podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Fondazione Diritti Umani ETS
Shows
Milano: Memoria e Futuro dei Diritti
Gorla | La strage dei bambini
Un’intera generazione spazzata via da un bombardamento aereo. A Milano li chiamano i Piccoli Martiri di Gorla. Il racconto della caparbia rinascita del quartiere, la triste ammissione che i vincitori non si processano, neppure quando compiono una strage.Con Ugo Zamboni, testimone della strage; Natalina Ferri, vicepresidente del Comitato dei familiari dei Piccoli Martiri di Gorla; Claudia Baldoli, storica dell’Università Statale; Enzo Biscardi e Pietro Versari di Teatro Officina; Gloria, Isidora e Amash della Scuola Francesco Cappelli.
2024-12-13
20 min
Milano: Memoria e Futuro dei Diritti
Via Morigi | La gaia occupazione
Ora è un palazzo di lusso, ma dal 1976 al 2011 è stato un esperimento culturale unico nel suo genere: un palazzo nobiliare occupato dai movimenti LGBTQ+ e poi abitato da una variegata comunità che univa il bisogno di un tetto alla creatività artistica.Con Paolo Rumi, copywriter; Elisabetta Roncati, comunicatrice di arte; Chiara Palumbo, podcaster.
2024-12-13
17 min
Milano: Memoria e Futuro dei Diritti
Via Hoepli | Avvocato di strada
Senza tetto, stranieri senza documenti e sempre più lavoratori che non arrivano a fine mese. Sono i clienti di Avvocato di Strada, l’associazione che da un quarto di secolo si occupa di persone in condizioni di disagio e vittime di leggi assurde.Con l’avvocato Luca Lanotte; Demba Diallo, rifugiato; Nogaye Ndiaye, giurista e scrittrice.
2024-12-13
22 min
Milano: Memoria e Futuro dei Diritti
Viale Piceno | Il Brefotrofio
Figli della solidarietà. A Milano i bambini abbandonati hanno sempre trovato istituzioni che se ne prendevano cura, anche quando il loro numero diventava impressionante. Il Brefotrofio di Milano è un fantastico osservatorio dei cambiamenti valoriali, il concetto stesso di famiglie.Con Flores Reggiani, storica e archivista; Giulio Cavalli, scrittore e attore; Paolo Grassi, funzionario di Città Metropolitana.
2024-12-13
33 min
Frasivolanti blog - di Laura Ressa
Presentazione Rassegna EFFEBICENTO organizzata da A.C.C.O. per il centenario di Franco Basaglia
Per ricordare e celebrare il centenario della nascita di Franco Basaglia, A.C.C.O. (Associazione Culturale Cogoleto Otto), con il sostegno del Comune di Cogoleto e la partecipazione di enti del territorio, ha dato vita alla Rassegna intitolata EFFEBICENTO, inaugurata il 18 ottobre 2024 a Cogoleto e che il 25 settembre 2024 alle ore 18.00 è stata presentata ufficialmente in diretta streaming sui canali Frasivolanti.Sono onorata di aver potuto ospitare il racconto di un progetto che trova le sue radici in persone dall'animo profondamente appassionato, persone unite dalla voglia di promuovere realmente il recupero della memoria (e non solo di quella). Grazie a M...
2024-10-18
59 min
Milano: Memoria e Futuro dei Diritti
Piazzale Loreto 1944 | La vendetta dei nazifascisti
Gli ultimi mesi della Seconda Guerra Mondiale, quando gli angloamericani e i sovietici stringevano la tenaglia contro Hitler e Mussolini, sono stati i più sanguinosi. Perché i partigiani davano filo da torcere agli occupanti, che si vendicavano con eccidi sui civili. È successo anche a Milano, dopo un attentato dei GAP. I nazisti ordinano, i fascisti obbediscono. Quindici partigiani presi dal carcere di San Vittore e fucilati in Piazzale Loreto il 10 agosto 1944. Per vendetta. Perché tutti provassero il terrore._______Milano: Memoria e Futuro dei Diritti è un progetto della Fondazione Diritti Umani ETS, realizzato con il contributo del C...
2024-09-18
28 min
Autista Moravo 100 + 10
BONUS TRACK 4 - Oh Gorizia live
"Oh Gorizia live" è la registrazione del concerto all’Auditorium di Radio Popolare il 28 maggio 2015. I Luf suonano “Oh Gorizia tu sei maledetta” (canzone popolare, autori sconosciuti).
2024-07-30
05 min
Autista Moravo 100 + 10
BONUS TRACK 4 - Oh Gorizia
Oh Gorizia è la registrazione del concerto all’Auditorium di Radio Popolare il 28 maggio 2015. I Luf suonano “Oh Gorizia tu sei maledetta” (canzone popolare, autori sconosciuti)
2024-07-30
05 min
Autista Moravo 100 + 10
BONUS TRACK 3 - Silenzio
silenzio_fresu_27_luglio è la registrazione del concerto all’Altopiano di Folgaria (Trento) il 27 luglio 2014. Paolo Fresu suona il “silenzio”.
2024-07-30
04 min
Autista Moravo 100 + 10
BONUS TRACK 2 - Sordato nnamurato
Sordato nnamurato è la registrazione del concerto all’Altopiano di Folgaria (Trento) del 27 luglio 2014. Paolo Fresu (tromba) e Daniele Di Bonaventura (bandoneon) suonano “O sordato nnamurato” di Aniello Califano e Enrico Cannio
2024-07-30
03 min
Autista Moravo 100 + 10
BONUS TRACK 1 - "4 pezzi romantici. opera 75 II allegro moderato"
Uto Ughi (e orchestra) suonano “4 pezzi romantici. opera 75 II allegro moderato” di Antonin Dvorak.La registrazione è stata effettuata al Santuario del Monte Santo (Nova Gorica) il 22/5/2014 da Danilo De Biasio.
2024-07-30
02 min
Autista Moravo 100 + 10
25. I lasciti della Grande Guerra
Anche il più piccolo paese ha il suo monumento ai caduti della Prima Guerra Mondiale. Indefinito il numero dei morti tra soldati, civili e vittime dell’epidemia di “spagnola”. Impressionanti le cifre dei mutilati. E poi i nuovi confini disegnati dalla disgregazione degli Imperi, i trattati di pace costruiti per vendetta, e la violenza sdoganata nella quotidianità. Si può ben dire che la Grande Guerra ha partorito i conflitti di tutto il secolo. E anche di oggi.
2024-07-23
18 min
Autista Moravo 100 + 10
24. L’assassinio di Jaures apre la strada alla guerra
Una tragedia che anticipa altre tragedie: così i redattori dell’Humanité descrivono il senso politico dell’attentato al loro direttore, leader del Partito Socialista francese, la figura più lungimirante del pacifismo europeo. La guerra può cominciare.
2024-07-23
21 min
Autista Moravo 100 + 10
23. L’implosione dei grandi imperi
La fine della Grande Guerra ha probabilmente una spiegazione poco militare: tra il 1917 e il 1918 le popolazioni degli Imperi autostroungarico e tedesco non reggevano più il peso del lungo conflitto. E nell’Impero zarista intanto i bolscevichi prendevano il potere.
