Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Fondazione Bullone

Shows

Pezzi di BullonePezzi di BulloneEp #40 - Chiamami adulto: la relazione con gli adolescenti.Cosa significa mettersi in ascolto? Quali sono le traiettorie della relazione intergenerazionale? Di cosa abbiamo bisogno? A partire dal nuovo libro di Matteo Lancini, psicologo, psicoterapeuta e Presidente della Fondazione Minotauro, avviciniamoci ai vissuti collettivi, analizzando prospettive alternative dell'età adolescenziale. La Generazione Z sta raccontando storie inedite, siamo pronti ad ascoltarle?Testo e voci: Elisa Tomassoli & Edoardo HensembergerExcipit: "Like a Rolling Stones" di Bob DylanEditing & Audio mix: Ester ElmalehSe vuoi leggere il giornale online ci trovi qui:https://bit.ly/GiornaleIlBullone2025-05-0617 minPezzi di BullonePezzi di BulloneEp #39 - Il re è nudo. Un mappamondo di diritti, verità e coraggio.Perché raccontare ancora le fiabe? Quali sono i segreti e le verità nascoste tra le pagine del tempo? A partire dalla fiaba di Hans Christian Andersen "I vestiti nuovi dell'imperatore" viaggiamo nello spazio e nella memoria collettiva per esplorare il reale, che non è sempre razionale, per ritrovare e ritrovarci nei grandi racconti collettivi, che oggi più che mai ci aiutano a comprendere il mondo che ci circonda, e il nostro rapporto con esso.Testo e voci: Elisa Tomassoli & Edoardo HensembergerEditing & Audio mix: Ester Elmaleh Se vuoi leggere il giornale onlin...2025-04-0914 minRadio Vaticana con VoiRadio Vaticana con VoiRadio Vaticana con Voi 31.03.2025Intrattenimento e informazione, musica e cultura: tutto questo è Radio Vaticana con Voi! Anche oggi 4 ore insieme per iniziare la giornata con numerosi ospiti! Protagonisti gli ascoltatori, come ogni giorno! Intervenite in diretta via WhatsApp al numero 335 1243 722 Gli ospiti di oggi in ordine di presenza: Massimiliano Menichetti, vicedirettore dei media vaticani e responsabile testata Radio Vaticana - Vatican News; Angiolino Marangoni, inventore del servizio di sicurezza stradale Elvia98; Guido Calvi, referente Fondazione Avsi in Myanmar; Don Roberto Ponti, sacerdote missionario della Misericordia e Superiore provinciale della Società San Paolo in Italia; Bill Niada, fondatore e presidente di Fondazione Bullone; Sara Baroni, Foun...2025-03-3149 minPezzi di BullonePezzi di BulloneEp #38 - Pensare. Fare. Fare Pensare • Edizione Speciale con Scuola Futuro LavoroIn un'inedita edizione speciale di Pezzi di Bullone, incontriamo Scuola Futuro Lavoro, un progetto educativo della Fondazione "Un Futuro per l’Asperger" nata a Milano nel 2013 allo scopo di favorire azioni volte alla promozione umana, all’autonomia sociale e professionale di maggiorenni con Disturbo dello Spettro Autistico. Gli studenti del corso di Digital Animator hanno collaborato con la redazione del Il Bullone per una proposta di video animato, ideato e progettato dagli studenti e dalle studentesse. Insieme a Marta Riva, psicologa dello sviluppo e di processi educativi, specializzata in neuropsicologia dello sviluppo e psicoterapia e Corinna Trogu, studentessa del corso di D...2025-03-2612 min\"Dialoghi" di Radio MarconiUn bullone che cambia la vitaDialoghi racconta oggi la storia di Bill Niada, un imprenditore di successo che vede sconvolta la sua vita per la malattia e la morte di sua figlia Clementina. Da questa tragedia, anche grazie alla straordinaria vitalità di Cleme, nasce un cammino che ha portato alla nascita della Fondazione Bullone, che accompagna centinaia di ragazzi che hanno a che fare con la malattia.2025-03-2527 minPezzi di BullonePezzi di BulloneEp #37 - Prima di andare su Marte, battiamoci qui sulla Terra.Si può dire tutto o non si può più dire niente? Nella contemporaneità, sempre più globale, qual è il posto che occupiamo nel mondo? In questo episodio, affrontiamo la nostra corporeità "digitale", riflettendo su uno spazio sempre più libero, ma sempre più giudicante. Se la velocità e la paura di non essere "di tendenza" ci portano a pensare sempre meno ai messaggi che divulghiamo, è necessario ripartire dai nostri valori e dalla nostra umanità. Davanti a un mondo che vuole essere sempre più libero ponendo sempre più barriere, noi rispondiamo "grazie, ma no grazie".Testo e voci: Elisa Tomassoli & Edo...2025-03-0314 minPezzi di BullonePezzi di BulloneEp #36 - Bene, male, verità, manipolazione, libertà, sottomissione.Come possiamo leggere la realtà? I confini tra gli opposti sono davvero così netti? Nel primo episodio del nuovo anno di Pezzi di Bullone, a partire dalle nostre storie e da quelle che ci formano, indaghiamo il nostro ruolo di essere umani e di cittadini all'interno del mondo di circonda, scoprendo che addentrandoci nella complessità possiamo comprendere le sfumature della nostra realtà. Spesso il segreto non risiede nel vedere cose nuove, ma nel cambiare punto di vista.Testo e voci: Elisa Tomassoli & Edoardo HensembergerInserti: un estratto del film "The Departed - Il bene e...2025-01-1412 minPezzi di BullonePezzi di BulloneEp #35 - Stay Hungry, Stay Foolish, Stay Free.Qual è il nostro rapporto con il cambiamento? C'è una connessione tra libertà e paura? Nell'ultimo episodio del 2024 affrontiamo il futuro, inarrestabile e imprevedibile, riflettendo sulle strade che ci portano all'innovazione, alla crescita e alla scoperta. Attraverso il misterioso linguaggio del mondo, domandiamoci come poter rimanere affamati, folli, e inguaribilmente liberi.Testo e voci: Elisa Tomassoli & Edoardo HensembergerInserti: un estratto del film "Into The Wild - Nelle terre selvagge" di Sean Penn (2007), un estratto del discorso di Steve Jobs alla Stanford University (2005)Editing & Sound Design: Ester Elmaleh Se vu...2024-12-1913 minPezzi di BullonePezzi di BulloneEp #34 - I nodi che ci liberano.Ci sono delle regole per ascoltarsi? Le nostre case sono luoghi tangibili o possono essere ovunque? In questo episodio, torniamo a elaborare una nuova e contemporanea grammatica emotiva per poter costruire legami autentici e salvifici. Prendendo spunto dalla storia di Ulisse, Penelope, Circe, dalla mitologia e dalla nostra dissacrante quotidianità, poniamo le fondamenta per una nuova, grande casa.Testo e voci: Elisa Tomassoli & Edoardo HensembergerIncipit: un estratto della sitcom "The Big Bang Theory" di Chuck Lorre e Bill PradyEditing & Sound Design: Ester Elmaleh Se vuoi leg...2024-11-1818 minFuori NormaFuori NormaOltre la rabbiaIo e Oriana Gullone abbiamo tante cose in comune: siamo autrici e host di podcast indipendenti, la passione per il teatro, la convivenza con una condizione cronica disabilitante e tanto altro. Da questa chiacchierata emergeranno infatti anche convergenze di idee e valori come, ad esempio, che la varietà e la pluralità di voci che costituiscono la comunità disabile abbia un potere generativo nuove idee e di ampliamento delle prospettive.  Se dopo aver ascoltato questa puntata vi è rimasta la voglia di saperne di più su Oriana vi consiglio queste due puntate di "Ma non sembri malata...2024-11-1054 minPezzi di BullonePezzi di BulloneEp #33c - Le (Nostre) Storie di Amicizia.Come finisce un'amicizia? Esiste l'amicizia tra uomo e donna? Dopo aver cercato risposte nella scienza e nella letteratura, torniamo alle nostre storie, quelle che ci hanno insegnato ad amare, che ci fanno litigare e quelle che ci fanno crescere. Le risposte alle nostre domande non sono ancora finite, ma interrogandoci riusciamo costantemente a sentirci meno soli.Testo e voci: Elisa Tomassoli & Edoardo HensembergerIncipit: un estratto dal film "Harry ti presento Sally" (1989)Excipit: "Una donna per amico" di Lucio BattistiSe vuoi leggere il giornale online ci tro...2024-10-2112 minPezzi di BullonePezzi di BulloneEp #33b - Le (Altre) Storie di Amicizia.Quali sono le storie che ci ispirano? E quali le rappresentazioni che ci cambiano? In questo episodio, ci addentriamo nel grande mondo della letteratura, del cinema e dell'arte per scoprire che quando parliamo di amicizia viaggiamo in un mondo caleidoscopico in cui le narrazioni sono potenzialmente infinite. Da dove possiamo dunque partire? Dalla nostra unica e vera esperienza.Testo e voci: Elisa Tomassoli & Edoardo HensembergerIncipit: Un estratto dal film "Gli Spiriti dell'Isola" di Martin McDonagh (2022)Excipit: "Un Amico Come Me" di Gigi Proietti per il film d'animazione "Aladdin" (1992)2024-10-2114 minPezzi di BullonePezzi di BulloneEp #33a - La Scienza dell'Amicizia.C'è una formula scientifica per definire chi sarà nostro amico? Siamo "destinati" a essere amici, o si diventa? Noi una risposta non ce l'abbiamo, ma qualcuno ha cercato (e trovato) la soluzione al nostro dilemma. In questo episodio, il