Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Fivestore - RTI Mediaset

Shows

Vi raccontoVi raccontoOltre Fantozzi: l'inconfondibile stile di Luciano SalceLuciano Salce, uomo molto particolare, attore e regista fantastico. Ho avuto il piacere di conoscerlo bene perché mio papà adorava Luciano; collaborano ad esempio nel film “Piccola posta”, in cui Steno era letteralmente incantato da Salce. E poi basta un titolo: “Fantozzi”. Luciano è stato il regista dei primi due capitoli, anche se inizia con dei film particolari che negli anni '60 cambiano tutto e che vanno dal realismo alla commedia. “L’anatra all’arancia”, “La presidentessa”, “Ti ho sposato per allegria”: Salce è il cuore della commedia. Il suo percorso è quello che possiamo definire una carriera meravigliosa, che ha compreso, insieme al cosiddetto “gruppo dei tre...2025-03-3106 minVi raccontoVi raccontoDai romanzi allo schermo: il mondo di Mauro BologniniMauro è stato un grandissimo regista, purtroppo dimenticato dalle nuove generazioni. Elegantissimo, architetto, rientra tra i grandi cineasti che hanno fatto film che possiamo definire calligrafici, importantissimi, con storie bellissime tratte da grandi romanzi. Mauro comincia con un film semplice, scritto da mio papà, "Ci troviamo in galleria"; mi ricordo che abitavamo vicini. Bolognini e Steno erano legatissimi e ogni tanto li vedevi insieme passeggiare in centro. L’incontro con Pasolini fu un grande tassello nella carriera di Mauro, che ad un certo punto inizia un’operazione di cinema allargato, usando ad esempio tanti attori stranieri, dai francesi più famosi fino ad Anth...2025-03-2406 minVi raccontoVi raccontoTra papato e popolino: Roma nel cinema di Luigi MagniMi viene da sorridere pensando a Gigi Magni, perché tra tutti i personaggi che ho conosciuto lui era in assoluto quello più simpatico. Conosceva, amava, raccontava Roma, la sua città. Inizia come sceneggiatore, lavorando anche con Mario Monicelli e fa tanto teatro. Ad un certo punto inizia la sua carriera da regista e lo fa con un gran film, “Faustina” e poi con un’altra grande pellicola, “Nell’anno del signore”. Gigi porta avanti un cinema veramente interessante, rifugiandosi nel costume, perché forse un po' stanco del contemporaneo. Ho un grande ricordo di Luigi Magni: gli facevo cantare tante canzoni perché era un gr...2025-03-1706 minVi raccontoVi raccontoRoberto Benigni: il giullare modernoIl più grande attore del cinema italiano, uno dei più famosi al mondo, un genio. Roberto è un fuoriclasse, dotato di un’intelligenza superiore e di una grande profondità. Conoscitore assoluto di questo paese, innamorato di questo paese, mi commuovo sempre al pensiero di Sophia Loren che gli consegna l’Oscar. Roberto è veramente il buffone di corte che rivela la verità. Dai piccoli ai grandi film, da “Johnny Stecchino” a “Non ci resta che piangere” fino a “La vita è bella”, scritto con Vincenzo Cerami, che gli permette di tirare fuori tutta la tavolozza della sua arte. Roberto Benigni è un incanto. 2025-03-1006 minVi raccontoVi raccontoSergio Corbucci: il regista senza confiniSergio è stato per me un grandissimo amico; soprannominato Corbù da Paolo Villaggio, è stato un intellettuale, artigiano e un formidabile regista. Ad un certo punto della sua carriera entra a piè pari nel western, realizzando capolavori come “Django” e “Il grande silenzio”. In seguito prende una direzione diversa e si butta nella commedia, con film importanti come “Il bestione” e “Rimini Rimini”, diventato ormai un cult. Chiude la carriera con un film malinconico, “Night club”, un’opera tosta, contradditoria, ma ricca di grandi personaggi.2025-03-0306 minVi raccontoVi raccontoLuigi Comencini: il Maestro che raccontò l'ItaliaLuigi Comencini fa parte della cosiddetta “triade del Nord”, insieme a Dino Risi ed Alberto Lattuada, ovvero