Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Fondazione Palazzo Te

Shows

La Maffi in Parole e MusicaLa Maffi in Parole e MusicaCarlotta Guidi 4 - 24_03_25, 20.25Carlotta Guidi, studentessa di medicina dell'ateneo pisano, viene dalla Lombardia. Iscritta al quarto anno è un membro attivo del SISM - Segretariato Italiano Studenti in Medicina. Attraverso il SISM Carlotta ha preso contatto con la Fondazione Maffi per offrire un intervento da parte dei volontari della loro associazione in una logica di clown terapia, denominata Smile X.La Palestra di Gabriele si apre agli studenti di medicina dell’ateneo pisano che aderiscono al SISM – Segretariato Italiano Studenti in Medicina Il 21 marzo 2025, al Santa Caterina di Collesalvetti, una Rsd (Residenza per Disabili) dellla Fondazione Casa Cardinale Maffi, si è svolta un’edizione...2025-03-2434 minLa Maffi in Parole e MusicaLa Maffi in Parole e MusicaSofia Peirano - 24_03_25, 19.34Sofia Peirano è una studentessa di medicina dell'Ateneo pisano e presidente della SISM - Segretariato Italiano degli Studenti in Medicina. La sua intervista nasce dal suo incontro con "La Palestra di Gabriele" il per-corso di allenamento alla prossimità che offre la Fondazione Maffi.La Palestra di Gabriele si apre agli studenti di medicina dell’ateneo pisano che aderiscono al SISM – Segretariato Italiano Studenti in Medicina Il 21 marzo 2025, al Santa Caterina di Collesalvetti, una Rsd (Residenza per Disabili) dellla Fondazione Casa Cardinale Maffi, si è svolta un’edizione de “La Palestra di Gabriele” che ha coinvolto 11 studenti della Facoltà di Medicina dell’Università...2025-03-2429 minLa Maffi in Parole e MusicaLa Maffi in Parole e MusicaFabio Masi - 22_03_25, 12.29Fabio Masi ha dedicato quasi 30 anni alla Fondazione Armunia, che ha visto nascere. In questa puntata racconta come la sua passione per il teatro e di come, passando dal giornalismo, sia arrivato alla direzione generale e artistica della Fondazione Armunia di Castello Pasquini a Castiglioncello. La fondazione Armunia oltre a gestire il programma di festival artistici in ambito di danza, musica e teatro, offre ad artisti nazionali e internazionali borse per residenze artistiche, ossia un periodo di lavoro artistico che si sperimenta nel territorio di riferimento anche con la collaborazione delle scuole o di altre realtà, come la Fondazione Cardianale M...2025-03-2236 minSocialismo RotabileSocialismo RotabileSocialismo Rotabile - Capitolo 8Seconda parte del seminario “Esperienze fondative della pianificazione territoriale e dei trasporti nell’area metropolitana torinese e in Piemonte” tenutosi il 14 marzo presso la sede della Fondazione. In questo episodio interventi di:Aldo Manto, già Direttore dell’Assessorato ai Trasporti della Regione Piemonte;Sergio Bertonasco, già Direttore della Torino-Ceres;Lorenzo Marchisio, già Dirigente dell’Assessorato ai Trasporti della Regione Piemonte.Conclude Mario Villa, Comitato scientifico Fondazione Amendola.Maggiori info: https://fondazioneamendola.it/14-marzo-ore-17-seminario-sullorigine-della-pianificazione-territoriale-e-dei-trasporti-a-torino-e-in-piemonte/Socialismo Rotabile è un progetto della Fondazione Giorgio Amendola a cura di Stefano Poggi.Direzione creativa di Matteo Bilotto e prodot...2024-07-251h 15La Maffi in Parole e MusicaLa Maffi in Parole e MusicaAngela Fumaroli - Fondazione ArmuniaAngela Fumaroli è direttore artistico della Fondazione Armunia, una realtà culturale di riferimento nazionale nella ricerca artistica, soprattutto nel campo della danza e del teatro. La Maffi è stata coinvolta, grazie ad Arminia, in un lavoro artistico dell'attrice Francesca Sarteanesi che nell'inverno del 2024 ha portato un suo spettacolo, il monologo "Sergio", nella Rsa di Rosignano.  Allo spettacolo hanno assistiti gli anziani, molti dei quali affetti da Althzeimer, i quali hanno poi partecipato ad un laboratorio di scrittura creativa, sempre sotto la direzione di Francesca. I risultati sorprendenti di questa attività, e la gioia dei Fratelli e Sorelle Preziosi, hanno motivato un'approfondimento di conos...2024-06-2527 minSocialismo RotabileSocialismo RotabileSocialismo Rotabile - Capitolo 7Prima parte del seminario “Esperienze fondative della pianificazione territoriale e dei trasporti nell’area metropolitana torinese e in Piemonte” tenutosi il 14 marzo presso la sede della Fondazione. In questo episodio interventi di:- Vincenzo Filardo, ingegnere, già dirigente dell’Assessorato ai Trasporti della Regione Calabria, membro del comitato scientifico della Fondazione Amendola.- Chiara Foglietta, Assessora ai Trasporti della Città di Torino.- Mario Carrara, già Direttore dell’Aeroporto di Caselle.Maggiori info: https://fondazioneamendola.it/14-marzo-ore-17-seminario-sullorigine-della-pianificazione-territoriale-e-dei-trasporti-a-torino-e-in-piemonte/Socialismo Rotabile è un progetto della Fondazione Giorgio Amendola a cura di Stefano Poggi.Dir...2024-06-1753 minComunità Energetica RinnovabileComunità Energetica RinnovabileLuigi Losa: Presidente Fondazione Monza BrianzaWorkshop 2023 Luigi Losa: Presidente Fondazione Monza Brianza2023-06-2209 minKresťanské vzdelávanieKresťanské vzdelávaniePoraziť zlo dobrom - slovo a hudbaModlitebné stretnutie 5.11.2022, Fondazione Cantonuovo, Siena, Maurizio Tiezzi, ZOOM, simultánny preklad z taliančiny (A. Zaťková-Tiezzi) CREDITS: Cantonuovo Music – Vivi In Me CANTONUOVO MUSIC Angela Tancredi & Fabrizio Tiezzi Project: “Cantonuovo”; CD: ”Cantonuovo” Authors: Angela Tancredi & Fabrizio Tiezzi - Editions: Fondazione Cantonuovo - Mix: Davide Costantini at M&M Studio Roma; - Mastering Davide Costantini at Fondazione Cantonuovo; Daniele Natrella: Drums - Davide Costantini: Bass, Keyboards, Hammond - Antonio Caló: Electric and Acoustic Guitars - Fabrizio Tiezzi: Vocals, Choirs and Piano - Angela Tancredi: Vocals and Choirs - Ideation of the project “Cantonu...2023-03-2527 minKresťanské vzdelávanieKresťanské vzdelávanieKto hovoríte, že som? - slovo a hudbaPočas seminára "Kto hovoríte, že som?" 25.2.2023, Fondazione Cantonuovo, Siena, Maurizio Tiezzi, preklad z taliančiny (A. Zaťková-Tiezzi) CREDITS: Cantonuovo Music - Splendido CANTONUOVO MUSIC Angela Tancredi & Fabrizio Tiezzi Project: “Cantonuovo”; CD: ”Cantonuovo” Authors: Angela Tancredi & Fabrizio Tiezzi - Editions: Fondazione Cantonuovo - Mix: Luca Mosca e Davide Costantini, M&M Studio Roma; - Mastering Davide Costantini, Fondazione Cantonuovo; Daniele Natrella: Drums - Davide Costantini: Bass, Keyboards, Hammond, Choirs - Antonio Caló: Electric and Acoustic Guitars - Domenico Guida: Choirs - Sara Alicino: Choirs - Fabrizio Tiezzi: Vocals, Choirs and Piano...2023-03-1642 minFormazione CristianaFormazione CristianaVincere il male con il bene - la parola e la musicaIncontro di preghiera, Fondazione Cantonuovo, Siena, 05.11.2022 CREDITS: Cantonuovo Music – Vivi In Me CANTONUOVO MUSIC Angela Tancredi & Fabrizio Tiezzi Project: “Cantonuovo”; CD: ”Cantonuovo” Authors: Angela Tancredi & Fabrizio Tiezzi - Editions: Fondazione Cantonuovo - Mix: Davide Costantini at M&M Studio Roma; - Mastering Davide Costantini at Fondazione Cantonuovo; Daniele Natrella: Drums - Davide Costantini: Bass, Keyboards, Hammond - Antonio Caló: Electric and Acoustic Guitars - Fabrizio Tiezzi: Vocals, Choirs and Piano - Angela Tancredi: Vocals and Choirs - Ideation of the project “Cantonuovo”: Fabrizio Tiezzi and Angela Tancredi - Produced by: Fondazione Cantonuovo - www.cantonuov2023-03-1627 minFormazione CristianaFormazione CristianaLe priorità di Dio - la parola e la musicaIncontro di preghiera, Fondazione Cantonuovo, Siena, 11.10.2022 CREDITS: Cantonuovo Music – Vivi In Me CANTONUOVO MUSIC Angela Tancredi & Fabrizio Tiezzi Project: “Cantonuovo”; CD: ”Cantonuovo” Authors: Angela Tancredi & Fabrizio Tiezzi - Editions: Fondazione Cantonuovo - Mix: Davide Costantini at M&M Studio Roma; - Mastering Davide Costantini at Fondazione Cantonuovo; Daniele Natrella: Drums - Davide Costantini: Bass, Keyboards, Hammond - Antonio Caló: Electric and Acoustic Guitars - Fabrizio Tiezzi: Vocals, Choirs and Piano - Angela Tancredi: Vocals and Choirs - Ideation of the project “Cantonuovo”: Fabrizio Tiezzi and Angela Tancredi - Produced by: Fondazione Cantonuovo - www.cantonuov2023-03-1633 minFormazione CristianaFormazione CristianaChi dite che io sia? - la parola e la musicaDurante il seminario "Chi dite che io sia?", Fondazione Cantonuovo, Siena, 25.2.2023 CREDITS: Cantonuovo Music - Splendido  CANTONUOVO MUSIC Angela Tancredi & Fabrizio Tiezzi Project: “Cantonuovo”; CD: ”Cantonuovo” Authors: Angela Tancredi & Fabrizio Tiezzi - Editions: Fondazione Cantonuovo - Mix: Luca Mosca e