Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Fondazione Imago Mundi

Shows

ZEROVIRGOLAZEROVIRGOLA7. Fuga mundi - I giovani liguri vanno all'esteroI giovani che dalla Liguria partono per l’estero sono decisamente più numerosi rispetto a quelli che rientrano.In questo episodio mettiamo a fuoco il fenomeno: chi e quanti partono, quanti rientrano e quanto è importante – anche in termini economici – invertire questa tendenza negativa per il nostro territorio.(Nota: questa puntata è stata registrata nel mese di marzo 2025; alla data di pubblicazione dell'episodio, il 9 aprile, l'incarico di Luca Paolazzi come Direttore scientifico presso Fondazione Nord Est, citato nel podcast, si è concluso)ZEROVIRGOLA è un podcast prodotto da Confindustria Genova in collaborazione con Giulia Mietta, scritto da Giacomo Franceschin...2025-04-0909 minMeeting 2024Meeting 2024UN BENE PER TUTTI VALORIZZARE LA PERSONA CON DISABILITÀ A SCUOLAUN BENE PER TUTTI: VALORIZZARE LA PERSONA CON DISABILITÀ A SCUOLAA cura di La Mongolfiera ODV e Sostieni il SostegnoLuigi D’Alonzo, professore ordinario di Pedagogia Speciale, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano; Giulia Guglielmini, presidente Fondazione per la Scuola; Matteo Severgnini, rettore della scuola Regina Mundi, Milano. Introduce Tommaso Agasisti, Politecnico di MilanoAccompagnare i bambini/ragazzi con disabilità nell’avventura educativa a scuola è lo strumento per accompagnarli alla scoperta dell’essenziale di sé: la possibilità di un cammino verso il proprio compimento. Durante l’incontro, saranno anche presentate alcune esperienze positive o critiche viste dal...2025-01-211h 21Dentro la Notizia - Radio Voce RaccontaDentro la Notizia - Radio Voce RaccontaProgetti di Quaresima 2024 - Burundi: Testimonianza del dott. Walter Gomarasca - 1 marzo 2024A cura di Alberto Averoldi.Cammino di Quaresima 2024: anche quest’anno la Diocesi di Brescia propone il gesto della carità, presentando cinque opere missionarie da aiutare con la propria generosità.L'Ospedale Renato Monolo di Kiremba, ci chiede un sostegno per garantire un aiuto economico a chi non può sostenere le cure mediche e poter affrontare un futuro migliore. Il Bureau Sociale fornisce assistenza a più di 100 persone ogni mese. La nostra Diocesi, con le Ancelle della Carità, Poliambulanza, Medicus Mundi e Fondazione Museke, garantisce l’individuazione delle persone più bisognose e il loro accompagnamento, con un’attenzione particolare ai bambini.A...2024-03-0303 minCerebral Women Art Talks PodcastCerebral Women Art Talks PodcastYvette MayorgaEp.174 Yvette Mayorga is a multidisciplinary artist based in Chicago, Illinois. Her work links feminized labor and the aesthetics of celebration to colonial art history and racialized oppression through the guise of using pink as a weapon of mass destruction. Mayorga holds an MFA in Fiber and Material Studies from the School of the Art Institute of Chicago. Mayorga’s first solo museum exhibition What a Time to be at the Momentary, Crystal Bridges Museum of American Art, is on view through October 2023. Mayorga’s first East Coast solo museum exhibition Dreaming of You at The Aldrich Contemporary Art Museum, is o...2023-11-0124 minSvejaSveja#306 L'inquinamento dell'Aniene e altre storie di RomaOggi al microfono c'è Nicola Villa.Dopo le prime pagine approfondimento su tre notizie.Su Roma Today si parla del rapporto di A sud sui fosfati e i nitrati nei fiumi di Roma, in particolare nell'Aniene.Intervista sul Corriere al presidente dell'Ordine architetti sul perché non si riescano a spendere i fondi del Pnrr Caput Mundi. Sul Tempo un'inchiesta sulla penuria di pediatri a Roma e nel Lazio.Sveja è un progetto di comunicazione indipendente sostenuto da Periferiacapitale, il programma per le periferie pro...2023-06-0919 minCerebral Women Art Talks PodcastCerebral Women Art Talks PodcastMelissa JosephEp.150 features Melissa Joseph (b. 1980, Saint Marys PA), a New York based artist and independent curator. Her work addresses themes of memory, family history, and the politics of how we occupy spaces. She intentionally alludes to the labors of women as well as her experiences as a second generation American and the unique juxtapositions of diasporic life. Her work has been shown at the Delaware