Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Festivalfilosofia

Shows

festivalfilosofia 2024 | Psichefestivalfilosofia 2024 | PsicheMarcello Veneziani | L’epoca dello scontento | festivalfilosofia 2024lezioni magistrali Marcello Veneziani, "L’epoca dello scontento. Una passione che ci divora" Sabato 14 settembre 2024, ore 20.30 Modena, Piazza Grande - Sito Patrimonio Mondiale In che modo passioni e sentimenti possono ridefinire la nostra epoca, muovendosi ai confini tra l’ambito psichico e quello politico? Marcello Veneziani , giornalista e saggista, è stato a lungo editorialista de “Il Giornale” e ha collaborato con molti tra i principali quotidiani e settimanali italiani. Studioso della storia e della cultura italiane, si è contraddistinto per uno stile di pensiero controcorrente e animato da passione civile. Si occupa di attualità politica e si è dedicato a tematiche esistenziali pubblicando...2024-09-2741 minfestivalfilosofia 2024 | Psichefestivalfilosofia 2024 | PsicheNicla Vassallo | Mente e logica | festivalfilosofia 2024lezioni magistrali Nicla Vassallo, "Mente e logica. Una relazione complessa e intrigante" Sabato 14 settembre 2024, ore 18.00 Sassuolo, Piazza Garibaldi Come si sono delineati i rapporti tra epistemologia e psicologia nella scienza del pensiero? Da Aristotele a Reichenbach, qual è lo stato attuale del dibattito, tra intersoggettività e ragionamento umano, e oltre le divisioni? Nicla Vassallo è professoressa di Filosofia teoretica presso l’Università di Genova, dove ha insegnato anche Filosofia della conoscenza ed Epistemologia, e ricercatrice associata presso l’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea (ISEM) del Centro Nazionale delle Ricerche (CNR), specializzatasi al King’s College London. È stata visiting professor presso l’Università...2024-09-2756 minfestivalfilosofia 2024 | Psichefestivalfilosofia 2024 | PsicheMarco Vannini | Distacco | festivalfilosofia 2024lezioni magistrali Marco Vannini, "Distacco. Mistica come conoscenza dell’anima" Venerdì 13 settembre 2024, ore 20.30 Sassuolo, Teatro Carani Cosa significa definire l’esperienza mistica come esperienza dello spirito? Cosa accade non appena l’io psicologico cede il campo allo spirito attraverso l’esercizio del distacco e la sperimentazione sempre dialettica dell’Uno? Marco Vannini ha insegnato Storia della filosofia antica presso l’Università di Firenze e Storia della mistica presso l’Istituto di Scienze religiose di Trento, oltre ad essere stato docente nei licei. Ha tenuto seminari e conferenze in Università ed Accademie italiane e straniere. Si occupa di mistica speculativa e di filosofia de...2024-09-2748 minfestivalfilosofia 2024 | Psichefestivalfilosofia 2024 | PsicheGiorgio Vallortigara | Capacità di sentire | festivalfilosofia 2024lezioni magistrali Giorgio Vallortigara, "Capacità di sentire. Caratteristiche cellulari della coscienza" Venerdì 13 settembre 2024, ore 20.30 Carpi, Tenda di Piazzale Re Astolfo Esiste un minimo comune denominatore tra forme di vita poste agli estremi della scala evolutiva? Alcune espressioni di coscienza e di capacità di sentire si manifestano in organismi con sistemi nervosi poco complessi? Giorgio Vallortigara è professore di Neuroscienze e Cognizione animale presso il Centre for Mind-Brain Sciences dell’Università di Trento, di cui è stato anche direttore. È stato Adjunct Professor presso la School of Biological, Biomedical and Molecular Sciences dell’Università del New England, in Australia. Si occupa dei meccanismi neurali dell...2024-09-271h 04festivalfilosofia 2024 | Psichefestivalfilosofia 2024 | PsicheAntonio Somaini | Frontiere della percezione | festivalfilosofia 2024lezioni magistrali Antonio Somaini, "Frontiere della percezione. Intelligenza artificiale e cultura visuale" Domenica 15 settembre 2024, ore 16.30 Sassuolo, Piazza Garibaldi Quale rapporto sussiste fra creatività e sviluppo tecnologico? In che modo l’intelligenza artificiale ha modificato il valore creativo di un’azione, soprattutto nel campo visuale, artistico e cinematografico, e a quale nuovo tipo di fruizione è chiamato l’osservatore? Antonio Somaini è professore di Teoria del cinema, dei media e della cultura visiva presso l’Università Paris III - Sorbonne Nouvelle. È membro senior dell’Institut Universitaire de France (IUF). Ha insegnato in diverse università e centri di ricerca a Milano, Venezia, Parma, Berlino, Weimar...2024-09-2749 minfestivalfilosofia 2024 | Psichefestivalfilosofia 2024 | PsichePeter Sloterdijk | Esercizi | festivalfilosofia 2024lezioni magistrali Peter Sloterdijk, "Esercizi. Il fondamento antropologico della cura di Sé" Domenica 15 settembre 2024, ore 16.00 Modena, Piazza Grande - Sito Patrimonio Mondiale Come delineare l’esercizio, l’autodisciplina e l’ascesi quali precondizioni della riflessione filosofica e scientifica? Come rendere l'abitudine elemento decisivo per l'elevazione di Sé? Peter Sloterdijk è stato professore di Filosofia ed Estetica presso la Staatliche Hochschule für Gestaltung di Karlsruhe, di cui ha ricoperto a lungo il ruolo di rettore. Ha insegnato anche presso la Akademie der bildenden Künste di Vienna. È stato visiting professor in numerosi atenei e istituzioni, tra cui il Bard College di New York...2024-09-2746 minfestivalfilosofia 2024 | Psichefestivalfilosofia 2024 | PsicheAnil Seth | Coscienza incorporata | festivalfilosofia 2024lezioni magistrali Anil Seth, "Coscienza incorporata. Una forma di allucinazione controllata" Lectio Gruppo Hera Sabato 14 settembre 2024, ore 15.00 Modena, Piazza Grande - Sito Patrimonio Mondiale In quale modo e secondo quali meccanismi e caratteristiche il cervello è in grado di creare la nostra esperienza cosciente? Qual è la funzione della “cognizione incarnata”? Anil Seth è professore di Neuroscienze cognitive e computazionali presso l’Università del Sussex, dove è anche direttore del Sussex Centre for Consciousness Science.È co-direttore del Programma su cervello, mente e coscienza del Canadian Institute for Advanced Research (CIFAR) ed è direttore della rivista scientifica “Neuroscience of Consciousness”. Collabora regolarmente con “New Scientist”, “The Guardian” e “BBC”...2024-09-2746 minfestivalfilosofia 2024 | Psichefestivalfilosofia 2024 | PsicheArmando Savignano | Verso un sapere dell’anima | festivalfilosofia 2024la lezione dei classici Armando Savignano "Verso un sapere dell’anima" di Zambrano Venerdì 13 settembre 2024, ore 11.30 Sassuolo, Teatro Carani Quali sono le riflessioni di María Zambrano nei confronti dell’alterità e della funzione della coscienza, per delineare una ricognizione dell’anima umana? Armando Savignano è professore di Filosofia morale presso l’Università di Trieste. Si occupa di problematiche etiche e di ispanismo filosofico e poetico, è tra i maggiori interpreti contemporanei del pensiero spagnolo ed iberoamericano moderno e contemporaneo, alla cui conoscenza ha contribuito offrendo numerosi saggi. Si occupa anche di filosofia morale e di bioetica con speciale riferimento alle questioni epis...2024-09-2749 minfestivalfilosofia 2024 | Psichefestivalfilosofia 2024 | PsicheJudith Revel | Storia della follia | festivalfilosofia 2024la lezione dei classici Judith Revel, "Storia della follia" di Foucault Domenica 15 settembre 2024, ore 10.00 Carpi, Tenda di Piazzale Re Astolfo In quale modo l’opera di Michel Foucault Storia della follia nell’età classica è riuscita a mettere in luce le strutture della sragione nei discorsi di sapere? Judith Revel è professoressa di Filosofia francese contemporanea presso l’Università Paris 1 Panthéon-Sorbonne. È stata professoressa di Filosofia politica e direttrice del laboratorio di ricerca Sophiapol presso l’Université Paris Ouest Nanterre La Défense. È inoltre membro del comitato scientifico del Centre Michel Foucault. Ha dedicato le sue ricerche all’opera di Michel Foucault, con parti...2024-09-2743 minfestivalfilosofia 2024 | Psichefestivalfilosofia 2024 | PsicheMassimo Recalcati | L’invenzione dell’inconscio | festivalfilosofia 2024lezioni magistrali Massimo Recalcati, "L’invenzione dell’inconscio" Lectio Rotary Club Gruppo Ghirlandina Venerdì 13 settembre 2024, ore 18.00 Sassuolo, Piazza Garibaldi Come delineare il carattere inedito e dirompente della teoria freudiana rispetto alle rappresentazioni che la ragione filosofica ha dato dell’inconscio nel corso della sua storia? Massimo Recalcati , psicoanalista di orientamento lacaniano, insegna Psicoanalisi, estetica e comunicazione presso l’Università IULM di Milano. Ha insegnato anche presso le Università di Verona, Pavia, Milano (Cattolica del Sacro Cuore), Losanna, Bergamo, Urbino. È direttore scientifico di IRPA, Istituto di Ricerca di Psicoanalisi Applicata di Milano. Collabora con “La Repubblica” ed è direttore della rivista “Frontiere della psi...2024-09-2749 minfestivalfilosofia 