Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Fondazione Marche Cultura

Shows

Insolito Culturale - Stagione 2Insolito Culturale - Stagione 2St.2 - Episodio 10 - La resistenza di Joyce Lussu con Luisa Serroni e Luigi Rossi𝗨𝗻𝗮 𝗽𝗲𝗿𝗲𝗻𝗻𝗲 𝗿𝗲𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗻𝘇𝗮 𝘁𝗿𝗮 𝗽𝗼𝗲𝘀𝗶𝗮 𝗲 𝗱𝗶𝗿𝗶𝘁𝘁𝗶 𝘂𝗺𝗮𝗻𝗶. Joyce Lussu è ricordata come una donna di grande integrità morale e impegno civile, capace di coniugare l’azione politica con la produzione culturale, lasciando un’impronta significativa nella storia del Novecento italiano. Scrittrice, traduttrice, educatrice, prese la licenza liceale a Macerata e la sua casa di famiglia si trova a Fermo dove trascorse gli ultimi anni della sua vita. Questa dimora ricca di memorie storiche e culturali è stata recentemente messa in vendita suscitando appelli affinché venga trasformata in un museo in suo ricordo. Dopo la sua morte nasce il centro internazionale Joyce Lussu la cui presidente Luisa Serroni e socio fondatore Luigi Rossi sono qui con noi a prestare la loro voce e le loro testimonianze per riviverla e farla rivivere nel suo massimo i2025-07-2330 minInsolito Culturale - Stagione 2Insolito Culturale - Stagione 2St.2 - Episodio 10 - La resistenza di Joyce Lussu con Luisa Serroni e Luigi RossiUna perenne resistenza tra poesia e diritti umani. Joyce Lussu è ricordata come una donna di grande integrità morale e impegno civile, capace di coniugare l’azione politica con la produzione culturale, lasciando un’impronta significativa nella storia del Novecento italiano. Scrittrice, traduttrice, educatrice, prese la licenza liceale a Macerata e la sua casa a Fermo è divenuta recentemente, un centro studi internazionale, la cui presidente Luisa Serroni e socio fondatore Luigi Rossi sono qui a prestare la loro voce e le loro testimonianze per riviverla e farla rivivere nel suo massimo insegnamento la didattica del riscatt...2025-07-1730 minInsolito Culturale - Stagione 2Insolito Culturale - Stagione 2St.2 - Episodio 9 - Digitale e archeologia, musei e tecnologia con Roberto PernaPartendo da una riflessione finale sull'uso delle tecnologie in ambito archeologico e non, seguiamo insieme al professor Roberto Perna una lezione che ci spiega quale rapporto produttivo esiste tra digitale e archeologia. Quali i limiti e come interpretare un rischio un'opportunità. Impegnato in numerosi progetti di tutela e scoperta del territorio sul piano nazionale e interazionale ha scritto la carta archeologica della provincia di Macerata nutrendo un importante collaborazione con l'Associazione Museale -AMPM- di cui è anche direttore, l'Università -UNIMC- e l'Istituto Centrale per il Catalogo e la documentazione -ICCD-. Scoviamo ora alcuni esempi sparsi in tutto il territorio marchigiano com...2025-07-1025 minInsolito Culturale - Stagione 2Insolito Culturale - Stagione 2St.2 - Episodio 8 - Excursus antropologico nelle Marche Criminali con Giacomo RecchioniIn questo episodio sprofondiamo nel mondo della criminalità che ha sconvolto molti angoli della Regione Marche e che ci offre uno spaccato dei cambiamenti sociali che hanno caratterizzato la storia.

Ne parliamo in compagnia dell’antropologo 𝗚𝗶𝗮𝗰𝗼𝗺𝗼 𝗥𝗲𝗰𝗰𝗵𝗶𝗼𝗻𝗶 che ci aiuta a riconoscere alcuni personaggi significativi su scala nazionale e internazionale, partendo da un quesito: è nato prima l’uomo o l’uomo criminale ? 



