Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Fondazione Casa Cardinal Maffi

Shows

La Maffi in Parole e MusicaLa Maffi in Parole e MusicaFrancesca Sarteanesi - 30_04_25, 17.46Francesca Sarteanesi è un'attrice e autrice di teatro di grande talento. I suoi lavori vengono definiti da lei stessa "tragicamente pop" e sono stati messi in scena in molti teatri italiani. All'interno di un progetto con la Fondazione Armunia di Castiglioncello, Francesca è intervenuta già 2024 e ora, nel 2025, con un laboratorio teatrale presso una delle case della Fondazione Maffi, quella di Rosignano, specializzata per la cura con le persone con malattia di Alzheimer. Francesca, in pratica, porta nella Rsa, i suoi testi e la sua recitazione, in un dialogo con il pubblico degli assititi. Il risultato è stimolante per il pubblico che può reagi...2025-04-3028 minLa Maffi in Parole e MusicaLa Maffi in Parole e MusicaGianluca Gionfriddo - 12_04_25, 11.01Gianluca Gionfriddo, 30 anni, è un ricercatore del Sant'Anna che si occupa di gestione dell'innovazione, nel dipartimento di Managment . Appassionato dei temi della giustizia sociale è anche Consigliere Comunale a Pisa, eletto in una lista civica. Con diversi gruppi di studenti internazionali, grazie al professor Andrea Piccaluga, Gianluca ha inserito l'esperienza della "Palestra di Gabriele", il percorso di allenamento alla prossimità della Fondazione Maffi, nel programma dei corsi su "innovazione e bene comune" offerti dalla Scuola Sant'Anna. In questa intervista si toccano anche i temi del cambiamento, dell'intelligenza artificiale e della creatività generativa.2025-04-1235 minLa Maffi in Parole e MusicaLa Maffi in Parole e MusicaCarlotta Guidi 4 - 24_03_25, 20.25Carlotta Guidi, studentessa di medicina dell'ateneo pisano, viene dalla Lombardia. Iscritta al quarto anno è un membro attivo del SISM - Segretariato Italiano Studenti in Medicina. Attraverso il SISM Carlotta ha preso contatto con la Fondazione Maffi per offrire un intervento da parte dei volontari della loro associazione in una logica di clown terapia, denominata Smile X.La Palestra di Gabriele si apre agli studenti di medicina dell’ateneo pisano che aderiscono al SISM – Segretariato Italiano Studenti in Medicina Il 21 marzo 2025, al Santa Caterina di Collesalvetti, una Rsd (Residenza per Disabili) dellla Fondazione Casa Cardinale Maffi, si è svolta un’edizione...2025-03-2434 minLa Maffi in Parole e MusicaLa Maffi in Parole e MusicaSofia Peirano - 24_03_25, 19.34Sofia Peirano è una studentessa di medicina dell'Ateneo pisano e presidente della SISM - Segretariato Italiano degli Studenti in Medicina. La sua intervista nasce dal suo incontro con "La Palestra di Gabriele" il per-corso di allenamento alla prossimità che offre la Fondazione Maffi.La Palestra di Gabriele si apre agli studenti di medicina dell’ateneo pisano che aderiscono al SISM – Segretariato Italiano Studenti in Medicina Il 21 marzo 2025, al Santa Caterina di Collesalvetti, una Rsd (Residenza per Disabili) dellla Fondazione Casa Cardinale Maffi, si è svolta un’edizione de “La Palestra di Gabriele” che ha coinvolto 11 studenti della Facoltà di Medicina dell’Università...2025-03-2429 minLa Maffi in Parole e MusicaLa Maffi in Parole e MusicaAngela Fumarola Programma Armunia 2025 4 - 22_03_25, 19.39Angela Fumarola è direttrice artistica della Fondazione Armunia di Castello Pasquini, a Castiglioncello. Con lei parliamo della collaborazione tra la Fondazione Maffi e Armunia, che negli anni ha offerto occasioni di sperimentazione artistica con attori e danzatori che hanno coinvolto le sorelle e i fratelli preziosi della Casa Maffi di Rosignano, a partire dalla formula della residenza artistica. Il programma artistico di quest'anno di Arminua è incentrato sull'esplorazione dell'invisibile, ossia su ciò che pur non potendo essere percepito con la vista, ha un grande peso nella vita delle persone e che, con i suoi suoi significati, favorisce quella che Aristotele definiva catarsi, oss...2025-03-2236 minLa Maffi in Parole e MusicaLa Maffi in Parole e MusicaFabio Masi - 22_03_25, 12.29Fabio Masi ha dedicato quasi 30 anni alla Fondazione Armunia, che ha visto nascere. In questa puntata racconta come la sua passione per il teatro e di come, passando dal giornalismo, sia arrivato alla direzione generale e artistica della Fondazione Armunia di Castello Pasquini a Castiglioncello. La fondazione Armunia oltre a gestire il programma di festival artistici in ambito di danza, musica e teatro, offre ad artisti nazionali e internazionali borse per residenze artistiche, ossia un periodo di lavoro artistico che si sperimenta nel territorio di riferimento anche con la collaborazione delle scuole o di altre realtà, come la Fondazione Cardianale M...2025-03-2236 minLa Maffi in Parole e MusicaLa Maffi in Parole e Musicascout agesci rosignano 2 - 19_02_25, 05.33Dieci scout del gruppo Agesci Rosignano 2 hanno passato un pomeriggio di giochi con gli anziani della casa Maffi. In questa intervista tre di loro, e uno dei corrdinatori, ci raccontano la loro prima esperienza di servizio. Gabriele, Matteo ed Emma sono studenti