podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Festival Delle Scoperte
Shows
Molecole in scatola
La polvere interstellare e l'origine della vita (siamo figli delle stelle)
La puntata di oggi si intitola "La polvere interstellare e l'origine della vita (siamo figli delle stelle)", scritta e condotta da Jessica Perrero e Piero Ugliengo.In questo episodio Jessica Perrero e Piero Ugliengo affrontano un tema poco convenzionale rispetto all’immagine classica del chimico: la formazione e la composizione delle stelle. Parlano del processo di formazione stellare, in cui le stelle, attraverso reazioni di fusione nucleare, trasformano l’idrogeno in elio e poi in elementi più pesanti. Le stelle non si limitano ad emettere luce, ma, quando esplodono, disperdono anche atomi di molti elementi chimici nell’universo, contrib...
2025-02-25
14 min
astrologia e archetipi per la tua vita
Il Calendario delle Ere Astrologiche
Siamo all'inizio dell'Era dell'Acquario.Cosa ci porterà?Cosa ci hanno portato le Ere che l'hanno preceduta?Vi faccio una panoramica sintetica delle scoperte e delle evoluzioniche ogni Era ha portato all'Umanità. sempre in connessione "segreta"fra cielo e terra, fra gli Dei e gli uomini.
2025-02-20
11 min
LatitudineZero
Cercatori di antimateria: la scoperta delle antiparticelle
🎙️La Fisica di Polibio 051, in collaborazione con la SIPS – Cercatori di antimateria: la scoperta delle antiparticelle. In questo episodio parleremo delle scoperte e degli scopritori delle antiparticelle (positrone, antiprotone, antineutrone) sia su acceleratore che nei raggi cosmici e dell'immane lavoro che ha permesso loro di giungere a questi risultati.Support this podcast at — https://redcircle.com/latitudinezero/donationsAdvertising Inquiries: https://redcircle.com/brandsPrivacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy
2025-02-19
44 min
La Fisica di Polibio
Cercatori di antimateria: la scoperta delle antiparticelle
🎙️LFP051 – Cercatori di antimateria: la scoperta delle antiparticelle. In questo episodio parleremo delle scoperte e degli scopritori delle antiparticelle (positrone, antiprotone, antineutrone) sia su acceleratore che nei raggi cosmici e dell'immane lavoro che ha permesso loro di giungere a questi risultati.
2025-02-19
44 min
Enrico Baccarini - Enigma
Gunung Padang una civiltà perduta di 27.000 anni fa
La versione tradizionale della storia ci racconta come dopo la fine dell’ultima era glaciale, circa nel 9600 a.C., su loro iniziativa i nostri antenati cacciatori-raccoglitori improvvisamente iniziarono a coltivare e ad allevare il bestiame, a creare insediamenti sempre più grandi ed infine città fino a quando nacquero le prime civiltà circa 6000 anni fa, nel 4000 a.C. C’è un fatto però, che sta cambiando radicalmente queste nostre convinzioni, le nuove scoperte archeologiche e non solo continuano a spingere indietro nel tempo, nel vero senso della parola, questa data. Una di queste scoperte in grado di modificare la nostra storia è stata compiuta n...
2025-01-21
22 min
KìPodcast: Racconti d'impresa
Racconti d'Impresa St. 2 Ep. 7 - Con Gianluca Grazini
Grazie alla disponibilità di @sentierofilmfactory abbiamo fatto una chiacchierata con Gianluca Grazzini, Vigile del Fuoco ed attore professionista.Durante la nostra mezz’ora insieme, Gianluca ci ha parlato di come l’empatia sia fondamentale nel suo lavoro, soprattutto in casi di estremo pericolo.🫂 Senza costruire un minimo legame con chi hai di fronte, certe richieste che sono indispensabili per il tuo lavoro sono difficili da fare!Per non parlare del fatto che la stessa empatia può essere letale se eccessiva.Nel corso della puntata abbiamo toccato moltissimi argomenti con Gianluca: dagli inizi della sua...
2025-01-13
37 min
Meeting 2024
MEDICINA SÌ, AGRICOLTURA NO PERCHÈ LA SCIENZA NON È SEMPRE SCIENZA
MEDICINA SÌ, AGRICOLTURA NO: PERCHÈ LA SCIENZA NON È SEMPRE SCIENZA?Organizzato da ilsussidiario.netRoberto Giacobbo, giornalista e conduttore televisivo, divulgatore scientifico; Stefano Piccolo, docente di biologia molecolare Università degli Studi di Padova e membro della Pontificia Accademia delle Scienze; Giorgio Vittadini, presidente Fondazione per la Sussidiarietà; Sara Zenoni, professore di genetica agraria - Università di Verona. Modera Enrico Castelli, giornalistaQuesto incontro vuole approfondire il valore delle scoperte scientifiche a partire da quella della tecnica CRISPR - gene editing (Nobel 2020) che viene applicata unanimemente per la cura delle malattie umane ma viene osservata con sospetto in...
2025-01-08
1h 06
KìPodcast: Racconti d'impresa
Racconti d'Impresa St. 2 Ep. 6 - Con il Prof. Marco Ciardi
🧪 Stavolta abbiamo parlato con Marco Ciardi, Professore Ordinario presso UniFi e storico della scienza.Durante la conversazione sono venuti fuori argomenti molto interessanti, come l’uso dei fumetti per lo studio della storia, diversi aneddoti e spunti di riflessione e… ci ha pure interrogato. 😅---IG Racconti d'impresa https://www.instagram.com/raccontidimpresapodcast/IG Kipo produzioni https://www.instagram.com/kipoproduzioni https://kipoproduzioni.it
2024-12-16
39 min
KìPodcast: Racconti d'impresa
Racconti d'Impresa St. 2 Ep. 5 - Con Paolo Ciampi
L’ospite della quarta puntata è Paolo Ciampi: giornalista, scrittore e… viaggiatore!🌲Durante la nostra chiacchierata, Paolo ci ha fatto notare con un bellissimo esempio come il viaggio non sia tanto la destinazione, quanto piuttosto come ci si arriva. Essendo anche uno “scrittore accanito”, vede ogni libro come un vero e proprio viaggio, oltre che come un mezzo di cultura e creatività.Abbiamo toccato con Paolo anche molti altri argomenti, che vanno dalla sua attività vicino a Firenze alla sua storia, passando dai suoi sogni e dalle sue speranze per il futuro.IG Racconti d'impr...
2024-12-02
37 min
Storia di Terza Media
La scienza e le scoperte del Rinascimento Copernico e Galileo
La scienza e le scoperte del Rinascimento: Copernico e Galileo Il Rinascimento non fu solo un'epoca di grandi innovazioni artistiche e culturali, ma rappresentò anche una rivoluzione scientifica. La riscoperta delle opere classiche, insieme a un nuovo approccio sperimentale e osservazionale, portò a straordinari progressi nel campo della scienza e della filosofia naturale. Tra i protagonisti di questo rinnovamento ci furono figure fondamentali come Niccolò Copernico e Galileo Galilei, i cui contributi cambiarono radicalmente la concezione dell’universo e posero le basi della scienza moderna. Le scoperte di Copernico e Galileo sfidarono secoli di dottr...
2024-11-26
09 min
KìPodcast: Racconti d'impresa
Racconti d'Impresa St. 2 Ep. 4 - Con Giuseppe Isoni
L’ospite per la quarta puntata è stato Giuseppe Isoni, sceneggiatore, regista e scrittore, con cui abbiamo avuto il piacere di parlare anche grazie alla disponibilità di @sentierofilmfactory. Durante la puntata Giuseppe ha toccato tantissimi argomenti, a partire dall’importanza del vedersi di persona. Una pratica a cui ci siamo un po’ disabituati negli anni, sia per i ritmi moderni molto veloci, sia per la pandemia.Eppure, secondo Giuseppe, è una fase che ha estrema importanza, specialmente in un lavoro come il suo. Abbiamo toccato tantissimi altri argomenti insieme al nostro ospite: difficoltà, paure, particolarità del mestiere, cur...
2024-11-18
25 min
KìPodcast: Racconti d'impresa
Racconti d'Impresa St. 2 Ep. 3 - Prof. Guido Chelazzi
🎓 L’ospite di questa puntata, il Professor Guido Chelazzi, è ecologo e presidente dell’Accademia “La Colombaria”.Insieme abbiamo parlato delle sue imprese personali, di come sia approdato alla scienza partendo da un ambito totalmente diverso, di quali difficoltà abbia incontrato lungo il suo percorso.🏋️ Non solo, perché avendo gestito anche molte imprese pubbliche, il Prof. ha dichiarato che è stata “un’impresa nell’impresa”: chissà perché la pensa così?🎧🎙️ Se vuoi scoprirlo ascolta la puntata #3!IG Racconti d'impresa https://www.instagram.com/raccontidimpresapodcast/profilecard/?igsh=eWp0dXV2bXduOHJvIG Kipo produzioni https://www.instagram.com/kipoproduzion...
