Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Filippo Peschiera

Shows

Storie Stra/ordinarieStorie Stra/ordinarieMio cugino papa Francesco. Intervista a Suor Ana Rosa Sivori FMAFiglia di Maria Ausiliatrice, missionaria da sessant’anni in Thailandia e cugina di papa Francesco, ci dà una testimonianza personale del loro legame che è durato una vita intera. 2025-05-1014 minStorie Stra/ordinarieStorie Stra/ordinarieIl Campo di Coltano e l'opera delle suore salesiane. Intervista a Maria Stella Calicchia FMALe Figlie di Maria Ausiliatrice di Livorno e Pisa hanno avuto un ruolo fondamentale nell’opera di soccorso e aiuto ai prigionieri del Campo 337 di Coltano (in provincia di Pisa), uno degli oltre 400 campi di detenzione creati dall’Esercito Americano durante la risalita della penisola nel periodo dal 1943 al 1945.2025-04-2552 minStorie Stra/ordinarieStorie Stra/ordinarieEro l'uomo della guerra. Da fabbricante di armi a sminatore. Intervista a Vito Alfieri FontanaIngegnere elettronico mente della Tecnovar Italiana di Bari, specializzata nella produzione in particolare mine antiuomo e anticarro, dopo una lacerante conversione personale, nel 1993 Vito Alfieri Fontana ha deciso di chiudere con l’azienda di famiglia e ha aderito alla Campagna internazionale per la messa al bando delle mine.2025-04-1626 minImmersion Travel ItalyImmersion Travel ItalyActivities on Lago di Garda (Episode 5 of 5) Biking, Hiking, Rental Boats, Boat Tours, Parasailing, Wine Tasting, Olive Oil Tastings, Walking along the Lake, Garda has something for everyone!Episode 5 of 5: Activities of Lago di GardaWhether you're dreaming of a relaxed lakeside retreat or planning a vacation filled with action and discovery, this final episode of our Lake Garda podcast series explores the best activities that make Lago di Garda one of Italy’s most unforgettable destinations.From the dramatic cliffs of Riva del Garda to the serene shores of Desenzano, Sirmione, and Garda town itself, we highlight everything you can see and do—biking, hiking, boating, wine tasting, ferry hopping, festivals, and even family-friendly fun like LEGOLAND® Water Park near Peschiera del Garda....2025-04-1627 minImmersion Travel ItalyImmersion Travel ItalyThe Southern Towns of Lago di Garda, Italy Episode 4 (of 5) of the Lake Garda SeriesEpisode 4 – Southern Lake Garda: Castles, Thermal Baths & Ancient Ruins in Peschiera, Sirmione, and DesenzanoWelcome to Episode 4 of the Immersion Travel Podcast, where we don’t just visit Italy—we experience it. I’m your host, Katerina Ferrara, author of the Travel Italy book series, blogger, and lifelong explorer of Italian traditions, history, and local flavor. In this episode, we journey to the southern shores of Lake Garda, Italy’s largest and most enchanting lake, where Roman ruins, medieval fortresses, thermal waters, and charming towns invite you to slow down and soak in centuries of beauty.2025-04-1338 minStorie Stra/ordinarieStorie Stra/ordinarieCarlo Acutis. Sorriso di Cielo. Intervista a S.E. mons. Domenico SorrentinoIl vescovo di Assisi, partendo anche dalla sua personale testimonianza, ci racconta il legame tra Carlo Acutis e San Francesco e come il ragazzo milanese sia un esempio per tutti i giovani.2025-03-1823 minUna volta c\'era il Treno...Una volta c'era il Treno...Linea ferroviaria: Peschiera del Garda - MantovaCiao oggi scopriamo la parte conclusiva del tratto della linea ferroviaria Peschiera del Garda - Mantova. Vi lascio il link del mio sito fotografico dove potrai trovare le fotografie relative a questo eventoSito web:https://www.claudiotamburini.it/linea-ferroviaria-peschiera-del-garda-mantova-4-puntata/La pagina di Facebook: https://www.facebook.com/ClaudioTamburiniFotografoLa pagina di Instagram: https://www.instagram.com/claudiotamburiniph/2025-03-1204 minStorie Stra/ordinarieStorie Stra/ordinarieFerramonti di Tarsia. Storie di bene in mezzo al maleIn collaborazione con le Scuole FAES di MilanoA Ferramonti di Tarsia, in provincia di Cosenza, c'è stato il più grande campo di concentramento fascista: si trovava in una zona depressa, malarica, aveva baracche fatiscenti e una recinzione di filo spinato, eppure lì si celebravano matrimoni, nascevano bambini, c'erano una biblioteca e una scuola. Ci facciamo raccontare questa storia stra/ordinaria degli studenti Camilla Di Cristofaro e Riccardo Valle del liceo FAES di Milano e dalla prof.ssa Elena Rustioni che hanno guidato il pubblico attraverso la mostra "Ferramonti di Tarsia. Storie di bene in mezzo al male".2025-03-0829 minUna volta c\'era il Treno...Una volta c'era il Treno...Linea ferroviaria: Peschiera del Garda - Mantova 3 puntataCiao oggi scopriamo un parte del tratto della linea ferroviaria Peschiera del Garda - Mantova. Vi lascio il link del mio sito fotografico dove potrai trovare le fotografie relative a questo eventoSito web:https://www.claudiotamburini.it/linea-ferroviaria-peschiera-del-garda-mantova-3-puntata/La pagina di Facebook: https://www.facebook.com/ClaudioTamburiniFotografoLa pagina di Instagram: https://www.instagram.com/claudiotamburiniph/2025-03-0506 minUna volta c\'era il Treno...Una volta c'era il Treno...Linea ferroviaria: Peschiera del Garda - Mantova 2 puntataCiao oggi scopriamo un parte del tratto della linea ferroviaria Peschiera del Garda - Mantova. Vi lascio il link del mio sito fotografico dove potrai trovare le fotografie relative a questo eventoSito web:https://www.claudiotamburini.it/linea-ferroviaria-peschiera-del-garda-mantova-2-puntata/ La pagina di Facebook: https://www.facebook.com/ClaudioTamburiniFotografoLa pagina di Instagram: https://www.instagram.com/claudiotamburiniph/2025-02-2606 minEn Sus MarcasEn Sus Marcas46: Stefano Peschiera ⛵🥉Nos visita Stefano Peschiera, primer medallista olímpico peruano en 32 años, y nos cuenta el día a día de su experiencia en París, además del paso a paso de cómo se sigue, cómo se compite y cómo se gana una competencia de vela láser. Además: ¿cómo así el tráfico limeño lo ayudó a conseguir el bronce en París? Eso y más en esta entrevista.Síguenos en:Instagram @ensusmarcaspodTwitter @ensusmarcaspodFacebook fb.com/ensusmarcaspod2025-02-2547 minStorie Stra/ordinarieStorie Stra/ordinarieChiara racconta suo papà Enzo PiccininiLa figlia maggiore Chiara ci apre uno squarcio sulla vita di suo papà: Enzo Piccinini è stato un medico chirurgo, amico di don Luigi Giussani, fondatore del Movimento di Comunione e Liberazione, ed instancabile educatore.2025-02-2019 minUna volta c\'era il Treno...Una volta c'era il Treno...Presentazione linea ferroviaria: Peschiera del Garda - MantovaCon questo episodio per raccontarvi la storia della linea ferroviaria Peschiera del Garda - Mantova. Com'é nata il perché é stata costruita e il motivo della sua dismissione.Vi lascio il link del