delle superiori. Sono loro che hanno pensato ai giochi da proporre alle Sorelle e Fratelli Preziosi della struttura. In un clima di festa, l'attività è cominciata con una coreografia sulle note del tormentone dell'ultimo festival di Sanremo ballato da "quattro bimbe", come hanno detto loro. Questi ragazzi si sentono esattamente come i loro amici e hanno ribadito che prima di...2025-02-1930 minLa Maffi in Parole e MusicaLa Maffi in Parole e MusicaRenzo Fantastici - 18_02_25, 15.55Renzo Fantastici è forse l'assistito della Fondazione Casa Cardinale Maffi che ha vissuto più tempo all'interno della fondazione. Si definisce un "Fratello Prezioso". Quando aveva 7/8 anni fu accolto da mons. Pietro Parducci ed oggi ne ha quasi 73. Quando era "un bimbetto", come dice lui, la sua mamma malata fu ricoverata in una struttura, la sorella "infelice" era malata di meningite a Pontedera, e lui non sa se sia ancora vita, e un fratello fu adottato da una famiglia di Milano (Buccinasco). Insomma Renzo è rimasto solo e crescendo nella fondazione si è sempre dato da fare, prima come barista, poi, dice lui, come cate...2025-02-1827 minLa Maffi in Parole e MusicaLa Maffi in Parole e Musicadon Davis parroco a San Pietro in Palazzi - 12_02_25, 17.33Da qualche mese don Davis Chigozie Emeanuli è parroco di San Pietro in Palazzi. Originario della Nigeria, di etnia Ibo, nella zone del Biafra, è in Italia dal 2003 dove è arrivato da seminarista per studiare. Una volta ordinato è stato a Latignano in servizio pastorale per poi diventare vicario parrocchiale e ora parroco nel luogo dove mons. Pietro Parducci fondò la Fondazione Casa cardinale Maffi. Don Davis ha un dottorato in bioetica. In questa intervista le sue riflessioni sono interpuntate da tre canzoni presentate nel festival di Sanremo 2025 (Grazie, ma no grazie di Willie Peyote, Viva la vita di Francesco Gabbani e Quando sarai picco...2025-02-1236 minLa Maffi in Parole e MusicaLa Maffi in Parole e MusicaClaudio Zemmi- 30_01_25, 11.54Claudio Zemmi è un artista che vive e lavora a Camaiore. In questa intervista racconta il suo percorso d'arte e di fede. Da quasi 40 anni Claudio è un apprezzato iconografo che dipinge su materiale di riuso, porte o finestre. Per la Fondazione Maffi ha realizzato un'icona per la stanza della preghiera della casa di Rosignano.2025-01-3033 min10 novelle del Decameron allo specchio10 novelle del Decameron allo specchio10 novelle del Decameron allo specchio - puntata zeroNella puntata zero Cecilia Sarti racconta come è nato il progetto "10 Novelle allo Specchio" nella struttura psichiatrica della Casa Maffi a Fivizzano. Un'idea che è un omaggio a Giovanni Boccaccio e un percorso terapeuitico e di riflessione per tutti coloro che hanno scelto di farsi coinvolgere.2025-01-2107 min10 novelle del Decameron allo specchio10 novelle del Decameron allo specchioFederico degli Alberighi e il falconeMaurizio che vive nella casa Maffi di Fivizzano, dedicata alle persone con patologia psichiatrica, ha scelto di raccontare la novella di Federigo degli Alberighi. La novella narra di Federigo, nobile signore, innamorato della nobildonna Giovanna, che, caduto in povertà, sacrifica il suo amato falcone per offrire un pranzo alla Signora. Quando Giovanna gli chiede in dono il falcone, Federigo si vede costretto a dire che l'ha arrostito per offrirle un degno pranzo. Giovanna commossa da tanta generosità esclamerà "meglio un vero uomo con le tasche vuote che una testa vuota con le tasche piene".2024-11-1108 min10 novelle del Decameron allo specchio10 novelle del Decameron allo specchioElisabetta da Messina e la pianta di basilicoNathali che vive nella casa Maffi di Fivizzano, ha scelto di raccontare la novella di Elisabetta da Messina. La novella narra di Elisabetta, innamorata di Lorenzo. I fratelli di lei sono contrari al suo amore per un garzone e lo uccidono. Elisabetta piange a lungo l'amato fino a che lui le compare in sonno rivelandole di essere stato ucciso e sotterrato in un luogo preciso. Elisabetta il giorno dopo si reca sul posto e trova il cadavere, gli taglia la testa e la mette in un vaso che semina con basilico, per averlo vicino. I fratelli scoprono il teschio nel...2024-08-1111 minLa Maffi in Parole e MusicaLa Maffi in Parole e MusicaCecconi e Passarelli Conclusioni su Con l'ottimismo della volontà - 29_07_24, 10.50Questo intervento a due voci verte sul libro "Con l'Ottimismo della Volontà". Don Antonio Cecconi, vicepresidente della Fondazione Maffi e Michele Passarelli Lio, direttore generale della stessa fondazione, rispondono ad alcune domande relative al volume in uscita a settembre 2024. Il tema del libro è lo stesso del convegno e dello spettacolo teatrale che la Maffi realizza sabato 28 settembre, la mattina, e la sera di domenica 29, al teatro Verdi.2024-07-2935 minLa Maffi in Parole e MusicaLa Maffi in Parole e MusicaBarbara Rossi Holtre- 15_07_24, 21.36Barbara Rossi è presidente dell'associazione Holtre, mamma di Hanna e Nicholas. Barbara divide la sua vita in due periodi, quello prima della nascita di Nicholas e quella dopo la sua venuta, 19 anni fa, e la sua diagnosi di sclerosi