Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Fondazione Giangiacomo Feltrinelli

Shows

Cose (molto) prezioseCose (molto) prezioseNicola Lagioia. “Profezie bianche” Perché non siamo ancora guariti dalla guerra? E cosa ci impedisce di immaginare un futuro dirispetto e non violenza? Attraverso le voci di intellettuali, scrittrici, cantautori, poetesse e attivisti di epoche diverse, il volume riscopre la pace come imperativo morale e progetto politico. Un itinerario critico e visionario che spazia dalla condanna delle armi alla costruzione di nuove formule di convivenza. Il femminismo, l’anticolonialismo e le pratiche di giustizia riparativa si presentano qui come strade possibili per affrontare i nodi irrisolti della nostra storia collettiva.AA. VV. Profezie bia...2025-04-2327 minil posto delle paroleil posto delle paroleGabriele Santoro "Tutti i colori del rosso"Gabriele Santoro"Tutti i colori del rosso"Un viaggio nella storia della sinistra per ritrovare l'orgoglio dell'alternativaIntroduzione di Massimiliano TarantinoPostfazione di Giorgia SerughettiFondazione Giangiacomo Feltrinelliwww.fondazionefeltrinelli.itTutti i colori del rosso è un viaggio nella storia della sinistra europea e mondiale post 1989, che riflette e indaga l’attualità politica italiana, internazionale e le sfide poste dal disordine globale nel quale siamo immersi.Pace e guerra, immigrazione, il diritto alla salute, lavoro e precariato, contrasto alla povertà, ambientalismo e giustizia climatica, i diritti civili e le donne...2025-03-1928 minTimbuctuTimbuctuEp. 295 - Le tre bandiere della pace (con Nicola Lagioia)La storia del pacifismo, da Erasmo a Gino Strada, è colma di uomini saldi e di pensieri generosi. Naturalmente anche di errori e di fallimenti. Ma ora che la guerra è tornata nell'orizzonte quotidiano degli eventi (non che fosse scomparsa dal mondo, era solo appartata) quella storia ci serve tutta. Intanto, vedere sventolare vicino i simboli della pace, dell'Europa e dell'Ucraina come è accaduto a Piazza del Popolo a Roma, mostra che è possibile ricostruire quella cultura su fondamenti nuovi.Profezie bianche. Antologia del pacifismo. Introduzione di Nicola Lagioia, Fondazione Giangiacomo FeltrinelliQuesto e gl...2025-03-1915 minInnamorati di MilanoInnamorati di MilanoEp.42 - Fondazione Giangiacomo Feltrinelli: un dialogo su editoria, cultura e ricercaCon Massimiliano Tarantino, Direttore della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, esploriamo il panorama editoriale, il valore della ricerca e il futuro del libro, soffermandoci sull'insostituibile contributo culturale offerto dalla Fondazione. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2025-01-2218 minGloboGloboBarcellona e i suoi turisti, con Ada ColauIl link per abbonarti al Post e sostenere GloboAda Colau è stata sindaca di Barcellona dal 2015 al 2023 e ha molto da dire: sulla sua città, sull’iperturismo, sulla crisi della Sinistra e perfino su Donald Trump.Ada Colau sarà il 26 novembre alla Fondazione Giangiacomo Feltrinelli di Milano per l’evento About a City.Leggi l’articolo sul Post “Perché sull’iperturismo tutti guardano Barcellona”I consigli di Ada Colau– La canzone “La Gent Que Estimo” degli Oques Grasses– “La città dei prodigi” di Eduardo Mendoza– «Organizzare la tenerezza, tenere...2024-11-2056 minStati Uniti d\'Europa - Antonio BompaniStati Uniti d'Europa - Antonio BompaniStati Uniti d'Europa, orizzonti e prospettive possibili a cura di Antonio Bompani del 15 Aprile 2024L’ospite della prima puntata è Luca Jahier, giornalista, esperto di politica e istituzioni europee, cooperazione internazionale ed economia sociale, attuale