mio sito fotografico dove potrai trovare le fotografie delle locomotive utilizzate in questa linea ferroviaria oltre alla sua storia.https://www.claudiotamburini.it/linea-ferroviaria-peschiera-del-garda-mantova-1-puntata/La pagina di Facebook: https://www.facebook.com/ClaudioTamburiniFotografoLa pagina di Instagram: https://www.instagram.com/claudiotamburiniph/2025-02-1910 minStorie Stra/ordinarieStorie Stra/ordinarieGenocidio del Ruanda. Il ruolo della Corte Penale Internazionale. Intervista a Silvana ArbiaTrent'anni fa si consumò il genocidio in Ruanda perpetrato dal regime Hutu: la stragrande maggioranza delle vittime apparteneva all’etnia Tutsi. Le profonde ferite lasciate da questa tragedia contribuiscono ancora oggi all'instabilità geopolitica della regione, in particolare lungo il confine tra Ruanda e Repubblica Democratica del Congo. Silvana Arbia, cancelliere della Corte penale internazionale ed ex Prosecutor del Tribunale Penale Internazionale per il Ruanda ci racconta l'origine e le conseguenze di uno dei più sanguinosi crimini del XX secolo.2025-02-1547 minthe declarations. podcast with Host Todd S. Richthe declarations. podcast with Host Todd S. RichMarco Peschiera, CEO of Grupo Romero (GRIO/GRAM) and Host Todd S. Rich, Co-Founder & Partner of Declaration PartnersHost Todd S. Rich speaks with Marco Peschiera of Grupo Romero (GRIO / GRAM) to discuss the lessons he learned from his grandfather and the long-term approach he takes to investing on behalf of a multi-generational family office. https://www.declarationpartners.com/podcastLink to The Warren Buffett Way by Robert G. Hagstrom: https://a.co/d/a7ziNx5. 2025-02-1445 minStorie Stra/ordinarieStorie Stra/ordinarieTurchia. Crocevia di popoli. Intervista a S.E. mons. Paolo BizzetiMons. Paolo Bizzeti, vicario apostolico dell’Anatolia dal 2015 al 2024, racconta della sua amata Turchia e dell’importanza di questa terra nella storia del Cristianesimo anche in occasione dell’anniversario del primo Concilio di Nicea.2025-01-2522 minStorie Stra/ordinarieStorie Stra/ordinariePaola Silva racconta Andrea Aziani. Testimonianza di un maestro, padre e amicoAndrea Aziani nasce ad Abbiategrasso il 16 gennaio 1953. Fin dall’adolescenza rivela una indole appassionata a tutto, segno di quella tensione alla totalità che lo porterà a entrare nei Memores Domini e a dare tutta la vita perché Cristo fosse conosciuto, abbracciato e amato fino ai confini del mondo: a Siena nel tempo della giovinezza, in Perù negli anni della maturità, dove si dedicherà all’insegnamento, aderendo in seguito al progetto di monsignor Lino Panizza, vescovo di Lima-Carabayllo, di aprire l’Università Cattolica Sedes Sapientiae.2025-01-1618 minLocale – Radio Onda d`UrtoLocale – Radio Onda d`UrtoDEPURATORE DEL GARDA: SABATO 8 FEBBRAIO MANIFESTAZIONE A LONATO CONTRO L’IPOTESI ESENTA. Manifestazione contro il progetto di maxi depuratore a Esenta di Lonato, nell’est della provincia di Brescia: la mobilitazione si terrà a Lonato nel pomeriggio di sabato 8 febbraio, in piazza Martiri della Libertà. Così attivisti e attiviste del Presidio 9 agosto e del Tavolo Ambiente Garda in conferenza stampa oggi, mercoledì 15 gennaio, nella stessa piazza lonatese. Nell’audio della conferenza stampa, ripresa da Radio Onda d’Urto, attivisti ambientalisti del basso Garda e dell’alto Mantovano ricordano le numerose ragioni della contrarietà al progetto: “il consumo di suolo, di cui Lonato è campione d’Italia, le devastazioni gi...2025-01-1500 minAmbiente – Radio Onda d`UrtoAmbiente – Radio Onda d`UrtoDEPURATORE DEL GARDA: SABATO 8 FEBBRAIO MANIFESTAZIONE A LONATO CONTRO L’IPOTESI ESENTA. Manifestazione contro il progetto di maxi depuratore a Esenta di Lonato, nell’est della provincia di Brescia: la mobilitazione si terrà a Lonato nel pomeriggio di sabato 8 febbraio, in piazza Martiri della Libertà. Così attivisti e attiviste del Presidio 9 agosto e del Tavolo Ambiente Garda in conferenza stampa oggi, mercoledì 15 gennaio, nella stessa piazza lonatese. Nell’audio della conferenza stampa, ripresa da Radio Onda d’Urto, attivisti ambientalisti del basso Garda e dell’alto Mantovano ricordano le numerose ragioni della contrarietà al progetto: “il consumo di suolo, di cui Lonato è campione d’Italia, le devastazioni gi...2025-01-1500 minStorie Stra/ordinarieStorie Stra/ordinarieThe story of a miracle. An event that science can’t explain. Interview with Jacalyn DuffinJacalyn Duffin is a Canadian hematologist and historian who played a key role in the canonization of Marie-Marguerite d'Youville, the first Canadian saint. YouTube Channel⁠ ⁠WhatsApp Channel 2025-01-0734 minERA DIGITALERA DIGITALDentro de la mente de un medallista olímpico, con Stefano Peschiera (4K)Suscríbete a nuestro Youtube ☝️ para no perderte un capítulo y ayudarnos a seguir trayendo Empresarios y CEO´s de primera. Stefano Peschiera es Velerista Profesional. Ganó en las olimpiadas de Paris 2024 la primera medalla olímpica para Perú en 32 años. ════════════════ Marketing Digital Integral para tu negocio con nuestra agencia digital: https://www.eradigital.la 🔌 Ayudamos a negocios a escalar a través de un servicio integral de Marketing Digital. Buscamos ser tu equipo de crecimiento listo para prender.  🌎 Hemos tenido la oportunidad de trabajar con empresas increíbles...2024-12-292h 18Storie Stra/ordinarieStorie Stra/ordinariePapa Francesco a Rebibbia "Aggrappatevi alla speranza". Intervista a Lucio BoldrinPadre Lucio Boldrin, cappellano del carcere di Rebibbia, ci racconta le aspettative, le gioie e le speranze dei detenuti a seguito dell'apertura della Porta Santa nel penitenziario romano. ⁠YouTube Channel⁠ ⁠WhatsApp Channel 2024-12-2821 minStorie Stra/ordinarieStorie Stra/ordinarieLife after prison in Iran. Interview with Dan BaumannWhile traveling in Iran, Dan Baumann was wrongly accused of espionage and thrown into a high-security prison, being detained for nine weeks. YouTube Channel WhatsApp Channel 2024-12-0127 minStorie Stra/ordinarieStorie Stra/ordinarieFranca Ferrarese racconta Ratzinger/Benedetto XVI Franca Ferrarese è stata allieva dell'allora professor Joseph Ratzinger - con il marito Franco - a Tubinga e Regensburg. Canale YouTube⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Canale WhatsApp 2024-09-0308 minNarrate gente la vostra terraNarrate gente la vostra terra[Abruzzo] Fonte della Peschiera, Francavilla al Mare (CH) - Narrato da Barbara GiardinelliCon il contest "Narrate, gente, la vostra terra" il FAI invita tutti gli italiani a raccontare il proprio luogo del cuore con un messaggio vocale.  Maggiori informazioniScopri il luogo qui: https://fondoambiente.it/luoghi/la-peschiera?ldcEdizione 20242024-08-3102 minComitéComitéStefano Peschiera obtiene medalla olímpica para Perú después de 32 años | Las noticias con Augusto TownsendHoy en "Las noticias con Augusto Townsend":1.  