivisti. Dall’Ottocento a oggi queste figure chiave, a volte dimenticate o poco conosciute, ci hanno permesso di capire il nostro impatto sulla Te...2021-06-0435 minPillow Talk PlatformPillow Talk PlatformCLIMATEERS - Wangari Maathai, ambientalista per la pace [EP 3]Wangari Mathaai è la prima donna africana a ricevere, nel 2004, il Premio Nobel per la Pace. Attivista indigena keniana, ha fondato negli Anni ‘70 il Green Belt Movement, un movimento di democrazia dal basso che ha portato alla piantumazione di più di 51 milioni di alberi, garantendo a moltissime donne più sicurezza, potere e prosperità.Climateers è un podcast di Nicolas Lozito alla scoperta delle storie delle pioniere e pionieri delle scienze climatiche e dei movimenti per l’ambiente. Ricercatrici, premi Nobel, attivisti. Dall’Ottocento a oggi queste figure chiave, a volte dimenticate o poco conosciute, ci hanno permesso di capire il nostro impa...2021-05-2135 minPillow Talk PlatformPillow Talk PlatformCLIMATEERS - Mario Molina, il chimico contro il buco nell'ozono [EP 2]Ciao! Io sono Nicolas Lozito e in questa seconda puntata di Climateers ti racconto la storia del chimico messicano Mario Molina, che nel 1995 ha vinto il premio Nobel grazie alle ricerche sul “buco nell’ozono” e le sue cause.-Climateers è un podcast di Nicolas Lozito alla scoperta delle storie delle pioniere e pionieri delle scienze climatiche e dei movimenti per l’ambiente. Ricercatrici, premi Nobel, attivisti. Dall’Ottocento a oggi queste figure chiave, a volte dimenticate o poco conosciute, ci hanno permesso di capire il nostro impatto sulla Terra. Nicolas Lozito è un giornalista friulano e millennial...2021-05-0735 minArtribuneArtribuneDaniel Lumera e Giovanna Melandri - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta FirmaniIn questo audio il prezioso incontro con Daniel Lumera, sociobiologo, scrittore, animatore sociale, fondatore della My Life Design Onlus e Giovanna Melandri economista, Presidente Fondazione MAXXI, di Human Foundation , e di Social Impact Agenda per l'Italia. Con Daniel Lumera e Giovanna Melandri parliamo di gentilezza come valore che accoglie e soluzione delle criticità. Di istituzioni che sono cuore pulsante della società e della necessità di ritrovare lo spazio vuoto dove lasciare spazio all’interiorità. Di gentilezza e perdono per sanare un sistema di valori profondamente distorti, di Impact economy e pay by result, e molto altro. L'inte...2021-05-0247 minPillow Talk PlatformPillow Talk PlatformCLIMATEERS - Eunice Foote, Prima scienziata dell'effetto serra [EP1]Climateers è un podcast di Nicolas Lozito alla scoperta delle storie delle pioniere e pionieri delle scienze climatiche e dei movimenti per l’ambiente. Ricercatrici, premi Nobel, attivisti. Dall’Ottocento a oggi queste figure chiave, a volte dimenticate o poco conosciute, ci hanno permesso di capire il nostro impatto sulla Terra. Nicolas Lozito è un giornalista friulano e millennial. Lavora al Messaggero di Roma e cura la newsletter settimanale “Il colore verde” sulle varie sfaccettature dell’ambientalismo.Illustrazioni di Mattia Distaso-Attraverso la storia di Eunice Newton Foote, scienziata amatoriale della seconda metà dell’Ottocento che per prima i...2021-04-2133 minOrto Botanico di RomaOrto Botanico di RomaStoria dell'Orto botanicoL'antenato dell'attuale Orto botanico di Roma è il giardino dei semplici, dove si coltivavano piante medicinali e utili, presenza costante nei monasteri, menzionato sotto il pontificato di Bonifacio VIII. Poco più avanti, alla fine del XIII secolo, un'iscrizione oggi in Campidoglio menziona un Pomerius voluto dal papa Nicola III sul Colle Vaticano: si trattava tuttavia ancora di un terreno agricolo sul sito oggi occupato dai Giardini e da altri