Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Festivaletteratura

Shows

Voci da FestivaletteraturaVoci da FestivaletteraturaDavid Sedaris con Marco Archetti"L'umorismo cammina sul sentiero del paradosso", diceva Giovannino Guareschi, e su questo sentiero David Sedaris ha consumato le suole di molte scarpe. Tra i più influenti scrittori statunitensi contemporanei, l'autore di Me parlare bello un giorno e del recente Cuor contento il ciel lo aiuta ha sempre saputo rileggere in chiave comica le assurdità della vita quotidiana, spesso attingendo dalle avventure e disavventure familiari. Muovendosi dall'infinitamente piccolo di un brutto regalo di Natale all'infinitamente grande della perdita di una sorella, è riuscito dimostrare che ovunque si può nascondere una storia capace di strapparci un sorriso commosso. A Festivaletteratura 2023 Sedaris è stato intervistato dallo...2024-05-101h 03Voci da FestivaletteraturaVoci da FestivaletteraturaSuad Amiry con Elisabetta Bartuli - "Una storia d'amore, a Giaffa"A settembre 2020, quando le frontiere di mezzo mondo erano ancora chiuse, la scrittrice e architetta Suad Amiry ha compiuto un avventuroso viaggio attraverso diversi paesi per raggiungere Mantova e partecipare a Festivaletteratura, dove ha incontrato la studiosa di letteratura araba Elisabetta Bartùli. Con il gusto per l’ironia che l’ha sempre caratterizzata, parlando del suo romanzo Storia di un abito inglese e di una mucca ebrea, Amiry ha raccontato di un mondo perduto e in parte plasmato dalla nostalgia degli esuli, quello della Palestina degli anni 40. Intrecciando il vissuto della sua famiglia con le vicende dei personaggi del roman...2024-04-261h 19Voci da FestivaletteraturaVoci da FestivaletteraturaVera Gheno e Melania Mazzucco con Georgiana Ursache - "Ripensare al canone. Al femminile"Se chiedete a una persona: "Dimmi i tuoi tre libri preferiti", nella maggior parte dei casi vi sentirete elencare tre opere scritte da uomini. Perché troviamo così poche opere create da donne nei musei e nelle antologie? Quali sono le ragioni che hanno portato a questa plateale sottorappresentazione del femminile nei canoni della letteratura e dell’arte? Occorre ripensare il racconto della presenza di artiste in antologie, mostre e manuali, togliendole dall'oblio in cui sono state relegate da imposizioni culturali e sociali. Come farlo però? A Festivaletteratura 2023 la sociolinguista Vera Gheno e la scrittrice Melania G. Mazzucco, sollecitate dalle domande di Geo...2024-04-121h 07Voci da FestivaletteraturaVoci da FestivaletteraturaJoe Sacco con Barbara Schiavulli - "È successo a Gaza"Nel 2009 il fumettista Joe Sacco pubblica uno dei capolavori del graphic journalism: Gaza 1956. Un colossale reportage a fumetti dall’inconfondibile tratto grafico, in cui s’intrecciano indagine storica, memoir e uno scrupoloso lavoro giornalistico, composto da centinaia di interviste ai testimoni diretti.  Il libro ricostruisce due fatti accaduti nel novembre del 1956 nelle città di Khan Younis e Rafah, due luoghi purtroppo tornati al centro dell’attenzione nelle ultime settimane, in cui centinaia di civili palestinesi furono uccisi dall’esercito israeliano durante l’occupazione di Gaza, all’epoca sotto controllo egiziano, in seguito alla crisi del Canale di Suez. Si trattava di due episodi...2024-03-291h 10Voci da FestivaletteraturaVoci da FestivaletteraturaRuth Padel con Telmo Pievani e Paola Splendore - "Migrare"Che si parli di uccelli, di pesci o di esseri umani, persino di piante, la migrazione è una realtà che da sempre accomuna gli esseri viventi. Per necessità o per scelta, l'uomo e molti altri animali si spostano sin dall'alba dei tempi, spinti da guerre o catastrofi naturali, ma anche da istinti radicati nel profondo della loro stessa natura o dalla semplice curiosità. La protagonista di questa puntata, la poetessa e accademica inglese Ruth Padel, sostiene infatti che "La migrazione ha creato il mondo". Nei suoi scritti riflette sulla sopravvivenza come motore universale, che muove ogni spostamento sul pianeta Terra e fa...2024-03-151h 11Voci da FestivaletteraturaVoci da FestivaletteraturaEdward Said con Massimo BacigalupoNelle sue 27 edizioni, Festivaletteratura ha sempre dedicato grande attenzione al conflitto tra Israele e Palestina, dando voce a una pluralità di autori e autrici palestinesi, israeliani, e non solo. In questa nuova stagione di “Voci da Festivaletteratura” abbiamo deciso di riproporre alcuni grandi incontri che in questi anni hanno affrontato la questione. L’intento è quello di restituire spazio alla parola e al pensiero, e contribuire alla comprensione di un conflitto che oggi appare inevitabilmente schiacciato sugli orrori del presente. Inauguriamo questa rubrica all’interno del podcast con l’incontro che il grande intellettuale americano-palestinese Edward Said tenne a Festivaletteratura. L’autore di “Ori...2024-03-011h 30Voci da FestivaletteraturaVoci da FestivaletteraturaLuigi Manconi e Zerocalcare con Luca Misculin - "Oltre le sbarre cosa?"L'articolo 27 della Costituzione dice che "le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato". E se è vero, come affermava Dostoevskij, che "il grado di civilizzazione di una società si misura dalle sue prigioni”, allora la situazione che lo stato delle carceri italiane ci racconta, è tutt'altro che positiva. Sovraffollamento e carenza di progetti di riabilitazione, per dirne solo due, sono problemi endemici, che il periodo di pandemia non ha fatto altro che acuire. Lo scorso 7 settembre Festivaletteratura ha ospitato un confronto tra due autori appartenenti a generazioni diverse ma che di...2024-02-161h 17TeaserTeaser6. All around the worldUna puntata alla scoperta delle grandi voci della letteratura internazionale in arrivo a Mantova in occasione Festivaletteratura 2023. Con gli interventi di Marco Archetti (su David Sedaris), Elisabetta Bucciarelli (su Valérie Perrin e Guadalupe Nettel), Wlodek Goldkorn (su Olga Tokarczuk), Gaia Manzini (su Miguel Bonnefoy), Matteo Miavaldi (su Pankaj Mishra), Elvira Mujčić (su Mircea Cărtărescu) e Giulia Muscatelli (su Cristina Rivera Garza).2023-09-0127 minTeaserTeaser2. Tenere acquattato il misteroUna panoramica sull'ampio programma di poesia a Festivaletteratura 2023, con interviste a Silvia Righi, co-curatrice del progetto "Ekphrasis", e Tommaso Di Dio, curatore di una monumentale antologia dedicata alla poesia dell'Italia contemporanea.2023-08-0431 minTeaserTeaser1. Calvino in giocoNel centenario della nascita di Italo Calvino a Festivaletteratura non potevano mancare appuntamenti dedicati a uno dei più grandi scrittori del Novecento. Una serie d'incontri con scrittori e studiosi per proporre alcune chiavi di lettura per ripercorrere i romanzi, i racconti e gli scritti critici di Calvino. Ma anche "Ludmilla", un'escape room ideata e sviluppata dallo studio di game designer We Are Muësli e idpirata a Se una notte d’inverno un viaggiatore – il romanzo di Calvino che più di ogni altro gioca con i meccanismi della creazione narrativa e l‘esperienza della lettura. In questa puntata, Claudia Molinari e Matteo...2023-07-2824 minVoci da FestivaletteraturaVoci da FestivaletteraturaRoberto Saviano con Andrea Filippi - "Giovanni Falcone, l'uomo oltre l'eroe"Il 24 maggio 1992 i più importanti quotidiani nazionali titolavano – a caratteri cubitali – "Orrore, ucciso Giovanni Falcone” e ancora "Tra Cosa Nostra e lo Stato è guerra totale". Il giorno prima, in quella passata alla sto ria come Strage di Capaci, aveva perso la vita in un attentato il celebre magistrato. Insieme a lui furono uccisi la moglie Francesca Morvillo e tre agenti della scorta. Da sempre in lotta contro la criminalità organizzata, Falcone divantò subito simbolo di coraggio e sacrificio, eppure molti di noi ignorano il complicato percorso che