El velerista nacional Stefano Peschiera obtuvo una medalla de bronce en la prueba Dinghy en Paris 2024 y acabó con una sequía de 32 años de no estar el Perú en el medallero de unos juegos olímpicos.2. La presidenta de la Corte Interamericana de Derechos Humanos Nancy Hernández advirtió en una carta a la presidenta Dina Boluarte y al ex presidente del Congreso Alejandro Soto que ningún poder del Estado peruano puede desconocer una sentencia de dicha Corte.3. El actual presidente del Congreso Eduardo Salhuana anunció q...2024-08-0809 minLas 5 noticias del díaLas 5 noticias del díaJueves 8 de agosto: Stefano Peschiera lleva al Perú al podio olímpico, y más noticias de hoyStefano Peschiera lleva al Perú al podio olímpico. En el 2027 se iniciará la construcción del proyecto de cobre Michiquillay. Salhuana plantea que se suspenda la pensión a Alberto Fujimori mientras se analiza su legalidad. Dina Boluarte no asistió a últimos eventos oficiales por proceso gripal, asegura Gustavo Adrianzén. Kimberly García y César Rodríguez logran el cuarto puesto en maratón marcha relevos.See omnystudio.com/listener for privacy information.2024-08-0802 minLadra el FutbolLadra el FutbolHUMO, ORO Y SOSO: CREMAS SE COMEN HUMO DE RUIDIAZ | GRANDE PESCHIERA, NO TE MERECEMOS | SOSO LLEGÓHUMO, ORO Y SOSO: CREMAS SE COMEN HUMO DE RUIDIAZ | GRANDE PESCHIERA, NO TE MERECEMOS | SOSO LLEGÓ --- Support this podcast: https://podcasters.spotify.com/pod/show/ladraelfutbol/support2024-08-082h 29Sálvese Quien PuedaSálvese Quien PuedaSTEFANO PESCHIERA: ASÍ GANÓ LA MEDALLA DE BRONCE EN JUEGOS OLÍMPICOS #salvesequienpuedaHazaña peruana en Francia 2024. Luego de 32 años, el Perú se sube al podio en los Juegos Olímpicos. Stefano Peschiera ganó la Medalla de Bronce en Vela y hace historia. Kimberly García y César Rodriguez, alcanzaron el cuarto lugar en Marcha Mixta. 2024-08-0712 minStorie Stra/ordinarieStorie Stra/ordinarieRichard Williams. Il sopravvissuto del Titanic che vinse l’oro olimpico Alle Olimpiadi parigine del 1924 fu consegnata una medaglia d'oro che premiava, oltre che la vittoria sul campo, una straordinaria prova di coraggio e determinazione. L‘americano di origini svizzere Richard Norris Williams vinse la finale del doppio di tennis dodici anni dopo essere miracolosamente scampato al naufragio del Titanic. Canale YouTube⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Canale WhatsApp 2024-08-0308 minStorie Stra/ordinarieStorie Stra/ordinarieSan Josemaría Escrivá. "Ha generato figli e figlie"Intervista a Helena Serrano È stata la fotografa insieme a Ana Lorente di San Josemaría Escrivá, fondatore dell'Opus Dei, e ha immortalato molti momenti della vita dell'Opera dal 1955 al 2000. Canale YouTube⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Canale WhatsApp 2024-07-1522 minStorie Stra/ordinarieStorie Stra/ordinariePier Giorgio Frassati. L'uomo delle otto beatitudiniIntervista a Roberto Falciola, vicepostulatore Il 26 aprile 2024, durante un momento di preghiera all’interno dell'Assemblea nazionale dell’Azione Cattolica, il Card. Marcello Semeraro, prefetto del Dicastero delle Cause dei Santi, ha annunciato che il beato Frassati sarà proclamato santo “il prossimo anno giubilare”, cioè nel 2025. Canale YouTube⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Canale WhatsApp 2024-07-0308 minStorie Stra/ordinarieStorie Stra/ordinarieCarlo Acutis. Coltivare speranze audaci Intervista a don Maurizio Corbetta, parroco di Santa Maria Segreta (MI) Lunedì 1° luglio Papa Francesco presiederà il Concistoro Ordinario Pubblico per la Canonizzazione di alcuni beati fra cui Carlo Acutis morto in fama di santità nel 2006 a Monza a 15 anni a causa di una leucemia fulminante. Canale YouTube⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Canale WhatsApp 2024-06-3021 minStorie Stra/ordinarieStorie Stra/ordinarieSan Josemaría Escrivá. Profeta di libertàIntervista a Marlies Kücking Nata a Colonia, laureata in filologia germanica e inglese a Bonn e a Colonia, ha lavorato nel governo centrale vicino a San Josemaría Escrivá dal 1964 fino al 1975, anno della morte del fondatore dell’Opus Dei. Canale YouTube⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Canale WhatsApp 2024-06-2510 minStorie Stra/ordinarieStorie Stra/ordinarieHugh O'Flaherty. La Primula Rossa del VaticanoOltre 6500 vite umane salvate dalla furia nazista. È l’incredibile frutto dell’opera silente e coraggiosa condotta negli ultimi anni della Seconda Guerra Mondiale da mons. Hugh O’Flaherty e dalla rete segreta da lui coordinata, la Rome Escape Line, costituita da uomini e donne che in incognito agevolarono la fuga, il nascondimento e la sopravvivenza di migliaia di prigionieri di guerra e civili. Canale YouTube⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Canale WhatsApp ARTICOLI CORRELATI: - Hugh O'Flaherty, il sacerdote che salvò 6.500 vite dal nazismo 2024-06-0317 minStorie Stra/ordinarieStorie Stra/ordinarieCicely Saunders. Di cosa è fatta la speranzaEmmanuel Exitu si ispira alla storia di Cicely Saunders – le cui procedure sono tutt'oggi considerate dall'OMS il punto di riferimento per migliorare la qualità della vita dei malati terminali – per scrivere un romanzo luminoso, che racconta il misterioso abbraccio tra il dolore e la speranza e ci riguarda tutti. Canale YouTube⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Canale WhatsApp AUDIO CORRELATI: - Cicely Saunders. La donna che inventò le cure palliative AMAZON: - Di cosa è fatta la speranza 2024-05-1938 minStorie Stra/ordinarieStorie Stra/ordinarieAntonio Rodríguez de Rivera racconta Tomás e Paquita Alvira. Una passione per la famigliaTomás e Paquita Alvira, fedeli allo spirito dell’Opus Dei, hanno trasmesso ai loro figli e a molte altre persone un esempio di vita cristiana. Come tante volte disse San Josemaría Escrivá, hanno fatto della loro casa “un focolare luminoso e allegro”. Don Antonio Rodríguez de Rivera, che ha seguito per anni il processo di beatificazione e canonizzazione dei due coniugi, ci racconta la loro storia. Canale YouTube⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Canale WhatsApp 2024-05-1117 minStorie Stra/ordinarieStorie Stra/ordinarieCyprien e Daphrose Rugamba. La “famiglia della pace” in RuandaIntervista a Jean-Luc Moens, amico e biografo In occasione del trentesimo anniversario del genocidio del Ruanda avvenuto tra l’aprile e il luglio 1994, abbiamo deciso di riscoprire due figure luminose come Cyprien e Daphrose Rugamba di cui è in corso la causa di beatificazione e canonizzazione: vennero uccisi insieme a sei dei loro 10 figli durante il genocidio dei tutsi.  