Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Fondazione Pordenonelegge.it

Shows

pordenonelegge.it - festa del libro e della libertàpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàPremio Letterario Nazionale Giuseppe Malattia della Vallata - XXXVI edizioneCon i giurati Fabio Franzin, Roberto Malattia, Maurizio Salvador, Fabio Maria Serpilli e Annalisa Teodorani. Presentano Giacomo Vit e Manuel Cohen. Momenti musicali con il M° Gianni Fassetta. Nevio Spadoni non è stato presente all'evento, ha ritirato il Premio in sue veci Gianfranco LauretanoQuest’anno, in occasione della XXXVI edizione, il Premio Giuseppe Malattia della Vallata ritorna a pordenonelegge e rinnova la sua formula, conferendo il Premio alla carriera a un poeta che abbia composto i suoi versi nei dialetti e nelle lingue minoritarie, esprimendo la vitalità delle parlate locali.2025-03-211h 00pordenonelegge.it - festa del libro e della libertàpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàCorrado Benigni, Antonio Riccardi e Davide Rondoni - Premio Umberto Saba. Il Saba dei poeti, oggiIncontro con Corrado Benigni, Antonio Riccardi e Davide Rondoni Il Premio Umberto Saba è volto a incrementare l’attenzione sulla straordinaria stagione poetica novecentesca del Friuli Venezia Giulia, nel riconoscimento dell’importanza di Trieste per la letteratura d’Italia e d’Europa. Quest’anno il riconoscimento è stato assegnato ad Antonella Anedda. Nell’attesa di conoscere il prossimo vincitore, a pordenonelegge alcuni poeti renderanno omaggio alla figura del poeta triestino, capace di aprire nuove vie alla forma poetica. Edizione 2024 https://www.pordenonel2024-12-1743 minpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàFederico Taddia e Stefano Intini - Le più belle storie DISNEY di Invenzioni. Dal wireless all’intelligenza artificialeIncontro con Federico Taddia e Stefano Intini In occasione dei 150 anni della nascita di Guglielmo Marconi, un prezioso volume Disney dedicato alle invenzioni e alla scienza, con un’introduzione celebrativa a firma della Fondazione Guglielmo Marconi. E poi tante storie a fumetti che ci raccontano lo spirito che muove i ricercatori, l’emozione per le nuove scoperte, lo sviluppo della tecnologia, partendo dal wireless per arrivare all’attuale Intelligenza Artificiale. A raccontarle a pordenonelegge l’energia, la creatività, la simpatia contagiosa di Federico Taddia e le illustrazioni di Stefano Intini. 2024-12-1741 minpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàAntonio Calabrò e Luigi Garlando - L’officina dello sport. A cura di Fondazione PirelliIncontro con Antonio Calabrò e Luigi Garlando Lo sport come partecipazione, coinvolgimento, comunità e impegno civile. È l'ideologia identificativa dell'antico legame che unisce il mondo Pirelli e la cultura sportiva, raccontata nel volume L'officina dello sport. Il rapporto tra lo sport e l'azienda è infatti quasi contemporaneo alla nascita di quest'ultima, nel lontano 1872. I laboratori di ricerca, le tecnologie, la preparazione degli atleti e i cantieri di lavoro diventano quindi i protagonisti di questa storia. Edizione 2024 https://www.pordenonelegge.it/2024-12-1756 minpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàMaria Antonietta Bianchi, Leyla Rihawi e Luca Chicco - Fare rete per accompagnare i bambini 0-6 anni: un percorso di contrasto alla povertà educativaIncontro con Maria Antonietta Bianchi, Leyla Rihawi e Luca Chicco Il volume presenta gli interventi realizzati nelle scuole dell’infanzia della Fism di Pordenone, all’interno del Progetto “Educare&Co”. Il progetto, sostenuto dalla Fondazione “Con i bambini”, con la collaborazione di vari partner pubblici e privati, ha inteso favorire l’inclusione e la socializzazione dei bambini e delle giovani famiglie per superare la solitudine, causa principale della povertà educativa. Edizione 2024 https://www.pordenonelegge.it/2024-12-1750 minpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàLaura Carusino - Da RAI Yoyo... a pordenonelegge!Incontro con Laura Carusino Uno speciale spettacolo dal vivo, con il coinvolgimento del pubblico, animato da letture, canzoni e balli. Protagonista Laura Carusino, scrittrice di libri per bambini, attrice e volto amatissimo di Rai Yoyo. Edizione 2024 https://www.pordenonelegge.it/2024-12-1633 minpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàLuca Taddio e Ilaria Malaguti - Il corpo e l’apparire del sensoIncontro con Luca Taddio e Ilaria Malaguti. Modera Sonia Lisco La sezione ‘Chiasmi Digitali’ di Pordenonelegge propone un’esplorazione filosofica al crocevia tra realtà e rivoluzione digitale. Il concetto di chiasma, tratto dal pensiero di Merleau-Ponty, qui si intreccia con le sfide e le opportunità del mondo digitale, offrendo una prospettiva unica sulle trasformazioni della nostra epoca. Luca Taddio e Ilaria Malaguti, sotto la guida di Sonia Lisco, discuteranno le visioni di Merleau-Ponty nel contesto digitale. Edizione 2024 https://www.pord...2024-12-1652 minpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàGiuseppe Antonelli - Piccolo dizionario (immaginario) dei ragazzi e delle ragazzeIncontro con Giuseppe Antonelli. Presenta Valentina Gasparet Letture di Ioana Miruna Drajneanu Ritorna, per una edizione 2.0 che si estende alla partecipazione delle scuole di tutta Italia, il Piccolo Dizionario (immaginario) delle ragazze e dei ragazzi, un progetto promosso e realizzato da Fondazione Pordenonelegge.it che viene quest’anno condiviso dalla prestigiosa Fondazione Treccani Cultura. Abbiamo chiesto ai ragazzi e alle ragazze delle Scuole secondarie di I grado, con i loro insegnanti, di scegliere le parole per loro più importanti, più "urgenti", più intense o inattese, per raccontarsi, per dire chi sono e come...2024-12-1642 minpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàSilvia Capodivacca e Simone Regazzoni - Chiasmi pop-filosoficiIncontro con Silvia Capodivacca e Simone Regazzoni. Modera Marcello Barison La sezione ‘Chiasmi Digitali’ di Pordenonelegge propone un’esplorazione filosofica al crocevia tra realtà e rivoluzione digitale. Il concetto di chiasma, tratto dal pensiero di Merleau-Ponty, qui si intreccia con le sfide e le opportunità del mondo digitale, offrendo una prospettiva unica sulle trasformazioni della nostra epoca. Silvia Capodivacca e Simone Regazzoni, con Marcello Barison come moderatore, esamineranno l’influenza della cultura pop nella filosofia contemporanea. Edizione 2024 https://www.porden...2024-12-1353 minpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàFederico Buffa e Fabrizio Gabrielli - La milonga del futbolIncontro con Federico Buffa e Fabrizio Gabrielli. Presenta Antonio Bacci Tre mancini che hanno fatto la storia del calcio, tre “angeli dalla faccia sporca”, tre vite da romanzo. Federico Buffa, il giornalista che ha reinventato lo storytelling sportivo, e Fabrizio Gabrielli portano a pordenonelegge un viaggio albiceleste tra Omar Sivori, Diego Armando Maradona e Lionel Messi. Edizione 2024 https://www.pordenonelegge.it/2024-12-0655 minpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàDamiano Cantone e Luca Taddio - Linguaggi ibridiIncontro con Damiano Cantone e Luca Taddio. Modera Sonia Lisco La sezione ‘Chiasmi Digitali’ di Pordenonelegge propone un’esplorazione filosofica al crocevia tra realtà e rivoluzione digitale. Il concetto di chiasma, tratto dal pensiero di Merleau-Ponty, qui si intreccia con le sfide e le opportunità del mondo digitale, offrendo una prospettiva unica sulle trasformazioni della nostra epoca. In questa prospettiva, Damiano Cantone e Luca Taddio indagheranno come i linguaggi digitali e tradizionali si fondono, creando nuove forme di espressione. Edizione 2024 ht...2024-12-0549 minpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàSebastiano Maffettone e Giovanni Boniolo - Educazione liberale e sentimenti digitaliIncontro con Sebastiano Maffettone e Giovanni Boniolo. Modera Gabriele Giacomini La sezione ‘Chiasmi Digitali’ di Pordenonelegge propone un’esplorazione filosofica al crocevia tra realtà e rivoluzione digitale. Il concetto di chiasma, tratto dal pensiero di Merleau-Ponty, qui si intreccia con le sfide e le opportunità del mondo digitale, offrendo una prospettiva unica sulle trasformazioni della nostra epoca. Sebastiano Maffettone e Giovanni Boniolo, dialogando con Gabriele Giacomini, esploreranno le implicazioni etiche e filosofiche del controllo digitale. Edizione 2024 https://www.pordenonelegge.it/ 2024-12-0550 minpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàPaola D'Angelo - Rai Radio 1 Prima FilaConduce Paola D’Angelo Prima fila è il settimanale di cultura e spettacolo di Rai Radio1, per avvicinare e approfondire eventi artistici e culturali, novità editoriali, spettacoli, fatti e tendenze della scena culturale. A Pordenonelegge offrirà l'occasione di conoscere meglio alcuni protagonisti