Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Fondazione Patrimonio Ca' Granda

Shows

il posto delle paroleil posto delle paroleDavide De Luca "Città in Note"Davide De Luca"Città in Note"La musica dei luoghiFondazione Arteawww.fondazioneartea.orgDal 21 al 26 maggio la musica torna ad abitare gli spazi urbani, i cortili, i palazzi, le chiese, le aree verdi di Cuneo grazie al festival Città in note. La musica dei luoghi. L’iniziativa, giunta quest’anno alla quinta edizione, è ormai un appuntamento consolidato e attesissimo della città.Un fitto programma di concerti, talk, workshop e incursioni musicali animerà per sei giorni il grande patrimonio storico, architettonico e ambientale del capoluogo della provincia Granda.La Fondazione Artea, ideatrice...2025-04-0916 minTi lascio un tesoroTi lascio un tesoroPoche parole cambiano tuttoÈ il 1797 e a Milano è arrivato l’esercito di Napoleone Bonaparte. È un momento cruciale, ma anche un giovane ufficiale al seguito del condottiero d'Oltralpe si trova a un punto di svolta della sua vita. La Ca’ Granda e i verdi campi di Mirasole sono i protagonisti di questa nuova pagina tutta da scrivere.Questo podcast è offerto dalla Fondazione Patrimonio Ca' Granda, con il contributo di BCC Milano.2025-02-1708 minTi lascio un tesoroTi lascio un tesoroPoche parole cambiano tuttoÈ il 1797 e a Milano è arrivato l’esercito di Napoleone Bonaparte. È un momento cruciale, ma anche un giovane ufficiale al seguito del condottiero d'Oltralpe si trova a un punto di svolta della sua vita. La Ca’ Granda e i verdi campi di Mirasole sono i protagonisti di questa nuova pagina tutta da scrivere.Questo podcast è offerto dalla Fondazione Patrimonio Ca' Granda, con il contributo di BCC Milano.2025-02-1708 minTi lascio un tesoroTi lascio un tesoroUn buon amicoNel 1737 i ducati di Mantova e Milano si uniscono per formare quella che un giorno verrà chiamata la “Lombardia Austriaca”. Ed è sempre in quest’anno che i destini di due amici si uniscono per sempre, quando Giovanni Battista Pecchio, nobile della città, decide di donare alla Ca’ Granda parte dei suoi beni e quelli del suo caro amico Cesare.Questo podcast è offerto dalla Fondazione Patrimonio Ca' Granda, con il contributo di BCC Milano.2025-02-0306 minTi lascio un tesoroTi lascio un tesoroUn buon amicoNel 1737 i ducati di Mantova e Milano si uniscono per formare quella che un giorno verrà chiamata la “Lombardia Austriaca”. Ed è sempre in quest’anno che i destini di due amici si uniscono per sempre, quando Giovanni Battista Pecchio, nobile della città, decide di donare alla Ca’ Granda parte dei suoi beni e quelli del suo caro amico Cesare.Questo podcast è offerto dalla Fondazione Patrimonio Ca' Granda, con il contributo di BCC Milano.2025-02-0306 minTi lascio un tesoroTi lascio un tesoroTutto al suo postoÈ il 1713 e Milano, con il trattato di Utrecht, viene ceduta all’Austria. Dopo anni di disordini, guerre e morti, la città sembra trovare il suo posto. Anche il cancelliere del senato milanese, Giulio Cesare Pessina, ha passato tutta la vita a cercare il suo posto nel mondo. Ora che si avvicina il giorno della sua dipartita, la Ca’ Granda sembra il posto giusto dove lasciare un pezzo di sé.Questo podcast è offerto dalla Fondazione Patrimonio Ca' Granda, con il contributo di BCC Milano.2025-01-2007 minTi lascio un tesoroTi lascio un tesoroTutto al suo postoÈ il 1713 e Milano, con il trattato di Utrecht, viene ceduta all’Austria. Dopo anni di disordini, guerre e morti, la città sembra trovare il suo posto. Anche il cancelliere del senato milanese, Giulio Cesare Pessina, ha passato tutta la vita a cercare il suo posto nel mondo. Ora che si