primo di tre, ci addentriamo nello strano, chimico, biologico e scientifico dell'amicizia per comprendere che a volte, l'unica vera formula magica risiede nell'ascoltarsi e capirsi.Testo e voci: Elisa Tomassoli & Edoardo HensembergerExcipit: Un estratto dell'intervista a Samantha Cristoforetti all'evento "Verso lo Spazio con Samantha" Se vuoi leggere il giorna...2024-10-2105 minBarriereBarriereEp.2: L'inclusione è questione di cuore, coraggio e creatività.In questo episodio del podcast ci siamo immersi nel mondo dell'innovazione sociale e dell'imprenditoria. Abbiamo intervistato un vero visionario dell'imprenditoria sociale: Bill Niada, creatore della Fondazione Il Bullone.Con lui abbiamo parlato del grande lavoro che fa con la Fondazione per supportare persone malate e con disabilità e, soprattutto del lavoro che mette in campo con i giovani e la formazione per le aziende. Le sue parole e la sua testimonianza ci ricordano che l'inclusione non è solo una questione di policy, ma di cuore, creatività e coraggio imprenditoriale.Questo podcast rientra nelle azioni di promozione del bando "Mod...2024-09-2714 minPezzi di BullonePezzi di BulloneEp #32 - Nati per convivere.La convivenza è possibile? La differenza ci può dividere? In questo episodio, riscopriamo i significati nascosti del "vivere insieme" ritornando all'origine della parola e riconoscendo che molto spesso le cose che ancora non sappiamo sono quelle che ci cambiano. Questo mese, accogliamo l'estate con gentilezza e ironia, per comprendere che le uniche grandi narrazioni sono quelle che non dimenticano la nostra essenza collettiva.Testo e voci: Elisa Tomassoli & Edoardo HensembergerEstratti: una citazione del film "Wonder" (2017) di Stephen Chbosky e una citazione del film "Perfetti sconosciuti" (2016) di Paolo GenoveseExcipit: "Notte di mezz...2024-07-2615 minTeen Parade @ Giffoni Film Festival 2024Teen Parade @ Giffoni Film Festival 2024#Intervista ai ragazzi della fondazione “Il bullone”Radioimmaginaria al Giffoni Film Festival 2024Ciao ragazzi! Oggi abbiamo intervistato delle ragazze della fondazione “Il Bullone”, una fondazione che si occupa di aiutare ragazzi che hanno vissuto o vivono ancora un percorso di malattia. Loro sono qui al Giffoni Film Festival per presentare il teaser/documentario “Vorrei entrare nel sole - prove di un film che verrà” che racconta il processo di creazione di un film che deve ancora uscire ma che si basa sulle esperienze di questi ragazzi. Ascoltate qui per scoprire di cosa abbiamo parlato!www.radioimmaginaria.it2024-07-2605 minPezzi di BullonePezzi di BulloneEp #31 - Nessuno è più umano dell'altro.Cosa significa "essere umani"? Nell'epoca dell'intelligenza artificiale, delle tecnologie e del progresso, quali sono i punti cardinali per costruire nuove comunità generative? Attraverso un dialogo che non trascura il confronto, proviamo a comprendere che la vita è un grande gioco di prospettive.Testo e voci: Elisa Tomassoli & Edoardo HensembergerEstratto: "La lettura come difesa dalla dittatura" di Chiara ValerioExcipit: un estratto del film "L'attimo fuggente" di Peter Weir (1989)Editing & Sound Design: Ester Elmaleh Se vuoi leggere il giornale online ci trovi qui:2024-07-0415 minPezzi di BullonePezzi di BulloneEp #30 - Liberiamoci dai fantasmi.E se Freud avesse ragione? Totem e tabù diventano attuali, da Mircea Eliade a Rocco Siffredi, dell'antropologia all'attivismo, in un botta e risposta che cambierà la vostra visione dei fenomeni contemporanei. Testo e voci: Elisa Tomassoli & Edoardo HensembergerIncipit: "Tabù" di Raffaella CarràEstratti: un estratto dell'intervista ad Alessandro Borghi dal programma Rai "Belve". Un estratto dal programma "Le Ragazze" con protagonista Marina CuolloExcipit: colonna sonora del film "Challengers" di Luca GuadagninoEditing & Sound Design: Ester Elmaleh  Se vuoi legg...2024-06-1115 minPezzi di BullonePezzi di BulloneEp #29 - Social e Europa. Le istruzioni per il futuro.È di nuovo possibile vivere offline? Voi ricordate il mondo prima di Instagram, Facebook e TikTok? Questo mese Il Bullone si addentra alla scoperta del mondo dei social, tra amore, insicurezza, cautela e rispetto, alla scoperta di un’identità perennemente a cavallo tra il mondo online e offline. Grazie all’esperienza e all’esempio di grandi maestri che ci guidano, conosciamo insieme questi nuovi spazi non tangibili, ma estremamente reali.  