Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Fondazione Cologni Dei Mestieri D'Arte

Shows

Archistar di provinciaArchistar di provinciaChe cos'e' la bellezza? Mi confronto con Alberto Cavalli , curatore di Homo Faber Venezia 2022In questa puntata mi confronto al telefono sul significato e sul valore della bellezza con un ospite che di bellezza se ne intende, il direttore della Fondazione Cologni dei Mestieri d'Arte Alberto Cavalli. Nella puntata si citano:Podcast Parola Progetto del giornalista Paolo Ferrarinihttp://paoloferrarini.it/parolaprogetto/Homo Faber 2022 - Venezia - https://www.homofaber.com/it/eventCONOSCIAMOCI MEGLIO www.mamainterni.itfederica@mamainterni.itVUOI AIUTARMI?- Clicca il pulsante Segui- Lasciami tante stelline- Consiglia questo podcast agli amici2022-09-0718 minRacconti ArtigianiRacconti ArtigianiLa pizza nell’Olimpo della cucina. Un’alta versione del cibo di strada seduce gli chef.Brano tratto da “Il Cuoco Universale, la cultura nel piatto”, a cura di Andrea Grignaffini e Bob Noto, Marsilio Editori, 20152020-09-0310 minRacconti ArtigianiRacconti ArtigianiEau de Colognì. Eccellenza “nuove possibilità”Saper scorgere nuove possibilità là dove gli altri si limitano a reiterare le stesse strade genera attenzione, vantaggio e originalità, qualità sempre più preziosa in un mondo di critiche.2020-09-0307 minRacconti ArtigianiRacconti ArtigianiMerletti e ricami. Premessa e quadro storicoMerletti e ricami: una premessa e breve quadro storico su queste arti considerate minori ma da sempre presenti nelle pratiche e nelle tradizioni del nostro Paese. Alla scoperta di tecniche antiche, patrimonio immateriale dei territori, ora recuperate e messe spesso in valore dal sistema moda. Un capitolo a cura di Federica Cavriana all'interno della ricerca dedicata ai mestieri artigiani d'eccellenza in Italia "Mestieri d'arte e Made in Italy. Giacimenti culturali da riscoprire". Un volume promosso da Fondazione Cologni, a cura di Paolo Colombo con Alberto Cavalli e Gioachino Lanotte, Marsilio Editori, 2009.2020-08-0512 minRacconti ArtigianiRacconti ArtigianiTommaso Pestelli. In fin la meraviglia. Mestieri d’Arte&Design. Dicembre 2018Da un secolo, “Alto Artigianato” a Firenze vuol dire Pestelli. Oggi Tommaso raccoglie nel suo atelier un’eredità di quattro generazioni ed è il primo che realizza e firma direttamente gli oggetti della bottega.2020-08-0508 minRacconti ArtigianiRacconti ArtigianiPorcellana di Capodimonte“La porcellana di Capodimonte: storica magnificenza dell’oro bianco”, articolo tratto dal magazine online "The Ducker", a cura di Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte, ottobre 2019.
La magia della porcellana di Capodimonte e la storia della Real Fabbrica: da storica manifattura a centro di formazione, una vera officina creativa permanente.2020-07-3009 minRacconti ArtigianiRacconti ArtigianiFollie d’Alta Moda - Roberto Capucci"Follie d'Alta Moda", brano tratto da "Lo scultore della seta. Roberto Capucci, il sublime nella moda", a cura di Gian Luca Bauzano, Marsilio Editori 2018. L'espressione "Follie d'Alta Moda" è sinonimo di follia intesa come dono degli dei, in grado di dar vita a creazioni immaginifiche: in ogni suo disegno Roberto Capucci, indiscusso maestro d'arte, racchiude un'emozione del passato, una rilettura del presente e una tensione verso qualcosa di innovativo.2020-07-3010 minRacconti ArtigianiRacconti ArtigianiVanessa Cavallaro“Vanessa Cavallaro: la tradizionale vetreria ligure di Altare”, articolo tratto dal magazine online "The Ducker", a cura di Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte, aprile 2018.
