Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Fondazione Qualivita

Shows

VideonewsVideonewsIl Made in Italy in Giappone vale 1,9 miliardi di euroROMA (ITALPRESS) - Con un valore di 1,9 miliardi di euro, in crescita del +14% su base annua, il Giappone si conferma l’undicesimo mercato di destinazione per i prodotti agroalimentari italiani. L’agroalimentare Made in Italy, infatti, rappresenta oggi il 24% del totale delle esportazioni italiane verso il Giappone, che vale 8,2 miliardi di euro (+2,5%). Determinante il ruolo delle Indicazioni Geografiche con i vini DOP e IGP che rappresentano il 73% dei volumi esportati e l’82% del valore. Lo rende noto Ismea – l’Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare, nel corso del convegno “Indicazioni Geografiche: un ponte tra Italia e Giappone”, organizzato nell’ambito de...2025-06-1102 minSostenibilità e Agroalimentare - DailySostenibilità e Agroalimentare - DailySostenibilità nelle filiere DOP e IGP: il nuovo studio di QualivitaIn questa puntata, analizziamo il recente rapporto della Fondazione Qualivita sulla sostenibilità delle filiere agroalimentari italiane DOP e IGP, evidenziando punti di forza e aree di miglioramento.2024-11-0404 minHORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidianeHORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane9750 - L'impatto della Brexit sui prodotti DOP e IGP italiani nel Regno UnitoINDAGINI E RICERCHE - È stato pubblicato il nuovo report "Effetto Brexit sul Settore Italiano DOP IGP", realizzato da Origin Italia in collaborazione con la Fondazione Qualivita. Questo studio, realizzato con il supporto del Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, offre un'analisi dettagliata dell'impatto economico e normativo della Brexit sui prodotti agroalimentari DOP e IGP italiani nel Regno Unito, a quattro anni dall'uscita del Regno Unito dall'Unione Europea.2024-07-2906 minCibo e accoglienzaCibo e accoglienzan. 13 cibo & accoglienza daily di venerdì 23 giugnoOggi raccontiamo: delle previsioni internazionali del mercato del vino e della birra; di Fondazione Qualivita; Dei dati della birra artigianale in Italia; di Calvisius and Friends a Brescia il 25 giugno.2023-06-2311 minNFS: le Notizie Finanziarie della SettimanaNFS: le Notizie Finanziarie della SettimanaTurismo e Cibo, La Doppia Passione Degli ItalianiViaggiare per mangiare è la nuova tendenza tutta italiana. Sono infatti circa 9,6 milioni gli italiani che quest’anno hanno compiuto almeno un viaggio con principale motivazione legata all’enogastronomia secondo la sesta edizione del “Rapporto Sul Turismo Enogastronomico Italiano”, curata da Roberta Garibaldi con il supporto di Unicredit, Visit Emilia, Valdichiana Living e Smartbox, il patrocinio di Cultura Italiae, Federturismo, Fondazione Qualivita, ISMEA Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare, Iter Vitis Les Chemins de la vigne en Europe e Touring Club Italiano, e la collaborazione di TheFork e Tripadvisor.2023-06-1204 minITALIA NEXT DOPITALIA NEXT DOPEp 37 - Le proprietà salutistiche per valorizzare i prodotti DOP IGPEpisodio 37 - Intervista a Maria Daglia, Professoressa dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, che racconta gli studi intrapresi dall'Università in collaborazione con altri enti, per valorizzare le proprietà salutistiche di alcuni prodotti DOP e IGP, tra cui il Parmigiano Reggiano DOP e il Radicchio Rosso di Treviso IGP.L'Università degli Studi di Napoli Federico II ha partecipato a “ITALIA NEXT DOP - 1° Simposio Scientifico Filiere DOP IGP”, che si è tenuto a Roma il 22 febbraio 2023 per diffondere la #ricerca scientifica nel mondo DOP IGP. ll podcast #ItaliaNext...2023-03-0204 minITALIA NEXT DOPITALIA NEXT DOPEp 36 - Modello econometrico per la gestione della denominazione Prosecco DOPEpisodio 36 - Intervista a Andrea Battistella, Vicedirettore del Consorzio di Tutela della DOC