Davide Costantini, M&M Studio Roma; - Mastering Davide Costantini, Fondazione Cantonuovo; Daniele Natrella: Drums - Davide Costantini: Bass, Keyboards, Hammond, Choirs - Antonio Caló: Electric and Acoustic Guitars - Domenico Guida: Choirs - Sara Alicino: Choirs - Fabrizio Tiezzi: Vocals, Choirs and Piano - Angela Tancredi: Vocals and Choirs - Ideation of the pro...2023-03-1242 minFondazione Bilioteche CRFFondazione Bilioteche CRF12. Lectio Magistralis in onore del Prof. Pierluigi Rossi FerriniIl 21 gennaio di quest’anno, all’età di 91 anni, ci lasciava il Prof. Pierluigi Rossi Ferrini, uno dei fondatori dell’ematologia moderna.Oltre ai suoi numerosi e prestigiosi incarichi in ambito medico, è stato anche Consigliere, Vice Presidente della Fondazione CR Firenze e Consigliere della Fondazione Biblioteche.Con questo evento la Fondazione Biblioteche CRF intende commemorarne la figura di illustre clinico di fama internazionale e ricordarne l’umanità e la sensibilità che hanno sempre contraddistinto i suoi rapporti con i pazienti e con tutti coloro che hanno avuto la grande fortuna di conoscerlo.Saluti: Aurelia...2021-12-2253 minKresťanské vzdelávanieKresťanské vzdelávanieUčme sa od NEHO - slovo a hudbaModlitebné stretnutie, Fondazione Cantonuovo, Siena, 16. januára 2021 Credits: 02:28 - Spirito di Dio, scendi su di noi Autori: Fabrizio Tiezzi, Angela Tancredi Fondazione Cantonuovo 12:44 - Amen Titolo originale: Amen Autori: People and songs Edizioni: Tent Peg Music / The Emerging Sound Publishing / Stella del Mattino Ed. Musicali 17:55 - Spirito di Dio, vieni su di noi Autori: Maurizio Secondi 24:14 - Lodate il Signore Autori: Fabrizio Tiezzi, Angela Tancredi Fondazione Cantonuovo 27:13 - Spirito di Dio, scendi su di noi Autori: Fabrizio Tiezzi, Angela Ta...2021-09-2159 minI dialoghi di Fondazione BassettiI dialoghi di Fondazione BassettiLa vivibilità degli ambienti: adattamento della casa, automazione e domotica.TIZIANA CRETTI - Architetto - SAV Fondazione Brescia Solidale Lezione per il corso "Longevità e innovazione responsabile" promosso da Fondazione Giannino Bassetti e Fondazione Ravasi - Garzanti, alla Scuola del design del Politecnico di Milano. 28 aprile 2021 Nel sito di Fondazione Bassetti le slide cui si riferisce l'arch. Cretti. Nell'audio, un "ding" segnala il passaggio da una slide alla successiva. https://www.fondazionebassetti.org/it/focus/2021/05/longevita_e_innovazione_r Nella stessa pagina anche le lezioni degli altri ospiti del corso.2021-06-1533 minKresťanské vzdelávanieKresťanské vzdelávanieON láme prekliatia - slovo a hudba24.4.2021, Fondazione Cantonuovo Siena, Modlitebné stretnutie Credits 00:54 – Amen Titolo originale: Amen Autori: People and songs Edizioni: Tent Peg Music / The Emerging Sound Publishing / Stella del Mattino Ed. Musicali 07:58 – Aprimi gli occhi del cuore Titolo originale: Open The Eyes Of My Heart Autori: Paul Baloche Edizioni: Integrity's Hosanna! Music / Stella del Mattino Ed. Musicali 15:30 - Spirito di Dio, scendi su di noi Autori: Fabrizio Tiezzi, Angela Tancredi Fondazione Cantonuovo 19:06 - Vincitori Autori: Fabrizio Tiezzi, Angela Tancredi, Davide Costantini Fondazione Cantonuovo 36:45 - Lam...2021-06-111h 14I dialoghi di Fondazione BassettiI dialoghi di Fondazione BassettiDalla cura al prendersi cura. L'assistenza alla persona anziana nel secolo della medicina basata sulle evidenze.FEDERICO PENNESTRÌ Università Vita-Salute San Raffaele - Autore di "Eppur si Muore" (Ugo Mursia Editore) Lezione per il corso "Longevità e innovazione responsabile" promosso da Fondazione Giannino Bassetti e Fondazione Ravasi - Garzanti, alla Scuola del design del Politecnico di Milano. 14 aprile 2021 Nel sito di Fondazione Bassetti le slide cui si riferisce il dr. Federico Pennestrì. Nell'audio, un "ding" segnala il passaggio da una slide alla successiva. https://www.fondazionebassetti.org/it/focus/2021/05/longevita_e_innovazione_r Nella stessa pagina anche le lezioni degli altri ospiti del corso.2021-06-091h 16Kresťanské vzdelávanieKresťanské vzdelávaniePosolstvo - slovo a hudba6.3.2021, Fondazione Cantonuovo Siena, Modlitebné stretnutie Credits: 02:20 – Medley: La gioia del Signore, Mambo Sawa, Per questo io ti lodo 11:10 – È felice l’uomo Autori: Fabrizio Tiezzi, Angela Tancredi Fondazione Cantonuovo 15:30 - Spirito di Dio, scendi su di noi Autori: Fabrizio Tiezzi, Angela Tancredi Fondazione Cantonuovo 19:10 - Aprimi gli occhi del cuore Titolo originale: Open The Eyes Of My Heart Autori: Paul Baloche Edizioni: Integrity's Hosanna! Music / Stella del Mattino Ed. Musicali 32:07 - Tu sei re AAVV 39:51 - Per sempre canterò...2021-06-091h 19I dialoghi di Fondazione BassettiI dialoghi di Fondazione BassettiEtica, diritti e dignità della terza età. Lezione del prof. Giampaolo Azzoni.GIAMPAOLO AZZONI ProRettore Vicario Università degli Studi di Pavia Lezione per il corso "Longevità e innovazione responsabile" promosso da Fondazione Giannino Bassetti e Fondazione Ravasi - Garzanti, alla Scuola del design del Politecnico di Milano. 7 aprile 2021 Nel sito di Fondazione Bassetti le slide cui si riferisce il prof. Giampaolo Azzoni. Nell'audio, un "ding" segnala il passaggio da una slide alla successiva https://www.fondazionebassetti.org/it/focus/2021/05/longevita_e_innovazione_r Nella stessa pagina anche le lezioni degli altri ospiti del corso.2021-05-1843 minI dialoghi di Fondazione BassettiI dialoghi di Fondazione BassettiLongevità e innovazione responsabile. Elementi di Roboetica. Lezione di Fiorella Operto.FIORELLA OPERTO Board Of Directors at School of Robotics - Genova Lezione per il corso "Longevità e innovazione responsabile" promosso da Fondazione Giannino Bassetti e Fondazione Ravasi - Garzanti, alla Scuola del design del Politecnico di Milano. Nel sito di Fondazione Bassetti le slide cui si riferisce Fiorella Operto. https://www.fondazionebassetti.org/it/focus/2021/05/longevita_e_innovazione_r Nella stessa pagina anche le lezioni degli altri ospiti del corso. 2021-05-1336 minFormazione CristianaFormazione CristianaLUI spezza le maledizioni - la parola e la musicaIncontro di preghiera, Fondazione Cantonuovo, Siena, 24.4.2021 00:54 – Amen Titolo originale: Amen Autori: People and songs Edizioni: Tent Peg Music / The Emerging Sound Publishing / Stella del Mattino Ed. Musicali     07:58 – Aprimi gli occhi del cuore Titolo originale: Open The Eyes Of My Heart Autori: Paul Baloche Edizioni: Integrity's Hosanna! Music / Stella del Mattino Ed. Musicali   15:30 - Spirito di Dio, scendi su di noi Autori: Fabrizio Tiezzi, Angela Tancredi Fondazione Cantonuovo   19:06 - Vincitori Aut...2021-05-061h 14Formazione CristianaFormazione CristianaIl messaggio - la parola e la musicaIncontro di preghiera, Fondazione Cantonuovo, Siena, 6.3.2021 credits: 02:20 – Medley: La gioia del Signore, Mambo Sawa, Per questo io ti lodo 11:10 – È felice l’uomo Autori: Fabrizio Tiezzi, Angela Tancredi Fondazione Cantonuovo 15:30 - Spirito di Dio, scendi su di noi Autori: Fabrizio Tiezzi, Angela Tancredi Fondazione Cantonuovo   19:10 - Aprimi gli occhi del cuore Titolo originale: Open The Eyes Of My Heart Autori: Paul Baloche Edizioni: Integrity's Hosanna! Music / Stella del Mattino Ed. Musicali 32:07 - Tu sei re AAVV 39:51 - Per sempre canterò il Tuo am...2021-05-061h 19Formazione CristianaFormazione CristianaQuale fede? - la parola e la musicaIncontro di preghiera, Fondazione Cantonuovo, Siena, 20.2.2021 credits: 02:28 – ??? Autori: ??? 