Vanessa Cavallaro, artigiana e artista del vetro e del cristallo, e le sue preziose e incantevoli creazioni: un’arte nobile e antica che continua nel segno della tradizione di Altare, suggestivo borgo dell’entroterra ligure.2020-07-2306 minRacconti ArtigianiRacconti ArtigianiPietro Virzi: la passione dell’arredo."Pietro Virzi: la passione dell'arredo". Articolo tratto dal magazine online The Ducker, agosto 2019. Guidato dalla passione, conoscenza e professionalità per la produzione e la lavorazione di tappezzerie e tendaggi, Pietro Virzi è maestro artigiano e titolare di Vimas, atelier attivo a Milano dal 1981.2020-07-2306 minRacconti ArtigianiRacconti ArtigianiEau de Cologní. La Parola “Bellezza”La riflessione è tratta dalla sezione “Bellezza” del volume “Eau de Cologní, gocce di saggezza”, Franco Cologni, Marsilio Editori, 2018. La bellezza non è un mezzo, ma un fine in sé. Eppure, liberandone la potenza emendatrice l’Italia potrebbe rinascere.2020-07-1606 minRacconti ArtigianiRacconti ArtigianiPino Grasso . Ricami di luce e paillettes - The Ducker"Pino Grasso. Ricami di luce e pailletes", articolo tratto dal magazine online "The Ducker", a cura di Fondazione Cologni dei Mestieri d'Arte, giugno 2017.

La storia di Pino Grasso, grande ricamatore milanese d'alta moda: una storia di eccellenza, bellezza e saper fare.2020-07-1605 minRacconti ArtigianiRacconti ArtigianiItinerari di Wellmade: le eccellenze del mosaico in Friuli“Gli itinerari di Wellmade: le vere eccellenze del mosaico in Friuli”, articolo tratto dal magazine online "The Ducker", a cura di Fondazione Cologni dei Mestieri d'Arte, aprile 2020. Alla scoperta delle botteghe del mosaico artistico in Friuli, terra affascinante e ricca di storia.2020-07-0907 minRacconti ArtigianiRacconti ArtigianiArtefici di Bellezza Autentica. Tratto dal catalogo “Costruttori di Armonie”.La bellezza che nasce dal gesto sapiente, dalla tecnica arcana, dalla semplicità di chi opera come un raffinato artigiano e pensa come un grande maestro. Emanuele Zamponi ha ritratto i Maestri d’Arte delle liuteria cremonese per quello che sono: artefici di bellezza autentica.2020-07-0905 minRacconti ArtigianiRacconti ArtigianiPassioni: educazione. Eau de CologníL’educazione come rispetto, garbo e tatto nel parlare, nel rispondere, nell’agire, è scomparsa. Regna il nichilismo dell’anima. La gioventù andrebbe formata così come un artista plasma una statua.2020-07-0208 minRacconti ArtigianiRacconti ArtigianiCaterina Crepax e Marco Belloni - IdeaBooks"Le creazioni di carta di Caterina Crepax: fragile bellezza, tra sogno e realtà" e "Marco Belloni: gli artigiani “che fecero l’impresa” brani tratti da IdeaBooks, sezione Arredo e Decorazione, IdeaBooks, settembre 2018. Caterina Crepax veste i sogni con le sue poetiche opere in carta: abiti leggeri, colorati e luminosi, realizzati con maestria e grande saper fare. Marco Belloni imprenditore brianzolo del legno ha dato vita a una piccola impresa artigiana che realizza opere fatte a mano, veri e propri gioielli di ebanisteria.2020-07-0209 minRacconti ArtigianiRacconti ArtigianiMarta Cucchia - Atelier Giuditta Brozzetti"Marta Cucchia - Atelier Giuditta Brozzetti. Una donna, i suoi telai, un monastero duecentesco nel cuore di Perugia". Articolo tratto dal magazine online The Ducker, febbraio 2018. Marta Cucchia, quarta generazione di imprenditrici donne innamorate della tessitura