Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Fondazione Biblioteca Del Mulino

Shows

Gli Scaffali della BibliotecaGli Scaffali della BibliotecaGiorgio GalliGiorgio Galli (1928-2020), è stato uno dei principali studiosi e commentatori di politica degli ultimi decenni. Laureato nel 1950 in Giurisprudenza a Milano, a soli venticinque anni si fa conoscere per una originale Storia del partito comunista italiano scritta con Fulvio Bellini, ex gappista comunista espulso dal partito. Il volume gli vale l’attenzione di varie frange comuniste critiche PCI, che pur senza aderirvi Galli prende a frequentare, una recisa stroncatura di Togliatti su «Rinascita», ma anche l’interesse della rivista «il Mulino», che dedica al libro una seria recensione cui Galli risponde sulla stessa rivista. È il 1955 ed è l’inizio di una pluridecennal...2025-01-0737 minGli Scaffali della BibliotecaGli Scaffali della BibliotecaEdmondo BerselliEdmondo Berselli (1951-2010) cominciò a collaborare con il Mulino come correttore di bozze nel 1976; assunto come redattore nel 1979, nel 1981 passò all’ufficio stampa, nel 1985 divenne assistente del consigliere delegato salvo l’anno successivo transitare alla rivista «il Mulino» come redattore capo, poi dal 1995 vicedirettore. In parallelo, dal 1986 inizia un’attività di editorialista prima con «La Gazzetta di Modena», poi con «Il Resto del Carlino», «Il Messaggero», «La Stampa». Nel 2000 lascia l’editrice il Mulino e la vicedirezione della rivista e passa come assistente del direttore all’«Espresso», estendendo successivamente la collaborazione anche a «Repubblica». Nella rivista «il Mulino» rimane tuttavia come membro del comitato di d...2025-01-0741 minGli Scaffali della BibliotecaGli Scaffali della BibliotecaStoria di un catalogo: LinguisticaSfogliando le pagine del catalogo del Mulino ci si rende conto dell’interesse - già dagli esordi - verso la lingua e la linguistica nella produzione dei volumi.A riempire le pagine dell’editrice, infatti, sono le parole di studiosi pionieri degli studi linguistici del Novecento. Luigi Heilmann, Tullio De Mauro, Giulio Lepschy, Mario Alinei, Luigi Rosiello sono solo alcuni dei nomi più importanti della prima generazione dei consulenti del Mulino in questo settore. In questa puntata Claudio Giunta, socio e autore del Mulino che insegna letteratura italiana all’Università di Trento, dialoga sul lavoro editoriale della casa editrice nel campo del...2024-04-1028 minGli Scaffali della BibliotecaGli Scaffali della BibliotecaStoria di un catalogo: LinguisticaSfogliando le pagine del catalogo del Mulino ci si rende conto dell’interesse - già dagli esordi - verso la lingua e la linguistica nella produzione dei volumi.A riempire le pagine dell’editrice, infatti, sono le parole di studiosi pionieri degli studi linguistici del Novecento. Luigi Heilmann, Tullio De Mauro, Giulio Lepschy, Mario Alinei, Luigi Rosiello sono solo alcuni dei nomi più importanti della prima generazione dei consulenti del Mulino in questo settore. In questa puntata Claudio Giunta, socio e autore del Mulino che insegna letteratura italiana all’Università di Trento, dialoga sul lavoro editoriale della casa editrice nel campo del...2024-04-1028 minGli Scaffali della BibliotecaGli Scaffali della BibliotecaStoria di un catalogo: Linguistica e storia della linguaSfogliando le pagine del catalogo del Mulino ci si rende conto dell’interesse - già dagli esordi - verso la lingua e la linguistica nella produzione dei volumi. A riempire le pagine dell’editrice, infatti, sono le parole di studiosi pionieri degli studi