5:45 - Spirito di Dio, scendi su di noi Autori: Fabrizio Tiezzi, Angela Tancredi Fondazione Cantonuovo 10:44 – Per sempre canterò il Tuo amore Titolo originale: Sing Of Your Great Love Autori: Darlene Zschech Edizioni: Darlene Zschech / Hillsongs Music Australia / Kingsway Thankyou Music / Stella del Mattino Ed. Musicali 20:30 - Baruch Abbà Autori: Fabrizio Tiezzi, Angela Tancredi Fondazione Cantonuovo 23:26 - E passerò quel fiume Titolo originale: By Your Side Autori: Marty Sampson Edizioni: Marty Sampson...2021-05-061h 14Kresťanské vzdelávanieKresťanské vzdelávanieZveriť sa - slovo a hudba30.01.2021, Fondazione Cantonuovo Siena, Modlitebné stretnutie Credits: 02:08 - Alleluja popoli tutti Autori: Fabrizio Tiezzi, Angela Tancredi Fondazione Cantonuovo 05:03 - Il Signore è la mia luce Autori: Fabrizio Tiezzi, Angela Tancredi Fondazione Cantonuovo 11:04 - Acclamate Autori: Fabrizio Tiezzi, Angela Tancredi Fondazione Cantonuovo 14:02 - Per sempre canterò il Tuo amore Titolo originale: Sing Of Your Great Love Autori: Darlene Zschech Edizioni: Darlene Zschech / Hillsongs Music Australia / Kingsway Thankyou Music / Stella del Mattino Ed. Musicali 23:17 - Versato Autori: Fabrizio Tiezzi, Angela Tancredi Fon...2021-05-011h 31Kresťanské vzdelávanieKresťanské vzdelávanieDve kráľovstvá - slovo a hudbanahrávka z modlitebného stretnutia - 13.2.2021, Fondazione Cantonuovo, Siena credits: 02:08 - Alleluja popoli tutti Autori: Fabrizio Tiezzi, Angela Tancredi Fondazione Cantonuovo   05:03 - Il Signore è la mia luce Autori: Fabrizio Tiezzi, Angela Tancredi Fondazione Cantonuovo   11:04 - Acclamate Autori: Fabrizio Tiezzi, Angela Tancredi Fondazione Cantonuovo   14:02 - Per sempre canterò il Tuo amore Titolo originale: Sing Of Your Great Love Autori: Darlene Zschech Edizioni: Darlene Zschech / Hillsongs Music Australia / Kingsway Than...2021-03-211h 16Kresťanské vzdelávanieKresťanské vzdelávanieSrdce človeka - slovo a hudbanahrávka z modlitebného stretnutia - 23.1.2021, Fondazione Cantonuovo, Siena credits: 05:45 - Spirito di Dio, scendi su di noi Fondazione Cantonuovo   13:20 -  Se mi affido a Te Titolo originale: I delight in the Lord Autori: Chris Falson Edizioni: 1989 Maranatha Music / Copycare Ltd./ Stella del Mattino Ed. Mus.   23:41 – Holy Spirit come Autori: Fabrizio Tiezzi, Angela Tancredi Fondazione Cantonuovo   25:44 - La sposa e l’Agnello Autori: Fabrizio Tiezzi, Angela Tancredi Fondazione Cantonuovo   32:35 - Lam...2021-03-2154 minFormazione CristianaFormazione CristianaImpariamo da LUI - la parola e la musicaIncontro di preghiera, Fondazione Cantonuovo, Siena, 16 gennaio 2021 Credits: 02:28 - Spirito di Dio, scendi su di noi Autori: Fabrizio Tiezzi, Angela Tancredi Fondazione Cantonuovo 12:44 - Amen Titolo originale: Amen Autori: People and songs Edizioni: Tent Peg Music / The Emerging Sound Publishing / Stella del Mattino Ed. Musicali 17:55 - Spirito di Dio, vieni su di noi Autori: Maurizio Secondi 24:14 - Lodate il Signore Autori: Fabrizio Tiezzi, Angela Tancredi Fondazione Cantonuovo 27:13 - Spirito di Dio, scendi su di noi Autori: Fabrizio Tiezzi, Angela...2021-03-1359 minFormazione CristianaFormazione CristianaDue regni - la parola e la musicaIncontro di preghiera, Fondazione Cantonuovo, Siena, 13 febbraio 2021 Credits: 02:08 - Alleluja popoli tutti Autori: Fabrizio Tiezzi, Angela Tancredi Fondazione Cantonuovo 05:03 - Il Signore è la mia luce Autori: Fabrizio Tiezzi, Angela Tancredi Fondazione Cantonuovo 11:04 - Acclamate Autori: Fabrizio Tiezzi, Angela Tancredi Fondazione Cantonuovo 14:02 - Per sempre canterò il Tuo amore Titolo originale: Sing Of Your Great Love Autori: Darlene Zschech Edizioni: Darlene Zschech / Hillsongs Music Australia / Kingsway Thankyou Music / Stella del Mattino Ed. Musicali 23:17 - Versato Autori: Fabrizio Tiezzi, Angela Ta...2021-02-281h 16Formazione CristianaFormazione CristianaL’affidamento totale - la parola e la musicaIncontro di preghiera, Fondazione Cantonuovo, Siena, 30 gennaio 2021 Credits: 02:00 - Spirito di Dio, scendi su di noi Fondazione Cantonuovo 07:22 - Spirito Santo Edizioni: Stella del Mattino Ed. Mus. 19:00 - Se mi affido a Te Titolo originale: I delight in the Lord Autori: Chris Falson Edizioni: 1989 Maranatha Music / Copycare Ltd./ Stella del Mattino Ed. Mus. 33:40 - Fiume di pace Titolo originale: Peace Like A River Autori: John Watson Edizioni: Ampelos Music / CopyCare Ltd. / Stella del Mattino Ed. Musicali 37:28 - May the God...2021-02-121h 31Kresťanské vzdelávanieKresťanské vzdelávanieSrdce človeka - hudobná meditáciaNahrávka z modlitebného stretnutia Fondazione Cantonuovo, Siena, 23.1.2021 CREDITS: 05:45 - Spirito di Dio, scendi su di noi Fondazione Cantonuovo   13:20 -  Se mi affido a Te Titolo originale: I delight in the Lord Autori: Chris Falson Edizioni: 1989 Maranatha Music / Copycare Ltd./ Stella del Mattino Ed. Mus.   23:41 – Holy Spirit come Autori: Fabrizio Tiezzi, Angela Tancredi Fondazione Cantonuovo   25:44 - La sposa e l’Agnello Autori: Fabrizio Tiezzi, Angela Tancredi Fondazione Cantonuovo   32:35 - Lampada...2021-02-0454 minFormazione CristianaFormazione CristianaIl cuore dell'uomo - la praola e la musicaRegistrazione della preghiera comunitaria del 23 gennaio 2021 CREDITS: 05:45 - Spirito di Dio, scendi su di noi Fondazione Cantonuovo   13:20 -  Se mi affido a Te Titolo originale: I delight in the Lord Autori: Chris Falson Edizioni: 1989 Maranatha Music / Copycare Ltd./ Stella del Mattino Ed. Mus.   23:41 – Holy Spirit come Autori: Fabrizio Tiezzi, Angela Tancredi Fondazione Cantonuovo   25:44 - La sposa e l’Agnello Autori: Fabrizio Tiezzi, Angela Tancredi Fondazione Cantonuovo   32:35 - Lampada Autori: Fab...2021-02-0454 min#FDVonair#FDVonairLe Collezioni della Fondazione di Venezia - L’eleganza senza tempo delle penne stilograficheLe stilografiche costituiscono una quota significativa della collezione della Fondazione di Venezia dedicata agli strumenti di scrittura. Si tratta di quasi 1200 esemplari appartenenti ad epoche diverse e contraddistinte da fatture anche molto differenti fra di loro. L'approfondimento è a cura della giornalista Paola Sartore.2020-11-2500 min#FDVonair#FDVonairLe Collezioni della Fondazione di Venezia - Il fascino vintage degli stiloforiParte significativa della collezione di penne e di strumenti di scrittura rilevata dalla Fondazione di Venezia nel 2008, gli stilofori sono quei particolari oggetti che, soprattutto nella prima metà del XX secolo, comparivano immancabilmente insieme a sottomano, tagliacarte e portabuste sui tavoli da lavoro di chiunque avesse a che fare, per diletto o per mestiere, con la scrittura.  L’approfondimento è a cura della giornalista Paola Sartore.2020-11-1100 min#FDVonair#FDVonairLe Collezioni della Fondazione di Venezia - La penna Etiopia e l'ambizione imperiale fascistaLa "Penna dell’Impero” fu realizzata negli anni Trenta come modello celebrativo della campagna di Etiopia per sfruttare la propaganda del regime. L'approfondimento è a cura di Alessandra Gini, referente della Fondazione di Venezia per le proprie collezioni.2020-11-0400 minI dialoghi di Fondazione BassettiI dialoghi di Fondazione BassettiIl contagio dell'algoritmo: presentazione con l'autore del libro - versione integraleIn occasione dell’uscita del libro di Michele Mezza “Il contagio dell'algoritmo. Le Idi di marzo della pandemia”, edito da Donzelli 2020, Fondazione Giannino Bassetti ha cercato, come sempre, nella pluralità delle voci, tanto l'approfondimento critico quanto lo sprone all'azione, guidata dalla riflessione. Per indagare, nel divenire della storia, le redini del potere che condiziona e orienta l'agire umano. Secondo Michele Mezza, nel dramma planetario delle morti, la pandemia lancia un allarme ulteriore: l'urgenza, per riconsegnare il potere al pubblico, di affidare la gestione dei nostri dati alle istituzioni, e parallelamente di accrescere le nostre competenze digitali. La co...2020-10-3000 minI dialoghi di Fondazione BassettiI dialoghi di Fondazione BassettiIl contagio dell'algoritmo. Incontro con l'autore - 6/6Parte 6 di 6 Intervento di Michele Mezza, modera Francesco Samorè In occasione dell’uscita del libro di Michele Mezza “Il contagio dell'algoritmo. Le Idi di marzo della pandemia”, edito da Donzelli 2020, Fondazione Giannino Bassetti ha cercato, come sempre, nella pluralità delle voci, tanto l'approfondimento critico quanto lo sprone all'azione, guidata dalla riflessione. Per indagare, nel divenire della storia, le redini del potere che condiziona e orienta l'agire umano. Secondo Michele Mezza, nel dramma planetario delle morti, la pandemia lancia un allarme ulteriore: l'urgenza, per riconsegnare il potere al pubblico, di affidare la gestione dei nostri dati alle ist...2020-10-3000 minI dialoghi di Fondazione BassettiI dialoghi di Fondazione BassettiIl contagio dell'algoritmo. Incontro con l'autore - 5/6Parte 5 di 6 Intervento di Piero Bassetti, modera Francesco Samorè In occasione dell’uscita del libro di Michele Mezza “Il contagio dell'algoritmo. Le Idi di marzo della pandemia”, edito da Donzelli 2020, Fondazione Giannino Bassetti ha cercato, come sempre, nella pluralità delle voci, tanto l'approfondimento critico quanto lo sprone all'azione, guidata dalla riflessione. Per indagare, nel divenire della storia, le redini del potere che condiziona e orienta l'agire umano. Secondo Michele Mezza, nel dramma planetario delle morti, la pandemia lancia un allarme ulteriore: l'urgenza, per riconsegnare il potere al pubblico, di affidare la gestione dei nostri dati alle ist...2020-10-3000 minI dialoghi di Fondazione BassettiI dialoghi di Fondazione BassettiIl contagio dell'algoritmo. Incontro con l'autore - 4/6Parte 4 di 6 Intervento di Aldo Bonomi, modera Francesco Samorè In occasione dell’uscita del libro di Michele Mezza “Il contagio dell'algoritmo. Le Idi di marzo della pandemia”, edito da Donzelli 2020, Fondazione Giannino Bassetti