podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Fisicaffe
Shows
Fisicaffè
07. Scienziati allo specchio | La scienza a teatro
Il dramma è la ragion d'essere del personaggio; è la sua funzione vitale: necessaria per esistere. - Luigi PirandelloBentornate e bentornati a un nuovo episodio di Fisicaffè per la rubrica Scienziati allo specchio!Continuiamo il nostro breve ma intenso viaggio attraverso il mondo della comunicazione scientifica con un appuntamento incentrato sul teatro. In compagnia di Andrea Brunello, attore, sceneggiatore e regista, parleremo del teatroscienza come potente mezzo per instillare nel pubblico la curiosità necessaria ad approfondire tematiche di stampo scientifico, anche - ma non solo - relative all'attualità.Buon ascolto e alla prossima!
2025-07-20
39 min
Fisicaffè
Fisicaffè x CISF 25: Spazio Siderale
Per questa seconda puntata d'esordio della serie di 5 puntate dedicate all’evento CISF 25, abbiamo avuto il piacere di intervistare Alberto Sesana ed Elisabetta Cavazzuti, astrofisici.Alberto Sesana è professore ordinario di Astrofisica presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca. La sua ricerca si focalizza sulla modellizzazione di binarie di buchi neri e sullaprevisione della loro osservabilità. A CISF 25 ci ha raccontato le stelle attraverso la volta del Planetario di Milano. Elisabetta Cavazzuti è responsabile del Settore Elaborazione dati e applicazioni scientifiche satellitari presso l’Agenzia Spaziale Italiana. Specializzata in raggi gamma e X, ha contribuito a missioni...
2025-06-23
23 min
Fisicaffè
Fisicaffè x CISF 25: Progetto TeRABIT
Per questa prima puntata d’esordio della serie di 5 puntate dedicate all’evento CISF-25, abbiamo avuto il piacere di intervistare Mauro Campanella e Silvia Calegari, protagonistidella conferenza “Big Data in Physics”. Il dottor Mauro Campanella ha contribuito allo sviluppo della rete della ricerca italiana (Consortium GARR), coordinando attività di ricerca e di sviluppo internazionale. Ha partecipato a progetti internazionali, tra cui la creazione delle dorsali europee della ricerca (GÉANT) e dei relativi servizi. La professoressa Silvia Calegari ha oltre 15 anni diesperienza nella gestione di progetti di ricerca, con più di 50 pubblicazioni...
2025-06-02
16 min
Fisicaffè
06. Scienziati allo specchio | Riduzionismo, Emergentismo e Teoria del Tutto
Benvenuti a una nuova puntata di scienziati allo specchio da Trieste!In questa puntata, col prof. Giuseppe Mussardo della SISSA, abbiamo provato a porre gli scienziati veramente davanti allo specchio e riflettere sui principi filosofici fondanti che hanno guidato il progresso scientifico fino ad ora. Dal Medioevo deduttivismo e induttivismo, si passa al riduzionismo, ovvero la riduzione dei fenomenti naturali a processi via via più elementari e con componenti più semplici. Nell'ultimo secolo invece è emerso un nuovo modo di concepire e studiare i fenomeni naturali dall'osservazione che talvolta il sistema risulta essere più ricco della mera somma dell...
2025-05-20
1h 00
Fisicaffè
#25 Prof.ssa Laura Elisa Marcucci | p ‘n π: L’importanza del Deutone
Laura Elisa Marcucci è professoressa ordinaria presso il Dipartimento di Fisica di Pisa. Specializzata in teoria delle interazioni forti è esperta nell'uso di metodi ab-initio per il calcolo di osservabili nucleari. In questa puntata parleremo del deutone, protagonista delle interazioni nucleari, a partire dalla BBN fino alle interazioni di Yukawa
2025-05-15
35 min
Fisicaffè
#24 - Il mestiere del fisico tra satelliti, imprenditorialità e sfide di genere
In questa puntata di Fisicaffè abbiamo il piacere di chiacchierare con la Prof.ssa Anna Gregorio, astrofisica e professoressa associata all’Università degli Studi di Trieste, che attraverso il racconto del suo percorso ci parla di due importanti missioni dell’ESA (European Space Agency): Planck, per la misura della radiazione cosmica di fondo, e Euclid, per lo studio dell’energia e della materia oscura. Come co-founder e CEO dell’azienda Picosats, ci racconta anche dell’innovazione nel campo dei piccoli satelliti e di come le future reti 5G e 6G satellitari trasformeranno le telecomunicazioni.Una riflessione sul mestiere del...
2025-05-08
1h 06
Fisicaffè
ESPRESSO STANDARD - ep. 4: Super Teorie e Super Scienziatə | Prof. Fulvia de Fazio
Eccoci alla fine di questa avventura nel mondo delle alte energie! Dopo essere andati tra le stelle alla ricerca di materia oscura, ritorniamo sulla Terra per osservare le più recenti proposte per oltrepassare il Modello Standard!Siamo di nuovo in compagnia della professoressa Fulvia de Fazio, che ci guiderà in questa carrellata nelle nuove idee del mondo delle particelle, venite con noi!