del festival. A cura della Redazione Cultura e Spettacoli, Coordinamento giornalistico di Anna Longo. Edizione 2023 https://www.pordenonelegge.it/ 2023-12-1128 minpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàGiuseppe Antonelli - Piccolo dizionario (immaginario) delle ragazze e dei ragazziIncontro con Giuseppe Antonelli. Presenta Valentina Gasparet Abbiamo chiesto ai ragazzi e alle ragazze delle Scuole secondarie di I grado, con i loro insegnanti, di scegliere le parole per loro più importanti, più "urgenti", più intense o inattese, per raccontarsi, per dire chi sono e come è il mondo visto attraverso i loro occhi. Le definizioni selezionate, sviluppate in un piccolo vero vocabolario, diventano anche un Atlante affettivo, per orientarsi e magari per guardare al futuro. Ne parliamo a pordenonelegge, sotto la guida del linguista Giuseppe Antonelli. Edizione 2023 2023-12-1156 minpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàMarta Cai - CentomilioniIncontro con Marta Cai. Presentano Odette Copat, Monia Merli, Federica Pivetta e i pordenonebooklovers Armata di una lingua impietosa, lirica, umoristica, capace di spiazzare a ogni riga, Marta Cai ci racconta la storia di Teresa, che nel suo diario si definisce «una zitellona di provincia, una signorina senza qualità». Vive ancora con i genitori, sommersa da una routine pantagruelica: giovedì ossibuchi, martedì trippa, il pesce solo quando è fresco. Poi arriva Alessandro, e il mondo s'infiamma. L’autrice sarà amorevolmente “interrogata” dal gruppo di lettura di pordenonelegge. Edizione 2023 ht...2023-12-041h 07pordenonelegge.it - festa del libro e della libertàpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàGiorgio Scaramuzzino, Filippo Mittino e Mariapia De Conto - Le parole per ascoltareIncontro con Giorgio Scaramuzzino, Filippo Mittino e Mariapia De Conto. Coordina Roberta Brescancin Parole per ascoltare nasce durante il periodo del lockdown, con l’idea di creare dei racconti per i bambini e le bambine delle case rifugio e offrire loro la possibilità di entrare in contatto con le emozioni più profonde, attraverso la lettura delle storie. A pordenonelegge un incontro dedicato ai ragazzi delle superiori, per parlare del progetto, di una preziosa realtà del territorio, della violenza sulla donna e di come intervenire in suo aiuto. Edizione 2023 2023-11-2259 minpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàDavide Longo - Montagna si scrive stampatelloIncontro con Davide Longo. Presentano Luca Calzolari e Roberto Mantovani Davide dice che gli piacciono i documentari, Costanza della terza B e le parole che brillano. Detesta arrivare in ritardo, le cabinovie e le aquile. Si fa mille domande e ce la mette tutta per capire gli adulti, ma a volte non ci riesce. Papà si è fatto una nuova famiglia, i nonni litigano; la mamma invece è mitica, anche se ha delle idee un po’ strane. Come questa gita in montagna, un trek musicale di cinque giorni, sulle Dolomiti. Ma Davide non sa che certi viaggi posso...2023-11-2259 minpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàSilvia Bre, Umberto Fiori, Vivian Lamarque, Stefano Simoncelli e Christian Sinicco - Premio Strega PoesiaIncontro con Silvia Bre, Umberto Fiori, Vivian Lamarque, Stefano Simoncelli, Christian Sinicco. Conducono Elisa Donzelli e Gian Mario Villalta Il Premio Strega Poesia, promosso per la prima volta dalla Fondazione Bellonci, farà tappa a Pordenonelegge, presentando i cinque finalisti, tra i quali a ottobre verrà proclamato il vincitore. Un’iniziativa che porta la poesia come genere tra i generi nello sguardo aperto e attento di un pubblico più ampio. Edizione 2023 https://www.pordenonelegge.it/ 2023-11-2045 minpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàDe Angelis, Villalta, Galaverni, Mancinelli e Riccardi - Premio Saba 2022Incontro con Milo De Angelis, Gian Mario Villalta, Roberto Galaverni, Franca Mancinelli e Antonio Riccardi Il Premio Umberto Saba è volto a incrementare l’attenzione sulla straordinaria stagione poetica novecentesca del Friuli Venezia Giulia, nel riconoscimento dell’importanza di Trieste per la letteratura d’Italia e d’Europa. Milo De Angelis ha vinto il Premio con Linea intera, linea spezzata, dal quale leggerà alcuni brani; a pordenonelegge porterà inoltre il recente volume con la sua traduzione del De Rerum Natura di Lucrezio. Edizione 2022 www.pordenonelegge.it2022-11-1552 minpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàWalter Tomada - Storia del Friuli e dei FriulaniIncontro con Walter Tomada. Presenta Massimiliano Santarossa Il racconto d’un popolo, della sua terra, di cosa è accaduto nei suoi millenni di Storia. Dalle origini all’avvento dei Celti, alla fondazione di Cividale e della grande Aquileia, all’era dei Longobardi, alla millenaria stagione dei Patriarchi. E poi la Serenissima, il passaggio di Napoleone e l’Austria. E la Grande Guerra, Caporetto, e ancora, il Novecento e le sue tensioni di confine, il prima e il dopo Terremoto… E su tutto, l’anima e le tradizioni, che qui sono antiche quanto il tempo. Ed...2022-11-1553 minpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàMauro Garofalo - Manuale per supereroi green. Tutto quello che devi sapere per salvare il mondoIncontro con Mauro Garofalo. Presenta Emily Menguzzato Il pianeta è in pericolo ma per fortuna in tanti se ne sono accorti: attivisti, scienziati, architetti. Tante persone che stanno offrendo il proprio contributo per cambiare le cose e per garantire un futuro all'umanità. Mauro Garofalo, con il suo libro, in anteprima a pordenonelegge, vuole portare a conoscenza dei ragazzi e delle ragazze lo stato dell'arte del movimento ambientalista mondiale, e spingerli a unirsi con entusiasmo a questi "supereroi green". Edizione 2022 www.pordenonelegge.it2022-11-151h 07pordenonelegge.it - festa del libro e della libertàpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàBernardo Zannoni, Daria Galateria ed Eugenio Calearo Ciman - Serata in onore del Premio CampielloIncontro con il Bernardo Zannoni vincitore del Premio Campiello 2022. Partecipano Daria Galateria ed Eugenio Calearo Ciman. Presenta Gian Mario Villalta Ritorna a pordenonelegge per l’undicesimo anno il Premio Campiello Letteratura. In questa serata speciale sarà protagonista il vincitore della 60^ edizione del Premio, con Daria Galateria, componente della Giuria dei Letterati ed Eugenio Calearo Ciman, componente del Comitato di Gestione del Premio Campiello. Edizione 2022 www.pordenonelegge.it2022-11-1458 minpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàI Calmo - Dante e Rilke: la parola e l'angeloDuino Aurisina è terreno privilegiato di ispirazione poetica: si narra che su uno scoglio posto nella piccola insenatura sotto il castello di Duino venisse a meditare Dante Alighieri, ospite di Pagano della Torre. Quello scoglio, ormai famosissimo, è per tutti lo "Scoglio di Dante", un piccolo promontorio di roccia carsica che ricorda il lungo esilio dell’Alighieri. E d'altra parte Duino Aurisina è anche il confine meridionale, l'estremo limite della terra italiana che Rilke ha raggiunto pure viaggiando nella sua vita per tanta parte d'Europa. A Duino Aurisina, dunque, i due poeti sono portati dall'immaginazione in un luogo ideale dove trova vicinanza la co...2022-06-1606 minpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàII Lento - Dante e Rilke: la parola e l'angeloDuino Aurisina è terreno privilegiato di ispirazione poetica: si narra che su uno scoglio posto nella piccola insenatura sotto il castello di Duino venisse a meditare Dante Alighieri, ospite di Pagano della Torre. Quello scoglio, ormai famosissimo, è per tutti lo "Scoglio di Dante", un piccolo promontorio di roccia carsica che ricorda il lungo esilio dell’Alighieri. E d'altra parte Duino Aurisina è anche il confine meridionale, l'estremo limite della terra italiana che Rilke ha raggiunto pure viaggiando nella sua vita per tanta parte d'Europa. A Duino Aurisina, dunque, i due poeti sono portati dall'immaginazione in un luogo ideale dove trova vicinanza la co...2022-06-1609 minpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàIII Lento - Dante e Rilke: la parola e l'angeloDuino Aurisina è terreno privilegiato di ispirazione poetica: si narra che su uno scoglio posto nella piccola insenatura sotto il castello di Duino venisse a meditare Dante Alighieri, ospite di Pagano della Torre. Quello scoglio, ormai famosissimo, è per tutti lo "Scoglio di Dante", un piccolo promontorio di roccia carsica che ricorda il lungo esilio dell’Alighieri. E d'altra parte Duino Aurisina è anche il confine meridionale, l'estremo limite della terra italiana che Rilke ha raggiunto pure viaggiando nella sua vita per tanta parte d'Europa. A Duino Aurisina, dunque, i due poeti sono portati dall'immaginazione in un luogo ideale dove trova vicinanza la co...2022-06-1603 minpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàVillalta, Grisancich, Mancinelli, Piersanti e Riccardi - Premio Umberto SabaIncontro con Gian Mario Villalta, Claudio Grisancich, Franca Mancinelli, Umberto Piersanti e Antonio Riccardi. Il Premio Umberto Saba, voluto dalla Regione Friuli Venezia Giulia e dal Comune di Trieste, in collaborazione con la Fondazione Pordenonelegge, è volto a incrementare l’attenzione sulla straordinaria stagione poetica novecentesca del Friuli Venezia Giulia, proponendosi inoltre come luogo d’incontro e di conoscenza della poesia e della cultura, nel riconoscimento dell’importanza di Trieste per la letteratura d’Italia e d’Europa.  