membro e già Presidente del Comitato Economico e Sociale, organo consultivo dell’Unione Europea, tra il 2018 e la fine del 2020, cioè a cavallo tra le elezioni europee 2019, la pandemia COVID e le risposte europee alla crisi pandemica. Autore del nuovo libro "Fare l'Europa, fare la pace. Riflessioni e provocazioni per evitare il collasso europeo", edito dalla Fondazione Giangiacomo Feltrinelli. Con Jahier si è discusso delle questioni decisive da affrontare nella prossima legislatura europea (e quindi primariamente in questa campagna elettorale), concentra...2024-04-1516 minCittàCittàLa città invisibile – con Alessandro BalducciPerché i grandi centri urbani stanno diventando “città-regione”? Come i flussi di capitali modificano il paesaggio urbano? Come rispondono le città a grandi questioni come clima, salute, impatto del digitale, disuguaglianze? Alessandro Balducci, ordinario di Pianificazione e Politiche Urbane al Politecnico di Milano, è stato curatore dell'ultimo annale della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli: in questa nuova puntata di “Città” racconta a Paolo e Andrea i punti più significativi emersi dalle ricerche raccolte nel volume, dedicato alle dinamiche “che non vediamo e che stanno cambiando le metropoli”.Sostieni il lavoro di Will  iscrivendoti alla membership. Learn more ab...2024-02-0543 minMemória Pra Quê?Memória Pra Quê?Memória pra quê? #06 (DUBLADO) - Memória para o nunca mais – isso é possível? - Gegê Joseph e Ricard VinyesNete episódio, Ana Paula conversa com Gegê Joseph da Coalizão Internacional de Sítios de Consciência e com Ricard Vinyes, catedrático da Universidade de Barcelona, sobre o papel da memoria. Será que ela pode garantir o tão convocado “nunca mais”? Ou seja, preservar memórias pode garantir que novos crimes não voltem a ocorrer? No papo, os convidados compartilham experiências bem sucedidas do uso da memória aplicado à defesa da democracia, para que serve a memória e muita recomendação bacana para você saber mais desse tema. Gegê Leme Joseph é arquiteta e urbanista...2023-12-2746 minMemória Pra Quê?Memória Pra Quê?Memória pra quê? #06 - Memória para o nunca mais – isso é possível? - Gegê Joseph e Ricard Vinyes Nete episódio, Ana Paula conversa com Gegê Joseph da Coalizão Internacional de Sítios de Consciência e com Ricard Vinyes, catedrático da Universidade de Barcelona, sobre o papel da memoria. Será que ela pode garantir o tão convocado “nunca mais”? Ou seja, preservar memórias pode garantir que novos crimes não voltem a ocorrer? No papo, os convidados compartilham experiências bem sucedidas do uso da memória aplicado à defesa da democracia, para que serve a memória e muita recomendação bacana para você saber mais desse tema. Gegê Leme Joseph é arquiteta e urbanista...2023-12-2749 minLa Talpa - Fondazione G. FeltrinelliLa Talpa - Fondazione G. Feltrinelli10. Il prato di Pontida si tinge di neroCome da tradizione, il pratone di Pontida si prepara ad accogliere militanti, fan e simpatizzanti della Lega. Il raduno è in programma domenica 17 settembre, a quasi un anno dalla nascita del primo governo di destra-destra, dall’8,9% alle urne che Matteo Salvini ha provato intanto a digerire, con le europee all’orizzonte e gli equilibri del mondo in revisione. E allora, quella di quest’anno, che Pontida sarà? Quali umori, spiriti, tensioni, speranze si agitano dentro il popolo della Lega? Ma soprattutto: chi sono oggi i militanti leghisti? Con: David Bidussa, storico sociale delle idee, e Matteo Pucciare...2023-09-1228 minLa Talpa - Fondazione G. FeltrinelliLa Talpa - Fondazione G. Feltrinelli9. Il nuovo Grande GiocoAgosto 2021: dall’Afghanistan