Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Fondazione Mondo Digitale ETS

Shows

Fondazione Mondo DigitaleFondazione Mondo DigitaleRadio Vaticana: intervista a Mirta MichilliSmart & Heart Rome è un programma triennale per l’animazione della Città Educativa di Roma e la realizzazione di sette nuove Palestre dell’Innovazione nelle periferie della città promosso dalla Fondazione Mondo Digitale con il supporto del Dipartimento Trasformazione Digitale di Roma Capitale. L'obiettivo è ridurre le diseguaglianze nelle periferie più complesse della Capitale, contrastare la povertà educativa, offrire risposte puntuali ai bisogni formativi dei cittadini, dall’alfabetizzazione digitale di base alle competenze per il lavoro, dalla trasformazione digitale dei territori all’apprendimento permanente, rafforzando il ruolo della scuola per lo sviluppo inclusivo e sostenibile delle comunità.2024-06-1111 minFondazione Mondo DigitaleFondazione Mondo DigitaleLa giuria del Global Junior ChallengeAlice Avallone, docente di scrittura digitale presso la scuola Holden di Torino, in cui insegna narrazione in rete, da anni fa parte della giuria del Global Junior Challenge (GJC) a cui si è candidata anche quest’anno, per la decima edizione del concorso.2021-07-2900 minFondazione Mondo DigitaleFondazione Mondo DigitaleFrancesca Maria Pia NicolettiFrancesca Maria Pia ha 18 anni e frequenta la quinta del liceo Fermi di Cosenza. La prima cosa che racconta di sé è che fin da piccola tutto ciò che riguarda la tecnologia, i computer, l’informatica l’ha sempre incuriosita: alle elementari ha frequentato un corso di informatica grazie al quale ha scoperto il mondo di Office. All’inizio per gioco ma senza mai smettere, ha continuato a coltivare sempre di più la sua passione arrivando a creare un videogame grazie ai video tutorial della piattaforma Unity Learn. Ha lavorato in gruppo su Microsoft Learn e ha seguito i corsi extra consigliat...2021-06-1003 minFondazione Mondo DigitaleFondazione Mondo DigitaleLe candidature al GJC: Antonella Ognibene“Il mio scopo è quello di fare delle tecnologie un uso altamente inclusivo”, racconta Antonella Ognibene, docente di scuola primaria all’istituto comprensivo Pirandello-S.G. Bosco di Campobello di Mazara, in provincia di Trapani. L'insegnante siciliana, animatrice digitale e funzione stramentale (area 3), ha presentato la sua candidatura come docente innovatore al Global Junior Challenge 2021.2021-05-1402 minFondazione Mondo DigitaleFondazione Mondo DigitaleEleonora Arnese e la tecnologia 5GEleonora Arnese, 23 anni, formatrice della Fondazione Mondo Digitale, sta completando la magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni al Politecnico di Milano. Per il progetto School Accelerator con Lazio Innova anima le sessioni formative sulla tecnologia 5G.2021-03-1600 minFondazione Mondo DigitaleFondazione Mondo DigitaleCaterina Contenti, vice direttore generale Scuole CefaNelle conversazione telefonica con Cecilia Stajano, coordinatrice Innovazione nella scuola e Community manager della Fondazione Mondo Digitale, la vice direttrice generale delle scuole Cefa Caterina Contenti spiega quali sono i momenti centrali di ogni lezione: coinvolgimento emotivo degli alunni, la spiegazione, l'assegnazione e la soddisfazione.2021-03-1603 minFondazione Mondo DigitaleFondazione Mondo DigitaleLe Coding Girls all'Assemblea delle donne dell'ICTIn occasione della Giornata internazionale della donna il Club Dirigenti Tecnologie dell’Informazione (CDTI) di Roma ha organizzato l'Assemblea delle donne dell’ICT. Con Mirta Michilli, alla guida della Fondazione Mondo Digitale, partecipano all'evento anche alcune Coding Girls: Valentina, Irene e Alessia rappresentano le 15.000 protagoniste del programma formativo promosso dall'alleanza collaborativa "ibrida" tra Missione Diplomatica USA in Italia, Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi, Compagnia di San Paolo, Microsoft, Eni e una rete di 32 partner accademici. Le tre giovani donne sono:- Valentina Who, 15 anni, studentessa del secondo anno dell’Istituto Schiapparelli Gramsci di Milano- Ales...2021-03-0908 minFondazione Mondo DigitaleFondazione Mondo DigitaleScienze della vita: formazione con Simone GuarinoLe Scienze della vita costituiscono un’opportunità poiché permettono di trovare soluzioni tecnologiche per il miglioramento della vita dell’essere umano. La recente diffusione di dispositivi altamente interconnessi e “smart” ha permesso la realizzazione di soluzioni sempre più efficaci e dunque meno invasive, aprendo interessanti orizzonti in termini di monitoraggio da remoto e in sicurezza.Il Contest Scienze della Vita è organizzato da Lazio Innova insieme con Fondazione Mondo Digitale ed all’interno di Startupper tra i banchi di scuola.2021-02-2801 min#iostudioinsieme#iostudioinsiemeDalla classe capovolta alla didattica a distanzaAl telefono con Cecilia Stajano, la maestra Emilia Bianchi dell'Istituto comprensivo di Cernobbio ci racconta una scuola che si è mantenuta serena ed