podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Fondazione Patrizio Paoletti
Shows
Le interviste di Mario Modica
Fabrizio Farinelli: il maestro del fundraising digitale - Un viaggio nel cuore del marketing e project management per il bene comune
Oggi abbiamo il piacere di parlare con Fabrizio Farinelli, un appassionato Fundraiser con una vasta esperienza nel Marketing e Project Management nel settore profit. Da oltre 15 anni, ha dedicato la sua carriera a essere un agente di cambiamento per cause sociali, contribuendo sia in Italia con organizzazioni come la Lega del Filo d'Oro e la Fondazione Veronesi, sia all'estero, in particolare in Inghilterra. Attualmente Chief Fundraising Officer della Fondazione Patrizio Paoletti, Farinelli sta affrontando una nuova sfida: utilizzare il Fundraising come leva per posizionare il brand su un tema a cui è profondamente legato, quello della salute e del benessere mentale d...
2023-11-16
26 min
Affrontare l'alluvione con i bambini
PASSO 10 > LA FORZA DEL GRUPPO: CONDIVIDI QUESTO VADEMECUM
Ora che hai fatto tutto il possibile per i più piccoli, li potrai aiutare anche partecipando alle attività coordinate a sostegno della tua comunità e condividendo questo vademecum.
2023-06-12
02 min
Affrontare l'alluvione con i bambini
PASSO 9 > RACCONTARE L’EVENTO: SCEGLI LE PAROLE
I bambini sono curiosi e fanno molte domande, spesso però in situazioni come queste impiegano un tempo a formularle. Rispetta e ascolta i loro tempi. Quando avranno bisogno di qualche spiegazione sull’accaduto puoi seguire queste indicazioni.• Trova un luogo calmo e tranquillo• Usa parole semplici e comprensibili• Parla con calma• Usa sempre la stessa versione, casomai arricchendola di volta in volta• Esplicita che gli aiuti ci sono e stanno arrivando• Con i bambini più grandi di 7 anni puoi condividere prudentemente il tuo dispiacere su quanto è accaduto utilizzando frasi come: 1. “Mi sento un po’ triste in questa situ...
2023-06-12
02 min
Affrontare l'alluvione con i bambini
PASSO 8 > IL SONNO: ABBI CURA DEL MOMENTO DELL’ADDORMENTAMENTO
In presenza di eventi come alluvioni, frane, terremoti, etc può capitare che il bambino si addormenti con difficoltà e che si risvegli frequentemente. In questo caso:• Non forzare l’addormentamento• Accompagnalo al riposo con la tua presenza• Non ti allontanare troppo: in caso di risveglio potrà ritrovarti facilmente• Rendi il più possibile accogliente e tranquillo il luogo dove si addormenterà, almeno mezz’ora prima dell’addormentamento
2023-06-12
03 min
Affrontare l'alluvione con i bambini
PASSO 7 > LA REGOLARITÀ TI SOSTIENE: FAI PICCOLE AZIONI OGNI GIORNO
La regolarità è fondamentale per lo sviluppo dei più piccoli. I disastri naturali la interrompono temporaneamente, ma tu puoi ritrovarla attraverso piccole azioni giornaliere. Cerca di stabilire per la tua famiglia un ritmo quotidiano definito da orari regolari, come ad esempio quelli dei pasti, dei momenti di gioco, dei momenti d’insieme.
2023-06-12
02 min
Affrontare l'alluvione con i bambini
PASSO 6 > RITROVARE I RIFERIMENTI: RISTABILISCI SICUREZZA
Per ristabilire un clima di sicurezza e di familiarità ti possono aiutare alcuni oggetti che hanno un significato particolare per il bambino. Se puoi, dai la possibilità di usare un giocattolo o un oggetto personale (possibilmente integro), al quale era particolarmente affezionato e che teneva spesso con sé prima dell’evento calamitoso. Lascia comunque a lui la scelta di tenerlo con sé o meno. Qualora non fosse possibile reperire un oggetto, utilizza quaderni, matite, pastelli per disegnare o altri oggetti che possono rimandare ad abitudini piacevoli.