ha cercato, come sempre, nella pluralità delle voci, tanto l'approfondimento critico quanto lo sprone all'azione, guidata dalla riflessione. Per indagare, nel divenire della storia, le redini del potere che condiziona e orienta l'agire umano. Secondo Michele Mezza, nel dramma planetario delle morti, la pandemia lancia un allarme ulteriore: l'urgenza, per riconsegnare il potere al pubblico, di affidare la gestione dei nostri dati alle ist...2020-10-3000 minI dialoghi di Fondazione BassettiI dialoghi di Fondazione BassettiIl contagio dell'algoritmo. Incontro con l'autore - 3/6Parte 3 di 6 Intervento di Manuela Pizzagalli, modera Francesco Samorè In occasione dell’uscita del libro di Michele Mezza “Il contagio dell'algoritmo. Le Idi di marzo della pandemia”, edito da Donzelli 2020, Fondazione Giannino Bassetti ha cercato, come sempre, nella pluralità delle voci, tanto l'approfondimento critico quanto lo sprone all'azione, guidata dalla riflessione. Per indagare, nel divenire della storia, le redini del potere che condiziona e orienta l'agire umano. Secondo Michele Mezza, nel dramma planetario delle morti, la pandemia lancia un allarme ulteriore: l'urgenza, per riconsegnare il potere al pubblico, di affidare la gestione dei nostri dati alle ist...2020-10-3000 minI dialoghi di Fondazione BassettiI dialoghi di Fondazione BassettiIl contagio dell'algoritmo. Incontro con l'autore - 2/6Parte 2 di 6 Intervento di Federica Lucivero, modera Francesco Samorè In occasione dell’uscita del libro di Michele Mezza “Il contagio dell'algoritmo. Le Idi di marzo della pandemia”, edito da Donzelli 2020, Fondazione Giannino Bassetti ha cercato, come sempre, nella pluralità delle voci, tanto l'approfondimento critico quanto lo sprone all'azione, guidata dalla riflessione. Per indagare, nel divenire della storia, le redini del potere che condiziona e orienta l'agire umano. Secondo Michele Mezza, nel dramma planetario delle morti, la pandemia lancia un allarme ulteriore: l'urgenza, per riconsegnare il potere al pubblico, di affidare la gestione dei nostri dati alle ist...2020-10-3000 minI dialoghi di Fondazione BassettiI dialoghi di Fondazione BassettiIl contagio dell'algoritmo. Incontro con l'autore - 1/6Parte 1 di 6 Introduzione di Francesco Samorè, intervento di Michele Mezza In occasione dell’uscita del libro di Michele Mezza “Il contagio dell'algoritmo. Le Idi di marzo della pandemia”, edito da Donzelli 2020, Fondazione Giannino Bassetti ha cercato, come sempre, nella pluralità delle voci, tanto l'approfondimento critico quanto lo sprone all'azione, guidata dalla riflessione. Per indagare, nel divenire della storia, le redini del potere che condiziona e orienta l'agire umano. Secondo Michele Mezza, nel dramma planetario delle morti, la pandemia lancia un allarme ulteriore: l'urgenza, per riconsegnare il potere al pubblico, di affidare la gestione dei nostri dati all...2020-10-3000 min#FDVonair#FDVonairLe Collezioni della Fondazione di Venezia - I tessili FortunySono i tessili raccolti da Mariano Fortuny, stilista, designer, pittore e scenografo spagnolo che fece di Venezia la sua seconda patria, il soggetto dell'approfondimento firmato da Alessandra Gini, referente della Fondazione di Venezia per le proprie collezioni.2020-10-2800 min#FDVonair#FDVonairLe Collezioni della Fondazione di Venezia - I vetri d'arteLa collezione di vetri veneziani del ’900 della Fondazione di Venezia è composta da 127 oggetti unici collocabili in un arco temporale compreso tra il 1925 e l’inizio degli anni ’80. L'approfondimento è a cura di Alessandra Gini, referente della Fondazione di Venezia per le proprie collezioni.2020-10-2100 minI dialoghi di Fondazione BassettiI dialoghi di Fondazione BassettiGame-changing innovations and responsibility. A dialogue with David Guston - full versionFull version. Introductions by: Ottavia Bassetti and Angela Simone; Speeches: David Guston, Piero Bassetti, Giulio Ceppi, Fiorenzo Galli, Costantino Bongiorno, Paolo Zanenga, Guido Romeo, Fabio Besti,  On November 14th, 2016, The Fondazione Bassetti had the honor to host Professor David Guston, Founding Director of the School for the Future of Innovation in Society and Co-Director of the Institute for the Future of Innovation in Society Arizona State University. Professor Guston spoke on Synbio and he held a lecture titled "From Frankenstein to Synthetic Biology: Responsible Innovation and the Insufficiency of 'Cool'". With: 2020-10-1600 minI dialoghi di Fondazione BassettiI dialoghi di Fondazione BassettiGame-changing innovations and responsibility. A dialogue with David Guston - 3/3Part 3/3 Speeches: Guido Romeo, David Guston, Piero Bassetti, Giulio Ceppi, Fiorenzo Galli, Costantino Bongiorno, Fabio Besti On November 14th, 2016, The Fondazione Bassetti had the honor to host Professor David Guston, Founding Director of the School for the Future of Innovation in Society and Co-Director of the Institute for the Future of Innovation in Society Arizona State University. Professor Guston spoke on Synbio and he held a lecture titled "From Frankenstein to Synthetic Biology: Responsible Innovation and the Insufficiency of 'Cool'". With: David Guston - Founding Director of the School for the Fu...2020-10-1600 minI dialoghi di Fondazione BassettiI dialoghi di Fondazione BassettiGame-changing innovations and responsibility. A dialogue with David Guston - 2/3Part 2/3 Speeches by: David Guston, Piero Bassetti, Costantino Bongiorno, Paolo Zanenga, Gianfelice Rocca On November 14th, 2016, The Fondazione Bassetti had the honor to host Professor David Guston, Founding Director of the School for the Future of Innovation in Society and Co-Director of the Institute for the Future of Innovation in Society Arizona State University. Professor Guston spoke on Synbio and he held a lecture titled "From Frankenstein to Synthetic Biology: Responsible Innovation and the Insufficiency of 'Cool'". With: David Guston - Founding Director of the School for the Future of Innovation in...2020-10-1600 minI dialoghi di Fondazione BassettiI dialoghi di Fondazione BassettiGame-changing innovations and responsibility. A dialogue with David Guston - 1/3Part 1/3 Introductions by: Ottavia Bassetti and Angela Simone;  Speech: David Guston. On November 14th, 2016, The Fondazione Bassetti had the honor to host Professor David Guston, Founding Director of the School for the Future of Innovation in Society and Co-Director of the Institute for the Future of Innovation in Society Arizona State University. Professor Guston spoke on Synbio and he held a lecture titled "From Frankenstein to Synthetic Biology: Responsible Innovation and the Insufficiency of 'Cool'". With: Piero Bassetti - president Fondazione Giannino Bassetti Ottavia Bassetti - Fondazione Giannino Bassetti2020-10-1600 min#FDVonair#FDVonairLe Collezioni della Fondazione di Venezia - Penne e calamaiTra le collezioni della Fondazione di Venezia, quella di penne e strumenti di scrittura è forse la più curiosa. Acquistata nel 2008, è il frutto di anni di appassionata ricerca in Italia e all’estero del collezionista Guglielmo Garlato che ha raccolto oltre 1.700 penne e un migliaio di strumenti di scrittura anche molto originali. L'approfondimento è a cura di Alessandra Gini, referente della Fondazione di Venezia per le proprie collezioni.2020-10-1400 minFARE BENEFARE BENEFare Bene Podcast Ep. 12_10 anni di Fondazione LHSDavide Scotti incontra Stefano Porcari e Marco Satta, presidente e vicepresidente di Fondazione LHS. Con loro celebra i primi dieci anni di attività della Fondazione, ricordando la mission e i valori di questa realtà che ha rivoluzionato la cultura della sicurezza in Italia e che non smette di guardare al futuro.2020-10-0915 min#FDVonair#FDVonairLe Collezioni della Fondazione di Venezia - Gino Rossi e le atmosfere di “San Francesco del Deserto”“San Francesco del Deserto” è un olio su cartone del 1912 che condensa in maniera molto efficace la sensibilità artistica di Gino Rossi (Venezia, 1884 – 1947), considerato uno degli artisti più moderni della sua epoca. L'approfondimento è a cura di Alessandra Gini, referente della Fondazione di Venezia per le proprie Collezioni.2020-10-0600 min#FDVonair#FDVonairLe Collezioni della Fondazione di Venezia - Astolfo De Maria e “Il giocatore di palla ovale”Il culto del corpo e l'esaltazione della forza fisica e dello sport in epoca fascista sono due temi chiave per comprendere “Il giocatore di palla ovale”, dipinto a tempera realizzato nei primi anni Trenta da Astolfo De Maria. L’approfondimento è a cura di Alessandra Gini, referente della Fondazione di Venezia per le proprie Collezioni.2020-09-3002 min#FDVonair#FDVonairLe Collezioni della Fondazione di Venezia - Mario Deluigi e il grattageFa parte delle Collezioni della Fondazione di Venezia un "grattage" di Mario Deluigi (1901-1978), artista veneziano che aderì al movimento spazialista di Lucio Fontana. L'approfondimento è a cura di Amerigo Restucci, architetto, docente, già Rettore dell'Università Iuav di Venezia.2020-09-2302 minI dialoghi di Fondazione BassettiI dialoghi di Fondazione BassettiLa fiducia nei saperi esperti in medicina e tecnoscienza. Un incontro con Silvia Camporesi. - Versione integraleSilvia Camporesi a partire dai risultati del simposio internazionale "Investigating Trust in Expert Knowledge", ha tenuto un seminario presso la Fondazione Giannino Bassetti nel febbraio 2017. Diversi i sistemi di fiducia analizzati nei vari contributi del simposio e portati da Camporesi per introdurre la discussione, come quelli connessi al rapporto tra i pazienti con dolore cronico e i medici, alla diagnosi e al trattamento del diabete gestazionale e alle varie forme di rifiuto delle vaccinazioni. Alla luce dell'attuale pandemia, il seminario si rivela ancora più interessante e profetico.  