lo portò a compiere scelte difficili in nome della giustizia. Attraverso un attento studio di a...2023-05-241h 05Voci da FestivaletteraturaVoci da FestivaletteraturaFrancesco Costa e Michele MasneriLa scrittrice Alison Lurie disse: «Così come si va in Europa per vedere dal vivo il passato, bisogna andare nel sud della California per osservare il futuro». I giornalisti Francesco Costa e Michele Masneri hanno raccontato nei loro libri che aspetto ha oggi questo futuro. Nell’ultima edizione di Festivaletteratura i due hanno parlato delle contraddizioni di un luogo dove frammenti dell'utopia hi-tech della Silicon Valley convivono con una profonda crisi abitativa, e dove i primi violenti disastri provocati dalla crisi climatica fanno da sfondo alle guerre culturali che domani combatteremo anche da noi. Frank Lloyd Wright sosteneva che tutto quell...2023-04-261h 04Voci da FestivaletteraturaVoci da FestivaletteraturaWilliam T. Vollmann con Claudia DurastantiLa prosa dello statunitense William T. Vollmann non conosce etichette o confini di genere. La voce del reporter, dello storico, del reietto e del romanziere risultano spesso inestricabili nella sua vasta produzione: dai disperati racconti di prostituzione al centro di Storie della farfalla, all’indagine sulla violenza di Come un’onda che sale e che scende, senza dimenticare l'allucinata saga totalitaria Europe Central, con il quale nel 2005 ha vinto il National Book Award. A Festivaletteratura 2022 Vollmann ha incontrato la scrittrice Claudia Durastanti, da sempre sua appassionata lettrice. Nella loro conversazione i due hanno parlato dei temi che attraversano l’opera-mondo dell’a...2023-04-1258 minVoci da FestivaletteraturaVoci da FestivaletteraturaHelen Macdonald con Michela Murgia«I libri di Helen Macdonald sono imprescindibili quando si parla di natura e umanità» ha detto di lei la rivista Time. Partendo dallo studio della natura e del comportamento, la scrittrice, storica della scienza e naturalista britannica ha scritto diversi libri a metà strada tra il saggio e il memoir: titoli come Io e Mabel e Voli vespertini che hanno contribuito a renderla una nature writer di fama planetaria. A Festivaletteratura 2022 Helen Macdonald ha incontrato Michela Murgia per parlare del nostro rapporto – contradittorio e non sempre pacificato– con il mondo animale. L’interprete dell’incontro è stata Sonia Folin.2023-03-2950 minVoci da FestivaletteraturaVoci da FestivaletteraturaPupi Avati con Giuseppe Antonelli - "Il sogno di Dante"In questa nuova puntata di “Voci da Festivaletteratura” vi riproponiamo l’incontro che lo scorso settembre ha visto protagonista Pupi Avati. A Festivaletteratura 2022 il regista bolognese, intervistato dallo storico della lingua Giuseppe Antonelli, ha parlato del suo rapporto con Dante. Odiato in gioventù sui banchi di scuola e riscoperto poi in età adulta, Avati ha lavorato per anni a due progetti dedicati al poeta fiorentino che hanno visto la luce negli ultimi tempi: da una parte il romanzo “L’alta fantasia”, dall’altra il film “Dante”. Due racconti della vicenda biografica del poeta attraverso la testimonianza di Boccaccio, il primo e più importante cos...2023-03-151h 01Voci da FestivaletteraturaVoci da FestivaletteraturaAlessandro Baricco - "Dedicato a Beppe Fenoglio"Il 1 marzo 1922 nasceva ad Alba Beppe Fenoglio. A Festivaletteratura 2022, in occasione del centenario della nascita, Alessandro Baricco ha voluto omaggiare il grande scrittore piemontese. Nel suo atteso e commovente ritorno sul palco di Piazza Castello, Baricco ha indagato ciò che rende la letteratura di Fenoglio un'esperienza memorabile: la sua impareggiabile capacità di raccontare per immagini, l’umana concretezza che muove i suoi personaggi, l’uso particolarissimo della lingua. Nella convinzione, sostiene Baricco, che Fenoglio sia stato, "in un modo tutto suo, un grande, se non addirittura il più grande".2023-03-011h 13TeaserTeaser5. Con Giulia CavaliereLa giornalista e critica musicale Giulia Cavaliere ci propone la sua playlist d'incontri a Festivaletteratura 2022.2022-09-0619 minTeaserTeaser4. Con Nadeesha UyangodaLa scrittrice e giornalista Nadeesha Uyangoda ci propone la sua playlist d'incontri a Festivaletteratura 2022.2022-09-0411 minTeaserTeaser3. Con Chiara ValerioLa scrittrice Chiara Valerio ci propone la sua playlist d'incontri a Festivaletteratura 2022.2022-09-0211 minTeaserTeaser2. Con Esperance HakuzwimanaLa scrittrice Espérance Hakuzwimana ci propone la sua playlist d'incontri a Festivaletteratura 2022.2022-08-3112 minTeaserTeaser1. Con Francesco CostaIl giornalista Francesco Costa ci propone la sua playlist d'incontri a Festivaletteratura 2022.2022-08-2713 minVoci da FestivaletteraturaVoci da FestivaletteraturaBoris Pahor con Piero DorflesLo scorso 30 maggio se n’è andato, all’età di 108 anni, lo scrittore triestino Boris Pahor, uno dei massimi esponenti della letteratura slovena. Ci lascia un’opera vasta e di immenso valore, tr adotta con colpevole ritardo in Italia. Pahor è stato due volte ospite a Festivaletteratura, la prima, nel 2008 proprio in occasione della pubblicazione di “Necropoli”, forse la sua opera più conosciuta: scritta nel 1967 e arrivata al grande pubblico italiano solo 50 anni più tardi, “Necropolis” è il racconto della sua esperienza nei campi di concentramento nazisti. Oggi a “Voci di Festivaletteratura” vogliamo ricordare questo grande testimone del Novecento riproponendovi l’audio del primo incontro di Pahor a...2022-06-011h 17Voci da FestivaletteraturaVoci da FestivaletteraturaBernardine Evaristo con Michela MurgiaFin dalla fondazione del Theater of Black Women del 1982, Bernardine Evaristo ha sempre amato sperimentare, mescolando prosa, teatro e poesia. È diventata così una figura di riferimento della scena letteraria britannica. Ma è soprattutto con Ragazza, donna, altro, il romanzo con cui ha vinto il Man Booker Prize nel 2019, che si è definitivamente imposta all’attenzione del pubblico di tutto il mondo. Nella polifonia letteraria di questo romanzo, Evaristo è riuscita a dare ai suoi personaggi – donne di colore, queer, di classe operaia, immigrate…– uno spazio di espressione autentico, lontano da ogni stereotipo. Bernardine Evaristo, in dialogo con Michela Murgia, è stata una delle grandi ospiti di Fest...2022-05-111h 11Voci da FestivaletteraturaVoci da FestivaletteraturaColum McCann con Gabriele Romagnoli“La rivoluzione è capire l’altro”, sostiene Colum McCann parlando di Apeirogon, il suo ultimo lavoro. Questo romanzo racconta la vicenda reale di due padri, un israeliano e un palestinese, che hanno perduto le rispettive figlie nel conflitto. La fiction/non-fiction, la capacità di mescolare il proprio immaginario alla ricerca puntuale dei fatti storici, è uno dei tratti distintivi dei libri di McCann. La sua voce si fonde così a quelle dei suoi personaggi, catturando molteplici punti di vista per raggiungere quello che considera l'obiettivo principale: la ricerca della sincerità nella scrittura. A più di dieci anni dalla sua ultima partecipazione, uno dei più...2022-04-271h 13Voci da FestivaletteraturaVoci da FestivaletteraturaValerio Lundini con Francesco AbateValerio Lundini è un maestro dell'umorismo spiazzante, un "poeta del paradossale". Nella sua trasmissione su RAI 2 ha intervistato nel corso degli ultimi due anni i più disparati ospiti (dai Måneskin a Carlo Cottarelli). A Festivaletteratura 2021 è stato invece lui a sottoporsi alle domande dello scrittore Francesco Abate. Durante il loro dialogo Valerio Lundini ha illustrato il modo corretto di disegnare i piedi nei fumetti, ha parlato dell’istituzione dell’enfiteusi nel diritto romano, ha svelato la vera identità di Babbo Natale e ha riflettuto sulle particolarità antropologiche della provincia italiana.2022-04-131h 06Voci da FestivaletteraturaVoci