Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Fondazione Cesare Pavese

Shows

CopertinaCopertinaEpisodio 98di Matteo B. Bianchi | Realizzato in collaborazione con Fondazione Cesare Pavese | Copertina torna live con una puntata speciale registrata lo scorso 27 giugno a Santo Stefano Belbo durante il Pavese Festival 2025. Sul palco con Matteo B. Bianchi: Francesco Bianconi (Baustelle), la traduttrice ed editor Martina Testa, lo scrittore Gian Marco Griffi e il libraio Carlo Borgogno (Libreria Milton, Alba). Completano la puntata i consigli di Rosanna Lise ed Emilia Cento, lettrici del gruppo di lettura della biblioteca della Fondazione Cesare Pavese. Libri consigliati in questo episodio: ...2025-07-091h 15il posto delle paroleil posto delle paroleEdo Bricchetti "Andar per abbazie"Edo Bricchetti"Andar per abbazie"Meravigli Edizioniwww.meravigliedizioni.itOggi si parla, a ragion veduta, della “Strada delle Abbazie”, un cammino che unisce idealmente la chiesa di San Pietro in Gessate, l’abbazia di Monluè, l’abbazia di Chiaravalle, la basilica di Santa Maria in Calvenzano (Vizzolo Predabissi), l’abbazia di Viboldone (San Giuliano M.), l’abbazia di Mirasole (Opera), l’abbazia di Morimondo e la certosa di Garegnano. Nonostante non sia ormai più in vigore in tutte l’originaria regola monastica, il potere evocativo delle loro architetture e degli straordinari scrigni di storia e arte racchiusi a...2025-06-2824 minIl Verziere di LeonardoIl Verziere di LeonardoIl Verziere di Leonardo di sabato 28/06/2025Che cosa sono i cibi ultraprocessati? Sono solo quelli trattati dall’industria? Sono tutti da evitare? E’ un problema di trattamento degli alimenti o di tipo di ingredienti? Abbiamo provato a dare alcune informazioni e confrontare alcune classificazioni con il tecnologo alimentare Giorgio Donegani La Parola dell’Agroecologia a cura del professore Stefano Bocchi dell’Università Statale di Milano è impronta, ed è connessa alle lavorazioni del cibo da parte dell’agroindustria. In Brasile è terminata l’allerta per l’influenza aviaria lo sentiremo nelle Multinazionali del Cibo queste sconosciute di Andrea Di Stefano. In Italia l’epidemia della Peste Suina Africana continua a provocare la chius...2025-06-2857 minil posto delle paroleil posto delle paroleGiovanna Romanelli "Vince la vita"Giovanna Romanelli"Vince la vita"Poesie di Giuseppe ArtuffoDisegni acquerellati di Concetto FusilloReverdito Edizioniwww.reverditoeditore.itPavese Festival, Santo Stefano Belbodomenica 29 giugno 2025, ore 18:00https://fondazionecesarepavese.it/evento/vince-la-vita/L’artista di origini siracusane Concetto Fusillo torna al Pavese Festival per presentare Vince la vita (versi e immagini), una serie di plaquettes, realizzate tra il 2017 e il 2025 e ispirate ai versi di poeti e letterati tra cui Cesare Pavese, Charles Baudelaire ed Emily Dickinson. Con interventi di Giuseppe Artuffo, Carlo Prosperi e Giovanna Romanelli. A cura di Gi...2025-06-2421 minCafé BleuCafé BleuPavese Festival 2025 a Santo Stefano Belbo, intervista a Pierluigi VaccaneoDal 23 al 29 giugno 2025 nel paese natale dell'indimenticato scrittore, poeta e traduttore, va in scena il Pavese Festival. Partendo dalla citazione che caratterizza il Pavese Festival 2025, Mari proibiti e coste barbariche, insieme al direttore della Fondazione Cesare Pavese Pierluigi Vaccaneo siamo stati nel retroscena dell'iniziativa per scoprire quali esperienze offrirà al pubblico. In particolare, abbiamo focalizzato la nostra attenzione sulla maratona poetica