Prosecco, che spiega come con il supporto di alcuni centri di ricerca, il Consorzio stia sviluppano un modello econometrico che possa migliorare il coordinamento dell’immissione di Prosecco sul mercato.Il Consorzio di Tutela della DOC Prosecco ha partecipato a “ITALIA NEXT DOP - 1° Simposio Scientifico Filiere DOP IGP”, che si è tenuto a Roma il 22 febbraio 2023 per diffondere la #ricerca scientifica nel mondo DOP IGP. ll podcast #ItaliaNextDOP raccoglie le voci dei maggiori protagon...2023-03-0105 minITALIA NEXT DOPITALIA NEXT DOPEp 35 - Canestrum Casei: valorizzazione dei formaggi DOP IGP storici del meridione d’ItaliaEpisodio 35 - Intervista a Massimo Todaro, responsabile del progetto di ricerca dell'Università degli Studi di Palermo Canestrum Casei, che ha avuto lo scopo di valorizzare e di mettere a punto strategie comuni di comunicazione, promozione e marketing di 15 formaggi DOP IGP del Sud Italia.Universita degli Studi di Palermo - Dipartimento SAAF ha partecipato a “ITALIA NEXT DOP - 1° Simposio Scientifico Filiere DOP IGP”, che si è tenuto a Roma il 22 febbraio 2023 per diffondere la #ricerca scientifica nel mondo DOP IGP. ll podcast #ItaliaNextDOP raccoglie le voci dei mag...2023-02-2805 minITALIA NEXT DOPITALIA NEXT DOPEp 34 - Nobile di Montepulciano DOP, la prima IG certificata Equalitas DPSEpisodio 34 - Intervista a Paolo Solini, responsabile del Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano, che spiega il percorso che ha avuto l'obiettivo di rendere il Vino Nobile di Montepulciano DOP la prima denominazione in Italia ad avere il marchio di certificazione di sostenibilità secondo lo standard Equalitas.Il Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano ha partecipato a “ITALIA NEXT DOP - 1° Simposio Scientifico Filiere DOP IGP”, che si è tenuto a Roma il 22 febbraio 2023 per diffondere la #ricerca scientifica nel mondo DOP IGP. ll podcast #ItaliaNextDOP raccoglie le voci...2023-02-2705 minITALIA NEXT DOPITALIA NEXT DOPEp 33 - La salvaguardia genetica del Radicchio Rosso di Treviso e Variegato Castelfranco IGPEpisodio 33 - Intervista a Luca Michieletto, Agronomo responsabile per il Consorzio Tutela Radicchio Rosso di Treviso e Variegato Castelfranco IGP del progetto di ricerca recentemente attivato per la valorizzazione e la salvaguardia della biodiversità genetica del radicchio.Il Consorzio Tutela Radicchio Rosso di Treviso e Variegato Castelfranco IGP ha partecipato a “ITALIA NEXT DOP - 1° Simposio Scientifico Filiere DOP IGP”, che si è tenuto a Roma il 22 febbraio 2023 per diffondere la #ricerca scientifica nel mondo DOP IGP.ll podcast #ItaliaNextDOP raccoglie le voci dei maggiori protago...2023-02-2303 minITALIA NEXT DOPITALIA NEXT DOPEp 32 - PRO.VEN DOP: innovazione nella filiera del Prosciutto Veneto DOPEpisodio 32 - Intervista a Stefano Schiavon, Professore dell'Università degli Studi di Padova, che racconta come il progetto PRO.VEN DOP, che ha riguardato la filiera di produzione del Prosciutto Veneto DOP, abbia evidenziato la possibilità di adottare strategie di allevamento/alimentazione differenti da quella tradizionale con sensibili vantaggi nei costi di alimentazione.I Dipartimenti BCA e DAFNAE dell'Università degli Studi di Padova saranno presenti a “ITALIA NEXT DOP - 1° Simposio Scientifico Filiere DOP IGP”, che si terrà a Roma il 22 febbraio 2023 per diffondere la #ricerca scientifica nel mondo DOP IGP...2023-02-2105 minITALIA NEXT DOPITALIA NEXT DOPEp 31 - Pane+Days, allungare la shelf life del Pane Toscano DOPEpisodio 31 - Intervista a Daniele Pardini, Direttore del Consorzio Tutela del Pane Toscano DOP, che parla del progetto PANE+DAYS, intrapreso insieme ai dipartimenti agrari dell'Università di Pisa e di Firenze, per incrementare la shelf-life del Pane Toscano DOP senza alterare il suo elevato livello qualitativo e nutrizionale.Il Consorzio Tutela del Pane Toscano DOP sarà presente a “ITALIA NEXT DOP - 