tuberosa, una malattia rara e degenerativa. L'associazione Holtre è stata la realtà che ha portato il teatro di Lamberto Giannini a Cecina e a Rosignano e che ha introdotto la Maffi in questo contesto. Sara Giannini e Chiara David, due operatrici Maffi di San Pietro in Palazzi avevano coinvolto alcuni dei loro assistiti nel gruppo teatrale fondato da Holtre.2024-07-1531 minLa Maffi in Parole e MusicaLa Maffi in Parole e MusicaFrancesco Galluzzi - 15_07_24, 19.25Francesco Galluzzi è presidente di Collecoop, una cooperative sociale di tipo B. In questa intervista racconta come è nata l'impresa e il rapporto che fin dall'origine ha avuto con la Fondazione Maffi.2024-07-1531 minLa Maffi in Parole e MusicaLa Maffi in Parole e MusicaAndrea Marcesini - 03_07_24, 17.40Andrea Marcesini, titolare dell'azienda agricola La Felce di Luni, è un produttore di vino di alta qualità. Con lui e la sua azienda la Fondazione Maffi ha realizzato il progetto vigna con la produzione del vino Prezioso, all'interno del grande parco della casa di Olmarello abitata da persone con malattia psichiatrica. Sono gli stessi abitanti della casa che si occupano della vigna e da poco uno di loro ha ottenuto una borsa di lavoro presso l'azienda agricola.2024-07-0329 minLa Maffi in Parole e MusicaLa Maffi in Parole e MusicaAngela Fumaroli - Fondazione ArmuniaAngela Fumaroli è direttore artistico della Fondazione Armunia, una realtà culturale di riferimento nazionale nella ricerca artistica, soprattutto nel campo della danza e del teatro. La Maffi è stata coinvolta, grazie ad Arminia, in un lavoro artistico dell'attrice Francesca Sarteanesi che nell'inverno del 2024 ha portato un suo spettacolo, il monologo "Sergio", nella Rsa di Rosignano.  Allo spettacolo hanno assistiti gli anziani, molti dei quali affetti da Althzeimer, i quali hanno poi partecipato ad un laboratorio di scrittura creativa, sempre sotto la direzione di Francesca. I risultati sorprendenti di questa attività, e la gioia dei Fratelli e Sorelle Preziosi, hanno motivato un'approfondimento di conos...2024-06-2527 minLa Maffi in Parole e MusicaLa Maffi in Parole e MusicaLAAV Antonio Gravina- 19_06_24, 14.47Antonio Gravina è un volontario LAAV, Lettura ad Alta Voce. Quattro anni fa ha cominciato a frequentare, assieme ad altri volontari, la Rsa di Mezzana della Fondazione Maffi per leggere ai Fratelli e alle Sorelle preziosi. Una lettura dialogata, spesso interpretata, ideata "su misura" per gli anziani della casa. Il repertorio va dalle barzellette alle storie che pescano nella memoria e nel vissuto. Il giro d'Italia può essere un tema, non solo per leggere qualcosa insieme, ma anche per rivivere momenti belli della vita.2024-06-1935 minLa Maffi in Parole e MusicaLa Maffi in Parole e MusicaA che gioco giochiamo_ - 28_05_24, 09.47L'Istituto Comprensivo Niccolini, Scuola primaria Mameli di Mezzana, e la Casa Cardinale Maffi hanno dato vita ad un progetto educativo originale. Dieci incontri tra gli alunni della scuola e i "nonni" della Rsa per parlare e praticare il gioco, quello di ieri e quello di oggi. Questo video ha catturato, durante la festa finale, il clima che si è creato tra le diverse generazioni. Il progetto ha prodotto anche l'uscita di una pagina di quotidiano su La Nazione e l'esposizione di un disegno presso il museo della grafica di Pisa. A questa puntata hanno preso parte la vicepreside Angela Pisano, la m...2024-05-2833 minLa Maffi in Parole e MusicaLa Maffi in Parole e MusicaA pranzo con la Generazione Z- 15_05_24, 16.16A pranzo con la Generazione Z è un'idea che ha coinvolto la Fondazione Maffi e l'istituto professionale per i servizi alberghieri Matteotti di Pisa. In 4 incontri i ragazzi e le Sorelle e i Fratelli preziosi della Maffi di Mezzana hanno condiviso le loro conoscenze e curiosità sulla cucina e la tavola. Il percorso si è ultimato il 15 maggio con un pranzo di festa, con i ragazzi ai fornelli e in sala, in realtà nel giardino della casa. Un grazie particolare al Conad di Pappiana, che ha fornito gratuitamente la materia prima, e la ditta Gazzoli che ha permesso di usare la cucina dell...2024-05-1531 minLa Maffi in Parole e MusicaLa Maffi in Parole e MusicaAdriano Fabris- 13_05_24, 15.28Il prof. Adriano Fabris è ordinario di filosofia morale all'università di Pisa. Insegna anche Filosofia delle religioni e Etica della comunicazione. Fa parte del comitato scientifico della Fondazione Maffi. In questa intervista parla di temi legati alla cura, alla filosofia e alla contemporaneità.2024-05-1337 minLa Maffi in Parole e MusicaLa Maffi in Parole e MusicaSimone GalianiSimone è un uomo di 40 anni che da circa un anno vive nella Casa Maffi di Fivizzano dedicata alle persone con malattia psichiatrica. Milanese, ha studiato al liceo artistico e all'Accademia di Brera. Ha uno spiccato interesse per la religione, e sa a memoria pagine del Nuovo Testamento. Parlare con lui è molto piacevole, ed è anche un po' come andare sulle montagne russe passando rapidamente da un argomento all'altro. Simone suona la chitarra e ha gusti musicali molto precisi e interessanti. La religione è una sorta di sottotesto