Intervengono: Piero Bassetti, presidente Fondazione Giannino B...2020-09-181h 57I dialoghi di Fondazione BassettiI dialoghi di Fondazione BassettiLa fiducia nei saperi esperti in medicina e tecnoscienza. Un incontro con Silvia Camporesi. - 4/4Parte 4 di 4 - Interventi di Alessandro Colombo, Francesco Samorè, Giampaolo Azzoni, Piero Bassetti, Silvia Camporesi. Silvia Camporesi a partire dai risultati del simposio internazionale "Investigating Trust in Expert Knowledge", ha tenuto un seminario presso la Fondazione Giannino Bassetti nel febbraio 2017. Diversi i sistemi di fiducia analizzati nei vari contributi del simposio e portati da Camporesi per introdurre la discussione, come quelli connessi al rapporto tra i pazienti con dolore cronico e i medici, alla diagnosi e al trattamento del diabete gestazionale e alle varie forme di rifiuto delle vaccinazioni. Alla luce dell'attuale pandemia, il seminario s...2020-09-1829 minI dialoghi di Fondazione BassettiI dialoghi di Fondazione BassettiLa fiducia nei saperi esperti in medicina e tecnoscienza. Un incontro con Silvia Camporesi. - 3/4Parte 3 di 4 - Interventi di Piero Bassetti, Silvia Camporesi, Francesco Samorè e Angela Simone. Silvia Camporesi a partire dai risultati del simposio internazionale "Investigating Trust in Expert Knowledge", ha tenuto un seminario presso la Fondazione Giannino Bassetti nel febbraio 2017. Diversi i sistemi di fiducia analizzati nei vari contributi del simposio e portati da Camporesi per introdurre la discussione, come quelli connessi al rapporto tra i pazienti con dolore cronico e i medici, alla diagnosi e al trattamento del diabete gestazionale e alle varie forme di rifiuto delle vaccinazioni. Alla luce dell'attuale pandemia, il seminario si r...2020-09-1831 minI dialoghi di Fondazione BassettiI dialoghi di Fondazione BassettiLa sostenibilità economica della medicina di precisione - Versione integraleQuinto incontro del ciclo "La medicina di precisione: opportunità terapeutiche e responsabilità pubblica" organizzato insieme all'Università di Pavia. Sono stati cinque momenti nei quali abbiamo toccato i punti che ci espongono alle scelte più difficili (sostenibilità delle cure, uso dei dati genetici, ruolo del paziente). La medicina di precisione è tra le innovazioni che più profondamente incideranno sul concetto di cura e sulle responsabilità dei decisori. Quest'ultimo appuntamento del ciclo si è tenuto agli inizi di giugno 2108 e ha visto come relatori: Piero Bassetti, Presidente della Fondazione Giannino Bassetti, Chiara Demartini, Università di Pavia e Fondazione IRCCS Policlinic...2020-08-181h 56I dialoghi di Fondazione BassettiI dialoghi di Fondazione BassettiLa sostenibilità economica della medicina di precisione - 5/5Parte 5 di 5. In questo podcast, l'intervento di Gianfelice Rocca (vicepresidente Fondazione Giannino Bassetti e presidente Istituto Clinico Humanitas), a seguire un intenso dibattito. Quinto incontro del ciclo "La medicina di precisione: opportunità terapeutiche e responsabilità pubblica" organizzato insieme all'Università di Pavia. Sono stati cinque momenti nei quali abbiamo toccato i punti che ci espongono alle scelte più difficili (sostenibilità delle cure, uso dei dati genetici, ruolo del paziente). La medicina di precisione è tra le innovazioni che più profondamente incideranno sul concetto di cura e sulle responsabilità dei decisori. Quest'ultimo appuntamento del ciclo si...2020-08-1829 minI dialoghi di Fondazione BassettiI dialoghi di Fondazione BassettiLa sostenibilità economica della medicina di precisione - 4/5Parte 4 di 5. In questo podcast, l'intervento di Rosaria Iardino (presidente Fondazione The Bridge). Quinto incontro del ciclo "La medicina di precisione: opportunità terapeutiche e responsabilità pubblica" organizzato insieme all'Università di Pavia. Sono stati cinque momenti nei quali abbiamo toccato i punti che ci espongono alle scelte più difficili (sostenibilità delle cure, uso dei dati genetici, ruolo del paziente). La medicina di precisione è tra le innovazioni che più profondamente incideranno sul concetto di cura e sulle responsabilità dei decisori. Quest'ultimo appuntamento del ciclo si è tenuto agli inizi di giugno 2108 e ha visto come rela...2020-08-1817 minI dialoghi di Fondazione BassettiI dialoghi di Fondazione BassettiLa sostenibilità economica della medicina di precisione - 3/5Parte 3 di 5. In questo podcast, l'intervento di Pier Paolo Di Fiore (IEO - Istituto Europeo di Oncologia) Quinto incontro del ciclo "La medicina di precisione: opportunità terapeutiche e responsabilità pubblica" organizzato insieme all'Università di Pavia. Sono stati cinque momenti nei quali abbiamo toccato i punti che ci espongono alle scelte più difficili (sostenibilità delle cure, uso dei dati genetici, ruolo del paziente). La medicina di precisione è tra le innovazioni che più profondamente incideranno sul concetto di cura e sulle responsabilità dei decisori. Quest'ultimo appuntamento del ciclo si è tenuto agli inizi di giugno 21...2020-08-1825 minI dialoghi di Fondazione BassettiI dialoghi di Fondazione BassettiLa sostenibilità economica della medicina di precisione - 2/5Parte 2 di 5. In questo podcast, l'intervento di Chiara Demartini (Università di Pavia e Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo). Quinto incontro del ciclo "La medicina di precisione: opportunità terapeutiche e responsabilità pubblica" organizzato insieme all'Università di Pavia. Sono stati cinque momenti nei quali abbiamo toccato i punti che ci espongono alle scelte più difficili (sostenibilità delle cure, uso dei dati genetici, ruolo del paziente). La medicina di precisione è tra le innovazioni che più profondamente incideranno sul concetto di cura e sulle responsabilità dei decisori. Quest'ultimo appuntamento del ciclo si è tenuto agli inizi di giugno...2020-08-1827 minI dialoghi di Fondazione BassettiI dialoghi di Fondazione BassettiLa sostenibilità economica della medicina di precisione - 1/5Parte 1 di 5. In questo podcast, l'intervento di Piero Bassetti (presidente Fondazione Giannino Bassetti). Modera Francesco Samorè (Fondazione Giannino Bassetti). Quinto incontro del ciclo "La medicina di precisione: opportunità terapeutiche e responsabilità pubblica" organizzato insieme all'Università di Pavia. Sono stati cinque momenti nei quali abbiamo toccato i punti che ci espongono alle scelte più difficili (sostenibilità delle cure, uso dei dati genetici, ruolo del paziente). La medicina di precisione è tra le innovazioni che più profondamente incideranno sul concetto di cura e sulle responsabilità dei decisori. Quest'ultimo appuntamento del ciclo si è tenuto agli inizi di g...2020-08-1817 min#FDVonair#FDVonairLe Collezioni della Fondazione di Venezia - L’Alzana di Cagnaccio di San PietroUn'opera che occupa una posizione di particolare rilievo nelle Collezioni della Fondazione di Venezia per la sua forza espressiva e la valenza simbolica, "L'Alzana" di Cagnaccio di San Pietro fu acquistato dalla Cassa di Risparmio di Venezia nel 1926 per 5 mila lire.2020-07-2402 min#FDVonair#FDVonairLe Collezioni della Fondazione di Venezia - San Marco nel mosaico fotografico di Maurizio GalimbertiUn mosaico costituito da 190 scatti in formato Polaroid che fissano Piazza San Marco in una sequenza senza soluzione di continuità. Lo ha realizzato Maurizio Galimberti nel 2010 e su quest’opera fotografica si concentra l'approfondimento di Denis Curti, curatore dei Fondi fotografici della Fondazione di Venezia.2020-07-2205 min#FDVonair#FDVonairLe Collezioni della