1° Simposio Scientifico Filiere DOP IGP”, che si terrà a Roma il 22 febbraio 2023 per diffondere la #ricerca scientifica nel mondo DOP IGP. ll podcast #ItaliaNe...2023-02-1805 minITALIA NEXT DOPITALIA NEXT DOPEp 30 - Il Distretto Agroalimentare di Qualità del Vermentino di Gallura DOPEpisodio 30 - Intervista a Daniela Pinna, Presidente del Consorzio di Tutela del Vermentino di Gallura DOCG, che spiega come la costituzione del Distretto Agroalimentare di Qualità del Vermentino di Gallura DOP, rappresenti uno strumento strategico per favorire la coesione, l’inclusione sociale e l’integrazione delle attività nei pressi del territorio.Il Consorzio di Tutela del Vermentino di Gallura DOCG sarà presente a “ITALIA NEXT DOP - 1° Simposio Scientifico Filiere DOP IGP”, che si terrà a Roma il 22 febbraio 2023 per diffondere la #ricerca scientifica nel mondo DOP IGP. ll...2023-02-1604 minITALIA NEXT DOPITALIA NEXT DOPEp 29 - Manuale di corretta prassi operativa per il Gorgonzola DOPEpisodio 29 - Intervista a Stefano Fontana, Direttore del Consorzio per la Tutela del Formaggio Gorgonzola DOP, che introduce il progetto di realizzazione del Manuale di corretta prassi operativa, creato per consentire ai singoli operatori della filiera produttiva del Gorgonzola DOP di apportare, in tutte le fasi, le significative innovazioni alle procedure di autocontrollo introdotte dal “pacchetto igiene”.Il Consorzio per la Tutela del Formgaggio Gorgonzola DOP sarà presente a “ITALIA NEXT DOP - 1° Simposio Scientifico Filiere DOP IGP”, che si terrà a Roma il 22 febbraio 2023 per diffondere la #ricerca sci...2023-02-1504 minITALIA NEXT DOPITALIA NEXT DOPEp 28 - Food Project: le ricerche dell'Università di Parma nel settore agroalimentareEpisodio 28 - Intervista a Davide Menozzi, Professore dell'Università degli Studi di Parma, che spiega come alcuni studi intrapresi dall'Università grazie al progetto Food Project, hanno contribuito alla valutazione della sostenibilità sociale, economica e ambientale dei prodotti a denominazione geografica.Tra gli studi citati il progetto Strength2Food, che vede come responsabile il Prof. Filippo Arfini e il progetto di rilevanza nazionale (PRIN) sui formaggi DOP, che ha coinvolto le Prof.sse Monica Gatti, Cristina Mora e Martina Cirlini.L'Università dagli Studi di Parma sarà presente a “ITALIA NEXT DO...2023-02-1404 minITALIA NEXT DOPITALIA NEXT DOPEp 27 - Grana Padano DOP, dal progetto Life TTGG efficienza energetica e sostenibilitàEpisodio 27 - Intervista a Stefano Berni, Direttore del Consorzio Tutela Grana Padano, che parla del progetto LIFE – The Tough Get Going, nato con l’obiettivo di aiutare le aziende lattiero-casearie a migliorare l’efficienza della catena di approvvigionamento dei formaggi europei DOP in ottica di sostenibilità ambientale.Il Consorzio Tutela Grana Padano DOP sarà presente a “ITALIA NEXT DOP - 1° Simposio Scientifico Filiere DOP IGP”, che si terrà a Roma il 22 febbraio 2023 per diffondere la #ricerca scientifica nel mondo DOP IGP. ll podcast #ItaliaNextDOP raccoglie le v...2023-02-1205 minITALIA NEXT DOPITALIA NEXT DOPEp 26 - Lenticchia di Altamura IGP: recuperate due antiche varietàEpisodio 26 - Intervista a Gerardo Centoducati, Direttore del Consorzio di Tutela e Valorizzazione della Lenticchia di Altamura IGP, che descrive il progetto di recupero di due antiche varietà di lenticchia (specie Lens culinaris Medik.) utilizzate per generare nuove varietà che possano affiancare o sostituire quelle attualmente impiegate per la produzione della Lenticchia di Altamura IGP.Il Consorzio di Tutela e Valorizzazione della Lenticchia di Altamura IGP sarà presente a “ITALIA NEXT DOP - 1° Simposio Scientifico Filiere DOP IGP”, che si terrà a Roma il 22 febbraio 2023 per diffondere la #ricerca s...2023-02-1104 minITALIA NEXT DOPITALIA NEXT DOPEp 25 - La variabilità agro-climatica della zona di produzione del Garda DOPEpisodio 25 - Intervista a Carlo Alberto Panont, Direttore del Consorzio Garda DOC, che racconta lo studio sulla variabilità agro-climatica che ha permesso di descrivere il clima della zona viticola di produzione del Garda DOP.Il Consorzio Garda DOC sarà presente a “ITALIA NEXT DOP - 1° Simposio Scientifico Filiere DOP IGP”, che si terrà a Roma il 22 febbraio 2023 per diffondere la #ricerca scientifica nel mondo DOP IGP. ll podcast #ItaliaNextDOP raccoglie le voci dei maggiori protagonisti coinvolti nei progetti di ricerca e innovazione delle filiere del cibo...2023-02-0905 minITALIA NEXT DOPITALIA NEXT DOPEp 24 - La tracciabilità dei prodotti DOP IGP attraverso markers molecolariEpisodio 24 - Intervista a Mattia Rapa, ricercatore del Dipartimento di Management - Sapienza Università di Roma, che descrive gli studi messi in atto dal dipartimento per la valorizzazione e la tracciabilità delle filiere agroalimentari DOP e IGP italiane, tra cui la Pasta di Gragnano IGP e l’Amarone della Valpollicella DOP.Sapienza Università di Roma sarà presente a “ITALIA NEXT DOP - 1° Simposio Scientifico Filiere DOP IGP”, che si terrà a Roma il 22 febbraio 2023 per diffondere la #ricerca scientifica nel mondo DOP IGP. ll podcast #ItaliaNextDO...2023-02-0804 minITALIA NEXT DOPITALIA NEXT DOPEp 23 - I benefici sulla salute della Mozzarella di Bufala Campana DOPEpisodio 23 - Intervista a Pier Maria Saccani, Direttore generale Consorzio di Tutela Mozzarella di Bufala Campana DOP, che spiega come attraverso degli studi in collaborazione con l'Università degli Studi di Napoli Federico II, siano state dimostrate le proprietà benefiche e rigenerative che la Mozzarella di Bufala DOP apporta alla salute.Il Consorzio di Tutela Mozzarella di Bufala Campana DOP sarà presente a “ITALIA NEXT DOP - 1° Simposio Scientifico Filiere DOP IGP”, che si terrà a Roma il 22 febbraio 2023 per diffondere la #ricerca scientifica nel mondo DOP IGP. ll p...2023-02-0704 minITALIA NEXT DOPITALIA NEXT DOPEp 22 - Il progetto TIOMI per la caratterizzazione della Mela Alto Adige IGPEpisodio 22 - Intervista a Agnese Aguzzoni, ricercatrice per Eco Research, che racconta il progetto TIOMI, nato per analizzare l’uso del rapporto isotopico dello stronzio come marker di origine per la “Mela Alto Adige IGP”.Il progetto TOMI sarà presentato a “ITALIA NEXT DOP - 1° Simposio Scientifico Filiere DOP IGP”, che si terrà a Roma il 22 febbraio 2023 per diffondere la #ricerca scientifica nel mondo DOP IGP. ll podcast #ItaliaNextDOP raccoglie le voci dei maggiori protagonisti coinvolti nei progetti di ricerca e innovazione delle filiere del cibo e de...2023-02-0605 minITALIA NEXT DOPITALIA NEXT DOPEp 21 - Consorzi di tutela e Governance: lo studio cross-country Italia-GermaniaEpisodio 21 - Intervista a Katia Laura Sidali, Professoressa dell'Università degli Studi di Verona, che presenta lo studio che ha avuto l’obiettivo di analizzare le dinamiche di governance di vari regimi delle Indicazioni Geografiche, in un’ottica cross-country tra Italia e Germania.L'Università degli Studi di Verona sarà presente a “ITALIA NEXT DOP - 1° Simposio Scientifico Filiere DOP IGP”, che si terrà a Roma il 22 febbraio 2023 per diffondere la #ricerca scientifica nel mondo DOP IGP. ll podcast #ItaliaNextDOP raccoglie le voci dei maggiori protagonisti...2023-02-0404 minITALIA NEXT DOPITALIA NEXT DOPEp 20 - Intelligenza Artificiale per tutelare origine e autenticità dell’olio Riviera Ligure DOPEpisodio 20 - Intervista a Luigi Lucini, Professore dell'Università Cattolica del Sacro Cuore - Piacenza, che racconta la ricerca che ha coinvolto il Consorzio per la Tutela dell'Olio EVO DOP Riviera Ligure con lo scopo di tracciare l’autenticità della Taggiasca Ligure e dell’Olio Riviera Ligure DOP.Il Consorzio per la Tutela dell'Olio EVO DOP Riviera Ligure sarà presente a “ITALIA NEXT DOP - 1° Simposio Scientifico Filiere DOP IGP”, che si terrà a Roma il 22 