podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Fondazione Franco Demarchi
Shows
L'agenda, la gente
Da Mar ai monti: Amarsi ancora, Soccorso alpino e Terre alte
Con i contributi di Stefania Clemente di Pane e femminismi, di Andrea Gaspari del nucleo tecnici di ricerca del Soccorso alpino e speleologico e di Valentina Chizzola della fondazione Franco Demarchi, la puntata di oggi è davvero la fotografia del volontariato, un mondo che abbraccia qualsiasi ambito. Inoltre tanti appuntamenti per oggi: feste d'autunno a Montevaccino, Castione di Brentonico e in Tesino, teatro a Pergine e Vezzano, Fa' la cosa giusta a Trento
2024-10-19
19 min
Trentino Podcast
Puntata 17 - 2024
Le tre nuove selezioni a tempo indeterminato indette dalla Provincia, l’avviso FESR 1/2022 che finanzia l'innovazione nei processi produttivi, il ciclo di incontri "Quel che resta di Alcide. Viaggio nelle memorie della Repubblica" per riflettere, a 70 anni dalla morte dello statista, sulle forme assunte dalla memoria degasperiana e gli appuntamenti nell'ambito del Trento Film Festival proposti da Fondazione Franco Demarchi e Fondazione e Fondazione Edmund Machi: sono i temi della puntata 17 – 2024 di “Trentino Podcast – attualità, notizie e appuntamenti”.
2024-04-30
04 min
I have a dream. Rotte culturali
10. COMUNITÀ - Giovani amministratrici dalle valli trentine
Con Carla Vargiu e Madalena Lima Un viaggio nelle valli trentine con Carla Vargiu e Madalena Lima, per esplorare il loro impegno nell'attivismo culturale e nelle politiche giovanili, fuori e dentro le istituzioni. In questa puntata scopriamo cosa le ha motivate a restare, nonostante la tentazione dei grandi centri abitati e delle opportunità all'estero. Dalle Politiche Giovanili all'attivismo locale, analizziamo il coinvolgimento dei giovani nella politica e il ruolo cruciale dei Piani giovani di zona nel dare loro nuove possibilità. Carla, assessora alle Politiche Giovanili a Cavalese, e Madalena, project manager di As...
2024-01-30
42 min
I have a dream. Rotte culturali
9. ARTE - Dimensioni di sperimentazione culturale
Con Michaela Von der Heyde (Garage Lab) e Matteo Zadra (Nuovo cineforum Rovereto) Esploriamo rotte culturali con Matteo Zadra di Nuovo Cineforum Rovereto e Michaela von Der Heyde, co-fondatrice di Le Garage Lab. Questi spazi ispiratori ci conducono verso proiezioni innovative e laboratori artistici sperimentali. Matteo racconta la storia di Cineforum nato nel '97, mentre Michaela ci apre le porte al mondo stimolante di Le Garage Lab, un laboratorio artistico che va oltre il concetto di co-working. Dalla programmazione cinematografica alle residenze artistiche, scopriamo come questi luoghi contribuiscano alla sperimentazione e alla...
2024-01-15
31 min
I have a dream. Rotte culturali
8. INNOVAZIONE - Studi scientifici e progettazione culturale
Con Alessandro Garofalo e Andrea Nicolodi In questa puntata partendo dallo sguardo innovativo di Alessandro Garofalo combineremo le diverse prospettive generazionali con Andrea Nicolodi, svelando il modo in cui concepiscono la scienza, la ricerca e l'innovazione. Affronteremo la sfida di come comunicare concetti complessi a un vasto pubblico, seguendo l'approccio concreto e innovativo di Alessandro e le iniziative di divulgazione della matematica di Andrea.I nostri ospiti hanno condiviso anche il loro sogno per portare un'innovazione significativa alla comunità, con un piccolo spoiler: ripartire dalle periferie.Alessandro Garofaloh...