Contemporary, Woodmere Art Museum, Utah Museum of Contemporary Art, Brattleboro Museum and Art Center, Jeffrey Deitch Projects, MOCA Arlington, and List Gallery at Swarthmore College. She has been featured in Hyperallergic, Artnet, New American Paintings...2023-04-2623 minSvejaSveja#267 La veggente di Trevignano nei guai, Caput Mundi piglia tutto, il racconto di Suburra e altre storie di RomaMartedì 11 aprile Sveja è a cura di Cecilia Ferrara.Dopo il ponte pasquale come da tradizione i giornali parlano della gita fuori porta dei romani e della città assaltata dai turisti. L'altra notizia pasquale racconta del miracolo della madonnina di Trevignano che viene messo sotto accusa e la veggente che chiedeva soldi ai fedeli sembra in fuga. Torna la saga Suburra, il brand del racconto di Roma criminale tipo fiction che ha sempre un discreto successo in questo caso firmato dalla 'belva' Francesca Fagnani. Intanto quello che manca da un mese è il prefetto. Qualcosa si muove a Termini nel...2023-04-1126 minSvejaSveja#251 Ministeri morosi con AMA, Caput Mundi è un centro commerciale, il cuore nero della Capitale e altre storie di RomaOggi, 16 marzo 2023, è il giorno numero 147 di sciopero della fame di Alfredo Cospito.Ai microfoni di Sveia c'è Ciro Colonna.Buco di 19 milioni nei bilanci AMA, i ministeri non pagano la TARI.Inchiesta della Procura per stabilire le responsabilità degli allagamenti nel tunnel della Tangenziale.Apre al Gianicolo il mega centro commerciale Caput Mundi.Muore Pierluigi Concutelli, i fascisti gli rendono omaggio.Identificati i presunti aggressori di Danilo Da Graca Rocha.Hasib Omerovic compie un sopralluogo con i magistrati sui luoghi dell'aggressione subita il 25 luglio.I vertici ATAC non si assumono la...2023-03-1629 minSvejaSveja#234 Il primo liceo con congedo mestruale e altre storie di RomaOggi al microfono Nicola Villa.Alfredo Cospito è al 125esimo giorno di sciopero della fame contro il carcere duro. Venerdì 24 c'è l'udienza in Cassazione che deciderà se confermare il suo 41bis.Mentre c'è il primo anno di guerra in Ucraina, e su tutti i giornali c'è la visita del presidente Usa a Kiev, a Roma parla solo la cronaca: si cercano gli assassini di Thomas Bricca ad Alatri; arrestata la praticante avvocata Camilla Marianera per corruzione negli uffici delle intercettazioni nel tribunale di Roma; un pestaggio fascista a B...2023-02-2119 minIl Pio Parlante PodcastIl Pio Parlante Podcast15 - "Mappare il mondo" : dove l'Arte e la Geografia si incontranoAlcuni ragazzi della redazione del Podcast "Il Pio Parlante"(Stefano Benetton, Margherita Ferro, Giorgio Zanin, Matteo Santomaso) hanno avuto il piacere di intervistare Massimo Rossi e Chiara Longhi, rispettivamente curatore della mostra “Mind the Map!” e project manager delle Gallerie delle Prigioni e di Fondazione Imago Mundi. Le domande sono state molteplici: alcune relative alle tre mostre organizzate a Treviso da Fondazione Benetton Studi e Ricerche e Imago Mundi, altre invece relative al percorso personale dei due ospiti.2022-05-151h 02Attiviamo Capitale CulturaleAttiviamo Capitale CulturaleIn conversazione con Chiara LonghiIrene Popoli, Founder di Museum Strategy Consultancy, in conversazione con Chiara Longhi, project manager Fondazione Imago Mundi.2022-03-0744 minDiario ItalianoDiario ItalianoJacopo MazzonelliJacopo Mazzonelli (Trento, 1983) vive e lavora a Verona. L’artista realizza sculture, assemblaggi e installazioni che indagano l’ampia zona di confine tra arti visive e musica. La sua ricerca si avvale di tecniche e metodologie mutuate da diverse discipline. Lavorando sull’interpretazione e sulla visualizzazione della dimensione sonora, l’artista si confronta con strumenti che destruttura, trasforma e ricompone. Al centro del suo interesse è il “gesto musicale”, inteso come ciò che sottende l’esecuzione e non il suono prodotto: le opere, infatti, parlano di musica quasi sempre senza crearla.2022-02-1800 min\"Qatra Qatra" Art ExhibitionLive talk with Mario Garcia Torres2022-02-1439 minDiario ItalianoDiario ItalianoChristian FogarolliChristina Fogarolli (Trento,1983) è un artista italiano, la cui ricerca si focalizza sul rapporto tra arte visiva e teorie/discipline scientifiche e, similmente, su come queste ultime si siano servite del mezzo artistico per