Scopriamolo insieme percorrendo l'altra faccia delle Marche, quella criminale!

2025-07-0224 minInsolito Culturale - Stagione 2Insolito Culturale - Stagione 2St.2 - Episodio 7 - Land Art nel mondo e nella riserva naturale del Furlo con Andreina De Tommasi e Antonio SoraceOggi siamo nella Casa degli Artisti, residenza creativa in provincia di Pesaro Urbino, un’associazione filantropica nata nel 2011, grazie alla voglia di dieci persone di mettersi in gioco. Affondiamo le radici nella nascita di questa comune e nell’iniziativa artistica della LAND ART ossia arte ambientale, giunta alla sua 16°edizione. Trae le origini da una corrente artistica americana degli anni'60\'70 del 900 caratterizzandosi per istallazioni ambientali e opere tridimensionali che si esprimono in un connubio imprescindibile con il paesaggio circostante.Passeggiate, incontri con artisti locali e internazionali, mostre, teatro, attività scolastiche ed educative prendono vita in questo luogo unico n...2025-06-2621 minInsolito Culturale - Stagione 2Insolito Culturale - Stagione 2St.2 - Episodio 6 - Tra sacro e profano con Sciò la Pica a Monterubbiano con Vittorio Scialè e Nicola SeriIn questo episodio ci caleremo nel periodo medievale, tra i vicoli storici di un piccolo borgo dell’entroterra fermano, Monterubbiano, noto in particolare per le tagliatelle fritte e la polenta a Carnevale. Ma forse non tutti sanno, quale manifestazione mette in scena ogni anno, nei primi giorni di primavera, fungendo da apripista a tutte le altre rievocazioni storiche locali. Stiamo parlando di Sciò la Pica, dal 27 giugno al 1 luglio, nella quale ritroviamo due anime fuse insieme, il sacro e il profano, in un connubio eccezionale di storia e tradizione tutto da scoprire ! Venite a festeggiare con noi i 60 anni dalla sua...2025-06-1920 minInsolito Culturale - Stagione 2Insolito Culturale - Stagione 2St.2 - Episodio 5 - Il comune di Servigliano tra alfieri e musici, utopia e realtà con Luca MercuriLa tradizione come custode del fuoco, il GAMS come custodi della tradizone.Il gruppo di alfieri e musici storici di Servigliano si racconta attraverso le parole del suo presidente Luca Mercuri che ci accompagnerà lungo un percorso che è insieme incontro di passione e tradizione, storia e innovazione, con una visione sempre rivolta alla vita intesa come arte e allo spettacolo come strumento per emozionare ed emozionarsi.Lasciamoci trasportare ora da suoni lontani e vicini che riviviono nel Castel Clementino durante il torneo cavalleresco, in questo rievocativo comune, tra i borghi più belli d'Italia, in provincia di Fermo.2025-06-1219 minInsolito Culturale - Stagione 2Insolito Culturale - Stagione 2St.2 - Episodio 4 - Una figura enigmatica dello spettacolo, Guglielmo Barnabò con Antonio LuccariniIn questo episodio scoveremo l’anima nascosta del cinema marchigiano, un attore nato tra le colline e i silenzi di questa immensa regione, che ha attraversato il secolo lasciando dietro se racconti muti, bobine impolverate e una profonda passione per l’arte cinematografica.Il cinema ci trasmette emozioni e ci racconta storie, unisce movimento immagine, musica, produce arte e creatività e per questo è parte integrante della nostra esperienza reale e immaginaria.E ora immaginiamo di tornare indietro nel tempo insieme al professor Antonio Luccarini tra i massimi interpreti delle memoria e della cultura anconetana, nonché esperto di Filosofia, Storia...2025-06-0614 minInsolito