2023-06-12
04 min
Affrontare l'alluvione con i bambini
PASSO 5 > LE ABITUDINI CHE AIUTANO: SCEGLI UN’ATTIVITA’ REGOLARE
Sia per i grandi che per i più piccoli, in condizioni di emergenza come quella di un disastro naturale (alluvioni, frane, terremoti, etc.) è fondamentale mantenere una routine quotidiana stabile e cercare di ristabilire il più possibile le abitudini precedenti all’evento calamitoso. Piccole attività quotidiane prestabilite e regolari sostengono la tua famiglia a ritrovare sicurezza, fiducia, calma. Trova più volte nella tua giornata un luogo tranquillo in cui condividere un’abitudine che vi accomuna:• Una canzone che cantavate spesso insieme• Il gioco che facevi più spesso insieme• Una passeggiata mano nella mano• Il momento delle coccole e/o di una chiacch
2023-06-12
03 min
Affrontare l'alluvione con i bambini
PASSO 4 > RICONOSCERE IL BISOGNO: AUMENTA LA TUA ATTENZIONE
In queste condizioni i più piccoli possono aver bisogno di un sostegno, ma molto spesso non lo esprimono a parole. Se il bambino manifesta i seguenti comportamenti, sappi che probabilmente ha un particolare bisogno di aiuto e vicinanza da parte tua. Ecco alcuni segnali da leggere:• Amplifica le proprie emozioni, anche le più semplici• Si muove meno del solito, si apparta• Sta in silenzio, a volte guarda nel vuoto• Parla dell’accaduto, ma solo con i coetaneiRicordati di ricercare uno stato di rilassamento e mantenere la calma e la lucidità per entrare in contatto con il bambin...
2023-06-12
03 min
Affrontare l'alluvione con i bambini
PASSO 3 > CREA LE CONDIZIONI: SCEGLI UN AMBIENTE SICURO
Tutte le calamità di origine naturale sono eventi destabilizzanti per noi adulti, tanto più lo sono per i più piccoli.Aiutali a ritrovare una condizione di calma spostandoti in un luogo sicuro:• Allontanati dai luoghi ancora a rischio• Cerca il più possibile di stare con lui• Non esporlo a eccessive stimolazioni, come le situazioni di gruppo in cui viene espresso un forte disagio riguardo l’accaduto. Evita di lasciarlo di fronte alla tv o al cellulare dove viene esposto a scene di dolore e alla cronaca• Una volta spostato in un luogo sicuro, invitalo a giocare, diseg...
2023-06-12
02 min
Affrontare l'alluvione con i bambini
PASSO 2 > TU SEI IMPORTANTE: SII UN ESEMPIO
Ricordati che il bambino ti guarda, ricopia le tue emozioni, il tuo stato d’animo. Sei il suo punto di riferimento: lo puoi aiutare a superare questi momenti difficili con la tua presenza e il tuo esempio. Prendi contatto con la parte migliore di te in questo modo: fai qualche respiro profondo per auto-calmarti e trova un luogo, dentro di te, di lucidità. Chiediti ciò che è davvero importante per te e cosa vorresti che tuo figlio imparasse da questa situazione. Lascia che i tuoi valori più intimi e importanti ti guidino in questo momento per restare accanto a tuo figlio. Impegn...
2023-06-12
02 min
Affrontare l'alluvione con i bambini
PASSO 1 > LE TUE RISORSE: LASCIATI AIUTARE
Per prima cosa individua tutte le risorse messe a disposizione nelle strutture di emergenza, come ad esempio:• Centri di primo soccorso• Distribuzione di generi di prima necessità (acqua, cibo, coperte, tende)• Se noti dei segnali che ti preoccupano negli atteggiamenti e nei comportamenti del bambino chiedi subito aiuto ai volontari e agli specialisti presenti che possono sostenerti
2023-06-12
03 min
Affrontare l'alluvione con i bambini
10 passi per affrontare gli effetti di calamità di origine naturale - INTRODUZIONE
"10 passi per affrontare gli effetti di calamità di origine naturale" (meteo-idro, sismico-vulcanico, ambientali, etc) è una guida ideata dalla Fondazione Patrizio Paoletti dedicata a genitori e a tutti coloro che hanno relazioni significative con bambini durante un evento calamitoso.Presentiamo 10 passi, frutto dei più recenti studi neuro scientifici e psicopedagogici su come comunicare e comportarsi con bambini per affrontare un evento emergenziale. Scopri attraverso questi pochi e semplici suggerimenti quanto è importante il tuo ruolo protettivo, per tenere accesa la speranza e superare gli effetti negativi legati a questi eventi calamitosi sulla tua salute psico-fisica e su quella dei bambini. Ricorda che...
