podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Fondazione Giannino Bassetti
Shows
I dialoghi di Fondazione Bassetti
Longevity ed innovazione: quale narrazione? L’ecosistema silver e longevity economy a Milano.
ANDREA ROTOLO - Ricercatore CERGAS, Università Bocconi, Milano Lezione per il corso "Longevità e innovazione responsabile" promosso da Fondazione Giannino Bassetti e Fondazione Ravasi - Garzanti, alla Scuola del design del Politecnico di Milano. 19 maggio 2021 Nel sito di Fondazione Bassetti le slide della lezione. https://www.fondazionebassetti.org/it/focus/2021/05/longevita_e_innovazione_respon.html Nella stessa pagina anche le lecture degli altri ospiti del corso
2021-09-13
1h 16
I dialoghi di Fondazione Bassetti
Ridisegnare i servizi domiciliari per le persone anziane fra reti professionali e reti informatiche - 2/2
MATTEO MAURI - Cooperativa La Meridiana di Monza Lezione per il corso "Longevità e innovazione responsabile" promosso da Fondazione Giannino Bassetti e Fondazione Ravasi - Garzanti, alla Scuola del design del Politecnico di Milano. 5 maggio 2021 Nel sito di Fondazione Bassetti le slide della lezione. https://www.fondazionebassetti.org/it/focus/2021/05/longevita_e_innovazione_r Nella stessa pagina anche le lecture degli altri ospiti del corso.
2021-08-05
34 min
I dialoghi di Fondazione Bassetti
Ridisegnare i servizi domiciliari per le persone anziane fra reti professionali e reti informatiche - 1/2
CARLA PIERSANTI - Sportelli Curami & Proteggimi di Milano Lezione per il corso "Longevità e innovazione responsabile" promosso da Fondazione Giannino Bassetti e Fondazione Ravasi - Garzanti, alla Scuola del design del Politecnico di Milano. 5 maggio 2021 Nel sito di Fondazione Bassetti le slide della lezione. https://www.fondazionebassetti.org/it/focus/2021/05/longevita_e_innovazione_r Nella stessa pagina anche le lecture degli altri ospiti del corso.
2021-08-05
47 min
I dialoghi di Fondazione Bassetti
La vivibilità degli ambienti: adattamento della casa, automazione e domotica.
TIZIANA CRETTI - Architetto - SAV Fondazione Brescia Solidale Lezione per il corso "Longevità e innovazione responsabile" promosso da Fondazione Giannino Bassetti e Fondazione Ravasi - Garzanti, alla Scuola del design del Politecnico di Milano. 28 aprile 2021 Nel sito di Fondazione Bassetti le slide cui si riferisce l'arch. Cretti. Nell'audio, un "ding" segnala il passaggio da una slide alla successiva. https://www.fondazionebassetti.org/it/focus/2021/05/longevita_e_innovazione_r Nella stessa pagina anche le lezioni degli altri ospiti del corso.
2021-06-15
33 min
I dialoghi di Fondazione Bassetti
Dalla cura al prendersi cura. L'assistenza alla persona anziana nel secolo della medicina basata sulle evidenze.
FEDERICO PENNESTRÌ Università Vita-Salute San Raffaele - Autore di "Eppur si Muore" (Ugo Mursia Editore) Lezione per il corso "Longevità e innovazione responsabile" promosso da Fondazione Giannino Bassetti e Fondazione Ravasi - Garzanti, alla Scuola del design del Politecnico di Milano. 14 aprile 2021 Nel sito di Fondazione Bassetti le slide cui si riferisce il dr. Federico Pennestrì. Nell'audio, un "ding" segnala il passaggio da una slide alla successiva. https://www.fondazionebassetti.org/it/focus/2021/05/longevita_e_innovazione_r Nella stessa pagina anche le lezioni degli altri ospiti del corso.
2021-06-09
1h 16
I dialoghi di Fondazione Bassetti
Etica, diritti e dignità della terza età. Lezione del prof. Giampaolo Azzoni.
GIAMPAOLO AZZONI ProRettore Vicario Università degli Studi di Pavia Lezione per il corso "Longevità e innovazione responsabile" promosso da Fondazione Giannino Bassetti e Fondazione Ravasi - Garzanti, alla Scuola del design del Politecnico di Milano. 7 aprile 2021 Nel sito di Fondazione Bassetti le slide cui si riferisce il prof. Giampaolo Azzoni. Nell'audio, un "ding" segnala il passaggio da una slide alla successiva https://www.fondazionebassetti.org/it/focus/2021/05/longevita_e_innovazione_r Nella stessa pagina anche le lezioni degli altri ospiti del corso.
2021-05-18
43 min
I dialoghi di Fondazione Bassetti
Longevità e innovazione responsabile. Elementi di Roboetica. Lezione di Fiorella Operto.
FIORELLA OPERTO Board Of Directors at School of Robotics - Genova Lezione per il corso "Longevità e innovazione responsabile" promosso da Fondazione Giannino Bassetti e Fondazione Ravasi - Garzanti, alla Scuola del design del Politecnico di Milano. Nel sito di Fondazione Bassetti le slide cui si riferisce Fiorella Operto. https://www.fondazionebassetti.org/it/focus/2021/05/longevita_e_innovazione_r Nella stessa pagina anche le lezioni degli altri ospiti del corso.
2021-05-13
36 min
I dialoghi di Fondazione Bassetti
Promesse e responsabilità della Precision Medicine. Incontro con Francesco Lescai - versione integrale
Fondazione Giannino Bassetti ha avuto il piacere di ospitare l'incontro "Promesse e responsabilità della Precision Medicine", un dialogo con Francesco Lescai, Professore di Genomica e Bioinformatica presso l'Università di Aahrus e coordinatore del progetto SMART-map, a cui ha fatto seguito l'intervento di Paola Larghi, Responsabile dell'Ufficio Scientifico della Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica. Sintesi, video, immagini dell'incontro si trovano nel nostro sito: https://www.fondazionebassetti.org/it/focus/2017/10/promesse_e_responsabilita_dell_1.html #biologiasintetica #genomeediting #innovazione #innovazionesociale #lecture #lectures #medicina #precisionmedicine #responsabilità
2021-03-26
1h 52
I dialoghi di Fondazione Bassetti
Promesse e responsabilità della Precision Medicine. Incontro con Francesco Lescai. - 4/4
Parte 4 di 4. Dibattito Fondazione Giannino Bassetti ha avuto il piacere di ospitare l'incontro "Promesse e responsabilità della Precision Medicine", un dialogo con Francesco Lescai, Professore di Genomica e Bioinformatica presso l'Università di Aahrus e coordinatore del progetto SMART-map, a cui ha fatto seguito l'intervento di Paola Larghi, Responsabile dell'Ufficio Scientifico della Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica. Sintesi, video, immagini dell'incontro si trovano nel nostro sito: https://www.fondazionebassetti.org/it/focus/2017/10/promesse_e_responsabilita_dell_1.html #biologiasintetica #genomeediting #innovazione #innovazionesociale #lecture #lectures #medicina #precisionmedicine #responsabilità
2021-03-26
36 min
I dialoghi di Fondazione Bassetti
Promesse e responsabilità della Precision Medicine. Incontro con Francesco Lescai. - 3/4
Parte 3 di 4. Paola Larghi. Fondazione Giannino Bassetti ha avuto il piacere di ospitare l'incontro "Promesse e responsabilità della Precision Medicine", un dialogo con Francesco Lescai, Professore di Genomica e Bioinformatica presso l'Università di Aahrus e coordinatore del progetto SMART-map, a cui ha fatto seguito l'intervento di Paola Larghi, Responsabile dell'Ufficio Scientifico della Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica. Sintesi, video, immagini dell'incontro si trovano nel nostro sito: https://www.fondazionebassetti.org/it/focus/2017/10/promesse_e_responsabilita_dell_1.html #biologiasintetica #genomeediting #innovazione #innovazionesociale #lecture #lectures #medicina #precisionmedicine #responsabilità
2021-03-26
20 min
I dialoghi di Fondazione Bassetti
Promesse e responsabilità della Precision Medicine. Incontro con Francesco Lescai. - 2/4
Parte 2 di 4. Francesco Lescai Fondazione Giannino Bassetti ha avuto il piacere di ospitare l'incontro "Promesse e responsabilità della Precision Medicine", un dialogo con Francesco Lescai, Professore di Genomica e Bioinformatica presso l'Università di Aahrus e coordinatore del progetto SMART-map, a cui ha fatto seguito l'intervento di Paola Larghi, Responsabile dell'Ufficio Scientifico della Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica. Sintesi, video, immagini dell'incontro si trovano nel nostro sito: https://www.fondazionebassetti.org/it/focus/2017/10/promesse_e_responsabilita_dell_1.html #biologiasintetica #genomeediting #innovazione #innovazionesociale #lecture #lectures #medicina #precisionmedicine #responsabilità
2021-03-26
26 min
I dialoghi di Fondazione Bassetti
Promesse e responsabilità della Precision Medicine. Incontro con Francesco Lescai. - 1/4
Parte 1 di 4. Francesco Lescai. Introduce Angela Simone. Fondazione Giannino Bassetti ha avuto il piacere di ospitare l'incontro "Promesse e responsabilità della Precision Medicine", un dialogo con Francesco Lescai, Professore di Genomica e Bioinformatica presso l'Università di Aahrus e coordinatore del progetto SMART-map, a cui ha fatto seguito l'intervento di Paola Larghi, Responsabile dell'Ufficio Scientifico della Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica. Sintesi, video, immagini dell'incontro si trovano nel nostro sito: https://www.fondazionebassetti.org/it/focus/2017/10/promesse_e_responsabilita_dell_1.html #biologiasintetica #genomeediting #innovazione #innovazionesociale #lecture #lectures #medicina #precisionmedicine #responsabilità
2021-03-26
28 min
I dialoghi di Fondazione Bassetti
Ai tempi del vaccino - (versione integrale)
Dialogo su Responsabilità e comunicazione. Evento su piattaforma Zoom. 28 gennaio 2021 (Integrale dell'incontro) La somministrazione dei vaccini è iniziata in molte parti del pianeta. Le dimensioni globali della pandemia comportano decisioni complesse, da prendere a volte in corsa. Esse possono e devono coniugarsi con una comunicazione trasparente - che implichi per esempio la condivisione dei dati - e con la fiducia, perseguibile anzitutto con il coinvolgimento della cittadinanza. Citizen engagement e representative deliberation possono infatti giocare un ruolo anche nella lotta alla disinformazione. Ogni scelta comporta conseguenze e indica direzioni, anche a rischio di sembrare arbitraria o distorta....
