Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Fondazione Oristano

Shows

Penisolabella viaggi nell\'Italia sconosciutaPenisolabella viaggi nell'Italia sconosciutaOristano da «Viaggio in Sardegna» del 1834 di ValeryOristano - Giudicato d’Arborea - Ambasciata francese - La giudicessa Eleonora - Carta de Logu - Cattedrale - Campanile - Cappelle - Seminario - Signor Marghinotti - Monsignor Bua - Porta di Mare - Antico palazzo - Stoviglie - Fiera - Uva - Prigioni - Grano - Monti granitici e nummariArrivato in Sardegna nella primavera del 1834, durante il soggiorno tra la fine del mese di aprile e gli inizi di giugno, Valery sperimenta la solida pienezza e il leggendario splendore di un’isola incontaminata e fino ad allora ignorata dagli adepti del Grand Tour.2024-06-0716 minJet LagJet Lag7. Matteo PitzalisUna laurea in Scienze della comunicazione a Sassari, poi esperienze negli USA, a Londra e a Madrid. In questa puntata di Jet Lag apriamo una finestra sui valori dello sport e su come sia possibile raccontare l’isola al mondo insieme a Matteo Pitzalis, 35 anni, giovane di Oristano che dopo aver viaggiato tanto è tornato nell’isola e oggi fa due lavori a tempo pieno: il formatore sportivo e il direttore tecnico di una società di basket, e l’operatore del turismo con la Cooperativa Penisola del Sinis e la Fondazione Mont’e Prama.2024-04-1620 minSvejaSveja#432 Il rogo di Natale a Malagrotta e altre storie di RomaMercoledì 27 dicembre 2023, ai microfoni di Sveja c'è Nicola Villa.Apriamo la rassegna con il rogo di Natale al Tmb di Malagrotta, il quinto in pochi anni negli impianti di trattamento dei rifiuti di Roma. L'incendio ha causato gravi danni all'impianto e ha diffuso una nube di fumo tossico nell'aria, che ha costretto le autorità a emanare un'ordinanza che limitava le attività all'aperto e il consumo di prodotti alimentari coltivati nell'area. Un editoriale di Manconi e Fantauzzi sul caso di Stefano Dal Corso romano di 42 anni, morto il 12 ottobre 2022 nel carcere di Oristano, in Sard...2023-12-2718 minSvejaSveja#429 Una Saetta arriva nella Capitale e altre storie di RomaLa rassegna di oggi, mercoledì 20 dicembre, è a cura da Marica FantauzziIl Messaggero apre la prima pagina con la notizia pubblicata dall'Arma dei Carabinieri: "Il futuro diventa presente" tramite la dotazione di un cane robot per aumentare la sicurezza nella Capitale. Su Wired un articolo che approfondisce i limiti e i pericoli dell'utilizzo di questo strumento.Su Repubblica si parla dell'Eliseo e del cosiddetto "Salva-Barbareschi": la Regione, infatti, vuole spendere 24 milioni di euro per comprare il teatro di Via Nazionale.Nuovi elementi sulla vicenda di St...2023-12-2025 minSvejaSveja#346 Quanti sono i lavoratori poveri nella capitale, un'autopsia che non s'ha da fare e altre storie di RomaMercoledì 23 agosto 2023 alla conduzione di Sveja c'è Valerio Renzi, giornalista di Fanpage.itIl sommario di oggi:Lavoratrici e lavoratori poveri: quanti sono a Roma e nel LazioTutti vogliono lo smart working (e poi la solita solfa su "nessuno vuole più fare il cameriere")Christian Raimo risponde al ministro Valditara sulla sentenza del Tar che ha "promosso" un undicenneRifiuti: dove finisce la plastica che buttiamo nel cassonetoTram: due delle nuove linee sono a rischio di saltareCaso Stefano Dal Corso: la procura di Oristano archivia il caso sul "suicidio" in carcere del cittadino del TufelloSveja è un prog...2023-08-2334 minI podcast dell\'Antiquarium ArborenseI podcast dell'Antiquarium ArborenseBronzetto di guerriero nuragico bardato all'assira da Is CarrelisUn bronzetto di soldato orante da Mogoro che per le sue peculiarità può rientrare nell’ambito delle ascendenze orientali, a cura di Anna Paola Delogu2021-04-2105 minI podcast dell\'Antiquarium ArborenseI podcast dell'Antiquarium ArborenseIl popolo dei sofferenti di NeapolisNel mondo antico come in quello odierno, la pena della malattia sconvolgeva la vita...approfondimento a cura di Anna Paola Delogu.2021-04-0910 minI podcast dell\'Antiquarium ArborenseI podcast dell'Antiquarium ArborenseIL TOFET 2Una delle tematiche che ha ispirato i dibattiti più accesi, non è tanto se il tofet sia una necropoli o un santuario, ma è stato il tema del sacrificio umano con il suo fascino e la sua complessità ad attirare l'attenzione del grande pubblico.2021-03-0105 min#OMMalive | Ogni Maledetto Museo alive#OMMalive | Ogni Maledetto Museo aliveS1 E14 - Imbuti musealiOspite di questa puntata Efisio Carbone. Laureato in Lettere Moderne con orientamento artistico all’Università degli Studi di Cagliari, si è poi specializzato in Storia dell’Arte Contemporanea. Dopo due Master, ha collaborato con la Soprintendenza per i Beni Architettonici, Paesaggistici, Storici, Artistici ed Etnoantropologici per le province di Cagliari e Oristano e con la Regione