Testo e voci: Elisa Tomassoli & Edoardo HensembergerInserti: Un estratto della canzone “Filippo Leroy” di Fulminacci Un estratto dello sceneggiato radiofonico “The World of the Wolds” di Ors...2024-04-1819 minPezzi di BullonePezzi di BulloneEp #28 - Aspettami quando torno. La pace è come guarire.In quanti modi si può parlare di guarigione? Guerra e malattia sono esperienze paragonabili? Questo mese Il Bullone punta il riflettore sulle nuove strade per costruire la pace, e sui nuovi significati della parola “guarigione”. In un dialogo senza vincitori né vinti, ci interroghiamo sulla nostra identità, sul nostro linguaggio, e sul potere costruttivo – e rivoluzionario – delle parole. Immergetevi con noi in un viaggio che ci cambia, per dare alla pace una possibilità. Testo e voci: Elisa Tomassoli & Edoardo HensembergerIncipit: Un estratto dell’intervista a John Lennon e Yoko Ono durante il bed-in all’Hilton H...2024-03-2515 minIl Caffettino di Mario MoroniIl Caffettino di Mario MoroniLa rinascita in primavera con Bill NiadaÈ il primo giorno di primavera e incontriamo Bill Niada imprenditore sociale che ci racconta la rinascita e il suo impegno con progetti Benefit e social molto importanti. Dalla perdita della figlia è nata la Fondazione B.Live Ets oggi conosciuta come Bullone che coinvolge in progetti professionalizzanti giovani affetti da gravi patologie croniche. Per approfondire: https://bullone.org/cicatrici/   Buona primavera!   Il Caffettino è un podcast giornaliero realizzato con amore e speranza da Mario Moroni. Ogni giorno, 7 su 7, 365 giorni l’anno. Invia un Whatsapp vocale: 335.5791901 Scrivi: mario@mariomoroni.it C...2024-03-2118 minCi.Effe.PodcastCi.Effe.PodcastLe Cicatrici dell’Anima: Intervista a Bill Niada di Fondazione BulloneIn questo episodio, esploreremo la storia ispiratrice di Bill Niada, il fondatore della Fondazione BULLONE, un'azienda in lizza per il Premio Celebrate the Excellence 2024 nella categoria Cultura Educazione.. Bill ha trasformato una tragedia familiare in un faro di speranza per gli adolescenti affetti da cancro. Attraverso progetti come il giornale "Il Bullone" e mostre d'arte trasformativa come "Cicatrici", la Fondazione ha gettato le basi per una rinascita autentica e una maggiore consapevolezza sociale. Unisciti a noi mentre esploriamo il potere trasformativo della resilienza e celebriamo l'umanità in tutte le sue sfumature. 🎧 Buon Ascolto! 2024-02-2823 minPezzi di BullonePezzi di BulloneEp #27 - C'è ancora domani.Questo mese Il Bullone punta un riflettore sulle donne e i giovani che illuminano le cose e il mondo. Nel primo episodio del 2024, lasciamoci guidare in un viaggio temporale, da Hermione Granger a Paola Cortellesi, fino ad arrivare a Shirin Ebadi, Barbara Stefanelli, Giulia Paganelli e Michela Murgia, per scoprire tutte le voci autorevoli che hanno tracciato, e tracciano tutt’oggi, sentieri di speranza, cambiamento e libertà.Testo e voci: Elisa Tomassoli & Edoardo HensembergerIncipit: Intervista a Michela Murgia a diMartedì, LA7Excipit: A bocca chiusa, brano di Daniele Silv...2024-02-1512 minPezzi di BullonePezzi di BulloneEp #26 - Luci spente, persone accese.Questo mese Il Bullone ci porta per mano lungo i suoi otto anni di vita: un viaggio del tempo che percorre otto anni di articoli, inchieste, interviste e rivoluzioni culturali. Otto anni, ottanta numeri, ottantaquattro giornalisti pubblicisti tesserati e un Natale alle porte. “Io vorrei un dicembre a luci spente e con le persone accese" diceva Bukowski, e allora chiudiamo insieme il 2023 con riflessioni e speranze per il nuovo anno che verrà.Testo e voci: Elisa Tomassoli & Edoardo HensembergerSe vuoi leggere il giornale online ci trovi qui:https://bit.ly...2023-12-2315 minPezzi di BullonePezzi di BulloneEp #25 - Non nascondiamoci.Questo mese Il Bullone racconta la fragilità che diventa arte, a partire dalle parole del fondatore di Fondazione Bullone, Bill Niada, che apre le porte verso nuovi luoghi e nuovi orizzonti: nasce così la “Mappa del noi”, una guida per orientarsi scritta dai B.Liver. Ma quindi, come possiamo unire arte e fragilità? Ci sono delle regole scritte e immutabili attraverso cui poter narrare ciò che è invisibile e ciò che è ineffabile? Grazie alla bussola dei B.Liver, giochiamo e danziamo con