prevista sabato 28 giugno davanti alla casa natale di Cesare Pavese.Questo contenuto è stato estratto dalla puntata di Café Bleu in onda lunedì 23 giugno 2025 su RBE radio TV.Café Bleu è il bistrot radiofonico e televisivo di RBE, un pro...2025-06-2310 minil posto delle paroleil posto delle parolePier Luigi Vaccaneo "Pavese Festival"Pier Luigi Vacccaneo"Pavese Festival"Mari proibiti e coste barbaricheFondazione Cesare Pavesewww.fondazionecesarepavese.itPer la sua venticinquesima edizione il Pavese Festival anticipa all’inizio dell’estate il consueto appuntamento con la letteratura e lo spettacolo dal vivo tra le colline di Cesare Pavese: la manifestazione si svolgerà infatti da lunedì 23 a domenica 29 giugno 2025 a Santo Stefano Belbo, per proseguire poi fino all’autunno con un ricco programma di date off sul territorio e nel resto d’Italia, con eventi già in programma a Ivrea, in collaborazione con La grande invasione, a Milano, con...2025-06-1821 minCopertinaCopertinaEpisodio 97di Matteo B. Bianchi | Realizzato in collaborazione con Fondazione Cesare Pavese In questa puntata andiamo a conoscere Nina Guglielmino della Mondadori Bookstore di Vittoria (Ragusa), poi Manola Mendolicchio, una delle fondatrici di 8tto edizioni, ci racconta di questa casa editrice molto speciale. L'ospite d'onore Michael Bible ci recita a memoria una delle sue poesie preferite. Ma non è finita qui: avete da fare il 27 giugno alle 18:30? Adesso sì, perché Copertina torna con una puntata live al Pavese Festival, manifestazione dedicata allo scrittore Cesare Pavese che si svolge ogni anno a Santo Stefano Belbo, nelle Langhe. Insieme a Matteo B. B...2025-06-1152 minil posto delle paroleil posto delle paroleMarco Cassini "La Grande Invasione"Marco Cassini"La Grande Invasione"Dal 30 maggio al 2 giugno 2025www.lagrandeinvasione.itChieri, 30 maggio - 1° giugno 2025 – I edizioneIvrea, 30 maggio - 2 giugno 2025 – XIII edizioneDal 30 maggio al 2 giugno 2025 in contemporanea a Ivrea, ad Aosta e, per la prima volta, anche a Chieri. Il festival è curato da Marco Cassini e Gianmario Pilo, con Marianna Doria e Ludovica Giovine per la Piccola invasione, che a Ivrea e Aosta propone numerosi appuntamenti dedicati ai più giovani. A Chieri l’evento è organizzato in collaborazione con il Comune di Chieri e la Biblioteca Civica Nicolò e Paola Fran...2025-05-2922 minLa settimana - notizie da Alba, Langhe e RoeroLa settimana - notizie da Alba, Langhe e RoeroIn 20mila a Spazzamondo - La settimana, 26 maggio 2025🎙️ La settimana di Gazzetta d'Alba propone le notizie principali in formato podcast: il torneo di Regala un sorriso, il Pavese festival 2025 e un trapianto di fegato miracoloso.➡️ Il focus sarà invece dedicato a Spazzamondo, la giornata di pulizia ambientale organizzata dalla fondazione Crc in tutta la provincia che ha coinvolto ventimila volontari per 33 tonnellate di rifiuti raccolti nella grandaAbbonati, rinnova o regala un abbonamento a Gazzetta d’Alba. Dal 1882 la voce di una splendida terra, la tua! Un anno di lettura con tante informazioni, rubriche e curiosità a soli 54,90€.In più ricevi anche un pratico zaino...2025-05-2604 minpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàRosella Postorino - Nei nervi e nel cuore. Memoriale per il presenteIncontro con Rosella Postorino. Presenta Valentina Berengo L’infanzia è il tempo in cui, come scriveva Cesare Pavese, "nulla era avvenuto o dormiva solamente nei nervi e nel cuore". Eppure quel tempo fonda l’esperienza di ciascuno di noi. L’infanzia di