Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Fondazione ISEC

Shows

I podcast di Fondazione ISECI podcast di Fondazione ISECHaiku sull'acqua - Giornata mondiale dell'acquaIn occasione del 22 marzo 2025, Giornata mondiale dell'acqua, Fondazione ISEC ha proposto alle scuole primaria e secondaria di primo grado un percorso di esplorazione del mondo degli haiku, invitando poi le classi a crearne di propri. Un haiku è un brevissimo componimento poetico composto da tre versi e il tema dell'acqua, in forma di pioggia, neve, mare, fiume, lago, energia, componente essenziale della vita, creatrice di mondi subacquei e in moltissime forme ancora, si è prestato particolarmente bene a componimenti di questo tipo.  Alla proposta, realizzata nell'ambito del progetto Po Valley, hanno aderito 16 classi.2025-07-1404 minI podcast di Fondazione ISECI podcast di Fondazione ISECPartigiane: volto femminile della LiberazioneQuesto podcast è il risultato di un percorso di approfondimento sul significato del 25 aprile.Il progetto nasce all’interno di un PCTO svolto presso la fondazione ISEC che ha messo a disposizione di noi studentesse documenti d’archivio e materiali utili per la realizzazione del lavoro.Il percorso, svoltosi dal 26 maggio al 20 giugno, ha permesso di approfondire temi legati alla Resistenza, sviluppando varie competenze tra quali quella di analisi storica, comunicazione e montaggio.Un ringraziamento speciale per la realizzazione del progetto va a Monia Colaci, e ai docenti organizzatori: le professoresse Giovanna Petrucci, Angela Mangano, Silvia Garof...2025-06-1917 minClipClipRossana Rossanda: resistenza, politica e cultura a MilanoAscolta la registrazione del convegno che si è tenuto il 2 aprile 2025 a Milano, dedicato alla figura di Rossana Rossanda e al suo rapporto con la città, dall'esperienza della Resistenza alla Direzione della Casa della Cultura. Un convegno curato dall’Istituto nazionale Ferruccio Parri con Iveser, Fondazione ISEC, Casa della Cultura e la media partnership di Radio Popolare. Interventi di Daniela Saresella (Università degli Studi di Milano), Giulia Albanese (Istituto nazionale Ferruccio Parri), Ferruccio Capelli (Casa della Cultura) e una testimonianza di Luciana Castellina. Modera Lorenza Ghidini2025-04-141h 25Mauthausen - viaggio della Memoria 2025Mauthausen - viaggio della Memoria 2025L'oggetto in più2025-04-1401 minMauthausen - viaggio della Memoria 2025Mauthausen - viaggio della Memoria 2025Durante il viaggio - 42025-04-1400 minMauthausen - viaggio della Memoria 2025Mauthausen - viaggio della Memoria 2025Durante il viaggio - 32025-04-1400 minMauthausen - viaggio della Memoria 2025Mauthausen - viaggio della Memoria 2025Durante il viaggio - 22025-04-1400 minMauthausen - viaggio della Memoria 2025Mauthausen - viaggio della Memoria 2025Durante il viaggio - 12025-04-1401 minMauthausen - viaggio della Memoria 2025Mauthausen - viaggio della Memoria 2025Le aspettative per il viaggio - 42025-04-1401 minMauthausen - viaggio della Memoria 2025Mauthausen - viaggio della Memoria 2025Le aspettative per il viaggio - 32025-04-1400 minMauthausen - viaggio della Memoria 2025Mauthausen - viaggio della Memoria 2025Le aspettative per il viaggio - 22025-04-1401 minMauthausen - viaggio della Memoria 2025Mauthausen - viaggio della Memoria 2025Le aspettetive per il viaggio - 12025-04-1400 minCultCultCult di mercoledì 25/09/2024Oggi a Cult, in diretta dalla Libreria LUMI di Sesto San Giovanni: la direttrice della Galleria Campari AnitaTodesco; uno dei fondatori del Corso di Laurea in Mediazione Interculturale dell'Università Statale di Milano, con sede a Sesto, Gianni Turchetta; il direttore dell'archivio della Fondazione ISEC, Alberto De Cristofaro; lo storico Cinema Teatro Rondinella...2024-09-2554 minI podcast di Fondazione ISECI podcast di Fondazione ISECVoci dalla memoria - Testimonianze degli studenti su Umberto ChionnaVoci dalla memoria è il racconto del viaggio che ha portato quattro delegazioni di studenti brianzoli a Mauthausen nel marzo del 2024. Le voci sono state