l’arte, la musica, il cinema e rispondiamo insieme a nuovi quesiti.Testo e voci: Elisa Tomasso...2023-11-2613 minPezzi di BullonePezzi di BulloneEp #24 - InVisibileTitolo • Ep #24 - InVisibileDescrizione • Questo mese Il Bullone racconta un giornale speciale: un'anticipazione di InVisibile Festival, il festival di Fondazione Bullone tenutosi dal 20 al 22 ottobre presso gli IBM Studios in Piazza Gae Aulenti. Grazie alle sapienti parole degli ospiti del N. 78 del Bullone, tra cui Eugenio Borgna, Maura Gancitano e Franco Vaccari, lasciamoci guidare attraverso articoli, esibizioni ed incontri che hanno costellato il mese di ottobre.Testo e voci: Elisa Tomassoli & Edoardo HensembergerSe vuoi leggere il giornale online ci trov...2023-11-0316 minRadioImpresa24RadioImpresa24Fiamma Colette Invernizzi: Tra architettura e comunicazione🏢 “Sono e non sono un architetto”, così definisce la sua complessità Fiamma Colette Invernizzi, l’intervistata di oggi. 📚 Partendo da una percorso di studi in architettura Fiamma capisce che ciò che le piace fare non è tanto il progettare, quanto più lo studiare, il fare ricerca e “ascoltare gli edifici”.📜 Un concetto molto profondo e interessante quello della memoria dell’edificio perché, come ci ha spiegato, “i muri parlano”, hanno una storia da raccontare. Tema che ha approfondito nel suo dottorato di ricerca.C’è un altro filone della sua vita, a cui è molto legata, che prosegue in parallelo all’architett...2023-10-0327 minPezzi di BullonePezzi di BulloneEp #23 - Più uguali, più fiducia.Titolo • Ep #23 - Più uguali, più fiducia.Descrizione • Questo mese Il Bullone racconta i luoghi dove sentirsi uguali, non divisivi, luoghi di fiducia. Ci sono luoghi che scavano nell'anima per lasciare tracce incancellabili: grazie alle parole di Michael J. Sandel, Maryan Ismail, e Giuseppe Vessicchio, ci lasciamo guidare alla scoperta di luoghi irriconoscibili. Infine, i B.Liver giocano con l'arte, aprendoci le porte della loro immaginazione, e Stefano Baia Curioni, ci invita nel suo Museo dei Sogni.Testo e voci: Andrea PravadelliSe vuoi l...2023-07-2609 minPezzi di BullonePezzi di BulloneEp #22 - Coraggio • Sfidiamo tabù e doloreTitolo • Ep #22 Coraggio • Sfidiamo tabù e doloreDescrizione • Questo mese Il Bullone racconta il coraggio di vivere davanti a fragilità e violenza, imparando dai miti greci, che ci insegnano a resistere.Le esperienze e le riflessioni dei B.Liver, insieme a Lucia Annibali, Alberto Scanni e altri testimonial raccontati da Edoardo Hensemberger Testo e voci: Edoardo HensembergerSe vuoi leggere il giornale online ci trovi qui:https://bit.ly/3V2Se9lBullone è una fondazione no profit ch...2023-06-3015 minPezzi di BullonePezzi di BulloneEp #21 - Difendiamo l'esperienza.Difendiamo l'esperienza.Questo mese Il Bullone ci guida nella trama complessa delle esperienze umane, nell'energia rivoluzionaria dell'amicizia e le corse tra gli ostacoli della Sanità Pubblica.«Le fiabe non raccontano favole», dalle parole del filosofo Silvano Petrosino ospite della redazione, i nostri giornalisti trasformano le proprie storie in fiabe contemporanee e condividono il proprio vissuto sulle relazioni, partendo dall'intervista alla scrittrice Silvia Avallone. Testo e voci: Mario Raggio e Mata | collettivo WEZ MusicSe vuoi leggere il giornale onl...2023-05-1808 minPezzi di BullonePezzi di BulloneEp #20 - Dire, Fare, Baciare.Ricomincio da tre...Ma no, non stiamo parlando del capolavoro di Massimo Troisi, ma del nuovo numero del Bullone, che vi raccontiamo in questa puntata!Dire • confrontarsi tra generazioni.Fare • sporcarsi le mani, non avere aspettative.Baciare • incontrarsi, curare e amare.Questo mese, il Bullone racconta l'orgoglio di tutte le età, parla d'amore e come sempre contiene storie e testimonianze uniche e incredibili!Ma voi avete mai incontrato una walking red flag? Avete mai vissuto situazioni cringe?Se non avete capito niente, probabilmente siete dei boo...2023-04-1709 minPezzi di BullonePezzi di BulloneEp #19 - Imparare ad ascoltare, imparare a cadere, imparare il futuro.Inconsciamente, inconsapevolmente, sorprendentemente... Abbiamo ricostruito "cose" che ci salvano.Siamo tornati con gli articoli e le interviste del Bullone! E con noi, ritornano anche le copertine parlanti, che questo mese ospitano un messaggio ai giovani di Luca Barilla, vicepresidente