2021-02-06
2h 07
I dialoghi di Fondazione Bassetti
Ai tempi del vaccino - 4/4
Parte 4 di 4 - dibattito Dialogo su Responsabilità e comunicazione. Evento su piattaforma Zoom. 28 gennaio 2021 La somministrazione dei vaccini è iniziata in molte parti del pianeta. Le dimensioni globali della pandemia comportano decisioni complesse, da prendere a volte in corsa. Esse possono e devono coniugarsi con una comunicazione trasparente - che implichi per esempio la condivisione dei dati - e con la fiducia, perseguibile anzitutto con il coinvolgimento della cittadinanza. Citizen engagement e representative deliberation possono infatti giocare un ruolo anche nella lotta alla disinformazione. Ogni scelta comporta conseguenze e indica direzioni, anche a rischio di sembrare arbitraria o...
2021-02-06
29 min
I dialoghi di Fondazione Bassetti
Ai tempi del vaccino - 3/4
Parte 3 di 4 - Intervengono Andrea Lavazza, Angela Simone e Paola Mosconi - Modera Roberta Villa Dialogo su Responsabilità e comunicazione. Evento su piattaforma Zoom. 28 gennaio 2021 La somministrazione dei vaccini è iniziata in molte parti del pianeta. Le dimensioni globali della pandemia comportano decisioni complesse, da prendere a volte in corsa. Esse possono e devono coniugarsi con una comunicazione trasparente - che implichi per esempio la condivisione dei dati - e con la fiducia, perseguibile anzitutto con il coinvolgimento della cittadinanza. Citizen engagement e representative deliberation possono infatti giocare un ruolo anche nella lotta alla disinformazione. Ogni scelta co...
2021-02-06
37 min
I dialoghi di Fondazione Bassetti
Ai tempi del vaccino - 2/4
Parte 2 di 4 - Intervengono Giancarlo Sturloni e Angela Simone - Modera Roberta Villa Dialogo su Responsabilità e comunicazione. Evento su piattaforma Zoom. 28 gennaio 2021 La somministrazione dei vaccini è iniziata in molte parti del pianeta. Le dimensioni globali della pandemia comportano decisioni complesse, da prendere a volte in corsa. Esse possono e devono coniugarsi con una comunicazione trasparente - che implichi per esempio la condivisione dei dati - e con la fiducia, perseguibile anzitutto con il coinvolgimento della cittadinanza. Citizen engagement e representative deliberation possono infatti giocare un ruolo anche nella lotta alla disinformazione. Ogni scelta comporta conseguenze e...
2021-02-06
31 min
I dialoghi di Fondazione Bassetti
Ai tempi del vaccino - 1/4
Parte 1 di 4 - Introducono Francesco Samorè e Pietro Perconti - Interviene Barbara Saracino Dialogo su Responsabilità e comunicazione. Evento su piattaforma Zoom. 28 gennaio 2021 La somministrazione dei vaccini è iniziata in molte parti del pianeta. Le dimensioni globali della pandemia comportano decisioni complesse, da prendere a volte in corsa. Esse possono e devono coniugarsi con una comunicazione trasparente - che implichi per esempio la condivisione dei dati - e con la fiducia, perseguibile anzitutto con il coinvolgimento della cittadinanza. Citizen engagement e representative deliberation possono infatti giocare un ruolo anche nella lotta alla disinformazione. Ogni scelta comporta conseguenze e i...
2021-02-06
28 min
I dialoghi di Fondazione Bassetti
Vaccini COVID-19, quali scelte? - versione integrale
Un dialogo tra etica e innovazione responsabile. 15 dicembre 2020 Dialogo con: Leonardo Becchetti (Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" ) Marina Cazzaniga (Università degli Studi di Milano-Bicocca) Mario De Caro (Università degli studi Roma Tre) Andrea Lavazza (Centro Universitario Internazionale Arezzo) Pietro Perconti (Università degli Studi di Messina) Angela Simone (Fondazione Giannino Bassetti) Giovanni Tuzet (Università Bocconi) Video e immagini nel nostro sito: https://www.fondazionebassetti.org/it/focus/2020/12/vaccini_covid-19_quali_scelte.html
2020-12-28
1h 58
I dialoghi di Fondazione Bassetti
Vaccini COVID-19, quali scelte? - Parte 4 di 4
Un dialogo tra etica e innovazione responsabile. Parte 4 di 4 - Dibattito. Modera: Angela Simone 15 dicembre 2020 Dialogo con: Leonardo Becchetti (Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" ) Marina Cazzaniga (Università degli Studi di Milano-Bicocca) Mario De Caro (Università degli studi Roma Tre) Andrea Lavazza (Centro Universitario Internazionale Arezzo) Pietro Perconti (Università degli Studi di Messina) Angela Simone (Fondazione Giannino Bassetti) Giovanni Tuzet (Università Bocconi) Video e immagini nel nostro sito: https://www.fondazionebassetti.org/it/focus/2020/12/vaccini_covid-19_quali_scelte.html
2020-12-28
15 min
I dialoghi di Fondazione Bassetti
Vaccini COVID-19, quali scelte? - Parte 3 di 4
Un dialogo tra etica e innovazione responsabile. Parte 3 di 4 - Mario De Caro, Giovanni Tuzet e Angela Simone 15 dicembre 2020 Dialogo con: Leonardo Becchetti (Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" ) Marina Cazzaniga (Università degli Studi di Milano-Bicocca) Mario De Caro (Università degli studi Roma Tre) Andrea Lavazza (Centro Universitario Internazionale Arezzo) Pietro Perconti (Università degli Studi di Messina) Angela Simone (Fondazione Giannino Bassetti) Giovanni Tuzet (Università Bocconi) Video e immagini nel nostro sito: https://www.fondazionebassetti.org/i...
2020-12-28
31 min
I dialoghi di Fondazione Bassetti
Vaccini COVID-19, quali scelte? - Parte 2 di 4
Un dialogo tra etica e innovazione responsabile. Parte 2 di 4 - Marina Cazzaniga, Leonardo Becchetti e Angela Simone 15 dicembre 2020 Dialogo con: Leonardo Becchetti (Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" ) Marina Cazzaniga (Università degli Studi di Milano-Bicocca) Mario De Caro (Università degli studi Roma Tre) Andrea Lavazza (Centro Universitario Internazionale Arezzo) Pietro Perconti (Università degli Studi di Messina) Angela Simone (Fondazione Giannino Bassetti) Giovanni Tuzet (Università Bocconi) Video e immagini nel nostro sito: https://www.fondazionebassetti.org/it/fo...
2020-12-28
34 min
I dialoghi di Fondazione Bassetti
Il contagio dell'algoritmo: presentazione con l'autore del libro - versione integrale
In occasione dell’uscita del libro di Michele Mezza “Il contagio dell'algoritmo. Le Idi di marzo della pandemia”, edito da Donzelli 2020, Fondazione Giannino Bassetti ha cercato, come sempre, nella pluralità delle voci, tanto l'approfondimento critico quanto lo sprone all'azione, guidata dalla riflessione. Per indagare, nel divenire della storia, le redini del potere che condiziona e orienta l'agire umano. Secondo Michele Mezza, nel dramma planetario delle morti, la pandemia lancia un allarme ulteriore: l'urgenza, per riconsegnare il potere al pubblico, di affidare la gestione dei nostri dati alle istituzioni, e parallelamente di accrescere le nostre competenze digitali. La co...
2020-10-30
00 min
I dialoghi di Fondazione Bassetti
Il contagio dell'algoritmo. Incontro con l'autore - 6/6
Parte 6 di 6 Intervento di Michele Mezza, modera Francesco Samorè In occasione dell’uscita del libro di Michele Mezza “Il contagio dell'algoritmo. Le Idi di marzo della pandemia”, edito da Donzelli 2020, Fondazione Giannino Bassetti ha cercato, come sempre, nella pluralità delle voci, tanto l'approfondimento critico quanto lo sprone all'azione, guidata dalla riflessione. Per indagare, nel divenire della storia, le redini del potere che condiziona e orienta l'agire umano. Secondo Michele Mezza, nel dramma planetario delle morti, la pandemia lancia un allarme ulteriore: l'urgenza, per riconsegnare il potere al pubblico, di affidare la gestione dei nostri dati alle ist...
2020-10-30
00 min
I dialoghi di Fondazione Bassetti
Il contagio dell'algoritmo. Incontro con l'autore - 5/6
Parte 5 di 6 Intervento di Piero Bassetti, modera Francesco Samorè In occasione dell’uscita del libro di Michele Mezza “Il contagio dell'algoritmo. Le Idi di marzo della pandemia”, edito da Donzelli 2020, Fondazione Giannino Bassetti ha cercato, come sempre, nella pluralità delle voci, tanto l'approfondimento critico quanto lo sprone all'azione, guidata dalla riflessione. Per indagare, nel divenire della storia, le redini del potere che condiziona e orienta l'agire umano. Secondo Michele Mezza, nel dramma planetario delle morti, la pandemia lancia un allarme ulteriore: l'urgenza, per riconsegnare il potere al pubblico, di affidare la gestione dei nostri dati alle ist...
2020-10-30
00 min
I dialoghi di Fondazione Bassetti
Il contagio dell'algoritmo. Incontro con l'autore - 4/6
Parte 4 di 6 Intervento di Aldo Bonomi, modera Francesco Samorè In occasione dell’uscita del libro di Michele Mezza “Il contagio dell'algoritmo. Le Idi di marzo della pandemia”, edito da Donzelli 2020, Fondazione Giannino Bassetti ha cercato, come sempre, nella pluralità delle voci, tanto l'approfondimento critico quanto lo sprone all'azione, guidata dalla riflessione. Per indagare, nel divenire della storia, le redini del potere che condiziona e orienta l'agire umano. Secondo Michele Mezza, nel dramma planetario delle morti, la pandemia lancia un allarme ulteriore: l'urgenza, per riconsegnare il potere al pubblico, di affidare la gestione dei nostri dati alle ist...