Con l'occasione verrà presentato anche il progetto Leggere a voce alta: dentro la vita delle forme poetiche, che...2021-12-2149 minpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàMarta Palazzesi e Pierdomenico Baccalario – “Caro Autore, ti scrivo…” pt2Incontro con Marta Palazzesi e Pierdomenico Baccalario. Presenta Vera Salton Mustang (Il Castoro) di Marta Palazzesi e Hoopdriver. Duecento miglia di libertà (Mondadori) di Pierdomenico Baccalario, sono due dei quattro libri selezionati per il Concorso “Caro autore, ti scrivo…” 2021, rivolto a tutti i ragazzi delle scuole secondarie di I grado, che potevano inviare le loro recensioni in forma di lettera all’autore. A pordenonelegge incontriamo gli autori e scopriamo le lettere vincitrici… Edizione 2021 www.pordenonelegge.it2021-12-2142 minpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàLiceo Leopardi Majorana, Davide Rondoni, Domenico De Martino - Dante e “l'amor del gusto” pt4Letture a cura dei ragazzi del Liceo Leopardi Majorana. Intervengono Davide Rondoni e Domenico De Martino Lettura di una selezione di canti della Comedìa in cui si tratta del cibo, commentati attraverso approfondimenti specifici d’ambito alimentare, culturale, antropologico. Letture a cura del liceo Leo-Major (Progetto “Il Leomajor legge a Pordenonelegge” 2021) in collaborazione con Società Dante Alighieri (Pordenone), Circolo della Cultura e delel Arti, coordinamento Silvia Corelli, con la supervisione di Carla Manzon. 4° PARTE Edizione 2021 www.pordenonelegge.it2021-12-0144 minpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàLiceo Leopardi Majorana, Davide Rondoni, Domenico De Martino - Dante e “l'amor del gusto” pt3Letture a cura dei ragazzi del Liceo Leopardi Majorana. Intervengono Davide Rondoni e Domenico De Martino Lettura di una selezione di canti della Comedìa in cui si tratta del cibo, commentati attraverso approfondimenti specifici d’ambito alimentare, culturale, antropologico. Letture a cura del liceo Leo-Major (Progetto “Il Leomajor legge a Pordenonelegge” 2021) in collaborazione con Società Dante Alighieri (Pordenone), Circolo della Cultura e delle Arti, coordinamento Silvia Corelli, con la supervisione di Carla Manzon. 3° PARTE Edizione 2021 www.pordenonelegge.it2021-12-0148 minpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàLiceo Leopardi Majorana, Davide Rondoni, Domenico De Martino - Dante e “l'amor del gusto” pt2Letture a cura dei ragazzi del Liceo Leopardi Majorana. Intervengono Davide Rondoni e Domenico De Martino Lettura di una selezione di canti della Comedìa in cui si tratta del cibo, commentati attraverso approfondimenti specifici d’ambito alimentare, culturale, antropologico. Letture a cura del liceo Leo-Major (Progetto “Il Leomajor legge a Pordenonelegge” 2021) in collaborazione con Società Dante Alighieri (Pordenone), Circolo della Cultura e delle Arti, coordinamento Silvia Corelli, con la supervisione di Carla Manzon. 2° PARTE Edizione 2021 www.pordenonelegge.it2021-12-0125 minpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàLiceo Leopardi Majorana, Davide Rondoni, Domenico De Martino - Dante e “l'amor del gusto” pt1Letture a cura dei ragazzi del Liceo Leopardi Majorana. Intervengono Davide Rondoni e Domenico De Martino  Lettura di una selezione di canti della Comedìa in cui si tratta del cibo, commentati attraverso approfondimenti specifici d’ambito alimentare, culturale, antropologico. Letture a cura del liceo Leo-Major (Progetto “Il Leomajor legge a Pordenonelegge” 2021) in collaborazione con Società Dante Alighieri (Pordenone), Circolo della Cultura e delle Arti, coordinamento Silvia Corelli, con la supervisione di Carla Manzon. 1° PARTE Edizione 2021 www.pordenonelegge.it2021-12-0150 minpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàLiceo Leopardi Majorana e Riccardo Drusi - Dante e "l'amor del gusto" pt3Letture a cura dei ragazzi del Liceo Leopardi Majorana.  Saluti di Teresa Tassan Viol e Gian Mario Villalta.  Intervento di Riccardo Drusi Lettura di una selezione di canti della Comedìa in cui si tratta del cibo, commentati attraverso approfondimenti specifici d’ambito alimentare, culturale, antropologico. Letture a cura del liceo Leo-Major (Progetto “Il Leomajor legge a Pordenonelegge” 2021) in collaborazione con Società Dante Alighieri (Pordenone), Circolo della Cultura e delle Arti, coordinamento Silvia Corelli, con la supervisione di Carla Manzon. 3° PARTE Edizione 2021 2021-12-0118 minpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàLiceo Leopardi Majorana e Riccardo Drusi - Dante e "l'amor del gusto" pt2Letture a cura dei ragazzi del Liceo Leopardi Majorana.  Saluti di Teresa Tassan Viol e Gian Mario Villalta.  Intervento di Riccardo Drusi Lettura di una selezione di canti della Comedìa in cui si tratta del cibo, commentati attraverso approfondimenti specifici d’ambito alimentare, culturale, antropologico. Letture a cura del liceo Leo-Major (Progetto “Il Leomajor legge a Pordenonelegge” 2021) in collaborazione con Società Dante Alighieri (Pordenone), Circolo della Cultura e delle Arti, coordinamento Silvia Corelli, con la supervisione di Carla Manzon. 2° PARTE Edizione 2021 2021-12-0156 minpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàLiceo Leopardi Majorana e Riccardo Drusi - Dante e "l'amor del gusto" pt1Letture a cura dei ragazzi del Liceo Leopardi Majorana.  Saluti di Teresa Tassan Viol e Gian Mario Villalta.  Intervento di Riccardo Drusi Lettura di una selezione di canti della Comedìa in cui si tratta del cibo, commentati attraverso approfondimenti specifici d’ambito alimentare, culturale, antropologico. Letture a cura del liceo Leo-Major (Progetto “Il Leomajor legge a Pordenonelegge” 2021) in collaborazione con Società Dante Alighieri (Pordenone), Circolo della Cultura e delle Arti, coordinamento Silvia Corelli, con la supervisione di Carla Manzon. 1° PARTE Edizione 2021 2021-12-0157 minpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàAndrea Segrè e Ilaria Pertot – E poi…? Il libro del futuroCon Andrea Segrè e Ilaria Pertot. Presenta Gian Mario Villalta Il più grande esperimento di crowdforesight mai tentato prima d’ora - e allo stesso tempo un interessante tentativo di crowdwriting - ha riunito appassionati, esperti, studenti universitari e studenti delle scuole superiori nell’intento di comprendere ciò che ci si aspetta dal futuro dell’ambiente (e che cosa si può fare per migliorare le aspettative). Il risultato è un romanzo a più risposte (un’altra novità), che a pordenonelegge vede premiati i migliori contributi. In collaborazione con CCPB Edizione 2021 ...2021-11-301h 02pordenonelegge.it - festa del libro e della libertàpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàPremio Pierluigi Cappello 2021 e la voce della giovane poesia sicilianaCon Nino De Vita, Sabrina Giarratana e Aldo Colonnello, Fabio Franzin, Roberto Malattia, Maurizio Salvador, Christian Sinicco. Presentano Valentina Gasparet e Giacomo Vit. E a seguire con Giuseppe Condorelli, Erica Donzella, Paolo Lisi e Pietro Russo Premio Pierluigi Cappello 2021 Con i vincitori Nino De Vita e Sabrina Giarratana, e i giurati Aldo Colonnello, Fabio Franzin, Roberto Malattia, Maurizio Salvador e Christian Sinicco. Presentano Valentina Gasparet e Giacomo Vit. Protagonisti i vincitori della IV edizione del Premio Pierluigi Cappello: Nino De Vita, la voce più profonda e riconoscibile della poesia neodialettale siciliana, e per la sezione dedic...2021-11-301h 45pordenonelegge.it - festa del libro e della libertàpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàMalaguti, Brogi, Calearo Ciman – Serata in onore del Premio CampielloIncontro con Paolo Malaguti, finalista del Premio Campiello 2021. Partecipano Daniela Brogi ed Eugenio Calearo Ciman. Presenta Gian Mario Villalta Ritorna a pordenonelegge per il decimo anno il Premio Campiello Letteratura. In questa serata speciale parteciperà Paolo Malaguti, finalista della 59^ edizione del Premio, con Daniela Brogi, componente della Giuria dei Letterati ed Eugenio Calearo Ciman, componente del Comitato di Gestione del Premio Campiello. In collaborazione con Premio Campiello Letteratura Edizione 2021 www.pordenonelegge.it2021-11-3051 minpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàPaolo Giordano – Ospite speciale - La storia siamo noi. Come i manuali di domani racconteranno la pandemiaIncontro con i ragazzi che hanno partecipato al contest. Ospite speciale Paolo Giordano. Introducono Alessandra Merighi e Maurizio Mascarin. Presenta Giuseppe Losapio Alla “generazione lockdown”, quella che per molti mesi ha vissuto la vita “a distanza”, che ha attraversato la pandemia con coraggio ma anche tanta fatica, è stato chiesto di provare a pensare come questo tempo così complesso potrà essere raccontato dai libri di storia, domani. Ne è scaturito un insieme di narrazioni che raccontano il presente per il futuro. Il contest ha visto la partecipazione di tanti studenti da tutta Italia, dei ragazzi dell'Are...2021-11-301h 06pordenonelegge.it - festa del libro e della libertàpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàMonica Capuani, Lisa Moras, Giuliana Musso - pordenonelegge il teatro. Un reading di teatro contemporaneoCon Monica Capuani, Lisa Moras e Giuliana Musso Monica Capuani ha selezionato e tradotto i testi teatrali sui quali ha lavorato con Lisa Moras e con gli attori e attrici partecipanti alla masterclass La parola viva, e così, con la regia di Giuliana Musso, ci si metterà in viaggio alla scoperta di autori per lo più sconosciuti in Italia, che raccontano un mondo odierno in cui il teatro fa parte della vita, della quotidianità, e parla all’oggi, nel qui e ora di ciò che il mondo è, di ciò che sono le persone, oggi. A cura di Spk...2021-11-301h 26pordenonelegge.it - festa del libro e della libertàpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàTiziana Cera Rosco, Ivan Crico, Mael Guesdon, Paolo Maccari, Giovanna Rosadini – La Gialla OroIncontro con Tiziana Cera Rosco, Ivan Crico, Maël Guesdon, Paolo Maccari e Giovanna Rosadini. Presentano Michelangelo Camelliti e Gian Mario Villalta Il quarto anno della Gialla Oro consacra il nuovo spazio editoriale della collaborazione tra pordenonelegge e LietoColle con cinque autori di grande rilievo nel panorama nazionale e internazionale. È la risposta alla richiesta di una partecipazione più ampia e condivisa che nasce nei luoghi dove la scrittura poetica trova una sua casa. Edizione 2019 www.pordenonelegge.it 2021-07-2751 minpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàDavid Monacchi, Giovanni Onore, Richard Samson Odingo - L’arca dei suoni originariIncontro con David Monacchi, Giovanni Onore e Richard Samson Odingo. Presenta Salvatore Giannella. Con un' introduzione di Giuseppe Di Nuccio e Gabriele Centazzo David Monacchi è musicista, musicologo e uomo di pensiero che si è interrogato sulla natura dei suoni e sulla musica della natura. Salvare il canto delle foreste, la melodia delle acque e il respiro dei venti è forse ancora possibile. A pordenonelegge Richard Samson Odingo e Giovanni Onore approfondiranno insieme con l’autore un tema di profonda suggestione: il progetto di creare un’arca immateriale che custodisca i suoni del mondo naturale. 2021-07-271h 17pordenonelegge.it - festa del libro e della libertàpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàLuciano Canfora - Il Sovversivo. Concetto Marchesi e il comunismo italianoIncontro con Luciano Canfora. Presenta Antonio Carioti Chi fu veramente Concetto Marchesi? Il "più audace dei pensatori moderni", come lo definì Togliatti, o "un grande partigiano", come polemicamente lo rivendicò Pietro Secchia? Luciano Canfora affronta la figura di uno dei personaggi più controversi dell’Italia del secondo Novecento. Uomo complesso, nella sua lunga militanza in tempi di ferro e fuoco, si convinse della necessità di un forte potere personale come unica soluzione del problema politico. Edizione 2019 www.pordenonelegge.it2021-07-271h 15pordenonelegge.it - festa del libro e della libertàpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàLoredana Lipperini, Simona Sparaco - Silenzio e Magiancontro con Loredana Lipperini e Simona Sparaco. Presenta Alessandra Tedesco Simona Sparaco indaga i momenti terribili in cui la vita e la morte si sfiorano diventando quasi la stessa cosa, e in cui le distanze che ci separano dagli altri vengono abbattute dall’amore più assoluto, quello che non conosce condizioni. Mentre Loredana Lipperini ha scritto una serie di racconti al limite tra vero e fantastico, dando la ribalta a personaggi sulla soglia di una scelta indispensabile e terribile, che cambierà la loro vita. Edizione 2019 ww...2021-07-2758 minpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàJacopo Fò - Com'è essere figlio di Franca Rame e Dario FòIncontro con Jacopo Fo. Presenta Annarita Briganti Jacopo Fo raccoglie una serie di episodi e ricordi per rispondere alla domanda che in assoluto gli è stata fatta più volte nel corso della sua vita: com’è essere figlio di Franca Rame e Dario Fo? Ma anche... Com’è crescere con due genitori così? Cosa ti hanno lasciato? Cosa hai imparato? Cercherà insomma di portarci nel suo mondo di attori girovaghi, di affabulatori, di scenografi e disegnatori di favole che hanno sempre delle salde fondamenta nella storia del nostro paese. Edizione 2019 2021-07-271h 05pordenonelegge.it - festa del libro e della libertàpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàDaniele Zovi - L'Italia SelvaticaIncontro con Daniele Zovi. Presenta Leonardo Bizzaro Dopo secoli di declino, caccia indiscriminata, distruzione dei loro habitat, oggi gli animali selvatici stanno riprendendo a popolare la Penisola, superando e aggirando le barriere che dovevano tenerli lontani, i muri e i recinti con cui l’uomo ha cercato di escludere la natura dalla società. Attraverso la storia di otto animali Daniele Zovi disegna la cartina di un'Italia selvatica, misteriosa e incantevole, che resiste alla corsa allo sviluppo e allo sfruttamento delle risorse. Edizione 2019 www.pordenonelegge.it2021-07-271h 01pordenonelegge.it - festa del libro e della libertàpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàBruno Pizzul - I ragazzi raccontano lo SportPremiazioni del Campionato di Giornalismo Sportivo Libertas. Partecipano Bruno Pizzul, Manuela Di Centa, Tino Zava, Antonio Simeoli, Alessandro Talotti, Michela Carli, Mauro Baron e Pierpaolo Simonato. Presentano Daniela Acciardi e Lorenzo Cardin Le premiazioni della 2^ edizione del Campionato di Giornalismo Sportivo Libertas, dedicato ai ragazzi dai 6 ai 19 anni, saranno anche l’occasione per presentare a pordenonelegge il volume che raccoglie i lavori migliori dei giornalisti in erba, quest’anno oltre 220. L’idea del concorso nasce dalla necessità di sottolineare che cultura e sport devono camminare di pari passo nella formazione dei giovani. ...2021-07-271h 05pordenonelegge.it - festa del libro e della libertàpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàBernard Friot - Dieci Lezioni sulla Poesia, l'Amore e la VitaIncontro con Bernard Friot. Presenta Beatrice Masini Marion e Kevin si incontrano per caso e sembrano non avere nulla in comune. Lei è scontrosa e sbrigativa. Lui è un ragazzo introverso e insolito. Tutti e due si ritrovano a frequentare di malavoglia un laboratorio di poesia, tenuto da Simon, poeta gentile e vivace. È un lento avvicinamento, il loro, contrassegnato da incertezze, curiosità e dalla poesia che, inaspettatamente, si rivela lo strumento più semplice ed efficace per conoscersi e imparare a volersi bene. Edizione 2019 www.pordenonelegge.it 2021-07-2756 minpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàAndrea Maggi - Guerra ai ProfIncontro con Andrea Maggi Leonardo frequenta la terza media e si diverte a escogitare brutti scherzi, come il lancio del cane sul postino o il caffè corretto al lassativo per i prof. Non studia e la sua unica passione sono i videogiochi. Nonostante i genitori cerchino di "educarlo", la tentazione di fare la parte del cattivo vince sempre. Ma quando per la prima volta è lui a cadere vittima di un brutto scherzo, per rimediare ai danni è costretto a incontrare una vecchia suora, la quasi centenaria suor Bernardina. E nasce una strampalata e irresistibile amicizia… 2021-07-2756 minpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàTahar Ben Jelloun - InsonniaIncontro con Tahar Ben Jelloun. Presenta Alessandro Mezzena Lona Uno sceneggiatore di Tangeri, che soffre gravemente di insonnia, scopre che per poter finalmente dormire bene deve uccidere qualcuno. Sua madre sarà la sua prima vittima. Ma purtroppo, col passare del tempo, l’effetto calmante dell’omicidio si affievolisce. Così torna a cercare una nuova vittima. Tra malati terminali, ricoveri d’urgenza in ospedale, anziani malati di Alzheimer, niente sfugge al controllo dello sceneggiatore che veste i panni di un infermiere spietato... Edizione 2019 www.pordenonelegge.it 2021-07-2745 minpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàNatalino Balasso, Massimo Cirri - CarnediromanzoRave letterario con Natalino Balasso e