Rosella Postorino è stata segnata da uno sradicamento, e forse proprio questo ha generato il suo sguardo sul mondo. Postorino racconta quel luogo edenico e scosceso che è la famiglia, le aspirazioni e la fatica delle donne, la vulnerabilità dei corpi, le ingiustizie, la fede nella letteratura. Edizione 2...2024-12-1644 minil posto delle paroleil posto delle paroleRiccardo Capetta "Duchessa Lia e il Premio Pavese"Riccardo CapettaDuchessa Lia - Nobili Vini del Piemonte ospita i vincitori  del Premio Pavesewww.duchessalia.itNuovo format serale e nuova location: la Foresteria di Duchessa Lia a Santo Stefano Belbo
Riccardo Capetta, Presidente della cantina: “Accogliamo il Premio in un’unione 
di intenti condivisi per il bene del nostro territorio”C’è un legame profondo che unisce Santo Stefano Belbo a Cesare Pavese, una connessione che va oltre la semplice geografia, radicandosi nell’anima di un territorio ricco di storia e tradizioni. Qui, nel cuore delle colline piemontesi, la Fondazione Cesare Pavese svolge un ruolo crucial...2024-09-0613 minCafé BleuCafé BleuPavese Festival 2024, Vivere senza scrivere non vivo - Intervista a Pierluigi VaccaneoLunedì 2 settembre apre l'edizione 2024 del Pavese Festival, manifestazione che fino al 9 settembre, giorno del compleanno dell'indimenticato autore langarolo, omaggerà la sua opera con spettacoli, concerti, incontri e talk. Pierluigi Vaccaneo, direttore della Fondazione Cesare Pavese, ci ha accompagnato nel dietro le quinte del festival.Cosa e come comunica Cesare Pavese ai lettori e alle lettrici del 2024?Intervista trasmessa in diretta a Café Bleu lunedì 2 settembre 2024 su RBE radio TVCafé Bleu è il bistrot radiofonico e televisivo di RBE, un programma di e con Claudio Petronella in onda dal lunedì al venerdì dalle 11:15 alle 12:32 in replica alle 23.Inf...2024-09-0209 minPazza IdeaPazza IdeaPazza Idea: Pierluigi Vaccaneo e il Social Reading con BetwyllLe Città Invisibili: workshop di Social Reading nella didattica a 100 anni dalla nascita di Italo Calvino Nel panorama educativo contemporaneo, Pierluigi Vaccaneo, direttore della Fondazione Cesare Pavese e CEO di Betwyll, si distingue per la sua dedizione alla promozione della lettura attraverso l’innovativo approccio del social reading. A celebrare i 100 anni dalla nascita …2023-12-0111 minFuori dai fogliFuori dai fogliFuori dai fogli #9 - Andrea Bosca🎙️ Eccoci con una super puntata di Fuori dai fogli con l'attore e regista canellese Andrea Bosca! I nostri giornalisti Francesca Pinaffo e Lorenzo Germano lo hanno raggiunto al Pavese festival, in occasione della presentazione del nuovo podcast Era sempre festa della fondazione Pavese, che ha visto anche la sua partecipazione.Con lui, abbiamo parlato della sua passione per la recitazione e dei suoi ultimi lavori, tra cui il film di Laura Luchetti tratto dal romanzo La bella estate. Premiato recentemente come miglior attore al Festival di Cefalù, Bosca ha lavorato molto per la tv, ma anche al cinema e a te...2023-09-1325 minZeppaZeppaIntervista con Franca CavagnoliZeppa ritorna dopo la pausa estiva con un episodio ricco e denso in cui abbiamo avuto il piacere di intervistare Franca Cavagnoli che della traduzione ci ha fatte innamorare. Si parlerà di nuove traduzioni in occasione di centenari importanti, nuovi romanzi e, come sempre, di traduzione che forse è solo una delle tante forme della scrittura. Franca Cavagnoli ha pubblicato i romanzi Nel rumore del fiume (Polidoro 2023), Una pioggia bruciante (Feltrinelli 2015; Premio Città