Culturale - Stagione 2Insolito Culturale - Stagione 2St.2 - Episodio 3 - Gli Aromi evergreen della Distilleria Varnelli con Orietta VarnelliPenetriamo tra gli aromi intensi e le antiche ricette di una realtà radicata nel territorio marchigiano, la Distilleria Varnelli, che dal 1868 tramanda l’arte della liquoristica con passione e professionalità. Dietro ogni sua bottiglia c’è molto più di un semplice liquore, c'è una storia familiare lunga quattro generazioni, lo stretto rapporto con il territorio, i segreti e le ricette tramandate nel tempo e in ultimo aneddoti che rendono questo marchio un vero e proprio simbolo della tradizione.Ma come nasce un amaro così iconico? Quali alchimie si nascondono dietro i suoi ingredienti? E come si fa a rimanere fedeli all...2025-05-2915 minInsolito Culturale - Stagione 2Insolito Culturale - Stagione 2St.2 - Episodio 2 - Fatti e Misfatti sulla Cavalcata dell'Assunta con Adolfo LeoniOgni anno, nel cuore di agosto dell'entroterra marchigiano, si respira un’atmosfera sospesa tra Medioevo e modernità, in una delle rievocazioni storiche più antiche che dal 1182 accende la città con sfide, emozioni, cortei e un pizzico di sana rivalità tra contrade.Ma cosa rende così speciale questa manifestazione? Perché un intero territorio si mobilita per settimane tra cortei in costume, benedizioni e una corsa a cavallo che tiene tutti col fiato sospeso?Oggi lo scopriremo con il giornalista professonista e scrittore Adolfo Leoni che dal 2019 è il regista di questo straordinario evento.Preparati a un viaggio senza tempo, tra vessill...2025-05-2317 minInsolito Culturale - Stagione 2Insolito Culturale - Stagione 2St.2 - Episodio 1 - Sentieri di carta alla scoperta delle Marche con Simone GiaconiCi sono strade che si percorrono a piedi e altre con gli occhi, sfogliando pagine come se fossero passi. Ci sono poi storie nascoste, appena sussurrate da ascoltare al momento opportuno. Oggi tracceremo un sentiero passando attraverso quattro racconti, quattro libri che ci conducono nel cuore segreto delle Marche. Aneddoti lontani, profumi di boschi e silenzi negli scaffali delle piccole editorie del luogo, leggende dette a bassa voce e panorami mai fotografati prima.   Grazie a Simone Giaconi troveremo le chiavi di accesso all’insolito del nostro territorio, un invito a guardare dove nessuno guarda e ad ascoltare quello che sem...2025-05-1611 minEssere e avereEssere e avereDiversity brand awards 2025: vincono Nuvenia, Sephora e IkeaSono Nuvenia, Sephora e Ikea i brand vincitori dei Diversity Brand Awards 2025. I riconoscimenti sono stati assegnati nel corso dell’ottava edizione del Diversity Brand Summit - Iniziative che cambiano il mondo, l'evento - promosso dalla Fondazione Diversity, fondata da Francesca Vecchioni (nella foto) e dalla società di consulenza strategica Focus Mgmt - che premia i brand per le iniziative capaci di lavorare concretamente sulla DEIA - Diversity, Equity, Inclusion & Accessibility e avere un impatto reale sulla percezione di consumatrici e consumatori. La classifica emerge dal Diversity Brand Index, unica ricerca italiana volta a misurare la capacità delle marche di sv...2025-02-2300 minInsolito CulturaleInsolito CulturaleSt.1 - Episodio10 - Chiarenza Gentili Mattioli - Scoperte speciali nel teatro di RecanatiParliamo di teatri e made in italy dell'artigianato in uno scenario unico come il comune di Recanati. Le Marche hanno un patrimonio ineguagliabile radicato nel territorio, dove