2024 | Psichefestivalfilosofia 2024 | PsicheGaspare Polizzi | Corpo, spirito, mondo | festivalfilosofia 2024lezioni magistrali Gaspare Polizzi, "Corpo, spirito, mondo. Vita psichica e logica immaginativa in Paul Valéry" Domenica 15 settembre 2024, ore 21.00 Sassuolo, Teatro Carani In che modo i testi di Paul Valéry fanno emergere la questione della temporalità in rapporto alla vita psichica e alla crisi del pensiero, anche in relazione a quella “logica immaginativa” che idealmente unisce Valéry ad altri pensatori, scienziati e artisti? Gaspare Polizzi insegna Pedagogia generale e sociale presso l’Università di Pisa. Ha insegnato Storia della scienza e delle tecniche presso l’Università di Firenze e Storia della filosofia presso la IUL - Università di Firenze. È p...2024-09-271h 00festivalfilosofia 2024 | Psichefestivalfilosofia 2024 | PsicheDaniela Perani | La plasticità del cervello | festivalfilosofia 2024lezioni magistrali Daniela Perani, "La plasticità del cervello" Sabato 14 settembre 2024, ore 15.00 Sassuolo, Teatro Carani Come impattano le malattie neurologiche sulla cognizione, sul linguaggio e sulla memoria, caratteristiche che costituiscono parte fondante dell’identità e dell’espressione di un individuo? Daniela Perani è professoressa di Neuroscienze, direttrice sia della Scuola di specializzazione in Neuropsicologia che del corso di dottorato in Neuroscienze cognitive presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, nonché medico coordinatore per il Neuroimaging diagnostico presso l’unità di medicina nucleare dell’I.R.C.C.S. Ospedale San Raffaele e responsabile del gruppo di ricerca della divisione di neuroscienze del...2024-09-2750 minfestivalfilosofia 2024 | Psichefestivalfilosofia 2024 | PsicheNicola Panichi | Saggi | festivalfilosofia 2024la lezione dei classici Nicola Panichi, "Saggi" di Montaigne Venerdì 13 settembre 2024, ore 10.00 Carpi, Tenda di Piazzale Re Astolfo Qual è il carattere dirompente del moi che dà voce ai Saggi di Michel de Montaigne? Quale funzione svolge l’opera all’interno di una storia della formazione dell’idea di soggetto? Nicola Panichi è professoressa di Storia della filosofia presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. È stata direttrice del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Urbino “Carlo Bo” ed è consigliere ordinario dell’Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento di Firenze. Fa parte di comitati scientifici di riviste nazionali e internazionali, ed è membro dell’Editorial...2024-09-2744 minfestivalfilosofia 2024 | Psichefestivalfilosofia 2024 | PsicheMassimiliano Panarari | Fluttuazioni emotive | festivalfilosofia 2024lezioni magistrali Massimiliano Panarari, "Fluttuazioni emotive. Comunicazione, accelerazioni e viralità tra politica ed economia" Lectio Confindustria Emilia Area Centro Venerdì 13 settembre 2024, ore 18.00 Modena, Piazza Grande - Sito Patrimonio Mondiale Qual è il ruolo dell’emotività, cangiante e mutevole per definizione, all’interno della comunicazione politica e più in generale istituzionale, compresi i meccanismi di viralità che incidono sui comportamenti dei consumatori? Massimiliano Panarari è professore di Sociologia della comunicazione presso l’Università di Modena e Reggio Emilia, nonché docente di Comunicazione politica presso l’Università Luiss “Guido Carli” di Roma e di Storia del giornalismo presso l’Università “Luigi Bocconi” di Milano. È editorialista de “L...2024-09-2753 minfestivalfilosofia 2024 | Psichefestivalfilosofia 2024 | PsicheSalvatore Natoli | Responsabilità e colpa | festivalfilosofia 2024lezioni magistrali Salvatore Natoli, "Responsabilità e colpa. Per una genealogia della morale" Sabato 14 settembre 2024, ore 11.30 Sassuolo, Piazza Garibaldi Quale ruolo svolge il sapere della psiche nella formazione del carattere di fronte al male dell’esistenza? Salvatore Natoli è stato a lungo professore di Filosofia teoretica presso l’Università di Milano-Bicocca. Ha insegnato anche presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia e l’Università di Milano Statale. Siede nella redazione di numerose riviste scientifiche ed è presente nel dibattito filosofico e culturale contemporaneo. Ha rivolto la sua attenzione al senso del divino nell’epoca della tecnica e alla possibilità di un’etica che sappia confrontar...2024-09-271h 09festivalfilosofia 2024 | Psichefestivalfilosofia 2024 | PsicheLuigina Mortari | Pratiche spirituali | festivalfilosofia 2024lezioni magistrali Luigina Mortari, "Pratiche spirituali. L’attenzione come esercizio filosofico" Sabato 14 settembre 2024, ore 15.00 Carpi, Tenda di Piazzale Re Astolfo Come è possibile evitare una dispersione della mente, attraverso pratiche spirituali ed esercizi filosofici? Luigina Mortari è professoressa di Pedagogia generale e sociale presso l’Università di Verona. Si occupa di filosofia e pedagogia, sia teoretica che applicata, lavorando sullo sviluppo di una epistemologia della ricerca qualitativa che combina metodi differenti (fenomenologico, ermeneutico e applicato) per adattarsi a situazioni complesse. Fa parte di numerosi comitati etici e scientifici. Tra i suoi libri: Aver cura della vita della mente (Roma 2002, 2013); Filosofia della cura (M...2024-09-2744 minfestivalfilosofia 2024 | Psichefestivalfilosofia 2024 | PsicheStefano Micali | Come affrontare l’angoscia | festivalfilosofia 2025lezioni magistrali Stefano Micali, "Come affrontare l’angoscia. Un’analisi filosofica" Venerdì 13 settembre 2024, ore 16.30 Carpi, Piazza Martiri In quale modo è possibile integrare le indagini della psicoanalisi e quelle della fenomenologia in maniera tale da rendere giustizia alla complessità dell’anticipazione immaginativa, che è essenziale per comprendere l’affetto dell’angoscia, tra apparizioni, fantasie e attese del futuro? Stefano Micali insegna Fenomenologia e Antropologia filosofica pressol’Università Cattolica di Lovanio ed è coordinatore dell’Archivio Husserl: Centro di Fenomenologia e Filosofia Continentale. Ha lavorato anche presso l’Università di Heidelberg. Attraverso il metodo della polifonia fenomenologica, si occupa di indagare il rapporto tra angoscia, paura e t...2024-09-2750 minfestivalfilosofia 2024 | Psichefestivalfilosofia 2024 | PsicheJessica Mariana Masucci | Salute mentale | festivalfilosofia 2024lezioni magistrali Jessica Mariana Masucci, "Salute mentale. Prospettive e limiti della comunicazione pubblica" Sabato 14 settembre 2024, ore 16.30 Sassuolo, Piazza Garibaldi In ottica di legittimazione pubblica del disagio mentale, quali possono essere le modalità di dare voce al bisogno di cura psicologica, valutando le ricadute e le implicazioni sociali del concetto di salute mentale? Jessica Mariana Masucci è giornalista, scrive e ha scritto per diverse testate (“L’Espresso”, “Marie Claire”, “Il Foglio”, “Are We Europe” e altri) e ha lavorato per l’ANSA. È responsabile di produzione dei podcast di “Pagella Politica” e “Facta”. Cura la newsletterStati di salute sulla piattaforma Substack. Da diversi anni si occupa di indag...2024-09-2743 minfestivalfilosofia 2024 | Psichefestivalfilosofia 2024 | PsicheStefano Massini | Paranoie del potere | festivalfilosofia 2024lezioni magistrali Stefano Massini, "Paranoie del potere" Lectio Gruppo Aimag Venerdì 13 settembre 2024, ore 18.00 Carpi, Piazza Martiri In quale modo la letteratura coraggiosa, clandestina, capace di cambiare il mondo è stata in grado di far viaggiare nella mente e fornire esempi mirabili di resistenza e anche di antidoto alle ossessioni e alle nevrosi del potere? Stefano Massini , scrittore, drammaturgo e narratore, è il primo autore italiano ad aver vinto il Tony Awards, l’Oscar del teatro americano, oltre ad aggiudicarsi sia il Drama League Award 2022 che l’Outer Critics Circle Award 2022. Compositore e “scompositore” di parole, la narrazione è per lui il grimaldello che lo porta...2024-09-2759 minfestivalfilosofia 2024 | Psichefestivalfilosofia 2024 | PsicheMichela Marzano | Dimmi chi sono | festivalfilosofia 2024lezioni magistrali Michela Marzano, "Dimmi chi sono. Quando l’identità è una prestazione" Lectio BPER Banca Sabato 14 settembre 2024, ore 18.00 Modena, Piazza Grande - Sito Patrimonio Mondiale A quale sistema di aspettative sono sottoposte le persone nel contesto delle nostre società? Quali sono le prestazioni attese, in tema di processi identitari o di identificazione e riconoscimento di sé? Michela Marzano è professoressa di Filosofia morale presso l’Università Paris V - René Descartes, ora Paris-Cité, dove ha diretto il Dipartimento di Scienze sociali (SHS - Sorbona). È membro ordinario del Centro di ricerca sui legami sociali (CERLIS, con il CNRS e le Università Paris-Cité e S...2024-09-271h 05festivalfilosofia 2024 | Psichefestivalfilosofia 2024 | PsicheGiorgio Manzi | Encefalizzazione | festivalfilosofia 2024lezioni magistrali