Massimo Cirri. Con la partecipazione di Monia Merli Natalino Balasso e Massimo Cirri conducono per mano il pubblico in un happening che porterà alla creazione di un'idea per un romanzo. Tutti diranno la loro in un caos organizzato che ci darà l'idea di come la letteratura sia un fiume in piena, che alla fine fa quello che gli pare. Perché non sono gli autori a scrivere i libri, sono i libri che prorompono, fuoriescono come mammelle dal vestitino della cultura, sempre troppo attillato per contenere la fecondità delle idee...2021-07-271h 31pordenonelegge.it - festa del libro e della libertàpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàMauro Corona, Matteo Righetto - Il Passo del Vento. Sillabario alpinoIncontro con Mauro Corona e Matteo Righetto. Dalla parola "Alba" alla parola "Zuppa", un viaggio in montagna, per quello che è e per quello che rappresenta, attingendo a un ricchissimo tesoro di esperienze personali, condensate in epigrammi fulminanti e brevi racconti lirici, descrizioni di paesaggi naturali di bellezza inesprimibile. Dalla descrizione degli eventi alla riflessione sul loro significato: un sillabario per comprendere la natura e le parole che la vivono. Edizione 2019 www.pordenonelegge.it 2021-07-271h 09pordenonelegge.it - festa del libro e della libertàpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàMaurizio De Giovanni, Marco Zurzolo - Il pianto dell'alba. Ultima ombra per il commissario RicciardiReading di Maurizio De Giovanni. Musiche eseguite dal vivo da Marco Zurzolo. Non è un omicidio qualsiasi quello che il commissario Ricciardi si trova a indagare nel torrido luglio del 1934. Il morto è l’uomo che per poco non gli ha tolto la speranza di un futuro; il principale sospettato, una donna che lo ha desiderato, e lo desidera ancora, con passione inesauribile. Così, prima di scoprire in modo definitivo se davanti a sé, ad attenderlo, c’è una notte perenne, Ricciardi deve ancora una volta affrontare il male. Edizione 2019 2021-07-2738 minpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàFrancesco Piccolo - L'Animale che mi porto dentroIncontro con Francesco Piccolo. Presenta Gian Mario Villalta Quella che Francesco Piccolo racconta è la formazione di un maschio contemporaneo, specifico e qualsiasi. Il tentativo fallimentare, comico e drammatico, di sfuggire alla legge del branco e nello stesso tempo, la resa alla sua forza. La lotta indecidibile e vitale tra l'uomo che si vorrebbe essere e l'animale che ci si porta dentro. Perché esiste un codice dei maschi e non c'è verso di metterlo a tacere. Edizione 2019 www.pordenonelegge.it 2021-07-271h 08pordenonelegge.it - festa del libro e della libertàpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàCristina Caboni - La Casa degli SpecchiIncontro con Cristina Caboni. Presenta Federica Augusta Rossi La villa di Positano è l’unico posto che Milena riesce a chiamare casa. Cresciuta lì insieme al nonno, ne conosce ogni angolo, come il maestoso ingresso circondato da dodici specchi dalle cornici d’argento intarsiate. Milena li ha sfiorati mille volte in cerca di chissà quali risposte, ma quel giorno trova qualcosa di inaspettato: un gancio nascosto che apre una porta su una piccola stanza, che contiene segreti e sogni vicinissimi ai suoi. Edizione 2019 www.pordenonelegge.it 2021-07-2753 minpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàConcita De Gregorio - Nella NotteIncontro con Concita De Gregorio Fresca di Laurea, Nora D. trova un impiego di prestigio in un centro studi a Roma che si rivela una centrale di dossieraggio, fulcro di una rete di ricatti e giochi di potere. Una "fabbrica del fango". Muovendosi tra la cronaca politica, descritta nei suoi retroscena con profonda conoscenza delle persone e delle storie reali, Concita De Gregorio racconta una storia di potere esemplare: la matrice del presente, la minaccia perpetua sul futuro. Edizione 2019 www.pordenonelegge.it 2021-07-271h 08pordenonelegge.it - festa del libro e della libertàpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàCarlo Ginzburg - Il Formaggio e i VermiIncontro con Carlo Ginzburg. Presenta Gian Paolo Gri Il saggio che fece conoscere al mondo le vicende del mugnaio Menocchio di Montereale Valcellina esce in nuova veste a quarantatré anni dalla prima edizione. Molti degli argomenti che il libro ha portato al dibattito prima storiografico e poi culturale nel senso più ampio, e che riguardano il rapporto tra il potere, la conoscenza e l’esperienza individuale, sono ancora più vivi oggi che appare quasi impossibile capire dove e come si articolino subalternità e libertà, conformismo e coscienza di sé. Edizione...2021-07-2759 minpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàTullio Avoledo - FurlandIncontro con Tullio Avoledo. Presenta Lorenzo Marchiori Francesco Salvador è un tenente nazista di Kosakenland '44. Questo, almeno, fino a che non finisce il suo turno, quando rientra nella sua casa nella Trieste asburgica della Belle époque. Perché il Friuli non è più una regione, nell'Italia post 2023. È stata combattuta una guerra d'indipendenza, l'enigmatico Vittorio Volpatti ha preso il potere convincendo il popolo che l'unica strada possibile per sopravvivere fosse trasformare la regione in un parco divertimenti a carattere storico... Edizione 2019 www.pordenonelegge.it 2021-07-271h 00pordenonelegge.it - festa del libro e della libertàpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàStefano Zamagni - Economia cooperativa, paese civileIncontro con Stefano Zamagni. Presenta Piercarlo Fiumanò Dalle prime iniziative solidaristiche del '700 ai grandi gruppi cooperativi del mondo contemporaneo, la cooperazione ha rappresentato una forma di impresa che opera nel mercato, ma persegue fini mutualistici, con una propria identità e propri modi di finanziamento. Zamagni ha studiato il vantaggio comparato della cooperazione nelle moderne economie di mercato, e il suo contributo al riscatto dell’Italia. Edizione 2019 www.pordenonelegge.it 2021-07-271h 10pordenonelegge.it - festa del libro e della libertàpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàMassimiliano Santarossa - Pane e Ferro. Il Novecento, qui da noiIncontro con Massimiliano Santarossa. Presenta Paola Tantulli Il racconto dell’epopea contadina, famigliare e sociale del Novecento veneto e friulano, dove la terra è stata solcata dalla “grande storia” ben più che altrove, e dove le “storie minime”, intime e umane, parlano delle fatiche e delle conquiste di un popolo da tempo dimenticato: i “metalmezzadri”. Donne e uomini con la schiena piegata sulla terra da coltivare e i corpi nel ferro da costruire. Edizione 2019 www.pordenonelegge.it 2021-07-2704 minpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàEmanuela Iacchia - Momentaneamente silenziosi. Il mutismo selettivo spiegato a genitori e insegnantiIncontro con Emanuela Iacchia. Presentano Roberto Piccinin e Gabriele Putzolu Un libro che nasce dall'ascolto di centinaia di storie di mutismo selettivo vissute e raccontate da chi lo vive ogni giorno e dal desiderio di trasformare la teoria in pratica per poter dare a genitori, insegnanti e professionisti strumenti utili ed efficaci per affrontarlo e curarlo più facilmente. Un incontro in collaborazione con l'Associazione Italiana Mutismo Selettivo (AIMuSe), che da anni diffonde la conoscenza di questo disturbo e fornisce un sostegno alle famiglie. Edizione 2019 w...2021-07-2752 minpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàDaniel Saldaña París - La linea madreIncontro con Daniel Saldaña París. Presenta Ilaria Tuti Un viaggio attraverso la memoria e il desiderio di capire i rapporti che ci hanno segnati e le persone che siamo diventati. A dieci anni, il figlio di Teresa crede che sua madre sia andata per qualche giorno in campeggio quando lei lascia improvvisamente la loro casa. Rimasto con la sorella maggiore e un padre assente, trascorre le sue giornate a giocare da solo e a cimentarsi compulsivamente con le figure perfette degli origami. Ma la madre non torna, e lui, piccolo detective, si me...2021-07-2748 minpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàAngelo Floramo - La Sensualità del LibroIncontro con Angelo Floramo. Presenta Gabriele Giuga Le antiche carte e le pergamene svelano i loro segreti a coloro che ne sanno cogliere i sussurrati enigmi. Ma bisogna farlo con senso di meraviglia e di stupore. L'autore compie un'erranza in alcune tra le più importanti biblioteche di conservazione europee inseguendo il gusto erotizzante del profumo che promana da carte e inchiostri. Accarezza le pagine antiche, sfiora le costole dei libri, ne racconta le avventurose vicende. Edizione 2019 www.pordenonelegge.it 2021-07-2749 minpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàStefano Cosma, Marta Locatelli - Langoris (Storie di Vini e di Cavalieri)Incontro con Stefano Cosma e Marta Locatelli. Presenta