equilibrata anche nelle difficoltà dell'emergenza sanitaria. Ci colpisce, in particolare, l'immagine delle classi formato famiglia con i genitori coinvolti in un percorso di formazione continua, di vera e propria alfabetizzazione digitale. Un'immagine di segno opposto rispetto a quella comune, che descrive i genitori come "vittime" delle scuole chiuse. A Cernobbio i genitori sono entrati insieme ai figli in una scuola aperta, con orari flessibili, tra lezioni sincrone e attività asincrone.2020-06-1708 minFondazione Mondo DigitaleFondazione Mondo DigitaleLa vicinanza digitale di nonni e nipotiLa nonna usa poco i messaggi vocali su WhatsApp, però è più brava. Intanto anche il nonno comincia a impadronirsi dello smartphone e vuole imparare a scattare le fotografie. Tommaso, 8 anni, grazie al programma Maestri d'Italia promosso da Tim, si è ritrovato nei panni di agente digitale per aiutare i nonni a familiarizzare con la tecnologia. Costretto a casa dalle misure per l'emergenza sanitaria anche Tommaso ha seguito le lezioni a distanza, da Tavernola in provincia di Como. A Cecilia Stajano racconta le difficoltà di questo periodo, i progetti per l'immediato futuro e i sogni nel cassetto.2020-06-1406 minFondazione Mondo DigitaleFondazione Mondo DigitaleGita virtuale in 3DLa maestra Annalisa Rochira fa parte del Team digitale dell'Istituto Comprensivo Gobetti di Trezzano sul Naviglio (Milano). Ha prestato la sua voce alle pagine di diario di Giacomo e Lorenzo, alunni della IV E della scuola primaria, che raccontano la loro gita virtuale in Minecraft per il programma Ambizione Italia per la scuola al tempo del coronavirus.2020-05-2701 minFondazione Mondo DigitaleFondazione Mondo DigitaleUno speciale diario di viaggioLe impressioni "a caldo" dei formatori della Fondazione Mondo Digitale nell'ambito del progetto "Ambizione Italia per la scuola". Alcuni di loro hanno deciso di condividere con noi il racconto dell'esperienza che stanno vivendo da quando, causa Coronavirus, le formazioni del progetto nato in collaborazione con Microsoft sono state spostate in Rete. In questo file audio parlano (in ordine): Samuele Sciacca, Andrea Morachioli, Lara Forgione, (di nuovo) Andrea Morachioli, Elisa Chierchiello e Matteo Viscogliosi.2020-05-1502 min#iostudioinsieme#iostudioinsiemeIl mutuo aiuto del teamUn inizio difficile quello di Stella Perrone, dirigente scolastico dell’IIS Vittorio Alfieri di Asti che si è trovata a ricoprire questo nuovo ruolo durante l’’emergenza sanitaria covid-19. Si comprende ancor più l’importanza di lavorare in team: le relazioni si sono consolidate, la distanza le ha rese più forti. Il digitale non è più una forma occasionale, inizia a essere messo a sistema. Questo è il più grosso insegnamento.2020-04-2912 min#iostudioinsieme#iostudioinsiemeLa scuola fa comunità: intervista alla preside Cristina Costarelli"Le relazioni sono l'aspetto che richiede più cura. I problemi tecnici si risolvono. La collegialità del consiglio di classe è lo snodo più critico, il punto di equilibrio". La preside dell'IIS I. Newton di Roma,Cristina Costarelli, in una lunga e intensa conversazione con Cecilia Stajano, ci racconta una scuola a distanza meno conosciuta con docenti aperti, anche i più analogici, famiglie disponibili e studenti straordinariamente collaborativi."Il nostro punto più debole è la difficoltà di raggiungere le situazioni più critiche, alunni e famiglie stranieri, alunni con difficoltà economiche...ci sono dei limiti nella scuola a distanza che al momento...2020-04-0211 minFondazione Mondo DigitaleFondazione Mondo DigitaleLa classe virtuale delle ragazze che programmanoMarta Asvisio, formatrice per la Fondazione Mondo Digitale, in questo momento coinvolta nel progetto Coding Girls Torino nato grazie alla collaborazione con la Compagnia di San Paolo, si racconta in un’intervista telefonica. Cosa le sta regalando la nuova avventura intrapresa e come le partecipanti del programma al femminile stanno reagendo di fronte a una formazione diversa, online, a causa dell’emergenza Coronavirus. Gestire una classe virtuale non è così semplice, ma i webinar hanno anche lati positivi. Ascoltiamo quali.2020-03-2705 minFondazione Mondo DigitaleFondazione Mondo DigitaleMaschere da snorkeling diventano respiratoriMarco Brocchieri, formatore per la Fondazione Mondo Digitale, collabora da qualche mese con Ambrosia, associazione di archeologi, mettendo a disposizione l’esperienza che possiede nella fabbricazione digitale. La notizia della call for makers lanciata di recente dal FabLab di Brescia lo ha visto coinvolto in questi giorni in un bellissimo progetto a sostegno degli ospedali colpiti dall’emergenza covid-19. Realizzare connettori stampati in 3D da applicare alle famose maschere da snorkellng firmate Decathlon, per riconvertirle in respiratori. Grazie ai social il coinvolgimento di giovani ragazzi tra Roma e provincia è diventato virale e ha portato alla realizzazione e spedizione di 80 componenti in so...2020-03-2702 minFondazione Mondo DigitaleFondazione