Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Fondazione Antonio Ratti

Shows

pordenonelegge.it - festa del libro e della libertàpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàpadre Antonio Spadaro - Sii tenero, sii coraggioso di Papa FrancescoIncontro con padre Antonio Spadaro. Presenta Massimo Recalcati "Siate teneri, siate coraggiosi": con questo invito Papa Francesco si rivolse nel febbraio 2022 a un gruppo di gesuiti incontrati nella Repubblica Democratica del Congo, lanciando un messaggio d’amore che è anche una dichiarazione d’impegno. Padre Antonio Spadaro è stato testimone di numerosi dialoghi tra il pontefice e la Compagnia di Gesù e ne raccoglie le conversazioni avvenute fino a oggi. Esse comunicano e ravvivano i valori fondanti del pontificato di Francesco: dalla grazia alla consolazione, dalla libertà alla speranza, fino alla disponibilità ad aprirsi senza timore al rinnov...2024-12-1720 minpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàCorrado Benigni, Antonio Riccardi e Davide Rondoni - Premio Umberto Saba. Il Saba dei poeti, oggiIncontro con Corrado Benigni, Antonio Riccardi e Davide Rondoni Il Premio Umberto Saba è volto a incrementare l’attenzione sulla straordinaria stagione poetica novecentesca del Friuli Venezia Giulia, nel riconoscimento dell’importanza di Trieste per la letteratura d’Italia e d’Europa. Quest’anno il riconoscimento è stato assegnato ad Antonella Anedda. Nell’attesa di conoscere il prossimo vincitore, a pordenonelegge alcuni poeti renderanno omaggio alla figura del poeta triestino, capace di aprire nuove vie alla forma poetica. Edizione 2024 https://www.pordenonel2024-12-1743 minpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàAntonio Franchini e Dario Voltolini - Padre e madre: devozione e furoreIncontro con Antonio Franchini e Dario Voltolini. Presenta Gian Mario Villalta Antonio Franchini, con una scrittura che mescola la commedia eduardiana al furore ctonio, racconta la vita e la morte di sua madre, Angela, una donna dal carattere impossibile, che incarna in maniera tutti gli orrori dell’Italia, nessuno escluso. Mentre Dario Voltolini torna ventenne, per immergere lo sguardo nella carne del padre che si deteriora e nella malinconia del congedo, con una precisione di scrittura che è la forma della sua devozione e della sua sofferenza. Edi...2024-12-1758 minpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàAntonio Calabrò e Luigi Garlando - L’officina dello sport. A cura di Fondazione PirelliIncontro con Antonio Calabrò e Luigi Garlando Lo sport come partecipazione, coinvolgimento, comunità e impegno civile. È l'ideologia identificativa dell'antico legame che unisce il mondo Pirelli e la cultura sportiva, raccontata nel volume L'officina dello sport. Il rapporto tra lo sport e l'azienda è infatti quasi contemporaneo alla nascita di quest'ultima, nel lontano 1872. I laboratori di ricerca, le tecnologie, la preparazione degli atleti e i cantieri di lavoro diventano quindi i protagonisti di questa storia. Edizione 2024 https://www.pordenonelegge.it/2024-12-1756 minpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàAntonio Polito - Il costruttore. Le cinque lezioni di De Gasperi ai politici di oggiIncontro con Antonio Polito. Presenta Michelangelo Agrusti Nel settantesimo anniversario della morte, attraverso cinque lezioni di straordinaria attualità – che spaziano dalla sua concezione della democrazia come "antidittatura", alla politica estera, alla gestione della spesa pubblica, all'intervento nel Mezzogiorno – Antonio Polito racconta la storia di Alcide De Gasperi, il primo e unico "premier forte" della Repubblica: per offrirne il modello a chi oggi guida o si candida a guidare l'Italia, ai politici dei nostri tempi. Edizione 2024 https://www.pordenonelegge.it/2024-12-1658 minpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàAntonio Rezza - Il FattaccioIncontro con Antonio Rezza. Presenta Valentina Berengo "Il Fattaccio è un fachiro delirante; l’apocalisse delle formiche; Rezza è un entomologo incendiario; un moralista, appunto, che sentenzia sulla carta straccia; “l’orrido vero”; è l’azione del corpo curato e ossessivo di una mummia in vita. Ecco allora le spiagge barbariche di Sergio Citti e il manierismo osceno di Walerian Borowczyk. E molto della fine del mondo ridendo come un vecchio bambino che distrugge le barchette di carta. Dimenticavo: Luigi Pirandello aleggia e va catturato da occhi penetranti." (Aurelio Picca) Edizione 20...2024-12-1649 minpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàAntonio Padellaro - Solo la verità lo giuroIncontro con Antonio Padellaro. Presenta Martina Milia "Sì, mi sono divertito ma la festa è finita da tempo. Il pianeta cartaceo si sta rapidamente sgonfiando sotto i colpi implacabili della rete e del disinteresse. Ancora qualche anno e le vecchie redazioni non esisteranno più come sistema pensante. E l'idea del giornale come idea del mondo rimarrà in una forma estremamente elitaria e con numeri sempre più piccoli. Mi sento come il sopravvissuto di un pianeta che progressivamente scompare". Antonio Padellaro, tra confessioni, riflessioni e rivelazioni, racconta cinquant'anni di giornalismo. 2024-12-131h 01pordenonelegge.it - festa del libro e della libertàpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàAntonio Massarutto - L’acqua: un dono della natura da gestire con intelligenzaIncontro con Antonio Massarutto Da un lato il cambiamento climatico modifica in modo strutturale l’andamento annuale delle precipitazioni; dall’altro, crescono le nostre aspettative in termini di livello del servizio (le nuove direttive europee ci impongono un balzo in avanti sulla qualità dell’acqua potabile: centinaia di sostanze da monitorare e rimuovere quando presenti) e su quella restituita ai corpi idrici. Siccità e inondazioni mettono sotto pressione l’agricoltura così come lo spazio costruito. Come far fronte a questi scenari? Edizione 2024 2024-12-112h 02pordenonelegge.it - festa del libro e della libertàpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàAntonio Moresco - Canto del buio e della luceIncontro con Antonio Moresco. Presenta Gian Mario Villalta Evento inspiegabile, inconcepibile: la luce scompare a poco a poco dal mondo. Ma è proprio questo misterioso e crescente buio che permette di cogliere ciò che abbiamo sotto gli occhi ma non sappiamo e vogliamo vedere, di rileggere tutta la storia umana e i suoi saperi in modo completamente diverso. Perché solo nel buio è possibile vedere la luce. Questo romanzo è una sfida che mette in discussione le nostre certezze e ci pone di fronte all’impensato. Edizione 2024 2024-12-0656 minpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàAntonio Caprarica - La fine dell’InghilterraIncontro con Antonio Caprarica. Presenta Valentina Gasparet Sembrano ormai lontani i tempi della Cool Britannia, quegli anni “ruggenti” in cui la stella di Londra brillava più che mai nell’immaginario collettivo. Oggi, trent’anni dopo, cosa è rimasto di quel paese delle meraviglie? Dalla Brexit in poi, con la crisi economica, la morte della regina, lo sfaldamento della famiglia reale, un succedersi di Primi Ministri di cui a malapena ci ricordiamo il nome, la luce della Gran Bretagna sembra essersi spenta, il paese è sempre più in crisi e alla deriva. 