da FestivaletteraturaAntonio Scurati con Marcello FloresAntonio Scurati è autore di due monumentali romanzi– che fanno parte di una tetralogia in divenire – sulla figura di Benito Mussolini e la vicenda del fascismo. La sua scrittura intreccia la letteratura alla storia: nessun personaggio o accadimento che figura nelle sue pagine è frutto di invenzione, e le fonti documentarie consultate fanno da continuo contrappunto al racconto. I suoi romanzi hanno permesso infatti a centinaia di migliaia di lettori di conoscere e approfondire molti aspetti misconosciuti sulle origini e ascesa del fascismo, così come sulla storia efferata, e poco raccontata, del colonialismo italiano in Africa. A Festivaletteratura 2021, Scurati è stato intervistato dallo storico...2022-03-301h 14Voci da FestivaletteraturaVoci da FestivaletteraturaSvetlana Aleksievič con Gian Piero PirettoL'intervista di Gian Piero Piretto alla giornalista e scrittrice bielorussa Svetlana Alekiesvič, Premio Nobel per la Letteratura. L'incontro si è tenuto a Festivaletteratura 2015, durante i mesi successivi alla rivoluzione ucraina e all'inizio del conflitto nel Donbass. L'interprete dell'incontro è Nicola Nobili.2022-03-1655 minVoci da FestivaletteraturaVoci da FestivaletteraturaDue parole su Beppe Fenoglio - Eraldo Affinati e Marcello FoisIl primo marzo del 1922 nasceva ad Alba Beppe Fenoglio. Per cercare di raccontare questo gigante della letteratura italiana del Novecento nel centenario della nascita, oggi recuperiamo dal nostro archivio due interventi di Festivaletteratura 2013. In quell’occasione abbiamo chiesto ad alcuni narratori di scegliere una parola che secondo loro esprimesse una qualità della scrittura di Fenoglio, insieme a un suo racconto o romanzo che ce la rendeva evidente. Oggi vi presentiamo gli interventi di Eraldo Affinati, che in quell’occasione scelse la parola “energia” rappresentata dal romanzo "Una questione privata"; e di Marcello Fois, che parlò dell’idea di “sobrietà” nel libro "La paga de...2022-03-0252 minVoci da FestivaletteraturaVoci da FestivaletteraturaMaaza Mengiste con Carlo LucarelliIncontro tra la scrittrice etiope-americana Maaza Mengiste e Carlo Lucarelli al Festivaletteratura di Mantova 2021. L'interprete dell'incontro è Marina Astrologo.2022-02-161h 13Voci da FestivaletteraturaVoci da FestivaletteraturaFumettibrutti e Teresa CiabattiIntervista di Teresa Ciabatti a Josephine Yole Signorelli, in arte Fumettibrutti, a Festivaletteratura 2021.2022-02-021h 04La Versione delle RagazzeLa Versione delle Ragazze#07 LVDR goes to Festivaletteratura - con Simonetta Bitasi e Elsa RiccadonnaLa puntata #07 di La Versione delle Ragazze è prodotta con la collaborazione di Festivaletteratura di Mantova.In questa puntata non vi parliamo di uno o due libri, ma di un intero festival di libri! Nel mese di settembre siamo state ospiti del Festivaletteratura di Mantova dove abbiamo potuto prendere parte al crogiuolo di idee e di cultura. Vi raccontiamo cosa rende unico questo appuntamento e come si organizza una macchina enorme come un festival letterario. In questo episodio abbiamo intervistato Simonetta Bitasi, parte dell'organizzazione di Festivaletteratura, che ci ha raccontato come si scelgono e cosa si cerca in un a...2021-10-1245 minVoci da FestivaletteraturaVoci da FestivaletteraturaFrancesco Costa e Marta Ciccolari Micaldi - "This is America"A Festivaletteratura 2020, alla vigilia delle elezioni in cui Joe Biden ha sfidato Donald Trump, abbiamo organizzato un incontro tra lo scrittore e giornalista Francesco Costa, grande conoscitore della politica statunitense, e Marta Ciccolari Micaldi, esperta di cultura e letteratura americana. Insieme hanno voluto allontanarsi dai vorticosi cicli di notizie legati all’attualità elettorale, per cercare di aprire, tra letteratura e cultura popolare, scorci sull’America contemporanea. Davanti al pubblico di Palazzo San Sebastiano, i due ospiti ci hanno guidato nel labirinto di luoghi comuni, contraddizioni e problemi che tormentano gli Stati Uniti, in un viaggio in cui le voci letterarie si so...2021-03-301h 15Voci da FestivaletteraturaVoci da FestivaletteraturaAchille Bonito Oliva - "Un'idea di Dante"Nel 2021 ricorre il settecentesimo anniversario dalla morte di Dante Alighieri. Per unirci alle celebrazioni, in questa stagione di “Voci da Festivaletteratura” abbiamo voluto recuperare alcuni degli incontri del ciclo “Un’idea di Dante” organizzati nella decima edizione del Festival, nell’anno 2006. In quell’occasione avevamo chiamato a raccolta autori e autrici di ambiti diversissimi – poeti, scienziati, critici, musicisti, filosofi – per cercare di esplorare la persistente influenza di Dante nei più svariati campi del sapere. Iniziamo questo viaggio dantesco dall’arte, in compagnia di uno dei più noti e autorevoli critici degli ultimi decenni: Achille Bonito Oliva. Partendo da uno spezzone tratto da...2021-03-1654 minVoci da FestivaletteraturaVoci da FestivaletteraturaAlessandro Barbero con Alessandro VanoliLa terza stagione di "Voci da Festivaletteratura" inizia con l’incontro tra Alessandro Barbero e Alessandro Vanoli, che si è tenuto a Mantova, nella splendida cornice di Piazza Castello, la sera del 10 settembre 2020, durante la XIV edizione del festival. L’appassionato dialogo tra i due storici ha toccato molte delle questioni cruciali del loro mestiere: le frequenti trappole poste dalle fonti, la sfuggevolezza del concetto stesso di verità storica, il modo in cui il ruolo dello storico è cambiato nel tempo.2021-03-011h 04Radio Festivaletteratura 2020Radio Festivaletteratura 2020Lotta greco-romana - P.3 - "Se qualcuno ha coraggio si faccia avanti": lottare con Virgiliocon Alessandro Fo "Quando mi si propose di tradurre l'Eneide, subito iniziai a scrivere una risposta negativa. Ma, mentre la componevo, cresceva la tentazione di accettare la sfida di far passare, attraverso la mia, la voce di uno dei più importanti poeti della tradizione occidentale, tuttora così presente nei nostri giorni. Mi accinsi così a lottare con questo gigante. Mi chiedevo innanzitutto che disciplina scegliere, quella della prosa o quella dei versi, e, risolto il dubbio nella direzione dei versi, con quali affrontare il combattimento. Un secondo problema era se, dopo tanti secoli di altrui cimenti con un tal...2020-11-1118 minRadio Festivaletteratura 2020Radio Festivaletteratura 2020Le parole del cibo - P.3Ospite Salvatore Ceccarelli. Conduce Amalia SacchiÈ possibile far crescere la produzione agricola per soddisfare il crescente fabbisogno alimentare a livello planetario, senza calpestare la biodiversità e avendo cura della sostenibilità ambientale? In questa puntata Salvatore Ceccarelli illustra i principi e le pratiche del Miglioramento Genetico Partecipativo, e come il ruolo dei contadini sia fondamentale per tornare a un cibo più umano, in grado di rispondere in modo efficace e sostenibile al fabbisogno alimentare del pianeta.2020-11-1114 minRadio Festivaletteratura 2020Radio Festivaletteratura 2020La mezz'ora del delitto - P.3Ospite Sarah Savioli. Conducono Marco Malvaldi e Davide Ruffinengo.Il terzo interrogatorio condotto dagli implacabili Marco Malvaldi e Davide Ruffinengo vede come "imputata" Sarah Savioli che con Gli insospettabili ha esordito nel giallo con un romanzo umoristico e pieno di brio che ci regala una protagonista che dialoga amabilmente con… animali e piante, testimoni perfetti per un'investigatrice!La puntata è stata realizzata con il contributo di Eni.2020-09-1527 minRadio Festivaletteratura 2020Radio Festivaletteratura 2020Le parole del cibo - P.4Ospite Pasquale Polito. Conduce Amalia Sacchi.Si può fare del buon pane e divertirsi? Impastare in ogni pagnotta buone pratiche agricole, miscele di grani antichi e diversi, relazioni umane sincere? Pasquale Polito racconta a