Canale YouTube⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Canale WhatsApp 2024-04-2923 minStorie Stra/ordinarieStorie Stra/ordinarieIl futuro dell’ascolto radiofonico. Dalla nascita della radio alla diffusione dei podcastIntervista a Andrea Borgnino, responsabile editoriale di RaiPlay Sound Il 6 ottobre 2024 la radio ha compiuto cento anni e approfondiamo il tema appunto della radio, ma anche dei podcast, e del futuro dell’ascolto radiofonico. Canale YouTube⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Canale WhatsApp 2024-04-2312 minStorie Stra/ordinarieStorie Stra/ordinarieMassimo Camisasca racconta Luigi Giussani. Testimonianza di un educatore appassionatoFrequenta alle scuole superiori il Liceo classico "G. Berchet" dove a 14 anni incontra il suo insegnante di Religione Cattolica, don Luigi Giussani, il fondatore e ispiratore del movimento cattolico Comunione e Liberazione, divenendone amico. Il 29 settembre 2012 papa Benedetto XVI lo nomina vescovo di Reggio Emilia-Guastalla. Canale YouTube⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Canale WhatsApp AUDIO CORRELATI: Emilia Guarnieri racconta Luigi Giussani. Testimonianza di un educatore appassionato Andrea Aziani. Febbre di vita 2024-04-1615 minOn topicOn topicOnTopic #25 - Peschiera Borromeo - 15/04/24Viaggio musicale a tema: Peschiera Borromeo2024-04-161h 43Storie Stra/ordinarieStorie Stra/ordinarieFoibe e esodo giuliano-dalmata. La memoria unica via per la riconciliazioneIntervista a Lucia Bellaspiga, giornalista Nel marzo 2004 è stato istituito il giorno del ricordo in memoria delle vittime delle foibe, dell’esodo giuliano-dalmata, delle vicende del confine orientale e la concessione di un riconoscimento ai congiunti degli infoibati. La storia che racconta Lucia Bellaspiga è di quelle che non dimentichi. Pola, maggio 1945, l’arrivo dei titini: le violenze, le foibe, i campi di concentramento e la partenza di un’intera città evacuata nel giro di pochi mesi di fronte all’invadenza slava e al passaggio della città nella nuova Jugoslavia del maresciallo Tito. Anche la sua famiglia dovette andarsene dalla propri...2024-04-1442 minStorie Stra/ordinarieStorie Stra/ordinarieFabio e Anne-Bérénice Cattaneo raccontano Jérôme Lejeune. Testimonianza di un difensore della vita umanaFabio e Anne-Bérénice, che hanno lavorato a Parigi insieme a Jérôme Lejeune negli anni '90, ci raccontano il loro incontro con il professore e cosa è rimasto di importante nelle loro vite a distanza di più di trent'anni. Canale YouTube⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Canale WhatsApp 2024-04-0318 minStorie Stra/ordinarieStorie Stra/ordinarieAntonio Porras Miron racconta Ernesto Cofiño. Padre della pediatria del GuatemalaTestimonianza di don Antonio Porras Miron, sacerdote della Prelatura della Santa Croce e Opus Dei È considerato il padre della pediatria nel Guatemala. Nel 1933 si è sposato e ha avuto cinque figli. Ha lavorato a favore delle persone più bisognose, ha formato migliaia di universitari. Si è impegnato a vivere accanto a Dio: pregava ogni giorno e gli offriva il proprio lavoro. Nel 1956 ha scoperto la propria vocazione all’Opus Dei. Nel 2023 è stato dichiarato Venerabile. Canale YouTube⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Canale WhatsApp 2024-03-2121 minStorie Stra/ordinarieStorie Stra/ordinarieAndrea Aziani. Febbre di vitaIntervista a Dado Peluso Andrea Aziani è mandato da don Giussani nel 1976 ad iniziare l’esperienza degli Universitari di Comunione e Liberazione a Siena con altri universitari. Entra a far parte dei Memores Domini e dal 1989 vive a Lima per accompagnare la presenza del Movimento, dove è stato tra i fondatori di un’importante Università cattolica. Canale YouTube⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Canale WhatsApp 2024-03-0221 minStorie Stra/ordinarieStorie Stra/ordinarieGiovanni Paolo II a Cuba. “Da Castro voglio la verità”Intervista a Rodrigo Guerra López, segretario della Pontificia Commissione per l’America Latina Il 21 gennaio 1998 Giovanni Paolo II atterrava a Cuba, primo Pontefice a visitarla in uno storico viaggio apostolico: da quel momento ad oggi molte cose sono cambiate nella vita della Chiesa Cattolica nell'isola caraibica. Canale YouTube⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Canale WhatsApp 2024-02-2811 minStorie Stra/ordinarieStorie Stra/ordinarieEmilia Guarnieri racconta Luigi Giussani. Testimonianza di un educatore appassionato Il 22 febbraio 2005 moriva don Luigi Giussani, fondatore del Movimento di Comunione e Liberazione, che è essenzialmente "una proposta di educazione alla fede cristiana". Abbiamo raccolto la testimonianza di Emilia Guarnieri, insegnante di Lettere e cofondatrice del "Meeting per l'amicizia tra i popoli", che è "il luogo fisico in cui sperimentare come l’esperienza della fede cristiana vissuta sia capace di incontrare e valorizzare ogni tentativo umano che collabora positivamente al destino di ogni uomo". Canale YouTube⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Canale WhatsApp AUDIO CORRELATI: Massimo Camisasca racconta Luigi Giussani. Testimonianza di un educatore appassionato Andrea Aziani. Febbre di vita 2024-02-2117 minStorie Stra/ordinarieStorie Stra/ordinarieChiara Lubich. Passione per l'unitàIntervista a Anna Maria Rossi, Centro Chiara Lubich Il Movimento dei Focolari ha appena festeggiato l'80° anniversario della sua fondazione e in questa puntata ripercorriamo la vita di Chiara Lubich e (ri)scopriamo il carisma dei Focolari, che sono stati ricevuti in udienza da papa Francesco che ha invitato l'Opera di Maria a continuare a essere artigiani di fraternità e di pace tra gli uomini e tra le nazioni. Canale YouTube⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Canale WhatsApp 2024-02-1816 minStorie Stra/ordinarieStorie Stra/ordinarieRaccontare il Papa. Il giornalismo come servizioIntervista a Valentina Alazraki, vaticanista Essere giornalista, e vaticanista in particolare, è un servizio. Papa Francesco ha invitato i cronisti accreditati nella Sala Stampa Vaticana ad andare avanti per un cammino che sa coniugare l’informazione con la riflessione, il parlare con l’ascoltare, il discernimento con l’amore. Valentina Alazraki, decana dei vaticanisti, ci aiuta a capire cosa significa raccontare le vicende che coinvolgono la Chiesa Cattolica dando uno sguardo anche agli stili comunicativi degli ultimi tre pontefici. Canale YouTube⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Canale WhatsApp 2024-02-1428 minStorie Stra/ordinarieStorie Stra/ordinarieUn chirurgo in missione sulla nave Vulcano. Il soccorso ai palestinesi in fuga dalla Striscia di GazaIntervista a Alberto Reggiori, medico chirurgo La nave Vulcano della Marina Militare è un ospedale galleggiante che cura i civili in fuga da Gaza: è un ospedale a tutti gli effetti, con attrezzatura, medicinali e la professionalità