2025-05-03
48 min
Fisicaffè
05. Scienziati allo specchio | La polifonia dell'insegnamento
"Ogni studente suona il suo strumento, non c'è niente da fare. [...] Siccome il piacere dell'armonia li fa progredire tutti, alla fine anche il piccolo triangolo conoscerà la musica, forse non in maniera brillante come il primo violino, ma conoscerà la stessa musica." Con queste parole di Daniel Pennac, Fisicaffè vi presenta una puntata nuova di zecca incentrata su un tema sempre più impellente e attuale: la didattica, e in particolare quella della scienza e della fisica? Che cosa è cambiato nelle esigenze delle studentesse e degli studenti nella società odierna? Che cosa c'è che non va nei vecchi schemi comunicativi? Che ruol...
2025-04-22
1h 00
Fisicaffè
La polifonia dell'insegnamento
"Ogni studente suona il suo strumento, non c'è niente da fare. [...] Siccome il piacere dell'armonia li fa progredire tutti, alla fine anche il piccolo triangolo conoscerà la musica, forse non in maniera brillante come il primo violino, ma conoscerà la stessa musica."Con queste parole di Daniel Pennac, Fisicaffè vi presenta una puntata nuova di zecca incentrata su un tema sempre più impellente e attuale: la didattica, e in particolare quella della scienza e della fisica? Che cosa è cambiato nelle esigenze delle studentesse e degli studenti nella società odierna? Che cosa c'è che non va nei vecchi schemi comunica...
2025-04-22
1h 00
Fisicaffè
ESPRESSO STANDARD - ep.3: Di cosa è fatto il buio | Prof. Alessandro Mirizzi
Di cosa è fatto quel 95% che non si vede dell'Universo? Come si può fare a vederlo? E che idee abbiamo per spiegare cos'è?In questo nuovo episodio di Espresso Standard rivolgiamo il nostro sguardo al cosmo per indagare che particelle ci possano essere tra le stelle insieme al professor Alessandro Mirizzi. Ci addentreremo nelle profondità dell'Universo alla ricerca di aggiunte e modifiche da apportare al Modello Standard per espandere la conoscenza che abbiamo della Natura.Venite con noi!
2025-04-17
48 min
Fisicaffè
ESPRESSO STANDARD - ep.2: Alla ricerca di Spettri Cosmici | Prof. Antonio Marrone
Continua il nostro viaggio nel mondo delle alte energie! In questo secondo episodio di Espresso Standard andiamo alla scoperta delle particelle più elusive del cosmo: i neutrini!Inseguendo questi spettri cosmici scopriamo i primi problemi del Modello Standard e alcune delle soluzioni proposte per risolverli: avranno funzionato?references:- Asimmetrie nn. 23, 29 (https://www.asimmetrie.it/archivio)
2025-04-10
57 min
Fisicaffè
ESPRESSO STANDARD - ep.1 : La nascita e la rottura del Modello Standard | Prof. Fulvia de Fazio
Vi diamo il benvenuto al primo episodio di Espresso Standard, una serie di quattro episodi in cui analizzeremo insieme a esperti e esperte il Modello Standard e le sue possibili estensioni per andare oltre la teoria che abbiamo ora e proveremo a rispondere ad un quesito: “Abbiamo costruito o programmato numerosissimi esperimenti da portare a termine nei prossimi anni: perché? Per cercare cosa?”In questo primo episodio vedremo, insieme alla professoressa Fulvia de Fazio, come è nato e come è fatto il Modello Standard, la nostra miglior teoria per spiegare il comportamento delle particelle a livello subatom...
2025-04-03
46 min
Fisicaffè
Interferenze_3 - Fisica e fantascienza | Prof. Roberto Bellotti e prof.ssa Claudia Attimonelli
Come le grandi opere di fantascienza hanno anticipato scoperte e conquiste scientifiche? Cosa ci suggeriscono sui moderni sviluppi della scienza? Quanto la fisica ha influenzato l’immaginario futuristico? In questa nuova puntata di Interferenze con gli ospiti Claudia Attimonelli, sociosemiologa, e Roberto Bellotti, direttore del Dipartimento di Fisica di Bari, andremo da Asimov a 2001: Odissea nello spazio, addentrandoci in un viaggio tra cinema e letteratura sullo sfondo del dialogo tra la fantascienza e il mondo della Fisica.
2025-03-27
1h 21
Fisicaffè
Scienza: un domani oltre il patriarcato
Per un domani oltre il patriarcato, una puntata speciale in occasione della Giornata internazionale dei diritti delle donne.Dopo gli eventi patrocinati dai comitati di AISF Roma 3 e AISF Bari, vi portiamo con noi dietro le quinte, con delle interviste esclusive per ripercorrere qualcosa di quanto abbiamo detto durante gli eventi!Ascolterete storie e voci che stanno scrivendo il futuro del femminismo in un viaggio unico tra riflessioni, testimonianze e proposte per un mondo senza oppressioni.Con noi ci saranno:Per AISF Bari:• Professoressa Fulvia De Fazio• Dottoressa Giuliana Gala...
2025-03-24
54 min
Fisicaffè
Interferenze_2 - Fisica e Musica | Prof. Domenico di Bari e M° Nando di Modugno
Cosa accade quando Fisica e Musica si incontrano? In questa puntata di Interferenze, il M° Nando di Modugno del conservatorio “Niccolò Piccinni” di Bari e il Prof. Domenico Di Bari del dipartimento di Fisica ci guidano nel magico mondo delle note musicali e delle leggi della natura, intimamente legate tra loro.