Mondo DigitaleCoding Girls Torino, la classe diventa virtualeLuisa Sajola, giovane formatrice della Fondazione Mondo Digitale, partecipa al programma Coding Girls Torino. Dopo la prima lezione svolta in presenza, a causa dell'emergenza Coronavirus, ha trasferito online la sua seconda formazione. La classe di studentesse è diventata virtuale. Criticità e punti di forza vengono svelati in questa intervista.2020-03-2004 minFondazione Mondo DigitaleFondazione Mondo DigitaleCarlos racconta "Momento"In un momento in cui non è possibile uscire di causa a causa dell'emergenza Coronavirus, ci colleghiamo al telefono con Carlos Miguel Ramos Cobo, formatore della Fondazione Mondo Digitale. Gli chiediamo di raccontarci "Momento", l'iniziativa che coinvolge i giovani, uniti per aiutare l’economia del nostro Paese.2020-03-1902 minUn robot tra i filariUn robot tra i filariUn robot tra i filariWeedBuster è un dispositivo robotico che con l’emissione di raggi laser distrugge le pianti infestanti. È stato realizzato in collaborazione con l'università Tor Vergata con il coordinamento del ricercatore Daniele Carnevale.2019-09-0504 minUn robot tra i filariUn robot tra i filari"La voce della vittoria" del team 82019-07-2100 minUn robot tra i filariUn robot tra i filariA PinkHack il progetto Lido Lindo2019-07-2101 minUn robot tra i filariUn robot tra i filariGiuliana Pjetri racconta il progetto Vibrasound2019-07-1103 minUn robot tra i filariUn robot tra i filari#StemInTheCity. L'esperienza di Cosimo2019-05-0902 minUn robot tra i filariUn robot tra i filariCarlos, 19 anni, formatore di Ambizione Italia per la scuolaNell'intervista realizzata da Francesca Meini, il giovane formatore Carlos Miguel Ramos Cobo, 19 anni, racconta come ha scoperto la Fondazione Mondo Digitale e perché ha deciso di collaborare al programma Ambizione Italia per la scuola.2019-05-0304 minUn robot tra i filariUn robot tra i filariRomeCup 2019: il team Neurorace vince il contest BciCon altri cinque universitari del corso di laurea in Ingegneria Informatica dell'Università Tor Vergata di Roma, Roberto Masocco, 23 anni, si è messo in gioco per partecipare alla sfida Brain Control Interface Race. Racconta la sua avventura nell'intervista di Francesca Meini.2019-04-1204 minUn robot tra i filariUn robot tra i filariOlivetti a RomeCup 20192019-03-2905 minUn robot tra i filariUn robot tra i filariGoogle con CS First a RomeCup 2019Diego Ciulli, public policy manager di Google, racconta il supporto di Google a RomeCup 2019.2019-03-2800 minUn robot tra i filariUn robot tra i filariRomeCup 2019, talk di orientamento sulle nanotecnologieNanocapsule robotizzate in grado di viaggiare nel corpo umano, microrobot dedicati alla chirurgia endoscopica, micro o nano manipolatori in grado di maneggiare le cellule, sistemi indossabili, meccanismi per il controllo di assetto di nanosatelliti, nanopillole per il rilascio mirato di farmaci.Sono alcune delle applicazioni al centro del talk di orientamento universitario "Nanorobotica, cos’è e come può rivoluzionare le nostre vite", curato da Nicola Pio Belfiore, professore di Meccanica Applicata alle macchine dell'Università Roma Tre.2019-03-2606 minUn robot tra i filariUn robot tra i filariA RomeCup 2019 talk di orientamento sul machine learningNell'intervista realizzata da Francesca Meini racconta il progetto In codice ratio la ricercatrice Donatella Firmani dell'Università Roma Tre, anticipando alcuni contenuti del talk di orientamento in programma alla RomeCup 2019, nella capitale dal 2 al 5 aprile.2019-03-2602 minUn robot tra i filariUn robot tra i filariSisma: i "dottori" delle costruzioni a RomeCup 2019Come sono costruiti i muri delle case storiche? Perché a ogni terremoto assistiamo al drammatico crollo e la costante perdita del nostro patrimonio? Nell'intervista realizzata da Francesca Meini, il professore Gianmarco de Felice, ordinario di Tecnica delle Costruzioni nel Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi Roma, ci spiega perché il ruolo dell'ingegnere civile è sottovalutato. A RomeCup 2019 un talk di orientamento universitario dal titolo "Sisma: utilizzo dei droni" è dedicato alle trasformazione della professione dell'ingegnere civile e al suo ruolo strategico nella cura delle costruzioni. Appuntamento il 4 aprile alle 12.30.2019-03-2303 minUn robot tra i filariUn robot tra i filariScopri, inventa e crea: Ligra a RomeCup 2019Sara Ligorati, Category Manager Robotics & STEAM at Ligra DS S.r.l.2019-03-2106 minUn robot tra i filariUn robot tra i filariEnea: l'ingegneria dei tessuti a RomeCup 2019Laura Teodori, dirigente di ricerca presso il Laboratorio Diagnostiche e Metrologia dell'ENEA, e Monia Vadrucci, ricercatrice senior Enea, ci raccontano il progetto Smarties, nell'intervista realizzata da Francesca Meini.2019-03-2109 minUn robot tra i filariUn robot tra i filariIl contributo di Lazio Innova alla RomeCup 2019Intervista a Luigi Campitelli, direttore Operations e Open Innovation Hubs Lazio Innova.2019-03-2004 minUn robot tra i filariUn