2024-11-04
33 min
KìPodcast: Racconti d'impresa
Racconti d'Impresa St. 2 Ep. 2 - Con Marco Aceti
"L’adrenalina può essere un’arma a doppio taglio"L’ospite di questa puntata è Marco Aceti: attore teatrale e cinematografico, nonché Vigile del Fuoco. 🎭 Marco ci ha raccontato un aspetto cruciale del suo percorso professionale da attore: la capacità di gestire l’energia e le emozioni in ogni performance. A volte, la passione può portarti a dare troppo, ma è proprio lì che bisogna trovare l’equilibrio per non diventare una caricatura di sé stessi.Oltre al suo approccio al teatro e al cinema abbiamo approfondito anche il tema della doppia professione, nonché le difficoltà e gli ostacoli che ha in...
2024-10-26
33 min
Fatti di Mente - La Psicologia e le Neuroscienze nella vita di tutti i giorni
355| ADHD: tutto quello che devi sapere - Le SCOPERTE di PSICOLOGIA e NEUROSCIENZE sul Deficit di Attenzione e Iperattività
In questo episodio di Fatti di Mente, esploriamo in profondità l'ADHD, un disturbo complesso che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. Approfondiremo i meccanismi psicologici e neuroscientifici che si nascondono dietro il Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD).Quali aree del cervello sono coinvolte? Come influiscono i neurotrasmettitori sul comportamento? Quali scoperte recenti ci aiutano a comprendere meglio questa condizione?Attraverso un'analisi dettagliata, ti guideremo in un viaggio alla scoperta di come la mente delle persone con ADHD funzioni in modo unico. Che tu sia un genitore, un insegnante, un professionista della salute me...
2024-10-09
16 min
KìPodcast: Racconti d'impresa
Racconti d'Impresa St. 2 Ep. 1 - Con Niccolò Falsetti
🎬Niccolò Falsetti è un regista e sceneggiatore italiano apprezzato per il suo stile unico e autentico. Dopo essersi fatto conoscere con cortometraggi e spot pubblicitari, ha debuttato sul grande schermo con 'Margini' (2022), presentato alla Settimana Internazionale della Critica della Mostra del Cinema di Venezia.Ha inaugurato l’edizione 2024 di Sentiero Film Factory col suo ultimo lavoro: il docu-film 'Dritti contro il cielo', un racconto potente di resistenza e passione ambientato nel mondo della musica underground. Con la sua capacità di fondere ironia e realismo.💪Falsetti si sta affermando come una delle voci più interessanti del cinema indipendente italiano e c...
2024-10-07
30 min
Gargano Capitale. I racconti di un Monte in cammino
San Marco in Lamis: tra libri, briganti e pellegrini
In questo episodio di "Gargano Capitale", Lorenzo Scaraggi ci porta a San Marco in Lamis, un paese che sorge tra storie di briganti, pellegrini e cultura letteraria. Accompagnato dalla co-conduttrice Laura Pirro, Lorenzo ci guida attraverso le tradizioni locali e i racconti che hanno reso unico questo luogo, intrecciando le voci della comunità con il fascino dei paesaggi circostanti. L'episodio inizia con la musica di Angelo Ciavarella, che ci accoglie con le note del mandolino, creando l'atmosfera perfetta per esplorare San Marco in Lamis. Laura Pirro, oltre a co-condurre l'episodio, ci parla del "Sentiero dell'Anima", un parco artistico e poetico d...
2024-08-11
1h 19
Italian Village
SS01 Ep005 Vulcanologia e Calcio a Singapore con Andrea Verolino
Per l'episodio numero 5 di "Italian Village - Il Podcast," abbiamo il piacere di intervistare Andrea Verolino, un esperto vulcanologo con una carriera dedicata alla ricerca in vulcanologia fisica e modellazione numerica dei rischi vulcanici e costieri. Più recentemente, Andrea ha ampliato le sue competenze studiando il vulcanismo sottomarino e su altri pianeti, come Marte. Oltre alla sua attività accademica, Andrea è un volontario presso la Protezione Civile Italiana e conduce regolarmente sessioni di divulgazione per studenti delle scuole elementari internazionali. E' inoltre arbitro della Singaporean Premier League di cui parleremo. Questa puntata è sponsorizzata dal SIAL Group of Companies di Singapore, un'a...
2024-08-05
57 min
il posto delle parole
Davide De Luca "Carte da decifrare"
Davide De Luca"Carte da decifrare"Fondazione Arteawww.fondazioneartea.orgBusca, 13-14 luglio 2024Singolari proposte musicali, reading, visite guidate esperienziali e approfondimenti su storia, civiltà e scoperte rivoluzionarie valorizzeranno tre luoghi culturali simbolo del territorio: le suggestive Cave di alabastro, la prestigiosa collezione di arte moderna e contemporanea La Gaia e il monumentale Castello del Roccolo. Sabato 13 luglio – ore 16.30➝ Cave di alabastroLe stanze di alabastroPasseggiata con sonorizzazione elettronica immersivaConcept, musiche originali e sound design, Gianluca VerlingieriAdattamento testi e voce recitante, Claudia F...
2024-07-08
14 min
KìPodcast: Racconti d'impresa
Racconti d'impresa Ep. 11 - Con David Migliorini
Nuova puntata con David Migliorini viticoltore che opera principalmente nella zona Chianti.---------------------Racconti d'impresa è un serie KiPodcast prodotto da Festival delle Scoperte e Kipo Produzioni.https://kipoproduzioni.it/https://www.instagram.com/kipoproduzioni/https://www.tiktok.com/@kipo_produzionihttps://www.instagram.com/festivalscoperte/
2024-06-16
34 min
KìPodcast: Racconti d'impresa
Racconti d'impresa Ep.10 - Con Roberta Perugini
Siamo alla decima puntata del Podcast 🎙️“Racconti d’Impresa: Storie Territoriali”! Con noi in studio stavolta abbiamo Roberta Perugini, libraia, responsabile eventi per Libraccio Firenze e proprietaria di un B&B nel senese. 🏡Una lunga carriera passata tra i libri: Roberta si ricorda bene cosa significava la figura del libraio qualche tempo fa, e sa altrettanto bene cosa significa oggi, lavorando per una grande catena. Sicuramente le cose sono cambiate, ma come accenna durante la puntata è probabile che stiamo tornando indietro. In questa decima puntata sono emersi aspetti molto interessanti legati alla letteratura, ai libri, alle temat...
2024-06-03
34 min
KìPodcast: Racconti d'impresa
Racconti d'impresa Ep.9 - Con Giampiero Bigazzi di MaterialiSonori
Eccoci alla nona puntata del Podcast 🎙️“Racconti d’Impresa: Storie Territoriali”!Con noi in studio stavolta abbiamo Giampiero Bigazzi: musicista, produttore ed attuale presidente di Materiali Sonori, un’etichetta discografica e laboratorio artistico nata a San Giovanni Valdarno nel 1977. 💿Con alle spalle una lunga carriera piena di successi, Giampiero ha provato a raccontare Materiali Sonori partendo dall’inizio: quando sembrava che fare un disco fosse praticamente impossibile. ❌.Durante la nostra chiacchierata Giampiero ha toccato tantissimi aspetti del suo lavoro: dal ruolo che ha il produttore nella creazione del disco alla sua azienda che cambia per tenere il passo...
2024-04-22
34 min
Psicologia con Luca Mazzucchelli
Adolescenti: l'età delle opportunità - un libro guida per genitori e adulti
Adolescenti, di Lawrence Steinberg, è un libro scientifico, ma anche semplice e con un ottimo taglio pratico.💪 L' autore attraverso questo libro dà ai genitori coraggio, speranza e strumenti pratici per provare ad affrontare una nuova fase della vita di padri e madri con maggiore consapevolezza e anche con maggiore determinazione.✨ L'adolescenza è l'età delle opportunità e delle scoperte, ma è anche il momento che segna il passaggio all'età adulta. È importante che i genitori favoriscano questo graduale passaggio, e possono farlo mantenendo nel proprio stile educativo principalmente queste 3 caratteristiche:💞 Essere affettuoso🫡 Essere risoluto🌟 Essere incoraggiantePer acquistare il...
