Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Fondazione AIRC

Shows

FONDAMENTALEFONDAMENTALEEp. 78 | Una nuova prospettiva terapeutica per il tumore del colon-rettoIl tumore del colon-retto viene solitamente definito "freddo" perché non risponde all'immunoterapia, un promettente approccio terapeutico che prevede di attivare il sistema immunitario del paziente per contrastare il tumore. Un gruppo di ricerca sostenuto da AIRC ha testato una nuova combinazione terapeutica per cercare di rendere il tumore del colon-retto metastatico sensibile all'immunoterapia. Ne parliamo con il ricercatore AIRC Pietro Paolo Vitiello.Iscriviti alla newsletter di AIRC per rimanere aggiornato sulle novità della ricerca sul cancro.2025-07-2109 minFONDAMENTALEFONDAMENTALEEp. 77 | Narghilè e sigaretta elettronica: alternative sicure?Narghilè e sigaretta elettronica sono alternative alla sigarette tradizionali che spesso vengono considerate innocue per la salute, ma è davvero così? Il narghilè non è un prodotto particolarmente diffuso in Italia, mentre per quanto riguarda la sigaretta elettronica si sta assistendo a una vera e propria emergenza nei giovani, tra i quali il consumo di questi prodotti è sempre più diffuso. Ne parliamo con la ricercatrice AIRC Alessandra Lugo. Iscriviti alla newsletter di AIRC per rimanere aggiornato sulle novità della ricerca sul cancro.2025-07-1410 minFONDAMENTALEFONDAMENTALEEp. 76 | Una terapia CAR-T contro le metastasi epatiche del tumore del colon-rettoLe terapie con cellule CAR-T si sono dimostrate particolarmente efficaci per trattare i tumori del sangue. Diversi gruppi di ricerca sono però al lavoro per cercare di applicare queste innovative terapie anche per il trattamento dei tumori solidi, soprattutto nei pazienti che non rispondono ad altre cure. Un gruppo di ricerca sostenuto da AIRC sta cercando di sviluppare una nuova terapia a base di cellule CAR-T contro le metastasi al fegato da tumore del colon-retto. Ne parliamo con la ricercatrice AIRC Monica Casucci. Dai il tuo 5x1000 alla ricerca e sostieni i programmi speciali di AIRC dedicati allo studio de...2025-07-0712 minFONDAMENTALEFONDAMENTALEEp. 75 | Prevenzione e diagnosi precoce: i controlli da fare in gravidanzaDurante la gravidanza è naturale dedicarsi alla salute del nascituro seguendo un percorso di visite, esami del sangue, ecografie prenatali e controlli di routine. È importante che la mamma controlli anche la propria salute aderendo agli esami di screening e facendo i controlli per monitorare eventuali cambiamenti del seno. Ne parliamo con il ricercatore AIRC Matteo Lambertini. Iscriviti alla newsletter di AIRC per rimanere aggiornato sulle novità della ricerca sul cancro.2025-06-3011 minFONDAMENTALEFONDAMENTALEEp. 74 | Un nuovo bersaglio terapeutico per il tumore all'ovaioLa chemioterapia a base di platino è la principale opzione di cura per il tumore ovarico, ma per alcune pazienti non è sufficiente perché le cellule tumorali possono sviluppare resistenza alle terapie. Un studio sostenuto da AIRC ha individuato un potenziale nuovo bersaglio terapeutico studiando la matrice extracellulare, la struttura che circonda le cellule stabilizzandole e permettendo loro di comunicare. Ne parliamo con la ricercatrice AIRC Laura Rosanò.  Iscriviti alla newsletter di AIRC per rimanere aggiornato sulle novità della ricerca sul cancro.2025-06-2308 minFONDAMENTALEFONDAMENTALEEp. 73 | Prevenire il cancro con i farmaciLa prevenzione è l'arma più efficace che abbiamo per ridurre il rischio di ammalarci. In alcuni casi specifici si può ricorrere a una strategia preventiva che prevede l'uso di farmaci: la farmaco-prevenzione. Si tratta di un approccio rivolto solo a persone che hanno un rischio maggiore di sviluppare un tumore o per evitare ricadute in pazienti che sono già stati curati. Ne parliamo con il ricercatore AIRC Carlo La Vecchia Iscriviti alla newsletter di AIRC per rimanere aggiornato sulle novità della ricerca sul cancro.2025-06-1608 minFONDAMENTALEFONDAMENTALEEp. 72 | Aumentare l'efficacia dell'immunoterapia contro il melanoma studiando il microbiotaNegli ultimi anni l'immunoterapia ha aperto nuove prospettive di cura per il melanoma, ma purtroppo non tutti i pazienti rispondono bene a questa terapia. Uno studio sostenuto da AIRC ha scoperto che nel microbiota intestinale dei pazienti con melanoma sono presenti alcuni peptidi che favoriscono la risposta del tumore all’immunoterapia. Questi risultati potrebbero aiutare a capire quali pazienti possono beneficiare di questa terapia e a sviluppare nuovi approcci per aumentarne l’efficacia. Ne parliamo con il ricercatore AIRC Luigi Nezi. Iscriviti alla newsletter di AIRC per rimanere aggiornato sulle novità della ricerca sul cancro.2025-06-0908 minFONDAMENTALEFONDAMENTALEEp. 71 | Come mangiare bene in spiaggiaLe elevate temperature che contraddistinguono le estati italiane hanno un impatto sulle abitudini alimentari, in particolare su ciò che mangiamo e sulle quantità. In vacanza può infatti capitare di rompere la nostra routine quotidiana. Come fare per mantenere una dieta sana ed equilibrata anche in estate? Ne parliamo con il nutrizionista e comunicatore scientifico AIRC Riccardo Di DeoIscriviti alla newsletter di AIRC per rimanere aggiornato sulle novità della ricerca sul cancro.2025-06-0212 minFONDAMENTALEFONDAMENTALEEp. 70 | Giornata mondiale senza tabacco, le nuove strategie contro il fumoIl 31 maggio ricorre la Giornata mondiale senza tabacco, la campagna promossa dall’Oms che quest’anno invita a “smascherare” e combattere le tattiche usate dall’industria per favorire i consumi dei nuovi prodotti da tabacco. Ne parliamo con il ricercatore AIRC Silvano Gallus.Iscriviti alla newsletter di AIRC per rimanere aggiornato sulle novità della ricerca sul cancro.2025-05-2611 minFONDAMENTALEFONDAMENTALEEp. 