2023-12-22
43 min
I have a dream. Rotte culturali
7. MUSICA - Linguaggio interculturale
Con Johnny Mox (@johnny_mox) e Corrado Bungaro (@corradobungaro) In questa puntata parliamo del potere della musica come linguaggio interculturale, accessibile a tutti indipendentemente dal proprio livello.Attraverso balli e forme rudimentali, la musica crea connessioni tra le persone, trasformandosi in un elemento universale. Nell'episodio, esploriamo come la musica possa superare ostacoli e barriere, fungendo da ponte tra le diverse culture.Un viaggio attraverso note e ritmi che uniscono le persone in un linguaggio comune, riflettendo sulla musica come strumento di connessione umana e di guarigione. Johnny Mox
2023-12-14
49 min
I have a dream. Rotte culturali
6. CINEMA - Finzione o Realtà?
Con Cecilia Bozza Wolf (@vergotfilms) e Leonardo Panizza (@zerodati)In questa puntata esploriamo il versante “in ombra” del Trentino, lo facciamo attraverso la lente attenta di Cecilia Bozza Wolf, regista che ha intrapreso un viaggio cinematografico nelle intricate sfumature umane delle nostre valli.Insieme a Leonardo Panizza, invece, andremo a fondo sul complesso rapporto tra l'uomo e la natura, offrendo uno sguardo particolare sull’impatto dell'antropocene.Questa esplorazione rivela aspetti inediti, portando alla luce connessioni profonde e spesso misconosciute che intrecciano l'umanità e l'ambiente circostante. Cecilia Bozza Wolf www.ins...
2023-11-28
53 min
I have a dream. Rotte culturali
5. NARRAZIONE - Un altro approccio possibile
Con Andrea Contrini (@andrea.contrini) e Marzio Fait (@lumenslowjournal)Un approccio che ci invita a fermarci, osservare attentamente e trovare serenità nel trambusto digitale. Questo episodio ci offre l'opportunità di esplorare i confini della fotografia e dell'informazione.Da una parte incontriamo Andrea Contrini, un fotografo paesaggista appassionato di storia, che trova ispirazione nella magia della luce notturna e nella condivisione della sua arte. Dall'altra parte c'è Marzio Fait, redattore di Lumen Slow Journal, un blog che adotta un approccio riflessivo e tranquillo alle informazioni, approfondendo le fonti senza bisogno di gridare.
2023-11-16
27 min
I have a dream. Rotte culturali
4. SOSTENIBILITÀ - Diffondere consapevolezza e rispetto
Con Melissa Scommegna (@melissa_agriculturale) e Danilo Marchesoni (@ortazzo)La valorizzazione e la salvaguardia del territorio sono di primaria importanza. Attraverso l'uso dell'arte e della cultura, linguaggi universalmente riconosciuti, è possibile diffondere i principi della sostenibilità e aumentare la consapevolezza nella comunità, contribuendo a creare un futuro migliore. Questo approccio mette la scuola al centro, avviando la discussione sui temi della sostenibilità ambientale e sociale con le nuove generazioni attraverso progetti che li coinvolgano attivamente.
2023-10-31
23 min
I have a dream. Rotte culturali
3. AMBIENTAZIONI - Iconografia trentina fluida
Con Felix Lalù (@felixlalu) e Borlottee (@borlottee)Sogni affini sprigionati attraverso le arti, occasioni di comunità dove non importa il linguaggio ma spazi liquidi dove ritrovarsi e dove ognun* porta il proprio di linguaggio. Un terreno fertile in cui il pubblico è protagonista, in cui si crea un vero legame e la propria emancipazione corporea. Il non verbale che aiuta a capire e a capirsi.