2020-10-30
00 min
I dialoghi di Fondazione Bassetti
Il contagio dell'algoritmo. Incontro con l'autore - 3/6
Parte 3 di 6 Intervento di Manuela Pizzagalli, modera Francesco Samorè In occasione dell’uscita del libro di Michele Mezza “Il contagio dell'algoritmo. Le Idi di marzo della pandemia”, edito da Donzelli 2020, Fondazione Giannino Bassetti ha cercato, come sempre, nella pluralità delle voci, tanto l'approfondimento critico quanto lo sprone all'azione, guidata dalla riflessione. Per indagare, nel divenire della storia, le redini del potere che condiziona e orienta l'agire umano. Secondo Michele Mezza, nel dramma planetario delle morti, la pandemia lancia un allarme ulteriore: l'urgenza, per riconsegnare il potere al pubblico, di affidare la gestione dei nostri dati alle ist...
2020-10-30
00 min
I dialoghi di Fondazione Bassetti
Il contagio dell'algoritmo. Incontro con l'autore - 2/6
Parte 2 di 6 Intervento di Federica Lucivero, modera Francesco Samorè In occasione dell’uscita del libro di Michele Mezza “Il contagio dell'algoritmo. Le Idi di marzo della pandemia”, edito da Donzelli 2020, Fondazione Giannino Bassetti ha cercato, come sempre, nella pluralità delle voci, tanto l'approfondimento critico quanto lo sprone all'azione, guidata dalla riflessione. Per indagare, nel divenire della storia, le redini del potere che condiziona e orienta l'agire umano. Secondo Michele Mezza, nel dramma planetario delle morti, la pandemia lancia un allarme ulteriore: l'urgenza, per riconsegnare il potere al pubblico, di affidare la gestione dei nostri dati alle ist...
2020-10-30
00 min
I dialoghi di Fondazione Bassetti
Il contagio dell'algoritmo. Incontro con l'autore - 1/6
Parte 1 di 6 Introduzione di Francesco Samorè, intervento di Michele Mezza In occasione dell’uscita del libro di Michele Mezza “Il contagio dell'algoritmo. Le Idi di marzo della pandemia”, edito da Donzelli 2020, Fondazione Giannino Bassetti ha cercato, come sempre, nella pluralità delle voci, tanto l'approfondimento critico quanto lo sprone all'azione, guidata dalla riflessione. Per indagare, nel divenire della storia, le redini del potere che condiziona e orienta l'agire umano. Secondo Michele Mezza, nel dramma planetario delle morti, la pandemia lancia un allarme ulteriore: l'urgenza, per riconsegnare il potere al pubblico, di affidare la gestione dei nostri dati all...
2020-10-30
00 min
I dialoghi di Fondazione Bassetti
Game-changing innovations and responsibility. A dialogue with David Guston - full version
Full version. Introductions by: Ottavia Bassetti and Angela Simone; Speeches: David Guston, Piero Bassetti, Giulio Ceppi, Fiorenzo Galli, Costantino Bongiorno, Paolo Zanenga, Guido Romeo, Fabio Besti, On November 14th, 2016, The Fondazione Bassetti had the honor to host Professor David Guston, Founding Director of the School for the Future of Innovation in Society and Co-Director of the Institute for the Future of Innovation in Society Arizona State University. Professor Guston spoke on Synbio and he held a lecture titled "From Frankenstein to Synthetic Biology: Responsible Innovation and the Insufficiency of 'Cool'". With:
2020-10-16
00 min
I dialoghi di Fondazione Bassetti
Game-changing innovations and responsibility. A dialogue with David Guston - 3/3
Part 3/3 Speeches: Guido Romeo, David Guston, Piero Bassetti, Giulio Ceppi, Fiorenzo Galli, Costantino Bongiorno, Fabio Besti On November 14th, 2016, The Fondazione Bassetti had the honor to host Professor David Guston, Founding Director of the School for the Future of Innovation in Society and Co-Director of the Institute for the Future of Innovation in Society Arizona State University. Professor Guston spoke on Synbio and he held a lecture titled "From Frankenstein to Synthetic Biology: Responsible Innovation and the Insufficiency of 'Cool'". With: David Guston - Founding Director of the School for the Fu...
2020-10-16
00 min
I dialoghi di Fondazione Bassetti
Game-changing innovations and responsibility. A dialogue with David Guston - 2/3
Part 2/3 Speeches by: David Guston, Piero Bassetti, Costantino Bongiorno, Paolo Zanenga, Gianfelice Rocca On November 14th, 2016, The Fondazione Bassetti had the honor to host Professor David Guston, Founding Director of the School for the Future of Innovation in Society and Co-Director of the Institute for the Future of Innovation in Society Arizona State University. Professor Guston spoke on Synbio and he held a lecture titled "From Frankenstein to Synthetic Biology: Responsible Innovation and the Insufficiency of 'Cool'". With: David Guston - Founding Director of the School for the Future of Innovation in...
2020-10-16
00 min
I dialoghi di Fondazione Bassetti
Game-changing innovations and responsibility. A dialogue with David Guston - 1/3
Part 1/3 Introductions by: Ottavia Bassetti and Angela Simone; Speech: David Guston. On November 14th, 2016, The Fondazione Bassetti had the honor to host Professor David Guston, Founding Director of the School for the Future of Innovation in Society and Co-Director of the Institute for the Future of Innovation in Society Arizona State University. Professor Guston spoke on Synbio and he held a lecture titled "From Frankenstein to Synthetic Biology: Responsible Innovation and the Insufficiency of 'Cool'". With: Piero Bassetti - president Fondazione Giannino Bassetti Ottavia Bassetti - Fondazione Giannino Bassetti
2020-10-16
00 min
I dialoghi di Fondazione Bassetti
Gli algoritmi nelle nostre vite - Versione integrale
La potenza del calcolo tra rischi monopolistici e opportunità democratiche. Introduzione di Francesco Samorè e Alfonso Scarano. Interventi di Piero Bassetti, Marco Vitale, Toni Muzi Falconi, Silvia Figini, Alessandro Venturi, Giampaolo Azzoni, Giulio Giorello, Michele Mezza e Marco Vitale. Dialogo in occasione della pubblicazione del libro di Michele Mezza "Algoritmi di libertà, La potenza del calcolo tra dominio e conflitto" edito da Donzelli nel 2018. Incontro registrato il 24 aprile 2018 presso la sede della Fondazione Giannino Bassetti, Milano. Sintesi, video e foto nel nostro sito: https://www.fondazionebassetti.org/it/focus/2018/06/gli_algoritmi_nelle_nostre_vit.htm...
2020-10-10
00 min
I dialoghi di Fondazione Bassetti
Gli algoritmi nelle nostre vite - 4/4
Parte 4 di 4 - Interventi di Michele Mezza e Marco Vitale. Modera Francesco Samorè. La potenza del calcolo tra rischi monopolistici e opportunità democratiche. Dialogo in occasione della pubblicazione del libro di Michele Mezza "Algoritmi di libertà, La potenza del calcolo tra dominio e conflitto" edito da Donzelli nel 2018. Incontro registrato il 24 aprile 2018 presso la sede della Fondazione Giannino Bassetti, Milano. Sintesi, video e foto nel nostro sito: https://www.fondazionebassetti.org/it/focus/2018/06/gli_algoritmi_nelle_nostre_vit.html
2020-10-10
00 min
I dialoghi di Fondazione Bassetti
Gli algoritmi nelle nostre vite - 3/4
Parte 3 di 4 - Interventi di Giampaolo Azzoni e Giulio Giorello. Modera Francesco Samorè. La potenza del calcolo tra rischi monopolistici e opportunità democratiche. Dialogo in occasione della pubblicazione del libro di Michele Mezza "Algoritmi di libertà, La potenza del calcolo tra dominio e conflitto" edito da Donzelli nel 2018. Incontro registrato il 24 aprile 2018 presso la sede della Fondazione Giannino Bassetti, Milano. Sintesi, video e foto nel nostro sito: https://www.fondazionebassetti.org/it/focus/2018/06/gli_algoritmi_nelle_nostre_vit.html
2020-10-10
00 min
I dialoghi di Fondazione Bassetti
Gli algoritmi nelle nostre vite - 2/4
Parte 2 di 4 - Interventi di Toni Muzi Falconi, Silvia Figini e Alessandro Venturi. Modera Francesco Samorè. La potenza del calcolo tra rischi monopolistici e opportunità democratiche. Dialogo in occasione della pubblicazione del libro di Michele Mezza "Algoritmi di libertà, La potenza del calcolo tra dominio e conflitto" edito da Donzelli nel 2018. Incontro registrato il 24 aprile 2018 presso la sede della Fondazione Giannino Bassetti, Milano. Sintesi, video e foto nel nostro sito: https://www.fondazionebassetti.org/it/focus/2018/06/gli_algoritmi_nelle_nostre_vit.html
2020-10-10
00 min
I dialoghi di Fondazione Bassetti
Gli algoritmi nelle nostre vite - 1/4
Parte 1 di 4 - Introduzione di Francesco Samorè e Alfonso Scarano. Interventi di Piero Bassetti e Marco Vitale. La potenza del calcolo tra rischi monopolistici e opportunità democratiche. Dialogo in occasione della pubblicazione del libro di Michele Mezza "Algoritmi di libertà, La potenza del calcolo tra dominio e conflitto" edito da Donzelli nel 2018. Incontro registrato il 24 aprile 2018 presso la sede della Fondazione Giannino Bassetti, Milano. Sintesi, video e foto nel nostro sito: https://www.fondazionebassetti.org/it/focus/2018/06/gli_algoritmi_nelle_nostre_vit.html
2020-10-10
00 min
I dialoghi di Fondazione Bassetti
Open Scholarship and Responsible Innovation, dialogue with René von Schomberg - 1/3
Part 1/3 René von Schomberg, DG Research and Innovation, European Commission (speaking in personal capacity) On December 2017 René von Schomberg visited the Bassetti Foundation for a dialogue entitled "Open Scholarship and Responsible Innovation: a research and innovation agenda for transformational change". Von Schomberg opened the dialogue by asking the question of which were the right impacts that innovation should work towards and how could we agree on this. In his introduction to the dialogue von Schomberg argues that we must look to the machinery of science for the answer, stating that this requires a much mo...
