podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Fondazione Aida
Shows
Fondazione Aida: Incontri con l'autore
Piergiorgio Odifreddi - Grandi lampi di genio | De Agostini, 2023
𝐏𝐢𝐞𝐫𝐠𝐢𝐨𝐫𝐠𝐢𝐨 𝐎𝐝𝐢𝐟𝐫𝐞𝐝𝐝𝐢Grandi lampi di genio | De Agostini, 2023Matematico, logico e saggista, Odifreddi racconta le storie di vari scienziati e delle loro scoperte, ripercorrendo le tappe fondamentali dell’evoluzione della scienza da Pitagora a Einstein, e dall’antichità all’era digitale.
2025-05-15
1h 50
Fondazione Aida: Incontri con l'autore
Chiara Valerio - Chi dice e chi tace | Sellerio, 2024
Chi dice e chi tace | Sellerio, 2024Modera | Gabriele CasarinNel nuovo romanzo di Chiara Valerio, emozioni, amori, verità, enigmi, silenzi del presente e frastuono della memoria si intrecciano in un dinamismo senza fine.Incontro registrato durante la rassegna "Polesine Incontri con l'Autore 2024"
2025-04-15
1h 01
Fondazione Aida: Incontri con l'autore
Franco Berrino - Fermare il tempo | Solferino, 2023
𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐨 𝐁𝐞𝐫𝐫𝐢𝐧𝐨FERMARE IL TEMPO | Solferino, 2023Fermare il tempo? Impossibile. Ma possiamo fermare il tempo che passa senza che ci accorgiamo di vivere, rallentando il crescere dell’età biologica. Nel suo ultimo libro il Prof. Berrino, medico, patologo ed epidemiologo, traccia le istruzioni per alimentarsi con giudizio e non ammalarsi. Un volume ricco di ricette e consigli di salute per accorgersi tutti i giorni della bellezza della vita.
2025-03-31
1h 29
Fondazione Aida: Incontri con l'autore
VERONICA PIVETTI - Rosa | Rai Libri, 2023
Veronica PivettiROSA | Rai Libri, 2023Veronica Pivetti attrice, doppiatrice e conduttrice tv presenta il suo romanzo: Rosa. Una storia di emancipazione che sembra una favola, e in qualche modo lo è. Ma Rosa esiste davvero, e di donne come lei, arrivate nel nostro Paese per trovare un futuro degno, ce ne sono tante. La nostra casa è anche la loro. Rosa è un’OSS originaria del Perù che tra il lavoro nell’RSA e il nuovo impiego a casa Marsili cerca di arrivare a fine mese, tollerando arroganza e scalando una montagna di pregiudizi.
2025-03-15
1h 11
Fondazione Aida: Incontri con l'autore
STEFANO NAZZI - Canti di guerra | Mondadori, 2024
Stefano NazziCANTI DI GUERRA | Mondadori, 2024Giornalista e conduttore del popolare podcast “Indagini”, Stefano Nazzi ci racconta la Milano degli anni Settanta, una città violenta, segnata da omicidi e criminalità. Qui si intrecciano le storie di tre banditi emblematici: Francis Turatello, noto come «Faccia d’angelo», Renato Vallanzasca, il «bel René», e Angelo Epaminonda, detto «il Tebano». Nazzi racconta gli uomini dietro ai criminali e le ombre che li hanno resi tali: dopo trent’anni dall’ultimo sparo i loro canti di guerra riecheggiano ancora oggi.
2025-02-28
1h 26
Fondazione Aida: Incontri con l'autore
Mauro Corona - Lunario sentimentale | Mondadori, 2024
Mauro CoronaLUNARIO SENTIMENTALE | Mondadori, 2024Corona esplora il passato in un racconto che va oltre la nostalgia, testimoniando un’epoca influenzata da tradizioni contadine perdute. Nella sua infanzia era il susseguirsi delle stagioni a dettare i ritmi della vita, in questo scritto è il calendario a scandire la memoria, in un moto circolare lungo un anno che, dalla neve di gennaio, a quel bianco ritorna, per iniziare un nuovo ciclo. L’autore invita a ricordare, tra memorie personali e condivise, un’età in cui ogni cosa era fatica e sacrificio.
2025-02-14
1h 18
Fondazione Aida: Incontri con l'autore
Walter Veltroni - La condanna | Rizzoli, 2024
Walter VeltroniLA CONDANNA | Rizzoli, 2024Giovanni, giornalista di ventiquattro anni, ricostruisce la storia di Donato Carretta, direttore del carcere di Regina Coeli linciato selvaggiamente nel 1944. Walter Veltroni torna con un romanzo intenso, capace di raccontare in controluce il presente in cui viviamo.
2025-01-31
1h 23
Fondazione Aida: Incontri con l'autore
SIGFRIDO RANUCCI - La scelta | Bompiani, 2024
Sigfrido RanucciLA SCELTA | Bompiani, 2024Ranucci con il suo Report è baluardo del giornalismo d’inchiesta in Italia. In questo libro racconta il suo cammino, svelando i retroscena di inchieste fondamentali ed evocando figure chiave che hanno forgiato in lui la capacità di portare fino in fondo ogni scelta, mantenendo viva la domanda: “Qual è la scelta giusta?” e di trovare ogni volta la risposta, per rispettare la promessa che lo lega a un pubblico che ha ancora a cuore la legalità e la giustizia sociale.