robot tra i filariA RomeCup 2019 le nuove mani bionicheNell'intervista realizzata da Francesca Meini, l'ingegnere Emanuele Gruppioni, responsabile Area Ricerca (Tecnica e Sanitaria) presso Inail Centro Protesi, ci racconta come saranno fatte le nuove mani bioniche e come saranno integrate e controllate dall'organismo.2019-03-1906 minUn robot tra i filariUn robot tra i filariIl ruolo della RomeCup 2019 per l'orientamento consapevoleIntervista al prorettore alla didattica dell'Università Roma Tre, l'ingegnere informatico Paolo Atzeni.2019-03-1506 minUn robot tra i filariUn robot tra i filariLuca Pancalli, presidente Comitato paralimpico, alla RomeCup 2019Il Comitato italiano paralimpico collabora alla RomeCup 2019, il multi evento sulla robotica, intelligenza artificiale e scienze della vita dal 2 al 5 aprile nella capitale. Il presidente Luca Pancalli, tra i consulenti del comitato scientifico della RomeCup, interviene nella giornata di apertura e nella cerimonia di premiazione in Campidoglio. Nell'intervista telefonica realizzata da Francesca Meini, il presidente Luca Pancalli ribadisce più volte come lo sport possa essere un efficace "grimaldello di politiche attive per il welfare", se riesce a mantenere sempre la centralità dell'essere umano.2019-03-1305 minUn robot tra i filariUn robot tra i filariRomeCup 2019: il team del Ferraris di Scampia al lavoro per il contest NonniBOT2019-03-1101 minUn robot tra i filariUn robot tra i filariOpenSpace a Bari: la prof.ssa Mongelli2019-02-2602 minUn robot tra i filariUn robot tra i filariOpenSpace a Bari: il prof. Fortunato2019-02-2601 minUn robot tra i filariUn robot tra i filariOpenSpace a Bari: la lingua madre è il dialetto2019-02-2600 minUn robot tra i filariUn robot tra i filariOpenSpace a Bari: storia di un'amicizia2019-02-2600 minUn robot tra i filariUn robot tra i filariOpenSpace a Bari: N. intervista un compagno2019-02-2600 minUn robot tra i filariUn robot tra i filariRomeCup 2019: con Giovanni Ulivi scopriamo la "robotica sul campo"2019-02-2110 minUn robot tra i filariUn robot tra i filariMi piace | non mi piaceStoria costruita nel laboratorio di digital storytelling con Fiammetta Castagnini, formatrice della Fondazione Mondo Digitale. Il video lab è uno degli spazi che compongono la Palestra dell'Innovazione dell'Istituto comprensivo B. Grimaldi - L. Lombardi di Bari, parte del progetto OpenSpace selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile (Bando Adolescenza).2019-02-1900 minUn robot tra i filariUn robot tra i filariIl megalodontePrima storia costruita nel laboratorio di digital storytelling con Fiammetta Castagnini, formatrice della Fondazione Mondo Digitale. Il video lab è uno degli spazi che compongono la Palestra dell'Innovazione dell'Istituto comprensivo B. Grimaldi - L. Lombardi di Bari, parte del progetto OpenSpace selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile (Bando Adolescenza).2019-02-1900 minUn robot tra i filariUn robot tra i filariROMECUP 2019: Intervista ad Andrea Benedetto, direttore Dipartimento di Ingegneria di Roma TreIntervista ad Andrea Benedetto, direttore del Dipartimento di Ingegneria dell'Università di Roma Tre a proposito di RomeCup 2019. Sarà proprio il plesso di Ingegneria a ospitare la manifestazione dal 2 al 4 aprile. Il professore, racconta le attività in cui sarà possibile conoscere e apprezzare le ricerche innovative di Roma Tre sul fronte robotica, scienza e tecnologie. Dall'area dimostrativa alle performance musicali su ML, per passare attraverso talk di approfondimento, laboratori e attività di orientamento per gli studenti delle scuole superiori.2019-02-1311 minUn robot tra i filariUn robot tra i filariIl ciuccio Intelligente? Si chiama CiutechRiccardo Cacciamani, Giada De Nicola, Beatrice Micucci, Riccardo Rossi sono studenti dell'IIS Leonardo Da Vinci di Roma. Per Ambizione Italia per la scuola hanno realizzato il progetto Ciutech.“Ciutech” è un ciuccio tecnologico e intelligente in grado di migliorare la vita di un neonato e dei suoi genitori. Il dispositivo è stato ideato per svolgere quattro funzioni: rilevare la temperatura corporea del bambino e trasmettere in tempo reale i dati sullo smartphone dei genitoridiffondere, attraverso una cassa e una memory card, musica e suoni di sottofondo per far rilassare e divertire il neonato ovunque si trovi m...2019-02-1206 minUn robot tra i filariUn robot tra i filariMonitoraggio del fiume Sarno con FloatalyzerDavide Calzolari, Marco Colella, Francesca Lomazzo, Nicola Maffei e Francesca Tornatore sono studenti del liceo Pasquale Stanislao Mancini di Avellino. In team hanno realizzato FLOATALYZER, nell'ambito del programma formativo di Ambizione Italia per la scuola.Come misurare e combattere l’inquinamento del fiume Sarno? Un tempo era navigabile e pescoso, ora è il più inquinato d’Europa. Floatalyzer è una piattaforma galleggiante in grado di analizzare in tempo reale l’acqua, rilevare eventuali sostanze nocive e raccogliere i dati emersi in un database. Se i dati rilevati