Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Fondazione Musei Senesi

Shows

LandexplorerLandexplorerEmozioni, relazioni e contesti museali: l’esperienza “MuseiEmotivi” - S.M.A.R.T.In questa puntata di S.M.A.R.T. abbiamo il piacere di avere come ospiti Paolo Mazzanti e Lorenzo Greppi board di "Musei Emotivi", il percorso formativo che permette un nuovo modo di approcciare la cultura nei musei ripensando le esposizioni e mettendo al centro le emozioni. Ovviamente non mancherà il caso studio che ci presenterà Elisa Bruttini di Fondazione Musei Senesi. Emozioni e contesti museali incontrano il territorio in un gioco dentro-fuori il museo ancora tutto da vivere!2022-08-171h 16LandexplorerLandexplorerCredito d'imposta, il primo consorzio turistico interregionale e nuovi ospiti a S.M.A.R.TIn questa puntata di Landexplorer analizziamo le specifiche e quanto serve sapere rispetto al Credito d'Imposta per agenzie di viaggio e tour operator realizzato all'interno del progetto DIGITOUR voluto da Ministero del Turismo e Invitalia (link: https://www.invitalia.it/chi-siamo/area-media/notizie-e-comunicati-stampa/turismo-dal-4-marzo-digitour-il-credito-dimposta-per-agenzie-viaggio-e-tour-operator). La forte presa di posizione del presidente di Federazione Turismo Organizzato (FTO) Gattinoni rispetto al tema dell'agenda delle azioni e decisioni che il governo deve intraprendere per uscire dalla situazione emergenziale e iniziare a programmare la stagione turistica estiva 2022 (link:https://mobile.ttgitalia.com/stories/tour_operator/174823_gattinoni_fto_basta_restrizioni_subito...2022-03-0722 minNon aprite quella porta....e invece sìNon aprite quella porta....e invece sìIntervista a Maria Grazia de Giorgi - Museum Angel presso il museo civico "la Città sotterranea" di ChiusiPerchè hai scelto di fare il servizio civile? "Perchè altrimenti non avrei fatto il servizio civile. Oggi un giovane deve fare quello in cui crede e io credo nel potere dell'arte" Questa la risposta di Maria Grazia, Museum Angels, volontaria del Servizio Civile Regionale di Fondazione Musei Senesi presso il Museo civico "La città sotterranea" di Chiusi. Nel nuovo episodio del podcast "Non aprite quella porta" Maria Grazia racconta la sua esperienza come volontaria, le motivazioni che l'hanno portata a scegliere questo percorso e ci accompagna alla scoperta del 𝗠𝘂𝘀𝗲𝗼 𝗰𝗶𝘃𝗶𝗰𝗼 "𝗟𝗮 𝗰𝗶𝘁𝘁𝗮̀ 𝘀𝗼𝘁𝘁𝗲𝗿𝗿𝗮𝗻𝗲𝗮" 𝗱𝗶 𝗖𝗵𝗶𝘂𝘀𝗶Musica: Urban Haze di Scott Holmes2021-05-2211 minFMStreamingFMStreamingGiovanni Ozzola - Un giardino con radici senza nord e le memorie del mio novecentoPer FMStreaming, l’artista è stato invitato a interpretare la Sala d’Arte San Giovanni e Rocca di Tentennano di Castiglione d’Orcia. La sua composizione sonora ripercorre memorie e avvenimenti della nostra storia e della nostra cultura attraverso brani musicali, poesie, dialoghi tratti dal cinema. Questi suoni, familiari per il nostro passato, assumono una veste nuova e, in stretta analogia con quanto avviene per le storie custodite dai musei, diventando i miti che raccontano chi siamo stati ieri e chi siamo diventati oggi.2021-04-0913 minFMStreamingFMStreamingIntro: Giovanni Ozzola interpreta la Sala d’Arte San Giovanni e Rocca di Tentennano di Castiglion d'OrciaPer FMStreaming, l’artista è stato invitato a interpretare la Sala d’Arte San Giovanni e Rocca di Tentennano di Castiglione d’Orcia.2021-04-0901 minFMStreamingFMStreamingMaurizio Nannucci - "Found sound"Per FMStreaming, l’artista Maurizio Nannucci è stato invitato a interpretare i Camminamenti sulla cinta muraria di Monteriggioni. Found sounds descrive la realtà attraverso suoni ritrovati in oggetti che non hanno una funzione sonora/musicale. Ancora