2025-03-20
55 min
Fisicaffè
Interferenze_1 - Fisica e lingue antiche | Prof. Savino Longo
Da Bari arriva questo primo episodio della nuova rubrica Interferenze, in cui abbiamo il piacere di intervistare il Professor Savino Longo, una persona in cui convergono e interferiscono discipline tra le più disparate: dalla fisica alla chimica, dalle lingue antiche a quelle moderne. In questa chiacchierata, il Prof. Longo ci racconta come le contaminazioni esterne abbiano arricchito la sua carriera da ricercatore, condividendo con noi aneddoti e riflessioni.
2025-03-13
37 min
Fisicaffè
Speciale Genova Blue District
Questa puntata tutta genovese si svolge al Genova Blue District, in via del Molo 62, in occasione dell'evento Tech Hour: Idrogeno energia del futuro?La naturalista e biologa marina Eleonora Pero ci accompagna in questa visita degli spazi del Blue District, tra cefalopodi, divulgazione per tutte le età e uno spazio di studio aperto gratuitamente a tutta la cittadinanza intitolato a Renata Fonte. Abbiamo parlato principalmente dell'idrogeno verde come fonte di energia sostenibile, con Thomas Lamberti e Andrea Riva, di giornalismo e attenzione verso la scienza, con Eva Perasso, e infine di viaggi spaziali con Dario B...
2025-03-11
37 min
Fisicaffè
Audio-documentary - TIQIT SPECIAL
Three keywords to describe TIQIT? Easy: pizza, schnitzel and quantum mechanics. In this special episode of Fisicaffè, we'd like to introduce four incredible personalities to you guys: Rudolf Grimm, Francesca Ferlaino, Iacopo Carusotto and Richard Hall-Wilton. They shared their passion for their research fields and their enthusiasm for TIQIT in a positive and charismatic way, offering a lot of thought starters and useful information. Hope you'll enjoy the talks as much as we did!Don't forget to check out our video-documentary. You can find it on our YouTube channel!Music by Pat Metheny a...
2025-03-08
52 min
Fisicaffè
#23 Superconduttori topologici e Majorana 1
Cos'è la computazione quantistica? Cosa sono i conduttori topologici e cosa c'entra col recente annuncio della Microsoft su Majorana 1? Siamo a Trieste col prof. Antimo Marrazzo dalla Sissa e prof. Angelo Bassi dall'Università di Trieste e parliamo di attualità, parliamo di computazione quantistica e superconduttori topologici, spendendo qualche parola anche sul recente annuncio della Microsoft dell'hardware Majorana 1. Questa puntata va presa come uno spunto per approfondire maggiormente in futuro l'argomento che necessità sicuramente di altro tempo per essere capito e digerito.
2025-03-06
52 min
Fisicaffè
#22 Dott.ssa Giuliana Galati | Dai neutrini a (Super)Quark
Com'è la vita da ricercatori? C'è qualcuno che si preoccupi di sfatare i miti o le bufale che possono andare in giro per internet?Ne parliamo con la dott.ssa Giuliana Galati, ricercatrice barese che da anni, insieme alla sua attività di ricerca, si occupa anche di divulgazione ed è membro del Cicap (Comitato italiano per il controllo delle affermazioni sulle pseudoscienze).Venite con noi!
2025-02-27
42 min
Fisicaffè
04. Scienziati allo specchio | Da Teologi a Scienziati: Come è cambiata la Cosmologia
Come è cambiata la nostra visione del cosmo nel corso dei secoli? In questa puntata di Fisicaffe, il Prof. Monaco ci guida attraverso l’evoluzione della cosmologia, dai legami con la teologia fino alle scoperte scientifiche moderne. Un viaggio affascinante che esplora come l’umanità ha ridefinito il suo posto nell’universo!
2025-02-20
1h 28
Fisicaffè
#21 Dott. Gentile Fusillo | Archeologia Planetaria: I Segreti delle Stelle Morenti
Cosa ci rivelano le stelle morenti sul passato e sul futuro del nostro universo? In questo episodio di Fisicaffè, il Dott. Fusillo ci guida nel mondo dell’archeologia planetaria, esplorando i segreti custoditi dalle nane bianche e dai resti stellari. Un viaggio tra scienza, misteri cosmici e le storie di antichi sistemi planetari!
2025-02-17
53 min
Fisicaffè
03. Scienziati allo specchio | La vexata quaestio della meccanica quantistica
Chi, fra gli studenti e gli appassionati di fisica, non si è mai sentito in imbarazzo di fronte alla grandezza e al mistero della meccanica quantistica? Tante sono le bizzarrie di questa teoria, che pure continua a riscuotere evidenti successi sperimentali e applicativi, e altrettante sono le spiegazioni offerte per svelarne gli arcani.In compagnia del prof. Federico Laudisa, docente di logica e filosofia della scienza presso l'Università di Trento, adotteremo insieme un approccio filosofico, tentando di districarci fra i problemi di indeterminazione e di non località, nonché fra le varie interpretazioni della teoria, guardando al di là della sua formu...
2025-02-15
57 min
Fisicaffè
#20 Prof.ssa Matteucci | La straordinaria storia dell'archeologa delle galassie
In questa nuova puntata di Fisicaffè abbiamo il piacere di ospitare la prof.ssa Francesca Matteucci, ordinaria di fisica stellare all'Università di Trieste. Attraverso il racconto della sua carriera, esploriamo le sfide che ha affrontato come scienziata e come donna nel mondo della ricerca. Ci addentriamo poi nell'affascinante mondo dell’archeologia delle galassie, scoprendo come l’abbondanza chimica delle stelle possa svelare la storia dell’universo. Dopotutto, come diceva Margherita Hack—e anche Alan Sorrenti—noi siamo figli delle stelle.