2023-06-12
03 min
21 Minuti
Maria Herzcog - Il diritto di crescere bambini felici
21 Minuti History - edizione 2013 - Maria Herczog, economista e sociologa, ha dedicato tutta la sua vita alla protezione dell’infanzia, lavorando con il Concilio d’Europa, l’UNICEF, presiedendo la rete EuroChild e ancora con altre organizzazioni in tutto il mondo. Ospite di Patrizio Paoletti a 21 Minuti nel 2013, ha sottolineato con forza che la genitorialità si impara e questa non è solo un’esigenza individuale, ma una necessità per la società tutta.
2023-05-31
21 min
21 Minuti
Giulio Giorello - Il valore della nostra unicità
21 Minuti History - edizione 2011 - Giulio Giorello, filosofo e matematico, spiega il valore dell'unicità di ognuno di noi, che si realizza pienamente soltanto quando ci confrontiamo con l’unicità dell’altro.
2023-05-10
16 min
21 Minuti
Saverio Murgia - Come rendere concreto un valore
21 Minuti History - edizione 2015 - Saverio Murgia, ingegnere robotico e fondatore di Horus Technology, racconta come è stato possibile realizzare uno strumento che desse la possibilità a chi non vede di interagire con il mondo nello stesso modo in cui lo fanno i vedenti.
2023-04-28
21 min
21 Minuti
Tali Sharot - La scienza dell'ottimismo
21 Minuti History - edizione 2011 - Tali Sharot, docente di neuroscienze cognitive all’University College London e al MIT, illustra come abitualmente il cervello tenda a immaginare scenari positivi per il futuro, attivando soprattutto una parte del lobo frontale.
2023-04-21
19 min
21 Minuti
Miguel Nicolelis - La scienza come agente di trasformazione sociale
21 Minuti History - edizione 2012 - Sul palco di 21 Minuti il neuroscienziato di fama internazionale Miguel Nicolelis, che con i suoi studi ha dimostrato come la scienza possa essere considerata agente di trasformazione sociale e di liberazione.
2023-04-14
21 min
21 Minuti
Elissa Epel- Il benessere come moltiplicatore di cambiamento sociale
21 Minuti History - edizione 2022 - Elissa Epel, psicologa della salute e direttrice dell'Aging, Metabolism, and Emotion Center della University of California, ci parla della necessità di una visione più ampia della salute, che non si limiti alla sola assenza di malattia, ma comprenda anche il benessere fisico, mentale e sociale dell'individuo.
2023-04-07
11 min
21 Minuti
Mario Alonso Puig - La felicità come scelta
21 Minuti History - edizione 2011 - Mario Alonso Puig, medico membro della Harvard Medical School, della New York Academy of Sciences e dell’ American Association for Advancement of Science, ci offre una prospettiva biologica sulla felicità. Nel suo speech ci spiega come scegliere intenzionalmente la felicità e coltivare ogni giorno l’entusiasmo possa plasmare il nostro cervello.
2023-03-27
19 min
21 Minuti
Giacomo Rizzolatti e Patrizio Paoletti - L'uomo e la scelta
21 Minuti 2009 - Intervista con Patrizio Paoletti, ideatore di 21 MInuti, e Giacomo Rizzolatti, neuroscienziato scopritore dei neuroni specchio
2023-03-22
07 min
21 Minuti
Margriet Sitskoorn e Patrizio Paoletti - Homo Verus: come coltivare l’amore per il cambiamento
Ascolta il podcast 21 Minuti History “Homo Verus: come coltivare l’amore per il cambiamento”un Dialogo sul Futuro tra Patrizio Paoletti, ideatore di 21 Minuti e la neuroscienziata Margriet Sitskoorn
2023-03-17
43 min
Depremin etkileriyle başa çıkmak
10 adim > Grubun gücü: bu rehberi yayginlaştirin
Çocuklar için elinizden geleni yaptıktan sonra toplum olarak gerçekleştirilen insiyatiflere katılım sağlayın ve söz konusu bu rehberi yaygınlaştırınız.
