podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Fondazione De Gasperi
Shows
Trasmissione Radio
Giovani Resistenti, le Aquile Randagie (3)
Grazie alla Fondazione De Gasperi possiamo ritrasmettere qui “Giovani Resistenti”:un podcast per raccontare le storie di giovani coraggiosi che hanno sfidato il nazifascismo, scegliendo la libertà.Oggi con Le Aquile RandagieBuon Ascolto! ---“Se vi trovate nell’acqua stagna, se vi trovate nella palude putrida, avete il diritto e il compito di scuotere le acque, di scuotere la coscienza“ - Alcide De GasperiCollegamento alla pagina di presentazione del podcast
2025-04-25
13 min
Trasmissione Radio
Giovani Resistenti (2)
Grazie alla Fondazione De Gasperi possiamo ritrasmettere qui “Giovani Resistenti”:un podcast per raccontare le storie di giovani coraggiosi che hanno sfidato il nazifascismo, scegliendo la libertà.Oggi con Il solitario e la guerra di ErcoleBuon Ascolto! ---“Se vi trovate nell’acqua stagna, se vi trovate nella palude putrida, avete il diritto e il compito di scuotere le acque, di scuotere la coscienza“ - Alcide De GasperiCollegamento alla pagina di presentazione del podcast
2025-04-24
28 min
Trasmissione Radio
Giovani Resistenti (1)
Grazie alla Fondazione De Gasperi possiamo ritrasmettere qui “Giovani Resistenti”:un podcast per raccontare le storie di giovani coraggiosi che hanno sfidato il nazifascismo, scegliendo la libertà.Oggi con Il partigiano Topolino e La Resistenza delle DonneBuon Ascolto! ---“Se vi trovate nell’acqua stagna, se vi trovate nella palude putrida, avete il diritto e il compito di scuotere le acque, di scuotere la coscienza“ - Alcide De GasperiCollegamento alla pagina di presentazione del podcast
2025-04-23
27 min
Meeting 2024
SERVUS INUTILIS. ALCIDE DE GASPERI E LA POLITICA COME SERVIZIO
SERVUS INUTILIS. ALCIDE DE GASPERI E LA POLITICA COME SERVIZIOPaolo Alli, segretario generale Fondazione De Gasperi; Enzo Moavero Milanesi, professore di Diritto dell’Unione Europea Università Luiss Guido Carli; Antonio Polito, editorialista del Corriere della Sera; Paolo Valvo, curatore della mostra; Paolo Vilotta, postulatore della causa di beatificazione di Alcide De Gasperi. Modera Francesco Magni, docente di Pedagogia Generale e Sociale, Università degli Studi di BergamoIl 19 agosto 1954 moriva Alcide De Gasperi, uno dei più grandi statisti italiani e Padre fondatore dell'Europa unita. La Fondazione De Gasperi ha organizzato celebrazioni per commemorare la sua figura e il...
2025-01-08
1h 34
pordenonelegge.it - festa del libro e della libertà
Antonio Polito - Il costruttore. Le cinque lezioni di De Gasperi ai politici di oggi
Incontro con Antonio Polito. Presenta Michelangelo Agrusti Nel settantesimo anniversario della morte, attraverso cinque lezioni di straordinaria attualità – che spaziano dalla sua concezione della democrazia come "antidittatura", alla politica estera, alla gestione della spesa pubblica, all'intervento nel Mezzogiorno – Antonio Polito racconta la storia di Alcide De Gasperi, il primo e unico "premier forte" della Repubblica: per offrirne il modello a chi oggi guida o si candida a guidare l'Italia, ai politici dei nostri tempi. Edizione 2024 https://www.pordenonelegge.it/
2024-12-16
58 min
Trentino Podcast
Puntata 25 - 2024
Trentino Startup Valley, gli incontri letterari al Castello del Buonconsiglio, l’estate al Muse, la rassegna Archeologia Estate, le visite guidate di Fondazione De Gasperi, Superpark al Parco Natale Adamello Brenta, il Fascicolo Sanitario Elettronico: sono questi i temi della puntata 25-2024 di “Trentino Podcast – attualità, notizie e appuntamenti”.
2024-07-01
05 min
Lampadina
Ep. 4
In questo episodio della settimana (03/06-09/06) parleremo:Rilevator3 Statistici: 04/06Borse di studio LUISS: 05/06Ricerca personale Fondazione De Gasperi: 06/06Progetto COMBO: 06/06Tutte le opportunità sono disponibili sul stito sportellogiovanitrentino.it
2024-05-31
03 min
Trentino Podcast
Puntata 21 - 2024
Un bilancio sul Festival dell'Economia di Trento, un incontro del ciclo “Riflessioni di economia e geo-politica”, un nuovo test per la diagnosi delle allergie, due eventi dedicati al vino della Fondazione Mach, le proposte del Castello del Buonconsiglio, la rassegna dedicata a Alcide De Gasperi: sono i temi della puntata 21 – 2024 di “Trentino Podcast – attualità, notizie e appuntamenti”.