tre grandi registi arrivati a Roma che hanno fatto grande il cinema italiano. La sua parabola è simile a quella della mia famiglia, con i suoi componenti che lavorano in ambito cinematografico. Il suo è un cinema popolare, ma intelligente. Raggiunge il successo con “Pane, amore e fantasia” e poi con “Pane, amore e gelosia”; fa film strepitosi come “Tutti a casa”, in cui racconta la guerra con il sapore dell’italianità. Mescola sempre ironia e drammaticità, rendendo sempre gli attori caratteristi quasi dei protagonisti. In tutta la sua produz...2025-02-2406 minVi raccontoVi raccontoEttore Scola: la scrittura come primo ciakEttore Scola è stato un grande regista perché prima di tutto è stato un grandissimo sceneggiatore. Ha capito per primo il rapporto stretto tra cinema e messa in scena del cinema. Il primo ricordo che ho è di quando veniva a casa di mio padre Steno per sceneggiare “Un americano a Roma”. Lavora con i più grandi, come Sordi e Tognazzi e confeziona uno dei film più belli della storia del cinema, il suo capolavoro, “C’eravamo tanti amati”. Ettore Scola mi ha insegnato una cosa fondamentale della commedia all’italiana: non bisogna mai essere moralisti, perché esistono anche le ragioni degli altri.     2025-02-1706 minVi raccontoVi raccontoDino Risi: il Billy Wilder del cinema italianoE’ una grande emozione per me raccontare Dino Risi. Nasce a Milano in una famiglia borghese, studia medicina e diventa medico, ma la passione per il cinema stravolge la sua vita; a Roma conosce Carlo Ponti e da lì inizia tutta la sua carriera. Rilancia il cinema italiano con “Poveri ma belli”, fa film comici fino al suo capolavoro, “Il sorpasso”, dove mischia umorismo e crisi in maniera unica. Lavora con Totò, Sordi, Manfredi, Gassman, tutti i più grandi attori e attrici del cinema italiano. Dino fu un regista eclettico, gentile, che seppe raccontare l’Italia con una grazia formidabile.2025-02-1006 minVi raccontoVi raccontoIl talento di Mario Monicelli: genio, ironia e libertàMario è stato uno dei giganti del cinema italiano. Figlio di una famiglia di intellettuali, si laurea in lettere ed inizia la carriera con mio padre Steno, il suo miglior amico. Insieme formano una coppia di abili sceneggiatori e girano i primi film di Totò. Mario sale alla ribalta con “I soliti ignoti”, un film straordinario e poi con “La grande guerra”, dove mescola dramma, storia e umorismo. Ogni volta rimanevo incantato di come raccontava il cinema, con la sua gentilezza, cordialità, mai una parola di troppo.2025-02-0306 minVi raccontoVi raccontoTra clown e poeti: il mondo di Federico FelliniFederico nasce a Rimini e fin da subito dimostra un grande interesse per il cinema e soprattutto per il disegno; fu mio padre Steno, allora segretario di redazione, ad assumerlo per la prima volta come disegnatore. La sua fu una produzione limitata, ma eccelsa, da “Lo sceicco bianco” a “La dolce vita”, forse il suo film più enigmatico, complesso, ma altrettanto meraviglioso. E poi “8 ½”, il suo capolavoro, insieme al suo alter ego Marcello Mastroianni e “Amarcord”. Film indimenticabili che rimarranno scolpiti nella storia del cinema italiano ed internazionale.2025-01-2705 minVoci di MelaverdeVoci di MelaverdeAntichi mestieriChi sono i moleta? Da dove provengono i primi gelatai italiani? Chi sono i coltellinai più abili, capaci di forgiare spade utilizzate in una lunga serie di film entrati nella storia del cinema? Scopriamo insieme a Vincenzo Venuto e Luca Liberati la grande cultura artigiana del nostro Paese e i suoi protagonisti.2025-01-2019 minVoci di MelaverdeVoci di MelaverdeIl segreto dei cerealiSin dalla notte dei tempi il riso e il frumento hanno letteralmente nutrito l’umanità. Nel corso dei secoli l’uomo ha cambiato queste piante rendendole più produttive, buone e facili da coltivare e la loro diffusione è diventata planetaria. Perché i cereali sono così importanti per l’uomo e hanno di fatto cambiato il mondo?  