Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Fondazione Lavoroperlapersona

Shows

Storie di LavoroperlapersonaStorie di LavoroperlapersonaIl mestiere del giocoliere dà felicità con Romeo ZanaboniIl mestiere del giocoliere unisce arte e pedagogia. Dietro ogni spettacolo c'è un accurato lavoro con una forte valenza sociale. Romeo Zanaboni ha lasciato una promettente carriera forense per creare una sua compagnia. "Il nostro è un lavoro creativo, che ci aiuta a far sognare gli altri e contribuisce a dare felicità". I lavoratori del mondo dello spettacolo hanno bisogno di più riconoscimento e tutele.2022-07-0726 minStorie di LavoroperlapersonaStorie di LavoroperlapersonaL'importanza del lavoro per i malati psichiatriciChe importanza ha il lavoro per una persona affetta da malattia psichiatrica? Può il lavoro rappresentare una forma di riscatto, reinserimento nella società e persino una nuova forma di contatto con la realtà? Lo abbiamo chiesto a Giampietro Savuto, fondatore e presidente di Fondazione Lighea e Massimo Buratti, psicologo, filosofo e supervisore presso la stessa Fondazione.2022-05-2325 minStorie di LavoroperlapersonaStorie di LavoroperlapersonaIl lavoro di ricercatore Andrea Zocca tra gli inventori della stampante in 3D per lo spazioIl lavoro dei giovani ricercatori italiani nel mondo. La storia di un giovane laureato italiano che è andato all’estero, dove è stato riconosciuto il suo talento e dove ha potuto vivere esperienze straordinarie. La testimonianza di Andrea Zocca, ingegnere originario di Venezia che ha contribuito alla realizzazione della stampante 3D per lo spazio.2022-04-1416 minStorie di LavoroperlapersonaStorie di LavoroperlapersonaScoprire il cuore della montagna con la speleologiaChe cos'è la speleologia? Molto più che uno sport, una professione multidisciplinare che mette in dialogo l'uomo e la montagna e può persino cambiare il destino di chi la pratica e dell'intero territorio esplorato. Ce lo racconta Fabio Sturba, uno degli scopritori delle Grotte di Frasassi.2022-03-1424 minStorie di LavoroperlapersonaStorie di LavoroperlapersonaLavoro ed economia: una lettura di genereNel mondo del lavoro le donne hanno fatto grandi passi in avanti negli ultimi decenni, ma non siamo ancora arrivati ad una parità di trattamento, e ci sono ancora diversi ostacoli all’accesso a ruoli di responsabilità. Perché? Cosa bisogna fare per sostenere e incentivare il lavoro femminile?Esiste un'economia di genere? Ne parliamo con Annalisa Rosselli.2021-12-0133 minStorie di LavoroperlapersonaStorie di LavoroperlapersonaVenute da lontano: le lavoratrici rumene nei mestieri di curaCome è mutato nel tempo il rapporto tra famiglie datrici di lavoro, badanti, colf e baby sitter? Sono circa 1 milione e 200mila i rumeni in Italia, una migrazione prevalentemente femminile, impiegata in diversi settori, tra cui le professioni di cura. Spesso sono mamme di cosiddetti orfani bianchi. Un tempo non avevano voce e spesso lavoravano in nero. Oggi la situazione sta cambiando. Ne parliamo con Silvia Dumitrache, presidentessa dell’Associazione Donne Rumene in Italia.2021-12-0133 minStorie di LavoroperlapersonaStorie di LavoroperlapersonaIl lavoro domestico: chi si prende cura dei nostri affetti?Chi si prende cura di cura i nostri affetti? Che importanza ha oggi il lavoro domestico e di accompagnamento? Quanto contano la formazione e la messa in regola di colf, badanti e baby sitter? Le professioni di cura hanno superato la prova della pandemia? Aumentano gli italiani che svolgono questi mestieri: perché? Lo chiediamo a Lorenzo Gasparrini dell’Associazione nazionale famiglie datori di lavoro domestico.2021-12-0133 minStorie di LavoroperlapersonaStorie di LavoroperlapersonaIl lavoro della voce. Un'arte antica e immortaleLo sapevate che la voce umana è come un’impronta digitale? C'è chi fa di questo dono un mestiere: cantanti, doppiatori, attori, speaker. Un’arte antica che si è evoluta nel tempo e che oggi trova nuove forme espressive e sbocchi professionali. siete curiosi di conoscere chi è l'italiano che ha dato la voce a grandi attori di Hollywood? Vi portiamo "dietro le quinte" per conoscere un uomo che ha fatto della sua voce il suo lavoro. Ospite della puntata Luca Violini.2021-12-0132 minStorie di LavoroperlapersonaStorie di LavoroperlapersonaSiamo forse complici di nuove forme di schiavismo?Chi sono oggi gli schiavisti? E gli schiavi? In questo sistema è tutto nero e bianco, o esistono zone ibride? Lo sfruttamento è diventato una costante nel mondo del lavoro, ma sembra che non ci sia piena consapevolezza di questa realtà, che coinvolge non solo fattorini e braccianti, ma anche operatori sanitari, addetti alle pulizie e alla ristorazione. Ne parliamo con la giornalista Valentina Furlanetto.2021-12-0135 minStorie di LavoroperlapersonaStorie di LavoroperlapersonaSicurezza sul lavoro, a che punto siamo?La sicurezza sul lavoro è un diritto fondamentale. Ci domandiamo: a che punto siamo su questo tema? In 14 anni ci sono stati 15 mila morti sul lavoro e 10 milioni di infortuni, la media di 700 mila infortuni l'anno. Sindacati, politiche, aziende si confrontano su quella che è diventata un'emergenza continua, ma si sta facendo abbastanza? Ospite della puntata Francesca Lilla Parco, segretaria confederale della CGIL di Rimini.2021-11-0831 minStorie di LavoroperlapersonaStorie di LavoroperlapersonaIl futuro del lavoro è verde e sostenibileCinquanta giorni per il clima, da Glaslow al resto del mondo: al via iniziative che vedono protagonisti soprattutto i giovani. Che cosa si deve e si può fare per la tutela dell’ambiente? Qual è il ruolo di scuola, università, imprese, mondo della politica e della cultura? E il lavoro? Che posto occupa nella costruzione di un mondo sostenibile a 360 gradi? Lo chiediamo a Martina Comparelli, del Movimento Fridays for Future Italia. La voce dei giovani che guarda al futuro del mondo.2021-09-2724 minStorie di LavoroperlapersonaStorie di LavoroperlapersonaStorie di LavoroperlapersonaPerché un podcast dedicato al lavoro? Lo scrittore Gibran Kahlil disse: “Sempre vi è stato detto che il lavoro è una maledizione e la fatica una sventura. Ma io vi dico che quando lavorate esaudite una parte del sogno più remoto della terra, che vi fu dato in sorte quando il sogno stesso ebbe origine. Vivendo delle vostre fatiche, voi amate in verità la vita. E amare la vita attraverso la fatica è comprenderne il segreto più profondo”.2021-09-2704 min