del Gruppo Barilla.Per questo numero, in esclusiva, il monologo "Lo Spaccabarche" di Andrea Volonghi, detenuto al Carcere di Opera, che ci racconta il progetto Metamorfosi, promosso dalla Fondazione Casa dello Spirito e delle Arti di Arnoldo Mosca Mondadori. Una storia di rinascita, trasformazione, e tanta, tanta...2023-03-2010 minPezzi di BullonePezzi di BulloneEp #18 - Parole e rinascita.Abracadabra! È tornato Pezzi di Bullone!Lasciatevi trasportare dalla magia, alla scoperta delle nostre storie, ma anche quelle dei grandi ospiti intervistati dai B.Liver!Questo mese abbiamo riscoperto il valore delle parole insieme a Chandra Candiani, poetessa e traduttrice italiana e Paolo Cognetti, autore de Le Otto Montagne.In questo episodio racconteremo storie di rinascita, come quella di Zakia Seddiki, vedova dell'ambasciatore Luca Attanasio e di Marco Maddaloni, campione di judo, personaggio televisivo ed imprenditore, cambiando le categorie con cui in generale si guarda la vita.Per un 2023 pieno d...2023-02-2711 minPezzi di BullonePezzi di BulloneEp #17 - Sogni e speranze per il futuro.Buon compleanno Bullone!Questo episodio del podcast racconta, attraverso le voci di Mario e Sofia, i temi del giornale del settimo anniversario, che si muovono tra i sogni e le speranze per il futuro, e lo fa con le testimonianze di Jeremy Rifkin, attivista, sociologo ed economista statunitense, e Federico Faggin, fisico, imprenditore, inventore del primo microprocessore e della tecnologia touch, e con le interviste rovesciate ai B.Liver.Buon ascolto!Testi e voci: Mario Raggio e Sofia Segre Reinach2023-01-1014 minPezzi di BullonePezzi di BulloneEp #16 - Andare oltre"C'è una grande voglia di andare oltre".Il Direttore de Il Bullone, Giancarlo Perego, inizia così il suo editoriale e Mario, nuova voce del podcast, inizia l'episodio.L'episodio, poi, prosegue il suo percorso raccontando i temi che i B.Liver affrontano nel giornale, passando dalle storie di Maddalena ed Alice e di come si può andare oltre la malattia, arrivando agli spunti di Edoardo sull'andare oltre l'informazione ed il modo di affrontarla oggi, dalle considerazioni di Corrado Augias - giornalista, scrittore, autore televisivo - sul tema della cultura a quelle del sociologo, professore di Sociologia del lav...2022-12-0707 minPezzi di BullonePezzi di BulloneEp #15 - Identità è mistero"Identità è mistero. Conosciamo solo il 5% di noi stessi e di quello che ci circonda. Due parole che aprono universi ancora sconosciuti, ma in cui siamo pronti a immergerci perché abbiamo tante anime in petto".In questo episodio, l'ultimo prima della pausa estiva, Edoardo e Fiamma discutono di quanto queste due parole siano così distanti ma intimamente legate tra loro, di quanto la nostra identità sia un concetto ampio, sfaccettato ma anche di centrale importanza nella vita di una persona.In questo dialogo trovano posto degli spunti di riflessione portati dalle interviste a Stefano Boeri, Architetto e Pre...2022-07-2832 minPezzi di BullonePezzi di BulloneEp #14 - Quale posto ho?Quale posto ho? Questa è la domanda che, ad oggi, si pongono milioni di giovani nel mondo.Edoardo condivide la sua personale riflessione a riguardo, prendendo spunto dalle interviste a Luca Barilla, Jacques Attali, Davide Dattoli, Agnese Pini e Roberto Cingolani e dal sondaggio con ScuolaZoo: "So cosa farò, ma fallire fa paura".Buon ascolto!Testo e voce: Edoardo Hensemberger2022-06-2005 minPezzi di BullonePezzi di BulloneEp #13 - Il dizionario della convivenzaAltruismo, ascolto, responsabilità, dignità, pazienza, umiltà, rispetto, libertà, democrazia, leggerezza: queste le dieci parole che costruiscono il dizionario della convivenza.In questo episodio di Pezzi di Bullone, Edoardo ti guiderà attraverso il nostro dizionario per ridare significato alle parole chiave per stare insieme.Lo farà con l'aiuto di Giorgio Maria Romanelli, illustratore de Il Bullone, e con dieci testimonial autorevoli:- Momcilo Jankovic, oncoematologo pediatra;- Don Antonio Mazzi, educatore e fondatore di Exodus;- Massimo Galli, infettivologo;- Salvatore Striano, attore ed ex detenuto;- Lorella Carimali, insegnante;- Euge...2022-05-1831 minPezzi di BullonePezzi di BulloneEp #12 - Sommersi e salvati"Sommersi e salvati" è il titolo in prima pagina dell'ultimo numero de Il Bullone ed è anche il titolo dell'ultimo