Le parole del cibo la felice esperienza dei giovani di Forno Brisa, per dimostrare che la strada che porta alla sostenibilità ambientale nell'ambito dell'alimentazione non necessariamente è fatta di privazioni.La puntata è stata realizzata con il contributo di Levoni.2020-09-1520 minRadio Festivaletteratura 2020Radio Festivaletteratura 2020Archivi: Ieri, oggi, domani - P.4 - Gli archivi e le stragiOpiti Michele Di Sivo, Benedetta Tobagi. Conduce Manuela Soldi.Stragi e terrorismo politico di destra e di sinistra hanno contrassegnato la storia italiana di secondo Novecento. Fare memoria delle vittime di questi atti criminali, rendere disponibili le fonti per la loro ricostruzione storico-critica, tocca corde ancora vibranti per la società italiana, per le comunità e per gli individui che ne sono stati direttamente coinvolti. Nuove pratiche di descrizione delle fonti, nuove normative relative alla declassificazione, alla privacy, al diritto all'oblio influenzano ogni giorno la nostra percezione della storia e della memoria. A partire dai documenti, Michele di Sivo, ar...2020-09-1538 minRadio Festivaletteratura 2020Radio Festivaletteratura 2020Doppio Misto - P.4 - Una passeggiata letterariaEmanuele Trevi con Stendhal. Conduce Elsa Riccadonna.Lo scrittore e critico romano, autore del recente Due vite, ripercorre gli itinerari narrativi di una delle più grandi guide dedicate alla città eterna mai scritte, Passeggiate Romane di Stendhal. Tra digressioni, cambi di marcia e aneddoti, in quindici minuti, due gentiluomini della pagina scritta giocheranno un match appassionante.La puntata è stata realizzata con il contributo di Novellini.2020-09-1517 minRadio Festivaletteratura 2020Radio Festivaletteratura 2020Read on radio station - P.4con Igiaba Scego, gli studenti e gli insegnanti di Read More e i ragazzi di Blurandevù e Passports. Conduce Alice Torreggiani.L'ultima puntata di Read On Radio Station è nelle mani di Igiaba Scego, l'ultima vittima dei Blurandevù, dei ragazzi e i professori delle classi di Read More, i 20 minuti di lettura libera in classe, e di un dialogo finale di Passports sulla costruzione della memoria, nostra e di chi verrà, sempre condotto attraverso le interviste agli autori e al pubblico del Festival.La puntata è stata realizzata grazie al contributo di Coop Alleanza 3.02020-09-1352 minRadio Festivaletteratura 2020Radio Festivaletteratura 2020Panorama internazionale - P.4 - Original language2020-09-1347 minRadio Festivaletteratura 2020Radio Festivaletteratura 2020Panorama internazionale - P.3 (Original Language)2020-09-1348 minRadio Festivaletteratura 2020Radio Festivaletteratura 2020Panorama internazionale - P.1 (Original Language)2020-09-1349 minRadio Festivaletteratura 2020Radio Festivaletteratura 2020Cabaret Letterario - P.4 - L’umorismo come lezione di vita?Ospiti Fabio Bartolomei, Diego De Silva. Conducono Simonetta Bitasi e Angelo Orlando Meloni.Fabio Bartolomei con Morti ma senza esagerare inizia una tetralogia sulla famiglia, anche se da Giulia 1300 in poi non ha smesso di raccontarci il nostro fallimentare tentativo di sopravvivere alla secolare istituzione. Diego De Silva è tra le altre cose il creatore del personaggio di Vincenzo Malinconico, avvocato di gemito più che di grido, che torna protagonista del suo ultimo libro I valori che contano (avrei preferito non scoprirli). Tra sorrisi, colpi di scena, vicende rocambolesche non mancano una velata poesia e lezioni di vita elargite se...2020-09-1351 minRadio Festivaletteratura 2020Radio Festivaletteratura 2020Unopuntoseiperiodico - P.4 - Mappe e terreOspiti Simone Brioni, Federico Faloppa e Fabrizio Puglisi. Conduce eXtemporanea.L'esplorazione e lo sfruttamento di nuove terre da parte di donne e uomini "occidentali" li hanno portati a mappare il mondo secondo le loro osservazioni e preconcetti. Il continente africano è quello che più ne reca i segni: le linee che dividono gli stati sono tracciate arbitrariamente e non tengono conto degli ecosistemi umani, animali, vegetali. D'altra parte, la diaspora causata dallo schiavismo ha privato le persone delle loro radici. Così nasce l'Afrofuturismo, un immaginario fantascientifico che reinventa il mito delle origini e diventa occasione di riscatto.2020-09-1349 minRadio Festivaletteratura 2020Radio Festivaletteratura 2020Due punti - P.3 - Fuori dal cerchioOspiti Cristina Annino, Sara De Simone. Conduce Silvia Righi.Le opere che sopravvivono al trascorrere del tempo sono frutto di un pensiero che non si fa imbrigliare in schemi e direzioni precostituite: Cristina Annino è un'artista in grado di dialogare con due linguaggi, quello dell'arte e quello della poesia, di renderli indispensabili l'uno per l'altro. Non a caso la sua ultima raccolta, Le perle di Loch Ness, si fa ricettacolo di miti trasfigurati e riscritti, posti sotto la lente del perturbante, per dare vita a una poesia che assomiglia a un'esperienza, a una sperimentazione dei sensi. Protagoniste della seconda p...2020-09-1351 minRadio Festivaletteratura 2020Radio Festivaletteratura 2020Giornale RADIO, 13 settembre ore 15Tutto il Festival in cinque minuti. Ogni giorno, tre volte al giorno, anticipazioni, notizie, interviste dalle piazze reali e virtuali per raccontare quel che succede a Festivaletteratura, dentro e fuori gli eventi.2020-09-1304 minRadio Festivaletteratura 2020Radio Festivaletteratura 2020Meglio di un romanzo - P.4Ospite Maurizio Pagliassotti. Conduce Christian Elia.Ultima seduta di pitching a Meglio di un romanzo: il quarto progetto giornalistico finalista viene valutato e commentato in radio da Maurizio Pagliassotti, giornalista e autore del volume Ancora dodici chilometri. Sarà invece il racconto del confine il tema al centro del dialogo tra Pagliassotti e Christian Elia nella seconda parte del programma. Da alcuni giudicato troppo retorico e ingombrante, tanto da offuscare con la sua simbologia e la sua epica cause e motivi dei movimenti migratori, il confine continua comunque a catalizzare sogni e paure, storie di fuga, aspirazioni di libertà, of...2020-09-1351 minRadio Festivaletteratura 2020Radio Festivaletteratura 2020Panorama internazionale - P.4Ospiti Georgi Gospodinov e Sahar Mustafah. Conducono Simonetta Bitasi e Chiara Codecà.Nella sua ultima puntata, Panorama internazionale punta verso l'Europa dell'est, portandoci a incontrare Georgi Gospodinov, già ospite a Festivaletteratura 2011, e a chiacchierare con lui di storie in cui il quotidiano e il sublime si toccano, di racconti che scavallano il tempo, come quelli della sua ultima raccolta Tutti i nostri corpi. Spostandoci dall'altra parte del globo, andremo poi a conoscere Sahar Mustafah. Voce palestinese in terra d'America e insegnante liceale, Mustafah ha esordito quest'anno con La tua bellezza, storia di un sofferto e coraggioso percorso di ri...2020-09-1352 minRadio Festivaletteratura 2020Radio Festivaletteratura 2020Sintomatiche parole - P.3 - SilenzioOspiti Antonio Moresco e Laura Tedeschini Lalli. Con un intervento di Giuseppe Antonelli. Conduce Lorenzo Alunni.Quando le città e le strade si sono svuotate per effetto del confinamento, abbiamo scoperto o riscoperto suoni e silenzi dei nostri habitat che avevamo dimenticato o che non avevamo neanche immaginato: paesaggi sonori soffocati dal trambusto della nostra quotidianità produttiva e sociale, silenzi densi e fragili, rumori timidi e inauditi. Cosa significa riscoprire quei suoni e, come ha fatto Laura Tedeschini Lalli, registrarli? E come porsi di fronte ai richiami e ai sussurri della città e degli alberi, quelli che uno scr...2020-09-1354 minRadio Festivaletteratura 2020Radio Festivaletteratura 2020Consapevolezza Verde - P.4 - Noi e il potereOspite Stefano Liberti. Conducono Matteo De Giuli e Nicolò Porcelluzzi.La pandemia ha fatto crollare il prezzo del petrolio e, allo stesso