69 | Medicina di genere, differenze nelle cureDi fronte al cancro, il sesso femminile è più avvantaggiato: con qualche eccezione, come il tumore alla tiroide, il melanoma e alcuni tumori cerebrali, la maggior parte dei tumori colpisce di più il sesso maschile. Perché? Nella puntata di oggi, parliamo con la ricercatrice AIRC Carlotta Sacerdote di come sesso e genere influiscono sull’incidenza dei tumori e sul loro trattamento.Iscriviti alla newsletter di AIRC per rimanere aggiornato sulle novità della ricerca sul cancro.2025-05-1909 minFONDAMENTALEFONDAMENTALEEp. 68 | Ricerca al Sud di AIRC, il progetto di Carla Lucia EspositoIl Southern Italy Scholars di AIRC è un bando che punta a ridurre le disparità regionali nella ricerca sul cancro promuovendo la creazione di nuove unità di ricerca, o consolidando quelle esistenti, nell'Italia meridionale o insulare. La puntata di oggi è dedicata a Carla Lucia Esposito, ricercatrice AIRC al CNR di Napoli, che con il suo progetto si è aggiudicata uno di questi bandi, e punta ora a sviluppare nuove terapie che possano colpire in maniera estremamente mirata i tumori, in particolare quello del polmone non a piccole cellule, maneggiando in laboratorio piccole molecole di Rna.Iscriviti alla newsletter di AIRC pe...2025-05-1206 minFONDAMENTALEFONDAMENTALEEp. 67 | Melanoma day, la chimica computazionale al servizio di nuove cureLa giornata di oggi, primo lunedì di maggio, è dedicata alla sensibilizzazione sul melanoma, il tumore della pelle più aggressivo. Oggi la sopravvivenza a cinque anni dalla diagnosi supera l’88% negli uomini e il 92% nelle donne, e si pensa che, nel prossimo futuro, lo sviluppo di farmaci sempre più precisi e mirati potrà contribuire a rendere ancora più efficaci le cure. In questa puntata parliamo dello sviluppo di nuove molecole, studiate proprio per interferire e bloccare i meccanismi del melanoma, con il ricercatore AIRC Marco De Vivo.Iscriviti alla newsletter di AIRC per rimanere aggiornato sulle novità della ricerca s...2025-05-0510 minFONDAMENTALEFONDAMENTALEEp. 66 | Tumore alla prostata oligometastatico, una possibile nuova terapiaPer il tumore alla prostata, in cima alla lista dei più frequenti tra gli uomini, abbiamo oggi a disposizione trattamenti efficaci, che garantiscono alte possibilità di guarigione. Queste terapie però possono causare effetti collaterali, a volte anche pesanti, sulla vita dei pazienti. Uno studio sostenuto da AIRC ha sperimentato un nuovo schema terapeutico che, per i tumori metastatici ma con poche metastasi, potrebbe consentire un percorso di cura con meno effetti collaterali, a parità di efficacia. Ne parliamo con la ricercatrice AIRC Alicja Jereczek.Dai il tuo 5x1000 alla ricerca e sostieni i programmi speciali di AIRC dedi...2025-04-2809 minFONDAMENTALEFONDAMENTALEEp. 65 | Tumore dell'orofaringe da HPV, un test salivare per diagnosticarloL’infezione da HPV è l’infezione sessualmente trasmessa più diffusa al mondo. È la principale causa dell’insorgenza dei tumori alla cervice uterina, ma è responsabile anche di molti tumori orofaringei, soprattutto nella popolazione maschile. Ora, uno studio internazionale, sostenuto anche da AIRC, ha sviluppato un test salivare che potrebbe consentire di diagnosticare più precocemente il tumore orofaringeo da HPV, rendendo più efficaci le terapie. Ne parliamo con la ricercatrice AIRC Susanna Chiocca.Iscriviti alla newsletter di AIRC per rimanere aggiornato sulle novità della ricerca sul cancro.2025-04-2108 minFONDAMENTALEFONDAMENTALEEp. 64 | Una possibile terapia per il tumore al seno metastatico37.000 donne in Italia convivono con un tumore al seno metastatico. Oggi, il gruppo di Ann Zeuner, sostenuto da AIRC, ha messo a punto una terapia sperimentale che sembra capace di ostacolare la crescita dei tumori e la formazione delle metastasi di cancro al seno. Ne parliamo con la ricercatrice e Anna Lisa Bonfranceschi.Scegli AIRC. Dai il tuo 5x1000 alla ricerca e sostieni i programmi speciali di AIRC dedicati allo studio delle metastasi. Scopri come fare.2025-04-1409 minFONDAMENTALEFONDAMENTALEEp. 63 | Cancro e cambiamento climatico, cosa sappiamoL'aumento dell’intensità e della frequenza di episodi climatici estremi, come ondate di calore, siccità, incendi, tempeste e alluvioni, è una delle conseguenze del cambiamento climatico a cui stiamo assistendo. La crisi climatica può avere un impatto anche sul cancro? Ne parliamo con il ricercatore AIRC Paolo Vineis.Iscriviti alla newsletter di AIRC per rimanere aggiornato sulle novità della ricerca sul cancro.2025-03-2408 minFONDAMENTALEFONDAMENTALEEp. 62 | Metastasi e profilazione molecolareLe cellule tumorali possono diffondersi dal tumore primario, attraverso il flusso sanguigno, in altri organi, dove proliferano fino a formare una metastasi. Perché alcune cellule non metastatizzano? A cosa serve conoscere il profilo molecolare di un tumore? Ne parliamo con Stefano Piccolo e Alberto Bardelli. Scegli AIRC. Dai il tuo 5x1000 alla ricerca e sostieni i programmi speciali di AIRC dedicati allo studio delle metastasi. Scopri come fare.2025-03-1708 minFONDAMENTALEFONDAMENTALEEp. 61 | Interazioni tra cellule immunitarie e tumori. La storia di Diletta Di MitriDiletta Di Mitri sta studiando i meccanismi che portano le cellule immunitarie a favorire la progressione delle cellule tumorali. L'obiettivo è trovare nuove terapie in grado di riattivare il sistema immunitario contro i tumori. In questa puntata ci racconta la sua storia di ricercatrice, partendo da Londra fino ad arrivare a Milano. Scegli AIRC. Dai il tuo 5x1000 alla ricerca sul cancro e sostieni il lavoro di ricercatori e ricercatrici come Diletta. Scopri come fare.2025-03-1009 minFONDAMENTALEFONDAMENTALEEp. 60 | Aggiornamento dei LEA: cosa cambierà per i pazienti?A fine 2024 sono stati aggiornati i livelli essenziali di assistenza (LEA), ovvero le prestazioni e i servizi che il Servizio sanitario nazionale è tenuto a fornire a tutti i cittadini, nell'ottica di garantire a tutti il diritto alla salute. Con il nuovo aggiornamento sono stati inserite anche alcune tipologie altamente innovative di radioterapia. Ne parliamo con la ricercatrice AIRC Stefania Volpe. Iscriviti alla newsletter di AIRC per rimanere aggiornato sulle novità della ricerca sul cancro.2025-03-0308 minFONDAMENTALEFONDAMENTALEEp. 