tradizionale umbra, porta avanti un saper fare unico su telai storici, nel suo laboratorio iscritto nel Sistema museale della Regione.2020-06-2507 minRacconti ArtigianiRacconti ArtigianiLorenzo Foglia: sapienza e passione nell’arte del metallo prezioso.Lorenzo Foglia: sapienza e passione nell'arte del metallo prezioso. Articolo tratto dal magazine online The Ducker, agosto 2019. Nato a Viareggio nel 1971, il Maestro respira l’aria del mestiere e della bottega sin da bambino, così come suo padre e suo nonno fecero prima di lui, quando nel 1935, tre generazioni or sono, si iniziò a praticare l’arte orafa argentiera all’interno della famiglia Foglia, riscuotendo immediatamente grande successo. Un lavoro, quello del Maestro, che sembrava già essere scritto nel suo destino e che lo ha reso, oggi, un vanto dell’artigianato italiano nel mondo.2020-06-2505 minRacconti ArtigianiRacconti ArtigianiAlfa e Omega, il Cuoco"Alfa e Omega", brano tratto da "Il Cuoco Universale: la cultura nel piatto”, di Andrea Grignaffini e Bob Noto, illustrazioni di Bob Noto, Marsilio Editori, 2015. La cucina asiatica e i suoi rituali da tempo ispirano la nostra cultura e la nostra gastronomia: dalla presentazione delle portate agli ingredienti arcani, fino all'estetica minimale, tra forme elusive e suggestioni tentacolari.2020-06-1806 minRacconti ArtigianiRacconti ArtigianiIl Bel Mestiere - Atto Primo, Scena Prima. Il laboratorio"Il Bel Mestiere. Artigiani e maestranze nel teatro d'opera", a cura di Clizia Gurrado. Foto di Laila Pozzo. Le autrici accompagnano il lettore in un viaggio esclusivo nel mondo del teatro d’opera, incontrando le principali figure che realizzano lo spettacolo nella sua complessità e ricchezza. Questo episodio è dedicato al laboratorio, dove nasce lo spettacolo, dove si custodiscono gli antichi di un antico sapere, tramandato di generazione in generazione, di bottega in bottega. Signori... Sipario!2020-06-1812 minRacconti ArtigianiRacconti ArtigianiAlessio Tasca e Rivarotta“Alessio Tasca: il Maestro della ceramica novese e la magia compiuta a Rivarotta”, articolo tratto dal magazine online “The Ducker”, settembre 2019.
La storia del maestro della ceramica Alessio Tasca e del suo sogno di riconvertire un'antica fornace seicentesca in rovina in uno spazio di incontro e produzione artistica. Rivarotta è un luogo magico, un vero rifugio per la mente e il cuore.2020-06-1210 minRacconti ArtigianiRacconti ArtigianiDemocrito - Eau de Cologní, Marsilio EditoriDemocrito è un brano estratto da Eau de Colognì, libro di Marsilio Editori, realizzato per rendere omaggio alle “gocce” di saggezza di Franco Cologni, presidente della Fondazione Cologni. Un volume in cui sono stati raccolti alcuni degli articoli più significativi del Presidente della Fondazione omonima, per rendere omaggio ai cardini dell'artigianato artistico, vero patrimonio dell'Italia e del Made in Italy: Bellezza, Passioni, Eccellenza, Italia.2020-06-1207 minRacconti ArtigianiRacconti ArtigianiFornasetti: fantastica maestria - The DuckerFornasetti: fantastica maestria. Articolo tratto dal magazine online The Ducker, aprile 2019. Fantasia al potere! Il motto poetico che ben potrebbe descrivere la creatività e la produzione unica di una delle più importanti e note imprese italiane del design e della decorazione: Fornasetti. Lo store, in Corso Venezia 21/a, è uno scrigno delle meraviglie nel cuore di Milano. Qui