2024-07-23
20 min
Autista Moravo 100 + 10
22. La vergogna della decimazione dei soldati
Alla tragedia delle trincee, degli attacchi suicidi, delle armi chimiche bisogna aggiungere l’orrore delle fucilazioni: non si sa neppure il numero preciso di soldati messi al muro per aver disobbedito o semplicemente estratti a sorte per creare terrore. E l’Italia, unico paese al mondo, non li ha mai riabilitati.
2024-07-23
21 min
Autista Moravo 100 + 10
21. La bicicletta in guerra, il pallone come segno di pace
Lo sport non è solo divertimento: anche ai tempi della Grande Guerra era business ma anche velleitario tentativo di fratellanza. In questa puntata scopriremo anche come i grandi pittori dell’epoca interpretano la sofferenza del conflitto, a partire da Egon Schiele e Oskar Kokoschka.
2024-07-23
21 min
Autista Moravo 100 + 10
20. La multinazionale dei soldati
I soldati delle colonie - soprattutto britanniche e francesi - combatteranno, moriranno, ammazzeranno come gli altri soldati europei. Ma nessuno di loro farà mai carriera. E chi riuscirà a salvarsi, porterà nella sua terra d’origine il grande tema dell’identità nazionale. L’intervista è allo storico Nicolas Offenstadt.
2024-07-17
22 min
Autista Moravo 100 + 10
19. Scemi di guerra
La vicinanza giornaliera con la morte e il frastuono della guerra, condividere con sconosciuti spazi scomodi, sporchi, puzzolenti, essere costretti ad obbedire agli ordini più criminali: adesso lo definiremo stress post traumatico, allora si parlava di scemi di guerra. E le cure a volte erano peggio. Ne parliamo con lo psicanalista Piero Rizzi e lo storico della medicina Giorgio Cosmacini.
2024-07-17
23 min
Autista Moravo 100 + 10
18. La sconfitta dei pacifisti
L’inizio della Grande Guerra si riflette nella contemporanea sconfitta dell’Internazionale Socialista e nel fallimento del ruolo di riconciliazione della Chiesa cattolica. E così il mondo scivola verso il conflitto… In questo numero ne parliamo con Fabio Ghelli, Gerhard Hirschfeld, David Bidussa, Giovanni Scirocco.
2024-07-17
22 min
Autista Moravo 100 + 10
17. Le devastazioni fisiche della Grande Guerra
Mai prima di allora ci saranno così tanti morti, feriti e invalidi. Sono gli effetti della guerra di massa e di armi sempre più distruttive. La medicina si deve adeguare e in parte ci riesce. Questo pezzo di storia ci viene raccontato da Giorgio Cosmacini e Barbara Bracco.
2024-07-17
21 min
Autista Moravo 100 + 10
16. Il nemico è alle spalle
Cadorna è il simbolo dei generali ottusi e sanguinari. Che vestivano ogni divisa. Quelli italiani erano perlopiù vecchi e si erano fatti le ossa con i massacri nelle colonie e la repressione delle proteste sociali. In questa puntata ne parliamo con Max Hastings, Marco Cuzzi e Andrea Saccoman.
2024-07-17
22 min
Autista Moravo 100 + 10
20. La multinazionale dei soldati
I soldati delle colonie - soprattutto britanniche e francesi - combatteranno, moriranno, ammazzeranno come gli altri soldati europei. Ma nessuno di loro farà mai carriera. E chi riuscirà a salvarsi, porterà nella sua terra d’origine il grande tema dell’identità nazionale. L’intervista è allo storico Nicolas Offenstadt.
2024-07-10
22 min
Autista Moravo 100 + 10
15. Il contagio guerrafondaio
Come ha fatto una nazione sostanzialmente neutralista, semi-analfabeta, in meno di un anno a sposare l’idea della guerra? È un tema affascinante. In assenza di mass media quanto pesò “lo spirito del gregge”, gli influencer di allora, le omelie in chiesa? Ne parliamo con Angelica Mucchi Faina, psicologa sociale e Pietro Rizzi, psicanalista.
2024-07-10
21 min
Autista Moravo 100 + 10
12. Tolkien e la Prima Guerra Mondiale
Il grande scrittore inglese ha combattuto in una delle più sanguinose battaglie della Grande Guerra, quella delle Somme. Ammetterà che è stata l’esperienza più devastante della sua vita, ma leggere il Signore degli Anelli come metafora del Primo Conflitto Mondiale sarebbe ingeneroso. Ne abbiamo parlato con i massimi esperti di Tolkien, Wu Ming 4 e Verlyn Flieger.
2024-07-10
21 min
Autista Moravo 100 + 10
14. La Guerra Bianca: un’altra inutile strage
I combattimenti in alta quota sulle Alpi, ai confini fra Regno d’Italia e Impero Austroungarico non furono strategicamente rilevanti. Ma fu comunque un massacro: ne ammazzò più il freddo che la mitragliatrice. Con noi due storici (e alpinisti): Alessandro Pastore e Stefano Morosini.
2024-07-10
21 min
Autista Moravo 100 + 10
13. La Grande Guerra, la Grande Fame
Sfamare gli uomini e le donne impegnate a costruire cannoni o assicurare il rancio ai soldati in trincea? Più che le strategie dei generali fu questo dubbio a condizionare l’esito della guerra. A ben vedere, di tutte le guerre. Ne parliamo con lo storico Marco Cuzzi e lo scrittore Alessandro Marzo Magno.
2024-07-10
18 min
Autista Moravo 100 + 10
11. Le armi chimiche, le armi del terrore
L’iprite prende il nome dal luogo dove questo gas velenoso prodotto dalla Bayer venne usato la prima volta: Ypres, in Belgio, l’ultima resistenza verso lo sbocco al Mare del Nord. In questa puntata scopriremo anche l’anima ferocemente interventista del Maestro Toscanini.
2024-07-10
20 min
Autista Moravo 100 + 10
10. Il nazionalismo sconfigge l’internazionalismo
La Grande Guerra si può spiegare anche così: la reazione dei movimenti sovranazionali che chiedono più diritti, si infrange contro la crescita dei nazionalismi. Che hanno un alleato fortissimo: il capitalismo. Tutto questo si può leggere nella parabola del Partito Socialista. Ne parliamo con Giovanni Scirocco.
2024-07-03
20 min
Autista Moravo 100 + 10
9. Servile coi generali, critico nelle corrispondenze private
Il giornalismo italiano dell’epoca non si fece onore: i grandi editori e i generali dettavano la linea e gli inviati obbedivano. Ne parliamo con la storica Ada Gigli Marchetti.
2024-07-03
20 min
Autista Moravo 100 + 10
8. Quando le minoranze nazionali sono diventate un problema
Tra le cause della Grande Guerra c’è l’esplosione incontrollata delle rivendicazioni delle minoranze nazionali negli imperi multietnici. Non a caso tutto è cominciato a Sarajevo. In questa puntata la rassegna stampa dei quotidiani bosniaci di quei giorni e un regalo della cantante Ginevra Di Marco.