59 | Stress cellulare e progressione tumorale: il ruolo del gene METUn gruppo di ricercatori sostenuto da AIRC ha rivelato che la risposta integrata allo stress (ISR) porta a una sovraespressione di MET, un oncogene legato alla progressione tumorale e alla resistenza alle terapie. I risultati di questo studio suggeriscono che l'ISR potrebbe essere utilizzata come bersaglio per migliorare l’efficacia delle terapie. Iscriviti alla newsletter di AIRC per rimanere aggiornato sulle novità della ricerca sul cancro.2025-02-2405 minFONDAMENTALEFONDAMENTALEEp. 58 | Trasformare virus in nanobioparticelle anticancroUn gruppo di ricercatori sostenuto da AIRC ha messo a punto un sistema che utilizza i batteriofagi, dei virus innocui per gli esseri umani, come stampo per sintetizzare nanobioparticelle in grado di identificare e distruggere selettivamente le cellule tumorali. Ne parliamo con il ricercatore AIRC Matteo Calvaresi. Iscriviti alla newsletter di AIRC per rimanere aggiornato sulle novità della ricerca sul cancro.2025-02-1709 minFONDAMENTALEFONDAMENTALEEp. 57 | Modificare il microbiota per curare il cancro, cosa sappiamoDa anni i ricercatori sono al lavoro per studiare la possibilità di migliorare le cure del cancro modificando il nostro microbiota intestinale. Iniziano oggi a esserci i primi risultati promettenti per quanto riguarda i tumori del sangue, come le leucemie. Ne parliamo con la ricercatrice AIRC Maria Rescigno.Iscriviti alla newsletter di AIRC per rimanere aggiornato sulle novità della ricerca sul cancro.2025-02-1009 minFONDAMENTALEFONDAMENTALEEp. 56 | La situazione del cancro in ItaliaQuante persone si ammalano di cancro in Italia? E quante guariscono? Cosa ci dicono i nuovi dati sui tumori nei giovani? Ne parliamo con Franco Perrone, ricercatore AIRC presso l'Istituto nazionale tumori Fondazione Pascale e presidente dell'Associazione italiana oncologi medici.Iscriviti alla newsletter di AIRC per rimanere aggiornato sulle novità della ricerca sul cancro.2025-02-0311 minFONDAMENTALEFONDAMENTALEEp. 55 | Talco e tumore all'ovaio, cosa sappiamoQualche mese fa la IARC ha valutato i risultati di studi sulla possibile correlazione tra l’uso di talco nelle parti intime e lo sviluppo di un tumore dell’ovaio, e in seguito a queste valutazioni ha inserito il talco contaminato da amianto tra i cancerogeni certi e il talco puro tra le sostanze probabilmente cancerogene. Come dobbiamo comportarci allora per l'uso del talco nella nostra vita quotidiana? Ne parliamo con il ricercatore AIRC Carlo La Vecchia presso l'Università Statale di Milano.Iscriviti alla newsletter di AIRC per rimanere aggiornato sulle novità della ricerca sul cancro.2025-01-2709 minFONDAMENTALEFONDAMENTALEEp. 54 | Dieta mediterranea e prevenzione del cancroAderire alla dieta mediterranea abbassa il rischio di sviluppare diverse malattie, come per esempio quelle cardiovascolari, il diabete e alcuni tumori. Ma come fa questa dieta ad aiutarci a prevenire il cancro? Ne parliamo con Riccardo Di Deo, comunicatore scientifico e nutrizionista AIRC.Il 25 gennaio i volontari AIRC saranno in migliaia di piazze in tutta Italia per le Arance della Salute, l’iniziativa di raccolta fondi dedicata alla prevenzione del cancro. Per maggiori informazioni, visita airc.it.2025-01-2010 minFONDAMENTALEFONDAMENTALEEp. 53 | Tumore al fegato, prevenzione e trattamenti per affrontarlo al meglioIl fegato è una delle più comuni sedi di metastasi, ma esistono anche dei tumori, sempre più diffusi, che hanno origine direttamente in questo organo. Ne parliamo con il ricercatore AIRC Diego Calvisi dell'Università di Sassari e Michela Vuga. Il 25 gennaio i volontari AIRC saranno in migliaia di piazze in tutta Italia per le Arance della Salute, l’iniziativa di raccolta fondi dedicata alla prevenzione del cancro. Per maggiori informazioni, visita airc.it.2025-01-1311 minFONDAMENTALEFONDAMENTALEEp. 52 | Genomica funzionale per curare il tumore al pancreas. La storia di Vincenzo CorboVincenzo Corbo mette a punto modelli di tumore al pancreas per trovare nuove cure per questa malattia. La sua storia di ricercatore lo ha portato dall'Università di Napoli a quella di Verona, passando per gli Stati Uniti. Ce la racconta in questa puntata insieme a Michela Vuga.Iscriviti alla newsletter di AIRC per rimanere aggiornato sulle novità della ricerca sul cancro.2024-12-2308 minFONDAMENTALEFONDAMENTALEEp. 51 | Curare il cancro con i virus, a che punto siamoLa viroterapia oncolitica è un trattamento ancora sperimentale, ma che potrebbe un giorno permettere di curare i tumori usando virus modificati. Ne parliamo con Paolo Malatesta, ricercatore AIRC impegnato nel trovare una terapia per il glioblastoma usando proprio i virus oncolitici.Iscriviti alla newsletter di AIRC per rimanere aggiornato sulle novità della ricerca sul cancro.2024-12-1606 minFONDAMENTALEFONDAMENTALEEp. 50 | Colangiocarcinoma, un nuovo possibile bersaglio terapeuticoIl colangiocarcinoma, o tumore della colecisti, è un cancro raro ma molto aggressivo, per cui esistono esistono poche opzioni terapeutiche. Ora, il gruppo di ricerca AIRC guidato da Gianluigi Giannelli è riuscito a individuare un nuovo possibile bersaglio terapeutico che potrebbe portare a trattamenti più efficaci.Iscriviti alla newsletter di AIRC per rimanere aggiornato sulle novità della ricerca sul cancro.2024-12-0908 minFONDAMENTALEFONDAMENTALEEp. 49 | Tumore al colon-retto, un modello per stimare la risposta alla terapiaUn gruppo di ricercatori AIRC ha messo a punto un sistema di machine learning – apprendimento automatico - che permette di prevedere con precisione quali sottotipi di tumore del colon-retto rispondono al farmaco cetuximab e quali pazienti potrebbero quindi beneficiare di questa terapia. Ne parliamo con il ricercatore AIRC Francesco Iorio.Iscriviti alla newsletter di AIRC per rimanere aggiornato sulle novità della ricerca sul cancro.2024-12-0108 minFONDAMENTALEFONDAMENTALEEp. 