è possibile ammirare tutta la produzione attuale, che declina con incredibile ricchezza su innumerevoli modelli di mobili, complementi, tessuti, vasi, piatti, oggetti d’uso e d’arredo, accessori moda, profumi, tutte le figure simbolo di Fornasetti.2020-06-1211 minRacconti ArtigianiRacconti ArtigianiSartoria A. Caraceni - The DuckerSartoria A.Caraceni: The Perfect Gentleman. Articolo tratto dal magazine online The Ducker, febbraio 2018. Carlo Andreacchio, classe 1947, raccoglie l’importante eredità della Sartoria A.Caraceni circa vent’anni fa insieme alla moglie Rita Maria, portandone avanti la tradizione e tramandando conoscenze e segreti al figlio Massimiliano. Nell'atelier di via Fatebenefratelli sarete accolti con professionalità e cortesia, immergetevi in un mondo di stoffe, scampoli, ago e filo, dove Eugenio Montale si fece confezionare il frac per ritirare il Nobel nel 1975.2020-06-0506 minRacconti ArtigianiRacconti ArtigianiPorto d’amare. Il vignaiolo universale. La cultura nel bicchiere. Marsilio Editori“Porto d’amare. Quinta do Noval e i più grandi Porto” brano tratto da “Il Vignaiolo Universale: la cultura nel bicchiere”, di Pierluigi Gorgoni e Andrea Grignaffini, illustrazioni di Paolo Rui, Marsilio Editori, 2018. Viaggio alla scoperta della splendida capitale del Portogallo e dei suoi vini: terra di calore, intensità e straordinaria armonia.2020-06-0508 minRacconti ArtigianiRacconti ArtigianiFratelli Levaggi. Le chiavarine, orgoglio della tradizione ligure - The DuckerFratelli Levaggi. Le chiavarine, orgoglio della tradizione ligure, articolo tratto dal magazine online The Ducker, marzo 2018. Una sedia ha bisogno di carattere, e questo carattere nasce da una serie di eventi, dialoghi, modelli e lavorazioni, tutti legati alla maestria e al talento degli artigiani: è questo il caso dei Fratelli Levaggi, che esercitano la loro arte a Chiavari, storica città affacciata sul mar Ligure al centro del golfo del Tigullio. Eleganti, robuste e leggerissime, le autentiche sedie artigianali di Chiavari vengono realizzate da Gabriele e Paolo Levaggi con metodi e materiali tradizionali, secondo uno standard di qualità e sostenibilità che viene tram...2020-06-0508 minRacconti ArtigianiRacconti ArtigianiI sogni di Liu To - Carthusia edizioni"I sogni di Liu To" è un piccolo libro illustrato da Paolo Rui che narra, attraverso la poetica penna di Roberto Piumini, la storia del giovane Liu To, ragazzo cinese che sogna di vincere il Concorso Antonio Stradivari di Cremona, l’Olimpiade della liuteria che premia ogni tre anni il liutaio più bravo del mondo. Liu To riceverà in sogno le visite di tre illustri liutai del passato, che lo aiuteranno nella sua impresa. Il volume fa parte della collana “Storietalentuose” di Fondazione Cologni, pubblicata da Carthusia editori. La collana, dedicata ai più piccoli, racconta il mondo dell'artigianato artistico attraverso le storie e l...2020-05-2911 minRacconti ArtigianiRacconti ArtigianiLa Fucina di Efesto - The DuckerAlessandro Rametta, Niccolò Mulazzani e Andrea Capriotti sono i tre artigiani che hanno deciso di dar vita, a Milano, a La Fucina di Efesto: un crogiolo di idee e creatività. Una bottega artigianale in cui si creano opere magistrali. Un racconto di Fondazione Cologni per il magazine online The Ducker.2020-05-2908 minRacconti ArtigianiRacconti ArtigianiStefano Nicolao - The DuckerSi possono vestire i