Giorgio Manzi, "Encefalizzazione. Segreti del nostro cervello in evoluzione" Domenica 15 settembre 2024, ore 15.00 Sassuolo, Teatro Carani Quali sono i fattori e le conseguenze dell’evoluzione del cervello sul piano ontogenetico e filogenetico, tra primati e specie ominidi fino ad arrivare all’Homo Sapiens? Giorgio Manzi è professore di Evoluzione umana, Ecologia umana e storia naturale dei primati, Museologia, Paleontologia umana presso l’Università di Roma“La Sapienza”. È socio dell’Accademia dei Lincei e delle Scienze, è stato associate editor dell’“American Journal of Physical Anthropology”, direttore del Museo di Antropologia “G. Sergi” e del Polo museale Sapienza. Si occupa principalmente di paleoantropologia – dal...2024-09-271h 01festivalfilosofia 2024 | Psichefestivalfilosofia 2024 | PsicheSilvia Lippi | I sogni delle donne | festivalfilosofia 2024lezioni magistrali Silvia Lippi, "I sogni delle donne. Freud e la nascita della psicanalisi" Domenica 15 settembre 2024, ore 11.30 Modena, Piazza Grande - Sito Patrimonio Mondiale Come contestualizzare il ruolo delle donne nella nascita della teoria psicoanalitica con Freud, analizzando i temi freudiani del sogno, del rimosso, del simbolo e della sua interpretazione? Silvia Lippi è psicoanalista e psicologa presso l’Ospedale psichiatrico Barthélémy Durand d’Étampes a Parigi, è ricercatrice presso l’Università di Paris-Nanterre e docente titolare dell’IRPA, Istituto di ricerca di psicoanalisi applicata diretto da Massimo Recalcati, nelle sedi di Milano ed Ancona. Ha sviluppato una psicoanalisi particolarment...2024-09-2743 minfestivalfilosofia 2024 | Psichefestivalfilosofia 2024 | PsicheVittorio Lingiardi | L'arcipelago del narcisismo | festivalfilosofia 2024lezioni magistrali Vittorio Lingiardi, "L'arcipelago del narcisismo. Sano, fragile, arrogante, maligno" Domenica 15 settembre 2024, ore 17.30 Modena, Piazza Grande - Sito Patrimonio Mondiale In un contesto che fa del narcisismo una delle categorie principali per offrire una chiave interpretativa delle nostre società ad alta performatività e ad alta richiesta di riconoscimento, come articolare questo disturbo della personalità all’interno della psiche umana? Vittorio Lingiardi è professore di Psicologia dinamica presso l’Università di Roma “La Sapienza”. Psichiatra e psicoanalista, i suoi interessi clinici e scientifici riguardanola relazione terapeutica, i meccanismi di difesa, l’accertamento e la valutazione diagnostica, le psicoterapie psicodinamiche e psicoanalitiche...2024-09-2748 minfestivalfilosofia 2024 | Psichefestivalfilosofia 2024 | PsicheMatteo Lancini | Come io ti voglio | festivalfilosofia 2024lezioni magistrali Matteo Lancini, "Come io ti voglio. Fragilità degli adulti di fronte all’adolescenza" Sabato 14 settembre 2024, ore 16.30 Carpi, Piazza Martiri Come interpretare le nuove forme di disagio adolescenziale nella società postnarcisistica che spinge all’estremizzazione di se stessi e iperidealizza il Sé? Matteo Lancini , psicologo e psicoterapeuta, è presidente della Fondazione Minotauro di Milano. Insegna Compiti evolutivi e clinica dell’adolescente e del giovane adulto presso l’Università Milano-Bicocca e Psicologia clinica dell’età evolutiva presso l’Università Cattolica di Milano. È anche membro del comitato scientifico della ricerca sulla salute mentale di bambini e adolescenti dell’Autorità Garante per l’infanzia e l’adolesce...2024-09-2750 minfestivalfilosofia 2024 | Psichefestivalfilosofia 2024 | PsicheElisabetta Lalumera | Salute e benessere | festivalfilosofia 2024lezioni magistrali Elisabetta Lalumera, "Salute e benessere. Scienza, filosofia e politica" Domenica 15 settembre 2024, ore 11.30 Carpi, Tenda di Piazzale Re Astolfo Quale salute vogliamo, quale benessere ci sta a cuore? In medicina e in sanità oggi coesistono diversi concetti di salute e benessere, in che modo chiarire le implicazioni politiche ed etiche di ciascuno, attraverso la filosofia? Elisabetta Lalumera è professoressa di Filosofia e Teorie dei linguaggi presso il Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita dell’Università di Bologna. Si è occupata di teorie dei concetti in filosofia e psicologia, di relativismo linguistico e dell’influenza delle lingue sul pensiero, lavorando...2024-09-2747 minfestivalfilosofia 2024 | Psichefestivalfilosofia 2024 | PsicheFrancisco Jarauta | Sull’anima malinconica | festivalfilosofia 2024lezioni magistrali Francisco Jarauta, "Sull’anima malinconica" Sabato 14 settembre 2024, ore 20.30 Carpi, Tenda di Piazzale Re Astolfo Come è stata rappresentata e raffigurata l’anima melanconica nelle arti visive? Un excursus tra le opere di Albrecht Dürer, Edvard Munch, Caspar David Friedrich, Vincent Van Gogh. Francisco Jarauta è stato a lungo professore di Filosofia presso l’Università di Murcia. È stato visiting professor in numerose università europee e americane, ha compiuto ricerche in Storia, Storia dell’Arte e Filosofia presso le Università di Valencia, Roma, Münster-Westf., Berlino e Parigi. Ha curato mostre internazionali e collabora con istituzioni internazionali di ricerca e analisi. Ha unit...2024-09-271h 14festivalfilosofia 2024 | Psichefestivalfilosofia 2024 | PsicheRahel Jaeggi | False coscienze | festivalfilosofia 2024lezioni magistrali Rahel Jaeggi, "False coscienze. Il caso dell’alienazione" Sabato 14 settembre 2024, ore 18.00 Carpi, Piazza Martiri Quali sono quei meccanismi e fattori sociali che possono portare all’esperienza singolarmente paradossale di estraneità a sé: il senso di non vivere la propria vita, l’incapacità di identificarsi e riconoscersi nelle proprie azioni? Rahel Jaeggi è professoressa di Filosofia pratica presso l’Università Humboldt di Berlino, dove dirige il Center for Humanities and Social Change, che analizza le crisi del capitalismo e della democrazia. Ha svolto attività di ricerca e insegnamento come visiting professor presso la Yale University, la Fudan University e come Theodor H...2024-09-2752 minfestivalfilosofia 2024 | Psichefestivalfilosofia 2024 | PsicheGiulio Guidorizzi | Psyché | festivalfilosofia 2024lezioni magistrali Giulio Guidorizzi, "Psyché. Da soffio ad anima" Venerdì 13 settembre 2024, ore 10.00 Modena, Piazza Grande - Sito Patrimonio Mondiale Come ricostruire i passaggi di significato di psyché, da soffio vitale e simulacro di vita all’idea di anima come principio passionale? Cosa rivelano gli spostamenti semantici? Giulio Guidorizzi è stato professore di Letteratura greca presso l’Università di Torino.Autore di numerosi saggi critici, è traduttore di testi greci, in prosa e in poesia. Ha tradotto e curato edizioni critiche di opere di Aristofane (Nuvole) ed Euripide (Baccanti), ha commentato l’Edipo a Colono di Sofocle, ha tradotto la Biblioteca di Apollodoro...2024-09-2744 minfestivalfilosofia 2024 | Psichefestivalfilosofia 2024 | PsicheTonino Griffero | Il senso del noi | festivalfilosofia 2024lezioni magistrali Tonino Griffero, "Il senso del noi. Il corpo vissuto e le atmosfere" Venerdì 13 settembre 2024, ore 15.00 Sassuolo, Teatro Carani Come si delinea una teoria della percezione vissuta e affettiva, propensa alla condivisione e alla permeabilità, rispetto all’idea di un’anima/casa che riduca il corpo individuale a mero strumento alle sue dipendenze? Tonino Griffero è professore di Estetica presso l’Università di Roma “Tor Vergata”. Le sue ricerche si sono orientate tanto alla storia dell’estetica e al problema del “potere” dell’immaginazione, quanto e soprattutto al tema estetico-teosofico della “corporeità spirituale”, come fondamento implicito della filosofia della natura dell’età romantica...2024-09-271h 00festivalfilosofia 2024 | Psichefestivalfilosofia 2024 | PsicheChristian Greco | L’anima egizia | festivalfilosofia 2024lezioni magistrali Christian Greco, "L’anima egizia. Riti funerari e viaggi ultraterreni" Sabato 14 settembre 2024, ore 11.30 Modena, Piazza Grande - Sito Patrimonio Mondiale Qual era la concezione, nell’antico Egitto, del viaggio dell’anima nell’Aldilà? Quale rilevanza sociale avevano le cerimonie di accompagnamento del defunto alla sepoltura? Christian Greco è direttore del Museo Egizio di Torino dal 2014. Collabora ai corsi di Cultura materiale dell’antico Egitto e di Museologia presso le Università di Torino, di Pisa, della scuola IUSS di Pavia, di Napoli, della Cattolica di Milano e della New York University di Abu Dhabi. Si occupa di archeologia ed egittologia...2024-09-2744 minfestivalfilosofia 2024 | Psichefestivalfilosofia 2024 | PsicheGianluca Garelli | Fenomenologia dello spirito | festivalfilosofia 2024la lezione dei classici Gianluca Garelli, "Fenomenologia dello spirito" di Hegel Venerdì 13 settembre 2024, ore 10.00 Sassuolo, Teatro Carani “La fenomenologia dello spirito è la storia romanzata della coscienza che via via si riconosce come spirito”: qual è la “via