2025-02-08
34 min
Fisicaffè
#19 Prof. Fabrizio Cei | Neutrini (e fisici) fantastici e dove trovarli
Il prof. Fabrizio Cei ci racconta la storia della scoperta dei neutrini e il loro ruolo nel modello standard, dando un'infarinatura sul futuro degli acceleratori e sui ruoli che hanno in generale i fisici teorici e sperimentali
2025-01-16
46 min
Fisicaffè
Caro pubblico ti scrivo
Fare sport, dare esami (o no), imparare nuovi hobby… che siano cose grosse o piccole, è tempo di buoni propositi per l’anno che verrà. In un giro di auguri da tutte le redazioni, ci siamo anche noi messi d’impegno per scegliere le nostre missioni per il 2025.
2025-01-01
11 min
Fisicaffè
02. Scienziati allo specchio | Questioni di metodo: scienza e filologia
La letteratura antica e i misteri della natura. Che cos'hanno in comune questi due mondi? La risposta è potenzialmente infinita, ma possiamo scegliere di concentrarci su uno solo dei possibili aspetti: il metodo conoscitivo. I passaggi attraverso i quali si articola il lavoro di un filologo riescono a inquadrarsi entro la cornice del metodo scientifico oppure no? Oggi, il nostro ospite Leonardo Penzo, laureato in filologia classica e italianistica presso l'università di Harvard, ci aiuterà a delineare analogie e differenze fra il metodo scientifico e quello filologico, passando per i concetti di ipotesi, soggettività e vincolo. La puntata di oggi è la secon...
2024-12-20
1h 10
Fisicaffè
#18 Prof. Riccardo Farneti | Perché non dovresti comprare casa a Lignano: tra oceanografia e cambiamento climatico
Qual è il ruolo dell'oceano nel sistema clima? Come sono fatti i modelli che descrivono il sistema clima? Il cambiamento climatico è fondato su evidenze scientifiche? In questa puntata il prof. Riccardo Farneti fa luce su queste e molte altre domande, colorando la conversazione con ironia e spunti di riflessione.
2024-12-12
43 min
Fisicaffè
05. Per me macchiato complesso! | Alla scoperta del cervello, parte 4
ALLA SCOPERTA DEL CERVELLO parte 4: Lo studio delle neurodivergenze in ambito medico e biologico è reso complicato dalla variabilità delle condizioni, specialmente quando si parla di condizioni di schizofrenia e autismo. In questa puntata cerchiamo di capire se la fisica possa essere d'aiuto e se, in sinergia con le altre scienze, possa aiutarci a progredire in un campo complesso come questo! Siete pronti per un altro caffè complesso insieme?
2024-11-28
23 min
Fisicaffè
01. Scienziati allo specchio | Scienza, scienziati e società
Giusto parlare del futuro della scienza, esplorarne le frontiere e ribattere sulle sua fondamenta. Ma quanto spesso ci ricordiamo di coloro che la scienza la fanno in prima persona, cioè gli scienziati? Quanto spesso ci fermiamo a riflettere sul protagonismo dell'essere umano in questa folle impresa che è la comprensione dei fenomeni naturali? Fisicaffè vi accoglie a braccia aperte alla prima puntata della nuova rubrica "Scienziati allo specchio", dove affronteremo insieme questioni relative alla filosofia della scienza, all'epistemologia, ma anche alla vita accademica e alle varie peripezie della ricerca. Apriamo le danze con il prof. Franco Dalfovo, che attraverso la sua...
2024-11-20
1h 08
Fisicaffè
#17 - Prof. Pietro Patimisco | Se per caso un fisico al cinema…
“La fisica al momento è di nuovo in preda a una grande confusione; in ogni caso, per me troppo è complicata e vorrei essere un attore del cinema o qualcosa del genere e non aver mai sentito parlare della fisica.” (Wolfgang Pauli) Jack e Rose ci stavano davvero su quella porta? La gravità sta cambiando? In questa nuova puntata rispondiamo in maniera semiseria con il prof. Pietro Patimisco, docente di Struttura della Materia dell’Università di Bari e Capo del comitato tecnico di Polysense, a molte delle annose domande che il cinema ci ha posto e ci continua a porre riguardo l’entusiasmante...
2024-11-08
44 min
Fisicaffè
#16 Prof. Marcello Fanti | Dal lato oscuro della fisica
Marcello Fanti, docente presso l’Università degli Studi di Milano, ci parla in questa puntata di fenomenologia del modello standard, Bosone di Higgs e materia oscura.
2024-10-24
56 min
Fisicaffè
04. Per me macchiato complesso! | Alla scoperta del cervello, parte 3
ALLA SCOPERTA DEL CERVELLO parte 3: Tutti i giorni vediamo, sentiamo, tocchiamo, odoriamo, assaporiamo. Il cervello raccoglie tutti questi stimoli e li elabora, dando vita alla nostra percezione del mondo! Riusciremo, anche stavolta, a spiegarvi cosa accade matematicamente? Scopritelo ascoltando questa nuova puntata!