2024-05-29
04 min
RKO Diretta Streaming
Maggio all'infanzia XXVII Edizione - Gli appuntamenti del 14 e 15 maggio 2024
XXVII EDIZIONE DEL FESTIVAL MAGGIO ALL’INFANZIA Per le vie del centro di Bari sfila il Corteo del Maggio con gli studenti tra musica, animazione e colorate creazioni artistiche14 - 15 maggio 2024 – piazza Massari, Bari Bruchi e piante di carta, strumenti musicali di tutti i tipi, l’allegria e le risate degli studenti delle scuole del territorio hanno accompagnato nel centro di Bari il Corteo del Maggio all’infanzia. L’atteso appuntamento dell’omonimo festival di Teatro per le nuove generazioni, giunto alla XXVII edizione, si è mosso la mattina del 14 giugno da piazza Mass...
2024-05-14
04 min
I podcast di Teatri di Bari
Maggio all'infanzia XXVII Edizione - Gli appuntamenti del 14 e 15 maggio 2024
XXVII EDIZIONE DEL FESTIVAL MAGGIO ALL’INFANZIA Per le vie del centro di Bari sfila il Corteo del Maggio con gli studenti tra musica, animazione e colorate creazioni artistiche14 - 15 maggio 2024 – piazza Massari, Bari Bruchi e piante di carta, strumenti musicali di tutti i tipi, l’allegria e le risate degli studenti delle scuole del territorio hanno accompagnato nel centro di Bari il Corteo del Maggio all’infanzia. L’atteso appuntamento dell’omonimo festival di Teatro per le nuove generazioni, giunto alla XXVII edizione, si è mosso la mattina del 14 giugno da piazza Mass...
2024-05-14
04 min
Le Figlie della Repubblica
Diomira Pertini racconta lo zio Sandro Pertini
Padre della patria repubblicana e antifascista, figura di assoluto rilievo nell’ambito del socialismo italiano del Novecento, Pertini è protagonista di una vicenda umana e politica che si articola lungo molteplici passaggi, dalla guerra all’opposizione al fascismo, al carcere, al confino, alla lotta partigiana, fino alla Presidenza della Repubblica italiana.Questo podcast ci racconta, attraverso i ricordi della nipote Diomira e la sua stessa viva voce, una personalità di assoluto rigore ideologico, spessore morale e grande immediatezza, capace di tenere assieme il faro della testimonianza e della libertà, negli anni bui della dittatura, e l’iconi...
2024-03-12
28 min
Le Figlie della Repubblica
Sara Scalia racconta la madre Miriam Mafai
Proveniente da una famiglia cosmopolita e anticonformista, caratterizzata da una grande sensibilità artistica e apertura culturale, Mafai diede vita a una lunga e appassionata militanza nelle fila del Partito comunista italiano, un partito composto prevalentemente da uomini, da padri e da mariti, in cui però seppe esprimere ruoli e sensibilità originali.Questo podcast ci racconta, attraverso l’accorato racconto della figlia Sara, il percorso biografico della madre Miriam, tra militanza di partito, giornalismo, scrittura e femminismo, che l’ha resa una delle più accorate voci critiche della sinistra italiana.
2024-03-05
26 min
Le Figlie della Repubblica
Livia Zaccagnini racconta il padre Benigno Zaccagnini
Dall’impegno cattolico e resistenziale nelle Romagna a una vita interamente spesa a servizio del partito e del paese. La vicenda umana e politica di Zaccagnini riflette il percorso di una delle personalità più autentiche e al tempo stesso più malinconiche della Democrazia cristiana. La sua storia, infatti, è inevitabilmente legata a doppio filo alla straordinaria vicinanza con Moro e al sacrificio dello statista pugliese. Questo podcast ci racconta, attraverso la voce della figlia Livia, la storia del padre, resa vibrante da uno spirito di servizio, responsabilità e grande abnegazione che non gli ha risparmiato prove t...
2024-02-27
22 min
Le Figlie della Repubblica
Mariapia Donat Cattin racconta il padre Carlo Donat Cattin
Formatosi al rigore della cultura piemontese e sabauda, ispirato dalla militanza cattolico-popolare paterna, Donat-Cattin è stato tra le principali figure della sinistra interna della Democrazia cristiana, tra passione giornalistica, impegno sindacale e servizio in politica.Questo podcast ci racconta, attraverso il generoso ricordo della figlia Mariapia, il percorso di una personalità di grande intelligenza e forza polemica, in cui l’impegno politico si mescola con la drammaticità di alcuni momenti di vita familiare.