2024-12-0551 minpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàAntonio De Rossi - La montagna di Carlo MollinoIncontro con Antonio De Rossi. Presenta Enrico Cereghini Abitualmente descritta come una delle tante "passioni" dell'eclettico architetto torinese, la montagna per Carlo Mollino (1905-1973) è in realtà uno straordinario laboratorio sperimentale ed estremo, che ha contribuito in modo sostanziale a delineare il suo fare progettuale. Lo studio dei progetti montani di Mollino in relazione alla società dell'epoca, alle influenze architettoniche e culturali, consente di comprendere un illustre interprete di quella cultura del Novecento che ha dato un volto nuovo alle valli alpine. Edizione 2024 2024-12-0540 minInsolito CulturaleInsolito CulturaleSt.1 - Episodio1 - Antonio Luccarini - La modella anconetana di Manet e Van GoghLa storia intima e affascinante di una giovane artista a Parigi, tra passioni e incontri con i grandi pittori dell’Ottocento _ in compagnia di Antonio Luccarini docente di filosofia, ex assessore al comune di Ancona poi membro del fondo unico per lo spettacolo al Ministero della Cultura.2024-11-2810 minLa Maffi in Parole e MusicaLa Maffi in Parole e MusicaCecconi e Passarelli Conclusioni su Con l'ottimismo della volontà - 29_07_24, 10.50Questo intervento a due voci verte sul libro "Con l'Ottimismo della Volontà". Don Antonio Cecconi, vicepresidente della Fondazione Maffi e Michele Passarelli Lio, direttore generale della stessa fondazione, rispondono ad alcune domande relative al volume in uscita a settembre 2024. Il tema del libro è lo stesso del convegno e dello spettacolo teatrale che la Maffi realizza sabato 28 settembre, la mattina, e la sera di domenica 29, al teatro Verdi.2024-07-2935 minLa Maffi in Parole e MusicaLa Maffi in Parole e MusicaLAAV Antonio Gravina- 19_06_24, 14.47Antonio Gravina è un volontario LAAV, Lettura ad Alta Voce. Quattro anni fa ha cominciato a frequentare, assieme ad altri volontari, la Rsa di Mezzana della Fondazione Maffi per leggere ai Fratelli e alle Sorelle preziosi. Una lettura dialogata, spesso interpretata, ideata "su misura" per gli anziani della casa. Il repertorio va dalle barzellette alle storie che pescano nella memoria e nel vissuto. Il giro d'Italia può essere un tema, non solo per leggere qualcosa insieme, ma anche per rivivere momenti belli della vita.2024-06-1935 minPodcaster per il futuroPodcaster per il futuroDiscriminazioneIl podcast mostra  la diversità di culture e tradizioni diverse dalla nostra, nella speranza che in futuro non vengano più discriminate. Tutte le persone hanno il diritto di esprimersi,  rispettando la libertà altrui.Il PODCAST è stato realizzato dalla classe 4BC dell’Istituto Cardano (Pavia)Partecipanti: Jianu Mario-Cristian, Giacomo Quaglini, Melissa Bianchi, Melissa Balzano, Leonardo Panara, Kaur Amandeep, Antonio Lo Giudice e Sarracino Gabriele della 4BC dell’Itis Cardano di Pavia-------------------- Podcaster per il futuro è un progetto della Fondazione Diritti Umani ETS i...2024-06-0708 minLe Figlie della RepubblicaLe Figlie della RepubblicaTrailer III stagione - "Le Figlie della Repubblica"Dal 6 febbraio, ogni martedì, torna l'appuntamento settimanale con la storia del nostro Paese. Attraverso lo sguardo di figlie e nipoti.Le Figlie della Repubblica è il podcast della Fondazione De Gasperi che racconta le grandi figure della nostra Repubblica secondo un punto di vista familiare e intimo: quello delle figlie e delle nipoti. Attraverso il loro sguardo scopriremo un punto di vista inedito sulle vite di Carlo Donat Cattin, Ciriaco De Mita, Miriam Mafai, Tina Anselmi e Sandro Pertini. Il podcast è nato da un’idea di Martina Bacigalupi e realizzato da Ways - the storytelling agenc...2024-02-0501 minpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàAntonio Manzini - Rocco Schiavone e l’Esercito di Liberazione del PianetaIncontro con Antonio Manzini. Intervista di Alberto Garlini Non si fa che parlare dell'ELP, l'Esercito di Liberazione del Pianeta. Il vicequestore Rocco Schiavone guarda con simpatia mista al solito scetticismo ai gesti clamorosi di questi disobbedienti che liberano eserciti di animali d'allevamento in autostrada. La vera violenza però è quella su una signora picchiata dal marito: Rocco non si trattiene, «come una belva sfoga la sua rabbia incontenibile». Solo che lo stesso uomo l'indomani viene trovato ucciso con un colpo di pistola alla fronte. Edizione 2023 https://pordenonelegge.com/2023-12-1553 minMundofoníasMundofoníasMundofonías 2023 #85: Novedades viajeras y Premio Andrea Parodi / Travelling new releases and Premio Andrea ParodiTraemos novedades musicales muy viajeras, que nos llevan desde Norteamérica a Carelia, Serbia, Italia, Oriente Próximo y la India. Contamos con la voz de Valentina Casalena, presidenta de la Fondazione Andrea Parodi, quien nos habla del Premio Andrea Parodi, del que somos medio colaborador y miembros del jurado, escuchando algunas de las propuestas galardonadas. Traemos novedades musicales muy viajeras, que nos llevan desde Norteamérica a Carelia, Serbia, Italia, Oriente Próximo y la India. Contamos con la voz de Valentina Casalena, presidenta de la Fondazione Andrea Parodi, quien nos habla del Premio Andrea Parodi, del que somos medi...2023-11-2300 minpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàAntonio G. Bortoluzzi e Piero Ruzzante - VajontIncontro con Antonio G. Bortoluzzi e Piero Ruzzante. Presenta Chiara Valerio L’epica della costruzione della diga, l’idea di un’Italia all’avanguardia nelle opere pubbliche e nell’immaginazione industriale – tutto il tempo del “prima” della tragedia – con la figura di un lavoratore, un saldatore, in primo piano. E poi la tragedia – e il tempo del “dopo” – con i superstiti, le inchieste, il lascito doloroso di una responsabilità ancora incombente, che lascia un pulviscolo di memorie e chiede ancora agli storici la verità. Edizione 2023 https://pordenonelegge.it/2023-11-2258 minpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàEugenio Manzato - L'ultima notte del dottor RomaniIncontro con Eugenio Manzato. Presenta Gian Domenico Mazzocato  Imprigionato nelle carceri nuove a Venezia, Antonio Romani attende di essere giustiziato per cospirazione e in quella sua ultima notte riflette sulle vicende dei suoi quarant’anni di vita. È il 12 maggio 1797: Antonio ignora che quella sarà anche l’ultima notte della Serenissima. Sfilano nel suo ricordo gli anni della fanciullezza nella campagna trevigiana, quelli del collegio a Venezia, l’amore giovanile per Caterina, il tradimento; e poi via via l’impegno nella professione e nella politica. E un nuovo solido amore. Edizione 2023 ht...2023-11-201h 22La Talpa - Fondazione G. FeltrinelliLa Talpa - Fondazione G. Feltrinelli8. Trailer – Buoni e cattivi. Le destre all’assalto dell’EuropaLa Talpa è il podcast che scava nella politica per leggere il presente e risalire alle radici dei fenomeni che viviamo tutti i giorni. Io sono Massimiliano Tarantino, Direttore della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, e con lo storico sociale delle idee David Bidussa percorreremo insieme la strada verso le elezioni europee della primavera 2024, andando al cuore dell’attualità e mettendo in parallelo i fatti di oggi con quelli di ieri, tra occasioni mancate, similitudini e distanze. Ad ogni nuova puntata, ci aiuta a scavare tra i fatti del passato e del presente il punto di vista di un espe...2023-07-1801 mintildetildeL’esperienza di essere sé ~ Pontiggia è come Prince ~ Mostly DigestIn ritardo ma con un prodotto invidiabile, no? Due famosi ladri di tè che fanno flanella online, cosa volete di più.Rieccoci!!! Con tre punti esclamativi. Che poi è facile, basta far passare un bel po’ di tempo dalla puntata precedente e sono tutti dei gran “rieccoci!!!”. Abbiamo girato (perlomeno Antonio), fatto cose, visto gente e soprattutto letto libri (Riccardo, alla grande). O quantomeno comprati.Note della puntata: https://tilde.show/podcast-27/Cominciamo da questi ultimi, anche se arrivano come al solito alla fine della puntata: dai vecchi/nuovi libri di Woody Allen (che vengono ristampat...2023-05-0840 minFILA A NANNA con ABBONAMENTO MUSEIFILA A NANNA con ABBONAMENTO MUSEIStoria di un bambino che voleva fare il pittoreNel cuore di Torino c'è un museo che è anche un laboratorio: la Pinacoteca Albertina. Antonio, il nono di undici fratelli, scappa dal seminario perché è molto bravo a disegnare e sogna di diventare un pittore. Ma una volta arrivato all'Accademia di Belle Arti di Torino si sente solo...Questo episodio è realizzato in collaborazione con Abbonamento Musei e la storia è ispirata a Giacomo Grosso, Antonio per la famiglia e gli amici, e le sue opere si possono ammirare nella Pinacoteca Albertina in via Accademia a Torino. Testo e voce: Giulia Miniati Montaggio: Francesca Bacinotti Progetto a cura...2023-04-2712 minFILA A NANNA! - Fiabe della BuonanotteFILA A NANNA! - Fiabe della Buonanotte227 STORIA DI UN BAMBINO CHE VOLEVA FARE IL PITTORE - Pinacoteca AlbertinaNel cuore di Torino c'è un museo che è anche un laboratorio: la Pinacoteca Albertina. Antonio, il nono di undici fratelli, scappa dal seminario perché è molto bravo a disegnare e sogna di diventare un