2024-07-30
23 min
Fisicaffè
Caffè alle saline: SPECIALE CRISMAC
Episodio speciale di Fisicaffé dedicato alla 13ª edizione della CRISMAC (Cosmic-Ray International Studies and Multi-messenger Astroparticle Conference) svoltasi a Trapani dal 17 al 21 giugno 2024 Durante questa puntata avremo modo di conoscere esponenti di spicco dell’astrofisica multi-messagera: Miguel Mostafa, Preside della Facoltà di Scienze della Temple University, Antonella Castellina, direttrice scientifica del Pierre Auger Observatory, Alba Fernandez Barral, Responsabile della comunicazione del Cherenkov Telescope Array Observatory, Rosa Coniglione, deputy spoke person di KM3NeT, Giovanni Marsella, Professore ordinario del Dipartimento di Fisica e Chimica - Emilio Segré e tra gli organizzatori dell’evento. In...
2024-07-22
36 min
Fisicaffè
#15.2 Prof. Mauro Paternostro | Con un qbit di (inco)scienza, parte 2
Rieccoci da Palermo per la seconda parte della chiacchierata con il professore Mauro Paternostro: cosa scopriremo in questo nuovo episodio? Preparatevi ad ascoltare nuovi e variegati contenuti, dal mondo della ricerca accademica al nuoto, alla musica fino all'intelligenza artificiale. Lasciatevi trasportare da questo flusso di pensieri e alla fine scoprirete che è tutto una questione di... Buon ascolto, Fisicaffè
2024-07-17
29 min
Fisicaffè
03. La storia incontra la fisica | CARNOT
Con Leonardo Gariboldi, professore di storia della fisica presso l’Università degli Studi di Milano, intervistato da Francesco Ragaini e Melissa Castelli, è la volta di un nuovo quadro, un nuovo tempo, una nuova storia. Un personaggio a cavallo della rivoluzione francese, con un cognome ingombrante; tra grandi possibilità e altrettante sfortune. Uno studioso non considerato dai contemporanei quanto avrebbe meritato, ma che ha gettato le base per lo studio della termodinamica come la conosciamo oggi. Scopriamolo assieme in questa nuova puntata, ambientata a Parigi all'inizio del XIXesimo secolo. Mus...
2024-07-13
54 min
Fisicaffè
#15.1 Prof. Mauro Paternostro | Con un qbit di (inco)scienza, parte 1
Direttamente dal comitato di Palermo, ecco un nuovo episodio Fisicaffé in compagnia di Mauro Paternostro, professore dell'Università degli Studi di Palermo con un curriculum di fisica teorica focalizzato sull'informazione quantistica e lo studio di sistemi mesoscopici. Sua figlia ci spiega un po’ il lavoro di Mauro: “papà lavora su cose che nessuno vede, scrive cose strane e insulta il suo computer”. Riusciremo noi a capirne qualcosa? Nell'arco di questa prima parte della puntata ripercorreremo il suo percorso universitario e professionale che, con una buona combinazione di opportunità e incoscienza, l'ha portato da "un'isola tormentata" come la Sicilia, ad un'altra come l’Irlan...
2024-07-10
29 min
Fisicaffè
#14 Prof. Angelo Bassi | Collassare con stile
Benvenut* a questa interessantissima puntata registrata da Trieste col prof Angelo Bassi. Come fanno a collassare le funzioni d'onda? E gli ubriachi invece? E se vi tirano uno schiaffo, vi stanno misurando o stanno interagendo col vostro sistema quantistico? Einstein aveva torto? Queste sono alcune delle domande che ci siamo posti durante la puntata, in cui abbiamo parlato dei fondamenti della meccanica quantistica, la teoria più di successo mai scoperta dall'essere umano, ma al contempo la più dibattuta di sempre, ascoltate la puntata per avere un assaggio di questo dibattito!
2024-06-13
36 min
Fisicaffè
02. La storia incontra la fisica | KEPLERO
Con Leonardo Gariboldi, professore di storia della fisica presso l’Università degli Studi di Milano, intervistato da Francesco Ragaini e Melissa Castelli, continuiamo il nostro viaggio alla scoperta di personalità protagoniste della storia della scienza, e non solo. Vi invitiamo a entrare con noi nella corte imperiale del Sacro Romano Impero di inizio 600, e a fare la conoscenza di un astronomo, di un astrologo, di un matematico, di un cosmologo, di un filosofo della natura, di un teorico della musica e di un teologo: sono tutti la stessa persona, ovvero Johannes Kepler. In apertura, “Harmonices Mundi”...
2024-06-05
57 min
Fisicaffè
Caffè alla sabauda: speciale CISF24
Vi diamo il benvenuto alla puntata dedicata alla CISF, Conferenza Italiana Studenti di Fisica, tenutasi a Torino dal 17 al 21 aprile 2024. Con questa puntata intendiamo darvi un assaggio di AISF, la nostra associazione, dando voce agli studenti che la compongono. Se siete già in AISF, occhi puntati su Milano l'anno prossimo per la la CISF 25, ci rivedremo lì. Godetevi questa puntata di reportage di Fisicaffè, che si sposta sempre senza mai andare in vacanza. Buon ascolto da: Youssef Makoudi (interviste e montaggio), Adele Peluso (interviste e musiche), Marta Giacomet e Sabrina Pascale (interviste). Musiche da Pixabay.com Ringraziameni spe...
2024-05-27
39 min
Fisicaffè
Caffè alla sabauda: speciale CISF24
Vi diamo il benvenuto alla puntata dedicata alla CISF, Conferenza Italiana Studenti di Fisica, tenutasi a Torino dal 17 al 21 aprile 2024. Con questa puntata intendiamo darvi un assaggio di AISF, la nostra associazione, dando voce agli studenti che la compongono. Se siete già in AISF, occhi puntati su Milano l'anno prossimo per la la CISF 25, ci rivedremo lì. Godetevi questa puntata di reportage di Fisicaffè, che si sposta sempre senza mai andare in vacanza. Buon ascolto da: Youssef Makoudi (interviste e montaggio), Adele Peluso (interviste e musiche), Marta Giacomet e Sabrina Pascale (interviste). Un ringraziamento speciale a Fabio Comitangelo, Stefania Rom...