di tutto l'equipaggio. Nella sala choc arrivano i pazienti in codice rosso: il compito è stabilizzare le funzioni vitali, mantenere in omeostasi il paziente e trasferirlo nell'ospedale più vicino. Canale YouTube⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Canale WhatsApp 2024-02-0511 minStorie Stra/ordinarieStorie Stra/ordinarieMorti senza nome. Inchiesta sull’identità dei naufraghi delle rotte migratorie europeeIntervista a Gabriele Cruciata, giornalista d’inchiesta freelance Un team di giornalisti ha confermato l’esistenza di migliaia di tombe senza nome di migranti sepolti in una sessantina di cimiteri sparsi per l’Europa attraverso un'inchiesta denominata The Border graves investigation. Canale YouTube⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Canale WhatsApp 2024-01-3120 minStorie Stra/ordinarieStorie Stra/ordinarieLa lama e la croce. Storie di cattolici che si opposero a Hitler Intervista a Francesco Comina, giornalista Furono migliaia i cattolici che si opposero a Hitler in Germania e in Austria, ma poche delle loro storie sono ancora conosciute come quella del beato Franz Jägerstätter. Attraverso un'inchiesta, a metà tra indagine giornalistica e reportage storico, l'autore ci permette di scoprire la vita di alcuni dei cristiani che si opposero al nazismo fino al sacrificio della vita come il giovanissimo Walter Klingenbeck che, a capo di un circolo di ragazzi di Monaco, ha anticipato l'azione della Rosa Bianca. Canale YouTube⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Canale WhatsApp 2024-01-2816 minStorie Stra/ordinarieStorie Stra/ordinarieIl nazista che salvò gli ebrei in Danimarca. Storia di coraggio e solidarietàIntervista a Andrea Vitello, storico e scrittore Quando nel 1943 il nazista tedesco Georg Ferdinand Duckwitz, membro dell'ambasciata tedesca a Copenaghen, venne informato dell'imminente deportazione nei campi di concentramento, avvertì il partito socialdemocratico che avvisò la comunità ebraica del pericolo: in Danimarca l'intera popolazione, dal re fino alle persone appartenenti alle classi sociali più umili, contribuì al salvataggio degli ebrei. Canale YouTube⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Canale WhatsApp 2024-01-2526 minStorie Stra/ordinarieStorie Stra/ordinarieSe esiste un perdono. Il romanzo di Nicholas WintonIntervista a Fabiano Massimi, scrittore Il romanzo racconta la vicenda vera e dimenticata di sir Nicholas Winton che, grazie all'aiuto di due amici, salva 669 bambini anche ebrei prima dell'occupazione nazista della Cecoslovacchia. Canale YouTube⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Canale WhatsApp 2024-01-2318 minStorie Stra/ordinarieStorie Stra/ordinarieCentro “Il Faro” in Kazakhstan. Testimonianza della carità di Cristo per l’uomo A Karaganda in Kazakhstan c'è un'opera caritativa e sociale meravigliosa chiamata "Il Faro" che è un centro a favore di adolescenti con problemi di handicap fisici e psichici: è necessario il sostegno di tutti per la realizzazione di un nuovo edificio che possa permettere ad altri ragazzi di frequentare l'istituto che è ormai diventato una casa accogliente per molte famiglie. Abbiamo raccolto la testimonianza di mons. Adelio Dell'Oro, vescovo di Karaganda, della responsabile del centro e di quella di due mamme i cui figli si recano al centro "Il Faro". Canale YouTube⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Canale WhatsApp Coordinate bancarie: Associazione Beato Serafino Morazzone - Onlus Codice IBAN - IT29V0569622903000004546X9...2024-01-2121 minStorie Stra/ordinarieStorie Stra/ordinarieChe siano una sola cosa. L’ecumenismo dalla Finlandia al mondoDal 18 al 25 gennaio si svolge la "Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani": il dialogo ecumenico può avere una ruolo concreto nella pacificazione dei popoli, una pace che non sia solo “assenza di guerra”, e l’ecumenismo può portare frutti anche grazie alla relazione e all'amicizia tra le persone. Canale YouTube⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Canale WhatsApp 2024-01-1516 minStorie Stra/ordinarieStorie Stra/ordinarieCicely Saunders. La donna che inventò le cure palliativeIntervista a p. Ermanno Barucco OCD, docente di Bioetica alla Pontificia Facoltà Teologica Teresianum Cicely Saunders si diploma prima in infermieristica, poi come assistente sociale e infine si laurea in Medicina. Inventò le cure palliative e nel 1967 fondò un istituto che diventò modello per il moderno hospice. Canale YouTube⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Canale WhatsApp 2024-01-1313 minStorie Stra/ordinarieStorie Stra/ordinarie2 ottobre 1984. Luigi Giussani e Álvaro del Portillo La lettera manoscritta quasi sconosciuta del 2 ottobre 1984 di don Luigi Giussani, fondatore di Comunione e Liberazione a mons. Álvaro del Portillo, primo successore di San Josemaría Escrivá e primo prelato dell'Opus Dei, ci permette di tratteggiare, anche con il contributo di S.E. mons. Massimo Camisasca, il rapporto di stima e di fiducia reciproche tra due figure che hanno segnato la storia della Chiesa del XX secolo. LETTERA 2.10.1984 (AGP, APD D-10359) VIDEO CORRELATI: - Don Álvaro del Portillo e don Luigi Giussani (mons. Massimo Camisasca) - Due papi. I ricordi del card. Herranz con Benedetto XVI e Francesco - Aldo...2024-01-0208 minStorie Stra/ordinarieStorie Stra/ordinariePietro Luca Azzaro racconta Ratzinger/Benedetto XVIPietro Luca Azzaro è il traduttore e curatore dell’Opera omnia di Joseph Ratzinger - Benedetto XVI: tratteggia un ricordo del papa e ci racconta del suo profondo legame con sant'Agostino. Canale YouTube⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Canale WhatsApp 2023-12-3010 minStorie Stra/ordinarieStorie Stra/ordinarieNatale a Gerusalemme. La presenza dei cristiani in Terrasanta Intervista a Lucia D'Anna, violoncellista La nostra ospite ci racconterà cosa significa affrontare un momento storico così complesso in una famiglia mista, insegnare a Gerusalemme ai bambini e come nel concreto le Chiese cristiane cercano di promuovere la pace. Canale YouTube⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Canale WhatsApp 2023-12-2413 minStorie Stra/ordinarieStorie Stra/ordinarieCompetizione e collaborazione nell’esplorazione spaziale Intervista a Piero Messidoro, ex CTO e Direttore Tecnico di Thales Alenia Space, docente di Sistemi Spaziali presso il Politecnico di Torino Si mostrerà come sono possibili relazioni tra persone di nazioni diverse in ambiti come quello scientifico e tecnologico, raccontando anche lo spirito collaborativo che anima la Stazione Spaziale Internazionale per la cui realizzazione Thales Alenia Space ha fornito un cospicuo contributo. Canale YouTube⁠⁠⁠⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠⁠⁠⁠Canale WhatsApp 2023-12-1619 