linguistici del Novecento. Luigi Heilmann, Tullio De Mauro, Giulio Lepschy, Mario Alinei, Luigi Rosiello sono solo alcuni dei nomi più importanti della prima generazione dei consulenti del Mulino in questo settore. In questa puntata Claudio Giunta, socio e autore del Mulino che insegna letteratura italiana all’Università di Trento, dialoga sul lavoro editoriale della casa editrice nel campo della...2024-04-0928 minGli Scaffali della BibliotecaGli Scaffali della BibliotecaStoria di un catalogo: FilosofiaSfogliando le pagine del catalogo del Mulino ci si rende conto dello spazio molto rilevante che occupa la filosofia nella produzione della casa editrice, in particolare la filosofia politica. Un connubio, quello tra Filosofia e il Mulino, che affonda le sue radici fin dagli albori della casa editrice. In questa puntata Daniela Bonato, della Direzione editoriale della Società editrice Il Mulino, dialoga sulle peculiarità del Mulino nell’ambito delle discipline filosofiche. Lo fa con Carlo Galli, già professore di Storia delle dottrine politiche nell’Università di Bologna, editorialista di Repubblica e deputato nella diciassettesima legislatura. A lungo Pre...2024-04-0930 minGli Scaffali della BibliotecaGli Scaffali della BibliotecaStoria di un catalogo: EconomiaCon il progressivo articolarsi della produzione, il Mulino decise di darsi una struttura che ha segnato profondamente la sua fisionomia e l’ha resa peculiare nell’ambito dell’editoria italiana. Vennero infatti creati dei “gruppi di lavoro” di studiosi che, con le loro conoscenze e le loro proposte, avrebbe contribuito alla realizzazione dei programmi editoriali. In questo podcast raccontiamo la nascita della Economia al Mulino pubblicata per la prima volta nel 1967 nella collana “La Nuova Scienza”. Ne parlano il Prof. Alberto Quadrio Curzio e il Presidente Romano Prodi in dialogo con Eleonora Landini editor della...2024-04-0933 minLO SCAFFALE - L\'archivio della memoria del MulinoLO SCAFFALE - L'archivio della memoria del MulinoRoberta Cella, Matteo Motolese, Claudio Giunta - Linguistica2024-03-2628 minLO SCAFFALE - L\'archivio della memoria del MulinoLO SCAFFALE - L'archivio della memoria del MulinoDaniela Bonato, Carlo Galli - Filosofia2024-03-2630 minLO SCAFFALE - L\'archivio della memoria del MulinoLO SCAFFALE - L'archivio della memoria del MulinoRomano Prodi, Alberto Quadrio Curzio, Eleonora LandiniI - Economia2024-03-2633 minGli Scaffali della BibliotecaGli Scaffali della BibliotecaStoria di un catalogo: SociologiaTra i padri fondatori del Mulino non ci sono sociologi, ma fin da subito la casa editrice si è interessata alle scienze sociali, dando alle stampe numerose pubblicazioni in materia e contribuendo alla diffusione della sociologia in Italia. In questo episodio dedicato alla storia del catalogo del Mulino Eleonora Landini, redattrice della rivista "il Mulino”, dialoga con Giovanna Movia, a lungo vice di Giovanni Evangelisti e poi suo successore come direttrice editoriale, e con Marzio Barbagli, tra i primi fondatori del Cattaneo e professore emerito dell’Università di Bologna, dove ha insegnato proprio Sociol...2023-06-2130 minGli Scaffali della BibliotecaGli Scaffali della BibliotecaStoria di un catalogo: StoriaUna caratteristica del Mulino che lo distingue fra le case editrici è il metodo di lavoro che fa perno sul confronto con dei “gruppi per materia”. In questo podcast parliamo della Storia con Ugo Berti per molti anni editor di questa disciplina e con Paolo Pombeni, professore emerito di Storia Contemporanea all’Università di Bologna che dal 1978 ha pubblicato