2024-05-23
40 min
Fisicaffè
03. Per me macchiato complesso! | Alla scoperta del cervello, parte 2
ALLA SCOPERTA DEL CERVELLO parte 2: Ti sei mai chiesto come funziona la memoria? Perché ricordiamo? Qual è quel "magico" meccanismo con il quale la nostra mente genera ricordi e li riproduce quando meno ce lo aspettiamo? Beh, ascoltaci e scoprilo in questa nuova puntata di Fisicaffè!
2024-04-22
20 min
Fisicaffè
01. La storia incontra la fisica l PITAGORA
La rubrica La storia incontra la fisica racconta, di anno in anno, figure o avvenimenti legati alla fisica che hanno segnato la storia dell'umanità. Quest'anno il nostro percorso inizia da Pitagora, scienziato e filosofo. Ce ne parla Leonardo Gariboldi, professore di storia della fisica presso l'Università degli Studi di Milano, assistito da Francesco Ragaini e Melissa Castelli. Fisicaffé vi augura un buon ascolto! Musica iniziale: Delphic Pean, ensemble De Organographia Musica finale: Seikilos Epitaph (la prima traccia completa), risalente al 200 a.C.
2024-03-26
1h 01
Fisicaffè
02. Per me macchiato complesso! | Alla scoperta del cervello, pt.2
Hai mai pensato a come funziona la memoria... Perché ricordiamo? Qual è il meccanismo sconosciuto grazie al quale la nostra mente genera ricordi e li riproduce quando meno ce lo aspettiamo? Ce lo spiega Gabriele Braghelli in questa nuova puntata dedicata alle relazioni tra i sistemi complessi e il nostro cervello.
2024-03-12
23 min
Fisicaffè
#13 - Prof. Francesca Baletto | Il rebigo d'oro
Il rebigo d'oro è la seconda parte della puntata registrata a Milano con Francesca Baletto. Approfondiamo i temi affrontati nella prima parte e sfioriamo un argomento a noi molto caro: la salute mentale degli studenti. Il rebigo in genovese è un sostantivo che corrisponde all’italiano “ghirigoro”. Si usa per i vicoli genovesi che spesso, oltre che corti e stretti, si presentano contorti e intricati. Benché la nostra conversazione si sia sviluppata su più livelli, il messaggio lanciato dalla prof. Baletto è chiaro: qualunque sia il percorso che sentite vostro, questo vale la pena di essere seguito.
2024-02-17
54 min
Fisicaffè
02. Per me macchiato complesso! | Alla scoperta del cervello, parte 1
ALLA SCOPERTA DEL CERVELLO parte 1: Come prendiamo le scelte? In questa serie di 4 episodi, la rubrica di Fisicaffè Per me macchiato complesso! vi porta ad esplorare le funzioni del nostro cervello. In questo primo appuntamento cercheremo di capire come un fisico dei sistemi complessi si occupa di libero arbitrio, di scelte, di decisioni. E voi: sceglierete di ascoltare il podcast?
2024-02-16
30 min
Fisicaffè
#13 - Prof. Francesca Baletto | Oro tascabile
Fisicaffè vi augura un felice 2024 con la prima parte di una puntata registrata con Francesca Baletto, professore associato di fisica della materia presso l'Università degli Studi di Milano. In questo prima parte, la prof Baletto ci ha portati in viaggio attraverso limbi dimensionali e materiali esplorati nella loro costituzione più profonda. Non sono mancate le tappe determinanti di una carriera sempre a contatto con nuovi paesi e nuove genti. Buon anno, Fisicaffè
2023-12-31
42 min
Fisicaffè
01. Per me macchiato complesso! | Sguardo ai sistemi complessi
Fisicaffè presenta la nuova rubrica sui sistemi complessi: "Per me macchiato complesso!"Vi porteremo nei meandri della complessità del mondo intorno a noi, toccando la sociologia, le neuroscienze, la linguistica, le intelligenze artificiali e tanto altro...Restate aggiornati se volete scoprire il mondo della complessità e la complessità del mondo!!
2023-12-07
21 min
Fisicaffè
#12 - Prof. Lorenzo Di Pietro | Conversazione ad alte energie
In questo entusiasmante episodio di Fisicaffè, siamo lieti di accogliere il Professor Lorenzo Di Pietro, uno dei professori più giovani del dipartimento di fisica di Trieste, con un grande interesse verso la fisica teorica, in particolare per quella delle alte energie. Nel corso della nostra stimolante conversazione, abbiamo esplorato le profondità della fisica teorica, discutendo argomenti all'avanguardia nel campo delle alte energie e il ruolo cruciale della matematica in questa disciplina. Inoltre, abbiamo toccato il tema della formazione di un giovane fisico teorico, aprendo prospettive interessanti per i nostri ascoltatori.