di Cuneo per il primo romanzo e finalista premio Bergamo; originariamente pubblicato da Frassinelli nel 2000), Luminusa (Frassinelli 2015), Non si è seri a 17...2023-09-1323 minCafé BleuCafé BleuPavese Festival e Premio Pavese 2023, intervista a Pierluigi VaccaneoPREMIO PAVESE 2023: intervista al direttore della Fondazione Cesare Pavese, Pierluigi Vaccaneo.Intervista trasmessa in diretta lunedì 4 settembre 2023 su RBE radio TV.Café Bleu, il bistrot radiofonico e televisivo di RBE - 8° stagionedi e con Claudio PetronellaIn onda dal lunedì al venerdì dalle 11:05 alle 12:32 in replica alle 23Info su frequenze FM DAB TV e audio video streaming su www.rbe.it2023-09-0407 minFuori dai fogliFuori dai fogliFuori dai fogli #2 - Pierluigi Vaccaneo (fondazione Pavese)🎙️ Fuori dai fogli, il video podcast di Gazzetta d'Alba per approfondire grandi temi in mezz'ora. Nella seconda puntata con protagonista Pierluigi Vaccaneo, direttore della fondazione Pavese di Santo Stefano Belbo, con cui abbiamo parlato dello scrittore nato proprio nel piccolo paese della Valle Belbo, ma anche di promozione culturale nel mondo di oggi, di social network, fino ad arrivare alla candidatura di Alba, Bra, Langhe e Roero come capitali della cultura del 2026.2023-07-0635 minCon la bici in cerca d\'autoreCon la bici in cerca d'autorePiemonte | La casa in collinaLa casa in collina è il romanzo attraverso il quale Danilo Angelelli ci porta alla scoperta del Piemonte, tra Asti e Casale. In sella a una bici, accompagnati dalle testimonianze di Claudio Pasèro, di Fiab Alessandria, e Pierluigi Vaccaneo, direttore della Fondazione Cesare Pavese.Gli estratti, letti da Massimo Malucelli, sono dell’audiolibro La casa in collina, pubblicato da il Narratore Audiolibri, disponibile su ilnarratore.com e sulle principali piattaforme d’ascolto.2023-05-1920 minOltrepò Terra di Pinot NeroOltrepò Terra di Pinot Neropt.8 - Alberto Zucchi Frua e la Cantina Castello di CigognolaQuattro chiacchiere con Alberto zucchi Frua, Responsabile Commerciale della cantina Castello di Cigognola00:00 - Intro 00:56 - Fare Pinot Nero nell'Oltrepò Pavese01:32 - Il Castello di Cigognola: dalla sua fondazione a Gianmarco Moratti04:19 - La gestione odierna della cantina: un team giovane accompagnato da grandi consulenti06:37 - In vigna con Giovanni Bigot: monitoraggio, prevenzione, basso impatto, conversione Bio e interventi annuali12:26 - La scelta del doppio brand 14:58 - Cuvée 'More Pas Dosé: cos'è e come viene prodotto22:52 - Cuvée 'More Pas Dosé: l'asssaggio27:29 - Pinot Nero Castello di Cigognola: cos'è...2023-04-1140 minCafé BleuCafé BleuPavese Festival 2022 - Intervista a Pierluigi VaccaneoDall'8 all'11 e il 13 settembre a Santo Stefano Belbo (Cuneo) si tiene la 22° edizione del Pavese Festival. I sei giorni della rassegna offrono al pubblico spettacoli, arte, teatro, poesia e musica. Tra gli eventi in programma ricordiamo l'esibizione di Neri Marcoré l'8 settembre, Cristina Donà il 9 e Fiorella Mannoia sabato 10 settembre. Da segnalare l'omaggio a Ezio Bosso martedì 13 settembre e la prima trasferta del Festival. Sabato 17 settembre la rassegna sarà a Brancaleone, in provincia di Riccione, dove Cesare Pavese venne confinato tra il 1935 e l'anno successivo. Tutto il programma degli appuntamenti è disponibile sul sito fondazionecesarepavese.itA Café Bleu abbiamo...2022-08-3005 minGRPodcastGRPodcastPAVESE FESTIVALPierluigi Vaccaneo, direttore della Fondazione Cesare Pavese: Da giovedì 8 a domenica 11 settembre, Santo Stefano Belbo torna a