si ritirano i soldati americani e gli alleati Nato. Dopo 19 anni, i talebani tornano al potere. Partiamo da questa data per riflettere sulla politica estera americana, e più in generale occidentale, che ha preteso di “esportare la democrazia” dimenticando però di redistribuire benessere e opportunità. Cosa resta oggi di quel ventennio? E come pensare a un ordine del mondo in cui i tanti altri non siano pedine di un “grande gioco” – citando il libro di PeterHopkirk – ma interlocutori da prendere sul serio, nel bene e nel male? Con: David Bidussa, storico socia...2023-08-2924 minLa Talpa - Fondazione G. FeltrinelliLa Talpa - Fondazione G. Feltrinelli8. Buoni e cattivi. Le destre all'assalto dell'EuropaScomparso Silvio Berlusconi, a destra la geografia politica è tutta da riscrivere. Intanto, in vista delle elezioni europee, Matteo Salvini propone di costruire “una casa comune delle destre” e il reggente di Forza Italia Antonio Tajani frena. Ma cosa c’è dietro l’idea di un grande centrodestra unito – che accoglierebbe quindi anche partiti più estremi come il Rassemblement National di Marine Le Pen e Alternative für Deutschland – e da dove nasce la ritrosia degli alleati di governo? Con: David Bidussa, storico sociale delle idee, e Susanna Turco, giornalista2023-07-2419 minLa Talpa - Fondazione G. FeltrinelliLa Talpa - Fondazione G. Feltrinelli8. Trailer – Buoni e cattivi. Le destre all’assalto dell’EuropaLa Talpa è il podcast che scava nella politica per leggere il presente e risalire alle radici dei fenomeni che viviamo tutti i giorni. Io sono Massimiliano Tarantino, Direttore della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, e con lo storico sociale delle idee David Bidussa percorreremo insieme la strada verso le elezioni europee della primavera 2024, andando al cuore dell’attualità e mettendo in parallelo i fatti di oggi con quelli di ieri, tra occasioni mancate, similitudini e distanze. Ad ogni nuova puntata, ci aiuta a scavare tra i fatti del passato e del presente il punto di vista di un espe...2023-07-1801 minLa Talpa - Fondazione G. FeltrinelliLa Talpa - Fondazione G. Feltrinelli7. Genova 2001: la generazione che ha perso la voceIl G8 di Genova è stato uno spartiacque, una ferita che ha segnato un prima e un dopo nell’agenda politica italiana e mondiale. Ventidue anni dopo, nei giorni dell’anniversario, torniamo attraverso le parole di Alessandro Leogrande a quella pagina di storia che Amnesty International ha definito la “più grave sospensione dei diritti democratici in Europa dopo la seconda guerra mondiale”, per capire come costruire un modo diverso di fare politica e dare voce a una generazione che la voce l’ha perduta. Con: David Bidussa, storico sociale delle idee, e Rosa Fioravante, Dottoranda in Global St...2023-07-1123 minLa Talpa - Fondazione G. FeltrinelliLa Talpa - Fondazione G. Feltrinelli6. Tutti i colori di EllyCon Elly Schlein il Pd sembra essere a un momento di svolta. Di fronte al quale viene da chiedersi: sarà in grado questa giovane outsider, con le sue idee ambientaliste e femministe, di dare una nuova casa agli elettori che si sono riconosciuti nei valori progressisti e riformisti del Pd? O rischia di essere “strumentalizzata” per portare il partito alle correnti e ai potentati di “prima”? Soprattutto perché quella in cui si logora il campo dem è una crisi vecchia, che accompagna a fasi alterne tutti e sedici i suoi anni di vita, da Veltroni a Letta.Con: David...2023-06-2920 minLa Talpa - Fondazione G. FeltrinelliLa Talpa - Fondazione G. Feltrinelli5. Rai ahi ahiLa destra-destra di Meloni si mostra insofferente alla narrativa che la vede estranea a certi