48 | Tumore al seno maschile, cosa cambia rispetto a quello femminileAnche un uomo può ammalarsi di tumore del seno, pur se molto più di rado rispetto alle donne. Cambiano però spesso le caratteristiche del cancro, e di conseguenza possono cambiare anche i trattamenti. Ne parliamo con la ricercatrice AIRC Laura Ottini.Iscriviti alla newsletter di AIRC per rimanere aggiornato sulle novità della ricerca sul cancro.2024-11-2511 minFONDAMENTALEFONDAMENTALEEp. 47 | Tumore alla prostata, i progressi della ricerca e il ruolo del PSAIn occasione di Movember, il ricercatore AIRC Giuseppe Procopio ci aiuta a fare il punto sul tumore della prostata, una malattia eterogenea per cui è strategico riuscire a distinguere le forme più aggressive da quelle a crescita lenta.Iscriviti alla newsletter di AIRC per rimanere aggiornato sulle novità della ricerca sul cancro.2024-11-1809 minFONDAMENTALEFONDAMENTALEEp. 46 | Tumore al pancreas, una nuova possibile terapia con un anti-asmaticoLa budesonide, farmaco antinfiammatorio comunemente usato per prevenire l’asma cronico, in futuro potrebbe forse essere utilizzato come trattamento per il cancro del pancreas. È quanto suggerisce un recente studio del gruppo di ricerca di Gabriella Minchiotti, che ce ne parla insieme a Michela Vuga. Iscriviti alla newsletter di AIRC per rimanere aggiornato sulle novità della ricerca sul cancro.2024-11-1108 minFONDAMENTALEFONDAMENTALEEp. 45 | Una fisica al servizio dell'oncologia: intervista a Francesca DemichelisIl percorso che ha portato la ricercatrice AIRC Francesca Demichelis dalla laurea in fisica all'oncologia le ha permesso oggi di sviluppare un test per individuare i tumori alla prostata resistenti alle terapie ormonali. Raccontiamo la sua storia e la sua scoperta insieme a Michela Vuga.Iscriviti alla newsletter di AIRC per rimanere aggiornato sulle novità della ricerca sul cancro.2024-11-0409 minFONDAMENTALEFONDAMENTALEEp. 44 | Tumori al cervello, i progressi nell'uso delle CAR-TRicercatori in tutto il mondo stanno provando ad applicare le CAR-T, una terapia rivelatosi efficace in alcuni tipi di tumori del sangue, anche ai tumori del cervello, in diversi casi ancora molto difficili da trattare. Facciamo il punto su come procedono questi studi con il ricercatore AIRC Franco Locatelli. Iscriviti alla newsletter di AIRC per rimanere aggiornato sulle novità della ricerca sul cancro.2024-10-2810 minFONDAMENTALEFONDAMENTALEEp. 43 | Immunoterapia, CAR-T più efficaci contro il cancro usando il saleLe CAR-T sono una terapia piuttosto recente che utilizza linfociti T del paziente potenziati in laboratorio. Secondo uno studio del ricercatore AIRC Enrico Lugli, le CAR-T potrebbero essere più efficaci aggiungendo una specifica quantità di sale mentre si preparano queste cellule. Di questa scoperta (che non ha nulla a che fare con il sale assunto con la dieta) parliamo oggi con Enrico Lugli e Michela Vuga.Iscriviti alla newsletter di AIRC per rimanere aggiornato sulle novità della ricerca sul cancro.2024-10-2109 minFONDAMENTALEFONDAMENTALEEp. 42 | MicroRNA, il legame con il cancro della scoperta che è valsa un NobelIl 7 ottobre 2024 è stato assegnato il premio Nobel per la medicina a Victor Ambros e Gary Ruvkun, per la scoperta dei microRNA. Con Manuela Ferracin, che studia queste molecole, approfondiamo il loro ruolo nello sviluppo del cancro e il loro possibile futuro utilizzo come biomarcatori. Iscriviti alla newsletter di AIRC per rimanere aggiornato sulle novità della ricerca sul cancro.2024-10-1410 minFONDAMENTALEFONDAMENTALEEp. 41 | Fumo passivo, un nuovo studio indaga la sua associazione con il tumore al senoSecondo uno studio da poco pubblicato, il fumo passivo aumenta il rischio di tumore al seno del 25 per cento. Ne parliamo con Alessandra Lugo, ricercatrice AIRC che fa parte del gruppo che ha condotto l'indagine, e Michela Vuga. Per maggiori informazioni sul tumore al seno, visita il sito dedicato alla campagna Nastro Rosa. Iscriviti alla newsletter di AIRC per rimanere aggiornato sulle novità della ricerca sul cancro.2024-10-0708 minFONDAMENTALEFONDAMENTALEEp. 40 | Tumore al seno: il presente e il futuro della ricercaOttobre è il mese della sensibilizzazione sull'importanza della prevenzione e della cura del tumore al seno. Con la ricercatrice AIRC Lucia Del Mastro, ricostruiamo a che punto siamo nella ricerca di nuovi trattamenti per questa malattia e quali sono le prospettive future. Per saperne di più visita il sito dedicato alla campagna Nastro Rosa.Iscrivi alla newsletter di AIRC per rimanere aggiornato sulle novità della ricerca sul cancro.2024-09-3010 minFONDAMENTALEFONDAMENTALEEp. 39 | Caos cellulare, svelato un meccanismo chiave per la crescita dei tumoriIl caos cellulare è una delle caratteristiche che consente al tumore di crescere e diffondersi. Ma come si genera? Il ricercatore AIRC Stefano Santaguida con il suo gruppo ha fatto un passo avanti importante nello spiegarne la causa, e ce lo racconta nella puntata di oggi.Iscriviti alla newsletter di AIRC per rimanere aggiornato sulle novità della ricerca sul cancro.2024-09-2308 minFONDAMENTALEFONDAMENTALEEp. 38 | Tumore al seno precoce, la storia di BenedettaCosa significa ammalarsi di tumore al seno a 25 anni? Ce lo racconta Benedetta, che oggi, quattro anni dopo la diagnosi di cancro, ha ripreso ad avere una vita normale, grazie anche a suo marito e alle due bambine nate dopo la fine delle cure.Iscriviti alla newsletter di AIRC per rimanere aggiornato sulle novità della ricerca sul cancro.2024-09-1609 minFONDAMENTALEFONDAMENTALEEp. 37 | Screening tumore al seno, è importante anticiparlo ai 45 anniCirca un caso di tumore al seno su 5 viene diagnosticato prima dei 50 anni. A oggi però, in Italia, solo in alcune regioni è garantito lo screening mammografico gratuito alle donne tra i 45 e i 49 anni. Ne parliamo con Paola Mantellini, direttrice dell'Osservatorio nazionale screening.Iscriviti alla newsletter di AIRC per rimanere aggiornato sulle novità della ricerca sul cancro.2024-09-0910 minFONDAMENTALEFONDAMENTALEEp. 