avvicina il giorno della sua dipartita, la Ca’ Granda sembra il posto giusto dove lasciare un pezzo di sé.Questo podcast è offerto dalla Fondazione Patrimonio Ca' Granda, con il contributo di BCC Milano.2025-01-2007 minTi lascio un tesoroTi lascio un tesoroIl figlio mai natoNel 1686 Milano, ancora sotto il dominio spagnolo, guarda sempre più insistentemente all’Austria e il domani si fa sempre più incerto. Anche Giulio Cesare Secco d’Aragona vede il suo domani incerto e arido. Vedovo e senza un figlio maschio, chi potrà ereditare i suoi beni e il suo nome? Ma ci sono tanti figli senza padre, alla Ca’ Granda, e Giulio lo capisce solo ora.Questo podcast è offerto dalla Fondazione Patrimonio Ca' Granda, con il contributo di BCC Milano.2025-01-0606 minTi lascio un tesoroTi lascio un tesoroIl figlio mai natoNel 1686 Milano, ancora sotto il dominio spagnolo, guarda sempre più insistentemente all’Austria e il domani si fa sempre più incerto. Anche Giulio Cesare Secco d’Aragona vede il suo domani incerto e arido. Vedovo e senza un figlio maschio, chi potrà ereditare i suoi beni e il suo nome? Ma ci sono tanti figli senza padre, alla Ca’ Granda, e Giulio lo capisce solo ora.Questo podcast è offerto dalla Fondazione Patrimonio Ca' Granda, con il contributo di BCC Milano.2025-01-0606 minTi lascio un tesoroTi lascio un tesoroRicucire i rapportiÈ il 1678, e mentre Milano deve stare attenta a non venir risucchiata nel vortice della guerra, Cesare e i suoi cugini, nel bosco di famiglia sulle rive dell’Adda, devono stare attenti alle acque gelide dell’odio. E forse è proprio la Ca’ Granda la soluzione che può riportare la pace in famiglia.Questo podcast è offerto dalla Fondazione Patrimonio Ca' Granda, con il contributo di BCC Milano.2024-12-1606 minTi lascio un tesoroTi lascio un tesoroRicucire i rapportiÈ il 1678, e mentre Milano deve stare attenta a non venir risucchiata nel vortice della guerra, Cesare e i suoi cugini, nel bosco di famiglia sulle rive dell’Adda, devono stare attenti alle acque gelide dell’odio. E forse è proprio la Ca’ Granda la soluzione che può riportare la pace in famiglia.Questo podcast è offerto dalla Fondazione Patrimonio Ca' Granda, con il contributo di BCC Milano.2024-12-1606 minTi lascio un tesoroTi lascio un tesoroLe macchie di un notaioNel 1626, alla soglia di nuove guerre e della terribile peste, il rispettabile notaio Gian Giacomo Bovisio decide di donare alcune sue proprietà alla Ca’ Granda. Per calmare i tumulti della sua anima, macchiata da colpe inconfessabili. Per porre rimedio agli errori commessi con un bene più grande.Questo podcast è offerto dalla Fondazione Patrimonio Ca' Granda, con il contributo di BCC Milano.2024-12-0207 minTi lascio un tesoroTi lascio un tesoroLe macchie di un notaioNel 1626, alla soglia di nuove guerre e della terribile peste, il rispettabile notaio Gian Giacomo Bovisio decide di donare alcune sue proprietà alla Ca’ Granda. Per calmare i tumulti della sua anima, macchiata da colpe inconfessabili. Per porre rimedio agli errori commessi con un bene più grande.Questo podcast è offerto dalla Fondazione Patrimonio Ca' Granda, con il contributo di BCC Milano.2024-12-0207 minTi lascio un tesoroTi lascio un tesoroIl ventre vuotoÈ il 1605 e a Milano i nobili passano le loro giornate tra banchetti e feste. Ma la contessa Margherita Lasso di Castiglia, di nobile famiglia spagnola, arrivata a una certa età, sente che quella vita fatta di lusso e vanità le ha lasciato un vuoto incolmabile.Questo podcast è offerto dalla Fondazione Patrimonio Ca' Granda, con il contributo di BCC Milano.2024-11-1807 minTi lascio un tesoroTi lascio un tesoroIl ventre vuotoÈ il 1605 e a