pittore. Ma una volta arrivato all'Accademia di Belle Arti di Torino si sente solo...Questo episodio è realizzato in collaborazione con Abbonamento Musei e la storia è ispirata a Giacomo Grosso, Antonio per la famiglia e gli amici, e le sue opere si possono ammirare nella Pinacoteca Albertina in via Accademia a Torino. Testo e voce: Giulia Miniati Montaggio: Francesca Bacinotti Progetto a cura...2023-04-2712 minKresťanské vzdelávanieKresťanské vzdelávaniePoraziť zlo dobrom - slovo a hudbaModlitebné stretnutie 5.11.2022, Fondazione Cantonuovo, Siena, Maurizio Tiezzi, ZOOM, simultánny preklad z taliančiny (A. Zaťková-Tiezzi) CREDITS: Cantonuovo Music – Vivi In Me CANTONUOVO MUSIC Angela Tancredi & Fabrizio Tiezzi Project: “Cantonuovo”; CD: ”Cantonuovo” Authors: Angela Tancredi & Fabrizio Tiezzi - Editions: Fondazione Cantonuovo - Mix: Davide Costantini at M&M Studio Roma; - Mastering Davide Costantini at Fondazione Cantonuovo; Daniele Natrella: Drums - Davide Costantini: Bass, Keyboards, Hammond - Antonio Caló: Electric and Acoustic Guitars - Fabrizio Tiezzi: Vocals, Choirs and Piano - Angela Tancredi: Vocals and Choirs - Ideation of the project “Cantonu...2023-03-2527 minLa Maffi in parole e musicaLa Maffi in parole e musicaL' Aurora, il racconto dei primi 10 anniGiovedì 23 marzo 2023, presso l' Unità Stati Vegetativi Aurora della Fondazione Maffi, si è svolto un incontro alla presenza dell'arcivescovo Benotto, di alcune autorità sanitarie (la dottoressa Cristina Laddaga direttrice del dipartimento della riabilitazione dell'Azienda Usl Toscana Nord ovest), degli operatori e dirigenti Maffi, e dei media, in cui si è parlato dei 10 anni di attività dell'Aurora. Questa è la registrazione audio della prima parte dell'incontro, con le testimonianze di un familiare (Monica Schifano, figlia di Antonio) e di 5 operatori (Matilde Amadio, Anna Chiriconi, Carla Marfella, Florida Nuridini e Benedetta Serretti).2023-03-2431 minKresťanské vzdelávanieKresťanské vzdelávanieKto hovoríte, že som? - slovo a hudbaPočas seminára "Kto hovoríte, že som?" 25.2.2023, Fondazione Cantonuovo, Siena, Maurizio Tiezzi, preklad z taliančiny (A. Zaťková-Tiezzi) CREDITS: Cantonuovo Music - Splendido CANTONUOVO MUSIC Angela Tancredi & Fabrizio Tiezzi Project: “Cantonuovo”; CD: ”Cantonuovo” Authors: Angela Tancredi & Fabrizio Tiezzi - Editions: Fondazione Cantonuovo - Mix: Luca Mosca e Davide Costantini, M&M Studio Roma; - Mastering Davide Costantini, Fondazione Cantonuovo; Daniele Natrella: Drums - Davide Costantini: Bass, Keyboards, Hammond, Choirs - Antonio Caló: Electric and Acoustic Guitars - Domenico Guida: Choirs - Sara Alicino: Choirs - Fabrizio Tiezzi: Vocals, Choirs and Piano...2023-03-1642 minFormazione CristianaFormazione CristianaVincere il male con il bene - la parola e la musicaIncontro di preghiera, Fondazione Cantonuovo, Siena, 05.11.2022 CREDITS: Cantonuovo Music – Vivi In Me CANTONUOVO MUSIC Angela Tancredi & Fabrizio Tiezzi Project: “Cantonuovo”; CD: ”Cantonuovo” Authors: Angela Tancredi & Fabrizio Tiezzi - Editions: Fondazione Cantonuovo - Mix: Davide Costantini at M&M Studio Roma; - Mastering Davide Costantini at Fondazione Cantonuovo; Daniele Natrella: Drums - Davide Costantini: Bass, Keyboards, Hammond - Antonio Caló: Electric and Acoustic Guitars - Fabrizio Tiezzi: Vocals, Choirs and Piano - Angela Tancredi: Vocals and Choirs - Ideation of the project “Cantonuovo”: Fabrizio Tiezzi and Angela Tancredi - Produced by: Fondazione Cantonuovo - www.cantonuov2023-03-1627 minFormazione CristianaFormazione CristianaLe priorità di Dio - la parola e la musicaIncontro di preghiera, Fondazione Cantonuovo, Siena, 11.10.2022 CREDITS: Cantonuovo Music – Vivi In Me CANTONUOVO MUSIC Angela Tancredi & Fabrizio Tiezzi Project: “Cantonuovo”; CD: ”Cantonuovo” Authors: Angela Tancredi & Fabrizio Tiezzi - Editions: Fondazione Cantonuovo - Mix: Davide Costantini at M&M Studio Roma; - Mastering Davide Costantini at Fondazione Cantonuovo; Daniele Natrella: Drums - Davide Costantini: Bass, Keyboards, Hammond - Antonio Caló: Electric and Acoustic Guitars - Fabrizio Tiezzi: Vocals, Choirs and Piano - Angela Tancredi: Vocals and Choirs - Ideation of the project “Cantonuovo”: Fabrizio Tiezzi and Angela Tancredi - Produced by: Fondazione Cantonuovo - www.cantonuov2023-03-1633 minFormazione CristianaFormazione CristianaChi dite che io sia? - la parola e la musicaDurante il seminario "Chi dite che io sia?", Fondazione Cantonuovo, Siena, 25.2.2023 CREDITS: Cantonuovo Music - Splendido  CANTONUOVO MUSIC Angela Tancredi & Fabrizio Tiezzi Project: “Cantonuovo”; CD: ”Cantonuovo” Authors: Angela Tancredi & Fabrizio Tiezzi - Editions: Fondazione Cantonuovo - Mix: Luca Mosca e Davide Costantini, M&M Studio Roma; - Mastering Davide Costantini, Fondazione Cantonuovo; Daniele Natrella: Drums - Davide Costantini: Bass, Keyboards, Hammond, Choirs - Antonio Caló: Electric and Acoustic Guitars - Domenico Guida: Choirs - Sara Alicino: Choirs - Fabrizio Tiezzi: Vocals, Choirs and Piano - Angela Tancredi: Vocals and Choirs - Ideation of the pro...2023-03-1242 minLa Maffi in parole e musicaLa Maffi in parole e musicaAntonio CecconiDon Antonio Cecconi, vicepresidente della Fondazione Maffi, si racconta attraverso parole e canzoni. La sua passione per il sociale (è stato vicedirettore di Caritas Italiana) e il suo amore per il ciclismo. La vocazione al sacerdozio passata attraverso il servizio civile che all'epoca nasceva dall'obiezione di coscienza. "Essere sacerdote implica (spererei dovrebbe implicare) aver a cuore i poveri pur nelle tante mansioni all'interno della Chiesa".2023-03-0431 minThe Italian Radio HourThe Italian Radio HourThe Antique Fabrics Collection of Fondazione Antonio Ratti with Maddalena Terragni & Salvatore GiardinaIn 1985, Antonio Ratti created in Como the non-profit foundation that bears his name, with the desire to share his passion for art and textiles and to preserve his textile collection.  Over the past 30 years, Fondazione Antonio Ratti (FAR) has been supporting and promoting research and experimentation in culture and the arts, including scholars, established and emerging artists in a lively and open environment.  The Foundation, headed by Annie Ratti since 2002, is located in Villa Sucota, an historic building on Lake Como. Here we find Antonio Ratti’s extraordinary collection of antique textiles preserved – with more than 30.000 pieces from across the gl...2023-01-1354 minLe Figlie della RepubblicaLe Figlie della RepubblicaRosa Giolitti racconta il padre AntonioFiglio della storia d’Italia e interprete del socialismo italiano ed europeo, Giolitti ha legato la sua immagine all’idea di un paese solido e giusto, consegnandola alle speranze e alle cadute della stagione della programmazione economica. Questo podcast ci racconta, attraverso il puntuale racconto della figlia Rosa, il percorso biografico del padre Antonio, costellato di prestigiosi retaggi familiari, di rigorosa militanza intellettuale e di vigile impegno nel partito comunista e socialista. Una vicenda personale e politica che, mentre prendeva la strada dell’Europa comunitaria, è giunta a un passo dall’elezione alla Presidenza della Repubblica.2022-12-0831 minpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàAntonio Calabrò - L’avvenire della memoria. Raccontare l'impresa per stimolare l'innovazioneIncontro con Antonio Calabrò. Presenta Piercarlo Fiumanò Le sfide del climate change, la pandemia e la recessione, gli squilibri geopolitici e i venti di guerra nel cuore dell'Europa: gli eventi spingono con urgenza verso un cambio di paradigma delle relazioni politiche e dello sviluppo economico e sociale. Ma le imprese hanno in sé risorse essenziali: la forza innovativa d'un dinamico capitale sociale e la profondità d'una cultura plasmata dall'umanesimo industriale che ha contraddistinto la storia economica del paese. Edizione 2022 www.pordenonelegge.it2022-11-1759 minpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàAntonio Scurati - M. Gli ultimi giorni dell'EuropaIncontro con Antonio Scurati. Intervista di Antonio Franchini Come nasce una guerra? Scurati prosegue la sua narrazione del fascismo concentrandosi sul triennio tra il 1938 e il 1940: un momento angosciosamente carico di similitudini con il nostro