2024-04-19
09 min
KìPodcast: Racconti d'impresa
Racconti d'impresa Ep.8 - Con Valentina Vadi
È arrivata l’ottava puntata del Podcast 🎙️“Racconti d’Impresa: Storie Territoriali”!Con noi in studio stavolta abbiamo Valentina Vadi, sindaca di San Giovanni Valdarno ed insegnante di Lingua e Letteratura Italiana.Dopo 5 anni dall’inizio del suo mandato, Valentina ci ha raggiunti in studio per tirare le somme: non abbiamo parlato di politica in senso stretto, piuttosto di cosa significa guidare un paese 🏠.Durante la puntata sono emersi aspetti molto interessanti legati alla figura del sindaco, tra cui cosa significhi toccare con mano i cambiamenti che proponi, rapportarsi con il paese e con le sue realtà… fino ad...
2024-04-08
31 min
Giuliano Di Paolo Podcast
La Mia Prima Volta in CINA: Scoperte Incredibili a Hong Kong!
Scopri Hong Kong, Cina, attraverso gli occhi di un viaggiatore italiano: un'avventura unica in una delle città più affascinanti e contrastanti dell'Asia. Tra l'energia vibrante delle sue strade, i contrasti tra ricchezza sfrenata e realtà quotidiane, e l'incontro di culture diverse, questa esperienza racconta una Hong Kong che va oltre i soliti cliché. Unisciti a me nel mio primo viaggio in Cina, esplorando l'estetica unica della città, i suoi sapori intensi e l'accoglienza del suo popolo. Preparati a un viaggio ricco di emozioni, scoperte e riflessioni su come questo incredibile melting pot culturale mette in luce le differenze e le so...
2024-04-07
19 min
Cose belle... per star meglio
MARTA TASSARA
Pronti per un anuova intervista? Questa volta Maddalena sarà alle prese con un'artista poliedrica le cui creazioni sono sia aeree che sottomarine e si portano dietro un'atmosfera di colori tutta particolare,parliamo di Marta TassaraInsieme a loro scopriremo come nascono le sue creazioni.Buon ascolto e buone scoperte
2024-03-30
58 min
Cose belle... per star meglio
Marco Vimercati
Questa esperienza delle interviste a noi piace sempre di più, anche perché gli incontri sono sempre interessanti. Riusciamo così anche a realizzare nostri desideri, come in questo caso.Parlare con Marco Vimercati, esperto in comunicazione e pubblicità, art director, scrittore, insegnante, creativo, pittore e non solo, è stata un’attesa occasione per scoprire cosa c’è dietro e dentro tanto talento. Ci siamo divertite e abbiamo fatto scoperte interessanti, grazie Marco!
2024-03-30
59 min
KìPodcast: Racconti d'impresa
Racconti d'impresa Ep.7 - Con Gianluca Randazzo (Spazio Pineta e Garden River)
È arrivata la settima puntata del Podcast 🎙️“Racconti d’Impresa: Storie Territoriali”! Con noi in studio stavolta abbiamo Gianluca Randazzo, proprietario dello Spazio Pineta e del Garden River di San Giovanni Valdarno.Dopo aver svolto questo lavoro per anni come dipendente, Gianluca ha deciso, per una serie di coincidenze, di lanciarsi in questa sua impresa.Il suo pensiero è andato subito alla storica pineta 🌳di San Giovanni Valdarno, che come ha spiegato nella puntata, ha delle caratteristiche uniche.Facendo due parole Gianluca ci ha raccontato anche di come è stato aprire un locale in questo paese, dell’accogl...
2024-03-25
34 min
KìPodcast: Racconti d'impresa
Racconti d'impresa Ep.6 con Alessandro Tommasi (Torelli Hanzo)
È arrivata la sesta puntata del Podcast 🎙️“Racconti d’Impresa: Storie Territoriali”!Stavolta ci ha raggiunti in ufficio Alessandro Tommasi, marketer e socio di Torelli Hanzo, agenzia pubblicitaria con sede a Montevarchi, in Valdarno.Facendo questo lavoro da parecchi anni, Alessandro ha acquisito una certa esperienza nel settore e abbiamo parlato con lui di cosa sia cambiato nel corso degli anni, sia a livello pratico che a livello più teorico e concettuale 🧠.Dalla nostra chiacchierata sono emerse anche tendenze molto interessanti che Alessandro ha notato nel corso degli anni, che non riguardano solo le agenzie di pubblicità e...
2024-03-11
32 min
Vip Podcast
LORENZO OLIVIERI: Oltre i confini, viaggi mistici e scoperte interiori
Un viaggio affascinante oltre i confini del nostro quotidiano, alla scoperta dei misteri degli antichi rituali sciamanici. In questo episodio, ci immergiamo nel mondo dei viaggi mistici e delle scoperte interiori insieme a Lorenzo Olivieri, fondatore di Chakruna Way of Living ed esploratore delle dimensioni dell'anima e degli orizzonti della consapevolezza. Attraverso il suo percorso ricco di esperienze e riflessioni, scopriremo come i viaggi fisici possano diventare autentici viaggi interiori, portandoci a esplorare le profondità della nostra essenza e a connetterci con qualcosa di più grande di noi stessi. Preparateti a lasciarti trasportare ol...
2024-03-01
56 min
KìPodcast: Racconti d'impresa
Racconti d'impresa Ep.5 con Simona Camici (Cartoleria Lear)
È arrivata la quinta puntata del Podcast 🎙️“Racconti d’Impresa: Storie Territoriali”! Stavolta è venuta a fare due parole con noi Simona Camici, commerciante e co-proprietaria della storica Cartoleria Lear, a San Giovanni Valdarno.Dopo aver lavorato come dipendente della cartoleria per diverso tempo, quando si è presentata l’occasione Simona l’ha colta, insieme a Valentina, per dare una nuova vita ad una vera e propria bottega, così importante nella vita del paese 🫂.Durante la chiacchierata sono emersi molti aspetti interessanti legati anche a che cos’è una bottega e quanto possa favorire eventi ed iniziative. Alla fine, come Simona ci ha r...
2024-02-26
31 min
KìPodcast: Racconti d'impresa
Racconti d'Impresa Ep.4 con Niccolò Poppi
Il segreto sta nella storia 📖!È uscita la quarta puntata del Podcast 🎙️“Racconti d’Impresa: Storie Territoriali”!Intanto, come sempre, presentiamo il nostro ospite di questa settimana.Niccolò Poppi è un fotografo commerciale 📷 e videomaker professionista.Ha collaborato con numerose imprese del territorio e scattato foto al dietro le quinte di ristoranti, locali ed aziende di alto livello del Valdarno.Oltre alla sua storia, a cosa significa scattare una foto per un cliente ed a come marketing, comunicazione e fotografia si intreccino costantemente 🥨, Niccolò ci ha raccontato anche molti aneddoti interessanti.Infatti ci ha spieg...
2024-02-12
35 min
KìPodcast: Racconti d'impresa
Racconti d'impresa ep.3 - Con Simone Naldini (Bottega di Mastrociliegia)
Terzo episodio del podcast con un'ospite direttamente dall'artigianato italiano.La bottega di Mastrociliegia nasce nel 1998 a San Giovanni Valdarno dal padre, successivamente passata nelle mani di Simone. Adesso crea oggetti artistici in legno, cuoio e fantasia!Instagram Simone: https://www.instagram.com/bottega_mastrociliegia---------------------Racconti d'impresa è un serie KiPodcast prodotto da Festival delle Scoperte e Kipo Produzioni.https://kipoproduzioni.it/https://www.instagram.com/kipoproduzioni/https://www.tiktok.com/@kipo_produzioni https://festivalscoperte.it/https://www.instagram.com/festivalscoperte/
2024-01-29
34 min
In Regionale con gusto
12 TRENTINO ALTO ADIGE | da Bolzano a Brunico nel pieno gusto delle Alpi
Cos’è un viaggio se non respirare l’anima di un luogo? Con questa domnda Nell’itinerario di oggi seguiremo il ritmo di una natura dai paesaggi maestosi, fatti di cime rocciose e vallate verdeggianti che danno sostanza e forma a una bellezza incontaminata.Qui dove il sole sorge e tramonta tra vette che ritagliano il cielo, si respira l’aria leggera di una libertà sconfinata. Ci troviamo ora tra fitti boschi e prati immensi, un passo dopo a seguire i sentieri di un’altezza che trova gusto nei Canederli e nella Polenta. Proprio al confine tra Svizzera e Austria, cominciamo a...