ospitare il Pavese Festival, la manifestazione che ogni anno mette in dialogo arte, letteratura, musica e teatro tra le colline tanto amate dallo scrittore. Tra i protagonisti Neri Marcoré, ormai ospite fisso del festival, e, per la prima volta a Santo Stefano Belbo, Fiorella Mannoia e Cristina Donà2022-06-2805 minMeeting 2008Meeting 2008Per un giorno di simpatia umanaLunedì 25 agosto 2008Letture da Cesare Pavese. Partecipano: 7:10 Gianfranco Lauretano, Poeta e Scrittore; 48:25 Davide Rondoni, Poeta e Scrittore. Introduce Emilia Guarnieri, Presidente Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli.Il link dell’incontro sul sito del Meeting: https://www.meetingrimini.org/eventi-...Sito: https://www.meetingrimini.org/ Facebook: http://bit.ly/Facebook_meeting Twitter: http://bit.ly/Twitter_meeting Instagram: http://bit.ly/Instagram_meeting Linkedin: http://bit.ly/Linkedin_meeting2021-10-121h 11Dialoghi con LeucòDialoghi con LeucòLa vigna - parlano Leucotea e Ariadne"Altro ti attende". Leucò e Ariadne: una dea e una donna accomunate dal dolore di una perdita. E ancora una volta è Leucò a consolare e a indicare la strada per superarlo e rinascere. SUI DIALOGHI CON LEUCÒ GUARDA ANCHE:▶︎ l’introduzione di Pierluigi Vaccaneo, direttore della Fondazione Cesare Pavese: https://www.youtube.com/watch?v=86arxRJRZcE&t=1s▶︎ l’intervista allo scrittore Marcello Fois, interprete di alcuni dei dialoghi al Pavese Festival 2020 e 2016: https://www.youtube.com/watch?v=GiAhpsePM6kE il 9 settembre 2021 non perderti l’audiolibro in uscita con Emons, presentato al Pavese Festival: h...2021-09-0707 minDialoghi con LeucòDialoghi con LeucòIl toro - parlano Lelego e TeseoIl Minotauro non è altro che la parte mostruosa della propria interiorità, ignota e spesso rifuggita. E voi, siete pronti a scendere come Pavese nel vostro labirinto interiore per dialogarci?SUI DIALOGHI CON LEUCÒ GUARDA ANCHE:▶︎ l’introduzione di Pierluigi Vaccaneo, direttore della Fondazione Cesare Pavese: https://www.youtube.com/watch?v=86arxRJRZcE&t=1s▶︎ l’intervista allo scrittore Marcello Fois, interprete di alcuni dei dialoghi al Pavese Festival 2020 e 2016: https://www.youtube.com/watch?v=GiAhpsePM6kE il 9 settembre 2021 non perderti l’audiolibro in uscita con Emons: https://fondazionecesarepavese.it/news/dialoghi-con-leuco-audiolibro-emons/...2021-08-2508 minDialoghi con LeucòDialoghi con LeucòLe streghe - parlano Circe e Leucotea“La loro vita è così breve che non possono accettare di far cose già fatte o sapute”: in questo dialogo è Circe a parlare a Leucò di Odisseo e del suo irrefrenabile bisogno di tornare a casa per vivere il futuro._______________________________________SUI DIALOGHI CON LEUCÒ GUARDA ANCHE:▶︎ l’introduzione di Pierluigi Vaccaneo, direttore della Fondazione Cesare Pavese: https://www.youtube.com/watch?v=86arxRJRZcE&t=1s▶︎ l’intervista allo scrittore Marcello Fois, interprete di alcuni dei dialoghi al Pavese Festival 2020 e 2016: https://www.youtube.com/watch?v=GiAhpsePM6kE a settembre 2021 non perderti l’audiolibro in uscita...2021-08-0409 minDialoghi con LeucòDialoghi con LeucòL’ospite – parlano Litierse e EracleSe non nutri la terra, come puoi chiederle che nutra te? Nel regno di Litierse, in cambio dell’ospitalità, i viaggiatori vengono fatti lavorare nei campi e poi sacrificati alla terra. Riuscirà Eracle a sfuggire alla tradizione, la gioventù ad avere la meglio sulla vecchiaia?