36 | Tumori del seno e del colon al primo stadio, la guarigione è quasi certaI dati di uno studio italiano da poco pubblicato hanno dimostrato che, quando i tumori del seno e del colon-retto vengono diagnosticati quando sono ancora al primo stadio, le probabilità di guarigione sono altissime. Un'informazione importante sia per i pazienti sia per le istituzioni, come ci racconta Luigino Dal Maso, l'autore dello studio.Iscriviti alla newsletter di AIRC per rimanere aggiornato sulle novità della ricerca sul cancro.2024-09-0208 minFONDAMENTALEFONDAMENTALEEp. 35 | Sigarette elettroniche e salute, intervista a Silvano GallusL'uso di sigarette elettroniche e prodotti a tabacco riscaldato è sempre più diffuso, ma le informazioni sui loro effetti sulla salute sono ancora pochi. Silvano Gallus è uno dei più importanti studiosi sul tema in Italia, e ci racconta cosa dicono gli ultimi studi sul tema a livello internazionale, che purtroppo non sembrano rassicuranti.Iscriviti alla newsletter di AIRC per rimanere aggiornato sulle novità della ricerca sul cancro.2024-07-2908 minFONDAMENTALEFONDAMENTALEEp. 34 | Tumori di origine sconosciuta, un possibile aiuto dall'intelligenza artificialeI carcinomi con sede primaria ignota sono dei rari tipi di cancro in cui le cellule cancerose si presentano sotto forma di metastasi senza che si riesca a capire da dove provengano. Un recente studio sembra però aver messo a punto un modello di intelligenza artificiale in grado di esaminare queste cellule e individuarne in molti casi l'origine. Ne parliamo con il ricercatore AIRC Giulio Caravagna e Michela Vuga.Iscriviti alla newsletter di AIRC per rimanere aggiornato sulle novità della ricerca sul cancro!2024-07-2208 minFONDAMENTALEFONDAMENTALEEp. 33 | Sindromi mielodisplastiche: il momento giusto per il trapiantoLe sindromi mielodisplastiche sono malattie del sangue che possono evolvere in leucemia mieloide acuta. In questo caso, il trapianto di midollo è l'unica terapia curativa. Il ricercatore AIRC Matteo Della Porta ha oggi messo a punto uno strumento per capire il momento giusto per l'intervento.Iscriviti alla newsletter di AIRC per rimanere aggiornato sulle novità della ricerca sul cancro.2024-07-1509 minFONDAMENTALEFONDAMENTALEEp. 32 | I metodi di cottura senza rischi per la saluteLa cottura alla griglia può produrre sostanze cancerogene? E la frittura? Il forno a microonde, invece, è sicuro? Nella puntata di oggi Michela Vuga e Riccardo Di Deo, nutrizionista e comunicatore scientifico AIRC, ci spiegano come i diversi metodi di cottura possono influire sulle caratteristiche del cibo e sulla nostra salute.2024-07-0811 minFONDAMENTALEFONDAMENTALEEp. 28 | Cancro e anziani, attenzioni particolari per i pazienti in età avanzataLe terapie che si utilizzano per trattare i pazienti adulti non sempre sono ideali anche per curare gli anziani. Bisogna infatti sempre valutare il quadro clinico, in modo da personalizzare i trattamenti sulle esigenze del singolo paziente. Dei tanti aspetti da considerare quando il cancro colpisce persone con più di 70 anni ne parlano il ricercatore AIRC Franco Perrone e Michela Vuga.2024-06-1010 minFONDAMENTALEFONDAMENTALEEp. 23 | Sole e cancro, come prevenire il melanomaIn occasione del Melanoma day, Michela Vuga, insieme alla ricercatrice Anna Maria Di Giacomo, ci ricorda quali precauzioni sarebbe opportuno prendere per prevenire questo tumore, il più aggressivo tra quelli che colpiscono la pelle.2024-05-0611 minFONDAMENTALEFONDAMENTALEEp. 22 | Vaccino contro l'HPV, nuove conferme sulla sua efficaciaDa qualche anno il vaccino contro l'HPV per prevenire il tumore della cervice uterina viene offerto alle ragazze e ai ragazzi di tutta Italia quando compiono 12 anni. Il vaccino è davvero molto efficace, lo dimostrano gli ultimi dati che arrivano dalla Scozia. Ma il vaccino permette di prevenire anche molti altri tipi di cancro. Ne parliamo nella puntata di oggi con Domenica Lorusso e Michela Vuga.2024-04-2912 minFONDAMENTALEFONDAMENTALEEp. 21 | Tumore al pancreas, sperimentata una nuova possibile terapia combinataIl gruppo di ricerca di Gioacchino Natoli ha provato a combinare, in modelli animali, due farmaci che in precedenza si erano rivelati inefficaci contro il tumore al pancreas. Somministrati insieme, i medicinali sono stati invece in grado di migliorare sensibilimente la sopravvivenza degli animali. Natoli, insieme a Michela Vuga, ci racconta come è nata questa idea e quali sono i prossimi passi per verificarne l'efficacia.2024-04-2207 minFONDAMENTALEFONDAMENTALEEp. 20 | Tumore al polmone e immunoterapia, una nuova possibile strategiaUno studio sostenuto da AIRC ha sperimentato una nuova terapia che potrebbe rivelarsi efficace nel potenziare l'immunoterapia per i tumori del polmone. Ce ne parla la coordinatrice dello studio, Federica Benvenuti, insieme a Michela Vuga.2024-04-1507 minFONDAMENTALEFONDAMENTALEEp. 19 | Metastasi al fegato da tumore al colon, una possibile nuova terapiaUno studio ha sperimentato una possibile nuova terapia per le metastasi epatiche. Un risultato promettente, ottenuto grazie ai fondi del 5 per mille destinati ad AIRC. Ne parla Michela Vuga con uno dei ricercatori che hanno collaborato alla ricerca, Mario Leonardo Squadrito.2024-04-0809 minFONDAMENTALEFONDAMENTALEEp. 18 | Alcol e cancro, cosa sappiamoIn questa puntata facciamo il punto su quanto sappiamo sul rapporto tra alcol e sviluppo dei tumori, con l'aiuto del ricercatore AIRC Carlo La Vecchia. Conduce, come al solito, Michela Vuga.2024-04-0111 minFONDAMENTALEFONDAMENTALEEp. 17 | Leucemia linfoblastica acuta PH+, l'intuizione rivoluzionaria di Robin FoàUn'intuizione del ricercatore AIRC Robin Foà ha permesso di trovare una cura molto efficace per uno dei tumori più letali, la leucemia linfoblastica acuta positiva per il cromosoma Philadelphia. In questa puntata ripercorriamo la storia di questa scoperta rivoluzionaria assieme a Michela Vuga.2024-03-2511 minFONDAMENTALEFONDAMENTALEEp. 16 | Oblio oncologico, cosa cambia per i pazientiA dicembre 2023 è stata approvata la legge sull'oblio oncologico. Grazie a questa legge, chi si è ammalato di cancro e ha superato la malattia avrà il diritto di non fornire informazioni o non subire indagini sul suo tumore. Ma cosa cambia nel concreto per i pazienti? Lo scopriamo in questa nuova puntata con Michela Vuga e Franco Perrone, ricercatore AIRC.2024-03-1810 minFONDAMENTALEFONDAMENTALEEp. 