2023-12-28
18 min
Embrace the Ultimate Storytelling Experience With Full Audiobook
Psicologia dello sviluppo per principianti Come comprendere facilmente le fasi di sviluppo dal neonato all'adulto e applicare le scoperte in modo mirato. Audiolibro di Maria Kiemer
Ascolta questo libro audio completo gratuitamente suhttps://hotaudiobook.com/freeID: 727342 Titolo: Psicologia dello sviluppo per principianti Come comprendere facilmente le fasi di sviluppo dal neonato all'adulto e applicare le scoperte in modo mirato. Autore: Maria Kiemer Narratore: Sara Elisa Frison Formato: Unabridged Durata: 01:10:17 Lingua: Italiano Data di pubblicazione: 11-08-23 Editore: Bookwire Categoria: Health & Wellness, Parenting Riepilogo: Chi siamo? O forse più precisamente: perché siamo quello che siamo? Dipende da chi lo chiede, ma la maggior parte delle persone concorda sul fatto che la nostra identità è in gran parte determinata dalle nostre esperienze. Questo include i momenti salienti personali, come il p...
2023-11-08
1h 10
Explore New Full Audiobooks in Self-Improvement, Parenting Tips
[Italian] - Psicologia dello sviluppo per principianti Come comprendere facilmente le fasi di sviluppo dal neonato all'adulto e applicare le scoperte in modo mirato. by Maria Kiemer
Please visithttps://thebookvoice.com/podcasts/1/audiobook/727342to listen full audiobooks. Title: [Italian] - Psicologia dello sviluppo per principianti Come comprendere facilmente le fasi di sviluppo dal neonato all'adulto e applicare le scoperte in modo mirato. Author: Maria Kiemer Narrator: Sara Elisa Frison Format: Unabridged Audiobook Length: 1 hour 10 minutes Release date: November 8, 2023 Genres: Parenting Tips Publisher's Summary: Chi siamo? O forse più precisamente: perché siamo quello che siamo? Dipende da chi lo chiede, ma la maggior parte delle persone concorda sul fatto che la nostra identità è in gran parte determinata dalle nostre esperienze. Questo include i momenti salienti personali, come il prim...
2023-11-08
1h 10
KìPodcast: Racconti d'impresa
Racconti d'Impresa Ep. 2 - con Piero Cherici
2023-10-18
28 min
KìPodcast: Racconti d'impresa
Racconti d'Impresa Ep. 1 - con Simone Miglietta
Simone Miglietta è un Wedding Photographer che ha scelto come sede “fissa” San Giovanni Valdarno.Ha immortalato matrimoni in varie location valdarnesi, ma ha anche viaggiato molto come Destination Photographer.Nel podcast ci ha raccontato la sua storia, alcune curiosità e ci ha parlato dell’importanza di un fotografo in un momento così intimo della vita di due persone.Ah, ci ha anche raccontato di come a volte sia più semplice fare una mezza maratona che seguire un matrimonio 😅https://simonemiglietta.com/ https://www.instagram.com/simonemigliettaphotography/-----------------------Racconti d'impresa è u...
2023-09-29
35 min
Iodisea Mondo Odissee | Documentario Italiana Podcast Storia Bambini e Adulti Audiolibri Gratis
#1 Un viaggio INCREDIBILE nelle più belle scoperte dell'Universo di JAMES WEBB | Documentario Spazio
🌍 Recentemente gli astronomi hanno festeggiato un compleanno molto importante... quello del telescopio James-Webb. Un compleanno che meritava di essere festeggiato, perché non è un telescopio come gli altri! Sviluppato dalla NASA, con la partecipazione dell'Agenzia Spaziale Europea e dell'Agenzia Spaziale Canadese, il James-Webb è niente meno che il telescopio più grande e più costoso al momento del suo lancio. Il James-Webb è stato lanciato il 25 dicembre 2021. In un mese, il telescopio ha raggiunto la sua orbita, a 1,5 milioni di km dalla Terra. Dopo una prima immagine pubblicata nel luglio 2022, il James-Webb ha rivelato immagini una più impressionante dell'altra, che hanno permesso agli astronomi di fare be...
2023-07-18
13 min
Iodisea Mondo Odissee | Documentario Italiana Podcast Storia Bambini e Adulti Audiolibri Gratis
#2 Un viaggio INCREDIBILE nelle più belle scoperte dell'Universo di JAMES WEBB | Documentario Spazio
🌍 Recentemente gli astronomi hanno festeggiato un compleanno molto importante... quello del telescopio James-Webb. Un compleanno che meritava di essere festeggiato, perché non è un telescopio come gli altri! Sviluppato dalla NASA, con la partecipazione dell'Agenzia Spaziale Europea e dell'Agenzia Spaziale Canadese, il James-Webb è niente meno che il telescopio più grande e più costoso al momento del suo lancio. Il James-Webb è stato lanciato il 25 dicembre 2021. In un mese, il telescopio ha raggiunto la sua orbita, a 1,5 milioni di km dalla Terra. Dopo una prima immagine pubblicata nel luglio 2022, il James-Webb ha rivelato immagini una più impressionante dell'altra, che hanno permesso agli astronomi di fare be...
2023-07-18
13 min
Iodisea Mondo Odissee | Documentario Italiana Podcast Storia Bambini e Adulti Audiolibri Gratis
#3 Un viaggio INCREDIBILE nelle più belle scoperte dell'Universo di JAMES WEBB | Documentario Spazio
🌍 Recentemente gli astronomi hanno festeggiato un compleanno molto importante... quello del telescopio James-Webb. Un compleanno che meritava di essere festeggiato, perché non è un telescopio come gli altri! Sviluppato dalla NASA, con la partecipazione dell'Agenzia Spaziale Europea e dell'Agenzia Spaziale Canadese, il James-Webb è niente meno che il telescopio più grande e più costoso al momento del suo lancio. Il James-Webb è stato lanciato il 25 dicembre 2021. In un mese, il telescopio ha raggiunto la sua orbita, a 1,5 milioni di km dalla Terra. Dopo una prima immagine pubblicata nel luglio 2022, il James-Webb ha rivelato immagini una più impressionante dell'altra, che hanno permesso agli astronomi di fare be...
2023-07-18
13 min
Iodisea Mondo Odissee | Documentario Italiana Podcast Storia Bambini e Adulti Audiolibri Gratis
#4 Un viaggio INCREDIBILE nelle più belle scoperte dell'Universo di JAMES WEBB | Documentario Spazio
🌍 Recentemente gli astronomi hanno festeggiato un compleanno molto importante... quello del telescopio James-Webb. Un compleanno che meritava di essere festeggiato, perché non è un telescopio come gli altri! Sviluppato dalla NASA, con la partecipazione dell'Agenzia Spaziale Europea e dell'Agenzia Spaziale Canadese, il James-Webb è niente meno che il telescopio più grande e più costoso al momento del suo lancio. Il James-Webb è stato lanciato il 25 dicembre 2021. In un mese, il telescopio ha raggiunto la sua orbita, a 1,5 milioni di km dalla Terra. Dopo una prima immagine pubblicata nel luglio 2022, il James-Webb ha rivelato immagini una più impressionante dell'altra, che hanno permesso agli astronomi di fare be...
2023-07-18
13 min
Iodisea Mondo Odissee | Documentario Italiana Podcast Storia Bambini e Adulti Audiolibri Gratis
#5 Un viaggio INCREDIBILE nelle più belle scoperte dell'Universo di JAMES WEBB | Documentario Spazio
🌍 Recentemente gli astronomi hanno festeggiato un compleanno molto importante... quello del telescopio James-Webb. Un compleanno che meritava di essere festeggiato, perché non è un telescopio come gli altri! Sviluppato dalla NASA, con la partecipazione dell'Agenzia Spaziale Europea e dell'Agenzia Spaziale Canadese, il James-Webb è niente meno che il telescopio più grande e più costoso al momento del suo lancio. Il James-Webb è stato lanciato il 25 dicembre 2021. In un mese, il telescopio ha raggiunto la sua orbita, a 1,5 milioni di km dalla Terra. Dopo una prima immagine pubblicata nel luglio 2022, il James-Webb ha rivelato immagini una più impressionante dell'altra, che hanno permesso agli astronomi di fare be...
2023-07-18
13 min
Appunti di viaggio
L'archeologia che non ti aspetti: le scoperte più sorprendenti della storia
In questa puntata del podcast esploreremo alcune delle scoperte archeologiche più incredibili e sorprendenti del mondo. Ci immergeremo in un mondo di misteri e meraviglie, mentre cerchiamo di comprendere il significato di queste scoperte e il loro possibile impatto sulla nostra comprensione del passato umano.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/appunti-di-viaggio--4943461/support.
2023-05-01
05 min
Tutto su Tutti
Tutto Su Tutti - Fusione nucleare svolta?