sogni? Stefano Nicolao, sarto teatrale e titolare dell’Atelier Nicolao di Venezia, lo riesce a fare nel modo più poetico e magico possibile. Una storia di passione e grande saper fare, raccontata da Fondazione Cologni per il magazine online The Ducker.2020-05-2907 minRacconti ArtigianiRacconti ArtigianiEnzo Liverino e Diego Percossi Papi - eccellenze dell'oreficeria - IdeaBooks“Liverino: la meraviglia dell’oro rosso. Dal fondo del mare alle mani dell’uomo” e “Diego Percossi Papi: prodezze barocche di un artifex contemporaneo” sezione Gioielleria e Argenteria, in “La forma della bellezza” a cura di Fondazione Cologni del Mestieri d’Arte e Ideabooks, settembre 2018. I segreti del corallo e la storia di una preziosissima eredità: Enzo Liverino a Diego Percossi Papi, veri maestri tra alto artigianato ed estro artistico.2020-05-2109 minRacconti ArtigianiRacconti ArtigianiLa scoperta della felicità - Il vignaiolo universale. La cultura nel bicchiere, Marsilio EditoriLa scoperta della felicità è un estratto del volume “Il vignaiolo universale. La cultura nel bicchiere” edito da Marsilio Editori per la collana illustrata Mestieri d’Arte di Fondazione Cologni. Il vino rende felici? Lo scopriremo attraverso la sapiente penna di PierLuigi Gorgoni e Andrea Grignaffini, e le poetiche illustrazioni di Paolo Rui.2020-05-2112 minRacconti ArtigianiRacconti ArtigianiItinerari Wellmade - Le più suggestive argenterie milanesi“Gli itinerari di Wellmade: le più suggestive argenterie milanesi", articolo tratto dal magazine online "The Ducker", a cura di Fondazione Cologni dei Mestieri d'Arte, febbraio 2020.
Wellmade, il sito per scoprire i migliori artigiani italiani, ci guida tra le botteghe milanesi, per svelarci le vere eccellenze dell’argenteria.2020-05-2110 minRacconti ArtigianiRacconti ArtigianiBottega Ghianda e Rivadossi, eccellenze dell'ebanisteria - IdeaBooks"Bottega Ghianda: quando il legno diventa di seta" e "La sacralità del fare: Officina Rivadossi", sezione Arredo e Decorazione in "La Forma della Bellezza" a cura di Fondazione Cologni dei Mestieri d'Arte e IdeaBooks, settembre 2018. Due tra le realtà d’eccellenza dell’ebanisteria lombarda, storie di passione, amore, saper fare ed eccellenza.2020-05-1409 minRacconti ArtigianiRacconti ArtigianiUlderico Pinfildi - The Ducker“Ulderico Pinfildi: lo spettacolo della Natività”, articolo tratto dal magazine online "The Ducker", a cura di Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte, dicembre 2019. Ulderico Pinfildi è Maestro artigiano nella realizzazione dei presepi e la sua bottega si trova nella città del presepe per eccellenza: Napoli. Una storia ricca di amore e passione, fra maestria esecutiva e tradizione partenopea.2020-05-1406 minRacconti ArtigianiRacconti ArtigianiLe piante senza nome - Carthusia edizioniLe piante senza nome è un piccolo libro illustrato da Sonia Maria Luce Possentini, edito da Carthusia Edizioni (2017), che narra, attraverso la poetica penna di Beatrice Masini, la storia di Rico-Sami bimbo salvato dalla schiavitù in Africa, che riesce a portare con sé, in Italia, i semi delle piante della sua terra. Il volume fa parte della collana “Storietalentuose” di Fondazione Cologni e dedicata ai più piccini.2020-05-1412 minRacconti ArtigianiRacconti ArtigianiIl segreto di seta - Carthusia Edizioni“Il segreto di seta”, di Lodovica Cima, illustrazioni di Anna Forlati, Edizioni Cartusia, 2016.