2025-01-15
1h 39
Fondazione Aida: Incontri con l'autore
Sorsi d'autore 2024 | GIULIO GOLIA&FRANCESCA DI STEFANO
Giulio Golia, Francesca Di Stefanopresentano Mostri di Ponticelli. O vittime di un enorme errore giudiziario? (Piemme)Modera Luca TeleseCon la testimonianza video dei protagonisti di questa vicenda giudiziaria Giuseppe La Rocca, Ciro Imperante e Luigi Schiavo
2024-12-05
1h 29
Verona -Santa Lucia - Libri da Pic Nic
La voce ai Young Book Ambassador di Santa Lucia
Nella biblioteca del quartiere Santa Lucia di Verona abbiamo incontrato cinque appassionati lettori che si raccontano i microfoni di Libri da Pic Nic intervistati dalla nostra Alice di Fondazione Aida.
2024-11-25
06 min
Verona -San Massimo - Libri da Pic Nic
I Young Book Ambassador di San Massimo si raccontano
Nella biblioteca del quartiere San Massimo di Verona abbiamo incontrato degli appassionati lettori che si raccontano i microfoni di Libri da Pic Nic intervistati dalla nostra Alice di Fondazione Aida.
2024-11-25
08 min
Verona -BorgoRoma - Libri da Pic Nic
Il lettore segreto si racconta
Nel salotto della biblioteca di Borgo Roma la nostra Alice di Fondazione Aida ha fatto qualche domanda impertinente ai nostri lettori che senza svelarsi rispondono in tutta sincerità.
2024-11-25
06 min
Verona -BorgoRoma - Libri da Pic Nic
La voce dei Young Book Ambassador di Borgo Roma
Ai microfoni di Libri da Pic Nic ci sono Noelia, Giordano e Gaia, tre dodicenni che sono appassionati lettori con gusti però molto diversi tra loro. Scoprite che cosa raccontano alla nostra Alice di Fondazione Aida.
2024-11-25
08 min
Fondazione Aida: Incontri con l'autore
Sorsi d'autore 2024 | NERI MARCORE'
NERI MARCORE'Neri Marcorè, attore eclettico e conduttore televisivo, ha iniziato la sua carriera nel mondo dello spettacolo come imitatore e doppiatore. Conosciuto per la sua versatilità, nel 2024 arriva a firmare la sua prima regia con il film Zamora, un racconto toccante che esplora le dinamiche dell’ amicizia e della crescita personale. Tra i suoi successi Il cuore altrove che gli è valso il premio Nastri d’Argento come miglior attore protagonista.DIALOGA CON DARIO VERGASSOLACabarettista, umorista e scrittore, attualmente in TV nel comic show Only Fun. Storica presenza nel salotto di Serena Dandini Parla c...
2024-11-15
1h 13
Fondazione Aida: Incontri con l'autore
Sorsi d'autore 2024 | RULA JEBREAL
Giornalista e scrittrice pluripremiata. Ha iniziato la sua carriera in Israele e ha poi lavorato per importanti reti televisive internazionali, come BBC e CNN. Jebreal è diventata famosa per la sua copertura giornalistica delle crisi nel Medio Oriente. Presenta Le ribelli che stanno cambiando il mondo (Longanesi, 2023). Con una scrittura intensa e vibrante, l’autrice cattura l’essenza di donne straordinarie, offrendo un ritratto ricco e sfaccettato delle loro vite e delle loro lotte. “Le donne ribelli” è un tributo alla forza e alla resilienza femminile, un’opera che celebra il potere trasformativo delle donne nel mondo contemporaneo.DIALOGA CON Luca TELESE
2024-10-15
57 min
Isrec Bergamo - podcast
C'era una volta...Don Agostino Vismara_side B
Le bambine e i bambini della scuola primaria “Fratelli Calvi" di Bergamo ci raccontano la storia di Don Agostino Vismara, un sacerdote le cui radice sono nella bassa bergamasca, ma il cui orizzonte è il mondo in cui si muove ed agisce per renderlo più accogliente per tutti e tutte.La storia di don Agostino Vismara è stata rielaborata e raccontata da Ahmed Talha, Bapary Dia, Baperi Suraya, Beg Ariyan, Bilous Matvii, Chiraz Tawwab, Demura Daria, Dhali Mohammad Salman, Dieng Moukhamede Bamba, El Baz Eyad Loay Ahmed Ufe, Habiba Sheikh Umme, Kaillay Harleen Kaur, Kazi Sanzid, Mohammad Jubayed, Mollik Adrit...
2024-09-06
12 min
Isrec Bergamo - podcast
C'era una volta...Don Agostino Vismara_side A
Le bambine e i bambini della scuola primaria “Fratelli Calvi" di Bergamo ci raccontano la storia di Don Agostino Vismara, un sacerdote le cui radice sono nella bassa bergamasca, ma il cui orizzonte è il mondo in cui si muove ed agisce per renderlo più accogliente per tutti e tutte.La storia di don Agostino Vismara è stata rielaborata e raccontata da Ahmed Talha, Bapary Dia, Baperi Suraya, Beg Ariyan, Bilous Matvii, Chiraz Tawwab, Demura Daria, Dhali Mohammad Salman, Dieng Moukhamede Bamba, El Baz Eyad Loay Ahmed Ufe, Habiba Sheikh Umme, Kaillay Harleen Kaur, Kazi Sanzid, Mohammad Jubayed, Mollik Adrit...