2024-02-20
32 min
Le Figlie della Repubblica
Antonia De Mita racconta il padre Ciriaco De Mita
L’Irpinia profonda, la militanza nella sinistra democristiana, le responsabilità di governo e la guida della Democrazia cristiana nella difficile navigazione degli anni Ottanta, che preludono alla dissoluzione della “Repubblica dei partiti”, sono gli snodi salienti del percorso politico di Ciriaco De Mita. Questo podcast ci racconta, attraverso l’accorato ricordo della figlia Antonia, la storia del padre, di un’autentica passione per la politica e per l’impegno civile protrattasi fino agli ultimi anni di vita. Si ringrazia la Rai Direzione Teche per aver gentilmente autorizzato il materiale audio storico inserito nell'episodio.
2024-02-13
32 min
Le Figlie della Repubblica
Emanuela Guizzon racconta la zia Tina Anselmi
Il Veneto bianco, ispirato dalla solidarietà e dalla religiosità cattolica, l’impegno nei palazzi romani per l’emancipazione sociale e politica dei lavoratori e delle donne e il servizio per la difesa della tenuta democratica delle istituzioni fanno da sfondo alla storia di Tina Anselmi, prima donna a ricoprire un incarico ministeriale nella storia dell’Italia unita.Questo podcast ci racconta, attraverso l’accorato ricordo della nipote Emanuela Guizzon, il percorso politico della zia, le cui stelle polari sono il ruolo guida del partito e il magistero della Chiesa.Si ringrazia la Rai Dir...
2024-02-06
31 min
Le Figlie della Repubblica
Trailer III stagione - "Le Figlie della Repubblica"
Dal 6 febbraio, ogni martedì, torna l'appuntamento settimanale con la storia del nostro Paese. Attraverso lo sguardo di figlie e nipoti.Le Figlie della Repubblica è il podcast della Fondazione De Gasperi che racconta le grandi figure della nostra Repubblica secondo un punto di vista familiare e intimo: quello delle figlie e delle nipoti. Attraverso il loro sguardo scopriremo un punto di vista inedito sulle vite di Carlo Donat Cattin, Ciriaco De Mita, Miriam Mafai, Tina Anselmi e Sandro Pertini. Il podcast è nato da un’idea di Martina Bacigalupi e realizzato da Ways - the storytelling agenc...
2024-02-05
01 min
Stroncature
"Disegnare l'Italia" di Federico BUTERA
Lo scorso 4 dicembre Stroncature nella rubrica “Viaggi nell’innovazione” diretta da Roberto Panzarani, ha ospitato la presentazione dell’opera “Disegnare l’Italia” di Federico Butera. Nel suo nuovo saggio, il sociologo Federico Butera propone di affrontare i problemi e valorizzare le potenzialità del nostro Paese non solo attraverso azioni dall’alto ma partendo da processi partecipativi dal basso, fondati su un continuo “ridisegno” delle organizzazioni e dei lavori. L’ Italia è una società di organizzazioni ineguali. Alla radice della scarsa produttività delle imprese, della insufficienza dei servizi promossi dalle Pubbliche amministrazioni, delle diseguaglianze territoriali, sociali e di genere c’è una questione di qualità delle organizzazio...
2024-01-12
56 min
Le Figlie della Repubblica
Marina Fanfani racconta il padre Amintore
Chiamato a raccogliere l’eredità della Democrazia cristiana di De Gasperi, Fanfani ha ambito a trasformare radicalmente il partito e il suo rapporto con lo Stato, segnando gli anni di un ritrovato protagonismo economico e internazionale dell’Italia ma anche quelli dello scontro tra laici e cattolici nel referendum sul divorzio. Questo podcast ci racconta, attraverso l’appassionata testimonianza della figlia Marina, alcuni momenti della storia politica di Fanfani e i suoi intrecci con la dimensione privata e familiare, quella dell’uomo e del padre.
2022-12-15
28 min
Le Figlie della Repubblica
Rosa Giolitti racconta il padre Antonio
Figlio della storia d’Italia e interprete del socialismo italiano ed europeo, Giolitti ha legato la sua immagine all’idea di un paese solido e giusto, consegnandola alle speranze e alle cadute della stagione della programmazione economica. Questo podcast ci racconta, attraverso il puntuale racconto della figlia Rosa, il percorso biografico del padre Antonio, costellato di prestigiosi retaggi familiari, di rigorosa militanza intellettuale e di vigile impegno nel partito comunista e socialista. Una vicenda personale e politica che, mentre prendeva la strada dell’Europa comunitaria, è giunta a un passo dall’elezione alla Presidenza della Repubblica.