ambienti di cultura e dal 25 settembre prova a controllare gli spazi di parola, politicizzare la cultura, piazzare uomini di fiducia nelle posizioni chiave delle istituzioni culturali e della tv pubblica. In un sistema tanto contaminato dalla politica, c’è ancora spazio per “restare”? In che modo tenere acceso il pluralismo? E quale posto occupano gli intellettuali, se è il potere a stabilire cosa si può o non si può dire? Con: David Bidussa, storico sociale delle idee, e Valentina Pisanty, docente di Semiolo...2023-06-2023 minLa Talpa - Fondazione G. FeltrinelliLa Talpa - Fondazione G. Feltrinelli4. Ultima Fermata CutroIl naufragio a pochi metri dalla costa di Cutro nella notte tra il 25 e il 26 febbraio, il ping-pong di responsabilità venuto dopo, la distanza di Giorgia Meloni, il nuovo decreto anti-scafisti: cosa non funziona, oggi, nella gestione dei salvataggi in mare? E, soprattutto, quand’è che il Mediterraneo ha smesso di essere luogo di incontro per trasformarsi in linea di confine? Ricostruiamo il momento in cui il nostro Paese, da terra di emigranti, si è scoperto meta di immigrazione: è l’8 agosto del 1991 e la nave Vlora approda a Bari carica di quasi 20mila migranti in fuga dall’Albania. Con: David Bidu...2023-05-3021 minLa Talpa - Fondazione G. FeltrinelliLa Talpa - Fondazione G. Feltrinelli3. La famiglia radicaleSi dice femminista la Ministra Eugenia Maria Roccella, ma non condivide aborto, maternità surrogata, unioni civili. E in parte sorprende perché – figlia di Franco Roccella, tra i fondatori del Partito Radicale – cresce in un ambiente che di conservatore ha ben poco. Torniamo allora a un momento della nostra storia repubblicana intriso di attivismo, battaglie per i diritti civili, nuove libertà. Torniamo ai radicali, a Marco Pannella e a una data, il 17 maggio 1981, quando gli italiani vengono chiamati alle urne per il referendum sull'aborto. Con: David Bidussa, storico sociale delle idee, e Ida Dominijanni, giornalista e filosof2023-05-1619 minLa Talpa - Fondazione G. FeltrinelliLa Talpa - Fondazione G. Feltrinelli2. L'invenzione del centrodestraBerlusconi e Meloni, alleati di governo, leader di due anime diverse – non sempre compatibili – della destra. Eppure, non è sbagliato affermare che chi ha permesso a questa destra radicale di uscire dall’ombra sia stata proprio la destra moderata di Berlusconi. Per capirlo, torniamo al 1993, quando Gianfranco Fini si candida a sindaco di Roma guadagnando l’endorsement del Cav. È il primo passo di un centrodestra unito che, vincendo le elezioni politiche l’anno dopo, apre una nuova stagione della nostra cultura politica. Con: David Bidussa, storico sociale delle idee, e Angela Mauro, inviata speciale di Huffpost in 2023-04-2815 minLa Talpa - Fondazione G. FeltrinelliLa Talpa - Fondazione G. FeltrinelliLa Talpa - TrailerUn podcast che scava nella politica per leggere il presente e risalire alle radici dei fenomeni che viviamo tutti i giorni. Ogni due settimane Massimiliano Tarantino, Direttore di Fondazione G. Feltrinelli, sollecitato dall’attualità e accompagnato da voci di pratica e di ricerca, guida i cittadini verso le elezioni europee della primavera 2024 attraverso un’analisi che non si limita al racconto dei fatti, ma analizza gli impatti e mette in parallelo le decisioni di oggi con quelle di ieri, tra occasioni mancate, similitudini e distanze.2023-04-2800 minLa Talpa - Fondazione G. FeltrinelliLa Talpa - Fondazione G. Feltrinelli1. Piazze piene, urne vuoteIl vento che soffia nelle piazze è segno di una vitalità democratica ritrovata. Eppure, oggi, larga parte degli elettori diserta il voto, in Italia e non solo. Come, allora, ricucire