2023-10-19
43 min
I have a dream. Rotte culturali
2. CORPI - Movimento come strumento di inclusione ed espressione di sé
Con Miriana Nardelli (@_euforiacircusfestival_) e Veronica Boniotti (@seesaw.project)Sogni simili espressi attraverso diverse forme artistiche creano opportunità di connessione comunitaria, in cui la lingua non è un ostacolo. Spazi liquidi dove le persone possono riunirsi, ognuna portando con sé il proprio modo di comunicare. Questo è un terreno fertile in cui il pubblico diventa il protagonista, consentendo la creazione di relazioni sincere e la propria liberazione.Qui, il linguaggio non verbale svolge un ruolo fondamentale nell'aiutare le persone a capire e a capirsi.
2023-10-04
37 min
I have a dream. Rotte culturali
1. SPAZI - Vecchi luoghi e inedite dimensioni
Con Roberta Re (“Sedotti e abbandonati” @sea_sedottieabbandonati) e Marco Penner (“A Mezz’aria” @a.mezzaria)Spazi Sedotti e Abbandonati, luoghi a Mezz’aria del territorio Trentino, due processi partecipativi e multidisciplinari per dare a questi luoghi un’identità (anche personale) e una dignità per attivare un confronto creativo e partecipativo sul possibile futuro degli edifici in questione. Attraverso il digitale, la ricerca sul campo, un’attivazione partecipativa e un coinvolgimento anche fisico.
2023-09-14
38 min
I have a dream. Rotte culturali
I have a dream. Rotte culturali per abitare nuovi immaginari
Voci ed esperienze eterogenee danno vita a dieci podcast, intrecciando ambiti e mettendo in evidenza come l'elemento culturale abita e trasforma contesti e approcci. Le interviste, condotte in forma di dialogo dall'esploratore culturale Samuele Diquigiovanni, ci conducono in dimensioni culturali inedite o poco esplorate.“I have a dream. Rotte culturali per abitare nuovi immaginari” è un progetto formativo promosso dalla Provincia autonoma di Trento - Servizio attività e produzione culturale e curato da Fondazione Franco Demarchi.
2023-09-04
00 min
Esplorazioni culturali. Voci impavide
10. Pandora Rivista. Polifonia di voci per stimolare pensieri ampi
In questo podcast Giacomo Bottos, direttore di Pandora Rivista, racconta l'esperienza di questa realtà culturale, uno spazio di approfondimento su carta e online, per capire il presente con voci diverse e un taglio intergenerazionale.
2023-03-14
11 min
Esplorazioni culturali. Voci impavide
9. Waiting Room Residency. Due aree di sapere in dialogo
In questo podcast Sara D’Alessandro Manozzo, storica dell'arte e curatrice, racconta il progetto indipendente Waiting Room Residency, che ha il suo fulcro nel centro di clinica psicoanalitica Jonas di Trento. Un'esperienza che mette in dialogo due aree del sapere, quelle della pratica artistica e della psicanalisi.
2023-03-14
11 min
Esplorazioni culturali. Voci impavide
8. Esplorator@ Culturali. Una community di ricamo territoriale
In questo podcast Christian Gretter, imprenditore sociale, cooperatore e parte del team Esplorator@ Culturali, racconta questa esperienza di Community nata in Trentino, con l’intento di connettere progettisti, costruttori, agenti di sviluppo locale e tessitori di relazioni, capaci di mobilitare risorse e persone a livello territoriale
2023-03-14
10 min
Esplorazioni culturali. Voci impavide
7. Northern Centre for Contemporary Art a Darwin. Spazio e piattaforma di incontro tra artisti e comunità
In questo podcast Petrit Abazi, direttore del Northern Centre for Contemporary Art a Darwin, ci racconta l'esperienza di questa galleria d'arte contemporanea senza scopo di lucro, situata nel nord dell'Australia, spazio dinamico e piattaforma di incontro tra artisti di culture differenti.