quasi tutti i suoi studi con il Mulino e che ha fatto e fa ancora parte del gruppo di storia. [ vai all'intervento completo]2023-02-2837 minGli Scaffali della BibliotecaGli Scaffali della BibliotecaVittorio de CaprariisVittorio de Caprariis (1924-1964) si laureò in Giurisprudenza e nel 1947, come Francesco Compagna e Renato Giordano che gli saranno a lungo compagni nell’impegno culturale e politico. Nel 1949 conobbe Nicola Matteucci, giunto a Napoli per una borsa all’Istituto, come due anni dopo altri due bolognesi, compagni di università di Matteucci e come lui tra i fondatori del «Mulino»: Luigi Pedrazzi e Antonio Santucci. Con Matteucci in particolare de Caprariis aveva e conservò poi una stretta comunanza di interessi scientifici, centrati sulla storia del pensiero politico moderno e il costituzionalismo. Quando nel 1951 nacque la rivista «il Mulino», de Caprariis, così come Giordano...2023-02-2845 minGli Scaffali della BibliotecaGli Scaffali della BibliotecaStoria di un catalogo: DirittoUna caratteristica del Mulino che lo distingue fra le case editrici è il metodo di lavoro che fa perno sul confronto con dei “gruppi per materia”. In questo podcast parliamo del diritto con Daniela Bonato per molti anni editor di questa disciplina e con Gian Guido Balandi, professore emerito di Diritto del lavoro e condirettore della rivista “Lavoro e diritto”.[ vai all'intervento completo]2023-02-2832 minGli Scaffali della BibliotecaGli Scaffali della BibliotecaStoria di un catalogo: PsicologiaNegli anni Settanta il Mulino decide di allargare il raggio dei suoi interessi a una disciplina, la psicologia, che proprio in quegli anni vede la nascita di uno specifico corso di studi all’Università, e viene costituito un gruppo di lavoro di studiosi che aiutino a mettere a punto e realizzare il programma editoriale in quell’area. Su questo nuovo capitolo della storia del Mulino Eleonora Landini, redattrice della rivista "il Mulino”, dialoga con Giovanna Movia, a lungo vice di Giovanni Evangelisti e poi suo successore come direttrice editoriale, e Paolo Legrenzi, professore emerito di Psicologia all’Università Ca’ Foscari di Venezia...2023-02-2835 minGli Scaffali della BibliotecaGli Scaffali della BibliotecaPietro ScoppolaPietro Scoppola (1926-2007). Laureato in Giurisprudenza, nel 1950 entrò per concorso al Senato, dove lavorò come funzionario fino al 1973, coltivando al tempo stesso gli studi storici. Del 1957 è Dal neoguelfismo alla Democrazia cristiana, primo di una serie di studi per massima parte dedicati al cattolicesimo politico nella storia italiana. Ottenuta la libera docenza nel 1964, nel 1967 insegnò Storia della Chiesa e Storia contemporanea a Trento, poi Storia dei rapporti tra Stato e Chiesa a Roma. Nel 1973 divenne ordinario di Storia contemporanea e lasciò il Senato. Nel 1974 fu tra i promotori dell’appello dei cattolici democratici per il No al referendum sul divorzio, dando inizio...2023-02-2845 minGli Scaffali della BibliotecaGli Scaffali della BibliotecaAltiero SpinelliAltiero Spinelli nacque a Roma il 31 agosto 1907. Aderì giovanissimo al Partito comunista per la sua attività clandestina nel 1927 venne arrestato e condannato dal Tribunale speciale. Scontò dieci anni di carcere e sei di confino. Nel 1941, durante il confino, con Ernesto Rossi ed Eugenio Colorni elaborò il «Manifesto di Ventotene», primo abbozzo di quello che sarebbe divenuto il programma del Movimento federalista europeo, che egli stesso fondò nell’agosto 1943, appena tornato in libertà. Membro della segreteria politica del Partito d’azione nel 1945, dal 