Alessandro Marzo Magno La storia di Angoris, con tutto ciò che è ruotato intorno alla località di Cormòns negli ultimi quattro secoli, attraverso i protagonisti di vicende affascinanti. Una storia romanzata, basata su archivi privati e pubblici, epistolari e diari, corredata da immagini inedite. La voce narrante è l'unico personaggio inventato: una crocerossina che si trova nell’ospedale da campo di Angoris nella Grande Guerra. Dal 1968 la tenuta è di proprietà della storica famiglia pordenonese Locatelli. Edizione 2019 www.pordenonelegge.it 2021-07-2755 minpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàRAI Radio 3, Loredana Lipperini, Marino Sinibaldi - Fahrenheit Venerdì 20 settembre 2019 Parte 2Conducono Loredana Lipperini e Marino Sinibaldi Fahrenheit è il programma dedicato ai libri e alle idee, in onda dal lunedì al venerdì dalle 15.00 alle 18.00. Un pomeriggio fatto di storie, di incontri e di eventi dai festival letterari. E dove trovano posto le parole degli scrittori e dei poeti, le scelte dei lettori, degli editori e dei gruppi di lettura. Il luogo dove si ritrovano gli amanti della letteratura, dalla tradizione dei classici alla narrativa contemporanea. Edizione 2019 www.pordenonelegge.it 2021-07-2757 minpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàRAI Radio 3, Loredana Lipperini, Marino Sinibaldi - Fahrenheit Venerdì 20 settembre 2019 Parte 1Conducono Loredana Lipperini e Marino Sinibaldi Fahrenheit è il programma dedicato ai libri e alle idee, in onda dal lunedì al venerdì dalle 15.00 alle 18.00. Un pomeriggio fatto di storie, di incontri e di eventi dai festival letterari. E dove trovano posto le parole degli scrittori e dei poeti, le scelte dei lettori, degli editori e dei gruppi di lettura. Il luogo dove si ritrovano gli amanti della letteratura, dalla tradizione dei classici alla narrativa contemporanea. Edizione 2019 www.pordenonelegge.it 2021-07-271h 42pordenonelegge.it - festa del libro e della libertàpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàRAI Radio 3, Loredana Lipperini, Marino Sinibaldi - Fahrenheit Sabato 21 settembre 2019 Parte 1Conducono Loredana Lipperini e Marino Sinibaldi Fahrenheit è il programma dedicato ai libri e alle idee, in onda dal lunedì al venerdì dalle 15.00 alle 18.00. Un pomeriggio fatto di storie, di incontri e di eventi dai festival letterari. E dove trovano posto le parole degli scrittori e dei poeti, le scelte dei lettori, degli editori e dei gruppi di lettura. Il luogo dove si ritrovano gli amanti della letteratura, dalla tradizione dei classici alla narrativa contemporanea. Edizione 2019 www.pordenonelegge.it 2021-07-271h 42pordenonelegge.it - festa del libro e della libertàpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàMatteo Bellotto - Storie di Vino e di Friuli Venezia GiuliaIncontro con Matteo Bellotto. Presenta Nicola Angeli Scendere nelle profondità di una terra, il Friuli-Venezia Giulia, cercando di ricostruirne una mitologia contemporanea, fatta delle vite di uomini e donne che ogni giorno vengono dimenticati dalla storia. Le identità separate di questa regione spesso vengono tenute assieme dal vino, capace di raccontare la terra da cui nasce e le persone. Un insieme di brevi ritratti a raccontare l'anima profonda di una terra silenziosa. Edizione 2019 www.pordenonelegge.it 2021-07-2746 minpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàFederica Buglioni - Naturalisti in CucinaIncontro con Federica Buglioni La natura è dappertutto, anche nelle nostre case. Quelli che i cuochi chiamano ingredienti, per il naturalista sono foglie, semi, frutti, bacche e radici, che ogni giorno ci ricordano la meraviglia e i segreti del mondo botanico. Federica Buglioni ci insegnerà a leggere la lingua delle bucce, allestire una collezione di semi, capire come funziona una foglia, allevare una muffa o semplicemente osservare gli ortaggi al mercato e il cibo selvatico come elementi del grande mondo naturale. Edizione 219 www.pordenonelegge.it 2021-07-271h 00pordenonelegge.it - festa del libro e della libertàpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàStefano Zenni - Satchmo: Oltre il Mito del JazzIncontro con Stefano Zenni. Presenta Flavio Massarutto Louis Armstrong ha cambiato il corso della storia della musica. Ma dietro l'intrattenitore immensamente popolare e le sue radicali innovazioni artistiche, che vengono ampiamente esplorate nel libro, si cela anche un individuo poliedrico, fuori del comune: lo scrittore e umorista, l'attivista in equilibrio tra impegno e potere, il creativo tecnologico. Un ritratto inedito dell'artista che ha fatto trionfare la corporeità afroamericana. Edizione 2019 www.pordenonelegge.it 2021-07-271h 02pordenonelegge.it - festa del libro e della libertàpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàRiccardo Viale - Oltre il NudgeIncontro con Riccardo Viale. Presentano Enrica Bolognesi e Stefano Miani Il corso in Banca e Finanza dell’Università di Udine, con sede a Pordenone, incontra Riccardo Viale, Professore ordinario di Scienze comportamentali ed economia cognitiva all’Università di Milano Bicocca e autore del libro Oltre il nudge. Si parlerà della razionalità limitata che caratterizza ciascuno di noi, dell’architettura delle scelte e della “spinta gentile” che lo Stato può fornire al fine di farci prendere decisioni efficaci in diversi ambiti della nostra vita, come la salute e l’economia. Edizione 2019 ...2021-07-271h 04pordenonelegge.it - festa del libro e della libertàpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàRiccardo Calimani - Non è facile essere Ebreo (L'Ebraismo spiegato ai non ebrei)Incontro con Riccardo Calimani. Presenta Mirella Serri Calimani analizza l’inquietudine ebraica in Francia, Russia e Ungheria. Attraverso figure quali quelle di Émile Durkheim, Henri Bergson, ma anche Trotskij, gli scrittori russi Il’ja Erenburg e Vasilij Grossman o l’ungherese György Lukács, traccia una mappa della genialità e originalità ebraica nei cento anni che precedono la Shoah. Un libro che ha il grande merito di sfatare i tabù, senza innalzare muri né emettere condanne. Edizione 2019 www.pordenonelegge.it2021-07-271h 04pordenonelegge.it - festa del libro e della libertàpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàMatteo Bressan, Domitilla Savignoni, Zeno D’Agostino - Le Nuove Vie della Seta ed il Ruolo dell'ItaliaIncontro con Matteo Bressan, Domitilla Savignoni e Zeno D’Agostino. Modera Paolo Possamai La Nuova Via della Seta, la grande iniziativa annunciata cinque anni fa dal Presidente Xi Jinping, sta diventando realtà, con più di sessantacinque paesi coinvolti e con progetti e infrastrutture in corso di realizzazione. Un piano che vuole essere la ristrutturazione di uno spazio geopolitico euroasiatico e la definizione di un nuovo modello di cooperazione win-win. Rispetto all’iniziativa non sono mancate le letture critiche. È dunque importante un confronto sull’attualità del progetto. Edizione 2019 2021-07-2758 minpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàManlio Brusatin - Il Cappello di LeonardoIncontro con Manlio Brusatin A Leonardo il cappello è stato messo in testa o tolto a seconda che si volesse raffigurare l’immagine del pittore (con cappello) o del genio universale (senza). Oggi prevale la seconda interpretazione, e quello che è stato considerato il suo “autoritratto” altro non è che il disegno di un vecchio saggio. Che interesse può avere il cappello di Leonardo? Non è parte forse di quel costante esercizio di scomposizione e ricomposizione delle parti che è strategia dell’artista come anche dell’interprete? Edizione 2019 www.porden2021-07-271h 08pordenonelegge.it - festa del libro e della libertàpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàLuca Crovi, Paolo Barbieri - Draghi, dirigibile e mongolfiereIncontro con Luca Crovi e Paolo Barbieri Milano 15 aprile 1928. Il generale Umberto Nobile decolla con il Dirigibile Italia diretto al Polo Nord. Prima di lasciare la città, effettua un giro di ricognizione che gli permette di ammirare un paesaggio da favola: l’idroscalo con i suoi idrovolanti, la Basilica di Sant’Ambrogio con accanto la Colonna del Diavolo, l’Arena Civica dove navigavano le gondole... Uno sguardo incantato su Milano che permette a Nobile di scoprirne l’anima. Edizione 2019  www.pordenonelegge.it 2021-07-2646 minpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàLorenzo Tomasin, Matteo Zoppas - Premio Campiello Serata d'OnoreIncontro con il vincitore del Premio Campiello 2019. Partecipano Lorenzo Tomasin e Matteo Zoppas. Presenta Gian Mario Villalta Ritorna a pordenonelegge per il nono anno il Premio Campiello Letteratura, con un doppio appuntamento. In questa serata speciale, sarà protagonista il vincitore della 57^ edizione del Premio, con Lorenzo Tomasin, componente della Giuria dei Letterati e Matteo Zoppas, Presidente della Fondazione Il Campiello