presentano valori non a norma, sulla sommità del FloatAlyzer si accendono led rossi...2019-02-1204 minUn robot tra i filariUn robot tra i filariGood Morning, un guanto per tradurre la LIS in voceGood Morning è un progetto di Antonio Falsetti e Mateo Ibro, studenti dell'IIS Cipriano Facchinetti di Castellanza (Varese), realizzato nell'ambito del progetto Ambizione Italia per la scuola.Come facilitare la comunicazione delle persone sorde? Gli studenti hanno ideato un guanto, comodo, facile da indossare, non ingombrante, in grado di tradurre la lingua dei segni in voce. Controllato da una scheda Arduino, il dispositivo è dotato di sensori capaci di analizzare i movimenti delle mani e di tradurli a un altoparlante che converte il segnale elettrico ricevuto in onde sonore. Il guanto è collegato a un’app che consente di selezionare il to...2019-02-1205 minUn robot tra i filariUn robot tra i filariIl progetto 5G4School raccontato da Alessio ZagagliaFondazione Lars Magnus Ericsson e Fondazione Mondo Digitale portano 5G, IoT e cloud robotics nella scuola italiana per sperimentare insieme agli studenti come interconnettere oggetti, dati e persone e portare servizi e benefici nel contesto in cui vivono.La rete di quinta generazione permetterà di trasmettere dati fino a 10 Gigabit al secondo rivoluzionando e innovando numerosi ambiti, dal turismo alla sicurezza e sanità. Ma come educare la società a questa trasformazione epocale? Come investire sulla formazione dei giovani per prepararli ad affrontare con successo le sfide del futuro?Lo spiega Alessio Zagaglia, segretario generale della Fondazione Lars Magnus Eri...2019-02-0803 minUn robot tra i filariUn robot tra i filariMirko, 18 anni, al suo primo hackathon2018-12-0602 minUn robot tra i filariUn robot tra i filariLorenzo Casavecchia alla World Robot Olympiad 2018Dal 16 al 18 novembre 2018 a Chiang Mai, in Thailandia, si è svolta la finale internazionale della World Robot Olympiad 2018. Nella categoria Open Senior e nel contest Future Innovators l’Italia è stata rappresentata dal Bee Careful Team, composto da due studenti del liceo Vito Volterra di Ciampino (Roma): Lorenzo Casavecchia della classe IV SB e Davide Incagli della classe III SD. Il team era stato selezionato lo scorso aprile nella competizione italiana della World Robot Olympiad, chi si è svolta nell’ambito della RomeCup 2018.2018-12-0405 minUn robot tra i filariUn robot tra i filariUmberto De Felice, il municipio V nel progetto Digitali si DiventaUmberto De Felice, coordinatore dei centri anziani del V Municipio partecipa al corso Digitali si Diventa presso il liceo Francesco D'assisi: un'iniziativa importante, che fa tornare giovani anche gli anziani per questo ha spronato con tanto entusiasmo i propri CSA a partecipare al progetto2018-11-2302 minUn robot tra i filariUn robot tra i filariCoding Girls: Mirta Michilli all'hackathon di Napoli2018-11-1806 minUn robot tra i filariUn robot tra i filari#CodinGirls a Napoli, il saluto di Giorgio VentreGiorgio Ventre, direttore scientifico della Apple Developer Academy, Università degli Studi di Napoli Federico II.2018-11-1802 minUn robot tra i filariUn robot tra i filariScambio tra artigianiAntonio Mecca, segretario CNA Pensionati Lombardia, racconta l'avvio del progetto Tra Generazioni di Fondazione Mondo Digitale e CNA Pensionati in collaborazione con Facebook a Milano2018-11-1504 minUn robot tra i filariUn robot tra i filariCome si usa lo smartphone? I nonni dell'IC Falcone-Borsellino a Vagone FMDA Vagone FMD sono attesi i nonni e le nonne degli alunni dell'Istituto comprensivo Falcone-Borsellino di Roma, per seguire il primo incontro di alfabetizzazione digitale per la terza età, animato dai giovani tutor dell'IIS Leonardo Da Vinci di Roma. Una prima esperienza di scuola allargata alle famiglie e al territorio, con una suggestiva trasferta alla Stazione Termini di Roma, presso il Binario F, il nuovo spazio di Facebook dedicato alle competenze digitali. La dirigente scolastica come ha accolto questa originale proposta formativa? Quale ruolo hanno giocato i nipoti naturali? Qual è il livello di partenza dei nonni? Alle domande di...2018-11-0704 minUn robot tra i filariUn robot tra i filariMamme, fablab e social network: vi aspettiamo al corsoSei una mamma e vuoi trasformare un tuo hobby in un lavoro usando i social network?La Fondazione Mondo Digitale in collaborazione con Ora X ti propone un’esperienza immersiva di quattro ore per scoprire le tecnologie del FabLab e le migliori strategie di marketing sui social network.2018-07-1201 minUn robot tra i filariUn robot tra i filariImmersive Summer Camp alla Palestra dell'Innovazione con TimDurante la RomeCup 2018 Amelia Elena De Rosa racconta l'Immersive Summer Camp di Tim. 18 ragazzi del percorso alternanza scuola lavoro di TIM e due ragazzi del liceo di Amatrice arrivano alla Palestra dell'Innovazione per l'Immersive Summer Camp, una settimana intensiva sui temi della trasformazione digitale.2018-04-2600 minUn robot tra i filariUn robot tra i filariIl