1948 al 1962 fu segretario del Movimento federalista. Spinelli si avvicinò al Mulino nel 1960, con cui collaborò intensamente soprattutto negli anni Sessanta...2023-02-2833 minLO SCAFFALE - L\'archivio della memoria del MulinoLO SCAFFALE - L'archivio della memoria del MulinoAltiero Spinelli2023-02-2433 minLO SCAFFALE - L\'archivio della memoria del MulinoLO SCAFFALE - L'archivio della memoria del MulinoPromo - Festival Delle Istituzioni2022-05-1801 minLO SCAFFALE - L\'archivio della memoria del MulinoLO SCAFFALE - L'archivio della memoria del MulinoGianfranco Pacchioni - Festival Delle Istituzioni2022-05-1725 minLO SCAFFALE - L\'archivio della memoria del MulinoLO SCAFFALE - L'archivio della memoria del MulinoCarlo Galli - Festival Delle Istituzioni2022-05-1721 minLO SCAFFALE - L\'archivio della memoria del MulinoLO SCAFFALE - L'archivio della memoria del MulinoRoberto Esposito - Festival Delle Istituzioni2022-05-1723 minLO SCAFFALE - L\'archivio della memoria del MulinoLO SCAFFALE - L'archivio della memoria del MulinoGianfranco Pacchioni - Festival Delle Istituzioni2022-05-1725 minLO SCAFFALE - L\'archivio della memoria del MulinoLO SCAFFALE - L'archivio della memoria del MulinoRoberto Esposito - Festival Delle Istituzioni2022-05-1723 minLO SCAFFALE - L\'archivio della memoria del MulinoLO SCAFFALE - L'archivio della memoria del MulinoCarlo Galli - Festival Delle Istituzioni2022-05-1721 minLO SCAFFALE - L\'archivio della memoria del MulinoLO SCAFFALE - L'archivio della memoria del MulinoSpot Festival delle istituzioni2022-05-1601 minGli Scaffali della BibliotecaGli Scaffali della BibliotecaEzio RaimondiEzio Raimondi (1924-2014) è stato uno dei massimi studiosi di letteratura italiani del secondo Novecento. Di origine modesta, prese il diploma magistrale, ma la sua eccezionale propensione allo studio consigliò la famiglia di fargli ottenere anche la maturità classica per accedere agli studi universitari, che seguì impiegandosi nel contempo come maestro. Si laureò in Letteratura italiana nel 1945. Cattolico, nel fertile ambiente della Congregazione Mariana conobbe Luigi Pedrazzi e si avvicinò al gruppo di amici che nel 1951 diedero vita alla rivista «il Mulino», nella cui redazione entrò nel 1953. Prese parte poi alle attività dell’editrice di cui presiedette il consiglio editoriale ininterrottamente dal 1967 al...2022-02-2246 minGli Scaffali della BibliotecaGli Scaffali della BibliotecaLuigi PedrazziLuigi, per tutti Gigi, Pedrazzi (1927-2017) è tra i giovani amici che nel 1951 danno vita alla rivista il Mulino. Dal 1961 al 1965 ne è stato direttore e dal 1965 al 1974 divenne presidente della Società editrice. Presenza sempre costante e appassionata in tutto il Gruppo, è stato anche presidente dell’Associazione il Mulino dal 2008 al 2011.Ma non c’è attività del mondo Mulino in cui non abbia lasciato la sua impronta, anche se la sua vita non è certo contenibile in questa sola dimensione. Ne è testimonianza l’attribuzione nel 2014 dell’Archiginnasio d’Oro, massima onorificenza della città di Bologna. Ricordano Luigi Pedrazzi e il suo rapporto con il Muli...2022-02-2240 minGli Scaffali della BibliotecaGli Scaffali della BibliotecaFabio Luca CavazzaFabio Luca Cavazza (1927-1996), studente al Liceo Galvani di Bologna, nel 1942-43 con grande precocità prese a collaborare alla rivista della GIL “Il setaccio”, dove instaurò un duraturo rapporto di amicizia con Pasolini. Laureato nel 1950 in Giurisprudenza, ebbe da un amico del padre l’appoggio finanziario per dar vita alla rivista «il Mulino», per la quale riunì unA piccola redazione di