del dubbio” e come si delineano le avventure dello spirito e la relazione tra coscienza e autocoscienza, nella Fenomenologia dello spirito di G.W.F. Hegel? Gianluca Garelli è professore di Storia della filosofia presso l’Università di Firenze. È stato “Professeur Invité” presso l’École des Hautes Études en Sciences Sociales (EHESS) di Parigi. Si occupa di filosofia classica tedesca, ermeneutica filosofica, storia dell’estetica antica e moderna...2024-09-2759 minfestivalfilosofia 2024 | Psichefestivalfilosofia 2024 | PsicheUmberto Galimberti | La casa di Psiche | festivalfilosofia 2024lezioni magistrali Umberto Galimberti, "La casa di Psiche" Domenica 15 settembre 2024, ore 11.30 Sassuolo, Piazza Garibaldi Come si delinea il discorso sull’anima e lo spaesamento dell’etica nell’età della tecnica? Umberto Galimberti è professore emerito di Filosofia della storia presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, dove ha insegnato anche Psicologia dinamica, Filosofia morale e Antropologia culturale. Esperto di Karl Jaspers, di cui ha tradotto diversi testi, si è occupato anche del pensiero di Martin Heidegger e Carl Gustav Jung, dei legami tra psicopatologia e filosofia, di psichiatria fenomenologica, dei limiti della psicoanalisi e di pratica filosofica. Fissando il proprio sguardo sui confini tr...2024-09-2755 minfestivalfilosofia 2024 | Psichefestivalfilosofia 2024 | PsicheThomas Fuchs | L’olismo della coscienza | festivalfilosofia 2024lezioni magistrali Thomas Fuchs, "L’olismo della coscienza. Una visione ecologica di mente, cervello e corpo" Venerdì 13 settembre 2024, ore 16.30 Modena, Piazza Grande - Sito Patrimonio Mondiale Se la coscienza è essere nel mondo e il cervello è un organo di mediazione o di relazione, quali sono le contraddizioni emergenti, nella nostra modernità, dalla relazione tra cervello, organizzazione e ambiente? Thomas Fuchs è professore titolare della cattedra Karl Jaspers in Fondamenti filosofici della psichiatria e della psicoterapia presso l’Università di Heidelberg. È responsabile della sezione “Psicopatologia fenomenologica e psicoterapia” del Dipartimento di Psichiatria Generale dell’Ospedale Universitario di Heidelberg e del centro di ricerca per l’edi...2024-09-2745 minfestivalfilosofia 2024 | Psichefestivalfilosofia 2024 | PsicheSimona Forti | Paranoia | festivalfilosofia 2024lezioni magistrali Simona Forti, "Paranoia. Una patologia del potere?" Domenica 15 settembre 2024, ore 16.30 Carpi, Piazza Martiri Quali sono i modelli psicopatologici che continuano a caratterizzare la fenomenologia del potere e la manipolazione delle opinioni? Simona Forti è professoressa di Filosofia politica presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. Ha insegnato a lungo Storia del pensiero politico contemporaneo presso l’Università del Piemonte Orientale, dove ha diretto anche il Centro di ricerca sulla Biopolitica BIOS. È stata visiting professor presso la Columbia University e Fulbright Distinguished Chair Professor presso la Northwestern University. Nei suoi studi ha ricostruito la struttura filosofica di alcune delle maggi...2024-09-2754 minfestivalfilosofia 2024 | Psichefestivalfilosofia 2024 | PsicheMaurizio Ferraris | Genealogia dello spirito | festivalfilosofia 2024lezioni magistrali Maurizio Ferraris, "Genealogia dello spirito. Le macchine saranno mai coscienti?" Domenica 15 settembre 2024, ore 18.00 Carpi, Piazza Martiri Quale interazione è possibile tra intelligenza naturale e intelligenza artificiale? Si può dare una coscienza disincorporata? Maurizio Ferraris è professore ordinario di Filosofia teoretica, presidente del LabOnt (“Laboratorio di Ontologia”) presso l’Università di Torino e Direttore dell’Istituto “Scienza Nuova” presso Università e Politecnico di Torino. Nelle sue ricerche filosofiche ha contribuito alla rielaborazione delle posizioni ermeneutiche ed è passato dalla proposta di una ontologia critica e sociale allo sviluppo di una posizione filosofica che può essere definita “nuovo realismo”, in alternativa al postmodernismo e al pen...2024-09-2756 minfestivalfilosofia 2024 | Psichefestivalfilosofia 2024 | PsicheFulvio Ferrario | Colpa | festivalfilosofia 2024lezioni magistrali Fulvio Ferrario, "Colpa. Una questione biblica e teologica" Venerdì 13 settembre 2024, ore 15.00 Carpi, Tenda di Piazzale Re Astolfo Come cambia il concetto di colpa, tra tradizione cattolica e dottrine protestanti? Quale valenza assume la gratuità del perdono e quanto margine è lasciato alla pratica della libertà? Fulvio Ferrario è professore di Teologia sistematica presso la Facoltà valdese di teologia di Roma e professore invitato presso l’Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino di Venezia e la Facoltà Teologica Marianum di Roma. Ha curatol’edizione italiana di testi di Lutero, Zwingli, Barth, Bonhoeffer. Si occupa di storia della teologia, di escatologia e del rappo...2024-09-2742 minfestivalfilosofia 2024 | Psichefestivalfilosofia 2024 | PsicheEstelle Ferrarese | Caregiving | festivalfilosofia 2024lezioni magistrali Estelle Ferrarese, "Caregiving. Per una nuova relazione sociale" Lectio Coop Alleanza 3.0 Domenica 15 settembre 2024, ore 10.00 Modena, Piazza Grande - Sito Patrimonio Mondiale In un contesto nel quale scompare il ruolo dello Stato come agente morale, come si può riorganizzare la relazione di cura, non sempre associabile a sentimenti quali l’affetto e la preoccupazione, ma anche ad emozioni come rabbia e risentimento? Estelle Ferrarese è professoressa di Filosofia morale e politica presso l’Università Picardie Jules Verne. È membro senior dell’Institut Universitaire de France. È stata visiting professor presso la New School for Social Research di New York, fellow della Fondazione...2024-09-2748 minfestivalfilosofia 2024 | Psichefestivalfilosofia 2024 | PsicheRoberto Esposito | Giacobbe e l’angelo | festivalfilosofia 2024lezioni magistrali Roberto Esposito, "Giacobbe e l’angelo. Un conflitto intrapsichico" Venerdì 13 settembre 2024, ore 16.30 Sassuolo, Piazza Garibaldi L’identità è inseparabile dall’alterità e dal conflitto? L’avversario può creare e allo stesso tempo minare la nostra identità, spingendola a un più maturo senso di sé? Roberto Esposito è professore emerito di Filosofia teoretica presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. È tra i fondatori del Centro di Ricerca sul Lessico Politico Europeo e del Centro Internazionale per il Lessico Giuridico e Politico Europeo. Attraverso l’analisi critica delle categorie politiche elaborate dai classici del pensiero filosofico moderno (in particolare su individuo, persona, comunità, t...2024-09-2742 minfestivalfilosofia 2024 | Psichefestivalfilosofia 2024 | PsicheAlain Ehrenberg | La società della salute mentale | festivalfilosofia 2024lezioni magistrali Alain Ehrenberg, "La società della salute mentale" Venerdì 13 settembre 2024, ore 15.00 Modena, Tenda di Piazza XX settembre Quali dinamiche psichiche della nostra contemporaneità, in campo di salute mentale e di rapporto tra individuo e società, sono rivelate attraverso la rappresentazione metaforica del passaggio “da Edipo a Narciso”? Alain Ehrenberg è direttore di ricerca emerito del laboratorio del CNRS CERMES3 (Centre de recherche Médecine, Sciences, Santé, Santé mentale, Sociétés), presso l’Università Paris-Cité. Ha diretto il centro di ricerca CESAMES (Centre de recherchePsychotropes, Santé mentale, Société), di cui è stato il fondatore, presso l’Università Paris-Descartes di Parigi, ora Paris-Cité. S...2024-09-2745 minfestivalfilosofia 2024 | Psichefestivalfilosofia 2024 | PsicheIvano Dionigi | Anima e animus | festivalfilosofia 2024lezioni magistrali Ivano Dionigi, "Anima e animus. Quando la psiche si fa in due" Sabato 14 settembre 2024, ore 11.30 Carpi, Piazza Martiri Dalla psyché del greco antico all’anima e all’animus del latino: come si modificano i significati, nel passaggio da una lingua e una cultura all’altra? Cosa ci insegna questa trasformazione, questo spostamento semantico? Ivano Dionigi è professore emerito di Lingua e Letteratura latina ed è direttore del Centro studi “La permanenza del classico” presso l’Università di Bologna. Attualmente presidente del Consorzio AlmaLaurea, è stato Magnifico Rettore dell’Università di Bologna. Presidente della Pontificia Accademia di Latinità, dirige la rivista “Latinitas”; siede nel c...2024-09-2754 minfestivalfilosofia 2024 | Psichefestivalfilosofia 2024 | PsicheAntonella Del Prete | Meditazioni metafisiche | festivalfilosofia 2024la lezione dei classici Antonella Del Prete, "Meditazioni metafisiche" di Cartesio Venerdì 13 settembre 2024, ore 11.30 Modena, Piazza Grande - Sito Patrimonio Mondiale Quale concezione dell’anima e della mente umana emerge nel testo di René Descartes che più di ogni altro pone al centro delle sue riflessioni il ruolo del dubbio e del