2024-08-02
17 min
Fondazione Aida: Incontri con l'autore
SERENA DANDINI - La vendetta delle muse | Harper Collins, 2023
Serena DandiniLa vendetta delle muse (Harper Collins, 2023)Modera Stefano ColliSerena Dandini è autrice, conduttrice televisiva e scrittrice.Nel corso della storia le muse sono considerate oggetti di ispirazione ma, con La vendetta delle muse Serena Dandini decide di rivoluzionare questa prospettiva e considerare queste donne soggetti nel senso pieno del termine, con sogni, ambizioni pulsioni e, soprattutto, una vita propria.Attraverso diverse epoche e luoghi, Dandini, partendo anche dalla propria vita e dalle proprie esperienze, collega le storie di varie donne, da Marianne Faithfull ad Anita Garibaldi, da Colette a Sophie German a Eve Bab...
2024-05-24
58 min
Fondazione Aida: Incontri con l'autore
GABRIELLA GREISON - Ogni cosa è collegata... | Mondadori, 2023
Ogni cosa è collegata Pauli, Jung, la fisica quantistica, la sincronicità, l’amore e tutto il resto (Mondadori, 2023)Modera Marianna PelusoGabriella Greison è fisica, scrittrice, drammaturga e attrice teatrale.Si è laureata in fisica a Milano, ha lavorato all’Ecole Polytechnique di Parigi e ora collabora con radio, tv e scrive per le maggiori riviste e quotidiani.“Ogni cosa è collegata. E lo dimostrerò scientificamente.”Questa è una storia di inquietudine. Una storia in cui viene messo in discussione un modo di ragionare che ci è proprio e che diamo per scontato.Quella raccontata in questo libro è la vera...
2024-05-20
42 min
Fondazione Aida: Incontri con l'autore
FRANCESCO COSTA - California. La fine di un sogno | Mondadori, 2022
Francesco CostaCalifornia. La fine di un sogno (Mondadori 2022)Modera Luca Mantovani.Francesco Costa è giornalista e vicedirettore del giornale online «il Post».Esperto di politica statunitense e più volte inviato sul campo.Nel 2022 ha vinto il Premiolino, tra i più significativi riconoscimenti giornalistici italiani.Nonostante la California sia un Paese dall’economia in grande crescita, oggi molti dei suoi abitanti decidono di lasciarla, tanto da ridurre la popolazione per la prima volta nella sua storia.Siamo di fronte a una crisi unica al mondo le cui cause non sono esclusivamente californiane, anzi: cominci...
2024-05-11
1h 35
Fondazione Aida: Incontri con l'autore
CECILIA SALA - L'incendio | Mondadori, 2023
L’incendio (Mondadori 2023)Modera Luca MantovaniCecilia Sala è tra le più giovani giornaliste di successo del nostro Paese. Lavora per il «Foglio» ed è autrice e voce del podcast Stories, di Chora Media.Dopo aver seguito sul campo la crisi in Venezuela, le proteste in Cile, l’Iran, la caduta di Kabul nelle mani dei talebani ad agosto 2021 e la guerra in Ucraina la giornalista ha deciso di dar vita a un racconto corale, straziante e verissimo, che ci mostra in presa diretta «tre incendi che bruciano il mondo» e lo sconvolgono oltre i confini dei paesi in cui sono
2024-05-10
1h 33
Fondazione Aida: Incontri con l'autore
VITTORINO ANDREOLI - Insieme si vince | Solferino, 2023
Lazise fra le pagine 2023.Vittorino Andreoli è uno psichiatra di fama internazionale.Il desiderio profondo del singolo uomo, non è centrato sulla fi gura del nemico e della guerra, ma su condizioni che permettano l’amicizia e l’amore.Sono queste le risposte adeguate alla fragilità della nostra condizione che ha sempre bisogno di «un altro» da cui ricevere aiuto e disposto a sua volta a donarsi.Per aiutarci a comprendere questo principio, Vittorino Andreoli mette in discussione quella parte della teoria dell’evoluzione che considera «naturale e necessaria» la «lotta per l’esistenza».
2024-05-07
1h 01
Fondazione Aida: Incontri con l'autore
Sorsi d'autore off 2023 | DORI GHEZZI
Dori Ghezzi racconta Fabrizio De Andrè, modera Dario Vergassola
2024-01-16
48 min
Fondazione Aida: Incontri con l'autore
Sorsi d'autore off 2023 | TRACY EBOIGBODIN - Soul kitchen. Le mie ricette per nutrire l’anima | Baldini+Castoldi, 2022
Tracy EboigbodinVincitrice XI edizione di MasterChef Italia
2024-01-16
49 min
Fondazione Aida: Incontri con l'autore
Sorsi d'autore 2023 | MICHELE SERRA
il giornalista e umorista Michele Serra in dialogo con Luca Sofri, direttore del giornale online Il Post.
2023-12-12
57 min
RadioImpresa24
Fiamma Colette Invernizzi: Tra architettura e comunicazione
🏢 “Sono e non sono un architetto”, così definisce la sua complessità Fiamma Colette Invernizzi, l’intervistata di oggi. 📚 Partendo da una percorso di studi in architettura Fiamma capisce che ciò che le piace fare non è tanto il progettare, quanto più lo studiare, il fare ricerca e “ascoltare gli edifici”.📜 Un concetto molto profondo e interessante quello della memoria dell’edificio perché, come ci ha spiegato, “i muri parlano”, hanno una storia da raccontare. Tema che ha approfondito nel suo dottorato di ricerca.C’è un altro filone della sua vita, a cui è molto legata, che prosegue in parallelo all’architett...