2020-09-25
33 min
I dialoghi di Fondazione Bassetti
La fiducia nei saperi esperti in medicina e tecnoscienza. Un incontro con Silvia Camporesi. - Versione integrale
Silvia Camporesi a partire dai risultati del simposio internazionale "Investigating Trust in Expert Knowledge", ha tenuto un seminario presso la Fondazione Giannino Bassetti nel febbraio 2017. Diversi i sistemi di fiducia analizzati nei vari contributi del simposio e portati da Camporesi per introdurre la discussione, come quelli connessi al rapporto tra i pazienti con dolore cronico e i medici, alla diagnosi e al trattamento del diabete gestazionale e alle varie forme di rifiuto delle vaccinazioni. Alla luce dell'attuale pandemia, il seminario si rivela ancora più interessante e profetico. Intervengono: Piero Bassetti, presidente Fondazione Giannino B...
2020-09-18
1h 57
I dialoghi di Fondazione Bassetti
La fiducia nei saperi esperti in medicina e tecnoscienza. Un incontro con Silvia Camporesi. - 4/4
Parte 4 di 4 - Interventi di Alessandro Colombo, Francesco Samorè, Giampaolo Azzoni, Piero Bassetti, Silvia Camporesi. Silvia Camporesi a partire dai risultati del simposio internazionale "Investigating Trust in Expert Knowledge", ha tenuto un seminario presso la Fondazione Giannino Bassetti nel febbraio 2017. Diversi i sistemi di fiducia analizzati nei vari contributi del simposio e portati da Camporesi per introdurre la discussione, come quelli connessi al rapporto tra i pazienti con dolore cronico e i medici, alla diagnosi e al trattamento del diabete gestazionale e alle varie forme di rifiuto delle vaccinazioni. Alla luce dell'attuale pandemia, il seminario s...
2020-09-18
29 min
I dialoghi di Fondazione Bassetti
La fiducia nei saperi esperti in medicina e tecnoscienza. Un incontro con Silvia Camporesi. - 3/4
Parte 3 di 4 - Interventi di Piero Bassetti, Silvia Camporesi, Francesco Samorè e Angela Simone. Silvia Camporesi a partire dai risultati del simposio internazionale "Investigating Trust in Expert Knowledge", ha tenuto un seminario presso la Fondazione Giannino Bassetti nel febbraio 2017. Diversi i sistemi di fiducia analizzati nei vari contributi del simposio e portati da Camporesi per introdurre la discussione, come quelli connessi al rapporto tra i pazienti con dolore cronico e i medici, alla diagnosi e al trattamento del diabete gestazionale e alle varie forme di rifiuto delle vaccinazioni. Alla luce dell'attuale pandemia, il seminario si r...
2020-09-18
31 min
I dialoghi di Fondazione Bassetti
La fiducia nei saperi esperti in medicina e tecnoscienza. Un incontro con Silvia Camporesi. - 2/4
Parte 2 di 4 - lecture di Silvia Camporesi (seconda parte) Silvia Camporesi a partire dai risultati del simposio internazionale "Investigating Trust in Expert Knowledge", ha tenuto un seminario presso la Fondazione Giannino Bassetti nel febbraio 2017. Diversi i sistemi di fiducia analizzati nei vari contributi del simposio e portati da Camporesi per introdurre la discussione, come quelli connessi al rapporto tra i pazienti con dolore cronico e i medici, alla diagnosi e al trattamento del diabete gestazionale e alle varie forme di rifiuto delle vaccinazioni. Alla luce dell'attuale pandemia, il seminario si rivela ancora più interessante e p...
2020-09-18
28 min
I dialoghi di Fondazione Bassetti
La fiducia nei saperi esperti in medicina e tecnoscienza. Un incontro con Silvia Camporesi. 1/4
Parte 1 di 4 - Introduzione di Piero Bassetti e lecture di Silvia Camporesi (prima parte) Silvia Camporesi a partire dai risultati del simposio internazionale "Investigating Trust in Expert Knowledge", ha tenuto un seminario presso la Fondazione Giannino Bassetti nel febbraio 2017. Diversi i sistemi di fiducia analizzati nei vari contributi del simposio e portati da Camporesi per introdurre la discussione, come quelli connessi al rapporto tra i pazienti con dolore cronico e i medici, alla diagnosi e al trattamento del diabete gestazionale e alle varie forme di rifiuto delle vaccinazioni. Alla luce dell'attuale pandemia, il seminario si...
2020-09-18
31 min
I dialoghi di Fondazione Bassetti
Guardare oltre, nell'esperienza di Piero Bassetti - versione integrale
Incontro/presentazione del libro "Guardare oltre. Innovazione e politica nell'esperienza di Piero Bassetti", di Francesco Samorè (Carocci Editore) in occasione del 90esimo compleanno di Piero Bassetti. Modera Francesco Samorè, autore del libro, Segretario Generale di Fondazione Giannino Bassetti Intervengono Carlo Sangalli, Presidente Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi Francesco Samorè, autore del libro "Guardare oltre", Carocci Editore - Segretario Generale di Fondazione Giannino Bassetti Fabio Rugge, Magnifico Rettore dell'Università di Pavia Massimiano Bucchi, Sociologo - Università degli Studi di Trento Roberta Garruccio, Storico - Università degli Studi di Mil...
2020-09-07
1h 40
I dialoghi di Fondazione Bassetti
Guardare oltre, nell'esperienza di Piero Bassetti - 7/7
Parte 7 di 7 - Intervento di Mauro Magatti, Sociologo economista, Università Cattolica del Sacro Cuore Incontro/presentazione del libro "Guardare oltre. Innovazione e politica nell'esperienza di Piero Bassetti", di Francesco Samorè (Carocci Editore) in occasione del 90esimo compleanno di Piero Bassetti. Modera Francesco Samorè, autore del libro, Segretario Generale di Fondazione Giannino Bassetti Intervento di Mauro Magatti, Sociologo economista, Università Cattolica del Sacro Cuore (e conclusioni) Video e fotografie nel nostro sito: https://www.fondazionebassetti.org/it/focus/2018/12/guardare_oltre_la_presentazion.html
2020-09-07
12 min
I dialoghi di Fondazione Bassetti
Guardare oltre, nell'esperienza di Piero Bassetti - 6/7
Parte 6 di 7 - Intervento di Cristina Grasseni, Scientific Director Professor of Anthropology at Leiden University Incontro/presentazione del libro "Guardare oltre. Innovazione e politica nell'esperienza di Piero Bassetti", di Francesco Samorè (Carocci Editore) in occasione del 90esimo compleanno di Piero Bassetti. Modera Francesco Samorè, autore del libro, Segretario Generale di Fondazione Giannino Bassetti Intervento di Cristina Grasseni, Scientific Director Professor of Anthropology at Leiden University Video e fotografie nel nostro sito: https://www.fondazionebassetti.org/it/focus/2018/12/guardare_oltre_la_presentazion.html
2020-09-07
13 min
I dialoghi di Fondazione Bassetti
Guardare oltre, nell'esperienza di Piero Bassetti - 5/7
Parte 5 di 7 - Intervento di Ferruccio De Bortoli, Giornalista, Presidente Associazione Vidas Incontro/presentazione del libro "Guardare oltre. Innovazione e politica nell'esperienza di Piero Bassetti", di Francesco Samorè (Carocci Editore) in occasione del 90esimo compleanno di Piero Bassetti. Modera Francesco Samorè, autore del libro, Segretario Generale di Fondazione Giannino Bassetti Intervento di Ferruccio De Bortoli, Giornalista, Presidente Associazione Vidas Video e fotografie nel nostro sito: https://www.fondazionebassetti.org/it/focus/2018/12/guardare_oltre_la_presentazion.html
2020-09-07
15 min
I dialoghi di Fondazione Bassetti
Guardare oltre, nell'esperienza di Piero Bassetti - 4/7
Parte 4 di 7 - Intervento di Roberta Garruccio, Storico - Università degli Studi di Milano Incontro/presentazione del libro "Guardare oltre. Innovazione e politica nell'esperienza di Piero Bassetti", di Francesco Samorè (Carocci Editore) in occasione del 90esimo compleanno di Piero Bassetti. Modera Francesco Samorè, autore del libro, Segretario Generale di Fondazione Giannino Bassetti Intervento di Roberta Garruccio, Storico - Università degli Studi di Milano Video e fotografie nel nostro sito: https://www.fondazionebassetti.org/it/focus/2018/12/guardare_oltre_la_presentazion.html
2020-09-07
16 min
I dialoghi di Fondazione Bassetti
Guardare oltre, nell'esperienza di Piero Bassetti - 3/7
Parte 3 di 7 - Intervento di Massimiano Bucchi, Sociologo - Università degli Studi di Trento Incontro/presentazione del libro "Guardare oltre. Innovazione e politica nell'esperienza di Piero Bassetti", di Francesco Samorè (Carocci Editore) in occasione del 90esimo compleanno di Piero Bassetti. Modera Francesco Samorè, autore del libro, Segretario Generale di Fondazione Giannino Bassetti Intervento di Massimiano Bucchi, Sociologo - Università degli Studi di Trento Video e fotografie nel nostro sito: https://www.fondazionebassetti.org/it/focus/2018/12/guardare_oltre_la_presentazion.html
2020-09-07
10 min
I dialoghi di Fondazione Bassetti
Guardare oltre, nell'esperienza di Piero Bassetti - 2/7
Parte 2 di 7 - Intervento di Fabio Rugge, Magnifico Rettore dell'Università di Pavia Incontro/presentazione del libro "Guardare oltre. Innovazione e politica nell'esperienza di Piero Bassetti", di Francesco Samorè (Carocci Editore) in occasione del 90esimo compleanno di Piero Bassetti. Modera Francesco Samorè, autore del libro, Segretario Generale di Fondazione Giannino Bassetti Intervento di Fabio Rugge, Magnifico Rettore dell'Università di Pavia Video e fotografie nel nostro sito: https://www.fondazionebassetti.org/it/focus/2018/12/guardare_oltre_la_presentazion.html
2020-09-07
18 min
I dialoghi di Fondazione Bassetti
Guardare oltre, nell'esperienza di Piero Bassetti - 1/7
Parte 1 di 7 (l'audio migliora dopo qualche minuto) Introduzione di Carlo Sangalli, Presidente Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi Modera Francesco Samorè, autore del libro, Segretario Generale di Fondazione Giannino Bassetti Incontro/presentazione del libro "Guardare oltre. Innovazione e politica nell'esperienza di Piero Bassetti", di Francesco Samorè (Carocci Editore) in occasione del 90esimo compleanno di Piero Bassetti. Introduzione di Carlo Sangalli, Presidente Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi Modera Francesco Samorè, autore del libro, Segretario Generale di Fondazione Giannino Bassetti Video e fotografie nel nostro sito: htt...