pensiero per interrogarsi sull’essere? Antonella Del Prete è professoressa di Storia della filosofia presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino. È stata Professeure invitée presso le ENS di Lione e di Parigi, e senior fellow dell'IAS Collegium de Lyon e del Maimonides Cent...2024-09-2740 minfestivalfilosofia 2024 | Psichefestivalfilosofia 2024 | PsicheStefano De Matteis | Sciamanesimi occidentali | festivalfilosofia 2024lezioni magistrali Stefano De Matteis, "Sciamanesimi occidentali. Pensiero nativo e nuove spiritualità" Sabato 14 settembre 2024, ore 10.00 Modena, Tenda di Piazza XX settembre Quali sono le implicazioni antropologiche, sociali e politiche della pervasiva presenza di un movimento sciamanico nelle nostre società, con il suo messaggio di viaggio fuori dal Sé e di cura alternativa? Stefano De Matteis è professore di Antropologia culturale e di Antropologia delle performance e delle rappresentazioni culturali presso l’Università di Roma Tre. È professore invitato alla Pontificia Università Gregoriana dove insegna Ethnographic Studies and Methods e Antropologia delle religioni. Si è occupato di rappresentazioni simboliche, pratiche performative e processi rituali. H...2024-09-2748 minfestivalfilosofia 2024 | Psichefestivalfilosofia 2024 | PsicheWilliam Davies | Politiche dell’eccitazione collettiva | festivalfilosofia 2024lezioni magistrali William Davies, "Politiche dell’eccitazione collettiva" Domenica 15 settembre 2024, ore 14.30 Modena, Piazza Grande - Sito Patrimonio Mondiale Cosa comporta la perdita di distinzione tra ragione ed emozione nella sfera pubblica? Con persone che sfidano gli esperti in nome di ciò che sentono, credono o ipotizzano, è possibile rivendicare per il corpo politico lo stesso approccio emotivo che si riserva al proprio io? William Davies è professore di Sociologia ed Economia politica presso il Goldsmiths College della University of London, dove è anche direttore, con Aeron Davis, del Political Economy Research Centre (PERC). Ha scritto per “The Guardian”, “The New Statesman”, “London Review of Books”...2024-09-2742 minfestivalfilosofia 2024 | Psichefestivalfilosofia 2024 | PsicheEmanuele Dattilo | Panteismo | festivalfilosofia 2024lezioni magistrali Emanuele Dattilo, "Panteismo. Divino e sensibile" Domenica 15 settembre 2024, ore 10.00 Sassuolo, Piazza Garibaldi Come si pone la questione del rapporto tra anima e materia, mente e corpo, nella tradizione panteistica? La mente si appropria di sé tramite il pensiero e la coscienza o esce da sé per congiungersi a una mente e una psiche universale? Emanuele Dattilo è dottore di ricerca in Filosofia presso l’Università di Firenze, con una tesi su Giordano Bruno. Ha trascorso soggiorni di studio a Monaco di Baviera, a Parigi e al Warburg Institut di Londra. Si occupa di questioni relative al panteismo, non solo a...2024-09-2742 minfestivalfilosofia 2024 | Psichefestivalfilosofia 2024 | PsicheMarcella D’Abbiero | Affetti | festivalfilosofia 2024lezioni magistrali Marcella D’Abbiero, "Affetti. Per un sentire aperto e responsabile" Sabato 14 settembre 2024, ore 10.00 Sassuolo, Teatro Carani In quale modo si crea un orizzonte psichico condiviso, tra affetti privati e psiche pubblica, all’interno di un contesto democratico che accresce la responsabilità di ciascuno nei confronti degli altri? Marcella D’Abbiero ha insegnato Filosofia della Storia presso l’Università di Roma “La Sapienza”. Si occupa di filosofia moderna e psicoanalisi e ha dedicato numerosi studi alla questione del desiderio, nonché al rapporto tra politica ed emozioni, lavorando in particolare sulle teorie di Hegel, Schopenhauer, Tocqueville, Freud, Nietzsche, Sartre. Tra i suoi libr...2024-09-2748 minfestivalfilosofia 2024 | Psichefestivalfilosofia 2024 | PsicheUmberto Curi | Sogno | festivalfilosofia 2024lezioni magistrali Umberto Curi, "Sogno. Perché sostare sulla soglia" Domenica 15 settembre 2024, ore 18.00 Sassuolo, Piazza Garibaldi In quali forme si dispiega il lavorio incessante del mondo onirico, tra sfera della vita e legame osmotico con la realtà? Umberto Curi è professore emerito di Storia della filosofia presso l’Università di Padova. Ha insegnato anche presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. È stato visiting professor presso numerosi atenei europei e americani. Ha diretto la Fondazione culturale Istituto Gramsci-Veneto ed è stato membro del Consiglio direttivo della Biennale di Venezia. Nelle sue ricerche si è occupato della storia dei mutamenti scientifici per ricostruirne la dinamica epi...2024-09-2743 minfestivalfilosofia 2024 | Psichefestivalfilosofia 2024 | PsicheAndrea Cavalletti | Duplicità | festivalfilosofia 2024lezioni magistrali Andrea Cavalletti, "Duplicità. Una caratteristica del soggetto" Domenica 15 settembre 2024, ore 15.00 Carpi, Tenda di Piazzale Re Astolfo Si può definire una genealogia teorica e culturale che vede nel soggetto una costante duplicità, un raddoppiamento che dà luogo a una personalità fantasma, anche in alternativa al discorso psicoanalitico? Andrea Cavalletti insegna Storia della filosofia medievale ed è membro del comitato scientifico del Centro di ricerca Tiresia per la filosofia e la psicoanalisi presso l’Università di Verona. Collabora al supplemento “Alias” de “il Manifesto”. Ha insegnato presso l’Università di Bologna e l’Università IUAV di Venezia. I suoi interessi di ricerca riguardano l...2024-09-2757 minfestivalfilosofia 2024 | Psichefestivalfilosofia 2024 | PsicheBarbara Carnevali | L’inferno sono gli altri? | festivalfilosofia 2024lezioni magistrali Barbara Carnevali, "L’inferno sono gli altri?" Sabato 14 settembre 2024, ore 16.30 Modena, Piazza Grande - Sito Patrimonio Mondiale Quale rapporto sussiste tra riconoscimento e identità? Si può uscire dall’alterità, vi è “io” possibile all’infuori del rapporto con l’Altro? Barbara Carnevali è direttrice di studi in Filosofia e professoressa di Estetica sociale presso l’École des Hautes Études en Sciences Sociales (EHESS) di Parigi. Insegna anche all’Accademia di architettura dell’Università della Svizzera Italiana (USI). Il suo lavoro ruota intorno alla nozione di Estetica Sociale, che riflette sul rapporto tra forme sociali e forme estetiche. Un’altra parte rilevante della sua ri...2024-09-2746 minfestivalfilosofia 2024 | Psichefestivalfilosofia 2024 | PsicheMassimo Cacciari, Natalino Irti | Paradosso e legge | festivalfilosofia 2024lezioni magistrali Massimo Cacciari, Natalino Irti, "Paradosso e legge". Omaggio a Kafka Letture: Valter Malosti Sabato 14 settembre 2024, ore 21:00 Sassuolo, Teatro Carani “Non esiste che il mondo spirituale” afferma Franz Kafka nei suoi Diari. Un omaggio al grande scrittore indagatore della psiche umana nel centenario della sua morte. Massimo Cacciari è professore emerito di Estetica presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano e membro dell’Accademia dei Lincei. Ha rivolto la sua attenzione alla crisi dell’idealismo tedesco e dei sistemi dialettici, valorizzando la critica della metafisica occidentale propria di Nietzsche e di Heidegger e seguendo la genealogia del pensiero nichilistico...2024-09-271h 20festivalfilosofia 2024 | Psichefestivalfilosofia 2024 | PsicheGiuliano Boccali | Amore e Psiche in India | festivalfilosofia 2024lezioni magistrali Giuliano Boccali, "Amore e Psiche in India. La favola del re e della ninfa celeste" Sabato 14 settembre 2024, ore 10.00 Carpi, Tenda di Piazzale Re Astolfo Quali sono le analogie e le differenze concettuali tra la favola di Amore e Psiche e i suoi antecedenti indiani identificabili nel re Puruvaras e nella ninfa Urvashi? Come cambia, tra i due racconti, la concezione dell’anima e del ciclo delle esistenze? Giuliano Boccali è stato professore di Indologia e Lingua e letteratura sanscrita presso l’Università di Milano e ha insegnato anche Filologia iranica presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. È presidente onorario del...2024-09-2755 minfestivalfilosofia 2024 | Psichefestivalfilosofia 2024 | PsicheEnzo Bianchi | Lo spirito soffia dove vuole | festivalfilosofia 2024lezioni magistrali Enzo Bianchi, "Lo spirito soffia dove vuole" Domenica 15 settembre 2024, ore 19.00 Modena, Piazza Grande - Sito Patrimonio Mondiale Come si delinea il concetto di Spirito nella tradizione cristiana, nelle varie accezioni di spirito creatore, spirito di profezia e spirito di risurrezione? Quale testimonianza viva della presenza dello Spirito fra gli uomini? Enzo Bianchi è il fondatore della Comunità monastica ed ecumenica di Bose, di cui è stato priore fino al gennaio 2017. È ora membro della fraternità monastica Casa della Madia. Ha insegnato Teologia biblica presso la Facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Esperto di mistica e di spiritual...2024-09-2756 minfestivalfilosofia 2024 | Psichefestivalfilosofia 2024 | PsicheIngrid Basso | Il concetto dell’angoscia | festivalfilosofia 2024la lezione dei classici Ingrid Basso, "Il concetto dell’angoscia" di Kierkegaard Venerdì 13 settembre 2024, ore 11.30 Carpi, Tenda di Piazzale Re Astolfo “La realtà dello spirito si mostra continuamente come una figura che tenta la sua possibilità, ma appena egli cerca di afferrarla, essa si dilegua; essa è un nulla che può soltanto angosciare”: come è determinato psichicamente l’uomo, secondo Søren Kierkegaard ne Il concetto dell’angoscia? Ingrid Basso insegna Filosofia teoretica presso l’Università Cattolica di Milano. Ha tradotto e curato edizioni critiche dei testi di Kierkegaard. Si è occupata anche dei risvolti filosofici del dibattito relativo all’imputabilità dei criminali ritenuti incap...2024-09-271h 04festivalfilosofia 2024 | Psichefestivalfilosofia 2024 | PsicheSimona Argentieri | La parola che cura | festivalfilosofia 2024lezioni magistrali Simona Argentieri, "La parola che cura. Ambiguità del cambiamento" Domenica 15 settembre 2024, ore 21.00 Carpi, Tenda di Piazzale Re Astolfo Come è mutata la cura psicologica, sia nella spesso confusa domanda di aiuto, sia nell’offerta di rimedi da parte della psicoanalisi classica, ad oggi accompagnata dalle oltre 300 scuole di psicoterapia abilitate dal Ministero in Italia? Simona Argentieri è medico psicoanalista. Accanto all’attività clinica, è impegnata nel campo della bioetica. Si è occupata di indagare i processi mentali precoci e il rapporto mente-corpo; ha lavorato anche sui processi creativi e sui rapporti tra arte e psicoanalisi, in particolare rispetto al cinema. Ha pubblicato...2024-09-2742 minFestivalfilosofia | Lezioni magistraliFestivalfilosofia | Lezioni magistraliBarbara Carnevali | L’inferno sono gli altri? | festivalfilosofia 2024lezioni magistrali Barbara Carnevali, "L’inferno sono gli altri?" Sabato 14 settembre 2024, ore 16:30 Modena, Piazza Grande - Sito Patrimonio Mondiale Quale rapporto sussiste tra riconoscimento e identità? Si può uscire dall’alterità, vi è “io” possibile all’infuori del rapporto con l’Altro? Barbara Carnevali è direttrice di studi in Filosofia e professoressa di Estetica sociale presso l’École des Hautes Études en Sciences Sociales (EHESS) di Parigi. Insegna anche all’Accademia di architettura dell’Università della Svizzera Italiana (USI). Il suo lavoro ruota intorno alla nozione di Estetica Sociale, che riflette sul rapporto tra forme sociali e forme estetiche. Un’altra parte rilevante della sua ricerca...2024-09-1546 minFestivalfilosofia | Lezioni magistraliFestivalfilosofia | Lezioni magistraliMassimo Cacciari, Natalino Irti | Paradosso e legge | festivalfilosofia 2024lezioni magistrali Massimo Cacciari, Natalino Irti, "Paradosso e legge". Omaggio a Kafka Letture: Valter Malosti Sabato 14 settembre 2024, ore 21:00 Sassuolo, Teatro Carani “Non esiste che il mondo spirituale” afferma Franz Kafka nei suoi Diari. Un omaggio al grande scrittore indagatore della psiche umana nel centenario della sua morte. Massimo Cacciari è professore emerito di Estetica presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano e membro dell’Accademia dei Lincei. Ha rivolto la sua attenzione alla crisi dell’idealismo tedesco e dei sistemi dialettici, valorizzando la critica della metafisica occidentale propria di Nietzsche e di Heidegger e seguendo la genealogia del pensiero nichilistico nei classici...2024-09-151h 20Festivalfilosofia | Lezioni magistraliFestivalfilosofia | Lezioni magistraliBarbara Carnevali | Logo | festivalfilosofia 2023festivalfilosofia 2023 | parola Barbara Carnevali Logo. Una parola-immagine Domenica 17 settembre 2023, ore 18:00 Carpi, Piazza Martiri Quali logiche coinvolgono un marchio? Quali meccanismi dietro agli elementi grafico-visivi del logo, che rappresenta, attraverso il segno, un concetto, una rappresentazione che deve essere riconoscibile per i più? Barbara Carnevali è direttrice di studi in Filosofia e professoressa di Estetica sociale presso l’École des Hautes Études en Sciences Sociales (EHESS) di Parigi. Insegna anche all’Accademia di architettura dell’Università della Svizzera Italiana (USI). Il suo lavoro ruota intorno alla nozione di Estetica Sociale, che riflette sul rapporto tra forme sociali e forme estetiche. Un’altra parte rilevan...2023-09-1739 minFestivalfilosofia | Lezioni magistraliFestivalfilosofia | Lezioni magistraliMassimo Cacciari, Natalino Irti | Tra lettera e spirito | festivalfilosofia 2023festivalfilosofia 2023 | parola Dibattiti Massimo Cacciari, Natalino Irti Tra lettera e spirito. Nessun medio? Sabato 16 settembre 2023, ore 16.30 Modena Piazza Grande - Sito Unesco Quali scarti tra spirito delle leggi e parola scritta che le codifica? Quali scarti tra il linguaggio della sentenza e l’emanazione del verdetto? Massimo Cacciari è professore emerito di Estetica presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano e membro dell’Accademia dei Lincei. Ha svolto attività politica ed è presente nel dibattito pubblico, dopo essere stato co-fondatore e co-direttore di alcune delle riviste che hanno segnato la vita politica, culturale e filosofica italiana tra gli anni ’60 e ’90. Ha rivolto la sua...2023-09-161h 03Festivalfilosofia | Lezioni magistraliFestivalfilosofia | Lezioni magistraliMassimo Cacciari | Logos | festivalfilosofia 2023festivalfilosofia 2023 | parola Lezioni Magistrali Massimo Cacciari Logos. Dedicata a Franco Rella Venerdì 15 settembre 2023, ore 18.00 Sassuolo Piazzale della Rosa Come intendere il “logos-linguaggio”, come intendere il cominciamento del pensiero e la logica dell’inizio? Massimo Cacciari è professore emerito di Estetica presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano e membro dell’Accademia dei Lincei. Ha svolto attività politica ed è presente nel dibattito pubblico, dopo essere stato co-fondatore e co-direttore di alcune delle riviste che hanno segnato la vita politica, culturale e filosofica italiana tra gli anni ’60 e ’90. Ha rivolto la sua attenzione alla crisi dell’idealismo tedesco e dei sistemi dialettici, valorizzando la criti...2023-09-1552 minFestivalfilosofia | Lezioni magistraliFestivalfilosofia | Lezioni magistraliBarbara Carnevali | La libertà della maschera | festivalfilosofia 2021È possibile concepire la nostra apparenza sociale come fattore di libertà, evitando l’opposizione ingenua tra autenticità e finzione? Barbara Carnevali La libertà della maschera festivalfilosofia 2021 | libertà Venerdì 17 settembre 2021 Sassuolo 📖 La lezione è inserita nella collana Paginette: https://shop.festivalfilosofia.it/liberta/308-barbara-carnevali-la-liberta-della-maschera.html2021-09-171h 11Festivalfilosofia | Lezioni magistraliFestivalfilosofia | Lezioni magistraliMark O'Connell | Transumanesimo | festivalfilosofia 2020Cosa caratterizza il transumanesimo, tra le promesse della scienza e il desiderio di abbandonare il corpo, nel tentativo di arrivare all’immortalità? Mark O'Connell Transumanesimo. Un caso di millenarismo tecnologico festivalfilosofia 2020 | macchine Domenica 20 settembre 2020 Carpi http://www.festivalfilosofia.it2020-09-2036 minFestivalfilosofia | Lezioni magistraliFestivalfilosofia | Lezioni magistraliMassimiliano Panarari | Cyberpolitica | festivalfilosofia 2020Con l’intelligenza artificiale che diviene strumento per una propaganda “targettizzata”, in quale misura il potenziale di democratizzazione insito nell’accesso alla rete è minacciato? Massimiliano Panarari Cyberpolitica. Algoritmi, piattaforme e manipolazioni dell'opinione pubblica festivalfilosofia 2020 | macchine Domenica 20 settembre 2020 Sassuolo http://www.festivalfilosofia.it2020-09-201h 27Festivalfilosofia | Lezioni magistraliFestivalfilosofia | Lezioni magistraliAlberto Oliverio | Neurotecnologie | festivalfilosofia 2020Quali sono le frontiere delle neuroscienze verso il potenziamento del cervello umano, tra tecnologie esteriorizzate e interiorizzate, mediante un’interfaccia di neuroni ed elettrodi di silicio? Alberto Oliverio Neurotecnologie. Il cervello tra neuroni ed elettrodi festivalfilosofia 2020 | macchine Domenica 20 settembre 2020 Carpi http://www.festivalfilosofia.it2020-09-2051 minFestivalfilosofia | Lezioni magistraliFestivalfilosofia | Lezioni magistraliSilvia Vegetti Finzi | Corpo-protesi e dissolvenze dell'identità | festivalfilosofia 2020Come cambia il rapporto con il nostro corpo, avverso la molteplicità delle “protesi” che sostituiscono o ampliano le sue funzioni? Silvia Vegetti Finzi Corpo-protesi e dissolvenze dell'identità festivalfilosofia 2020 | macchine Domenica 20 settembre 2020 Modena http://www.festivalfilosofia.it2020-09-2048 minFestivalfilosofia | Lezioni magistraliFestivalfilosofia | Lezioni magistraliJeffrey Schnapp | Umanoidi | festivalfilosofia 2020Diversamente dall’etimo della parola robot, possono i robot avere una loro autonomia ed