2023-03-14
11 min
Esplorazioni culturali. Voci impavide
6. A cielo Aperto. Arte pubblica, ambiente montano e partecipazione
In questo podcast Pasquale Campanella, artista e curatore assieme agli artisti Bianco-Valente del progetto "A cielo Aperto", promosso dall'associazione culturale Vincenzo De Luca, racconta l’esperienza artistica che si tiene a Latronico in Basilicata, grazie alla quale annualmente si fa il punto sul senso e sui possibili sviluppi dell’arte in relazione al territorio e alle sue specificità.
2023-03-14
12 min
Esplorazioni culturali. Voci impavide
5. Il Vagabondo. Un'officina creativa musicale
In questo podcast Nicola Segatta, musicista, compositore e presidente dell'associazione Il Vagabondo, racconta l'esperienza e le attività di questa realtà culturale con base a Trento che porta la musica ovunque ce ne sia bisogno e che è conosciuta ormai in tutto il mondo.
2023-03-14
09 min
Esplorazioni culturali. Voci impavide
4. 33 Trentini Arte. Relazioni vitali, pubblico e arte contemporanea
In questo podcast Giusy Campisi, artista, curatrice e fondatrice di Tiring House, racconta il progetto 33 Trentini Arte nato a Trento in sinergia con Spazio Off per lo sviluppo del pubblico nell'ambito dell'arte.
2023-03-14
09 min
Esplorazioni culturali. Voci impavide
3. Borgo Universo. Un museo a cielo aperto in Abruzzo
In questo podcast Mariangelica Mazzulli, curatrice, racconta Borgo Universo un'esperienza di street art e festival nata ad Aielli in Abruzzo. 35 murales di famosi street artists di tutto il mondo, che esprimono la rinascita del luogo.
2023-03-14
10 min
Esplorazioni culturali. Voci impavide
2. Transart. Cultura contemporanea e multidisciplinarietà
In questo podcast Peter Paul Keinrath, direttore artistico e fondatore del festival altoatesino Transart, un progetto culturale dall'approccio multidisciplinare che dà spazio a danza, arti figurative e performance per leggere la contemporaneità.
2023-03-14
07 min
Esplorazioni culturali. Voci impavide
1. Azul Teatro. Riscoprire il paesaggio fondendo diversi linguaggi
In questo podcast Serena Gatti, autrice, regista, performer e direttrice artistica, racconta l'esperienza di Azul Teatro, una compagnia di arte performativa che porta avanti una ricerca interdisciplinare a stretto contatto con il paesaggio e il camminare.
2023-03-14
11 min
SanbaRadio
We Strike ci racconta ITAS
Il Podcast "We Strike!" si chiude in bellezza con una puntata speciale dedicata alla storia di ITAS Mutua. Molti di voi la conoscono per aver abbinato il suo nome alla Trentino Volley a partire da inizio 2000, magari per la sede progettata da Renzo Piano nel quartiere Le Albere di Trento, o ancora per l’assicurazione della vostra auto o di qualche amico o familiare. Ma lo sapete che è stata fondata nel 1821 ed è la compagnia assicuratrice mutua più antica d’Italia? Che il suo nome attuale risale al secondo dopoguerra? Che fino al 1960 si occupava solo di risarc...
2022-07-05
00 min
SanbaRadio
We Strike oggi incontra Pogu Studio
Puntata numero 10 del podcast "We Strike!" dedicato alla storia dei finalisti del contest Strike! Storie di giovani che cambiano le cose. Oggi parliamo di Pogu Studio. Marco ed Elena, due disegnatori e illustratori, si incontrano al Centro sperimentale di cinematografia a Torino. Il feeling è immediato e, dopo essersi diplomati assieme con un film fatto a quattro mani, decidono di aprire il Pogu studio, uno studio di animazione. Tra i loro lavori più importanti la collaborazione con il film “Tolo Tolo” di Checco Zalone e quella con “Strappare lungo i Bordi”, la serie di successo di Zerocalcare. Info Conducono Francesca Re e Lorenzo...