minLeaders, Innovators and Big Ideas - the Rainforest podcastLeaders, Innovators and Big Ideas - the Rainforest podcastMike Procee Hosts Francisco Peschiera (Bain & Company) on the LIBI PodcastJoin us as we dive into the dynamic world of Corporate Innovation with our esteemed guest, Francisco Peschiera, expert associate partner at Bain & Company and member of Bain’s Innovation & Design practice. In a thought-provoking conversation, we explore the crucial role of innovation within large organizations and its global impact as a fundamental skill for all businesses. Francisco Peschiera brings his wealth of experience to the forefront, shedding light on why innovation is not merely a buzzword but a strategic imperative for corporate success. Throughout the episode, we uncover the challenges that organizations face in fostering a cu...2023-12-1223 minStorie Stra/ordinarieStorie Stra/ordinarieDue papi. I ricordi del card. Herranz con Benedetto XVI e FrancescoIntervista a don Lluís Clavell Il Card. Herranz ha avuto un punto di vista privilegiato e inedito dall'interno del vaticano, per raccontare le profonde trasformazioni e i retroscena dei due pontificati di Benedetto XVI e Francesco. Sua Eminenza ha frequentato San Josemaría Escrivá e da cui ha imparato un grande amore per il Papa seguendo l'insegnamento "servire la Chiesa, come la Chiesa vuol essere servita". Canale YouTube⁠⁠⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠⁠⁠Canale WhatsApp 2023-12-0817 minStorie Stra/ordinarieStorie Stra/ordinarieUna voce da Nazareth. La presenza di Radio Maria in TerrasantaIntervista a Sara Fornari, Radio Mariam Nazareth Radio Maria a Nazareth è veicolo per la pace e la speranza in Terrasanta e stimolo per le comunità cristiane ad essere protagoniste. Canale YouTube⁠⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠⁠Canale WhatsApp 2023-12-0515 minStorie Stra/ordinarieStorie Stra/ordinarieFrancesco Saverio. Il gigante delle missioni d'OrienteIntervista a p. Rolphy Pinto SJ, docente alla Pontificia Università Gregoriana Il 3 dicembre 1552 moriva San Francesco Saverio alle porte della Cina. All’inizio i rapporti, soprattutto con Ignazio, non sono facili, tanto che lo stesso Loyola definisce Francesco “il più duro pezzo di pasta che abbia mai dovuto impastare”, ma la vocazione missionaria è ormai instillata nel cuore di Saverio e prende parte alla fondazione della Compagnia di Gesù. Evangelizza le Indie, la penisola di Malacca in Malaysia e arriva fino in Giappone: nel 1927 viene proclamato patrono delle Missioni insieme a Santa Teresa di Lisieux. Canale YouTube⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠Canale WhatsApp 2023-12-0226 minStorie Stra/ordinarieStorie Stra/ordinarieWest-Eastern Divan Orchestra. Una speranza in musica Intervista a Guido Barbieri, storico della musica, drammaturgo e voce di Radio 3 Nel 1999 il direttore d’orchestra Daniel Barenboim e lo scrittore Edward Said fondarono la West-Eastern Divan Orchestra: si resero conto dell’urgente necessità di un modo alternativo per affrontare il conflitto israelo-palestinese. L'orchestra riunisce giovani musicisti provenienti da tutti i paesi del Medio Oriente. Canale YouTube⁠⁠ ⁠⁠Canale WhatsApp 2023-11-1921 minStorie Stra/ordinarieStorie Stra/ordinarieUn vescovo basco a Helsinki. Le sfide di una delle diocesi più piccole del mondoIntervista a don Raimo Goyarrola, vescovo eletto di Helsinki Nel 2006 l’allora vescovo della diocesi di Helsinki chiese al prelato dell’Opus Dei mons. Javier Echevarría di inviare qualche sacerdote che collaborasse alle varie attività di evangelizzazione della Chiesa nel Paese: don Raimo si trasferì nel Nord Europa. Canale YouTube⁠ ⁠Canale WhatsApp 2023-11-1609 minStorie Stra/ordinarieStorie Stra/ordinarieGenocidio di Rom e Sinti. La persecuzione sotto i regimi nazifascistiIntervista a Susanna Placidi, Comunità di Sant'Egidio Tra i crimini di massa perpetrati dalla Germania nazista e dai suoi alleati, lo sterminio dei sinti e dei rom costituisce un fenomeno ancora poco studiato e conosciuto: le prime persone che, a partire dagli anni '60, hanno raccontato di questo genocidio sono stati alcuni sopravvissuti di religione ebraica sopravvissuti ai campi di concentramento nazisti. Canale YouTube Canale WhatsApp 2023-11-1220 minStorie Stra/ordinarieStorie Stra/ordinarieC’est la confiance. Esortazione apostolica su Santa Teresa di Gesù BambinoIntervista a mons. Francesco Follo "È la fiducia e null'altro che la fiducia che deve condurci all’Amore!". Il 15 ottobre 2023 papa Francesco ha pubblicato l'esortazione apostolica "C’est la confiance" sulla fiducia nell'amore misericordioso di Dio in occasione del 150º anniversario della nascita di Santa Teresa di Gesù Bambino. Canale YouTube⁠ ⁠Canale WhatsApp 2023-11-0213 minStorie Stra/ordinarieStorie Stra/ordinarieJérôme Lejeune. La libertà dello scienziatoIntervista a Aude Dugast, postulatrice "L’intelligenza di uno è un dono per tutti". Questo è il pensiero che subito sgorga nella mente quando si guarda a Jérôme Lejeune, un uomo straordinario che ha messo il suo sconfinato talento al servizio dei suoi pazienti. Pioniere della genetica moderna, abbagliato dalla bellezza di ogni vita umana, il professor Lejeune ha segnato la storia prendendo la difesa dei senza voce. Canale YouTube⁠⁠ ⁠⁠Canale WhatsApp 2023-10-2930 minConversaciones desde la GradaConversaciones desde la GradaStefano Peschiera | Conversaciones desde la Grada #41El velerista Stefano Peschiera conversa desde la Grada con Ricardo Montoya sobre su deporte, los Juegos Olímpicos de Tokio, la escritura, el ajedrez, sus ídolos, música y más.... Entrevista emitida en el programa el 23/05/2021 por radio Filarmonía 102.7 FM de Lima. 2023-03-2729 minThe Marco D\'Elia PodcastThe Marco D'Elia PodcastCos'è Successo a Peschiera del Garda Davvero - La Mia TestimonianzaIn questo episodio parlerò di Peschiera del Garda e dei fatti accaduti il 2 giugno siccome ero lì di persona, dando la mia opinione sul tema.Advertising Inquiries: https://redcircle.com/brandsPrivacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy2022-06-1217 minGiorno per giornoGiorno per giornoL’Italia nuova e preoccupante svelata dalle violenze di PeschieraLa mega rissa, gli scontri con la polizia e le pesantissime molestie verbali e sessuali contro 6 ragazze non sono purtroppo un inedito. Ma a essere diverse sono le ragioni che hanno portato a una simile esplosione di rabbia e illegalità, come spiegano Cesare Giuzzi e don Claudio Burgio della comunità Kayros di Milano.Per altri approfondimenti:- Peschiera del Garda, mega rissa in spiaggia: interviene la polizia, caos e tafferugli https://bit.ly/3PYHXsp- Molestie sessuali, paura per sei sedicenni milanesi sul treno di ritorno da Gardaland https://bit.ly/3awswqT- Molestie sul