2023-10-03
27 min
Fondazione Aida: Incontri con l'autore
Sorsi d'autore 2023 | SERENA DANDINI
Serena DANDINISerena Dandini, conduttrice e scrittrice, è tra leautrici che più hanno sperimentato e innovato illinguaggio comico e satirico, sia in TV sia su altrimedia. Ideatrice, autrice e conduttrice diprogrammi televisivi di successo ed entratinell’immaginario e nel cuore del grande pubblico.Presenta “Cronache dal Paradiso” (Einaudi Stilelibero, 2022)DIALOGA CON...Luca TELESEGiornalista e autore televisivo, ha collaborato conl’Unità, Il Messaggero, Il Corriere della Sera e IlFatto Quotidiano. Ha condotto i programmi...
2023-09-12
1h 00
Fondazione Aida: Incontri con l'autore
Sorsi d'autore 2023 | OSCAR FARINETTI
Oscar FARINETTIDirigente d’azienda italiano e scrittore, hafondato la catena Eataly, ispirata ai principifondanti di Slow Food di Carlo Petrini. Vincitoredel Premio Scanno per aver coniugatol’attività imprenditoriale all’ attenzione versol’ambiente ed il sociale. Presenta “È nata primala gallina...forse” (Slow Food Editore, 2022).DIALOGA CON...Dario VERGASSOLACabarettista, umorista e scrittore, presenza fissain TV come comico. Storica presenza nel salottodi Serena Dandini “Parla con me”. Non solo TV, maanche musica, teatro, ci...
2023-09-12
1h 07
Sull'ali dorate
1. L’opera e il mondo
Aida di Giuseppe Verdi è l’opera che ha aperto il Festival numero100 dell’Arena di Verona, la prima a essere rappresentata nel 1913 all’interno dell’Anfiteatro ed è anche l’opera simbolo della costante attualità dell’opera lirica, il concetto-chiave attorno a cui ruotano gli otto episodi di questa serie podcast. L’attualità, in questo caso, è quella della guerra. Mentre Madama Butterfly di Giacomo Puccini richiama il tema della colonizzazione.Due capolavori che raccontano in che modo la guerra, la ragion di Stato e lo scontro tra culture, tra l’Oriente e l’Occidente, sono stati rappresentati attraverso la lirica, che a distanza di secol...
2023-08-23
28 min
Fondazione Aida: Incontri con l'autore
MICHELA MURGIA - Ma stai zitta | Einaudi, 2021
50 anni. Sarda. Scrittrice.Potremmo continuare in una telegrafica etichettatura per definire l’autrice, ma sarebbe proprio l’ossimoro del suo essere.È una donna con tutte le sue 1000 sfumature, porta avanti battaglie e argomenti di attualità con delicatezza, sensibilità e fermezza in ugual misura.Questo libro è uno strumento che evidenzia il legame mortificante che esiste tra le ingiustizie che viviamo e le parole che sentiamo.Se si è donna, in Italia si muore anche di linguaggio.Di parole ingiuste si muore anche nella vita quotidiana, dove il pregiudizio che passa per il linguaggio uccide la nostra possibilità di essere...
2023-07-07
1h 31
Fondazione Aida: Incontri con l'autore
UMBERTO GALIMBERTI - Il libro delle emozioni | Feltrinelli, 2021
Nasce a Monza nel 1942 in una famiglia di umili origini e che conta con lui 10 fratelli. Ricco parterre per appassionarsi di psiche umana e diventare tra i più prestigiosi esponenti della psichiatria fenomenologica.È filosofo, psicoanalista, accademico e giornalista.Siamo ancora capaci di riconoscere che cosa sia un’emozione?L’autore ci insegna a ritrovare lo spazio intimo che si nega al pubblico per concederlo a chi si vuol fare entrare nel proprio segreto profondo e spesso ignoto a noi stessi. La mente e il cuore.Non possiamo dimenticare che anche il cuore ha le sue ragioni.L...
2023-07-07
1h 26
Fondazione Aida: Incontri con l'autore
FERRUCCIO DE BORTOLI - Ci salveremo | Garzanti, 2019
Negli anni ‘70, a soli 20 anni inizia la sua carriera giornalistica che percorre con fervida dedizione attraversando tutta la gavetta fino alla direzione.Concreto e caparbio nel suo lavoro perché “Le verità, se anche scomode, vanno dette.”L’Italia rischia di precipitare in una nuova crisi finanziaria, nel baratro della recessione?Una riscossa è possibile, ma dipende da ognuno di noi.Bisogna riscoprire un nuovo senso della legalità e avere un maggior rispetto dei beni comuni; ci vuole più educazione civica, da riportare nelle scuole, e più cultura scientifica; è necessario combattere per una vera parità di genere e per dare più spa...
2023-07-07
1h 06
Fondazione Aida: Incontri con l'autore
MARIO CALABRESI - Una volta sola, storie di chi ha avuto il coraggio di scegliere | Mondadori, 2022
Classe 1970. È uno scrittore e giornalista instancabile, sempre alla ricerca di nuovi mezzi per dare voce all’informazione e alle storie (di cui ne subisce sempre il fascino).È stato direttore de La Stampa e La Repubblica.È con noi per la 1° presentazione nazionale del suo ultimo libro che esce…ora! Per cosa vale la pena vivere? La sensazione più forte dopo la pandemia è di quanto tutto sia precario, mutevole, di quanto la vita sia preziosa e valga la pena alzare la testa.La curiosità dell’autore lo porta a osservare e ascoltare storie di vita che gli regalano con l’esempio una con...