ogni comunità ha il suo teatro come luogo d’incontro e crescita culturale. Questi teatri marchigiani sono stati candidati dall’Italia a patrimonio culturale #UNESCO _in compagnia di Chiarenza Gentili Mattioli _guida turistica a tutto tondo, esperta appassionata di arte.2025-02-1316 minInsolito CulturaleInsolito CulturaleSt.1 - Episodio9 - Riccardo Serenelli - Lirica pop e il contributo di Beniamino GigliPerchè l'opera lirica può essere considerata un elemento insolito nella nostra vita? Quale connessione con il tempo presente e quale il suo legame con le nostre radici? Scopriamolo in compagnia di Riccardo Serenelli, pianista e direttore d’orchestra, cuore artistico e visionario di Villa In Canto e del Gigli Opera Festival di Recanati.2025-02-0612 minInsolito CulturaleInsolito CulturaleSt.1 - Episodio8 - Tea Fonzi - L'iconografia della Sibilla marchigianaIl fascino europeo della sibilla marchigina: sveliamo i retaggi di questa ammaliante e polimorfa figura che ritroviamo in ogni luogo e in ogni storia e che nelle Marche continua a essere intimamente custodita grazie alla preziosa tradizione orale che ne conserva ancora le veci.2025-01-3013 minInsolito CulturaleInsolito CulturaleSt.1 - Episodio7 - Luigi Petruzzellis - Un inusuale Lorenzo Lotto e i suoi animaliAddentrandoci nell'anima di un genio pittorico stimato nelle Marche, a Venezia e a Roma scopriremo alcuni significati simbolici degli animali dipinti nelle opere più celebri di Lorenzo Lotto _ in compagnia di Luigi Petruzzellis _ progetattore culturale e responsabile del circuito museale "Infinito Recanati"2025-01-2215 minInsolito CulturaleInsolito CulturaleSt.1 - Episodio6 - Lucrezia Ercoli - Anfiteatro Romano, logiche del male, AnkónRiflettendo sulle logiche del male di ieri e di oggi in uno scenario gladiatorio quale essere l’Anfiteatro Romano di Ancona, passeremo attraverso il racconto delle tradizioni che fanno dell’Adriatico la location ideale per godere di arte musica e filosofia_ in compagnia di Lucrezia Ercoli_ docente e scrittrice, nota direttrice artistica del festival PopSophia.2025-01-1615 minInsolito CulturaleInsolito CulturaleSt.1 - Episodio5 - Paolo Bragaglia - L'internazionalità dell'elettronica marchigianaPatria di aziende produttrici di strumenti che hanno calcato i palchi di noti artisti come i Pink Floyd, Stevie Wonder, Depeche Mode, Duran Duran e i Rockets, le Marche non mancano di incuriosire un numero sempre crescente di musicisti e non solo _ in compagnia di Paolo Bragaglia _ fondatore del festival sperimentale Acusmatiq e responsabile del Museo del Synth Marchigiano.2025-01-0911 minInsolito CulturaleInsolito CulturaleSt.1 - Episodio4 - Simonetta Capotondo - Il gusto della tradizione: la SfoglinaMolti i miti da sfatare tra la tavola e il matterello! Un legame inestimabile tra sapori autentici ed emozioni lontane e presenti _ in compagnia di Simonetta Capotondo _ lady chef a cui è stata conferita la civica benemerenza per aver rappresentato in tutto il mondo la Regione Marche con la tecnica della pasta fatta a mano.2024-12-1913 minInsolito CulturaleInsolito CulturaleSt.1 - Episodio3 - Cesare Catà - Lo storytelling di ieri e di oggi: Dante, Paolo e FrancescaScopriamo come lo storytelling plasmi le nostre vite e le basi delle società, in un viaggio tra storie senza tempo e riflessioni attuali. _ in compagnia di Cesare Catà _ scrittore, docente, inusuale filosofo e famoso performer, collaboratore di Fondazione Marche Cultura