2024-07-03
24 min
Autista Moravo 100 + 10
7. Versi di sangue versato
Decine di letterati combatterono nelle trincee della Grande Guerra. Alcuni rimasero fedeli alla scelta interventista, altri trovarono le parole giuste per raccontare l’orrore della guerra, come ci spiegano Andrea Cortellessa, Caterina Croce e David Bidussa.
2024-07-03
20 min
Autista Moravo 100 + 10
6. Imperialisti, nazionalisti, irredentisti, colonialisti
Chi ha acceso la miccia e chi ha gettato benzina sul fuoco? Se la Grande Guerra è scoppiata e si è prolungata così a lungo lo si deve, con pesi differenti, agli “ismi” di inizio secolo. Con Gian Enrico Rusconi, Ian Beckett, Georg Meyr, Petra Svoljsak. In questa puntata scopriremo anche un Arnold Schonberg quasi pacifista.
2024-07-03
20 min
Autista Moravo 100 + 10
5. Con la Grande Guerra tutto cambierà
Niente sarà più come prima. Perché la Grande Guerra è stata la rottura con il vecchio mondo ottocentesco e un’anticipazione di tutti i cambiamenti - anche in negativo - del ‘900. Storici a confronto: Giovanni De Luna, Gerhard Hirschfeld, Hew Strachan, Paolo Mieli.
2024-06-20
20 min
Autista Moravo 100 + 10
4. Vienna: la capitale dell’Austria infelix
Nella capitale dell’Impero scricchiolante si tengono i funerali di serie B per Franz Ferdinand e Sofia Chotek von Chotkova, una coppia reale invisa alla corte. Intervista a Giovanni Schirinà e Caterina Croce.
2024-06-20
21 min
Autista Moravo 100 + 10
3. Trieste non sarà mai più “un porto aperto ai sogni”
Nella città-porto dell’Impero Austroungarico si tiene la processione funebre per Franz Ferdinand e la moglie. E da città multietnica, Trieste diventerà culla del nazionalismo. Interventi di Pietro Spirito e Massimiliano Schiozzi. Nella rubrica di Claudio Ricordi la trasformazione della musica di Maurice Ravel.
2024-06-20
20 min
Autista Moravo 100 + 10
2. Le guerre: sai come iniziano, non puoi prevederne la fine
Le grandi potenze, gli imperi multietnici volevano una guerra che ristabilisse nuovi rapporti di forza. Ma hanno sottovalutato il rischio che diventasse un conflitto mondiale. Interviste a Hew Strachan e Gian Enrico Rusconi. E ancora: dalla spensieratezza della Belle Epoque alla musica dodecafonica, con Claudio Ricordi.
2024-06-20
17 min
Autista Moravo 100 + 10
1. L’attentato. Due colpi pistola che cambiarono il mondo
Il battito del cuore dell’intera umanità si è fermato il 28 giugno 1914 a Sarajevo. La guerra che ha cambiato il ‘900 è iniziata lì. Che ruolo hanno giocato i nazionalismi balcanici?Con Vera Vujicic, Mila Lazic, Vincenzo Mantovani.
2024-06-20
18 min
Podcaster per il futuro
E noi quale sarebbe il nostro futuro?
Il podcast esplora il tema del cambiamento climatico, evidenziando le minacce alla sicurezza alimentare e i rischi per la salute nei paesi colpiti da desertificazione e siccità. In Etiopia, la scarsità d'acqua ha dato vita a un progetto di riforestazione che coinvolge l'intera popolazione. C’è ancora speranza, dicono gli studenti del Galilei, per un futuro dei giovani in cui non tutto è perduto!Il PODCAST è stato realizzato dall'Istituto Italiano Statale Omnicomprensivo di Addis Abeba Galileo Galilei -------------------- Podcaster per il futuro è un progetto della Fondazione Diritti Umani ETS in collabo...
2024-06-12
05 min
Podcaster per il futuro
FDU_PODCASTER PER IL FUTURO_Diritto al gioco
Cos’è il diritto al gioco? Il podcast parla del diritto al gioco, dei suoi benefici porta e dei suoi cambiamenti tra le generazioni. Il PODCAST è stato realizzato dalla classe 4B dell’Istituto BaudiPartecipanti: Gaia Bodano, Lucrezia Cicalò, Isabel Corda, Matteo Fais, Valeria Fini, Michelle Giacu, Angelica Lai, Luana Matana, Sofia Melis, Nicoletta Pili--------------------Podcaster per il futuro è un progetto della Fondazione Diritti Umani ETS in collaborazione con Shareradio.
2024-06-07
06 min
Podcaster per il futuro
FDU_PODCASTER PER IL FUTURO_ Libera espressione
Il PODCAST è stato realizzato dalla classe 3A dell’Istituto BaudicittàPartecipanti: Cuccu Samuele, Curreli Santana Julia, Fadda Martina, Floris Aurora, Frongia Francesca, Milia Davide, Monni Anita, Porcu Nico Mario, Sanna Michela --------------------Podcaster per il futuro è un progetto della Fondazione Diritti Umani ETS in collaborazione con Shareradio.
2024-06-07
02 min
Podcaster per il futuro
Disparità di genere
Gli atteggiamenti discriminatori nei confronti delle donne sono spesso conseguenze di stereotipi e pregiudizi che nascono già in famiglia. Il podcast affronta questo tema perché è importante contrastare questo fenomeno con progetti educativi fin dalla primissima età. Il PODCAST è stato realizzato dalla classe 3A dell’Istituto BaudiPartecipanti: Chiara De Blasi, Giulia Saba, Gemma Terrana, Fabio Porcu, Davide Onali, Asia Pistincu.-------------------- Podcaster per il futuro è un progetto della Fondazione Diritti Umani ETS in collaborazione con Shareradio.
2024-06-07
05 min
Podcaster per il futuro
Milano è una città che discrimina
Conoscete davvero la vostra città? Posate il vostro sguardo su ciò che vi circonda? Le persone intervistate nel podcast descrivono la realtà di Milano che vivono. È un invito a mettersi in gioco per soffermarsi su aspetti sino a prima ignorati.Il PODCAST è stato realizzato dal Liceo delle Scienze Umane Carlo Porta (Milano)-------------------- Podcaster per il futuro è un progetto della Fondazione Diritti Umani ETS in collaborazione con Shareradio.
2024-06-07
04 min
Podcaster per il futuro
Fuga di cervelli
2024-06-07
08 min
Podcaster per il futuro
Sono solo parole E Resisto dunque sono
Sono solo paroleSecondo la definizione del filosofo e linguista Noam Chomsky, è la lingua che fa di noi degli esseri umani. Eppure spesso non ci rendiamo conto del suo potere. Può alimentare stereotipi e disparità di genere, ma anche alimentare l’odio, soprattutto sui social. Dallo slang della generazione Z al linguaggio dell’odio, il podcast è un viaggio nell’uso delle parole.R-esisto, dunque sono Il termine resilienza è mutuato dalla fisica e indica la capacità di alcuni materiali di riacquistare la propria forma originale dopo essere stati sottoposti a schiacciam...