palazzi vaticani, destinato a coltivazioni di servizio alla corte papale. Il primo vero orto botanico di Roma fu voluto nel XVI secolo da Alessandro VI, e successivamente ricostruito da Pio IV, che lo...2021-04-0800 minGiallo CriminaleGiallo Criminale#Webinar | L'acquisizione delle prove nel processo del lavoro#Webinar Series sulle Scienze Forensi | L'acquisizione delle prove nel processo del lavoroRelatori:Dr. GENNARO FRANCIONE, Giudice del Tribunale di RomaAvv. FRANCO DI TEODORO, foro di TeramoDr. DANIELE COLUCCI, consigliere Corte d’Appello di NapoliConduce:I.P. Davide Cannella - dir. Falco InvestigazioniModera:Dott. Eugenio D'Orio - genetista forense Bio Forensics► Webinar Series sulle Scienze Forensi: https://www.radiocaffecriminale.it/programmi/webinar-series-scienze-forensi/🇮🇹 RADIO CAFFÈ CRIMINALE🌍 Website: www.radiocaffecriminale.it► Seguici su instagram: https://bit.ly/instagramcaffe► Iscriviti su youtube: https...2021-03-312h 16Webinar Series sulle Scienze ForensiWebinar Series sulle Scienze ForensiL'acquisizione delle prove nel processo del lavoro#Webinar Series sulle Scienze Forensi | L'acquisizione delle prove nel processo del lavoroRelatori:Dr. GENNARO FRANCIONE, Giudice del Tribunale di RomaAvv. FRANCO DI TEODORO, foro di TeramoDr. DANIELE COLUCCI, consigliere Corte d’Appello di NapoliConduce:I.P. Davide Cannella - dir. Falco InvestigazioniModera:Dott. Eugenio D'Orio - genetista forense Bio Forensics► Webinar Series sulle Scienze Forensi: https://www.radiocaffecriminale.it/programmi/webinar-series-scienze-forensi/🇮🇹 RADIO CAFFÈ CRIMINALE🌍 Website: www.radiocaffecriminale.it► Seguici su instagram: https://bit.ly/instagramcaffe► Iscriviti su youtube: https://b...2021-03-312h 16Vicino/lontano - Premio TerzaniVicino/lontano - Premio TerzaniNatura vs cultura. Biologia o educazione?Confronto con MARIO DE CARO (in collegamento), PIETRO PIETRINI, RAFFAELLA RUMIATI Modera MICHELE MORGANTE – da Vicino/lontano 2020 – Cosa influenza le nostre passioni e i nostri comportamenti? Siamo tutti diversi nel nostro aspetto esteriore ma anche nelle nostre passioni e pulsioni interiori, e dunque nei nostri comportamenti. Psicologi, neuroscienziati, filosofi e genetisti dibattono da tempo su quali siano i fattori che determinano queste differenze. Quanto di tutto questo è predeterminato biologicamente ed è iscritto nei nostri geni fin dalla nascita e quanto invece è influenzato dalle nostre esperienze, dal nostro bagaglio culturale, in altre parole dall’ambiente? Siamo una tabula rasa o siamo p...2021-01-211h 37Radio BiblioInforma Biblioteche di RomaRadio BiblioInforma Biblioteche di RomaRadio Biblioinforma 23 novembre 2020BiblioInforma notiziario delle Biblioteche di Roma Capitale 23 novembre 2020. Notizia trasmessa il 23 novembre 2020 (settimana 23-28 novembre 2020: n. 1). Oggi è con voi Katia di Roma CapitaleBiblioteche di Roma partecipa  alla XV  edizione del  National Geographic Festival delle Scienze, che si tiene oggi e domenica 29 novembre, sui canali social e il sito dell’Auditorium Parco della Musica e del National Geographic, AuditoriumTV e la pagina Facebook del Festival, con  INVENTORI IN ERBA SULLE TRACCE DI RODARI, laboratorio didattico sul tema dell’errore a cura di Davide Coero Borga.E ancora, domani dalle 16 alle 18, l’Associazione Sentieri Popolari propone uno...2020-11-2301 minRadio BiblioInforma Biblioteche di RomaRadio BiblioInforma Biblioteche di RomaRadio BiblioInforma 5 giugno 2020BiblioInforma notiziario delle Biblioteche di Roma Capitale 5 giugno 2020.Notizia trasmessa il 5 giugno 2020. (settimana 1-6 giugno 2020: n. 5).Oggi è con voi Katia di Roma CapitaleDomani, sabato 6 giugno, nell’ambito de Il Maggio dei Libri, Appuntamento con la scienza, le biblioteche di Roma organizzano