con il progetto Marchetelling.2024-12-1115 minInsolito CulturaleInsolito CulturaleSt.1 - Episodio2 - Silvia Alessandrini Calisti - Marche stregate: superstizione o verità ?Chi sono oggi le streghe ? Il carattere evergreen di una tradizionale figura ancora molto attuale _ in compagnia di Silvia Alessandrini Calisti_ web content e social media management autrice di “Marche stregate, viaggio nella stregoneria popolare marchigiana”, Giaconi Editore, 2020.2024-12-0614 minInsolito CulturaleInsolito CulturaleSt.1 - Episodio1 - Antonio Luccarini - La modella anconetana di Manet e Van GoghLa storia intima e affascinante di una giovane artista a Parigi, tra passioni e incontri con i grandi pittori dell’Ottocento _ in compagnia di Antonio Luccarini docente di filosofia, ex assessore al comune di Ancona poi membro del fondo unico per lo spettacolo al Ministero della Cultura.2024-11-2810 minInsolito CulturaleInsolito CulturaleTrailer Stagione 1 Insolito CulturaleLasciatevi trasportare in un viaggio unico attraverso il patrimonio marchigiano. Storie, luoghi e curiosità raccontati con uno stile originale e coinvolgente.2024-11-2701 minPUBLIC MEMORIESPUBLIC MEMORIESIl Fronte del Chienti e la Liberazione del Maceratese (1944-2024)Presentazione del Volume edito da ANCFARGL a cura di Alberto Cacciamani e Alvise ManniIl Fronte del Chienti e la Liberazione del Maceratese (1944-2024)Introduce il Gen. B. CC Alessandro GentiliSaluti IstituzionaliRelazione del Gen. C.A. Enrico Pino, Presidente Nazionale ANCFARGLIntervento del Prof. Alvise ManniTestimonianze e DibattitoIl volume è stato di fatto concepito per celebrare degnamente – nel 2024 – l’80° della Guerra di Liberazione del Maceratese e soprattutto farne memoria per coloro che evidentemente allora non c’erano e che purtroppo ne ignorano i fatti anche ora. Il tutto mettendo naturalmente in evidenza (in spirito di Carità e Verità) il...2024-10-281h 28Contemporaneamente podcast di Mariantonietta FirmaniContemporaneamente podcast di Mariantonietta FirmaniMattia Acetoso, Gaia Bussolati, effetti speciali e letteraturaIn questo audio il prezioso incontro con Mattia Acetoso scrittore e Gaia Bussolati effetti speciali cinema. L’intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast divulgato da Artribune.com e Parallelo42.it Con Mattia Acetoso e Gaia Bussolati parliamo di letteratura e cinema, tecnologia e poesia, luoghi di ricerca con cui dare forma visibile ai pensieri. Il cinema, specchio e veicolo della società, racconta mondi realizzabili solo con le illusioni, e tuttavia utili a comprendere la realtà che ci circonda. Prezioso è l’equilibrio tra reale e virtua...2023-11-031h 03Interviste agli artistiInterviste agli artistiBAT_Bottega Amletica Testoriana - Esercizi per gli attori | Intervista a Antonio LatellaUna “bottega” teatrale, un luogo aperto di studio e lavoro, per darsi insieme – attori, regista, maestranze e pubblico – la possibilità di una vera ricerca intorno al mistero di Amleto, nelle tre tappe formulate da Giovanni Testori, una trilogia che lo accompagnò per tutta la vita: la sceneggiatura scritta per il cinema, L’Ambleto e Post-Hamlet.BAT_Bottega Amletica TestorianaEsercizi per gli attoria cura di Antonio Latellacon Noemi Apuzzo, Alessandro Bandini, Andrea Dante Benazzo, Matilde Bernardi, Flavio Capuzzo Dolcetta, Chiara Ferrara, Sebastian Luque Herrera, Beatrice Verzottiproduzione AMAT Associazione Marchigiana Attività Teatrali per Pesaro 20...2023-10-1808 minMArCHE STORIE: Il cielo di MarteMArCHE STORIE: Il cielo di MarteEp. 