Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Fondazione 1563

Shows

il posto delle paroleil posto delle paroleRudi Capra "Filosofia del viaggio"Rudi Capra"Filosofia del viaggio"Modi, tempi, spazi, sensi del viaggiareMimesis Edizioniwww.mimesisedizioni.itForse a causa della familiarità che si ha con l’esperienza di viaggiare, il viaggio è rimasto un parziale “impensato” nella storia della filosofia. Facendo dialogare filosofia, letteratura, sociologia e antropologia, il volume affronta il viaggio nella sua duplice accezione di concetto ed esperienza, tentando, da un lato, di esplorarlo in quanto costante culturale e, dall’altro, di descriverne le molteplici manifestazioni, con attenzione particolare alla contemporaneità, in cui le pratiche del turismo massificato, del turismo virtuale, della flânerie e d...2024-09-2721 minil posto delle paroleil posto delle paroleRudi Capra "Riaprire dei possibili" François JullienRudi Capra"Riaprire dei possibili"De-coincidenza, un'arte di operareOrthotes Editricewww.orthotes.comIl libro di François Jullien si potrebbe definire, a prima vista, un “Manifesto” politico. A leggerlo, però, ci si rende conto che non contiene tesi politiche, il che è indicativo del suo vero intento: più che presentare una dottrina o una teoria, questo libro presenta un modo di fare, di operare. Anzi, come recita il suo sottotitolo, un’“arte di operare”, quella della de-coincidenza. Parlare di un’arte, d’altronde, sottolinea il carattere non metodico di questo operare, perché non riguarda la definiz...2024-06-2528 minLegàmi | Il Podcast della Fondazione 1563Legàmi | Il Podcast della Fondazione 156310 - La Vita in atto. Il lascito Piccone della Perosa e il tema della tolleranza religiosa“La Vita in atto”: documenti d’archivio come lasciti e testamenti non sono lettera morta ma atti vivi e performanti verso il futuro.Le vicende della comunità valdese in Piemonte tra la metà e la fine del Seicento attraverso i lasciti testamentari dei fratelli Piccone della Perosa ci parlano di tolleranza religiosa e delle difficoltà del processo della sua evoluzione da formale a sostanziale.Ne parla Marco Bettassa, dottore di ricerca presso l’Università degli Studi di San Marino e borsista per la Società di S...2024-01-2615 minLegàmi | Il Podcast della Fondazione 1563Legàmi | Il Podcast della Fondazione 156309 - La Vita in atto. Un sarto fiammingo alla corte dei Savoia: Riccardo Weggen“La Vita in atto”: documenti d’archivio come lasciti e testamenti non sono lettera morta ma atti vivi e performanti verso il futuro.La storia di Riccardo Weggen è un esempio di carità corporativa: sarto di origine fiamminga (naturalizzato nel 1699) alla corte dei Savoia, dispone nel testamento una sorta di welfare per chi praticherà il mestiere e verso le donne.Ricostruisce la vicenda Giacomo Lorandi, collaboratore alla cattedra di Storia Economica dell’Università Cattolica di Milano, in dialogo con Giulio Sacco, assegnista di ricerca a...2024-01-2620 minLegàmi | Il Podcast della Fondazione 1563Legàmi | Il Podcast della Fondazione 156308 - La Vita in atto. L’eredità del pittore Bernardino Lanino“La Vita in atto”: documenti d’archivio come lasciti e testamenti non sono lettera morta ma atti vivi e performanti verso il futuro.L’eredità del pittore vercellese Bernardino Lanino, allievo del protagonista del Rinascimento italiano Gaudenzio Ferrari, è raccontata nel suo compiersi attraverso le vicende familiari, ripercorrendo i destini dei figli e del suo materiale disegnativo.Ce ne parla Antonella Chiodo, storica dell’arte e curatrice della Fondazione Rubelli di Venezia, in dialogo con Giulio Sacco, assegnista di ricerca all'Universi...2024-01-2621 minLegàmi | Il Podcast della Fondazione 1563Legàmi | Il Podcast della Fondazione 156307 - La Vita in atto. Carità performativa: Giovanni Michele Vergnano“La Vita in atto”: documenti d’archivio come lasciti e testamenti non sono lettera morta ma atti vivi e performanti verso il futuro.Il rapporto fra carità e forme di previdenza sociale, a partire dalla storia di fine Seicento di Giovanni Michele Vergnano avvocato torinese: ce ne parla il professor Emanuele Colombo, ordinario di Storia Economica all’Università Cattolica di Milano, in dialogo con Giulio Sacco, assegnista di ricerca all'Università degli Studi di Torino.L’introduzione è affidata alla professoressa Blythe Alice Raviola dell’Università degli...2024-01-2619 minRadio Vaticana – Sito della giornalista Fausta SperanzaRadio Vaticana – Sito della giornalista Fausta SperanzaL’evangelizzazione: sfida del passato e del presenteIl Dicastero per l’evangelizzazione è impegnato a rendere più accessibili i documenti dei suoi archivi che raccontano il processo storico dalla prima Congregazione de Propaganda fide al Dicastero stesso: è quanto emerso al convegno dedicato ai 400 anni della fondazione della Congregazione, al quale partecipano studiosi, missionari e