2023-03-03
00 min
Depremin etkileriyle başa çıkmak
9 adim > Olayi açiklamak: depremi anlatirken uygun kelimeleri seçin
Çocuklar oldukça meraklıdır ve sık sık soru sorarlar. Ancak deprem gibi büyük olaylar için durumu algılamak ve soru sormak için daha uzun bir zamana ihtiyaçları vardır. Onun için çocuklara zaman tanıyın. Olay ile ilgili soru sormaya başladıkları anda bu önerileri takip ederek onlara destek olabilirsiniz:• Konuşmalarınız sakin bir yerde yapınız• Çocukların anlayabileceği bir dilden konuşun, doğru kelimeleri seçin• Sakin bir şekilde açıklayınız• İlk verdiğiniz açıklamayı değiştirmeyiniz; zamanla farklı detaylar e...
2023-03-03
02 min
Depremin etkileriyle başa çıkmak
8 adim > Uyku zamanina dikkat edin
Deprem gibi afetlerin meydana geldiğinde özellikle çocuklarda uyku bozukluğu vakaları sık sık rastlanmaktadır. Bu durumda:• Uyumaya zorlamayın• Dinlenmek istediğinde ona eşlik ediniz• Uyuyan çocuğunuzdan uzaklaşmayın: uyandığında sizi kolayca bulabilsin• Uykuya dalmadan en az yarım saat önce ortamı olabildiğince güvenilir ve huzurlu hale getirin
2023-03-03
02 min
Depremin etkileriyle başa çıkmak
7 adim > Düzen size yardimci olacak: her gün küçük adimlar atmayi tercih edin
Çocuklarınızın gelişimi için düzenli bir hayat şarttır. Ancak deprem onu geçici olarak olsa da kesintiye uğratır. Bunun için ufak günlük rutin eylemlerle tekrar o düzeni inşa edebilirsiniz. Aileniz için anlamlı bir an seçin (ailece yemek yemek, ailece oyun oynamak) ve günlük rutininiz oluşturmaya çalışın.
2023-03-03
01 min
Depremin etkileriyle başa çıkmak
6 adim > Referans noktalarinizi yeniden belirleyin: güvenlik hissini yeniden inşa ediniz
Güvenli bir ortamı yeniden inşa etmek için sürdürdüğünüz çabalarınızda çocuğunuz için anlamlı bir nesne kullanabilirsiniz. Yapabiliyorsanız, özellikle çocuğunuz sevdiği ve depremden önce sık sık yanında bulundurduğu bir oyuncak (mümkünse deprem esnasında bozulmamış olanı) kullanmasına fırsat verin. Ancak, yanında tutup tutmama seçimini ona bırakın. Bir nesne bulmak mümkün değilse, defter, kalem, boya kalemi veya güzel alışkanlıkları ile ilgili diğer nesneleri kullanın.
2023-03-03
02 min
Depremin etkileriyle başa çıkmak
5 adim > Alişkanliklariniz yardimci olur: düzenli olarak yaptiğiniz aktiviteleri seçiniz
Hem yetişkinler hem de çocuklar için, deprem gibi acil durumlarda, istikrarlı bir günlük rutini sürdürmek ve deprem öncesi alışkanlıkları mümkün olduğunca yeniden oluşturmaya çalışmak çok önemlidir. Önceden belirlenmiş küçük ve düzenli günlük aktiviteler aracılığıyla, çocuğunuzun güven ve sakinliğini yeniden kazanmasına yardımcı olabilirsiniz. Çocukla aranızdaki bağı güçlendiren bir aktivite seçin ve sessiz, sakin bir yerde birlilkte uygulayın:• Depremden önce birlikte sık sık söylediğiniz bir şarkıyı söyleyin• Birlikte en sık oynadığınız oyunu oynayın• El e
2023-03-03
02 min
Depremin etkileriyle başa çıkmak
4 adim > Ihtiyaçlarini anlamak: daha dikkatli olalim
Bu koşullarda çocukların desteğe ihtiyacı olabilir ama çoğu zaman bu tür destekleri kelimelerle ifade etmezler. Eğer çocuk bu aşağıdaki davranışları sergiliyorsa, bilin ki muhtemelen sizin yardımınıza ve yakınlığınıza ihtiyacı vardır.Çocukta dikkate alınması gereken durumlar:• Hareketsiziliği• Yalnız kalma tercihi• En basit duyguları da çok yoğun bir şekilde yaşanması• Sessiz olması ve içine kapanmaya başlanması• Olaylar hakkında sadece akranlarıyla konuşması• Uzun süre dalmasıÇocukla iletişim kurduğunuzda kendiniz sakin ve olumlu olmayı unutmayın. Nasıl...