presente, che vede lo scacchiere europeo percorso da profonde inquietudini, atti di barbara prevaricazione e tentativi sempre più disperati di evitare una guerra... In quel frangente, Mussolini è rintanato nella sala del Mappamondo, quando non è più possibile fermare la macchina della storia. Edizione 2022 www.pordenonelegge.it2022-11-1656 minpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàAntonio Franchini - Leggere possedere vendere bruciareIncontro con Antonio Franchini. Presenta Gian Mario Villalta Quattro azioni molto diverse che si possono fare con i libri, la prima solo con i libri. Non è detto che chi è animato dalla smania di possedere libri sia un accanito lettore, e di rado i grandi lettori sono anche bibliofili. Vendere libri potrebbe non contemplare il fatto di leggerli. Infine, bruciare libri potrebbe essere non soltanto l'oltraggio di chi teme la parola scritta, ma anche l'atto supremo di un amore tanto assoluto da diventare perverso o forse liberatorio. Edizione 2022 ...2022-11-1657 minpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàAntonio Forcellino - Il papa venuto dall’InfernoIncontro con Antonio Forcellino Antonio Forcellino, il più grande restauratore italiano e maestro del romanzo storico, torna a raccontare il "secolo dei giganti", con la sua arte meravigliosa, i suoi intrighi, le sue passioni e le sue donne eccezionali. Perché sono loro le vere protagoniste di questa storia: dalla perfida Roxane, a quelle che animano le feste e i palazzi romani, con la loro bellezza, la loro forza, la loro indipendenza, a Eleonora e Giulia Gonzaga, o Vittoria Farnese che fa innamorare di sé ogni uomo. Edizione 2022 2022-11-1542 minpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàDavide Rondoni e Antonio Moresco - Il bosco degli scrittoriIncontro con Davide Rondoni e Antonio Moresco. Presenta Antonio Riccardi La vita delle piante è una sola cosa con la vita della terra e dell’essere umano, è vero, ma le piante, soprattutto gli alberi, sono anche segni e simboli, testimoni significativi dell’antropologia umana e della storia. Due autori attenti nell’ascoltare il brusio della vita, nel coglierne i sensi profondi, nel ragionare fuori dall’ovvio, presentano due libri che raccontano di alberi, vale a dire anche di noi. Edizione 2022 www.pordenonelegge.it2022-11-141h 00pordenonelegge.it - festa del libro e della libertàpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàAntonio Loperfido e Barbara Muzzatti - Psicologia per le professioni d’aiutoIncontro con Antonio Loperfido e Barbara Muzzatti. Presenta Milena Bidinost Che cosa può offrire la psicologia alla comprensione della malattia e del dolore e all’azione della cura? Occorrono strumenti elementari per imparare a prestare attenzione alla complessità della persona, con uno sguardo formato e consapevole rivolto al paziente. Questo libro si assume tale compito: è un’opera “sussidiaria”, nel senso tradizionale e nobile della parola, poiché offre fondamenti chiari e necessari, indicazioni operative pronte all’uso. Edizione 2022 www.pordenonelegge.it2022-11-141h 03pordenonelegge.it - festa del libro e della libertàpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàAntonio Fantin - Punto. A capoIncontro con Antonio Fantin. Presenta Antonio Bacci Antonio, tre anni e mezzo, ha una rarissima malformazione artero-venosa. Deve affrontare una rischiosa operazione. La riabilitazione postoperatoria richiederà l’esperienza del nuoto. «Non è fatto per l'acqua», dice chi lo vede al primo tentativo immergersi nell’acqua gelida della piscina. Sedici anni più tardi quel bambino vincerà l'oro alle Paralimpiadi di Tokyo 2020. Oggi dice: «Sono grato alle vittorie per il dono dell'entusiasmo, e alle sconfitte per il dono dell'umiltà». Edizione 2022 www.pordenonelegge.it2022-11-141h 0021 Minuti21 MinutiAntonio Caprarica e Patrizio Paoletti - Dobbiamo investire su educazione e conoscenza21 Minuti 2011 - Intervista sul palco di Patrizio Paoletti, ideatore di 21 Minuti, e Antonio Caprarica, giornalista e scrittore.2022-07-2113 min21 Minuti21 MinutiAntonio Caprarica - I principi sociali del futuro21 Minuti 2011 - A 21 Minuti uno dei volti più noti dell’informazione italiana. Antonio Caprarica è un giornalista che ha reso la professione un diletto, un uomo che ama raccontare i fatti con un’ironia sottile e inconfondibile. Qui ci insegna quanto sia importante coltivare la curiosità e indagare per riconoscere la bellezza.2022-07-1922 minLa città neutraleLa città neutraleS1E5 - Mi rifiutoIn media, ogni giorno i cittadini e le cittadine di Bologna gettano un chilo e mezzo di rifiuti a testa. In un anno, sono 534 chili di spazzatura pro capite. Ridurre la quantità di rifiuti che produciamo è vantaggioso per l’ambiente e per le nostre tasche, ma come si fa? Ne parliamo con Emanuele Bompan, giornalista ambientale, e con Antonio Beraldi di Leila, la biblioteca degli oggetti di Bologna.In media, ogni giorno i cittadini e le cittadine di Bologna gettano un chilo e mezzo di rifiuti a testa. In un anno, sono 534 chili di spazzatura pro capite. Differenziare ques...2022-06-2818 minFILA A NANNA! - Fiabe della BuonanotteFILA A NANNA! - Fiabe della Buonanotte132 STORIE DELL'ARTE / DALI' Il cavaliere del sognoUn cavaliere si avventura in un'impresa onirica... riuscirà a trovare le sue costolette?I dipinti della storia:Il cavaliere della torre 1932Uova nel piattoMisteriosa fonte di armoniaRitratto di Gala con 2 ossi sulla spallaLo spettro del sex appeal 1934Reminiscenza archeologicaVolto di Mae WestLa nave 1934Donna con testa di roseGiraffa in fiammeAutoritratto molle 1921La persistenza della memoriaLa tentazione di S. Antonio 1946Testo e voce di Claudio DugheraProgetto e montaggio a cura di Claudia MartoreP...2022-02-2114 minDiario ItalianoDiario ItalianoAntonio Della GuardiaAntonio Della Guardia (Salerno, 1990) vuole cogliere le dinamiche che riguardano l’uomo nel complesso scenario pubblico. Il suo lavoro si pone come una presa diretta della realtà trascritta mediante cortocircuiti, spostamenti o condensazioni che mostrano luci inedite sugli sfondi politici e sociali della new-economy. Nel lavoro di Della Guardia l’osservazione del mondo s’identifica con la prassi di conoscenza scientifica che non è neutra e passiva, ma è sempre legata a una pratica interpretativa. (Da FlashArt)2022-02-1401 minFondazione Leonardo SciasciaFondazione Leonardo SciasciaCENT’ANNI CON LEONARDO SCIASCIA Convegno a chiusura delle celebrazioni in occasione dei cento anni dalla nascita di Leonardo Sciascia. INTERVENTI INTRODUZIONE DI FABRIZIO CATALANO E SALUTI DEL SINDACO VINCENZO MANIGLIA E DELL’ASSESSORE ALLA CULTURA ENZO SARDO PRIMA PARTE INTERVENTO PIANISTICO DI ROSAMARIA MACALUSOINTERVENTO DI ANTONIO DI GRADO, DIRETTORE LETTERARIO DELLA FONDAZIONEINTERVENTO DEL PROFESSORE FERNANDO GIOVIALE SECONDA PARTE INTERVENTO DELLO SCULTORE SALVATORE RIZZUTI SULLA MEDAGLIA COMMEMORATIVA TERZA PARTE INTERVENTO DELLO SCULTORE GIUSEPPE AGNELLO QUARTA PARTE CHIUSURA DI FABRIZIO CATALANOINTERVENTO PIANISTICO DI ROSAMARIA MACALUSO QUINTA PA...2022-01-0500 minpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàVillalta, Grisancich, Mancinelli, Piersanti e Riccardi - Premio Umberto SabaIncontro con Gian Mario Villalta, Claudio Grisancich, Franca Mancinelli, Umberto Piersanti e Antonio Riccardi. Il Premio Umberto Saba, voluto dalla Regione Friuli Venezia Giulia e dal Comune di Trieste, in collaborazione con la Fondazione Pordenonelegge, è volto a incrementare l’attenzione sulla straordinaria stagione poetica novecentesca del Friuli Venezia Giulia, proponendosi inoltre come luogo d’incontro e di conoscenza della poesia e della cultura, nel riconoscimento dell’importanza di Trieste per la letteratura d’Italia e d’Europa.  