2024-06-07
08 min
Podcaster per il futuro
Discriminazione
Il podcast mostra la diversità di culture e tradizioni diverse dalla nostra, nella speranza che in futuro non vengano più discriminate. Tutte le persone hanno il diritto di esprimersi, rispettando la libertà altrui.Il PODCAST è stato realizzato dalla classe 4BC dell’Istituto Cardano (Pavia)Partecipanti: Jianu Mario-Cristian, Giacomo Quaglini, Melissa Bianchi, Melissa Balzano, Leonardo Panara, Kaur Amandeep, Antonio Lo Giudice e Sarracino Gabriele della 4BC dell’Itis Cardano di Pavia-------------------- Podcaster per il futuro è un progetto della Fondazione Diritti Umani ETS i...
2024-06-07
08 min
Podcaster per il futuro
Autodifesa
Vivendo in una società in cui ogni giorno ci sono notizie di casi di femminicidio o stupro, i ragazz* della classe 4BC hanno deciso di realizzare un podcast per sensibilizzare sul fenomeno della violenza di genere, grazie e con il contributo di avvocati, genitori e professori.Il PODCAST è stato realizzato dalla classe 4BC dell’Istituto Cardano (Pavia) Partecipanti: Sara Scianna, Emma Villani, Giorgia Sehitaj, Ludovica Polli, Samira Lila, Diego Maiorca, Luca Pezzillo , Giulia Spinella, Matteo Laurenti, Giuseppe Barbarino-------------------- Podcaster per il futuro è un progetto della Fondazi...
2024-06-07
08 min
Podcaster per il futuro
A noi il microfono
Il podcast affronta il tema dell’istruzione dal punto di vista degli studenti. Grazie alle loro esperienze e alla testimonianze, chi ascolta può riflettere per comprendere fino in fondo il vissuto e le esigenze degli studenti.Il PODCAST è stato realizzato dalla classe 3BS del Liceo delle Scienze Umane Carlo Porta (Milano)Partecipanti: Annoscia Alberto, Colombo Maddalena, Fontana Paolo, Lucianò Sabrina, Martino-Lombardo Claudia, Mihlei Romina, Pellacini Camilla, Piccolo Eleonora, Radaelli Linda, Scaramuccia Francesca, Tenderini Michele e Testa Greta-------------------- Podcaster per il futuro è un progetto della Fondazione Diritti Umani ETS in...
2024-06-07
06 min
Podcaster per il futuro
The mafiaa
Il podcast è un'intervista realizzata di ragazzi della 3AL dell’Istituto Virgilio Floriani a Francesco Mongioví, ex membro della scorta di Giovanni Falcone. Mongioví condivide la sua esperienza personale e le sue riflessioni in un racconto autentico e toccante.Il PODCAST è stato realizzato dalla classe 3AL dell’Istituto Virgilio FlorianiPartecipanti: Arcidiacono Beatrice, Bertarini Guia Marta, Carrion Garcia Matteo, Catalano Andrea, Deleo Cecilia, Forlani Manuel, Frare Aurora, Frezza Arianna, Italia Eleonora, Korri Anisa, Lorenzetti Sofia, Marinelli Rachele, Morena Mellea, Messana Elisa, Monti Asia, Redaelli Arianna, Rossi Asia, Tonsuso Riccardo, Tumiatti Romeo, Vertemati Alberto Federico Nicoló.
2024-06-07
05 min
Podcaster per il futuro
I diritti di Lucy
Nel nostro podcast vorremmo parlare delle situazioni pericolose che le donne subiscono quotidianamente. Il nostro podcast si basa sull’Etiopia, facendo capire che le violenze subite in Italia sono le stesse anche nel corno d'africa, anche peggiori. Questo podcast è rivolto a tutti, ma soprattutto ai giovani, con soluzioni praticabili e con la speranza di aggiungere anche la nostra voce per tutte le donne che hanno lottato e che ancora stanno lottando per l'uguaglianza morale e sociale tra uomo e donna.Il PODCAST è stato realizzato dalla classe 4L dell'Istituto Galileo GalileiPartecipanti: Cristiano Micael, Sena...
2024-06-07
07 min
Podcaster per il futuro
I diritti dei detenuti
“Se non mi lasciate solo tornerò presto” è una frase pronunciata da Patrick Zaki, a lungo detenuto in condizioni disumane nelle carceri egiziane. La sua storia ha stimolato riflessioni sui diritti dei detenuti, una questione ancora aperta e attuale di cui si parla poco, se non in circostanze di particolare gravità. Quali sono i diritti dei detenuti nel nostro paese e chi li garantisce? Il podcast ci raccoglie testimonianze e pensieri di speranza. Il PODCAST è stato realizzato dall'Istituto MazziniPartecipanti: Roletti Sara, Canini Allegra, Bruno Francesca, Poletto Giulia, Saja Micol, Romagnani, Niccolò, Simonelli Asia, Poletto An
2024-06-07
10 min
Podcaster per il futuro
Donne e lavoro
Quali sono i divari e le discriminazioni di genere che ancora persistono nel nostro paese in ambito lavorativo? È possibile garantire e conciliare diritti fondamentali come il diritto al lavoro, alla genitorialità e alla pari retribuzione? In questo podcast si affrontano vecchi problemi e nuove sfide per un futuro in continuo mutamento. Il PODCAST è stato realizzato dall'Istituto MazziniPartecipanti: Barone Nicolò, Bertagna Samuel, Campidori Irene, Di Pizzo Giovanni, Domenichini Aurora, Figoli Micol, Locci Emanuele, Rossi Beatrice, Shabani Esmiralda-------------------- Podcaster per il futuro è un progetto della Fondazi...
2024-06-07
14 min
Podcaster per il futuro
Disagio psichico
Il disagio psichico è meno evidente o decifrabile rispetto alla disabilità fisica, ma non è meno importante per la salute delle persone. Il podcast parla del diritto alla salute mentale, raccontato anche attraverso esperienze artistico - espressive. Il PODCAST è stato realizzato dall'Istituto MazziniPartecipanti: Bruno Eleonora, Lotta Martina, Taccola Misia, Muscinesi Angela Pondelli Francesco, Taliercio Lorenzo, Ferroni Lucrezia, Grisolia Nicole-------------------- Podcaster per il futuro è un progetto della Fondazione Diritti Umani ETS in collaborazione con Shareradio.
2024-06-05
10 min
Podcaster per il futuro
Io sono te
Il razzismo è intorno a noi, ma a volte è anche dentro di noi. Questo podcast esplora l'impatto quotidiano del razzismo sulle nostre vite e su quelle degli altri, cercando di comprenderne sfumature e implicazioni.Il PODCAST è stato realizzato dalla Scuola Secondaria di I grado Monviso(Milano)Partecipanti: Fabiana, Allegra, Manuel, Pietro, Giulio, Giuseppe, Wen, Riman, Cyrus, Gabriel, Giovanni e Daniele, alunni e alunne della scuola media Monviso di Milano, Gabriel. -------------------- Podcaster per il futuro è un progetto della Fondazione Diritti Umani ETS in collaborazione con Shareradio.