Milano i nobili passano le loro giornate tra banchetti e feste. Ma la contessa Margherita Lasso di Castiglia, di nobile famiglia spagnola, arrivata a una certa età, sente che quella vita fatta di lusso e vanità le ha lasciato un vuoto incolmabile.Questo podcast è offerto dalla Fondazione Patrimonio Ca' Granda, con il contributo di BCC Milano.2024-11-1807 minTi lascio un tesoroTi lascio un tesoroUna mente d’acciaio in un corpo fragileNel 1562 Milano, dopo decenni di guerre, si trova  finalmente in pace sotto il dominio spagnolo. Ed è in quest’anno che si finiscono le nuove mura cittadine, più forti e sicure. Sempre in quest’anno, Bianca Pagani decide di donare i suoi beni alla Ca’ Granda.Questo podcast è offerto dalla Fondazione Patrimonio Ca' Granda, con il contributo di BCC Milano.2024-11-0407 minTi lascio un tesoroTi lascio un tesoroUna mente d’acciaio in un corpo fragileNel 1562 Milano, dopo decenni di guerre, si trova  finalmente in pace sotto il dominio spagnolo. Ed è in quest’anno che si finiscono le nuove mura cittadine, più forti e sicure. Sempre in quest’anno, Bianca Pagani decide di donare i suoi beni alla Ca’ Granda.Questo podcast è offerto dalla Fondazione Patrimonio Ca' Granda, con il contributo di BCC Milano.2024-11-0407 minTi lascio un tesoroTi lascio un tesoroUn’abbazia ricca di speranzaÈ il 1561 e il milanese Giovanni Angelo Medici diventa papa Pio IV. Generoso patrono delle arti, per sottrarre diversi possedimenti della Chiesa alla gestione sconsiderata di un ecclesiastico, Innocenzo Dal Monte, decide di donare alla Ca' Granda terreni e cascine vicini all’abbazia di Morimondo, che rischiavano di essere rovinati per sempre.Questo podcast è offerto dalla Fondazione Patrimonio Ca' Granda, con il contributo di BCC Milano.2024-10-2107 minTi lascio un tesoroTi lascio un tesoroUn’abbazia ricca di speranzaÈ il 1561 e il milanese Giovanni Angelo Medici diventa papa Pio IV. Generoso patrono delle arti, per sottrarre diversi possedimenti della Chiesa alla gestione sconsiderata di un ecclesiastico, Innocenzo Dal Monte, decide di donare alla Ca' Granda terreni e cascine vicini all’abbazia di Morimondo, che rischiavano di essere rovinati per sempre.Questo podcast è offerto dalla Fondazione Patrimonio Ca' Granda, con il contributo di BCC Milano.2024-10-2107 minTi lascio un tesoroTi lascio un tesoroLa scuola cura l'animaNel 1553 Milano è ferita da continue guerre. Per fortuna in città ci sono uomini come Paolo Da Cannobio, un letterato che ha a cuore la cultura e la pietà. E che ha deciso di lasciare i suoi beni alla Ca’ Granda, perché diventino scuola, cultura e speranza per un futuro migliore. Questo podcast è offerto dalla Fondazione Patrimonio Ca' Granda, con il contributo di BCC Milano.2024-10-0706 minTi lascio un tesoroTi lascio un tesoroLa scuola cura l'animaNel 1553 Milano è ferita da continue guerre. Per fortuna in città ci sono uomini come Paolo Da Cannobio, un letterato che ha a cuore la cultura e la pietà. E che ha deciso di lasciare i suoi beni alla Ca’ Granda, perché diventino scuola, cultura e speranza per un futuro migliore. Questo podcast è offerto dalla Fondazione Patrimonio Ca' Granda, con il contributo di BCC Milano.2024-10-0706 minTi lascio un tesoroTi lascio un tesoroA servizio degli ultimiÈ il 1534, e mentre Roma è scossa dallo scisma protestante, Alessandro Farnese diventa papa con il nome di Paolo III. Mecenate e uomo di grande cultura, nell'anno della sua elezione a pontefice dona un importante bene alla Ca’ Granda, perché il soffio di Dio possa alleviare le sofferenze dei più bisognosi.Questo podcast è offerto dalla Fondazione Patrimonio Ca' Granda, con il contributo di BCC