due dirette Facebook con relatori protagonisti del Festival delle scienze 2020. Alle 11, Draghi e stelle con Licia Troisi e Giada Rossi. In collaborazione con il CNR, e alle 12, Cervello senza limiti di Johan Rossi Mason. In collaborazione con Codice.La biblioteca Guglielmo Marconi pubblica sulla sua pagina facebook tutti i sabati una copertina del P...2020-06-0500 minDANZA sul PODCAST - il podcast delle ballerineDANZA sul PODCAST - il podcast delle ballerineVivere per la DANZA - Compagnia e Accademia EP. 24In questo video vi descrivo brevemente le differenze sostanziali tra accademia, junior company e compagnia di danza. Un’accademia è un'istituzione destinata agli studi più raffinati e all'approfondimento delle conoscenze di più alto livello. Il termine può indicare una società scientifica dedicata alla ricerca nel campo delle scienze naturali, della filosofia e delle belle arti. L'aura di prestigio associato all'origine del nome spinge molti istituti a fregiarsi di questo appellativo, in maniera inappropriata. Nello specifico le accademie di danza classica in Italia sono la Scala di Milano, Scuola dell’opera di Roma, Teatro San Carlo di Napoli. Ci sono scuole private molto mol...2020-06-0104 minAttiviamo Energie PositiveAttiviamo Energie PositiveCome cambia la socialità in Italia ai tempi del coronavirus🗣 Francesca Chiavacci: Presidente nazionale dell’Arci. Ha guidato per dieci anni il comitato fiorentino dell’associazione. Sin dagli anni ’80 è impegnata nell’associazionismo, nella politica e nel movimento pacifista italiano. Presidente della Federazione ARCI e componente del Consiglio nazionale del Terzo Settore.🗣 Antonio Tintori:Ricercatore del Consiglio Nazionale delle Ricerche presso l’Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali di Roma e Professore di Metodologia delle scienze sociali presso la Sapienza, Università di Roma.Modera: Gianvito de Ceglia2020-05-061h 07SLANG. Italian online - podcastSLANG. Italian online - podcastEpisode 2 - Vote for best known Italian people.Buongiorno, e benvenuti in SLANG Online. Questo è il nostro secondo appuntamento, e qui è sempre Giusi che vi parla!Oggi vogliamo lanciare un concorso, e abbiamo bisogno di tutto il vostro aiuto! Chiamate a raccolta parenti e amici se volete!Il team di SLANG infatti, vuole rendere i sui corsi di italiano più coinvolgenti e divertenti, creando 4 personaggi/fumetto che vi seguiranno nel vostro percorso di studio.Abbiamo deciso di creare dei cosidetti avatar a partire da personaggi italiani illustri e conosciuti nel mondo. Qui però sorge una difficoltà, e abbiamo bisogno del vostro aiuto: Perché? Vi staret...2020-04-2914 minScienze MotorieScienze Motorie#183 - CARLO VARALDA - Dottore in Scienze Motorie183° Talk Show Scienze Motorie - CARLO VARALDANella Puntata 183° del Talk Show Scienze Motorie, torna a trovarci un amico, Carlo Varalda, che abbiamo già avuto il piacere di ospitare in altre puntate del Talk Show di Scienze Motorie. Diplomato all'ISEF di Perugia, prosegue i suoi studi presso l'Università "Tor Vergata" di Roma conseguendo la Laurea Magistrale in Scienze Motorie, il Master in Posturologia presso "La Sapienza" e in seguito il Dottorato di Ricerca PhD in Scienze dello Sport dell'esercizio Fisico e dell'ergonomia all'Università degli Studi di Roma "Foro Italico". Le esperienze di Carlo partono dal basket, per poi esprimersi in mo...2019-10-3058 minScienze MotorieScienze Motorie#183 - CARLO VARALDA - Dottore in Scienze Motorie183° Talk Show Scienze Motorie - CARLO VARALDANella Puntata 183° del Talk Show Scienze Motorie, torna a trovarci un amico, Carlo Varalda, che abbiamo già avuto il piacere di ospitare in altre puntate del Talk Show di Scienze Motorie. Diplomato all'ISEF di Perugia, prosegue i suoi