robot che vorreiCome creare fiducia intorno alla robotica sociale? In una delle aule più affollate, nell'ambito della RomeCup 2018, ieri sono stati presentati i risultati dell'indagine "Il robot che vorrei", realizzata fra gli studenti delle università e scuole superiori di Roma. La ricerca è stata coordinata da Vittoradolfo Tambone, ordinario di Bioetica all'Università Campus Bio-Medico di Roma, con la collaborazione di Giampaolo Ghilardi, ricercatore di Filosofia morale e Laura Campanozzi, assegnista di ricerca in Medicina legale. Dall'indagine emergono "raccomandazioni" importanti per le aziende.2018-04-1801 minUn robot tra i filariUn robot tra i filariLa RomeCup di UnindustriaIntervista a Maurizio Tarquini, direttore generale di Unindustria sulla partecipazione a Romecup 2018, il 16 e 17 aprile presso l'Università Campus Bio-Medico di Roma e il 18 aprile in Campidoglio.Alla manifestazione Unindustria anima il talk interattivo "Le opportunità del 5G e la nuova frontiera delle professioni digitali"2018-04-1201 minUn robot tra i filariUn robot tra i filariMSD a RomeCup 2018Intervista a Ilaria Catalano, Executive Director Business Operations & Digital Strategy, MSD Italia, sulla partecipazione a Romecup 2018, il 16 e 17 aprile presso l'Università Campus Bio-Medico di Roma e il 18 aprile in Campidoglio. MSD parteciperà con un talk interattivo e nella sessione DigiLIfe Strategy Workout sulle Scienze della Vita.2018-04-1106 minUn robot tra i filariUn robot tra i filariTIM a Romecup 2018Intervista a Cristiano Alborè , responsabile vendita specialistica per l'area centro Italia - Direzione Business e top client TIM, a proposito della partecipazione di TIM a Romecup 2018. Grande partecipazione quella dell'azienda sponsor, tante le attività che la vedranno protagonista durante la manifestazione dal 16 al 18 aprile a Roma: dall'inaugurazione ai laboratori, presenti anche con un talk interattivo e con i laboratori rivolti alle scuole.2018-04-1005 minUn robot tra i filariUn robot tra i filariMasmec a RomeCup 2018Michele Vinci, presidente di MASMEC, racconta della partecipazione dell'azienda barese alla dodicesima edizione di RomeCup organizzata e promossa dalla Fondazione Mondo Digitale, quest'anno in collaborazione con l'Università Campus Bio-medico di Roma (UCBM). Il presidente parla della cooperazione con UCBM e della partecipazione dell'azienda alla sessione DigiLIfe Strategy Workout di RomeCup.2018-04-0906 minUn robot tra i filariUn robot tra i filariUnifi DIEF a RomeCup 2018Alessandro Ridolfi e Yari Volpe, giovani ricercatori e docenti presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell'Università degli studi di Firenze (Unifi DIEF), parteciperanno per la prima volta a Romecup 2018.2018-04-0502 minUn robot tra i filariUn robot tra i filariEnea per Romecup 2018Il Centro di Frascati, uno dei maggiori centri di ricerca a livello nazionale e internazionale, partecipa a Romecup 2018 il 16 e il 17 aprile presso l'Università Campus Bio-medico di Roma. Abbiamo raggiunto telefonicamente il dottor Giuseppe Mazzitelli, responsabile Divisione Tecnologie Fusione Nucleare che ci ha raccontato perché Enea ha deciso di sostenere la Romecup 2018 e come sarà presente durante la manifestazione.2018-04-0405 minUn robot tra i filariUn robot tra i filariRomecup 2018: Michela Michilli spiega il ruolo di Lazio InnovaMichela Michilli, coordinatrice Ecosistemi start up e open innovation per Lazio Innova, racconta in che modo la società in house della Regione Lazio supporta la XII edizione della Romecup, dal 16 al 18 aprile presso l'Università Campus Bio-medico di Roma. Lazio Innova, in particolare, promuove "Strategy DigiLife Workout", sessione dedicata alle scienze della vita. Partecipano ospedali, università, centri di ricerca, start-up, aziende e pmi, uffici di trasferimento tecnologico e tanti protagonisti dell'open innovation.2018-03-2907 minUn robot tra i filariUn robot tra i filariRomeCup 2018, il laboratorio CNR per le scuoleIl ricercatore del CNR Gianluca Baldassarre, coordinatore del Laboratorio di Computational Embodied Neurosciences (LOCEN) dell'Istituto di Science e Tecnologie della Cognizione (ISTC), anticipa alcune delle novità che porteranno alla RomeCup 2018, dove saranno presenti con uno stand e nell'animazione dei laboratori per le scuole.2018-03-2901 minUn robot tra i filariUn robot tra i filariEugenio Guglielmelli, prorettore alla ricerca Università Campus Bio-medico di Roma, su Romecup 2018Eugenio Guglielmelli, prorettore alla ricerca dell'Università Campus Bio-medico di Roma, racconta la collaborazione con la Fondazione Mondo Digitale in occasione della RomeCup 2018 e del convegno internazionale di apertura.2018-03-2605 minUn robot tra i filariUn robot tra i filariMirta Michilli presenta la RomeCup 2018Mirta Michilli, direttore generale della Fondazione Mondo Digitale, presenta la XII edizione della RomeCup. La manifestazione si terrà dal 16 al 18 aprile presso l'Università Campus Bio-medico di Roma e in Campidoglio.2018-03-2606 minUn