progredire. I suoi lavori tentano di mettere in discussione la relazione gerarchica tra specie diverse, le attribuzioni normative di devianza e malattia e i canonici metodi di categorizzazione museale, scientifica e archivistica. La sua pratica muove dalla ricerca storica nella contemporaneità attraverso diverse forme di espressione, dall’installazione ambientale alla fotografia, dalla scultura al video.2022-02-1400 minDiario ItalianoDiario ItalianoNicolò Masiero SgrinzattoNicolò Masiero Sgrinzatto (Padova, 1992) vive e lavora a Padova. Costruisce macchine e oggetti indisciplinati in grado di aprire o estendere la reattività a un sistema, indagando materia e suono, attratto in maniera quasi rapace dalla riproduzione compulsiva di strutture, forme e azioni scarne e concise, replicate e centrifugate fino a diventare spasmodiche, storte, dissimmetriche, nauseanti, disturbate.2022-02-1401 minDiario ItalianoDiario ItalianoMarzia MiglioraMarzia Migliora (Alessandria, 1972) vive e lavora a Torino. Il suo lavoro si articola attraverso un'ampia gamma di linguaggi che includono la fotografia, il video, il suono, la performance, l'installazione e il disegno. Le sue opere traggono origine da una profonda attenzione per l'individuo e per il suo quotidiano; le tematiche ricorrenti nella sua ricerca sono la memoria come strumento di articolazione del presente o l'analisi dell'occupazione lavorativa come affermazione di partecipazione alla sfera sociale. Ne deriva un lavoro composito capace di alimentare un'esperieenza condivisa, di forte partecipazione emozionale e intellettuale per il pubblico.2022-02-1402 minDiario ItalianoDiario ItalianoMaria Adele Del VecchioMaria Adele Del Vecchio (Caserta, 1976) è un'artista visiva femminista, narratrice, curatrice e attivista. La sua pratica artistica comprende installazione, scultura, fotografia e video. Il suo lavoro è eterogeneo, così come i temi che affronta, dalla politica, alla storia, dalla letteratura, alla sociologia, ma tutti legati da un principio comune: superare la tendenza all'ipnosi di massa, annullando quelle automazioni che alterano il comportamento dell'essere umano. L'idea è di lavorare sulle relazioni, sulle “corrispondenze emotive” che nascono dall'esperienza quotidiana, dal contatto diretto con oggetti che divengono essi stessi opere, nel tentativo di formulare un nuovo linguaggio che contribuisca alla crescita della consapevolezza di sé e dell'al...2022-02-1401 minDiario ItalianoDiario ItalianoAndrea FrancolinoAndrea Francolino (Bari, 1979) dal 2008 vive e lavora a Milano. Nelle sue opere sceglie di trasformare le celebrità della storia di ieri e di oggi in “testimonial”, mettendoli sulla confezione di prodotti da ipermercato che compriamo e altrettanto superficialmente buttiamo via. Egli usa questa combinazione inviando messaggi forti, concetti a volte sgraditi , ma che non può che raggiungere la loro destinazione grazie alla potenza comunicativa dell’arte. Pittura, fotografia, scultura e arte digitale, queste sono le tecniche utilizzate per testimoniare la sua arte consumista e consumata.2022-02-1402 minDiario ItalianoDiario ItalianoAntonio Della GuardiaAntonio Della Guardia (Salerno, 1990) vuole cogliere le dinamiche che riguardano l’uomo nel complesso scenario pubblico. Il suo lavoro si pone come una presa diretta della realtà trascritta mediante cortocircuiti, spostamenti o condensazioni che mostrano luci inedite sugli sfondi politici e sociali della new-economy. Nel lavoro di Della Guardia l’osservazione del mondo s’identifica con la prassi di conoscenza scientifica che non è neutra e passiva, ma è sempre legata a una pratica interpretativa. (Da FlashArt)2022-02-1401 minDiario ItalianoDiario ItalianoAlice RonchiAlice Ronchi (Ponte dell'Olio, 1989), nei suoi lavori oggetti d’uso quotidiano, fa incontrare il mondo dell’invenzione e della fantasia. La ricerca della “meraviglia” è un tema costante nella sua ricerca, popolata di figure familiari e allo stesso tempo enigmatiche, prodotto di una propria rielaborazione astratta. A metà strada tra il ludico e il minimale, il suo lavoro è una sintesi tra il rigore della forma e la semplicità d’espressione. Con l’uso di differenti media, che variano dalla scultura alla fotografia, e dalla performance al video, Ronchi interroga