Ne parlano Vincenzo Venuto e Luca Liberati.2025-01-1319 minVi raccontoVi raccontoCarlo Vanzina: l'uomo dietro i cinepanettoniQuesto episodio è il più difficile, ma anche il più facile, quello su mio fratello Carlo, un vero e proprio fenomeno. Divenne subito aiuto regista di Mario Monicelli ed ebbe l’opportunità di lavorare su set incredibili, da “Romanzo popolare” a “L’armata Brancaleone”. Dopo aver rifiutato una proposta di Carlo Ponti iniziammo a lavorare insieme; facemmo film bruttissimi, al principio, poi mettemmo a fuoco un altro grande fenomeno, Diego Abatantuono e con lui e Jerry Calà girammo “I fichissimi”; da lì la nostra carriera non si è più fermata. Tutto con un grande obiettivo: fare commedie che fotografassero anche la realtà. Carlo è stato il miglior...2025-01-1306 minVoci di MelaverdeVoci di MelaverdeCacciatori di erbeFèro, Meina ed Eulalia hanno un dono: sanno guardare la natura con occhi speciali, conoscono le piante, sia quelle buone da mangiare, che quelle in grado di curare.  Vincenzo Venuto e Luca Liberati ci raccontano le storie di questi personaggi straordinari, depositari di un’antica conoscenza che rischia di perdersi per sempre.2025-01-0618 minVi raccontoVi raccontoUgo Tognazzi: il cuoco, il comico, l'attoreGassmann, Manfredi, Sordi e Tognazzi: i quattro moschettieri della commedia all’italiana. Ugo Tognazzi l’ho conosciuto bene ed è l’esempio perfetto di come si arrivi ai vertici del cinema partendo dall’avanspettacolo. Il contatto diretto con il pubblico nei polverosi teatri di provincia fu la molla che gli permise di coltivare il suo talento innato. Fu un personaggio strepitoso, amante della vita, del cibo, delle donne, passioni che riportò magistralmente dalla realtà allo schermo, da “Amici miei” a “I nuovi mostri”.2025-01-0606 minVoci di MelaverdeVoci di MelaverdePastori nomadiUn mestiere antichissimo che oggi attira imprenditori, anche molto giovani, che scelgono una vita faticosa, dura, spesso sottoposta alle intemperie, ma che gestiscono la loro attività con passione ed entusiasmo.  Vincenzo Venuto e Luca Liberati ne hanno incontrati molti nel corso delle puntate di Melaverde e alcuni hanno davvero lasciato il segno.2024-12-3017 minVi raccontoVi raccontoVittorio Gassman: la voce profonda del cinema italianoIl “mattatore”, così era soprannominato l’attore più completo di tutto lo spettacolo italiano. Dotato di talento, carisma, intelligenza, bellezza, Vittorio iniziò all’Accademia nazionale d’arte drammatica “Silvio D’Amico”, fucina di grandi attori e attrici del cinema nostrano. Interpretò magistralmente sia drammi che commedie: “Riso amaro”, “I soliti ignoti”, fino a “Il sorpasso” di Dino Risi, forse il ruolo più iconico nella carriera di questo gigante del cinema italiano.2024-12-3007 minVoci di MelaverdeVoci di MelaverdeDonne di mare e di montagnaVincenzo Venuto e Luca Liberati nel corso degli anni hanno incontrato donne straordinarie. Paola con il suo allevamento di capre ha rianimato un territorio dimenticato, Carmela mantiene viva la tradizione delle velaie, Cinzia ha salvato una razza di pecore in via di estinzione, Agitu è diventata allevatrice ed è stata un esempio di straordinaria perseveranza.2024-12-2316 minVi raccontoVi raccontoRaimondo Vianello: dallo sketch al salotto televisivoHo conosciuto bene Raimondo Vianello, l’esempio perfetto della comicità inglese trasportata nel cinema italiano. Figlio di un ammiraglio, sempre elegantissimo, inizia la sua vita professionale nientemeno che con Ugo Tognazzi nel programma “Un due tre”. Dal cinema alla televisione privata, insieme alla moglie Sandra Mondaini, senza tralasciare la sua enorme passione per il calcio.2024-12-2306 minVoci di MelaverdeVoci