podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Filomena Iaccarino
Shows
Sciolto
Stroncare o non stroncare? Questo è il problema
C’è stato un tempo in cui le stroncature facevano tremare le scrivanie degli scrittori e accendevano le menti dei lettori. Oggi? Recensioni gentili, stelline a pioggia e cuoricini a ogni piè sospinto. Ma cosa abbiamo perso con la fine della critica feroce, elegante e senza sconti? In questo episodio facciamo un tuffo nel mondo della stroncatura: da Umberto Eco a Virginia Woolf, da Moravia a Proust, tra colpi di penna memorabili e giudizi affilati come rasoi. E ci chiediamo: stroncare è solo cattiveria travestita da snobismo… o è un atto d’amore verso la cultura?
2025-04-19
21 min
Sciolto
Fuorisalone. Quando l'oggetto gratuito diventa protagonista
Il Fuorisalone 2025 ha trasformato Milano in un palcoscenico di creatività e innovazione. Tuttavia, accanto alle installazioni artistiche e alle esposizioni di design, si è sviluppato un fenomeno parallelo: la corsa ai gadget gratuiti.In questa puntata, esploriamo come questi oggetti promozionali siano diventati il fulcro dell'attenzione, analizzando le implicazioni culturali, economiche e sociali di questa tendenza.
2025-04-12
16 min
Sciolto
Dai social agli scaffali. I libri scritti da influencer
Sono partiti da Instagram, TikTok e YouTube, e adesso li troviamo anche sugli scaffali delle librerie. Gli influencer scrivono libri – autobiografie, romanzi, guide – e spesso scalano le classifiche in pochi giorni. Ma qual è il vero valore di questi titoli? L’editoria sta sfruttando una moda o costruendo nuove forme di narrazione? In questa puntata analizziamo il fenomeno da più angolazioni: il punto di vista degli editori, l’impatto sui lettori, le critiche degli addetti ai lavori e cosa rischia davvero la letteratura in un mercato dominato dai numeri. Un viaggio tra storytelling digitale e storytelling di carta, tra like e libri.
2025-04-05
23 min
Strega in Biblioteca
Perché in Italia si legge poco?
Nella nostra "bolla" composta da libri, storie e riscontri tra lettor*, si parla spesso delle motivazioni per cui leggiamo. Ma l'amara verità è che in Italia le persone che leggono più di un libro all'anno sono davvero poche. Allora, forse, la domanda che dovremmo farci è: perché non si legge?Insieme a Filomena Iaccarino, content creator e insegnante alle superiori di Italiano e Storia, cerchiamo di rispondere a questa domanda con alcune riflessioni sull'importanza della Scuola, sul ruolo della Famiglia e sull'indifferenza dello Stato.
2025-03-22
56 min
Sciolto
Cancel culture nella letteratura. Autori e opere sotto accusa
Immagina di leggere un libro che ti ha accompagnato per anni, per poi scoprire che la sua autrice è stata "cancellata" per le sue dichiarazioni controverse. La cancel culture nella letteratura sta cambiando il nostro rapporto con i classici. Ma siamo davvero pronti a sacrificare la complessità delle idee per la sicurezza del politicamente corretto?Dai casi controversi di Roald Dahl e Mark Twain, fino alla discussione su libertà di espressione e censura, scopriremo se davvero stiamo "migliorando" la cultura o, al contrario, stiamo perdendo l'opportunità di riflettere e imparare dai nostri errori.
2025-03-15
17 min
Sciolto
Il declino delle parole
Le parole non sono semplici combinazioni di lettere, ma organismi viventi che attraversano un ciclo vitale sorprendentemente simile a quello degli esseri umani: nascono, si sviluppano, si diffondono, cambiano nel tempo e, in alcuni casi, scompaiono. Questo processo non è casuale, ma riflette l’evoluzione della società, delle tecnologie, dei valori e persino delle mentalità collettive.Ma cosa determina davvero la nascita di una parola? E perché alcune parole, pur avendo avuto un ruolo importante per secoli, finiscono nel dimenticatoio? C’è un momento preciso in cui una parola può dirsi “morta”? Oppure esistono parole in uno stato di “coma linguistico”, tecnicamente ancor...
2025-03-08
18 min
Sciolto
La Riforma Valditara. Nostalgia del passato o scuola del futuro?
La Riforma Valditara sta scuotendo il mondo della scuola: il ritorno del latino, la Bibbia in classe, più geografia e un modello di istruzione più “classico”. Ma è davvero quello di cui hanno bisogno gli studenti di oggi?In questa puntata analizziamo i punti chiave della riforma, mettendo a confronto tradizione e innovazione, cultura e necessità pratiche, e soprattutto ci chiediamo: qualcuno ha chiesto agli studenti cosa ne pensano?Tra aneddoti di classe, riflessioni critiche e il paradosso di una scuola che guarda più al passato che al futuro, proviamo a rispondere a una domanda fondamentale: la scuola deve formare st...
2025-03-01
21 min
Sciolto
La cultura è patriarcale?
Viviamo in un mondo in cui la parola "patriarcato" è ovunque: nei discorsi politici, nei dibattiti sui social, nelle proteste di piazza. Ma cosa intendiamo esattamente quando parliamo di patriarcato? È un retaggio del passato o una struttura ancora operante nel presente? E, soprattutto, come ha influenzato il mondo della cultura, dell’arte e della letteratura?In questo episodio faremo un viaggio nel tempo, per capire come il patriarcato si è radicato nella nostra cultura, come ha modellato il sapere e le forme artistiche, e se possiamo ancora parlare di una cultura patriarcale oggi.
2025-02-22
20 min
Sciolto
Human Authored. Proteggere la creatività o paura del futuro?