robot tra i filariUn robot tra i filariIl Cnr a RomeCup 2018Il ricercatore del CNR Gianluca Baldassarre, coordinatore del Laboratorio di Computational Embodied Neurosciences (LOCEN) dell'Istituto di Science e Tecnologie della Cognizione (ISTC), anticipa alcune delle novità che porteranno alla RomeCup 2018, dove saranno presenti con uno stand e nell'animazione dei laboratori per le scuole.2018-03-2304 minUn robot tra i filariUn robot tra i filariOttica, laser e fotonicaCome si comunica con la luce? Come funziona i segnali luminosi? Alla RomeCup 2018 le ricercatrici dell'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, mostreranno ai visitatori la differenza fra la luce emessa da una lampadina o un Led e la luce laser e come le peculiarità di questa luce “speciale” ne consenta l'uso in numerosi campi di applicazione, dal tecnologico al medicale.2018-03-1100 minUn robot tra i filariUn robot tra i filari#RomaMAF Jacopo Nocentini con i ragazzi del Caterina Da SienaJacopo Nocentini è uno degli artisti che lavorerà nelle scuole per l'edizione 2018 del Media Art Festival. Fotografo e artista digitale, Jacopo esplora i temi dell'ecologia dal punto di vista geopolitico e sociale e con i ragazzi dell'istituto milanese Caterina da Siena realizzerà un libro d'artista che sia anche un manifesto d'intenti su queste complesse tematiche.2018-03-0903 minUn robot tra i filariUn robot tra i filariMaria Grazia Berardo, coach del team JuniorAvocados2018-03-0801 minUn robot tra i filariUn robot tra i filariIl team del Vallauri di Fossano alla RomeCup2018-03-0803 minUn robot tra i filariUn robot tra i filariAntonio Deta, docente del Camillo Olivetti di Ivrea2018-03-0701 minUn robot tra i filariUn robot tra i filariEnrico e Giorgio del team "Eporedia Night Museum"2018-03-0701 minUn robot tra i filariUn robot tra i filariScienza e falsa scienzaAlla RomeCup 2018 un talk interattivo animato da Emilio Giovenale, ricercatore Enea e referente del Laboratorio FEL Compatto, Enea di Frascati.2018-02-2801 minUn robot tra i filariUn robot tra i filariIl team dell'IIS Croce Aleramo alla RomeCup 20182018-02-2800 minUn robot tra i filariUn robot tra i filariA scuola di programmazione con le Coding GirlsLa maestra Marilena ha accompagnato la sua terza classe della scuola primaria S. Maria Goretti (Istituto comprensivo Via Volsinio) alla Palestra dell'Innovazione per un laboratorio di programmazione con Scratch animato dalle Coding Girls.2018-02-2104 minUn robot tra i filariUn robot tra i filariIl progetto 2R - Reset&RecodeIl progetto 2R - Reset&Recode vuole aiutare i giovani a scoprire capacità che pensano di non avere e a sperimentare l'uso del computer e dello smartphone non solo per comunicare ma come opportunità lavorativa. Per scoprire che anche loro possono fare i nuovi lavori più richiesti dal mercato.A spiegare il progetto in poco più di un minuto è la responsabile della sede di Casal del Marmo del Cpia 4, Cristina Pernice, docente di matematica. I giovani di cui parla sono gli adolescenti che si trovano nell'Istituto penale minorile “Casal del Marmo”.2018-02-2001 minUn robot tra i filariUn robot tra i filariContest NonniBot: una casa per Licia alla RomeCup 20182018-02-1704 minUn robot tra i filariUn robot tra i filariRomeCup 2018, il contest NonniBot raccontato da Paola Ferrarelli2018-02-1600 minUn robot tra i filariUn robot tra i filariRomeCup 2018: i team delle scuole al contest NonniBot2018-02-1601 minUn robot tra i filariUn robot tra i filariLa sfida dei Cobot alla RomeCup 2018. La racconta Fabrizio TaffoniTra le novità della RomeCup2018 a UCBM i contest misti, robottari e ricercatori.Una videochiamata su skype per collegare Roma e Boston. Fabrizio Taffoni, ricercatore dell'Università Campus Biomedico di Roma e docente di meccatronica per i sistemi biomedicali e di Bio-design, ci ha spiegato in diretta dal Boston Children's Hospital qualcosa di un mondo che fonde aspetti di meccanica, soluzioni tecnologiche, medicina e robotica. Sarà proprio UCBM quest'anno a ospitare la RomeCup, l'eccellenza della robotica a Roma, dal 16 al 18 aprile 2018. Fabrizio, insieme al collega Domenico Formica, coordina le attività dei contest di robotica, sfida ulteriore di Romecup in q...2018-02-0108 minUn robot tra i filariUn robot tra i filariIl team Tousheck Robotics alla RomeCup20182018-01-2701 minUn robot tra i filariUn robot tra i filariIl team Iron alla RomeCup 20182018-01-2701 minUn robot tra i filariUn robot tra i filariA RomeCup 2018 anche gli agrobotDaniele Carnevale, ricercatore in Ingegneria dell'automazione all'Università Tor Vergata racconta come l'università, dopo l'edizione di Romecup dello scorso anno, si stia preparando alla nuova sfida della manifestazione: i contest universitari di robotica (AGROBOT, COBOT e NONNIBOT) aperti agli studenti universitari e agli studenti inseriti in percorsi di alternanza scuola-lavoro. I giovani possono partecipare singolarmente o in team.2018-01-1401 minUn robot tra i filariUn robot tra i filariMirta Michilli: una dedica a De