sempre presente.2024-05-1031 minLa Maffi in Parole e MusicaLa Maffi in Parole e MusicaMonica Curte - 10_05_24, 12.19Monica è una donna di 33 anni. Viene dalla Romania, non ha mai conosciuto i suoi genitori. Da piccola è stata impiegata, da alcuni parenti, a chiedere l'elemosina per strada. Poi un incidente l'ha messa in pericolo di vita e le ha lasciato un braccio offeso. Si è poi trasferita in Italia, prima a Roma e poi a Milano. Ha studiato ed è diventata parrucchiera. Ha avuto tre figli che gli sono stati tolti. Prima di arrivare alla Maffi (a Fivizzano, dove si trovano persone con problemi psichiatrici), è stata per un periodo a Sollicciano. Monica è una donna allegra e positiva e in questa intervista racconta la sua...2024-05-1030 minLa Maffi in Parole e MusicaLa Maffi in Parole e MusicaMarinella ZagagliaMarinella Zagaglia racconta la sua storia con la nonna che la porterà a promuovere l'associazione AIMA Costa Etrusca, un realtà vivace nella città di Rosignano a favore delle famiglie che lottano con la demenza di uno dei loro membri. Il rapporto tra la Fondazione Maffi e questa associazione è stretto e fecondo per entrambe le realtà.2024-05-0436 minLa Maffi in Parole e MusicaLa Maffi in Parole e MusicaMario Muò e Gabriella Vergara- 04_05_24, 11.00Mario Muò è un alpino che vive nella Casa Maffi di Mezzana, in provincia di Pisa. Gabriella Vergara è una educatrice della stessa struttura.2024-05-0425 minLa Maffi in Parole e MusicaLa Maffi in Parole e MusicaSara Giannini - 04_05_24, 10.53Sara Giannini è una terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva che lavora alla Maffi da 20 anni. In questi ultimi anni è stata l'anima e la coordinatrice della compagnia teatrale della Fondazione.2024-05-0430 minLa Maffi in Parole e MusicaLa Maffi in Parole e MusicaIlaria Lombardi 04_05_24, 10.47Ilaria Lombardi è il direttore esecutivo di una della Case Maffi, quella di Fivizzano, specializzata nella cura di persone con malattia psichiatrica.2024-05-0426 minLa Maffi in Parole e MusicaLa Maffi in Parole e MusicaSilvia Marcesini e Fabrizio Di Palma- 04_05_24, 10.37Silvia Marcesini, educatrice, è direttore esecutivo della Casa Maffi di Olmarello (Castelnuovo Magra). Fabrizio Di Palma è un assitito e noto attore, una sorta di capocomico della compagnia teatrale della Fondazione.2024-05-0426 minLa Maffi in Parole e MusicaLa Maffi in Parole e MusicaAlessandra Desideri e Valerio Brega - 04_05_24, 10.24Alessandra Desideri è educatrice, responsabile della bottega di ceramica all'interno della Casa Maffi di Collesalvetti. Valerio è uno degli artigiani della bottega.2024-05-0432 minLa Maffi in Parole e MusicaLa Maffi in Parole e MusicaGiulietta FalorniAssistente sociale, volontaria con esperienze sia in Italia che all'estero, Giulietta Falorni lavora presso la residenza per disabili Maffi di Collesalvetti.2024-05-0431 minLa Maffi in Parole e MusicaLa Maffi in Parole e MusicaAlfio e Maria Carla: 60 anni di matrimonio, e siamo più innamorati di primaIn occasione del 60esimo anniversario di matrimonio Maria Carla, che vive nella Rsa di Rosignano della Fondazione Maffi, e Alfio che sta a casa sua ma di malavoglia, perché vorrebbe vivere il più vicino possibile alla moglie, concedono un'intervista esclusiva per Radio Incontro. Così scopriamo che i due ultraottentenni (lei 81, lui 84) dicono di essere più innamorati di prima, perché il tempo rafforza il legame. Per Alfio amare "è condividere una vita insieme, passare del tempo insieme". Come tutte le coppie anche loro hanno litigato, ma avevano - hanno anche ora - fiducia l'uno dell'altra.2024-04-0328 minLa Maffi in Parole e MusicaLa Maffi in Parole e MusicaDaniela CampioneDaniela vive negli appartamenti della struttura Maffi di Fivizzano (una casa dedicata a persone con patologia psichiatrica) e si sta allenando per acquisire maggiore autonomia di vita. Negli anni alla Maffi è stata coinvolta in molti progetti, dal teatro all'arte, alla montagna terapia. Ha partecipato al dialogo radiofonico anche l'educatrice Francesca Orsini.2024-02-2035 minLa Maffi in Parole e MusicaLa Maffi in Parole e MusicaMaurizio FrandiMaurizio Frandi è un Fratello Prezioso della Fondazione Maffi. Vive a Fivizzano, una struttura psichiatrica. Maurizio, noto per la sua bontà d'animo, racconta la sua vita e le sue passioni, l'amore per sua moglie, l'esperienza teatrale e il suo lavoro di barelliere per le autoambulanze della Pubblica Sanità. All'intervista ha partecipato Francesca Orsini, educatrice.2024-02-1933 minLa Maffi in Parole e MusicaLa Maffi in Parole e MusicaNathalie PicaNathalie Pica è stata intervistata nella Casa Maffi di Fivizzano, dedicata a persone con disturbo psichiatrico. Nathalie che è diventata recentemente operatrice cinofila, parla della sua passione per i cani, dei suoi progetti futuri e di suo padre, di cui ascoltiamo insieme alcune canzoni. Partecipa al programma radiofonco anche l'educatrice Francesca Orsini.2024-02-1935 minLa Maffi in Parole e MusicaLa Maffi in Parole e MusicaJasmine HayouniJasmine Hayouni è una ragazza di 24 anni che vive nella Casa Maffi di Olmarello e che fa parte della compagnia teatrale. Una