studi presso l'Università "Tor Vergata" di Roma conseguendo la Laurea Magistrale in Scienze Motorie, il Master in Posturologia presso "La Sapienza" e in seguito il Dottorato di Ricerca PhD in Scienze dello Sport dell'esercizio Fisico e dell'ergonomia all'Università degli Studi di Roma "Foro Italico". Le esperienze di Carlo partono dal basket, per poi esprimersi in mo...2019-10-3058 minINFORMACINFORMACInformazione religiosa e crescita sociale. La risposta dell'Ac diocesanaSi è svolto sabato scorso, 25 maggio, la giornata di formazione per giornalisti ed operatori dell'informazione dal titolo: "L'informazione religiosa in una società multietnica e conflittuale", organizzata dalla Facoltà di Scienze della Comunicazione dell'Università Pontificia Salesiana in collaborazione con l'Unione Cattolica Stampa Italiana e con l'Azione Cattolica della Diocesi di Roma. Una giornata di studio proprio per parlare di come sia necessario per i giornalisti saper raccontare tutta la Chiesa, anche quella delle parrocchie e non solo quella dei vertici. Tra i relatori della mattina anche la nostra presidente diocesana Rosa Calabria, che ha proprio portato la propria testimonianza invitando i presenti a po...2019-05-2906 minStoria - BastaBugie.itStoria - BastaBugie.itGiordano Bruno, il folle che fu scomunicato non solo dalla Chiesa Cattolica, ma anche da calvinisti e luteraniTESTO DELL'ARTICOLO ➜ www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=5563GIORDANO BRUNO, IL FOLLE CHE FU SCOMUNICATO NON SOLO DALLA CHIESA CATTOLICA, MA ANCHE DA CALVINISTI E LUTERANI di Giovanni TortelliGiordano Bruno visse esattamente il ruolo che si era imposto, quello dell'intellettuale puro ma scaltro, trasfigurato dallo studio della filosofia e delle scienze ma maudit fino in fondo, fino al punto di rifiutare il crocifisso sul rogo che l'avrebbe consumato all'alba del 17 febbraio 1600 in Campo de' Fiori.Gesto coerente con lo spirito antireligioso che lo aveva animato per tutta la vita. Ebbe certamente l'intelligenza, l'erudizione, la pr...2019-03-1312 minVoce delle ChieseVoce delle ChieseLo stato delle cose e convegno metodista a RomaNella prima parte della puntata vi raccontiamo un progetto di fotografia sociale, mentre ci spostiamo a Roma per parlare del settimo convegno del centro di documentazione metodista."Lo stato delle cose. Geografie e storie del doposisma" è il titolo del progetto di fotografia sociale e documentaria. Il curatore Antonio Di Giacomo ci racconta com'è nata l'iniziativa, cosa si propone e chi ha coinvolto. L’ambizione è quella di restituire, a sette anni dal terremoto del 2009, una narrazione onesta e plurale dell’Aquila e dei suoi territori. Il progetto lo Stato delle cose è promosso e realizzato dall’associazione culturale La camera del...2018-12-0325 minSpazioTempo - Una news spaziale al giornoSpazioTempo - Una news spaziale al giornoIl festival delle scienze raddoppiaIl servizio di chiusura del National Geographic Festival delle Scienze di Roma con l'intervista al Direttore Scientifico Vittorio Bo che traccia un primo bilancio2018-04-2303 minSpazioTempo - Una news spaziale al giornoSpazioTempo - Una news spaziale al giornoMondi lontani e ritmi cosmici al Festival delle ScienzeDalla caccia agli esopianeti alle melodie dell'universo: ricca anche la quinta giornata del Festival delle Scienze di Roma, che continua a unire arte e scienza nella ricerca delle cause2018-04-2103 minSpazioTempo - Una news spaziale al giornoSpazioTempo - Una news spaziale al giornoFestival delle Scienze, l'astrofisica suona il jazzGrande successo per la prima conferenza spettacolo del Festival delle scienze, inaugurato lunedì all'Auditorium di Roma. "Lights and Waves Rhapsody" ha raccontato in musica la nascita dell’astronomia