_______________________________________SUI DIALOGHI CON LEUCÒ GUARDA ANCHE:▶︎ l’introduzione di Pierluigi Vaccaneo, direttore della Fondazione Cesare Pavese: https://www.youtube.com/watch?v=86arxRJRZcE&t=1s▶︎ l’intervista allo scrittore Marcello Fois, interprete di alcuni dei dialoghi al Pavese Festival 2020 e 2016: https://www.youtube.com/watch?v=GiAhpsePM6kE a settembre 2021...2021-07-2108 minpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàPaolo Di Stefano e Filippo La Porta - Noi e la PatriaIncontro con Paolo Di Stefano e Filippo La Porta. Modera Gian Mario Villalta La modernità ci vuole tutti sradicati, ci spiega Filippo La Porta ma è necessario, come insegnano Svevo e Pavese, Pasolini e Levi (scrittori italiani universali proprio in quanto "provinciali") tornare alle piccole patrie interiori, patrie d'elezione individuali e perciò collettive. Mentre Paolo Di Stefano raccoglie le tracce di un universo di vite non illustri eppure notevoli per comporre il romanzo di una famiglia, di un “noi”: forse la sola dimensione che possa salvarci. Edizione 2020 www.pordenonelegge.it2021-07-1551 minDialoghi con LeucòDialoghi con LeucòL'inconsolabile - parlano Orfeo e BaccaOrfeo e Bacca. Sicuri che la storia di Orfeo ed Euridice sia effettivamente andata come ce l’hanno sempre raccontata? E se Orfeo si fosse voltato di proposito?_______________________________________SUI DIALOGHI CON LEUCÒ GUARDA ANCHE: ▶︎ l’introduzione di Pierluigi Vaccaneo, direttore della Fondazione Cesare Pavese: https://www.youtube.com/watch?v=86arxRJRZcE&t=1s▶︎ l’intervista allo scrittore Marcello Fois, interprete di alcuni dei dialoghi al Pavese Festival 2020 e 2016: https://www.youtube.com/watch?v=GiAhpsePM6kE a settembre 2021 non perderti l’audiolibro in uscita con Emons: https://fondazionecesarepavese.it/news/dialoghi-con-leuco-audiolibro-emons/_____________________________________SCOPRI...2021-07-0709 minDialoghi con LeucòDialoghi con LeucòI due - parlano Achille e PatrocloAchille e Patroclo. Il semi-dio guerriero, già adulto e fin troppo consapevole della morte, e il ragazzo ebbro di vita che non teme nulla. Chi è il vero immortale tra i due?_______________________________________SUI DIALOGHI CON LEUCÒ GUARDA ANCHE: ▶︎ l’introduzione di Pierluigi Vaccaneo, direttore della Fondazione Cesare Pavese: https://www.youtube.com/watch?v=86arxRJRZcE&t=1s▶︎ l’intervista allo scrittore Marcello Fois, interprete di alcuni dei dialoghi al Pavese Festival 2020 e 2016: https://www.youtube.com/watch?v=GiAhpsePM6kE a settembre 2021 non perderti l’audiolibro in uscita con Emons: https://fondazionecesarepavese.it/news/dialoghi-con...2021-06-2306 minDialoghi con LeucòDialoghi con LeucòSchiuma d'onda - parlano Saffo e BritomartiDue donne molto diverse, ma accomunate da un unico destino: per sfuggire alla passione entrambe sono diventate “schiuma d’onda”, che giorno dopo giorno, si frange a riva in un moto perpetuo._______________________________________SUI DIALOGHI CON LEUCÒ GUARDA ANCHE: ▶︎ l’introduzione di Pierluigi Vaccaneo, direttore della Fondazione Cesare Pavese: https://www.youtube.com/watch?v=86arxRJRZcE&t=1s▶︎ l’intervista allo scrittore Marcello Fois, interprete di alcuni dei dialoghi al Pavese Festival 2020 e 2016: https://www.youtube.com/watch?v=GiAhpsePM6kE a settembre 2021 non perderti l’audiolibro in uscita con Emons: https://fondazionecesarepavese.it/news/dialoghi-con...2021-06-0710 minDialoghi con LeucòDialoghi con LeucòLa belva - parlano Endimione e uno stranieroSi vive solo in sogno. Per il giovane Endimione, che può incontrare la selvaggia Artemide soltanto nel sonno, è una condanna del destino. Per