ragazza piena di vita e di franchezza che racconta la sua vita, i suoi progressi, e i suoi sogni. All'intervista ha partecipato anche Fabrizio Di Palma che è intervenuto un paio di volte, parlando delle medicine e dei suoi piatti preferiti, in chiusura.2024-02-1725 minLa Maffi in Parole e MusicaLa Maffi in Parole e MusicaFabrizio Di PalmaFabrizio Di Palma è il nostro capocomico nella Compagnia teatrale della Fondazione Maffi. In questa intervista, registrata presso la struttura psichiatrica di Olmarello, dove lui vive, Frabrizio mostra tutto il suo buon umore e la gioia di riprendere l'attività teatrale del 2024. Unico e forte cruccio, che torna spesso nel suo ragionamento, è l'abbandono del suo amico Francesco Caso, che quest'anno ha deciso di non calcare la scena. Fabrizio, che è molto legato a Francesco, torna spesso su questo tema, che evidentemente occupa la sua mente durante gran parte dell'intervista.2024-02-1628 minLa Maffi in Parole e MusicaLa Maffi in Parole e MusicaProgetto Scuole Casa Maffi di Collesalvetti con l'Istituto Comprensivo Anchise PicchiDa tre anni la Casa Maffi di Collesalvetti collabora con l'Istituto Comprensivo Anchise Picchi. La collaborazione è nata per iniziativa di una mamma che è anche operatrice alla Maffi. Il desiderio di far conoscere la realtà della grande casa per disabili che si trova al centro di Collesalvetti è passata prima da madre e figlia per poi raggingere anche gli altri alunni e compagni di classe, fino a raggiungere tutto l'istituto. Il progetto ha fatto leva sulla bottega di ceramica all'interno della Maffi, e sull'entusiasmo della maestra ceramista che la dirige assieme agli artigiani e Fratelli Preziosi (così vengono chiamati gli assistiti della strut...2024-02-0931 minLa Maffi in Parole e MusicaLa Maffi in Parole e MusicaValentina RilloValentina Rillo, assistente sociale e direttore esecutivo della casa Maffi di Rosignano, racconta il suo lavoro a favore delle Sorelle e dei Fratelli Preziosi.2024-01-3128 minLa Maffi in Parole e MusicaLa Maffi in Parole e MusicaMassimo RapezziMassimo Rapezzi, già direttore generale della Fondazione Maffi, racconta la sua esperienza nella Fondazione.2024-01-3125 minLa Maffi in Parole e MusicaLa Maffi in Parole e MusicaPatrizia Paoletti TangheroniPatrizia Paoletti Tangheroni, presidente del teatro Verdi, parla del suo incontro con la Maffi.2024-01-3129 minLa Maffi in Parole e MusicaLa Maffi in Parole e MusicaFranco FalorniIl presidente della Fondazione Maffi, Franco Falorni, parla del suo libro "Io sono più di un algoritmo. Il valore di una carezza".2024-01-3133 minLa Maffi in parole e musicaLa Maffi in parole e musicaL' Aurora, il racconto dei primi 10 anniGiovedì 23 marzo 2023, presso l' Unità Stati Vegetativi Aurora della Fondazione Maffi, si è svolto un incontro alla presenza dell'arcivescovo Benotto, di alcune autorità sanitarie (la dottoressa Cristina Laddaga direttrice del dipartimento della riabilitazione dell'Azienda Usl Toscana Nord ovest), degli operatori e dirigenti Maffi, e dei media, in cui si è parlato dei 10 anni di attività dell'Aurora. Questa è la registrazione audio della prima parte dell'incontro, con le testimonianze di un familiare (Monica Schifano, figlia di Antonio) e di 5 operatori (Matilde Amadio, Anna Chiriconi, Carla Marfella, Florida Nuridini e Benedetta Serretti).2023-03-2431 minLa Maffi in parole e musicaLa Maffi in parole e musicaFederico Vola2023-03-1733 minLa Maffi in parole e musicaLa Maffi in parole e musicaBenedetta Serretti2023-03-1729 minLa Maffi in parole e musicaLa Maffi in parole e musicaMatteo Pardini2023-03-1728 minLa Maffi in parole e musicaLa Maffi in parole e musicaPaola Giuntoli2023-03-1728 minLa Maffi in parole e musicaLa Maffi in parole e musicaMary Carrai2023-03-1728 minLa Maffi in parole e musicaLa Maffi in parole e musicaAndrea Piccaluga2023-03-1732 minLa Maffi in parole e musicaLa Maffi in parole e musicaFulvio SerrettiFulvio Serretti, livornese di nascita, Osa (operatore socio assistenziale), vive a Riparbella, ha due figli e lavora nella casa di San Pietro in Palazzi da 34 anni. La sede storica della Fondazione Casa Cardinale Maffi nei ricordi di chi è stato anche autista del fondatore, Don Pietro Parducci. "Se dai nella terra raccogli i frutti - dice Fulvio -, anche con le persone fragili è lo stesso se dai raccogli."2023-03-0432 minLa Maffi in parole e musicaLa Maffi in parole e musicaCarla MarfellaCarla Marfella, osteopata e fisioterapista, lavora nella Usv (unità per Stati Vegetativi) della Fondazione Maffi a Cecina. Molisana, figlia di un carabiniere, tre fratelli, ha due figli, ama viaggiare e il trekking. "Non ho scelto il mio lavoro - dice Carla -, è lui che ha scelto me. Ci vuole attenzione, pazienza. Con le persone in stato vegetativo basta un movimento delle dita o degli occhi per capirsi. Il mio lavoro è uno dei migliori al mondo, perché ti fa capire il valore delle cose vere."2023-03-0425 minLa Maffi in parole e musicaLa Maffi in parole e musicaSilvia FancelliSilvia Fancelli è direttore esecutivo della struttura di Cecina della Fondazione Casa Cardinale Maffi. Dalle vacanze al mare, a