una pratica sperimentale che fa del suono un elemento giocoso e profondo della presenza nel mondo.2021-04-0901 minFMStreamingFMStreamingIntro: Maurizio Nannucci interpreta i Camminamenti sulla cinta muraria di MonteriggioniPer FMStreaming, l’artista è stato invitato a interpretare i Camminamenti sulla cinta muraria di Monteriggioni.In questo audio una breve presentazione al suo contributo2021-04-0901 minFMStreamingFMStreamingFrancesco Carone - "Giro 2 coccio 1"Per FMStreaming, Francesco Carone è stato invita ad interpretare l'Antiquarium di Poggio Civitate Museo etrusco di Murlo. All’interno di un bucchero della prima metà del VI secolo a.c., ha fatto ruotare una perla e ne ha registrato il suono e le risonanze emesse. All’interno della perla, probabilmente vi è un granello di sabbia, prodotto dell’infinitesima frammentazione del mondo geologico che fu. Un gioco a matrioska, a ritroso nelle ere.2021-04-0901 minFMStreamingFMStreamingIntro: Francesco Carone interpreta il Museo etrusco di MurloPer FMStreaming, l'artista è stato invita ad interpretare l'Antiquarium di Poggio Civitate Museo etrusco di Murlo.In questo audio una breve presentazione del suo contributo.2021-04-0901 minFMStreamingFMStreamingEugenia Vanni - "Il lavoro è solo rispetto all'artista"Per FMStreaming, Eugenia Vanni è stata invitata a interpretare il Palazzo Corboli Museo Civico e Diocesano d’Arte Sacra. Nell’opera sonora, viene pronunciata una frase che già compare sia in incisione su pietra sia in pittura, in alcuni momenti della vita dell'artista. L’articolazione sonora, tuttavia, ne svela l’identità multipla. Essa, infatti, cambia significato a seconda dell'utilizzo delle pause e rimanda a tre momenti distinti dell'esistenza del lavoro artistico. In questo specifico contesto ci fa soffermare sulla presenza dell'opera all'interno dei musei, quindi lontani nel tempo e nello spazio dal suo creatore: l'artista.2021-04-0900 minFMStreamingFMStreamingIntro: Eugenia Vanni interpreta il Museo Palazzo Corboli di AscianoEugenia Vanni è stata invitata per FMStreaming a interpretare il Museo civico e diocesano di arte sacra Palazzo Corboli di Asciano.In questo audio, una breve introduzione al suo contributo per FMStreaming.2021-04-0901 minFMStreamingFMStreamingNamsal Siedlecki: "Cocchiolatore Usignolo"Per FMStreaming, Namsal Siedlecki è stato chiamato a interpretare il Parco Museo Minerario di Abbadia San Salvatore. Tramite l’utilizzo di un cocchiolatore, ha fedelmente riprodotto il canto di un uccellino, quello che i minatori erano soliti portare nelle miniere dentro una gabbietta. I piccoli uccelli, spesso cardellini o canarini, erano particolarmente sensibili al metano e al monossido di carbone, e perciò adatti per rivelare la presenza di gas pericolosi. Fino a che sentivano il loro canto, i minatori potevano quindi essere certi che l’aria fosse sicura, mentre invece il loro silenzio segnalava la necessità di una immediata evacuazione. Il canto d...2021-04-0200 minFMStreamingFMStreamingIntro: Namsal Siedlecki interpreta il Parco Museo Minerario di Abbadia San SalvatorePer FMStreaming, Namsal Siedlecki è stato invitato a interpretare il Parco museo minerario di Abbadia San Salvatore.In questo audio, una breve presentazione del contributo dell'artista.2021-04-0201 minFMStreamingFMStreamingMichelangelo Consani - "La cicala"Per FMStreaming, Michelangelo Consani è stato invitato a interpretare il Museo della Mezzadria senese di Buonconvento. In questa opera sonora, in rapporto analogico con il museo, incontriamo le suggestioni di un paese rurale del Mani nel sud del Peloponneso, in Grecia, dove gli unici abitanti rimasti sono cicale di grandi dimensioni