2020-09-07
13 min
I dialoghi di Fondazione Bassetti
La sostenibilità economica della medicina di precisione - Versione integrale
Quinto incontro del ciclo "La medicina di precisione: opportunità terapeutiche e responsabilità pubblica" organizzato insieme all'Università di Pavia. Sono stati cinque momenti nei quali abbiamo toccato i punti che ci espongono alle scelte più difficili (sostenibilità delle cure, uso dei dati genetici, ruolo del paziente). La medicina di precisione è tra le innovazioni che più profondamente incideranno sul concetto di cura e sulle responsabilità dei decisori. Quest'ultimo appuntamento del ciclo si è tenuto agli inizi di giugno 2108 e ha visto come relatori: Piero Bassetti, Presidente della Fondazione Giannino Bassetti, Chiara Demartini, Università di Pavia e Fondazione IRCCS Policlinic...
2020-08-18
1h 56
I dialoghi di Fondazione Bassetti
La sostenibilità economica della medicina di precisione - 5/5
Parte 5 di 5. In questo podcast, l'intervento di Gianfelice Rocca (vicepresidente Fondazione Giannino Bassetti e presidente Istituto Clinico Humanitas), a seguire un intenso dibattito. Quinto incontro del ciclo "La medicina di precisione: opportunità terapeutiche e responsabilità pubblica" organizzato insieme all'Università di Pavia. Sono stati cinque momenti nei quali abbiamo toccato i punti che ci espongono alle scelte più difficili (sostenibilità delle cure, uso dei dati genetici, ruolo del paziente). La medicina di precisione è tra le innovazioni che più profondamente incideranno sul concetto di cura e sulle responsabilità dei decisori. Quest'ultimo appuntamento del ciclo si...
2020-08-18
29 min
I dialoghi di Fondazione Bassetti
La sostenibilità economica della medicina di precisione - 4/5
Parte 4 di 5. In questo podcast, l'intervento di Rosaria Iardino (presidente Fondazione The Bridge). Quinto incontro del ciclo "La medicina di precisione: opportunità terapeutiche e responsabilità pubblica" organizzato insieme all'Università di Pavia. Sono stati cinque momenti nei quali abbiamo toccato i punti che ci espongono alle scelte più difficili (sostenibilità delle cure, uso dei dati genetici, ruolo del paziente). La medicina di precisione è tra le innovazioni che più profondamente incideranno sul concetto di cura e sulle responsabilità dei decisori. Quest'ultimo appuntamento del ciclo si è tenuto agli inizi di giugno 2108 e ha visto come rela...
2020-08-18
17 min
I dialoghi di Fondazione Bassetti
La sostenibilità economica della medicina di precisione - 3/5
Parte 3 di 5. In questo podcast, l'intervento di Pier Paolo Di Fiore (IEO - Istituto Europeo di Oncologia) Quinto incontro del ciclo "La medicina di precisione: opportunità terapeutiche e responsabilità pubblica" organizzato insieme all'Università di Pavia. Sono stati cinque momenti nei quali abbiamo toccato i punti che ci espongono alle scelte più difficili (sostenibilità delle cure, uso dei dati genetici, ruolo del paziente). La medicina di precisione è tra le innovazioni che più profondamente incideranno sul concetto di cura e sulle responsabilità dei decisori. Quest'ultimo appuntamento del ciclo si è tenuto agli inizi di giugno 21...
2020-08-18
25 min
I dialoghi di Fondazione Bassetti
La sostenibilità economica della medicina di precisione - 2/5
Parte 2 di 5. In questo podcast, l'intervento di Chiara Demartini (Università di Pavia e Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo). Quinto incontro del ciclo "La medicina di precisione: opportunità terapeutiche e responsabilità pubblica" organizzato insieme all'Università di Pavia. Sono stati cinque momenti nei quali abbiamo toccato i punti che ci espongono alle scelte più difficili (sostenibilità delle cure, uso dei dati genetici, ruolo del paziente). La medicina di precisione è tra le innovazioni che più profondamente incideranno sul concetto di cura e sulle responsabilità dei decisori. Quest'ultimo appuntamento del ciclo si è tenuto agli inizi di giugno...
2020-08-18
27 min
I dialoghi di Fondazione Bassetti
La sostenibilità economica della medicina di precisione - 1/5
Parte 1 di 5. In questo podcast, l'intervento di Piero Bassetti (presidente Fondazione Giannino Bassetti). Modera Francesco Samorè (Fondazione Giannino Bassetti). Quinto incontro del ciclo "La medicina di precisione: opportunità terapeutiche e responsabilità pubblica" organizzato insieme all'Università di Pavia. Sono stati cinque momenti nei quali abbiamo toccato i punti che ci espongono alle scelte più difficili (sostenibilità delle cure, uso dei dati genetici, ruolo del paziente). La medicina di precisione è tra le innovazioni che più profondamente incideranno sul concetto di cura e sulle responsabilità dei decisori. Quest'ultimo appuntamento del ciclo si è tenuto agli inizi di g...
2020-08-18
17 min
I dialoghi di Fondazione Bassetti
La medicina di precisione in cardiologia: il futuro è già presente.
Incontro con Silvia Priori (Università di Pavia e degli Istituti Clinici Scientifici Maugeri IRCCS) A fine maggio 2018 si è tenuto il quarto incontro del ciclo "La medicina di precisione: opportunità terapeutiche e responsabilità pubblica". Il seminario, dal titolo "La medicina di precisione in cardiologia: il futuro è già presente", ha permesso l'approfondimento della tematica della medicina di precisione nel campo della cardiologia con l'intervento di una grande personalità del campo: Silvia Priori, dell'Università di Pavia e degli Istituti Clinici Scientifici Maugeri IRCCS, prima donna nella classifica dei ricercatori nazionali in campo biomedico. Il ciclo d'incont...
2020-08-12
55 min
I dialoghi di Fondazione Bassetti
Piero Bassetti interviene alle Celebrazioni del 50mo di Regione Lombardia
Discorso di Piero Bassetti in occasione delle Celebrazioni del 50mo di Regione Lombardia Martedì 7 luglio 2020 Aula consiliare, Palazzo Pirelli, Milano La prima voce è di Alessandro Fermi, Presidente del Consiglio regionale che ha aperto la Cerimonia. Intervento di Piero Bassetti, Primo Presidente di Regione Lombardia, presidente di Fondazione Giannino Bassetti e Globus et Locus
2020-07-07
28 min
I dialoghi di Fondazione Bassetti
Big data, machine learning e medicina di precisione - Versione integrale.
Versione integrale Terzo incontro del ciclo "La medicina di precisione: opportunità terapeutiche e responsabilità pubblica", primo atto della collaborazione tra Università di Pavia e Fondazione Giannino Bassetti. L'incontro, titolato "Big data, machine learning e medicina di precisione" è stato introdotto da Piero Bassetti con una costatazione: "(...) la quantità fa qualità. Siamo di fronte a una sfida enorme perché quello che sta avvenendo è che i dati quando sono infinitamente tanti sono sostitutivi del fenomeno. La realtà la recepivamo dal fenomeno; adesso stiamo constatando che saremo richiesti di guardare la realtà non tanto dal fenomeno - in greco vuol dire...
2020-06-29
2h 08
I dialoghi di Fondazione Bassetti
Big data, machine learning e medicina di precisione - 5/5
Parte 5 di 5 Terzo incontro del ciclo "La medicina di precisione: opportunità terapeutiche e responsabilità pubblica", primo atto della collaborazione tra Università di Pavia e Fondazione Giannino Bassetti. L'incontro, titolato "Big data, machine learning e medicina di precisione" è stato introdotto da Piero Bassetti con una costatazione: "(...) la quantità fa qualità. Siamo di fronte a una sfida enorme perché quello che sta avvenendo è che i dati quando sono infinitamente tanti sono sostitutivi del fenomeno. La realtà la recepivamo dal fenomeno; adesso stiamo constatando che saremo richiesti di guardare la realtà non tanto dal fenomeno - in greco vuol dire...
2020-06-29
19 min
I dialoghi di Fondazione Bassetti
Big data, machine learning e medicina di precisione - 4/5
Parte 4 di 5 Terzo incontro del ciclo "La medicina di precisione: opportunità terapeutiche e responsabilità pubblica", primo atto della collaborazione tra Università di Pavia e Fondazione Giannino Bassetti. L'incontro, titolato "Big data, machine learning e medicina di precisione" è stato introdotto da Piero Bassetti con una costatazione: "(...) la quantità fa qualità. Siamo di fronte a una sfida enorme perché quello che sta avvenendo è che i dati quando sono infinitamente tanti sono sostitutivi del fenomeno. La realtà la recepivamo dal fenomeno; adesso stiamo constatando che saremo richiesti di guardare la realtà non tanto dal fenomeno - in greco vuol dire...
2020-06-29
23 min
I dialoghi di Fondazione Bassetti
Big data, machine learning e medicina di precisione - 3/5
Parte 3 di 5 Terzo incontro del ciclo "La medicina di precisione: opportunità terapeutiche e responsabilità pubblica", primo atto della collaborazione tra Università di Pavia e Fondazione Giannino Bassetti. L'incontro, titolato "Big data, machine learning e medicina di precisione" è stato introdotto da Piero Bassetti con una costatazione: "(...) la quantità fa qualità. Siamo di fronte a una sfida enorme perché quello che sta avvenendo è che i dati quando sono infinitamente tanti sono sostitutivi del fenomeno. La realtà la recepivamo dal fenomeno; adesso stiamo constatando che saremo richiesti di guardare la realtà non tanto dal fenomeno - in greco vuol dire...