2023-07-07
32 min
Fondazione Aida: Gli spettacoli
Intervista ad Annachiara Zanoli - Rete Uno/RSI Lugano - 2023
Intervista ad Annachiara ZanoliRadio: Rete Uno/RSI LuganoL'attrice Annacchiara Zanoli si racconta alla giornalista di Rete Uno parlando dei 40 anni di Fondazione Aida, in particolare dello spettacolo La Freccia Azzurra, uno degli spettacoli di punta per famiglie e ragazzi che conclude in dolcezza il periodo natalizio.
2023-01-09
04 min
Fondazione Aida: Incontri con l'autore
STEFANO ANDREOTTI - I diari degli anni di piombo | Solferino, 2021
Incontri con l'autore 2022STEFANO ANDREOTTI | I diari degli anni di piombo_ Solferino, 2021
2022-11-12
52 min
Fondazione Aida: Incontri con l'autore
DARIO VERGASSOLA - Storie vere di un mondo immaginario | Baldini+Castoldi, 2021
INCONTRI CON L'AUTORE 2022DARIO VERGASSOLA | Storie vere di un mondo immaginario_ Baldini+CastoldiDario Vergassola, spezzino d'eccezione, libera in questa raccolta di racconti, illustrati da Mattia Simeoni, la sua vena più creativa, unendo all'inventiva e all'ironia, che siamo abituati ad apprezzare in lui, una vocazione narrativa di grande intensità e leggerezza.Le Cinque Terre, che ci apparivano solo come una costa perfetta per i turisti e popolata da pescatori, si trasformano in queste pagine in un mondo favolistico e spietatamente vero, fino ad assumere i tratti di un luogo in cui la leggenda è di casa e in...
2022-11-11
54 min
Fondazione Aida: Incontri con l'autore
MARCO VICHI - Ragazze smarrite | Guanda, 2021
Incontri con l'autore - Rovigo 2022MARCO VICHI: Ragazze smarrite | Guanda, 2021É autore di racconti, testi teatrali e romanzi tradotti in varie lingue, tra cui quelli della fortunata serie del commissario Bordelli. Ha tenuto laboratori di scrittura creativa all’Università di Firenze.
2022-10-25
55 min
Fondazione Aida: Incontri con l'autore
ALESSIA GAZZOLA - La ragazza del collegio | Longanesi, 2021
Incontri con l'autore - Rovigo 2022ALESSIA GAZZOLA - La ragazza del collegio - Longanesi, 2021Ha esordito nella narrativa con “L’allieva”, da cui è stata tratta la serie tv di successo su RaiUno. A questo sono seguiti molti altri romanzi di successo come “Il ladro gentiluomo”, vincitore del premio Bancarella.Torna Alice Allevi in tutta la sua splendida e perfetta imperfezione. Torna Claudio Conforti, per tutti e tutte ormai solo «CC»: mente brillante, parlantina spesso caustica, cuore solo all'apparenza ruvido. Torna il cast di comprimari che per dieci anni esatti ha entusiasmato lettrici e lettori, facendo innamorare, s...
2022-09-10
49 min
Fondazione Aida: Incontri con l'autore
ELEONORA PEDRON - L’ho fatto per te | Giunti, 2020
Incontri con l'autore - Rovigo 2022ELEONORA PEDRON - L’ho fatto per te | Giunti, 2020Eleonora è energia pura e spontanea. La sua vitalità l’ha portata a diventare una delle Miss Italia più amate nel tempo e un volto vicino a tanti italiani.Ma il suo cielo non è sempre stato azzurro come i suoi occhi: due gravi turbolenze l’hanno segnata profondamente. Era solo una bambina quando ha toccato con mano il dolore. Quello vero, che fa male e ti strappa il sorriso con la forza. Ha dovuto imparare presto a resistere, a riempire quel vuoto.
2022-09-08
55 min
Fondazione Aida: Incontri con l'autore
PUPI AVATI - L'alta fantasia | Solferino, 2021
Incontri con l'autorePUPI AVATI | L'alta fantasia - Solferino, 2021Un racconto di avventure, uno sguardo partecipe e nuovo su Dante, la ricostruzione di un Medioevo vero, sporco, luminoso e umano: una prova d'artista intessuta di passione e di poesia.
2022-07-20
1h 01
Fondazione Aida: Incontri con l'autore
CARLO LUCARELLI - Léon | Einaudi, 2021
Incontri con l'autore - Rovigo 2022CARLO LUCARELLI - Léon | Einaudi, 2021Léon è il sequel di Almost Blue.Torna Grazia Negro. E con lei Simone, il ragazzo cieco, ma anche l’Iguana, il più feroce fra i serial killer.L’incontro sarà l’occasione per un’analisi più approfondita sul tema della paura, file rouge del sentire del noto autore, il sentimento dominante di questa storia claustrofobica e piena di colpi di scena.