la frattura che separa piazza e palazzo? Bastano interventi di ingegneria costituzionale – come si provò a fare già con i referendum del 18 e 19 aprile 1993, nell’Italia instabile e lacerata di Tangentopoli – per riavvicinare politica e cittadini, istituzioni e volontà popolare? Con: David Bidussa, storico sociale delle idee, e Valeria Ottonelli, Professoressa di Filosofia Politica all’Università di Genova.2023-04-1812 minStoria in PodcastStoria in Podcast70 anni dalla morte di Stalin - Seconda parteCome era arrivato al potere Stalin? Aveva iniziato la sua scalata dopo la morte di Lenin (1924): uscì vittorioso dalla lotta per la successione, sfruttando ogni mezzo, persona e occasione. Poco alla volta, accentrò tutti i poteri nelle proprie mani, cancellando qualsiasi oppositore. “Stalin era un ragno e chiunque si fosse avvicinato alle sue tele doveva morire”, fu la descrizione postuma che ne fece il compositore russo Dmitrij Šostakovich. A raccontarci la parabola di Stalin è lo storico Andrea Romano, docente di Storia contemporanea presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata.Si stima che sarebbero 20 milioni le vittime complessive...2023-03-0420 minStoria in PodcastStoria in Podcast70 anni dalla morte di Stalin - Prima parteIl 5 marzo 1953 moriva Stalin, l’uomo che aveva tenuto in pugno l’Unione Sovietica per quasi trent’anni, vincitore della guerra contro Hitler ma persecutore del proprio popolo. Il giorno dopo l’Unione Sovietica si risvegliò disorientata, scioccata, piena di incognite. Che cosa aveva rappresentato per l’Unione Sovietica quel “Piccolo padre”, come la propaganda chiamava Stalin? E che cosa rappresenta ancora oggi? Ce lo spiega su Storia in Podcast lo storico Andrea Romano, docente di Storia contemporanea all’Università Roma Tor Vergata. Stalin era stato colpito da un ictus verso le 18:30 del 1° marzo 1953, nella sua dacia fuori Mosca. Le guardie s...2023-03-0420 minSpazio 70Spazio 70[302] Piazza Fontana. La strage che cambiò l'ItaliaRoma, 27 novembre 2019. Convegno della Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice: «Piazza Fontana 1969-2019. La strage che cambiò l'Italia. Storia e riflessioni nel cinquantenario». Intervento di Paolo Morando, giornalista, autore del volume «Prima di Piazza Fontana. La prova generale» (Laterza, 2019) e Vladimiro Satta, storico, già autore di importanti lavori sui cosiddetti anni di piombo. Introduzione e chiusura di Gianni Scipione Rossi, giornalista e vicepresidente della Fondazione.Tra gli argomenti trattati da Paolo Morando: a) una vicenda dimenticata: le bombe milanesi del 25 aprile 1969; b) una spiegazione per ciò che verrà dopo; c) le indagini puntano subito sugli anarchici; d) la «squa...2022-12-1253 minFeltrinelliFeltrinelliResistenza contro gli inglesi prima della fondazione dello Stato d'IsraeleZeruya Shalev affiancata da Elsa Riccadonna presenta "Stupore", un romanzo Feltrinelli. Dopo la morte del padre, un famoso scienziato che fra le mura di casa esercitava una cupa tirannia, Atara, architetto cinquantenne dalla burrascosa vita sentimentale e madre di due figli, va in cerca del suo oscuro passato. Ritrovare la quasi centenaria prima moglie di lui e sentirla parlare della stagione eroica in cui entrambi facevano parte della Resistenza contro gli inglesi prima della fondazione dello Stato d’Israele non fa che infittire il mistero... "Zeruya Shalev riesce a donarci il ritratto d'Israele, spietato e innamorato, che aspettavamo da tempo." Ga...2022-09-2800 minStoria – Radio Onda d`UrtoStoria – Radio Onda d`Urto7-9 LUGLIO 1962 – 2022: SESSANTESIMO ANNIVERSARIO DELLA RIVOLTA OPERAIA DI PIAZZA STATUTORicorre