raccolte, oltre che durante il viaggio, anche durante il percorso di formazione curato da Fondazione ISEC. Al viaggio della  memoria, organizzato come ogni anno dai sindacato confederali, Fondazione ISEC partecipa all'interno della rete degli istituti storici lombardi.2024-09-0209 minI podcast di Fondazione ISECI podcast di Fondazione ISECLina Morandotti: una vita per la libertàTra il 27 maggio e il 14 giugno abbiamo ospitato in Fondazione ISEC quattro studenti, due del F. Besta di Milano e due del T. Ciceri di Como per la realizzazione di un percorso PCTO. Il percorso si inserisce all'interno del progetto del CNR “Comuniste della prima ora. Nomi, voci, reti e contesti per un portale biografico delle donne del PCd’I (1919-1926)” e ha consentito alle/agli studenti di accostarsi allo studio delle fonti storiche. Tra le altre cose, con l'aiuto anche del nostro operatore del Servizio civile universale, è stato realizzato un podcast che, direttamente ispirato ai documenti conservati nei nostri ar...2024-06-2506 minI podcast di Fondazione ISECI podcast di Fondazione ISECLa Milano di...Raimonda Riccini e la città del designLa Milano di… Raimonda Riccini e la città del designRealizzato con il contributo del Comune di Milano nell'ambito del progetto "Milano è Memoria"Milano capitale del design raccontata con gli occhi e la voce di Raimonda Riccini, storica del design dell’Università Iuav di Venezia e presidente della SID, Società Italiana di Design. Guidata dalla passione per il design come dimensione sociale, Riccini spiega come la città, anche grazie al fermento che inebriava l’editoria periodica a inizio Novecento, «è stata storicamente un luogo di attrazione assoluta nei confronti...2024-04-2135 minI podcast di Fondazione ISECI podcast di Fondazione ISECLa Milano di...Uliano Lucas e la città dei bohémiensLa Milano di… Uliano Lucas e la città dei bohémiensRealizzato con il contributo del Comune di Milano nell'ambito del progetto "Milano è Memoria"Uliano Lucas è uno dei maggiori fotoreporter italiani, protagonista e testimone (anche) della storia di Milano.Il racconto in prima persona degli anni della sua formazione, un giovane «molto ribelle e che frequentava soprattutto gli ambienti dell'avanguardia milanese: pittura, scrittura, poesia, fotografia, cinema...» nella città degli anni ‘60, e quello dedicato al suo lavoro e all’impegno civile, ci guida nei “suoi” luoghi, patrimonio della società milanese, simboli...2024-04-2133 minI podcast di Fondazione ISECI podcast di Fondazione ISECFrancesco Scotti. Un combattente per la libertàA cinquant'anni della scomparsa di Francesco Scotti (1910-1973), Fondazione ISEC ha intrapreso un intervento di conservazione e di valorizzazione del fondo a lui dedicato, che comprende la digitalizzazione dell'archivio fotografico e di parti dell'archivio cartaceo. L'intervento è stato realizzato grazie al Bando per la conservazione, digitalizzazione e descrizione degli archivi dei movimenti politici e degli organismi di rappresentanza dei lavoratori o di loro esponenti, promosso dal MIC - Ministero della Cultura e dalla Direzione generale archivi.Nell'ambito di questo lavoro di valorizzazione è stato realizzato il podcast Francesco Scotti. Un combattente per la libertà, nato grazie al lavoro di Valentina De...2023-11-0834 minQuale futuro ci meritiamo?Quale futuro ci meritiamo?Quale futuro ci meritiamo - La guerra in Ucraina e il 25 aprile 2022Quale futuro ci meritiamo La guerra in Ucraina e il 25 aprile 2022. Gabriele Pugliese intervista: Giovanni Cominelli (già docente di Storia e Filosofia, giornalista ed esperto di politiche educative. Ha scritto i seguenti libri: “La caduta del vento leggero” (2007), “La scuola è finita… forse” (2009) e “Il ’68 fu vera gloria? (2018). Scrive articoli sui seguenti siti: libertaeguale.it e Santalessandro.org (settimanale della Diocesi di Bergamo) Alessandro Pollio Salimbeni (vicepresidente dell'Anpi nazionale e componente del Consiglio di amministrazione della Fondazione Isec - Istituto per la storia dell'età contemporanea)2022-04-2455 min