Cecina, con l'incontro con il futuro marito belga, al lavoro prima di maestra e poi in Rsa, al centro diurno, e all'Usv (Unità per Stati Vegetativi). Silvia Fancelli racconta che con il codice 75 dalla Asl o dal servizio rianimazione arrivano nella sua struttura persone in gravi condizioni (dalla minima coscienza al coma profondo) che per sei mesi sono sottoposti a trattamenti intensivi, e che talvolta si risvegliano o migliorano le loro condizioni.2023-03-0424 minLa Maffi in parole e musicaLa Maffi in parole e musicaAntonio CecconiDon Antonio Cecconi, vicepresidente della Fondazione Maffi, si racconta attraverso parole e canzoni. La sua passione per il sociale (è stato vicedirettore di Caritas Italiana) e il suo amore per il ciclismo. La vocazione al sacerdozio passata attraverso il servizio civile che all'epoca nasceva dall'obiezione di coscienza. "Essere sacerdote implica (spererei dovrebbe implicare) aver a cuore i poveri pur nelle tante mansioni all'interno della Chiesa".2023-03-0431 minLa Maffi in parole e musicaLa Maffi in parole e musicaMatilde AmadioLa più giovane Oss della Fondazione Maffi lavora nella struttura specializzata "Aurora", a Cecina, per gli stati vegetativi. Attraverso le sue canzoni e le sue parole scopriamo come si può vivere un lavoro di cura rivolto a persone che sono in situazione gravissime.2023-03-0423 minLa Maffi in parole e musicaLa Maffi in parole e musicaSilvia Marcesini e Fabrizio Di PalmaSilvia Marcesini, educatrice responsabile struttura Olmarello con Fabrizio Di Palma1. Gli altri siamo noi – Umberto Tozzi2. Meraviglioso – versione dei Negroamaro3 Rose rosse per te – Massimo Ranieri2023-02-0126 minLa Maffi in parole e musicaLa Maffi in parole e musicaIlaria lombardiIlaria Lombardi, educatrice, responsabile della struttura psichiatrica di Fivizzano1. Un sorriso dentro al pianto – Ornella Vanoni2 Volta la carta – Fabrizio De Andrè3. Perfect Day – Lou Reed2023-02-0126 minLa Maffi in parole e musicaLa Maffi in parole e musicaSara GianniniSara Giannini, terapista della neuro e psicomotricità età evolutiva, sede di San Pietro in Palazzi1. A modo tuo – Elisa2. Vivere la vita - Mannarino3. Nonno Hollywood - Nigiotti2023-02-0130 minLa Maffi in parole e musicaLa Maffi in parole e musicaAlessandra Desideri e Valerio BregaAlessandra Desideri, educatrice, responsabile della Bottega di ceramica dei Germogli di Collesalvetti con Valerio Brega.1. Sono un ragazzo fortunato – Jovanotti2. Esseri umani – Marco Mengoni3. La forza della vita – Paolo Vallesi2023-02-0131 minLa Maffi in parole e musicaLa Maffi in parole e musicaVanessa CarliVanessa Carli vice responsabile di Collesalvetti1. A te – Jovannotti2. Guerriero – Mengoni3. Il mio amico – Gianni Morandi2023-02-0128 minLa Maffi in parole e musicaLa Maffi in parole e musicaMario Muo' e Gabriella VergaraMario Muò, Alpino che vive a Mezzana con Gabriella Vergara educatrice a Mezzana1. Sul cappello – canzone degli alpini2. Signore delle cime – canzone degli alpini3. Mi fido di te - Jovanotti2023-02-0125 minLa Maffi in parole e musicaLa Maffi in parole e musicaGiuseppe MeucciGiuseppe Meucci, medico consigliere di amministrazione1. Una miniera – New Trolls2 La cura – Franco Battiato3. Sally – cantata da Fiorella Mannoia2023-02-0137 minLa Maffi in parole e musicaLa Maffi in parole e musicaCesare AllegrettiCesare Allegretti, architetto, consigliere di amministrazione1. A muso duro – Pierangelo Bertoli2. Mio fratello che guardi il mondo – Ivano Fossati3. L’ultimo valzer – Simone Cristicchi2023-02-0134 minLa Maffi in parole e musicaLa Maffi in parole e musicaFranco FalorniIl presidente della Maffi, Franco Falorni:1. L’ora dell’amore – Camaleonti2. L’appartenenza – Giorgio Gaber 3 Erba di casa mia – Massimo Ranieri2023-02-0125 minIl dito medio di Romina ...Il dito medio di Romina ...Thisintegra 29 gen 23 "Il dito medio di Romina ..."Dopo l'intervento di Luca Salvetti, sindaco di Livorno, e di Francesco Gazzutti, consigliere regionale in Toscana, Lamberto Giannini intervista Franco Falorni sul libro "Il dito medio di Romina ... cambiare è possibile". Le letture dei brani scelti sono a cura di Allegra Sartoni, Sofia Puccini e Giancarlo Polenghi. L'incontro si è tenuto il 29 gennaio presso i locali di Thisintegra a Livorno.2023-01-3139 minIl dito medio di Romina ...Il dito medio di Romina ...Dodicesima puntata: Ma è possibile diventare santi?2023-01-1009 minIl dito medio di Romina ...Il dito medio di Romina ...Undicesima puntata: Contenuti e contenitori2022-12-2802 minIl dito medio di Romina ...Il dito medio di Romina ...Decima puntata. La Palestra di Gabriele2022-12-2007 minIl dito medio di Romina ...Il dito medio di Romina ...Nona Puntata: Formazione & Meeting2022-12-0708 minIl dito medio di Romina ...Il dito medio di Romina ...Ottava puntata: La trappolaSe si vogliono usare alcune parole in modo non retorico, ci si mette in trappola.2022-11-2811 minIl dito medio di Romina ...Il dito medio di Romina ...Settima puntata: La nostra bandieraProsegue l'itinerario volto a scoprire le parole e i simboli della "Rivoluzione" alla Maffi. Dopo Sorelle e Fratelli preziosi, la bellezza, dal fortino