2022-12-08
31 min
Le Figlie della Repubblica
Rosa Russo Jervolino racconta la madre Maria
Due storie che si intrecciano, quelle di Angelo Raffaele Iervolino e di Maria De Unterrichter, cattolici, democristiani, costituenti, marito e moglie e insieme protagonisti di un’Italia dapprima costretta sotto la dittatura fascista e poi chiamata a risollevarsi moralmente e materialmente nella democrazia repubblicana. Questo podcast ci racconta, attraverso l’accorato ricordo della figlia Rosa, il percorso politico del padre e della madre, personalità diverse per provenienza geografica ed estrazione sociale ma accomunate da tre stelle polari: la fede, la politica e il riferimento al magistero della Chiesa
2022-12-01
18 min
Le Figlie della Repubblica
Luisa La Malfa racconta il padre Ugo
“Sacrifici oggi per dare ai nostri figli un futuro migliore”. Questa frase sintetizza bene l’impegno politico e di governo di Ugo La Malfa. Nato in una famiglia con pochi mezzi, seppe farsi strada fino ai vertici della Repubblica, facendo del merito, del rigore e del riscatto del Mezzogiorno il cuore della sua battaglia. Luisa La Malfa racconta nella puntata di oggi del padre Ugo, padre costituente, più volte ministro e leader del Partito Repubblicano. Ascolta anche tu la sua storia sul nostro sito, su quello del Corriere della Sera o sulle principali piattaforme di podcasting. Le Figlie...
2022-11-24
28 min
Le Figlie della Repubblica
Anna Maria Cossiga racconta il padre Francesco
Dalla conflittualità delle piazze degli anni Settanta alla Presidenza della Repubblica, passando dalla tragedia di Moro. Cossiga è stata una figura centrale della Prima Repubblica, in un’altalena di grandi responsabilità e di momenti di riserbo. Questo podcast ci racconta, attraverso il generoso ricordo della figlia Anna Maria, il percorso politico di una personalità di grande acume e intelligenza, speso tra la militanza democristiana, la drammaticità di alcuni passaggi della vita nazionale e le aspirazioni a un profondo rinnovamento del sistema dei partiti dopo la fine del sistema bipolare.
2022-11-17
24 min
Elezioni. Interviste ai candidati
Malagola (FdI): «Assegno unico da riformare, vi spiego come…»
Lorenzo Malagola è uno dei candidati che più credono nella sussidiarietà e in un’“antropologia positiva”. Come emerge dalla sua intervista rilasciata a Pro Vita & Famiglia, risultano di particolare interesse le misure da lui suggerite per le politiche familiari e il rilancio della natalità. 39 anni, studi in economia aziendale all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Malagola è dirigente d’azienda per una multinazionale italiana e, dal 2014, è segretario generale della Fondazione De Gasperi. Alle elezioni politiche, corre alla Camera, nel collegio proporzionale plurinominale Lombardia 1 – P01, che copre un’ampia parte del Comune di Milano e dell’hinterland.
2022-09-22
08 min
Trentino Podcast
Puntata 15 - 2022
Il premio internazionale "Alcide De Gasperi, il Museo della Palafitte di Fiavé, l'economia circolare, i dottorandi della Fondazione Edmund Mach, i progetti dei Piani giovani: questi gli argomenti della puntata 15 - 2022 di “Trentino Podcast – attualità, notizie e appuntamenti".
2022-04-13
03 min
Le Figlie della Repubblica
Stefania Craxi racconta il padre Bettino
Figlio del socialismo italiano ed europeo, Craxi ha legato indissolubilmente la sua immagine agli anni Ottanta e alla modernità di quel decennio. Questo podcast ci racconta, attraverso gli occhi della figlia Stefania, il percorso politico del padre Bettino, tra affetti familiari e militanza nel partito. Ne emerge una ricostruzione forte, appassionata, che affronta tanto i successi, come la conquista della segreteria nazionale del Psi e la prima presidenza del Consiglio socialista, quanto le cadute, con la fine della Prima repubblica e l’esilio.
2022-02-15
30 min
Le Figlie della Repubblica
Chiara Ingrao racconta il padre Pietro
Dalla Resistenza alla militanza politica, la vicenda di Ingrao si intreccia con quella della più rilevante organizzazione politica di massa dei lavoratori nel secondo Novecento, il Partito comunista italiano. Questo podcast ci racconta, attraverso la voce della figlia Chiara, le storia del padre, tra la passione per la politica e l’amore nella politica, che lo ha legato alla moglie Laura. Un percorso politico e giornalistico, quello di Ingrao, passato dalle battaglie per la giustizia sociale e dalla responsabilità per le sorti del paese.