Hai sentito anche tu ultimamente parlare delle scoperte effettuate nel campo nucleare? Sei vittima delle fake news sul fatto che queste centrali risolveranno in brevissimo tempo tutti i problemi energetici? Sei curioso di scoprire veramente il motivo per cui si discute tanto su queste centrali, i loro segreti tecnologici e le date previste per la produzione commerciale? Bene questo è l'episodio fatto apposta per te!!! Andremmo ad analizzare tutti i fattori delle ultime scoperte in campo tecnologico relativamente alle centrali a fusione nucleare. Ascoltalo fino alla fine e non te ne pentirai, noi intanto ci sentiamo al prossimo e...
2022-12-28
09 min
Il Disinformatico
Disinformatico Story: La perenne insicurezza delle auto connesse
C'è chi si preoccupa della nuova tendenza automobilistica di aggiornare il software delle auto non in officina ma inviando gli aggiornamenti via Internet come se si trattasse di un telefonino, e preferisce le auto “vecchio stile” perché le considera più sicure. Ma la cronologia delle scoperte degli esperti informatici, fino ai casi più recenti, rivela che l’intera industria automobilistica ha ancora grossi problemi nel prendere sul serio la sicurezza digitale dei propri prodotti. Un‘allegra carrellata di figuracce informatiche e qualche soluzione per noi poveri utenti delle quattro ruote.
2022-12-02
15 min
ElettroColtura andrea-donnoli's Podcast
Justin Etienne Christofleau il papà delle ElettroColtura
Christofleau il papà dell elettrocoltura - ELETTRO COLTURA DONNOLI (elettro-coltura.com)Un racconto storico dei brevetti e delle scoperte di Justin Etienne Christofleau, ricostruito da due grandi amanti e divulgatori dell’elettrocoltura. Accesso a moltissimi documenti digitali, nuovi, inediti e riscoperti recentemente, compresi tutti i brevetti dell’inventore + 3 libri Accesso alla presentazione, foto, video, tutorial, Audio Podcast Sessione Domande e Risposte con Andrea
2022-09-27
1h 54
L'Autostrada del Mediterraneo
Il fascino delle terme in Calabria
La Calabria è una terra ricca di tesori da scoprire, di scenari paradisiaci immersi nella natura selvaggia e incontaminata, ed è meta di benessere, grazie alle numerose stazioni termali di cui dispone. I centri termali calabresi sorgono in diverse zone della regione e sono tra i più apprezzati per il benessere del corpo e per le proprietà curative delle loro acque. Se avete bisogno di una pausa di relax, siete nel posto giusto! Memorizzate tutte le informazioni che sto per darvi. Partiamo! In provincia di Cosenza, si trovano le terme della Sibarite e sempre in questa provincia, ai piedi del Monte Pollino sorg...
2022-08-08
00 min
La Scienza, che Storia!
Il traforo del Fréjus: la più grande impresa dell'era moderna
Il 17 settembre 1871, a Bardonecchia, il ministro delle Finanze Quintino Sella pronuncia un discorso: quello con cui viene inaugurato il Traforo ferroviario del Fréjus. Insieme al Canale di Suez, è la più grande opera dell'era moderna, e insieme al Canale abbatte i tempi di viaggio da Londra a Bombay, che passano da 100 a 25 giorni.Il Traforo è un'impresa straordinaria: progettato per essere compiuto in 30 anni, ne richiede meno della metà e viene ultimato in 14. Le soluzioni tecnologiche approntate per scavarlo sono all'avanguardia, scoperte nel corso dei lavori e realizzate dai migliori ingegni dell'epoca. Il Traforo è definito "l'invenzione di ogni cosa"...
2022-06-17
22 min
C’è Fermento, Storie di Uomini e Microbi
C'è Fermento_Il mistero dei buchi nel formaggio
Avete notato che, rispetto 10-20 anni fa, il formaggio coi buchi ne ha persi parecchi, di quei buchi? Ma perché ci sono, poi, i buchi in quei formaggi?
2022-05-11
11 min
C’è Fermento, Storie di Uomini e Microbi
C'è Fermento_Batteri “di seconda mano”: la fanteria che ha salvato il grana
Nel 1893, ben 1 forma di grana su 5 era tanto difettosa da dover essere buttata. L’anno dopo, neanche 1 su 10. E continuerà sempre meglio. Eroi della rivoluzione, un concentrato manipolo di batteri “di seconda mano” e il genio emiliano che ha creduto in loro.
2022-05-04
12 min
ALLATRA TV ITALIA
Nuovi Fondamenti di Fisica basati sul "RapportoFISICA PRIMORDIALE ALLATRA". Parte 1
📑 Il rapporto "FISICA PRIMORDIALE ALLATRA" è stato preparato dal gruppo di ricerca internazionale ALLATRA SCIENCE del Movimento Sociale Internazionale ALLATRA sotto la guida di Anastasia Novykh. ⠀ 🧷 La FISICA PRIMORDIALE ALLATRA contiene informazioni di base sui principi elementari della fisica delle particelle fondamentali, le regolarità della loro interazione. Questa è davvero una svolta evolutiva per la scienza mondiale che è attualmente nella fase di ricerca delle scoperte epocali che sono state fatte un secolo fa. Questa conoscenza influisce sull'intero spettro della ricerca fondamentale e interdisciplinare in varie aree della scienza: dalla microfisica alla cosmologia, e rivela informazioni uniche sui principi fon...
2022-04-21
01 min
C’è Fermento, Storie di Uomini e Microbi
C'è Fermento_Carlomagno, i monasteri e le muffe dei formaggi
I cibi nuovi, o strani, o “diversi” suscitano da sempre un certo timore all’inizio. Oggi con la farina di insetti, un tempo con alimenti che per noi sono la normalità. Fu probabilmente così anche per i “formaggi con le muffe”, se per il Roquefort e per il Brie fu tramandato un vero e proprio “mito della creazione”, con protagonisti di schiacciante importanza. Entrano infatti in scena il priore di un’abazia, con il suo carico di saggezza, e niente meno che l’Imperatore in persona. E che Imperatore: stiamo parlando di Carlo Magno!
2022-02-24
17 min
C’è Fermento, Storie di Uomini e Microbi
C'è Fermento_Yogurt, kefir, greco, skyr, probiotici: c’è differenza?
Al supermercato sono nello stesso banco frigo, ma con nomi diversi. Quali sono, quindi, le differenze tra lo yogurt “normale”, quello da bere, il greco, quello invece “alla greca”, o l’ultimo arrivato, lo skyr? E poi il kefir e i probiotici: uguali o diversi? Cosa aspettarsi da ognuno?
2022-02-10
14 min
C’è Fermento, Storie di Uomini e Microbi
C'è Fermento_Yogurt che prolungano la vita. Oppure no.
“L’intestino crasso è la nostra rovina”, diceva Metchnikoff. Asportarlo, come tanti facevano, o redimerlo? Lo scienziato sceglie la seconda, affidando la missione ai latti fermentati. Ce ne parla ne “Il Prolungamento della Vita”, la sua opera più famosa. Dove anticipa un concetto nuovo e rivoluzionario, che oggi chiamiamo “ecosistema”.
2022-01-27
12 min
C’è Fermento, Storie di Uomini e Microbi
C'è Fermento_Il “demone della scienza”, la febbre dello yogurt e una figlia segreta
“Il viso infiammato, l’occhio vivace, i capelli scarmigliati, l’aria da demone della scienza”: è Ilya Metchnikoff, scienziato visionario con una vita da romanzo, tra eccessi e passioni, generosità smisurata e incontenibile iracondia. Con lui scoppia una vera e propria “febbre dello yogurt”, che presto dilaga in tutta l’Europa della Belle Epoque.
2022-01-20
11 min
Armonia
#7: Federico Allegri - Uno sguardo alla Storia della Medicina
In questo nuovo episodio chiacchieriamo con Federico Allegri, autore di due splendidi podcast chiamati "Pillole nella storia" e "Pensieri avulsi di un aspirante medico". Con una chiacchierata completamente informale, ci guida nella nascita del vaccino, la creazione degli antibiotici, la scoperta degli antistaminici, la questione dell'igiene. Tocchiamo brevemente il concetto di malattia mentale e stigma e di come questo si sia manifestato nella storia (caccia alle streghe, Giovanna D'arco, Santa Teresa D'avila). Concludiamo poi con uno sguardo a casi speciali che hanno aiutato la comprensione (neuro)scientifica: il caso Phineas Gage ed il cambio di personalità (che potete ascoltare anche q...