che cantano su delle piante grasse. Il loro canto rivela la loro esistenza e se ne fa testimonianza.2021-04-0200 minFMStreamingFMStreamingIntro: Michelangelo Consani interpreta il Museo della mezzadria senese di BuonconventoPer FMStreaming, Michelangelo Consani è stato invitato a interpretare il Museo della Mezzadria senese di Buonconvento.In questo audio, una breve presentazione del contributo dell'artista.2021-04-0201 minFMStreamingFMStreamingMassimo Bartolini - "Ondine"Per FMStreaming Massimo Bartolini è stato invitato a interpretare il Museo Archeologico del Chianti senese di Castellina in Chianti.⠀Intervenendo sulla registrazione del concerto del 17 ottobre 1988 a Bordeaux, durante il quale il pianista Arturo Benedetti Michelangeli ebbe un malore alla 24esima battuta dell'ottavo preludio di Debussy, "Ondine", Bartolini ha isolato la fine dal resto del preludio. L'eco dell'ultima nota, bassissima, prelude ai rumori di fondo che seguono ed emergono da un fondo marino e con timidezza diventano rumori di mare, applauso, per poi ritornare allo stacco della registrazione, vera fine. In questo pezzo avviene il miracolo di compresenza di silenzio e r...2021-04-0201 minFMStreamingFMStreamingIntro: Massimo Bartolini interpreta il Museo Archeologico del Chianti senese di Castellina in ChiantiMassimo Bartolini è stato invitato per FMStreaming a interpretare il Museo Archeologico del Chianti senese di Castellina in Chianti.In questo audio, una breve introduzione al suo contributo per FMStreaming.2021-04-0201 minFMStreamingFMStreamingMarco Bagnoli interpreta il Museo civico Archeologico e della Collegiata di Casole d'ElsaPer FMStreaming, Marco Bagnoli è stato invitato a interpretare il Museo Civico Archeologico e della Collegiata di Casole d’Elsa. ⠀Al museo sono state dedicate cinque tracce che, attraverso una narrazione evocativa, ci conducono nelle riflessioni profonde e meditative dell’artista.⠀⠀1. La Sfera⠀2. Vortice astratto nell’occhio di Cézanne⠀3. Voglio una nuova fioritura, che necessariamente faccia a meno di un passato, che altrimenti non riuscirà mai a seguire la crescita delle deduzioni creative / Kazimir Malevič⠀4. Fattura per 20g di oro relativa a un’area di sensibilità immateriale / Yves Klein⠀5. Nell’altare vedico è inserita una pietra rigorosame...2021-03-2605 minFMStreamingFMStreamingIntro: Marco Bagnoli interpreta il Museo Civico Archeologico e della Collegiata di Casole d’ElsaMarco Bagnoli è stato invitato per FMStreaming a interpretare il Museo Civico Archeologico e della Collegiata di Casole d’Elsa.In questo audio, una breve introduzione al suo contributo per FMStreaming.2021-03-2601 minFMStreamingFMStreamingRemo Salvadori - "Lettera""Lettera"un progetto di Remo SalvadoriPer FMStreaming, l'artista Remo Salvadori è stato invitato a interpretare il Palazzo Borgia museo diocesano di Pienza.Il sopralluogo dell’artista al museo di Pienza si è rivelato l’occasione per riflettere sul valore dell’operare artistico. Un contesto contraddistinto da tale perfezione architettonica e paesaggistica come il borgo di Pienza ha sollecitato l’artista a riflettere sui significati universali che attraversano l’arte e la vita: esserci, ritrovarsi e saper stare nel luogo che ci contiene. L'incontro e i saluti, la vita e il bello della vita.2021-03-2604 minFMStreamingFMStreamingIntro: Remo Salvadori interpreta il Palazzo Borgia Museo diocesano di PienzaRemo Salvadori è stato invitato per FMStreaming a interpretare il Palazzo Borgia Museo Diocesano di Pienza.In questo audio, una breve introduzione al suo contributo per FMStreaming.2021-03-2601 minFMStreamingFMStreamingEmanuele Becheri - "La Notte più lunga" (estratto)"La notte