febbraio 2023 per diffondere la #ricerca scientifica nel mondo DOP IGP. ll podcast #I...2023-02-0203 minITALIA NEXT DOPITALIA NEXT DOPEp 19 - Il ruolo della ricerca negli allevamenti del Parmigiano Reggiano DOPEpisodio 19 - Intervista a Nicola Bertinelli, Presidente del Consorzio del formaggio Parmigiano Reggiano, che descrive il progetto pilota intrapreso nel 2022 per la valutazione degli impatti ambientali della filiera, attraverso un campione rappresentativo di 60 caseifici e 247 allevamenti.Il Consorzio del Parmigiano Reggiano sarà presente a “ITALIA NEXT DOP - 1° Simposio Scientifico Filiere DOP IGP”, che si terrà a Roma il 22 febbraio 2023 per diffondere la #ricerca scientifica nel mondo DOP IGP. ll podcast #ItaliaNextDOP raccoglie le voci dei maggiori protagonisti coinvolti nei progetti di ricerca...2023-02-0104 minITALIA NEXT DOPITALIA NEXT DOPEp 18 - Asti DOP, l’adattamento del Moscato bianco ai cambiamenti climaticiEpisodio 18 - Intervista a Giacomo Pondini e Guido Bezzo, del Consorzio per la tutela dell’Asti, che spiegano come attraverso l’acquisizione di informazioni utili, sia stato possibile individuare delle pratiche agronomiche per mitigare gli effetti indesiderati dei cambiamenti climatici sulla filiera.Il Consorzio per la tutela dell'Asti sarà presente a “ITALIA NEXT DOP - 1° Simposio Scientifico Filiere DOP IGP”, che si terrà a Roma il 22 febbraio 2023 per diffondere la #ricerca scientifica nel mondo DOP IGP. ll podcast #ItaliaNextDOP raccoglie le voci dei maggior...2023-01-3104 minITALIA NEXT DOPITALIA NEXT DOPEp 17 - Fontina DOP, colture starter di batteri lattici selezionati nell’arealeEpisodio 17 - Intervista a Fulvio Blanchet, Direttore del Consorzio Produttori e Tutela della DOP Fontina, che presenta uno studio partito nel 1996 con l’obiettivo di selezionare i ceppi di batteri lattici sulla base delle caratteristiche tecnologiche più adeguate alla produzione della Fontina DOP, per poi testare in laboratorio una miscela in grado di costituire una coltura selezionata ad inoculo diretto.Il Consorzio Produttori e Tutela della DOP Fontina sarà presente a “ITALIA NEXT DOP - 1° Simposio Scientifico Filiere DOP IGP”, che si terrà a Roma il 22 febbraio 2023 per diffondere...2023-01-3005 minITALIA NEXT DOPITALIA NEXT DOPEp 16 - MountainID: Identità, sostenibilità e valore dei prodotti di montagnaEpisodio 16 - Intervista a Marina Cocchi, docente dell' Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, che racconta il progetto MountainID, intrapreso con l’obiettivo di sviluppare nuove metodologie analitiche innovative per individuare i caratteri identitari dei prodotti di montagna.UNIMORE sarà presente a “ITALIA NEXT DOP - 1° Simposio Scientifico Filiere DOP IGP”, che si terrà a Roma il 22 febbraio 2023 per diffondere la #ricerca scientifica nel mondo DOP IGP.ll podcast #ItaliaNextDOP raccoglie le voci dei maggiori protagonisti coinvolti nei progetti di ricerca e innovazion...2023-01-2705 minITALIA NEXT DOPITALIA NEXT DOPEp 15 - Forage4Climate: ridurre le emissioni nei sistemi foraggeriEpisodio 15 - Intervista a Maria Teresa Pacchioli, responsabile dell'iniziativa Forage4Climate, intrapresa dal CRPA al fine di dimostrare come i sistemi agricoli delle DOP Parmigiano Reggiano e Grana Padano possano essere attivi nella mitigazione del cambiamento del clima, sia attraverso l’applicazione di buone pratiche, sia con la messa a punto di strumenti di valutazione dei carbon stock e delle emissioni di gas ad effetto serra. Il Centro Ricerce Produzioni Animali sarà presente a “ITALIA NEXT DOP - 1° Simposio Scientifico Filiere DOP IGP”, che si terrà a Roma il 22 feb...2023-01-2603 minITALIA NEXT DOPITALIA NEXT DOPEp 14 - La mappatura delle Contrade dell’Etna DOPEpisodio 14 - Intervista a Maurizio Lunetta, direttore del Consorzio Tutela Vini Etna DOC,che ci parla dello studio intrapreso per fotografare il territorio etneo attraverso la mappatura