la realtà attraverso uno sguardo attento e curioso, restituendoci una sua magica visione.2022-02-1400 min#StoryTesiTelling#StoryTesiTelling#StoryTesiTellingInTheCity 10 febbraio 2022  Altro giovedì, altro #StoryTesiTellingInTheCity  👣🏢🎤👩‍🦰📚👨‍🦰🎓 ma la puntata di oggi in realtà è stata registrata giovedì scorso ancora alla Gelateria Splash dove ho avuto il piacere di incontrare e conoscere lì per lì Sandra Tuesta Susana Rodriguez. Peruviana d'origine, arrivata da piccola a Roma dove ha sofferto per come è stata malamente accolta, una vita tra continuo studio e lavoro per coltivare il suo sogno di insegnare attraverso l'intelligenza emotiva di Goleman e il metodo Montessori, Sandra è un'appassionata e travolgente cosmopolita nella teoria e nella pratica! Laurea triennale in Interpretariato, specializzata in cultu...2022-02-1024 min\"Qatra Qatra" Art ExhibitionLive talk with Mario Garcia TorresA live talk where Elisa Carollo interviews Mario Garcia Torres, a contemporary woman artist of Afghan origin, who exhibits her works inside "Qatra Qatra/Drop by Drop. Perspectives from Afghanistan": a contemporary art exhibition organized by Fondazione Imago Mundi at Gallerie delle Prigioni (from November 25, 2021, until January 9 2022)2021-12-2939 min\"Qatra Qatra" Art ExhibitionMario Garcia Torres: poetics and artworksThe curator Aman Mojadidi explains the poetics and artworks of Mario Garcia Torres, one of the 5 artists inside the exhibition «Qatra Qatra/Drop by Drop. Perspectives from Afghanistan» at Gallerie delle Prigioni in Treviso, until January 9, 2022.Mario Garcia Torres (Monclova, Messico, 1975) is a conceptual artist using various media, including film, sound, performance, ‘museographic installations’ and video. Garcia Torres refers to untold or ‘minor’ histories (the stories told live and that do not enter the official news) as departing points for his work, while questioning universal ideas about truth, certainty and time. He has re-created historical exhibitions and even ‘completed’ u...2021-12-2901 min\"Qatra Qatra" Art ExhibitionLida Abdul: poetics and artworksCurator Aman Mojadidi explains the poetics and artworks of Lida Abdul, one of the 4 women artists of Afghan origin inside the exhibition «Qatra Qatra/Drop by Drop. Perspectives from Afghanistan» at Gallerie delle Prigioni in Treviso, until January 9, 2022.See the video until the end and leave below a comment with any question you haveLida Abdul (Kabul, 1973) is a video and performance artist who addresses themes of devastation, displacement, identity, and the body, including how each interacts with architecture. Her artworks reflect on cultural identities and migrations, the exile and political instability of his country and po...2021-12-2900 min\"Qatra Qatra" Art ExhibitionLive talk with Rada AkbarA live talk where Elisa Carollo interviews Rada Akbar, a contemporary woman artist of Afghan origin, who exhibit her works inside "Qatra Qatra/Drop by Drop. Perspectives from Afghanistan": a contemporary art exhibition organized by Fondazione Imago Mundi at Gallerie delle Prigioni (from November 25, 2021, until January 9 2022)2021-12-2929 min\"Qatra Qatra" Art ExhibitionRada Akbar: poetics and artworksThe curator Aman Mojadidi explains the poetics and artworks of Rada Akbar, one of the 4 women artists of Afghan origin inside the exhibition «Qatra Qatra/Drop by Drop. Perspectives from Afghanistan» at Gallerie delle Prigioni in Treviso, until January 9, 2022.Rada Akbar (Kabul, 1988) is an activist, curator, and conceptual artist who uses her creative practice as a medium through which she can speak out against misogyny and oppression. Her mixed-media artworks utilize a variety of approaches including wearable monuments, performance, painting, installation, and photography. Akbar’s work has been displayed in numerous exhibitions both in Afghanistan and abroad. In 2015, Akba...2021-12-2900 min\"Qatra Qatra" Art ExhibitionLive talk with Hangama AmiriA live talk where Elisa Carollo interviews Hangma Amiri, a contemporary woman artist of Afghan origin, who exhibit her works inside "Qatra Qatra/Drop by Drop. Perspectives from Afghanistan": a contemporary art exhibition organized by Fondazione Imago Mundi at Gallerie delle Prigioni (from November 25, 2021, until January 9 