tempo, la voce degli attivisti ambientalisti. Cosa ci aspetta, nei prossimi anni? Siamo davvero vicini al collasso dell'industria petrolifera? I movimenti come Fridays For Future ed Extinction Rebellion riusciranno a influenzare radicalmente i decisori politici? Il cambiamento climatico e le pandemie sono due facce della stessa medaglia: gli effetti di un'economia estrattiva, che distrugge eco-sistemi, riduce la biodiversità e moltiplica le emissioni. L'ultima puntata di Consapevolezza Verde vedrà come ospite Stefano Liberti, giornalista e scrittore. Tra gli...2020-09-1350 minRadio Festivaletteratura 2020Radio Festivaletteratura 2020Giornale Radio, 13 settembre ore 10:00Tutto il Festival in cinque minuti. Ogni giorno, tre volte al giorno, anticipazioni, notizie, interviste dalle piazze reali e virtuali per raccontare quel che succede a Festivaletteratura, dentro e fuori gli eventi.2020-09-1304 minRadio Festivaletteratura 2020Radio Festivaletteratura 2020Consapevolezza verde - P.3 - Noi e le storie (Original Language)2020-09-1324 minRadio Festivaletteratura 2020Radio Festivaletteratura 2020Panorama Internazionale - P.2 (Original Language)2020-09-1337 minRadio Festivaletteratura 2020Radio Festivaletteratura 2020Doppio Misto - P. 3 - Oltre la sogliaOspite Stefania Bertola con E. T. A. Hoffman. Conduce Elsa RiccadonnaL'autore scelto per Doppio misto dall'autrice di Via delle Magnolie 11 è E. T. A. Hoffman, perché le ha aperto la porta sul meraviglioso, l'impossibile, il magico, però placidamente inseriti nella vita quotidiana. Niente Terre di Mezzo, ma uno studente al mercato che finisce in una cesta di mele e poi incontra tre serpentelli verdi che cantano e poi… e poi non abbiate paura, ci rassicura l'autrice: "venite con me incontro al diavolo e ai suoi elisir, e dimenticate la verosimiglianza, la verità è nascosta nell'inganno, come ben sappiamo tutti noi che...2020-09-1313 minRadio Festivaletteratura 2020Radio Festivaletteratura 2020Archivi: Ieri, oggi, domani - P.3 - puntata 3 – Fotografia, storia e attualitàOspite Barbara Bergaglio. Conduce Danilo Craveia Dal 1839, data convenzionale di nascita della fotografia, il mondo è cambiato. Da allora il mondo ha avuto un testimone eccezionale, nuovo, anche scomodo. Ma con il mondo, nel tempo, è cambiata anche la fotografia. Da esercizio tecnico ad arte, da hobby d'élite a fenomeno sociologico e, soprattutto, social, la fotografia vive un momento complicato, una "crisi d'identità" o, forse, un'inevitabile trasformazione che vale la pena di analizzare con Barbara Bergaglio, responsabile Dipartimento Archivi di CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia, che si occupa di archivi fotografici e quindi del loro futuro. Il domani della...2020-09-1337 minRadio Festivaletteratura 2020Radio Festivaletteratura 2020Due punti - P.3 - Io che sono questo: distanza dalla vita (per Mario Benedetti)Ospiti Roberto Cescon, Claudia Crocco, Tommaso Di Dio. Conduce Silvia RighiI versi di Mario Benedetti hanno segnato profondamente la poesia italiana degli ultimi decenni: Umana Gloria, Pitture nere su carta e Tersa morte sono libri ai quali ogni lettore, dopo averli incontrati, sente di dover ritornare. A pochi mesi dalla scomparsa di Benedetti, proponiamo tre testimonianze in grado di ricostruirne la figura e il percorso tramite letture, racconti legati alla vita, ricerche sul suo lavoro, attraverso le voci di Tommaso Di Dio, poeta e traduttore, Claudia Crocco, studiosa e critica, e Roberto Cescon, poeta e curatore di...2020-09-1351 minRadio Festivaletteratura 2020Radio Festivaletteratura 2020Giusto in tempo - P.4 - Infrangere il tempoOspiti Alessandro Barbero, Samantha Cristoforetti, Sotterraneo. Conducono Costanza Faravelli e Ilaria Rodella dei Ludosofici Può un'idea raccontare il nostro rapporto con il tempo, concetto così astratto e fluido? È possibile infrangere la contingenza del nostro essere nel tempo? Proveremo a rispondere a queste domande interrogandoci da un lato sul ruolo della memoria e dall'altro su quello dell'immaginazione. Compiremo un viaggio nel passato e nella memoria, incontrando epoche e generazioni, insieme alla compagnia Sotterraneo che, a partire dal progetto "L'Angelo della storia", coinvolgerà lo storico Alessandro Barbero. Ci lanceremo poi nello spazio insieme a Samantha Cristoforetti per esplorare la bellezza senz...2020-09-1350 minRadio Festivaletteratura 2020Radio Festivaletteratura 2020Cabaret letterario - P.3 - La comicità nascosta nella quotidianitàOspiti Paolo Colagrande e Desy Icardi. Conducono Simonetta Bitasi e Angelo Orlando MeloniIl bar del paese, gli amici di sempre, il rimpianto del passato, una vita trascorsa e quasi dimenticata: a volte la comicità è anche velata di malinconia come nei mirabolanti libri di Paolo Colagrande da Fìdeg a La vita dispari e nei libri volutamente retrò di Desy Icardi (L'annusatrice di libri e La ragazza con la macchina da scrivere). Entrambi gli autori poi hanno notevoli doti istrioniche e non disdegnano l'autoironia.Con il contributo di Arix2020-09-1355 minRadio Festivaletteratura 2020Radio Festivaletteratura 2020Giornale Radio, 11 settembre ore 15:00Tutto il Festival in cinque minuti. Ogni giorno, tre volte al giorno, anticipazioni, notizie, interviste dalle piazze reali e virtuali per raccontare quel che succede a Festivaletteratura, dentro e fuori gli eventi.2020-09-1104 minRadio Festivaletteratura 2020Radio Festivaletteratura 2020Giornale Radio, 11 settembre ore 10:00Tutto il Festival in cinque minuti. Ogni giorno, tre volte al giorno, anticipazioni, notizie, interviste dalle piazze reali e virtuali per raccontare quel che succede a Festivaletteratura, dentro e fuori gli eventi.2020-09-1105 minRadio Festivaletteratura 2020Radio Festivaletteratura 2020Giornale Radio, 10 settembre ore 20:00Tutto il Festival in cinque minuti. Ogni giorno, tre volte al giorno, anticipazioni, notizie, interviste dalle piazze reali e virtuali per raccontare quel che succede a Festivaletteratura, dentro e fuori gli eventi.2020-09-1104 minRadio Festivaletteratura 2020Radio Festivaletteratura 2020Giornale Radio, 10 settembre ore 15:00Tutto il Festival in cinque minuti. Ogni giorno, tre volte al giorno, anticipazioni, notizie, interviste dalle piazze reali e virtuali per raccontare quel che succede a Festivaletteratura, dentro e fuori gli eventi.2020-09-1005 minRadio Festivaletteratura 2020Radio Festivaletteratura 2020Giornale Radio, 10 settembre ore 10:00Tutto il Festival in cinque minuti. Ogni giorno, tre volte al giorno, anticipazioni, notizie, interviste dalle piazze reali e virtuali per raccontare quel che succede a Festivaletteratura, dentro e fuori gli eventi.2020-09-1005 minRadio Festivaletteratura 2020Radio Festivaletteratura 2020Giornale Radio, 9 settembre ore 20:00Tutto il Festival in cinque minuti. Ogni giorno, tre volte al giorno, anticipazioni, notizie, interviste dalle piazze reali e virtuali per raccontare quel che succede a Festivaletteratura, dentro e fuori gli eventi.2020-09-0904 minRadio Festivaletteratura 2020Radio Festivaletteratura 2020Panorama internazionale - P.1Ospiti John Freeman e Guadalupe Nettel. Conducono Simonetta Bitasi e Chiara Codecà.Se c'è una persona che incarna l'idea di Panorama internazionale questa è John Freeman. Già direttore di Granta e poi fondatore di Freeman's, Freeman è uno degli scout letterari più apprezzati al mondo, oltre che scrittore e poeta. Nell'intervista per Radio Festivaletteratura, rivela i segreti del suo lavoro e le nuove tendenze in atto nella narrativa e nell'editoria contemporanea. La puntata prosegue con una conversazione con la messicana Guadalupe Nettel, scrittrice di corpi, relazioni, identità in trasformazione, di cui sono state pubblicate recentemente in Italia le raccolte di raccont...2020-09-0949 minRadio Festivaletteratura 2020Radio