15 | I casi di cancro tra i giovani stanno aumentando?Uno studio che ha avuto molta visibilità negli ultimi mesi ha stimato un aumento del 79% dei casi di tumore tra i giovani. Un'analisi più attenta dei risultati mostra per fortuna un quadro meno preoccupante. Ne parliamo in questa puntata con Michela Vuga e il ricercatore AIRC Luigino Dal Maso.2024-03-1110 minFONDAMENTALEFONDAMENTALEEp. 14 | Cambiare nome ai tumori, cosa può cambiare per i pazientiUn articolo pubblicato su Nature (gennaio 2024) sostiene sia arrivato il momento di cambiare modo di riferirsi ai tumori. Non è più sufficiente citare l'organo in cui la malattia si sviluppa, ma è necessario parlare anche delle anomalie genetiche che la caratterizzano. Ne parlano in questa puntata Michela Vuga e il ricercatore AIRC Giampaolo Tortora.2024-03-0412 minFONDAMENTALEFONDAMENTALEEp. 13 | Chirurgia ricostruttiva dopo tumore al seno, la qualità di vita al centroLa ricostruzione del seno dopo il cancro è un aspetto sempre più centrale nel percorso terapeutico. La parola d'ordine al momento dell'intervento è personalizzazione, per garantire a ogni donna il miglior risultato possibile. Ne parla Michela Vuga con Oreste Gentilini, ricercatore AIRC.2024-02-2611 minFONDAMENTALEFONDAMENTALEEp. 12 | Fumo e cancro, prima si smette meglio èSmettere di fumare non solo riduce il rischio di ammalarsi, ma rende anche più probabile sopravvivere se ci si ammala. Uno studio dell'università di Harvard ha calcolato la differenza di mortalità tra i fumatori e gli ex fumatori: ne parla Michela Vuga con Alessandra Lugo, ricercatrice AIRC.2024-02-1910 minFONDAMENTALEFONDAMENTALEEp. 11 | Tumore al colon-retto: quando la chemioterapia non funzionaIl gruppo di ricerca di Alberto Bardelli ha scoperto un meccanismo che consente ad alcuni tumori del colon-retto di resistere alla chemioterapia.2024-02-1210 minFONDAMENTALEFONDAMENTALEEp. 10 | Tumore al seno, diagnosi precoce in gravidanza e fertilitàÈ facile che il tumore al seno passi inizialmente inosservato durante gravidanza e allattamento. Un gruppo di ricercatori spagnoli ha sperimentato però un metodo che in futuro potrà permettere di diagnosticare il tumore attraverso il latte materno. Ne parla Michela Vuga con Matteo Lambertini, oncologo medico e ricercatore AIRC.2024-02-0509 minFONDAMENTALEFONDAMENTALEEp. 09 | Tumore al pancreas, una nuova scoperta su come progredisceIl tumore al pancreas è uno dei più difficili da curare. Insieme a Renato Ostuni, ricercatore AIRC, parliamo di una scoperta che chiarisce meglio l'insorgenza di questo tipo di cancro, e che potrebbe portare allo sviluppo di nuove terapie.2024-01-2909 minFONDAMENTALEFONDAMENTALEEp. 08 | Cancro, additivi, alimentazione sana e etichette nutrizionaliIl nutrizionista AIRC Riccardo Di Deo spiega a cosa dobbiamo fare attenzione, nella spesa di tutti i giorni, per essere più consapevoli di cosa mangiamo veramente.2024-01-2212 minFONDAMENTALEFONDAMENTALEEp. 07 | Terapie e screening per tumore al polmoneFacciamo un punto sui miglioramenti delle terapie per il tumore del polmone e sui progressi dello screening per questa malattia con Gabriella Sozzi, ricercatrice AIRC.2024-01-1510 minFONDAMENTALEFONDAMENTALEEp. 06 | Tumore al polmone: predire la risposta alla radioterapia stereotassicaUno studio sostenuto da AIRC vuole comprendere come mai la radioterapia stereotassica non funziona in alcuni pazienti di tumore al polmone. Ne parliamo con Stefania Volpe, coordinatrice del progetto di ricerca.2024-01-0807 minFONDAMENTALEFONDAMENTALEEp. 05 | Microbiota, cancro e immunoterapiaMolti ricercatori stanno studiando il legame tra il microbiota, cioè l'insieme dei microrganismi presenti nel nostro corpo, e diverse malattie, tra cui il cancro. In questa puntata, la ricercatrice AIRC Maria Rescigno ci racconta in che modo il microbiota può influenzare alcune terapie oncologiche.2023-12-1810 minFONDAMENTALEFONDAMENTALEEp. 04 | Tumore all'ovaio: una nuova speranza per la diagnosi precocePer la prima volta, una ricerca sostenuta da AIRC fa intravedere la possibilità di avere un test affidabile per la diagnosi precoce del tumore dell’ovaio. Ce lo raccontano Michela Vuga e Maurizio D'Incalci2023-12-1110 minFONDAMENTALEFONDAMENTALEEp. 03 | Il mistero del genoma, con Aldo ScarpaVent'anni dopo la prima mappatura del genoma umano, il ricercatore AIRC Aldo Scarpa ci aiuta a ripercorrere i cambiamenti che ha portato nella cura del cancro, per esempio di quelli del polmone e del pancreas, e le prospettive future. Conduce la giornalista Michela Vuga.2023-12-0409 minFONDAMENTALEFONDAMENTALEEp. 02 | Una tecnologia all'avanguardia, con Luca BoldriniLa giornalista Michela Vuga, insieme al ricercatore AIRC Luca Boldrini, ci spiegano come funziona l'MR-linac, una nuova tecnologia utilizzata dal gruppo di Boldrini per la cura del tumore del colon-retto localmente avanzato 2023-11-2715 minFONDAMENTALEFONDAMENTALEEp. 01 | Un progresso enorme, con Franco LocatelliNella prima puntata di Fondamentale, il podcast di informazione sul cancro di Fondazione AIRC, Michela Vuga ripercorre insieme a Franco Locatelli i successi della ricerca nelle leucemie che colpiscono i bambini, e ci racconta i prossimi passi per rendere sempre più efficaci le cure per questi tumori.2023-11-2110 minUna costellazione luminosaUna costellazione luminosaEp. 8 La stella del FUTUROUn futuro migliore, una vita più lunga e con meno malattie, un ambiente più pulito: questo sogniamo per noi e per i nostri figli. Ognuno può fare la sua parte per realizzare questo sogno.Con la voce di Mia Ceran.2023-10-1206 minUna costellazione luminosaUna costellazione luminosaEp. 7 La stella del DonoAnche se non siamo ricercatori, possiamo comunque fare qualcosa per contribuire alla battaglia contro il cancro. Per esempio, donando un po’ del nostro tempo alla Fondazione AIRC.Con la voce di Mia Ceran.2023-10-1205 minUna costellazione luminosaUna costellazione luminosaEp. 