2022)2021-12-2930 min\"Qatra Qatra" Art ExhibitionHangama Amiri: poetics and artworksThe curator Aman Mojadidi explains the poetics and artworks of Hangama Amiri, one of the four women artists of Afghan origin inside the exhibition «Qatra Qatra/Drop by Drop. Perspectives from Afghanistan» organized by Fondazione Imago Mundi at Gallerie delle Prigioni in Treviso, until January 9, 2022.Hangama Amiri (Kabul, 1989) is an Afghan-Canadian painter and mixed-media artist, whose work concentrates on topics such as feminism, geopolitics, and gender. Having left Afghanist4n after the Talib4n takeover in the 1990s (when she was 6 years old), as a refugee, Amiri grew up in Nova Scotia, Canada. She received a BFA (Bachelor of...2021-12-2900 min\"Qatra Qatra" Art ExhibitionLive talk with Kubra KhademiA live talk where Elisa Carollo interviews Kubra Khademi, a contemporary woman artist of Afghan origin, who exhibit her works inside "Qatra Qatra/Drop by Drop. Perspectives from Afghanistan": a contemporary art exhibition organized by Fondazione Imago Mundi at Gallerie delle Prigioni (from November 25, 2021, until January 9 2022)2021-12-2936 min\"Qatra Qatra" Art ExhibitionKubra Khademi: poetics and artworksThe curator Aman Mojadidi explains the poetics and artworks of Kubra Khademi, one of the four women artists of Afghan origin inside the exhibition «Qatra Qatra/Drop by Drop. Perspectives from Afgh4nistan» organized by Fondazione Imago Mundi at Gallerie delle Prigioni in Treviso, until January 9, 2022.• About the artist •Kubra Khademi (Kabul, 1989) is a visual artist and feminist who explores her life as a refugee and as a woman through her work. She completed her BFA (Bachelor of Fine Arts) at Beaconhouse National University in Lahore (Pakistan) where she began to create public performances.After...2021-12-2901 min\"Qatra Qatra" Art ExhibitionIntro by the curator Aman MojadidiCurator Aman Mojadidi tells us about the concept of the exhibition “Qatra Qatra / Drop by Drop. Perspectives from Afghanistan”, conceived after the takeover of power by the Taliban in Afghanistan. The exhibition displays the works of 4 contemporary women artists of Afghan origin (Kubra Khademi, Hangama Amiri, Rada Akbar, and Lida Abdul) who left the country due to the limitations of freedom towards women, and also the work of a Latin American male artist (Mario Garcia Torres).The rich creative culture, that has always characterized Afghanistan, can be a way to fight against patriarchy. Contemporary art can be also an o...2021-12-2905 minImago Mundi Podcast - InspiraImago Mundi Podcast - InspiraÁrtemis como deusa interior - Podcast Imago Mundi🏹 Conheça “O Livro de Afrodite: um guia arquetípico para o reencontro com a divindade interior”:  https://www.revistainspira.com/o-livro-de-afrodite 🏹 Veja também “O Caderno da Autossabotagem”: https://www.revistainspira.com/o-caderno-da-autossabotagem Ártemis é a deusa da caça e da lua na mitologia grega. Ela representa o selvagem em nós, aquilo que não pode ser domesticado. Era chamada de Diana pelos romanos. Neste episódio, você vai conhecer as principais características dessa deusa e o que ela representa à luz do autoconhecimento. Falamos sobre os tipos de consciên...2021-09-2629 minPodcast di Palazzo Ducale di GenovaPodcast di Palazzo Ducale di GenovaPresentazione del libro "Stupor Mundi"14 aprile 2021 - Paolo Giulierini, direttore del Museo Archeologico Nazionale di Napoli in dialogo con Serena Bertolucci2021-04-1528 minLet\'s Talk Off The PodiumLet's Talk Off The PodiumElaine Mitchener, experimental vocalist, movement artist and composerIn this episode we talk about Elaine Mitchener's many projects, improvisation, music education, Jeanne Lee and much more. Elaine Mitchener is an experimental vocalist, movement artist and composer, whose work encompasses improvisation, contemporary music theatre and performance art. Born in East London to Jamaican parents, Elaine studied voice at Trinity College of Music, London and currently studies with Jacqueline Bremar. She has performed at numerous UK and European festivals, venues and galleries including Aldeburgh Music, London Contemporary Music Festival (LCMF), 56th Venice Biennale, Wysing Arts, Café Oto (London), Bluecoat (Liverpool), SAVVY Contemporary (Berlin), P...2020-07-1657 min