episodio di questo podcast.Citiamo il saggio di Primo Levi per affrontare il tema principale di questo mese, il conflitto russo-ucraino, che ci coinvolge direttamente ma che ci vede sommersi, appunto, nelle nostre contraddizioni: profughi accolti e dimenticati, propaganda e cultura, i giovani tra impegno e impotenza.Ne parliamo con:- Nicolai Lilin, scrittore russo e naturalizzato italiano, autore di Educazione siberiana;- Ezio Mauro, ex Direttore de La Repubblica;- Andrea Sironi, attuale Pr...2022-04-2721 minPezzi di BullonePezzi di BulloneEp #11 - Il coraggio di sconfinare"Confini tra gli Stati e tra gli Uomini. Il coraggio di sconfinare nella Pace", questo il titolo sulla prima pagina del numero di questo mese de Il Bullone.La guerra in Ucraina è un tema caldo ed uno spunto per riflettere su come vengono raccontati i conflitti in corso in tutto il mondo.Un tema strettamente legato ai conflitti è quello dei confini: confini territoriali, fisici e mentali, che affrontiamo con Filippo Grandi, Alto Commissario delle Nazioni Unite per i rifugiati, e con lo scrittore Edoardo Albinati. E poi, parliamo di giovani e futuro con il Ca...2022-03-2410 minPezzi di BullonePezzi di BulloneEp #10 - Noi, look upNoi, look up: oltre la cometa e il Covid, contro i mercanti di verità.Nel numero di febbraio del Bullone, partendo dal film "Don’t look up" uscito su Netflix nelle scorse settimane, i B.Liver hanno iniziato un viaggio nel mondo dell’informazione e del rapporto con la scienza. Tante le loro riflessioni, ma anche le interviste a grandi personaggi autorevoli:- il divulgatore scientifico Piero Angela; - Jill Abramson, ex direttrice del New York Times; - Paolo Moderato, direttore dell’Istituto di Comunicazione, comportamento e consumi dello IULM.A fare da cornice...2022-02-1813 minPezzi di BullonePezzi di BulloneEp #9 - Il presente che verràIl Bullone compie gli anni!Sei anni, sessanta numeri, e in questo parliamo di Presente che verrà: non siamo avatar, restiamo umani.Tantissime le interviste:l’astronauta Samantha Cristoforetti;il regista Matteo Garrone;l’artista Andrea Bocelli;il ricercatore Giorgio Metta;il professor Franco Molteni;l’ematologo Roberto Cairoli;la scienziata Eda Gjergo;il prorettore Guido Di Fraia;l’imprenditore Luciano Attolico.Sul medesimo tema, il sondaggio esclusivo di ScuolaZoo e de Il Bullone a cui rispondono mille giovani tra i 14 e i 22 anni. E ta...2021-12-2412 minPezzi di BullonePezzi di BulloneEp #8 - What can be done?Diversità, inequality, squilibrio, what can be done❓Partendo da questa domanda ci confrontiamo, nel nuovo numero del Bullone, con con tre grandi temi: 1) Il CAMBIAMENTO CLIMATICO: nell’intervista esclusiva al Bullone, Anthony Fauci, consigliere scientifico della Casa Bianca ci indica come prepararci a future pandemie probabili generate dai «salti di specie» e legate allo sfruttamento delle risorse terrestri. E ancora, il dialogo dei B.Liver con: - Barbara Mazzolai, biologa, direttrice del Centro di MicroBioRobotica dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Pontedera (Pisa), che ci spiega come piante e robot cambiano il mondo;- Luca Me...2021-11-1910 minPezzi di BullonePezzi di BulloneEp #7 - Costruiamo ponti per cambiareIl Bullone scrive a Mario Draghi, Mario Draghi risponde. Basta dire «no, boh, bla bla bla»Costruiamo ponti per cambiare. Ne parliamo in questo numero del Bullone con:- Lo scienziato, Stefano Mancuso lancia l’allarme riscaldamento globale.- Il presidente del CONI, Giovanni Malagò, da sempre convinto della capacità inclusiva dello sport, parla di ponti, sfide e prospettive future.- Suor Valentina Sala, che da otto anni vive a Gerusalemme, dove lavora nel reparto di ostetricia dell’ospedale St. Joseph. Ha creato un reparto, un punto di unione tra popoli e credenze religiose.