tr...2022-06-0712 minFamily Planet - un mondo a misura di famigliaFamily Planet - un mondo a misura di famigliaWeekend a Peschiera del Garda…non solo parchi! - #FamilyPlanet - P27-S2cosa fare in un weekend a Peschiera del Garda con i bambini, scoprirete che non è solo parchi divertimento. Tra bicicletta, santuari e paesini lungolago è l’ideale per passare giorni in totale relax #FamilyPlanet - Puntata 27 - Stagione 2 Locaità: Peschiera del Garda in collaborazione con Rossella di www.familyplanet.it Ascolta la WebRadio qui Visita il nostro sito www.gorgoradio.it2022-05-1205 minStorie del Garda per bambiniStorie del Garda per bambiniLa fortezza di Peschiera del GardaScopri in questo podcast la fortezza di Peschiera del Garda, uno dei luoghi più affascinanti del lago di Garda. Impara a riconoscere le mura, i bastioni e le porte di accesso alla città!Testi: Sofia MongaAudio: Sofia MongaMusica: You can do more - Lemonmusicstudio2022-05-0706 minStorie del Garda e dintorniStorie del Garda e dintorniLa fortezza di Peschiera del GardaPeschiera del Garda, tra le più belle città fortificate italiane ancora perfettamente riconoscibili, è un gioiello dell’urbanistica militare tanto ben conservato da far parte, a partire dal 2017, del Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO. Scoprila in questo podcast ripercorrendo la sua storia e lasciandoti circondare dal suo immenso fascino. Testi: Sofia MongaAudio: Sofia Monga e Francesca Bosetti2022-04-3010 minVITE PARALLELEVITE PARALLELEFANTASMI E SPETTRI A VERONA E DINTORNI | Carlo SCATTOLINI, Andrea BELFIPer la rubrica VITE PARALLELE, ideata e condotta da Catia SimonepresentaCarlo Scattolini, Fantasmi e Spettri a Verona e dintorni, Il GufoEditore, Peschiera del Garda (VR), 2021L'autore, in modo coinvolgente, trasforma fole popolari in brevi racconti che ci proiettano nei tempi che furono facendoci rivivere, per un momento, tra fantasia e realtà, scorci di tempi passati. Le leggende si mischiano alla storia, e la storia alla realtà. Questo non è solo un libro con racconti di fantasmi e spettri, di feroci assassini, di amori vissuti o traditi all'ombra della mil...2022-03-111h 07Falcon Views PodcastFalcon Views PodcastFalcon Views Podcast Ep. 4 - Luciano PeschieraAidan and Saul are back, today they dive in with Luciano Peschiera. A fellow student and current film maker Luciano tells them about his movie that he is working on. With all that of course plenty of talk about movies goes on, discussing the Jaws franchise and much more.2022-02-2357 minBehind the ReadBehind the ReadPablo Peschiera | Poetry is human connectionIn this episode, I have a conversation with my Hope College colleague, Pablo Peschiera. Pablo is an Associate Professor in the Department of English, at Hope College, and currently serves as the Interim Chair and as the Area Coordinator for Creative Writing. He's published over 100 poems, interviews, reviews, essays, and translations from Spanish and he teaches poetry to Hope College students. Hear about his own writing journey and how he reads poems!Learn more about our program at bigreadlakeshore.com and follow us on social media to stay up-to-date on all things Big Read!2021-12-1040 minUEL SONORAUEL SONORAEntretonsO radiodocumentário Entretons ouviu envolvidos no Projeto de Lei 76/2021, rejeitado pela Câmara de Vereadores de Londrina em 23 de setembro de 2021, que criaria o Conselho Municipal dos Direitos LGBTQIA+. Parlamentares, ativistas da causa LGBTQIA+ e manifestante contrária expuseram suas posições acerca do polêmico órgão consultivo.  Foram utilizados trechos das atrações: Balanço Geral Londrina, da RICTV Record, encontrado pelo canal Balanço Geral Londrina, no YouTube; Tarobá Urgente, da TV Tarobá, retirado do canal do YouTube Tarobá Jornalismo; Cidade Notícia, da ESA TV, disponível no canal do YouTube da ESATV. As falas da...2021-12-0823 minERRORista prima o poi sbaglio giusto!ERRORista prima o poi sbaglio giusto!Episodio 7_L'umiltà degli errori_ERRORista incontra Luciano RuggeriNella puntata di oggi/In questa puntata di ERRORista, prima o poi sbaglio giusto! sarà nostro ospite Luciano Ruggeri formatore da oltre 25 anni, coach e personal Voice Trainer.Insieme a lui rifletteremo sul valore degli errori, parleremo di emozioni e sentimenti e capiremo come l’errore porta a un incontro davvero speciale. Quello con noi stessi!2021-06-1334 minERRORista prima o poi sbaglio giusto!ERRORista prima o poi sbaglio giusto!Episodio 6_Un mare di errori_ERRORista incontra Lele PanzeriIn questa puntata di Errorista, parleremo con lele Panzeri, art director e creativo pubblicitario tra i più riconosciuti nel nostro Paese.Basti solo dire, una su tutte: "Liscia, gassata o Ferrarelle?" Chi non la ricorda? Insieme a lui navigheremo nel mondo degli errori, per scoprire che, anche in mare e col vento in poppa, gli errori sono compagni di viaggio, inevitabili!2021-06-0736 minERRORista prima o poi sbaglio giusto!ERRORista prima o poi sbaglio giusto!Episodio 5_La musica degli errori_ERRORista incontra Tony GuerrieriIn questa puntata di ERRORista, prima o poi sbaglio giusto! sarà nostro graditissimo ospite Tony Guerrieri: cantante, corista, musicista e docente nelle accademie di musica e canto.Una lunga carriera la sua, che lo ha portato a cantare sui palchi più prestigiosi e con i più grandi cantanti, iniziata grazie a un fatidico errore.Ma non solo!Con lui scopriremo come alcuni dei più grandi successi, diventati capolavori, siano nati proprio da errori.2021-05-301h 01ERRORista prima o poi sbaglio giusto!ERRORista prima o poi sbaglio giusto!Episodio 4_L'errore più bello_ERRORista incontra Mimosa MisasiMimosa Misasi, private chef. Mente e cuore di Mimosa Milano è una giovane imprenditrice nell'ambito della ristorazione e del catering.Nata a Napoli ha scelto poi Milano come città in cui vivere e dove esprimere il suo talento imprenditoriale.Con alle spalle studi in storia dell'arte e alla scuola internazionale di Gualtiero Marchesi, ha fatto del cibo la sua arte, massima espressione e grande amore.In questo episodio faremo, insieme a lei, un viaggio tra gli errori, li guarderemo da diversi punti di vista per poi scoprire l'errore più bello della sua vita.2021-05-2325 minERRORista prima o poi sbaglio giusto!ERRORista prima o poi sbaglio giusto!Episodio 3_Il mio erroreOgnuno di noi ERRORisti ha la sua storia. In questo episodio sentiremo quella di ERRORista. Scopriremo che cosa ha combinato per diventare un primatista di errori e soprattutto conosceremo da dove nasce questo podcast, dedicato a chi "prima o poi, sbaglia giusto!"2021-05-1609 minThe RoomThe RoomEpisodio #24 The Room - Roberto Peschiera, Consulente F&BEpisodio #24 The Room - Roberto Peschiera, Consulente F&B2021-05-121h 09ERRORista prima o poi sbaglio giusto!ERRORista prima o poi