2022-02-08
26 min
Le Figlie della Repubblica
Flavia Piccoli racconta il padre Flaminio
Uomo di partito, Piccoli ha legato il suo nome alla Democrazia cristiana e alle profonde radici del cattolicesimo tridentino. Questo podcast ci racconta, attraverso il ricordo della figlia Flavia, il percorso politico del padre, segnato dal confronto con le grandi traiettorie disegnate da Fanfani e, soprattutto, da Moro. La rievocazione si sofferma sui momenti più pregnanti della vicenda di Piccoli, per ben due volte alla guida del partito, fino al tragico assassinio di Moro.
2022-02-01
31 min
Le Figlie della Repubblica
Serena Andreotti racconta il padre Giulio
Una vita dedicata alla politica, che attraversa per intero tutta la vicenda della Prima Repubblica. Andreotti, allievo di De Gasperi, è stato uno dei protagonisti indiscussi della Democrazia cristiana e dei tornanti più delicati della storia d’Italia. Questo podcast ci racconta, attraverso il ricordo della figlia Serena, alcuni momenti della storia politica del padre, dagli anni della “solidarietà nazionale” e dell’assassinio di Moro alla tempestosa fine della Prima Repubblica.
2022-01-25
28 min
Le Figlie della Repubblica
Maria Romana De Gasperi racconta il padre Alcide
Dalla tragedia del fascismo alla rinascita delle libertà. De Gasperi è stata una figura centrale del secondo dopoguerra in Italia, nel passaggio alla democrazia e alla Repubblica. Questo podcast ci racconta, attraverso il racconto della figlia Maria Romana, come attorno alla sua guida i cattolici si sono riuniti nel partito della Democrazia cristiana e il paese abbia superato i difficili anni della ricostruzione, riconquistando lentamente una sua legittimazione in Europa e nel mondo.
2022-01-18
29 min
Le Figlie della Repubblica
Trailer "Le Figlie della Repubblica"
2022-01-14
01 min
Voci alla finestra
Etica ed ecologia. l'analisi di Matteo Mascia
“Voci alla finestra” questa settimana propone la voce di Matteo Mascia, Coordinatore Progetto Etica e Politiche ambientali della Fondazione Lanza. “La condizione ecologica è fondata sulla condizione umana dalla quale dipendono le condizioni di vita, quindi i diritti fondamentali delle persone” ci spiega e da qui, la sfida del cambiamento: una sfida che vuole anche sobrietà dei comportamenti se vogliamo davvero contrastare il cambiamento climatico. Voci alla Finestra, il podcast dei pensieri in circolo, è realizzato dalla giornalista Donatella Gasperi.
2021-10-28
21 min
BookCorner 2021
Memorie da una casa di morti | Fedor Dostoevskij
Nel 1849 Dostoevskij, che faceva parte di un circolo di giovani intellettuali di tendenze socialiste, fu arrestato dalla polizia zarista e, dopo otto mesi di reclusione, venne condannato a morte. Successivamente questa pena fu commutata in quattro anni di lavori forzati in Siberia, a Omsk, dove il suo fisico fu segnato per sempre. Questo libro è la cronaca fedele di quel periodo di deportazione, dei luoghi conosciuti e dei personaggi incontrati.Marco Archetti, Commediografo e scrittore Giovanna Parravicini, Ricercatrice della Fondazione Russia CristianaIvo Paiusco, Associazione Culturale De Gasperi di Legnano
2021-07-07
33 min
RADIO BUNKER - L'Italia che si racconta
La Fondazione De Gasperi
2021-03-24
43 min
SanbaRadio
La piazza per aria – Cristo Re: i ferrovieri
LA PIAZZA PER ARIA_CRISTO RE: I FERROVIERI #levocidalquartiere raccolte da MARTA MARCHI #musicaperterra con LAURA GASPERI #lavocedellesperto con TIZIANO CHIOGNA #viteperaria (pseudografie di possibili individui memorabili) di GUIDO LAINO #lospitespeciale: ovvero diamo voce ad autrici e autori! MAURA PETTORRUSO #ilconduttoreforesto alias EUGENIO ZAZZARA #lartista GIULIO BOCCARDI > trovate tutti gli #scattidartista a questo link: https://www.photo-pick.com/online/H2Yf6Ry7.link montaggio a cura di GIOVANNI MELCHIORI Un mix esplosivo di voci, musica, suoni e interviste: tra ospiti speciali, biografie surreali, opinioni di esperti e immagini d'arte. Un programma radiofonico dedicato ai quartieri della città di Trent...