Festivaletteratura 2020Giornale Radio, 9 settembre ore 15:00Tutto il Festival in cinque minuti. Ogni giorno, tre volte al giorno, anticipazioni, notizie, interviste dalle piazze reali e virtuali per raccontare quel che succede a Festivaletteratura, dentro e fuori gli eventi.2020-09-0904 minRadio Festivaletteratura 2020Radio Festivaletteratura 2020Giornale Radio, 9 settembre ore 10:00In onda tre volte al giorno, una finestra aperta sul Festival, a cura della Redazione di Radio Festivaletteratura.2020-09-0905 minRadio Pirata la Radio nella RadioRadio Pirata la Radio nella RadioNasce la radio del Festivaletteratura di MantovaNasce la radio del Festivaletteratura di Mantova Il Festivaletteratura di Mantova si terrà regolarmente anche quest’anno. Le date, dopo i doverosi dubbi legati all’emergenza Covid, sono quelle inizialmente ipotizzate: dal 9 al 13 settembre.2020-07-2907 minRadio Pirata la Radio nella RadioRadio Pirata la Radio nella RadioNasce la radio del Festivaletteratura di MantovaNasce la radio del Festivaletteratura di Mantova Il Festivaletteratura di Mantova si terrà regolarmente anche quest’anno. Le date, dopo i doverosi dubbi legati all’emergenza Covid, sono quelle inizialmente ipotizzate: dal 9 al 13 settembre.2020-07-2907 minVoci da FestivaletteraturaVoci da FestivaletteraturaColson Whitehead con Stas' GawronskiPochi giorni fa Colson Whitehead ha vinto il Premio Pulitzer per la narrativa con “I ragazzi della Nickel”. Si tratta del suo secondo Pulitzer, dopo quello vinto soltanto tre anni prima grazie a “La ferrovia sotterranea”. In questi due romanzi, stilisticamente così diversi tra di loro, Whitehead ha saputo reinventare, attraverso la finzione, l'America dello schiavismo e del segregazionismo. A settembre 2019, in occasione della pubblicazione dell’edizione italiana de "I ragazzi della Nickel", Whitehead è stato ospite a Festivaletteratura, nella cornice della Basilica di Palatina di Santa Barbara, intervistato dal giornalista Stas' Gawronski. L’interprete dell’evento è stata Sonia Folin.2020-05-1550 minVoci da FestivaletteraturaVoci da FestivaletteraturaTelmo Pievani: "Imperfezioni di successo"Il nostro corpo, il nostro cervello e il nostro sistema genetico sono pieni di buchi e ridondanze. Di “accrocchi", diceva Rita Levi Montalcini. L’imperfezione non è una conseguenza sgradita dell’evoluzione, ma proprio il suo modus operandi. A Festivaletteratura 2019, il filosofo ed evoluzionista Telmo Pievani ha raccontato la storia evolutiva dal punto di vista di tutte le cose sbagliate che, in qualche modo, hanno finito per funzionare.2020-05-0330 minVoci da FestivaletteraturaVoci da FestivaletteraturaWole Soyinka con Massimo RaffaeliChibok è la città dove nel 2014 i fondamentalisti islamici di Boko Haram rapirono 276 studentesse. Leah è una di queste, una quindicenne cristiana tutt’ora prigioniera dei jihadisti. Il premio Nobel per la letteratura Wole Soyinka, da sempre impegnato nella lotta per i diritti civili, ritorna alla poesia con “Ode laica per Chibok e Leah”. Nel libro, due voci della disobbedienza – Leah e Nelson Mandela – rivelano quanto può essere potente un solo 'no' opposto al fondamentalismo e alla violenza. A Festivaletteratura 2019 Soyinka ne ha parlato con Massimo Raffaeli, davanti al pubblico del Teatro Bibiena. L’interprete dell’incontro è stato Peter Mead.2020-04-261h 00Voci da FestivaletteraturaVoci da FestivaletteraturaLuis Sepúlveda con Bruno ArpaiaPochi giorni fa se n’è andato il grande scrittore cileno Luis Sepúlveda. Era stato ospite di Festivaletteratura in due occasioni: la prima nel 1998, quando il Festival era ancora un esperimento arrivato alla seconda edizione. Tornò poi undici anni dopo, nel 2009. Quest’anno sarebbe dovuto tornare a Mantova: qualche mese fa aveva risposto con entusiasmo al nostro invito. Ora non ci sarà più un’occasione per averlo con noi, perciò abbiamo voluto ricordarlo e rendergli omaggio in questa puntata del podcast, recuperando quell’ultimo incontro in cui, intervistato da Bruno Arpaia, parlò davanti a un Piazza Castello gremita. Quella sera Sepúlveda tornò...2020-04-191h 10Voci da FestivaletteraturaVoci da FestivaletteraturaDave Eggers con Paolo GiordanoAbile e ironico osservatore dell'America di oggi, narratore della contemporaneità digitale e instancabile attivista culturale, Dave Eggers è stato uno degli ospiti più attesi di Festivaletteratura 2019. A incontrarlo, davanti al pubblico di Piazza Castello, è stato lo scrittore Paolo Giordano. Partendo dal suo ultimo romanzo, La parata, i due hanno spaziato nella vastità degli interessi e attività di Eggers: il presente travagliato dell’America e della sua San Francisco, i suoi referenti letterari, la sua concezione del mestiere dello scrittore e l’attivismo per la promozione della scrittura tra i ragazzi più svantaggiati. L’interprete dell’evento è stata Chiara Serafin.2020-04-121h 00Voci da FestivaletteraturaVoci da FestivaletteraturaValeria Luiselli con Michela MurgiaNonostante la sua giovane età, Valeria Luiselli è ormai riconosciuta come una delle più importanti narratrici latinoamericane. Messicana ma stabilita da molti anni negli Stati Uniti, nel 2019 ha pubblicato il suo primo romanzo scritto in inglese: l’Archivio dei bambini perduti. Il libro racconta del viaggio di una coppia di audiodocumentaristi e dei loro due figli piccoli nei territori di frontiera tra gli Stati Uniti e il Messico. Un viaggio che li porterà a contatto con i drammi di questo territorio di confine: sia quello presente dei centri di reclusione per bambini migranti, che quello passato dello sterminio dei nativi americani. A Fest...2020-04-051h 06Voci da FestivaletteraturaVoci da FestivaletteraturaMariana Mazzucato con Bruno GiussaniAl di là dell’emergenza, la crisi che stiamo vivendo in questi giorni ci costringerà a ripensare molti aspetti della nostra organizzazione economica e sociale. Dibattiti fondamentali emergono in ogni settore, anche nell’economia. Certe domande appaiono oggi particolarmente rilevanti: come possiamo calcolare il valore della salute se la salute non ha un prezzo? Ha senso pensare che ciò che non ha un prezzo non ha nemmeno un valore? Quali settori economici producono valore per la società e quali invece lo distruggono? Quale dev’essere il ruolo dello Stato nell’economia? Mariana Mazzucato, una delle economiste più influenti al mondo, si pone da an...2020-03-2947 minVoci da FestivaletteraturaVoci da FestivaletteraturaMelania Mazzucco e Giancarlo Santone con Simonetta BitasiIn "Io sono con te", Melania Mazzucco racconta la storia vera di due donne. Una è lei stessa, la scrittrice. L'altra è Brigitte, fuggita dal Congo e arrivata a Roma, dove si ritrova sola e completamente abbandonata a sé stessa, finché qualcuno non le tende una mano. Viene infatti accolta al Centro Astalli, dove trova finalmente aiuto e, soprattutto, calore umano. Qui Giancarlo Santone diventa il suo psichiatra e il suo punto di riferimento in un mondo del tutto estraneo e, a tratti, crudele. Di storie come quella di Brigitte ce ne sono migliaia, storie di donne e madri che fuggono alla...2018-06-121h 09Voci da FestivaletteraturaVoci da FestivaletteraturaDibattito Oxford Style: "Uscire dall'euro, una soluzione possibile?"L'Oxford Style Debate è nato nel 1823 con la fondazione della Oxford Union Society, un club di accademici e intellettuali che voleva discutere di politica senza escludere temi eterodossi e iconoclasti, ma liberi dalle pastoie universitarie. Diffusosi rapidamente in ambito anglosassone, questo format prevede che, individuato un enunciato, ci siano due relatori che intervengano a favore e due contro, secondo tempi ben stabiliti. A Festivaletteratura 2012, in piena crisi del debito sovrano nei Paesi della periferia europea, abbiamo proposto un dibattito Oxford Style su un'eventuale uscita