Milano.2024-09-2307 minTi lascio un tesoroTi lascio un tesoroA servizio degli ultimiÈ il 1534, e mentre Roma è scossa dallo scisma protestante, Alessandro Farnese diventa papa con il nome di Paolo III. Mecenate e uomo di grande cultura, nell'anno della sua elezione a pontefice dona un importante bene alla Ca’ Granda, perché il soffio di Dio possa alleviare le sofferenze dei più bisognosi.Questo podcast è offerto dalla Fondazione Patrimonio Ca' Granda, con il contributo di BCC Milano.2024-09-2307 minTi lascio un tesoroTi lascio un tesoroUna grande casa per MilanoLa storia della Ca' Granda ha inizio nel 1456, con la donazione di Francesco Sforza e Bianca Maria Visconti. In questo episodio, il grande condottiero scende dal suo destriero per raccontare il volto generoso di Milano: la nascita di una “Grande Casa” dove accogliere i poveri e i malati. Questo podcast è offerto dalla Fondazione Patrimonio Ca' Granda, con il contributo di BCC Milano.2024-09-0907 minTi lascio un tesoroTi lascio un tesoroUna grande casa per MilanoLa storia della Ca' Granda ha inizio nel 1456, con la donazione di Francesco Sforza e Bianca Maria Visconti. In questo episodio, il grande condottiero scende dal suo destriero per raccontare il volto generoso di Milano: la nascita di una “Grande Casa” dove accogliere i poveri e i malati. Questo podcast è offerto dalla Fondazione Patrimonio Ca' Granda, con il contributo di BCC Milano.2024-09-0907 minTi lascio un tesoroTi lascio un tesoroTrailer - Ti lascio un tesoro“Ti lascio un tesoro” è il Podcast che ripercorre seicento anni di donazioni di terreni e cascine alla Ca' Granda, come veniva affettuosamente chiamato l'Ospedale Policlinico di Milano, che Papi, nobili e imprenditori hanno donato fin dal 1456 per sostenere la cura gratuita dei malati e il bene della comunità.In un gioco narrativo che riporta alla vita le biografie e gli autentici lasciti testamentari, i benefattori, o personaggi a loro vicini, raccontano la storia del più grande patrimonio agroambientale pubblico d'Italia, oggi gestito e valorizzato dalla Fondazione Patrimonio Ca' Granda.2024-08-2900 minTi lascio un tesoroTi lascio un tesoroTrailer - Ti lascio un tesoro“Ti lascio un tesoro” è il Podcast che ripercorre seicento anni di donazioni di terreni e cascine alla Ca' Granda, come veniva affettuosamente chiamato l'Ospedale Policlinico di Milano, che Papi, nobili e imprenditori hanno donato fin dal 1456 per sostenere la cura gratuita dei malati e il bene della comunità.In un gioco narrativo che riporta alla vita le biografie e gli autentici lasciti testamentari, i benefattori, o personaggi a loro vicini, raccontano la storia del più grande patrimonio agroambientale pubblico d'Italia, oggi gestito e valorizzato dalla Fondazione Patrimonio Ca' Granda.2024-08-2800 minMeeting 2019Meeting 2019Cura della Persona e Attenzione al TerritorioMercoledì 21 Agosto 2019 17.00 Arena Meeting Salute C3Michele Brait, Direttore Generale ASST di Pavia; Emilio Fossali, Direttore del Pronto Soccorso Pediatrico Clinica De Marchi di Milano e Presidente Fondazione De Marchi; Achille Lanzarini, Direttore Generale Fondazione Patrimonio Ca’ Granda; Andrea Mandelli, Presidente Nazionale Ordine dei Farmacisti; Raffaella Pannuti, Presidente Fondazione ANT; Alberto Scanni, Oncologo. Coordinano: Riccardo Castoldi, Geriatra e gerontologo, Istituto Geriatrico Redaelli di Milano; Carmelo Ferraro, Portavoce Laboratorio Sanità MI’mpegno; Francesco Laurelli, Direttore Generale Istituto Ortopedico Gaetano Pini di Milano.Il link dell’incontro sul sito del Meeting: https://www.meetingrimini.org/eventi-totale/cura-della-persona-e-attenzione-al-territorio/2019-10-161h 15