2022-06-23
1h 05
Fondazione Aida: Incontri con l'autore
FABIO CANTELLI - Sanpa. Madre amorosa e crudele | Giunti, 2021
FABIO CANTELLI - Sanpa. Madre amorosa e crudeleIL LIBRONon aspettatevi una cronaca degli avvenimenti che hanno scandito gli anni di San Patrignano e di Vincenzo Muccioli: Cantelli fornisce una disamina lucida e cruda delle motivazioni che lo hanno spinto verso la tossicodipendenza, e poi delle luci e delle ombre della comunità e del suo fondatore.L'AUTORENato a Gorizia nel 1962, cresciuto a Milano, ha studiato filosofia a Bologna e Milano. Vive a Torino. Nel 1996 ha pubblicato La quiete sotto la pelle (Frassinelli), romanzo sulla sua esperienza nella comunità di San Patrignano, di cui è sta...
2022-06-23
1h 35
Fondazione Aida: Incontri con l'autore
PAOLO DEL DEBBIO - Le 10 cose che ho imparato dalla vita | Piemme, 2021
INCONTRI CON L'AUTORE - PAOLO DEL DEBBIOPresenta il suo nuovo libro: Le 10 cose che ho imparato dalla vita | Piemme 2021Paolo Del Debbio si racconta per la prima volta in quella che non è un'autobiografia, ma una riflessione a cuore aperto sul mondo, sugli altri e infine su se stesso.In queste pagine Del Debbio si rivela un pensatore e insieme un uomo semplice, attraversato - come tutti - da passioni, contraddizioni e difficoltà, ma fedele a valori saldissimi.La sua storia personale è la storia di un lungo viaggio senza sosta, senza vie di fuga, senza sco...
2022-06-23
1h 04
Fondazione Aida: Incontri con l'autore
OMAR HASSAN - Per le strade | Baldini+Castoldi, 2021
All'interno della rassegna "INCONTRI CON L'AUTORE -POLESINE 2022" nella Provincia di Rovigo, OMAR HASSAN presenta il suo nuovo libro: PER LE STRADE | Baldini+Castoldi, 2021IL LIBROLa colorata autobiografia di Omar Hassan, nella quale racconta con parole e disegni la sua arte, legata a doppio filo alla boxe, la sua storia, le amicizie, le passioni, le vittorie e le sconfitte.L'AUTOREArtista contemporaneo diplomatosi presso l’Accademia di Belle Arti di Brera. La sua filosofia si ispira a Fontana e Pollock, ponendo alla base della sua sperimentazione semplici gesti contemporanei.
2022-05-06
1h 16
Fondazione Aida: Incontri con l'autore
ANDREA PENNACCHI - La storia infinita del Pojanistan | People, 2021
In occasione della rassegna INCONTRI CON L'AUTORE, a Costa di Rovigo, Andrea Pennacchi presenta il suo ultimo libro: La storia infinita del Pojanistan.Dopo Pojana e i suoi fratelli e La guerra dei Bepi.Il Pojanistan dalla sua fondazione a oggi, da Antenore agli imprenditori e agli artigiani che si muove per le lande di un Veneto immaginario, indefinito, anzi infinito.Tra leggende e storie vere - leggende che paiono storie vere e storie vere che paiono leggende. Andrea Pennacchi torna ai suoi personaggi più cari e "familiari" per proiettarli sul corso storico, in un libro impegnativo.
2022-04-26
1h 21
Fondazione Aida: Incontri con l'autore
VITTORIO SGARBI - Ecce Caravaggio | La nave di Teseo, 2021
All'interno della rassegna "Lazise fra le pagine" 2021, Vittorio Sgarbi - critico e storico dell’arte,saggista, politico, personaggio e opinionista televisivo - ha raccontato la sua ultima opera: Ecce Caravaggio.In quest'ultimo libro ha raccolto tutti i contributi scientifici volti a dimostrare che il quadro Ecce homo sia da attribuire all’artista Caravaggio. Questo libro dà conto dell’ultimo straordinario ritrovamento caravaggesco. Oltre al suo valore documentario il libro rappresenta l’occasione di percorrere un viaggio avventuroso ed entusiasmante tra labirinti, rivalità e furbizie che hannoaccompagnato la riscoperta di Caravaggio.
2022-02-14
1h 08
Fondazione Aida: Incontri con l'autore
MATTEO BUSSOLA & PAOLA BARBATO - "Viola e il Blu" e "L'ultimo Ospite"
All'interno della rassegna "Lazise fra le pagine" 2021, Matteo Bussola e Paola Barbato si raccontano:Matteo Bussola e Paola Barbato sono scrittori, sceneggiatori, illustratori, uniti anche da un amore che li ha resi marito e moglie. Bussola, con il libro Viola e il Blu indaga gli stereotipi di genere attraverso gli occhi di Viola, una bambina che sa già molto bene chi è e cosa vuole diventare. Barbato è scrittrice e sceneggiatrice, scrive thriller da sempre e da qualche anno lo fa anche per i più giovani. Il libro L’ultimo ospite prende il via con la morte di un’anziana propriet...
2021-12-27
1h 07
PA74 Music PODCAST
Release of the day Ep 17 - SPECIAL GUEST: Melga (ITA)
Le migliori interviste ad artisti indipendenti e Professionisti del Music Business da tutto il mondo. Gaia Costantini nasce a Massafra (Ta) il 9 Agosto 1997. Dopo aver frequentato il liceo classico Archita di Taranto, ha proseguito gli studi al conservatorio "G. Paisiello” di Taranto laureandosi in pianoforte il 6 Luglio 2020, sotto la guida del M° Aida Caroli. Ha partecipato a Masterclass e corsi di perfezionamento con pianisti quali il M° Roberto Cappello e il M°Flavio Manganaro, concorrendo anche in competizioni pianistiche. Parallelamente agli studi classici, all’età di 16 anni intraprende, con il nome d’arte “Melg...