Fondazione di Venezia - Olivo Barbieri e San Marco, fra negativo e positivoÈ la Venezia vista attraverso l’obiettivo di Olivo Barbieri quella raccontata da Denis Curti, curatore dei Fondi fotografici della Fondazione di Venezia. L'approfondimento si sofferma su due vedute aeree di Piazza San Marco di poco discostanti, fissate da Barbieri nel 2009 all’interno di un progetto iniziato nel 2003 e non ancora concluso. Le immagini, di altissima qualità, trasferiscono l’idea di una città in miniatura in cui l’autore gioca attraverso l’incrocio fra negativo e positivo.2020-07-1504 minI dialoghi di Fondazione BassettiI dialoghi di Fondazione BassettiBig data, machine learning e medicina di precisione - Versione integrale.Versione integrale Terzo incontro del ciclo "La medicina di precisione: opportunità terapeutiche e responsabilità pubblica", primo atto della collaborazione tra Università di Pavia e Fondazione Giannino Bassetti. L'incontro, titolato "Big data, machine learning e medicina di precisione" è stato introdotto da Piero Bassetti con una costatazione: "(...) la quantità fa qualità. Siamo di fronte a una sfida enorme perché quello che sta avvenendo è che i dati quando sono infinitamente tanti sono sostitutivi del fenomeno. La realtà la recepivamo dal fenomeno; adesso stiamo constatando che saremo richiesti di guardare la realtà non tanto dal fenomeno - in greco vuol dire...2020-06-292h 08I dialoghi di Fondazione BassettiI dialoghi di Fondazione BassettiBig data, machine learning e medicina di precisione - 1/5Parte 1 di 5 Terzo incontro del ciclo "La medicina di precisione: opportunità terapeutiche e responsabilità pubblica", primo atto della collaborazione tra Università di Pavia e Fondazione Giannino Bassetti. L'incontro, titolato "Big data, machine learning e medicina di precisione" è stato introdotto da Piero Bassetti con una costatazione: "(...) la quantità fa qualità. Siamo di fronte a una sfida enorme perché quello che sta avvenendo è che i dati quando sono infinitamente tanti sono sostitutivi del fenomeno. La realtà la recepivamo dal fenomeno; adesso stiamo constatando che saremo richiesti di guardare la realtà non tanto dal fenomeno - in greco vuol...2020-06-2926 min#FDVonair#FDVonairLe Collezioni della Fondazione di Venezia - Le “Foglie cadenti” di Cesare LaurentiAmerigo Restucci, architetto, docente, già Rettore dell'Università Iuav di Venezia, commenta la suggestiva opera “Foglie cadenti”  di Cesare Laurenti (Mesola, 1854 – Venezia, 1936), esposta nella sala riunioni della Fondazione di Venezia in Rio Novo.2020-06-1704 min#FDVonair#FDVonairLe Collezioni della Fondazione di Venezia - La vita di Cesare Laurenti (1854–1936)Cesare Laurenti (Mesola, 1854 – Venezia, 1936) è uno degli artisti che fanno parte della Collezione di pittura della Fondazione di Venezia. Suo il suggestivo olio su tela intitolato “Foglie cadenti”, realizzato nel 1907, nel suo periodo simbolista, dopo gli esordi di impronta verista nel XIX secolo.2020-06-1203 minI dialoghi di Fondazione BassettiI dialoghi di Fondazione BassettiIl nuovo ruolo dei pazienti nella medicina di precisione - Versione integraleSecondo incontro del ciclo "La medicina di precisione: opportunità terapeutiche e responsabilità pubblica", primo atto della collaborazione tra Università di Pavia e Fondazione Giannino Bassetti. Maggiore protagonismo, nuovi strumenti di dialogo con i medici e i saperi esperti, possibilità di sperimentare su sé stessi una terapia che nasce personalizzata: questi i punti che Margherita Fronte ha introdotto all'attenzione degli ospiti di Fondazione Bassetti per discutere il ruolo dei pazienti nella medicina di precisione. Interventi di: Giampaolo Azzoni, Università di Pavia Stefano Govoni, Università di Pavia Rosaria Iardino, Fondazione The Bridge Angela Simone...2020-05-121h 52I dialoghi di Fondazione BassettiI dialoghi di Fondazione BassettiIl nuovo ruolo dei pazienti nella medicina di precisione - 4/5Parte 4 di 5 Secondo incontro del ciclo "La medicina di precisione: opportunità terapeutiche e responsabilità pubblica", primo atto della collaborazione tra Università di Pavia e Fondazione Giannino Bassetti. Maggiore protagonismo, nuovi strumenti di dialogo con i medici e i saperi esperti, possibilità di sperimentare su sé stessi una terapia che nasce personalizzata: questi i punti che Margherita Fronte ha introdotto all'attenzione degli ospiti di Fondazione Bassetti per discutere il ruolo dei pazienti nella medicina di precisione. Parte 4. Intervento di Angela Simone, Fondazione Giannino Bassetti. Sintesi, video, slide, fotografie: https://www.fondazionebassetti.org/it/fo...2020-05-1228 minI dialoghi di Fondazione BassettiI dialoghi di Fondazione BassettiIl nuovo ruolo dei pazienti nella medicina di precisione - 3/5Parte 3 di 5 Secondo incontro del ciclo "La medicina di precisione: opportunità terapeutiche e responsabilità pubblica", primo atto della collaborazione tra Università di Pavia e Fondazione Giannino Bassetti. Maggiore protagonismo, nuovi strumenti di dialogo con i medici e i saperi esperti, possibilità di sperimentare su sé stessi una terapia che nasce personalizzata: questi i punti che Margherita Fronte ha introdotto all'attenzione degli ospiti di Fondazione Bassetti per discutere il ruolo dei pazienti nella medicina di precisione. Parte 3. Intervento di Rosaria Iardino, Fondazione The Bridge. Sintesi, video, slide, fotografie: https://www.fondazionebassetti.org/it/fo...2020-05-1216 min#FDVonair#FDVonairLe Collezioni della Fondazione di Venezia - La vita di Alessandro Milesi (1856-1945)Ritrattista della borghesia veneziana e cantore della vita quotidiana della sua città natale, Alessandro Milesi (1856-1945) è uno dei pittori lagunari che ritroviamo nella Collezione di dipinti del Novecento della Fondazione di Venezia.2020-05-0802 minI dialoghi di Fondazione BassettiI dialoghi di Fondazione BassettiLa medicina di precisione. Opportunità terapeutiche e responsabilità pubblica - Versione integraleVersione integrale. Il 12 marzo 2018 si è inaugurato il ciclo "La medicina di precisione: opportunità terapeutiche e responsabilità pubblica", primo atto della collaborazione tra Università di Pavia e Fondazione Giannino Bassetti. La serata si è aperta con la firma del protocollo di intesa tra i due enti da parte del Rettore Fabio Rugge e del Presidente Piero Bassetti, presente anche il vicepresidente della Fondazione Gianfelice Rocca. Silvia Priori ha introdotto il canovaccio dei cinque incontri: il tema della medicina di precisione verrà declinato inforcando le lenti della responsabilità e ascoltando la prospettiva dei pazienti, con approfondimenti sui big data e sulla s...2020-05-081h 49I dialoghi di Fondazione BassettiI dialoghi di Fondazione BassettiLa medicina di precisione. Opportunità terapeutiche e responsabilità pubblica - 5/5Parte 5 di 5. Inizio del ciclo "La medicina di precisione: opportunità terapeutiche e responsabilità pubblica", primo atto della collaborazione tra Università di Pavia e Fondazione Giannino Bassetti. Silvia Priori ha introdotto il canovaccio dei cinque incontri: il tema della medicina di precisione verrà declinato inforcando le lenti della responsabilità e ascoltando la prospettiva dei pazienti, con approfondimenti sui big data e sulla sostenibilità economica. Parte 5. Intervento di Giampaolo Merlini, Università di Pavia e Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo e Gianfelice Rocca, Vicepresidente Fondazione Giannino Bassetti. Video, foto, slide, interviste e introduzione dell'incontro: https://www.fondazi...2020-05-0823 minI dialoghi di Fondazione BassettiI dialoghi di Fondazione BassettiLa medicina di precisione. Opportunità terapeutiche e responsabilità pubblica - 1/5Parte 1 di 5. Inizio del ciclo "La medicina di precisione: opportunità terapeutiche e responsabilità pubblica", primo atto della collaborazione tra Università di Pavia e Fondazione Giannino Bassetti. La serata si è aperta con la firma del protocollo di intesa tra i due enti da parte del Rettore Fabio Rugge e del Presidente Piero Bassetti, presente anche il vicepresidente della Fondazione Gianfelice Rocca. Silvia Priori ha introdotto il canovaccio dei cinque incontri: il tema della medicina di precisione verrà declinato inforcando le lenti della responsabilità e ascoltando la prospettiva dei pazienti, con approfondimenti sui big data e sulla sostenibilità economica. Qui...2020-05-0816 minI dialoghi di Fondazione BassettiI dialoghi di Fondazione BassettiNuova filantropia: crowdfunding societal challenges - registrazione integraleUn incontro a cura di Fondazione Giannino Bassetti e Università di Pavia 15 novembre 2018 Fondazione Giannino Bassetti, Milano