dell’eterogeneo mosaico delle Contrade che rappresentano l’areale di produzione dell’Etna DOP.Il Consorzio Tutela Vini Etna DOC sarà presente a “ITALIA NEXT DOP - 1° Simposio Scientifico Filiere DOP IGP”, che si terrà a Roma il 22 febbraio 2023 per diffondere la #ricerca scientifica nel mondo DOP IGP.ll podcast #ItaliaNextDOP raccoglie le voci dei maggiori protagonisti...2023-01-2504 minITALIA NEXT DOPITALIA NEXT DOPEp 13 - L'effetto dei cambiamenti climatici sulle IG agroalimentari del VenetoEpisodio 13 - Il progetto di ricerca portato avanti dalla Regione Veneto, in collaborazione con l'Università di Padova, mira a individuare gli effetti del cambiamento climatico sulle IG e le diverse azioni di adattamento intraprese da parte degli operatori delle filiere agroalimentari di qualità del Veneto. Ce ne parlano i ricercatori Dana Salpina e Francesco Pagliacci.ll podcast #ItaliaNextDOP raccoglie le voci dei maggiori protagonisti coinvolti nei progetti di ricerca e innovazione delle filiere del cibo e del vino DOP IGP, per raccontare una nuova visione della qualità agroalimentare italiana.Per mag...2023-01-2405 minITALIA NEXT DOPITALIA NEXT DOPEp 12 - Montasio DOP, progetto di filiera per il rafforzamento di tipicità e sostenibilitàEpisodio 12 - Intervista a Nadia Innocente, docente del Dipartimento di Scienze agroalimentari, ambientali e animali dell'Università degli Studi di Udine, che spiega il progetto realizzato in collaborazione con il Consorzio di Tutela del formaggio di Montasio con lo scopo di identificare soluzioni integrate per innovare la filiera del Montasio DOP nell’ottica di una maggiore sostenibilità.Il Consorzio Tutela del formaggio Montasio sarà presente a “ITALIA NEXT DOP - 1° Simposio Scientifico Filiere DOP IGP”, che si terrà a Roma il 22 febbraio 2023 per diffondere la #ricerca scientifica nel mondo DOP IGP.2023-01-2304 minITALIA NEXT DOPITALIA NEXT DOPEp 11 - Il percorso di sostenibilità intrapreso dal Consorzio di Tutela Vini del TrentinoEpisodio 11 - Intervista a Graziano Molon, Direttore generale Consorzio di Tutela Vini del Trentino che racconta il percorso virtuoso di diversi anni, intrapreso dal Consorzio con l’obiettivo di realizzare disciplinari di produzione attenti alla sostenibilità e alla salubritàIl Consorzio di Tutela Vini del Trentino sarà presente a “ITALIA NEXT DOP - 1° Simposio Scientifico Filiere DOP IGP”, che si terrà a Roma il 22 febbraio 2023 per diffondere la #ricerca scientifica nel mondo DOP IGP.ll podcast #ItaliaNextDOP raccoglie le voci dei maggiori protagonisti coinvolti nei progett...2023-01-2004 minITALIA NEXT DOPITALIA NEXT DOPEp 10 - Le Indicazioni Geografiche come opportunità per i territoriEpisodio 10 - Il progetto di ricerca del Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi Roma Tre ha messo a confronto i risultati ottenuti da diversi studi per identificare gli effetti di sviluppo socio-economico – diretti e indiretti – che le IG generano a livello territoriale. Ce ne parla Cristina Vaquero Pineiro, la docente che sta seguendo il progetto.Il Dipartimento di Economia dell'Università degli Studi Roma Tre sarà presente a “ITALIA NEXT DOP - 1° Simposio Scientifico Filiere DOP IGP”, che si terrà a Roma il 22 febbraio 2023 per diffondere la #ricerca scientifica nel...2023-01-1903 minITALIA NEXT DOPITALIA NEXT DOPEp 09 - Prosciutto di Parma: il progetto di ricerca sui packaging riciclabiliEpisodio 09 - Intervista a Stefano Fanti, Direttore generale Consorzio del Prosciutto di Parma, che ci racconta la sfida ecologica intrapresa con il progetto di ricerca sui packaging riciclabili.Il Consorzio del Prosciutto di Parma sarà presente a “ITALIA NEXT DOP - 1° Simposio Scientifico Filiere DOP IGP”, che si terrà a Roma il 22 febbraio 2023 per diffondere la #ricerca scientifica nel mondo DOP IGP.ll podcast #ItaliaNextDOP raccoglie le voci dei maggiori protagonisti coinvolti nei progetti di ricerca