più lunga"un progetto di Emanuele Becheri | Massimo Carrozzo | Andrea Pini | Roberto Pettazzoni | Massimiliano BindiPer FMStreaming, l'artista Emanuele Becheri è stato invitato a interpretare il Museo Civico Pinacoteca Crociani di Montepulciano."La Notte più lunga" è un'operetta sperimentale per Piano, Arpa cinese, Clarinetto, Basso e Voce, articolata in nove atti e liberamente tratta dal mito greco di Orfeo ed Euridice. Il preludio che viene qui presentato è pervaso da un'atmosfera romantica e oscilla tra suoni cacofonici, Avant-garde Jazz, Noise e Dark cabaret. Lo scopo del progetto è quello di entrare nel mito in prima persona piuttosto che ra...2021-03-2603 minFMStreamingFMStreamingIntro: Emanuele Becheri interpreta il Museo civico Pinacoteca CrocianiEmanuele Becheri è stato invitato per FMStreaming a interpretare il Museo Civico Pinacoteca Crociani di Montepulciano.In questo audio, una breve introduzione al suo contributo per FMStreaming.2021-03-2601 minNon aprite quella porta....e invece sìNon aprite quella porta....e invece sìValeria Palleschi - Museum Angel presso FMSIn questa prima puntata intervistiamo Valeria Palleschi, che presta servizio civile come Museum Angels presso la Fondazione Musei Senesi, la rete museale delle Terre di Siena.In questo episodio ci racconta la sua esperienza come volontaria e i progetti realizzati in questo anno.Per la musica ringraziamo Dee Yan Key con la sua Sloshed2021-03-2012 minFMStreamingFMStreaming#5 - FMStreaming: intervista a Serena FineschiSerena Fineschi è ospite di FMStreaming tra gli esperti del contemporaneo come artista. Nata a Siena (1973), vive tra Siena e Bruxelles, portando avanti importanti esperienze all'estero. È tra i fondatori e gli ideatori di progetti che coinvolgono diversi artisti e curatori, tra cui l’itinerante Grand Hotel, FONDACO e il più recente progetto MODO.Come si sta evolvendo il rapporto tra i musei e gli artisti contemporanei? Più in generale, come il museo si rivolge alle persone che lo abitano e lo visitano? E ancora che ruolo può avere l'artista locale? Serena, anche alla luce dell'esperienza degli ultimi anni in Belgio...2021-03-1923 minFMStreamingFMStreaming#4 - FMStreaming: intervista a Flavio MisciattelliTra gli ospiti delle interviste del primo ciclo di FMStreaming abbiamo coinvolto professionisti del mondo dell’arte contemporanea che hanno avuto un rapporto con Siena ma anche uno sguardo più ampio, con varie esperienze a livello nazionale e internazionale.In questo episodio, Elisa Bruttini intervista Flavio Misciattelli, collezionista, mecenate ma anche curatore d’arte contemporanea. Presidente della Fondazione Pastificio Cerere di Roma, ex fabbrica di pasta situata del quartiere San Lorenzo, trasformata in hub creativo e diventata uno dei punti di riferimento più attivi nel panorama della creatività contemporanea della città. Misciattelli promuove l’arte contemporanea creando legami con il territo...2021-03-1224 minFMStreamingFMStreaming#3 - FMStreaming: intervista a Luca QuattrocchiElisa Bruttini intervista Luca Quattrocchi.Ricercatore a livello internazionale, Quattrocchi è docente universitario e oggi insegna museografia contemporane all'Università di Siena. Del contemporaneo studia l’architettura, la relazione tra le arti, la museografia, la videoarte2021-03-0521 minFMStreamingFMStreaming#2 - FMStreaming: intervista a Massimiliano TonelliElisa Bruttini intervista Massimiliano Tonelli, giornalista e critico d'arte.Siena dagli anni Novanta a oggi: com'è cambiata la politica culturale di Siena negli ultimi venti anni? Come si inserisce oggi nella cornice più ampia a livello nazionale e internazionale?Esiste ancora la possibilità