in questi giorni il sessantesimo anniversario della rivolta operaia di Piazza Statuto. L’8 luglio del 1962 fu la giornata centrale di tre giorni di scontri in Piazza Statuto, a Torino, tra migliaia di operai metalmeccanici in sciopero e polizia. I duri scontri, che iniziarono il 7 luglio e terminarono il 9, scoppiarono all’interno di una giornata di sciopero indetta da Fiom e Fim in solidarietà alle numerose lotte di fabbrica, particolarmente intense dall’inizio del mese di giugno. Lo sciopero ebbe un successo assoluto: nella maggior parte delle fabbriche i picchetti bloccarono completamente la produzione, alcuni dirigenti vennero picchiati e fu impo...2022-07-0800 minStoria in PodcastStoria in PodcastUcraina e Russia: la storiaL’aggressione del regime di Putin contro l’Ucraina è solo l’ultimo episodio di una relazione secolare che ha visto Russia e Ucraina ora vicine e ora lontane, con una pluralità di legami culturali, etnici e linguistici che hanno definito secoli di storia dei due paesi. Basti pensare che la prima entità statale da cui sarebbe poi originata la Russia fu proprio la cosiddetta Rus’ di Kiev, nata nel IX secolo dopo Cristo e cristianizzatasi poi nel X secolo. Per molti secoli successivi la posizione geografica dell’Ucraina, e la mescolanza di popoli religioni e culture da cui è composta, ne ha fatto uno s...2022-02-2718 minStoria in PodcastStoria in PodcastLa dissoluzione dell’URSS - Seconda parteLa dissoluzione dell’Unione Sovietica fu il processo di disgregazione che, a 74 anni dalla Rivoluzione d’Ottobre, coinvolse il sistema politico, economico e sociale dell’Unione Sovietica. Tra il 19 gennaio 1990 e il 26 dicembre 1991, il fallimento delle iniziative di perestrojka e glasnost avviate da Michail Sergeevič Gorbačëv – in aggiunta agli eventi libertari polacchi che contagiarono i Paesi del Patto di Varsavia – portarono all’implosione dell’URSS. Lo storico Andrea Romano, oggi impegnato nella vita politica, racconta per Storiainpodcast uno dei più grandi eventi della storia contemporanea. Andrea Romano è Professore associato di Storia contemporanea presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata. E...2022-02-0821 minStoria in PodcastStoria in PodcastLa dissoluzione dell’URSS - Prima parteLa dissoluzione dell’Unione Sovietica fu il processo di disgregazione che, a 74 anni dalla Rivoluzione d’Ottobre, coinvolse il sistema politico, economico e sociale dell’Unione Sovietica. Tra il 19 gennaio 1990 e il 26 dicembre 1991, il fallimento delle iniziative di perestrojka e glasnost avviate da Michail Sergeevič Gorbačëv – in aggiunta agli eventi libertari polacchi che contagiarono i Paesi del Patto di Varsavia – portarono all’implosione dell’URSS. Lo storico Andrea Romano, oggi impegnato nella vita politica, racconta per Storiainpodcast uno dei più grandi eventi della storia contemporanea. Andrea Romano è Professore associato di Storia contemporanea presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata. E...2022-02-0813 minDannati ArchitettiDannati ArchitettiJacques Herzog e Pierre de MeuronLa storia di Jacques Herzog e Pierre de Meuron ha inizio nel 1977, quando, due anni dopo la laurea presso l’ETH di Zurigo, i due aprono lo studio a Basilea, loro città natale. Jaques e Pierre, entrambi classe 1950, entrambi reduci delle lezioni di Aldo Rossi e Luigi Snozzi presso il Politecnico svizzero, inaugurano la loro attività all’alba di una transizione importante fra le correnti architettoniche che rivaleggiavano in quel momento, ed alle quali daranno una ulteriore sferzata a fine decennio.