- G...2021-11-0315 minPezzi di BullonePezzi di BulloneEp #6 - YOLO(T)YOLO, You Only Live Once - Together - aggiungiamo noi del Bullone.Dall’inchiesta di Microsoft pubblicata dal The New York Times, la spinta ai giovani per trovare la propria strada e la lettera dei nostri cronisti a Mario Draghi: siamo pronti a rischiare!Per l'ultimo numero del Bullone prima delle vacanze estive, un numero doppio con interviste e riflessioni mozzafiato, tra cui:• Roberto Vecchioni, scrittore, autore e cantautore• Emilio Isgrò, artista concettuale e pittore• Maria Chiara Carrozza, la prima presidentessa del CNR - Centro Nazionale delle Ricerche, già Ministro dell’Istruzione• Gian...2021-10-1509 minPezzi di BullonePezzi di BulloneEp #5 - Rompiamo gli schemiCambiamo strada, rompiamo gli schemi.il mondo è di fronte a grandi decisioni, ma ci sono testimoni che con coraggio hanno già tagliato i legami con le idee del passato. L’inchiesta del Bullone di questo mese porta avanti le parole dei B.Liver e dei visionari che le regole le hanno riscritte: ▪️ Silvio Garattini▪️ Patch Adams▪️ Giuseppe Condorelli▪️ don Paolo Alliata ▪️ Gianmarco Biagi▪️ Roberta ZivoloBuon ascolto!Testi e voce: Edoardo Hensemberger2021-06-2110 minPezzi di BullonePezzi di BulloneEp #4 - Speranza è rivoluzione"L’informazione è un bene comune come l'energia, l'acqua e la ricerca!"Il riconoscimento dell’ Ordine dei Giornalisti della Lombardia a 42 cronisti del Bullone, oggi ufficialmente in possesso di un tesserino professionale ad honorem è raccontato e pensato in questo numero da Arnoldo Mosca Mondadori."La speranza è rivoluzione, la passione del possibile".Le interviste sul tema a Eugenio Borgna e Dacia Maraini, mentre i B.Liver declinano il concetto nella vita: bambini, lavoro, cura, vaccini."Rompete la vostra bolla, apritela agli altri!" Dall’emozionante incontro dei B.Liver con i detenuti del carcere d...2021-05-1508 minPezzi di BullonePezzi di BulloneEp #3 - Il filo rossoIn questo episodio un filo rosso unisce il Manifesto del Bullone dedicato ai disturbi alimentari e un nuovo dossier sulla Cultura.Le storie e le testimonianze di chi ha vissuto il delicato percorso della malattia e di chi ha imparato a stare accanto; l’intervista alla scrittrice e filosofa Michela Marzano e alla psicoterapeuta Laura Dalla Ragione.Tutti noi siamo Cultura: tutti noi la produciamo, è l’energia delle nostre vite. Ne parliamo con Ferruccio Resta, Antonio Troiano, Achille Mauri, Marina Pugliese e Alessandro Oldani.Inoltre, un importante primo passo del giornalismo sociale: 42 giovani cronisti del Bullo...2021-04-1810 minPezzi di BullonePezzi di BulloneEp #2 - La libertà è in bilico?Questo è il tema che apre il nuovo numero del Bullone. In un mondo dove questo diritto fondamentale sembra oscillare, ci siamo sentiti di scrivere una lettera a Patrick Zaki e di parlare con Emanuele Russo, il presidente di Amnesty International Italia. Entriamo in un Myanmar infuocato con una telefonata esclusiva con un giovane birmano che ci racconta di prima persona quello che il suo Paese sta attraversando. Ma la libertà prende tanti aspetti. Anche quello dell’informazione e della tecnologia. L’intervista con Luciano Floridi, filosofo e docente dell’Università di Oxford.A proposito di libertà, Il Bullone propone in...2021-03-1509 minPezzi di BullonePezzi di BulloneEp #1 - Ambiente, ultima chiamataUltima chiamata per il Pianeta. Più di 7 milioni di morti all’anno nel mondo per il clima. Occorre un vaccino verde. Abbiamo chiesto il parere di Jeremy Rifkin, economista e attivista statunitense. E ancora, le azioni e riflessioni dei grandi del pianeta, da Joe Biden al Dalai Lama e Greta Thunberg.I cronisti del Bullone vanno poi oltre la polemica della recente docuserie "SanPa", cercando di capire com'è difficile stare dalla parte giusta. Soprattutto dentro le comunità, con l’incontro con i ragazzi di Exodus e le interviste agli esperti Leonardo Mendolicchio e Furio Ravera.Terzo tema cardine di ques...2021-02-1512 minPezzi di BullonePezzi di BulloneEp #0 - E se smettessimo di fingere«E se smettessimo di Fingere?»Questa la domanda da cui siamo partiti per realizzare il cinquantesimo numero del Bullone.Abbiamo parlato di finzione in relazione alla vita, alla cultura, alla malattia, alle relazioni, al lavoro. Quanto cambierebbe la nostra società se smettessimo di fingere? Oltre ai B.Liver, abbiamo interpellato Fernando Savater, Marina Abramović e Pietro Bartolo.Buon ascolto.Testi e Voce: Edoardo Hensemberger2021-01-3011 minBtoB TalksBtoB TalksBill NiadaSecondo Bill Niada, presidente della Fondazione Near Onlus, servono grande apertura mentale e positività per affrontare questo periodo di emergenza. Lo stesso spirito con cui ogni giorno la Fondazione aiuta i ragazzi con gravi problematiche di salute a riappropriarsi della loro vita attraverso numerosi progetti con le aziende e con la rivista Il Bullone.2020-06-2417 min