alla tenda, e al Noi, eccoci alla bandiera con i suoi colori.2022-11-1407 minIl dito medio di Romina ...Il dito medio di Romina ...Sesta Puntata: NoiUna parola che riassume molto, quasi tutto.2022-11-0803 minIl dito medio di Romina ...Il dito medio di Romina ...Quinta puntata: Dal fortino alla tenda2022-11-0308 minIl dito medio di Romina ...Il dito medio di Romina ...Quarta Puntata: La bellezza della prossimità non si misura in metriContinua il viaggio alla ricerca della bellezza nella fragilità.2022-10-3008 minIl dito medio di Romina ...Il dito medio di Romina ...Terza Puntata: Fratelli e SorelleDopo l'incontro con Romina e il suo "dito medio", emergono le parole Fratelli e Sorelle Preziose.2022-10-2608 minIl dito medio di Romina ...Il dito medio di Romina ...Seconda puntata: La storia di RominaIl primo capitolo, con la storia che dà in titolo al libro.2022-10-2510 minIl dito medio di Romina ...Il dito medio di Romina ...Il dito medio di Romina - Prima puntataL'introduzione al libro2022-10-2503 minCapolavori re-interpretati e raccontatiCapolavori re-interpretati e raccontatiGiorgio in “Ritratto di uomo con turbante rosso” | Versione integraleGiorgio è il “nonno” della casa Maffi di Fivizzano. Con la sua eleganza ti guarda nei panni di un grande pittore Jan Van Eyck, che, anche lui, affidava alla propria immagine il compito di dire della sua grandezza, della sua abilità e di ciò che valeva.2022-08-0817 minCapolavori re-interpretati e raccontatiCapolavori re-interpretati e raccontatiMassimo in “L’urlo” | Versione integraleL’urlo di Munch si può interpretare? Angoscia, paura, dolore, disperazione? Come si manifesta, dentro e fuori del corpo? Una sensazione profonda, uno stato d’animo, esplorate da Massimo, a partire dal capolavoro assoluto di Munch.2022-08-0813 minCapolavori re-interpretati e raccontatiCapolavori re-interpretati e raccontatiMaurizio e Simona in “Frida e Diego Rivera” | Versione integraleLa storia di una coppia. Maurizio e Simona diventano Diego e Frida. Nel farlo svelano la loro alleanza profonda, fatta di sostegno e di affetto. Entrambi vivono in una Casa della Fondazione Maffi a Fivizzano.2022-08-0813 minCapolavori re-interpretati e raccontatiCapolavori re-interpretati e raccontatiMarco in “Autoritratto” | Versione integraleMarco interpreta il più celebre autoritratto di Van Gogh, dipinto, guarda caso, proprio in una struttura psichiatrica e nel farlo è come se dicesse: “Guardami e riconoscimi per quello che sono.”2022-08-0814 minCapolavori re-interpretati e raccontatiCapolavori re-interpretati e raccontatiPaola e Elena in “Due donne tahitiane” | Versione integralePaola e Elena diventano due tahitiane, e ci trasportano in un mondo differente, con altri ritmi, suoni e colori. Due donne con una bellezza insieme esotica e primitiva, e con una pace ritrovata.2022-08-0811 minCapolavori re-interpretati e raccontatiCapolavori re-interpretati e raccontatiTiziana e Marino in “American Gothic” | Versione integraleChi sono questi due agricoltori statunitensi? Tiziana e Marino raccontano la loro storia gotica come sospesi in un ambiente rurale e agricolo molto simile al luogo dove vivono, a Fivizzano, in una casa della Fondazione Maffi.2022-08-0816 minCapolavori re-interpretati e raccontatiCapolavori re-interpretati e raccontatiSimona in “Autoritratto con collana di spine” | Versione integraleChi è questa donna che ti interpella e ti scruta? Frida come Simona ha sofferto e vive d’amore. Tutto ciò che la circonda parla di lei, delle sue debolezze e della sua forza.2022-08-0811 minCapolavori re-interpretati e raccontatiCapolavori re-interpretati e raccontatiIgnoti in “Les Amants” | Versione integraleValentina e Marta, educatori della Fondazione Maffi, che hanno lavorato per realizzare gli scatti fotografici della mostra Capolavori, e che hanno raccolto le storie nei podcast, si svelano e illustrano il progetto realizzato.2022-08-0813 minCapolavori re-interpretati e raccontatiCapolavori re-interpretati e raccontatiAndrea in “Scudo con testa di Medusa” | Versione integraleAndrea è la Medusa, una creatura prodigiosa in grado di pietrificare chi incontra il suo sguardo. Intrecciando il mito e le sue vicende battagliere, Andrea ci racconta chi è e dove sta andando.2022-08-0816 minCapolavori re-interpretati e raccontatiCapolavori re-interpretati e raccontatiNathalie in “La ragazza con l’orecchino di perla” | Versione integraleUna serva o un personaggio di fantasia? Forse la donna del cuore, bellissima come una perla. Nathalie, che vive nella struttura Maffi di Fivizzano dal 2016, racconta se stessa e il suo percorso.2022-08-0812 minCapolavori re-interpretati e raccontatiCapolavori re-interpretati e raccontatiDaniela in “La Gioconda” | Versione integraleLa Gioconda o Monna Lisa è stata interpretata da Daniela. Il quadro e la sua interprete sono enigmatici. Cosa si nasconde sotto quel sorriso?2022-08-0814 minCapolavori re-interpretati e raccontatiCapolavori re-interpretati e raccontatiMarco in “Il figlio dell’uomo” | Versione integraleIl più celebre quadro di Magritte è interpretato da un giovane Fratello Prezioso (così vengono chiamati gli abitanti