2024-06-04
08 min
Podcaster per il futuro
Dentro le parole
Sessismo è una parola che ha una storia relativamente recente, infatti si trova nei dizionari italiani solo dagli anni '70. Il podcast raccoglie alcune testimonianze significative, osservando ciò che sta intorno a noi, per capire il significato e il motivo di questa parola.Il PODCAST è stato realizzato dalla classe 3E della Scuola Media Monviso di MilanoPartecipanti: Riccardo A., Nina B., Ada C., Javier C., Jacopo C., Matteo G., Riccardo G., Angelica P., Giorgia S. e Nina S.-----------------------------Podcaster per il futuro è un progetto di Fondazione Diritti Umani in coll...
2024-06-04
07 min
Podcaster per il futuro
Italiani di seconda generazione
Come viene affrontato l’essere italiani di seconda generazione? Le interviste di questo podcast mostrano il punto di vista di chi vive questa realtà per farla conoscere da vicino attraverso esperienze e racconti.Il PODCAST è stato realizzato dal Liceo Rota.Partecipanti: Alvarez Emanuel, Benarbia Ilham, Bohoroquez Camila, Colombo Davide, Di Manno Alessandro Nicolò, Lombardi Beatrice, Magaudda Francesca, Marchesi Isabella, Pozzone Sofia, Sala Arianna, Todaro Viola, Veliu Kledisa.-------------------- Podcaster per il futuro è un progetto della Fondazione Diritti Umani ETS in collaborazione con Shareradio.
2024-06-04
11 min
Podcaster per il futuro
Non c'è niente di sbagliato in me!
Essere disabile non significa essere diverso, dover essere emarginato o ignorato, eppure succede. Perché? “L’unico motivo per cui non sono normale è perché gli altri mi vedono così” dice il protagonista dell’intervista. Il podcast dà voce a chi ha bisogno di farsi sentire, trattando il tema della disabilità a scuola e sul lavoro.Il PODCAST è stato realizzato dalla classe 3B del Liceo Classico XV Aprile di Pontedera -------------------- Podcaster per il futuro è un progetto della Fondazione Diritti Umani ETS in collaborazione con Shareradio.
2024-06-04
10 min
Podcaster per il futuro
Alluvioni a confronto
Il podcast si propone di sensibilizzare gli ascoltatori su temi come le catastrofi naturali e i cambiamenti climatici. Utilizzando un confronto tra l'alluvione toscana del 1966 e quella più recente del 2023, offre un punto di vista dettagliato e originale. Il PODCAST è stato realizzato dal Liceo Classico XV Aprile (Pontedera) Partecipanti: Luigi Bartolotta, Lorenzo Cristofani,Maria Di Benedetto, Letizia Di Ianni, Benedetta Falchi, Valery Gallo, Margherita Kaemmerle, Vittoria Lupoli, Tristano Marsili, Laura Nardi, Eva Spagnolo. -------------------- Podcaster per il futuro è un progetto della Fondazione Diritti Umani ETS in collaborazione con Sharer
2024-06-04
08 min
A proposito di violenza - FDU 2024
Violenza e robot killer
Francesca Farruggia è segretaria generale dell'archivio internazionale della Rete Disarmo.Danilo De Biasio ha dialogato con lei sul tema dei robot killer, ma ancora di più sulle implicazioni dell'intelligenza artificiale nel mondo dello sviluppo tecnologico delle armi.
2024-04-18
13 min
A proposito di violenza - FDU 2024
Violenza e diritto internazionale
Chantal Meloni è esperta di Diritto penale internazionale. Le guerre in corso e quelle in prima pagina indicano una debolezza crescente del diritto internazionale e della deterrenza.Angelo Miotto dialoga con lei sulle ripercussioni delle ultimi crisi internazionali, del massacro di Gaza e sul futuro delle istituzioni che dovrebbero essere punto di riferimento per l'applicazione del diritto.
2024-04-18
17 min
A proposito di violenza - FDU 2024
Violenza e mascolinità
Marina Calloni è docente all'Università Bicocca di Milano, autrice di libri sulla violenza di genere. Danilo De Biasio, direttore della Fondazione Diritti Umani ha dialogato con lei partendo da un plurale: si parla di "violenze", perché indicano casi e strumenti diversi che riguardano uomini di ogni età, condizione sociale e censo.
2024-04-18
15 min
A proposito di violenza - FDU 2024
Violenza e genere
Vera Gheno è sociolinguista.È in libreria con il suo ultimo libro "Grammamanti", per i tipi di Einaudi, che ben si inserisce in questa conversazione con Angelo Miotto su parole e violenza di genere.Gheno affronta anche un altro tema: parole e ricambio generazionale, un passaggio troppo spesso boicottato dal mondo adulto, dove il potere esclude chi non "parla" come lui.
2024-04-18
17 min
A proposito di violenza - FDU 2024
Violenza e ambiente
Quando parliamo di crisi climatica parliamo di una delle più grandi tragedie umanitarie in corso. Perché è globale, perché la società del profitto pare più interessata ad accumulare, che a trovare soluzioni concrete, perché le conseguenze si faranno sentire ancora una volta soprattutto su chi è più fragile.Elisa Gianni ne ha parlato con Marcello Flores, una vera e propria autorità in tema di diritti.
2024-04-18
11 min
A proposito di violenza - FDU 2024
Violenza e lavoro
Viviamo l’era dello smantellamento di molte conquiste che si sono fatte diritti, nel secolo passato. Il lavoro si è trasformato e le vessazioni spesso diventano violenza psicologica e psichica.Angelo Miotto ne ha parlato con Francesca Coin, sociologa e autrice de Le Grandi Dimissioni per i tipi di Einaudi.
2024-04-18
10 min
A proposito di violenza - FDU 2024
Violenza e carcere
È il Garante delle persone private della libertà personale del Comune di Milano, una vita nella magistratura di sorveglianza. Francesco Maisto, al microfono di Angelo Miotto, dice la sua su violenza e carcere, che in alcuni casi diventa vera e propria violenza di Stato. Siamo in un periodo difficile, avverte il magistrato: fino ad oggi sono già 29 i suicidi nelle prigioni italiane e di questi tre sono agenti della polizia penitenziaria. Un pessimo segnale.