2021-10-27
1h 43
Meeting 2008
Dati dal cielo, per riportare il mondo al cielo. I portoghesi al tempo delle scoperte (1415-1580)
Martedì 26 agosto 2008Presentazione della mostra. Partecipano: 8:05 Joao Seabra, Docente all'Università Cattolica Portoghese; 36:50 Henrique De Sousa Leitão, Ricercatore al Centro di Storia delle Scienze all’Università di Lisbona; Introduce Stefano Alberto, Docente di Introduzione alla Teologia all’Università Sacro Cuore di Milano.Il link dell’incontro sul sito del Meeting: https://www.meetingrimini.org/eventi-...Sito: https://www.meetingrimini.org/ Facebook: http://bit.ly/Facebook_meeting Twitter: http://bit.ly/Twitter_meeting Instagram: http://bit.ly/Instagram_meeting Linkedin: http://bit.ly/Linkedin_meeting
2021-10-15
1h 14
Dpen Scienza
Alzheimer: Storia e nuove scoperte
Ci siamo lasciati la scorsa volta con una puntata a proposito delle nuove frontiere nel campo dello studio delle proteine e delle possibili implicazioni mediche di tali scoperte. Oggi parliamo infatti di Amiloidosi, premi nobel, Alzheimer. Cercherò di spiegarvi come avere la chiave di lettura delle proteine potrebbe potenzialmente essere la svolta per curare malattie ancora prima di poter capire il perchè queste malattie vengano. Ci potete ascoltare su: Nostro Sito: https://dpenpodcast.wixsite.com/website . Apple Podcast: https://podcasts.apple.com/it/podcast/dpen-scienza/id1517569764 . Spotify: https://open.spotify.com/show/3SEfZMJXDmUDKCHHX1lewc?si=2Vi...
2021-10-05
51 min
Dpen Scienza
Alzheimer: Storia e nuove scoperte
Ci siamo lasciati la scorsa volta con una puntata a proposito delle nuove frontiere nel campo dello studio delle proteine e delle possibili implicazioni mediche di tali scoperte. Oggi parliamo infatti di Amiloidosi, premi nobel, Alzheimer. Cercherò di spiegarvi come avere la chiave di lettura delle proteine potrebbe potenzialmente essere la svolta per curare malattie ancora prima di poter capire il perchè queste malattie vengano. Ci potete ascoltare su: Nostro Sito: https://dpenpodcast.wixsite.com/website . Apple Podcast: https://podcasts.apple.com/it/podcast/dpen-scienza/id1517569764 . Spotify: https://open.spotify.com/show/3SEfZMJXDmUDKCHHX1lewc?si=2Vi...
2021-10-05
51 min
Rosario Marcianò
Il piano delle élites per il controllo mentale attraverso le false vaccinazioni al grafene (Small)
Il piano delle élites per il controllo mentale attraverso le false vaccinazioni al grafene Ossido di Grafene nei "vaccini"? Ebbene sì. http://www.tankerenemy.com/2021/08/ossido-di-grafene-nei-vaccini-ebbene-si.html Identificazione dei pattern nel sangue delle persone vaccinate: grafene cristallizzato Nel post precedente, è stato possibile identificare quello che con grande probabilità era un nanorobot a forma di nastro leggermente avvolto, noto anche come micronaders (Chen, XZ; Hoop, M .; Mushtaq, F .; Siringil, E .; Hu, C .; Nelson, BJ; Pané, S. 2017), presente nella microscopia eseguita da un team tedesco di ricercatori indipendenti, che è stata esposta nel documentario di (Tim Tr...
2021-09-04
00 min
Pagine di quel che resta - Martina Tropea
Ep. 8 Giovanni
La fine non esiste.
2021-07-14
06 min
Sidecar
NEUROSCIENZE COGNITIVE: ALLA RICERCA DELLE BASI DEL NOSTRO PENSIERO
Pierluigi Crescenzi, coordinatore del dottorato in Computer Science al GSSI dialoga con Raffaella Ida Rumiati, esperta di neuroscienze cognitive e docente alla SISSA.Dai comportamenti più "semplici" come i movimenti, a quelli cognitivamente "superiori", quali ad esempio il ricordo e il pensiero astratto, il principio di base sembra essere lo stesso. L'attivazione dei neuroni in una specifica zona cerebrale determina e produce il comportamento. La neuroscienze cognitive indagano sul cervello umano alla ricerca delle basi cerebrali del pensiero. In questo accompagnate dall'ingegneria e dall'informatica, che hanno permesso di svolgere indagini in modo sempre più preciso e meno in...
2021-07-09
35 min
Sidecar
NEUROSCIENZE COGNITIVE: ALLA RICERCA DELLE BASI DEL NOSTRO PENSIERO
Pierluigi Crescenzi, coordinatore del dottorato in Computer Science al GSSI dialoga con Raffaella Ida Rumiati, esperta di neuroscienze cognitive e docente alla SISSA. Dai comportamenti più "semplici" come i movimenti, a quelli cognitivamente "superiori", quali ad esempio il ricordo e il pensiero astratto, il principio di base sembra essere lo stesso. L'attivazione dei neuroni in una specifica zona cerebrale determina e produce il comportamento. La neuroscienze cognitive indagano sul cervello umano alla ricerca delle basi cerebrali del pensiero. In questo accompagnate dall'ingegneria e dall'informatica, che hanno permesso di svolgere indagini in modo sempre più preciso e meno in...
2021-07-09
35 min
C’è Fermento, Storie di Uomini e Microbi
C'è Fermento_Bacillo bulgaro: il fermento dell'Indipendenza
La storia del bacillo bulgaro, il fermento lattico che diventò simbolo di Patria, di riscatto e di indipendenza agli albori dell'Europa moderna, e che al tempo stesso spianò la strada all'evoluzione scientifica della storia dei latti fermentati.
2021-06-16
09 min
C’è Fermento, Storie di Uomini e Microbi
C'è Fermento_Pasteur e l'imprevisto che cambiò la storia del latte
Per molto tempo, per “fermentazione” si indicava quella del ribollir dei tini, che trasformava il mosto in vino. Fu Pasteur a capire che ce n’era una diversa, fatta da agenti diversi, senza bollicine né alcol, ma con tanta acidità. E lo capì a causa di un imprevisto, che ci porta nella Francia del Nord a metà dell’Ottocento – nel momento in cui la storia del latte fermentato si incontra con la scienza.
2021-06-02
08 min
C’è Fermento, Storie di Uomini e Microbi
C'è Fermento_Latte in fermento tra Gengis Khan e Solimano il Magnifico
Tanti i fatti storici che si sono decisi a tavola: qui ne vediamo qualcuno in cui i latti fermentati hanno avuto – o almeno sembra – un ruolo fondamentale, in tempi di pace e di guarigione, ma anche in tempi di guerra e di conquista.
2021-05-26
10 min
C’è Fermento, Storie di Uomini e Microbi
C'è Fermento_Latti fermentati
Yogurt, kefir, dahi, lebnè: grande e multietnica la famiglia dei latti fermentati, ognuno con la propria personalità – tutti po’ acidi, alcuni anche frizzanti. Nella storia e nei miti c’è chi si ammanta di divino, chi dà vigore in battaglia, chi promette lunga vita, chi cura stomaco e fegato – meglio su pazienti di facile collera. In questo episodio vediamo i più antichi, tra Krishna, Abramo e Maometto, e nella grande medicina classica di Dioscoride e Galeno.
2021-05-12
12 min
Corso di Storia e Letteratura
Le Scoperte Geografiche - Cause e Conseguenze
Le cause e le conseguenze delle scoperte geografiche, l'espansione europea e le conseguenze nel mondo orientale, africano e americano
2021-05-06
35 min
C’è Fermento, Storie di Uomini e Microbi
C'è Fermento_Il buono, il brutto e il cattivo
Il buono, il brutto e il cattivo: lieviti utili, batteri e spauracchi dell’enologia moderna.Se il 900 è il secolo di Saccharomyces, il nuovo millennio riscopre il resto della squadra, quella del microbiota dell’uva e del vino dove anche tra gli altri possono essere nascosti dei veri campioni ma anche pericoli insidiosi: lieviti non Saccharomyces, batteri lattici e il temibile Brett.
2021-05-05
12 min
Pagine di quel che resta - Martina Tropea
Ep. 7 Luce
E se cambiassimo il punto di vista? Chi è colui che abbandona?
2021-04-28
06 min
ALLATRA TV ITALIA
Domenico Caputo | Ritmo Sole Terra, l'energia vitale al servizio di tutti
Domenico Caputo, ricercatore nel campo delle scienze di confine che studia e realizza apparecchi bioenergetici per il benessere dell' Uomo e del Pianeta, ospite su ALLATRA TV Italia. Domenico è il seguace di un ricercatore italiano Pier Luigi Ighina, ci racconterà delle scoperte come valvola dei terremoti che permette di diminuire l’attività sismica, di un apparecchio che produce BIOENERGIA o PRANA e di tante altre scoperte interessanti e utili per migliorare la vita della gente. Condividerà la sua visione della Società Creativa, parleremo inoltre del ruolo della scienza in essa. Se volete unirvi a noi nella nostra conversazi...