6 La stella del movimentoIl movimento fa bene! Non è necessario fare sport tutti i giorni: basta un po' di attività fisica! Per esempio? Facciamo le scale invece di prendere l’ascensore, andiamo a scuola o al lavoro a piedi, e così via.Con la voce di Mia Ceran.2023-10-1203 minUna costellazione luminosaUna costellazione luminosaEp. 5 La stella dell’alimentazioneDomandarsi se una cosa che è buona fa anche bene è importante per la salute. Per aiutare il nostro corpo a stare bene e prevenire le malattie bastano poche regole.Con la voce di Mia Ceran.2023-10-1203 minUna costellazione luminosaUna costellazione luminosaEp. 4 La stella dell’AmbienteLa nostra salute interna dipende moltissimo dalla salute dell’ambiente in cui viviamo: inquinamento e sostanze tossiche possono aumentare il nostro rischio di ammalarci. Ma possiamo ridurre il loro impatto con comportamenti virtuosi.Con la voce di Mia Ceran.2023-10-1203 minUna costellazione luminosaUna costellazione luminosaEp. 3 La stella della CURACurare una malattia è un lavoro impegnativo. Significa studiare nuovi farmaci, sperimentare clinicamente l’efficacia, cercarne la convalida scientifica. Significa anche lavorare con metodo scientifico e seguire regole precise.Con la voce di Mia Ceran.2023-10-1206 minUna costellazione luminosaUna costellazione luminosaEp. 2 La stella della CELLULAInquinamento, alimentazione poco equilibrata, vita sedentaria sono alcune delle cause che possono far sì che le nostre cellule “impazziscano” e inizino a moltiplicarsi in modo irregolare, crescendo senza controllo.Con la voce di Mia Ceran.2023-10-1205 minUna costellazione luminosaUna costellazione luminosaEp. 1 La stella della RICERCAI ricercatori studiano per capire come funziona il nostro corpo e cercano una cura per la malattia. Sono uomini e donne, determinati, capaci di non scoraggiarsi e di continuare a proiettarsi nel futuro. Con la voce di Mia Ceran.2023-10-1205 minLa Ricerca sul DivanoLa Ricerca sul Divano9. Quando il cancro tocca il portafogliCosa succede quando una terapia viene messa a punto? Quali sono i passaggi successivi? Scopriremo in quest'ultima puntata come la cura arriva al letto del paziente. Scopriremo anche che il cancro purtroppo non ha un effetto tossico solo sul nostro organismo: a volte, lo ha anche sul nostro portafoglio.2023-02-1625 minLa Ricerca sul DivanoLa Ricerca sul Divano8. Cellule come terapiaOggi parliamo di linfociti T, i protagonisti del sistema immunitario. Scopriremo con Maria Chiara Bonini cosa hanno da insegnarci e cosa abbiamo noi da insegnare a loro. Siamo quasi alla fine del nostro percorso: capiremo come le cellule possono anche essere usate come terapia, anche contro il cancro.2023-02-0324 minLa Ricerca sul DivanoLa Ricerca sul Divano7. Un sogno chiamato ricercaLa scienza è sempre più aperta ai cittadini! Grazie a progetti come DreamLab, l'app sviluppata da Fondazione Vodafone, possiamo entrare attivamente a far parte del processo di produzione di conoscenza scientifica. Uno dei campi di ricerca in cui la collaborazione tra cittadini e scienziati è fondamentale è quello dell'ecosistema tumorale.2023-01-2020 minLa Ricerca sul DivanoLa Ricerca sul Divano6. Pronto, laboratorio? Qui corsiaLaboratorio e clinica non sono isole separate, ma due mondi in comunicazione e collaborazione costante. Lo dimostrano Salvatore Siena e Alberto Bardelli, un clinico e un ricercatore AIRC che da anni incrociano e si scambiano dati ed esperienze per raggiungere insieme un obiettivo comune: migliorare la vita dei pazienti oncologici e arrivare a cure sempre più personalizzate.2023-01-1029 minLa Ricerca sul DivanoLa Ricerca sul Divano5. Embrionali ma promettentiSapevi che alcuni farmaci si possono "riposizionare"? Significa utilizzare vecchi farmaci per nuove applicazioni e altre patologie rispetto a quelle per le quali erano stati pensati originariamente. Parleremo con Gabriella Minchiotti di questo e anche di organoidi, interessanti strumenti cellulari che ci permettono di simulare le condizioni di alcuni tessuti, sani o malati.2022-12-1923 minLa Ricerca sul DivanoLa Ricerca sul Divano4. Grandi progetti per piccole molecoleNel nostro viaggio alla ricerca di una cura arriviamo finalmente a parlare di come si comincia a cercare di crearne una. Ma per trovare una cura servono le molecole... ed ecco che ci viene in soccorso la chimica computazionale! Ne parliamo oggi con il dottor Marco De Vivo, ospite della quarta puntata della Ricerca sul Divano.2022-12-0119 minLa Ricerca sul DivanoLa Ricerca sul Divano3. La materia oscura del genomaEntriamo ora, con la dottoressa Alessia Ciarrocchi, nel vivo della ricerca di base. Ci focalizzeremo su quale può essere davvero la sua importanza anche se inizialmente può non trovare delle applicazioni pratiche immediate. Parleremo anche di DNA e genoma, una delle parti più importanti delle nostre cellule, e di DNA spazzatura.2022-11-1720 minLa Ricerca sul DivanoLa Ricerca sul DivanoLa Ricerca sul Divano - Il TrailerCosa ci fa Ruggero Rollini su un divano giallo? Chiacchiera, ma non da solo. Insieme ai ricercatori AIRC traccia il percorso che racconta la scoperta di una nuova cura, partendo dalla ricerca di base.2022-11-1701 minLa Ricerca sul DivanoLa Ricerca sul Divano1. Sbagliare per capireDi solito non se ne parla mai, ma il fallimento è uno dei temi più importanti quando si parla di ricerca. Fallimento che non deve essere visto come un insuccesso, ma forse talvolta è il motore della ricerca stessa. Ruggero Rollini ne parla con Silvia Piconese, professoressa associata all'Università La Sapienza di Roma.2022-11-0321 minLa Ricerca sul DivanoLa Ricerca sul Divano2. Intuizioni d'oroCosa c'entrano i nanomateriali con la cura dei tumori? E cosa c'entra l'oro? Ruggero Rollini ci porta alla scoperta dei nanomateriali e di come vengono utilizzati oggi nella ricerca sul cancro. E non solo: parleremo di uno dei motori invisibili della ricerca: la serendipità. Ospite della puntata Valerio Voliani, ricercatore AIRC all'Istituto Italiano di Tecnologia.2022-11-0320 minSalutepertutti.itSalutepertutti.it"Mese Rosa - Fondazione AIRC e la loro campagna "Nastro Rosa"Terzo appuntamento in occasione del Mese Rosa! In questa puntata del podcast di Salutepertutti.it, vi raccontiamo la campagna “Nastro Rosa” di Fondazione AIRC e tutte le sue iniziative.2021-10-2104 minDesign AddictedDesign Addicted102 LOVE DESIGN - L'evento di beneficenza della Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro, che connette design e ricerca oncologica.Buonasera a tutti e bentornati su Design Addicted.  