2023-03-03
02 min
Depremin etkileriyle başa çıkmak
3 adim > Ortami hazirla: güvenli bir çevre oluşturun
Deprem hem yetişkinler hem de küçükler için denge bozucu bir olaydır. Güvenli bir yere taşınarak çocuklarınızı sakinleşmelerine yardımcı olun:• Enkazlardan uzaklaşın ve onunla birlikte olmak için mümkün olduğunca çok çabalayınız• Çocuğunuza yaşanan olaylar hakkında acı ve çaresizlikle dolu tepki veren kalabalık ortamlardan uzak durun.• Çocuğunuzu acı dolu sahneler ve haberleri yayınlayan televizyon veya cep telefonuna maruz bırakmayınız.• Güvenli bir yere taşındığınızda, onu oynamaya, resim yapmaya, veya okumaya yönlendirin; bu tür faaliyetler, duygularını if...
2023-03-03
02 min
Depremin etkileriyle başa çıkmak
2 adim > Sen önemlisin: örnek kişi ol
Unutmayın ki çocuğunuz sizi gözlemleyerek duygularınızı, ruh halinizi hissedip aynı tepkileri sergilenmektedir. Siz onun referans noktasısınız: varlığınız ve örneğinizle bu zor anların üstesinden gelmesine yardımcı olabilirsiniz. Kendinizi sakinleştirmek için birkaç derin nefes alın ve toparlanmaya çalışın. Kendinize, sizin için gerçekten neyin önemli olduğunu ve çocuğunuzun bu durumdan ne öğrenmesini istediğinizi anlayın. Çocuğunuza yakın kalmak için bu anda en mahrem ve önemli değerleriniz size yol göstersin. Bu rehberdeki talimatları takip etmeyi çalışın.
2023-03-03
01 min
Depremin etkileriyle başa çıkmak
1 adim > Kaynaklar: yardimi kabul edin
İlk olarak, sahada size sunulan tüm yardım ve destek kaynakları tanımlayın. Örneğin:• İlk yardım merkezi• Temel ihtiyaçların dağıtımı (su, yiyecek, battaniye, çadır)• Çocuğunuzun tutum ve davranışlarında endişe belirtileri fark edince hemen orada bulunan ve size yardımcı olabilecek gönüllülerden ve uzmanlardan yardım isteyin.
2023-03-03
02 min
Depremin etkileriyle başa çıkmak
Depremin etkileriyle başa çıkmak için 10 adım
Depremin etkileriyle başa çıkmak için 10 adım çalışmamızı ebeveynler ve depremden etkilenmiş insanlarla ilgilenen kişiler için Paoletti Vakfı tarafından tasarlanan bir rehberdir. Bu 10 adım ile -depremden etkilenmiş çocuklarla nasıl iletişim kurulacağına ve nasıl davranılacağına dair nörobilimsel ve psiko-pedagojik çalışmalarımızın sonucu olarak ortaya çıkan bir yaklaşım yöntemi sunmaktayız. Bu birkaç basit öneriyle, depremin sizin ve çocuklarınızın psiko-fiziksel sağlığı üzerindeki olumsuz etkilerinin üstesinden gelmek ve umudu canlı tutmak için koruyucu rolünüzün ne kadar önemli olduğunu keşfedebilirsiniz. Zor zamanlarda...