10: Montalto delle MarcheScritto da Paolo ConsortiScopri MArCHE STORIE https://www.marchestorie.it/Episodio 10:Lorenzo dopo essere stato trovato dalla figlia e dai carabinieri, arriva a Montalto delle Marche. Il borgo medievale, tanto amato dal pittore, gli regalerà finalmente la soluzione all'enigma della Sibilla, troverà il suo "cielo di Marte" e quindi l'ispirazione.MArCHE STORIE: Il cielo di Marte è una serie podcast originale realizzata in occasione di “MArCHE STORIE, racconti e tradizioni dei borghi in festa”. Promosso da Regione Marche, Fondazione Marche Cultura, AMAT e patrocinato da Camera dei Dep...2023-09-0408 minMArCHE STORIE: Il cielo di MarteMArCHE STORIE: Il cielo di MarteEp. 9: EsanatogliaScritto da Paolo ConsortiScopri MArCHE STORIE https://www.marchestorie.it/Episodio 9:Lorenzo viene portato dal suo rapitore fino al borgo di Esanatoglia. Nel frattempo Caterina in compagnia di una pattuglia di carabinieri viene scortata fino al luogo dove è stato individuato l'ultimo segnale del GPS del cellulare del padre. Il pittore in balia delle minacce del suo rapitore, ed inizierà a comprendere l'importanza del suo viaggio tra i borghi delle Marche.MArCHE STORIE: Il cielo di Marte è una serie podcast originale realizzata in occasione di “MArCHE STORIE, racconti e tra...2023-09-0407 minMArCHE STORIE: Il cielo di MarteMArCHE STORIE: Il cielo di MarteEp. 8: Potenza PicenaScritto da Paolo ConsortiScopri MArCHE STORIE https://www.marchestorie.it/Episodio 8:Padre e figlia arrivano a Potenza Picena. I due si fermano per strada e Caterina si allontana per chiamare alcune amiche al telefono. Lorenzo rimasto solo viene minacciato con una pistola e poi rapito dall’uomo della misteriosa auto nera. Chi è quest’uomo e cosa vuole dal nostro artista?MArCHE STORIE: Il cielo di Marte è una serie podcast originale realizzata in occasione di “MArCHE STORIE, racconti e tradizioni dei borghi in festa”. Promosso da Regione Marche, Fondazione...2023-09-0406 minMArCHE STORIE: Il cielo di MarteMArCHE STORIE: Il cielo di MarteEp. 7: MontecosaroScritto da Paolo ConsortiScopri MArCHE STORIE https://www.marchestorie.it/Episodio 7:Lorenzo e Caterina arrivano a Montecosaro Scalo dove decidono di alloggiare in hotel per la notte. Il pittore durante il sonno sogna il mondo fantastico della Sibilla. Qui, alcune fate sibilline, portano il pittore in presenza della Sibilla durante una festa con diversi personaggi del passato, dove scoprirà un nuovo indizio.MArCHE STORIE: Il cielo di Marte è una serie podcast originale realizzata in occasione di “MArCHE STORIE, racconti e tradizioni dei borghi in festa”. Promos...2023-09-0313 minMArCHE STORIE: Il cielo di MarteMArCHE STORIE: Il cielo di MarteEp. 6: ServiglianoScritto da Paolo ConsortiScopri MArCHE STORIE https://www.marchestorie.it/Episodio 6:In cerca di una città ideale, Lorenzo e Caterina arrivano a Servigliano. Immerso nella bellezza di questo antico borgo, Lorenzo preso dalla nostalgia del passato, ripensa alla passione del padre per le piante e agli anni felici vissuti con la moglie tra arte, estetica e amore.MArCHE STORIE: Il cielo di Marte è una serie podcast originale realizzata in occasione di “MArCHE STORIE, racconti e tradizioni dei borghi in festa”. Promosso da Regione Marche, Fondazione Marche...2023-08-2907 minMArCHE STORIE: Il cielo di MarteMArCHE STORIE: Il cielo di MarteEp. 