Oggi una puntata a cui tengo molto, perchè con il nostro podcast sosteniamo un evento dal grande valore come LOVE DESIGN.  LOVE DESIGN è un evento benefico patrocinato dalla Fondazione AIRC che raccoglie fondi per la ricerca contro il cancro attraverso tantissimi oggetti di design donati dalle più importanti aziende del settore. Il racconto di questa splendida iniziativa sarà condotto da Esmeralda Rettagliata Gnutti presidente AIRC del comitato della Lombardia. L'evento di beneficenza si terrà online su www.lovedesign.airc.it dal 1 novembre 2021. Mi raccoma...2021-10-1234 minScience UncoveredScience UncoveredCRISPR: scrivere il DNA🧬✂️ Editing del genoma, un traguardo che abbiamo raggiunto dopo anni in cui abbiamo solo letto il DNA. Oggi abbiamo imparato a scriverlo e la tecnica più famosa che utilizziamo è CRISPR/Cas9, ma l’editing del DNA non è un’invenzione umana, ma dei batteri e noi l’abbiamo scoperto per caso. Si tratta di una scoperta serendipica. 🎧 Nella nona (e ultima) puntata di Science Uncovered, a farci scoprire la serendipità, ovvero la scoperta accidentale, sarà il filosofo e evoluzionista Telmo Pievani, mentre Massimiliano Pagani, principal investigator di IFOM, professore di biologia molecolare all’Università degli Studi di Milano e ricercatore AIRC, ci sve...2021-05-2519 minScience UncoveredScience UncoveredL'identikit del cancro👩🏻‍⚕‍Il cancro è un nemico che per moltissimo tempo abbiamo fatto fatica a nominare, un egoista purtroppo efficace, ma folle perché muore insieme alla sua vittima. Oggi, grazie alla ricerca, abbiamo molte più armi per sconfiggerlo. Abbiamo imparato a conoscerlo, a capire la sua logica e scopriremo i suoi punti deboli per sconfiggerlo sempre più spesso. ➡Nell’ottava puntata di Science Uncovered, il podcast condotto da Michela Vuga, il filosofo ed evoluzionista Telmo Pievani ci parlerà del cancro dal punto di vista dell’evoluzione, mentre Laura Ottini del Dipartimento di Medicina Molecolare della Sapienza di Roma e ricercatrice AIRC, ne traccerà l’identikit...2021-04-2018 minScience UncoveredScience UncoveredLUCA: il nostro antenato comune🧬🙍‍♂️Lo sapevate che ogni forma di vita sulla terra discende da un unico antenato comune universale? Batteri, piante, insetti e animali, infatti, derivano da LUCA, un nome comune che, in realtà, rappresenta un acronimo: Last Universal Common Ancestor. ➡Nella settima puntata di Science Uncovered, il podcast condotto da Michela Vuga, il filosofo ed evoluzionista Telmo Pievani ci presenta LUCA, un personaggio che diventa metafora di unità nella diversità, mentre Aldo Scarpa, professore di anatomia patologica all’Università di Verona, ci parla della mappa dei genomi del cancro e di come la ricerca la sta utilizzando. ⁠⁠Ascolta la puntata per scoprire...2021-03-2418 minScience UncoveredScience UncoveredApoptosi: la morte cellulare programmata👉 Ogni giorno nel nostro corpo muoiono per apoptosi dai 50 ai 70 miliardi di cellule. Vi sembrano tante? Beh, sono circa lo 0,5% delle cellule che compongono il nostro intero organismo. Nella sesta puntata di Science Uncovered, il podcast condotto da Michela Vuga, parliamo di morte cellulare programmata o apoptosi, il "suicidio programmato" della cellula che si immola per il bene della comunità. Ciò permette al nostro corpo di eliminare le cellule vecchie o danneggiate. Ma il cancro è molto abile: riesce a prendere il controllo dell'apoptosi e a svilupparsi. Come fare dunque per sconfiggere il cancro? Ascolta la puntata, lascia...2021-02-2716 minScience UncoveredScience UncoveredDalla cellula all'uomoTutti siamo nati da una singola cellula e adesso il nostro corpo ne ha miliardi. Cellule che cooperano e che ci rendono assolutamente unici. Nella quinta puntata di Science Uncovered, il podcast condotto da Michela Vuga, vi raccontiamo la storia delle cellule e delle cellule staminali del cancro.Ascolta la puntata, lasciati sorprendere dalla straordinaria unicità di ogni essere vivente! 🎧2021-01-2115 minScience UncoveredScience UncoveredCaso e NecessitàChe ruolo hanno il caso e la necessità nella storia dell’uomo? E soprattutto, che cosa rappresentano quando parliamo di malattia? Come si collegano questi elementi alle mutazioni, buone e cattive, del nostro organismo? Scoprilo nella quarta puntata di Science Uncovered, il podcast condotto da Michela Vuga, e lasciati sorprendere! 🎧2020-12-2315 minScience UncoveredScience UncoveredIl MicroRNAIl genoma di una cipolla è 4 volte più grande di quello di uomo. Con tutto il rispetto per le cipolle, è chiaro che avere più geni non significa essere più intelligenti. Non conta dunque quanti geni hai, ma che cosa fanno e come sono connessi fra loro. E allora, capiamo meglio come si comportano. Per farlo, andiamo alla scoperta del microRNA: piccole molecole che regolano l’espressione dei geni. In questa puntata di Science Uncovered ci viene in soccorso Gabriella Sozzi, ricercatrice AIRC dell’Istituto dei Tumori di Milano, che da tempo studia il microRNA e che ci spiega perché conoscere...2020-11-2218 minScience UncoveredScience UncoveredIl Calendario CosmicoSe la storia della vita sulla Terra fosse la Tour Eiffel, noi umani saremmo l’ultimo straterello di vernice posto in cima al suo ultimo pinnacolo. Nella nuova puntata di “Science Uncovered”, la giornalista Michela Vuga e #TelmoPievani ci portano alla scoperta del Calendario Cosmico! 🎧 Ascoltare per credere.2020-10-2615 minScience UncoveredScience UncoveredAbiogenesiAbiogenesi! Se non conosci questa parola, allora devi sapere che nasconde una delle storie più affascinanti mai esistite, quella dell’origine della vita sulla Terra.Ecco la prima puntata di “Science Uncovered”, il nuovo podcast firmato Wonder Why. Ospite speciale: #TelmoPievani!2020-10-0615 min