e di Confindustria Veneto. Edizione 2019 www.pordenonelegge.it 2021-07-261h 06pordenonelegge.it - festa del libro e della libertàpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàLorenzo Tomasin - Il Caos e l'OrdineIncontro con Lorenzo Tomasin e Giuseppe Patota Studiare le lingue romanze, cioè discese dal latino (dall’italiano al portoghese, dallo spagnolo al francese, dal sardo al romeno), significa oggi ripercorrere i nodi fondamentali della riflessione occidentale sul linguaggio, sulle lingue e sulla letteratura, fino ai problemi che coinvolgono l’attuale dialogo tra linguistica, evoluzionismo e neuroscienze. Si può pensare che non è la lingua a essere un oggetto storico. È la storia a essere nel suo insieme un fenomeno linguistico. Edizione 2019 www.pordenonelegge.it 2021-07-2647 minpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàJan Brokken - Jungle RudyIncontro con Jan Brokken. Presenta Alessandro Mezzena Lona Per decenni il suo nome fa il giro del mondo come una leggenda: Jungle Rudy, il pioniere che vive tra gli indios del Venezuela ascoltando Mozart e ospitando Werner Herzog, il primo ad aver esplorato quel "mondo perduto" a sud dell'Orinoco che ispirò la fantasia di Conan Doyle. Affascinato dal personaggio e dalla sua aura di mistero, Jan Brokken si mette in viaggio per ricostruire la vera storia di Rudolf Truffino, avventuriero olandese di origini italiane. Edizione 2019 w...2021-07-261h 02pordenonelegge.it - festa del libro e della libertàpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàGiovanni Grasso - Il Caso KaufmannIncontro con Giovanni Grasso. Presenta Francesco De Filippo Con Il caso Kaufmann, liberamente ispirato alla vera storia di Lehmann Katzenberger e Irene Seiler, Giovanni Grasso spinge abilmente il lettore a riflettere sulle conseguenze dell’odio, regalandoci un romanzo sull’importanza delle parole e delle piccole azioni che possono cambiare il corso degli eventi, e mostrandoci tutta la dolcezza di un amore nato in un’epoca, quella della persecuzione nazista, dominata dalla follia e dalla totale perdita di umanità. Edizione 2019 www.pordenonelegge.it 2021-07-2655 minpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàGiaime Alonge - Il Sentimento del FerroIncontro con Giaime Alonge. Presenta Luca Crovi Agli inizi degli anni Quaranta, il maggiore delle SS Hans Lichtblau viene messo alla guida di un programma di ricerca che utilizza i prigionieri dei campi di concentramento come cavie, ma anche come assistenti. Del Kommando fanno parte Shlomo Libowitz, nato in uno shtetl polacco e convertitosi al sionismo nel Lager, e Anton Epstein, ebreo assimilato della borghesia praghese. A distanza di quarant’anni, i due reduci si mettono sulle tracce di Lichtblau... Edizione 2019 www.pordenonelegge.it 2021-07-2637 minpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàFulvio Comin - Storia di PordenoneIncontro con Fulvio Comin. Presenta Giovanni Santarossa La piccola città di legno delle origini non c’è più, ma dalle ceneri lasciate dal disastro ne è sorta una di pietra, più ricca e più bella, per molti anni isola asburgica in mezzo al Patriarcato, presa da Venezia e ricatturata dagli Imperiali per poi essere ciò che non era mai stata: un feudo, con un Signore Risorgimentale che pur tuttavia la terrà per poco. Fulvio Comin del porto, della città di legno e poi di pietra, ne racconta la storia, dalla sua origine singolarmente incerta, sino ai nostri gior...2021-07-261h 03pordenonelegge.it - festa del libro e della libertàpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàFerdinando Scianna - Istanti di Luoghi. Raccontare il paesaggioIncontro con Ferdinando Scianna. Presenta Luca Giuliani “Nella mia vita ho incrociato uomini, storie, luoghi, animali, bellezze, dolori, che mi hanno suscitato, come persona e come fotografo, emozioni, pensieri, reazioni che mi hanno imposto di fotografarli, di conservarne una traccia. Fare libri è stato, mi sembra, l'obiettivo principale di tutto il mio fotografare. Tentativi di sintesi, questi libri, nei quali cerco di consegnare e comunicare la passione per la realtà e per la vita." Ferdinando Scianna, uno dei più noti fotografi al mondo, si racconta e racconta il paesaggio. Edizione 2019 2021-07-261h 06pordenonelegge.it - festa del libro e della libertàpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàEmanuele Trevi, Alessandro Zaccuri - Il Nome delle FavoleIncontro con Emanuele Trevi e Alessandro Zaccuri. Presenta Alberto Garlini Alessandro Zaccuri si è messo sulle tracce del nome di Maria per un viaggio dove non esistono mappe o percorsi stabiliti, se non scrivere una propria personale e letteraria preghiera. Mentre Emanuele Trevi ha scritto un romanzo autobiografico che è insieme anche divagazione saggistica, guidandoci nel cerchio simbolico della depressione e dell'insensatezza: se, come scrive Metastasio, le storie inventate suscitano in noi la stessa commozione delle vicende reali, forse di sogni e favole è fatta la vera vita. Edizione 2019 ...2021-07-2654 minpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàDeborah Calian, Beatrice Fantuzzi, Lorenzo Moscardini, Cecilia Pegoraro, Matteo Porru - Premio Campiello GiovaniIncontro con i finalisti del Premio Campiello Giovani 2019, Deborah Calian, Beatrice Fantuzzi, Lorenzo Moscardini, Cecilia Pegoraro e Matteo Porru. Ospite speciale Marco Lupo. Presenta Davide Stefanato Ritorna a pordenonelegge per il nono anno il Premio Campiello Letteratura. In questo appuntamento dedicato al Campiello Giovani - concorso riservato ai ragazzi tra i 15 e i 22 anni e rivolto alla scoperta di nuovi talenti letterari - i cinque finalisti della XXIV edizione del Premio incontreranno ragazzi delle scuole superiori e racconteranno la loro esperienza di giovani scrittori. Ospite speciale Marco Lupo, Vincitore del Premio Campiello Opera Prima. ...2021-07-261h 04pordenonelegge.it - festa del libro e della libertàpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàCarlos Zanón - Carvalho. Problemi di identitàIncontro con Carlos Zanón. Presenta Luca D'Andrea Siamo nel 2017 e le "placche tettoniche" della società sembrano muoversi in modo inedito. Un Pepe Carvalho invecchiato affronta nuovi problemi. La scomparsa di una prostituta, con una madre alla sua disperata ricerca, l'assassino di una nonna e della sua nipotina, la ricerca di un ragazzino vittima di bullismo. Sullo sfondo una Barcellona autentica, lontana dalle guide turistiche e lacerata dalle spinte secessionistiche. Edizione 2019 www.pordenonelegge.it 2021-07-2645 minpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàArmand Farrachi - Il Trionfo della StupiditàIncontro con Armand Farrachi. Presenta Massimo De Bortoli Con penna affilata e lucidità crudele Farrachi stila una lista, un bestiario di aberrazioni del mondo contemporaneo e la portata è talmente convincente che il lettore stesso si sorprende a volerla completare con rinnovata consapevolezza. Intellettuale burbero e illuminato, Farrachi non si arresta e demolisce i mezzi d'informazione, di comunicazione, di decisione, si rammarica di cose importantissime e punta tutto sull'idea che la stupidità abbia trionfato. Edizione 2019 www.pordenonelegge.it 2021-07-2652 minpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàAntonio Selvatici - La Cina e la Nuova Via della SetaIncontro con Antonio Selvatici. Presenta Michelangelo Agrusti La Cina in pochi anni da semplice e umile "fabbrica del mondo" diventerà la protagonista globale. "La via della seta" è uno degli strumenti utilizzati per affermarsi. Il più grande progetto di espansione e di conquista globale si divide in due rami: uno terrestre e l'altro marittimo. Un'incredibile rete formata dal controllo di rotte oceaniche, canali strategici, ferrovie, autostrade e strade, cavi, comunicazioni. Un insieme anche di approvvigionamento energetico e di espansione militare. Edizione 2019 www.pordenonelegge.it2021-07-261h 01pordenonelegge.it - festa del libro e della libertàpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàAnna Linda Callow - La Lingua che visse Due Volte. Fascino e avventure dell’ebraicoIncontro con Anna Linda Callow L’ebraico è il più antico idioma al mondo a essere utilizzato in maniera pressoché identica da millenni. Oggi è la lingua ufficiale di uno stato (Israele) e quella di una religione. Ma la sua vicenda è stata tutt’altro che lineare: per molti secoli è rimasto sostanzialmente una lingua morta, coltivata da rabbini e intellettuali, ma soppiantata nei contesti profani dalle innumerevoli parlate della diaspora ebraica, dallo yiddish al ladino. Edizione 2019 www.pordenonelegge.it 2021-07-261h 00pordenonelegge.it - festa del libro e della libertàpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàZita Dazzi, Mirella Serri - Storie di ResistenzaIncontro con Zita Dazzi e Mirella Serri. Presenta Mariapia De Conto Zita Dazzi racconta la storia di Laura