Introducono: Piero Bassetti, presidente Fondazione Giannino Bassetti Fabio Rugge, Rettore dell’Università di Pavia Modera: Francesco Samorè, Fondazione Giannino Bassetti Testimonianze di: Arianna Arisi Rota, Università di Pavia Ilaria Cabrini, Università di Pavia Renato Galliano, Comune di Milano Ferdinando Auricchio, Università di Pavia Nora Bloise, Fondazione Umberto Veronesi Emilio Girino, Studio Ghidini, Girino & Associati Giovanna Riccardi, Università di Pavia Gerardo Biella, Università di Pavia ...2020-04-241h 49I dialoghi di Fondazione BassettiI dialoghi di Fondazione BassettiNuova filantropia: crowdfunding societal challenges - 4/4Parte 4 di 4 Un incontro a cura di Fondazione Giannino Bassetti e Università di Pavia 15 novembre 2018 Fondazione Giannino Bassetti, Milano Intervento conclusivo di Piero Bassetti, presidente Fondazione Giannino Bassetti Dibattito Sintesi, video, intervista ad Arianna Arisi Rota e Ilaria Cabrini e fotografie: New philantropy: crowdfunding societal challenges. https://www.fondazionebassetti.org/it/focus/2019/02/new_philanthropy_crowdfunding_.html2020-04-2413 minI dialoghi di Fondazione BassettiI dialoghi di Fondazione BassettiNuova filantropia: crowdfunding societal challenges - 2/4Parte 2 di 4 Un incontro a cura di Fondazione Giannino Bassetti e Università di Pavia 15 novembre 2018 Fondazione Giannino Bassetti, Milano Testimonianze di: Ferdinando Auricchio, Università di Pavia Nora Bloise, Fondazione Umberto Veronesi Emilio Girino, Studio Ghidini, Girino & Associati Intervengono: Piero Bassetti, presidente Fondazione Giannino Bassetti Fabio Rugge, Rettore Università di Pavia Sintesi, video, intervista e fotografie: New philantropy: crowdfunding societal challenges. https://www.fondazionebassetti.org/it/focus/2019/02/new_philanthropy_crowdfunding_.html2020-04-2433 minI dialoghi di Fondazione BassettiI dialoghi di Fondazione BassettiNuova filantropia: crowdfunding societal challenges - 1/4Parte 1 di 4 Un incontro a cura di Fondazione Giannino Bassetti e Università di Pavia 15 novembre 2018 Fondazione Giannino Bassetti, Milano Introducono: Piero Bassetti, presidente Fondazione Giannino Bassetti Fabio Rugge, Rettore dell’Università di Pavia Testimonianze di: Arianna Arisi Rota, Università di Pavia Ilaria Cabrini, Università di Pavia Renato Galliano, Comune di Milano Modera: Francesco Samorè, Fondazione Giannino Bassetti Sintesi, video, intervista e fotografie: New philantropy: crowdfunding societal challenges. https://www.fondazionebassetti.org/it/focus/2019/02/new_philanthropy_crowdfunding_.html2020-04-2428 min#FDVonair#FDVonairA tu per tu con... Giampietro Brunello, Presidente della Fondazione di VeneziaÈ il presidente della Fondazione di Venezia, Giampietro Brunello, ad inaugurare "A tu per tu con...", lo spazio di #FDVonair dedicato agli editoriali e alle interviste su temi di attualità; il podcast che, ai tempi del Covid-19, supporta la missione della Fondazione di "fare da interfaccia a tanti mondi diversi, promuovere il dibattito, favorire la ricerca di strumenti per contrastare le crisi, aiutare i nostri interlocutori a costruire le basi per una ripresa il più possibile solida".2020-04-0906 minI dialoghi di Fondazione BassettiI dialoghi di Fondazione BassettiIntervista sulla storia. Piero Bassetti in Fondazione FeltrinelliPer il ciclo "Brava Gente" un incontro sul capitalismo organizzato da Fondazione Giangiacomo Feltrinelli. Interviene Piero Bassetti, Presidente di Globus et Locus Intervistato da Rosa Polacco, Radio 3 20 febbraio 2020 Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Milano Video: https://www.facebook.com/FondazioneFeltrinelli/videos/2476764919232536/ Fotografie: https://www.flickr.com/photos/fondazionebassetti/albums/721577131954987722020-02-2152 minI dialoghi di Fondazione BassettiI dialoghi di Fondazione BassettiChallenges for Responsible Innovation: Milan(Full version) On Thursday 23 January 2020 at 15.00, we dialogued on the challenges of responsible innovation with René von Schomberg and Jonathan Hankins, co-editors of the International Handbook on Responsible Innovation (2019). Introduction by: Piero Bassetti, President Fondazione Giannino Bassetti Speech by: Jonathan Hankins, co-author "International Handbook of Responsible Innovation" and Foreign Correspondent Fondazione Giannino Bassetti René Von Schomberg, co-author "International Handbook of Responsible Innovation", European Commission, DG RTD Guest-Professor, Technical University Darmstadt, Germany Dialogue: Piero Bassetti, President Fondazione Giannino Bassetti Gianfelice Rocca, President Istituto Clinico Humanitas and Vice-president Fo...2020-02-131h 44I dialoghi di Fondazione BassettiI dialoghi di Fondazione BassettiCurarsi nel futuro: incontro con Valentina Fossati e Angela Simone - 4/4Parte 4 di 4 - Dibattito Interventi di Maria Laura Costantino, Politecnico di Milano, Presidente di Medtech School Piero Melodia, Humanitas University Stefano Crabu, Politecnico di Milano Valentina Fossati, ricercatrice presso il New York Stem Cell Foundation Research Institute Angela Simone, biotecnologa e giornalista scientifica, Responsabile progetti europei per Fondazione Bassetti Modera Francesco Samorè, Segretario generale Fondazione Giannino Bassetti La sintesi dell'evento, i podcast e le foto si trovano nel sito della Fondazione: https://www.fondazionebassetti.org/it/focus/2020/01/curarsi_nel_futuro_incontro_co.html2020-01-3023 minI dialoghi di Fondazione BassettiI dialoghi di Fondazione BassettiCurarsi nel futuro: incontro con Valentina Fossati e Angela Simone - 3/4Parte 3 di 4 Interventi di Valentina Fossati, ricercatrice presso il New York Stem Cell Foundation Research Institute Piero Bassetti, Presidente Fondazione Giannino Bassetti Angela Simone, biotecnologa e giornalista scientifica, Responsabile progetti europei per Fondazione Bassetti Modera Francesco Samorè, Segretario generale Fondazione Giannino Bassetti La sintesi dell'evento, i podcast e le foto si trovano nel sito della Fondazione: https://www.fondazionebassetti.org/it/focus/2020/01/curarsi_nel_futuro_incontro_co.html2020-01-3020 minI dialoghi di Fondazione BassettiI dialoghi di Fondazione BassettiCurarsi nel futuro: incontro con Valentina Fossati e Angela Simone - 2/4Parte 2 di 4 Interventi di Valentina Fossati, ricercatrice presso il New York Stem Cell Foundation Research Institute Angela Simone, biotecnologa e giornalista scientifica, Responsabile progetti europei per Fondazione Bassetti Autrici di "Curarsi nel futuro. Come staminali e terapia genica stanno cambiando la medicina" Zanichelli Editore, 2017 Modera Francesco Samorè, Segretario generale Fondazione Giannino Bassetti 28 novembre 2019, Fondazione Giannino Bassetti, Milano La sintesi dell'evento, i podcast e le foto si trovano nel sito della Fondazione: https://www.fondazionebassetti.org/it/focus/2020/01/curarsi_nel_futuro_incontro_co.html2020-01-3019 minI dialoghi di Fondazione BassettiI dialoghi di Fondazione BassettiCurarsi nel futuro: incontro con Valentina Fossati e Angela Simone - 1/4Parte 1 di 4 Introduce e modera Francesco Samorè, Segretario generale Fondazione Giannino Bassetti Interventi di Valentina Fossati, ricercatrice presso il New York Stem Cell Foundation Research Institute Angela Simone, biotecnologa e giornalista scientifica, Responsabile progetti europei per Fondazione Bassetti Autrici di "Curarsi nel futuro. Come staminali e terapia genica stanno cambiando la medicina" Zanichelli Editore, 2017 28 novembre 2019, Fondazione Giannino Bassetti, Milano La sintesi dell'evento, i podcast e le foto si trovano nel sito della Fondazione: https://www.fondazionebassetti.org/it/focus/2020/01/curarsi_nel_futuro_incontro_co.html 2020-01-3021 minI dialoghi di Fondazione BassettiI dialoghi di Fondazione BassettiCurarsi nel futuro: incontro con Valentina Fossati e Angela Simone - Registrazione integraleDialogo con Valentina Fossati, ricercatrice presso il New York Stem Cell Foundation Research Institute Angela Simone, biotecnologa e giornalista scientifica, Responsabile progetti europei per Fondazione Bassetti Autori di "Curarsi nel futuro. Come staminali e terapia genica stanno cambiando la medicina" Zanichelli Editore, 2017 Interventi di Piero Bassetti, Presidente Fondazione Giannino Bassetti Maria Laura Costantino, Politecnico di Milano, Presidente di Medtech School Piero Melodia, Humanitas University Stefano Crabu Politecnico di Milano Introduce e modera Francesco Samorè, Segretario generale Fondazione Giannino Bassetti 28 novembre 2019, Fondazione Giannino Bassetti, Milano L...2020-01-291h 25I dialoghi di Fondazione BassettiI dialoghi di Fondazione BassettiIl fine della politica, un dialogo