2020-12-12
00 min
BookCorner 2020
Il bene sia con voi! | Vasilij Grossman
Alla fine “Non c’è nulla di più sublime dell’umano nell’uomo”, afferma Grossman.Ma che cos'è questo “umano”, invincibile baluardo contro la barbarie? È uno sguardo e insieme una immedesimazione, come quella della Madonna con ciò che è l’”umano”. La Madonna che ispira Grossman è la stupenda Madonna Sistina, il capolavoro di Raffaello conservato a Dresda. Una occasione per tributare il nostro omaggio al genio artistico di Raffaello nel 500° anniversario della morte.Giovanna Parravicini, Ricercatrice della Fondazione Russia CristianaIvo Paiusco, Associazione Cuturale De Gasperi di Legnano Letture di Franco Palmieri, attoreAcquista il libro: https://www.adelphi.i
2020-06-19
33 min
Meeting 2012
LIBERTA RELIGIOSA: IL PRINCIPIO E LE SUE CONSEGUENZE
Lunedì 20 agosto 2012 11.15 - Sala A3Partecipano: 9:40 S.B. Chrysostomos II, Arcivescovo di Nuova Giustiniana e di tutta Cipro, Chiesa di Cipro;35:35 Salman Shaikh, Director of the Brookings Doha Center and Fellow at the Saban Center for Middle East Policy;59:23 Franco Frattini, Presidente della Fondazione Alcide de Gasperi;1:16:22 Gianni Alemanno, Sindaco di Roma.Introduce Roberto Fontolan, Direttore del Centro Internazionale di Comunione e Liberazione.Il link dell’incontro sul sito del Meeting: https://www.meetingrimini.org/eventi-totale/liberta-religiosa-il-principio-e-le-sue-conseguenze/Sito: https://www.meetingrimini.org/ Facebook: http://bit.ly/Facebook_meeting
2020-02-05
1h 32
Meeting 2018
Tra democrazia rappresentativa e democrazia diretta
Dialogo a 70 anni dalla costituente Giovedì 23 agosto 2018 15.00 Arena della Storia A5In collaborazione con Fondazione De Gasperi. Partecipano: Francesco Bonini, Rettore dell’Università LUMSA; Diego Fusaro, Saggista. Introduce Lorenzo Malagola, Segretario Generale Fondazione De Gasperi.Link dell’incontro sul sito del Meeting:https://www.meetingrimini.org/default.asp?id=904&item=7336Guarda il video dell'incontro: https://youtu.be/fmFOVEMaUxYSito: https://www.meetingrimini.org/ Facebook: http://bit.ly/Facebook_meeting Twitter: http://bit.ly/Twitter_meeting Instagram: http://bit.ly/Instagram_meeting Linked...
2019-10-30
52 min
SanbaRadio
On the Road. Sulle rotte dei migranti – DEPARTURE
di Cristina Degli Agli Cercare di capire il fenomeno migratorio andando il più vicino possibile nei posti dove tutto inizia (o continua). Questo è il punto centrale di “On the Road. Sulle rotte dei migranti”. Un progetto ideato da Piattaforma delle Resistenze Contemporanee, Arci Bolzano, Arci Trento, Fondazione Alcide De Gasperi, Deina Alto Adige – […]
2018-04-30
00 min
SanbaRadio
On the Road. Sulle rotte dei migranti – DEPARTURE
di Cristina Degli Agli Cercare di capire il fenomeno migratorio andando il più vicino possibile nei posti dove tutto inizia (o continua). Questo è il punto centrale di “On the Road. Sulle rotte dei migranti”. Un progetto ideato da Piattaforma delle Resistenze Contemporanee, Arci Bolzano, Arci Trento, Fondazione Alcide De Gasperi, Deina Alto Adige – […]
2018-04-30
00 min
Festival d'Europa
L'Erasmus compie 30 anni. Si festeggia al Festival d'Europa a Firenze con una tra giorni di incontri, concerti ed esibizioni. Ne parliamo con Sara Pagliai, coordinatrice dell'Agenzia Erasmus+ Indire. Marco Odorizzi, direttore della Fondazione Trentina Alcide De Gasperi, presenta in anteprima il Museo Casa della Storia Europea di Bruxelles e il Festival "Siamo Europa" a Trento con dibattiti, approfondimenti, spettacoli sull'Unione Europea. Il libraio di Ventotene Fabio Masi ci dà tre consigli di lettura per riflettere sullo stato dell'Unione e, soprattutto, sulle sue radici che affondano nel Manifesto per un'Europa libera e unita di Spinelli, Rossi e H...
2017-05-06
00 min
SanbaRadio
Burro d’Arachidi – 07×06
Ritorna Burro d'Arachidi...l'appuntamento di informazione ed intrattenimento di Sanbaradio! Tante le novità ma soprattutto le interviste e gli ospiti in studio. In questa puntata: #eighteen - cittadinanza: istruzioni per l'uso. Intervista a Silvia Granieri della Fondazione Trentina Alcide De Gasperi Brexit & università: cosa cambierà Lorenzo racconta il suo pesce d'aprile LA VOCE DI UNITN: Associazione Studentesca - Inama Intervista al Prof. Luciano Vasapollo: La situazione di Cuba oggi. EVENTI: Tutti gli eventi per noi universitari Conducono: Cristina Degli Agli Gianmar...