2021-12-21
16 min
Fondazione Aida: Incontri con l'autore
ANTONIO CAPRARICA - Elisabetta per sempre regina. La vita, il regno, i segreti
All'interno della cornice "Porto Viro Incontra", Antonio Caprarica, giornalista, scrittore, corrispondente della Rai da Londra per quindici anni presenta il suo ultimo libro: "Elisabetta. Per sempre regina. La vita, il regno, i segreti" (Sperling & Kupfer, 2021).Nel corso dell'incontro, il giornalista condurrà gli ascoltatori tra aneddoti e ricordi in un viaggio nella storia, nei luoghi e tra i personaggi dell’ultima grande dinastia reale attraverso la vita di Elisabetta II, la sovrana che ha regnato più a lungo.
2021-09-27
1h 20
Fondazione Aida: Gli spettacoli
Il Segreto del pifferaio magico
Elena ci racconta come è riuscita a creare l'atmosfera musicale per lo spettacolo "Il Segreto del pifferaio magico".
2021-07-22
01 min
Fondazione Aida: Gli spettacoli
Il Barone di Münchhausen
In questo podcast Pino Costalunga, regista dello spettacolo, ha incontrato il protagonista il Barone di Münchhausen.I viaggi sulla luna, ben due e molto prima di Armstrong, quello in Russia, dove si può trovare un cavallo appeso a un campanile, e l’incontro con Vulcano e Venere sono solo alcune delle numerose avventure del Barone di Münchhausen, l’unico abile a volare sulle palle di un cannone.I fantomatici viaggi di questo ufficiale realmente vissuto nel 18° secolo. Uno straordinario eroe senza macchia e senza paura che affronta ogni paradossale situazione con forza e una calma in...
2021-06-16
05 min
Fondazione Aida: Incontri con l'autore
ANTONIO MASSENA - Memorabilia
Memorabilia. Teatro L’Uovo, metamorfosi di un impegno artistico, sociale e civile traccia il percorso del Teatro Stabile di Innovazione L’Uovo, a partire dalla data della sua costituzione nel 1978 a L’Aquila, grazie allo sguardo attento di Antonio Massena, uno dei fondatori dello stesso teatro e direttore fino al 2014.L’autore ci conduce così dentro il sistema teatrale, analizzando il panorama territoriale e politico, svelandoci il progetto culturale e artistico alla base de L’Uovo, esempio di ricerca, sperimentazione e creazione.
2021-04-09
03 min
Fondazione Aida: Incontri con l'autore
SARA RATTARO - La giusta distanza
In questo podcast la scrittrice ci racconta, guidata da Gabriele Casarin il suo libro "La giusta distanza" edito da Sperling e Kupfer editore. In "La giusta distanza" disegna le imprevedibili traiettorie dell'esistenza, tra destini che invertono la rotta e coincidenze mancate per un soffio, distacchi che dilatano l'assenza e distanze che misurano il peso di un amore. Un romanzo coinvolgente che percorre le stagioni di una relazione, accendendo una luce su quella fase delicata e paziente in cui un sentimento trova la sua cura e riscopre la sua essenza.
2021-04-06
35 min
Fondazione Aida: Gli spettacoli
B&B (Biancaneve e la Bella Addormentata) nella Valle incaRtata - Episodio 2
Prosegue il radiogiornale di Fondazione Aida alla ricerca del personaggio perduto nel libro della biblioteca misteriosa. Chi ha trovato Pino Costalunga?
2021-03-31
01 min
Fondazione Aida: Gli spettacoli
B&B (Biancaneve e la Bella Addormentata) nella Valle incaRtata - Episodio 1
Una nuova puntata del radiogiornale di Fondazione Aida. Questa volta in una biblioteca misteriosa è stato trovato un libro speciale, di cosa si tratta? Ci da qualche indizio Pino Costalunga.
2021-03-30
01 min
Fondazione Aida: Incontri con l'autore
GUIDO SARACENI - Fuoco è tutto ciò che siamo
In questo podcast il docente universitario e appassionato studioso di diritto, filosofia e psicologia ci racconta, guidato da Marcello Bardini, il suo libro "Fuoco è tutto ciò che siamo" edito da Sperling & Kupfer editore.Nel suo romanzo ci presenta Davide, un adolescente atipico che ha deciso di non avere alcun profilo sui social network e a cui sta stretta la propria età, rendendolo insofferente nei confronti del mondo. Una storia di contrasti, amicizie e amore che, oltre ogni amarezza, lenisce il dolore e restituisce un'invincibile voglia di vivere.
2021-03-23
53 min
Fondazione Aida: Incontri con l'autore
SYDNE ROME - Mindfulness per genitori fuori di testa. Come essere distesi e positivi e avere figli sereni e produttivi
In questo podcast la famosa showgirl e attrice statunitense ci racconta, guidata da Cristian Arboit, il suo libro "Mindfulness per genitori fuori di testa. Come essere distesi e positivi e avere figli sereni e produttivi" edito da Effatà Editrice. Lei dedica il suo libro a tutti coloro che vogliono vivere l'esperienza genitoriale con maggiore felicità, pazienza, gentilezza e sicurezza di sé. La "mindfulness", la consapevolezza, è un esercizio per la mente che, con pochi minuti al giorno, regala l'opportunità di trovare il meglio in noi stessi ed esprimerlo ai nostri figli e al mondo che ci circonda, coltivando la capac...