2022-06-16
00 min
SanbaRadio
We Strike! La storia di Phlomo
Nella nuova puntata di We Strike! parliamo del progetto Phlomo di Padova. Una scuola di Ecologia Interiore. Di questo si occupa Plhomo, acronimo di Plus Homo, l’associazione fondata da tre giovani del padovano che fornisce gli strumenti per sviluppare il proprio potenziale attraverso corsi ed esperienze, Il fine è quello di migliorare la vita delle persone rendendole più consapevoli e libere. Info Conducono Francesca Re e Lorenzo Ferrari. Il concorso è promosso da Fondazione Franco Demarchi e Provincia autonoma di Trento, in collaborazione con Cooperativa Mercurio, Cooperativa Smart e Fondazione Antonio Megalizi. Il progetto Podcast è realizzato con il supporto di...
2022-06-07
00 min
SanbaRadio
We Strike! Come nasce Parvat
Torna We Strike con una nuova storia. Oggi parliamo di startup e di arrampicata: ecco l'avventura di Parvat. Due amici, due super appassionati di montagna e di arrampicata, decidono che nella loro città deve esserci un brand locale dedicato a questa disciplina. Samuel e Mattia nel gennaio del 2021 avviano così Parvat, la loro startup. Partendo dalle corde logore, non più utilizzate dagli alpinisti, recuperano il materiale che serve per creare capi d’abbigliamento e accessori pensati per gli sportivi e amanti dell’arrampicata. E non si fermano qua: in collaborazione con dei ragazzi sloveni, parte del loro ricavato...
2022-05-31
00 min
SanbaRadio
We Strike! Il rapporto uomo-animali al centro di Vets Pills
Nuovo appuntamento con il podcast "We Strike!", oggi dedicato alla storia di Marzia Lovecchio e al suo profetto Vets Pills, finalista dell'edizione 2021 del contest "Strike! Storie di giovani che cambiano le cose. Marzia Lovecchio è una ventunenne studentessa brianzola in medicina veterinaria. Sul finire del 2020 riscatta un’infanzia un po’ difficile creando da zero il progetto Vets’Pills. Insieme ad altre dieci persone ogni giorno divulga attraverso il blog omonimo e i social network informazioni e notizie riguardo il mondo degli animali e il rapporto uomo-animali. Accanto a questo organizza seminari con ricercatori e professori del mondo zootecnico e veteri...
2022-05-17
00 min
SanbaRadio
We Strike! La storia di Zelda
Nuovo appuntamento con i finalisti del contest "Strike! Storie di giovani che cambiano le cose". Oggi protagonista è Marco Picole, in arte, Zelda, vincitore del secondo premio del contest 2021. Marco Picone, alias Zelda, è un rapper bolzanino. Originario di Napoli, vive a Bolzano da moltissimi anni. Durante la sua difficile infanzia fatta di bullismo anche per colpa della balbuzie, Marco scopre la musica e il potere che ha sulle persone. Decide così di migliorare la vita delle persone proprio sfruttando la musica. Oggi si sta specializzando in musicoterapia e lavora nelle scuole e nelle comunità dei ragazzi. Il suo sogno n...
2022-05-03
00 min
SanbaRadio
We Strike! Marco Tabilio e i fumetti che avvicinano le generazioni
Nuovo appuntamento con i finalisti del contest "Strike! Storie di giovani che cambiano le cose". Oggi protagonista è Marco Tabilio, fumettista con una particolare attenzione all'ambito sociale, vincitore del primo premio del contest 2021. Illustratore di Arco, Marco Tabilio si occupa di grafica per diverse aziende. Nel 2018, spinto da un’amica, inizia a progettare e svolgere alcuni progetti sul territorio legati all’Alzheimer. In collaborazione con le case di riposo e le comunità di valle locali, in poco tempo nascono “Alza... che?” “Alza League” e “Lidia e il nonno Dante contro l’Alzheimer”, che hanno coinvolto bambini e anziani affetti da demenza per...