5: Monte Vidon CombatteScritto da Paolo ConsortiScopri MArCHE STORIE https://www.marchestorie.it/Episodio 5:Sulla strada per Monte Vidon Combatte, Lorenzo e Caterina vengono speronati da una misteriosa auto nera. Durante la passeggiata attraverso il paese Lorenzo ammette di essersi bloccato nella ricerca del Cielo di Marche e prova ad invocare la Sibilla. La mitica figura aiuterà di nuovo il nostro l’artista?MArCHE STORIE: Il cielo di Marte è una serie podcast originale realizzata in occasione di “MArCHE STORIE, racconti e tradizioni dei borghi in festa”. Promosso da Regione...2023-08-2906 minMArCHE STORIE: Il cielo di MarteMArCHE STORIE: Il cielo di MarteEp. 4: MontemonacoScritto da Paolo ConsortiScopri MArCHE STORIE https://www.marchestorie.it/Episodio 4:Arrivati a Montemonaco, Lorenzo e Caterina visitano il Museo della Sibilla. Durante il tour con le guide, Lorenzo decide di scendere in uno scivolo per bambini contro la volontà della figlia. Il pittore dopo una botta in testa sviene, ed ha l'apparizione della Sibilla e di alcune bizzarre fate.MArCHE STORIE: Il cielo di Marte è una serie podcast originale realizzata in occasione di “MArCHE STORIE, racconti e tradizioni dei borghi in festa”. Promosso da Regione Marche, Fondaz...2023-08-2310 minMArCHE STORIE: Il cielo di MarteMArCHE STORIE: Il cielo di MarteEp. 3: AmandolaScritto da Paolo ConsortiScopri MArCHE STORIE https://www.marchestorie.it/Episodio 3:Lorenzo e Caterina, arrivati ad Amandola, decidono di fermarsi in albergo. Il sonno del pittore però è disturbato da un soave canto proveniente dall’esterno della sua camera. L’artista si accorge ben presto che la voce del canto è quello della Sibilla, apparsa di nuovo in sogno per rivelare il terzo indizio utile a trovare il “cielo di Marte”.MArCHE STORIE: Il cielo di Marte è una serie podcast originale realizzata in occasione di “MArCHE STORIE, racconti e tra...2023-08-2108 minMArCHE STORIE: Il cielo di MarteMArCHE STORIE: Il cielo di MarteEp. 2: ForceScritto da Paolo ConsortiScopri MArCHE STORIE https://www.marchestorie.it/Episodio 2:Arrivati a Force, il paese dei “calderai”, Lorenzo suggerisce alla figlia Caterina di trovare una “scala” nonostante la confusione sul nuovo indizio per risolvere l’enigma. I due attraversano il borgo medievale tra la torre del Palazzo comunale e la torre di San Francesco, e la zona Liberty di più recente costruzione: il Villino Verrucci nella speranza di trovare un segno. Grazie ad un’acuta intuizione della ragazza, il padre riesce finalmente a trovare ciò che tanto cercava....2023-08-1607 minMArCHE STORIE: Il cielo di MarteMArCHE STORIE: Il cielo di MarteEp. 1: Ascoli PicenoScritto da Paolo ConsortiScopri MArCHE STORIE https://www.marchestorie.it/Episodio 1:Lorenzo è un pittore in caccia di ispirazione. Durante un sogno gli viene rivelato da parte della Sibilla, antica figura delle leggende appenniniche, l’esistenza di dieci indizi situati in dieci borghi marchigiani utili a trovare l’enigmatico “cielo di Marte”. L’artista in seguito alla rivelazione decide di partire per Ascoli Piceno insieme alla figlia adolescente Caterina in cerca di un dipinto speciale che lo aiuterà a risolvere l’enigma e trovare l’ispirazione per il suo lavoro.2023-08-1613 minMArCHE STORIE: Il cielo di MarteMArCHE STORIE: Il cielo di MarteTrailerScritto da Paolo ConsortiScopri MArCHE STORIE https://www.marchestorie.it/Parti insieme a Lorenzo, un pittore in cerca di ispirazione e sua figlia Caterina alla ricerca del "cielo di