e innovazione delle filiere del cibo e del vino DO...2023-01-1805 minITALIA NEXT DOPITALIA NEXT DOPEp 08 - Asiago DOP, un'iniziativa per ottimizzare le risorse dell’intera filieraEpisodio 08 - Intervista a Flavio Innocenzi, Direttore generale Consorzio Tutela Formaggio Asiago, che ci parla del progetto Asiago Green, in linea con il Green Deal europeo, intrapreso dal consorzio con lo scopo di ottimizzare le risorse dell’intera filiera.Il Consorzio Tutela Formaggio Asiago sarà presente a “ITALIA NEXT DOP - 1° Simposio Scientifico Filiere DOP IGP”, che si terrà a Roma il 22 febbraio 2023 per diffondere la #ricerca scientifica nel mondo DOP IGP.ll podcast #ItaliaNextDOP raccoglie le voci dei maggiori protagonisti coinvolti nei progetti di ricerc...2023-01-1705 minITALIA NEXT DOPITALIA NEXT DOPEp 07 - DOP e IGP: il fenomeno dell’abbreviazione dei nomi compostiEpisodio 07 - Intervista a Federico Desimoni, direttore generale Consorzio Tutela Aceto Balsamico di Modena che ci parla della collaborazione con Eumetra per contrastare il fenomeno della semplificazione dei nomi delle denominazioni con abbreviazioni, soprattutto quando si tratta di nomi composti.Il Consorzio Tutela Aceto Balsamico di Modena sarà presente a “ITALIA NEXT DOP - 1° Simposio Scientifico Filiere DOP IGP”, che si terrà a Roma il 22 febbraio 2023 per diffondere la #ricerca scientifica nel mondo DOP IGP.ll podcast #ItaliaNextDOP raccoglie le voci dei maggiori protagonisti coinvol...2023-01-1404 minITALIA NEXT DOPITALIA NEXT DOPEp 06 - TechCare: benessere animale nelle filiere IGEpisodio 06 - AGRIS Sardegna partecipa al progetto TechCare, finanziato dall'Unione Europea (programma Horizon 2020), al fine di tutelare il benessere animale nelle filiere zootecniche. Ce ne parla Mauro Decandia, responsabile dell'iniziativa sul territorio italiano.L'Agenzia della Regione Sardegna per la ricerca scientifica, sarà presente a “ITALIA NEXT DOP - 1° Simposio Scientifico Filiere DOP IGP”, che si terrà a Roma il 22 febbraio 2023 per diffondere la #ricerca scientifica nel mondo DOP IGP. ll podcast #ItaliaNextDOP raccoglie le voci dei maggiori protagonisti coinvolti nei progetti di ricerca e innovaz...2023-01-1304 minITALIA NEXT DOPITALIA NEXT DOPEp 05 - Life Green Sheep, per un allevamento ovino sostenibileEpisodio 05 – AGRIS Sardegna partecipa al progetto europeo Life Green Sheep, per ridurre l’impronta di carbonio della carne e del latte ovino del 12% entro 10 anni. Ce ne parla Marco Acciaro, responsabile dell’iniziativa sul territorio italiano.L'Agenzia della Regione Sardegna per la ricerca scientifica, sarà presente a “ITALIA NEXT DOP - 1° Simposio Scientifico Filiere DOP IGP”, che si terrà a Roma il 22 febbraio 2023 per diffondere la #ricerca scientifica nel mondo DOP IGP. ll podcast #ItaliaNextDOP raccoglie le voci dei maggiori protagonisti coinvolti nei progetti di ricerca e...2023-01-1204 minITALIA NEXT DOPITALIA NEXT DOPEp 04 - Precision Sheep: incrementare l’efficienza produttiva del Pecorino Toscano DOPEpisodio 04 - Intervista a Marcello Mele, Direttore del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell'Università di Pisa, che presenta Precison Sheep, il progetto realizzato in collaborazione con il Consorzio tutela Pecorino Toscano DOP e finanziato dalla Regione Toscana (bando 16.2 PSR 2013-2020), che ha l'obiettivo di incrementare l’efficienza della filiera produttiva del latte ovino del Pecorino Toscano DOP tramite l’introduzione di pratiche di agricoltura di precisione e di strumenti innovativi.Il Consorzio tutela Pecorino Toscano DOP sarà presente a “ITALIA NEXT DOP - 1° Simposio Scientifico Filiere DOP IGP”, che...2023-01-1105 minITALIA NEXT DOPITALIA NEXT DOPEp 03 - Il progetto per prolungare la shelf-life della Burrata di Andria IGPEpisodio 03 - Intervista a Francesco Mennea, Direttore generale Consorzio Tutela Burrata di Andria IGP che illustra il progetto di ricerca realizzato