Sardegna in ambito di progetti di catalogazione e valorizzazione. Ha portato a termine una borsa di ricerca biennale presso l’Università degli Studi di Cagliari, cattedra di Storia dell’Arte Contemporanea. Una lunga carriera curatoriale iniziata con il Centro Culturale Man Ray di Cagliari...2021-02-1723 minI podcast dell\'Antiquarium ArborenseI podcast dell'Antiquarium ArborenseIL TOFET 1"Il tofet tra mito e archeologia". Il tema del tofet e il suo fascino, narrato dagli autori classici greci e latini ma anche dal padre del naturalismo francese Gustave Flaubert.2021-02-0204 minI podcast dell\'Antiquarium ArborenseI podcast dell'Antiquarium ArborenseGLI ORI DI THARROS E GLI ASTUCCI PORTAMULETITra i famosi "ori di Tharros" spicca una categoria particolare, poco nota, ma altamente caratterizzante della civiltà fenicia e punica, gli "astucci portamuleti" o "porta-rotolo"2021-01-0809 minI podcast dell\'Antiquarium ArborenseI podcast dell'Antiquarium ArborenseIl mito di Medusa e le testimonianze archeologiche in SardegnaIl mito di Medusa e il tema iconografico del gorgoneion, di probabile origine orientale, è presente anche tra le testimonianze archeologiche della Sardegna.2020-12-1007 minI podcast dell\'Antiquarium ArborenseI podcast dell'Antiquarium ArborenseVaso Tripode #archeologiaVaso tripode appartenente alla cultura di Bonnanaro #archeologia2020-12-0301 minI podcast dell\'Antiquarium ArborenseI podcast dell'Antiquarium ArborenseI santuari marittimi della Dea Astarte #archeologiaAlla figura di Astarte, nei santuari marittimi, veniva frequentemente associata la prostituzione sacra. (A cura di Anna Paola Delogu)2020-12-0210 minI podcast dell\'Antiquarium ArborenseI podcast dell'Antiquarium ArborenseGli aghi crinali di epoca romana #archeologiaL’utilizzo dell’osso e dell’avorio negli oggetti d’ornamento in epoca romana. (a cura di Anna Paola Delogu)2020-11-1906 minBricioleBriciolePaolo Nori - Diari del Cabudanne 2009 #3Il festival di poesia Cabudanne de sos poetas – Settembre dei poeti, nato nel 2005, viene realizzato ogni anno nel primo fine settimana del mese di settembre a Seneghe, nella provincia di Oristano. Il festival si è proposto come suo compito basilare anche il sostegno alla produzione poetica in lingua sarda, considerata nei vari luoghi e situazioni di rapporto col pubblico, dal contesto editoriale alla gara improvvisata dei poeti estemporanei, dalle altre forme di canto tradizionale all’uso della lingua sarda nelle forme più recenti di musica giovanile. I poeti sardi che scrivono in sardo o in italiano presenti al festiv...2020-04-0716 minBricioleBriciolePaolo Nori - Diari del Cabudanne 2009 #2Il festival di poesia Cabudanne de sos poetas – Settembre dei poeti, nato nel 2005, viene realizzato ogni anno nel primo fine settimana del mese di settembre a Seneghe, nella provincia di Oristano. Il festival si è proposto come suo compito basilare anche il sostegno alla produzione poetica in lingua sarda, considerata nei vari luoghi e situazioni di rapporto col pubblico, dal contesto editoriale alla gara improvvisata dei poeti estemporanei, dalle altre forme di canto tradizionale all’uso della lingua sarda nelle forme più recenti di musica giovanile. I poeti sardi che scrivono in sardo o in italiano presenti al festiv...2020-04-0715 minBricioleBriciolePaolo Nori - Diari del Cabudanne 2009 #1Il festival di poesia Cabudanne de sos poetas – Settembre dei poeti, nato nel 2005, viene realizzato ogni anno nel primo fine settimana del mese di settembre a Seneghe, nella provincia di Oristano. Il festival si è proposto come suo compito basilare anche il sostegno alla produzione poetica in lingua sarda, considerata nei vari luoghi e situazioni di rapporto col pubblico, dal contesto editoriale alla gara improvvisata dei poeti estemporanei, dalle altre forme di canto tradizionale all’uso della lingua sarda nelle forme più recenti di musica giovanile. I poeti sardi che scrivono in sardo o in italiano presenti al festiv...2020-04-0720 minItzokor Archeo RadioItzokor Archeo RadioSardinia Archeo Festival: “Angela Simula: 18 gennaio 1606. Un naufragio a Porto Conte“ presenta Matteo TattiSu https://www.sardiniarcheofestival.it/radio-brada/ il podcast presentato da Matteo Tatti "Angela Simula: 18 gennaio 1606. Un naufragio a Porto Conte"Simula Angela, nata a Sassari il 10/07/1965 inizia gli studi universitari nel 2005 in Scienze dei Beni Culturali, termina il percorso con la scuola di specializzazione in Beni Archeologici ad Oristano nel 2017.Di formazione archeologica, inizia a coltivare la passione per la ricerca d’archivio sin dal 2008, sviluppando tre tematiche: Fondazione di villaggi nella Sardegna di età moderna, studi sull’insediamento gesuitico ad Alghero e lo sviluppo economico della loro Azienda, Infine i processi di Martin Carrillo.Alcuni dei r...2020-03-2929 min