2023-10-27
35 min
Fisicaffè
#11 Prof. Marco Bersanelli | Le prime luci dell'universo
Il prof. Bersanelli, impossibile da presentare tutto, è quanto segue e molto altro: professore ordinario di Astrofisica presso il Dipartimento di Fisica dell'Università di Milano, docente di Meccanica al primo anno. Lavora nel campo della cosmologia osservativa, in particolare su misure del Fondo cosmico a microonde, la luce fossile dell’universo primordiale. Ha lavorato presso il Lawrence Berkeley National Laboratory, collaborando con il gruppo del premio Nobel per la fisica G.F. Smoot. Negli ultimi 28 anni ha svolto un ruolo di primo piano nella missione spaziale ESA Planck, la quale ha misurato i principali parametri cosmologici con una precisione senza prec...
2023-09-04
1h 03
Fisicaffè
04. La storia incontra la fisica | "I fisici hanno conosciuto il peccato"
In questa nuova puntata di La storia incontra la fisica, ripercorriamo con il prof. Gariboldi le tappe principali e i protagonisti che hanno portato allo sviluppo della bomba atomica. Da Fermi ad Oppenheimer, vedremo come la ricerca nella fisica atomica ha cambiato non solo la fisica ma anche la scienza e l’intera società. Musiche: Massi Ohki: Symphony No. 5 ‘Hiroshima’ (III. Fire) Hiroshima Bell
2023-07-16
56 min
Fisicaffè
#10 Prof. Francesco Longo | Divulgazione ad alte energie
In questa nuova puntata triestina parliamo con il professor Francesco Longo professore associato al dipartimento di fisica all’Università di Trieste e delegato alla terza missione, ovvero la divulgazione scientifica. Ed è proprio quest’ultima il focus di questa puntata: perché divulgare? Come può uno studente cominciare a divulgare se sente questa passione? Parleremo di effetto Sagan, di meraviglia, di stelle e di stelle che esplodono. Testeremo alla fine il professore nella sua abilità divulgativa per tre diversi livelli: bambini, adulti e studenti universitari. Enjoy!
2023-07-07
48 min
Fisicaffè
#9 Dr. Salvatore Colombo | Stelle, Sfide, Successi: La vita di un Astrofisico
Salvatore Colombo è un astrofisico, ricercatore presso l'INAF-Osservatorio Astronomico di Palermo, sempre ritornato nella sua terra dopo varie esperienze all'estero. È stato appena assunto per occuparsi di interazioni fra stelle e pianeti e subito lo abbiamo tirato giù dalla Torre Normanna del Palazzo Reale di Palermo (dove ha sede l'Osservatorio) per una chiacchierata con la quale ci fa vivere la quotidianità del suo lavoro e le emozioni che la caratterizzano. Speakers: Mario Lauriano - Federico Sacco A cura di: Antonio Bisconti - Danilo Costa P.S. la puntata è dedicata all'addetto alle...
2023-06-18
46 min
Fisicaffè
03. La storia incontra la fisica | Viaggio nel tempo
In questa nuova puntata di La storia incontra la fisica, affrontiamo con il prof. Gariboldi la storia di come l’umanità ha scelto di misurare il tempo. Dalla storia dei calendari alla relatività del tempo, passando per le esplorazioni geografiche del 1700 e l’anno di 72 settimane dell’Unione Sovietica.Musiche: Stravinsky: Dance of the EarthCarl Orff: Ecce gratum
2023-05-26
47 min
Vita da Cani
Vita da Cani S1E20 - ft. Fisicaffè pt2
Vita da cani - Non è un programma sui cani In questa puntata: quiz, collegamenti e tanta confusione. Ogni giovedì alle 17 sul canale Twitch di RadioStatale e radiostatale.it Con Luca Matteo Rodinò e Valentina Traversari Ospiti in studio: Adele Peluso e Stefano Nogheredo, speaker di Fisicaffè su Radio Statale Imbucato in studio: Carlo Savoldelli Instagram: @vitadacani.rs @rodinolm @valentina_traversari
2023-05-25
36 min
Fisicaffè
#8 Dott.ssa Lidia Dell'Asta | Dalla triennale alla ricerca, come me, come tè
Lidia dell'Asta è una ricercatrice nel campo della fisica delle particelle presso l'Università degli Studi di Milano, dove insegna Laboratorio di onde e oscillazioni e Istituzioni di fisica nucleare. Impegnata nell'esperimento ATLAS al CERN, trova comunque il tempo di bersi un tè con noi e di raccontarci, oltre al suo lavoro, come funziona una scelta. Per quanto ci riguarda, la prossima volta che saremo a Roma la gireremo come suggerito da lei. Buon ascolto!
2023-05-13
37 min
Fisicaffè
#7 Prof. Matteo Paris | Sistemi di interazione come briscole
Stavolta da Milano intervistiamo il professor Matteo Paris, pioniere e professore di informazione quantistica presso l’Università degli Studi di Milano. Gli argomenti trattati prevedono, in ordine sparso:- l’informazione quantistica - il quantistico non è solo un gatto - la vita da pendolare - il totocalcio - i quaderni giapponesi - cosa sia davvero lavorare con altre persone
2023-04-22
36 min
Fisicaffè
#6 Dott.ssa Elisabetta Bissaldi | Q&A con un'astrofisica... stellare!
Da sempre ogni essere umano alza il volto al cielo e si chiede cosa ci sia lassù; volgendo lo sguardo alle stelle chi non si è mai sentito piccolo ma al contempo parte di qualcosa di immenso? La nostra ospite di oggi, Elisabetta Bissaldi, ha fatto di questa curiosità la sua vita; astrofisica insegnante al dipartimento di Bari, ci racconta com'è osservare l'immenso e risponde a tante domande che forse anche voi spesso vi siete posti.