Ettore, Annina e Rosa sono tre giovani tessitori che lavorano per una ricca Marchesa. Sono uniti da un prezioso segreto nascosto in un foulard di seta: chi oltre a loro saprà leggere quella trama?2020-05-1311 minRacconti ArtigianiRacconti ArtigianiBAM - Design - The DuckerBAM-Design: la fucina in cui tradizione e design si fondono. Articolo tratto dal magazine online "The Ducker", maggio 2018. Bottega Artigiana Metalli, nasce in Sardegna a Nuoro per raccontare nuovi scenari nella produzione artistica manuale. Il metallo non è considerato solo come elemento strutturale, ma viene rivisitato e scoperto nei suoi aspetti materici e tattili, tra arte, artigianato e design.2020-05-0406 minRacconti ArtigianiRacconti ArtigianiLe ceramiche di Nicolò Morales e Ivana e Saura Vignoli - IdeaBooks“Nicolò Morales, ceramiche dell’isola nell’isola”, sezione Ceramica, Vetro e Mosaico, in “La forma della bellezza” a cura di Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte e Ideabooks, settembre 2018. Nicolò Morales e Bottega Vignoli: due vere eccellenze della ceramica, tra Caltagirone e Faenza.2020-04-3009 minRacconti ArtigianiRacconti ArtigianiLa Poesia - Eau de CologníLa poesia è un brano tratto dalla sezione "Bellezza" del volume “Eau de Cologní, gocce di saggezza”, Franco Cologni, Marsilio Editori, 2018.
La poesia, il ruolo del poeta e il momento suggestivo che quest’arte ci regala, secondo Franco Cologni.2020-04-3006 minRacconti ArtigianiRacconti ArtigianiBice & Berta - The Ducker“Bice e Berta, coccole di lana nella maglieria su misura di Marina Rizzini”, articolo tratto dal magazine online “The Ducker”, maggio 2019. Il laboratorio di Marina Rizzini da 27 anni dà vita ai soffici sogni su misura della sua clientela e li trasforma in perfetti capi da indossare.2020-04-3010 minRacconti ArtigianiRacconti ArtigianiVini "Indie" - Il vignaiolo universale. La cultura nel bicchiere. Marsilio Editori“Vini Indie, la Loira ad alto tasso di naturalezza”, brano tratto da “Il Vignaiolo Universale. La cultura nel bicchiere”, di Pierluigi Gorgoni e Andrea Grignaffini, illustrazioni di Paolo Rui, Marsilio Editori, 2018.
Tra colori e sapori: viaggio tra i vini più “indie” e originali della Loira.2020-04-3012 minRacconti ArtigianiRacconti ArtigianiÈ solo la passione a dare senso al lavoro - Mestieri d’Arte e Design"È solo la passione a dare senso al lavoro" articolo tratto dal magazine "Mestieri d'Arte e Desgin", numero 7, aprile 2013, un progetto di Fondazione Cologni, Edizioni Symbol.
Le riflessioni di Franco Cologni sul vero segreto del successo: la passione.2020-04-3005 minArchivio – il posto delle paroleArchivio – il posto delle paroleALBERTO CAVALLIAlberto Cavalli, direttore Fondazione Cologni dei Mestieri d'Arte, Voce del Verbo Moda, Circolo dei Lettori Torino. L'articolo <b>ALBERTO</b> <b>CAVALLI</b> proviene da il posto delle parole.2015-10-1800 minIL POSTO DELLE PAROLEIL POSTO DELLE PAROLEALBERTO CAVALLIAlberto Cavalli, direttore Fondazione Cologni dei Mestieri d'Arte, Voce del Verbo Moda, Circolo dei Lettori Torino.2015-10-1800 min