2020-06-29
24 min
I dialoghi di Fondazione Bassetti
Big data, machine learning e medicina di precisione - 2/5
Parte 2 di 5 Terzo incontro del ciclo "La medicina di precisione: opportunità terapeutiche e responsabilità pubblica", primo atto della collaborazione tra Università di Pavia e Fondazione Giannino Bassetti. L'incontro, titolato "Big data, machine learning e medicina di precisione" è stato introdotto da Piero Bassetti con una costatazione: "(...) la quantità fa qualità. Siamo di fronte a una sfida enorme perché quello che sta avvenendo è che i dati quando sono infinitamente tanti sono sostitutivi del fenomeno. La realtà la recepivamo dal fenomeno; adesso stiamo constatando che saremo richiesti di guardare la realtà non tanto dal fenomeno - in greco vuol dire...
2020-06-29
26 min
I dialoghi di Fondazione Bassetti
Big data, machine learning e medicina di precisione - 1/5
Parte 1 di 5 Terzo incontro del ciclo "La medicina di precisione: opportunità terapeutiche e responsabilità pubblica", primo atto della collaborazione tra Università di Pavia e Fondazione Giannino Bassetti. L'incontro, titolato "Big data, machine learning e medicina di precisione" è stato introdotto da Piero Bassetti con una costatazione: "(...) la quantità fa qualità. Siamo di fronte a una sfida enorme perché quello che sta avvenendo è che i dati quando sono infinitamente tanti sono sostitutivi del fenomeno. La realtà la recepivamo dal fenomeno; adesso stiamo constatando che saremo richiesti di guardare la realtà non tanto dal fenomeno - in greco vuol...
2020-06-29
26 min
I dialoghi di Fondazione Bassetti
Design will own the Future - extracts#2 - Piero Bassetti
Extracts from "Design will own the Future. Beauty and tech, a new vision of design, a new way of education." Workshop by invitation at Singularity University Extract 2: Piero Bassetti (Fondazione Giannino Bassetti) 2013, June 23 Singularity University Post: Design Will Own The Future at The Singularity University Video: INNOVATING WITH BEAUTY - San Francisco
2020-06-09
07 min
I dialoghi di Fondazione Bassetti
Il nuovo ruolo dei pazienti nella medicina di precisione - Versione integrale
Secondo incontro del ciclo "La medicina di precisione: opportunità terapeutiche e responsabilità pubblica", primo atto della collaborazione tra Università di Pavia e Fondazione Giannino Bassetti. Maggiore protagonismo, nuovi strumenti di dialogo con i medici e i saperi esperti, possibilità di sperimentare su sé stessi una terapia che nasce personalizzata: questi i punti che Margherita Fronte ha introdotto all'attenzione degli ospiti di Fondazione Bassetti per discutere il ruolo dei pazienti nella medicina di precisione. Interventi di: Giampaolo Azzoni, Università di Pavia Stefano Govoni, Università di Pavia Rosaria Iardino, Fondazione The Bridge Angela Simone...
2020-05-12
1h 52
I dialoghi di Fondazione Bassetti
Il nuovo ruolo dei pazienti nella medicina di precisione - 5/5
Parte 5 di 5 Secondo incontro del ciclo "La medicina di precisione: opportunità terapeutiche e responsabilità pubblica", primo atto della collaborazione tra Università di Pavia e Fondazione Giannino Bassetti. Maggiore protagonismo, nuovi strumenti di dialogo con i medici e i saperi esperti, possibilità di sperimentare su sé stessi una terapia che nasce personalizzata: questi i punti che Margherita Fronte ha introdotto all'attenzione degli ospiti di Fondazione Bassetti per discutere il ruolo dei pazienti nella medicina di precisione. Parte 5. Intervento di Piero Rivizzigno, tumorepancreas.com Sintesi, video, slide, fotografie: https://www.fondazionebassetti.org/it/focus...
2020-05-12
27 min
I dialoghi di Fondazione Bassetti
Il nuovo ruolo dei pazienti nella medicina di precisione - 4/5
Parte 4 di 5 Secondo incontro del ciclo "La medicina di precisione: opportunità terapeutiche e responsabilità pubblica", primo atto della collaborazione tra Università di Pavia e Fondazione Giannino Bassetti. Maggiore protagonismo, nuovi strumenti di dialogo con i medici e i saperi esperti, possibilità di sperimentare su sé stessi una terapia che nasce personalizzata: questi i punti che Margherita Fronte ha introdotto all'attenzione degli ospiti di Fondazione Bassetti per discutere il ruolo dei pazienti nella medicina di precisione. Parte 4. Intervento di Angela Simone, Fondazione Giannino Bassetti. Sintesi, video, slide, fotografie: https://www.fondazionebassetti.org/it/fo...
2020-05-12
28 min
I dialoghi di Fondazione Bassetti
Il nuovo ruolo dei pazienti nella medicina di precisione - 3/5
Parte 3 di 5 Secondo incontro del ciclo "La medicina di precisione: opportunità terapeutiche e responsabilità pubblica", primo atto della collaborazione tra Università di Pavia e Fondazione Giannino Bassetti. Maggiore protagonismo, nuovi strumenti di dialogo con i medici e i saperi esperti, possibilità di sperimentare su sé stessi una terapia che nasce personalizzata: questi i punti che Margherita Fronte ha introdotto all'attenzione degli ospiti di Fondazione Bassetti per discutere il ruolo dei pazienti nella medicina di precisione. Parte 3. Intervento di Rosaria Iardino, Fondazione The Bridge. Sintesi, video, slide, fotografie: https://www.fondazionebassetti.org/it/fo...
2020-05-12
16 min
I dialoghi di Fondazione Bassetti
Il nuovo ruolo dei pazienti nella medicina di precisione - 2/5
Parte 2 di 5 Secondo incontro del ciclo "La medicina di precisione: opportunità terapeutiche e responsabilità pubblica", primo atto della collaborazione tra Università di Pavia e Fondazione Giannino Bassetti. Maggiore protagonismo, nuovi strumenti di dialogo con i medici e i saperi esperti, possibilità di sperimentare su sé stessi una terapia che nasce personalizzata: questi i punti che Margherita Fronte ha introdotto all'attenzione degli ospiti di Fondazione Bassetti per discutere il ruolo dei pazienti nella medicina di precisione. Parte 2. Stefano Govoni, Università di Pavia. Sintesi, video, slide, fotografie: https://www.fondazionebassetti.org/it/focus/2018/05/il_nuo...
2020-05-12
19 min
I dialoghi di Fondazione Bassetti
Il nuovo ruolo dei pazienti nella medicina di precisione - 1/5
Parte 1 di 5 Secondo incontro del ciclo "La medicina di precisione: opportunità terapeutiche e responsabilità pubblica", primo atto della collaborazione tra Università di Pavia e Fondazione Giannino Bassetti. Maggiore protagonismo, nuovi strumenti di dialogo con i medici e i saperi esperti, possibilità di sperimentare su sé stessi una terapia che nasce personalizzata: questi i punti che Margherita Fronte ha introdotto all'attenzione degli ospiti di Fondazione Bassetti per discutere il ruolo dei pazienti nella medicina di precisione. Parte 1. Intervento di Giampaolo Azzoni, Università di Pavia. Sintesi, video, slide, fotografie: https://www.fondazionebassetti.org/it/foc...
2020-05-12
21 min
I dialoghi di Fondazione Bassetti
La medicina di precisione. Opportunità terapeutiche e responsabilità pubblica - Versione integrale
Versione integrale. Il 12 marzo 2018 si è inaugurato il ciclo "La medicina di precisione: opportunità terapeutiche e responsabilità pubblica", primo atto della collaborazione tra Università di Pavia e Fondazione Giannino Bassetti. La serata si è aperta con la firma del protocollo di intesa tra i due enti da parte del Rettore Fabio Rugge e del Presidente Piero Bassetti, presente anche il vicepresidente della Fondazione Gianfelice Rocca. Silvia Priori ha introdotto il canovaccio dei cinque incontri: il tema della medicina di precisione verrà declinato inforcando le lenti della responsabilità e ascoltando la prospettiva dei pazienti, con approfondimenti sui big data e sulla s...
2020-05-08
1h 49
I dialoghi di Fondazione Bassetti
La medicina di precisione. Opportunità terapeutiche e responsabilità pubblica - 5/5
Parte 5 di 5. Inizio del ciclo "La medicina di precisione: opportunità terapeutiche e responsabilità pubblica", primo atto della collaborazione tra Università di Pavia e Fondazione Giannino Bassetti. Silvia Priori ha introdotto il canovaccio dei cinque incontri: il tema della medicina di precisione verrà declinato inforcando le lenti della responsabilità e ascoltando la prospettiva dei pazienti, con approfondimenti sui big data e sulla sostenibilità economica. Parte 5. Intervento di Giampaolo Merlini, Università di Pavia e Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo e Gianfelice Rocca, Vicepresidente Fondazione Giannino Bassetti. Video, foto, slide, interviste e introduzione dell'incontro: https://www.fondazi...