amici del liceo. Nella rivista, e poi nella casa editrice che ne nacque, ebbe cruciali ruoli organizzativi, in particolare sviluppando rapporti con le istituzioni americane per finanziare traduzioni, convegni e programmi di ricerche sociali. In questo quadro giocò anche un rilevante...2022-02-2238 minLO SCAFFALE - L\'archivio della memoria del MulinoLO SCAFFALE - L'archivio della memoria del MulinoGiovanni Evangelisti2022-02-1733 minLO SCAFFALE - L\'archivio della memoria del MulinoLO SCAFFALE - L'archivio della memoria del MulinoFabio Luca Cavazza2022-02-1738 minLO SCAFFALE - L\'archivio della memoria del MulinoLO SCAFFALE - L'archivio della memoria del MulinoFederico Mancini2022-02-1730 minLO SCAFFALE - L\'archivio della memoria del MulinoLO SCAFFALE - L'archivio della memoria del MulinoNicola Matteucci2022-02-1740 minLO SCAFFALE - L\'archivio della memoria del MulinoLO SCAFFALE - L'archivio della memoria del MulinoLuigi Pedrazzi2022-02-1740 minLO SCAFFALE - L\'archivio della memoria del MulinoLO SCAFFALE - L'archivio della memoria del MulinoEzio Raimondi2022-02-1746 minLO SCAFFALE - L\'archivio della memoria del MulinoLO SCAFFALE - L'archivio della memoria del MulinoEzio Raimondi Old2022-01-2446 minGli Scaffali della BibliotecaGli Scaffali della BibliotecaNicola MatteucciNicola Matteucci (1926-2006), studioso di filosofia del diritto e storia della dottrine politiche, fa parte del gruppo di giovani amici bolognesi che nel 1951, all’indomani della laurea, dà vita alla rivista «il Mulino» e poi via via alla società editrice e all’Istituto Cattaneo. In particolare ha diretto a tre riprese la rivista, nel 1959-60, 1970-73, e 1984-1990; ha presieduto l’Istituto Cattaneo, ha fatto parte per oltre trent’anni del consiglio editoriale dell’editrice. Per l’editrice ha inoltre fondato e diretto la rivista «Filosofia politica».Parlano di Nicola Matteucci Tiziano Bonazzi, americanista, assistente di Matteucci negli anni Sessanta, e A...2021-12-2040 minGli Scaffali della BibliotecaGli Scaffali della BibliotecaFederico ManciniFederico Mancini (1927-1999), studioso di diritto del lavoro, è parte del gruppo di giovani laureati bolognesi che nel 1951 fondarono la rivista «il Mulino», partecipando poi attivamente ad avviare nel 1954 la casa editrice e più tardi l’Istituto Cattaneo. In particolare è stato membro del comitato direttivo della rivista, del Consiglio editoriale dell’editrice e primo presidente (1965) dell’Istituto Cattaneo. Nell’ambito dell’editrice, nel 1970 è stato tra i fondatori di «Politica del diritto», una rivista importante nel rinnovamento degli studi giuridici italiani.Ricordano Federico Mancini e il suo rapporto con il Mulino la signora Vittoria Ghigi, sua moglie, e il giurista Marco Cammelli, att...2021-12-2030 minGli Scaffali della BibliotecaGli Scaffali della BibliotecaGiovanni EvangelistiGiovanni Evangelisti (1932-2008) arriva al Mulino nel 1961, inizialmente come redattore unico di un effimero «Bollettino delle scienze sociali»; l’anno dopo entra nel comitato di redazione della rivista «il Mulino» e nell’Associazione Cattaneo, e viene assunto dall’editrice. Nel 1965, con la riorganizzazione del gruppo, assume la guida dell’editrice, di cui sarà consigliere delegato e direttore editoriale fino alla sua scomparsa il 4 ottobre 2008. All’interno del gruppo è stato inoltre segretario dell’Istituto Cattaneo, vicepresidente dell’Associazione, direttore della rivista. Insomma, per quasi mezzo secolo la figura chiave del Mulino.A raccontare l’esperienza di Giovanni Evangelisti abbiamo chiamato due persone c...2021-12-2033 min