2024-04-12
15 min
A proposito di violenza - FDU 2024
Violenza e finanza
C'è una finanza perversa e una finanza etica. Sotto i nostri occhi vediamo spesso il risultato della versione deleteria, che sono le guerre, con i loro interessi, profitti e tornaconto.Alessandro Messina, responsabile Finance di Avanzi Spa è un esperto di finanza, credito, Esg e finanza di impatto.Angelo Miotto dialoga con lui sui diversi aspetti di una parola che pare sovrastarci, ma che ritroviamo nel nostro vivere quotidiano
2024-04-02
13 min
Non hanno un amico
Ep.342 - Ricordarsi di dimenticare
La proposta di Beppe Grillo sulla giornata dell'oblio.Fonti: video "Beppe Grillo - spettacolo tv svizzera 2005" pubblicato sul canale Youtube di Antonio Freno il 24 agosto 2018; video “#vaffaday 10 anni dopo - Te c'hanno mai mannato...” pubblicato il giorno 7 settembre 2017 sul profilo Youtube di La7; video "Il patto dell'oblio" pubblicato sul canale Youtube di Beppe Grillo il 27 gennaio 2024; intervista a Liliana Segre in occasione del Festival dei Diritti Umani 2019 pubblicato sul canale Youtube di Fondazione Diritti Umani ETS il 28 ottobre 2019; evento "La Statale per la memoria: laurea honoris causa in Scienze storiche a Liliana Segre" trasmesso in streaming sul cana...
2024-01-31
07 min
Milano: Memoria e Futuro dei Diritti
Via dei Mercanti | La prima vittima del fascismo
Via dei Mercanti | La prima vittima del fascismoInterviene: Elisabetta Vergani, attrice.Sui libri di storia si parla di “biennio rosso”, ma forse sarebbe più corretto parlare di “biennio nero”, dato che fascisti, arditi, e futuristi si macchiarono del sangue di centinaia di operai, contadini, avversari politici, fino ad arrivare all’exploit con la “marcia su Roma” nel 1922. Milano è stata ancora una volta protagonista: nel marzo del 1919 nacquero i “fasci di combattimento” e pochi giorni dopo, il 15 aprile, ci furono già i primi morti. In questo podcast vi raccontiamo, con il testo teatrale scritto da Elisabetta...
2023-12-10
18 min
Milano: Memoria e Futuro dei Diritti
Piazza della Scala | Unioni civili
Piazza della Scala | Unioni civili interviene: Paolo Hutter, ex consigliere regionale.1992: l’anno di tangentopoli, del grunge … e delle unioni civili. Con una clamorosa iniziativa pubblica in piazza della Scala, il 27 giugno di quell’anno, 9 coppie omosessuali si unirono civilmente. Fu il primo passo di una lunga e accidentata strada per i diritti civili, che non sono ancora uguali per tutti. “Non chiediamo diritti per noi, li chiediamo per qualsiasi coppia, omosessuale o eterosessuale”, disse in quell’occasione Franco Grillini, figura centrale del movimento gay italiano. Ora in piazza della Scala c’è una targa che ricor...
2023-12-10
20 min
Milano: Memoria e Futuro dei Diritti
Via Solari | Primo quartiere operaio dell'Umanitaria
Via Solari | Primo quartiere operaio dell'UmanitariaIntervengono: Elena Granata, urbanista del Politecnico di Milano e Ilaria Lamera, studentessa e attivistaTra la fine dell’800 e l’inizio del ‘900 Milano era la capitale della “rivoluzione industriale”: richiamava migliaia di immigrati, soprattutto operai, ma li pagava poco e li costringeva ad abitare in case piccole, insalubri e costose. La Società Umanitaria si fece carico del problema con un progetto innovativo ancora adesso ammirabile per la sua bellezza: il primo quartiere operaio di via Solari 40. Lo abbiamo visitato con l’urbanista del Politecnico di Milano Elena...
2023-12-10
19 min
Milano: Memoria e Futuro dei Diritti
Via Rubattino | Integrazione dei bimbi rom
Via Rubattino | Integrazione dei bimbi romIntervengono: Flaviana Robbiati, Assunta Vincenti e Ionela Maria Moise, protagoniste della storiaDallo sgombero alla solidarietà, dalla separazione tra “noi” e “loro” ad una nuova forma di cittadinanza. In via Rubattino, dove un tempo si costruivano le “lambrette”, per anni c’è stato un campo rom. Un ghetto di fango e disagi. E quando nel 2009 le ruspe mandate dalla Giunta Moratti l’hanno distrutto, un gruppo di mamme e di maestre della zona ha ospitato e difeso i bimbi rom. Molti di loro sono i nostri nuovi vic...
2023-12-10
24 min
Milano: Memoria e Futuro dei Diritti
Viale da Cermenate | Elettricità municipale
Viale da Cermenate | Elettricità municipaleIntervengono: Fabrizio Trisoglio, responsabile scientifico di Fondazione Aem e Natale Carapellese, presidente del Municipio 5 di Milano. Adesso basta girare l’interruttore per avere tutta l’elettricità che vogliamo. Ma non è stato sempre così. La municipalizzazione dell’energia elettrica è stata una scelta politica delle prime giunte di centro sinistra di oltre un secolo fa: l’elettricità per le fabbriche, per far marciare i tram, per illuminare le strade e le case doveva essere per tutti. In questo podcast percorriamo un pezzo di storia di Milano: dalla lotta al monopolio f...
2023-12-10
20 min
All you need is pop 2023
La rivoluzione dell’intelligenza artificiale
Siamo pronti? Tra opportunità e pericoli, tutto quello che c’è da sapere. E che non possiamo permetterci di ignorare. Con: Marco Schiaffino, giornalista, autore e conduttore di Doppioclick; Leila Belhadj Mohamed, advocacy officer per Privacy Network; Danilo De Biasio, direttore della Fondazione Diritti Umani ETS. Modera Alessandro Principe.
2023-08-24
53 min
All you need is pop 2023
La rivoluzione dell’intelligenza artificiale
Siamo pronti? Tra opportunità e pericoli, tutto quello che c’è da sapere. E che non possiamo permetterci di ignorare. Con: Marco Schiaffino, giornalista, autore e conduttore di Doppioclick; Leila Belhadj Mohamed, advocacy officer per Privacy Network; Danilo De Biasio, direttore della Fondazione Diritti Umani ETS. Modera Alessandro Principe.
2023-08-18
53 min
All you need is pop 2023
La rivoluzione dell’intelligenza artificiale
Siamo pronti? Tra opportunità e pericoli, tutto quello che c’è da sapere. E che non possiamo permetterci di ignorare. Con: Marco Schiaffino, giornalista, autore e conduttore di Doppioclick; Leila Belhadj Mohamed, advocacy officer per Privacy Network; Danilo De Biasio, direttore della Fondazione Diritti Umani ETS. Modera Alessandro Principe.
2023-08-18
53 min
Milano: Memoria e Futuro dei Diritti
Via Guerzoni | Il rapimento di Abu Omar
Via Guerzoni | Il rapimento di Abu Omar interviene: Armando Spataro, magistrato. Anche Milano ha rischiato la sua Guantanamo. Il 17 febbraio 2003 agenti della Cia e dei servizi segreti italiano rapirono Abu Omar, conosciuto come l’imam della moschea di viale Jenner. Fu uno dei tanti episodi della war on terror, la dottrina della Casa Bianca che voleva vendicare l’attentato alle Torri Gemelle con guerre, rapimenti e torture. Ma gli autori della rendition di Abu Omar non avevano calcolato l'intransigenza della magistratura milanese. In questo podcast uno di loro, Armando Spataro, ripercorre con ricchezza di p...