Con l'occasione verrà presentato anche il progetto Leggere a voce alta: dentro la vita delle forme poetiche, che...2021-12-2149 minFondazione Aida: Incontri con l\'autoreFondazione Aida: Incontri con l'autoreANTONIO CAPRARICA - Elisabetta per sempre regina. La vita, il regno, i segretiAll'interno della cornice "Porto Viro Incontra", Antonio Caprarica, giornalista, scrittore, corrispondente della Rai da Londra per quindici anni presenta il suo ultimo libro: "Elisabetta. Per sempre regina. La vita, il regno, i segreti" (Sperling & Kupfer, 2021).Nel corso dell'incontro, il giornalista condurrà gli ascoltatori tra aneddoti e ricordi in un viaggio nella storia, nei luoghi e tra i personaggi dell’ultima grande dinastia reale attraverso la vita di Elisabetta II, la sovrana che ha regnato più a lungo.2021-09-271h 20pordenonelegge.it - festa del libro e della libertàpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàLuciano Canfora - Il Sovversivo. Concetto Marchesi e il comunismo italianoIncontro con Luciano Canfora. Presenta Antonio Carioti Chi fu veramente Concetto Marchesi? Il "più audace dei pensatori moderni", come lo definì Togliatti, o "un grande partigiano", come polemicamente lo rivendicò Pietro Secchia? Luciano Canfora affronta la figura di uno dei personaggi più controversi dell’Italia del secondo Novecento. Uomo complesso, nella sua lunga militanza in tempi di ferro e fuoco, si convinse della necessità di un forte potere personale come unica soluzione del problema politico. Edizione 2019 www.pordenonelegge.it2021-07-271h 15pordenonelegge.it - festa del libro e della libertàpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàBruno Pizzul - I ragazzi raccontano lo SportPremiazioni del Campionato di Giornalismo Sportivo Libertas. Partecipano Bruno Pizzul, Manuela Di Centa, Tino Zava, Antonio Simeoli, Alessandro Talotti, Michela Carli, Mauro Baron e Pierpaolo Simonato. Presentano Daniela Acciardi e Lorenzo Cardin Le premiazioni della 2^ edizione del Campionato di Giornalismo Sportivo Libertas, dedicato ai ragazzi dai 6 ai 19 anni, saranno anche l’occasione per presentare a pordenonelegge il volume che raccoglie i lavori migliori dei giornalisti in erba, quest’anno oltre 220. L’idea del concorso nasce dalla necessità di sottolineare che cultura e sport devono camminare di pari passo nella formazione dei giovani. ...2021-07-271h 05pordenonelegge.it - festa del libro e della libertàpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàAntonio Selvatici - La Cina e la Nuova Via della SetaIncontro con Antonio Selvatici. Presenta Michelangelo Agrusti La Cina in pochi anni da semplice e umile "fabbrica del mondo" diventerà la protagonista globale. "La via della seta" è uno degli strumenti utilizzati per affermarsi. Il più grande progetto di espansione e di conquista globale si divide in due rami: uno terrestre e l'altro marittimo. Un'incredibile rete formata dal controllo di rotte oceaniche, canali strategici, ferrovie, autostrade e strade, cavi, comunicazioni. Un insieme anche di approvvigionamento energetico e di espansione militare. Edizione 2019 www.pordenonelegge.it2021-07-261h 01pordenonelegge.it - festa del libro e della libertàpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàG.M.Villalta, F.Mancinelli e A.Riccardi - Poesia onestaIncontro con Gian Mario Villalta, Franca Mancinelli e Antonio Riccardi Il Premio Umberto Saba, voluto dalla Regione Friuli Venezia Giulia e dal Comune di Trieste, in collaborazione con la Fondazione Pordenonelegge, è volto a incrementare l’attenzione sulla straordinaria stagione poetica novecentesca del Friuli Venezia Giulia, proponendosi inoltre come luogo d’incontro e di conoscenza della poesia e della cultura, nel riconoscimento dell’importanza di Trieste per la letteratura d’Italia e d’Europa. Edizione 2020 www.pordenonelegge.it2021-07-1653 minpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàAntonio Forcellino - RaffaelloIncontro con Antonio Forcellino Partendo dal suo ultimo romanzo, ambientato durante il Rinascimento romano, Antonio Forcellino delineerà un ritratto a tinte vivide di uno dei grandi di quell'epoca: Raffello Sanzio. Lo vedremo camminare lungo il Tevere  e ammirare l’azzurro del cielo, cercando di immaginare che pigmenti userebbe per riprodurre quel tono particolare di colore. E poi le sue amanti, prima fra tutte la Fornarina, e le cortigiane, e le notti della festa continua in cui vive l'Urbe. Edizione 2020 www.pordenonelegge.it2021-07-1648 minpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàAntonio Scurati - M. L'Uomo della ProvvidenzaIncontro con Antonio Scurati. Presenta Luca Mastrantonio Proseguendo il suo straordinario lavoro di ricostruzione storica e civile, Antonio Scurati ci narra con martellante lucidità gli anni in cui regime fascista si consolida e pone le basi per la propria corruzione; ma al tempo stesso mette in scena con plastica intensità uomini e donne che in quell’Italia hanno riposto ogni loro speranza, e con le loro ambizioni e le gesta hanno fatto la Storia da cui veniamo. Edizione 2020 www.pordenonelegge.it2021-07-1549 minpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàFederica Manzon ed Antonio Moresco - Scrivere gli AlberiIncontro con Federica Manzon e Antonio Moresco. Presenta Antonio Riccardi Il Bosco degli Scrittori è la collana di Aboca Edizioni che consente ad alcuni tra gli scrittori più interessanti e consapevoli del nostro panorama letterario di raccontare il mondo, il loro e il nostro, a partire da un albero. Federica Manzon e Antonio Moresco ci raccontano la loro esperienza narrativa, per riscoprire ancora una volta le nostre radici letterarie e biologiche. Edizione 2020 www.pordenonelegge.it2021-07-0644 minPodcast di Palazzo Ducale di GenovaPodcast di Palazzo Ducale di GenovaIl potere delle parole - "Le parole dell'arte"18 maggio 2021 - Antonio Forcellino - Antonio Forcellino è uno dei maggiori studiosi europei di arte rinascimentale. Ha realizzato restauri di opere di grande valore, come il Mosè di Michelangelo e l’Arco di Traiano. La sua attenzione si rivolge da sempre a tutta la ricchezza del fare arte, ai contesti storici, alle tecniche e ai materiali, alle radici psicologiche e biografiche dei grandi capolavori. È stato eletto membro del Comitato per le celebrazioni dei 500 anni della morte di Leonardo da Vinci, promosso dal Ministero per i beni e le attività culturali. La sua ultima pubblicazione è Il secolo dei giganti: Il colosso di marm...2021-05-1940 minPodcast di Palazzo Ducale di GenovaPodcast di Palazzo Ducale di GenovaIl volto di Giano - "La città medievale"3 maggio 2021 - Antonio Musarra - Come nasce una città? Come cresce? Perché si modifica nel tempo? Saremmo  tentati di fornire a queste domande una risposta “standardizzata”: «a  causa degli uomini che la abitano». È vero, ma parlare di spazi urbani  vuol dire molto di più che indagare semplicemente prospettive  utilitaristiche, dipendenti da svariati fattori. Significa immergersi in  un ecosistema vivo, fatto di rapporti complessi con il tessuto sociale e  culturale, ch’è, di volta in volta, l’argilla con cui la città e i suoi  abitanti si plasmano a vicenda. Per questo, leggere in un arco  cronologico ampio i mutamenti di una città come Genova...2021-05-041h 02Pezzi di BullonePezzi di BulloneEp #3 - Il filo rossoIn questo episodio un filo rosso unisce il Manifesto del Bullone dedicato ai disturbi alimentari e un nuovo dossier sulla Cultura.Le storie e le testimonianze di chi ha vissuto il delicato percorso della malattia e di chi ha imparato a stare accanto; l’intervista alla scrittrice e filosofa Michela Marzano e alla psicoterapeuta Laura Dalla Ragione.Tutti noi siamo Cultura: tutti noi la produciamo, è l’energia delle nostre vite. Ne parliamo con Ferruccio Resta, Antonio Troiano, Achille Mauri, Marina Pugliese e Alessandro Oldani.Inoltre, un importante primo passo del giornalismo sociale: 42 giovani cronisti del Bullo...2021-04-1810 minPodcast di Palazzo Ducale di GenovaPodcast di Palazzo Ducale di GenovaPresentazione del libro di Antonio Musarra "Medioevo marinaro. Prendere il mare nell'Italia medievale"9 aprile 2021 - Antonio Musarra in dialogo con Serena Bertolucci - Antonio Musarra insegna Storia medievale presso  Sapienza Università di Roma. Fellow di Harvard, si occupa di storia del  Mediterraneo medievale, con particolare riguardo alla storia della  crociata e dell’Oriente latino, alla storia della navigazione e della  guerra navale, alla storia del viaggio e del pellegrinaggio, alla storia  del francescanesimo e del minoritismo e alla storia politica, economica  e sociale delle città italiane nel Medioevo, con particolare riguardo a Genova2021-04-1243 minAlgocracy - Festival dei Diritti Umani 2021Algocracy - Festival dei Diritti Umani 2021Nuove regole per la politica nel