2021-04-26
1h 00
C’è Fermento, Storie di Uomini e Microbi
C'è Fermento_Dopo Pasteur l’enologia diventa scienza
Nel Novecento grazie alle scoperte di Pasteur, ma non solo, l’enologia diventa scienza e in cantina entra l’innovazione tecnologica. Nascono i lieviti selezionati e Saccharomyces cerevisiae fa lo splendido anche nella ricerca di base.
2021-04-22
11 min
C’è Fermento, Storie di Uomini e Microbi
C'è Fermento_Madame Clicquot
Cosa c'entra una donna d'affari come Madame Clicquot con le fermentazioni? Ce lo racconta Alessandra Biondi Bartolini in questo podcast dedicato alle bollicine...
2021-04-14
14 min
Pagine di quel che resta - Martina Tropea
Ep. 6 Filippo
“Non occorre essere colti, occorre essere umani”Alda Merini
2021-04-11
04 min
C’è Fermento, Storie di Uomini e Microbi
C'è Fermento_Louis Pasteur
Il punto di svolta nella scienza delle fermentazioni è Louis Pasteur, il padre della microbiologia, dell’enologia e della virologia. Uno dei più grandi scienziati di tutti i tempi. Uno che della sua grandezza era pienamente cosciente.
2021-04-07
08 min
C’è Fermento, Storie di Uomini e Microbi
C'è Fermento_Vino e padri della patria
C’è un filo sottile che collega il Risorgimento con la nascita dei grandi vini italiani. Camillo Benso Conte di Cavour e Bettino Ricasoli, dopo aver fatto l’Italia si dedicano anche alla reputazione dei suoi vini.
2021-04-01
11 min
Parco archeologico del Colosseo
Dialoghi in Curia | Pompei. Il tempo ritrovato. Le nuove scoperte
Presentazione del volume “Pompei. Il tempo ritrovato. Le nuove scoperte“ di Massimo Osanna, ex direttore del Parco archeologico di Pompei e oggi Direttore Generale dei Musei, edito da Rizzoli. Il volume illustra “vita, misteri e segreti raccontati in venti nuove scoperte” esito delle recenti campagne di scavo che hanno accompagnato negli ultimi anni la rinascita del sito grazie ai restauri e all’apertura al pubblico di nuove aree. Ne parlano, con il Direttore del Parco archeologico del Colosseo Alfonsina Russo, l'Autore, Fabrizio Pesando (Università degli Studi “L’Orientale” di Napoli) e Carlo Rescigno (Università degli Studi della Campan...
2021-03-28
1h 28
C’è Fermento, Storie di Uomini e Microbi
C'è Fermento_Rivoluzioni e fermentazioni
Dove, nel pieno della Rivoluzione Francese si scopre finalmente il meccanismo della fermentazione alcolica e dove poco dopo i lieviti, appena scoperti, finiscono al centro di una controversia scientifica.
2021-03-24
11 min
Pagine di quel che resta - Martina Tropea
Ep. 5 Clara
Abbandonarsi può, e a volte deve, essere una scelta.
2021-03-24
06 min
C’è Fermento, Storie di Uomini e Microbi
C'è Fermento_I secoli dei lumi
I produttori e gli studiosi italiani alla ricerca della qualità dei vini e alle prese con un competitor assai scomodo. Compito difficile quando ancora non si conoscono i meccanismi chimici e biologici della fermentazione.
2021-03-18
12 min
C’è Fermento, Storie di Uomini e Microbi
C'è Fermento_La Virtus Alcolica
La fermentazione alcolica è un gioco di squadra. I giocatori sono i lieviti e i batteri del microbiota dell’uva e del vino, ma solo uno Saccharomyces cerevisiae, è in grado di superare la metà del campo e andare a rete.
2021-03-10
08 min
Pagine di quel che resta - Martina Tropea
Ep. 4 Alba
Che poi basterebbe -semplicemente- guardarsi intorno.
2021-03-10
05 min
C’è Fermento, Storie di Uomini e Microbi
C'è_Fermento_miti_archeologi_e_scimmie_ubriache
Nei miti e nelle storie delle civiltà antiche ci sono sempre una bevanda fermentata e almeno una sbronza. Dall’ipotesi della scimmia ubriaca a Noè, qui raccontiamo di miti, archeologia e scienza.
2021-03-03
10 min
C’è Fermento, Storie di Uomini e Microbi
C'è Fermento_teaser
“C’è Fermento, Storie di Uomini e microbi” di Alessandra Biondi Bartolini e Antonella Losa è il podcast che racconta la storia delle bevande e degli alimenti fermentati o meglio la storia e la scienza delle popolazioni, dei viaggi e delle scoperte di donne, uomini, lieviti e batteri.
2021-03-01
10 min
Pagine di quel che resta - Martina Tropea
Ep. 3 Vincenzo
Vincenzo, Marisa, Firenze, tante rose. Storia di un amore senza un tempo.
2021-02-19
06 min
Pagine di quel che resta - Martina Tropea
Ep. 2 - Tommaso
Stare soli è una scelta, ma non sempre; non quando sono gli altri a farlo per noi, ad esempio.
2021-02-03
04 min
Pagine di quel che resta - Martina Tropea
Ep. 1 - Livia
Che rumore fa un cuore abbandonato, in un giorno di sole?
2021-01-20
05 min
Radio Pollicino
Ho solo cinque anni
A 5 anni si è pronti a giocare e anche a riflettere e ad esprimere le proprie intuizioni se qualcuno è disposto ad ascoltare con la curiosità del ricercatore. Nel gioco di un bambino di 5 anni ci si possono trovare e leggere meccanismi e processi che ogni adulto dovrebbe reimparare a conoscere ed utilizzare ad ogni stagione della vita.In queste interviste i bambini e le bambine spettatori e spettatrici del Confusione Festival 2020, ci guidano dentro le loro scoperte straordinarie, fatte nel gioco del teatro e attraverso di esso. Un gioco serio. Un gioco grande. In cui fare, pensare e conoscere spesso coi...
2020-11-26
05 min
Scuola Ecommerce - Il Podcast
Quello che non vedi dietro ai prodotti - Neuromarketing. La scienza delle decisioni dei consumatori
Neuromarketing o Marketing e Psicologia. Come vendere qualsiasi cosa usando il marketing e psicologia ? Come il marketing e la psicologia influenzano le vendite ?"Strategie e tattiche di neuromarketing" Conoscere i meccanismi psicologici che influenzano le nostre scelte e applicare alcune delle “strategie” di neuromarketing è fondamentale per ogni azienda e professione.OTTIENI GRATIS IL LIBRO "Vendere su Amazon dalla A alla Z":►https://www.scuolaecommerce.com/libro-yt Iscriviti al nostro corso gratuito sulla vendita su Amazon:►https://www.scuolaecommerce.com/webinar-yt CONTENUTO DEL VIDEO: -Il NEUROMARKETING-Neuromarketing o Marketing e Psicolo...
2020-05-08
13 min
RACCONTAMI
Italo Calvino - Il sentiero dei nidi di ragno, cap. XI
Lettura partecipata a cura dei ragazzi delle classi terze di Mosso.Ferriera mugola nella barba: – Quindi, lo spirito dei nostri… e quello della brigata nera… la stessa cosa?…– La stessa cosa, intendi cosa voglio dire, la stessa cosa… – Kim s’è fermato e indica con un dito come se tenesse il segno leggendo; – la stessa cosa ma tutto il contrario. Perché qui si è nel giusto, là nello sbagliato. Qua si risolve qualcosa, là ci si ribadisce la catena. Quel peso di male che grava sugli uomini del Dritto, quel peso che grava su tutti noi, su me, su te, quel furore anti...
2020-04-25
06 min
Agenda Podcast
Coronavirus: l'importanza della condivisione delle scoperte scientifiche
Con Federico Binda, ricercatore di Matematica dell'Università Statale di Milano, Marco Perduca affronta alcune delle più importanti lezioni imparate dalle epidemie degli anni passati per valutare come stiano reagendo oggi i ricercatori in merito alla condivisione delle scoperte in materia di nuovi virus
2020-03-06
18 min
MARKUS ZOHNER ARTS COMPANY - Il podcast
Supernovae. La nascita di galassie e delle stelle, il loro svilluppo, la loro vita, la loro fine. Con Dr. Giancarlo Ghirlanda
Terza puntata della prima serie LA CREAZIONE DEL MONDO | Dal Big Bang al pensiero umano. Esplosioni cosmiche nell’universo. La nascita, l’evoluzione e la morte di stelle e galassie. Quanto distano da noi questi avvenimenti? Che importanza hanno? Come vengono studiati questi fenomeni e che cosa vogliono trasmetterci? „Lampi di raggi gamma“ o „Gamma Ray Burst“. E‘ questo il fulcro delle ricerche di Giancarlo Ghirlanda che, in questa puntata espone i concetti base di questi fenomeni, toccando argomenti come: il tempo e la distanza, il colore e la potenza, le fonti di energia ed i processi sci...