sbaglio giusto!Episodio 2_L'identikitIn questo episodio cercheremo di scoprire chi è ERRORista.Attraverso la sua voce scopriremo che siamo tutti ERRORisti e cioè persone che fanno errori.Perchè l'errore è parte della nostra natura di esseri umani.2021-05-0912 minERRORista prima o poi sbaglio giusto!ERRORista prima o poi sbaglio giusto!Episodio 1_In viaggio tra gli erroriIn questo viaggio vorrei portarvi con me all’ascolto di un aspetto della vita che ci accomuna tutti, perché è tra le cose più naturali che compiamo: sbagliare… fare errori.Perchè fare un errore è come respirare. Fare errori è vivere! Benvenute e benvenuti nel club degli ERRORisti.2021-05-0207 minERRORista prima o poi sbaglio giusto!ERRORista prima o poi sbaglio giusto!ERRORista - Il teaser2021-04-2501 minSala de RockSala de RockEP #15 - JONATHAS PESCHIERA (AXTY)Agora é a vez do baixista da Axty, Jô Peschiera trocar ideia com a gente!! Início da vida com a música, carreira de músico, projetos pessoais, tudo isso conversamos com ele sobre. Se depois de todos esses episódios com a galera da Axty você ainda não está especialista na banda, bora ouvir por que os caras são feras!!!   Apresentadores: Rodrigo Zampieri @zampieri_drumm  Victor Mendes @vichmf  Plataformas digitais: Spotify - Sala de Rock  Deezer - Sala de Rock   ...2021-04-161h 16Women LeadersWomen LeadersEP 3 - On opportunities that lead to great adventures, and the three magic words "skills, network and luck" with Silvia PeschieraOn this episode of Women Leaders -a podcast series by Nova- I had the wonderful opportunity to have a lovely conversation with Silvia Peschiera, Client Experience Leader at IBM Garage. When I e-met Silvia I was completely impressed by her positive attitude, her huge smile, and her eagerness to go the extra mile. Silvia studied Bioengineering and Biomedical Engineering and thanks to a phone call after her master's dissertation (and a bit of luck) she started a journey at IBM. At her young age, she has had many roles at IBM, founded her own startup, completed studies in the...2020-12-1622 minManda Fruta Travel PodcastManda Fruta Travel PodcastEp.19. Pajareando por Chile, India y Tierra del Fuego.Encerrados por la pandemia, los pájaros parecieron multiplicarse en nuestras ventanas y jardines recordándonos con envidia palabras como libertad y volar. Como una forma de “echarnos a volar”, aunque el Covid19 no nos deje, queremos invitarlos a pajarear por Chile junto a dos especialistas en el avistamiento de aves: Jorge Ruiz, veterinario de la Universidad Austral de Valdivia, y Ricardo Matus, naturalista fanático de las aves que vive en Punta Arenas. En El viaje de mi vida nos acompaña el periodista chileno de Canal 13 y Radio Duna, Pablo – Polo – Ramírez. Un viaje a la...2020-10-0200 minPLEINAIR - Lago di GardaPLEINAIR - Lago di GardaPeschiera del GardaPeschiera del Garda è stata ritratta nel corso dei secoli come una bella e solida fortezza, e tale si conferma ancora ai giorni nostri. Postazione strategica già dal Medioevo, tra il XV e il XVII secolo fu dotata di fortificazioni dalla Repubblica di Venezia, che conferirono la forma pentagonale visibile ancora oggi alle mura e ai bastioni difensivi, inseriti dal 2017 nel patrimonio mondiale dell’umanità dall’Unesco. Fra le località gardesane Peschiera ha tanti motivi di richiamo per il viaggiatore pleinair. Dai bei locali all’interno delle mura agli edifici storici, dalle lunghe passeggiate sulle sponde del lago alle gite in battello...2020-09-0400 minPLEINAIR - Lago di GardaPLEINAIR - Lago di GardaCiclabile del Mincio e MonzambanoDa Peschiera del Garda inizia il suo corso il Mincio, emissario del Lago di Garda, e parte anche la Ciclovia Mantova-Peschiera. Conosciuta anche come “Ciclabile del Mincio”, è parte integrante dell’asse EuroVelo 7, un percorso straordinario che collega idealmente Capo Nord a Malta. Sistemato il camper in un punto sosta a Peschiera, possiamo intraprendere il percorso uscendo dalla cittadella attraverso Porta Brescia, per poi girare a sinistra e scendere lungo uno stretto sterrato che costeggia il canale difensivo dei bastioni, fino a quando troviamo i cartelli che ci segnalano il percorso. Ritroviamo subito un fondo in asfalto e dopo circa venti chilome...2020-09-0400 minAudio racconti | Parco RealeAudio racconti | Parco Reale04_La peschieraBenvenuti alla Reggia di Caserta. Questa è la serie audio-racconti dedicata al Parco Reale e al Giardino Inglese.Scavata a partire dal 1762 – e attualmente in restauro – la Peschiera Grande è un bacino idrico di 270 metri per 105, con una profondità di 3 metri e mezzo. In forma di pianta basilicale, con i due lati corti arrotondati ad abside, è circondata da un elegante parapetto in muratura...Voce: Roberto Solofria - Teatro Civico 142020-06-0203 minReggia di Caserta | Il podcastReggia di Caserta | Il podcast04_La PeschieraBenvenuti alla Reggia di Caserta. Questa è la serie audio-racconti dedicata al Parco Reale e al Giardino Inglese.Scavata a partire dal 1762 – e attualmente in restauro – la Peschiera Grande è un bacino idrico di 270 metri per 105, con una profondità di 3 metri e mezzo. In forma di pianta basilicale, con i due lati corti arrotondati ad abside, è circondata da un elegante parapetto in muratura...Voce: Roberto Solofria - Teatro Civico 142020-06-0203 minIl cocco del reIl cocco del reRoberto Peschiera, i Super-turisti e la Scuola AlberghieraRoberto Peschiera è Hotel & Restaurant Quality Advisor - Consulenze e Formazione Food & Beverage e ex Ispettore Guida Rossa presso Michelin Gruppo Gufo? No Grazie!2019-03-1550 minIl cocco del reIl cocco del reIncontriamo Roberto Peschiera al Cocco Del Re e parliamo di recensioni!Roberto Peschiera è Hotel & Restaurant Quality Advisor - Consulenze e Formazione Food & Beverage e ex Ispettore Guida Rossa presso Michelin  Gruppo Gufo? No Grazie! 2019-03-0446 minVacanze alla radioVacanze alla radioSpeciale Radio Vacanze 19 luglio 2016 assicurazioni e last minuteGianluigi Leoni conduce Radio Vacanze,il solo programma sul turismo.Si parla di Assicurazioni e Last Minute e molto altro. Gli ospiti di della puntata:Roberto Peschierahttps://www.facebook.com/roberto.peschiera?fref=tsAlessio Maria Maffeihttps://www.facebook.com/alessio.maffei.501?fref=tsRadio Vacanze in collaborazione con Viaggio e Vedo presenta la crociera Radio Vacanze,in partenza ad ottobre da Civitavecchia.Prezzo solo 540,00 euro. Maggiori informazioni:Resta in contatto con il programma.SMS 3204687503Email gianluigi@viaggioevedo.itwww.viaggioevedo.com2016-07-191h 00L\'audioguida Tibursuperbum di Villa AdrianaL'audioguida Tibursuperbum di Villa AdrianaTraccia 6: L'edificio con Peschiera; la Piazza d'oro; l'edificio con pilastri doriciL'edificio con Peschiera; la Piazza d'oro; l'edificio con pilastri dorici.2011-03-0800 min