webIntervista ad Antonio Nicita. Difendiamo la privacy, difendiamo anche l’espressione dei nostri diritti. Con Antonio Nicita, esperto in Italia e all’estero di questi temi affrontiamo lo slittamento, ormai consumato nella rete e nei social network, della cessione di sovranità prima nell’acquisto come consumatori, poi nel subire la politica. Intervista di Angelo Miotto2021-04-1109 minFondazione Aida: Incontri con l\'autoreFondazione Aida: Incontri con l'autoreANTONIO MASSENA - MemorabiliaMemorabilia. Teatro L’Uovo, metamorfosi di un impegno artistico, sociale e civile traccia il percorso del Teatro Stabile di Innovazione L’Uovo, a partire dalla data della sua costituzione nel 1978 a L’Aquila, grazie allo sguardo attento di Antonio Massena, uno dei fondatori dello stesso teatro e direttore fino al 2014.L’autore ci conduce così dentro il sistema teatrale, analizzando il panorama territoriale e politico, svelandoci il progetto culturale e artistico alla base de L’Uovo, esempio di ricerca, sperimentazione e creazione.2021-04-0903 minPodcast di Palazzo Ducale di GenovaPodcast di Palazzo Ducale di GenovaCollaterali mostra "Michelangelo. Divino artista" - "Michelangelo e la sfida ai maestri nella Cappella Sistina"11 febbraio 2021 - Antonio Forcellino - Antonio Forcellino è uno dei maggiori studiosi europei di arte  rinascimentale. Ha realizzato restauri di opere di grande valore, come  il Mosè di Michelangelo e l’Arco di Traiano.2021-02-151h 14FILA A NANNA! - Fiabe della BuonanotteFILA A NANNA! - Fiabe della Buonanotte9- Massaro VeritàDire la verità anche quando è molto molto difficile si può? Voce narrante: Claudio DugheraProduzione: Fondazione TRGTecnico di registrazione: Mattia MontiProgetto a cura di Claudia MartoreAUDIO CREDITS:Free music for non-commercial use from Fesliyan StudiosNoyoAntonio ZozobraAarrnnooBruno_phLemoncreme2020-12-1710 minRewindRewindRewind 013 | Roberto Sanesi | Il segno e la voceIn the lesson held during the Corso Superiore di Disegno, Roberto Sanesi addresses the ambiguous relationship between sign and voice. If the code-sign - whether it be the stable one of writing or the freer one of the visual arts - marks its support in an immutable way, the voice that emerges is as multiple and different as the individualities to which that voice belongs: the readers of a book, the public of a painting. The whole body of literature, poetry, and art are entangled in the gap between the collective and the individual, between the outlined and the...2020-12-161h 18I dialoghi di Fondazione BassettiI dialoghi di Fondazione BassettiPer limitare l'avidità di dati serve una fiscalità del digitaleGabriele Giacomini Intervista Antonio A. Casilli. Con le tecnologie digitali non siamo usciti dalla società industriale. Abbiamo, invece, aggiunto un nuovo 'livello', rappresentato dalla 'datificazione' del reale. L'informazione, rappresentata dai dati, diventa un fattore produttivo centrale. Seconda stagione di interviste di Gabriele Giacomini ora anche in podcast. Antonio A. Casilli è professore ordinario di Sociologia alla Telecom Paris, scuola di ingegneria delle telecomunicazioni dell'Institut Polytechnique de Paris. Dal 2007 coordina il seminario "Studiare le culture digitali" alla Scuola di studi superiori in scienze sociali di Parigi (EHESS). È fra i fondatori dell'INDL (International Network on Digital Labor). Fra...2020-12-0300 minRewindRewindRewind 012 | Miriam Mafai | Il corpo della donna tra libertà e legge"But I wish this era was over" comments Miriam Mafai, invited by Mario Fortunato at the Ratti Lectures, to discuss the issue of control over women's bodies. Starting from the assumption that the principle of habeas corpus "historically applies to everyone except women", Mafai traces a path that goes from the consideration of the female body in revealed religions, and rapes considered as spoils of war to the very ancient practice to establish a legal affiliation for women, whether to their father, husband, brother or even a "curator of the womb". All forms of control, according to anthropologists, can...2020-12-021h 28RewindRewindRewind 011 | Allan Kaprow | Just DoingVisiting professor of the third edition of CSAV - Artists' Research Laboratory, Allan Kaprow retraces the evolution of his career: from the first gallery works, the environments, the happenings, up to the latest works, reserved to a smaller audience. Starting from the desire to be "the most modern artist who has ever lived in the world", Kaprow describes the gradual and programmatic exit from museums and galleries, towards a dimension as far from tradition as possible, like the streets of Los Angeles or a New York apartment. Thus, the story of his artistic path, which indelibly marked the second...2020-11-181h 05RewindRewindRewind 010 | Patrick McGrath | TraumaPatrick McGrath dialogues with Mario Fortunato about his book, Trauma, especially delving into its themes: psychiatry, madness, love, sex, and passion. Then, the conversation moves to the author: what drives them to write? When is the best moment of the day to write? Does the author always identify with his characters? How is a character born? As part of the Ratti Lecture series, the conference becomes a profound and witty exploration of the human psyche of the characters and their creator, himself. 23.11.2007, Archive Fondazione Antonio Ratti2020-11-041h 08RewindRewindRewind 009 | Susan Hiller | The Provisional Texture of Reality“I like to say about my own work that I am committed to working with ghosts. That is with cultural discard, fragments, and things that are invisible to most people, but intently important to a few”. In the words of Susan Hiller, art and dream become coordinates of a single territory, built on the edge of our conscious life and explored by the artist's work. In the lecture given for the 17th edition of CSAV - Artists' Research Laboratory (when she was invited as a visiting professor), Susan Hiller describes the dream as an activity in which we are more...2020-10-2215 minSuggestioni dalla BibliotecaSuggestioni dalla BibliotecaVitaliano Brancati - Il bell'Antonio2020-10-1903 minRewindRewindRewind 008 | Catherine David | Experimental aesthetic practices in the Middle EastInvited during the XV edition of CSAV - Artists' Research Laboratory, which saw Walid Raad as Visiting Professor, Catherine David articulates an answer to the following question: Under the dominant conditions of a globalized market and many deficits - in terms of education, production of discourse, preservation, and transmission - affecting the modern heritage in the Arab world, what are the conditions of possibility and visibility of experimental and aesthetical practices in the Middle East today? During the dense conference, which draws on her long experience in the field, Catherine David describes a complex scenario which is nevertheless fascinating...2020-10-071h 37RewindRewindRewind 007 | Enrico Ghezzi | Mi è sembrato di vedere un gatto"I thought I saw a pussy-cat" is the famous quote that Tweety says every time Sylvester The Cat tries to approach him, with a movement that is supposed to be swift, but rather evident and heavy. Enrico Ghezzi, invited by Mario Fortunato within the Ratti Lectures’ series, uses this quote to address what he calls "the double imposture" of cinematographic image. Through a concatenation of ideas and references ranging from literature and history to television, Ghezzi narrates the illusion behind the only apparently mobile and limitless image of cinema. This double illusion, however, allows the world to watch itself ha...2020-09-241h 55RewindRewindRewind 006 | Jimmie Durham | Stones Rejected by the BuilderIn the opening lecture of the X CSAV - Artists’ Research Laboratory, when he was visiting professor, Jimmie Durham presents his artistic practice, rejecting the very category of art, as well as the category of music, architecture and literature. Starting from the title "Stones Rejected by the Builder", Durham questions the figure of the architect, representing a hierarchical system where someone judges which stone can be used and which has to be discarded. In his practice instead, the stones - be them pebbles or flint knives - become tools to be thrown, to carve, to smash or to transform an...2020-09-101h 