E se un giorno i libri non avessero più un autore in carne e ossa, ma solo un algoritmo dietro le quinte?In questa puntata ci addentriamo nel dibattito sul bollino Human Authored e ci chiediamo: serve davvero a difendere la creatività umana o è solo una resistenza nostalgica al futuro?Parleremo del fascino delle imperfezioni nella scrittura, di quanto la tradizione letteraria rischi di essere risucchiata in un vortice di storie preconfezionate dall’AI e di cosa significhi davvero emozionarsi leggendo.Alla fine, il punto è uno solo: è più importante chi scrive o come ci fa sentire ciò che leggi
2025-02-15
16 min
Strega in Biblioteca
Annotare i libri: atto sacrilego o personalizzazione della lettura?
Perché annotare i libri con matita, penna, post-it e segnapagina per molte persone ancora oggi, nell'Era del consumo e della riproduzione in serie, sembra un atto sacrilego? Perché il libro è ancora ammantato da quella pagina di sacralità che ce lo fa percepire come intoccabile?Oggi affrontiamo l'argomento, molto più spinoso di quel che si pensi, con Filomena Iaccarino, professoressa delle superiori di Lettere e content creator conosciuta anche come @unalettricepercaso.
2025-02-08
50 min
Sciolto
Scrivere oggi. L'arte della brevità
Flash Fiction, Instapoetry e storytelling sintetico.Nell’era dei social, siamo diventati più abili nella sintesi o solo più pigri?Esploriamo la potenza delle parole ridotte all’essenziale, da Rupi Kaur ai racconti in sei parole, analizzando come la brevità possa essere tanto una sfida creativa quanto un limite.Un viaggio tra poesia, narrativa e psicologia della scrittura, per capire se “dire di più con meno” sia davvero l’arte del nostro tempo.
2025-02-01
17 min
Sciolto
Trailer
Sciolto. Conversazioni libere su libri e cultura.Il podcast senza schemi, senza filtri, senza freni, in cui si parla di libri, editoria, arte, curiosità... ma senza troppi giri di parole.Io sono Filomena Iaccarino, insegnante di lettere e content creator. Ogni sabato ci troviamo qui per qualche chiacchera sciolta e per fare un po' di ordine tra questi pensieri (più o meno) disordinati.
2025-01-31
01 min
Strega in Biblioteca
Tik tok diventa editore: pro e contro di un’editoria social gestita dal colosso cinese
Se i libri sono la vostra passione, così come scrollare il feed di Tik Tok è ormai diventata un'abitudine, impossibile che non vi siate imabattut3 nel fenomeno del #BookTok. La mitica community di appassionat3 lettor3 pare aver condotto ByteDance, colosso dietro il social, a diventare una casa editrice a tutti gli effetti, pronta a stampare i romanzi più virali e promettenti in circolazione sulla piattaforma.La decisione ha scatenato mille polemiche e proteste: le persone si chiedono quale sarà il destino delle case editrici tradizionali e temono che tutta la letteratura verrà fagocitata dai trend del social... ma sarà davvero così?
2024-11-19
56 min
Strega in Biblioteca
Le donne del premio Strega: tutte le vincitrici dal 1947 al 2024
Il Premio Strega è uno degli eventi più importanti per la Storia della Letteratura italiana. Inaugurato nel 1947, il Premio ha dato credito e visibilità a opere che hanno posto le basi del romanzo contemporaneo italiano. Tuttavia, un'ombra sempre più evidente si dirama sulla premiazione: osservando le percentuali, analizzando ogni edizione, ci si accorge di come la presenza femminile sia stata scarsa.Per decadi intere, quasi inesistente.Durante questa puntata, in compagnia della professoressa di Letteratura e Storia Filomena Iaccarino, ci addentreremo nella questione femminile del Premio Strega, cercando di capire insieme le motivazioni di questo oscurantismo e celebrando alcune delle penn...
2024-11-12
36 min
Strega in Biblioteca
Natalia Ginzburg: la dimensione familiare, la voce di un secolo
Il ritratto di una donna fondamentale del Novecento italiano raccontato dalle sue stesse opere: Natalia Ginzburg è l'assoluta protagonista di questa riflessione letteraria. A ripercorrere la sua vita, i suoi sentiti, le sue formule narrative sono Rita Curcu, strega della Redazione laureata in studi umanistici, e Filomena Iaccarino, docente alle superiori di Storia e Italiano.
2024-09-28
35 min
Strega in Biblioteca
Classici della Letteratura: cosa sono e cosa significano per chi legge nel 2024?
Come rende un libro "un classico della letteratura"? E cosa significa questa definizione nel 2024?In questo episodio Filomena Iaccarino, docente di Storia e Letteratura, e Luisa Canzoneri, appassionata di autrici e autori dei secoli passati, ci raccontano il loro rapporto con i classici e come autori tra cui Dickens, Austen, Wilde e le sorelle Bronte facciano ancora così parte del dibattito culturale odierno, arrivando a bazzicare i social e a diventare veri e propri trend sul #Bookstagram e sul #BookTok.
2024-08-20
1h 03
Strega in Biblioteca
Book Influencing e insegnamento con Filomena Iaccarino: cos'hanno in comune?
Il mondo del bookinfluencing può comunicare con quello delle aule scolastiche? Se la risposta è "sì", come? Oggi abbiamo l'occasione di scoprirlo con una persona che vive entrambe queste dimensioni: content creator che parla di letteratura sui social da una parte e insegnante di storia e italiano a liceo dall'altra, Filomena Iaccarino ci accompagna in un'ampia riflessione sulla Scuola e su come la nicchia dei social dedicata ai libri la stia pian piano influenzando.
2024-08-10
1h 04