📗 Capitoli(00:00) Introduzione(01:39) Una questione di "ismi"(06:35) La casa di Tavole, 1988(07:39) Azienda vinicola Dominus...2021-02-2432 minActuallyActuallyIl peso della comunicazione nella politica americanaIl peso della comunicazione politica nelle elezioni americane, con Massimiliano Tarantino, Direttore di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli che ha anche realizzato il progetto America Anno Zero. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2020-10-3128 minI dialoghi di Fondazione BassettiI dialoghi di Fondazione BassettiIntervista sulla storia. Piero Bassetti in Fondazione FeltrinelliPer il ciclo "Brava Gente" un incontro sul capitalismo organizzato da Fondazione Giangiacomo Feltrinelli. Interviene Piero Bassetti, Presidente di Globus et Locus Intervistato da Rosa Polacco, Radio 3 20 febbraio 2020 Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Milano Video: https://www.facebook.com/FondazioneFeltrinelli/videos/2476764919232536/ Fotografie: https://www.flickr.com/photos/fondazionebassetti/albums/721577131954987722020-02-2152 minFeltrinelliFeltrinelliMichele Serra, Maurizio Maggiani e Francesco Altan per le amacheMichele Serra, Maurizio Maggiani e Francesco Altan per le amache. Bookcity 18 novembre 2017, Milano, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Michele Serra, "Il grande libro delle amache" e "La sinistra e altre parole strane" sono libri Feltrinelli.2017-12-211h 06FeltrinelliFeltrinelliMichele Serra, Maurizio Maggiani e Francesco Altan per le amacheMichele Serra, Maurizio Maggiani e Francesco Altan per le amache. Bookcity 18 novembre 2017, Milano, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Michele Serra, "Il grande libro delle amache" e "La sinistra e altre parole strane" sono libri Feltrinelli.2017-12-211h 06FeltrinelliFeltrinelliGiornata della memoria: Hitler vinse la guerra perché eliminò gli ebrei dall'EuropaUn dibattito intorno al libro di Theodore Hamerow, "Perché l'Olocausto non fu fermato", Feltrinelli Editore. Con David Bidussa della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, intervengono Guido Vitale, giornalista e direttore del mensile Pagine Ebraiche; Michele Sarfatti, storico e direttore del Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea di Milano; Roberto Jarach, Vicepresidente Fondazione Memoriale della Shoah Milano2016-01-2126 minFeltrinelliFeltrinelliGiornata della memoria: Hitler vinse la guerra perché eliminò gli ebrei dall'EuropaUn dibattito intorno al libro di Theodore Hamerow, "Perché l'Olocausto non fu fermato", Feltrinelli Editore. Con David Bidussa della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, intervengono Guido Vitale, giornalista e direttore del mensile Pagine Ebraiche; Michele Sarfatti, storico e direttore del Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea di Milano; Roberto Jarach, Vicepresidente Fondazione Memoriale della Shoah Milano2016-01-2126 minBest Video FeltrinelliBest Video FeltrinelliEmiliano Fittipaldi "Avarizia" - il libro e il booktrailerVaticano. Chi tradisce papa Francesco per trenta denari (e, spesso, molto di piu')? Disponibile da giovedi' 5 novembre, il libro che fa tremare chi si oppone al cambiamento. Per saperne di più su questa eccezionale inchiesta: http://www.feltrinellieditore.it/opera/opera/avarizia Emiliano Fittipaldi, che da anni segue questi temi per “L’Espresso”, ha raccolto da fonti confidenziali una grande quantità di documenti interni del Vaticano – verbali, bilanci, relazioni – e grazie a questo è in grado di tracciare le prime mappe dell’impero finanziario della Chiesa: dai lussi (quasi) innocenti che si concedono i cardinali alle frodi milionarie, dagli investimenti favolosi in tutto il mon...2015-11-0900 min