in collaborazione con L'Universita degli Studi di Foggia e l'Universita degli Studi di Bari Aldo Moro, che ha l'obiettivo di allungare la shelf life del prodotto, consentendogli di raggiungere mercati sempre più distanti.Il Consorzio di Tutela della Burrata di Andria IGP sarà presente a “ITALIA NEXT DOP - 1° Simposio Scientifico Filiere DOP IGP”, che si terrà a Roma il 22 febbraio 2023 per diffondere la #ricerca scientif...2023-01-1105 minITALIA NEXT DOPITALIA NEXT DOPEp 02 - I progetti di sostenibilità del Consorzio Prosciutto San Daniele DOPEpisodio 02 - Intervista a Mario Cichetti, Direttore generale Consorzio del Prosciutto San Daniele DOP che illustra i progetti di ricerca legati alla sostenibilità, tracciabilità e tutela ambientale della filiera del San Daniele DOP.Il Consorzio di Tutela del Prosciutto San Daniele DOP sarà presente a “ITALIA NEXT DOP - 1° Simposio Scientifico Filiere DOP IGP”, che si terrà a Roma il 22 febbraio 2023 per diffondere la #ricerca scientifica nel mondo DOP IGP.ll podcast #ItaliaNextDOP raccoglie le voci dei maggiori protagonisti coinvolti nei progetti di ricerca e innovaz...2023-01-1005 minITALIA NEXT DOPITALIA NEXT DOPEp 01 - Introduzione ITALIA NEXT DOP di Mauro RosatiEpisodio 01 - Mauro Rosati, Direttore Generale di Fondazione Qualivita, racconta la Dop economy, un fenomeno tutto italiano che deriva dalle caratteristiche del sistema DOP IGP del nostro Paese il quale, grazie alla capacità di partecipazione e evoluzione maturata nel corso degli anni. Un settore che oggi si distingue per la sua struttura organizzativa, per il bagaglio di competenze consolidate e per la capacità dei Consorzi di Tutela di coordinare lo sviluppo di filiere fatte di numerose piccole e medie imprese.“ITALIA NEXT DOP - 1° Simposio Scientifico Filiere DOP IGP”...2023-01-0905 minFocus AGRICOLTURA e AGROALIMENTARE - RadioUCIFocus AGRICOLTURA e AGROALIMENTARE - RadioUCISETTORE OLIVICOLO: Il Master per i nuovi managerLa Fondazione Qualivita e Treccani hanno dato vita al Master “EVOO Business Management”, un’opportunità riservata ai giovani imprenditori under 40 del settore olivicolo-oleario che ha l’obiettivo di promuovere la formazione del settore agroalimentare.2022-02-2401 minIl podcast del Vino ItalianoIl podcast del Vino ItalianoVinoNews24 - Le Notizie del 2 febbraio 2021.mp32020 dei record per la Dieta Mediterranea; Federdoc saluta la Fondazione Qualivita; a Ricasoli la distribuzione italiana di Maison Henriot; Cantina Negrar inaugura il suo museo virtuale dedicato all’Amarone.2021-02-0203 minI servizi di Italia a TavolaI servizi di Italia a TavolaL'enogastronomia trainala crescita del turismoPresentata a Milano presso la Unicredit Tower Hall l’edizione 2020 del “Rapporto sul turismo enogastronomico italiano”, a cura di Roberta Garibaldi sotto l’egida della World food travel association e l’Associazione italiana turismo enogastronomico. Un lavoro ponderoso di 735 pagine di dati e analisi per delineare sia l’offerta del “sistema Italia”, comparato a livello europeo e nazionale, sia il profilo del turista internazionale di Francia, Regno Unito, Canada, Stati Uniti d’America, Messico e Cina. Due i volumi, “L’offerta”, autore Roberta Garibaldi, con il supporto di UniCredit e PromoTurismoFvg e il patrocinio di Enit-Agenzia nazionale del turismo, Federculture, Fondazione Qualivita, Is...2020-01-2902 minI servizi di Italia a TavolaI servizi di Italia a TavolaL'incontro tra Dop e Igp e i giovani grazie al contest My Selection ChefÈ stato l’istituto Giovanni Falcone di Gallarate (Va), realizzando il panino “Inside Cheeseburger”, a vincere la prima tappa del contest My Selection Chef. Si è imposto sulla squadra di giovani cuochi del Carlo Porta di Milano. Organizzato dalla Fondazione Qualivita, in collaborazione con OriGIn Italia e McDonald’s Italia, la competizione si è svolta presso lo Spazio Base, zona Tortona, Milano.2020-01-1602 min