Marte"! Aiutati dalla Sibilla, antica figura delle leggende appenniniche, i due visiteranno dieci meravigliosi borghi delle Marche a caccia di dieci misteriosi indizi per trovare la giusta ispirazione artistica.Ascolta ora il nuovo podcast di MArCHE STORIE.LET'S MARCHE!MArCHE STORIE: Il cielo di Marte è una serie podcast originale realizzata in occasione d...2023-08-1501 minAlmeno due pagine al giornoAlmeno due pagine al giornoAlmeno due pagine al giorno - 17 maggio 202317 maggio, Giornata internazionale contro l'omofobia, la bifobia e la transfobia.Un pensiero alle persone che vivono in Emilia Romagna e Marche colpite dall'alluvione che le sta colpendo in queste giornate difficili.Oggi abbiamo selezionato per voi:– Solitario y feliz: per contrastare la solitudine bisogna intervenire sugli altri;– il Salone internazionale del libro celebra la cultura della montagna;– la "Classifica di qualità" di maggio della rivista di cultura e altro "L'Indiscreto" relativa alla narrativa, saggistica, poesia e fumetto;– la "Fondazione Piccolo America" compra la sala cinematografica che doveva diventare un parcheggio;– il peggior nem...2023-05-1728 minIl Podcast di SkillaIl Podcast di SkillaS2 - E15 | Avvicinare: Ricerca e Scuola, docente e studente – Con Francesca FaediIncontriamo un’astrofisica made in Marche e scopriamo una vita che “cammina quasi dritta” e le sue figure chiave: il padre, Clio, una nonna e una bimba, i suoi bambini arcobaleno. Esempio di come si possano combattere pregiudizi e giudizi sommari, condivide l’esperienza di una donna in una “facoltà da uomini”, l’impegno nell’attività di Outreach & Dissemination e per una cultura inclusiva per le discipline STEM. Ci racconta il valore dell’empatia nell’insegnamento, che non mortifica, ma asseconda e valorizza i giovani. Grazie per aver accettato l’invito a Francesca Faedi, Dottore di Ricerca, Direttrice Scientifica d...2022-07-0428 minArtribuneArtribuneMattia Acetoso e Gaia Bussolati - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta FirmaniIn questo audio il prezioso incontro con Mattia Acetoso scrittore e Gaia Bussolati effetti speciali cinema.L’intervista è nel podcast Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune.In Contemporaneamente podcast trovate incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro. Per approfondire questioni auliche ma anche cogenti e futuribili. Dialoghi straniati per accedere a nuove letture e possibili consapevolezze dei meccanismi correnti: tra locale e globale, tra individuo e società, tra pensiero maschile e pensiero femminile, per costruire una visione ampia, profonda ed o...2022-03-241h 03Le interviste di Radio PilottoLe interviste di Radio PilottoPATRIMONIO in difesa della cultura - Intervista a Tomaso MontanariA Fano, presso la MeMo proseguono gli appuntamenti della rassegna Con Le Parole Giuste, organizzata dal Comune di Fano (Assessorato alle Biblioteche e alla Legalità Democratica, Mediateca Montanari, Biblioteca Federiciana) e dalla Fondazione Federiciana in collaborazione con l'Associazione Nazionale Magistrati - sezione Marche, giunta quest'anno alla 7^ edizione. La parola del 3° incontro era "PATRIMONIO in difesa della cultura" ed è stata trattata dallo Storico dell'Arte Tomaso Montanari il quale ci ha gentilmente rilasciato questa intervista.L'incontro, presentato dalla direttrice della MeMo, Valeria Paterniani e moderato da Cecilia Prete, ha avuto grande successo di pubblico.2018-02-2107 min