2020-05-08
23 min
I dialoghi di Fondazione Bassetti
La medicina di precisione. Opportunità terapeutiche e responsabilità pubblica - 4/5
Parte 4 di 5. Inizio del ciclo "La medicina di precisione: opportunità terapeutiche e responsabilità pubblica", primo atto della collaborazione tra Università di Pavia e Fondazione Giannino Bassetti. Silvia Priori ha introdotto il canovaccio dei cinque incontri: il tema della medicina di precisione verrà declinato inforcando le lenti della responsabilità e ascoltando la prospettiva dei pazienti, con approfondimenti sui big data e sulla sostenibilità economica. Parte 4. Intervento di Pier Giuseppe Pelicci, IEO, Istituto Europeo di Oncologia. Video, foto, slide, interviste e introduzione dell'incontro: https://www.fondazionebassetti.org/it/focus/2018/03/la_struttura_della_medicina_di.html
2020-05-08
24 min
I dialoghi di Fondazione Bassetti
La medicina di precisione. Opportunità terapeutiche e responsabilità pubblica - 3/5
Parte 3 di 5. Inizio del ciclo "La medicina di precisione: opportunità terapeutiche e responsabilità pubblica", primo atto della collaborazione tra Università di Pavia e Fondazione Giannino Bassetti. Silvia Priori ha introdotto il canovaccio dei cinque incontri: il tema della medicina di precisione verrà declinato inforcando le lenti della responsabilità e ascoltando la prospettiva dei pazienti, con approfondimenti sui big data e sulla sostenibilità economica. Parte 3. Intervento di Paola Larghi, Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica. Video, foto, slide, interviste e introduzione dell'incontro: https://www.fondazionebassetti.org/it/focus/2018/03/la_struttura_della_medicina_di.html
2020-05-08
21 min
I dialoghi di Fondazione Bassetti
La medicina di precisione. Opportunità terapeutiche e responsabilità pubblica - 2/5
Parte 2 di 5. Inizio del ciclo "La medicina di precisione: opportunità terapeutiche e responsabilità pubblica", primo atto della collaborazione tra Università di Pavia e Fondazione Giannino Bassetti. Silvia Priori ha introdotto il canovaccio dei cinque incontri: il tema della medicina di precisione verrà declinato inforcando le lenti della responsabilità e ascoltando la prospettiva dei pazienti, con approfondimenti sui big data e sulla sostenibilità economica. Parte 2. Intervento di Mario Cazzola, Università di Pavia e Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo. (24'07") Video, foto, slide, interviste e introduzione dell'incontro: https://www.fondazionebassetti.org/it/focus/2018/03/la_struttura_della_m...
2020-05-08
23 min
I dialoghi di Fondazione Bassetti
La medicina di precisione. Opportunità terapeutiche e responsabilità pubblica - 1/5
Parte 1 di 5. Inizio del ciclo "La medicina di precisione: opportunità terapeutiche e responsabilità pubblica", primo atto della collaborazione tra Università di Pavia e Fondazione Giannino Bassetti. La serata si è aperta con la firma del protocollo di intesa tra i due enti da parte del Rettore Fabio Rugge e del Presidente Piero Bassetti, presente anche il vicepresidente della Fondazione Gianfelice Rocca. Silvia Priori ha introdotto il canovaccio dei cinque incontri: il tema della medicina di precisione verrà declinato inforcando le lenti della responsabilità e ascoltando la prospettiva dei pazienti, con approfondimenti sui big data e sulla sostenibilità economica. Qui...
2020-05-08
16 min
I dialoghi di Fondazione Bassetti
Nuova filantropia: crowdfunding societal challenges - registrazione integrale
Un incontro a cura di Fondazione Giannino Bassetti e Università di Pavia 15 novembre 2018 Fondazione Giannino Bassetti, Milano Introducono: Piero Bassetti, presidente Fondazione Giannino Bassetti Fabio Rugge, Rettore dell’Università di Pavia Modera: Francesco Samorè, Fondazione Giannino Bassetti Testimonianze di: Arianna Arisi Rota, Università di Pavia Ilaria Cabrini, Università di Pavia Renato Galliano, Comune di Milano Ferdinando Auricchio, Università di Pavia Nora Bloise, Fondazione Umberto Veronesi Emilio Girino, Studio Ghidini, Girino & Associati Giovanna Riccardi, Università di Pavia Gerardo Biella, Università di Pavia ...
2020-04-24
1h 49
I dialoghi di Fondazione Bassetti
Nuova filantropia: crowdfunding societal challenges - 4/4
Parte 4 di 4 Un incontro a cura di Fondazione Giannino Bassetti e Università di Pavia 15 novembre 2018 Fondazione Giannino Bassetti, Milano Intervento conclusivo di Piero Bassetti, presidente Fondazione Giannino Bassetti Dibattito Sintesi, video, intervista ad Arianna Arisi Rota e Ilaria Cabrini e fotografie: New philantropy: crowdfunding societal challenges. https://www.fondazionebassetti.org/it/focus/2019/02/new_philanthropy_crowdfunding_.html
2020-04-24
13 min
I dialoghi di Fondazione Bassetti
Nuova filantropia: crowdfunding societal challenges - 3/4
Parte 3 di 4 Un incontro a cura di Fondazione Giannino Bassetti e Università di Pavia 15 novembre 2018 Fondazione Giannino Bassetti, Milano Testimonianze di: Giovanna Riccardi, Università di Pavia Gerardo Biella, Università di Pavia Sintesi, video, intervista ad Arianna Arisi Rota e Ilaria Cabrini e fotografie: New philantropy: crowdfunding societal challenges.
2020-04-24
35 min
I dialoghi di Fondazione Bassetti
Nuova filantropia: crowdfunding societal challenges - 2/4
Parte 2 di 4 Un incontro a cura di Fondazione Giannino Bassetti e Università di Pavia 15 novembre 2018 Fondazione Giannino Bassetti, Milano Testimonianze di: Ferdinando Auricchio, Università di Pavia Nora Bloise, Fondazione Umberto Veronesi Emilio Girino, Studio Ghidini, Girino & Associati Intervengono: Piero Bassetti, presidente Fondazione Giannino Bassetti Fabio Rugge, Rettore Università di Pavia Sintesi, video, intervista e fotografie: New philantropy: crowdfunding societal challenges. https://www.fondazionebassetti.org/it/focus/2019/02/new_philanthropy_crowdfunding_.html
2020-04-24
33 min
I dialoghi di Fondazione Bassetti
Nuova filantropia: crowdfunding societal challenges - 1/4
Parte 1 di 4 Un incontro a cura di Fondazione Giannino Bassetti e Università di Pavia 15 novembre 2018 Fondazione Giannino Bassetti, Milano Introducono: Piero Bassetti, presidente Fondazione Giannino Bassetti Fabio Rugge, Rettore dell’Università di Pavia Testimonianze di: Arianna Arisi Rota, Università di Pavia Ilaria Cabrini, Università di Pavia Renato Galliano, Comune di Milano Modera: Francesco Samorè, Fondazione Giannino Bassetti Sintesi, video, intervista e fotografie: New philantropy: crowdfunding societal challenges. https://www.fondazionebassetti.org/it/focus/2019/02/new_philanthropy_crowdfunding_.html
2020-04-24
28 min
I dialoghi di Fondazione Bassetti
Challenges for Responsible Innovation: Milan
(Full version) On Thursday 23 January 2020 at 15.00, we dialogued on the challenges of responsible innovation with René von Schomberg and Jonathan Hankins, co-editors of the International Handbook on Responsible Innovation (2019). Introduction by: Piero Bassetti, President Fondazione Giannino Bassetti Speech by: Jonathan Hankins, co-author "International Handbook of Responsible Innovation" and Foreign Correspondent Fondazione Giannino Bassetti René Von Schomberg, co-author "International Handbook of Responsible Innovation", European Commission, DG RTD Guest-Professor, Technical University Darmstadt, Germany Dialogue: Piero Bassetti, President Fondazione Giannino Bassetti Gianfelice Rocca, President Istituto Clinico Humanitas and Vice-president Fo...
2020-02-13
1h 44
I dialoghi di Fondazione Bassetti
Challenges for Responsible Innovation - 3/4
Part 3/4 On Thursday 23 January 2020 at 15.00, we dialogued on the challenges of responsible innovation with René von Schomberg and Jonathan Hankins, co-editors of the International Handbook on Responsible Innovation (2019). Dialogue: Piero Bassetti, President Fondazione Giannino Bassetti Gianfelice Rocca, President Istituto Clinico Humanitas and Vice-president Fondazione Giannino Bassetti René Von Schomberg, co-author "International Handbook on Responsible Innovation", European Commission, DG RTD Guest-Professor, Technical University Darmstadt, Germany Summary, podcasts, videos and photos of the event: here https://www.fondazionebassetti.org/en/focus/2020/02/challenges_for_responsible_inn_3.html
2020-02-13
27 min
I dialoghi di Fondazione Bassetti
Challenges for Responsible Innovation - 1/4
Part 1/4 On Thursday 23 January 2020 at 15.00, we dialogued on the challenges of responsible innovation with René von Schomberg and Jonathan Hankins, co-editors of the International Handbook on Responsible Innovation (2019). Introduction by: Piero Bassetti, President Fondazione Giannino Bassetti Speech by: Jonathan Hankins, co-editor "International Handbook on Responsible Innovation" and Foreign Correspondent Fondazione Giannino Bassetti Transcription here: https://www.fondazionebassetti.org/en/focus/2020/02/the_role_of_politics_to_define.html Summary, podcasts, videos and photos of the event: here https://www.fondazionebassetti.org/en/focus/2020/02/challenges_for_responsible_inn_3.html
2020-02-11
16 min
I dialoghi di Fondazione Bassetti
Curarsi nel futuro: incontro con Valentina Fossati e Angela Simone - 4/4
Parte 4 di 4 - Dibattito Interventi di Maria Laura Costantino, Politecnico di Milano, Presidente di Medtech School Piero Melodia, Humanitas University Stefano Crabu, Politecnico di Milano Valentina Fossati, ricercatrice presso il New York Stem Cell Foundation Research Institute Angela Simone, biotecnologa e giornalista scientifica, Responsabile progetti europei per Fondazione Bassetti Modera Francesco Samorè, Segretario generale Fondazione Giannino Bassetti La sintesi dell'evento, i podcast e le foto si trovano nel sito della Fondazione: https://www.fondazionebassetti.org/it/focus/2020/01/curarsi_nel_futuro_incontro_co.html
2020-01-30
23 min
I dialoghi di Fondazione Bassetti
Curarsi nel futuro: incontro con Valentina Fossati e Angela Simone - 3/4
Parte 3 di 4 Interventi di Valentina Fossati, ricercatrice presso il New York Stem Cell Foundation Research Institute Piero Bassetti, Presidente Fondazione Giannino Bassetti Angela Simone, biotecnologa e giornalista scientifica, Responsabile progetti europei per Fondazione Bassetti Modera Francesco Samorè, Segretario generale Fondazione Giannino Bassetti La sintesi dell'evento, i podcast e le foto si trovano nel sito della Fondazione: https://www.fondazionebassetti.org/it/focus/2020/01/curarsi_nel_futuro_incontro_co.html
2020-01-30
20 min
I dialoghi di Fondazione Bassetti
Curarsi nel futuro: incontro con Valentina Fossati e Angela Simone - 2/4
Parte 2 di 4 Interventi di Valentina Fossati, ricercatrice presso il New York Stem Cell Foundation Research Institute Angela Simone, biotecnologa e giornalista scientifica, Responsabile progetti europei per Fondazione Bassetti Autrici di "Curarsi nel futuro. Come staminali e terapia genica stanno cambiando la medicina" Zanichelli Editore, 2017 Modera Francesco Samorè, Segretario generale Fondazione Giannino Bassetti 28 novembre 2019, Fondazione Giannino Bassetti, Milano La sintesi dell'evento, i podcast e le foto si trovano nel sito della Fondazione: https://www.fondazionebassetti.org/it/focus/2020/01/curarsi_nel_futuro_incontro_co.html
2020-01-30
19 min
I dialoghi di Fondazione Bassetti
Curarsi nel futuro: incontro con Valentina Fossati e Angela Simone - 1/4
Parte 1 di 4 Introduce e modera Francesco Samorè, Segretario generale Fondazione Giannino Bassetti Interventi di Valentina Fossati, ricercatrice presso il New York Stem Cell Foundation Research Institute Angela Simone, biotecnologa e giornalista scientifica, Responsabile progetti europei per Fondazione Bassetti Autrici di "Curarsi nel futuro. Come staminali e terapia genica stanno cambiando la medicina" Zanichelli Editore, 2017 28 novembre 2019, Fondazione Giannino Bassetti, Milano La sintesi dell'evento, i podcast e le foto si trovano nel sito della Fondazione: https://www.fondazionebassetti.org/it/focus/2020/01/curarsi_nel_futuro_incontro_co.html
2020-01-30
21 min
I dialoghi di Fondazione Bassetti
Curarsi nel futuro: incontro con Valentina Fossati e Angela Simone - Registrazione integrale
Dialogo con Valentina Fossati, ricercatrice presso il New York Stem Cell Foundation Research Institute Angela Simone, biotecnologa e giornalista scientifica, Responsabile progetti europei per Fondazione Bassetti Autori di "Curarsi nel futuro. Come staminali e terapia genica stanno cambiando la medicina" Zanichelli Editore, 2017 Interventi di Piero Bassetti, Presidente Fondazione Giannino Bassetti Maria Laura Costantino, Politecnico di Milano, Presidente di Medtech School Piero Melodia, Humanitas University Stefano Crabu Politecnico di Milano Introduce e modera Francesco Samorè, Segretario generale Fondazione Giannino Bassetti 28 novembre 2019, Fondazione Giannino Bassetti, Milano L...