studenti di cinque continenti. L’obiettivo è capire passato e presente attraverso testimonianze di prima mano, come sottolinea il cardinale Tagle Fausta Speranza – Città del Vaticano Un’impostazione di lavoro originale – temi trasversalmente affrontati rispetto ai dati cronologici o culturali – caratterizza il convegno intitolato Euntes in mundum universum, che ha preso il via oggi p...2022-11-1600 minLegàmi | Il Podcast della Fondazione 1563Legàmi | Il Podcast della Fondazione 156306 - Le pagine delle nostre viteEntrando in archivio ti viene idealmente consegnata una lente di ingrandimento per saper ricercare, ma anche “un pezzo di specchio, in cui potersi guardare”. Un viaggio personale nel tempo che una visitatrice intraprende insieme a un archivista tra le carte del Fondo EGELI dell’Istituto bancario San Paolo di Torino è alla base di questo nuovo episodio, scritto da Erika Salassa, che presentiamo in occasione del Giorno della Memoria.Quante domande non abbiamo fatto? Quante ci lasciamo sfuggire nel trascorrere del tempo? A quante però possiamo rimediare? https://www.fondazione1563.it/2022-01-2711 minLegàmi | Il Podcast della Fondazione 1563Legàmi | Il Podcast della Fondazione 156305 - Dimmi come scrivi e ti dirò chi seiDimmi come scrivi e ti dirò chi sei.Un po’ come una veggente legge il futuro nei segni “scritti” sulle mani, noi cercheremo di leggere la vita passata di due impiegati del San Paolo attraverso le parole da loro scritte sui documenti, manoscritti per quanto riguarda il primo personaggio e a macchina nel caso della seconda protagonista.Due persone molto diverse tra loro a cominciare proprio dal modo di scrivere:il primo potrebbe essere definito scherzosamente un po’ come il copione a scuola che paga in merendine lo studente più bravo della classe per farsi fare i compiti ma...2021-07-1216 minLegàmi | Il Podcast della Fondazione 1563Legàmi | Il Podcast della Fondazione 156304 - L'Amore ai Tempi del San PaoloQuante cose abbiamo fatto per amore…Quante pazzie, decisioni senza senso prese d’istinto, dove magari abbiamo lasciato tutto per seguire il nostro cuore.Ecco dobbiamo ricordare che questo turbinoso vortice di sentimenti lo vivono e l’han vissuto tutti, tutte le generazioni di ogni epoca e di ogni luogo e pensate un po’ anche tra le scrivanie degli uffici dell’Istituto Bancario del San Paolo di Torino.Ebbene sì chi è ancora legato allo stereotipo del grigio impiegato di banca senza sentimenti ed emozioni dovrà ricredersi dopo l’ascolto delle imprese dei nostri tre protagonisti di questo episodio, ovver...2021-07-0520 minLegàmi | Il Podcast della Fondazione 1563Legàmi | Il Podcast della Fondazione 156303 - Il Rumore degli InnocentiIl rumore degli innocenti che non devono essere fatti tacere, accantonati o dimenticati ma gli deve essere data parola per poter testimoniare, raccontare, gridare le ingiustizie che hanno subito in modo che esse non vengano più commesse nuovamente.È un po’ questo l’obiettivo di questo episodio del podcast, far riemergere dai fascicoli del Fondo sul Servizio Personale i soprusi subiti da alcuni dipendenti del San Paolo durante il ventennio fascista del secolo scorso.Nello specifico vi racconteremo le vicende di tre impiegati dell’epoca, che per motivi diversi hanno dovuto lottare contro le sopraffazioni e a volte hanno vinto. 2021-06-2817 minLegàmi | Il Podcast della Fondazione 1563Legàmi | Il Podcast della Fondazione 156302 - Cronache di PartigianiLa canzone Bella Ciao, ultimamente proposta anche in chiave commerciale dal successo della serie tv Netflix, La Casa di Carta, è ovviamente in realtà il canto della resistenza per antonomasia contro ogni tipo di oppressione, inno della liberazione e simbolo delle lotte, e purtroppo spesso dei sacrifici, compiuti dai partigiani italiani durante l’occupazione nazifascista fino alla data simbolica del 25 aprile 1945.Partigiani che oltre ad essere eroi della patria erano anche loro persone comuni come tutti noi, i quali, in particolari ed interessanti occasioni, incrociarono la loro vita con le vicende dell’Istituto Bancario di San Paoloo perché alcuni...2021-06-2114 minLegàmi | Il Podcast della Fondazione 1563Legàmi | Il Podcast della Fondazione 156301 - Il fu Mattia Pascal è vissuto veramenteSensazionale scoperta, il fu Mattia Pascal è esistito veramente!E per la precisione ha prestato servizio come impiegato con mansioni contabili presso l’istituto Bancario di San Paolo dal 1936 fino al 1940.Ebbene sì, se avete dei ricordi del liceo quando la professoressa d’italiano vi aveva costretto a leggere durante le vacanze estive l’opera di Luigi Pirandello, o se ultimamente per passione o interesse avete avuto l’ispirazione di ripercorrere queste pagine miliari della letteratura italiana,ricorderete questa storia avventurosa di un uomo che casualmente si trova con l’occasione unica di cambiare vita drasticamente, scappare, apparentemen...2021-06-0416 min