2017-04-01
00 min
SanbaRadio
Burro d’Arachidi – 07×06
Ritorna Burro d'Arachidi…l'appuntamento di informazione ed intrattenimento di Sanbaradio! Tante le novità ma soprattutto le interviste e gli ospiti in studio. In questa puntata: #eighteen – cittadinanza: istruzioni per l'uso. Intervista a Silvia Granieri della Fondazione Trentina Alcide De Gasperi Brexit & università: cosa cambierà Lorenzo racconta il suo pesce d'aprile LA […]
2017-04-01
00 min
SanbaRadio
Burro d’Arachidi – 07×06
Ritorna Burro d'Arachidi…l'appuntamento di informazione ed intrattenimento di Sanbaradio! Tante le novità ma soprattutto le interviste e gli ospiti in studio. In questa puntata: #eighteen – cittadinanza: istruzioni per l'uso. Intervista a Silvia Granieri della Fondazione Trentina Alcide De Gasperi Brexit & università: cosa cambierà Lorenzo racconta il suo pesce d'aprile LA […]
2017-04-01
00 min
Da Costa a Costa
17. Cosa è andato storto
Mercoledì 9 novembre molti si sono svegliati in un mondo diverso da quello che si aspettavano, e con tre domande: cosa farà Donald Trump da presidente degli Stati Uniti? Come ha fatto a vincere le elezioni? E soprattutto: come abbiamo fatto a non accorgerci di quello che stava succedendo? Possiamo provare ad affrontare queste domande solo accettando una premessa: che non esistono risposte semplici.Il podcast e la newsletter di Francesco Costa sono realizzati con il contributo di Otto - Milano (sarpiotto.con) e della Fondazione De Gasperi (fondazionedegasperi.org). Learn more about your ad choices. Visit me...
2016-11-11
17 min
Da Costa a Costa
16. Cinque storie sul giorno delle elezioni
Non è detto che uno tra Hillary Clinton e Donald Trump vinca le elezioni l’8 novembre: potrebbe finire pari. Così come potrebbe esserci un risultato così incerto da trascinarsi per mesi, o uno così netto da diventare chiaro dopo poche ore. Anche il giorno delle elezioni negli Stati Uniti è pieno di storie, e questa campagna elettorale potrebbe ancora riservarci sorprese.Il podcast e la newsletter di Francesco Costa sono realizzati con il contributo di Otto - Milano (sarpiotto.com) e della Fondazione De Gasperi (fondazionedegasperi.org). Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
2016-11-05
17 min
Da Costa a Costa
15. La conferenza di Milano - Circolo della Pallacorda
La registrazione del live dal Circolo della Pallacorda di Milano. Dialogo con Ludovico Manzoni.Il podcast e la newsletter di Francesco Costa sono realizzati con il contributo di Otto - Milano (sarpiotto.com) e Fondazione De Gasperi (fondazionedegasperi.org). Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
2016-10-27
1h 52
Da Costa a Costa
14. Una settimana in Iowa
Viaggio in uno degli Stati più interessanti d'America, a venti giorni dalle elezioni presidenziali: cosa dicono le persone, cosa fanno i comitati di Clinton e Trump, e perché osservando l'Iowa si può capire un pezzetto del futuro degli Stati Uniti.Il podcast e la newsletter di Francesco Costa sono realizzati con il contributo di Otto - Milano (www.sarpiotto.com) e della Fondazione De Gasperi (www.fondazionedegasperi.org). Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
2016-10-22
26 min
Da Costa a Costa
13. I politici americani e il sesso: una lunga storia
Il video in cui Donald Trump si vanta di come può fare alle donne quello che vuole ha aggiunto a questa campagna elettorale l'unico tema ricorrente della politica statunitense che ancora mancava: uno scandalo sessuale. I precedenti sono moltissimi, alcuni particolarmente sgradevoli, altri divertenti, da Gary Hart a Bill Clinton, da Newt Gingrich a Mark Sanford.Il podcast e la newsletter di Francesco Costa sono realizzati con il contributo di Otto - Milano (www.sarpiotto.com) e della Fondazione De Gasperi (www.fondazionedegasperi.org). Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
2016-10-12
25 min
Da Costa a Costa
12. Chi ha aperto la strada a Trump
Secondo Barack Obama c'è un collegamento diretto tra la candidatura di Sarah Palin a vicepresidente nel 2008 e la vittoria di Donald Trump alle primarie dei Repubblicani nel 2016. La storia di quei mesi, e di quello che accadde dopo, ci mostra che non ha tutti i torti: e che in qualche modo ne è responsabile anche lui.Il podcast e la newsletter di Francesco Costa sono realizzati con il contributo di Otto - Milano (www.sarpiotto.com) e della Fondazione De Gasperi (www.fondazionedegasperi.org). Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