tra Salvatore Natoli e Piero Bassetti - 1/4Parte 1 di 4 Introduzione di Francesco Samorè, Segretario generale Fondazione Giannino Bassetti Salvatore Natoli, filosofo Modera Paolo Zanenga, Founder Partner TWG Consulting L'uscita del libro "Il fine della Politica Dalla «teologia del regno» al «governo della contingenza»" (Bollati Boringhieri Editore, 2019) di Salvatore Natoli è stata l'occasione per il complesso dialogo tra l'autore e il nostro presidente Piero Bassetti, in sede della Fondazione l'11 novembre 2019. Ha introdotto Francesco Samorè, Segretario generale della Fondazione, e ha moderato Paolo Zanenga, Founder partner TWG Consuting. La sintesi dell'incontro si trova qui: https://www.fondazionebassetti.org/it/focu...2019-12-1729 minI dialoghi di Fondazione BassettiI dialoghi di Fondazione BassettiViaggi nell'innovazione - 3/4Parte 3 di 4 Interventi di: Lucia Dal Negro (De-LAB, esperta di business inclusivo e innovazione frugale nei paesi in via di sviluppo) e Piero Bassetti (presidente di Fondazione Giannino Bassetti) I dialoghi di Fondazione Bassetti "Viaggio nell'innovazione" di Roberto Panzarani, edito da Guerini, è lo spunto per ascoltare quattro racconti emblematici sull'influenza di luoghi e culture su un fenomeno globale come l'innovazione: l'autore si confronta con Piero Bassetti, Lucia Dal Negro (De-LAB, esperta di business inclusivo e innovazione frugale nei paesi in via di sviluppo) e Fiorenzo Galli (direttore generale del Museo Nazionale della Scienza e...2019-12-1034 minI dialoghi di Fondazione BassettiI dialoghi di Fondazione BassettiViaggi nell'innovazione - 2/4Parte 2 di 4 Intervento di: Fiorenzo Galli (direttore generale del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci) I dialoghi di Fondazione Bassetti "Viaggio nell'innovazione" di Roberto Panzarani, edito da Guerini, è stato lo spunto per ascoltare, nella cornice dei Dialoghi di Fondazione Bassetti, quattro racconti emblematici, frutto dell'esperienza di altrettanti viaggiatori d'eccezione: l'autore si è confrontato con Piero Bassetti, Lucia Dal Negro (De-LAB, esperta di business inclusivo e innovazione frugale nei paesi in via di sviluppo) e Fiorenzo Galli (direttore generale del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci). Da ciascuno è emersa una rif...2019-12-0920 minLode e adorazioneLode e adorazioneVivi in meCANTONUOVO MUSIC Angela Tancredi & Fabrizio Tiezzi Project: “Cantonuovo”; CD: ”Cantonuovo” Editions: Fondazione Cantonuovo - Mix: Luca Mosca e Davide Costantini, M&M Studio Roma; - Mastering Davide Costantini, Fondazione Cantonuovo; Daniele Natrella: Drums - Davide Costantini: Bass, Piano, Keyboards, Hammond - Antonio Caló: Electric and Acoustic Guitars - Fabrizio Tiezzi: Vocals and Keyboards - Angela Tancredi: Vocals and Choirs - Ideation of the project “Cantonuovo”: Fabrizio Tiezzi and Angela Tancredi - Produced by: Fondazione Cantonuovo - www.cantonuovo.org2019-11-2600 minLode e adorazioneLode e adorazioneVieni Spirito SantoCANTONUOVO MUSIC Angela Tancredi & Fabrizio Tiezzi Project: “Cantonuovo”; CD: ”Cantonuovo” Editions: Fondazione Cantonuovo - Mix: Luca Mosca e Davide Costantini, M&M Studio Roma; - Mastering Davide Costantini, Fondazione Cantonuovo; Daniele Natrella: Drums - Davide Costantini: Bass, Piano, Keyboards, Hammond - Antonio Caló: Electric and Acoustic Guitars - Fabrizio Tiezzi: Vocals and Keyboards - Angela Tancredi: Vocals and Choirs - Ideation of the project “Cantonuovo”: Fabrizio Tiezzi and Angela Tancredi - Produced by: Fondazione Cantonuovo - www.cantonuovo.org2019-11-2600 minLode e adorazioneLode e adorazioneSplendidoCANTONUOVO MUSIC Angela Tancredi & Fabrizio Tiezzi Project: “Cantonuovo”; CD: ”Cantonuovo” Editions: Fondazione Cantonuovo - Mix: Luca Mosca e Davide Costantini, M&M Studio Roma; - Mastering Davide Costantini, Fondazione Cantonuovo; Daniele Natrella: Drums - Davide Costantini: Bass, Piano, Keyboards, Hammond - Antonio Caló: Electric and Acoustic Guitars - Fabrizio Tiezzi: Vocals and Keyboards - Angela Tancredi: Vocals and Choirs - Ideation of the project “Cantonuovo”: Fabrizio Tiezzi and Angela Tancredi - Produced by: Fondazione Cantonuovo - www.cantonuovo.org2019-11-2600 minLode e adorazioneLode e adorazioneVincitoriCANTONUOVO MUSIC Angela Tancredi & Fabrizio Tiezzi Project: “Cantonuovo”; CD: ”Cantonuovo” Editions: Fondazione Cantonuovo - Mix: Luca Mosca e Davide Costantini, M&M Studio Roma; - Mastering Davide Costantini, Fondazione Cantonuovo; Daniele Natrella: Drums - Davide Costantini: Bass, Piano, Keyboards, Hammond - Antonio Caló: Electric and Acoustic Guitars - Fabrizio Tiezzi: Vocals and Keyboards - Angela Tancredi: Vocals and Choirs - Ideation of the project “Cantonuovo”: Fabrizio Tiezzi and Angela Tancredi - Produced by: Fondazione Cantonuovo - www.cantonuovo.org2019-11-2600 minLode e adorazioneLode e adorazioneOnly GodCANTONUOVO MUSIC Angela Tancredi & Fabrizio Tiezzi Project: “Cantonuovo”; CD: ”Cantonuovo” Editions: Fondazione Cantonuovo - Mix: Luca Mosca e Davide Costantini, M&M Studio Roma; - Mastering Davide Costantini, Fondazione Cantonuovo; Daniele Natrella: Drums - Davide Costantini: Bass, Piano, Keyboards, Hammond - Antonio Caló: Electric and Acoustic Guitars - Fabrizio Tiezzi: Vocals and Keyboards - Angela Tancredi: Vocals and Choirs - Ideation of the project “Cantonuovo”: Fabrizio Tiezzi and Angela Tancredi - Produced by: Fondazione Cantonuovo - www.cantonuovo.org2019-11-2600 minLode e adorazioneLode e adorazioneLa Nuova ViaCANTONUOVO MUSIC Angela Tancredi & Fabrizio Tiezzi Project: “Cantonuovo”; CD: ”Cantonuovo” Editions: Fondazione Cantonuovo - Mix: Luca Mosca e Davide Costantini, M&M Studio Roma; - Mastering Davide Costantini, Fondazione Cantonuovo; Daniele Natrella: Drums - Davide Costantini: Bass, Piano, Keyboards, Hammond - Antonio Caló: Electric and Acoustic Guitars - Fabrizio Tiezzi: Vocals and Keyboards - Angela Tancredi: Vocals and Choirs - Ideation of the project “Cantonuovo”: Fabrizio Tiezzi and Angela Tancredi - Produced by: Fondazione Cantonuovo - www.cantonuovo.org2019-11-2600 minLode e adorazioneLode e adorazioneIl Tuo NomeCANTONUOVO MUSIC Angela Tancredi & Fabrizio Tiezzi Project: “Cantonuovo”; CD: ”Cantonuovo” Editions: Fondazione Cantonuovo - Mix: Luca Mosca e Davide Costantini, M&M Studio Roma; - Mastering Davide Costantini, Fondazione Cantonuovo; Daniele Natrella: Drums - Davide Costantini: Bass, Piano, Keyboards, Hammond - Antonio Caló: Electric and Acoustic Guitars - Fabrizio Tiezzi: Vocals and Keyboards - Angela Tancredi: Vocals and Choirs - Ideation of the project “Cantonuovo”: Fabrizio Tiezzi and Angela Tancredi - Produced by: Fondazione Cantonuovo - www.cantonuovo.org2019-11-2600 minLode e adorazioneLode e adorazioneCantonuovoCANTONUOVO MUSIC Angela Tancredi & Fabrizio Tiezzi Project: “Cantonuovo”; CD: ”Cantonuovo” Editions: Fondazione Cantonuovo - Mix: Luca Mosca e Davide Costantini, M&M Studio Roma; - Mastering Davide Costantini, Fondazione Cantonuovo; Daniele Natrella: Drums - Davide Costantini: Bass, Piano, Keyboards, Hammond - Antonio Caló: Electric and Acoustic Guitars - Fabrizio Tiezzi: Vocals and Keyboards - Angela Tancredi: Vocals and Choirs - Ideation of the project “Cantonuovo”: Fabrizio Tiezzi and Angela Tancredi - Produced by: Fondazione Cantonuovo - www.cantonuovo.org2019-11-2600 minUn robot tra i filariUn robot tra i filariIl progetto 5G4School raccontato da Alessio ZagagliaFondazione Lars Magnus Ericsson e Fondazione Mondo Digitale portano 5G, IoT e cloud robotics nella scuola italiana per sperimentare insieme agli studenti come interconnettere oggetti, dati e persone e portare servizi e benefici nel contesto in cui vivono.La rete di quinta generazione permetterà di trasmettere dati fino a 10 Gigabit al secondo rivoluzionando e innovando numerosi ambiti, dal turismo alla sicurezza e sanità. Ma come educare la società a questa trasformazione epocale? Come investire sulla formazione dei giovani per prepararli ad affrontare con successo le sfide del futuro?Lo spiega Alessio Zagaglia, segretario generale della Fondazione Lars Magnus Eri...2019-02-0803 minUn robot tra i filariUn robot tra i filariMirta Michilli: una dedica a De Mauro"Questa GRANDE FESTA DELLA SCUOLA INNOVATIVA ED INCLUSIVA è il modo con cui noi della Fondazione Mondo Digitale abbiamo volute ricordare il nostro grande maestro Tullio De Mauro, che ha guidato la Fondazione Mondo Digitale sin dalla sua nascita, nel lontano 2001".Il convegno "La scuola secondo De Mauro" (Roma, Biblioteche di Roma, 25 ottobre 2017) è stato aperto da Mirta Michilli, alla guida della Fondazione Mondo Digitale sin dalle sue origini, nel 2001, come Consorzio Gioventù Digitale.2018-01-0305 min