multimessaggero2018-04-1803 minSpazioTempo - Una news spaziale al giornoSpazioTempo - Una news spaziale al giornoL'Auditorium di Roma si veste di scienzaSi alza il sipario sul National Geographic Festival delle Scienze dal 16 al 22 aprile a Roma. 11.000 studenti registrati, oltre 340 eventi tra spettacoli, incontri e conferenze e più 200 attività educational2018-04-1601 minSpazioTempo - Una news spaziale al giornoSpazioTempo - Una news spaziale al giornoLe cause delle cose al Festival delle ScienzePresentata all'Auditorium Parco della Musica di Roma l'edizione 2018 del National Geographic Festival delle scienze2018-04-1101 minL\'inviato SocialeL'inviato Sociale"Basta con i pregiudizi. Non se ne può più" - Intervista a Isabella Salvetti, regista di 'Due piedi sinistri'Isabella Salvetti nasce a Roma dove vive e lavora. Nel 1997 si laurea in Lettere moderne, indirizzo dello spettacolo, all’Università degli studi di Roma “la Sapienza” con il massimo dei voti. Nello stesso anno si diploma alla scuola di recitazione di Beatrice Bracco. Dal 1991 al 1997 interpreta svariati personaggi di commedie classiche e contemporanee in teatri quali Il Colosseo, Delle Muse, Metateatro, Orologio. Sempre come attrice interpreta pubblicità di marchi quali la Lines, McDonald’s, Alfaromeo, Birra Moretti. Nel 1998, si trasferisce a Los Angeles per frequentare il Master in Producing all’AFI. Dal 1998 al 1999 lavora anche per la casa di produzione americana Pe...2018-02-1110 minquantaradio\'s Podcastquantaradio's PodcastMelito e Mastrantonio candidati consiglieri al Municipio RMVIII di Roma Capitale.SPECIALE ELEZIONI GORILLA CON LA TOGA La trasmissione di questa sera è stata realizzata nell'ambito delle Comunicazioni Istituzionali che Quanta Radio dedica alle Elezioni dei Consigli Comunali e Municipali di Roma Capitale 2016. E' stata una stimolante e positiva chiacchierata con Antonella Melito e Dario Mastrantonio, entrambi candidati nelle liste del Pd a Consiglieri del Municipio VIII di Roma Capitale. Se voterete per il Pd, Quanta Radio consiglia di votare per loro, proprio per la loro sincera e genuina passione per la politica ed la loro volontà di servizio ai cittadini. Antonella Melito si è occupata del Settore Urbanistico nella scorsa consigliatura, è laur...2016-05-171h 33Scienza - BastaBugie.itScienza - BastaBugie.itLuci e ombre di Rita Levi MontalciniTESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=2602LUCI E OMBRE DI RITA LEVI MONTALCINI di Giovanna ArcuriIl politicamente corretto ha le sue regole e sono regole ferree. Una di queste impone che di alcuni personaggi della cultura, della politica, delle arti etc non si possa che parlare bene, anzi benissimo. I distinguo sull'operato di questi soggetti vengono giudicati, ben che vada, come un'operazione di cattivo gusto.Rita Levi Montalcini, deceduta lo scorso 30 Dicembre all'età di 103 anni, forse appartiene alla schiera di questi intoccabili, perché oggi ricevere un Nobel – un qualsiasi nobel – è salire agli onori...2013-01-1112 minScienza - BastaBugie.itScienza - BastaBugie.itE' morto Cabibbo, il grande fisico italianoTESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=49E' MORTO CABIBBO, IL GRANDE FISICO ITALIANO A CUI E' STATO NEGATO IL PREMIO NOBEL PERCHE' CATTOLICO di Franco GabiciNicola Cabibbo, scomparso a Roma lunedì sera all’età di 75 anni (era nato a Roma il 10 aprile 1935), apparteneva a quella generazione di fisici che ha dato contributi fondamentali alla fisica delle particelle elementari; un campo ostico che difficilmente si presta alla grande divulgazione, ma che gioca un ruolo importantissimo nella comprensione di molti fenomeni. Cabibbo, docente di fisica delle particelle elementari all’Università di Roma, era un nome molto...2010-08-2708 min