Mauro"Questa GRANDE FESTA DELLA SCUOLA INNOVATIVA ED INCLUSIVA è il modo con cui noi della Fondazione Mondo Digitale abbiamo volute ricordare il nostro grande maestro Tullio De Mauro, che ha guidato la Fondazione Mondo Digitale sin dalla sua nascita, nel lontano 2001".Il convegno "La scuola secondo De Mauro" (Roma, Biblioteche di Roma, 25 ottobre 2017) è stato aperto da Mirta Michilli, alla guida della Fondazione Mondo Digitale sin dalle sue origini, nel 2001, come Consorzio Gioventù Digitale.2018-01-0305 minUn robot tra i filariUn robot tra i filari#IoCiSono Maria Laura Sciuto: calcio e informatica per vincere paure e diffidenzeMaria Laura Sciuto della comunità di Sant'Egidio con i propri ragazzi partecipa alla partita di calcio solidale "Io ci sono" a conclusione del progetto Co-Host e RefugIs per l'alfabetizzazione digitale dei rifugiati.2017-06-2203 minUn robot tra i filariUn robot tra i filari#Co-Host sottosegretario Domenico ManzioneIl sottosegretario di Stato Domenico Manzione alla presentazione delle attività del progetto Co-Host il programma di integrazione e alfabetizzazione digitale rivolto a immigrati e rifugiati2017-06-0102 minUn robot tra i filariUn robot tra i filari#RomaMAF dietro le quinte con Massimo MargottiCARBON FOOTPRINT ATTRAVERSO LE ARTI DIGITALINUOVI MODELLI DIDATTICI PER L’INSEGNAMENTO DELLA SCIENZAIl progetto (novembre 2016-luglio 2017), finanziato dal Miur e promosso dalla Fondazione Mondo Digitale in collaborazione con Sapienza Università di Roma, si propone di creare un prodotto didattico finalizzato a spiegare il fenomeno del carbon footprint attraverso le potenzialità creative delle arti digitali. Stimolando la creatività e usando nuovi strumenti multimediali, le arti digitali rappresentano un modo nuovo e innovativo di visualizzare, comunicare e diffondere in modo semplice ed efficace concetti di scienza e tecnologia complessi, che hanno un impatto importante nella vita di tutti noi...2017-04-2602 minUn robot tra i filariUn robot tra i filari#RomaMAF dietro le quinte con il direttore artisticoIl Media Art Festival è un’iniziativa della Fondazione Mondo Digitale realizzata con il patrocinio del MiBACT e di Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale, e in collaborazione con MIUR, Lazio Innova, Europa Creativa (Commissione Europea), Ambasciata americana in Italia, Ambasciata di Israele, MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo, Sapienza Università di Roma, Goethe – Institut Rom, Accademia di Belle Arti di Roma, RUFA – Rome University of Fine Arts, Quasar Design University. Sponsor tecnico Epson. Media partner Inside Art. Dal 27 al 29 aprile 2017 presso gli spazi del MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo, all'Accademia di Belle Arti nel cuore di...2017-04-2602 minUn robot tra i filariUn robot tra i filari#RomaMAF dietro le quinte con AOS, Oriana e Salvatore434 QUARANTATREALLAQUARTA [video art]AOS - Art is Open SourceLiceo Aristofane e Istituto tecnico agrario G. Garibaldi, RomaPrendi 43 volti. Dividi ogni volto in 4 sezioni: fronte occhi, naso, bocca, mento. Prova a ricombinarli. Le permutazioni sono 434, ovvero 3.418.801 volti, ovvero 3.418.801 identità differenti. Abbiamo fotografato i nostri volti. Abbiamo usato software di riconoscimento facciale, tecnologie che ci identificano, per scomporre i volti e mischiarci. Abbiamo creato un video generato dal remix di questi nuovi volti. Nel video ogni volto appare per quattro secondi.Il video dura 13.675.204 secondi, che sono 3.798 ore. Che sono 158 giorni, cioè più di cin...2017-04-2602 minUn robot tra i filariUn robot tra i filariAurora, maestra del Caffé digitaleAurora, una delle 9 Coding Girls del Hub Palestra Innovazione presso LSS Peano di Monterotondo orientato al Coding2017-02-0203 minUn robot tra i filariUn robot tra i filari#PNSD, design degli spazi con Mauro Del SantoCecilia Stajano ha intervistato una docente al termine del laboratorio con Mauro Del Santo.Al workshop sul Design degli spazi (Reggia di Caserta, 25 novembre 2016) i partecipanti sperimentano il metodo del Design Thinking, efficace per la risoluzione di problemi complessi e adattabile a qualsiasi contesto, e imparano a concepire gli spazi scolastici in modo nuovo. Gli ambienti per l'apprendimento sono ripensati in base alle attività didattiche che si svolgono al loro interno e rispondono al processo di trasformazione promosso dal Piano nazionale della scuola digitale.2016-11-2501 minUn robot tra i filariUn robot tra i filariFrancesca, animatrice digitale a #MFRKids2016-10-1601 minUn robot tra i filariUn robot tra i filariCaterina, animatrice digitale a #MFRKids2016-10-1602 minUn robot tra i filariUn robot tra i filariElena, animatrice digitale a #MFRKids2016-10-1602 minUn robot tra i filariUn robot tra i filari#Nuvolarosa Ilenia la passione per il digitalea Nuvola Rosa Ilenia del liceo artistico Siotto Pintor di Cagliari ci racconta la sua passione per la tecnologia e l'importanza di un'educazione all'uso dei nuovi media e di internet2016-05-1705 min