Wronowski, nipote di Giacomo Matteotti, una ragazza che si sentiva "nata con l'anima di traverso" e che a diciannove anni imbracciò un fucile per combattere nelle brigate Giustizia e Libertà. Mentre Mirella Serri porta alla luce la storia mai raccontata degli "Irriducibili", un gruppo di giovani che, costretti all’esilio non vollero rassegnarsi al fascismo trionfante in Italia. Giovani che cercarono di colpire una dittatura apparentemente invincibile. Edizione 2019 ...2021-07-261h 03pordenonelegge.it - festa del libro e della libertàpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàSylvie Richterova, Massimo Rizzante, Bozidar Stanisic - L’esilio ieri e oggi. Tra romanzo e saggioIncontro con Sylvie Richterova, Massimo Rizzante e Bozidar Stanisic Il tema dell’esilio diventa paradossalmente sempre più vivo quanto più il mondo accorcia le distanze, azzera i tempi dell’informazione, omologa i consumi e i comportamenti. La realtà dell’esilio insegna la solitudine, istruisce lo sguardo, modifica la percezione delle relazioni con gli altri. Percorrendo lo spazio incerto dove il romanzo e il saggio trovano un comune confine, proponiamo un confronto sull’esperienza dell’esilio e la sua narrazione. Edizione 2019 www.pordenonelegge.it 2021-07-261h 04pordenonelegge.it - festa del libro e della libertàpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàRaoul Kirchmayr, Beatrice Bonato - Passioni del VisibileIncontro con Raoul Kirchmayr e Beatrice Bonato Analizzando l’opera di autori come Sartre, Merleau-Ponty, Lyotard, Nancy e Didi-Huberman e senza trascurare di convocare figure decisive come Derrida e Deleuze, il saggio individua alcuni snodi del dibattito filosofico contemporaneo, mostrando come la messa a tema del vedere si sia progressivamente avviata da un approccio fenomenologico e gnoseologico a un orizzonte peculiarmente etico e politico in cui si collocano tanto le “arti del visibile” quanto la riflessione sullo statuto dell’immagine. Edizione 2019 www.pordenonelegge.it 2021-07-261h 04pordenonelegge.it - festa del libro e della libertàpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàPietro Spirito - I Custodi degli Abissi. Piccolo trattato sui naufragi del tempoIncontro con Pietro Spirito. Presenta Federica Manzon Il mare nasconde un’infinità di storie spesso dimenticate. Sul fondo del mare relitti di ogni epoca racchiudono, come custodi degli abissi, vicende la cui eco può arrivare fino ai nostri giorni. Scoprire ed esplorare queste testimonianze significa entrare in una dimensione dove il tempo riprende la sua corsa dopo un lungo oblio, creando vortici dove si mischiano impegno, passione, ossessione. Edizione 2019 www.pordenonelegge.it 2021-07-2656 minpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàPier Angelo Mori, Jacopo Sforzi - Imprese di ComunitàIncontro con Pier Angelo Mori e Jacopo Sforzi. Presenta Paolo Tomasin Alternativa sia all'impresa capitalistica che alla pubblica amministrazione, l'impresa di comunità poggia su due pilastri: la partecipazione della società civile alla produzione e alla gestione di beni e servizi; il perseguimento dell'interesse generale per una determinata comunità locale. In Italia queste nuove imprese svolgono un ruolo importante, perché contribuiscono alla rivitalizzazione di aree rurali a rischio spopolamento, nonché al recupero di aree urbane degradate oppure segnate da fenomeni di marginalità sociale. Edizione 2019 www.porden...2021-07-261h 05pordenonelegge.it - festa del libro e della libertàpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàPaolo Ascenzi, Alessandro Gogna - L'Alpinismo senza GuidaIncontro con Paolo Ascenzi e Alessandro Gogna. Presentano Luca Calzolari e Roberto Mantovani L'alpinismo senza guida emerge dalla storia per assurgere a chiave di lettura di un lungo periodo della storia dell'alpinismo e anche di molte delle contraddizioni che ancora oggi affliggono questo mondo, a casa nostra in particolare. Da movimento innovativo nato per reazione a un sistema consolidato di praticare l'alpinismo, ha visto inesorabilmente esaurirsi la propria funzione una volta che la differenza tra l'alpinismo senza guida e con guida iniziò a perdere di significato fino a scomparire. E...2021-07-261h 00pordenonelegge.it - festa del libro e della libertàpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàOttavia Casagrande - Quando si spense la notte. Il principe di Trabia, la spia che non voleva la guerraIncontro con Ottavia Casagrande. Presenta Fabiana Dallavalle Il racconto delle missioni segrete che Raimondo Lanza Branciforte, principe di Trabia, compie nei primi mesi del secondo conflitto Mondiale. Il principe, nonno di Ottavia Casagrande, è un personaggio fascinoso e misterioso: gli amanti del pallone lo ricordano come presidente del Palermo calcio e per aver inventato il calciomercato; molti lo hanno definito il Gatsby nostrano e i più lo ricollegano alla canzone il Vecchio frac di Domenico Modugno. Edizione 2019 www.pordenonelegge.it2021-07-2657 minpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàRébecca Dautremer - Il Libro delle Ore Felici di Jacominus GainsboroughIncontro con Rébecca Dautremer. Presenta Vera Salton Come le ore felici? Diciamo pure una vita intera! Quella di Jacominus Gainsborough. Le foglie d'autunno nel parco, la pioggia, la bassa marea. Un capitombolo, un arrivederci sul molo, un buongiorno in un giardino di pietre. Un picnic, qualche gita e l'ombra fresca sotto il mandorlo. Tutto qui. Una vita. Rebecca Dautremer, una delle illustratrici francesi più famose e amate, a Pordenonelegge con un inno poetico e raffinato alla vita che, come ci ricorda l'autrice, vale sempre la pena di essere vissuta. E...2021-07-2654 minpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàG.M.Villalta, F.Mancinelli e A.Riccardi - Poesia onestaIncontro con Gian Mario Villalta, Franca Mancinelli e Antonio Riccardi Il Premio Umberto Saba, voluto dalla Regione Friuli Venezia Giulia e dal Comune di Trieste, in collaborazione con la Fondazione Pordenonelegge, è volto a incrementare l’attenzione sulla straordinaria stagione poetica novecentesca del Friuli Venezia Giulia, proponendosi inoltre come luogo d’incontro e di conoscenza della poesia e della cultura, nel riconoscimento dell’importanza di Trieste per la letteratura d’Italia e d’Europa. Edizione 2020 www.pordenonelegge.it2021-07-1653 minpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàGiancarlo Caselli e Stefano Masini - Il Diritto e l'EccezioneIncontro con Gian Carlo Caselli e Stefano Masini. Presenta Marcello Maria Fracanzani L’emergenza sanitaria, come tutte le crisi, ha imposto delle scelte nella sfera economica, sanitaria e giuridica, concretizzatesi, in quest’ultima, in una vera e propria legislazione dell’emergenza. La Fondazione “Osservatorio Agromafie” offre con questo volume una riflessione sulla sfera giuridica. Edizione 2020 www.pordenonelegge.it2021-07-1546 minpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàMassimo Recalcati - FratellanzaInaugurazione ufficiale di pordenonelegge con Massimo Recalcati «Il gesto di Caino è senza pietà: uccide il fratello spargendo il suo sangue sulla terra ... l’amore per il prossimo è l’ultima parola e la piú fondamentale a cui approda il logos biblico. Ma non è stata la sua prima parola. Essa viene dopo il gesto di Caino. Potremmo pensare che l’amore per il prossimo sia una risposta a questo gesto tremendo? Potremmo pensare che l’amore per il prossimo si possa raggiungere solo passando necessariamente attraverso il gesto distruttivo di Caino?». Edizione 2020 www.pordenonelegge.it 2021-07-1549 minpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàValeria Cagnazzo, Riccardo Canaletti e Francesca Santucci - I Poeti di 20 anniIncontro con Valeria Cagnazzo, Riccardo Canaletti e Francesca Santucci. Presentano Roberto Cescon, Azzurra D’Agostino, Tommaso Di Dio, Massimo Gezzi e Franca Mancinelli Il Premio Pordenonelegge Poesia, dedicato ai libri di poesia dei poeti che non hanno compiuto trent’anni, rinnova un’attenzione già consolidata per la poesia, che nel tempo ha saputo sia porre questioni sull’orizzonte di un genere che muta pelle tra le generazioni, sia coinvolgere chi scrive e legge poesia in iniziative di rilievo. Edizione 2020 www.pordenonelegge.it2021-07-1553 minpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàLuca Bresciani, Alberto Cellotto e Giorgia Esposito - La Gialla anno settimoIncontro con Luca Bresciani, Alberto Cellotto, Giorgia Esposito. Presentano Roberto Cescon e Augusto Pivanti Per il settimo anno si rinnova la collaborazione tra pordenonelegge e l’editore LietoColle con quattro nuove proposte del 2020: sono opere che offrono esordi o consolidano voci poetiche già note, riunite in una comune intenzione, che è ancora una volta quella di ascoltare voci sincere e di “dare credito alla poesia”. Edizione 2020 www.pordenonelegge.it 2021-07-1549 min