2023-01-31
18 min
Milano: Memoria e Futuro dei Diritti
Via Ollearo | Radio Popolare
Via Ollearo | Radio Popolareintervengono: Luisa Morgantini, già vicepresidente del Parlamento europeo; Irene Piazzoni, storica del giornalismo dell’ Università degli Studi di Milano; Alessandro Gilioli, direttore di Radio Popolare Come può una radio concretizzare i diritti umani? Se “è libera, ma libera veramente” può farlo! Radio Popolare lo fa dal 1976, da quando un gruppo di sindacalisti, studenti, giornalisti, insegnanti decise che bisognava dare voce a chi fino ad allora era stato silenziato. Libertà d’espressione che travolse tutti i campi: l’informazione, la musica, il sapere, la sessualità… Ma un conto è una delle t...
2023-01-31
17 min
Milano: Memoria e Futuro dei Diritti
Via Antonini | La radio che annunciò la Liberazione
Via Antonini | La radio che annunciò la Liberazioneinterviene: Andrea Borgnino, dirigente Rai e responsabile RaiPlay Sound L’annuncio della Liberazione dal ventennio di dittatura e guerra partì da un edificio alla periferia sud di Milano. Lì, dove nel 1945 c’era qualche fabbrica e tanti campi coltivati, l’Eiar (la Rai di allora) aveva traslocato gli studi di trasmissione dopo il bombardamento di Corso Sempione. Occupata dalle Brigate socialiste Matteotti, il 26 aprile dalle antenne di via Antonini 50 partirono le note dell’Inno di Mameli, l’annuncio della Liberazione e, qualche giorno dopo, la notizia della...
2023-01-31
15 min
Milano: Memoria e Futuro dei Diritti
Via Castelbarco | La Centrale del Latte
Via Castelbarco | La Centrale del Latte Interviene: Mattia Granata, storico e presidente del Centro Studi di Legacoop Almeno tre generazioni di “milanesi” si sono identificati con i prodotti della Centrale del Latte: dal tetraedro di latte ai cartocci con le creme dolci. Potenza evocativa di un’idea diventata fabbrica. La Centrale del Latte nasce nel 1930, dopo anni e anni di tumultuose discussioni. Primo obiettivo: risolvere un problema di salute pubblica, perché le scarse condizioni igieniche rendevano il latte un veicolo di malattie. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, risolto il tema salute, si sviluppa l’idea...
2023-01-31
15 min
Milano: Memoria e Futuro dei Diritti
Via Anfiteatro | La Cucina per Malati Poveri
Via Anfiteatro | La Cucina per Malati Poveri Interviene: Cristina Cenedella, responsabile del museo e archivio Martinitt e Stelline di Milano. Milano dovrebbe essere un po’ più fiera del proprio passato, perché troverebbe idee da usare nel presente. Pensate che può vantarsi del primo asilo “pubblico” per bambini abbandonati. Stiamo parlando del 787 d.C. Da allora si sono sperimentare forme più o meno efficaci di contrasto alla povertà e alle disuguaglianze: è la Milan col coeur in man. In questo podcast ci occupiamo della Cucina per Malati Poveri di Alessandrina Ravizza, conosciuta come “la contessa del brodo”. Le...
2023-01-31
13 min
Come stai? - Festival dei Diritti Umani 2022
L'abbandono, case di cura e pandemia
Qual è l’impatto delle decisioni istituzionali prese a livello nazionale, regionale e locale, sui diritti umani delle persone anziane residenti nelle RSA? Quali diritti sono stati violati? Come sono le condizioni lavorative in cui versa il personale sanitario?Ne parla Debora Del Pistoia, ricercatrice di Amnesty International Italia, la quale presenta un lavoro di documentazione molto complesso che raccoglie testimonianze e interviste sulle RSA, descritte come “luoghi di privazione delle libertà”, sia per i pazienti che per i lavoratori.
2022-05-02
09 min
Come stai? - Festival dei Diritti Umani 2022
Salute e povertà
Quale impatto ha avuto la pandemia sulle condizioni socioeconomiche della popolazione mondiale? Perché si parla di aumento della “forbice” tra ricchezza e povertà? Con Sara Albiani, di Oxfam Italia, non solo vengono messe in luce le conseguenze della pandemia, ma vengono anche proposte delle possibili soluzioni per limitare la povertà e per permettere alle persone, fino ad allora rimaste escluse dall’accesso alle cure, di ricevere un’assistenza sanitaria adeguata.
2022-05-02
12 min
Come stai? - Festival dei Diritti Umani 2022
Avidità e cura
Virus come il Covid-19 sono paradigmatici del modello capitalista basato su separazione, estrazione, dominio e violenza - contro l’ambiente e contro le donne. Per Vandana Shiva, tra le voci più eminenti dell’ambientalismo mondiale, la soluzione è una rivoluzione tanto possibile quanto necessaria: quella di un’economia basata non più sull’avidità ma sulla cura.
2022-05-02
20 min
Come stai? - Festival dei Diritti Umani 2022
Cibo etico
Come si può dare un freno alla malnutrizione cronica e alla fame nel mondo? In che modo i movimenti dal basso possono spronare i legislatori ad occuparsi maggiormente di questi temi?Con Eliana Liotta, giornalista e scrittrice, si sottolinea l’importanza di una visione del cibo più “etico e innovativo”, che possa condurre ad “un eco modernismo illuminista”.
2022-05-02
17 min
Come stai? - Festival dei Diritti Umani 2022
Fiducia e sfiducia nelle scienze
Da dove nasce il “rifiuto a priori” di molte persone nei confronti della scienza? E perché è aumentato durante la pandemia? Ne parla Sylvie Coyaud, divulgatrice scientifica, che si sofferma sul ruolo di chi fa (dis)informazione sul dramma della pandemia e contribuisce alla diffusione di un altro virus altrettanto pericoloso: le fake news.
2022-05-02
12 min
Come stai? - Festival dei Diritti Umani 2022
podcast rinaldoCovid 19 Visual Project
Arianna Rinaldo, photo editor e curatrice del progetto Covid19 Visual Project, realizzato dal festival di visual narrative Cortona On The Move, racconta mission, metodi e selezione dei progetti fotografici inseriti in quello che sta diventando il più ampio archivio per la memoria della pandemia, dal quale sono stati scelti i lavori degli autori presentati nella sezione Foto di questa edizione del Festival.
2022-05-02
10 min
Come stai? - Festival dei Diritti Umani 2022
Disuguaglianze e malattia
In un mondo dove la logica dominante delle industrie farmaceutiche e delle organizzazioni internazionali è il profitto e dove il divario tra ricchi e poveri si fa sempre più ampio, sarà possibile aspirare ad un miglioramento del settore pubblico come luogo di efficienza sanitaria?In quest’intervista insieme a Domenico Ribatti, medico e autore del libro “Disuguaglianze e malattie”, si affronta il tema delle disuguaglianze sociali e di come quest’ultime si riflettano nella qualità dell’assistenza sanitaria.