2023-03-03
01 min
21 Minuti
Erin Gruwell - The Freedom Writers Story
21 Minuti History - edizione 2009 - Erin Gruwell è un’insegnante che ha rivoluzionato la vita di migliaia di ragazzi grazie all’educazione alla narrazione. Insegnò infatti ai ragazzi a raccontare e condividere le proprie storie in un diario. Uno strumento didattico semplice ed estremamente efficace.
2023-03-01
06 min
21 Minuti
Alessandra Sensini - Nella mente di un campione
21 Minuti History - edizione 2010 - Alessandra Sensini, campionessa olimpica, racconta il suo percorso e le risorse interiori che le hanno permesso di eccellere.
2022-10-28
22 min
21 Minuti
Mario Cucinella - Come gli edifici ci educano
21 Minuti History - edizione 2009 - Mario Cucinella, architetto di fama internazionale, ci racconta come gli edifici nei quali viviamo ci educano
2022-10-12
25 min
21 Minuti
Patrizio Paoletti - Siamo tutti artefici del cambiamento
21 Minuti 2021 - L'intervento di Patrizio Paoletti, ideatore del progetto 21 Minuti.
2022-07-21
28 min
21 Minuti
Paolo Nespoli - Il coraggio di sognare un futuro sostenibile
21 MInuti 2011 - La terra è la nostra nave e noi siamo i marinai che hanno la responsabilità di guidarla, tutti insieme. Paolo Nespoli, ex-astronauta di fama mondiale, ci racconta cosa significa vedere il nostro pianeta dall'alto.
2022-07-21
22 min
21 Minuti
Niccolò Fabi e Patrizio Paoletti - La musica fa bene
21 Minuti 2012 - Intervista sul palco di Patrizio Paoletti, ideatore di 21 Minuti, e il musicista Niccolò Fabi
2022-07-21
13 min
21 Minuti
Antonio Caprarica e Patrizio Paoletti - Dobbiamo investire su educazione e conoscenza
21 Minuti 2011 - Intervista sul palco di Patrizio Paoletti, ideatore di 21 Minuti, e Antonio Caprarica, giornalista e scrittore.
2022-07-21
13 min
21 Minuti
Paolo Nespoli e Patrizio Paoletti - Il valore dell'esplorazione
21 Minuti 2011 - Intervista sul palco di Patrizio Paoletti, ideatore di 21 Minuti, e Paolo Nespoli (AstroPaolo), astronauta.
2022-07-21
12 min
21 Minuti
Fiona May e Patrizio Paoletti - Anche sbagliare è importante
21 Minuti 2011 - Intervista sul palco di Patrizio Paoletti, ideatore di 21 Minuti, e Fiona May, due volte campionessa del mondo di salto in lungo.
2022-07-21
08 min
21 Minuti
Mario Calabresi e Patrizio Paoletti - Restare su ciò che è centrale
21 Minuti 2010 - Intervista sul palco di Patrizio Paoletti, ideatore di 21 Minuti, e Mario Calabresi, giornalista ed ex-direttore di La Stampa e La Repubblica.
2022-07-21
18 min
21 Minuti
Paolo Nespoli - Intervista di Backstage
21 Minuti 2011 - Intervista di backstage a Paolo Nespoli, AstroPaolo
2022-07-19
11 min
21 Minuti
Fiona May - Intervista backstage
21 Minuti 2011 - Intervista di backstage a Fiona May, due volte campionessa del mondo di salto in lungo
2022-07-19
09 min
21 Minuti
Intervista a Julio Velasco - Crea le condizioni per il cambiamento
21 Minuti 2009 - Intervista a Julio Velasco, leggendario allenatore della nazionale italiana di pallavolo.
2022-07-19
02 min
21 Minuti
Noa - Siamo tutti interconnessi
21 Minuti 2021 - La cantautrice israeliana Noa ci racconta nel palco virtuale di 21 Minuti il suo impegno relazionale e sociale per la pace e ci parla della musica come strumento di sensibilizzazione ai temi di attualità ed ecologia
2022-07-19
11 min
21 Minuti
Alex Bellini e Patrizio Paoletti - La curiosità e il pensiero diagonale
21 Minuti, Rubrica speciale "Caffè virtuale" 2019 - In pieno lockdown, Patrizio Paoletti e l'esploratore Alex Bellini si incontrano in un Caffè virtuale per ricordarci quanto siamo tutti interconnessi, tutti responsabili e capaci di scegliere, di partecipare al cambiamento necessario e possibile
2022-07-19
30 min
21 Minuti
Fiona May - Il silenzio del salto perfetto
21 Minuti 2011 - Pensare positivo, ispirarsi a modelli, "giocare pulito" con passione, divertimento e responsabilità. Il segreto del successo secondo Fiona May, due volte campionessa mondiale di salto in lungo.