2021-03-16
37 min
Fondazione Aida: Incontri con l'autore
EMANUELA CARNITI - Alda Merini, mia madre
In questo podcast ,Emanuela Carniti, racconta la poetessa più amata del Novecento italianoAlda Merini. Guidata da Fabio Bellettato il suo libro "Alda Merini, mia madre" edito da Manni Editori. Il libro ci racconta la quotidianità della grande scrittrice, la sua generosità ed eccentricità, le vicende letterarie ed editoriali, restituendoci un ritratto franco e intenso di donna, mamma e artista appassionata e appassionante.
2021-03-13
53 min
Fondazione Aida: Incontri con l'autore
ENRICO GALIANO - Dormi stanotte sul mio cuore
In questo podcast lo scrittore e professore friulano ci racconta, guidato da Franco Pavan il suo libro "Dormi stanotte sul mio cuore" edito da Garzanti. Dopo i bestseller "Eppure cadiamo felici", "Tutta la vita che vuoi" e "Più forte di ogni addio", un nuovo libro pronto a lasciare il segno. Bisogna fidarsi dell'istinto e credere al proprio cuore. Ovunque ci conduca, vale la pena di seguirlo.
2021-03-09
1h 15
Fondazione Aida: Incontri con l'autore
MATTEO BUSSOLA - L'invenzione di noi due
In questo podcast il fumettista, scrittore e conduttore radiofonico ci racconta, guidato da Marcello Bardini il suo libro "L'invenzione di noi due" edito da Giulio Einaudi Editore. Lui nel suo libro racconta un amore: forte, sciupato, ambiguo, indispensabile. Come ogni relazione capace di cambiarci la vita. Un matrimonio diventato ormai abitudine, un protagonista incapace di accettarlo e uno stratagemma per uscirne e riaccendere il legame di una volta. Se non fosse che si ritrova in trappola: come può salvarsi, se si è trasformato nel suo stesso avversario? Una storia delicata e feroce, come tutte le storie d'amore.
2021-03-02
50 min
Fondazione Aida: Incontri con l'autore
LISA IOTTI - 8 Secondi
In questo podcast la giornalista, filmaker e regista di docufiction per Rai Tre e Sky ci racconta, guidata da Marcello Bardini il suo libro "8 Secondi" edito da Il Saggiatore. Tra reportage e narrazione personale, 8 secondi è un'opera che nasce dalla necessità di trovare risposte alle nostre inquietudini e che finisce per aprirci a nuove domande e nuovi scenari. Una tana del bianconiglio in fondo alla quale scoprire che tipo di essere umano siamo diventati e, sopratutto, cosa ci aspetta nel nostro prossimo futuro.
2021-02-23
1h 09
Fondazione Aida: Incontri con l'autore
GRAZIA DI MICHELE - Apollonia
In questo podcast la cantautrice, musicoterapeuta e attrice romana ci racconta, guidata da Cristian Arboit, il suo libro "Apollonia" edito da Castelvecchi. Lei ha scritto centinaia di canzoni per sé e per altri artisti, prodotto giovani talenti e collaborato con numerosi musicisti. Con “Apollonia” ci introduce nel mondo dell’omonima protagonista,una bambina cagionevole ma con il dono della visione, che cresce in un piccolo paese del sud Italia tra pregiudizi e maldicenze a causa del suo aspetto gracile, spinta dalla sorella Rosalba a frequentare la medium del paese per sfruttare le sue capacità.
2021-02-16
1h 00
RADIOVENETODRAMMA trasmissioni d'autore
Fondazione Aida legge "La mia casa di campagna" di Giovanni Comisso
con Paolo Rozziaccompagnamento musicale a cura del Circolo E. SegattiniÈ l’uomo e l’artista Comisso, con la sua capacità descrittiva di luoghi e personaggi e le sue doti elegiache, che esce dalla lettura scenica di “La mia casa di campagna”, il suo romanzo più conosciuto e forse più riuscito. Comisso narra in questo lungo racconto, che è anche un rifacimento di scritti e pagine precedentemente stilati sotto forma di appunti, il periodo passato in una sua dimora di campagna: esattamente una casa colonica situata a Zero Branco nel Trevigiano, tra il 1930 e il 1955, e acquistata con i proventi “d...
2021-01-15
56 min
Fondazione Aida: Gli spettacoli
"Babbo Natale e la neve che non c'è" - Episodio 3
"Babbo Natale e la neve che non c'è" - 3 episodio è la terza parte del racconto introduttivo allo spettacolo di Natale di Fondazione AIDA.
2020-12-22
02 min
Fondazione Aida: Gli spettacoli
"Babbo Natale e la neve che non c'è"- Episodio 2
"Babbo Natale e la neve che non c'è" - 2 episodio è la seconda parte del racconto introduttivo allo spettacolo di Natale di Fondazione AIDA.
2020-12-21
01 min
Fondazione Aida: Gli spettacoli
"Babbo Natale e la neve che non c'è" - Episodio 1
"Babbo Natale e la neve che non c'è" - 1 episodio è la prima parte del racconto introduttivo allo spettacolo di Natale di Fondazione AIDA.
2020-12-20
01 min