29RewindRewindRewind 005 | Saviana Parodi and Luca Puri | PERMACULTURE DESIGN (How we can make our environments healthier and more efficient by imitating ecosystems)While introducing their theoretical and practical course, Saviana Parodi and Luca Puri explain the central aspects of permaculture design. This empirical science is based on four fundamental actions: observing, thinking, designing and acting. First of all, permaculture practice should be addressed to ourselves and then to the external environment, creating a constant connection between mindscape and landscape. The search for a new balance, inspired by the natural models, becomes a way of conceiving the world and our life within world as a "permanent human culture" shaped on ethical principles such as care of others, self-care, care of the Earth...2020-08-271h 03RewindRewindRewind 004 | Seth Siegelaub | On Collecting Textiles and Books on TextilesIn this lecture included in the international symposium Collecting Textiles, Seth Siegelaub talks about his experience as a collector, tracing the origins of his passion for antique textiles and, above all, for books on textiles. The personal and almost intimate character of his collection is nevertheless moved by the desire to make his work completely accessible, open and alive. He wishes, therefore, to leave his legacy when he will find "the right conditions". Seth Siegelaub then concludes the conference with an excursus dedicated to the historical categories of books on textiles and a critical examination of the current cataloguing...2020-08-2534 minRewindRewindRewind 003 | Lea Vergine | Art as a Mirror of Fears and DesiresFor the second time speaker at FAR, Lea Vergine focuses her intervention on the figure of the artist within the social context. Taking up one of her best-known publications such as Body as Language, she describes the artists as those who "manage - and so do we - to get around the knots of life, to drift along the tangents of the question at stake which is basically always the same: the fear and trouble of living”. Quoting Mario Fortunato, curator of the Ratti Lectures’ cycle: “the idea was to address the theme of contemporary art, one rightly or wrongl...2020-08-2556 minRewindRewindRewind 002 | Marina Warner | Elective Affinities: the Shaman, a Guest and the Language of ThingsInvited during the XIII edition of CSAV - Artists' Research Laboratory, with Joan Jonas as Visiting Professor, Marina Warner illustrates the developments of magical thinking in the XX century, in relation to anthropological research and scientific discoveries. The evolution of the figure and the term shaman are thus reflected in the corridors of an ethnographic museum and in the everyday life of children's bestsellers such as Harry Potter or His Dark Matter as well as in artistic practices. In this dense excursus, Marina Warner dialogues with Aby Warburg's intuitions about the ritual snake dance of Hopi Indians, the same...2020-08-251h 12RewindRewindRewind 001 | Alanna Heiss | PS1 and BeyondIn this lecture Alanna Heiss traces the evolution of a cultural and artistic scene she has lived and still lives as an active protagonist. In 1970s New York, the rejection of the museum led Heiss to a constant search for alternative spaces, where new solutions could emerge. From the very first nomadic projects, in fact, the close collaboration with some of the most significant artists of her generation goes along with the redefinition of the relationship between curatorial research, artistic research and urban structure. It is after these experiences that Heiss came to found institutions such as Clocktower or...2020-08-2558 minFondazione Mondo DigitaleFondazione Mondo DigitaleStorie da RomeCup con Antonio, 20 anni"Nella mia camera ho ancora il poster della RomeCup... entrare in un'università della capitale è stata un'esperienza indimenticabile, un vero e proprio effetto wow".Per la serie Storie di RomeCup Giacomo Palombi ha intervistato Antonio Vitale, 20 anni, ex studente dell'Itis Galileo Ferraris di Scampia. Antonio racconta come è nata l'idea del prototipo HAVA, una sorta di maggiordomo robotico pensato per l'intrattenimento degli anziani. Oggi Antonio è uno studente lavoratore. Studia Ingegneria informatica all'Università Federico II di Napoli e lavora come sviluppatore in una società di e-commerce.2020-06-2109 minRacconti ArtigianiRacconti ArtigianiI sogni di Liu To - Carthusia edizioni"I sogni di Liu To" è un piccolo libro illustrato da Paolo Rui che narra, attraverso la poetica penna di Roberto Piumini, la storia del giovane Liu To, ragazzo cinese che sogna di vincere il Concorso Antonio Stradivari di Cremona, l’Olimpiade della liuteria che premia ogni tre anni il liutaio più bravo del mondo. Liu To riceverà in sogno le visite di tre illustri liutai del passato, che lo aiuteranno nella sua impresa. Il volume fa parte della collana “Storietalentuose” di Fondazione Cologni, pubblicata da Carthusia editori. La collana, dedicata ai più piccoli, racconta il mondo dell'artigianato artistico attraverso le storie e l...2020-05-2911 minI dialoghi di Fondazione BassettiI dialoghi di Fondazione BassettiLa svolta dei nostri anni Venti: innovare cooperando.Morbegno (SO), 21 febbraio 2020 Francesco Samorè interviene all'Assemblea Territoriale di Confcooperative "COSTRUTTORI DI BENE COMUNE Cooperare nel Territorio generando valore nelle Reti" Auditorium di Sant'Antonio, Morbegno (SO) La sintesi e il commento dell'evento, i video e le foto si trovano nel sito della Fondazione: Cooperazione e competizione: è ora di riavvolgere il nastro? https://www.fondazionebassetti.org/it/focus/2020/04/cooperazione_e_competizione_e_.html 2020-04-1720 min#iostudioinsieme#iostudioinsiemeLa scuola a distanza tra palinsesto tv e memeNon restiamo isolati. Noi ci siamo. Sono i due meme di una scuola a distanza inclusiva nelle scelte dell'Istituto comprensivo di Sarzana ISA13, guidato dal dirigente scolastico Antonio Fini. Nella seconda parte della lunga conversazione telefonica del preside con Cecilia Stajano le difficoltà di riuscire a contattare 1600 famiglie...2020-04-0705 min#iostudioinsieme#iostudioinsiemeLa scuola nella tv locale. Intervista al dirigente Antonio FiniIl dirigente scolastico Antonio Fini racconta a Cecilia Stajano come si è attivata la comunità educante ligure.La scuola non si ferma e va in tv, grazie alla collaborazioni con le reti locali. Da ieri sul canale 171 (Luna TV) e successivamente anche su Ecclesia (canale 274) e Civitas (canale 626) vengono trasmesse alcune ore di lezione preparate dagli insegnanti degli istituti scolastici.2020-04-0310 minLode e adorazioneLode e adorazioneVivi in meCANTONUOVO MUSIC Angela Tancredi & Fabrizio Tiezzi Project: “Cantonuovo”; CD: ”Cantonuovo” Editions: Fondazione Cantonuovo - Mix: Luca Mosca e Davide Costantini, M&M Studio Roma; - Mastering Davide Costantini, Fondazione Cantonuovo; Daniele Natrella: Drums - Davide Costantini: Bass, Piano, Keyboards, Hammond - Antonio Caló: Electric and Acoustic Guitars - Fabrizio Tiezzi: Vocals and Keyboards - Angela Tancredi: Vocals and Choirs - Ideation of the project “Cantonuovo”: Fabrizio Tiezzi and Angela Tancredi - Produced by: Fondazione Cantonuovo - www.cantonuovo.org2019-11-2600 minLode e adorazioneLode e adorazioneVieni Spirito SantoCANTONUOVO MUSIC Angela Tancredi & Fabrizio Tiezzi Project: “Cantonuovo”; CD: ”Cantonuovo” Editions: Fondazione Cantonuovo - Mix: Luca Mosca e Davide Costantini, M&M Studio Roma; - Mastering Davide Costantini, Fondazione Cantonuovo; Daniele Natrella: Drums - Davide Costantini: Bass, Piano, Keyboards, Hammond - Antonio Caló: Electric and Acoustic Guitars - Fabrizio Tiezzi: Vocals and Keyboards - Angela Tancredi: Vocals and Choirs - Ideation of the project “Cantonuovo”: Fabrizio Tiezzi and Angela Tancredi - Produced by: Fondazione Cantonuovo - www.cantonuovo.org2019-11-2600 minLode e adorazioneLode e adorazioneSplendidoCANTONUOVO MUSIC Angela Tancredi & Fabrizio Tiezzi Project: “Cantonuovo”; CD: ”Cantonuovo” Editions: Fondazione Cantonuovo - Mix: Luca Mosca e Davide Costantini, M&M Studio Roma; - Mastering Davide Costantini, Fondazione Cantonuovo; Daniele Natrella: Drums - Davide Costantini: Bass, Piano, Keyboards, Hammond - Antonio Caló: Electric and