2020-01-29
1h 25
I dialoghi di Fondazione Bassetti
Il fine della politica, un dialogo tra Salvatore Natoli e Piero Bassetti - 4/4
parte 4 di 4 Dibattito Salvatore Natoli, filosofo Piero Bassetti, Presidente Fondazione Giannino Bassetti Modera Paolo Zanenga, Founder Partner TWG Consulting L'uscita del libro "Il fine della Politica Dalla «teologia del regno» al «governo della contingenza»" (Bollati Boringhieri Editore, 2019) di Salvatore Natoli è stata l'occasione per il complesso dialogo tra l'autore e il nostro presidente Piero Bassetti, in sede della Fondazione l'11 novembre 2019. La sintesi dell'incontro si trova qui: https://www.fondazionebassetti.org/it/focus/2019/12/il_fine_della_politica_un_dial.html I video qui: https://vimeo.com/showcase/6658396
2019-12-18
26 min
I dialoghi di Fondazione Bassetti
Il fine della politica, un dialogo tra Salvatore Natoli e Piero Bassetti - 3/4
parte 3 di 4 Dibattito Salvatore Natoli, filosofo Piero Bassetti, Presidente Fondazione Giannino Bassetti Modera Paolo Zanenga, Founder Partner TWG Consulting L'uscita del libro "Il fine della Politica Dalla «teologia del regno» al «governo della contingenza»" (Bollati Boringhieri Editore, 2019) di Salvatore Natoli è stata l'occasione per il complesso dialogo tra l'autore e il nostro presidente Piero Bassetti, in sede della Fondazione l'11 novembre 2019. La sintesi dell'incontro si trova qui: https://www.fondazionebassetti.org/it/focus/2019/12/il_fine_della_politica_un_dial.html I video qui: https://vimeo.com/showcase/6658396
2019-12-18
26 min
I dialoghi di Fondazione Bassetti
Il fine della politica, un dialogo tra Salvatore Natoli e Piero Bassetti - 2/4
parte 2 di 4 Salvatore Natoli, filosofo Piero Bassetti, Presidente Fondazione Giannino Bassetti Modera Paolo Zanenga, Founder Partner TWG Consulting Dibattito L'uscita del libro "Il fine della Politica Dalla «teologia del regno» al «governo della contingenza»" (Bollati Boringhieri Editore, 2019) di Salvatore Natoli è stata l'occasione per il complesso dialogo tra l'autore e il nostro presidente Piero Bassetti, in sede della Fondazione l'11 novembre 2019. La sintesi dell'incontro si trova qui: https://www.fondazionebassetti.org/it/focus/2019/12/il_fine_della_politica_un_dial.html I video qui: https://vimeo.com/showcase/6658396
2019-12-18
30 min
I dialoghi di Fondazione Bassetti
Il fine della politica, un dialogo tra Salvatore Natoli e Piero Bassetti - 1/4
Parte 1 di 4 Introduzione di Francesco Samorè, Segretario generale Fondazione Giannino Bassetti Salvatore Natoli, filosofo Modera Paolo Zanenga, Founder Partner TWG Consulting L'uscita del libro "Il fine della Politica Dalla «teologia del regno» al «governo della contingenza»" (Bollati Boringhieri Editore, 2019) di Salvatore Natoli è stata l'occasione per il complesso dialogo tra l'autore e il nostro presidente Piero Bassetti, in sede della Fondazione l'11 novembre 2019. Ha introdotto Francesco Samorè, Segretario generale della Fondazione, e ha moderato Paolo Zanenga, Founder partner TWG Consuting. La sintesi dell'incontro si trova qui: https://www.fondazionebassetti.org/it/focu...
2019-12-17
29 min
I dialoghi di Fondazione Bassetti
Viaggi nell'innovazione - integrale
Viaggi nell'innovazione, versione integrale. "Viaggio nell'innovazione" di Roberto Panzarani, edito da Guerini, è lo spunto per ascoltare quattro racconti emblematici sull'influenza di luoghi e culture su un fenomeno globale come l'innovazione: l'autore si confronta con Piero Bassetti (Presidente di Fondazione Giannino Bassetti), Lucia Dal Negro (De-LAB, esperta di business inclusivo e innovazione frugale nei paesi in via di sviluppo) e Fiorenzo Galli (direttore generale del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci). Dialogo avvenuto il 24 ottobre 2019 a Milano nella sede della Fondazione Giannino Bassetti I video si trovano qui: https://vimeo.c...
2019-12-12
1h 33
I dialoghi di Fondazione Bassetti
Viaggi nell'innovazione - 4/4
Parte 4 di 4 Dibattito I dialoghi di Fondazione Bassetti "Viaggio nell'innovazione" di Roberto Panzarani, edito da Guerini, è lo spunto per ascoltare quattro racconti emblematici sull'influenza di luoghi e culture su un fenomeno globale come l'innovazione: l'autore si confronta con Piero Bassetti, Lucia Dal Negro (De-LAB, esperta di business inclusivo e innovazione frugale nei paesi in via di sviluppo) e Fiorenzo Galli (direttore generale del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci). 24 ottobre 2019 Fondazione Giannino Bassetti Il video si trova qui: https://vimeo.com/372201316 La sintesi qui: https://w...
2019-12-11
17 min
I dialoghi di Fondazione Bassetti
Viaggi nell'innovazione - 3/4
Parte 3 di 4 Interventi di: Lucia Dal Negro (De-LAB, esperta di business inclusivo e innovazione frugale nei paesi in via di sviluppo) e Piero Bassetti (presidente di Fondazione Giannino Bassetti) I dialoghi di Fondazione Bassetti "Viaggio nell'innovazione" di Roberto Panzarani, edito da Guerini, è lo spunto per ascoltare quattro racconti emblematici sull'influenza di luoghi e culture su un fenomeno globale come l'innovazione: l'autore si confronta con Piero Bassetti, Lucia Dal Negro (De-LAB, esperta di business inclusivo e innovazione frugale nei paesi in via di sviluppo) e Fiorenzo Galli (direttore generale del Museo Nazionale della Scienza e...
2019-12-10
34 min
I dialoghi di Fondazione Bassetti
Viaggi nell'innovazione - 2/4
Parte 2 di 4 Intervento di: Fiorenzo Galli (direttore generale del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci) I dialoghi di Fondazione Bassetti "Viaggio nell'innovazione" di Roberto Panzarani, edito da Guerini, è stato lo spunto per ascoltare, nella cornice dei Dialoghi di Fondazione Bassetti, quattro racconti emblematici, frutto dell'esperienza di altrettanti viaggiatori d'eccezione: l'autore si è confrontato con Piero Bassetti, Lucia Dal Negro (De-LAB, esperta di business inclusivo e innovazione frugale nei paesi in via di sviluppo) e Fiorenzo Galli (direttore generale del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci). Da ciascuno è emersa una rif...
2019-12-09
20 min
I dialoghi di Fondazione Bassetti
Viaggi nell’innovazione - 1/4
parte 1 di 4: Introduzione di Francesco Samorè, Direttore Generale Fondazione Giannino Bassetti; intervento di Roberto Panzarani, Presidente Studio Panzarani, autore del libro titolato "Viaggio nell'innovazione. Dentro gli ecosistemi del cambiamento globale" Guerini e Associati Editore. “Viaggio nell'innovazione" di Roberto Panzarani, edito da Guerini, è stato lo spunto per ascoltare, nella cornice dei Dialoghi di Fondazione Bassetti, quattro racconti emblematici, frutto dell'esperienza di altrettanti viaggiatori d'eccezione: l'autore si è confrontato con Piero Bassetti, Lucia Dal Negro (De-LAB, esperta di business inclusivo e innovazione frugale nei paesi in via di sviluppo) e Fiorenzo Galli (direttore generale del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vi...
2019-12-06
21 min