di un terreno comune di dialogo tra i musei storici e l'arte contemporanea?Direttore di Artribune, Massimiliano Tonelli è esperto di editoria e comunicazione della cultura e insegna allo Iulm di Milano. Nel 2018 è stato Giornalista Culturale dell’anno.2021-02-2622 minFMStreamingFMStreaming#1 - FMStreaming: intervista a Lorenzo Giusti (5/12/2020)Che ruolo giocano i musei civici per la comunità? Come ripristinare il dialogo fra i musei della tradizione e il contemporaneo?In questo episodio, Elisa Bruttini intervista Lorenzo Giusti, direttore della GAMeC di Bergamo e presidente di AMACI in occasione della Giornata del Contemporaneo 2020.Giusti è storico dell'arte e curatore, studia le avanguardie storiche e i linguaggi del contemporaneo con uno sguardo rivolto al pensiero ecologico.In questa intervista, ci racconta l'esperimento di Radio GAMeC, una piattaforma in live streaming, nata durante i primi mesi della pandemia, dedicata ad approfondimenti tra cronaca, arte, letteratura e società.2021-02-1922 min#OMMalive | Ogni Maledetto Museo alive#OMMalive | Ogni Maledetto Museo aliveS1 E21 - Stories senesiOspite di questa puntata Elisa Bruttini e Amalia Bonacci. Elisa Bruttini si è laureata in Storia dell'Arte presso l'Università degli Studi di Siena dove ha quindi conseguito il Dottorato di Ricerca. Accanto alla ricerca universitaria, legata all'ambito della letteratura artistica e del collezionismo antiquario del XVIII secolo, ha approfondito le tematiche relative alla museologia e alla museografia grazie all'esperienza in Fondazione Musei Senesi, dove lavora dal 2005 e di cui è responsabile scientifico dal 2014. Ha proseguito la propria formazione con un master in Project Management e, fra gli altri, un percorso Erasmus Plus sull'audience development. Già Consigliere di Amministrazione dell'Opera del...2021-02-1839 minFMStreamingFMStreamingGli artisti contemporanei raccontano i musei senesi: introFMStreaming è il podcast di Fondazione Musei Senesi, la rete museale delle terre di Siena. È un contenitore di contributi audio, nato a dicembre 2020 e pensato per mettere in dialogo lo sguardo contemporaneo e le collezioni dei musei senesi; un vero e proprio palinsesto radiofonico che interseca contenuti d’artista e discussioni critiche sul ruolo che il museo interpreta al giorno d’oggi, rispetto al linguaggio contemporaneo.In questo primo ciclo - realizzato in collaborazione con la piattaforma Radioarte.it e l'Associazione FuoriCampo - dieci artisti contemporanei toscani sono stati invitati a raccontare e reinterpretare alcuni musei senesi attraverso la pro...2021-02-1301 minFMStreamingFMStreamingFMStreaming: il podcast dei musei senesi. Intervista a Elisa Bruttini (13/2/2021)Cos’è FMStreaming? Perché un podcast dei musei senesi?Lo chiediamo ad Elisa Bruttini, direttrice di Fondazione Musei Senesi, intervistata da Giulia Maestrini.Ascolta la sua playlist su Spotify!https://sptfy.com/fmstreaming_elisabruttini2021-02-1314 minStorie da Hotel - Raccontiamo il Monte AmiataStorie da Hotel - Raccontiamo il Monte AmiataCome nasce una minieraIn questa puntata iniziamo una piccola miniserie di podcast dedicati alla miniera di Abbadia. La miniera è stata così importante per la storia del nostro paese che abbiamo pensato di parlarne diffusamente.Iniziamo oggi con la storia della sua nascita, dalla fondazione ai primi passi nel mondo della produzione del mercurio.FONTI: - Segreto L. Monte Amiata il mercurio italiano, Franco Angeli, Milano 1991 - Archivi Minerari Amiatini Riuniti - Maciocco G. Mambrini St., Mambrini Sa., Tognarini I., La miniera di mercurio di Abbadia San Salvatore, Sistema Musei Senesi, Protagon, Siena 20022020-03-2808 min