Acoustic Guitars - Fabrizio Tiezzi: Vocals and Keyboards - Angela Tancredi: Vocals and Choirs - Ideation of the project “Cantonuovo”: Fabrizio Tiezzi and Angela Tancredi - Produced by: Fondazione Cantonuovo - www.cantonuovo.org2019-11-2600 minLode e adorazioneLode e adorazioneVincitoriCANTONUOVO MUSIC Angela Tancredi & Fabrizio Tiezzi Project: “Cantonuovo”; CD: ”Cantonuovo” Editions: Fondazione Cantonuovo - Mix: Luca Mosca e Davide Costantini, M&M Studio Roma; - Mastering Davide Costantini, Fondazione Cantonuovo; Daniele Natrella: Drums - Davide Costantini: Bass, Piano, Keyboards, Hammond - Antonio Caló: Electric and Acoustic Guitars - Fabrizio Tiezzi: Vocals and Keyboards - Angela Tancredi: Vocals and Choirs - Ideation of the project “Cantonuovo”: Fabrizio Tiezzi and Angela Tancredi - Produced by: Fondazione Cantonuovo - www.cantonuovo.org2019-11-2600 minLode e adorazioneLode e adorazioneOnly GodCANTONUOVO MUSIC Angela Tancredi & Fabrizio Tiezzi Project: “Cantonuovo”; CD: ”Cantonuovo” Editions: Fondazione Cantonuovo - Mix: Luca Mosca e Davide Costantini, M&M Studio Roma; - Mastering Davide Costantini, Fondazione Cantonuovo; Daniele Natrella: Drums - Davide Costantini: Bass, Piano, Keyboards, Hammond - Antonio Caló: Electric and Acoustic Guitars - Fabrizio Tiezzi: Vocals and Keyboards - Angela Tancredi: Vocals and Choirs - Ideation of the project “Cantonuovo”: Fabrizio Tiezzi and Angela Tancredi - Produced by: Fondazione Cantonuovo - www.cantonuovo.org2019-11-2600 minLode e adorazioneLode e adorazioneLa Nuova ViaCANTONUOVO MUSIC Angela Tancredi & Fabrizio Tiezzi Project: “Cantonuovo”; CD: ”Cantonuovo” Editions: Fondazione Cantonuovo - Mix: Luca Mosca e Davide Costantini, M&M Studio Roma; - Mastering Davide Costantini, Fondazione Cantonuovo; Daniele Natrella: Drums - Davide Costantini: Bass, Piano, Keyboards, Hammond - Antonio Caló: Electric and Acoustic Guitars - Fabrizio Tiezzi: Vocals and Keyboards - Angela Tancredi: Vocals and Choirs - Ideation of the project “Cantonuovo”: Fabrizio Tiezzi and Angela Tancredi - Produced by: Fondazione Cantonuovo - www.cantonuovo.org2019-11-2600 minLode e adorazioneLode e adorazioneIl Tuo NomeCANTONUOVO MUSIC Angela Tancredi & Fabrizio Tiezzi Project: “Cantonuovo”; CD: ”Cantonuovo” Editions: Fondazione Cantonuovo - Mix: Luca Mosca e Davide Costantini, M&M Studio Roma; - Mastering Davide Costantini, Fondazione Cantonuovo; Daniele Natrella: Drums - Davide Costantini: Bass, Piano, Keyboards, Hammond - Antonio Caló: Electric and Acoustic Guitars - Fabrizio Tiezzi: Vocals and Keyboards - Angela Tancredi: Vocals and Choirs - Ideation of the project “Cantonuovo”: Fabrizio Tiezzi and Angela Tancredi - Produced by: Fondazione Cantonuovo - www.cantonuovo.org2019-11-2600 minLode e adorazioneLode e adorazioneCantonuovoCANTONUOVO MUSIC Angela Tancredi & Fabrizio Tiezzi Project: “Cantonuovo”; CD: ”Cantonuovo” Editions: Fondazione Cantonuovo - Mix: Luca Mosca e Davide Costantini, M&M Studio Roma; - Mastering Davide Costantini, Fondazione Cantonuovo; Daniele Natrella: Drums - Davide Costantini: Bass, Piano, Keyboards, Hammond - Antonio Caló: Electric and Acoustic Guitars - Fabrizio Tiezzi: Vocals and Keyboards - Angela Tancredi: Vocals and Choirs - Ideation of the project “Cantonuovo”: Fabrizio Tiezzi and Angela Tancredi - Produced by: Fondazione Cantonuovo - www.cantonuovo.org2019-11-2600 minUn robot tra i filariUn robot tra i filariGood Morning, un guanto per tradurre la LIS in voceGood Morning è un progetto di Antonio Falsetti e Mateo Ibro, studenti dell'IIS Cipriano Facchinetti di Castellanza (Varese), realizzato nell'ambito del progetto Ambizione Italia per la scuola.Come facilitare la comunicazione delle persone sorde? Gli studenti hanno ideato un guanto, comodo, facile da indossare, non ingombrante, in grado di tradurre la lingua dei segni in voce. Controllato da una scheda Arduino, il dispositivo è dotato di sensori capaci di analizzare i movimenti delle mani e di tradurli a un altoparlante che converte il segnale elettrico ricevuto in onde sonore. Il guanto è collegato a un’app che consente di selezionare il to...2019-02-1205 minUn robot tra i filariUn robot tra i filariScambio tra artigianiAntonio Mecca, segretario CNA Pensionati Lombardia, racconta l'avvio del progetto Tra Generazioni di Fondazione Mondo Digitale e CNA Pensionati in collaborazione con Facebook a Milano2018-11-1504 minUn robot tra i filariUn robot tra i filariAntonio Deta, docente del Camillo Olivetti di Ivrea2018-03-0701 minUn robot tra i filariUn robot tra i filariTra generazioni visto da un docenteAntonio Iannuzzi, docente del Liceo P.E. Imbriani di Avellino, ha coordinato il progetto Tra generazioni, l'unione crea il lavoro sul territorio.2017-03-2301 minUn robot tra i filariUn robot tra i filariMarito e moglie insieme a #NonninreteIl 6 dicembre 2016 si è aperto a Cagliari la nuova edizione di "Nonni in rete. Tutti giovani alle Poste". Antonio e Luciana sono entusiasti di iniziare quest'esperienza, fondamentale per tenersi al passo con i nipoti e il mondo che si evolve.2016-12-0701 minSalute- Le ultime news dal mondoSalute- Le ultime news dal mondopodcast salutedomani-menarini-rene-lilly-diabete-msd-obesita-Leucemia, Studio Florence: Febuxostat, “farmaco-spazzino” riduce i danni da chemioterapia Ogni anno sono oltre 25.000 gli italiani che devono fare i conti con tumori ematologici come leucemie e linfomi, guaribili oggi nel 70 % dei casi, ma che espongono al rischio di uno degli effetti collaterali più temibili della chemioterapia, la cosiddetta sindrome da lisi tumorale che si verifica quando tante cellule neoplastiche, distrutte dai farmaci, liberano nell'organismo sostanze tossiche per i reni, in particolare acido urico. Questo problema riguarda circa il 3-20% dei malati con tumori ematologici, ma l'incidenza sale fino al 30% negli under 18. Prevenire la lisi, che può provocare insufficienza renale in cir...2014-02-1400 minSalute- Le ultime news dal mondoSalute- Le ultime news dal mondopodcast salutedomani-cefalea-doctor-plus-incontinenza-tumore-CEFALEE CRONICHE: CRESCE L’ABUSO DI ANTIDOLORIFICI TRA GLI ADOLESCENTI L’emicrania è la malattia neurologica genetica più diffusa tra i piccoli. In Italia colpisce circa 10 bambini su 100. Il suo sintomo più conosciuto, la cefalea o mal di testa, tipico anche di altre patologie, in età pediatrica ha un’incidenza ancora più alta: ne soffre oltre il 40% dei ragazzi. E proprio tra gli adolescenti aumentano anche i casi di mal di testa cronici dovuti all’abuso di antidolorifici usati impropriamente come terapia. Lo segnala il Centro Cefalee dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù che segue ogni anno oltre 1500 pazienti, 750 dei quali in day hospital. ...2014-01-2900 minSalute- Le ultime news dal mondoSalute- Le ultime news dal mondopodcast salutedomani-natale-staminali-influenza-svizzera-dna-NATALE, IN AGGUATO 2-3 KG SULLA BILANCIA Due o tre chili di troppo, indigestioni, pressione alta, ma anche portafoglio svuotato dallo shopping compulsivo e depressione. A mettere in guardia contro le insidie per la salute legate al Natale e' il team di Medicina del lavoro della Sapienza di Roma, che pubblica su 'Prevention and Research' un lavoro su questo tema, con i consigli per celebrare le festivita' senza mettere in pericolo la salute. "Il Natale si accompagna a una serie di rischi, che comprendono aspetti sia fisiologici che psicologici", scrivono i medici. Quasi centomila italiani a letto in una settimana...2012-12-2100 minSalute- Le ultime news dal mondoSalute- Le ultime news dal mondopodcast salutedomani-vaccino-pediatria-genetica-dislessia-VACCINAZIONE: Fimp, Fimmg e Siti hanno messo a punto una proposta di "Calendario vaccinale per la vita" che prevede una copertura continua, da zero a cent’anni, superando le distinzioni tra soggetti "sani" o a rischio, età o particolare condizione di fragilità, con l’inclusione di tutti i vaccini utili alla promozione di un ottimale stato di salute. -TUMORE POLMONE: Una serie di evidenze scientifiche già suggerivano che il gene cbx7 fosse un oncosoppressore, la cui assenza o mutazione è cioè associata a numerosi casi di tumori maligni. La conferma definitiva è arrivata dal gruppo di ricerca guidato da Alfredo Fusco, direttore dell’Istit...2012-03-1200 min