2023-04-05
37 min
Fisicaffè
#5 - Dott.ssa Valentina Bologna | la malattia dell'apprendimento della fisica
Più di mezzo secolo fa Enrico Persico già parlava della “malattia” dell’apprendimento della fisica. Di cosa si tratta? Esiste una possibile “cura”? Le classi 2.0 (o addirittura 4.0) servono davvero? Di questo ed altro ne parliamo in questo podcast con Valentina Bologna, docente e dottoranda in Didattica della Fisica all’Università degli Studi di Trieste. Materiale aggiuntivo: V. Bologna, F. Longo (2022) Perchè insegnare la Fisica con l’approccio ISLE, QuaderniCIRD 24, pp. 29-51 ISLE - Physics: https://www.islephysics.net/ Facebook Group: Exploring and Applying Physics
2023-03-23
39 min
Fisicaffè
#4 - Dottore Giovanni Armando | Dottorato: tra leggenda e realtà
Giovanni Armando, dottorando presso l’Università di Pisa, si racconta al nostro comitato: dalla laurea conseguita in Inghilterra fino al ritorno in Italia per amore della ricerca, ci spiega gioie e dolori di un dottorato. Gestione del tempo libero, paura per la precarietà e tanta passione sono solo alcuni dei temi chiave di quest’intervista. Speaker Benedetta Noferi. A cura di Rosy Caliri, Giulio Carotta, Giorgia Russo
2023-02-23
39 min
Fisicaffè
02. La storia incontra la fisica | Unimi vuole ricordare
In questa nuova puntata di La storia incontra la fisica, in occasione della giornata della Memoria, abbiamo ripercorso assieme al professor Gariboldi gli anni dalla fondazione dell’università degli studi di Milano alla seconda guerra mondiale, approfondendo i rapporti tra il regime fascista e il nostro ateneo. Vediamo la scelta dell'ateneo di Milano di attribuire lauree ad honoris causa agli studenti caduti come parte della resistenza. Onoriamo la memoria di Jacopo Dentici, studente di fisica a Milano morto partigiano. Per approfondire: Gariboldi L., The Milan Institute of Physics: a research institute from fascism to the reconstruction, Spr...
2023-01-27
52 min
Vita da Cani
Vita da Cani S1E9 - ft. Fisicaffè
Vita da cani - Non è un programma sui cani Ogni giovedì alle 17 sul canale Twitch di RadioStatale e radiostatale.it Con Luca Matteo Rodinò e Valentina Traversari Ospiti in studio: Adele Peluso e Stefano Nogheredo, speaker di Fisicaffè su Radio Statale Imbucato in studio: Carlo Savoldelli Instagram: @vitadacani.rs @rodinolm @valentina_traversari
2023-01-26
1h 00
Fisicaffè
#3 - Dottore Fabio Anzà | Uno sguardo alla ricerca in fisica oggi, tra teoria dell' informazione e Geometric Quantum Mechanics
Dopo una laurea in fisica all'Università di Palermo ed una magistrale in fisica teorica all'Università di Pisa, Fabio Anzà consegue il PhD all'Università di Oxford. Tanti luoghi diversi hanno caratterizzato la sua formazione e altrettanti sono i suoi interessi, che continuano a portarlo in giro per il mondo. In questa puntata, ci racconta la sua esperienza da studente e da ricercatore. Speaker: Enrico Di Benedetto A cura di: Giovanni Cusimano, Antonio Bisconti
2023-01-18
37 min
Fisicaffè
01. La storia incontra la fisica | Natale newtoniano
Da Milano vi presentiamo una nuova rubrica di Fisicaffè: La storia incontra la fisica. Ospite fisso il professor Gariboldi, che si occupa di ricerca e insegnamento di didattica e storia della fisica presso l’Università degli Studi di Milano. In questo speciale natalizio incontriamo Newton, non solo come grande scienziato ma come teologo, mago e alchimista. Vediamo come ha influenzato ogni ambito sociale, dallo sviluppo delle teorie economiche al clima culturale dopo di lui. Musiche Dal Messiah di Händel: in apertura, for unto us a Child is born, Tabernacle Choir; in chiusura Glory to God, B...
2022-12-25
46 min
Fisicaffè
#1 - Prof. Giovanni Comelli | Dalla sua vita al ruolo del fisico ieri ed oggi
In questa primissima puntata registrata dal comitato locale di Trieste, abbiamo l'onore di ospitare il professore Giovanni Comelli, Ordinario di Fisica della Materia e direttore del Dipartimento di Fisica dell’Università degli Studi di Trieste e fisico sperimentale attivo nel campo della Fisica delle Superfici e della Scienza e Tecnologia dei Materiali, sia mediante tecniche convenzionali che con luce di sincrotrone. In questa puntata leggera, ma molto interessante, partiremo dalla lunga e ricca esperienza personale del professore per arrivare poi a discutere quasi filosoficamente il ruolo del fisico dai tempi di Newton sino ai giorni nostri. Concluderemo infin...
2022-11-09
36 min
Fisicaffè
Fisicaffè anno zero
Benvenute e benvenuti! Mettetevi comodi, magari con un caffè e godetevi questo nuovissimo podcast, frutto della collaborazione di tanti, tantissimi studenti da tutta Italia. Seguiteci qui e su Instagram alla pagina Fisicaffè per restare sempre aggiornati!
2022-11-03
01 min