essere pensati al di là del servizio e della funzionalità per l’essere umano? Jeffrey Schnapp Umanoidi. I robot facciano i robot festivalfilosofia 2020 | macchine Domenica 20 settembre 2020 Modena http://www.festivalfilosofia.it2020-09-2057 minFestivalfilosofia | Lezioni magistraliFestivalfilosofia | Lezioni magistraliCarlo Sini | Automa | festivalfilosofia 2020Perché la macchina è quanto c’è di più umano nell’uomo? È possibile rinvenire nella memoria vivente e in azione ciò che distingue l’essere umano dall’automa? Carlo Sini Automa. L'uomo come macchina festivalfilosofia 2020 | macchine Domenica 20 settembre 2020 Carpi http://www.festivalfilosofia.it2020-09-2053 minFestivalfilosofia | Lezioni magistraliFestivalfilosofia | Lezioni magistraliAntonello Soro | Tracciamento | festivalfilosofia 2020Quali sono i profili di garanzia sollevati dalle applicazioni di tracciamento dati, in particolare per l’acquisizione di dati sensibili di natura biometrica e sanitaria nell’elaborazione di politiche pubbliche? Antonello Soro Tracciamento. Privacy, biosorveglianza, democrazia festivalfilosofia 2020 | macchine Domenica 20 settembre 2020 Sassuolo http://www.festivalfilosofia.it2020-09-2048 minFestivalfilosofia | Lezioni magistraliFestivalfilosofia | Lezioni magistraliRiccardo Staglianò | Piattaforme | festivalfilosofia 2020Nel contesto del capitalismo delle piattaforme informatiche, come si caratterizza la cosiddetta “economia dei lavoretti” in cui è possibile trovare lavoro, e perderlo, in un battito di click? Riccardo Staglianò Piattaforme. Il web come capitalismo estrattivo festivalfilosofia 2020 | macchine Domenica 20 settembre 2020 Modena http://www.festivalfilosofia.it2020-09-2059 minFestivalfilosofia | Lezioni magistraliFestivalfilosofia | Lezioni magistraliGiovanni Mari | Lavoro | festivalfilosofia 2020In quale misura la trasformazione del lavoro, attraverso i lavori creati dalla digitalizzazione e i lavori cognitivi della rivoluzione informatica, può rappresentare un processo di conquista di libertà? Giovanni Mari Lavoro. Rivoluzione informatica e autorealizzazione della persona festivalfilosofia 2020 | macchine Domenica 20 settembre 2020 Modena http://www.festivalfilosofia.it2020-09-2057 minFestivalfilosofia | Lezioni magistraliFestivalfilosofia | Lezioni magistraliUmberto Galimberti | Uomo-macchina | festivalfilosofia 2020Dalla manipolazione tecnica del mondo all’attuale espansione tecnologica, in che modo le tecnologie, da mezzo, si fanno fine? Umberto Galimberti Uomo-macchina. Come la guida è passata alla macchina festivalfilosofia 2020 | macchine Domenica 20 settembre 2020 Carpi http://www.festivalfilosofia.it2020-09-2053 minFestivalfilosofia | Lezioni magistraliFestivalfilosofia | Lezioni magistraliMilad Doueihi | Fiducia | festivalfilosofia 2020Cosa significa riporre la propria fiducia nella potenza di calcolo della macchina, invece di nutrirla per gli stati o per le banche? Milad Doueihi Fiducia. Il digitale tra autonomia e sicurezza festivalfilosofia 2020 | macchine Domenica 20 settembre 2020 Sassuolo http://www.festivalfilosofia.it2020-09-2040 minFestivalfilosofia | Lezioni magistraliFestivalfilosofia | Lezioni magistraliBarbara Carnevali | La grazia delle macchine | festivalfilosofia 2020Dall’estetica di fabbriche e marchi iconici del made in Italy, in che modo comporre quell’equilibrio delicato e precario tra i due poli di natura e artificio? Barbara Carnevali La grazia delle macchine. Per un’estetica tecnologica festivalfilosofia 2020 | macchine Domenica 20 settembre 2020 Modena http://www.festivalfilosofia.it2020-09-2046 minFestivalfilosofia | Lezioni magistraliFestivalfilosofia | Lezioni magistraliEnzo Bianchi | Maledizione del lavoro | festivalfilosofia 2020Nel rapporto diretto con i prodotti della propria attività lavorativa, è possibile sperimentare occasioni di condivisione e di pienezza, lontano da rapporti sociali troppo smaterializzati? Enzo Bianchi Maledizione del lavoro festivalfilosofia 2020 | macchine Domenica 20 settembre 2020 Modena http://www.festivalfilosofia.it2020-09-2046 minFestivalfilosofia | Lezioni magistraliFestivalfilosofia | Lezioni magistraliPaolo Benanti | Algoretica | festivalfilosofia 2020È possibile un’etica della computabilità, con l’implementazione di direttrici etiche o leggi nei sistemi di intelligenza artificiale? Paolo Benanti Algoretica festivalfilosofia 2020 | macchine Domenica 20 settembre 2020 Sassuolo http://www.festivalfilosofia.it2020-09-2041 minFestivalfilosofia | Lezioni magistraliFestivalfilosofia | Lezioni magistraliAlessandro Aresu | Geopolitica | festivalfilosofia 2020In che modo l’attuale corsa alla supremazia tecnologica tra Stati Uniti e Cina su temi quali big data o infrastrutture di telecomunicazioni rispecchia l’assetto dei loro stessi sistemi economici-politici? Alessandro Aresu Geopolitica. Capitalismo e sviluppo tecnologico festivalfilosofia 2020 | macchine Domenica 20 settembre 2020 Carpi http://www.festivalfilosofia.it2020-09-2034 minFestivalfilosofia | Lezioni magistraliFestivalfilosofia | Lezioni magistraliIvano Dionigi | Prometeo entra in città | festivalfilosofia 2020Qual è il rapporto esistente tra linguaggio della tecnologia e linguaggio della filosofia, sulla scorta del mito di Prometeo? Ivano Dionigi Prometeo entra in città festivalfilosofia 2020 | macchine Sabato 19 settembre 2020 Sassuolo http://www.festivalfilosofia.it2020-09-1949 minFestivalfilosofia | Lezioni magistraliFestivalfilosofia | Lezioni magistraliMichela Marzano | Corpi | festivalfilosofia 2020Quali sono le odierne condizioni di accettabilità del corpo, laddove l’unico corpo oggi accettabile sembra essere un corpo perfettamente controllato, addomesticato, padroneggiato? Michela Marzano Corpi. L'ideologia del potenziamento umano festivalfilosofia 2020 | macchine Sabato 19 settembre 2020 Sassuolo http://www.festivalfilosofia.it2020-09-1957 minFestivalfilosofia | Lezioni magistraliFestivalfilosofia | Lezioni magistraliMaurizio Ferraris | Anima e automa | festivalfilosofia 2020Dall’incontro tra la crescita di documentalità istitutiva della realtà sociale e le procedure di medialità tipiche del web, come cambiano i confini tra materiale, reale e digitale? Maurizio Ferraris Anima e automa Lectio BPER Banca festivalfilosofia 2020 | macchine Sabato 19 settembre 2020 Modena http://www.festivalfilosofia.it2020-09-1955 minFestivalfilosofia | Lezioni magistraliFestivalfilosofia | Lezioni magistraliStefano Zamagni | Conoscenza tacita e conoscenza codificata | festivalfilosofia 2020Come si caratterizza il tema del futuro del lavoro umano nell’età dei robot, tra due concezioni dell’uomo che vanno contrapponendosi, quella dell’uomo-persona e quella dell’uomo-macchina? Stefano Zamagni Conoscenza tacita e conoscenza codificata Il lavoro umano nell’epoca robotica Lectio Rotary Club Gruppo Ghirlandina festivalfilosofia 2020 | macchine Sabato 19 settembre 2020 Modena http://www.festivalfilosofia.it2020-09-1958 minFestivalfilosofia | Lezioni magistraliFestivalfilosofia | Lezioni magistraliStefano Massini | Elogio della vita dal vivo | festivalfilosofia 2020Nella crescente digitalizzazione dei rapporti umani, acuita anche dalla recente esperienza del lockdown, come non perdere il dono del rapporto incarnato, tra esistenza e cultura? Stefano Massini Elogio della vita dal vivo festivalfilosofia 2020 | macchine Sabato 19 settembre 2020 Carpi http://www.festivalfilosofia.it2020-09-1951 minFestivalfilosofia | Lezioni magistraliFestivalfilosofia | Lezioni magistraliSalvatore Natoli | Manipolazione | festivalfilosofia 2020Cosa conduce l’uomo oltre e al di fuori di se stesso, artificializzandolo, tra le promesse di salute e benessere che trascurano il tema della salvezza? Salvatore Natoli Manipolazione. Promesse di salute e umanità artificiale Lectio Coop Alleanza 3.0 festivalfilosofia 2020 | macchine Sabato 19 settembre 2020 Modena http://www.festivalfilosofia.it2020-09-191h 02Festivalfilosofia | Lezioni magistraliFestivalfilosofia | Lezioni magistraliTelmo Pievani | Imperfezione | festivalfilosofia 2020Può, l’errore di copiatura, ciò che permette l’evoluzione ma che è anche sintomo della sua imperfezione, essere il vero discrimine tra l’uomo e la macchina? Telmo Pievani Imperfezione. Ciò che distingue la vita dalla macchina Lectio Gruppo Hera festivalfilosofia 2020 | macchine Sabato 19 settembre 2020 Modena http://www.festivalfilosofia.it2020-09-1944 minFestivalfilosofia | Lezioni magistraliFestivalfilosofia | Lezioni magistraliMichele Di Francesco | Mente estesa | festivalfilosofia 2020Cosa significa essere dei “cyborg naturali”, ossia degli uomini non soltanto “neuronali”, all’interno di una visione integrata della mente umana, tra biologia, cultura e tecnologia? Michele Di Francesco Mente estesa. Biologia, tecnologia, cultura festivalfilosofia 2020 | macchine Sabato 19 settembre 2020 