2022-04-26
00 min
SanbaRadio
We Strike. La storia di Lea Ballerina
Nuovo appuntamento con i finalisti del contest "Strike! Storie di giovani che cambiano le cose". Oggi protagonista è Lea Ballerina, ballerina professionista e youtuber affermata. Lea Ballerina è una ballerina professionista, ma alcuni aspetti della danza, in particolare gli stereotipi legati al fisico che deve essere estremamente esile e i conseguenti danni che esso apporta, non le vanno proprio giù. Allora decide di mettersi in prima persona per provare a cambiare il mondo della danza. Sui social network crea contenuti dedicati principalmente ai giovani ballerini. Lo scopo è quello di aiutarli a diventare persone e poi ballerini in un mondo parti...
2022-04-12
00 min
SanbaRadio
We Strike: Simone Klinkon e la passione per il meteo
Nuovo appuntamento con i finalisti del contest "Strike! Storie di giovani che cambiano le cose". Oggi protagonista è Simone Klinkon, giovane ma già esperto meteorologo, appassionato di stampa 3D. Da un gioco, da una passione a un servizio utile al quale si appoggia tutta la comunità del suo paese in provincia di Belluno. Simone Klinkon è un ragazzo di 19!! anni col pallino dell’elettronica. Monta e smonta gli elettrodomestici ma un giorno un servizio televisivo gli fa capire che l’inquinamento può arrivare anche in montagna. Per gioco costruisce una centralina meteo nel giardino di casa sua e ci si appassi...
2022-04-05
00 min
SanbaRadio
We Strike: la storia di Civico 57
Nuovo podcast dedicato alle storie dei 10 finalisti dell'edizione 2021 del contest "Strike! Storie di giovani che cambiano le cose". La puntata è dedicata al progetto Civico 57, finalista del concorso. Ce ne ha parlato Mariachiara Betta. Cosa sono 18 metri quadrati? Al massimo un ripostiglio, agli occhi dei più. Ma 18 metri quadrati sono molto di più per chi sappia guardare con altri occhi, anzi con altre lenti: quelle di un obiettivo fotografico. E qui la macchina fotografica è quella di Maria Chiara Betta e di Christian Piffer. A maggio 2021 Maria Chiara trova un luogo in cui i suoi occhi intravvedono la realiz...
2022-03-29
00 min
Immaginare territori. Luoghi dell'innovazione
10. COOLtour: porte aperte e microstorie dalla periferia di Bolzano
“COOLtour: porte aperte e microstorie dalla periferia di Bolzano” ci porta a scoprire, attraverso la testimonianza di Roberta Catania, educatrice dell’Associazione La Strada - Der Weg e coordinatrice di COOLtour, uno spazio nel quartiere Don Bosco di Bolzano che ha ripreso vita grazie ai talenti giovanili. COOLtour è oggi uno spazio di crescita e produzione culturale, un ufficio di corrispondenza giornalistica, un luogo in cui si ascoltano e raccontano storie attraverso diversi linguaggi.
2022-02-15
10 min
Immaginare territori. Luoghi dell'innovazione
9. XFarm: manifesto pugliese di buone pratiche agronomiche, ecologiche, sociali e culturali
“XFarm: manifesto pugliese di buone pratiche agronomiche, ecologiche, sociali e culturali” ci porta a scoprire, attraverso la testimonianza di Marco Notarnicola, presidente cooperativa sociale Qualcosa di diverso, la dimensione di un'azienda agricola nata su terreni confiscati alla criminalità a San Vito dei Normanni. Un hub rurale che promuove agricoltura sociale ed ecologica. capace di generare lavoro, benessere per la comunità e miglioramento dell’ecosistema.
2022-01-27
10 min
Immaginare territori. Luoghi dell'innovazione
8. Centrale Fies: la partecipazione per cambiare la realtà
“Centrale Fies: la partecipazione per cambiare la realtà” ci porta a scoprire, attraverso la testimonianza di Dino Sommadossi, presidente di Centrale Fies, un centro di creazione e produzione delle arti contemporanee che partendo dalla dimensione locale trentina di Dro ha saputo aprire sguardi e visioni di respiro internazionale.