di MelaverdeAgricoltura 4.0La biodiversità non è solo un mero elenco di specie, in un determinato luogo del Pianeta. È ciò che ci ha dato cibo, medicine, combustibile per le auto e per le fabbriche. Vincenzo Venuto e Luca Liberati spiegano perché è importante comprenderne il valore per immaginare l’agricoltura del futuro, che dovrà nutrire il mondo tutelando il pianeta.2024-12-1620 minVi raccontoVi raccontoWalter Chiari: il genio ribelle della risata italianaInsieme a Paolo Panelli e Raimondo Vianello, Walter Chiari è stato per me e mio fratello un idolo assoluto; bello e spiritoso, un uomo che ha affrontato la vita con la simpatia che aveva dentro. Da “Studio Uno” alle vicende sui set, dall’arresto agli spettacoli più belli dell’arte drammatica. Ecco a voi il gigante Walter Chiari.2024-12-1605 minVoci di MelaverdeVoci di MelaverdeRazze anticheL’impressionante numero di razze di pecore, capre, vacche, maiali e l’immensa varietà di vegetali che abbiamo selezionato nel corso dei millenni sono il frutto della biodiversità del territorio italiano e della sapienza di agricoltori e allevatori. Vincenzo Venuto e Luca Liberati ne hanno incontrati molti nel corso degli anni e in questa puntata raccontano alcune storie fuori dall’ordinario.2024-12-0919 minVi raccontoVi raccontoMarcello Mastroianni: l'eleganza tra cinema e Dolce vitaUno dei volti più iconici della storia cinema, Marcello Mastroianni è stato amato sia in Italia sia a livello internazionale, grazie alle sue interpretazioni indimenticabili in film come La dolce vita e 8½. Marcello Mastroianni è stato un attore che, grazie al suo carisma e alla sua profondità, è diventato un simbolo, un mito, conquistando il cuore del pubblico in tutto il mondo.2024-12-0906 minVoci di MelaverdeVoci di MelaverdeFormaggi d'ItaliaIn Italia produciamo circa 500 varietà diverse di formaggi. Un assoluto record, nessuna nazione riesce a competere. Vincenzo Venuto e Luca Liberati spiegano perché questa produzione straordinaria è possibile solo in Italia, svelando la storia di alcuni formaggi antichissimi e dal sapore inconfondibile.2024-12-0221 minVi raccontoVi raccontoAlberto Sordi: il maestro del sorriso amaroDa un lato uno degli attori e comici più amati del cinema italiano e dall’altro un grande amico di famiglia; Alberto Sordi è stato un fenomeno assoluto. Vulcanico, simpatico, è stato l’attore più rappresentativo della commedia italiana. Dalla sua infanzia a Trastevere fino ai suoi esordi come doppiatore, ripercorriamo le tappe di una carriera costellata di successi incredibili, da “Il vigile” a “Un americano a Roma”.2024-12-0206 minVoci di MelaverdeVoci di MelaverdeTrailer2024-12-0101 minVi raccontoVi raccontoMio padre Steno: un viaggio nel cinema italianoMio padre, Steno. Un nome che evoca la commedia all’italiana. Ma chi era davvero? Figlio di una contessa e di un grande giornalista, fu un esperto disegnatore ed inventore, tra le altre cose, del genere poliziottesco in Italia; ritenuto da tutti un grande regista, ma soprattutto un gran signore e, lasciatemelo dire, un grande papà.2024-11-2506 minVi raccontoVi raccontoTotò: il principe e la personaChi non ha mai riso con le gag di Totò? Dietro la maschera del comico c'era un uomo straordinario, che girava in cadillac e invitava me e mio fratello a prendere il tè a casa sua. Un attore di grande complessità, tra improvvisazione e grande preparazione scenica.2024-11-1805 minVi raccontoVi raccontoVittorio De Sica: un maestro, un amicoUn gigante del cinema, ma anche un uomo di grande semplicità. Con lui ho imparato cosa vuol dire fare questo mestiere con il cuore. Parleremo dei suoi capolavori, del neorealismo e di film come "Ladri di biciclette" e "Ieri, oggi e domani", vincitori del premio Oscar al miglior film straniero.2024-11-1205 minVi raccontoVi raccontoTrailer2024-11-1100 min