Carpi http://www.festivalfilosofia.it2020-09-1948 minFestivalfilosofia | Lezioni magistraliFestivalfilosofia | Lezioni magistraliRoberta de Monticelli | Un nonsoché di architettante e armonico | festivalfilosofia 2020A partire dall’errore di Cartesio e Turing sulla coscienza, a quali condizioni una macchina può essere detta intelligente o pensante? Roberta de Monticelli Un nonsoché di architettante e armonico festivalfilosofia 2020 | macchine Sabato 19 settembre 2020 Carpi http://www.festivalfilosofia.it2020-09-191h 00Festivalfilosofia | Lezioni magistraliFestivalfilosofia | Lezioni magistraliUmberto Curi | Tecnica | festivalfilosofia 2020Come si delinea l’ambivalente sapere tecnico che, come ogni pharmakon, è insieme antidoto e veleno? Umberto Curi Tecnica. Tra dono e inganni festivalfilosofia 2020 | macchine Sabato 19 settembre 2020 Carpi http://www.festivalfilosofia.it2020-09-191h 01Festivalfilosofia | Lezioni magistraliFestivalfilosofia | Lezioni magistraliMassimo Cacciari | Il lavoro dello spirito | festivalfilosofia 2020Cosa resta, nell’universale macchinismo, del lavoro umano considerato in tutta la sua attuosa potenza? Massimo Cacciari Il lavoro dello spirito festivalfilosofia 2020 | macchine Sabato 19 settembre 2020 Sassuolo http://www.festivalfilosofia.it2020-09-191h 05Festivalfilosofia | Lezioni magistraliFestivalfilosofia | Lezioni magistraliFrancesca Bria | Dati | festivalfilosofia 2020È possibile parlare di proprietà civica dei big data, nella prospettiva di una democratizzazione del controllo dei dati? Francesca Bria Dati. Intelligenza collettiva e infrastrutture urbane festivalfilosofia 2020 | macchine Sabato 19 settembre 2020 Modena http://www.festivalfilosofia.it2020-09-1956 minFestivalfilosofia | Lezioni magistraliFestivalfilosofia | Lezioni magistraliCarlo Bordoni | Robot | festivalfilosofia 2020Dai meccanismi semoventi agli automi con voce e a quelli elettrici, dagli androidi ai robot e ai cyborg, in che modo l’immaginario fantascientifico ha anticipato la realtà? Carlo Bordoni Robot. L’uomo e il suo doppio nell’immaginario sociale festivalfilosofia 2020 | macchine Sabato 19 settembre 2020 Modena http://www.festivalfilosofia.it2020-09-1954 minFestivalfilosofia | Lezioni magistraliFestivalfilosofia | Lezioni magistraliFederico Leoni | Istinto | festivalfilosofia 2020In che modo "L’evoluzione creatrice" di Bergson approfondisce il tema dell’automatismo dato dall’istinto, all’interno del contesto culturale di appartenenza? Federico Leoni Istinto. Bergson e l'automatismo festivalfilosofia 2020 | macchine Venerdì 18 settembre 2020 Modena http://www.festivalfilosofia.it2020-09-1854 minFestivalfilosofia | Lezioni magistraliFestivalfilosofia | Lezioni magistraliVittorio Marchis | Meccanizzazione | festivalfilosofia 2020Nel contesto della storia sociale della tecnologia, come si presentano le potenzialità della meccanizzazione industriale, tra invenzione e innovazione? Vittorio Marchis Meccanizzazione. Dalla prima alla seconda rivoluzione industriale festivalfilosofia 2020 | macchine Venerdì 18 settembre 2020 Carpi http://www.festivalfilosofia.it2020-09-1857 minFestivalfilosofia | Lezioni magistraliFestivalfilosofia | Lezioni magistraliMaria Emanuela Scribano | L'uomo di Cartesio | festivalfilosofia 2020Come si delinea il progetto inconcluso dell’unione del corpo-macchina con la mente ne L’uomo di Cartesio, tra fisiologia e fondazione metafisica della scienza? Maria Emanuela Scribano L'uomo di Cartesio festivalfilosofia 2020 | macchine Venerdì 18 settembre 2020 Sassuolo http://www.festivalfilosofia.it2020-09-1849 minFestivalfilosofia | Lezioni magistraliFestivalfilosofia | Lezioni magistraliStefano Quintarelli | Data mining | festivalfilosofia 2020In che modo si delinea un nuovo modello economico immateriale, dai meccanismi di pedinamento online degli utenti, agli attuali sistemi di pubblicità fino al predominio degli intermediari? Stefano Quintarelli Data mining. Il marketing degli intermediari tecnologici festivalfilosofia 2020 | macchine Venerdì 18 settembre 2020 Modena http://www.festivalfilosofia.it2020-09-1843 minFestivalfilosofia | Lezioni magistraliFestivalfilosofia | Lezioni magistraliMassimo Recalcati | Desiderio | festivalfilosofia 2020Macchine e apparati del desiderio, in che modo tematizzare i meccanismi e la meccanica del desiderio? Massimo Recalcati Desiderio Lectio Confindustria Emilia Area Centro festivalfilosofia 2020 | macchine Venerdì 18 settembre 2020 Modena http://www.festivalfilosofia.it2020-09-1848 minFestivalfilosofia | Lezioni magistraliFestivalfilosofia | Lezioni magistraliPaolo Giordano | Viralità | festivalfilosofia 2020Come immaginare la realtà, con la crescita esponenziale e non-lineare dei fenomeni epidemici, dai contagi virali allo sviluppo tecnologico e alla connessa diffusione di informazioni? Paolo Giordano Viralità. Tra scienza e false credenze festivalfilosofia 2020 | macchine Venerdì 18 settembre 2020 Sassuolo http://www.festivalfilosofia.it2020-09-181h 02Festivalfilosofia | Lezioni magistraliFestivalfilosofia | Lezioni magistraliPaolo Galluzzi | Galileo e la nascita della meccanica razionale | festivalfilosofia 2020Cosa accade con Galileo Galilei e l’avvento di una scienza fisica pienamente conforme alle leggi di natura e distanziata dall’idea antica, artigianale e pratica, della meccanica? Paolo Galluzzi Galileo e la nascita della meccanica razionale festivalfilosofia 2020 | macchine Venerdì 18 settembre 2020 Carpi http://www.festivalfilosofia.it2020-09-181h 10Festivalfilosofia | Lezioni magistraliFestivalfilosofia | Lezioni magistraliSimona Forti | Günther Anders e la questione della bomba | festivalfilosofia 2020Con la minaccia di una guerra nucleare a seguito della creazione della bomba atomica, come interrogare l’umanità attraverso il dispositivo tecnico? Simona Forti Günther Anders e la questione della bomba festivalfilosofia 2020 | macchine Venerdì 18 settembre 2020 Modena http://www.festivalfilosofia.it2020-09-1839 minFestivalfilosofia | Lezioni magistraliFestivalfilosofia | Lezioni magistraliElena Esposito | Algoritmi | festivalfilosofia 2020Rispetto ai processi dell’intelligenza umana, in cosa consiste la capacità predittiva degli algoritmi di nuova generazione? Elena Esposito Algoritmi. Previsione e opacità festivalfilosofia 2020 | macchine Venerdì 18 settembre 2020 Sassuolo http://www.festivalfilosofia.it2020-09-1854 minFestivalfilosofia | Lezioni magistraliFestivalfilosofia | Lezioni magistraliMarc Augé | Persona, maschere e personaggi | festivalfilosofia 2019Dalle maschere alle persone e ai personaggi: in che modo è possibile dare voce a ruoli, individuali e collettivi, in culture differenti? 📖 La lezione è inserita nella collana Paginette: http://shop.festivalfilosofia.it/persona/293-marc-auge-persona-maschere-e-personaggi.html Marc Augé Persona, maschere e personaggi festivalfilosofia 2019 | persona Domenica 15 settembre 2019 Modena2019-09-1517 minFestivalfilosofia | Lezioni magistraliFestivalfilosofia | Lezioni magistraliNathalie Heinich | Identità | festivalfilosofia 2019È possibile parlare di identità senza ricorrere a schemi preconcetti o ideologici? Per utilizzare tale categoria, costitutiva dell’esistenza umana, occorre riconoscere il suo carattere di risultante di un processo. 📖 La lezione è inserita nella collana Paginette: http://shop.festivalfilosofia.it/persona/295-nathalie-heinich-identita.html Nathalie Heinich Identità Come si può essere se stessi? festivalfilosofia 2019 | persona Domenica 15 settembre 2019 Sassuolo2019-09-1548 minEducazione Filosofica | Strumenti per leggere i classiciEducazione Filosofica | Strumenti per leggere i classiciMarcello Musto | Il Capitale di Karl Marx | festivalfilosofia 2016Alla teoria che ha visto nella lotta tra le classi il motore dialettico della storia, ossia quella de Il Capitale di Marx, è dedicata la lezione di Marcello Musto. 📖 La lezione è inserita nella collana Paginette: http://shop.festivalfilosofia.it/agonismo/220-marcello-musto-il-capitale-di-karl-marx.html Marcello Musto Il Capitale di Karl Marx festivalfilosofia 2016 | agonismo Venerdì 16 Settembre 2016 Carpi2016-09-1655 minEducazione Filosofica | Strumenti per leggere i classiciEducazione Filosofica | Strumenti per leggere i classiciSossio Giametta | Il mondo come volontà e rappresentazione di Schopenhauer | festivalfilosofia 2013Sossio Giametta commenta uno dei testi classici cruciali per la declinazione ottocentesca del tema dell’amore: Il mondo come volontà e rappresentazione di Schopenhauer. 📖 La lezione è inserita nella collana Paginette: http://shop.festivalfilosofia.it/amare/174-sossio-giametta-il-mondo-come-volonta-e-rappresentazione-di-arthur-schopenhauer.html Sossio Giametta Il mondo come volontà e rappresentazione di Arthur Schopenhauer festivalfilosofia 2013 | amare Venerdì 13 Settembre 2013 Modena2013-09-1347 min