Pavese, suo specchio in questo dialogo, una scelta: “non posso abbandonarmi a vivere, non posso, la letteratura è un’amante troppo gelosa”. __________________________________________SUI DIALOGHI CON LEUCÒ GUARDA ANCHE: ▶︎ l’introduzione di Pierluigi Vaccaneo, direttore della Fondazione Cesare Pavese:https://www.youtube.com/watch?v=86arxRJRZcE&t=1s▶︎ l’intervista allo scrittore Marcello Fois, interprete di alcuni dei dialoghi al Pavese Festival 2020 e 2016: https://www.youtube.com/watch?v=GiAhpsePM6kE a settembre 202...2021-05-2309 minDialoghi con LeucòDialoghi con LeucòLa nube - parlano la Nube e IssioneIssione è un ragazzo. Issione è un Titano. Issione ha amato una dea. E per questo - aver disobbedito alle leggi degli dei - subirà la loro vendetta. In questo dialogo il mondo dei Titani si scontra con quello degli Olimpici, la legge di natura con la legge degli dei, il Pavese uomo con il Pavese scrittore: è l’uscita obbligata dall’infanzia e l’incontro con il limite, il destino. __________________________________________SUI DIALOGHI CON LEUCÒ GUARDA ANCHE: ▶︎ l’introduzione di Pierluigi Vaccaneo, direttore della Fondazione Cesare Pavese:https://www.youtube.com/watch?v=86arxRJRZcE&t=1s▶︎ l’intervi...2021-05-0707 minLessonPod: pillole di cultura!LessonPod: pillole di cultura!Chi era Cesare Pavese in 5 minutiQuesto episodio è realizzato in collaborazione con la Fondazione Cesare Pavese, cerca su questa piattaforma “Dialoghi con Leucò come non li hai mai ascoltati” per immergerti nel mito della più grande opera di Pavese.E' uscito il libro di Lessonpod: Pillole di Cultura! Disponibile in prevendita qui https://www.federighieditori.it/negozio/lessonpod-pillole-di-cultura/ presto in tutte le librerie d'Italia, nei bookshop dei musei e su Amazon!2021-04-2805 minDialoghi con LeucòDialoghi con LeucòL'isola - parlano Calipso e OdisseoCalipso e Odisseo. Condividono lo stesso orizzonte - “quel che cerco l’ho nel cuore, come te” - ma da due prospettive diverse. Per lui, ciò che conta è il futuro, la scoperta, il viaggio. Per lei, esiste solo il presente, perché “immortale è chi è accetta l’istante”.__________________________________________SUI DIALOGHI CON LEUCÒ GUARDA ANCHE: ▶︎ l’introduzione di Pierluigi Vaccaneo, direttore della Fondazione Cesare Pavese:https://www.youtube.com/watch?v=86arxRJRZcE&t=1s▶︎ l’intervista allo scrittore Marcello Fois, interprete di alcuni dei dialoghi al Pavese Festival 2020 e 2016: https://www.youtube.com/watch?v=GiAhpsePM6kE a settembre 2021...2021-04-2507 minDialoghi con LeucòDialoghi con LeucòDialoghi con Leucò come non li hai mai ascoltatiDieci dialoghi tra uomini e dei, ma anche tra le diverse anime di Pavese. Un viaggio nel mito e in se stessi - tra prosa e poesia - per scoprire che ogni uomo ha un destino e immortale è solo chi lo accetta.__________________________________________SUI DIALOGHI CON LEUCÒ GUARDA ANCHE: ▶︎ l’introduzione di Pierluigi Vaccaneo, direttore della Fondazione Cesare Pavese:https://www.youtube.com/watch?v=86arxRJRZcE&t=1s▶︎ l’intervista allo scrittore Marcello Fois, interprete di alcuni dei dialoghi al Pavese Festival 2020 e 2016: https://www.youtube.com/watch?v=GiAhpsePM6kE a settembre 20...2021-04-2500 minCultCultCult di mercoledì 10/03/2021ira rubini, cult, maurizio principato risonanze, tiziana ricci, pinacoteca brera, guide disagio psichico, associazione itaca, fondazione pavese, dialoghi con leucò, audiolibro emons, pierluigi vaccaneo, libertango, centenario astor piazzolla, paolo picchio, editore curci2021-03-1057 min