dell'Italia dall'euro. A difendere la convenienza di uscire dall'euro c'erano Claudio Borghi e Loretta Napoleoni, mentre g...2018-06-051h 27Voci da FestivaletteraturaVoci da FestivaletteraturaPaolo Cognetti con Folco TerzaniLa montagna è una musa instancabile, i suoi torrenti, i laghi e i ripidi sentieri non sono solo un luogo geografico, ma un modo di intendere la vita. Lo sa bene Paolo Cognetti, vincitore del Premio Strega 2017 con Le otto montagne, una intensa vicenda di amicizia e di riavvicinamento tra padre e figlio proprio grazie all'amore per la montagna. Una storia che, per citare le parole dell'autore, consoliderà "quel rapporto che qualche volta si instaura tra uomini, scarno di parole, essenziale, forte, quasi primordiale". Ai piedi delle cime, dove si vive ancora secondo i dettami della natura, "non resta che mettere in...2018-05-2952 minVoci da FestivaletteraturaVoci da FestivaletteraturaSuad Amiry con Wasim DahmashIl lavoro dell'architetta e scrittrice palestinese Suad Amiry è legato a doppio filo con la sua terra. Come architetta, da oltre 30 anni è impegnata nel recupero dei centri storici e del patrimonio monumentale della Palestina. Come scrittrice, ha saputo raccontare con tono quotidiano e spesso ironico la dimensione privata dell'oppressione e le perdite dei palestinesi. Dopo gli scontri delle ultime settimane a Gaza in occasione del settantesimo anniversario della Nakba, l'esodo palestinese del 1948, abbiamo voluto recuperare il suo incontro a Festivaletteratura 2014. Nel suo dialogo con l'esperto di letteratura araba Wasim Dahmash, Suad Amiry è riuscita a restituire al pubblico il senso dell'occupazione att...2018-05-221h 10Voci da FestivaletteraturaVoci da FestivaletteraturaDonald Sassoon e Francesco Cataluccio "Due secoli di cultura"Qual è l'origine dell'espressione "cliffhanger"? Perché i personaggi di Alexandre Dumas amavano i lunghi scambi di battute? Perché nell'Italia dell'Ottocento si sono scritte così tante opere liriche ma così pochi romanzi? Perché Flaubert pretese tutti quei soldi dal suo editore, se in fin dei conti a lui dei soldi importava poco? E soprattutto, cosa ci insegna tutto ciò sulle trasformazioni in atto nelle nuove e vecchie forme di trasmissione culturale? Nel loro incontro a Festivaletteratura2010 Donald Sassoon e Francesco Cataluccio hanno ripercorso due secoli di cultura occidentale per cercare di intuire dove ci stanno portando le trasformazioni innescate dalla rivoluzione digitale. Qualche...2018-05-151h 08Voci da FestivaletteraturaVoci da FestivaletteraturaGiovanni Impastato, Pino Casamassima e Lirio Abbate: "Radio Aut, la radio di Peppino Impastato"Il 9 maggio 1978 veniva ucciso nel suo paese, Cinisi, Peppino Impastato. Proprio qui aveva fondato, un anno prima, Radio Aut, la prima radio libera siciliana. L'idea era quella di trovare uno strumento che permettesse di denunciare l'intreccio tra mafia e clientele politiche e di parlare liberamente di temi come la condizione giovanile, i rapporti interni alla famiglia o la questione ambientale. Radio Aut cercava di raccogliere le voci di tutti quelli che normalmente non si facevano parlare: braccianti, pescatori, donne, disoccupati. E perciò dava fastidio. Nel quarantennale della sua uccisione vogliamo ricordare l'impegno civile di Impastato, riproponendo l'incontro a Festivaletteratura 2010 tra i...2018-05-0855 minVoci da FestivaletteraturaVoci da FestivaletteraturaDino Baldi: "Stare come un Papa"Il papato, con i suoi duecentosessantasei papi nell'arco di duemila anni, contiene la più lunga serie di sovrani che si sia mai vista nel mondo occidentale: non c'è paragone in quanto a varietà di tipi umani, e in particolare del tipo italiano, che rappresenta l'ottanta per cento del totale. A Festivaletteratura 2016 Dino Baldi, autore di "Vite efferate di papi", ha raccontato in un Accento gli estremi di stravaganza ed efferatezza fatta e subita: dai papi maghi ai papi processati dopo morti, dai papi femmina e bestemmiatori fino al papa della fine dei tempi. Con il risultato di farci chiedere se non...2018-05-0237 minVoci da FestivaletteraturaVoci da FestivaletteraturaCarolin Emcke con Cecilia StradaDa inviata del quotidiano "Der Spiegel", dal 1998 al 2006 la giornalista tedesca Carolin Emcke ha viaggiato in Afghanistan, Colombia, Iraq, Libano, Pakistan e nella Striscia di Gaza. I suoi servizi e reportage hanno raccontato zone di guerra e violazioni dei diritti umani con uno stile narrativo fortemente riconoscibile. Nel suo libro "Contro l'odio" ha voluto indagare i meccanismi dell'odio e le dinamiche sociali nelle quali i conflitti affondano le loro radici.Ospite a Festivaletteratura 2017, Carolin Emcke ha incontrato Cecilia Strada, che con Emergency ha lavorato in molti scenari di guerra in tutto il mondo, promuovendo attivamente le campagne e le...2018-04-241h 18Voci da FestivaletteraturaVoci da FestivaletteraturaEvgeny Morozov con Stefania MauriziDalla pubblicazione del suo primo libro "L'ingenuità della rete" agli inizi di questo decennio, fino al recente "I signori del silicio", il sociologo bielorusso Evgeny Morozov ha cercato di metterci in guardia contro il pericolo di un eccessivo cyber-ottimismo. I colossi della Silicon Valley come Facebook, Amazon e Google, sostiene, sono riusciti a confezionare una narrazione su un futuro inevitabilmente interconnesso, "social" e "smart". Un discorso che troppo spesso abbiamo comprato a scatola chiusa, senza riuscire a capirne le implicazioni né valutarne gli aspetti più inquietanti. A Festivaletteratura 2016, prima che scandali come quello legato a Cambridge Analytica e alle ele...2018-04-171h 36Voci da FestivaletteraturaVoci da FestivaletteraturaClaudio Magris "La verità è più bizzarra della finzione"Tra i più penetranti studiosi di letteratura mitteleuropea ed erede della grande tradizione culturale triestina, Claudio Magris è una delle figure di maggior rilievo della letteratura italiana, europea e mondiale. Nel suo intervento a Festivaletteratura 2012, davanti al pubblico di Piazza Castello, Magris ha preso spunto da una celebre frase di Mark Twain per sviluppare una straordinaria riflessione sul rapporto tra vita e finzione letteraria.*****Le musiche del podcast sono di Raw Frame > https://naurecords.bandcamp.com/album/side-sight"Voci di Festivaletteratura" fa parte del progetto Open Festival, sostenuto da Fondazione Cariplo2018-04-1049 minVoci da FestivaletteraturaVoci da FestivaletteraturaElvira Seminara con Michela MurgiaLa letteratura è piena di storie di padri e figli, storie di passaggio e di scontro di potere. Non solo di potere economico, ma anche di pensiero, di figliazione, il potere del nome, insomma. Molto meno raccontato è stato invece il rapporto tra madri e figlie. A Festivaletteratura 2016 due grandi scrittrici come Elvira Seminara e Michela Murgia si sono incontrate per discuterne. Partendo da "Atlante degli abiti smessi", ultimo romanzo di Seminara, durante il loro incontro hanno parlato di madri e di figlie, di abiti usati non per vestire e mascherare, ma per denudare ciò che veramente siamo, di sentimenti e di vit...2018-04-0357 minVoci da FestivaletteraturaVoci da FestivaletteraturaJonathan Safran Foer con Marcello FoisA più di dieci anni dall'uscita di "Ogni cosa è illuminata" e "Molto forte, incredibilmente vicino", i due libri che l'hanno fatto conoscere al mondo, nel 2016 Jonathan Safran Foer è tornato a Mantova. L'occasione era doppia: da una parte l'apertura della XX edizione del Festival, dall'altra, il ritorno di Safran Foer sulla scena letteraria mondiale con "Eccomi", il suo ultimo romanzo. "Un libro più grande degli altri che ho scritto e, allo stesso tempo, più piccolo", nelle sue stesse parole. A dialogare con lui, sul palco di Piazza Castello, c'era lo scrittore Marcello Fois. Durante la loro conversazione i due scrittori hanno parla...2018-03-271h 19Voci da FestivaletteraturaVoci da FestivaletteraturaMassimo Recalcati "Ogni figlio è una poesia"Domenica 10 settembre 2017 dal palco di Festivaletteratura, lo psicoanalista Massimo Recalcati si è addentrato nella relazione tra genitore e figlio in una lectio magistralis. Recalcati parte da Edipo e dal "figliol prodigo" del Vangelo di Luca, per spiegare come al centro del destino della prole ci sia un'esperienza di viaggio e di separazione, paragonando il figlio a un poeta che "produce una lingua propria", distinta dal linguaggio da cui forzatamente nasce, e di cui il genitore non è padrone.