2022-05-02
10 min
Come stai? - Festival dei Diritti Umani 2022
Salute e guerra
La guerra è la più grande violazione di diritti umani, perché in guerra ogni diritto umano è violato. Ce n’è uno tuttavia che più di altri ha bisogno di essere garantito anche nella condizioni drammatiche della guerra: il diritto alla salute. In Afghanistan, dai primi anni Novanta, Alberto Cairo tenta di garantire questo diritto e non solo, attraverso la “discriminazione positiva” che mette in atto nei centri ortopedici che gestisce per la Croce Rossa Internazionale
2022-05-02
11 min
Come stai? - Festival dei Diritti Umani 2022
Manifesto della Cura
In tempi in cui l’incuria (per l’ambiente e per l’Altro) regna sovrana, la “cura universale” può essere un modello politico ed economico, capace di riconoscere e far fruttare le nostre differenze e interdipendenze… Ne abbiamo parlato con Gaia Benzi e Marie Moïse, traduttrici dell’edizione italiana del “Manifesto della Cura”.
2022-05-02
13 min
Algocracy - Festival dei Diritti Umani 2021
Algoritmi, salute, democrazia
Intervista a Alberto Martinelli, Professore emerito di Scienza politica e Sociologia all’Università degli studi di MilanoQuando la tecnologia decide su questioni vitali come la salute e la vita democratica non si può rischiare che subentrino interessi economici o propagandistici. Eppure succede. Come conciliare dunque lo sviluppo delle nuove tecnologie con il rispetto dei diritti umani? I singoli governi hanno potere su questi temi o servirebbe piuttosto un organismo sovranazionale, una sorta di Nazioni Unite dell’etica? Risponde Alberto Martinelli, Professore emerito di Scienza politica e Sociologia all’Università Statale di Milano.Intervista di Danilo De Biasio
2021-04-11
07 min
Algocracy - Festival dei Diritti Umani 2021
Nuove regole per la politica nel web
Intervista ad Antonio Nicita. Difendiamo la privacy, difendiamo anche l’espressione dei nostri diritti. Con Antonio Nicita, esperto in Italia e all’estero di questi temi affrontiamo lo slittamento, ormai consumato nella rete e nei social network, della cessione di sovranità prima nell’acquisto come consumatori, poi nel subire la politica. Intervista di Angelo Miotto
2021-04-11
09 min
Algocracy - Festival dei Diritti Umani 2021
Covid, algoritmi, Big Data: l'errore umano e politico
Vittorio Agnoletto è medico e ha studiato a fondo la confusione legata alla diffusione di numeri distorti dalla prima ondata di Covid. L'algoritmo funziona, ma l'errore nel metodo e nell'ammisitrare politico ha portato al disorientamento sociale. Intervista di Angelo Miotto.
2021-04-11
10 min
Algocracy - Festival dei Diritti Umani 2021
L’algoritmo è conservatore
Intervista a Alessandra Facchi, Dipartimento di scienze sociali e politiche, Università degli Studi di Milano. Gli algoritmi sono considerati come il massimo della scientificità e quindi dell’uguaglianza ma la loro obiettività è solo apparente. Gli algoritmi operano delle scelte, finendo per premiare chi si comporta secondo criteri stabiliti, spesso quelli più conservatori. Ma cosa accade se un algoritmo sbaglia? Chi è responsabile giuridicamente degli algoritmi? Sono le domande a cui risponderà Alessandra Facchi, che insegna Filosofia del Diritto all’Università Statale di Milano. Intervista di Danilo De Biasio
2021-04-11
07 min
Algocracy - Festival dei Diritti Umani 2021
Algoritmi. Normiamoli, ma a partire dalla cara e vecchia Costituzione
Intervista a Oreste Pollicino, professore di diritto costituzionale e diritto dei media e co-fondatore Digital Media Laws studio legaleUn nuovo diritto sta sorgendo di pari passo alle nuove pratiche che hanno come soggetti i big data, l’uso degli algoritmi e lo sviluppo dell’intelligenza artificiale. Ma mentre le grandi piattaforme private vanno alla velocità della luce, c’è bisogno di un salto qualitativo nel dibatitto sui diritti. Oreste Pollicino ci propone di partire dalla cara, vecchia Costituzione.Intervista di Angelo Miotto
2021-04-11
04 min
Algocracy - Festival dei Diritti Umani 2021
La speranza del Postumano: uomo e macchina in una società di pari
Marco Revelli, politologo torinese, racconta al microfonon di Angelo Miotto l'evoluzione dall'Umano, il Disumano e il Postumano che stiamo vivendo, dove macchine senzienti e uomo saranno protagonisti di una nuova società. Con rischi e speranze.
2021-04-07
08 min
Algocracy - Festival dei Diritti Umani 2021
Algoretica: intelligenza digitale e dignità dell'uomo
Padre Benanti è un francescano che ha studiato a lungo il tema dell'etica associata allo sviluppo tecnologico. E così, al microfono di Angelo Miotto, ripercorre le tappe principali del dibattito sulla centralità dell'uomo e sulla capacità sempre più elevata per le macchine di 'sentire'.
2021-04-07
08 min
Algocracy - Festival dei Diritti Umani 2021
Capitalismo di sorveglianza, social network e politica
Philip Di Salvo, studioso e saggista sui temi del controllo e della rete, racconta il presente del capitalismo di sorveglianza e quanto gli strumenti marketing dei social network siano stati utilizzati nel delicato campo della politica e della rappresentazione democratica
2021-04-07
09 min
Algocracy - Festival dei Diritti Umani 2021
Covid, Big Data e suole di scarpe. I numeri sono importanti
Isaia Invernizzi è un giornalista: nel 2020 lavorava all'Eco di bergamo e grazie a un lavoro certosino di inchiesta e datajournalism scopre che i numeri dei morti per Covid nella bergamasca sono molto diversi da quelli comunicati dalle autorità. Ne nasce un sistema di monitoraggio che poi verrà adottato anche dall'amministrazione pubblica.
2021-04-07
06 min
Algocracy - Festival dei Diritti Umani 2021
Tecnocivismo e cittadinanza digitale
Fiorella De Cindio, informatica del Politecnico di Milano, ha sperimentato in tanti anni di attività come la rete possa essere una chiave di democrazia per il cittadino. Lo racconta al microfono di Angelo Miotto, con una riflessione sull'invasione dei social network e la neutralità della rete.
2021-04-07
07 min
Algocracy - Festival dei Diritti Umani 2021
Quando il cyberpunk milanese voleva cambiare il futuro
Danilo De Biasio intervista Ermanno Guarneri 'Gomma', proprio davanti ai locali della Calusca, la libreria e centro sociale di Primo Moroni dove nacque il cyberpunk. Era l'inizio della Rete e il computer e un futuro interconnesso erano uno stimolo artistico e politico.
2021-04-07
06 min