2019-10-20
1h 19
Harmakis Presenta
Magia delle Piramidi - Zahi Hawass
Il celebre archeologo Zahi Hawass è una delle maggiori autorità mondiali sulle piramidi di Giza. Ha trascorso la sua vita a scavare attorno alle piramidi e alla Sfinge. Ha fatto importanti scoperte come le tombe dei costruttori delle piramidi e le porte segrete all'interno della piramide di Cheope. Ha ricevuto cinque dottorati honoris causa da diverse università internazionali ed è stato nominato dalla rivista Time come una delle 100 persone più influenti nell'anno 2006. Le sue avventure intorno alle piramidi sono state presentate in molti shows televisivi. In questo libro si sentono le emozioni e le avventure di questo moderno Indiana Jones.
2019-06-12
14 min
RADIO PETRUSKA
MESOPOTAMIA: LA NASCITA DELLA NOSTRA CIVILTÀ. Con Frances Pinnock e Markus Zohner
Mesopotamia. L’uomo scopre e inventa l’agricoltura. Diventa sedentario. Fonde le prime città. Deve tener conto dei suoi possedimenti, inventa i numeri, la contabilità, la matematica, la scrittura. Nasce la nostra civiltà. http://radiopetruska.com/discography/mesopotamia-la-nascita-della-nostra-civilta-con-frances-pinnock-prof-associato-di-archeologia-e-storia-dellarte-del-vicino-oriente-antico-presso-luniversita-di-roma-la-sapienza-e/?v=1ee0bf89c5d1 Un incontro con Frances Pinnock, una delle scienziate più importanti nel campo delle scoperte nella zona di quello che cinquemila anni fa è stata la Mesopotamia. Gli scavi ad Ebla portarono alla luce gli Archivi di Stato del 2300 a.C., con migliaia di tavolette cuneiformi, intere e frammentarie, la cui scoperta ha stupito il mondo scientifico internazionale e ha fortem...
2017-08-13
1h 34
RADIO PETRUSKA | Markus Zohner Arts Company
MESOPOTAMIA: LA NASCITA DELLA NOSTRA CIVILTÀ. Con Frances Pinnock e Markus Zohner
Mesopotamia. L’uomo scopre e inventa l’agricoltura. Diventa sedentario. Fonde le prime città. Deve tener conto dei suoi possedimenti, inventa i numeri, la contabilità, la matematica, la scrittura. Nasce la nostra civiltà. http://radiopetruska.com/discography/mesopotamia-la-nascita-della-nostra-civilta-con-frances-pinnock-prof-associato-di-archeologia-e-storia-dellarte-del-vicino-oriente-antico-presso-luniversita-di-roma-la-sapienza-e/?v=1ee0bf89c5d1 Un incontro con Frances Pinnock, una delle scienziate più importanti nel campo delle scoperte nella zona di quello che cinquemila anni fa è stata la Mesopotamia. Gli scavi ad Ebla portarono alla luce gli Archivi di Stato del 2300 a.C., con migliaia di tavolette cuneiformi, intere e frammentarie, la cui scoperta ha stupito il mondo scientifico internazionale e ha fortem...
2017-08-13
1h 34
Supernatural Café - Il Podcast per chi vuole vedere il mondo da altri punti di vista
#64 - Scopri la struttura nascosta del mondo e l'Alchimia delle Trasmutazioni a Debole Energia con Luca Chiesi
cosa sono le reazioni nucleari a debole energia e in che modo gli scienziati moderni stanno riscoprendo i segreti degli antichi alchimisti per trasmutare la materia; perché la struttura dell’atomo potrebbe essere completamente diversa da quella che abbiamo studiato a scuola e le nuove rivoluzionarie scoperte sulla fisica degli atomi; chi era davvero Georges Ohsawa e la grandissima importanza del suo lavoro e delle sue scoperte per il mondo occidentale; come è possibile vivere per 4 mesi senza bere una goccia d’acqua e perché un eccesso di acqua a volte può essere nocivo... e tanto altro.
2016-09-19
1h 13
RADIO PETRUSKA
SUPERNOVAE. La nascita di galassie e delle stelle, il loro svilluppo, la loro vita, la loro fine.
Supernovae. La nascita di galassie e delle stelle, il loro svilluppo, la loro vita, la loro fine. Con Dr. Giancarlo Ghirlanda, astrofisico dell’Istituto Nazionale di Astrofisica – Osservatorio Astronomico di Brera, e Markus Zohner Dettagli: http://radiopetruska.com/discography/supernovae-la-nascita-di-galassie-e-delle-stelle-il-loro-svilluppo-la-loro-vita-la-loro-fine-con-dr-giancarlo-ghirlanda-astrofisico-dellistituto-nazionale-di-astrofisica-osse/?v=1ee0bf89c5d1 Esplosioni cosmiche nell’universo. La nascita, l’evoluzione e la morte di stelle e galassie. Quanto distano da noi questi avvenimenti? Che importanza hanno? Come vengono studiati questi fenomeni e che cosa vogliono trasmetterci? Registrazione radiofonica dell’incontro tra il ricercatore Astrofisico Giancarlo Ghirlanda, e Markus Zohner. „Lampi di raggi gamma“ o „Gamma Ray Burst“. E‘ questo il fulcr...
2016-02-14
1h 19
RADIO PETRUSKA | Markus Zohner Arts Company
SUPERNOVAE. La nascita di galassie e delle stelle, il loro svilluppo, la loro vita, la loro fine.
Supernovae. La nascita di galassie e delle stelle, il loro svilluppo, la loro vita, la loro fine. Con Dr. Giancarlo Ghirlanda, astrofisico dell’Istituto Nazionale di Astrofisica – Osservatorio Astronomico di Brera, e Markus Zohner Dettagli: http://radiopetruska.com/discography/supernovae-la-nascita-di-galassie-e-delle-stelle-il-loro-svilluppo-la-loro-vita-la-loro-fine-con-dr-giancarlo-ghirlanda-astrofisico-dellistituto-nazionale-di-astrofisica-osse/?v=1ee0bf89c5d1 Esplosioni cosmiche nell’universo. La nascita, l’evoluzione e la morte di stelle e galassie. Quanto distano da noi questi avvenimenti? Che importanza hanno? Come vengono studiati questi fenomeni e che cosa vogliono trasmetterci? Registrazione radiofonica dell’incontro tra il ricercatore Astrofisico Giancarlo Ghirlanda, e Markus Zohner. „Lampi di raggi gamma“ o „Gamma Ray Burst“. E‘ questo il fulcr...
2016-02-14
1h 19
Storia - BastaBugie.it
Heinrich Himmler: comandante delle SS e della polizia nazista
TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=3163HEINRICH HIMMLER: COMANDANTE DELLE SS E DELLA POLIZIA NAZISTA CON IL COMPITO DI REALIZZARE IL PIU' SPAVENTOSO MASSACRO DELLA STORIA di Giulio Meotti"Sei un ebreo?", chiede Heinrich Himmler a un prigioniero durante una visita nel fronte orientale del 1941. "Sì". "Entrambi i genitori sono ebrei?". "Sì", continua il ragazzo. "Hai antenati che non fossero ebrei?". "No". "Allora non posso aiutarti". Il giovane viene fucilato sotto gli occhi del gerarca nazista. Questo era Heinrich Himmler.Di Hitler si dice che fosse "magnetico". Di Göring che fosse un val...
2014-03-14
15 min
Storia - BastaBugie.it
Heinrich Himmler: comandante delle SS e della polizia nazista con il compito di realizzare il più spaventoso massacro della storia
TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=3163HEINRICH HIMMLER: COMANDANTE DELLE SS E DELLA POLIZIA NAZISTA CON IL COMPITO DI REALIZZARE IL PIU' SPAVENTOSO MASSACRO DELLA STORIA di Giulio Meotti"Sei un ebreo?", chiede Heinrich Himmler a un prigioniero durante una visita nel fronte orientale del 1941. "Sì". "Entrambi i genitori sono ebrei?". "Sì", continua il ragazzo. "Hai antenati che non fossero ebrei?". "No". "Allora non posso aiutarti". Il giovane viene fucilato sotto gli occhi del gerarca nazista. Questo era Heinrich Himmler.Di Hitler si dice che fosse "magnetico". Di Göring che fosse un val...
2014-03-14
15 min