2022-01-27
10 min
Immaginare territori. Luoghi dell'innovazione
7. Sprigionati: la cultura che rigenera a Sant’Arcangelo di Romagna
“Sprigionati: la cultura che rigenera a Sant’Arcangelo di Romagna” ci porta a scoprire, attraverso la testimonianza di Irene Buttà, presidente della Cooperativa sociale Smart, un processo partecipativo per il recupero e la valorizzazione, a vantaggio della comunità, delle ex carceri del Comune di Santarcangelo di Romagna mettendo al centro partecipazione, pluralità dei soggetti coinvolti, inclusione della comunità, valorizzazione della memoria collettiva e collaborazione tra pubblico e privati.
2022-01-27
09 min
Immaginare territori. Luoghi dell'innovazione
6. Brigì, la comunità per fare turismo sostenibile
“Brigì, la comunità per fare turismo sostenibile” ci porta a scoprire, attraverso la testimonianza di Maria Ramella, presidente di Brigì cooperativa di comunità, una realtà che si occupa di turismo sostenibile nata dall’amore per il proprio territorio montano da parte di un gruppo di giovani. Una scommessa partita riattivando i cicli locali (economici, sociali,..) in un paese di 150 abitanti nel territorio ligure dell’Alta Valle Arroscia.
2022-01-27
11 min
Immaginare territori. Luoghi dell'innovazione
5. Base Milano, spazio ibrido che entra nella città
“Base Milano, spazio ibrido che entra nella città” ci porta a scoprire, attraverso la testimonianza di Linda Di Pietro, direttrice artistica di Base Milano, quello che è un centro per la cultura e la creatività della città, nato per innovare il rapporto tra cultura ed economia, futuro e quotidianità, tra democrazia, benessere ed economia della conoscenza, tra innovazione sociale e sviluppo.
2022-01-27
07 min
Immaginare territori. Luoghi dell'innovazione
4. Due Punti, una libreria in dialogo con il territorio
“Due Punti, una libreria in dialogo con il territorio” ci porta a scoprire, attraverso la testimonianza di Federico Zappini, co-titolare di Libreria Due Punti, una piccola libreria-laboratorio indipendente che vuol vivere e far vivere il suo quartiere, San Martino a Trento.
2022-01-27
09 min
Immaginare territori. Luoghi dell'innovazione
3. Il Cantiere dei pirati, spazi di educazione non formale
“Il Cantiere dei pirati, spazi di educazione non formale” ci porta a scoprire, attraverso la testimonianza di Cinzia Festa, operatrice di Cantiere Giovani, una dimensione ludica di supporto allo studio, educativo e di crescita, per bambine e bambini dai 5 ai 13 anni della periferia di Napoli.
2022-01-27
10 min
Immaginare territori. Luoghi dell'innovazione
2. Dal Barba: quando cambia la visione della disabilità
“Dal Barba: quando cambia la visione della disabilità” ci porta a scoprire, attraverso la testimonianza di Alessandro Pontara, presidente della cooperativa sociale Dal Barba, una realtà imprenditoriale e sociale trentina che si occupa, attraverso la ristorazione, di inclusione economica e sociale di giovani con disturbi del neurosviluppo e di persone vulnerabili.
2022-01-27
12 min
Immaginare territori. Luoghi dell'innovazione
1. Dolomiti Hub, spazio culturale e sociale nel bellunese
“Dolomiti Hub, spazio culturale e sociale nel bellunese” ci porta a scoprire, attraverso le parole di Walter Moretto, responsabile di Dolomiti Hub, un laboratorio dinamico di innovazione sociale nato grazie alla rigenerazione di un ex opificio veneto della zona industriale di Fonzaso, in provincia di Belluno.
2022-01-27
10 min