2022-07-19
20 min
21 Minuti
Patrizio Paoletti - The Awareness Project
21 Minuti 2019 - Patrizio Paoletti, ideatore di 21 Minuti, ci spiega perché un futuro davvero sostenibile dipende dalla nostra capacità di sviluppare una maggiore consapevolezza di noi stessi.
2022-07-19
13 min
21 Minuti
Niccolò Fabi - Il potere della creatività
21 Minuti 2012 - Niccolò Fabi racconta nel suo intervento la musica come strumento di condivisione e trasformazione delle fragilità umane, che educa la nostra sensibilità e la consapevolezza delle nostre emozioni, che ci allena all’empatia e all’ascolto
2022-07-19
21 min
21 Minuti
Antonio Caprarica - I principi sociali del futuro
21 Minuti 2011 - A 21 Minuti uno dei volti più noti dell’informazione italiana. Antonio Caprarica è un giornalista che ha reso la professione un diletto, un uomo che ama raccontare i fatti con un’ironia sottile e inconfondibile. Qui ci insegna quanto sia importante coltivare la curiosità e indagare per riconoscere la bellezza.
2022-07-19
22 min
21 Minuti
Julio Velasco - Come allenarsi all'eccellenza
21 Minuti 2009 - Julio Velasco, leggendario commissario tecnico della nazionale italiana di pallavolo maschile, porta sul palco di 21 Minuti il segreto dell'eccellenz... non solo nello sport.
2022-07-19
22 min
21 Minuti
Mario Calabresi - Il coraggio di cambiare
21 Minuti 2010 - Sale sul palco di 21 Minuti Mario Calabresi, giornalista ex-direttore de La Stampa e La Repubblica. Mario ci spiega perché dobbiamo sempre scommettere sulle cose positive e non avere mai paura del cambiamento.
2022-07-19
21 min
21 Minuti
Patrizio Paoletti - Perché 21 Minuti
Patrizio Paoletti, ideatore della Conference internazionale 21 Min, ci racconta l'obiettivo profondo del progetto che dal 2009 ha coinvolto oltre 200 speaker di fama internazionale, tra cui diversi Premi Nobel. 21 Min si propone di rispondere a una domanda: "Come possiamo far in modo che ciò che accade intorno a noi cambi direzione?”
2022-07-19
02 min
21 Minuti
Benvenuti a 21 Minuti History
Come possiamo contribuire all’agenda politica globale di sviluppo sostenibileripensando i valori che guidano il nostro fare quotidiano e orientano individui,aziende, capitali e governance? Investendo sulla tecnologia più avanzata che esista per uno sviluppo autenticamente SOSTENIBILE: l’uomo.Benvenuto a 21 Minuti History!
2022-07-19
04 min
Le Conversazioni Necessarie
18. Le Conversazioni Necessarie con Simona Gonella e Patrizio Paoletti - L'Educazione
Gregorio Di Leo conversa con Simona Gonella e Patrizio PaolettiInternazionalmente riconosciuto per il suo contributo in ambito filosofico e scientifico, Patrizio è il founder della International School of Self Awareness. Da oltre trent’anni è impegnato nello sviluppo dell’idea di Human Inner Design, un sistema di saperi, metodi e tecniche finalizzato a rendere consapevole l’uomo che disegnare la scenografia del proprio mondo interiore determina la relazione che l’individuo ha con la vita e la sua capacità di cambiamento. Le sue idee creative, innovative ed efficaci per guidare e sostenere il cambiamento hanno trasformato, nell’ultimo venten...
2020-04-30
21 min