*****Le musiche del podcast sono di Raw Frame > https://naurecords.bandcamp.com/album/side-sight"Voci di Festivaletteratura" fa parte del pr...2018-03-2058 minVoci da FestivaletteraturaVoci da FestivaletteraturaElizabeth George con Carlo LucarelliEra il 1988, quando sulle scene della letteratura mondiale, compare un'insegnante californiana, con un romanzo che raccoglie un immediato successo di critica e pubblico. S'intitolava "E liberaci dal padre" ed è valso alla sua autrice, Elizabeth George, il prestigioso Agatha Award. Oggi, la serie dedicata al suo protagonista, l'ispettore Thomas Lynley di New Scotland Yard, conta quasi venti romanzi, che sono stati tradotti in trenta lingue e adattati in una fortunata serie della BBC. Le storie dell'autrice statunitense colpiscono per la loro ambientazione tipicamente inglese, così lontana da certi luoghi comuni del giallo americano: niente investigatori privati sciatti e sulla soglia della po...2018-03-1344 minVoci da FestivaletteraturaVoci da FestivaletteraturaGillo Dorfles con Beppe FinessiLo scorso 2 marzo se n'è andato, a 107 anni, Gillo Dorfles, una delle personalità più colte e sofisticate del Novecento. Critico d'arte, filosofo e a sua volta artista, nel 1948 è stato tra i fondatori del Movimento per l'Arte Concreta insieme a Bruno Munari, Atanasio Soldati e Gianni Monnet. Nella sua opera sterminata si è occupato di artisti come Bosch, Dürer, Feininger, Wols o Scialoja e di espressioni estetiche della contemporaneità come il design, l'architettura e il costume.Era stato diverse volte ospite a Festivaletteratura, la prima nel 2005, l'ultima nel 2011. Oggi vi proponiamo il suo incontro con il critico di design Beppe Finessi...2018-03-0648 minVoci da FestivaletteraturaVoci da FestivaletteraturaDomenico Starnone con Massimo CirriDomenico Starnone inizia a scrivere a 42 anni, dopo che un giovanile insuccesso nel mondo della letteratura lo aveva spinto verso quella che scoprì essere la sua vera vocazione, l'insegnamento. Dalla prima scuola a Castelgrande, sulla roccia della Basilicata, l'autore napoletano ha vissuto molte vite: è stato docente, giornalista, scrittore e sceneggiatore; nel 2001 ha vinto il Premio Strega con il romanzo Via Gemito, eppure - scherza - "quando morirò scriveranno tre righe: ha fatto l'insegnante". Dopo essere stato a Mantova nel 2001 e nel 2010, nel 2017 Starnone è tornato a Festivaletteratura. Davanti al pubblico di Palazzo San Sebastiano ha incontrato Massimo Cirri, e insieme hann...2018-02-271h 12Voci da FestivaletteraturaVoci da FestivaletteraturaNando Pagnoncelli e Ilvo Diamanti: "Cifre alla mano"Siamo in periodo elettorale e inevitabilmente si fa un gran parlare di sondaggi. Ma non sempre se ne parla con la proprietà e l'onestà intellettuale necessarie. Perciò questa settimana, abbiamo voluto dedicare la puntata del podcast all'incontro, avvenuto a Festivaletteratura 2016, tra due delle persone che meglio conoscono l'opinione pubblica italiana: i sondaggisti Nando Pagnoncelli e Ilvo Diamanti.Cos'è e cosa non è un sondaggio, come funzionano i meccanismi di formazione dell'opinione, in che modo le nostre emozioni e i nostri pregiudizi distorcono la percezione dei fenomeni sociali, qual è il rapporto tra sentimenti e comportamento elettorale. Sono alcune delle domande a cui Pa...2018-02-201h 04Voci da FestivaletteraturaVoci da FestivaletteraturaKim Thúy con Marcello Fois: "Storie vietnamite"Kim Thúy nasce a Saigon nel 1968, ma all'età di dieci anni è costretta ad abbandonare il suo paese, il Vietnam, insieme alla famiglia e ad altri profughi. Rifugiata politica in Canada, è cresciuta a Montréal. Dopo una laurea in traduzione e una in diritto, lavora come interprete e avvocato, poi apre un ristorante e si occupa di critica gastronomica. L'amore per il francese però, la sua seconda lingua, ha liberato in lei la vocazione alla letteratura. Nei suoi romanzi ("Riva", "Nidi di rondine" e "Il mio Vietnam") ha raccontato i drammi della propria infanzia e l'esperienza della migrazione.Kim Thuy h...2018-02-131h 06Voci da FestivaletteraturaVoci da FestivaletteraturaAndré Aciman con Marco FiloniAutore di "Chiamami con il tuo nome", romanzo da cui è tratto l'omonimo film di Luca Guadagnino, André Aciman è stato definito il maestro della nostalgia. Aciman è uno scrittore difficilmente catalogabile, anche per via delle sue peregrinazioni. Nato ad Alessandria d'Egitto, da una famiglia ebrea di origini turche che parlava francese, da ragazzino fu costretto a fuggire a Roma, prima di trasferirsi negli Stati Uniti. Oggi Aciman, studioso di Proust, insegna letteratura comparata alla City University of New York.Nel 2014, in occasione dell'uscita del suo romanzo "Harvard Square", André Aciman è stato ospite di Festivaletteratura. Durante il dialogo con il giornalista Marco Filoni...2018-02-0654 minVoci da FestivaletteraturaVoci da FestivaletteraturaChimamanda Ngozi Adichie con Michela MurgiaGrazie a libri come "Americanah", "L’ibisco viola", "Quella cosa intorno al collo" e "Dovremmo essere tutti femministi", Chimamanda Ngozi Adichie è entrata nell'Olimpo della letteratura mondiale. È diventata – forse senza volere – un’icona della lotta al sessismo e al razzismo, grazie al modo ironico e contemporaneamente deciso con cui combatte gli stereotipi nei suoi libri. A diciannove anni, dalla natia Nigeria si trasferisce negli Stati Uniti. Questo rapporto non sempre facile tra Africa e Occidente torna spesso nei suoi romanzi e nei suoi saggi, sia quando parla di amore, che quando parla di femminismo, di lotta di classe, di guerra, immigrazione. …I...2018-01-301h 18Voci da FestivaletteraturaVoci da FestivaletteraturaGeorge Saunders con Marco MalvaldiGeorge Saunders approda relativamente tardi alla scrittura. Dopo una laurea in Ingegneria geofisica lavora per anni sulle piattaforme petrolifere e intraprende poi le professioni più disparate. Verso la fine degli anni 80, mentre lavora come redattore di testi tecnici, Saunders inizia a scrivere racconti, che dall’inizio del decennio successivo verranno pubblicati su riviste come il New Yorker e l’Harper’s Magazine. Alcuni saggi, e soprattutto le quattro raccolte di racconti che pubblica dalla metà degli anni 90 al 2013, l’hanno consacrato come uno dei principali esponenti della letteratura americana contemporanea. Nel 2017 dà alle stampe il suo primo romanzo, “Lincoln nel bardo”, grazi...2018-01-2348 minVoci da FestivaletteraturaVoci da FestivaletteraturaAlessandro Piperno "Philip Roth e l'amara sinfonia del tempo"Da più di 20 anni Alessandro Piperno, tra i principali esponenti della letteratura italiana contemporanea, coltiva un rapporto stretto e profondo con l’opera di Philip Roth. Il 7 settembre 2017, davanti al pubblico di Festivaletteratura, Piperno ha tenuto una lezione dal titolo “Philip Roth e l’amara sinfonia del tempo”, in cui ha ripercorso la traiettoria letteraria e vitale del grande scrittore americano. Un viaggio in profondità alla ricerca di uno dei temi segreti dei suoi romanzi, una delle ragioni per cui chi li legge non riesce a staccarsene e non li dimentica: l’irrecuperabilità dei bei tempi andati o, parafrasando Proust, la ricerca de...2018-01-1650 min