delle otto strutture) della Fondazione Maffi a Fivizzano. Una persona che sa “nascondersi” e “sorprendere”.2022-08-0810 minCapolavori re-interpretati e raccontatiCapolavori re-interpretati e raccontatiGiorgio in “Ritratto di uomo con turbante rosso”Giorgio in “Ritratto di uomo con turbante rosso” | Jan Van Eyck, 1433 Nayional Gallery di Londra.Giorgio è il “nonno” della casa Maffi di Fivizzano. Con la sua eleganza ti guarda nei panni di un grande pittore Jan Van Eyck, che, anche lui, affidava alla propria immagine il compito di dire della sua grandezza, della sua abilità e di ciò che valeva.2022-07-1704 minCapolavori re-interpretati e raccontatiCapolavori re-interpretati e raccontatiMassimo in “L’urlo”Massimo in “L’urlo” | Edvard Munch, 1893-1920 Galleria Nazionale Oslo.L’urlo di Munch si può interpretare? Angoscia, paura, dolore, disperazione? Come si manifesta, dentro e fuori del corpo? Una sensazione profonda, uno stato d’animo, esplorate da Massimo, a partire dal capolavoro assoluto di Munch.2022-07-1704 minCapolavori re-interpretati e raccontatiCapolavori re-interpretati e raccontatiMaurizio e Simona in “Frida e Diego Rivera”Maurizio e Simona in “Frida e Diego Rivera” | Frida Kahlo, 1930 Moma San Francisco.La storia di una coppia. Maurizio e Simona diventano Diego e Frida. Nel farlo svelano la loro alleanza profonda, fatta di sostegno e di affetto. Entrambi vivono in una Casa della Fondazione Maffi a Fivizzano.2022-07-1704 minCapolavori re-interpretati e raccontatiCapolavori re-interpretati e raccontatiMarco in “Autoritratto”Marco in “Autoritratto” | Vincent Van Gogh, 1889 Museo d’Orsay - Parigi.Marco interpreta il più celebre autoritratto di Van Gogh, dipinto, guarda caso, proprio in una struttura psichiatrica e nel farlo è come se dicesse: “Guardami e riconoscimi per quello che sono.”2022-07-1704 minCapolavori re-interpretati e raccontatiCapolavori re-interpretati e raccontatiPaola e Elena in “Due donne tahitiane”Paola e Elena in “Due donne tahitiane” | Paul Gauguin, 1891 Museo d’Orsay - Parigi.Paola e Elena diventano due tahitiane, e ci trasportano in un mondo differente, con altri ritmi, suoni e colori. Due donne con una bellezza insieme esotica e primitiva, e con una pace ritrovata.2022-07-1704 minCapolavori re-interpretati e raccontatiCapolavori re-interpretati e raccontatiTiziana e Marino in “American Gothic”Tiziana e Marino in “American Gothic” | Grant Wood, 1930 Art Institute of Chicago.Chi sono questi due agricoltori statunitensi? Tiziana e Marino raccontano la loro storia gotica come sospesi in un ambiente rurale e agricolo molto simile al luogo dove vivono, a Fivizzano, in una casa della Fondazione Maffi.2022-07-1704 minCapolavori re-interpretati e raccontatiCapolavori re-interpretati e raccontatiSimona in “Autoritratto con collana di spine”Simona in “Autoritratto con collana di spine” | Frida Kahlo, 1940 Harry Ransom Center – Austin Texas.Chi è questa donna che ti interpella e ti scruta? Frida come Simona ha sofferto e vive d’amore. Tutto ciò che la circonda parla di lei, delle sue debolezze e della sua forza.2022-07-1703 minCapolavori re-interpretati e raccontatiCapolavori re-interpretati e raccontatiIgnoti in “Les Amants”Ignoti in “Les Amants” | René Magritte, 1928 Moma – New York.Valentina e Marta, educatori della Fondazione Maffi, che hanno lavorato per realizzare gli scatti fotografici della mostra Capolavori, e che hanno raccolto le storie nei podcast, si svelano e illustrano il progetto realizzato.2022-07-1704 minCapolavori re-interpretati e raccontatiCapolavori re-interpretati e raccontatiAndrea in “Scudo con testa di Medusa”Andrea in “Scudo con testa di Medusa” | Michelangelo Merisi detto il Caravaggio, 1598 Galleria degli Uffizi - Firenze.Andrea è la Medusa, una creatura prodigiosa in grado di pietrificare chi incontra il suo sguardo. Intrecciando il mito e le sue vicende battagliere, Andrea ci racconta chi è e dove sta andando.2022-07-1704 minCapolavori re-interpretati e raccontatiCapolavori re-interpretati e raccontatiNathalie in “La ragazza con l’orecchino di perla”Nathalie in “La ragazza con l’orecchino di perla” | Jan Vermeer, 1665-1666 Collezione Mauritshuis - AiaUna serva o un personaggio di fantasia? Forse la donna del cuore, bellissima come una perla. Nathalie, che vive nella struttura Maffi di Fivizzano dal 2016, racconta se stessa e il suo percorso.2022-07-1703 minCapolavori re-interpretati e raccontatiCapolavori re-interpretati e raccontatiDaniela in “La Gioconda”Daniela in “La Gioconda” | Leonardo da Vinci, 1503 circa Museo del Louvre.La Gioconda o Monna Lisa è stata interpretata da Daniela. Il quadro e la sua interprete sono enigmatici. Cosa si nasconde sotto quel sorriso?2022-07-1704 minCapolavori re-interpretati e raccontatiCapolavori re-interpretati e raccontatiMarco in “Il figlio dell’uomo”Marco in “Il figlio dell’uomo”René Magritte, 1964 Collezione PrivataIl più celebre quadro di Magritte è interpretato da un giovane Fratello Prezioso (così vengono chiamati gli abitanti delle otto strutture) della Fondazione Maffi a Fivizzano. Una persona che sa “nascondersi” e “sorprendere”.2022-07-1704 min