2016-10-07
21 min
Da Costa a Costa
11. Come si vince un confronto in tv
Per capire chi vincerà i dibattiti tra Hillary Clinton e Donald Trump può essere utile riascoltare, conoscere e capire questi momenti memorabili dai dibattiti televisivi tra i candidati alla presidenza degli Stati Uniti, da Ronald Reagan a Bill Clinton. Cosa fa la differenza tra una buona risposta e una cattiva? Quali sono gli errori che possono decidere un'elezione?Il podcast e la newsletter di Francesco Costa sono realizzati con il contributo di Otto - Milano (www.sarpiotto.com) e Fondazione De Gasperi (www.fondazionedegasperi.org). Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
2016-09-24
22 min
Da Costa a Costa
10. Quando il presidente si ammala
Hillary Clinton si è sentita male alle commemorazioni per l'11 settembre a New York, è stata portata via che quasi non si reggeva in piedi e il suo medico ha detto che ha la polmonite. Ma non è una novità che - da William Henry Harrison a Franklin D. Roosevelt, da John Fitzgerald Kennedy a Ronald Reagan - nella politica statunitense si discuta della salute dei candidati e dei presidenti. E che la loro protezione sia quasi un'ossessione per gli americani.Il podcast e la newsletter di Francesco Costa sono realizzati con il contributo di Otto-Milano (www.sarpiotto.com) e Fondazione De Gasp...
2016-09-15
21 min
Da Costa a Costa
9. Il muro dei latinos
Le proposte di Trump e Clinton sull'immigrazione non potrebbero essere più lontane, e mostrano quanto l'America stia cambiando.Il podcast e la newsletter di Francesco Costa sono realizzati con il contributo di Otto - Milano (www.sarpiotto.com) e Fondazione De Gasperi (www.fondazionedegasperi.org). Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
2016-09-07
19 min
Da Costa a Costa
8. Johnson e Stein, gli altri due candidati
Gary Johnson, dei Libertari, e Jill Stein, dei Verdi, stanno andando bene nei sondaggi: chi sono e quante speranze hanno di pesare sul risultato finale?Il podcast e la newsletter di Francesco Costa sono realizzati con il contributo di Otto (sarpiotto.com) e della Fondazione De Gasperi (fondazionedegasperi.org). Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
2016-09-02
20 min
Da Costa a Costa
7. Donald Trump può ancora rimontare?
Nelle elezioni americane, di solito chi è avanti tra agosto e settembre alla fine vince. Ma la partita non è ancora finita, come dimostra quello che accadde tra Ford e Carter nel 1976, e tra George Bush e Dukakis nel 1988.Il podcast e la newsletter di Francesco Costa sono realizzati con il contributo di Otto (sarpiotto.com) e della Fondazione De Gasperi (fondazionedegasperi.org). Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
2016-08-27
19 min
Da Costa a Costa
6. I giorni della Russia
Da due settimane la campagna elettorale gira attorno a una spy story degna di un film, tanto incredibile quanto preoccupante: la Russia vuole mettere le mani nelle elezioni americane?Nella puntata il primo trailer di "Snowden", diretto da Oliver Stone, in uscita nelle sale americane il 16 settembre.Il podcast e la newsletter di Francesco Costa sono realizzati con il contributo di Otto (sarpiotto.com) e della Fondazione De Gasperi (fondazionedegasperi.org) Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
2016-08-03
22 min
Da Costa a Costa
5. Dalla convention democratica di Philadelphia
Le prime giornate della convention che sceglie formalmente Hillary Cllinton come candidata, le polemiche dei sostenitori di Sanders e il discorso memorabile di Michelle Obama. E poi il dietro le quinte del Media Center e la scoperta di Philadelphia, una vera città rispetto a Cleveland.Il podcast e la newsletter di Francesco Costa sono realizzati con il contributo di Otto (sarpiotto.com) e della Fondazione De Gasperi (fondazionedegasperi.org). Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
2016-07-26
19 min
Da Costa a Costa
4. Storie dalla convention del Partito Repubblicano a Cleveland
Le proteste davanti al palazzo dello sport, le polemiche tra i delegati, il discorso di apertura di Melania Trump e un giro all'inutile ricerca di luoghi belli a Cleveland: il racconto in diretta dagli Stati Uniti delle prime giornate della convention del Partito Repubblicano.Il podcast e la newsletter di Francesco Costa sono realizzati con il contributo di Otto (sarpiotto.com) e della Fondazione De Gasperi (fondazionedegasperi.org). Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
2016-07-19
17 min